Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento. con sede in via n. CAP codice fiscale P.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento. con sede in via n. CAP codice fiscale P."

Transcript

1 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) art. 22 del D.P.R. 6 giugno 2001, n Legge 30 luglio 2010, n. 122 art 79 della Legge Regionale Toscana n. 1/2005 s.m.i. AL COMUNE DI MARCIANA MARINA UFFICIO EDILIZIA PRIVATA V.LE VADI MARCIANA MARINA (LI) Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento PER PERSONA FISICA: Il/ La sottoscritto/a codice fiscale nato/a a Prov. il residente in: Comune Prov. C.A.P. indirizzo n. fax Il/ La sottoscritto/a codice fiscale nato/a a Prov. il residente in: Comune Prov. C.A.P. indirizzo n. fax PER PERSONA GIURIDICA: La sottoscritta Soc. con sede in via n. CAP codice fiscale P.IVA tel. qui rappresentata dal Sig. C.F. in qualità di della stessa; consapevole delle pene stabilite per false attestazioni e mendaci dichiarazioni ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e degli artt. 483,495 e 496 del Codice Penale e che inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione resa, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento conseguito sulla base della dichiarazione non veritiera ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità dichiara (art. 47 DPR 445 del ) di essere che la società è o proprietario/a o avente titolo ai sensi di Legge in quanto: come da atto notarile Rep. n. del registrato in data - Pagina 1 di 12 -

2 dell immobile di seguito indicato e di possedere tale titolo al momento della presentazione della presente Segnalazione Certificata di Inizio Attività e che i lavori insisteranno solo in porzioni nelle quali il sottoscritto ha titolo: Immobile sita/o in Via n. censito al Catasto al Foglio Mappale Subalterno Inoltre DICHIARA 1. Che sull area / immobile gravano atti registrati di qualsiasi natura SI NO (servitù attiva o passiva, atti unilaterali d obbligo, convenzioni ecc..) (In caso affermativo specificare il n.di Rep e la data di stipula dell atto notarile e Registrazione) 2. Che per la realizzazione dell intervento si è stipulato atto con i terzi in SI NO merito alle distanze dai confini e/o servitù (In caso affermativo deve essere allegato il relativo atto) 3. (Altro) con riferimento all immobile sopra descritto SEGNALA/NO Ai sensi dell art. 19 della Legge n. 241/1990 s.m.i. di dare inizio, contestualmente alla data di presentazione all ufficio protocollo comunale della presente S.C.I.A., all attività edilizia riguardante il seguente intervento: Interventi di cui al comma 1 dell'articolo 71 della L.R.T. 1/2005, qualora siano specificamente disciplinati dallo strumento urbanistico, dai piani attuativi comunque denominati, laddove tali strumenti contengano precise disposizioni planovolumetriche, tipologiche, formali, costruttive, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata da un esplicita attestazione del Consiglio Comunale da rendersi in sede di approvazione dei nuovi strumenti o atti ovvero in sede di ricognizione di quelli vigenti, previo parere della Commissione Edilizia se istituita, se istituita, ovvero dell Ufficio competente in materia; Opere di reinterro e di scavo non connesse all'attività edilizia o alla conduzione dei fondi agricoli e che non riguardino la coltivazione di cave e torbiere; Mutamenti di destinazione d'uso degli immobili, edifici ed aree, anche in assenza di opere edilizie, nei casi individuati dalla disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni ci cui all articolo 58 della L.R.T. 1/2005 s.m.i.; Demolizione di edifici o di manufatti non contestuali alla ricostruzione o ad interventi di nuova edificazione; - Pagina 2 di 12 -

3 Occupazioni di suolo per esposizione o deposito di merci o materiali, che non comportino trasformazione permanente del suolo stesso; Ogni altra trasformazione che, in base alla L.R.T. 1/2005 s.m.i., non sia soggetta a Permesso di Costruire; Interventi necessari al superamento delle barriere architettoniche e all'adeguamento degli immobili per le esigenze dei disabili, anche se comportano aumento dei volumi esistenti oppure deroga agli indici di fabbricabilità; Opere di manutenzione straordinaria, così come definiti dall 79 della L.R.T. n. 1/2005 s.m.i. e dall art. 60 comma 2 del Regolamento Edilizio vigente; Opere di restauro e risanamento conservativo, così come definiti dall 79 della L.R.T. n. 1/2005 s.m.i. e dall art. 60 comma 3 e 4 del Regolamento Edilizio vigente; Opere di ristrutturazione edilizia, così come definiti dall 79 della L.R.T. n. 1/2005 s.m.i. e dall art. 60 Inoltre comma 5 del Regolamento Edilizio vigente; Varianti in corso d opera al Permesso di Costruire aventi ad oggetto le opere e gli interventi di cui ai commi 1 e 2 dell art. 79 della L.R.T. 1/2005 che risultino conformi alle prescrizioni contente nel Permesso di Costruire; DICHIARA CHE a) sono in corso altri progetti edilizi sull immobile (o l area) oggetto dell intervento: SI NO (in caso affermativo specificare il numero di protocollo o il numero del progetto ) b) lo stato attuale risulta legittimato dai seguenti atti abilitativi rilasciati: (indicare obbligatoriamente il n. e la data di rilascio o il numero di protocollo e la data di presentazione) c) l immobile è stato oggetto di condono edilizio ai sensi della Legge N. 47/ 85 - L.724/ 94 - LRT 53/ 04: SI NO In caso affermativo(indicare obbligatoriamente il numero della pratica edilizia e gli estremi del provvedimento di sanatoria) d) l immobile è tutelato quale bene culturale SI NO (Beni culturali- Parte II - D.Lgs. N. 42/ 04) In caso affermativo si ricorda che non è possibile presentare la SCIA (art 19 L.241/90) l immobile rientra nella perimentazione tutelata quale bene paesaggistico SI NO (Beni paesaggistici Parte III - D.Lgs. N. 42/ 04); e) l immobile rientra nella perimentazione tutelata di alti vincolo SI NO (in caso affermativo specificare quali (esempio: Parco, Vincolo Idrogeologico, Zps, etc) ) f) L intervento è soggetto al pagamento: o degli oneri d urbanizzazione primaria SI NO o degli oneri d urbanizzazione secondaria SI NO o del contributo sul costo di costruzione SI NO (In caso affermativo deve essere allegata modello di auto calcolo inoltre dichiarazione - Pagina 3 di 12 -

4 del proprietario che intende corrispondere detto importo nel modo seguente: a. unica soluzione: contestualmente al deposito della presente allega l attestazione di pagamento di tutti i contributi dovuti; b. rateizzato: contestualmente al deposito della presente allega l attestazione di pagamento del 25% dei contributi dovuti ed una garanzia fidejussoria di pagamento (il pagamento delle restanti rate del contributo di costruzione deve avvenire rispettivamente entro 6, 12 e 18 mesi dalla data di consegna della presente S.C.I.A. e comunque prima della comunicazione di fine dei lavori) g) Il sottoscritto comunica di aver incaricato i seguenti soggetti: Tecnico Asseverante (Progettista) (comunicazione obbligatoria) Nome Cognome Iscritto al di Al numero Studio in Recapiti Tel Fax C.F.: P. IVA Progettista Opere Strutturali Nome Cognome Iscritto al di Al numero Studio in Recapiti Tel Fax C.F.: P IVA Direttore Lavori Opere Strutturali Nome Cognome Iscritto al di Al numero Studio in Recapiti Tel Fax C.F.: P. IVA Direttore Lavori Opere Architettoniche Nome Cognome Iscritto al di Al numero Studio in Recapiti Tel Fax C.F.: P.IVA Timbro e firma (per accettazione) Timbro e firma (per accettazione) Timbro e firma (per accettazione) Timbro e firma (per accettazione) Impresa Esecutrice dei Lavori (comunicazione obbligatoria ai sensi dell art. 23 comma 2 del D.P.R. 380/01) Denominazione Sede in Via n INPS INAIL Cassa Edile Timbro e firma Recapiti Tel Fax (per accettazione) C.F.: P.IVA - Pagina 4 di 12 -

5 Allegati alla presente Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.): 1. Documento d identità del proprietario dell immobile; 2. Relazione tecnica di asseveramento a firma di progettista abilitato; 3. Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.) in corso di validità dell impresa esecutrice dei lavori; 4. Documento d identità del titolare della ditta; 5. Dichiarazione del committente o del Responsabile dei lavori in cui attesti l avvenuta verifica della ulteriore documentazione di cui alle lettere A) e B) del sudetto art. 90 comma 9 del D. Lgs 81/2008; 6. Ricevuta versamento diritti di segreteria pari ad 100,00. Il sottoscritto prende atto della relazione tecnica di asseveramento e degli elaborati progettuali a firma del progettista incaricato, consapevole che la presente denuncia ha validità tre anni, dalla data di presentazione (art. 23 comma 2 del D.P.R. 380/2001 come appresso riportato). Il sottoscritto dichiara inoltre che l allegato progetto è compilato in piena conformità alle norme di legge e dei vigenti regolamenti comunali, nei riguardi pure delle proprietà confinanti sollevando da ogni responsabilità il Comune di Marciana di fronte a terzi. Ai sensi degli artt.38, 46 e 47 del D.P.R. N. 445/ 00 si allega, ai fini della verifica dell autenticità delle sottoscrizioni, copia di un documento d identità del proprietario e/o dell avente titolo. Al riguardo si richiamano le sanzioni previste all art.76 dello stesso decreto. Ai sensi dell art.10 della Legge 675/1996 e successive modificazioni e integrazioni, La informiamo che il trattamento dei dai personali forniti è esclusivamente finalizzato alle operazioni connesse con la gestione della Sua pratica, ed avverrà presso gli uffici del Comune di Marciana, anche tramite l utilizzo di procedure informatiche, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. (Firma del proprietario/avente titolo) - Pagina 5 di 12 -

6 RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO TECNICA ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ redatta ai sensi del D.P.R. 06/06/2001 n. 380 art. 23 comma 1 Il/ La sottoscritto/a codice fiscale nato/a a Prov. il residente in: Prov. C.A.P. Via - Pagina 6 di 12 - n. Studio Tecnico in Prov. C.A.P. Via n. Partita IVA Tel Fax A seguito di incarico ricevuto dal Sig. codice fiscale nato/a a Prov. il residente in: Prov. C.A.P. avente titolo in quanto IN QUALITÀ DI TECNICO ASSEVERANTE Preso atto di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del Codice Penale DICHIARA CHE L immobile risulta essere ubicato in Marciana frazione... Via... n.... e contraddistinto al Catasto... al Foglio n.... mappale n.... Subalterno... e che l intervento oggetto della presente Relazione di Asseveramento riguarda il seguente intervento: (riportare una breve descrizione e indicare la classificazione tecnico giuridica) Interventi di cui al comma 1 dell'articolo 71 della L.R.T. 1/2005, qualora siano specificamente disciplinati dallo strumento urbanistico, dai piani attuativi comunque denominati, laddove tali strumenti contengano precise disposizioni planovolumetriche, tipologiche, formali, costruttive, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata da un esplicita attestazione del Consiglio Comunale da rendersi in sede di approvazione dei nuovi strumenti o atti ovvero in sede di ricognizione di quelli vigenti, previo parere della Commissione Edilizia se istituita, se istituita, ovvero dell Ufficio competente in materia; Opere di reinterro e di scavo non connesse all'attività edilizia o alla conduzione dei fondi agricoli e che non riguardino la coltivazione di cave e torbiere; Mutamenti di destinazione d'uso degli immobili, edifici ed aree, anche in assenza di opere edilizie, nei casi individuati dalla disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni ci cui all articolo 58 della L.R.T. 1/2005 s.m.i.;

7 Demolizione di edifici o di manufatti non contestuali alla ricostruzione o ad interventi di nuova edificazione; Occupazioni di suolo per esposizione o deposito di merci o materiali, che non comportino trasformazione permanente del suolo stesso; Ogni altra trasformazione che, in base alla L.R.T. 1/2005 s.m.i., non sia soggetta a Permesso di Costruire; Interventi necessari al superamento delle barriere architettoniche e all'adeguamento degli immobili per le esigenze dei disabili, anche se comportano aumento dei volumi esistenti oppure deroga agli indici di fabbricabilità; Opere di manutenzione straordinaria, così come definiti dall 79 della L.R.T. n. 1/2005 s.m.i. e dell Allegato 2 Parte 2^ del Regolamento Edilizio vigente; Opere di restauro e risanamento conservativo, così come definiti dall 79 della L.R.T. n. 1/2005 s.m.i. e dell Allegato 2 Parte 2^ del Regolamento Edilizio vigente; Opere di ristrutturazione edilizia, così come definiti dall 79 della L.R.T. n. 1/2005 s.m.i. e dell Allegato 2 Parte 2^ del Regolamento Edilizio vigente; Varianti in corso d opera al Permesso di Costruire aventi ad oggetto le opere e gli interventi di cui ai commi 1 e 2 dell art. 79 della L.R.T. 1/2005 che risultino conformi alle prescrizioni contente nel Permesso di Costruire; DICHIARA ALTRESI CHE 1. L intervento da realizzare insiste su area ricadente in: Zona Sottozona del Regolamento Urbanistico U.T.O.E. n. del Piano Strutturale 2. l intervento è normato dall articolo n. delle N.T.A. dello strumento urbanistico vigente 3. la destinazione d uso dell immobile è: 4. stato legittimato autorizzato dell unità immobiliare: 5. L area (o l immobile) è interessata da Piani Attuativi vigenti e/o adottati: SI NO (in caso affermativo specificare il nome del piano, la Delibera di Approvazione e il n. e la data di Rep. e data della Convenzione) 6. l immobile è tutelato quale bene culturale SI NO (Beni culturali- Parte II - D.Lgs. N. 42/ 04) (In caso affermativo si ricorda che non è possibile presentare la SCIA (art 19 L.241/90) l immobile rientra nella perimentazione tutelata quale bene paesaggistico SI NO (Beni paesaggistici Parte III - D.Lgs. N. 42/ 04) (In caso affermativo si ricorda che se l intervento da realizzare altero lo stato dei luoghi e / o l aspetto esteriore dei luoghi deve essere acquisito preventivamente il parere del Ministero i per Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno) - Pagina 7 di 12 -

8 7. L intervento da realizzare è soggetto a parere e / o nulla osta dei seguenti enti: D.Lgs. 42/2004 s.m.i. SI NO R.D. 3264/1923 (Vincolo Idrogeologico) SI NO Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano SI NO Zone di Protezione Speciale Z.P.S. SI NO e/o dei Siti di Interesse Comunitario S.I.C. Direttiva 92/43/CEE D.P.R. 357/ 97 D.L.vo 374/90 (Circ. Doganale) SI NO Strade provinciali (N.O. Provincia) SI NO Art.55 Codice Navigazione SI NO N.O. Vigili del Fuoco SI NO Altri vincoli SI NO (In caso affermativo deve essere allegato il parere / nulla osta dell Ente sovracomunale in caso negativo deve essere specificato il motivo per cui l intervento non è soggetto al parere / nulla osta dell Ente sovracomunale di cui trattasi) 8. L intervento rientra in area perimentata dal P.A.I. (Piano Assetto Idrogeologico) SI NO (In caso affermativo specificare la classificazione dell area) 9 L intervento comporta la modifica dei requisiti igienico sanitari SI NO (In caso affermativo: - se il fabbricato è ad uso residenziale deve essere allegato dichiarazione dei requisiti igienico sanitari ai sensi dell art. 82 comma 5. della L.R.T 1/2005 s.m.i. con allegata tabella dei calcoli dimostranti del rispetto dei rapporti aeroilluminanti dei locali e di tutti i requisiti citati nel D. M. del se il fabbricato a un uso diverso da quello residenziale deve essere allegato copia del parere dell ASL in caso negativo deve essere specificato il motivo per cui l intervento non è soggetto) 10 L intervento è soggetto alle norme di cui alla Legge n. 13/1989 e del D.M. 236/1989 SI NO e del D.P.G.R. n. 41/R/2009 (In caso affermativo specificare il requisito che soddisfa ed allegare dichiarazione e schemi dimostrativi) o Accessibilità o Visibilità o Adattabilità 11 Parametri Urbanistici Superficie lotto Superficie permeabile Rapporto di copertura Ammesso Attuale Progetto - Pagina 8 di 12 -

9 Altezza unità immobiliare Superficie utile unità immobiliare Superficie lorda unità immobiliare Volume lordo unità immobiliare Posto auto Distanza dai confini Distanza dai fabbricati Distanza dalle strade 12 L intervento da realizzare comporta l adozione delle misure preventive e protezione SI NO Al fine di garantire nei successivi lavori sulla copertura, l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in condizione di sicurezza (In caso affermativo deve essere allegato l'elaborato tecnico della copertura di cui all'articolo 5 del D.P.G.R. 62/R/2005 in caso negativo deve essere specificato il motivo per cui l intervento non è soggetto) 13 L intervento comporta l istallazione, la trasformazione e / o l ampliamento degli SI NO Impianti tecnologici (In caso affermativo specificare l impianto tecnologico in caso negativo deve essere specificato il motivo per cui l intervento non è soggetto) Elettrico SI NO Idrosanitario SI NO gas SI NO riscaldamento o climatizzazione SI NO altro SI NO 14 L intervento è sottoposto agli adempimenti di cui alla Legge 10/1991 s.m.i. SI NO (In caso affermativo deve essere allegata la documentazione prevista di Legge a firma di tecnico abilitato) in caso negativo deve essere specificato il motivo per cui l intervento non è soggetto) 15 L intervento comporta la realizzazione e / o la modifica del sistema di smaltimento SI NO delle acque reflue (In caso affermativo deve essere allegato elaborato grafico del sistema di smaltimento delle acque reflue) 16 L intervento comporta la predisposizione della Certificazione Energetica dell unità SI NO Immobiliare (In caso affermativo deve essere allegata ai fini del rilascio del certificato di agibilità ristrutturazione, nuova costruzione, risanamento conservativo in caso negativo specificare la motivazione per cui non occorre) 17 L intervento comporta la valutazione di impatto acustico SI NO (In caso negativo specificare la motivazione per cui non occorre) - Pagina 9 di 12 -

10 18 L intervento comporta la valutazione del clima acustico SI NO (In caso negativo specificare la motivazione per cui non occorre) 19 L intervento è soggetto alla verifica dei requisiti passivi acustici degli edifici SI NO (In caso negativo specificare la motivazione per cui non occorre) 20 L intervento è soggetto al pagamento: o degli oneri d urbanizzazione primaria SI NO o degli oneri d urbanizzazione secondaria SI NO o del contributo sul costo di costruzione SI NO (In caso affermativo deve essere allegata modello di auto calcolo inoltre dichiarazione del proprietario che intende corrispondere detto importo nel modo seguente: a. unica soluzione: contestualmente al deposito della presente allega l attestazione di pagamento di tutti i contributi dovuti; b. rateizzato: contestualmente al deposito della presente allega l attestazione di pagamento del 25% dei contributi dovuti ed una garanzia fidejussoria di pagamento (il pagamento delle restanti rate del contributo di costruzione deve avvenire rispettivamente entro 6, 12 e 18 mesi dalla data di consegna della presente S.C.I.A. e comunque prima della comunicazione di fine dei lavori) 21 L intervento da realizzare dà luogo alla produzione di terre e rocce da scavo SI NO (In caso affermativo comunicare se la terra e le rocce di scavo verranno riutilizzate ed inoltre dovranno essere allegate le analisi del terreno ed elaborai grafici relativi alla loro sistemazione) 21 L intervento comporta una modifica delle opere fondali e / o dei movimenti di terra SI NO (In caso affermativo deve essere allegata la Relazione Geologica e o Geotecnica in caso negativo deve essere specificato il motivo) 23 L intervento da realizzare è soggetto al deposito del progetto strutturale presso SI NO l Ufficio del Genio Civile di Livorno ai sensi del (In caso affermativo prima dell inizio dei lavori strutturali deve pervenire copia del deposito del progetto in caso negativo deve essere specificato il motivo per cui l intervento non è soggetto) 24 L intervento da realizzare è soggetto a notifica preliminare alla ASL secondo quanto SI NO previsto dal D. Lgs. 81/2008 (In caso affermativo deve essere allegata copia della notifica preliminare alla ASL in caso negativo deve essere specificato il motivo per cui l intervento non è soggetto) Tutto ciò premesso, il sottoscritto tecnico asseverante, in qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt.359 e 481 del Codice Penale, ASSEVERA la conformità delle opere sopra indicate, compiutamente descritte negli elaborati progettuali, agli strumenti urbanistici approvati e non in contrasto con quelli adottati, la conformità al Regolamento Edilizio Comunale, al Codice della Strada, nonché al Codice Civile e assevera che le stesse rispettano le norme di - Pagina 10 di 12 -

11 sicurezza eigienico/sanitarie e le altre norme vigenti in materia di urbanistica, edilizia, e quanto vigente in materia, come sopra richiamato DICHIARA che l allegato progetto è compilato in piena conformità alle norme di legge e dei vigenti regolamenti comunali, nei riguardi pure delle proprietà confinanti sollevando da ogni responsabilità il Comune di Marciana di fronte a terzi Marciana Marina, lì (Timbro e firma del Tecnico asseverante) Allegati alla presente Relazione di Asseveramento tecnica: 1. Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.) in corso di validità dell impresa esecutrice dei lavori; 2. Dichiarazione del committente o del Responsabile dei lavori in cui attesti l avvenuta verifica della ulteriore documentazione di cui alle lettere A) e B) del sudetto art. 90 comma 9 del D. Lgs 81/2008; 3. Ricevuta versamento diritti di segreteria pari ad 52, Estratti cartografici (strumento urbanistico in scala adeguata, catastale in scala adeguata, aerofotogrammetria in scala 1:2.000 e 1:10.000); 5. Documentazione fotografica; 6. Relazione tecnico Descrittiva; 7. Elaborati grafici, in scala opportuna, sottoscritto dal proprietario o da chi ne ha titolo, dal progettista il quale apporrà anche il timbro dell Albo professionale di appartenenza: a. Piante, sezioni e prospetti debitamente quotati nello stato attuale, di progetto e sovrapposto con indicate, per ogni vano le relative destinazione d uso (ante e post operam); b. Planimetria dell area in scala adeguata, almeno 1:200, con evidenziate: c. Lo schema fognario delle acque chiare, scure e domestiche; d. Indicazione del nord; e. la perimetrazione del confine del lotto di proprietà f. la distanza dei lati del fabbricato dal perimetro del lotto g. la distanza dai fabbricati adiacenti e da eventuali fossi presenti nella zona h. gli accessi pedonali e carrabili esistenti e in progetto ed indicazione della tipologia della strada (vicinale, comunale, altro) 8. Pareri / nulla osta dell Ente sovracomunale nel caso in cui è stato risposto affermativamente al punto 7 della presente Relazione di Asseveramento; - Pagina 11 di 12 -

12 9. Ricevuta dei pagamenti nel caso in cui è stato risposto affermativamente al punto 20 della presente Relazione di Asseveramento; 10. Tutti i documenti e / o dichiarazioni di cui è stato risposto nei punti presenti della presente Relazione di Asseveramento; - Pagina 12 di 12 -

Sportello Unico per l Edilizia. Prot. Gen... Prot. Int...

Sportello Unico per l Edilizia. Prot. Gen... Prot. Int... COMUNE DI... PROVINCIA DI... Marca da bollo Sportello Unico per l Edilizia Prot. Gen.... Prot. Int.... Allo SPORTELLO UNICO per l EDILIZIA del COMUNE di... Via...... COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI DI ATTIVITÀ

Dettagli

ALL UFFICIO TECNICO COMUNALE Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento

ALL UFFICIO TECNICO COMUNALE Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento Modello di Segnalazione Certificata Inizio Attività v. 1.0.0 del 02/08/2010 COMUNE DI BORGOROSE Sportello Unico Piazza del Municipio PROTOCOLLO VERSAMENTO ALL UFFICIO TECNICO COMUNALE Compilare tutti i

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L. 1 COMUNE DI BONIFATI Piazza D. Ferrante, 33 87020 BONIFATI (CS) Spazio per Ufficio Protocollo AL DIRIGENTE DEL SETTORE URBANISTICA DEL COMUNE DI BONIFATI Il sottoscritto Nato a Codice fiscale Residente

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) art. 22 del D.P.R. 6 giugno 2001, n Legge 30 luglio 2010, n. 122

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) art. 22 del D.P.R. 6 giugno 2001, n Legge 30 luglio 2010, n. 122 Modulo A2.01 A2.01_Mod.COM_22_SCIA_Edilizia vers. 01 del 27/06/2014 Al dirigente del settore urbanistica/edilizia privata del Comune di Per il tramite del SUAP del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI

Dettagli

Riferimento comunicazione N. / SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ai sensi dell art. 49, comma 4 bis, Legge 31/07/2010 n.

Riferimento comunicazione N. / SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ai sensi dell art. 49, comma 4 bis, Legge 31/07/2010 n. Comune di Roveredo di Guà Ufficio Tecnico - Servizio Edilizia Privata -Urbanistica (Provincia di Verona) Via Dante Alighieri,10-37040 - c.f. - p.i. 00392460234 Timbro Ufficio Protocollo Riferimento comunicazione

Dettagli

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Bollo da. 14,62 COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ (Ai sensi dell art. 19, legge n. 241/1990, e Legge 122 del 2010) All Ufficio Tecnico del Comune di FURTEI

Dettagli

F I G I N O S E R E N Z A Provincia di Como

F I G I N O S E R E N Z A Provincia di Como C O M U N E D I F I G I N O S E R E N Z A Provincia di Como Via XXV Aprile, n. 16-22060 Figino Serenza (Co) P.I. 00415540137 Tel. 031.780 160 Fax 031.781 936 Sito: www.comune.figinoserenza.co.it Protocollo

Dettagli

SEGNALA COMUNICA CHE:

SEGNALA COMUNICA CHE: Protocollo Al Comune di Magliano Romano Settore III e IV Urbanistica e LL.PP. Patrimonio Manutentivo Piazza Risorgimento, 1 00060 Magliano Romano (RM) OGGETTO: DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Dettagli

RICHIESTA DI RILASCIO DI ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ A SANATORIA (ai sensi dell art. 209 della L.R.T. n. 65 del 10/11/2014)

RICHIESTA DI RILASCIO DI ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ A SANATORIA (ai sensi dell art. 209 della L.R.T. n. 65 del 10/11/2014) Marca da bollo 16,00 Pratica edilizia ALL AREA 3 UFFICIO EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PORTOFERRAIO VIA GARIBALDI, 17 57037 PORTOFERRAIO RICHIESTA DI RILASCIO DI ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ A SANATORIA (ai

Dettagli

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA Servizio Edilizia Privata Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA DEPOSITO DI VARIANTE IN CORSO D OPERA E COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI (ai sensi dell art. 142 L.R. n. 1/2005 e s.m.i.) CON CERTIFICAZIONE

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA. DI INIZIO ATTIVITA di AGIBILITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA. DI INIZIO ATTIVITA di AGIBILITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA di AGIBILITA Prot. ai sensi dell art.24 del D.P.R.380/01 (così come modificato dall art. 3 del d.lgs. 222/2016) nonché dell art 19 L.241/90 AL COMUNE DI TAVERNERIO

Dettagli

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori: CITTÀ DI LEGNAGO Ufficio Tecnico Servizio 3 Lavori Pubblici - Viabilità Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634922-634901 Fax 0442/634803 e-mail: info@comune.legnago.vr.it web: www.comune.legnago.vr.it

Dettagli

COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo

COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo TIMBRO UFFICIO PROTOCOLLO COMUNE DI SALMOUR Provincia di Cuneo AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SALMOUR SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) (ai sensi

Dettagli

Sportello Unico per l Edilizia. Prot. Gen... Prot. Int...

Sportello Unico per l Edilizia. Prot. Gen... Prot. Int... COMUNE DI... PROVINCIA DI... Sportello Unico per l Edilizia Prot. Gen.... Prot. Int.... Allo SPORTELLO UNICO per l EDILIZIA del COMUNE di... Via...... COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA LIBERA (art.6,

Dettagli

Al COMUNE DI CHIESINA UZZANESE. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (P.A.S.) Art. 6 del D.Lgs. n 28/2011. Il/la sottoscritto/a (1)...

Al COMUNE DI CHIESINA UZZANESE. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (P.A.S.) Art. 6 del D.Lgs. n 28/2011. Il/la sottoscritto/a (1)... Al PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (P.A.S.) Art. 6 del D.Lgs. n 28/2011 Il/la sottoscritto/a (1)... nato a...... Prov. il residente a... Prov.... C.A.P.. in Via/Piazza... n.... Cod.fisc. in qualità

Dettagli

q Sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A

q Sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A COMUNE DI TEVEROLA Provincia di Caserta Area Tecnica - Ufficio urbanistica e territorio via Cavour 1-81030 Teverola(CE) e-mail luigi.melillo@comune.teverola.ce.it Protocollo Generale n Data Marca da Bollo

Dettagli

spazio riservato alla protocollazione COMUNE DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Servizio Ambiente e Territorio

spazio riservato alla protocollazione COMUNE DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Servizio Ambiente e Territorio spazio riservato alla protocollazione COMUNE DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Servizio Ambiente e Territorio AL COMUNE DI SETTIMO TORINESE SUED DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (ai sensi dell art. 22,

Dettagli

Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento

Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento Protocollo AL SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento Il/La sottoscritto/a Nato/a a il Codice fiscale Residente

Dettagli

COMUNE DI SANGANO Settore Tecnico e di Pianificazione e Controllo del Territorio

COMUNE DI SANGANO Settore Tecnico e di Pianificazione e Controllo del Territorio COMUNE DI SANGANO Settore Tecnico e di Pianificazione e Controllo del Territorio Timbro del Protocollo Generale DIRITTI DI SEGRETERIA pagati da pagare Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Art.

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L. 1 COMUNE DI ADRO (prov. di Brescia) Via Tullio Dandolo, 55-25030 Adro Spazio per Ufficio Protocollo Il/La sottoscritto/a Nato/a a Codice fiscale/partita Iva /con sede in Via Tel Fax E.mail in qualità di:

Dettagli

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI Settore Gestione e Assetto del Territorio Allegato alla D.I.A. n del (Riservato all Ufficio) RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO PER D.I.A. (ai sensi degli artt. 22 e 23 del

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO Spazio per protocollo Spazio per timbro accettazione S.U.E. OGGETTO: DENUNCIA INIZIO ATTIVITA (artt. 22-23 DPR 380/01 e s.m.i.) SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA Comune di Cantalice Area Tecnica Edilizia Privata ed Urbanistica Sportello Unico per l Edilizia Piazza della Repubblica 1, 02014 Cantalice SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) Per interventi

Dettagli

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380) COMUNE DI FOLLINA Ufficio Urbanistica Edilizia Privata Via Martiri della Libertà n. 5 Tel. 0438/9733209 Fax 0438/970008 Riservato all Ufficio PRATICA Marca da bollo 14,62 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini RICHIESTA DI SANATORIA PAESAGGISTICA D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA (artt. 167 e 181 del D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ( Art. 22, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) Spazio riservato al Comune Al RESPONSABILE dello SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di TORITTO OGGETTO: Denuncia di Inizio

Dettagli

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 CON PROCEDIMENTO ORDINARIO (D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004) CON PROCEDIMENTO

Dettagli

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO Relativa alla segnalazione certificata inizio attività, della ditta (Ai sensi dell art. 19, legge 7 agosto 1990, n. 241, nel testo vigente) Il sottoscritto, nato a,

Dettagli

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) COMUNE DI NOGAROLE VICENTINO Provincia di Vicenza Piazza G. Marconi, 1 tel. 0444/427050 fax. 0444/420959 c.f. 81001210244 e P.IVA 01231380245 E-mail: tecnico@comune.nogarolevicentino.vi.it Anno Pratica

Dettagli

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento: Spazio per il protocollo Marca da bollo 16.00 Al Responsabile dell Area Tecnica del Comune di Soleminis Via Chiesa n 18 09040 - Soleminis OGGETTO: Richiesta di PERMESSO DI COSTRUIRE Il sottoscritto nato

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (ex regime autorizzatorio) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale 12/05 Il/ La sottoscritto/a codice fiscale/partita IVA residente /con sede in via n. via CAP in qualità

Dettagli

Spazio per Ufficio Protocollo. proprietario/a avente titolo ai sensi dell art.19 del Regolamento Edilizio Comunale in quanto:

Spazio per Ufficio Protocollo. proprietario/a avente titolo ai sensi dell art.19 del Regolamento Edilizio Comunale in quanto: COMUNE DI CASTELFIDARDO Piazza della Repubblica n. 8 e.mail edilizia@comune.castelfidardo.an.it Spazio per Ufficio Protocollo Pagina 1 di 9 Il/La sottoscritto/a Nato/a a Codice fiscale/partita Iva /con

Dettagli

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA Allo Sportello Unico Edilizia Comune di Atripalda Oggetto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) PER IL SEGUENTE INTERVENTO EDILIZIO, RICADENTE NEI CASI DI CUI ALL'ART. 22 (commi 1 e 2) DEL

Dettagli

Denuncia inizio attività edilizia

Denuncia inizio attività edilizia Denuncia inizio attività edilizia PROTOCOLLO COMUNALE AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DEL COMUNE DI SERDIANA Via Mons. Saba n. 10 09040 SERDIANA (CA) Pratica n.... (riservato

Dettagli

da eseguirsi in Via/Piazza n. piano Estremi catastali:

da eseguirsi in Via/Piazza n. piano Estremi catastali: (Modello CIA lett.a ) COMUNE DI LAURIA Sportello Unico per l Edilizia 85044 - LAURIA (PZ) OGGETTO: COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i. Attività edilizia libera

Dettagli

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n COMUNE DI BOTRICELLO (PROVINCIA DI CATANZARO) SETTORE 3 - Urbanistica Via Nazionale, 240 C.A.P. 88070 Tel. 0961/ 966815 - Fax 0961/ 966840 e-mail: tecnicobotricello@libero.it Ufficio Protocollo Al Responsabile

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i.

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i. per interventi di cui all art. 6, comma 2, lettera a. (per le quali è prevista la presentazione della documentazione di

Dettagli

Permesso di costruire ai sensi dell art del DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia

Permesso di costruire ai sensi dell art del DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia ORIGINALE/COPIA AL COMUNE DI CARUGATE SETTORE II ASSETTO, GESTIONE ED USO DEL TERRITORIO, EDILIZIA E PATRIMONIO Via XX Settembre, N.4-20061 Carugate (MI) PROTOCOLLO GENERALE PROTOCOLLO UFFICIO TECNICO

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA Ai sensi art. 6 bis del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA Ai sensi art. 6 bis del D.P.R. 380/01 e s.m.i. Settore Governo del Territorio Mod CIA_09 / 02.2017 COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA Ai sensi art. 6 bis del D.P.R. 380/01 e s.m.i. ( Da presentarsi DOPO l ottenimento degli eventuali altri atti

Dettagli

COMUNIC... tel... iscritto all Albo/Ordine... della Provincia di... al n...

COMUNIC... tel... iscritto all Albo/Ordine... della Provincia di... al n... PROTOCOLLO COMUNALE AL RESPONSABILE PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI BUSSI SUL TIRINO PROVINCIA DI PESCARA Pratica n.... (riservato all Ufficio Tecnico) OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi

Dettagli

Comune di Collarmele (AQ)

Comune di Collarmele (AQ) Comune di Collarmele (AQ) Piazza Primo Maggio - c.a.p. 67040 TEL. 0863/78126 - FAX 0863/789330 P. I. 00212670665 E-Mail info@comunedicollarmele.it DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA Al responsabile U.T.C. del

Dettagli

Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune di PRAIANO

Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune di PRAIANO 1 PRATICA N. PRATICA N. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune di PRAIANO (riservato all ufficio) prot. del. Il/La sottoscritto/a Nato/a a Codice fiscale/partita Iva /con sede in Via Tel Fax E.mail

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE in bollo - 1) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di GALLARATE RICHIEDENTE: RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR 06.06.2001 e successive

Dettagli

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI GAVI OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6

Dettagli

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO v. 3.1

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO v. 3.1 COMUNE DI VECCHIANO Il sottoscritto: RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO v. 3.1 (ai sensi dell art. 84 della Legge Regione Toscana n 01/05) (da compilarsi da parte del progettista per la Denuncia di Inizio Attività)......

Dettagli

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale Comune di Montesegale Provincia di Pavia Spazio riservato per il protocollo Servizio Tecnico Mod UT 12 rev 00 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ex articolo 19 della Legge 07.08.1990 n.241) per

Dettagli

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.. ALLEGATO 4 Al Comune di CASSINELLE Ufficio Tecnico OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.. Il/la sottoscritto/a (cognome e

Dettagli

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-1 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) 1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (ex art. 49, co. 4-bis L. 30/07/2010, n. 122 e art. 19 L. 241/1990)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (ex art. 49, co. 4-bis L. 30/07/2010, n. 122 e art. 19 L. 241/1990) al COMUNE di LAMBRUGO Sportello Unico Edilizia LUN. 16.00-18.00 MER. 10.30-12.30 SAB. 10.30-12.00 Tel.: 031-607212 int. 6 mail: sue.lambrugo@pec.regione.lombardia.it SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO

Dettagli

Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA

Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA Marca da Bollo. 16,00 aggiornamento 21.05.2013 Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA (spazio riservato

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 22 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 22 del D.P.R. 380/01 e s.m.i. Settore Governo del Territorio Mod SCIA_09 / 02.2017 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 22 del D.P.R. 380/01 e s.m.i. ( Da presentarsi DOPO l ottenimento degli eventuali

Dettagli

OGGETTO: Denuncia di inizio attività di cui all articolo 79 della Legge Regionale n. 1, relativa alla realizzazione di opere edilizie.

OGGETTO: Denuncia di inizio attività di cui all articolo 79 della Legge Regionale n. 1, relativa alla realizzazione di opere edilizie. N. PRATICA Al Signor SINDACO del Comune di 56033 - CAPANNOLI - (PI) Ufficio Edilizia Privata OGGETTO: Denuncia di inizio attività di cui all articolo 79 della Legge Regionale 03.01.2005 n. 1, relativa

Dettagli

Comune di San Giuliano Milanese Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di San Giuliano Milanese Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Servizio Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di San Giuliano Milanese OGGETTO : SEGNALAZIONE

Dettagli

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05) Al Comune di... Provincia di... Sportello unico per l Edilizia o Servizio Edilizia Pubblica e Privata (n.1 copia in carta bollata e n.1 copia in carta semplice) Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze protocollo Marca da Bollo 16,00 Pratica Edilizia n. Richiesta: PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA (art.209 co.4-5 Legge Regionale 10/11/2014 n.65) ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ IN SANATORIA (art.209 co.6

Dettagli

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (Per interventi edilizi di cui all art. 6 del D.P.R. n. 380/01 così come modificato dalla Legge 73/2010) DENUNCIANTE 1

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (Per interventi edilizi di cui all art. 6 del D.P.R. n. 380/01 così come modificato dalla Legge 73/2010) DENUNCIANTE 1 Timbro Ufficio Protocollo COMUNE DI LATINA ALL UFFICIO DENUNCIA INIZIO ATTIVITA C/o Ufficio Antiabusivismo COMUNE DI LATINA 04100 LATINA) ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (Per interventi edilizi di cui all art.

Dettagli

PROGETTISTA INCARICATO

PROGETTISTA INCARICATO LOGO COMUNE TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA Nominativo del dichiarante (1)... altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n... (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ Modello A - ver 2.2 RELAZIONE e DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ ai sensi dell aticolo 20 comma 1 del dp.r. n. 380/2001 e ss. mm. ed ii. (Predisporre in due copie, sostituisce la relazione tecnico illustrativa)

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L. 1 C O M U N E D I T R E V I N E L L A Z I O (Prov. Frosinone) CAP 03010 - Via Armando Diaz Spazio per Ufficio Protocollo AL SINDACO DEL COMUNE DI TREVI NEL LAZIO Il/La sottoscritto/a Nato/a a Codice fiscale/partita

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i. Spett.le Responsabile del Settore Territorio e Ambiente presso COMUNE DI BREMBATE SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale

Dettagli

Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. 1

Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. 1 Marca da bollo E. 14,62 AL COMUNE DI CASTEL SANT ANGELO Provincia di Rieti VI Settore Edilizia Privata e Gestione Relativa ai Servizi Esternalizzati Sportello Unico per L Edilizia Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO

Dettagli

Urbanistica Edilizia Privata

Urbanistica Edilizia Privata PARTE RISERVATA UFFICIO PROTOCOLLO PROT. DATA COMUNE DI FAUGLIA (Provincia di Pisa) Urbanistica Edilizia Privata D.I.A. OGGETTO: Denuncia di inizio attività ai sensi dell articolo 79 della L.R. 03.01.2005,

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA)

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA) COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA) timbro e data di arrivo AREA 3 PIANIFICAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA (SUE) SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE (SUAP)

Dettagli

DECRETO L.VO 42/04 (Vincolo paesaggistico) DESCRIZIONE INTERVENTO PERMESSO DI COSTRUIRE ART.134 LRT.65/2014

DECRETO L.VO 42/04 (Vincolo paesaggistico) DESCRIZIONE INTERVENTO PERMESSO DI COSTRUIRE ART.134 LRT.65/2014 Allegato A Diritti di Segreteria e di istruttoria per pratiche edilizie - Diritti di ricerca e visura per pratiche edilizie Settore PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO - UO. EDILIZIA PRIVATA. DECRETO

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Riservato all'ufficio Pratica Edilizia n. Riservato al Protocollo Marca

Dettagli

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax  in qualità di C H I E D E OGGETTO: Richiesta di permesso di costruire cognome COMUNE DI CARUGO Provincia di Como AL COMUNE DI CARUGO (Co) nome nat a il residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax e-mail in qualità di Cod. fisc.

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ( Art. 10, 22, comma 7, 36, 37 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 L.R. 30 luglio 2009, n. 14) ) Spazio riservato al Comune marca da bollo Al RESPONSABILE dello SPORTELLO UNICO

Dettagli

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE 2017 domanda acc. conf. in sanatoria COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE marca da bollo. 16,00 timbro protocollo n. pratica AL RESPONSABILE DEL SETTORE EDILIZIA PRIVATA del COMUNE DI VAGLIA

Dettagli

SERVIZIO SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA Pratica edilizia. Del. Protocollo

SERVIZIO SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA Pratica edilizia. Del. Protocollo SERVIZIO SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA sportello.unico.edilizia.privata@pec.comune.napoli.it Pratica edilizia Del Protocollo Integrazione documentale Osservazioni alla comunicazione motivi ostativi

Dettagli

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i.

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i. Pb\edilizia privata\modili richiesta\modulo scia PROTOCOLLO COMUNALE Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i. Allegata a S.C.I.A. ex art. 19 L. 241/1990,

Dettagli

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA P.zza S. Magno,9-20025 Legnano - CF e PI 00807960158 SETTORE 3 - GOVERNO E GESTIONE DEL TERRITORIO Servizio Edilizia Privata telefono 0331.471.115 / 105 - fax 0331.471.102 : segr.urbanistica@legnano.org

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive ACCERTAMENTO DI CONFORMITA ai sensi dell art. 209 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività OGGETTO: Segnalazione certificata inizio attività per la realizzazione di presso, in via, n. Ditta:, in via, n., CF. Progettista:, iscritto all ordine/albo, della provincia di, al n. RELAZIONE TECNICA

Dettagli

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata PARTE RISERVATA UFFICIO PROTOCOLLO PRATICA n. DATA : PROT. : COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI Art. 86 comma 1 della L.R. 01/05 e successive modifiche ed integrazione COGNOME NOME CODICE FISCALE In qualità

Dettagli

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili (Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 art.

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili (Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 art. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili (Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 art.6) DATI SINTETICI DELL INTERVENTO 1. RICHIEDENTE: Cognome e nome

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE OPERE CIMITERIALI (Decreto dei Presidente della Repubblica n. 803/1975)

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE OPERE CIMITERIALI (Decreto dei Presidente della Repubblica n. 803/1975) Timbro Protocollo Mod.1 + PdC OpCim- v.1.0 marca bollo AL COMUNE DI ISPICA VI SETTORE ASSETTO TERRITORIALE URBANISTICA Pratica edilizia A cura dell Ufficio tecnico / RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ (art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ (art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380) v. 1/17 Al Comune di ALI TERME Pratica edilizia AREA TECNICA Indirizzo Via Francesco Crispi n. 289 PEC areatecnica.comunealiterme@dgpec.it Posta elettronica utc@comune.aliterme.me.it del Protocollo da

Dettagli

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino Segnalazione Certificata di Inizio Attività -S.C.I.A.- ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/01 e s.m.i. come modificati

Dettagli

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N. ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI GAVI OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6

Dettagli

AL COMUNE DI AGRIGENTO. la REGOLARIZZAZIONE delle opere della stessa tipologia di cui sopra, REALIZZATE, nel mese di dell anno.

AL COMUNE DI AGRIGENTO. la REGOLARIZZAZIONE delle opere della stessa tipologia di cui sopra, REALIZZATE, nel mese di dell anno. AL COMUNE DI AGRIGENTO Sportello Unico per l Edilizia S.U.E. N. Prot. OGGETTO: TRASMISSIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO Art. 20 Legge Regionale 04 del 16 aprile 2003 Il sottoscritto cod. fisc.

Dettagli

UFFICIO ASSOCIATO URBANISTICA

UFFICIO ASSOCIATO URBANISTICA QUERO VAS FELTRE ALANO DI PIAVE SEREN DEL GRAPPA Provincia di Belluno SEREN DEL GRAPPA SERVIZIO TECNICO UNITÀ ORGANIZZATIVA EDILIZIA PRIVATA UFFICIO ASSOCIATO URBANISTICA Spazio per Protocollo Al Dirigente

Dettagli

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze protocollo Pratican. al Servizio Pianificazione urbanistica e Ambiente Comune di DEPOSITO: VARIANTE FINALE DELL OPERA da allegare nei casi previsti contestualmente alla dichiarazione di fine lavori (Art.143

Dettagli

C H I E D E. il rilascio della concessione edilizia per la realizzazione delle opere consistenti in lavori consistenti sommariamente in

C H I E D E. il rilascio della concessione edilizia per la realizzazione delle opere consistenti in lavori consistenti sommariamente in Modello 06: Concessione edilizia Spazio riservato all Ufficio Protocollo Marca da bollo 14,62 Al Dirigente del Settore II Comune di Roccapalumba Oggetto: Richiesta di concessione edilizia l sottoscritt

Dettagli

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Oliva Gessi

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Oliva Gessi Comune di Oliva Gessi Provincia di Pavia Spazio riservato per il protocollo Servizio Territorio ed Ambiente Ufficio Edilizia Privata Marca da bollo da euro 14,62 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA

Dettagli

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. ) Riservato al protocollo COMPILARE IN STAMPATELLO L ISTANZA INCOMPLETA VERRA SOSPESA COMUNE DI RAPOLANO TERME (SI) Al Responsabile dell Area Tecnica OGGETTO : Richiesta di accertamento di conformità (art.209,

Dettagli

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi art. 33 della Legge Regionale n. 12

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi art. 33 della Legge Regionale n. 12 Settore Governo del Territorio Marca da Bollo Euro 16,00 Mod PdC_06 / 02.2015 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi art. 33 della Legge Regionale 11.03.2005 n. 12 ( Da presentarsi DOPO l ottenimento

Dettagli

IL / LA SOTTOSCRITTO / A. Cognome... Nome... nato a il... c.f... residente in... via/piazza... n tel./fax Cell (PEC). ...

IL / LA SOTTOSCRITTO / A. Cognome... Nome... nato a il... c.f... residente in... via/piazza... n tel./fax Cell (PEC). ... COMUNE di CAPANNOLI Provincia di PISA PRATICA EDILIZIA / ANNO VARIANTE IN CORSO D OPERA art. 143 l.r.t. 65/2014 / 201 VARIANTE SCIA (Segnalazione certificata inizio attività) P.Ed. n... Del.. VARIANTE

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e dell art. 41 della Legge Regionale 12/2005

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e dell art. 41 della Legge Regionale 12/2005 ORIGINALE/COPIA AL COMUNE DI PIEVE EMANUELE Via Viquarterio, 1 20090 Ufficio Edilizia Privata DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e dell art. 41 della Legge Regionale

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ COMUNE DI VECCHIANO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ Dati relativi all Immobile: (ai sensi dell art. 82 e 84 della LRT n 1/05) Ubicazione: frazione........ Via... n.....; Identificativi catastali: Terreni Fabbricati

Dettagli

RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI CONFORMITA (art. 209, L.R. 10 novembre 2014, n. 65 art. 36, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380)

RICHIESTA DI ACCERTAMENTO DI CONFORMITA (art. 209, L.R. 10 novembre 2014, n. 65 art. 36, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) Sportello Unico Edilizia (SUE) Pratica edilizia Permesso di costruire in sanatoria Accertamento di conformità del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica

Dettagli

Riservato al protocollo generale del Comune. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) Legge 30 luglio 2010, n. 122

Riservato al protocollo generale del Comune. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) Legge 30 luglio 2010, n. 122 Riservato al protocollo generale del Comune Comune di Curinga Riservato all ufficio Numero pratica edilizia SCIA / RUP SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) Legge 30 luglio 2010, n. 122

Dettagli

COMUNE DI LARCIANO URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI LARCIANO URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO Pag. 1 di 5 [ ] Sportello Unico per le Attività produttive (SUAP) [ ] Servizio Edilizia Pubblica e Privata 1. [ ] EDILIZIA A SANATORIA [ ] EDILIZIA ACCERTAMENTO DI CONFORMITA (DIA A SANATORIA) 2. Dati

Dettagli

COMUNE DI S. FELICE CIRCEO

COMUNE DI S. FELICE CIRCEO COMUNE DI S. FELICE CIRCEO Timbro Ufficio Protocollo REGISTRO P. a C. N. / Proc. n. / Fascicolo n. Allo Sportello Unico per L Edilizia Settore Edilizia Privata RICHIESTA PERMESSO A COSTRUIRE (Per interventi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA (Art. 20 DPR 380/01 e s. m. e i.)

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA (Art. 20 DPR 380/01 e s. m. e i.) PROTOCOLLO GENERALE PRATICA EDILIZIA COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA N DEL RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA (Art. 20 DPR 380/01 e s. m. e i.) Relativa all intervento edilizio programmato sull immobile/area sito

Dettagli