STRASBURGO EDITORIALE AGENDA. Gruppo S&D Conferenza S&D: Libia, verso la governance e la stabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRASBURGO EDITORIALE AGENDA. Gruppo S&D Conferenza S&D: Libia, verso la governance e la stabilità"

Transcript

1 EDITORIALE di Patrizia Toia capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria Inizia con questo numero una comunicazione dei nostri lavori parlamentari attraverso una newsletter (oltre al sito, a facebook e a twitter) che speriamo possa circolare ampiamente nel partito, tra i militanti e gli amministratori e tra le associazioni, i movimenti e i cittadini. Vogliamo che sia una piattaforma di dialogo non solo per informare, ma per ricevere proposte e suggerimenti. Sappiamo che l informazione sull Europa è copiosa e dettagliata, ma che non è sempre facilmente accessibile e precisa. E, tra l altro, l informazione dei grandi media è centrata spesso sull Europa, ma in termini generici e anche fuorvianti. Dell Europa, invece, si deve conoscere bene il carattere, la realtà, le scelte, i percorsi e anche i protagonisti. La si deve conoscere bene soprattutto se, come vogliamo noi Socialisti e Democratici del Pd in Europa, dobbiamo rafforzarla e cambiarla alla stesso tempo. Siamo arrivati in Parlamento molto numerosi (grazie al voto al Pd guidato da Matteo Renzi) proprio con questo programma: cambiare verso, voltare pagina, dare nuovi obiettivi MERCOLEDÌ 27 MAGGIO Gruppo S&D Made In: Product Safety, Traceability and Origin AGENDA (crescita e lavoro) e nuovi strumenti (investimenti e flessibilità) all Europa. Siamo euroconvinti e sappiamo che questa è la nostra casa: perciò noi Pd italiani siamo qui ogni giorno (anziché vivere in televisione come qualche noto leghista), per costruire l Europa che vogliamo noi. Tanti segnali arrivano da diversi Paesi anche in questi giorni per dire due cose apparentemente diverse ma che alla fine rischiano di saldarsi: innanzitutto che l Europa di questi anni è stata insufficiente, non ha aiutato né la crescita né il lavoro e quindi va tutta respinta; in secondo luogo che di Europa ne occorre meno, perché ciò che conta è lo Stato nazionale secondo la sirena dell euroscetticismo che sempre si accompagna al populismo, cioè all illusione delle false soluzioni. Noi abbiamo una ricetta alternativa: sappiamo che solo un Europa più unita, più integrata è più forte e più solida. Vogliamo più lavoro, più sviluppo, più equità fiscale per avere più qualità e coesione sociale contro le crescenti diseguaglianze. Come oggi dice il Pd: meno austerità e più umanità. VENERDÌ 29 MAGGIO Gruppo S&D Conferenza S&D: Libia, verso la governance e la stabilità STRASBURGO Plenaria Strasburgo maggio Minerali insanguinati Approvato testo in prima lettura per chiedere misure contro l importazione di minerali da zone di conflitti Immigrazione Discussa l Agenda sulla migrazione proposta della Commissione. Ampio sostegno della maggior parte degli eurodeputati, anche per le quote obbligatorie Congedo di maternità Approvata risoluzione per chiedere alla Commissione europea di non ritirare la proposta sul congedo di maternità, anche se bloccata da quattro anni al Consiglio Ungheria Il premier Viktor Orban ha partecipato alla plenaria in cui è stato fortemente criticato da eurodeputati e commissari europei per le sue posizioni sui diritti umani Xylella Approvata risoluzione per adottare misure di prevenzione e dare compensazioni ai produttori Mercato unico digitale Discusse le proposte della Commissione sulla creazione di un mercato unico digitale, che la maggior parte degli eurodeputati vorrebbero più ambiziose e rapide Nuovo Vicepresidente In seguito alle dimissioni di Olli Rehn è stata eletta vicepresidente del Parlaento europeo la finlandese Anneli Jäätteenmäki. Non è passata invece la candidatura di Massimo Castaldo del Movimento 5 Stelle.

2 Minerali e conflitti: quel legame da spezzare A sorpresa gli eurodeputati progressisti modificano LA PROPOSTA della Commissione e passa in prima lettura un testo ambizioso La scorsa settimana a Strasburgo l impegno degli eurodeputati del Gruppo dei Socialisti e Democratici ha fatto la differenza: tantalio, tungsteno e oro per la produzione di beni al consumo dovranno avere la certificazione Ue per garantire che non alimentino conflitti e violazioni dei diritti umani nelle zone di guerra, secondo il testo approvato in prima lettura dal Parlamento mercoledì, con 402 voti favorevoli, 118, contrari e 171 astensioni. Ma il punto fondamentale è che con 400 voti a 285, e 7 astensioni, gli eurodeputati progressisti sono riusciti a far passare un emendamento alla proposta della Commissione europea che introduce la tracciabilità obbligatoria per le imprese dell Ue che utilizzano stagno, tungsteno, tantalio e oro nella fabbricazione di prodotti di consumo. Tali imprese dovranno informare su tutte le misure prese per identificare e risolvere i rischi connessi alla loro catena di approvvigionamento. Inoltre, poiché le fonderie di metallo e le raffinerie d oro rappresentano l ultimo stadio in cui l origine dei minerali può essere effettivamente tracciata, gli eurodeputati propongono che queste siano sottoposte a un audit obbligatorio, svolto da soggetti terzi e indipendenti, per controllare se applicano le regole del dovere di diligenza. IL TWEET Un buon risultato considerando le premesse iniziali: la Commissione europea, con l appoggio della maggioranza degli eurodeputati conservatori, aveva presentato una proposta per un autocertificazione volontaria delle imprese che importano minerali, prevedendo obblighi solo per le fonderie di metallo e le raffinerie d oro. Una proposta vergognosa che ha rivelato il cuore di tenebra della destra europea, troppo sensibile all influenza delle lobby. Un sistema volontario avrebbe riguardato solo lo 0,05 per cento delle aziende che usano questi minerali. Ce lo ha ricordato anche Denis Mukwege, il ginecologo e attivista congolese che cura i danni da stupro nelle zone di conflitto e a cui l anno scorso il Parlamento europeo ha consegnato il Premio Sakharov per la libertà di pensiero. La settimana scorsa bisognava trasformare i principi in misure concrete e noi eurodeputati democratici abbiamo cercato fino all ultimo di convincere i colleghi di tutti gli schieramenti. In aula siamo riusciti a far approvare un testo forte che rappresenta la posizione in prima lettura dell Europarlamento. Ora su questo regolamento si dovranno esprimere gli Stati membri rappresentati nel Consiglio. Insomma, quella di ieri è stata una bella vittoria ma si tratta di una prima tappa. IMMIGRAZIONE Intervento in plenaria dell eurodeputata Cecile Kyenge al dibattito sull Agenda sulla migrazione presentata dalla Commissione europea kashetu.kyenge@europarl. europa.eu Signor Presidente, non posso che unirmi al coro di voci che mi hanno preceduta. La Commissione ha dato prova di grande coraggio inaugurando, quello che spero sarà, un cambio radicale della politica migratoria europea. Presidente Junker, ora glielo posso dire: il suo lavoro è stato all altezza delle nostre aspettative, le sue proposte sono lungimiranti e coerenti con quanto adottato da quest aula. A questo punto non ci resta che vigilare, affinché le misure di urgenza siano messe in atto quanto prima,e soprattutto affinché non si snaturi il sodalizio che si è creato tra la Commissione e il Parlamento. Vigileremo affinché l operazione di ricerca e soccorso nel Mediterraneo sia condotta con lo stesso coraggio e lungimiranza dell operazione Mare Nostrum. Riconosciamoci in quelle persone che fuggono da conflitti e povertà, anche noi, al loro posto, tra una morte certa e una probabile non esiteremo a salire sul primo barcone, non per approdare in un Eldorado ma nella speranza di un futuro migliore. Resta alta la nostra priorità di combattere le reti criminali di trafficanti nel pieno rispetto del diritto internazionale. Il fatto che l operazione di pattugliamento nel Mediterraneo sia stata affidata all Italia e alla nostra Marina Militare è per noi motivo di grande orgoglio nonché fonte di garanzia. Infine, vigileremo affinché gli Stati membri non rimettano in discussione a fronte di qualche consenso elettorale gli obiettivi di solidarietà a cui sono tenuti ai sensi dei trattati e delle convenzioni internazionali. Siamo di fronte ad un fenomeno umanitario senza precedenti di cui l Europa deve farsi carico collettivamente con tra spirito di solidarietà e accoglienza. Presidente Junker, tra pochi mesi quest aula completerà il suo lavoro e le assicuro che neanche noi non ci lasceremo condizionare dalle colpevoli timidezze dei Governi degli Stati membri. Insieme compiremo quel passo in avanti decisivo e necessario nel processo di integrazione europea, nel solco di principi e di valori comuni su cui abbiamo fondato la nostra Unione.

3 LA DISCUSSIONE SUL MERCATO UNICO DIGITALE Rimuovere le barriere on-line e sostenere l economia digitale. E stato questo il tema al centro dell incontro tra gli eurodeputati e il vicepresidente della Commissione Ansip, al secondo giorno della plenaria di maggio a Strasburgo. La Commissione europea ha presentato la strategia il 6 maggio e il Parlamento ha risposto con una relazione d iniziativa. Il mercato unico digitale sarà anche all ordine del giorno del Consiglio europeo del giugno. Andrus Ansip, vicepresidente della Commissione responsabile per il mercato unico digitale, ha aperto il dibattito sottolineando che la strategia proposta deve preparare l Europa per un futuro digitale luminoso. Ha anche aggiunto che le iniziative devono essere considerate come un pacchetto. Se riusciamo a inserirne solo la metà, non potremo creare un vero mercato unico digitale. NICOLA DANTI Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori nicola.danti@europarl.europa.eu La presentazione da parte della Commissione della nuova strategia europea per un mercato unico digitale rappresenta senza dubbio un primo importante segnale per favorire una crescita intelligente in Europa, utilizzando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, ma ad essa dovranno seguire iniziative molto ambiziose a livello legislativo. Noi riteniamo che la rivoluzione digitale possa segnare una svolta per la qualità della vita dei cittadini europei ed allo stesso tempo rappresenti un opportunità per rendere più competitiva la nostra economia. In primo luogo credo sia essenziale favorire l innovazione digitale nelle nostre imprese tradizionali, in particolare quelle manifatturiere; inoltre abbiamo il dovere di creare un ambiente favorevole alle start-up europee evitando che queste possano trovare uno spazio di sviluppo solo oltreoceano. Infine, dobbiamo promuovere una forte digitalizzazione nelle P.A. tale da offrire a cittadini ed imprese servizi più efficienti e meno costosi. Tutto ciò sarà possibile solo se accompagneremo questi obiettivi con un forte investimento sul capitale umano e nelle infrastrutture. La proposta della Commissione europea

4 Xylella fastidiosa ELENA GENTILE Commissione per l occupazione e gli affari sociali elena.gentile@europarl.europa.eu scongiurato il rischio dell estirpazione di massa degli ulivi pugliesi PAOLO DE CASTRO commissione per l agricoltura e lo sviluppo rurale paolo.decastro@europarl.europa.eu Nella risoluzione approvata mercoledì, i deputati chiedono di compensare i produttori che hanno subito perdite in seguito alle eradicazioni di ulivi eseguite per arginare il contagio del batterio Xylella fastidiosa oltre i confini dell Italia. L europarlamento chiede anche di aumentare i finanziamenti per la ricerca e sostiene la decisione dell Ue di porre restrizioni alle importazioni di piante provenienti dalle aree affette di Paesi terzi. La risoluzione è stata approvata con 507 voti a favore, 115 contrari e 37 astensioni C è una emergenza fitosanitaria che sta colpendo gli ulivi in una parte della regione Puglia e che preoccupa l Europa intera. La diffusione del patogeno da quarantena Xylella fastidiosa, sottospecie Pauca mette a rischio l olivicultura pugliese e ha conseguenze drammatiche sul piano economico, ambientale e sociale. La Commissione Agricoltura ha quindi preso subito l iniziativa di voler discutere in Aula della questione, per esprimere le sue preoccupazioni e chiedere chiarimenti alla Commissione. Nel frattempo il Comitato per la salute delle piante della Commissione europea ha votato una decisione che chiarisce in parte alcune delle questioni da noi sollevate. Innanzitutto questo dimostra che il problema della Xylella è un problema europeo e va affrontato con decisioni europee. La prima decisione che salutiamo con sod- disfazione è il divieto di importazione della pianta di caffè ornamentale dal Costa Rica e dall Honduras. Questo dimostra che ormai è acclarato che la fonte di accesso della Xylella sottospecie Pauca in Europa è stata proprio quel tipo di pianta proveniente da quei Paesi, come ha confermato il ritrovamento anche in Francia di una suddetta pianta infetta. Il vero vulnus su cui dobbiamo riflettere è proprio il bisogno di un più stretto controllo delle importazioni di materiale vegetale dai paesi Terzi (anche per altri tipi di malattie). Nella decisione della Commissione, inoltre, vengono prese misure severe che, da un lato, evitano l eradicazione totale nella zona già infetta che sarebbe stata non solo inutile, ma soprattutto drammatica per un intero territorio, per il suo paesaggio, la sua economia e l ambiente rurale, dall altro, per bloccare nuovi focolai, chiede l eradicazione anche di alcune piante sane fuori dalla zona infetta. I due problemi che la decisione della Commissione non risolve e su cui vorremmo ascoltare maggiori impegni sono quelli della ricerca e della compensazione agli agricoltori. Innanzitutto abbiamo bisogno di continuare a studiare questo batterio di cui ancora non si sa molto e sulla possibilità che abbiamo di eradicarlo. Servono più fondi pubblici destinati a questa ricerca e servono in tempi rapidi, come rapida può essere la diffusione del batterio. Gli agricoltori non hanno responsabilità in merito alla diffusione di questo patogeno ma subiscono sia il danno diretto sia quello derivante dai costi per l implementazione delle misure necessarie al contenimento del batterio. Per questo siamo chiediamo alla Commissione quali misure compensatorie intende dare agli agricoltori che sono le vere vittime della Xylella fastidiosa!

5 BRANDO BENIFEI GOFFREDO MARIA BETTINI SIMONA BONAFE MERCEDES BRESSO RENATA BRIANO l occupazione e gli affari sociali gli affari esteri lo Commissione per gli affari costituzionali Vicepresidente PECH Commissione per la pesca brando.benifei@europarl.europa.eu goffredo.bettini@europarl.europa.eu simona.bonafe@europarl.europa.eu mercedes.bresso@europarl.europa.eu renata.briano@europarl.europa.eu NICOLA CAPUTO CATERINA CHINNICI SILVIA COSTA ANDREA COZZOLINO NICOLA DANTI l agricoltura e lo sviluppo rurale le libertà civili, la giustizia e gli affari interni Presidente CULT Commissione per la cultura e l istruzione Vicepresidente Commissione per lo il mercato interno e la protezione dei consumatori nicola.caputo@europarl.europa.eu caterina.chinnici@europarl.europa.eu silvia.costa@europarl.europa.eu andrea.cozzolino@europarl.europa.eu nicola.danti@europarl.europa.eu PAOLO DE CASTRO ISABELLA DE MONTE ENRICO GASBARRA ELENA GENTILE MICHELA GIUFFRIDA Membro Commissione per l agricoltura e lo sviluppo rurale i trasporti e il turismo Membro Commissione giuridica l occupazione e gli affari sociali lo paolo.decastro@europarl.europa.eu isabella.demonte@europarl.europa.eu enrico.gasbarra@europarl.europa.eu elena.gentile@europarl.europa.eu michela.giuffrida@europarl.europa.eu ROBERTO GUALTIERI CECILE KASHETU KYENGE LUIGI MORGANO ALESSIA MOSCA PIER ANTONIO PANZERI Presidente ECON Commissione per i problemi economici e monetari le libertà civili, la giustizia e gli affari interni la cultura e l istruzione il commercio internazionale gli affari esteri roberto.gualtieri@europarl.europa.eu kashetu.kyenge@europarl.europa.eu luigi.morgano@europarl.europa.eu alessia.mosca@europarl.europa.eu pierantonio.panzeri@europarl.europa.eu MASSIMO PAOLUCCI PINA PICIERNO GIANNI PITTELLA DAVID SASSOLI RENATO SORU i bilanci Membro Conferenza dei presidenti Vicepresidente PE Parlamento europeo i problemi economici e monetari massimo.paolucci@europarl.europa.eu giuseppina.picierno@europarl.europa.eu gianni.pittella@europarl.europa.eu david.sassoli@europarl.europa.eu renato.soru@europarl.europa.eu PATRIZIA TOIA DANIELE VIOTTI FLAVIO ZANONATO DAMIANO ZOFFOLI EURODEPUTATI Vicepresidente Commissione per l industria, la ricerca e l energia i bilanci l industria, la ricerca e l energia patrizia.toia@europarl.europa.eu daniele.viotti@europarl.europa.eu flavio.zanonato@europarl.europa.eu damiano.zoffoli@europarl.europa.eu

I L N U O V O PARLAMENTO EUROPEO I 73 D E P U T A T I I T A L I A N I E L E T T I

I L N U O V O PARLAMENTO EUROPEO I 73 D E P U T A T I I T A L I A N I E L E T T I I L N U O V O PARLAMENTO EUROPEO I 73 D E P U T A T I I T A L I A N I E L E T T I La seguente scheda presenta l elenco completo dei candidati che risultano eletti in Italia, in base ai risultati delle

Dettagli

VIII LEGISLATURA PARLAMENTARI EUROPEI

VIII LEGISLATURA PARLAMENTARI EUROPEI VIII LEGISLATURA 2014-2019 PARLAMENTARI EUROPEI CIRCOSCRIZIONI NORD-OVEST E NORD-EST CIRCOSCRIZIONE NORD-OVEST TIZIANA BEGHIN EFDD - Movimento 5 Stelle tiziana.beghin@europarl.europa.eu (BXL) +32(0)2 28

Dettagli

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU Comitato Interministeriale per i Diritti Umani Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU (Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi, 10 novembre ore 14) SPUNTI DI INTERVENTO PER IL SOTTOSEGRETARIO

Dettagli

EDITORIALE PLENARIA OTTOBRE 2017

EDITORIALE PLENARIA OTTOBRE 2017 EDITORIALE PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu Qa Questa settimana i ministri del lavoro europei hanno dato il via

Dettagli

DEPUTATI ELETTI AL PARLAMENTO EUROPEO (CON INCARICHI)

DEPUTATI ELETTI AL PARLAMENTO EUROPEO (CON INCARICHI) DEPUTATI ELETTI AL PARLAMENTO EUROPEO (CON INCARICHI) NOMINATIVO 1 GRUPPO POLITICO EUROPEO 2 GRUPPO POLITICO ITALIANO INCARICO ALBERTINI Gabriele PPE PdL Presidente della Commissione affari esteri (AFET)

Dettagli

EDITORIALE STRASBURGO

EDITORIALE STRASBURGO PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu I l tempo dei compromessi al ribasso sull ambiente è finito. Una nuova generazione

Dettagli

EDITORIALE STRASBURGO

EDITORIALE STRASBURGO EDITORIALE PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu L Italia non accetta e non accetterà mai un Europa inflessibile sui

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

EDITORIALE STRASBURGO PLENARIA 3-6 LUGLIO 2017

EDITORIALE STRASBURGO PLENARIA 3-6 LUGLIO 2017 EDITORIALE PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu L e frasi a vuoto sulle colpe di una non meglio precisata Europa non

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

Chiarezza sugli aiuti di Stato L astensione non è prassi ma lascia aperta la riflessione

Chiarezza sugli aiuti di Stato L astensione non è prassi ma lascia aperta la riflessione Isabella de monte, europarlamentare PD in commissione Trasporti Chiarezza sugli aiuti di Stato L astensione non è prassi ma lascia aperta la riflessione Isabella De Monte è giusto che conosciate alcuni

Dettagli

STRASBURGO EDITORIALE

STRASBURGO EDITORIALE EDITORIALE PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu L a crescita sta accelerando e la crisi sembra essere alle spalle,

Dettagli

EDITORIALE STRASBURGO

EDITORIALE STRASBURGO PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu Questa settimana a Strasburgo si è tenuta l ultima sessione plenaria della legislatura.

Dettagli

EDITORIALE STRASBURGO

EDITORIALE STRASBURGO PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu L a Brexit ci riguarda tutti, e in Italia riguarda alcuni più degli altri, chi per la complicità

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA Sulla pagina facebook Festa de L Unità PD Lombardo - Adda Martesana e sul sito www.festaunitamelzo.it/ troverete tutti gli aggiornamenti TAVOLO WELFARE è convocato per giovedì 4 luglio alle ore 18 presso

Dettagli

IL PARTITO SOCIALISTA EUROPEO

IL PARTITO SOCIALISTA EUROPEO IL PARTITO SOCIALISTA EUROPEO Febbraio 2017 IL SOCIALISMO IN EUROPA: DAL SOGNO ALLA REALTÀ IL PSE IN BREVE I RUOLI ISTITUZIONALI L ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL PSE Gruppo PSE al Comitato per le Regioni Con

Dettagli

IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO

IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO IMPATTO DI Xylella fastidiosa SUL MONDO VIVAISTICO A CURA DI KATIUSCIA ZUCCHERELLI, RESP. CONTROLLO PROD & RSQ VITROPLANT ITALIA SRL CON LA COLLABORAZIONE DI G. GRILLI, G. CONSALVO E B. NOVELLI. Le perdite

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del 60306 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 dicembre 2016, n. 1999 DGR 1708/2016 - Aggiornamento delle Misure fitosanitarie per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa sul territorio regionale,

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO 1054 INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO Dichiarazione di voto finale sulla mozione recante iniziative in relazione al settantesimo anniversario del voto alle donne 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

LE CONSULTAZIONI DI RENZI

LE CONSULTAZIONI DI RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 605 (Breve rassegna delle posizioni dei partiti) 19 febbraio 2014 IL CALENDARIO DELLE

Dettagli

Il Governo Conte ha assegnato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a Danilo Toninelli ex capogruppo de l Movimento 5 Stelle al Senato.

Il Governo Conte ha assegnato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a Danilo Toninelli ex capogruppo de l Movimento 5 Stelle al Senato. Il Governo Conte ha assegnato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a Danilo Toninelli ex capogruppo de l Movimento 5 Stelle al Senato., 1 / 9 Nato loro Diplomato presso presta Arma (1999-2001).

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 19528 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 26-4-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 aprile 2016, n. 459 Misure fitosanitarie da attuare per il contenimento della diffusione di

Dettagli

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea La Commissione europea e i parlamenti nazionali di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 1. La Commissione europea 2. I principi fondamentali 3. Le competenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 31-01-2017 (punto N 9 ) Decisione N 9 del 31-01-2017 Proponente CRISTINA GRIECO DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

L europarlamentare ed ex ministro del PD ospite a Lecco

L europarlamentare ed ex ministro del PD ospite a Lecco Calenda (PD) a Lecco: L Industria 4.0 modello da portare in EU 1 L europarlamentare ed ex ministro del PD ospite a Lecco Alle imprese servono incentivi fiscali automatici, vorrei portare in Europa il modello

Dettagli

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti Documento approvato dalla Direzione provinciale del Partito Democratico di Torino - 1 luglio 2014 Percorso di accompagnamento alla costituente Città Metropolitana Torinese Documento redatto dal Comitato

Dettagli

Eletti 2014: anche in Europa cambia tutto. Giovani, donne ed esordienti

Eletti 2014: anche in Europa cambia tutto. Giovani, donne ed esordienti Eletti 2014: anche in Europa cambia tutto. Giovani, donne ed esordienti Federico De Lucia 6 giugno 2014 Le elezioni politiche dello scorso anno hanno rappresentato un momento di svolta, tra le altre cose,

Dettagli

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte   Sito ufficiale dell'unione europea L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte https://europa.eu Sito ufficiale dell'unione europea I PAESI DELL UNIONE EUROPEA L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in

Dettagli

Tema Internazionale

Tema Internazionale Tema Internazionale 2014 2017 "MAKING A DIFFERENCE TROUGH LEADERSHIP AND ACTION" Eufemia Ippolito Past Presidente Nazionale Rappresentante BPW presso il Consiglio d Europa 1 I Principi di empowerment delle

Dettagli

EDITORIALE. PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria

EDITORIALE. PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu Quando un Paese come il nostro ha così tanto bisogno del sostegno dell Unione

Dettagli

EDITORIALE. PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria

EDITORIALE. PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu NItaliaessuno si faccia illusioni: sui valori europei della democrazia liberale

Dettagli

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI 443 CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI Programmi elettorali a confronto GRECIA: SYRIZA 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

EDITORIALE STRASBURGO

EDITORIALE STRASBURGO EDITORIALE PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu R oma, Milano, Napoli, Firenze... in questi giorni le principali città

Dettagli

EDITORIALE STRASBURGO

EDITORIALE STRASBURGO EDITORIALE PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu Dalla mezzanotte di mercoledì le tariffe roaming non ci sono più e

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

A8-0141/131

A8-0141/131 13.5.2015 A8-0141/131 131 Titolo 1 Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce un sistema europeo di autocertificazione dell'esercizio del dovere di diligenza nella catena

Dettagli

TG1 (ore 08:00) 06/05/ :07 Soru Renato Europarlamentare Partito Democratico M 11 COMMENTO A SENTENZA DI CONDANNA PER EVASIONE FISCALE

TG1 (ore 08:00) 06/05/ :07 Soru Renato Europarlamentare Partito Democratico M 11 COMMENTO A SENTENZA DI CONDANNA PER EVASIONE FISCALE Notiziari TG1 (ore 01:00) 06/05/2016 1 01:11 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 21 IL RICORDO DEL TERREMOTO IN FRIULI ORA RICOSTRUITA COMPLETAMENTE TG1 (ore 08:00) 06/05/2016

Dettagli

LA LEGGE ELETTORALE SCIPPO E CONTROSCIPPO: CRONISTORIA DI UNA LEGGE ELETTORALE CHE IL PD NON PUO E NON DEVE FARE DA SOLO

LA LEGGE ELETTORALE SCIPPO E CONTROSCIPPO: CRONISTORIA DI UNA LEGGE ELETTORALE CHE IL PD NON PUO E NON DEVE FARE DA SOLO a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LA LEGGE SCIPPO E CONTROSCIPPO: CRONISTORIA DI UNA LEGGE CHE IL PD NON PUO E NON DEVE

Dettagli

In visita alle Istituzioni Europee. Milano. Strasbourg. Strasbourg. Colmar. Freiburg. Strasbourg. Strasbourg. Bruxelles. Brugge. Brugge.

In visita alle Istituzioni Europee. Milano. Strasbourg. Strasbourg. Colmar. Freiburg. Strasbourg. Strasbourg. Bruxelles. Brugge. Brugge. Milano In visita alle Istituzioni Europee Strasbourg Strasbourg Colmar Freiburg Strasbourg Strasbourg Bruxelles Brugge Brugge Bruxelles Milano A compimento del percorso seguito all interno dell Istituto,

Dettagli

MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE

MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE Noi non vogliamo che le persone arrivino sulle nostre coste con i barconi, per questo vogliamo che possano viaggiare o chiedere protezione senza rischiare

Dettagli

2) Il 15 luglio Juncker è stato eletto da una maggioranza dei membri del Parlamento europeo con 422 voti a favore.

2) Il 15 luglio Juncker è stato eletto da una maggioranza dei membri del Parlamento europeo con 422 voti a favore. Dal 1 novembr, per 5 anni, il lussemburghese Jean-Claude Juncker eserciterà il ruolo di Presidente della Commissione europea. Tutte le fasi della sua elezione si sono svolte in perfetta conformità alle

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del 50684 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 17 ottobre 2016, n. 28 Disposizioni per i soggetti operanti nell attività di produzione, commercializzazione e movimentazione di vegetali

Dettagli

EDITORIALE. PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria

EDITORIALE. PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu D iciamo la verità: nella sessione di questa settimana al Parlamento europeo si è votata, rimandandola

Dettagli

Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile. Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita

Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile. Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile Presidente della Presidente della Fondazione ClimAbita Negli ultimi 30 anni, abbiamo perso tre quarti della calotta di ghiaccio Un grande problema

Dettagli

COME si vota e COSA si vota

COME si vota e COSA si vota COME si vota e COSA si vota Gli 8 gruppi parlamentari attuali Un gruppo politico deve essere composto da almeno 25 deputati eletti in 7 Stati membri (almeno un quarto dei paesi). Non è facile costituire

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA Ecco la nuova Segreteria nazionale del Partito Democratico Martina ha reso noti i componenti della nuova segreteria nazionale del Partito Democratico. Il Segretario del Partito Democratico, Maurizio Martina,

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

COS E LA STRATEGIA UE 2020

COS E LA STRATEGIA UE 2020 strategia EUROPA2020 in pillole Cos è la strategia UE 2020 Tre priorità Cinque obiettivi Sette iniziative faro Il nuovo Piano nazionale di riforme La nuova struttura Le scadenze Le sanzioni Europa 2020

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

45588 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 96 del

45588 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 96 del 45588 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 96 del 19-7-2018 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 13 luglio 2018, n. 591 Disposizioni per la movimentazione di piante

Dettagli

l Italia giusta febbraio

l Italia giusta febbraio partitodemocratico.it bersani2013.it l Italia giusta 24-25 febbraio DOVE I DIRITTI SONO GARANTITI. La nostra bussola sono i diritti personali, civili e sociali. Bisogna garantire i diritti del lavoro,

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

EDITORIALE. PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria

EDITORIALE. PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria EDITORIALE PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu Non capisco come qualche voce isolata nel nostro partito lo possa aver

Dettagli

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2 B9-0129/2019 } RC1/Am. 2 2 Considerando A A. considerando che, a seguito della decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritirare le truppe statunitensi dalla Siria nordorientale, il 9

Dettagli

STRASBURGO EDITORIALE

STRASBURGO EDITORIALE PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu L attentato ai mercatini di Natale di Strasburgo ha fatto quattro vittime, più

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.4.2017 JOIN(2017) 14 final 2017/0084 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

ITALIA: LA LINEA DURA PUÒ PAGARE

ITALIA: LA LINEA DURA PUÒ PAGARE ITALIA: LA LINEA DURA PUÒ PAGARE Nel recente rapporto pubblicato qualche giorno fa Dove va l economia italiana Confindustria prevede un rallentamento della crescita economica italiana per l anno prossimo

Dettagli

EDITORIALE STRASBURGO

EDITORIALE STRASBURGO PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu L Italia è in pericolo e ora è il momento della mobilitazione. Nei giorni scorsi

Dettagli

La piattaforma nazionale italiana degli autorappresentanti

La piattaforma nazionale italiana degli autorappresentanti La piattaforma nazionale italiana degli autorappresentanti Serena Amato leader autorappresentanti Sicilia Francesca Stella leader autorappresentanti Friuli Venezia Giulia Progetto finanziato dal Ministero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet Lezioni d Europa Seconda edizione Siena, Facoltà di Scienze Politiche 15 marzo-17 giugno 2011

Dettagli

EDITORIALE. volto truce e un pò feroce, alternato poi a parole sdolcinate sui bimbi da proteggere

EDITORIALE. volto truce e un pò feroce, alternato poi a parole sdolcinate sui bimbi da proteggere PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu I l 28 e 29 giugno i capi di Stato e di Governo si riuniranno a Bruxelles per

Dettagli

EDITORIALE. volto truce e un pò feroce, alternato poi a parole sdolcinate sui bimbi da proteggere

EDITORIALE. volto truce e un pò feroce, alternato poi a parole sdolcinate sui bimbi da proteggere PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu I l 28 e 29 giugno i capi di Stato e di Governo si riuniranno a Bruxelles per

Dettagli

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte UN EUROPA A MISURA DI PMI Le nostre proposte Elezioni Parlamento Europeo, 25 maggio 2014 Premessa Il Parlamento europeo (PE) è l'unica istituzione dell'unione europea eletta direttamente dai cittadini

Dettagli

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO A cura di: Martina Castelli e Marta Pellizzoni Corso di ''La politica e le politiche'' PROGEST a.a. 2014/2015 Definizione del fenomeno L euroscetticismo è

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Centro Convegni Villa Ottoboni - Padova Legnaro (PD) Venerdì 21 giugno 2019 «L Agricoltura veneta verso il 2030 : obiettivi

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO LEGISLATURA VADEMECUM

PARLAMENTO EUROPEO LEGISLATURA VADEMECUM PARLAMENTO EUROPEO LEGISLATURA 2014-2019 VADEMECUM 1 A cura di Marisa Ameli Delegazione presso l Unione europea delegazione@confcommercio.eu marisa.ameli@confcommercio.eu 2 Care amiche, cari amici, Martedì

Dettagli

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club Roma, 25 settembre 2018 CAPsizing Per la resilienza climatica è un progetto di Kyoto Club sostenuto dalla Direzione

Dettagli

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO . LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO Dr. Oriana Perrone, Esperta Economica D.G.PICPMI, Divisione VI Ministero Sviluppo Economico Linee Guida OCSE e Sostenibilità

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

Che cosa sapete della Commissione?

Che cosa sapete della Commissione? Che cosa sapete della Commissione? In questa presentazione... La Commissione europea Come funziona I 4 ruoli principali La Commissione Juncker Procedura di elezione Le 10 priorità La Commissione europea

Dettagli

Bene per tutti Tutti per bene. Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Bene per tutti Tutti per bene. Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Bene per tutti Tutti per bene Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Libera È una rete di associazioni, scuole, università, cooperative, associazioni E persone Da 21 anni si occupa di antimafia

Dettagli

Mr Herman Van Rompuy. President of the European Council. European Council. Rue de la Loi, 175. B-1048 Brussels. Mr José Manuel Barroso

Mr Herman Van Rompuy. President of the European Council. European Council. Rue de la Loi, 175. B-1048 Brussels. Mr José Manuel Barroso Mr Herman Van Rompuy President of the European Council European Council Rue de la Loi, 175 B-1048 Brussels Mr José Manuel Barroso President of the European Commission European Commission B-1049 Brussels

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? INITIATIVE OF QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL FACTSHEET 1. QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL In linea con l azione preparatoria proposta dal Parlamento Europeo, la Commissione Europea sta

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per lo sviluppo PROGETTO DI PARERE. destinato alla commissione per il commercio internazionale

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per lo sviluppo PROGETTO DI PARERE. destinato alla commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 2014/0059(COD) 7.1.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per lo sviluppo destinato alla commissione per il commercio internazionale sulla proposta

Dettagli

[Carta Europea di San Gimignano. per i Diritti dei Minori Stranieri. Non Accompagnati]

[Carta Europea di San Gimignano. per i Diritti dei Minori Stranieri. Non Accompagnati] [Carta Europea di San Gimignano per i Diritti dei Minori Stranieri Non Accompagnati] Carta Europea di San Gimignano per i Diritti dei Minori Stranieri Non Accompagnati In occasione della Seconda Edizione

Dettagli

L ACCESSO AI FONDI EUROPEI

L ACCESSO AI FONDI EUROPEI I ASSEMBLEA COMUNI REGIONE DEL VENETO L ACCESSO AI FONDI EUROPEI RELATORE: ING. MARCO FUMASI L unione europea Il parlamento Associazione Sostegno Comune Le istituzioni europee La commissione organo legislativo

Dettagli

EDITORIALE. PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria

EDITORIALE. PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria PATRIZIA TOIA capodelegazione degli eurodeputati Pd, vicepresidente commissione Industria patrizia.toia@europarl.europa.eu Attenzione: si scrive sovranismo ma si legge austerità e tecnocrazia. Sì, è così

Dettagli

Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo

Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo Elena Favilli Laboratorio Sismondi Il contesto Iniziativa parte della Strategia Europa

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

le tappe novembre 2015

le tappe novembre 2015 1) le tappe le tappe 1 2015 Con la crisi migratoria l UE avvia esternalizzazione del controllo delle frontiere e iniziative per affrontare le cause profonde delle migrazioni 2 maggio 2015 Agenda sulle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 marzo 2017 (XVII legislatura - 183ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 marzo al 13 aprile 2017 Martedì

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA

PARTITO DEMOCRATICO ZONA ADDA - MARTESANA Sulla pagina facebook Festa de L Unità PD Lombardo - Adda Martesana e sul sito www.festaunitamelzo.it/ troverete tutti gli aggiornamenti Patrizia Toia @toiapatrizia 4 luglio 2019 Sassoli salva l onore

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE DELLA

LA DIGITALIZZAZIONE DELLA LA DIGITALIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA ORDINARIA Il futuro della giustizia è digitale: dai pilastri europei agli ecosistemi italiani Convegno sul tema Relatrice: Avv. Elena PEGORARO I PILASTRI EUROPEI La

Dettagli

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura Comunicazione della Commissione DG Agricoltura e sviluppo rurale Commissione europea # FutureofCAP Flavio COTURNI Capo Unità 2 Indice Il contesto attuale

Dettagli

I TEMI DELLA GREEN ECONOMY E LE PAROLE DEI LEADER NEI TG PRIME TIME E SU TWITTER. lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile

I TEMI DELLA GREEN ECONOMY E LE PAROLE DEI LEADER NEI TG PRIME TIME E SU TWITTER. lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile I TEMI DELLA GREEN ECONOMY E LE PAROLE DEI LEADER NEI TG PRIME TIME E SU TWITTER lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile Presenza dei leader nei 7 Tg Prime Time e argomenti delle

Dettagli

LA LEGGE ELETTORALE Il dibattito al Senato

LA LEGGE ELETTORALE Il dibattito al Senato a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LA LEGGE ELETTORALE Il dibattito al Senato Focus: gli ordini del giorno presentati dai

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

Brevi note sull Unione europea

Brevi note sull Unione europea Brevi note sull Unione europea In vista del convegno di Genova del 29 marzo 2019 Paolo Giusta Sommario Un unione di popoli e di Stati (pp. 3-10) Alcunetappe dell integrazione europea (pp. 11-13) Forme

Dettagli

Home / Infrastrutture / SOSTIENI

Home / Infrastrutture / SOSTIENI Home / Infrastrutture / SOSTIENI pregiudizipoi iamogiùunmuro, Ogi but t Matteo Renzi al cantiere della Salerno-Reggio Calabria: Noi il Mezzogiorno lo riprendiamo punto per punto, e lo portiamo a essere

Dettagli

Matteo Renzi. 2 / Istituto De Gasperi - Bologna

Matteo Renzi. 2 / Istituto De Gasperi - Bologna matteo@matteorenzi.it, e-news, 380, 2.1.2014 Lettera del Segretario Pd ai partiti RIFORMA DELLE ISTITUZIONI: TRE PUNTI E TRE PROPOSTE Gentilissimi, nei giorni scorsi quasi tre milioni di italiani mi hanno

Dettagli