17 - Analisi del contenuto: 3 tipo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "17 - Analisi del contenuto: 3 tipo"

Transcript

1 17 - Analisi del contenuto: 3 tipo UNITA DI ANALISI = ELEMENTI DEL SIGNIFICANTE sì no SCOMPOSIZIONE DELL UNITA DI CONTESTO IN UNITA DI ANALISI Sì 1 tipo 2 tipo No 3 tipo P. Montesperelli AIP/17- AdC del 3 tipo 1 Definizione: l unità di analisi coincide con l unità di contesto non vi è scomposizione dell unità di contesto in unità di analisi = p.es. le u.d.a. sono interi testi e non loro componenti in matrice i casi sono testi (vettori-riga) e le proprietà sono variabili (vettori-colonna) = è assimilabile ad un sondaggio Nelle procedure di questo tipo è come se, invece di rivolgere un questionario ad un soggetto, lo rivolgessimo a un film, o a una risposta discorsiva di un intervistato, o a un racconto, o a un immagine pubblicitaria, o a un articolo di una rivista, ecc. (Rositi 1988, 73) Per questo l AdC del 3 tipo è anche detta AdC come inchiesta. P. Montesperelli AIP/17- AdC del 3 tipo 2 1

2 Disegno della ricerca: è molto simile a quello dell intervista standard mappa delle proprietà ; Campionamento dei testi; Scheda di rilevazione; Analisi statistica; Interpretazione. P. Montesperelli AIP/17- AdC del 3 tipo 3 Differenze Nell intervista (sondaggio, etc.) il ricercatore pone le domande ad un ALTRO; L intervista PRODUCE un testo; Qs testo è fin dalle origini diretto al ricercatore Nell AdC del 3 tipo il ricercatore pone le domande a SE STESSO. L AdC HA GIA un testo; Qs testo non è fin dalle origini diretto al ricercatore. P. Montesperelli AIP/17- AdC del 3 tipo 4 2

3 Raccolta delle informazioni: LA SCHEDA DI ANALISI La raccolta avviene attraverso una scheda molto simile ad un questionario con domande strutturate e semi-strutturate P. Montesperelli AIP/17- AdC del 3 tipo 5 Un esempio di scheda di rilevazione: AdC di pubblicità su quotidiani SCHEDA DI RILEVAZIONE NUMERO CASO: TESTATA:. GIORNO:. ESTENSIONE: LARGHEZZA (in colonne): fino a 1/3 da 1/3 a 2/3 oltre 2/3 LUNGHEZZA Fino a ¼ della pagina Da ¼ a mezza pagina Oltre mezza pagina SETTORE COMMERCIALE: [possibilità di risposte multiple] Vendita alimentare e bevande Ristorazione Turismo (attrazioni, viaggi, alloggi ) Tessili, abbigliamento, calzature, accessori Cura del corpo, salute, benessere fisico, profumi, cosmetici, articoli sportivi Gioielleria, orologi Auto, moto, etc. e accessori Mobilia, oggettistica per la casa Elettrodomestici Elettronica (componenti elettroniche, computer, audio e video, telecomunicazioni ) Giochi, giocattoli Consumi culturali (musica, libri, mostre, cinema ) Promozioni finanziarie (prestiti, mutui, assicurazioni.) Attività immobiliari (compravendita, locazioni ) Aziende commerciali (promozione in generale) Pubblicità sociale Altro (specificare:..) P. Montesperelli AIP/17- AdC del 3 tipo 6 3

4 AGEVOLAZIONI ALL ACQUISTO: Nessuna, non indicate Rateizzazione, credito Sconti Saldi Altre promozioni RIFERIMENTO ALLE FESTE NATALIZIE Sì, esplicito (in comunicazione verbale o iconica) Sì, implicito No TEMI: 1 = tema principale; 2 = tema secondario; etc.) RICONDURRE I TEMI ALLA SEGUENTE CLASSIFICAZIONE: semplice descrizione convenienza economica (risparmio) funzionalità (affidabilità, sicurezza, fidelizzazione ) valori esistenziali (riferimenti simbolici, sociali, identitari: p. es. identità/appartenenza/differenza; riferimenti a modello di vita diverso; solidarietà sociale, partecipazione ) valori ludici, vs funzionali (estetica, lusso, raffinatezza, capriccio, comportamenti non funzionali ) valori critici, vs esistenziali (non immaginario, ma valutazione: costi-benefici, qualità-prezzi, innovazione-costo). (Altro: specificare:..) P. Montesperelli AIP/17- AdC del 3 tipo 7 RIFERIMENTI CRONOLOGICI Passato-presente: mutamento (es. prima della crisi / ora) Presente-passato: stabilità (costanza, tradizione, ) Presente-futuro (progetti, previsioni, investimenti ) Presente Nessun riferimento cronologico STILE DEL MESSAGGIO VERBALE: Informativo (prevalgono informazioni su caratteristiche del prodotto; razionalità) Emozionale (prevalgono atmosfere e sensazioni) APPARATO ICONICO: Non vi è alcun apparato iconico Solo logo, ornamenti minimi o NC Prevalente visione classica (rappresentazione discontinua, lineare, isolante primato della linea; piani spaziali distinti, paralleli fra loro e frontali rispetto all osservatore; rappresentazioni chiuse, complete; parti distinte e ben localizzate; la luce serve a rendere intellegibili le forme chiarezza tranquillità cognitiva, mondo dominabile cognitivamente) Prevalente visione barocca (rappresentazione continua, predilige il mosso e l intreccio predilige le masse e la loro concatenazione; predilige la profondità, pluralità punti di vista: p. es. figure di grandezza molto ineguale; tende a unificare e a intensificare il tutto in una visione unica; luce irrazionale, arbitraria, capricciosa tensione cognitiva) P. Montesperelli AIP/17- AdC del 3 tipo 8 4

5 un altro esempio: LE NOTIZIE SULLA CAMPAGNA ELETTORALE IN PROGRAMMI DI INFORMAZIONE E TRIBUNE TV (Marini e Roncarolo 1997, 77) Unità di analisi: brano di discorso o notizia = tutto o parte di un discorso, svolto durante la trasmissione, che sia: 1)continuato; 2)Incentrato su un tema prevalente; 3)Dotato di sufficiente compiutezza; 4)Enunciato da un unico soggetto. P. Montesperelli AIP/17- AdC del 3 tipo 9 Esempio (Marini e Roncarolo 1997): Scheda di rilevazione dei TG UdA = notizia concernente direttamente o no la campagna elettorale DURATA Fino a 30 Da 31 a 1 Da 1 a 5 Oltre 5 SETTIMANA DI CAMPAGNA:. LA NOTIZIA-UdA VIENE PRESENTATA IN SOMMARIO? Sì No QUAL E IL TEMA AL CENTRO DELLA NOTIZIA? Alleanze, schieramenti, patti di desistenza Governabilità Ideologia, valori ideali, ruolo storico del partito/schieramento.. P. Montesperelli AIP/17- AdC del 3 tipo 10 5

6 La scheda di rilevazione può riguardare anche testi iconici Es. foto di cronaca su Guerra del Golfo (Altheide 1996 / 2000, 84 ss.) Temi: Equipaggiamento e armi Idem + truppe Solo persone e soldati Soldati USA e alleati Nemici, inclusi soldati Civili nemici Manifestanti contro la guerra P. Montesperelli AIP/17- AdC del 3 tipo 11 6

LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI 6 Famiglia dell associazione (o delle LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI associazione (o delle covariazioni): P. Montesperelli AIP / 6 - Raccolta informazioni 1 I LA COSTRUZIONE DI UN QUESTIONARIO P. Montesperelli

Dettagli

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

E-COMMERCE IN ITALIA 2016 E-COMMERCE IN ITALIA 2016 X Edizione #ecommerce2016 AGENDA 1 G 2 3 Lo Stato dell E-commerce Strategie & Marketing Internazionalizzazione 4 5 6 Mobile F 5 Social Media 6 i Market Trends #Ecommerce2016 G

Dettagli

I saldi di luglio 2012: il comportamento d acquisto con carta di credito. Marketing CartaSi

I saldi di luglio 2012: il comportamento d acquisto con carta di credito. Marketing CartaSi I saldi di luglio 2012: il comportamento d acquisto con carta di credito Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 Le spese con carta di credito: dimensioni

Dettagli

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 CODICE SEZIONE G G -50.1 G -50.10 G -50.10.0 G -50.3 G -50.30 G -50.30.0 G -50.5 G -50.50 G -50.50.0

Dettagli

Pubblicità e comportamenti di salute: uno strumento per l analisi critica

Pubblicità e comportamenti di salute: uno strumento per l analisi critica Pubblicità e comportamenti di salute: uno strumento per l analisi critica Molti di noi vengono oggi influenzati assai più di quanto non sospettino, e la nostra esistenza quotidiana è sottoposta a continue

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2012

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2012 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2015

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2015 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2015 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2015 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

Report. dicembre 2010

Report. dicembre 2010 Congiuntura flash Vendite prenatalizie 2010 EMILIA ROMAGNA Report documento per ASCOM dell Emilia - Romagna 1 dicembre 2010 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1 La descrizione del campione... 3 2. L INDAGINE

Dettagli

GfK PersonAGE Tracking della celebrità

GfK PersonAGE Tracking della celebrità GfK PersonAGE Tracking della celebrità IND. 35066 1 A cosa serve PersonAge Misurare il valore dei personaggi famosi Ogni media, prodotto, testata o programma presuppone una componente personale, cioè un

Dettagli

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Conferenza nazionale AISRe, Sessione 18 Ancona 2016 IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Roberta Palmieri Istat RMC/Sede

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Dettaglio ATECO Codice Ateco 2007 Descrizione 47 COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) 47.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI 47.11 Commercio al dettaglio

Dettagli

Definizione di AdC di 2 tipo:

Definizione di AdC di 2 tipo: 16 - Analisi del Contenuto: 2 tipo UNITA DI ANALISI = ELEMENTI DEL SIGNIFICANTE sì no SCOMPOSIZIONE DELL UNITA DI CONTESTO IN UNITA DI ANALISI Sì 1 tipo 2 tipo No 3 tipo P. Montesperelli AIP/ 16 - AdC

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Maggio 2015 Marzo 2015 A marzo 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2014

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2014 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2012

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2012 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

VII - ANALISI DEL CONTENUTO: 1 TIPO

VII - ANALISI DEL CONTENUTO: 1 TIPO VII - ANALISI DEL CONTENUTO: 1 TIPO Losito 1993 P. Montesperelli AIP / VII - AdC 1 tipo 1 PRIMO TIPO: LE UNITA DI ANALISI COINCIDONO CON GLI ELEMENTI SIGNIFICANTI O CON GLI ELEMENTI GRAMMATICALI DELLA

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 27 marzo 2013 Gennaio 2013 A partire dai dati riferiti a gennaio 2013 gli indici delle vendite al dettaglio sono diffusi nella nuova base di riferimento 2010=100; di conseguenza, i dati riferiti agli anni

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Giugno 2015 Aprile 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO Per ampliare l insieme delle informazioni statistiche congiunturali sul settore del commercio al dettaglio, a partire da questo mese vengono diffusi anche

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Ottobre 2015 Agosto 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO Ad agosto 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2013

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2013 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Aprile 2015 Febbraio 2015 A febbraio 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 maggio 2016 Marzo 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A marzo 2016 le vendite al dettaglio registrano variazioni congiunturali negative dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume. Le vendite di prodotti alimentari

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 settembre 2015 Luglio 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A luglio 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 maggio 2011 Marzo 2011 A marzo 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è diminuito dello 0,2% rispetto

Dettagli

Descrizione SETTORE DI ATTIVITA' COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI

Descrizione SETTORE DI ATTIVITA' COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 47.1 COMMERCIO AL DETTALIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI 47.11 Commercio al dettaglio in esercizi non con prevalenza di prodotti alimentari e bevande 47.11.1 Ipermercati 47.11.10 Ipermercati 47.11.2 Supermercati

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 27 Marzo 2015 Gennaio 2015 A gennaio 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Febbraio 2014 Dicembre 2013 A dicembre 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,3%

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Giugno 2014 Aprile 2014 Ad aprile 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra un aumento rispetto

Dettagli

La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa

La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa Consuntivo III trimestre 2013 aspettative IV trimestre 2013 Pisa, 13 gennaio 2014. Pur in attenuazione, l indagine sul commercio

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Gennaio 2015 Novembre 2014 A Novembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

INDICE QUOTIDIANO MARTEDI 26 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO

INDICE QUOTIDIANO MARTEDI 26 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO INDICE QUOTIDIANO MARTEDI 26 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO Settore Ateco F TD F TI M TD M TI Totale 45.20.10 - Riparazioni meccaniche di autoveicoli 0 0 0 2 2 45.20.20 - Riparazione di carrozzerie di

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 maggio 2013 Marzo 2013 A marzo 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,3% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 Ottobre 2014 Agosto 2014 Ad agosto 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) segna una lieve diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 31 Agosto 2015 Giugno 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A giugno 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi)

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2014

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2014 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 giugno 2012 Aprile 2012 Ad aprile 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 Luglio 2014 Maggio 2014 A maggio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una diminuzione rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 febbraio 2012 Dicembre 2011 A dicembre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 giugno 2011 Aprile 2011 Ad aprile 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è aumentato, rispetto a marzo

Dettagli

2. RAPPORTI INTERPERSONALI Amicizia Rapporti con i colleghi di scuola e di lavoro Rapporti di coppia

2. RAPPORTI INTERPERSONALI Amicizia Rapporti con i colleghi di scuola e di lavoro Rapporti di coppia Lista dei temi 1. L INDIVIDUO Descrizione dell aspetto esteriore Descrizione del carattere e della personalità Abbigliamento, modi di vestire Uomo, donna ideale Mode, tendenze Cura del proprio aspetto

Dettagli

La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa

La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2014 aspettative II trimestre 2014 Pisa, 8 settembre 2014. Prosegue, nei primi tre mesi del 2014, la

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Novembre 2013 Settembre 2013 A settembre 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,3

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Marzo 2014 Gennaio 2014 A gennaio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una variazione nulla

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 novembre 2011 Settembre 2011 A settembre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un calo dello

Dettagli

Ai sensi dell art ter del codice civile gli organi amministrativi della. Negozio 1 S.p.A., della Negozio 2 S.p.A., della Negozio 3 S.p.A.

Ai sensi dell art ter del codice civile gli organi amministrativi della. Negozio 1 S.p.A., della Negozio 2 S.p.A., della Negozio 3 S.p.A. PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA NEGOZIO 2 S.P.A., DELLA NEGOZIO 3 S.P.A., DELLA NE- GOZIO 4 S.P.A. E DELLA SERVICE S.P.A. NELLA NEGOZIO 1 S.P.A. Ai sensi dell art. 2501-ter del codice civile

Dettagli

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali DI COSA SI TRATTA Il programma di incentivi per il design è uno strumento che il Ministero dello Sviluppo Economico,

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 29 agosto 2012 Giugno 2012 A giugno 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un aumento congiunturale

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 aprile 2013 Febbraio 2013 A febbraio 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Settembre 2014 Luglio 2014 A luglio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) segna una lieve contrazione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 settembre 2012 Luglio 2012 A luglio 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Dicembre 2014 Ottobre 2014 Ad ottobre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è stabile rispetto al mese

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Febbraio 2015 Dicembre 2014 A dicembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2%

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2013

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2013 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Dicembre 2011 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Il Barometro Cashless di dicembre Variazioni % sul periodo corrispondente

Dettagli

Formulario di tutti i contratti privati

Formulario di tutti i contratti privati Formulario di tutti i contratti privati di Davide Guzzi IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file sono a

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Ottobre 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre 2016. I confronti

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 novembre 2012 Settembre 2012 A settembre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un lieve

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 luglio 2013 Maggio 2013 A maggio 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

Allegato A BENI categorie merceologiche

Allegato A BENI categorie merceologiche Allegato A BENI categorie merceologiche Cod.Int. Cod. Articolo Descrizione 3 B03 ABBIGLIMENTO ED ACCESSORI DA LAVORO 2 B02 ABBIGLIAMENTO INFORTUNISTICA E DI PROTEZIONE 1 B01 ABBIGLIAMENTO ED ACCESSORI

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 20 dicembre 2012 Ottobre 2012 Ad ottobre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX Evoluzione degli acquisti online degli italiani Una ricerca di Human Highway www.humanhighway.it NET RETAIL Alcuni indicatori del fenomeno in Italia 18,8 milioni

Dettagli

La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa

La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in provincia di Pisa Consuntivo IV trimestre 2013 aspettative I trimestre 2014 Pisa, 28 marzo 2014. La mancanza di politiche, soprattutto fiscali,

Dettagli

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

Dettagli

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio 25 ottobre 2012 Agosto 2012 Ad agosto 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Marzo 2012 Marketing CartaSi 1 Il Barometro Cashless di Marzo Variazioni % sul periodo corrispondente 10,0 9,0 8,0 7,0 +4,5 +4,5 +9,0 6,0

Dettagli

INDICE QUOTIDIANO LUNEDI 25 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO

INDICE QUOTIDIANO LUNEDI 25 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO INDICE QUOTIDIANO LUNEDI 25 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO Settore Ateco F TD F TI M TD M TI Totale 45.20.10 - Riparazioni meccaniche di autoveicoli 0 0 3 1 4 45.20.20 - Riparazione di carrozzerie di autoveicoli

Dettagli

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche,

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, ATECO - STRUTTURA Appendice1 approvata con Determinazione n. 4/2015/14 Appendice 1 CODICI ATECO AMMISSIBILI 14.13.2 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 14.13.20 Sartoria e confezione

Dettagli

Natale 2015: al via il rush finale per gli acquisti. Nei prossimi 6 giorni 29 milioni di italiani a caccia degli ul

Natale 2015: al via il rush finale per gli acquisti. Nei prossimi 6 giorni 29 milioni di italiani a caccia degli ul Agli italiani i regali piacciono last minute: solo 1 su 3 (il 32%) ha già terminato gli acquisti per i doni, mentre il restante 65% percentuale corrispondente a circa 29 milioni di persone cercherà, tra

Dettagli

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 Prot. 30/2013 Milano, 20-02-2013 Circolare n. 17/2013 AREA: Circolari, Fiscale Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 L Agenzia delle

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 5.1.2.2.0 - Commessi delle vendite al minuto 5.1.1.3.0 - Esercenti di distributori di carburanti ed assimilati 5.1.2.3.0

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Luglio 2012 Marketing CartaSi 1 Il Barometro Cashless di Luglio Variazioni % sul periodo corrispondente 10,0 9,0 8,0 7,0-2,4 +4,5 6,0 5,0

Dettagli

Report. dicembre 2011

Report. dicembre 2011 CONGIUNTURA FLASH Consumi natalizi 2011 Report documento per ASCOM dell Emilia - Romagna 1 dicembre 2011 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1 La descrizione del campione... 3 2. L INDAGINE SULLE VENDITE NEL PERIODO

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 23 settembre 2005 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di luglio 2005 l'indice generale del valore delle

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Maggio 2014 Marzo 2014 A marzo 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una diminuzione rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 giugno 2013 Aprile 2013 Ad aprile 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 28 Agosto 2014 Giugno 2014 A giugno 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Novembre 2014 Settembre 2014 A settembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) segna una lieve diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 28 Agosto 2013 Giugno 2013 A giugno 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino Caratteristiche dell indagine Indagate 240 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine:

Dettagli

L Osservatorio Non Food di GS1 Italy. Marco Cuppini, research and communication director GS1 Italy Brico Day, 19 settembre 2018

L Osservatorio Non Food di GS1 Italy. Marco Cuppini, research and communication director GS1 Italy Brico Day, 19 settembre 2018 L Osservatorio Non Food di GS1 Italy Marco Cuppini, research and communication director GS1 Italy Brico Day, 19 settembre 2018 Agenda Chi siamo Il non alimentare: quote, trend e canalizzazione La dinamica

Dettagli

AREA RISORSE UMANE, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL CITTADINO Ufficio Statistica e Toponomastica CITTA DI TRIESTE

AREA RISORSE UMANE, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL CITTADINO Ufficio Statistica e Toponomastica CITTA DI TRIESTE Trieste, 31 maggio 2016 AREA RISORSE UMANE, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL CITTADINO Ufficio Statistica e Toponomastica CITTA DI TRIESTE INDICI PROVVISORI DEI PREZZI AL CONSUMO MAGGIO 2016 Nel mese di MAGGIO

Dettagli

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01. Marketing CartaSi

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01. Marketing CartaSi La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 Due settimane opache per i saldi. Dopo uno sprint iniziale volgono

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 23 dicembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA INSIEME DI OPERAZIONI VOLTE ALLA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUATE COME RILEVANTI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI

Dettagli

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Div. V - Monitoraggio

Dettagli

NIC GIUGNO 2016 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA

NIC GIUGNO 2016 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA NIC GIUGNO 2016 A seguito della rilevazione effettuata dall' l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) presenta una variazione tendenziale pari a - 0,2 % ed una variazione

Dettagli

NIC LUGLIO 2016 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA

NIC LUGLIO 2016 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA NIC LUGLIO 2016 A seguito della rilevazione effettuata dall' l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) presenta una variazione tendenziale pari a + 0,3 % ed una variazione

Dettagli

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali. Nota esplicativa della

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Ottobre 2013 Agosto 2013 Ad agosto 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al

Dettagli

MOLTO DI PIÙ DI UN INSERTO

MOLTO DI PIÙ DI UN INSERTO MOLTO DI PIÙ DI UN INSERTO PROSPETTI- INSERTI: uno studio ne conferma il forte impatto. Autunno 2015 IL 90% DEI LETTORI PASSA ANCHE ALLA CASSA I prospetti allegati a giornali e riviste hanno un alto impatto

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 25 febbraio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di dicembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

Progetto a cura di Melina Scalise dicembre 2006

Progetto a cura di Melina Scalise dicembre 2006 dicembre 2006 La prima biblioteca e libreria itinerante d Italia dedicata interamente all ambiente Una forma di comunicazione diretta al cittadino che presenta una pluralità di voci Una comunicazione ad

Dettagli

NetObserver Italia Aprile Maggio 2006 MODELLO PUBBLICITARIO

NetObserver Italia Aprile Maggio 2006 MODELLO PUBBLICITARIO NetObserver Italia Aprile Maggio 2006 MODELLO PUBBLICITARIO 1 Novatris - 5-7 rue du Sahel - 75012 Parigi - Francia SAS au capital de 102 656 - RCS Paris B 401 762 869 - An Harris Interactive Company Sommario:

Dettagli