Come promesso, ecco la seconda parte della videointervista realizzata il 4 luglio a Lido Cala Paura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come promesso, ecco la seconda parte della videointervista realizzata il 4 luglio a Lido Cala Paura"

Transcript

1 Come promesso, ecco la seconda parte della videointervista realizzata il 4 luglio a Lido Cala Paura, il cui protagonista è il titolare della struttura, Oronzo Pellegrini, già vittima, oltre alla signora anziana con problemi motori, del famoso matrimonio. Qui, il fetore dell immondizia esala, con l arrivo atteso dell anticiclone potrebbe appesantire l aria irrespirabile. Ma dove sono i sacchetti? Oronzo deve nasconderli o pagare privatamente per rimuoverli dato che il servizio di pulizia rifiuti non ha mai funzionato. Ogni fine settimana i bagnanti e turisti che scelgono questa località pubblica, producono sacchi di rifiuti solidi che il Sig. Pellegrini deve provvedere privatamente a rimuovere, nonostante paghi le tasse per usufruire del servizio di nettezza urbana otto mesi l anno. Intanto, quello che qualcuno ha sbrigativamente chiamato braccio di ferro tra Comando di Polizia Municipale e Oronzo Pellegrini, si è trasformato, negli ultimi due anni, in un incubo, un odissea senza fine. La spiaggia è pubblica, e caso a parte, Oronzo si occupa di un servizio pubblico che paga e non riceve. Oronzo è temerario, incarna le sembianze di un vecchio pescatore, solleva pedalò, nel tempo libero si concede a qualche bagno ma lo spirito di sacrificio e di lotta lo guida nelle scelte, costino quel che costino. Tutto ha avuto inizio racconta - da una lettera che ho mandato al Sindaco il 2 maggio del 2008 (vedi nei documenti in allegato), con la quale segnalavo il mancato servizio di raccolta rifiuti e la totale assenza di contenitori o bidoni. A questa lettera risponde la Comandante dei vigili (vedi allegato) il 14 maggio del Il servizio, scrive, parte dal primo giugno sino al 30 settembre. Cosa è accaduto dopo quella data? Aspetto il primo giugno ma non succede niente di nuovo. I cassonetti non ci sono, il servizio non funziona. Il giorno 10 mi rivolgo dalla Guardia di Finanza di Monopoli e denuncio lo stato delle cose. IL MIRACOLO DELLA BANDIERA BLU Negli ultimi due anni, solo per una volta il servizio ha funzionato e Oronzo ha potuto gridare al miracolo, ma tanto si sa, le cose belle durano poco un giorno si presentano due vigilesse le 1 / 5

2 quali mi consigliano di riappacificare tutto e, da non crederci, arrivano i bidoni. Questo per me, l anno scorso è stato un vero miracolo. La Comandante dei vigili fa visita con la presidentessa della Bandiera Blu, mostra la struttura ben organizzata con bagni, pulizia in ogni angolo della spiaggia. Noi partecipiamo con entusiasmo all organizzazione. Tutto è in ordine, è l ideale per fare bella figura con l organizzazione della Bandiera Blu. Poi, passa qualche settimana e i bidoni rimangono stracolmi. In queste condizioni si chiude l estate Capisco che si è trattato di una messinscena per fare bella figura davanti a quelli della bandiera blu, ho provato vergogna. NEL 2009 SCOPPIA LA GUERRA Quest anno la storia si ripete. A maggio fa notare Pellegrini la struttura di fronte, a Grottone, ha i contenitori mentre noi, che paghiamo il servizio, no. Mi sono rivolto dai Carabinieri del NOE per la prima denuncia. Il NOE manda la lettera al Comando per sollecitare la raccolta e la sistemazione dei bidoni, ma dopo un paio di giorni dalla ricezione della risposta arrivano due vigili che incominciano a controllare, prendere misure, verificano la struttura dei bagni, i permessi. Setacciano tutto. Alla fine mi contestano una serie di mancanze. I bagni, secondo loro devono essere chimici, piuttosto che con fossa Imhoff. Insomma, rilevano ogni cavillo burocratico. ARRIVANO LE MULTE E LE CONTESTAZIONI Pellegrini, dopo quella lettera dice di aver ricevuto ben 8 o almeno 9 multe da 1000 a 100 euro. Non sappiamo se ci sia una relazione di causa effetto, di sicuro gli agenti gli hanno più volte intimato di non lasciare la spazzatura in vista: non si deve vedere, mi dicevano!. Qualche sacchetto, Oronzo l ha nascosto dietro i bagni, per il resto deve provvedere di tasca sua e offrire un servizio pubblico ai bagnanti a cui dovrebbe provvedere la comunità. PER LA CAPITANERIA DI PORTO E TUTTO IN REGOLA Non finisce qui. I vigili afferma hanno addirittura contestato la copertura per il riparo dai fuochi d artificio che loro stessi mi hanno invitato a montare. Per non parlare dei bagni, autorizzati dal comune. Una settimana fa (prima del 4 luglio, ndr) la Capitaneria di Porto è venuta qui a controllare. Hanno trovato tutti i permessi e le autorizzazioni in regola. Adesso mi contestano la licenza DIA del 2008 per lavorare tutto l anno. Il Sig. Oronzo Pellegrini è esausto: Per me è stato umiliante sentirsi dire dalle due vigilesse che avrei potuto segnalare il mancato ritiro della spazzatura. Penso che, nella mia posizione, avere dei contenitori e rivendicare il servizio di raccolta rifiuti sia un diritto legittimo. Ho contestato e mi hanno mosso guerra, una repressione totale. E pensare che durante il matrimonio a villa Pedone hanno bloccato tutto, ho perso una giornata di lavoro e hanno diffuso musica oltre le tre di notte. Nessuno ha mosso un dito. Pellegrini ricorrerà al Tar Puglia contro l ultima ordinanza di sospensione dei lavori emessa dall Ufficio Urbanistico, per opere edilizie eseguite in difformità del premesso di costruire, con ordine di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi. Come andrà a finire? 2 / 5

3 VEDI ANCHE MATRIMONIO DENUNCIA FINANZA VEDI ANCHE FESTA E MUSICA FINO ALLA NOTTE 3 / 5

4 4 / 5

5 5 / 5

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente. C È MULTA PER TE Di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Continuiamo invece con una cosa che sta facendo il Comune di Bologna e di Roma, per rendere la vita complicatissima ai malfattorini, però.

Dettagli

il mistero dei dipinti rubati

il mistero dei dipinti rubati Bianca Maria Brivio il mistero dei dipinti rubati livello A2 Loescher 2017 Realizzazione: Fregi e Majuscole srl Torino Illustrazioni di Francesca Provero Capitolo 1 Mi sveglio tardi, alle undici. Per fortuna

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Marsciano, i Noe sequestrano due laghi pieni di rifiuti del depuratore

Marsciano, i Noe sequestrano due laghi pieni di rifiuti del depuratore Mercoledì 24 Marzo 2010 Il Messaggero Chiudi Marsciano, i Noe sequestrano due laghi pieni di rifiuti del depuratore di LUIGI FOGLIETTI e VANNA UGOLINI MARSCIANO - Uno è un laghetto di vena collinare a

Dettagli

Ric. n. 3849/1995 Sent. n. 449/06 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, secon da

Ric. n. 3849/1995 Sent. n. 449/06 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, secon da Ric. n. 3849/1995 Sent. n. 449/06 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, secon da Sezione, con l intervento dei signori magistrati: Lorenzo

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Divieto di gettare rifiuti nei cassonetti, previste multe. Scritto da Carlo Picca Giovedì 18 Ottobre :09

Divieto di gettare rifiuti nei cassonetti, previste multe. Scritto da Carlo Picca Giovedì 18 Ottobre :09 Cari Amici di NoicattaroWeb come molti di voi hanno gia constatato e segnalato alla nostra redazione, Noicattaro si sta riempiendo di rifiuti a margine dei cassonetti. La situazione al momento è questa:

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

Art. 11 Corso di formazione aspirante Ispettore Ambientale Comunale

Art. 11 Corso di formazione aspirante Ispettore Ambientale Comunale DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE Art. 1 Finalità Art. 2 Svolgimento del Servizio Art. 3 Figure costituenti il Servizio Art. 4 Definizione di Ispettore Ambientale

Dettagli

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

Mese del benessere psicologico, ma di chi? Mese del benessere psicologico, ma di chi? Si scrive Mese del benessere psicologico si legge Mese dello stress per psicologi. Sì, perché questa iniziativa, che potrebbe essere tanto utile alla promozione

Dettagli

CITTA' DI CAVE CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

CITTA' DI CAVE CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE DELL ISPETTORE AMBIENTALE VOLONTARIO COMUNALE Art. 1 Finalità Art. 2 Svolgimento del Servizio Art. 3 Figure costituenti il Servizio Art. 4 Definizione di Ispettore Ambientale

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Provincia di Grosseto Ufficio Demanio Via del Castello, Giglio Porto (GR) (Tel. /fax n : 0564/809517)

COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Provincia di Grosseto Ufficio Demanio Via del Castello, Giglio Porto (GR) (Tel. /fax n : 0564/809517) COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Provincia di Grosseto Ufficio Demanio Via del Castello, 24 58012 Giglio Porto (GR) (Tel. /fax n : 0564/809517) ORDINANZA N 20 DEL 29.06.2011 OGGETTO: Pulizia spiagge libere località

Dettagli

Home FRONTE PORTO 3 : IL DISPREZZO. 11 Mag 2009, 07:11

Home FRONTE PORTO 3 : IL DISPREZZO. 11 Mag 2009, 07:11 Home FRONTE PORTO 3 : IL DISPREZZO 11 Mag 2009, 07:11 - Ordinanza n 03/2009 della Capitaneria di Termini Imerese Con essa, si RENDE NOTO: che sulla banchina in muratura a T del Porto di Presidiana di Cefalù

Dettagli

COMUNE DI VILLASIMIUS

COMUNE DI VILLASIMIUS COMUNE DI VILLASIMIUS PROVINCIA DI CAGLIARI V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A =.=.=.=.=.=. N. 082 OGGETTO: Pulizia Spiagge: soggetti diversi che possono provvedere alla

Dettagli

MUNNEZZA LUNEDI' 30 GENNAIO 2012 ISOLA DELLE FEMMINE VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA

MUNNEZZA LUNEDI' 30 GENNAIO 2012 ISOLA DELLE FEMMINE VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA MUNNEZZA LUNEDI' 30 GENNAIO 2012 ISOLA DELLE FEMMINE VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA Di fronte a questo INDECOROSO MALSANO INEDUCATIVO ed ILLEGALE spettacolo una prima reazione non può che essere di RABBIA

Dettagli

COMUNE DI MURAVERA COSTA REI. utenze domestiche CALENDARIO GIUGNO 2017 DICEMBRE 2018

COMUNE DI MURAVERA     COSTA REI. utenze domestiche CALENDARIO GIUGNO 2017 DICEMBRE 2018 www.deviziamuravera.it CALENDARIO GIUGNO 2017 DICEMBRE 2018 SE LI LASCI, NON VALE! L ABBANDONO DEI RIFIUTI NEL TERRITORIO L abbandono dei rifiuti nel territorio, oltre che un gesto di grande inciviltà,

Dettagli

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA 1) ORGANICO 2) MEZZI A) CODICE DELLA STRADA. Annotazioni carta circolazione n.81 Ritiro patente guida n.

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA 1) ORGANICO 2) MEZZI A) CODICE DELLA STRADA. Annotazioni carta circolazione n.81 Ritiro patente guida n. DATI STATISTICI ) ORGANICO COMANDANTE VICECOMANDANTE ISPETTORI COLLABORATORI DI VIGILANZA PERSONALE STRAORDINARIO ) MEZZI AUTO 6 MOTO SCOOTER TOTALE KM PERCORSI MEDIA GIORNALIERA Km 4,85 ATTIVITA SVOLTA

Dettagli

Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri

Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri Terrore sull autolinea Mazozzi Taranto-Roma, rapinati passeggeri Nella notte fra domenica 6 e lunedì 7 novembre un commando composto da quattro uomini ha assaltato un autobus bipiano della Marozzi (partito

Dettagli

CITTA DI GALLIPOLI. (Provincia di Lecce) IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Area N 1 - Politiche territoriali

CITTA DI GALLIPOLI. (Provincia di Lecce) IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Area N 1 - Politiche territoriali CITTA DI GALLIPOLI (Provincia di Lecce) IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Area N 1 - Politiche territoriali Ordinanza n. 164 del 14/07/2015 COPIA Oggetto: (AC0500) - Ordinanza di Demolizione lavori in litoranea

Dettagli

Il tema della burocrazia, fa notare la CGIA, è uno dei principali ostacoli che mina la crescita del nostro Paese.

Il tema della burocrazia, fa notare la CGIA, è uno dei principali ostacoli che mina la crescita del nostro Paese. BUROCRAZIA. Sulle imprese gravano 97 controlli Sono quasi un centinaio, per la precisione 97, le principali attività di controllo che gravano sulle piccole imprese italiane. L Ufficio studi della CGIA

Dettagli

OGGETTO: Pulizia spiagge libere località Giglio Campese Arenella Cannelle Caldane. IL SINDACO

OGGETTO: Pulizia spiagge libere località Giglio Campese Arenella Cannelle Caldane. IL SINDACO COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Grosseto Ufficio Demanio Via del Vittorio Emanuele II, 2 58012 Giglio Castello (GR) (Tel. n : 0564/806064 - Fax n : 0564/806089)

Dettagli

IL PRIMO MERCATO. ABeCeDario una scuola interdisciplinare

IL PRIMO MERCATO. ABeCeDario una scuola interdisciplinare IL PRIMO MERCATO Questa è una storia narrata per immagini con brevi didascalie, tratta da un racconto di Roberto Piumini (Storie per chi le vuole, Einaudi EL, 2005). Il testo è stato adattato per una classe

Dettagli

O R D I N A N Z A A. ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 136 del Reg. Generale in data 12/08/2015

O R D I N A N Z A A. ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 136 del Reg. Generale in data 12/08/2015 O R D I N A N Z A A. ASSETTO DEL TERRITORIO N. 136 del Reg. Generale in data 12/08/2015 Oggetto: ORDINANZA DEL RESPONSABILE AREA ASSETTO TERRITORIO N.85/13- La presente ordinanza è pubblicata all Albo

Dettagli

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA DATI STATISTICI ) ORGANICO COMANDANTE VICECOMANDANTE ISPETTORI COLLABORATORI DI VIGILANZA PERSONALE STRAORDINARIO ) MEZZI AUTO 6 MOTO SCOOTER TOTALE KM PERCORSI 69 MEDIA GIORNALIERA Km 4,67 ATTIVITA SVOLTA

Dettagli

NOTIFICATE A CITTADINI DI ISOLA DELLE FEMMINE OLTRE 900 MULTE

NOTIFICATE A CITTADINI DI ISOLA DELLE FEMMINE OLTRE 900 MULTE NOTIFICATE A CITTADINI DI ISOLA DELLE FEMMINE OLTRE 900 MULTE Signor Gaspare Portobello, per i cittadini di Isola delle Femmine, a far data dal 27 ottobre 2012, perde il titolo di PROFESSORE, ciò a dar

Dettagli

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Qui trovi 2 serie di domande: la prima serie è considerare tutti gli svantaggi di essere in sovrappeso, la seconda parte è considerare tutti i vantaggi

Dettagli

DOVE SI TROVA CHÂTILLON?

DOVE SI TROVA CHÂTILLON? A. S. 2018-2019 DOVE SI TROVA CHÂTILLON? PRIMA DELL INCONTRO CON IL SINDACO COS È UN INTERVISTA? CHI È IL SINDACO? Andare in televisione Ci registrano e i nostri genitori ci vedono Nei cartoni ho visto

Dettagli

COMUNE DI PISA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI PISA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PISA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE PIANO D EMERGENZA RISCHIO ANNEGAMENTI Aprile 2010 Redatto da: Dott. Ing. L. Padroni Ufficio Protezione Civile Dott.ssa K. Maffei... Ufficio Protezione Civile ELENCO

Dettagli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli 1 La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli I tre candidati alle elezioni del 26 maggio si sono confrontati sulla realizzazione del Centro Polifunzionale VALMADRERA Un Centro Polifunzionale

Dettagli

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri PROGETTO CERTIFICA IL TUO ITALIANO Europa e Italia Vivere in Europa Vivere

Dettagli

Dr. Ing. Flavio Carsughi. Sindaco M.Mangialardi Comune di Senigallia Piazza Roma Senigallia. Ancona, 29 Agosto 2011.

Dr. Ing. Flavio Carsughi. Sindaco M.Mangialardi Comune di Senigallia Piazza Roma Senigallia. Ancona, 29 Agosto 2011. Sindaco M.Mangialardi Comune di Senigallia Piazza Roma 8 60019 Senigallia Ancona, 29 Agosto 2011 Caro Sindaco Mi rivolgo a Lei perché non sono riuscito a chiarire una situazione a me diventata cara nella

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene C O M UN E D I BARI Ordinanza 2010/00908 2010/250/00141 Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene Data Adozione: 24/11/2010 Altri Settori: Estensore: Sottoscrizione Sindaco: Estensore Igiene e Ambiente

Dettagli

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento per la disciplina dell armamento del servizio della Polizia Municipale

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento per la disciplina dell armamento del servizio della Polizia Municipale COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO Regolamento per la disciplina dell armamento del servizio della Polizia Municipale INDICE Art. 1 Campo di applicazione Art. 2 Tipo di arma in dotazione

Dettagli

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA 1) ORGANICO 2) MEZZI A) CODICE DELLA STRADA COMANDANTE VICECOMANDANTE // ISPETTORI COLLABORATORI DI VIGILANZA

DATI STATISTICI ATTIVITA SVOLTA 1) ORGANICO 2) MEZZI A) CODICE DELLA STRADA COMANDANTE VICECOMANDANTE // ISPETTORI COLLABORATORI DI VIGILANZA DATI STATISTICI ) ORGANICO COMANDANTE VICECOMANDANTE ISPETTORI COLLABORATORI DI VIGILANZA PERSONALE STRAORDINARIO ) MEZZI AUTO MOTO SCOOTER TOTALE KM PERCORSI. MEDIA GIORNALIERA Km 8, A) CODICE DELLA STRADA

Dettagli

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una voce strozzata, urlata, gli esce chissà da dove. È

Dettagli

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva Capitolo 2 Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva va nell ufficio del direttore che è lì con una ballerina, Veronica, e Daniel il truccatore. Ciao Sveva, scusa, sono occupato dice

Dettagli

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Autore : Redazione Data: 01/01/2017 L abuso non è condonabile. La concessione viene rilasciata fatti salvi i diritti di terzo. L azione per il mancato

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo PROVINCIA DI BRINDISI ----------ooooo---------- ESTRATTO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI N. 421 del 30-03-2011 SERVIZIO: ECOLOGIA UFFICIO: GESTIONE RIFIUTI OGGETTO: Processo verbale di accertata violazione

Dettagli

Il turismo secondo il Comune di Taranto: lungomare, terra di nessuno! Polizia Locale, Nas, Guardia di Finanza dove sono?

Il turismo secondo il Comune di Taranto: lungomare, terra di nessuno! Polizia Locale, Nas, Guardia di Finanza dove sono? Il turismo secondo il Comune di Taranto: lungomare, terra di nessuno! Polizia Locale, Nas, Guardia di Finanza dove sono? Leggere le delibere della Giunta comunale di Taranto in materia di turismo ed attività

Dettagli

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017 TAPPE DEL CAMMINO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEI RAGAZZI 2017 Per ognuna delle 3 tappe vengono proposti varie riflessioni e materiali, da usare e adattare in base ai gruppi. La struttura è la seguente:

Dettagli

Ripartizione Mobilità Urbana-Traffico e Progetti Speciali Pos Gestione Amministrativa Mobilità e Traffico

Ripartizione Mobilità Urbana-Traffico e Progetti Speciali Pos Gestione Amministrativa Mobilità e Traffico C O M UN E D I BARI Ordinanza 2011/01027 2011/180/00573 Ripartizione Mobilità Urbana-Traffico e Progetti Speciali Pos Gestione Amministrativa Mobilità e Traffico Data Adozione: 19/10/2011 Altri Settori:

Dettagli

VIA ROMA: IN ARRIVO CODICE DI COMPORTAMENTO E MULTE. Scritto da Donato Stoppini Giovedì 08 Luglio :44

VIA ROMA: IN ARRIVO CODICE DI COMPORTAMENTO E MULTE. Scritto da Donato Stoppini Giovedì 08 Luglio :44 Il problema vivibilità di Via Roma continua a far discutere animatamente amministratori e residenti Dopo il nostro primo articolo sulla vicenda, chi di competenza aveva provveduto a correre ai primi ripari

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti INDICE Art. 1 Competenze... 3 Art. 2 Modalità e luoghi di raccolta... 3 Art. 3 Giorni di raccolta... 3 Art. 4 Divieti... 3 Art. 5 Rifiuti ingombranti... 3 Art. 6

Dettagli

Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo. Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1

Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo. Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1 Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1 Permettere alle partecipanti di presentarsi e di conoscersi tra loro all

Dettagli

TEST CHE TIPO DI CONDOMINO SEI? b) Guardi rapidamente quali sono le rate per il prossimo anno e ti annoti la data dell assemblea

TEST CHE TIPO DI CONDOMINO SEI? b) Guardi rapidamente quali sono le rate per il prossimo anno e ti annoti la data dell assemblea TEST CHE TIPO DI CONDOMINO SEI? 1) Arriva il bilancio annuale con la convocazione all assemblea: Leggi tutto attentamente, se non capisci qualcosa telefoni all amministratore e ti annoti la data dell assemblea

Dettagli

ANNO 2016 PROVVEDIMENTI DI CARATTERE STRAORDINARIO IN MATERIA DI RIFIUTI EX ART. 54 DEL D.LGS 267/2000E S.M.I. COMUNICAZIONE A:

ANNO 2016 PROVVEDIMENTI DI CARATTERE STRAORDINARIO IN MATERIA DI RIFIUTI EX ART. 54 DEL D.LGS 267/2000E S.M.I. COMUNICAZIONE A: PROVVEDIMENTI DI CARATTERE STRAORDINARIO IN MATERIA DI RIFIUTI EX ART. 54 DEL D.LGS 267/2000E S.M.I. ANNO 2016 N PROVVEDIMENTO MOTZIONI Atti Amministrativi Giurisprudenziali Presupposti 1 Ordinanza Sindacale

Dettagli

BISCOTTO PERFETTO Di Giulio Valesini

BISCOTTO PERFETTO Di Giulio Valesini BISCOTTO PERFETTO Di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Allora, l ultima storia invece: la giustizia, o quando lo stato beffa se stesso. Confisca il forno ad un boss del contrabbando di sigarette,

Dettagli

La Costituzione e la necessità che tutti partecipino alle spese dello Stato

La Costituzione e la necessità che tutti partecipino alle spese dello Stato Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Tributi Ufficio Servizi al contribuente La Costituzione e la necessità che tutti partecipino alle spese dello Stato Mini corso di legalità per le scuole

Dettagli

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Provincia di Firenze) ORDINANZA DEL RESPONSABILE N. 20 DEL

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Provincia di Firenze) ORDINANZA DEL RESPONSABILE N. 20 DEL COMUNE DI FIGLINE E INCISA (Provincia di Firenze) Registro Generale n. 157 ORDINANZA DEL RESPONSABILE N. 20 DEL 05-05-2015 Oggetto: ORDINANZA DEMOLIZIONE OPERE ABUSIVE E RIPRISTINO STATO DEI LUOGHI AI

Dettagli

COMUNE DI SANT EGIDIO DEL MONTE ALBINO Provincia di Salerno

COMUNE DI SANT EGIDIO DEL MONTE ALBINO Provincia di Salerno Ordinanza n. 13 del 12/06/2018 Oggetto: VARIAZIONE CALENDARIO RACCOLTA RR.SS.UU.. DIVIETO DI ABBANDONO RIFIUTI E MATERIALI SU STRADA. I L S I N D A C O VISTO: il D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i. Norme

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI EDUCATORE AMBIENTALE VOLONTARIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI EDUCATORE AMBIENTALE VOLONTARIO COMUNALE AREA SICUREZZA E VIGILANZA ----- III SETTORE SVILUPPO SOSTENIBILE Via Sant Anna n. 38/40 07041 ALGHERO (Sardegna) C.F./P. IVA 00249350901 www.comune.alghero.ss.it protocollo@pec.comune.alghero.ss.it 079

Dettagli

REPORT ATTIVITA CONTROLLO AMBIENTALE

REPORT ATTIVITA CONTROLLO AMBIENTALE REPORT ATTIVITA CONTROLLO AMBIENTALE Attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto ed alla repressione di illeciti ambientali di natura penale ed amministrativa di cui al D. Lgs. 152/06

Dettagli

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene C O M UN E D I BARI Ordinanza 2007/01034 2007/250/00048 Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene Data Adozione: 19/06/2007 Altri Settori: Estensore: Sottoscrizione Dirigente: Dott.ssa Serafina BUSANO

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 REGIONE INFRAZIONI ACCERTATE* % SU TOTALE NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia

Dettagli

La mia vita se così si può dire

La mia vita se così si può dire La mia vita se così si può dire Maggi Vanda LA MIA VITA SE COSÌ SI PUÒ DIRE tratto da una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Maggi Vanda Tutti i diritti riservati Dedicato a mio Marito

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

ORIGINALE SEGRETERIA GENERALE Registro Generale delle Ordinanze N. 131 del 28/12/2015 REGISTRO DELLE ORDINANZE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

ORIGINALE SEGRETERIA GENERALE Registro Generale delle Ordinanze N. 131 del 28/12/2015 REGISTRO DELLE ORDINANZE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE CITTA' DI SPOLTORE Provincia di Pescara ORIGINALE SEGRETERIA GENERALE Registro Generale delle Ordinanze N. 131 del 28/12/2015 REGISTRO DELLE ORDINANZE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE Regione Piemonte Provincia di Torino COMUNE DI PIVERONE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE INDICE Art. 1. FINALITA Art. 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO Art. 3. FIGURE

Dettagli

Qualcuno mi dice che non tutti i bambini hanno fatto le stesse cose e mi invita ad entrare in un aula, quella della seconda elementare.

Qualcuno mi dice che non tutti i bambini hanno fatto le stesse cose e mi invita ad entrare in un aula, quella della seconda elementare. I filosofi bambini A Giugno finisce la scuola e, si sa, molti istituti concludono il loro anno con manifestazioni e spettacoli di vario tipo che, in qualche modo, rievocano l impegno profuso dagli allievi,

Dettagli

ORDINANZA. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 152 DEL 14/03/2017 PROT OGGETTO:

ORDINANZA. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 152 DEL 14/03/2017 PROT OGGETTO: Città di Nardò (Provincia di Lecce) ORDINANZA N. 152 DEL 14/03/2017 PROT. 10721 OGGETTO: Ordinanza Sindacale di chiusura della 'Comunità Alloggio Santa Chiara' sita in Nardò alla via Napoli n. 57 angolo

Dettagli

9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali

9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali 9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali Lunedì 9 febbraio ai bambini e alle bambine consiglieri ccr è stata data la possibilità di conoscere un po piu

Dettagli

Municipio della Città di Naso

Municipio della Città di Naso Municipio della Città di Naso Provincia di Messina AREA TECNICA 2 Sportello Unico Edilizia (SUE) ed Attività Produttive (SUAP) Piazza Roma, 10-98074 NASO (ME) - +39 0941 961060 961307 - +39 0941 961041

Dettagli

Risultati. Statistiche brevi Indagine 'POLIZIA MUNICIPALE TERRE ESTENSI' Indagine 96973

Risultati. Statistiche brevi Indagine 'POLIZIA MUNICIPALE TERRE ESTENSI' Indagine 96973 Risultati Indagine 96973 Numero di record in questa query: 251 Record totali nell'indagine: 251 Percentuale del totale: 100.00% Pagina 1 / 40 Pagina 2 / 40 Campo riassunto per 1 Sesso Risposta Conta

Dettagli

Bibione Spiaggia libera dal fumo. Tra innovazione e buona pratica.

Bibione Spiaggia libera dal fumo. Tra innovazione e buona pratica. Comune di San Michele al Tagliamento Bibione Spiaggia libera dal fumo. Tra innovazione e buona pratica. A cura di Gianni Carrer, vice Sindaco del Comune di S. Michele al Tagliamento Progetto Spiaggia senza

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA AUTORIZZAZIONI TEMPORANEE IN OCCASIONE DI:

OGGETTO: RICHIESTA AUTORIZZAZIONI TEMPORANEE IN OCCASIONE DI: Al Sig. SINDACO di COLLESALVETTI Comando Polizia Municipale Ufficio Attività Produttive Ufficio LL.PP. Ufficio Tributi/Patrimonio Ufficio Ambiente OGGETTO: RICHIESTA AUTORIZZAZIONI TEMPORANEE IN OCCASIONE

Dettagli

Bosco di Martina Franca a Striscia la Notizia, lo sfogo di Coletta: "Area privata ma in programma pulizia il 25 Ottobre, è macchina del fango"

Bosco di Martina Franca a Striscia la Notizia, lo sfogo di Coletta: Area privata ma in programma pulizia il 25 Ottobre, è macchina del fango Bosco di Martina Franca a Striscia la Notizia, lo sfogo di Coletta: "Area privata ma in programma pulizia il 25 Ottobre, è macchina del fango" VI INVITA ALLA LETTURA DI: Il servizio del Tg satirico e di

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DI AREE COMUNALI PER L ALLESTIMENTO TEMPORANEO DI BANCHETTI IN CENTRO STORICO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DI AREE COMUNALI PER L ALLESTIMENTO TEMPORANEO DI BANCHETTI IN CENTRO STORICO CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DI AREE COMUNALI PER L ALLESTIMENTO TEMPORANEO DI BANCHETTI IN CENTRO STORICO Approvato con delibera C.C. n. 192 dell 11.12.2008, esecutiva I N D I C E Art. 1 Ambito

Dettagli

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Schede didattiche il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Ululò e Ululè di Amélie Galé e Jack Tow, www.lo-ed.com https://pianetabambini.it/canzoni-diversita-bambini/ Ci sono bambini

Dettagli

REGOLAMENTO UTILIZZO DEL PARCO GIOCHI AI CASTEGN MONTEGGIO

REGOLAMENTO UTILIZZO DEL PARCO GIOCHI AI CASTEGN MONTEGGIO REGOLAMENTO UTILIZZO DEL PARCO GIOCHI AI CASTEGN MONTEGGIO ANNO 2018 Indice degli articoli del Regolamento utilizzo del Parco Giochi Ai Castegn Monteggio: Capitolo 1: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Infrastrutture...

Dettagli

CITTA' DI COSENZA SETTORE 7 - INFRASTRUTTURE - MOBILITA'

CITTA' DI COSENZA SETTORE 7 - INFRASTRUTTURE - MOBILITA' Cod. Ordin.: OOP02413 Copia Pag. 1 CITTA' DI COSENZA SETTORE 7 - INFRASTRUTTURE - MOBILITA' ------------ Reg. int. n. 22 / 2017 Reg. Gen. Ord. n. 69 / 2017 Oggetto: Attivazione del sistema dei varchi elettronici

Dettagli

COMUNE DI NARBOLIA Provincia di Oristano AREA TECNICA Servizio Lavori Pubblici Edilizia Privata Urbanistica Area di Vigilanza

COMUNE DI NARBOLIA Provincia di Oristano AREA TECNICA Servizio Lavori Pubblici Edilizia Privata Urbanistica Area di Vigilanza COMUNE DI NARBOLIA Provincia di Oristano AREA TECNICA Servizio Lavori Pubblici Edilizia Privata Urbanistica Area di Vigilanza PIANO PER IL SERVIZIO DI SALVAMENTO A MARE LUNGO LA SPIAGGIA DI IS ARENAS DEL

Dettagli

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2013

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2013 Comune di Umbertide Bilancio Partecipativo 2013 Questionario ai cittadini Resoconto conclusivo Questionario ai cittadini Resoconto circa l esito dei questionari riconsegnati Verso il Bilancio 2013 è il

Dettagli

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO dai7anni SERIE ROSSA scuola primaria IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO RACCONTO DI AVVENTURA Misteri, intrighi, avventura, castelli... Non manca niente in questa avventura da gustare pagina per pagina. Neanche

Dettagli

CALENDARIO LUGLIO 2012 GIUGNO 2013

CALENDARIO LUGLIO 2012 GIUGNO 2013 www.deviziamuravera.it INDIFFERENZIATO RICICLO CALENDARIO LUGLIO 2012 GIUGNO 2013 costa rei domestiche 21x15 2.indd 1 4-07-2012 16:30:27 SE LI LASCI, NON VALE! L ABBANDONO DEI RIFUTI NEL TERRITORIO L abbandono

Dettagli

Progetto: LA MACCHINA COMUNALE. Consiglio Comunale dei Ragazzi Rivoli

Progetto: LA MACCHINA COMUNALE. Consiglio Comunale dei Ragazzi Rivoli Progetto: LA MACCHINA COMUNALE Consiglio Comunale dei Ragazzi Rivoli Il CCR nell anno 2006/07 ha avviato il progetto La Macchina Comunale Lo scopo del progetto era quello di capire meglio come funziona

Dettagli

CITTÀ DI ZAGAROLO PROVINCIA DI ROMA Regolamento per l istituzione dell Ispettore Ambientale nel territorio comunale di ZAGAROLO

CITTÀ DI ZAGAROLO PROVINCIA DI ROMA Regolamento per l istituzione dell Ispettore Ambientale nel territorio comunale di ZAGAROLO CITTÀ DI ZAGAROLO PROVINCIA DI ROMA Regolamento per l istituzione dell Ispettore Ambientale nel territorio comunale di ZAGAROLO Premessa L istituzione della figura dell'ispettore Ambientale è voluta anche

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL 10/05/2016

RASSEGNA STAMPA DEL 10/05/2016 CITTA' DI CASTELLANZA SETTORE COMUNICAZIONE / INFORMAZIONE / INNOVAZIONE SERVIZIO INNOVAZIONE E SPONSOR Ufficio Relazioni con il Pubblico RASSEGNA STAMPA DEL 10/05/2016 martedì 10 maggio 2016 Pagina 1

Dettagli

La mia giornata del riciclaggio e dei rifiuti Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

La mia giornata del riciclaggio e dei rifiuti Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni si rendono conto di quanti rifiuti producono ogni giorno. Contenuto e attività Gli alunni documentano nel loro quaderno del riciclaggio quanti rifiuti producono in una giornata intera,

Dettagli

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe. SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO STANDARD SÉPTIMO GRADO. 2002 ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:... SECCIÓN: 7º... NÚMERO DE ORDEN DEL ALUMNO:... ESERCIZIO 1 LEGGI. Un amico

Dettagli

19 Giugno 2005: Dairago (Milano, Lombardia)

19 Giugno 2005: Dairago (Milano, Lombardia) 19 Giugno 2005: Dairago (Milano, Lombardia) A Dairago, Provincia di Milano, tra il 18 e il 19 Giugno compare un pittogramma di circa 32 x 18 metri, nel grano. Le prime documentazioni fotografiche arrivano

Dettagli

Cassonetti spazzatura condominiali e individuali: obblighi e sanzioni per chi vive nei palazzi.

Cassonetti spazzatura condominiali e individuali: obblighi e sanzioni per chi vive nei palazzi. Raccolta differenziata in condominio Autore : Redazione Data: 09/10/2019 Cassonetti spazzatura condominiali e individuali: obblighi e sanzioni per chi vive nei palazzi. Città che vai, raccolta differenziata

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 67 Informativa OGGETTO: Attività produttive. Esercizi

Dettagli

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE In collaborazione con Con il patrocinio di IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE È UNA BELLA MATTINA DI SOLE E GEO E GEA SONO IN SPIAGGIA CON I GENITORI......QUANDO AD UN TRATTO LE LORO PALETTE URTANO QUALCOSA

Dettagli

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo nasce nel 2012 dalla comune e spontanea iniziativa di diverse organizzazioni ed enti che operano nel territorio di Palermo e che hanno espresso la

Dettagli

COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile pag. 1. Parte I 1.1 FASI DELL EMERGENZA 1.2 PRONTO INTERVENTO 1.3 REPERIBILITÁ 1.4 MODALITÁ DI ATTIVAZIONE

COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile pag. 1. Parte I 1.1 FASI DELL EMERGENZA 1.2 PRONTO INTERVENTO 1.3 REPERIBILITÁ 1.4 MODALITÁ DI ATTIVAZIONE COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile pag. 1 Parte I SCHEMA METODOLOGICO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 1.1 FASI DELL EMERGENZA 1.2 PRONTO INTERVENTO 1.3 REPERIBILITÁ 1.4

Dettagli