Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania"

Transcript

1 Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

2 I ponti a struttura mista acciaio- cls

3 I ponti a struttura mista acciaio-cls Vantaggi Ⱶ Basso peso proprio della sovrastruttura fondazioni e appoggi più economici forze sismiche minori ricostruzione e adeguamento più economico Ⱶ Assemblaggio in situ costi di trasporto e sollevamento minori Ⱶ Nessun sostegno richiesto nessuna interruzione del traffico Ⱶ Lunghe campate e limitate altezze d impalcato eliminazione delle casseforme maggiore snellezza minor numero di pile Ⱶ Massima prefabbricazione alta qualità pochi getti in opera elevata velocità di costruzione bassi costi di mano d opera 3

4 I ponti a struttura mista acciaio-cls Utilizzo più razionale Ⱶ Ⱶ Ⱶ Le sezioni composte acciaio calcestruzzo sono idonee per semplici campate, poiché il calcestruzzo della soletta è sollecitato a compressione mentre la trave in acciaio è sollecitata a trazione e taglio. Nelle zone a momento negativo di travi continue, la compressione nelle fibre al bordo inferiore della trave richiede spesse flange per controllare l instabilità, mentre la trazione al bordo superiore richiede una grande quantità di barre d acciaio per controllare la fessurazione. Il getto di una doppia soletta (al bordo inferiore e superiore) è giustificato solo per lunghe campate. 4

5 Sezioni dei ponti a struttura mista acciaio- cls

6 Ponti a struttura mista acciaio-cls Tipiche sezioni trasversali Ponte con travi a doppio T Ponte con travi scatolari chiuse Ponte con trave scatolare aperta 6

7 Ponti a struttura mista acciaio-cls Tipiche sezioni trasversali

8 L impalcato dei ponti a sezione composta

9 L impalcato misto acciaio-cls Sezione aperta parapetto sicurvia irrigidimento d appoggio trave in acciaio traversi intermedi Traversi d appoggio apparecchio d appoggio SEZIONE DI MEZZERIA SEZIONE D APPOGGIO 9

10 L impalcato misto acciaio-cls Realizzazione (usuale) con traversi a sezione non-composta Se si dispongono molte travi : Le travi sono vicine; La soletta può essere alquanto sottile, avere ali corte ed essere gettata in opera su casseformi di metallo o legno oppure essere prefabbricata. Se si dispongono due travi : Le travi sono lontane. La soletta non può essere molto sottile e ci si deve avvalere di rialzi in prossimità delle travi. Le ali sono spesso lunghe e il getto della soletta avviene spesso con metodi meccanizzati. 10

11 L impalcato misto acciaio-cls Realizzazione con traversi a sezione composta 11

12 Impalcato gettato in opera Sezione trasversale della soletta soletta di spessore uniforme soletta con bulbo soletta di spessore variabile soletta con sbalzi di spessore variabile 12

13 L impalcato Dimensioni e materiali usuali (con più di due travi) Spessore soletta cm Spaziatura travi longitudinali m Lunghezza sbalzi m Cls (getto in opera) C30/37 o C35/40 Acciaio S355 o superiore 13

14 La soletta Modalità di realizzazione La soletta dell impalcato del ponte può essere : Ⱶ completamente gettata in opera Ⱶ parzialmente prefabbricata suola in cls con travi reticolari (predalles) lamiera grecata Ⱶ (quasi) totalmente prefabbricata 14

15 Soletta gettata in opera Realizzazione con cassaforma fissa (soluz. 1) Vantaggi e svantaggi : Tempi di esecuzione lunghi Nessun problema di instabilità latero torsionale in fase di getto Azione composta generata anche per carichi permanenti strutturali Ridotte sollecitazioni sulle travi in fase di getto Ridotti valori di contromonta delle travi Elevati sforzi di ritiro del cls 2 getto della soletta 1 travi e cassaforma 3 rimozione dei sostegni 15

16 Soletta gettata in opera Realizzazione con cassaforma fissa (soluz.2) Vantaggi e svantaggi : Tempi di esecuzione lunghi Moderati sforzi di ritiro Uso di moderate quantità di acciaio strutturale Dettaglio del nodo 1 travi e cassaforma 2 getto nella parte di mezzeria 3 rimozione dei sostegni 4 getto sugli appoggi interni 16

17 Soletta gettata in opera Realizzazione con cassaforma mobile Vantaggi e svantaggi : Tempi di esecuzione lunghi Elevati sforzi di ritiro Uso di elevate quantità di acciaio strutturale Bridge Wilde Gera Bridge Albrechtsgraben 17

18 Soletta gettata in opera Realizzazione a spinta Realizzazione : La soletta viene realizzata in opera in cantiere protetto ad un estremità del ponte e spinta in maniera incrementale sulle travi Vantaggi e svantaggi : La cassaforma è utilizzata in modo ripetitivo Il calcestruzzo è gettato e stagionato in cantiere protetto La soletta è strutturalmente continua La fessurazione per ritiro e viscosità è ridotta Il rischio di incidenti per i lavoratori è ridotto Si generano elevate forze di attrito tra la soletta e le travi La tecnica risulta inapplicabile per ponti curvi Sequenza di messa in opera tratto da: Rosignoli M. Bridge construction equipment. ICE Publishing 18

19 Soletta gettata in opera Realizzazione a spinta Soluzione 1 Soluzione 2 19

20 Soletta semiprefabbricata Realizzazione con lastre prefabbr. e getto di completamento Realizzazione : Le lastre prefabbricate sono utilizzate come casseformi per il getto di completamento e poggiate alle travi Gli sbalzi sono realizzati con getto in opera e sono sostenuti da casseformi convenzionali vincolate alle travi di estremità elementi prefabbricati (direzione dei tralicci ortogonale alle travi) (lunghezza tipica 8-10 m larghezza tipica 2.5 m altezza tipica 7-10 cm ) area gettata in opera Sezione trasversale Pianta tratto da: Vayas I., Iliopoulos A. Design of stee-concrete composite bridges to Eurocodes. CRC Press 20

21 Soletta semiprefabbricata Realizzazione con lastre prefabbr. e getto di completamento Vantaggi e svantaggi : Tempi di esecuzione brevi Moderati sforzi dovuti a ritiro e viscosità Facile costruzione elementi prefabbricati (lunghezza tipica 8-10 m larghezza tipica 2.5 m altezza tipica 7-10 cm ) Attenzione : Strisce elastiche vanno poste tra le lastre prefabbricate e le travi longitudinali I giunti tra le lastre vanno sigillati con malta antiritiro prima del getto della soletta Un`armatura va disposta a cavallo dei giunti trasversali delle lastre prefabbricate area gettata in opera Pianta 21

22 Soletta semiprefabbricata Realizzazione con lastre prefabbr. e getto di completamento Realizzazione : Le lastre prefabbricate sono utilizzate come casseformi per il getto di completamento e poggiate alle travi Le lastre prefabbricate sono utilizzate come casseformi per la parte interna e per gli sbalzi dell impalcato Il getto di completamento va eseguito dall interno verso l esterno elementi prefabbricati (lunghezza tipica 8-10 m larghezza tipica 2.5 m altezza tipica 7-10 cm ) Sezione trasversale Pianta 22

23 Soletta semiprefabbricata Realizzazione con lastre prefabbr. e getto di completamento Vantaggi e svantaggi : Tempi di esecuzione brevi Moderati sforzi dovuti a ritiro e viscosità Facile costruzione Attenzione : Strisce elastiche vanno poste tra le lastre prefabbricate e le travi longitudinali I giunti tra le lastre vanno sigillati con malta antiritiro prima del getto della soletta Un`armatura va disposta a cavallo dei giunti trasversali delle lastre prefabbricate e dei connettori sulle travi esterne elementi prefabbricati (lunghezza tipica 8-10 m larghezza tipica 2.5 m altezza tipica 7-10 cm ) Pianta barre trasversali 23

24 Soletta prefabbricata Realizzazione con lastre prefabbr. e getto di completamento Realizzazione : Le lastre prefabbricate costituiscono l`intera soletta Le lastre prefabbricate sono utilizzate per la parte interna e per gli sbalzi dell impalcato Il getto di completamento va eseguito per solidarizzare la lastre ai connettori elementi prefabbricati Sezione trasversale Pianta 24

25 Soletta prefabbricata Realizzazione con lastre prefabbr. e getto di completamento Vantaggi e svantaggi : Tempi di esecuzione molto brevi Sforzi nulli dovuti a ritiro e viscosità Importante know-how Trasporto non semplice Attenzione : Sezione A-A elementi prefabbricati A Un`armatura trasversale è predisposta a cavallo dei connettori A Pianta 25

26 Soletta prefabbricata Realizzazione con lastre prefabbr. e getto di completamento Istantanee di esecuzione tratto da: Full depth deck panels guidelines for accelerated bridge deck replacement or construction. PCI, Report No. PCINER-11-FDDP

27 Soletta prefabbricata Realizzazione con lastre prefabbr. e getto di completamento Istantanee di esecuzione tratto da: Full depth deck panels guidelines for accelerated bridge deck replacement or construction. PCI, Report No. PCINER-11-FDDP

28 Soletta prefabbricata Realizzazione con lastre prefabbr. e getto di completamento Istantanee di esecuzione tratto da: Full depth deck panels guidelines for accelerated bridge deck replacement or construction. PCI, Report No. PCINER-11-FDDP

29 Soletta semiprefabbricata Realizzazione con lamiera grecata e getto di completamento Realizzazione : La lamiera grecata costituisce la cassaforma della parte interna del ponte Gli sbalzi sono realizzati con getto in opera e sono sostenuti da casseformi convenzionali vincolate alle travi di estremità lamiera grecata Vantaggi e svantaggi : Tempi di esecuzione alquanto brevi Facilita di posizionamento delle lamiere Pianta 29

30 Soletta semiprefabbricata Realizzazione con lamiera grecata e getto di completamento 30

31 Soletta semiprefabbricata Realizzazione con travi composte parzialmente prefabbricate Realizzazione : La trave composta parzialmente prefabbricata costituisce la cassaforma per il successivo getto di completamento Vantaggi e svantaggi : Tempi di esecuzione brevi Economia nel quantitativo di acciaio Elevata sostenibilità 31

32 Soletta semiprefabbricata Realizzazione con travi composte parzialmente prefabbricate 32

33 Esempi di ponti con sezioni a doppio T

34 Ponti a struttura mista acciaio-cls Ponti con sezioni a doppio T Esempio di impalcato con sezioni a doppio T 34

35 Struttura longitudinale Realizzazione con travi a doppio T Triel-sur-Seine, Yvelines, Île-de-France (Francia) coordinate 48 58' 4.00" N 2 0' 4.00" E Ponte con due travi a doppio T Lunghezza totale=635 m Campate 73 m m - 3 x 124 m - 85 m Larghezza m anno

36 Struttura longitudinale Realizzazione con travi a doppio T Langerfelder Bridge (Germania) coordinate ,3 N ,2 O Ponte con tre travi a doppio T Lunghezza totale=330 m anno

37 Struttura longitudinale Realizzazione con travi a doppio T vista laterale sezione Langenfelder Bridge (Germania) 37

38 Struttura longitudinale Realizzazione con travi a doppio T Chelles, Seine-et-Marne (77), Île-de-France (Francia) coordinate Ponte con quattro travi a doppio T Lunghezza totale=104 m Campate 43 m - 61 m Larghezza m anno

39 Struttura longitudinale Realizzazione con travi a doppio T Hafenbahn Bridge, Duisburg, North Rhine-Westphalia (Germania) Ponte con molte travi a doppio T Lunghezza totale=303 m Campate m - 5 x m m Larghezza m anno

40 Struttura longitudinale Realizzazione con travi a doppio T John Smeaton Viaduct, Leeds (Inghilterra) Ponte con due travi a doppio T (ladder deck bridge) Lunghezza totale=510 m N. Campate 12 anno

41 Esempi di ponti con sezioni scatolari chiuse

42 Struttura longitudinale Ponti con travi scatolari chiuse Esempio di impalcato con sezioni scatolari chiuse 42

43 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari chiuse Bridge Schleusetal, Schleusingen (Germania) Ponte con travi scatolari chiuse Lunghezza totale=688 m anno

44 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari chiuse vista laterale sezione trasversale in mezzeria Bridge Schleusetal (Germania) 44

45 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari chiuse Ponte a Hagen-Schwerte, North Rhine-Westphalia (Germania) coordinate 51 24' 51.00" N 7 30' 22.00" E Ponte con travi scatolari chiuse Lunghezza totale=240 m. Campate m m m anno

46 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari chiuse sezione trasversale all appoggio sezione trasversale in mezzeria estremità della trave trasversale vista laterale Pontea Hagen-Schwerte, North Rhine-Westphalia (Germania) 46

47 Esempi di ponti con sezioni scatolari aperte

48 Struttura longitudinale Ponti con travi scatolari aperte Esempio di impalcato con sezioni scatolari aperte 48

49 Struttura longitudinale Ponti con travi scatolari aperte Esempi di impalcato con sezioni scatolari aperte 49

50 Struttura longitudinale Ponti con molteplici travi scatolari aperte Esempio di impalcato con molteplici sezioni scatolari aperte 50

51 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari aperte Neuötting Bridge, Altötting, Bavaria (Germania) coordinate 48 14' 0" N 12 42' 0" E Ponte con travi scatolari aperte Lunghezza totale= m m m m m anno

52 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari aperte sezione trasversale in mezzeria sezione trasversale all appoggio sezione trasversale in mezzeria sezione trasversale all appoggio Neuötting Bridge, Altötting, Bavaria (Germania) 52

53 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari corrugate Altwipfergrund Viaduct, Ilmenau, Ilm-Kreis, Thuringia (Germania) coordinate N O Ponte con travi scatolari aperte Lunghezza totale=280 m. Campate m m m anno

54 Struttura longitudinale Ponti con travi scatolari aperte larghe Esempi di impalcato con sezioni scatolari aperte larghe 54

55 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari aperte larghe Wilde Gera Viaduct, Ilmenau, Ilm-Kreis, Thuringia (Germania) coordinate N E Ponte con trave scatolare aperta Lunghezza totale=552 m. Campate 30 m - 36 m - 10 x 42 m - 36 m - 30 m anno

56 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari aperte larghe elemento trasversale elemento longitudinale Wilde Gera Viaduct, Ilmenau, Ilm-Kreis, Thuringia (Germania) 56

57 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari aperte larghe Albrechtsgraben Viaduct, Suhl, Thuringia (Germania) coordinate 50 36' 34.55" N 10 38' 8.97" E Ponte con trave scatolare aperta Lunghezza totale=770 m. Campate 45 m + 55 m + 60 m + 3 x 70 m m + 70 m + 60 m + 55 m + 44 m anno

58 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari aperte larghe Albrechtsgraben Viaduct, Suhl, Thuringia (Germania) 58

59 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari aperte larghe Ponte di Oehde, Wuppertal, North Rhine-Westphalia (Germania) coordinate Ponte con trave scatolare aperta Lunghezza totale=418.3 m. Campate 4,0-64,0-2 x 72,8-64,0-56,0-44,7 m anno

60 Struttura longitudinale Realizzazione con travi scatolari aperte larghe Ponte di Oehde, Wuppertal, North Rhine-Westphalia (Germania) 60

61 Esempi di ponti con impalcato a piastra ortotropa

62 Struttura longitudinale Ponti con impalcato a piastra ortotropa Nei ponti metallici la necessità di ridurre il peso proprio ha portato alla costruzione di impalcati totalmente metallici, dove il piano viario è realizzato da una lastra di acciaio e da una pavimentazione sottile di 3-5 cm. L impalcato a piastra ortotropa è costituito da una lamiera piana superiore irrigidita da costole longitudinali e travi trasversali. Si hanno rigidezze diverse secondo due direzioni ortogonali tra loro. 62

63 Struttura longitudinale Ponti con impalcato a piastra ortotropa Esempio di impalcato a piastra ortotropa 63

64 Struttura longitudinale Ponti con impalcato a piastra ortotropa Le piastre ortotrope possono essere con costole longitudinali : di tipo aperto Le costole sono prive di rigidezza torsionale e hanno forma di T inverso, L, o di piatti con bulbo di tipo chiuso Le costole presentano elevata rigidezza torsionale e presentano forma trapezoidale, a V, a U, etc I trasversi a forma di T inverso sono posti ad un interasse di m. I trasversi a forma di T inverso sono posti ad un interasse doppio rispetto a quelli a profilo aperto 64

65 Struttura longitudinale Ponti con impalcato a piastra ortotropa La scelta tra i tipi di costole è effettuata in base alle seguenti considerazioni : La quantità di saldature delle costole chiuse sono circa la metà di quelle delle costole aperte Nelle costole chiuse si ha un minor numero di intersezioni costole trasversi Nelle costole chiuse i giunti di montaggio, se bullonati, sono molto più difficili da realizzare Nelle costole chiuse la superficie da pitturare è minore, però bisogna garantire la perfetta stagnazione in quanto sono elementi non ispezionabili. 65

66 Struttura longitudinale Realizzazione di ponti con impalcato a piastra ortotropa Moseltal Bridge Winninzen (Autobahn A61 Koblenz) (Germania) coordinate N, O Ponte con impalcato ortotropo Lunghezza totale=935 m anno

67 Struttura longitudinale Realizzazione di ponti con impalcato a piastra ortotropa Heidingsfeld Bridge (Germania) coordinate Ponte con impalcato ortotropo anno 67

68 Esempi di ponti con struttura composta reticolare

69 Struttura longitudinale Realizzazione di ponti con struttura composta reticolare Bridge St. Kilian (Bundesautobahn A73), Schleusingen (Germania) coordinate N, O Ponte con struttura composta reticolare Lunghezza totale= m anno

70 Struttura longitudinale Realizzazione di ponti con struttura composta reticolare sezione trasversale Bridge St. Kilian (Bundesautobahn A73), Schleusingen (Germania) 70

71 Struttura longitudinale Realizzazione di ponti con struttura composta reticolare Ponte ferroviario a Nantenbach (Germania) coordinate 50 1' 49.00" N 9 39' 5.00" E Ponte con struttura composta reticolare Lunghezza totale= m Campata principale=208 m anno

72 Struttura longitudinale Realizzazione di ponti con struttura composta reticolare sezione trasversale Ponte ferroviario a Nantenbach (Germania) 72

73 Struttura longitudinale Realizzazione di ponti lenticolari Ponte a Ventabren, Bouches-du-Rhône (Francia) coordinate 43 30' 47.00" N 5 19' 27.00" E Ponte con struttura composta reticolare Lunghezza totale=416 m m Campata principale=44 m anno

74 Principali riferimenti Ioannis Vayas, Aristidis Iliopoulos. Design of steel-concrete composite bridges to Eurocodes. 2014, CRC Press ISBN: Marco Rosignoli. Bride Construction Equipment. 2013, ICE Publishing. ISBN:

75 FINE 75

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania I ponti a struttura mista acciaio cls I ponti a struttura mista acciaio cls Vantaggi Ⱶ Basso peso proprio della

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 PROCEDIMENTI COSTRUTTIVI DEI PONTI 2 Le grandi centine del passato per ponti ad arco 3 Procedimenti costruttivi

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

PONTE SUL TORRENTE MANGIOLA A MULAZZO (MS)

PONTE SUL TORRENTE MANGIOLA A MULAZZO (MS) PONTE SUL TORRENTE MANGIOLA A MULAZZO (MS) Il Ponte sul torrente Mangiola è un importante opera di ricostruzione a seguito della devastante Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana avvenuta nel 2011

Dettagli

Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza

Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza Saggistica Aracne Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea specialistica in ingegneria Civile Indirizzo strutture Effetti della precompressione esterna su impalcati da ponte misti acciaio-calcestruzzo

Dettagli

Trave MTR C! Caratteristiche tecniche Trave MTR C! Calcolo Trave MTR C!

Trave MTR C! Caratteristiche tecniche Trave MTR C! Calcolo Trave MTR C! SCHEDA TECNICA TRAVE MTR C rev.01 16.06.2015 Il Sistema MTR Vantaggi Trave MTR C Trave MTR C Caratteristiche tecniche Trave MTR C Calcolo Trave MTR C Il Sistema MTR Il Sistema MTR è il sistema costruttivo

Dettagli

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Ing. Lorenzo BIANCO Via R. Bitti, 23 20125 Milano tel.-fax 02 6420404 Fino ad oggi la realizzazione di collegamenti rigidi tra

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Tipologie e Modalità realizzative dei ponti e viadotti ferroviari

Tipologie e Modalità realizzative dei ponti e viadotti ferroviari CENTRO SUD GRANDI APPALTI Tipologie e Modalità realizzative dei ponti e viadotti ferroviari TIPOLOGIE E METODI DI COSTRUZIONE DI PONTI FERROVIARI - ESEMPIO DELLA COSTRUZIONE COMPLETA DI UN VIADOTTO IN

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 On going activities

Dettagli

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione:

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione: V- PRODOTTI DERIVATI 1 Travi saldate 1a - Travi Alveolari Descrizione: Le travi alveolari, commercializzate e distribuite con brevetto da alcuni produttori, sono profili con forma a doppia T laminati e

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 - 1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - PRIMA PARTE - Prof. Emidio NIGRO Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università

Dettagli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 L ACCIAIO Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi.

Nome file: 5_(6).doc. Inserire figura: ArtsPDF - SOLAI/pag 162.tif Figura L.13.1 Schema solaio con travetti precompressi. Nome file: _().doc L.13 Tipologie di solai Nota: si riportano, di seguito, le caratteristiche tecniche e tecnologiche di alcuni solai di impiego comune nell edilizia. I dati tecnici e il permesso di riproduzione

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 RITIRO DEL CALCESTRUZZO 19 Ritiro del calcestruzzo Generalità Il termine ritiro indica la contrazione che si

Dettagli

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. U.O. STRUTTURE I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE CENNI SULLA RETE AV/AC ITALIANA CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI IMPALCATI IN CAP PRINCIPALI

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo 4 Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni 2012 Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo Calcestruzzo armato (c.a.) Tipologie strutturali str. intelaiate

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale Tesi di Laurea Specialistica Varo incrementale

Dettagli

PONTE IN FERRO SUL PO DI PRIMARO km 4+318

PONTE IN FERRO SUL PO DI PRIMARO km 4+318 PONTE IN FERRO SUL PO DI PRIMARO km 4+318 1. Premessa In ottemperanza alle disposizioni prescritte dal: - D.M. 06.05.1916 "Norme tecniche riguardanti le opere metalliche che interessano le ferrovie pubbliche",

Dettagli

PONTE DI SCAVALCAMENTO AUTOSTRADA A1 E TAV

PONTE DI SCAVALCAMENTO AUTOSTRADA A1 E TAV PONTE DI SCAVALCAMENTO AUTOSTRADA A1 E TAV Il ponte ad arco nei pressi di Reggio Emilia è la prima ad essere stata realizzata delle infrastrutture previste nell ambito del progetto Km 129 Alta Velocità

Dettagli

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Premessa La presente relazione ha per oggetto la variante alla progettazione strutturale relativa alla realizzazione della nuova palestra a servizio del plesso scolastico di

Dettagli

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSI DI: TEORIA E PROGETTO DIPONTI Prof. Fabio Brancaleoni GESTIONE DIPONTI E GRANDI STRUTTURE Prof.

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta LEZIONE N 14 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione Ipotesi di calcolo Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro

Dettagli

V - PRODOTTI DERIVATI

V - PRODOTTI DERIVATI V - PRODOTTI DERIVATI TRAVI COMPOSTE CON PROFILI LUNGHI LAMINATI (TRAVI) Travi Alveolari Le travi alveolari, commercializzate e distribuite con brevetto da alcuni produttori, sono profili con forma a doppia

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

sistema solaio SMEDAL

sistema solaio SMEDAL sistema solaio SMEDAL prefabbricati in calcestruzzo SISTEMA SMEDAL LASTRE TRALICCIATE IN C.A.V. PER IMPALCATI CIVILI E INDUSTRIALI Il sistema solaio SMEDAL, lastra tralicciata in calcestruzzo armato e

Dettagli

1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4

1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4 Sommario 1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4 1.2. OPERE D ARTE MAGGIORI... 4 1.2.1 Introduzione... 4 1.2.2 NORMATIVA... 5 1.2.3 VI05 - Nuovo Ponte sul Fosso Melone e VI06

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione X Cemento armato: PROGETTO DI UN SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO Prof.ssa Maria Rosaria

Dettagli

COME ESEGUIRE L ESERCITAZIONE UNA VOLTA ASSEGNATO IL REVISORE, SI COMINCIA A REALIZZARE

COME ESEGUIRE L ESERCITAZIONE UNA VOLTA ASSEGNATO IL REVISORE, SI COMINCIA A REALIZZARE http://aliceunifi.altervista.org COME ESEGUIRE L ESERCITAZIONE UNA VOLTA ASSEGNATO IL REVISORE, SI COMINCIA A REALIZZARE L'ESERCITAZIONE. P.S. IL REVISORE LASCIA LA PIU' GRANDE AUTONOMIA ALLO STUDENTE,

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL VIADOTTO VI-01 - TAFONE Rif:6B_VI_Tafone.DOC Pagina 1 di 4 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM 116+400 Progressiva Progressiva A12:

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

BIM: la scelta industriale per gestire efficientemente le necessità progettuali

BIM: la scelta industriale per gestire efficientemente le necessità progettuali PROGETTARE, COSTRUIRE, GESTIRE 4.0: BIM E OLTRE PADOVA, 15 NOVEMBRE 2016 MONTESPINA PARK HOTEL, Via San Gennaro, 2 Dott. Franco Daniele Fondatore e Presidente di Tecnostrutture S.r.l. Ing. Stefano China

Dettagli

I PONTI A SEZIONE COMPOSTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO Stato attuale e prospettive future

I PONTI A SEZIONE COMPOSTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO Stato attuale e prospettive future I PONTI A SEZIONE COMPOSTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO Stato attuale e prospettive future Prof. Ing. Luigino Dezi Dip. di Architettura Costruzioni e Strutture, Università Politecnica delle Marche, Ancona. Generalità

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL VIADOTTO VI01 - MARTA Rif:02_VI01_210210.DOC Pagina 1 di 11 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL 21.10.2010 Progressiva Progressiva

Dettagli

Connettori a taglio X-HVB

Connettori a taglio X-HVB onnettori a taglio Dati relativi al prodotto Dimensioni 140 15,5,5 51 63 0,6 31 110 95 51 11,5 0,6 31 51 63 95 17,5 0,6 31 50 4,3 Informazioni generali Specifiche del materiale Acciaio al carbonio: Rm

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali

Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali Progettazione e costruzione dei ponti e viadotti ferroviari Luigi Evangelista Italferr

Dettagli

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche)

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche) Istituto Andrea Ponti Somma Lombardo Classe IV Anno scolastico 2018-2019 I SOLAI (Tipologie e caratteristiche) prof. Federica Caldi Progettazione 1 In edilizia, possiamo definire solai le parti strutturali

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI GENERALITA Le lastre tralicciate (predalles) per impalcati sono elementi progettati e realizzati per la chiusura, nei viadotti, degli spazi tra le travi portanti e per

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Presentazione 3/2017 I PONTI PONTI A TRAVATA, TIPOLOGIE DI IMPALCATO E SCELTE PROGETTUALI

Presentazione 3/2017 I PONTI PONTI A TRAVATA, TIPOLOGIE DI IMPALCATO E SCELTE PROGETTUALI Presentazione 3/2017 I PONTI PONTI A TRAVATA, TIPOLOGIE DI IMPALCATO E SCELTE PROGETTUALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSI DI: TEORIA E PROGETTO DIPONTI Prof. Fabio Brancaleoni GESTIONE

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

P1 A CARGEO. P1 B TAVeriEC3. P1 C Traliccio P1 D. P1 E PrefleEC3 VERSIONE PROFESSIONAL. Elementi in Acciaio MODULO 1: ELEMENTI LINEARI.

P1 A CARGEO. P1 B TAVeriEC3. P1 C Traliccio P1 D. P1 E PrefleEC3 VERSIONE PROFESSIONAL. Elementi in Acciaio MODULO 1: ELEMENTI LINEARI. Elementi in Acciaio MODULO 1: ELEMENTI LINEARI P1 A CARGEO P1 B TAVeriEC3 P1 C Traliccio P1 D PreflecompEC3 P1 E PrefleEC3 Verifica di resistenza e stabilità di sezioni di forma qualunque, aperta o chiusa,

Dettagli

FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi

FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi Il Gruppo Centro Nord da oltre 20anni impiega i precompressi FORAP nella realizzazione degli impalcati da ponte fino a 20 m, oltre

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

FERRACIN. SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA

FERRACIN.   SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA FERRACIN SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA è un cassero a perdere in polipropilene riciclato utilizzato come elemento modulare per la realizzazione di platee di fondazione e solai mono/bidirezionali in

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUT TURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 SEZIONI COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO 2 Strutture composte acciaio-cls Definizione Dicesi struttura composta

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO Media Library - Azione 9.6.6-A3 (SpCat 2) OPERE STRUTTURALI (Cat 4) ML - ST - SCAVI, DEMOLIZIONI E TAGLI (SbCat 1) 1 / 24 SCAVO A SEZIONE RISTRETTA TOS17_02.A Scavo

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof.

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Presentazione xx Titolo marte tampone n. xx PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Fabio Brancaleoni 2 / 47 SOMMARIO Premessa Inquadramento Geometrie Materiali Schemi statici

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PARETE PREFABBRICATA DOPPIA LASTRA - ELEMENTI DA PARETE (DLP) - ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO (DLM)

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PARETE PREFABBRICATA DOPPIA LASTRA - ELEMENTI DA PARETE (DLP) - ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO (DLM) TAV Solai Srl - Unipersonale Sede produzione e rivendita di materiale edili: ASCIANO (SI) Tel. 0577 719410 Fax. 0577 717161 Unità dislocate: GROSSETO Tel. 0564 411578 Fax. 0564 427042 VENTURINA (LI) Tel.

Dettagli

TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1

TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1 TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1 DEFINIZIONE CENNI STORICI LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione Ipotesi di calcolo Asse neutro che taglia la trave

Dettagli

Tecnologia del c.a.p.

Tecnologia del c.a.p. Tecnologia del c.a.p. INTRODUZIONE L introduzione della precompressione può essere effettuata utilizzando essenzialmente due metodi: ü La precompressione interna ü La precompressione esterna La prima,

Dettagli

Il Nodo di Certosa. Ponti e viadotti della nuova linea Alta Velocità To-Mi: Il nodo di Certosa Prof. Marco Petrangeli. Slide 1/17

Il Nodo di Certosa. Ponti e viadotti della nuova linea Alta Velocità To-Mi: Il nodo di Certosa Prof. Marco Petrangeli. Slide 1/17 Il Nodo di Certosa Slide 1/17 Le Opere del Nodo di Certosa Variante Autostradale A4 Scavalco provvisorio Linea Storica a struttura mista Galleria artificiale linea AV Cavalcaferrovia A4 definitivo su linea

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni L apporto di prodotti, componenti tecnologiche e di soluzioni strutturali

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Tesi di Laurea Magistrale Comportamento statico e dinamico di un impalcato da ponte in sezione mista acciaio-calcestruzzo dotato di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE

RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE INDICE RELAZIONE DESCRITTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FOBDAZIONI RELAZIONE DESCRITTIVA Il calcolo in esame

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

di Marco Clozza Aa Inverno 2012

di Marco Clozza Aa Inverno 2012 50 Aa Inverno 2012 Parkhaus: flessibilità e redditività di Marco Clozza 1 La fiera di Stoccarda è conosciuta a livello internazionale e rappresenta una delle principali vetrine del settore economico in

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA Sett. Lavori Pubblici - Serv. Manutenzione Strade S.P. n. 569 " Di Vignola" Lavori di riqualificazione e adeguamento ponti 25/06/2012 ELENCO PREZZI UNITARI PRG. Codice

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione IX Cemento armato: TORSIONE DIMENSIONI ED ARMATURA DELLE TRAVI Prof.ssa Maria

Dettagli

Le opere di Intersezione: Il nodo di Pregnana

Le opere di Intersezione: Il nodo di Pregnana Le opere di Intersezione: Il nodo di Pregnana Slide 1/27 Il tracciato della linea AV Torino - Milano Slide 2/27 Il lotto di Pregnana Milanese La galleria Artificiale della Linea Storica Ponti e viadotti

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere Edifi ci a Grande Altezza Ing. Emanuele Alborghetti Studio Ingegneria Alborghetti 1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere L cio Campari, che l architetto Marzorati

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

S.S. N. 33 DEL SEMPIONE VIADOTTI A, B, C, D ED E S.S. N. 33 DEL SEMPIONE VIADUCTS A, B, C, D & E

S.S. N. 33 DEL SEMPIONE VIADOTTI A, B, C, D ED E S.S. N. 33 DEL SEMPIONE VIADUCTS A, B, C, D & E C.T.A. Collegio dei Tecnici dell Acciaio GIORNATE ITALIANE DELLA COSTRUZIONE IN ACCIAIO Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia: 26-27 - 28 Settembre 2001 S.S. N. 33 DEL SEMPIONE VIADOTTI A, B, C, D ED

Dettagli

IL CALCESTRUZZO ARMATO

IL CALCESTRUZZO ARMATO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2018/2019 Costruzione delle Opere di Architettura Prof. Arch. Alessandro Claudi

Dettagli

Generale. Indice. Indice Generale. Silmasistem by Centrometal. Le realizzazioni 1-4

Generale. Indice. Indice Generale. Silmasistem by Centrometal. Le realizzazioni 1-4 Indice Generale Silmasistem Le realizzazioni 1-4 I profili TecnoDec Caratteristiche di fornitura 5 Impieghi 6 Sistemi di applicazione 6 - Solai di copertura a Sandwich Parallelo 6 - Solai di copertura

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti 2/55

Teoria e Progetto dei Ponti 2/55 Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/55 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 07/08 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio

Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio Testi consigliati: Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio G. Ballio F. M. Mazzolani, Costruzioni in acciaio, Hoepli. M. Caironi, Teoria e tecnica delle costruzioni - Instabilità dei telai, Clup.

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

COMPORTAMENTO DI IMPALCATI DA PONTE A CASSONE IN ACCIAIO-CALCESTRUZZO CON ANIMA ONDULATA

COMPORTAMENTO DI IMPALCATI DA PONTE A CASSONE IN ACCIAIO-CALCESTRUZZO CON ANIMA ONDULATA COMPORTAMENTO DI IMPALCATI DA PONTE A CASSONE IN ACCIAIO-CALCESTRUZZO CON ANIMA ONDULATA BEHAVIOUR OF BOX-GIRDER BRIDGES WITH CORRUGATED WEBS IN COMPOSITE STEEL-CONCRETE DECKS Marcello Cammarata, Nunzio

Dettagli

TANGENZIALE EST DI MILANO RIQUALIFICA E MODIFICA SVINCOLO FORLANINI EAST TANGENTIAL OF MILAN MODERNIZATION OF JUNCTION FORLANINI

TANGENZIALE EST DI MILANO RIQUALIFICA E MODIFICA SVINCOLO FORLANINI EAST TANGENTIAL OF MILAN MODERNIZATION OF JUNCTION FORLANINI TANGENZIALE EST DI MILANO RIQUALIFICA E MODIFICA SVINCOLO FORLANINI EAST TANGENTIAL OF MILAN MODERNIZATION OF JUNCTION FORLANINI Prof. Ing. Pistoletti Pierangelo, Ing. Maestrelli Paolo, Ing. Confalonieri

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA Oggetto della presente relazione sono le opere strutturali inerenti la ristrutturazione con allargamento, del ponte che permette il superamento

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

IRONLAS REI 90

IRONLAS REI 90 IRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Sezioni composte acciaio calcestruzzo Definizione Dicesi struttura composta (c.a. acciaio) una struttura costituita

Dettagli

Q U A D E R N I T E C N I C I 03

Q U A D E R N I T E C N I C I 03 03 QUADERNI TECNICI Da quasi 50 anni, la mission di è fornire ai professionisti e agli addetti ai lavori nel settore dell edilizia industrializzata tecnologie costruttive in grado di concretizzare idee

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA

PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA SOLAIO THERMODALLE N ella continua ricerca di ottimizzazione dei componenti edilizi

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Introduzione Sono stati utilizzati appoggi elastomerici. Questi possono essere schematizzati come delle molle di

Dettagli