Indice. Introduzione Sergio Bologna. Economia della condivisione e lavoro autonomo: una prospettiva europea Giuseppe Bronzini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione Sergio Bologna. Economia della condivisione e lavoro autonomo: una prospettiva europea Giuseppe Bronzini"

Transcript

1

2 Indice Introduzione Sergio Bologna XI Economia della condivisione e lavoro autonomo: una prospettiva europea Giuseppe Bronzini 1. Premessa: dare una risposta sociale alla resilienza europeista La sharing (collaborative) economy: verso un sistema di garanzie più inclusivo L Agenda europea sulla collaborative economy Verso un European Social Pillar? Le proposte della Commissione sull European Social Pillar elajoint Declaration del Oltre il pessimismo Gig-economy e la questione qualificatoria dei gig-workers: uno sguardo oltre confine Valentina Cagnin 1. L economia dei lavoretti Il problema qualificatorio dei gig-workers Le recenti soluzioni giurisprudenziali e legislative adottate all estero Se l economia evolve, anche il diritto può (dovrebbe!) farlo. 43 Setting Labour Law's Coverage: Between Universalism and Selectivity Guy Davidov 1. Introduction... 49

3 VI INDICE 2. Who's Involved in Setting the Coverage The Coverage Crisis Between Universalism and Selectivity Setting Labour Law's Coverage Assessing Proposals to Expand Coverage Conclusion Postscript: Labour Law's Coverage and Platform Work Il lavoro autonomo professionale, le sfide e le risposte istituzionali in Europa Anna Mori e Renata Semenza 1. Introduzione Le dinamiche della crescita del lavoro autonomo professionale Le tre sfide del lavoro autonomo professionale: una prospettiva Gli incerti confini dello status giuridico Prestazione di servizio e sicurezza sociale: uno scambio complesso Rappresentanza collettiva tra tradizione e innovazione: attori, strutture e strategie Conclusioni Capitalismo delle piattaforme e diritto del lavoro. Verso un nuovo sistema di tutele? Adalberto Perulli 1. Premessa Le forme del lavoro intermediato dalle piattaforme, tra subordinazione e autonomia La qualificazione dei rapporti di lavoro L opzione subordinazione a tutti i costi La prospettiva rimediale e la modulazione delle tutele per soglie Le piattaforme digitali sono datori di lavoro? Ancora sulla qualificazione dei rapporti: il punto di vista della CE e la prospettiva comparata Il lavoratore delle piattaforme: autonomo ma economicamente dipendente

4 INDICE VII Dopo il capitalismo Paolo Perulli 1. Il nuovo capitalismo delle piattaforme tecnologiche La parabola del lavoro: dall'homo faber all animal laborans Il modello degli imperi e delle piramidi Il modello circolare Conclusioni Statuto del lavoro autonomo. Il punto di vista di ACTA, associazione dei freelance Anna Soru 1. Il contesto normativo Il dibattito: dallo Statuto spagnolo a quello italiano Il punto di partenza: lo Statuto spagnolo Le proposte italiane La legge approvata: aspetti principali Le umbrella companies e la proposta Ichino di integrazione della legge n. 81/ Conclusioni Il lavoro nell economia digitale: l arduo cammino della regolazione Patrizia Tullini 1. Oltre la narrazione del cambiamento tecnologico: le proposte per un approccio regolativo Lavoro e capitalisti della rete: la concorrenza economica e il dumping sociale Il lavoro sul web e la sfida della qualificazione secondo le fattispecie tipiche. Tutte le gradazioni della parasubordinazione La qualificazione del lavoro tramite piattaforma e la subordinazione dissimulata Le proposte alternative: una regolazione selettiva e modulare del lavoro digitale

5

Come cambia il lavoro nell era delle piattaforme. Davide Arcidiacono Ricercatore in Sociologia Economica

Come cambia il lavoro nell era delle piattaforme. Davide Arcidiacono Ricercatore in Sociologia Economica Come cambia il lavoro nell era delle piattaforme Davide Arcidiacono Ricercatore in Sociologia Economica Un cambio di paradigma Taylorista-Fordista Flessibile-Toyotista Modello Piattaforma Paradigma teorico

Dettagli

INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA. L innovazione al servizio della contrattazione

INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA. L innovazione al servizio della contrattazione INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA L innovazione al servizio della contrattazione TITOLO DELLA PRESENTAZIONE CHE COS È IDEA DIFFUSA? Idea Diffusa è una piattaforma collaborativa online di cui la Cgil

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Prefazione di Jens Lowitzsch... Introduzione... Capitolo I LE DIMENSIONI DELLA PARTECIPAZIONE: UN QUADRO CONCETTUALE DI RIFERIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Prefazione di Jens Lowitzsch... Introduzione... Capitolo I LE DIMENSIONI DELLA PARTECIPAZIONE: UN QUADRO CONCETTUALE DI RIFERIMENTO INDICE-SOMMARIO Prefazione di Jens Lowitzsch................................... Introduzione................................................ XI XV Capitolo I LE DIMENSIONI DELLA PARTECIPAZIONE: UN QUADRO

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

Roma, 14 Dicembre 2018 Disciplina e tutela del lavoro nelle digital labour platform. Un modello di tecnoregolazione.

Roma, 14 Dicembre 2018 Disciplina e tutela del lavoro nelle digital labour platform. Un modello di tecnoregolazione. Roma, 14 Dicembre 2018 Disciplina e tutela del lavoro nelle digital labour platform. Un modello di tecnoregolazione. Massimo De Minicis, Nicola Lettieri, Manuel Marocco National Institute for Public Policy

Dettagli

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione Indice Sommario VII INDICE SOMMARIO Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione XIII XIX XXI CAPITOLO I PRASSI ED ATTORI DEL DIRITTO SINDACALE

Dettagli

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale LAVORO E RAPPRESENTANZA A partire dall esperienza sindacale Nota di metodo Le seguenti slides costituiscono una traccia utile al docente in aula nonché agli studenti. Non è necessario quindi seguire le

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 1. Introduzione alla conoscenza sociologica. 1 2. Possibili soluzioni alla questione definitoria. 3 3. I paradigmi delle scienze sociali. 5 3.1.

Dettagli

L'Università di Bologna tra innovazione e cambiamento organizzativo: l'esperienza degli Spazi Virtuali di Collaborazione

L'Università di Bologna tra innovazione e cambiamento organizzativo: l'esperienza degli Spazi Virtuali di Collaborazione Università di Bologna Direzione e Sviluppo Attività Web L'Università di Bologna tra innovazione e cambiamento organizzativo: l'esperienza degli Spazi Virtuali di Collaborazione Imola, 29 maggio 2007 ALMA

Dettagli

Indice. La rivisitazione delle regole sui contratti temporanei: un tentativo (maldestro) di combattere la precarietà del lavoro 1

Indice. La rivisitazione delle regole sui contratti temporanei: un tentativo (maldestro) di combattere la precarietà del lavoro 1 Gli Autori XI Capitolo Primo La rivisitazione delle regole sui contratti temporanei: un tentativo (maldestro) di combattere la precarietà del lavoro 1 di Luigi Fiorillo 1. Le modifiche alla disciplina

Dettagli

Indice. 1. Le ragioni dell indagine Le domande di ricerca e il piano dell opera... 13

Indice. 1. Le ragioni dell indagine Le domande di ricerca e il piano dell opera... 13 Indice IntroduzIone 1. Le ragioni dell indagine... 1 2. Le domande di ricerca e il piano dell opera.... 13 CapItolo primo Il fenomeno e la questione big data 1. Il fenomeno Big Data, la produzione di conoscenza

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI Legenda... pag. XII Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla quinta edizione...» XIX Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE

Dettagli

Indice. Parte Prima. Il lavoro autonomo. La legge di tutela del lavoro autonomo: profili introduttivi

Indice. Parte Prima. Il lavoro autonomo. La legge di tutela del lavoro autonomo: profili introduttivi V Gli Autori XIII Parte Prima Il lavoro autonomo Capitolo Primo La legge di tutela del lavoro autonomo: profili introduttivi di Adalberto Perulli 1. Il lavoro autonomo: quali soluzioni regolative? 3 2.

Dettagli

Attività e Corsi per i dottorandi in Formazione della persona e mercato del lavoro da gennaio 2018

Attività e Corsi per i dottorandi in Formazione della persona e mercato del lavoro da gennaio 2018 Attività e Corsi per i dottorandi in Formazione della persona e mercato del lavoro da gennaio DATA AULA DOCENTE ORARIO TEMA 12 gennaio 12 gennaio Laboratorio 7 (35 posti) Sede di Caniana primo piano Laboratorio

Dettagli

Relazione su sinergie tra turismo e ICC come fattore di competitività

Relazione su sinergie tra turismo e ICC come fattore di competitività Relazione su sinergie tra turismo e ICC come fattore di competitività Magda Antonioli Corigliano Direttore Master in Economia del Turismo Università Bocconi Palazzo Regione Lombardia Febbraio 07 TURISMO

Dettagli

Lavoro autonomo: nuovi bisogni, nuove rappresentanze

Lavoro autonomo: nuovi bisogni, nuove rappresentanze Lavoro autonomo: nuovi bisogni, nuove rappresentanze Paolo Borghi rev. 4.3.1 Perché studiare i lavoratori 2 autonomi Soggetto privilegiato per la sperimentazione di nuove forme organizzative di sistemi

Dettagli

INDICE IX INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO

INDICE IX INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO IX CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO 1. Il diritto pubblico di fronte al sorgere del fenomeno metropolitano 1 2. Le diverse soluzioni istituzionali alla questione

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 Indice Prefazione XI Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 1.1 Definizioni 1 1.2 Storia dell informatica giuridica 2 1.2.1 Breve storia dell informatica 3 1.2.2 La nascita dell informatica

Dettagli

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Belluno, 1 Febbraio 2013 L orientamento prevalente nelle politiche

Dettagli

LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI

LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020, finanziato nell ambito del PON SPAO con il contributo del

Dettagli

La società circolare. Matilde Ferretto. Eccellenze sostenibili Milano 26 ottobre 2017

La società circolare. Matilde Ferretto. Eccellenze sostenibili Milano 26 ottobre 2017 La società circolare Matilde Ferretto Eccellenze sostenibili Milano 26 ottobre 2017 E LA GLOBALIZZAZIONE BELLEZZA! Che impatta e muta la prossimità dei luoghi e induce la simultaneità accelerata. Ed è

Dettagli

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente Roma 14 marzo 2016 Cos è la Strategia di specializzazione intelligente La nuova Politica di Cooesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l utilizzo delle

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility Gabriele Grea gabriele.grea@unibocconi.it Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente INNOVAZIONE

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

Unità didattica 6 Lavoro e organizzazioni. Qualità del lavoro

Unità didattica 6 Lavoro e organizzazioni. Qualità del lavoro Unità didattica 6 Lavoro e organizzazioni Qualità del lavoro Sintesi di vari aspetti del lavoro Una definizione Retribuzione Sicurezza del posto Tempi di lavoro Caratteristiche dell ambiente fisico di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione alla struttura e alle finalità della ricerca (L. Bullo)...

INDICE SOMMARIO. Introduzione alla struttura e alle finalità della ricerca (L. Bullo)... INDICE SOMMARIO PREFAZIONE (G. Vigne)... Introduzione alla struttura e alle finalità della ricerca (L. Bullo)... XIII XV PARTE PRIMA CATEGORIE GIURIDICHE E STRUTTURE ECONOMICHE A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO

Dettagli

Servizi di trasporto e di ricettività turistica di fronte alla sharing economy coordinate minime per il regolatore regionale.

Servizi di trasporto e di ricettività turistica di fronte alla sharing economy coordinate minime per il regolatore regionale. Servizi di trasporto e di ricettività turistica di fronte alla sharing economy coordinate minime per il regolatore regionale Marco Fontana Agenda 1. La sharing economy: coordinate definitorie 2. La sharing

Dettagli

I mercati digitali del lavoro

I mercati digitali del lavoro I mercati digitali del lavoro Lavoratori delle piattaforme Evidenze su dati INAPP-PLUS Paola Nicastro Direttore Generale - INAPP Roma, 25 settembre 2019 XI Commissione (Lavoro Pubblico e Privato) Camera

Dettagli

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE LE SFIDE DELLA CITTÀ INTERCULTURALE La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti Katia Fabbricatti REsilienceLAB Milano 05/06/2014

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

Il futuro del lavoro Audizione alla Commissione 11 Lavoro e Previdenza Sociale del Senato della Repubblica

Il futuro del lavoro Audizione alla Commissione 11 Lavoro e Previdenza Sociale del Senato della Repubblica Il futuro del lavoro Audizione alla Commissione 11 Lavoro e Previdenza Sociale del Senato della Repubblica Prof. Stefano Epifani, Presidente - Dr. Stefania Farsagli, Direttore di Ricerca Ing. Enrico Mercadante,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA INTRODUZIONE Le ragioni di una ricerca... p. XI CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA Sez. I. Le rappresentanze sindacali

Dettagli

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless Il Cluster SmartCommunitiesTech Una rete nazionale di attori territoriali, industriali e di ricerca, finalizzata

Dettagli

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità Indice Gli Autori XI Introduzione di Adalberto Perulli XIII Capitolo Primo La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità di Bruno Caruso 1. Il giustificato motivo

Dettagli

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Matera 16 novembre 2018 «Senza cultura

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Dettagli

Regole, conflitto, partecipazione

Regole, conflitto, partecipazione ISBN 88-14-18128-4 Regole, conflitto, partecipazione Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali Regole, conflitto, partecipazione Letture

Dettagli

Sharing e Smart Economy

Sharing e Smart Economy Sharing e Smart Economy Tra Innovazione e Restaurazione Torino 24 e 25 ottobre 2016 CAPITOLO I The Sharing Economy Pensatela come un claim: mentre i più sporchi business people vendono, comprano e affittano,

Dettagli

LEGGE PER LA SHARING ECONOMY. #LeggeSharingEconomy

LEGGE PER LA SHARING ECONOMY. #LeggeSharingEconomy LEGGE PER LA SHARING ECONOMY #LeggeSharingEconomy "Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione" LA SHARING

Dettagli

Collaborazione è innovazione. Firenze, 29 giugno 2016

Collaborazione è innovazione. Firenze, 29 giugno 2016 Collaborazione è innovazione Firenze, 29 giugno 2016 Chi sono # TRAINER & CONSULTANT # AUTHOR & BLOGGER Obiettivo della relazione 1) Economia collaborativa: perchè? 2) L economia collaborativa e la sua

Dettagli

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ IL CAPITALE URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ 26 febbraio 2019 Milano LUISS Hub, Via Massimo D'Azeglio 3 Risultati e sfide delle politiche per lo sviluppo, l innovazione e il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO II Virginia Zambrano RENT TO BUY CON DIVERSE VARIAZIONI A PIÙ MANUALI (MUSICALI)

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO II Virginia Zambrano RENT TO BUY CON DIVERSE VARIAZIONI A PIÙ MANUALI (MUSICALI) INDICE SOMMARIO INDICE DEGLI AUTORI... PREFAZIONE... IX XI CAPITOLO I Antonio Musio IL MERCATO IMMOBILIARE TRA VECCHI E NUOVI SCHEMI CONTRATTUALI 1. Premessa... 1 2. La presunta colonizzazione della prassi

Dettagli

LEGGE PER LA SHARING ECONOMY. #LeggeSharingEconomy

LEGGE PER LA SHARING ECONOMY. #LeggeSharingEconomy LEGGE PER LA SHARING ECONOMY #LeggeSharingEconomy "Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione" on. VERONICA

Dettagli

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working A ciascuno il suo smart working Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working P I L O T I N A W W W. P I L O T I N A. I T CHI SIAMO 2 Nasce nel 2013 per accompagnare le imprese verso

Dettagli

Indice. CAPITOLO 1 FinTech e il mercato unico tecnologico dei servizi finanziari. Maria-Teresa Paracampo

Indice. CAPITOLO 1 FinTech e il mercato unico tecnologico dei servizi finanziari. Maria-Teresa Paracampo VII Introduzione Maria-Teresa Paracampo XV CAPITOLO 1 FinTech e il mercato unico tecnologico dei servizi finanziari Maria-Teresa Paracampo 1.1. Premessa 1 1.2. FinTech: la delimitazione del perimetro di

Dettagli

LAVORO 4.0 RELAZIONI INDUSTRIALI E SINDACATO MIMMO CARRIERI

LAVORO 4.0 RELAZIONI INDUSTRIALI E SINDACATO MIMMO CARRIERI LAVORO 4.0 RELAZIONI INDUSTRIALI E SINDACATO MIMMO CARRIERI QUALE CAMBIAMENTO L INNOVAZIONE 4.0 NON CONSISTE NELL INTRODURRE MACCHINARI ALL AVANGUARDIA DAL PUNTO DI VISTA TECNOLOGICO MA NEL COMBINARE DIVERSE

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano La strategia del Programma e l attenzione ai territori Riprendere un percorso di crescita intelligente,

Dettagli

Indice sommario. Introduzione pag

Indice sommario. Introduzione pag Indice sommario Introduzione pag. 001 CAPITOLO I La cittadinanza sociale 1. La cittadinanza e i diritti nell età della globalizzazione pag. 005 2. Il concetto di cittadinanza e l idea di cittadinanza 010

Dettagli

Appaltinnovativi.gov la piattaforma per la PA che vuole innovare

Appaltinnovativi.gov la piattaforma per la PA che vuole innovare Appaltinnovativi.gov la piattaforma per la PA che vuole innovare Appaltinnovativi.gov la piattaforma per la PA che vuole innovare 2 Fabbisogno d innovazione Che risultato si vuole ottenere? Individuazione

Dettagli

Programmare i territori del welfare

Programmare i territori del welfare Emanuele Polizzi, Cristina Tajani, Tommaso Vitale Programmare i territori del welfare Attori, meccanismi ed effetti Carocci editore 1 a edizione, ottobre 2013 copyright 2013 by Carocci editore S.p.A.,

Dettagli

Dalle evidenze sulle dinamiche (locali e globali) quali prospettive per il nostro sistema di welfare?

Dalle evidenze sulle dinamiche (locali e globali) quali prospettive per il nostro sistema di welfare? CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Dalle evidenze sulle dinamiche (locali e globali) quali prospettive per il nostro sistema di welfare? Francesco Longo Bologna,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NOZIONE DI SOPRAVVENIENZA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NOZIONE DI SOPRAVVENIENZA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NOZIONE DI SOPRAVVENIENZA 1. Premessa.... Pag. 1 2. Il presupposto temporale delle sopravvenienze: l evoluzione dottrinale della categoria dei contratti di durata....» 6 2.1.

Dettagli

La funzione proattiva della certificazione: il Patto Individuale Certificato e il Patto Aziendale Certificato Una proposta del CSR di MIlano

La funzione proattiva della certificazione: il Patto Individuale Certificato e il Patto Aziendale Certificato Una proposta del CSR di MIlano La funzione proattiva della certificazione: il Patto Individuale Certificato e il Patto Aziendale Certificato Una proposta del CSR di MIlano Milano 17 maggio 2016 1 IL LAVORO: LINEE DI SVILUPPO 2 IL LAVORO:

Dettagli

Il Collaborative mapping per ridisegnare le città.

Il Collaborative mapping per ridisegnare le città. Il Collaborative mapping per ridisegnare le città. Bologna, 22 Ottobre 2014 Problema Gli stereotipi delle città Italiane impediscono di fruirne adeguatamente gli spazi; turisti e cittadini, vivono una

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO AUTONOMIA, SUBORDINAZIONE, COORDINAMENTO DOPO IL JOBS ACT di MASSIMO LANOTTE

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO AUTONOMIA, SUBORDINAZIONE, COORDINAMENTO DOPO IL JOBS ACT di MASSIMO LANOTTE INDICE SOMMARIO Presentazione di Giuseppe Pellacani............................... Autori................................................ VII XV CAPITOLO PRIMO AUTONOMIA, SUBORDINAZIONE, COORDINAMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I. Capitolo I. Gaetano Zilio Grandi - Marco Biasi. Capitolo II. Renata Semenza - Anna Mori

INDICE SOMMARIO. Parte I. Capitolo I. Gaetano Zilio Grandi - Marco Biasi. Capitolo II. Renata Semenza - Anna Mori INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. V Parte I PremessE Capitolo I Introduzione: la coda del Jobs Act o la testa del nuovo diritto del lavoro? Gaetano Zilio Grandi - Marco Biasi Capitolo II La crescita del

Dettagli

Indice. Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 St. lav.

Indice. Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 St. lav. Gli Autori XI Capitolo Primo Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 St. lav. di Arturo Maresca 1. Il (mal)funzionamento dell art. 4 e le ipocrisie della tutela statutaria 1 2. Il

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Il sistema della cooperazione internazionale. Dott. Filippo Maria Invitti

Il sistema della cooperazione internazionale. Dott. Filippo Maria Invitti Il sistema della cooperazione internazionale Dott. Filippo Maria Invitti Innovazioni della Legge 125 del 2014 Definisce la cooperazione allo sviluppo come parte integrante e qualificante della politica

Dettagli

Bando del XII Concorso a tema Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell epoca di internet (doi: /92746)

Bando del XII Concorso a tema Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell epoca di internet (doi: /92746) Il Mulino - Rivisteweb Bando del XII Concorso a tema Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell epoca di internet (doi: 10.1439/92746) Quaderni costituzionali (ISSN 0392-6664) Fascicolo 1, marzo

Dettagli

LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO E I NUOVI SERVIZI PER L IMPIEGO

LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO E I NUOVI SERVIZI PER L IMPIEGO PRIMA INTERPRETAZIONE Le nuove leggi civili LA RIFORMA DEL COLLOCAMENTO E I NUOVI SERVIZI PER L IMPIEGO Commentario al D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297 e prospettive di attuazione dell articolo 1, legge

Dettagli

Scaricare Capacitare l'innovazione. La formatività dell'agire lavorativo - Massimiliano Costa SCARICARE

Scaricare Capacitare l'innovazione. La formatività dell'agire lavorativo - Massimiliano Costa SCARICARE Scaricare Capacitare l'innovazione. La formatività dell'agire lavorativo - Massimiliano Costa SCARICARE Autore: Massimiliano Costa ISBN: 8891742066 Formati: PDF Peso: 14.36 Mb Descrizione del libroil lavoro

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione - ILFUTURo DELLAVORO A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione occ1 Istituto Universitario Architettura Venezia EM 191 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

Studi & Ricerche. per lo Sviluppo del Territorio

Studi & Ricerche. per lo Sviluppo del Territorio Studi & Ricerche per lo Sviluppo del Territorio Direttore Gianni Riccamboni Comitato Scientifico Marina Bertoncin Ilvo Diamanti Giovanni Luigi Fontana Roberto Grandinetti Paolo Gubitta Daniele Marini Patrizia

Dettagli

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii INDICE Premessa... XI I Parte Unione Europea e politiche di bilancio. La modellistica Capitolo I le politiche di bilancio nel contesto europeo 1.1. Le politiche di bilancio nel contesto europeo... 3 1.2.

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA La Bioeconomia italiana in una prospettiva di Economia Circolare Accademia dei Georgofili Firenze 12 Luglio 2016

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 Prefazione XI Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1 1.1 Definizioni 1 1.2 Storia dell informatica giuridica 2 1.3 Gli ambiti dell informatica giuridica 7 1.3.1 Informatica giuridica documentale

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLA SICUREZZA SOCIALE Annuario di Diritto del lavoro N. 49 LA CRISI ECONOMICA E I FONDAMENTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO NEL CINQUANTENARIO

Dettagli

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA VII INDICE SOMMARIO Prefazione di Onofrio Troiano... pag. XI CAPITOLO PRIMO OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA DEI CONSUMATORI NEI CONTRATTI TELEMATICI di Adriana Addante 1. Evoluzione degli

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO A - L

DIRITTO DEL LAVORO A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO DEL LAVORO A - L 15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONINO LO

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

SOMMARIO NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE

SOMMARIO NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE INTRODUZIONE: DIRITTO TRANSNAZIONALE E COMPARAZIONE GIURIDICA... Pag. 1 CAPITOLO I IL DIRITTO TRANSNAZIONALE E LA CRISI DELLA SOVRANITÀ 1. Premessa... Pag. 9 2. Qualche precisazione di ordine ermeneutico...»

Dettagli

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica XI XIII Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Cipolli & Delfino, Quando la tecnologia diventa un fatto quotidiano - Genova, 7.V.2014

Cipolli & Delfino, Quando la tecnologia diventa un fatto quotidiano - Genova, 7.V.2014 È così anche nelle nostre scuole? Quando la tecnologia diventa un fatto quotidiano Chiara Cipolli & Manuela Delfino Scuola sec. di I grado don Milani, Genova 7 maggio 2014 in che senso tecnologia?spiegare!!!

Dettagli

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Le nuove tendenze nei servizi di pagamento SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Agenda I cambiamenti nei servizi di pagamento: Instant Payment API e open banking Le nuove sfide 1 Sevizi di pagamento come ambito

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 21.3.2019 A8-0156/153 153 Considerando 5 (5) La promozione della diversità culturale europea dipende dall'esistenza di settori culturali e creativi fiorenti e resilienti, in grado di creare e produrre

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

ECONOMY. Una proposta per regolare il lavoro tramite piattaforme digitali

ECONOMY. Una proposta per regolare il lavoro tramite piattaforme digitali ECONOMY Una proposta per regolare il lavoro tramite piattaforme digitali Premessa Il fenomeno della gig economy, cioè dei lavori on demand su piattaforme digitali, in Italia si sta pian piano affermando

Dettagli

L Industria della Comunicazione in Italia

L Industria della Comunicazione in Italia IEM 8 RAPPORTO ANNUALE (2005) L Industria della Comunicazione in Italia Cinque anni difficili, 2000-2004 Le nuove sfide competitive Istituto di Economia dei Media della Fondazione Rosselli Introduzione

Dettagli

Quando la sharing economy fa innovazione sociale Il caso BlaBlaCar. Andrea Saviane (BlaBlaCar) Davide Arcidiacono (Università

Quando la sharing economy fa innovazione sociale Il caso BlaBlaCar. Andrea Saviane (BlaBlaCar) Davide Arcidiacono (Università Quando la sharing economy fa innovazione sociale Il caso BlaBlaCar Andrea Saviane (BlaBlaCar) Davide Arcidiacono (Università Cattolica) @BlaBlaCarIT Analizzare la community per capire l impatto sociale

Dettagli

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO Formanager di Fabio Pitotti Lecce (LE) 73100 P.tta L. Ariosto, 14 Mobile: +39 348 51 57 038 PEC: formanager@pec.it Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO Competenze

Dettagli

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY Maggio 2017 La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 LA RICERCA L era della rivoluzione digitale sta cambiando le modalità

Dettagli

Le ICT come leva di trasformazione

Le ICT come leva di trasformazione - Il Rapporto 2012 - Le ICT come leva di trasformazione Sylvie Occelli, Alessandro Sciullo Ires Piemonte Osservatorio ICT Piemonte Rapporto 2012 Le ICT nei percorsi di innovazione del sistema regionale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE. 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore ,30

PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE. 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore ,30 PROGRAMMA IL DIRITTO DEL LAVORO IN TRASFORMAZIONE 1. Venerdì 31 gennaio 2014 ore 9.30-11,30 Introduzione dei Responsabili scientifici del Corso P. CARROZZA Scuola Superiore S. Anna di Pisa Lezione inaugurale

Dettagli

Rete italiana Benessere e Salute Una novità dall economia sociale per creare valore nelle cure alla persona. Gennaio 2015

Rete italiana Benessere e Salute Una novità dall economia sociale per creare valore nelle cure alla persona. Gennaio 2015 Rete italiana Benessere e Salute Una novità dall economia sociale per creare valore nelle cure alla persona Gennaio 2015 1 Agenda 1. Vision & Mission 2. Elementi caratterizzanti 3. Dimensioni della rete

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Ordine dei Dottori Commercialisti di Padova FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI PADOVA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA

Dettagli