NEWS N 26/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione dei tatami nelle gare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEWS N 26/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione dei tatami nelle gare"

Transcript

1 NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 26/2014 I temi di questo numero: Nuove regole per la disposizione dei tatami nelle gare Yoseikan Budo applicato (T. C.) Evento con Mitchi Mochizuki Assemblea annuale delegati Südtiroler Verband YB Stage con il Maestro Fabrizio Tabella Calendario ufficiale gare Campionato Provinciale altoatesino a Malles Campionato Provinciale trentino a Tesero Coppa Raiffeisen Città di Brunico News Una Associazione Yoseikan Budo si presenta Corsi e proposte di allenamento Evento Italia: Tour Mitchi Mochizuki Calendario attività stagione 2014

2 ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIMENTO CONI con delibera C.N. del 13/4/84 art. 31 del D.P.R. 2/8/1974 n. 530 CEE MEMBRO M.S.P.E. Ente Europeo di Promozione Sportiva Riconoscimento Commissario CEE Bruxelles 21/9/1987

3 Cari amici dello Yoseikan Budo, iscritti e simpatizzanti! Salve! Questa volta vogliamo parlarvi del nostro entusiasmante progetto relativo alla squadra giovanile: il nostro team agonistico. Lo Yoseikan Budo e lo Yoseikan Fighting System non sono solo una straordinaria arte marziale e un efficace metodo di difesa, ma anche un affascinante sport agonistico. Ovviamente sono soprattutto gli atleti più giovani della nostra scuola che amano confrontarsi sul campo di gara, ed è per questo che il ns comitato Yoseikan Budo ha deciso, da qualche anno, di creare la squadra agonistica giovanile della Regione. I diversi e numerosi campi di allenamento intensivo che i giovani atleti frequentano, dove vengono preparati specificatamente negli aspetti agonistici della competizione Yoseikan Budo e delle varie discipline contenute, non sono solo una preparazione sportiva fine a se stessa ma anche un trampolino di lancio e una selezione per accedere alla Squadra Agonistica Nazionale (Yoseikan Team Italia), chiamata a rappresentare il nostro paese nelle competizioni internazionali. Già ora, alcuni giovani membri della Nazionale si sono distinti, sia nei Campionati Italiani che nelle ultime competizioni internazionali classificandosi sempre nei primi posti. Qualsiasi giovane atleta dello Yoseikan Budo che fosse interessato a tale preparazione o che intendesse partecipare a qualche campionato e desiderasse migliorare la sua conoscenza nel campo sportivo/agonistico non dovrebbe trascurare questa opportunità: è sufficiente che ci contatti esprimendo il suo desiderio di essere incluso nel nostro team agonistico giovanile. Il vostro Team Yoseikan 01

4 Nuove regole per i tatami di gara Due parti In futuro si deve operare solo in questo modo: un colore per l area di combattimento 8m x 8m oppure 6m x 6m e un colore per la zona di sicurezza esterna all area di combattimento! Non solo critiche ma anche approvazioni da parte delle Associazioni in riferimento al nuovo regolamento gare WYF. Il regolamento gare della World Yoseikan Federation è stato da prima adottato dalla Federazione Nazionale Yoseikan Budo (MSP Italia Settore Yoseikan Budo) come stabilito nell assemblea generale del 22 ottobre 2013 tenutasi a Verona alla presenza del Comitato Arbitrale e dei delegati della Südtiroler Verband Yoseikan Budo. Il tatami di gara, in futuro, dovrà essere costituito solamente dall area di sicurezza esterna e dall area di combattimento interna, entrambe in forma quadrata. Durante l assemblea generale della SVYB, segretario Werner Ploner, è stato letto il protocollo relativo al Tale documento è da considerarsi la teoria di base del regolamento gare internazionale, riconosciuto dalla federazione nazionale e obbligatoriamente adottato per tutte le gare organizzate in Alto Adige. Tale decisione è stata presa già nel 2012 in seguito all appartenenza dell altoatesino Christian Malpaga al Comitato Internazionale Arbitri, il quale sostenne tale scelta adottata poi ai successivi Campionati Europei in programma. Solo per le gare interne, per un periodo di tempo limitato, si concederà di delimitare la striscia esterna (1 m) dell area di combattimento con un diverso colore, per consentire ai Club di adeguarsi alla nuova norma con una certa tranquillità. Già in diverse gare effettuate si è rispettato il nuovo regolamento, adottando l area di gara in forma quadrato piuttosto che circolare, come nel Campionato Italiano di Rovereto (probabilmente a tutt oggi l evento competitivo meglio organizzato), il Campionato Regionale di Spiazzo Rendena, il Campionato Provinciale di Appiano, il torneo Città di Brunico e il Weithaler Cup. 02

5 La scelta dell area di combattimento delimitata esternamente solo da una striscia di tatami di colore diverso come in questo caso non dovrà più essere adottata. Durante l assemblea generale 2013 tenutasi a Merano si è nuovamente ribadita tale disposizione e i responsabili presenti hanno assicurato che, da parte dei Club, ci sarà l impegno a uniformarsi alla nuova norma prescritta per trasmettere un immagine dello Yoseikan Budo qualitativamente elevata specie nell ambito delle competizioni, che sono il principale biglietto da visita verso l esterno. Siccome per le Associazioni della SVYB, adeguarsi a tale normativa sarebbe un costo che inciderebbe notevolmente sulle loro disponibilità, la SVYB ha deciso, nell ultima assemblea del Direttivo, di convertire gli attuali tatami gare acquistando i necessari tappeti mancanti, includendo questa voce di spesa nel prossimo budget. Tutte le Associazioni potranno così usufruire dei tatami della SVYB evitando ulteriori spese. 03

6 Yoseikan Budo applicato (di T. Clemente) Ma che cos è l arte marziale? Se consideriamo solo l aspetto fisico, l arte marziale, in un contesto di pace è, a tutti gli effetti, uno sport. Bene, allora che cos è uno sport? Lo sport, dal punto di vista giuridico e sociale, è considerato un gioco e, come tale, ha delle regole, che servono a identificarlo e definirlo, a stabilire e decretare la vittoria di uno o più partecipanti, e a salvaguardare l incolumità degli atleti che lo praticano. Quindi, in ultima analisi, l arte marziale è un gioco. Ma è un gioco un po particolare, in quanto, grazie alla sua cultura millenaria, percorre tutte tre le dimensioni umane, e cioè la dimensione fisica, la dimensione mentale e la dimensione spirituale. Pur ammettendo che tutti gli sport, chi più chi meno, coinvolgono tali dimensioni, se non altro in un contesto educativo, alcuni di essi, come appunto l arte marziale, le penetrano in modo più profondo, ricercando e scoprendo le particolarità di ognuna di esse e i collegamenti che esistono di ognuna rispetto alle altre due. A questo punto direi che il paragone salta agli occhi: la vita è un gioco! Proviamo a pensare alla vita in questo modo: non è forse un gioco il nostro lavoro? Non sono forse giochi le nostre relazioni? Non sono forse giochi i nostri hobby? E ancora: non sono forse giochi i nostri ideali, i nostri comportamenti, i nostri obbiettivi, ecc. ecc. Noi stiamo giocando la nostra vita, non nel senso di azzardo, ma nel senso di divertimento, e attraverso questo divertimento, apprendiamo. Anzi, permettetemi di rovesciare il concetto, ovvero, noi apprendiamo fintanto che ci divertiamo. Mi rifaccio ancora una volta ad una lezione di Roman Patuzzi, dove un allievo gli chiese fino a che punto è corretto portare una tecnica marziale. La risposta immediata di Roman fu questa: Dovete allenarvi fintanto che vi divertite! Quando finisce il divertimento, inizia la paura! Tengo a precisare che i miei accenni alle lezioni del Maestro Patuzzi, che userò anche in altre occasioni, non intendono celebrare il suo valore come tecnico marziale, ma solo essere degli spunti per riflettere sulla pratica marziale, dello Yoseikan Budo in particolare, attingendo dalla grande conoscenza in tale ambito del Maestro Patuzzi. È molto importante considerare l arte marziale un gioco, perché è solo se la consideriamo tale che potremo darle la giusta dimensione nella nostra vita e, al tempo stesso, dimensionare la nostra vita su di essa in modo adeguato. Quello che voglio dire è che, a volte, è facile cadere nell eccesso di considerazione di se (eccesso di autostima) per il semplice fatto che si pratica qualcosa di importante e magari, in questo qualcosa, si sono anche raggiunti obbiettivi importanti. Tale aspetto può portare a una condizione di vanità che distoglie dalla realtà vera, facendoci credere di essere migliori degli altri. Premesso che tutti stiamo (come ho già detto) giocando la nostra vita, non si capisce perché qualcuno deve sentirsi migliore: il gioco è solo una parte della nostra vita. 04

7 Ricordo che Hiroo Mochizuki, in una sua lezione, ha rammentato che lo Yoseikan Budo è un mattone nel muro della vita, importante certo (se si toglie quel mattone, il muro può avere qualche cedimento ) ma rimane comunque un solo mattone, non diverso da tutti gli altri. Il concetto di gioco, quindi, ridimensiona l eccesso di importanza che si può attribuire alla pratica di un qualcosa della nostra vita, ma al tempo stesso dimensiona correttamente il nostro agire, in un contesto evolutivo personale, anche grazie a quella pratica: in altri termini, quello che stiamo facendo, serve principalmente a noi stessi, per conoscere noi stessi, e per migliorare nel nostro interiore. Non voglio dire che dobbiamo nasconderci nel fare le cose (sarebbe inutile e paranoico ), ma vorrei solo far riflettere sul fatto che, un conto è fare le cose per migliorare se stessi e un altro conto è fare le cose per avere consensi da parte degli altri. Oggi, purtroppo, molte persone vivono di consensi: se pensiamo ai miti della nostra società (cantanti, attori, politici, religiosi, ecc.) possiamo capire quante persone vivono dell energia degli altri. Il vivere di consensi porta sempre fuori strada poiché induce all apparire piuttosto che all essere. Come si suol dire: appare chi sa di non essere! Solo se sappiamo non metterci in mostra potremo rinnovarci Nello specifico della lotta, dell arte marziale, il concetto di gioco è fondamentale anche per un altro aspetto: un conto è lottare e un altro conto è combattere! Le due parole vengono usate indistintamente per dire, in sostanza, la stessa cosa, ma questo è solo un uso linguistico pratico, mentre il concetto psicologico corretto da adottare è di lottare senza aver bisogno di combattere : questo è il principio del RANDORI. Quando due persone fanno Randori è necessario che entrambe facciano Randori. Se una delle due ha paura, se una delle due alimenta troppo la sua ambizione, se una delle due vuole prevaricare, annientare, se una delle due è rigida, non accetta non è più possibile fare Randori, e quindi non è più possibile crescere assieme: l agonismo diventa antagonismo. Il Randori deve essere un modo per andare oltre, per scardinare le nostre strutture mentali che ci condizionano limitandoci, riattivando in noi i principi naturali che affermano la vita, di qualsiasi essere che cammina sulla terra. Allora la mente umana avrà adempiuto il suo compito e allora sarà facile comprendere perché dalla lotta della vita deve nascere la pace Se riusciamo a pensare di non dover superare gli altri, ma solo noi stessi, allora tutto diventa un gioco costruttivo e, assolutamente, piacevole per tutti! 05

8 Evento con Mitchi Mochizuki Yoseikan Budo & Ski-Safari Evento Vacanza e allenamento a Brunico Uno speciale seminario con Mitchi Mochizuki da Lunedì 24 febbraio a Venerdì 28 febbraio, a Brunico Allenamento: h ( ) nel Dojo di Brunico. Durante questa settimana viene approfondito il tema della versatilità dello Yoseikan Budo attraverso l apprendimento tecnico. Programma di allenamento: Lunedì: Martedì: Mercoledì: Atemi Waza WYF-Modulsystem Emono Waza - Armi (Tchobo Ken Iai) Osae Waza Lotta a terra, Esercizi a terra Giovedì: Ski Safari + Escursione serale con la slitta Venerdì: Training Coaching Kata Yoseikan-Cardio-Training Contributo per ogni allenamento: 10 Vacanza & Avventura: ore Per tutti, da lunedì a venerdì, sarà possibile avventurarsi in un programma naturale sugli sci o con lo Snowboard a Plan de Corones nelle Dolomiti di Sella Ronda, e anche con le ciaspole o gli sci da fondo sull altopiano, per finire con la discesa serale in slitta. Hotel e sistemazione: vedere in Internet (Brunico, Kronplatz). Dormire nel Dojo: è possibile dormire nel Dojo con il proprio saccopelo. (10 al giorno). Sabato 1 marzo > Stage per l Alto Adige, per tutti, a Merano Ore Stage per bambini / Ore Foto e autografi con Mitchi / Ore Stage per tutti i Kyu e Dan (Adulti e Juniores) Contributo = 20,00 / Ridotto (Under 18J) = 10,00 / bambini (Under 12J)= gratuito 06

9 Assemblea annuale Associazione Altoatesina Yoseikan Budo Riunione annuale Südtiroler Verbandes Yoseikan Budo (Associazione Altoatesina Yoseikan Budo) Il 21 dicembre ha avuto luogo, nella sala conferenze del SC Merano l assemblea generale annuale dell Associazione Altoatesina Yoseikan Budo, presieduta da Heinz Fritz, segretario generale, nel suo consueto modo disinvolto e chiaro. Il Presidente dell Assemblea ha accolto i presenti portando i saluti del Presidente della SVYB, Herbert Fritz, impossibilitato a partecipare. Dopo aver registrato la presenza dei Club affiliati a conferma del quorum richiesto, il segretario Werner Ploner ha letto il verbale dell ultima riunione ( ) che è stato approvato all unanimità. Successivamente Heinz Fritz ha esposto, tramite una presentazione in Power Point, la relazione sull attività : secondo le osservazioni del signor Fritz, il programma previsto è stato correttamente portato a termine seguendo le indicazioni precedentemente decise. In tale ambito sono state segnalete le gare amichevoli proposte e numerose altre attività giovanili, come l allenamento invernale a Vipiteno e l allenamento estivo a Cesenativo, dove si è riscosso un grandissimo consenso da parte dei partecipanti. Un plauso meritato è stato rivolto a Christian Malpaga e Florian Spechtenhauser e al loro team, per l ottimo lavoro che stanno portando avanti ormai da tempo, nel settore giovanile e, visti i risultati, si può ben dedurre che anche la prossima stagione sarà di notevole successo in tale ambito. Hein Fritz ha poi presentato la situazione economica annuale, unanimamente approvata dopo esser stata letta da Thomas Mair e revisionata da Verena Niederkofler. Un grande ringraziamento è andato alla signora Nadia Pasetto, segretaria SVYB, per la precisione nello svolgere il suo lavoro, consentendo così il perfetto funzionamento del settore amministrativo dell Associazione. Per esprimere alla signora Pasetto l apprezzamento della direzione nei suoi confronti, si è voluto renderle omaggio con un mazzo di fiori. Successivamente Heinz Fritz ha presentato la prossima stagione agonistica , che non si discosta di molto nelle attività della precedente stagione. Sono stati approvati all unanimità i piani di lavoro e il budget previsto per il nuovo anno. Il segretario generale ha poi ringraziato il D.T. dell Associazione, dr Roman Patuzzi, per garantire sempre una qualità tecnica di altissimo livello, grazie al suo impegno e all impegno del suo staff che non si risparmia in alcuna occasione, anche di notevole carico psicofisico. Un ringraziamento è stato inltre espresso da Fritz anche ai colleghi della commissione, agli insegnanti, allenatori e assistenti, e ai dirigenti dei Club affiliati per la loro preziosa collaborazione. A questo punto ha preso la parola il dott. Patuzzi, il quale associandosi ai ringraziamenti alle persone citate da Fritz, ha manifestato il suo piacere per quanto viene fatto per lo Yoseikan Budo da parte di tutti i Budoka della provincia, in particolar modo per quanto riguarda i bambini. Patuzzi ha voluto, a sua volta, ringraziare con parole speciali l operato di Heinz Fritz che da molti anni si prodiga nell esercizio del suo ruolo nell Associazione, descrivendo come ogni attività debba essere svolta nel rispetto dei principi dello Yoseikan Budo, definiti dalla Ecole Mochizuki. Patuzzi ha poi parlato delle attività del prossimo anno che prevedono una serie di eventi, sia nell ambito dell istruzione che della formazione, nonché nel settore agonistico, sottolineando nuovamente l importanza di fornire un immagine esterna sempre di buona qualità in modo da poter progredire sempre di più nel tempo. Elementi fondamentali per raggiungere e mantenere tali obbiettivi sono l unità e la coesione tra i praticanti, che devono sempre mantenere un rapporto di rispetto e collaborazione con tutte le altre associazioni nazionali, partecipando e seguendo le linee guida previste dalla metodologia di allenamento e dal regolamento gare costantemente aggiornato nelle sessioni di vidimazione arbitri. L assemblea si è così chiusa, con messaggi di augurio e di buon auspicio per la prossima stagione, annoverando ancora una volta l anno 2013 nei successi della nostra Associazione provinciale. 07

10 Stage con il Maestro Fabrizio Tabella nel Dojo di Merano Come sono specialistici gli allenamenti Mudansha e Yudansha Kai, così è stato anche questo particolare stage svoltosi il 21 dicembre 2013 nel Dojo di Merano con il Maestro Fabrizio Tabella (7 Dan), Direttore Tecnico Italiano e del Settore Yoseikan Budo affiliato all MSP Italia. L allenamento proposto dal M Tabella, si è basato principalmente sulle tecniche a terra e sulle tecniche di proiezione, che il Maestro ha descritto con dovizia di particolari e spiegazioni davvero precise, fornendo ai presenti un numeroso carnet di informazioni sulle Ne Waza e Nage Waza. La grande esperienza di Fabrizio Tabella gli consente di illustrare e spiegare sempre in modo convincente e chiaro le tecniche che propone. Partendo da Kesa Gatame sono state sviluppate numerose varianti, testandone l efficacia e le applicazioni di utilizzo possibili dalla condizione di bloccaggio a terra. In conclusione Tabella ha voluto sottolineare l importanza, per ogni tecnica, della giusta distanza, dell esatta tempistica e, non per ultima, della precisa esecuzione della tecnica stessa, la quale se non effettuata correttamente perde nella sua efficacia, costringendo (anche se ciò fa parte del bagaglio del praticante) a cambiare la tecnica stessa che si era intenzionati a fare. Naturalmente lo stage del Maestro Tabella è stato apprezzatissimo da parte dei partecipanti che hanno manifestato il loro consenso con un lungo applauso finale. 08

11 Calendario ufficiale gare 2014 YOSEIKAN-FIGHTING-SYSTEM Campionati Trofei Allenamento gare Squadra Nazionale e altre cose 15 e 16 febbraio 2014 Malles Campionato Provinciale dell Alto Adige di Yoseikan Budo Gara di combattimento selezione Sudtirolo Slovacchia 16 febbraio 2014 Tesero Campionato Provinciale del Trentino di Yoseikan Budo 23 febbraio 2014 Brunico Torneo Serie B: Coppa Città di Brunico 15 marzo 2014 Bressanone Torneo Serie B: Coppa città di Bressanone 16 marzo 2014 Bressanone Campionato Regionale Yoseikan Budo del Trentino Alto Adige 29 marzo 2014 Bruxelles Confronto di combattimento Belgio - Italia U18 U21 12 e 13 aprile 2014 Verona Campionato Italiano Yoseikan Budo e Coppa Nazionale giovanile 19 aprile 2014 Vitrolles (F) Competizione internazionale FRANCIA - ITALIA 30 aprile 2014 Verona Selezione nazionale per le categorie U18, U21, Seniores 11 maggio 2014 Brunico Selezione per la squadra agonistica giovanile 24 e 25 maggio 2014 Castellanza World Yoseikan International Grand Prix 1 giugno 2014 Naturno Torneo Serie B: Coppa Weithaler Dal 18 al 22 agosto 2014 Cesenatico Allenamento estivo della Squadra giovanile altoatesina 09

12 Il Campionato provinciale è alle porte YOSEIKAN-FIGHTING-SYSTEM Campionato provinciale del Sudtirolo e 16 febbraio Malles SUDTIROLO VS SLOVACCHIA Termine d iscrizione Finali e spettacolo serale con i paesi in competizione SELEZIONE SLOVACCHIA SUDTIROLO Ulteriori informazioni su 10

13 YOSEIKAN-FIGHTING-SYSTEM Torneo Serie B Yoseikan Budo Campionato Provinciale Trentino 2014 Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni Domenica 16 Febbraio 2014, a Tesero presso scuole ENAIP Via Gazzoletti 8 Gare individuali e a squadre (emono) U12 U15 U18 U21 SENIORES & Trofeo Budo Boys Gare individuali per i più piccoli Bambini U7 - U9 (termine iscrizione martedì 11 febbraio 2014) 11

14 INFORMAZIONI CAMPIONATO PROVINCIALE TRENTINO DISCIPLINE DI GARA Specialità individuali, divise per femmine e maschi: U 12 Kombo / Kumi Uchi / Kata U15 - Tanbo / Kumi Uchi / Kata U18 Tanbo o Tchobo / Yoseikan Sude / Kata U21 e SENIORES: come da regolamento nazionale competizioni per adulti Specialità a squadre: EMONO come da regolamento nazionale La squadra nella competizione di emono può essere mista, maschi e femmine e formata da atleti appartenenti alle categorie U18 U21 - SENIORES DIRITTO DI PARTECIPAZIONE EQUIPAGGIAMENTO PESO CATEGORIE CATEGORIE DI PESO (*) Possono partecipare tutti gli atleti che sono iscritti regolarmente al Ente Nazionale MSP come AT e che sono in possesso di tutti i requisiti sanitari previsti. (certificato medico sportivo per attività agonistica). Come da regolamento nazionale sono esclusi dall obbligo della certificazione agonistica le categorie U9 e U12 poiché queste categorie svolgono un attività ludica sportiva promozionale. Gli atleti devono presentarsi alla gara in possesso della propria attrezzatura personale costituita da: kimono, guanti, paratibia completi, conchiglia, casco. Con la procedura di peso viene rilevato il peso di gara dell atleta. Per formare una categoria devono essere presenti almeno 3 atleti per categoria di peso. In caso di mancata categoria gli atleti verranno divisi in categorie appropriate. U 12 : ANNI DI NASCITA 2002 > 2004 U 15: ANNI DI NASCITA 1999 > 2001 U 18 : ANNI DI NASCITA 1996 > 1998 (meno di 18 anni al giorno della competizione) U 21 : ANNI DI NASCITA 1993 > 1995 (meno di 21 anni al giorno della competizione) SENIORES: ANNI DI NASCITA 1992 o prima U 12 maschili: -28 / -33 / -40 / -48 / -52 / open U12 femminili: -28 /-33 /-40 /-48 / open U15 maschili: -35 /-42 /-50 / -60 / open U15 femminili: 35 / -42 / -50 / -60 / open U18 U21 - SENIORES maschili: -58 /-64 /-70 / -77 / -85 /open U18 U21 - SENIORES femminili: -54 /-64 /open (*) in caso di mancata categoria: gli atleti vengono divisi in categorie appropriate. INDICAZIONI L organizzazione può in caso di necessità variare il programma. DISPOSIZIONI L area di combattimento é fissata per tutte le competizioni con m 6 x 6. Vige il regolamento nazionale di competizione dell organo specifico nazionale. RESPONSABILITA L associazione rammenta che non assume nessuna responsabilità per ogni incidente o altri inconvenienti prima, durante e dopo la manifestazione. Con l iscrizione alla manifestazione ogni partecipante si dichiara d accordo ed informato se non espresso diversamente con: la registrazione elettronica dei propri dati, l utilizzo del proprio nome per pubblicazioni di informazioni inerenti la competizione. Lo stesso vale per i documenti fotografici. ISCRIZIONI L iscrizione alla competizione avviene attraverso il modulo predisposto e l invio dello stesso a nr Fax o FAX e all indirizzo indicati entro il QUOTA DI PARTECIPAZIONE segreteria@yoseikan.tn.it Individuale settore giovanile e juniores (U12, U15, U18) 10 Individuale settore adulti (U21, SENIO- RES) 15 - Squadre 25 La quota potra essere versata il giorno della gara presso l ufficio di gara nel momento di controllo iscrizioni e pesi. (*) in caso di mancata partecipazione ma di preventiva iscrizione alla gara gli atleti devono versare la quota ugualmente. TERMINE ISCRIZIONE Martedi 11 febbraio 2014 ORARIO Arrivo atleti e giudici di gara a seguire formalità iscrizione, controllo pesi e inizio alle competizioni 12

15 MANIFESTAZIONE AI BAMBINI DEDICATA INFORMAZIONI TROFEO BUDO BOYS Le categorie previste sono U7 e U9 e si confronteranno sulle seguenti prove: Kombo / Kombo e Sumo Verranno premiati tutti i partecipanti DIRITTO DI PARTECIPAZIONE PESO CATEGORIE DI PESO (*) Possono partecipare tutti gli atleti che sono iscritti regolarmente al Ente Nazionale MSP come AT. Come da regolamento nazionale sono esclusi dall obbligo della certificazione agonistica le categorie poiché queste categorie svolgono un attività ludica sportiva promozionale. Divisioni in categorie sul posto in base al peso. U 7 -U 9 maschili: divisione categorie secondo altezza/kg in 4 > 5 categorie U 7 - U 9 femminili: divisione categorie secondo altezza/kg in 4 > 5 categorie (*) in caso di mancata categoria: gli atleti vengono divisi in categorie appropriate. INDICAZIONI L organizzazione può in caso di necessità variare il programma. RESPONSABILITA L associazione rammenta che non assume nessuna responsabilità per ogni incidente o altri inconvenienti prima, durante e dopo la manifestazione. Con l iscrizione alla manifestazione ogni partecipante si dichiara d accordo ed informato se non espresso diversamente con: la registrazione elettronica dei propri dati, l utilizzo del proprio nome per pubblicazioni di informazioni inerenti la competizione. Lo stesso vale per i documenti fotografici. ISCRIZIONI L iscrizione alla competizione avviene attraverso il modulo predisposto e l invio dello stesso a nr Fax o all indirizzo indicati entro il FAX MAIL segreteria@yoseikan.tn.it QUOTA DI PARTECIPAZIONE 10 La quota potra essere versata il giorno della gara presso l ufficio di gara nel momento di controllo iscrizioni e pesi. (*) in caso di mancata partecipazione ma di preventiva iscrizione alla gara gli atleti devono versare la quota ugualmente. TERMINE ISCRIZIONE Martedi 11 febbraio 2014 ORARIO Arrivo atleti e giudici di gara a seguire formalità iscrizione, controllo pesi e inizio alle competizioni 13

16 YOSEIKAN-FIGHTING-SYSTEM Torneo Serie B Yoseikan Budo Coppa Raiffeisen Città di Brunico 23 febbraio 2014 Yoseikan-Sumo (Gruppo B) & Yoseikan-Emono Team (Aperto a tutti) U9 U12 U15 U18 Seniores Le Associazioni e gli insegnanti sono invitati ad informare dell evento entro il Dopo tale scadenza sarà possibile iscriversi solo se saranno ancora disponibili dei posti. Per motivi organizzativi ci è possibile accettare un massimo di 150 atleti. Se arriveranno iscrizioni oltre tale numero l organizzazione si riserva di decidere dopo la data di scadenza delle iscrizioni considerando la disponibilità dei posti restanti. Modalità della gara Gruppo B Gruppo Open Gare individuali maschili e femminili Gare a squadre con squadre miste. Gli atleti possono gareggiare anche in due diverse categorie. Sistema di coppa ad eliminazione diretta. La premiazione avverrà appena terminata la gara di ogni singola categoria. Questo gruppo di agonisti è costituito da atleti praticanti Yoseikan Budo da almeno 3 anni o più, che non hanno ancora avuto esperienza di gara e che desiderano confrontarsi in una competizione con i colleghi. Questo gruppo è aperto a tutti gli atleti Yoseikan Budo, compresi gli atleti del Gruppo B CATEGORIE PREVISTE Seniores 18 anni compiuti Squadre: Gruppo B Yoseikan Emono - (Tambo) (3 At Mix w + m) U 18 Anni > 1997 > 1998 (-18 anni al giorno della gara) Squadre: Gruppo B Yoseikan Emono - (Tambo) (3 At Mix w + m) U 15 Anni > Individuale: Gruppo B Yoseikan Sumo Squadre: Gruppo Open Yoseikan Emono Team (Kombo) (3 At-Mix w + m) U 12 Anni > Individuale: Gruppo B Yoseikan Sumo Squadre Gruppo Open Yoseikan Emono Team (Kombo) (3 At-Mix w + m) U 9 Anni > da 2005 Individuale: Gruppo B Yoseikan Sumo Termine di iscrizione

17 N E W S WYF TEACHER SCHOOL: AGGIORNAMENTO A LIONE (F) Che cosa rendono speciali i Moduli di Allenamento della WYF Teacher School? Il nostro sistema educativo è stato sviluppato da esperti, campioni ed educatori pedagogisti. Riteniamo che questo metodo, attraverso i moduli, sia particolarmente efficace per consentire un apprendimento adeguato, rispetto ai tradizionali metodi di insegnamento, considerato che l efficienza è uno dei principali obbiettivi dello Yoseikan Budo. L allenamento attraverso i Moduli WYF è rivolto a gruppi di persone ed è praticato secondo metodi ben precisi adottati dagli insegnanti dei vari club. Questo sistema consente di allenarsi assieme a prescindere dal proprio grado Kyu o Dan. L applicazione pratica di quanto appreso può essere espressa in tempi brevi, essendo, tale insegnamento, strutturato su basi solide e sicure, che non escludono nessuno dall apprendimento, consentendo di verificare in tempi brevi quanto si è acquisito. L istruttore osserva gli allievi, non solo fornendo informazioni tecniche ma anche proponendo la verifica tramite il confronto fisico con altri allievi, ferma restando la possibilità di allenarsi individualmente da soli, seguendo i criteri proposti dai Moduli. Certificazione Commissari Esame World Yoseikan Federation 2014 Tutti i gradi Kyu, 1 e 2 Dan: Christian Malpaga Tutti i gradi Kyu e 1 Dan Yoseikan Budo, Kenpo, Aikido Mochizuki: Florian Spechtenhauser Jonny Milesi Omar Sterni Richard Paraza Christoph Hueber Josef Götsch Tutti i gradi Kyu e 1 Dan Kenpo, Aikido Mochizuki: Josef Pfeifhofer Tutti i gradi Kyu e 1 Dan Kenpo: Elvis Partel Informazioni Scuola Allenatori: 2 parte esame per Assistente Sabato 22 febbraio a Brunico Novità Licenza di Insegnante 5 LE, formazione di due giorni: 10 LE. I corsi di formazioni proposti dalla Associazione Altoatesina YB, su incarico del Movimento Sportivo Promozionale Italia consentono di estendere la licenza di insegnante di tutte le categorie. Con l anno 2014, questi corsi di formazione saranno obbligatori, per poter essere riconosciuti, tramite il MSP ITALIA, a nome del CONI, istruttori sportivi inclusi nella Scuola Nazionale Istruttori Sportivi (SNIS). In collegamento a ciò sarà adottata la regola che la licenza di istruttore deve essere rinnovata almeno ogni due anni, affinchè venga ritenuta valida, a prescindere dal fatto che la persona sia impegnata nell insegnamento. Se la licenza di istruttore non viene vidimata almeno ogni due anni scadrà. Ci sarà comunque la possibilità di riattivare la suddetta licenza frequentando i prescritti corsi di formazione. Crediti per il rinnovo licenza: formazione di un giorno: 15

18 Un Associazione Yoseikan Budo si presenta La sezione Yoseikan Budo ASV Malles Heinz Fritz e Klaus Schwienbacher, due entusiasti budoka della Val Venosta, dopo aver fondato l Associazione Yoseikan Budo di Silandro si sono fatti conoscere in poco tempo in tutta la Val Venosta. L aumentato interesse ha portato alcune comunità degli altopiani, ad esempio, avevano chiesto, alla sezione Yoseikan Budo di Silandro, se era possibile organizzare qualche corso per i bambini molti allievi dell alta Val Venosta a praticare Yoseikan Budo e per agevolare tali atleti, nel 1999 è stato fondato un nuovo Club Yoseikan Budo a Malles Venosta. In fase iniziale, Malles rimase legata a Silandro, come sua sezione distaccata ma da essa gestita sia sul piano tecnico che organizzativo. I corsi si tennero nella vecchia palestra Sport & Well e gli allenatori incaricati furono Hansjörg Mahlknecht e Romita Koch, in qualità di assistente. Venne creata anche la struttura associativa composta da Thomas Mair (Presidente), Siglinde Hört (tesoriere), Hansjörg Mahlknecht (Segretario) e Markus Nabersberg (Consigliere). Nel 2001 doveva essere trovata una nuova struttura di allenamento e la locale associazione offrì per due anni la palestra di Tarces. Qui fu possibile realizzare corsi per bambini, giovani e adulti. Nel 2003 la nostra Associazione YB si trasferì nella palestra della scuola superiore di Malles dove potemmo espandere ancora di più i nostri corsi aggiungendo anche lo Yoseikan Cardio, molto apprezzato dalle persone del posto. Nell autunno 2003, Thomas Mair, validissmo allievo della sezione Yoseikan Budo di Silandro, divenne l insegnante ufficiale, riscuotendo un grande successo di partecipanti e riuscendo in breve tempo a incrementare il numero di allievi fino a 85. In febbraio del 2007 l Associazione di Malles riuscì ad ottenere una palestra dedicata all allenamento dello Yoseikan Budo, nella bella sede dello Sport & Well ci venne offerta una grande palestra di 200 mq, con tatami fisso, consentendoci di incrementare ulteriormente il numero di presenze e i consensi della popolazione locale nei confronti del nostro sport. 16

19 Nell autunno 2008, Thomas Mair e Markus Nabersberg sono riusciti ad avere 5 corsi diversi di partecipanti. Nel 2012 il gruppo Yoseikan conta 140 atleti ufficiali appartenenti alla ASV Malles. La nuova struttura consente ora di produrre una qualità di elevato valore e, al tempo stesso, permette agli insegnanti e assistenti di seguire i corretti aggiornamenti che li riguardano. L associazione si sviluppa fin dall inizio in modo costante, anche collaborando con le sezioni vicine: ad esempio, la collaborazione con il distretto scolastico di Sluderno ha consentito la realizzazione di numerosi progetti scolastici, sia con studenti che con docenti e la formazione con altri gruppi sportivi, come il Skiauswahl femminile, con la squadra nazionale di canoa e due squadre giovanili di pallamano germaniche. Non mancò un corso di difesa personale per donne proposto al Club Giovanile di Glorenza. L aspetto associativo è fondamentale per la nostra Associazione: ogni due anni teniamo un campo estivo di allenamento per bambini e giovani a Planeil presso il rifugio Knotberger e ogni anno viene indetta una Festa Yoseikan con manifestazioni varie, consegna diplomi e riconoscimenti particolari, con la partecipazione attiva (anche per il buffet) dei genitori dei bambini e giovani iscritti alla nostra Associazione. Il nostro programma annuale prevede sempre allenamento all aperto, escursioni, giochi e avventure nella Natura che contribuiscono al consenso sia da parte dei giovani che dei meno giovani e, nel contempo, allo sviluppo sociale della nostra comunità di valle. 17

20 Nel campo agonistico i Budoka di Malles sono sempre presenti e attivi, come si può constatare dai risultati nei campionati provinciali, regionali e nazionali: il risultato più prestigioso lo abbiamo avuto con il titolo di Campione Italiano di Franziswka Riedl nel 2013, nella categoria U15. I membri del direttivo attuale sono Alexander Niedermair (capo sezione), Christine Gebhart (tesoriere), e Lukas Blaas (consigliere), nonché Franz Riedl, in qualità di rappresentante dei genitori e Katharina Riedl, in qualità di rappresentante dei giovani. La direzione tecnica è nelle abili mani di Thomas Mair, che da 10 anni insegna con competenza, dedizione ed entusiasmo, dimostrando di essere il vero perno sulla quale si basa la nostra associazione. Abbiamo realizzato i corsi di Mini Gym con Christine Gruber e i corsi giovanili con Franziska Riedl. Numerosi budoka frequentano regolarmente i corsi di formazione della Associazione Provinciale Altoatesina e alcuni anche la scuola assistenti: tutto questo ha fatto si che il nostro programma di formazione si ampli ulteriormente grazie, appunto, all interesse manifestato dai nostri allievi. Attualmente abbiamo attive la sezione Mini Gym, due corsi per bambini e uno per giovani, un corso per adulti e un corso di Yoseikan Cardio Training. Da metà gennaio partirà un corso Yoseikan Fighting e un corso a metà marzo di autodifesa per le donne. Il gruppo Yoseikan Budo di Malles è cresciuto notevolmente grazie ad un lavoro costante dei suoi artefici e ad un buon clima di rapporto che si è sempre riusciti a mantenere tra le persone praticanti. Attualmente contiamo 130 allievi (circa 90, tra bambini e adolescenti e 40 adulti). 18

21 Quest anno il campionato provinciale si svolgerà proprio a Malles, come segno di apprezzamento e gratitudine per il nostro lavoro da parte dell Associazione Provinciale Altoatesina, che vede nella nostra Associazione un degno rappresentante dello Yoseikan Budo. 19

22 Insegnanti vidimati in Trentino Alto Adige ALBO NAZIONALE INSEGNANTI DI YOSEIKAN BUDO 2014 I seguenti insegnanti avendo superato con successo la vidimazione della licenza d insegnamento per l anno 2014, sono riconosciuti come insegnanti della Scuola Yoseikan Budo di Mochizuki, riconosciuti in Italia dal Movimento Sportivo Popolare Italia Settore Yoseikan Budo (Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal Ministero dell Interno), dalla federazione mondiale Yoseikan (World Yoseikan Federation) e dalla Scuola della Famiglia Mochizuki ( Ecole Mochizuki ) e quindi abilitati a tenere lezioni di Yoseikan Budo: BZ Abfalterer Astrid SSV Bruneck ASV BZ Alber Josef ASV Mals BZ Alfi Roberto ASV Nals BZ Amhof Leonhard SSV Brixen BZ Andergassen Thomas ASV YB Heide Auer TN Andreatta Paolo ASD Pangea Trento BZ Baumgartner Oskar SV Fejdjux BZ Bellante Michael SV Ritten Sport BZ Bernard Patrick SV Lana TN Bombardelli Matteo Dojo Arco BZ Bonseri Igor SC Meran (YCT) BZ Caneppele Judith SSV Taufers BZ Caneppele Gabi SSV Taufers BZ Cantale Valentina SSV Bruneck ASV TN Castelli Guido ASD Pangea Trento TN Ciaffoni Federico Tione di Trento TN Cimonetti Daniele Indomita Rovereto TN Clemente Tommaso Yoseikan Povo BZ Cometti Giorgio SC Meran TN Compostella Grazia Tione di Trento TN Coser Manuele Yoseikan Povo TN Cova Matteo ASD Mezzolombardo TN Cozzio Nicola Tione di Trento TN Cozzini Claudio Tione di Trento BZ D'Ambra Raffaele SC Schlanders BZ De Martin Andrea SSV Bruneck ASV BZ Egger Barbara SV Lana BZ Engl Michael SSV Taufers BZ Felderer Erwin SV Sarntal BZ Fill Wilhelm KSV Kaltern ASV BZ Fink Petra SV Ritten Sport BZ Fritz Heinz SC Schlanders BZ Fritz Marion SC Schlanders BZ Fuchsbrugger Siegmund SSV Taufers BZ Gasser Markus ASV Klausen BZ Gruber Christine ASV Mals BZ Götsch Josef SC Meran BZ Holzmann Hannes ASV Nals BZ Holzmann Klaus ASV Nals BZ (*) Hilber Peter SSV Bruneck ASV BZ Hueber Christoph SC Meran BZ Kaneider Emanuel SSV Brixen BZ Kessler Barbara SC Meran BZ Kessler Michael SC Meran BZ Kopfsguter Alex SV Ritten Sport BZ Leiter Robert ASV Niederdorf BZ Lercher Tobias SSV Bruneck ASV BZ Mair Christian SV Lana BZ Mair Herbert SV Sarntal BZ Mair Jan SSV Brixen BZ Mairhofer Manfred SSV Bruneck ASV BZ Malpaga Christian ASV Nals BZ Massimo Romano ASA Badia BZ Milesi Giancarlo SSV Brixen TN Miori Diego Dojo Arco TN Miori Davide Dojo Arco BZ Misuraca Juri SSV Bruneck ASV BZ Morandell Brigitte ASV YB Heide Auer BZ Mutschlechner Thomas SSV Bruneck ASV BZ Niederbrunner Daniel SSV Taufers BZ Niederkofler Verena ASV Niederdorf BZ Niederkofler Petra SSV Taufers BZ Niederkofler Sarah SSV Taufers BZ Niedermair Alexander ASV Mals Bz Oberbichler Michael SSV Taufers BZ Oberhammer Anton ASV Niederdorf BZ Paraza Richard ASV Innichen TN Partel Elvis Val di Fiemme e Fassa BZ Patuzzi Sarah SSV Bruneck ASV TN Pauluzzi Loris ASD Mezzolombardo BZ (*) Pfattner Andrè SSV Taufers BZ Pizzinini Karin Bushido Badia BZ Pfeifhofer Josef SSV Brixen BZ Ploner Werner ASV Terenten BZ Ploner Nicole ASV Terenten BZ Preindl Matthias SSV Bruneck ASV BZ Prossliner Michael ASV Eppan BZ Purdeller Stefan ASV Terenten BZ Rainer Birgit AVI Pool Sterzing BZ Rainer Stefan AVI Pool Sterzing BZ Reif Siegfried Yoseikan Budo Bozen BZ Romano Matthias SSV Pfalzen TN Rovero Sonia Indomita Rovereto TN Santoni Sergio Dojo Arco TN Sartori Elena Tione di Trento BZ Schölzhorn Thomas Avi Pool Sterzing BZ Schölzhorn Andreas Avi Pool Sterzing BZ Schwienbacher Klaus SC Schlanders BZ Sinner Jasmin ASV Niederdorf BZ Spechtenhauser Florian SC Schlanders BZ Stedile Andreas SV Ritten Sport TN Sterni Omar Indomita Rovereto BZ Strumpflohner Juri ASV Nals BZ Thaler Rudi KSV Kaltern ASV BZ Tischler Ivan SC Schlanders TN Todeschi Claudio Invictus S. Michele BZ Walde Giampaolo SSV Bruneck ASV BZ Wieser Alois SV Sarntal BZ Winkler Linda SSV Bruneck ASV BZ Zaboli Arian ASV Eppan TN Zucchelli Giulio Alto Garda (*) L insegnante indicato deve frequentare ulteriori 5 ore di formazione per completare la vidimazione della sua licenza di insegnamento. Gli insegnanti hanno l obbligo di completare entro il 2014 la loro vidimazione partecipando ad aggiornamenti per un totale di 5 ore. 20

23 ALLENAMENTO DI LIVELLO DAN-Coaching Preparazione esami Brunico TOP-COACHING & PREPARAZIONE ESAMI DAN con M Roman Patuzzi, 7 Dan (W.T.C.) Coloro che sono interessati a questo tipo di formazioni sono pregati di avvertire il M Patuzzi preventivamente tramite Tel, Fax, SMS o (ufficio@yoseikan.it). Orario Parte 1 Parte 2 Parte Dan Criteri di verifica Coaching e consigli Discussione individuale sul programma Dan Criteri di verifica Coaching e consigli Discussione individuale sul programma Dan Criteri di verifica Coaching e consigli Discussione individuale sul programma Kyu Criteri di verifica Coaching e consigli Discussione individuale sul programma Numero massimo di partecipanti accettati: 6 persone. Prenotazione obbligatoria via (ufficio@yoseikan.it), SMS, Fax, Telefono 1. Kyu Possono partecipare sia i 2 Kyu che i 1 Kyu. I contenuti prevedono il programma esame per il conseguimento del 1 Dan Yoseikan Budo e il 1 Dan Karate Yoseikan 1. Dan La formazione è riservata a tutti i 1 Dan e comprende il programma per il conseguimento del 2 Dan 2. Dan La formazione è riservata a tutti i 2 Dan e comprende il programma per il conseguimento del 3 Dan 3. Dan Possono partecipare sia i 3 Dan che i 4 Dan. I contenuti sono mirati al 4 Dan Date degli Allenamenti di Livello: Sabato , Brunico, Sabato , Merano, Sabato , Brunico, Sabato , Gardolo Contributi 2 ore di allenamento Per 6 incontri (1) Contributo intero ordinario Contributo ridotto per studenti (1) Forfait: Tutti coloro che hanno versato il contributo a Forfait hanno diritto di partecipare agli allenamenti speciali (1) (12 ore Training, Yoseikan & Trekking) e una priorità di iscrizioni per gli allenamenti estivi (Sommerstage). Gli iscritti possono inoltre partecipare agli allenamenti per DAN che vengono tenuti in Trentino con una riduzione del 50%. 21

24 SA Mitchi Mochizuki Event ITALY TOUR 2014 Yoseikan Italy Tour & Yoseikan & Ski-Safari Parma, Trento, Brunico, Merano, Fossano dal 22 febbraio al 08 marzo Langhirano (Parma) DO Gardolo (Trento) Brunico - Yoseikan & Ski Safari LU MA ME GI VE SA Merano Yoseikan Italy Tour Stage aperto a tutti Stage riservato a bambini e adolescenti Stage aperto a tutti Kyu e Dan Stage riservato agli insegnanti Programma della settimana Attività di vacanza sulla neve (Ski,slitta ecc.) Allenamento di Yoseikan Budo per tutti Kyu e DAN (Atemi Waza Moduli WYF) Attività di vacanza sulla neve (Ski, slitta ecc) Allenamento di Yoseikan Budo Livello DAN (Armi e Kata Moduli WYF) Attività di vacanza sulla neve (Ski) Allenamento di Yoseikan Budo per tutti Kyu e DAN (Lotta a terra Osae Waza Moduli WYF) Attività Ski in avventura Slittata notturna con cena e divertimento Attività sulla neve Allenamento di Yoseikan-Cardio-Training SA Fossano Yoseikan Italy Tour Stage aperto a tutti Stage riservato ai bambini e giovani Stage per tutti Kyu e Dan 22

25 YOSEIKAN-FIGHTING-SYSTEM Bank 4 fun Trophy (Team) Torneo Serie B Yoseikan Budo a Bressanone Team U12: Emono Team Open Team U15: Emono Team Open Team U18+U21+Seniores: Emono Team B Turnier der Stadt Brixen Torneo cittá di Bressanone Programma Treffen Schiedsrichter/Coach Appuntamento arbitri e coach Treffen und Kontrolle Mannschaften U12/U15 Controllo team U12/U Start TEAM U12/U15 Emono B Bank 4 fun Trophy Treffen und Gewichtskontrolle U9/U12/U15/U18 Controllo atleti U9/U12/U15/U Beginn Einzelwettkämpfe U9/U12/U15/U18 Inizio gare individuali U9/U12/U15/U18 U9 (Anni ): Sumo U12 (Anni ) Kumiuchi open U15 (Anni ) Kumiuchi open U18 (Anni ) Sude B Treffen und Kontrolle Mannschaften U18-Senioren Controllo Team U18-seniores Start TEAM U18-Senioren Emono B Bank 4 fun Trophy Treffen und Gewichtskontrolle U21/Senioren - Controllo atleti U21/seniores Beginn Einzelwettkämpfe U21/Senioren Inizio gare individuali U21/Seniores U21 (Anni ) Sude B Senioren/seniores (WYF) Sude B 23

26 YOSEIKAN-FIGHTING-SYSTEM Campionato Regionale 2014 a Bressanone Domenica 16 marzo 2014 a Bressanone, via Dante, palestra ex CONI, Centro Scolastico nord. A tutti i funzionari, dirigenti, allenatori, coach ed atleti delle associazioni del Trentino - Alto Adige: L associazione SSV Brixen sezione Yoseikan Budo è lieta di invitarvi al campionato regionale 2014 che si terrà a Bressanone. Di seguito troverete le informazioni più importanti che riguardano l inizio della gara e le iscrizioni. ISCRIZIONI Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il 07 marzo 2014; oltre questa data non verranno più accettate iscrizioni. I moduli d iscrizione, che dovranno essere inviati all indirizzo @brennercom.net oppure al Fax: , Contributo senza arbitro contributo con arbitro: 30,00 atleta 10,00 atleta 50,00 squadra 20,00 squadra Il contributo dovrà essere versato sul conto della Banca Popolare Dell Alto Adige di Bressanone IBAN: IT28L Le iscrizioni vengono considerate valide solo se compilate correttamente, allegando la ricevuta del bonifico bancario di pagamento. In caso di problemi o chiarimenti potrete chiamare il numero di cellulare Arbitraggio: Ogni associazione partecipante al torneo è tenuta a presentare gli Arbitri (vidimati 2014) in base al numero degli atleti iscritti: 1 10 atleti = 1 arbitro / atleti = 2 arbitri / oltre 21 Atleti = 3 Arbitri L Associazione organizzatrice del campionato ha il diritto di apportare modifiche allo svolgimento della manifestazione, qualora ciò sia strettamente necessario. Nell`area di combattimento e nella palestra possono entrare solo atleti e coach accreditati, arbitri, funzionari e ospiti invitati. Lieti della vostra presenza a questa manifestazione, vi aspettiamo numerosi. Cordiali saluti La caposezione Christiane Gruber 24

27 Programma 8.30 Treffen Schiedsrichter und Coach Appuntamento arbitri e coach 9.00 Kontrolle /Controllo Team U12/U Start Team U12/U Kontrolle Ahtleten einzeln /Controllo atleti singoli U12/U Start U12/U Kontrolle /Controllo Team U18 U21 Senioren/seniores Start Team U18-Seniores Kontrolle Ahtleten einzeln /Controllo atleti singoli U18/U21/Seniores Start Team U21/Seniores Ende der Meisterschaft - Fine del campionato 25

28 Un occhiata al calendario! Attività annuale del Trentino Alto Adige Corso formazione DAN Kyu / 1, 2, 3, Preparazione BZ Programma preparazione esami DAN DAN DAN Brunico AIYB EM Italy Tour: Stage con Mitchi Mochizuki Mitchi Mochizuki Traversetolo AIYB APTYB Italy Tour: Stage con Mitchi Mochizuki Mitchi Mochizuki Trento Esami BZ Esami del secondo corso per Assistenti Esami Assistenti Brunico Gara Sportiva BZ Torneo: competizione per la Coppa Città di Brunico (gruppo B) Torneo Brunico AIYB BZ Evento: Allenamento con Mitchi Mochizuki (Yoseikan Budo 19h-21h & Skisafari 9h-15h) Dojo Brunico Mitchi Mochizuki Brunico AIYB BZ Stage Evento con Mitchi Mochizuki aperto a tutti Mitchi Mochizuki Merano Evento BZ Allenamenti con Mitchi Mochizuki Dojo BZ Mitchi Mochizuki Dojo BZ AIYB VR-LO-PI Stage Evento con Mitchi Mochizuki Mitchi Mochizuki Fossano Gara Sportiva BZ Torneo Coppa Città di Bressanone Torneo riservato al gruppo B Torneo Bressanone Campionato BZ Campionato Regionale Yoseikan Budo Torneo Bressanone Allenamento BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai Allenamenti e Tecnica, Stage, Kata, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico Preparazione BZ Corso formazione DAN Programma preparazione esami DAN DAN Kyu / 1, 2, 3, 4 DAN Merano Formazione TN 3 Corso formazione Assistenti Allenatori Formazione Trento Formazione BZ 3. Corso formazione Assistenti & Workshop per Insegnanti vidimati Formazione Brunico WYF UCFYB 4 Meeting WYF (Teacher School & Technical Council) WYF Lyon AIYB AIYB Campionato Italiano Yoseikan Budo AIYB Verona/Fossano AIYB AIYB Coppa Italia della Gioventù AIYB Verona/Fossano AIYB AIYB FRANCIA - ITALIA Competizione Vitrolles (F) Formazione TN 4 Corso formazione Assistenti Allenatori Formazione Gardolo Allenamento APTYB Yudansha Kai & Mudansha Kai preparazione 3 e 4 DAN Aggiornamento Insegnanti Insegnanti, Dan, Kyu Gardolo École Mochizuki WYF Stage preparation Training High Level of the Mochizuki School (4th to 8th dan) Salon de Provence Allenamento BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai Allenamenti e Tecnica, Stage, Kata, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico Formazione BZ Selezione per il cader giovanile U15 > U21 Brunico AIYB AIYB Stage Nazionale Meeting con il Soke Maestro Hiroo Mochizuki per tutti i DAN Hiroo Mochizuki Verona AIYB AIYB Seminario riservato ai membri WYF TC e TS e Gruppo tecnico nazionale Hiroo Mochizuki Verona Formazione TN 5 Corso formazione Assistenti Allenatori Esami Formazione Gardolo AIYB LO World Yoseikan Grand Prix International Yoseikan-Fighting- System (arrive, formalitá e peso Sabato 24) AIYB Castellanza Preparazione BZ Corso formazione DAN Programma preparazione esami DAN DAN Kyu / 1, 2, 3, 4 DAN Brunico Gara Sportiva BZ Torneo per la Coppa Weithaler riservato al gruppo B Torneo Naturno Allenamento BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai iniziativa speciale/allenamento 12 ore per tutti Brunico Esami BZ Sessione esami comitato BZ Kyu/Assistenti Brunico Formazione BZ Yudansha Kai & Mudansha Kai Stage speciale con il DT Nazionale Tabella Fabrizio & ESAMI DAN per tutti Gardolo Allenamento BZ Yoseikan & Trekking Dolomiti AIYB LZ Stage Estivo con Mitchi Mochizuki al campo vacanze Green Village Lazio Mitchi Mochizuki Roma / Aprilia Ecole Mochizuki Ecole Mochizuki Stage International École Mochizuki WYF Ecole Mochizuki Salon AIYB BZ Stage Estivo Montagna con Kyoshi Mochizuki Kyoshi Mochizuki Brunico Allenamento BZ Cader giovanile: settimana allenamento al mare Cesenatico 26

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION Calendario Attività Stagione 2014-2015 Nota: Manca il calendario del Comitato Friuli DATA Comitato luogo Evento 06.09.2014 BZ Nalles

Dettagli

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team 1 YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team APERTO A TUTTI (18 anni in su) a Brunico presso il Centro Sportivo dello SSV Brunico in via Neurauth 3c 27-28-29-30 dicembre

Dettagli

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna Circolare n 07 /14 del 07-022014 Comitato Regionale F.I.TA. In collaborazione A.S.D. CENTRO TAEKWONDO OLBIA Organizzano Sabato 15 Domenica 16 marzo 2014 Sport Center - Geopalace - Olbia (OT) www.geovillage.it

Dettagli

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre 1 CSI e CasTet Comunicato IR del 08-11-2012 2 Dal Circuito Lions Life Joola Cup Tour Venice, I Leoni di San Marco, promosso dal CSI in collaborazione con la CasTet di Venezia e Treviso, organizzano il

Dettagli

PROGRAMMA 2015-16. Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

PROGRAMMA 2015-16. Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015 PROGRAMMA 2015-16 Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015 SCI CLUB MERA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA DAL 1949 via Seggiovie 1 13028 Scopello (VC)

Dettagli

Associazione sportiva dilettantistica. Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it. Programma stagione 2014-15

Associazione sportiva dilettantistica. Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it. Programma stagione 2014-15 Associazione sportiva dilettantistica Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it Programma stagione 2014-15 CORSI DI ATLETICA LEGGERA Per esordienti e ragazzi dagli 8 ai 13 anni Le lezioni saranno

Dettagli

Risultati Campionato Italiano Yoseikan Budo 2010 17/18. aprile a Monza

Risultati Campionato Italiano Yoseikan Budo 2010 17/18. aprile a Monza Seniores Individuale Risultati Campionato Italiano Yoseikan Budo 2010 17/18. aprile a Monza Feminile -54 kg 1 Judith Caneppele SSV Campo Tures Unionbau 2 Marta Canidio Yoseikan Milano 3 Anna Truzzi ASD

Dettagli

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014. 2 dicembre 2013 1

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014. 2 dicembre 2013 1 divulgativo e amatoriale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014 2 dicembre 2013 1 REGOLAMENTO Attività Divulgativa e Amatoriale Regione Toscana 1. Parte Generale Il presente Regolamento,

Dettagli

ALLENATORI Normativa e Modulistica

ALLENATORI Normativa e Modulistica 14. ALLENATORI ALLENATORI Normativa e Modulistica STRALCIO DEL C.U. 1 DELLA L.N.D. DEL 1 LUGLIO 2015 Si comunica quanto di seguito specificato in ordine ai rapporti fra le Società dilettantistiche e gli

Dettagli

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Distrettuale di Legnano Mail Attività di Base legnanosgs@lnd.it SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2015 / 2016 PREMESSA FONDAMENTALE Si ricorda

Dettagli

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014 REGOLAMENTO Attività Divulgativa e Amatoriale Regione Toscana 1. Parte Generale Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio

Dettagli

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it F I P L COSTITUITA NEL 1983 FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING ( affiliata IPF EPF ) IN COLLABORAZIONE CON : BARBARIAN S POWER PARMA CON IL PATROCINO DEL COMUNE DI TANETO DI GATTATICO (RE) ORGANIZZA 13

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2015 Roma, 3 giugno 2015 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, 70 00196 ROMA. COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, 70 00196 ROMA. COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015 UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, 70 00196 ROMA COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015 DECISIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ROMA 27/3/2015 Sommario PUNTO 1 COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE...

Dettagli

ISTRUTTORE NEW CONTACT

ISTRUTTORE NEW CONTACT 1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORE NEW CONTACT Rilascio Diploma C.S.A.In. Lazio 10-11 gennaio; 17-18 gennaio; 24-25 gennaio; 31 gennaio e 1 febbraio 2015 Lo C.S.A.In. Lazio promuove una nuova disciplina

Dettagli

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT Calendario Venerdì 22 Maggio 16.00/20.00 REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT Sabato 23 Maggio Gara Light, Touch-Score e Open 10.00/15.30 REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA BANDO DI AMMISSIONE 1. ORGANIZZAZIONE Comitato di Settore A.S. che si avvale, per la parte organizzativa e logistica, della collaborazione della Società

Dettagli

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Clavière, luglio 2013 A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Cari amici, soci, atleti, prima di entrare nel vivo del programma della stagione 2013/2014, vi ricordiamo che quest anno le

Dettagli

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves 1943-1945 2013-2015. anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves 1943-1945 2013-2015. anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento Città di Boves Sabato 25 aprile 2015 ore 16.00 SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza Manifestazione regionale di corsa su strada oro 10KM 14ª EDIZIONE Percorso 4 giri da 2500 m 1ª PROVA valida

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 1 Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 Alle SOCIETA interessate - Loro sedi per quanto di competenza: Ai Comitati e Delegazioni Regionali Al Delegato Provincia Autonoma di Bolzano Al Delegato Provincia Autonoma

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT 13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT VOLLEY DEL GARDA 13^ EDIZIONE BRESCIA 25 APRILE 2015 SVOLGIMENTO DEL TORNEO PALAZZETTI DELLO SPORT DI MONTICHIARI MASCHILE PALAZZETTO DELLO SPORT PALAGEORGE Gara 1 campo

Dettagli

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO C.O.N.I. F.I.C. Delegazione Emilia-Romagna COPPA PRIMAVERA Regata Regionale Aperta Valida per la Classifica Nazionale 31 MAGGIO 2009 1) INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Delegazione

Dettagli

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET SORBOLO BASKET 2010-2014 Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET OPPORTUNITA! IL PROGETTO BASKET SORBOLO STAGIONI 2010-2014 Crescere vivendo il basket: trasmettere, condividere dei valori,

Dettagli

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 - LEGGERE CON ATTENZIONE Inviamo in allegato la modulistica di affiliazione W.K.A. Karate Italia & D.A. A.S.C. per l'anno 2015/2016, modulistica scaricabile dal

Dettagli

Stage tecnico di Arrampicata sportiva - strutture artificiali e il Boulder Trieste 26/29 Maggio 2016

Stage tecnico di Arrampicata sportiva - strutture artificiali e il Boulder Trieste 26/29 Maggio 2016 Stage tecnico di Arrampicata sportiva - strutture artificiali e il Boulder Trieste 26/29 Maggio 2016 REQUISITI DI ACCESSO Età minima 18 anni Essere in possesso della tessera UISP valida per l'anno in corso

Dettagli

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) RICHIESTA FSN Denominazione completa associazione Codice Fsn/Cip/Dsa appartenenza Sigla

Dettagli

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak Roma, 25 giugno 2010 Protocollo n.1812 Alle Società Affiliate Al Consiglio Federale Ai Comitati/Delegati Regionali Alla Direzione Arbitrale Canoa Agli Organi di Giustizia e Disciplina Agli Staff Tecnici

Dettagli

ASD BIKENOW Regolamento interno

ASD BIKENOW Regolamento interno ASD BIKENOW Regolamento interno Art. 1 La ASD BIKENOW è una libera associazione ciclistica amatoriale nella quale i soci partecipano in maniera condivisa a manifestazioni ciclistiche amatoriali, agonistiche

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

13 ITALY TROPHY. RIMINI 28 giugno - 4 luglio 2009

13 ITALY TROPHY. RIMINI 28 giugno - 4 luglio 2009 S.IN.T. Travel sport 13 ITALY TROPHY RIMINI 28 giugno - 4 luglio 2009 13 ITALY TROPHY PRESENTAZIONE Divertimento, sole, spiaggia e azione scoprite le città dell adriatico: Cattolica e Rimini! La spiaggia

Dettagli

3 o Meeting Zonale Optimist

3 o Meeting Zonale Optimist CONI FIV - XV ZONA 3 o Meeting Zonale Optimist Lovere (BG) Domenica 28 giugno 2015 BANDO DI REGATA DATA: Domenica 28 giugno 2015 1. ENTE ORGANIZZATORE AVAS Lovere BG Tel. e Fax. 035.983509 Email: regate@avas.it

Dettagli

COMUNICATO NR. 57 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 5 NOVEMBRE 2015

COMUNICATO NR. 57 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 5 NOVEMBRE 2015 COMUNICATO NR. 57 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 5 NOVEMBRE 2015 FESTA "LE STELLE DELL'EMILIA ROMAGNA edizione 2015" Il CRER organizzerà domenica 15 novembre p.v. a Imola c/o il Teatro dell

Dettagli

Proposte per i vostri eventi

Proposte per i vostri eventi Proposte per i vostri eventi A Leolandia, ogni giorno è un evento Leolandia è il parco divertimenti più importante del Nord Ovest, il luogo ideale per i vostri eventi che noi renderemo straordinari. Ecco

Dettagli

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi. UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE REGOLAMENTO Art. 1 - PRESENTAZIONE CAMPIONATO L Unione Sportiva ENS Firenze ASD con l egida della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) e con la collaborazione della FIBiS (Federazione

Dettagli

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago.

riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la pausa estiva che mi auguro sia stata per tutti voi un momento di riposo e di svago. 30/8/13 03 SE/NJ A tutti gli Associati Sezione AIA Varese Loro sedi Oggetto : CIRCOLARE INTERNA n. 1 STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 Carissimi Associati, riprendiamo l attività tecnica e associativa dopo la

Dettagli

Prassi da seguire per lo svolgimento delle visite

Prassi da seguire per lo svolgimento delle visite CONVENZIONE PER SERVIZI MEDICI E SPORTIVI ANNO 2012/2013 VISITE MEDICO SPORTIVE CURE FISIOTERAPICHE Informiamo i nostri soci che abbiamo rinnovato l accordo con Medical Sport Due Srl Via G.Donati, 3/5/9/11

Dettagli

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia SEDE: VIA S. PARODI 89900 VIBO VALENTIA MARINA - REC. CORR. - C.P. 92 89900 VIBO VALENTIA FAX: 0963/1930305

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

16. ALPEN IRONKID - 16. IRONKID DELLE ALPI DI BOLZANO "TRIATHLON KIDS E GARA GIOVANI" CLASSIFICA UFFICIALE

16. ALPEN IRONKID - 16. IRONKID DELLE ALPI DI BOLZANO TRIATHLON KIDS E GARA GIOVANI CLASSIFICA UFFICIALE 16. ALPEN IRONKID - 16. IRONKID DELLE ALPI DI BOLZANO "TRIATHLON KIDS E GARA GIOVANI" CLASSIFICA UFFICIALE POS NUM NUM CONCORRENTE TEMPO POS TEMPO POS TEMPO DISTACCO PNT SCHUELER E WEIBLICH - MINICUCCIOLI

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2 Corso di Formazione per Dirigente Sportivo delle Società partecipanti ai Campionati Regionali serie C e D maschili e femminili per la stagione 2012/2013 Il Centro di Qualificazione Regionale organizza,

Dettagli

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO Trieste, 7-8 luglio 2007 UNIONE SPORTIVA TRIESTINA NUOTO Stella d oro al merito sportivo Cari amici sportivi,

Dettagli

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

Grande festa della robotica all'iti Monaco di Cosenza! Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza! Il 1 Aprile scorso si sono svolte nel nostro Istituto le selezioni territoriali, per il Sud Italia, della rete di robotica 'Robocup Junior', relativamente

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

DA OTTOBRE 2015 C/O CSEN FIRENZE - VIALE EUROPA 95 FIRENZE PER CHI VUOLE CONOSCERE LO SHIATSU E PRATICARLO IN FAMIGLIA O CON GLI AMICI

DA OTTOBRE 2015 C/O CSEN FIRENZE - VIALE EUROPA 95 FIRENZE PER CHI VUOLE CONOSCERE LO SHIATSU E PRATICARLO IN FAMIGLIA O CON GLI AMICI CSEN FIRENZE ORGANIZZA CORSO BASE DI SHIATSU PER CHI VUOLE CONOSCERE LO SHIATSU E PRATICARLO IN FAMIGLIA O CON GLI AMICI DA OTTOBRE 2015 C/O CSEN FIRENZE - VIALE EUROPA 95 FIRENZE Il corso base è un breve

Dettagli

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari Consulta Studentesca della provincia

Dettagli

PROGRAMMA. Raduno interdisciplinare Istruttori e Cogresso PWKA C/O Palestra Golden Dragon Gym Via Barzanò 53 Acilia Roma tel.

PROGRAMMA. Raduno interdisciplinare Istruttori e Cogresso PWKA C/O Palestra Golden Dragon Gym Via Barzanò 53 Acilia Roma tel. M.S.P. C.O.N.I. PROGRAMMA 9-10 GENNAIO 2010 Raduno interdisciplinare Istruttori e Cogresso PWKA C/O Palestra Golden Dragon Gym Via Barzanò 53 Acilia Roma tel. 065211294 SABATO 9 GENNAIO 2010 SALE A-B-C

Dettagli

Art. 7 D.L. 13/09/2012, n.158, convertito in Legge 8/11/2012 n. 189

Art. 7 D.L. 13/09/2012, n.158, convertito in Legge 8/11/2012 n. 189 al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un'attività sportiva non agonistica o amatoriale il Ministro della salute, con proprio decreto, adottato di concerto con il Ministro delegato

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA SAN BENEDETTO DEL TRONTO - GROTTAMMARE 24-25-26 APRILE 2015 FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA SAN BENEDETTO DEL TRONTO GROTTAMMARE (AP) 24-25-26- APRILE 2015

Dettagli

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ADESIONI TESSERAMENTO ANNO SPORTIVO 2016 ONDECHIARE A.s.d. offre ai propri tesserati la possibilità di partecipare alle attività

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Hello! Corsi Estivi - Adulti Hello! Corsi Estivi - Adulti Chi siamo Welcome to British School Vicenza Fondata nel 1969, British School Vicenza è la prima scuola di lingue istituita a Vicenza Offriamo una riconosciuta tradizione di

Dettagli

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA CORRESPONSIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA SPORTIVE NEL TERRITORIO Approvato con delibera del

Dettagli

è lieta di presentare la prima edizione del:

è lieta di presentare la prima edizione del: è lieta di presentare la prima edizione del: Torneo nazionale giovanile per le categorie: Under 14 Femminile (max 12 squadre) Under 16 Femminile (max 12 squadre) Under 18 Femminile (max 8 squadre) Under

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 09 del 17/08/2011

Comunicato Ufficiale N 09 del 17/08/2011 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE REGIONALKOMITEE TRENTINO SÜDTIROL Via G.B. Trener, 2/2-38121 TRENTO (TN) TELEFONO: 0461 986480 0461 986739

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI

REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI Approvato dalla Giunta Nazionale con delibera n. 142 6.05.2008 SOMMARIO ARTICOLO 1 1 COMPOSIZIONE DELL ALBO...1 ARTICOLO 2 1 QUALIFICHE E LIVELLI...1 ARTICOLO 3 1 ISTRUTTORE

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

ORGANIZZA: in collaborazione con A.S.D. COCCODRILLO via S. Massimiliano Kolbe, 9 Thiene (VI) diretta da Master Luigi SCHIFANO

ORGANIZZA: in collaborazione con A.S.D. COCCODRILLO via S. Massimiliano Kolbe, 9 Thiene (VI) diretta da Master Luigi SCHIFANO ORGANIZZA: in collaborazione con A.S.D. COCCODRILLO via S. Massimiliano Kolbe, 9 Thiene (VI) diretta da Master Luigi SCHIFANO 20/21/22 Giugno 2008 21 Giugno 2008 dalle ore 09.30 alle ore 13.00 21 Giugno

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Tel. 011 5163657/658 Via S.Tommaso 17 10121 Torino

Dettagli

Centro Olimpico Federale Via dei Sandolini, 79 00122 Lido di Ostia/RM Tel. 06/56191552 Fax. 06/56191527 LINEE GUIDA PROGETTO SPORT A SCUOLA

Centro Olimpico Federale Via dei Sandolini, 79 00122 Lido di Ostia/RM Tel. 06/56191552 Fax. 06/56191527 LINEE GUIDA PROGETTO SPORT A SCUOLA Centro Olimpico Federale Via dei Sandolini, 79 00122 Lido di Ostia/RM Tel. 06/56191552 Fax. 06/56191527 LINEE GUIDA PROGETTO SPORT A SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 1 FINALITA Con il Progetto La FIJLKAM

Dettagli

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle AVIS Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Al Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale Ai componenti dell Esecutivo

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F.

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F. Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F. 2016 FINI DANCE NEW YORK è un organizzazione che nasce per dare un servizio di qualità a tutte quelle scuole di danza che vogliono fare

Dettagli

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA 1. PREMESSA La partecipazione del personale dell Agenzia Italiana del Farmaco

Dettagli

1 a Selezione Zonale Optimist

1 a Selezione Zonale Optimist CONI FIV - XV ZONA 1 a Selezione Zonale Optimist Lovere (BG) Domenica 29 maggio 2016 BANDO DI REGATA DATA: Domenica 29 maggio 2016 1. ENTE ORGANIZZATORE Associazione Velica Alto Sebino (affiliato FIV n.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale VAL DI FASSA Gruppo di Moena

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale VAL DI FASSA Gruppo di Moena CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale Val di Fassa Gruppo di Moena La Croce Rossa di Moena propone: SERVIZIO C.R.I. ESTIVO IN VAL DI FASSA La presente proposta è rivolta a tutti i V.d.S. e Pionieri d Italia.

Dettagli

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

Livigno 2015 4 18 luglio

Livigno 2015 4 18 luglio LIVIGNO PRO EXPERIENCE LIVE YOUR DREAM Vivi una settimana da professionista con le emozioni date dalle grandi salite delle Alpi! The concept. Weeks 04.07.2015 11.07.2015 / 11.07.2015 18.07.2015 Dal 04.07.2015

Dettagli

Joy Volley Camp 2008 Minetti Infoplus Vicenza Joy Volley Camp domenica 29 giugno a sabato 5 luglio 2008 allenatori settore giovanile divertimento

Joy Volley Camp 2008 Minetti Infoplus Vicenza Joy Volley Camp domenica 29 giugno a sabato 5 luglio 2008 allenatori settore giovanile divertimento 2008 Joy Volley Camp 2008 La Minetti Infoplus Vicenza (la squadra di A1 femminile del gruppo Joy Volley Vicenza) organizza il Joy Volley Camp da domenica 29 giugno a sabato 5 luglio 2008, con sessioni

Dettagli

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 Centro Ippico Lo Scoiattolo SPECIFICHE TECNICHE CAMPIONATO PONY ESORDIENTI Riservato patenti A con almeno sei mesi di anzianità 1PROVA categoria

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola

Dettagli

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 Caro Produttore, È con grande gioia che ti invito a partecipare alla prima edizione dell EVENTO I Migliori Vini della Campania terza edizione del Paestum Wine Festival - versione

Dettagli

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano Agli Istituti Scolastici di ogni Ordine e Grado Regione Liguria LORO SEDI c.a. Docenti Scienze Motorie e Sostegno Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione

Dettagli

VOLANO COR O SO D I FO F RMAZI Z ON O E PE P R LA C ON

VOLANO COR O SO D I FO F RMAZI Z ON O E PE P R LA C ON XI ZONA CN VOLANO CORSO DI FORMAZIONE PER LA CONOSCENZA DELLO SPORT DELLA VELA NELLA PALESTRA D ACQUA LAGO PRIVATO 07-08-09 09 SETTEMBRE 2014 LAGO DELLE NAZIONI COMACCHIO FE- CORSO DI FORMAZIONE PER LA

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Milano, Luglio 2014 ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Quando lo sport incontra la natura Modulo di in-formazione per docenti Martedì 21 Ottobre 2014 PERCORSO STABILE DI ORIENTEERING Comune di Gaverina Terme

Dettagli

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO Per tutte le categorie sotto elencate, inizio programma da apertura impianti con termine a chiusura impianti, condizione di innevamento permettendo. Super Baby nascita 2008

Dettagli

Oggetto: XIV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista Società Qualificate e Programma

Oggetto: XIV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista Società Qualificate e Programma Ufficio Tecnico Roma, 2 aprile 2015 CIRCOLARE 45/2015 Società Affiliate Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: XIV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista

Dettagli

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE ART 1 - L Associazione Sportiva NUOVA TENNIS FOROVER organizza, con il patrocinio del COMITATO REGIONALE TENNIS DEL LAZIO, sezione Paddle, un Circuito di Paddle riservato

Dettagli

Ufficio Tecnico Roma, 4 aprile 2016. Oggetto: XV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista Società Qualificate e Programma

Ufficio Tecnico Roma, 4 aprile 2016. Oggetto: XV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista Società Qualificate e Programma Ufficio Tecnico CIRCOLARE 27/2016 Roma, 4 aprile 2016 Società Affiliate Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: XV Campionato Italiano a Squadre di Società Lista

Dettagli

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo via Carlo Felice, 201 tel 070 93831 fax 070 9383226 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana GUIDA TECNICA Sabato 20 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo In Treno Stazione di Egna/Ora o Trento poi prendere

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE 10.30-11.30 RITIRO NUMERI ORE 12.00 PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE 12.30 INIZIO COMPETIZIONE

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE 10.30-11.30 RITIRO NUMERI ORE 12.00 PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE 12.30 INIZIO COMPETIZIONE Lo CSEN VENETO Ente di Promozione Sportiva, in collaborazione con Andrea Delaluz y su RicaSalsa e Rumbeando Scuola di Ballo, ha il piacere di invitarvi a partecipare alla manifestazione denominata CONCORSO

Dettagli

Comunicato 07 del 15/11/2011

Comunicato 07 del 15/11/2011 Comunicato 07 del 15/11/2011 Sponsor Tecnico Sconti con presentazione tessera UISP Via Castellana - Zelarino 1 Marghera, 8 novembre 2011 A tutte le Società Torneo di Calcio a 8 La UISP Venezia è lieta

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Circolare Distrettuale n 10

Circolare Distrettuale n 10 Circolare Distrettuale n 10 Luglio 2013 Alle Presidenti di Sezione Alle Componenti CPD Alle Componenti CD Al Collegio dei Revisori dei Conti Alle Componenti Commissioni Distrettuali p.c. Alla Presidente

Dettagli

CIRCOLARE n 1/2016. Carissimo Direttore, questa circolare è la prima del 2016. Gennaio 2016. In questo numero parleremo di:

CIRCOLARE n 1/2016. Carissimo Direttore, questa circolare è la prima del 2016. Gennaio 2016. In questo numero parleremo di: FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA Viale Tiziano, 70-00196 Roma Tel. 06.32488.208 Fax. 06.32488.430 e-mail: gue@federmoto.it CIRCOLARE n 1/2016 Gennaio 2016 Carissimo Direttore, questa circolare è la

Dettagli

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F. VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), via n., alle ore. si sono riuniti i signori: _. Tra i presenti, di comune accordo, viene

Dettagli

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN La società sportiva dilettantistica RCS ACTIVE TEAM a.r.l., affiliata ad OPES - ORGANIZZAZIONE PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto da CONI), organizza l edizione 2016

Dettagli

BANDO GARA. 2 C2 OPEN INDOOR ROWING ENDURANCE CHAMPIONSHIP TRENTO, domenica 12 dicembre 2010 Ore 10.00

BANDO GARA. 2 C2 OPEN INDOOR ROWING ENDURANCE CHAMPIONSHIP TRENTO, domenica 12 dicembre 2010 Ore 10.00 BANDO GARA 2 C2 OPEN INDOOR ROWING ENDURANCE CHAMPIONSHIP TRENTO, domenica 12 dicembre 2010 Ore 10.00 1) SEDE GARA: Centro Sportivo Arcivescovile - via Endrici 23-38122 Trento. 2) DISTANZA GARA: 20 minuti

Dettagli