Piano della performance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano della performance"

Transcript

1 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b). Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO ATTUARE INTERVENTI I MIGLIORAMENTO ELLA SICUREZZA I LAVORATORI E UTENTI ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato 12 a determinazione dirigenziale n. 262/ del 02/08/.

2 Periodo di riferimento ANNO Centro di responsabilità IRETTORE Area IREZIONE Servizio Servizio Sicurezza Obiettivo strategico (06) PROMOZIONE ELLA SICUREZZA Obiettivo operativo (06.01) Obiettivo gestionale () Tipologia obiettivo gestionale Impatto sui bisogni Stakeholders MIGLIORAMENTO STANAR I SICUREZZA ATTUARE INTERVENTI I MIGLIORAMENTO ELLA Peso SICUREZZA I LAVORATORI E UTENTI ponderale 2 Obiettivo di mantenimento Obiettivo di miglioramento Obiettivo di sviluppo X Migliorare la sicurezza Interni (lavoratori e utenti) Interconnessione con altri servizi Interconnessione con altri obiettivi Cod. escrizione Cod. escrizione Servizi irezione/servizi Area Servizi alla Persona/Servizi Area Risorse ipendenza Indicatori di performance Cod. escrizione Formula Valore atteso I^ rilev. II^ rilev. Rilev. finale % ragg. Attuare interventi di miglioramento della sicurezza di lavoratori e utenti misure realizzate/misure previste 1

3 N. Azioni ipendenza G F M A M G L A S O N Indicatori Targets Vincoli da Piano P X X X X X X X X X X X X Elaborazione programmatico ocumenti nei tempi R programmati. 01 aggiornamento periodico VR aziendale, con particolare riferimento alle valutazioni di alcuni rischi specifici, in particolare: - VR stress lavoro correlato (30/06) - VR legionella delle strutture, a partire da Villa Le Mimose,Villaggio ossetti, Villa Primula, Parisetti, I Tulipani,Villa Erica (31/12); - VR chimico, rumore, movimentazione manuale dei carichi; (31/10) - revisione PEI centri diurni (30/09); - realizzazione intervento straordinario di N. lavoratori coinvolti nella formazione 2

4 formazione obbligatoria generale e specifica (31/12). 02 realizzazione, da parte di un gruppo di formatori interni (fisioterapisti e infermieri), della formazione sulla corretta movimentazione manuale degli ospiti a tutto il personale assistenziale delle strutture residenziali per anziani. P R R X X X X X X X X X X X X Report corso formazione formatori (entro il 30/06) Report corsi effettuati nelle strutture (entro il 31/12) N. partecipanti a formazione specifica.0 3 Realizzazione di interventi per migliorare la sicurezza delle strutture/uffici (cancelli, segnaletica sicurezza, dispositivi ) P X X X X X X N. interventi realizzati /dispositivi acquistati RISORSE ATTRIBUITE Cod. ipendenti assegnati Cat. CCNL Azione attribuita Indice di rilevanza individuale (da 1 a 3) irettore ir. 1; 2; 3; 3 % tempo lavoro prevista 3

5 RSPP 1; 2; 3 3 Esecutore Servizio Sicurezza (Floriana Virgone) B 1 2 AP Affari Generali e Giuridico Legali 1 1 irigente Area Servizi alla Persona ir. 1; 3; 2 PO Servizio Anziani 3 1; 3; 1 PO Servizio Minorenni e isabili 1 1 PO Coordinamento attività infermieristiche e sanitarie 1;2;3 2 Coordinatori, responsabili di comunità 1; 1 RAAI C 1; 1 Partecipanti a rilevazione SLC /C/B3/B/A 1 2 Gruppo formatori MAPO (Valetri Gianluca, Ferrari Federico, Zivanovic Jasmina, Loiodice Roberta, Cozzani Andrea, Scaltriti Alessia, Sassi Zanichelli Francesco, Bassoli Giovanna, Ricci Elisa, Melani Sara) 2; 3 OSS partecipanti a formazione MAPO B3 2 2 irigente Area Risorse ir. 1; 3; 2 PO Servizio Tecnico 3 1; 3 2 Servizio Tecnico C (Lorenzo Ferretti ) 1; 3 2 4

6 Servizio Tecnico (operai manutenzione) PO Acquisti Contratti e Patrimonio B3/B 3 1;3 1 1; 3 2 Amministrativi Servizio Acquisti, Contratti e Patrimonio C (Fabrizio Bigliardi) 2 1 Amministrativi Servizio Acquisti, 1 Contratti e Patrimonio (Fabio Pignedoli; Paola avoli, Rita Rossi) 3 otazione finanziaria ENTRATE Codice bilancio Capitolo escrizione Stanziamento Accertato Variazione % otazione finanziaria SPESA Codice bilancio Capitolo escrizione Stanziamento Impegnato Variazione % otazione strumentale Cod. N. Tipologia Utilizzo (%) 5

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b). Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO ATTUARE INTERVENTI I MIGLIORAMENTO ELLA SICUREZZA I LAVORATORI E UTENTI ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b). Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO EFINIRE, ATTUARE, VERIFICARE PROGETTI I MIGLIORAMENTO ASSISTENZIALE SERVIZI ANZIANI ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone.

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b). Lgs.n.150/2009 OBIETTIVO EFINIE NUOVI TUNI E PIANI I LAVOO Anno ASP EGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato 5 a deliberazione di Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b). Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO INTOUE CATELLA WEB IN TUTTE LE STUTTUE ESIENZIALI PE ANZIANI PEVIA FOMAZIONE I TUTTO IL PESONALE INTEESSATO ASP EGGIO EMILIA

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO GARANTIRE IL PAREGGIO DI BILANCIO ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato 2 a deliberazione di Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO GARANTIRE GLI OBIETTIVI ANNUALI DEL PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO GAANTIE IL PAEGGIO DI BILANCIO ASP EGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato 1 a determinazione dirigenziale n. 262/

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO 04.01.01 GARANTIRE GLI OBIETTIVI ANNUALI DEL PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone.

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO 02.01.01 INCREMENTARE I RICAVI DA RENDITA PATRIMONIALE ASP REGGIO EMILIA - Città delle Persone. Allegato 3) a deliberazione

Dettagli

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009 Anno OBIETTIVO 01.01.01 GAANTIE IL PAEGGIO DI BILANCIO ASP EGGIO EMILIA - Città delle Persone. Periodo di riferimento ANNO Centro di responsabilità

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELIBERAZIONE N. 2018-74 OGGETTO: 8 AGGIORNAMENTO PIANO DELLA PERFORMANCE 2018 Reggio Emilia, questo giorno 27 (ventisette) del mese di novembre dell anno 2018 nella sede dell Azienda in Via Pietro Marani

Dettagli

Presentazione al Coordinatore report riassuntivo al 31/12. N.ro compresenze realizzate/n.ro equipe programmate 50% 90,00% Microequipe bimestrali

Presentazione al Coordinatore report riassuntivo al 31/12. N.ro compresenze realizzate/n.ro equipe programmate 50% 90,00% Microequipe bimestrali Codice Descrizione Obiettivo strategico 01 Curare lo sviluppo e la sostenibilità dell'organizazzione Servizio Obiettivo gestionale 01.03.01 di mantenimento eso Diagramma di Gantt di miglioramento x eso

Dettagli

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 Azienda pubblica di servizi alla persona OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 Il presente piano di formazione del personale afferente alla Direzione Generale, è stato elaborato

Dettagli

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO 2018 CON ALLEGATO DOCUMENTO DI BUDGET DOCUMENTO DI BUDGET 2018

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO 2018 CON ALLEGATO DOCUMENTO DI BUDGET DOCUMENTO DI BUDGET 2018 BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO 2018 CON ALLEGATO DOCUMENTO DI BUDGET DOCUMENTO DI BUDGET 2018 Allegato B alla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 2018/ 38 del 05.06.2018 DOCUMENTO

Dettagli

ELENCO TELEFONICO AGGIORNATO A NOVEMBRE 2014 SEDE CENTRALE

ELENCO TELEFONICO AGGIORNATO A NOVEMBRE 2014 SEDE CENTRALE SEDE CENTRALE PRESIDENZA E DIREZIONE Raffaele Leoni Presidente mailto:rleoni@rete.re.it 0522-571001 401 Domenico Savastano Direttore generale 0522-571003 403 mailto:dsavastano@rete.re.it Sala Consiglio

Dettagli

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO Corso di Formazione RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE R.S.P.P. DATORI DI LAVORO - RISCHIO MEDIO (D.M. 16/01/1997, art.

Dettagli

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio Piano annuale di formazione 2014 e sviluppo triennio 2014 2016 Premessa L introduzione di sistemi di valutazione della performance delle strutture amministrative e del personale, così come la previsione

Dettagli

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Incontro con le Strutture Socio Assistenziali Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Sintesi attività dei tre anni precedenti Piacenza, 12 Marzo 2015 Materiale a cura del

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014 Azienda pubblica di servizi alla persona OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 Area delle Cure Sanitarie e Socioassistenziali PIANO DELLA FORMAZIONE 2014 dott. Carla Papparotto

Dettagli

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza Sintesi dei corsi validi per Dirigenti ore 16 Corso 20200 4 marzo 2014 (ore 4) 5 marzo 2014 (ore 4) -12 marzo 2014 (ore

Dettagli

L AMMINISTRATORE UNICO

L AMMINISTRATORE UNICO DELIBERAZIONE N.6/4 DEL 11.04.2019 PIANO DEL FABBISOGNO DI PERSONALE 2019-2021 DI ASP TERRE D ARGINE. L AMMINISTRATORE UNICO RICHIAMATI I SEGUENTI ATTI: - deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Documento Valutazione Rischi

Documento Valutazione Rischi P AG. 1 D I 5 P AG. 2 D I 5 INDICE PREMESSA... 3 MISURE TECNICHE:... 3 MISURE ORGANIZZATIVE:... 3 MISURE PROCEDURALI:... 3 AZIONI DI VERIFICA:... 3 RICHIESTE DEGLI R.L.S.:... 3 ATTIVITÀ DI FORMAZIONE,

Dettagli

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2016

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2016 Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Centro servizi per persone non autosufficienti Villa Bianca Via Bellavista, 8 31020 Tarzo (TV) Tel. 0438/587101 Fax 0438/587617 PROGETTI DI SETTORE - ANNO

Dettagli

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena A tutte le applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi IVA R.S.P.P. - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione in Azienda - Modulo A 28

Dettagli

Piano della performance 2016

Piano della performance 2016 Periodo di riferimento: Anno 2016 Assessorato: Sindaco Centro di responsabilità: Programma PP Linee programmatiche del Sindaco Servizio DP n.194/1996: Bilancio di previsione 2016 Settore organizzativo:

Dettagli

Piano qualità

Piano qualità Azienda Pubblica di Servizi alla Persona S. Lorenzo e S. Maria della Misericordia Borgo Valsugana Piano qualità 2017-2018 1. PREMESSA: Il presente documento vuole evidenziare i principali interventi in

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza. DACP - PROGRAMMA DEMENZE CORSO DI FORMAZIONE DA MATTINA A SERA ASSISTERE E COMUNICARE CON I NOSTRI OSPITI QUANDO C'È LA DEMENZA RISERVATO A PERSONALE GIÀ INDIVIDUATO NELLE STRUTTURE DEL DISTRETTO DI SASSUOLO

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 Azienda pubblica di servizi alla persona OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 PIANO DELLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA ANNO 2008 DIREZIONE GENERALE Il presente piano di formazione del

Dettagli

MODIFICA E INTEGRAZIONE AL PIANO DELLA PERFORMANCE

MODIFICA E INTEGRAZIONE AL PIANO DELLA PERFORMANCE AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) ENTI PUBBLICI TERRITORIALI SOCI: Unione Terre di Castelli e Comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano

Dettagli

MANAGEMENT SANITARIO. INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

MANAGEMENT SANITARIO. INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI organizza un corso di formazione Quantificazione e qualificazione delle attività educative ed assistenziali nelle strutture residenziali e semiresidenziali per disabili Data: 30 aprile 2015 Sede: Sarmeola

Dettagli

DOCUMENTO DI BUDGET 2017

DOCUMENTO DI BUDGET 2017 All. B Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni A z i e n d a P u b b l i c a d i S e r v i z i a l l a P e r s o n a DOCUMENTO DI BUDGET 2017 1 Premessa Ai fini del monitoraggio dell attività e della valutazione

Dettagli

OGGETTO: 3 ESAME ED APPROVAZIONE PIANO OBIETTIVI GESTIONALI PER L'ANNO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

OGGETTO: 3 ESAME ED APPROVAZIONE PIANO OBIETTIVI GESTIONALI PER L'ANNO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DEL VERBALE N. 2014-9 in atti al N. 2882 DELIBERAZIONE N. 2014-29 OGGETTO: 3 ESAME ED APPROVAZIONE PIANO OBIETTIVI GESTIONALI PER L'ANNO 2014. Reggio Emilia, questo giorno 30 (trenta) del mese

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017 ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017 1 1. Obiettivi del Documento Il presente documento è stato redatto con lo scopo

Dettagli

ASP REGGIO EMILIA Città delle Persone ELENCO TELEFONICO AGGIORNATO AL SEDE CENTRALE

ASP REGGIO EMILIA Città delle Persone ELENCO TELEFONICO AGGIORNATO AL SEDE CENTRALE SEDE CENTRALE PRESIDENZA E DIREZIONE Raffaele Leoni Presidente mailto:rleoni@rete.re.it 0522 571001 401 Alessandra Sazzi Direttore generale vicario mailto:asazzi@rete.re.it 0522 571004 404 Sala Consiglio

Dettagli

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO Allegato E alla Delibera dell Assemblea dei Soci n. 3 del 15/05/ BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO Documento di budget ANNO Indice DOCUMENTO DI BUDGET 1 PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 1.1 Definizione delle

Dettagli

Elementi di finanza degli enti locali

Elementi di finanza degli enti locali Elementi di finanza degli enti locali dott.ssa Stefania Zerbato Il processo decisionale negli enti locali: il ruolo di politici e tecnici Il ciclo della pianificazione, programmazione e controllo I documenti

Dettagli

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor PIANO FORMATIVO 2014 Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor 1 Il Piano Formativo anno 2014 La formazione e l aggiornamento rappresentano un preciso obbligo per il personale ed un impegno aziendale

Dettagli

CALENDARIO EDIZIONE : RM15A. SEDE DEI CORSI 00189 Roma Via San Godenzo 24. Associazione per la Cultura e le Tecnologie dell Ambiente e della Sicurezza

CALENDARIO EDIZIONE : RM15A. SEDE DEI CORSI 00189 Roma Via San Godenzo 24. Associazione per la Cultura e le Tecnologie dell Ambiente e della Sicurezza CALENDARIO EDIZIONE : RM15A IL NUOVO RSPP- ASPP CORSI TEORICO- PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI: RSPP - RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ASPP - ADDETTI AL SERVIZIO DI

Dettagli

Unità CAT. PO /AP Unità CAT. differenza PO /AP NOTE. Responsabile del Sistema di gestione della salute e della Sicurezza (RSGSL)

Unità CAT. PO /AP Unità CAT. differenza PO /AP NOTE. Responsabile del Sistema di gestione della salute e della Sicurezza (RSGSL) Allegato B) alla deliberazione A.U. n. 40 del 07/11/2016 ATTUALE DOTAZIONE ORGANICA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE Direttore Generale 1 Dir Direttore Generale 1 Dir Istruttore amministrativo 1 C

Dettagli

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

Anno Dott.ssa Francesca Greggio Anno 2013 LA STRUTTURA: Centro Servizi per anziani - IPAB 0spiti 120: Autosufficienti Non autosufficienti Nucleo per accoglimento di persone con demenza I Dipendenti: NUMERO DIPENDENTI Nucleo 1 13 Operatori

Dettagli

DOCUMENTO DI BUDGET 2018

DOCUMENTO DI BUDGET 2018 All. B Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni A z i e n d a P u b b l i c a d i S e r v i z i a l l a P e r s o n a DOCUMENTO DI BUDGET 2018 1 Premessa Ai fini del monitoraggio dell attività e della valutazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (PARTE TEORICA)

CORSO DI FORMAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (PARTE TEORICA) EVENTO RESIDENZIALE ECM CORSO DI FORMAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (PARTE TEORICA) EVENTUALI RISERVE / PRIORITÀ: 1. RISERVATO IN VIA PRIORITARIA A CHI NON AVESSE MAI PARTECIPATO IN PRECEDENZA;

Dettagli

organizza un corso di formazione

organizza un corso di formazione organizza un corso di formazione Tutela della salute e della sicurezza in un centro di servizi per persone non autosufficienti Date: 25-26 sett. 2013, 8-15 ott. 2013 Sede: Tarzo, Centro di servizi per

Dettagli

Piano degli obiettivi Anno 2019

Piano degli obiettivi Anno 2019 Piano degli obiettivi Anno 2019 1 Sommario a) OBIETTIVO COMUNI A PIÙ AEE:... 1. Tenuta e aggiornamento continuo del sito Comunale... b) OBIETTIVI PE SINGOLE AEE:... 1. Censimento permanente della popolazione,

Dettagli

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. organizza un corso di formazione

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. organizza un corso di formazione organizza un corso di formazione Tutela della salute e della sicurezza in un centro di servizi per persone non autosufficienti Date: 13-14-25 febbraio 2014, 4 marzo 2014 Sede: Tarzo, Centro di servizi

Dettagli

D. LGS 9 APRILE 2008, N. 81. NOMINA MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART. 18 COMMA 1, PER IL PERIODO 01/07//2012-30/06/2013. DOTT. FRANCESCO PICCOLO.

D. LGS 9 APRILE 2008, N. 81. NOMINA MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART. 18 COMMA 1, PER IL PERIODO 01/07//2012-30/06/2013. DOTT. FRANCESCO PICCOLO. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2012 124 Oggetto: D. LGS 9 APRILE 2008, N. 81. NOMINA MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART. 18 COMMA 1, PER IL PERIODO 01/07//2012-30/06/2013. DOTT. FRANCESCO PICCOLO. Reggio

Dettagli

RUBRICA TELEFONICA. PRESIDENZA E DIREZIONE Sede centrale - Via Marani 9/1 - RE. Servizio Sicurezza Via Marani 9/1 - RE

RUBRICA TELEFONICA. PRESIDENZA E DIREZIONE Sede centrale - Via Marani 9/1 - RE. Servizio Sicurezza Via Marani 9/1 - RE PRESIDENZA E DIREZIONE Sede centrale - Via Marani 9/1 - RE Raffaele Leoni Presidente rleoni@asp.re.it 0522-571001 401 Maria Teresa Guarnieri Direttore mtguarnieri@asp.re.it anticorruzione@asp.re.it 0522-571003

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DEGLI OBIETTIVI PIANO DEGLI OBIETTIVI Comune Blessagno 2016 Premessa Comune di BLESSAGNO 1 E doveroso precisare che a giugno 2016 ci sono state le elezioni del consiglio Comunale. I nuovi obiettivi sono stati inseriti

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DEL VERBALE N. 2015-2 in atti al N. 9091 DELIBERAZIONE N. 2015-55 OGGETTO: 2 AGGIORNAMENTO PIANO OBIETTIVI GESTIONALI ANNO 2015 Reggio Emilia, questo giorno 2 (due) del mese di dicembre dell anno

Dettagli

RUBRICA TELEFONICA. PRESIDENZA E DIREZIONE Sede centrale - Via Marani 9/1 - RE. Servizio Sicurezza Via Marani 9/1 - RE

RUBRICA TELEFONICA. PRESIDENZA E DIREZIONE Sede centrale - Via Marani 9/1 - RE. Servizio Sicurezza Via Marani 9/1 - RE PRESIDENZA E DIREZIONE Sede centrale - Via Marani 9/1 - RE Raffaele Leoni Presidente rleoni@asp.re.it 0522-571001 401 Maria Teresa Guarnieri Direttore mtguarnieri@asp.re.it anticorruzione@asp.re.it 0522-571003

Dettagli

RUBRICA TELEFONICA. PRESIDENZA E DIREZIONE Sede centrale - Via Marani 9/1 - RE. Servizio Sicurezza Via Marani 9/1 - RE

RUBRICA TELEFONICA. PRESIDENZA E DIREZIONE Sede centrale - Via Marani 9/1 - RE. Servizio Sicurezza Via Marani 9/1 - RE PRESIDENZA E DIREZIONE Sede centrale - Via Marani 9/1 - RE Raffaele Leoni Presidente rleoni@asp.re.it 0522-571001 401 Maria Teresa Guarnieri Direttore mtguarnieri@asp.re.it anticorruzione@asp.re.it 0522-571003

Dettagli

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.lgs. 81/2008 - Titolo IV - allegato XIV) 120 ore Direttore scientifico: Ing. Carlo Corlianò Comitato organizzatore: degli

Dettagli

MONITOR ENGINEERING ELENCO CORSI IN SEDE 2017

MONITOR ENGINEERING ELENCO CORSI IN SEDE 2017 RISCHIO ALTO 48 ORE 48 ORE Martedì 07 Marzo 2017 dalle 9:00 alle 13:00 - dalle 14:00 alle 18:00 Giovedì 09 Marzo 2017 dalle 9:00 alle 13:00 - dalle 14:00 alle 18:00 Martedì 14 Marzo 2017 dalle 9:00 alle

Dettagli

N. ATTO 6 ANNO 2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. ATTO 6 ANNO 2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALANZANO Provincia di Parma Codice Ente 034026 N. ATTO 6 ANNO 2017 SEDUTA DEL 19/01/2017 ORE 14:10 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI

Dettagli

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Prof. Ing. Pietro Capone a.a. 2010-2011 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

MANUALE DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI

MANUALE DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI MANUALE DI DEI RISULTATI Criteri disciplinanti l attribuzione della retribuzione di risultato al Direttore ANNO 2015 Adottato con deliberazione dell Amministratore Unico n 5 del 11/03/2015 49 La valutazione

Dettagli

Esperienza di valutazione dei rischi in relazione al genere ed età e di individuazione delle misure di prevenzione e protezione in un'azienda

Esperienza di valutazione dei rischi in relazione al genere ed età e di individuazione delle misure di prevenzione e protezione in un'azienda Esperienza di valutazione dei rischi in relazione al genere ed età e di individuazione delle misure di prevenzione e protezione in un'azienda (Stefano Cacciatori - RSPP Fondazione Pia Opera Ciccarelli

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CODIGORO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CODIGORO AVVISO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO PROVVISORIO DEL SERVIZIO Casa-Residenza per anziani non autosufficienti tipologia RSA di Portomaggiore IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI Vista

Dettagli

OBIETTIVO/PROGETTO. Linea strategica Obiettivi strategico Obiettivo operativo

OBIETTIVO/PROGETTO. Linea strategica Obiettivi strategico Obiettivo operativo AEA/STUTTUA/UFFICIO esponsabile: OBIETTIVO/OGETTO Coordinatori Linea strategica Obiettivi strategico Obiettivo operativo Avvio di un processo volto alla ricerca di una gestione economicamente e finanziariamente

Dettagli

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO

BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO Allegato E alla Delibera di Assemblea dei Soci n. 3 del 26/04/16 BILANCIO ANNUALE ECONOMICO PREVENTIVO Documento di budget ANNO Indice DOCUMENTO DI BUDGET 1 PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 1.1 Definizione delle

Dettagli

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto Metodo di rilevazione adottati per le previsioni ed il Controllo L ASP Opus Civium utilizza un sistema informativo che contempla la tenuta sia della contabilità generale che della contabilità analitica

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015

RISULTATI ATTESI 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015 Allegato Relazione illustrativa accordo 2015 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI: ALBERO DELLA PERFORMANCE 2015 Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 19/6/2014 Documento Unico di Programmazione

Dettagli

Valutazione di Risultato del Direttore Generale per l anno

Valutazione di Risultato del Direttore Generale per l anno Ambiti di valutazione Pianificazi one strategica (tot. Programm azione, budgeting, gestione, e controllo (tot. Valutazione di Risultato del Direttore Generale per l anno Analisi delle fonti di finanziamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

Dalla costruzione all utilizzazione degli indicatori gestionali in sanità: La pianificazione ed il budget

Dalla costruzione all utilizzazione degli indicatori gestionali in sanità: La pianificazione ed il budget Dalla costruzione all utilizzazione degli indicatori gestionali in sanità: La pianificazione ed il budget Pasquale Chiarelli Donatella Griffa Marsoner Markus Roberto Tramalloni Roland Lioni Costi standard:

Dettagli

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa ADESIONE AL PROGETTO IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa CONOSCERE PER VALUTARE, CONFRONTARSI PER MIGLIORARE

Dettagli

Piano degli obiettivi anno 2016

Piano degli obiettivi anno 2016 iano degli obiettivi anno 206 Sommario: descrizione degli obiettivi iordinare i locali e i faldoni dell archivio comunale... 3 Dematerializzazione atti contabili (mandati/reversali)... 7 edazione e approvazione

Dettagli

PEGP 2019 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2019

PEGP 2019 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2019 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E DELLA PERFORMANCE - PEGP SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP 2019 PEGP 2019 Centro di Responsabilità: 1 SETTORE OPERATIVO - Area amministrativa, servizi alla persona e servizi

Dettagli

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE Annualità 2017 Parte Prima : Obiettivi di Struttura In considerazione delle indicazioni dell

Dettagli

CALENDARIO EDIZ.: MI19A CORSO IL NUOVO RSPP ASPP DL RLS CS DIR. Corso MODULARE PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI

CALENDARIO EDIZ.: MI19A CORSO IL NUOVO RSPP ASPP DL RLS CS DIR. Corso MODULARE PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI CALENDARIO EDIZ.: MI19A CORSO IL NUOVO RSPP ASPP DL RLS CS DIR AGGIORNATO ALL ACCORDO STATO REGIONI DEL 07 07 2016 Corso MODULARE PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI RSPP RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA In data 30/12/2015 alle ore 10:30 è stata effettuata la riunione periodica di prevenzione e protezione così come previsto dall articolo 35 del Decreto Legislativo 81/08. La

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

2. Ricostruzione flussi finanziari e aspetti rilevanti della gestione

2. Ricostruzione flussi finanziari e aspetti rilevanti della gestione CDR 5 Riforme istituzionali MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei 1. Mission Il Centro di responsabilità

Dettagli

DETERMINAZIONI E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI.

DETERMINAZIONI E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2013 178 Oggetto: OBBIETTIVI 2013 DIRIGENTE SETTORE SOCIO ASSISTENZA - DETERMINAZIONI E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI. Reggio Emilia, questo giorno nove del mese di agosto dell

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0068705/2018 del 08/05/2018 Firmatario: SARA BERTOLDO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO per complessive 28 ore I Lezione 28 febbraio 2017 h.15:00-20:00 Ing. Leonardi

Dettagli

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni; UFFICIO SVILUPPO RISORSE UMANE Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità la legge 9.5.1989 n. 168; IL DIRETTORE GENERALE VISTO VISTO VISTO il D.Lgs. del 30.03.2001, n. 165, e successive modifiche

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP. OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG)

CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP. OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG) CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG) CONTROLLO STRATEGICO CONTROLLO DI GESTIONE PROCESSO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Decreto del Segretario Generale della PCM 2 ottobre 2013 Modifica della Direttiva generale per l'azione amministrativa e la gestione dei Dipartimenti e Uffici del Segretariato Generale per l'anno 2013

Dettagli

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio SEMINARIO DI STUDIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI BENESSERE ORGANIZZATIVO STILI DI VITA RESPONSABILITA' SOCIALE L e D'IMPRESA Ferrara 13 Dicembre 2017

Dettagli

Castrovillari lì A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI

Castrovillari lì A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI Castrovillari lì 20.04.2018 Oggetto: CORSO DI FORMAZIONE DI BASE per i Lavoratori della Scuola: Sicurezza nei luoghi di lavoro

Dettagli

Curriculum Vitae di GIOVANNI SCHERILLO

Curriculum Vitae di GIOVANNI SCHERILLO Curriculum Vitae di GIOVANNI SCHERILLO DATI PERSONALI nato a NAPOLI il 28-09-1957 Profilo breve Medico del lavoro c/o la Struttura Medico Competente del Servizio Prevenzione e Protezione TITOLI DI STUDIO

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

HR s&c. Analisi di Clima e Intervento Formativo. APSP Margherita Grazioli

HR s&c. Analisi di Clima e Intervento Formativo. APSP Margherita Grazioli HR s&c Analisi di Clima e Intervento Formativo APSP Margherita Grazioli OBIETTIVO Cura del cliente interno per fornire un miglior servizio al cliente esterno 20 Marzo 2015 Definizione 20 Marzo Aprile 2015

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 150/AV4 DEL 28/02/2018 IL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 150/AV4 DEL 28/02/2018 IL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 150/AV4 DEL 28/02/2018 Oggetto: DETERMINA N. 58/AV4 del 05/02/2018. RETTIFICA IL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 -. -. - VISTO il documento istruttorio,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Ai sensi dell art. 98 e dell Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI Il corso di formazione

Dettagli

MI18A Milano 2018 Primavera (26ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM CORSI TEORICO PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI:

MI18A Milano 2018 Primavera (26ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM CORSI TEORICO PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI: MI18A Milano 2018 Primavera (26ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM CORSI TEORICO PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI: * RSPP RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81) Corso rivolto a: Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore

Dettagli

Obiettivo Garanzia della funzione

Obiettivo Garanzia della funzione Responsabile: MATTIOLI Settore: Personale e Sistema Organizzativo Obiettivo - 1.8.1 Garanzia della funzione DESCRIZIONE (impatto o risultato che si intende conseguire): Svolgimento attività ordinaria volta

Dettagli

Piano della performance 2017

Piano della performance 2017 Periodo di riferimento Anno 2017 Assessorato: Bilancio, programmazione, patrimonio e personale (Assessore: Gianfranco Montis) Centro di responsabilità Settore Finanziario D.U.P. Settore Ufficio Linee di

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA. triennio allegato a PTOF. Ic Allende

PROGETTO SICUREZZA. triennio allegato a PTOF. Ic Allende PROGETTO SICUREZZA triennio 2016-19 allegato a PTOF Ic Allende PROGETTO SICUREZZA ANNO SCOLASTICO REFERENTE DI PROGETTO PERSONE COINVOLTE DIRIGENTE SCOLASTICO Tutto il personale in servizio Tutti gli alunni

Dettagli

Decreto n. 15 del Oggetto: nomina incarico posizione organizzativa al Comandante Polizia Locale, sig. Giulio Facchini sino al

Decreto n. 15 del Oggetto: nomina incarico posizione organizzativa al Comandante Polizia Locale, sig. Giulio Facchini sino al Decreto n. 15 del 21.07.2017 Oggetto: nomina incarico posizione organizzativa al Comandante Polizia Locale, sig. Giulio Facchini sino al 31.12.2017. IL SINDACO Visto l art 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000,

Dettagli

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale Pagina di 0 Premessa Il presente piano annuale (documento di terzo livello) rappresenta lo strumento di valutazione della performance dei Servizi in Staff alla Direzione Generale per il 20. Esso fa riferimento,

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Gian Luca Cenni Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italia Data di nascita Luogo di nascita Codice Fiscale Partita IVA 04\08\1967

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Comune di MERI Provincia di MESSINA REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI S O M M AR I O Art. DESCRIZIONE Titolo I Principi generali 1 2 3 Finalità e Ambito di applicazione. Sistema dei Controlli Interni.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 1 Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E LA

Dettagli