Cerimonia di Apertura Master XIII edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cerimonia di Apertura Master XIII edizione"

Transcript

1 Cerimonia di Apertura Master XIII edizione Presentazione del volume: L efficienza energetica come contributo alla sostenibilità ambientale ed economica ovvero aiutati che il ciel ti aiuta Laura Cardinali Centro Studi SAFE Ambasciata della Repubblica di Polonia Roma, 13 febbraio 2012

2 Agenda L energia e la strage termodinamica Il rapporto energia e sviluppo L approccio europeo all efficienza: dall Unione ai Paesi Membri L efficienza in Italia Considerazioni conclusive

3 Emblematico l esempio delle trasformazioni da petrolio in benzina Energia primaria Energia secondaria Consumi finali lordi Consumi finali netti L energia vittima della strage termodinamica Mtep Energia primaria e consumi finali in alcuni paesi europei Mtep e % Energia primaria (P) Rapporto (I/P) (scala destra) 90% 76,0% 70,6% 68,8% 61,8% 63,9% 68,3% 71,6% 80% 66,5% 65,3% 59,2% 70% 60% Consumi finali (I) In media tra un quarto e un terzo dell energia primaria non passa ai consumi finali Necessario radicale salto tecnologico per migliorare il rendimento di trasformazione delle energie primarie 100% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Fonte: A. Piglia, L efficienza energetica come contributo alla sostenibilità ambientale ed economica

4 Energia e sviluppo Mtep Domanda di energia primaria e intensità energetica mondiali - Mtep e % Domanda Intensità (2008=100) (scala destra) 120% % 72 80% % 40% Intensità Intensità Intensità Intensità -23% -51% -53% -60% vs 1980 vs 1980 vs 1980 vs 1980 CPS NPS 450 Scenario % 0% L intensità energetica mondiale è diminuita nel periodo del 23%, generando un risparmio di energia, a parità di tutte le altre condizioni, del 32% Senza tale progresso, per generare il PIL del 2008, con le tecnologie del 1980, avremmo dovuto utilizzare un terzo in più dell energia (4 mld di tep) effettivamente consumata Si prevedono ancora ampi margini di miglioramento dell intensità energetica Fonte: IEA, A. Piglia, L efficienza energetica come contributo alla sostenibilità ambientale ed economica

5 L approccio europeo all efficienza L obiettivo di miglioramento dell efficienza energetica è inserito nel famoso pacchetto , ma non è vincolante I tre obiettivi sono stabiliti in modo indipendente, a discapito di un più proficuo approccio univoco alle criticità europee in campo energetico Nei vari documenti si alternano i riferimenti a energia primaria e consumi finali e variano le proiezioni di consumo al 2020 Poiché l unico obiettivo vincolante rimane quello delle FER, l approccio adottato a livello europeo fa si che produrre 1 tep attraverso le FER equivale a risparmiarne 5 facendo efficienza COMPETITIVITA Curare un solo aspetto può essere controproducente e generare effetti distorsivi AMBIENTE SVILUPPO Fonte: A. Piglia, L efficienza energetica come contributo alla sostenibilità ambientale ed economica

6 L applicazione a livello nazionale Misure a sostegno dell efficienza energetica di alcuni paesi europei REGNO UNITO FRANCIA DANIMARCA GERMANIA Energy Efficiency Commitment dal 2002: Obblighi di risparmio per società di vendita elettricità e gas con più di clienti residenziali Trading degli obblighi solo tra soggetti obbligati Carbon Trust consulenza tecnica e finanziaria alle imprese per il miglioramento dell efficienza Climate Change Agreements sconto sulla Climate Change Levy Certificats d économies d énergie dal 2006: Obblighi di risparmio per società di vendita elettricità, gas, riscaldamento/ condizionamento, fornitori olio combustibile, distributori carburanti (dal 2011) Scambio bilaterale dei certificati anche per attori esenti dall obbligo Audit Energetici e Credito d imposta per nuovi edifici e per interventi su edifici esistenti Bonus/malus ecologico tassazione e agevolazioni per acquisto auto Energy Agreement: Siglato nel 2005: Obblighi di risparmio per società di distribuzione di gas, elettricità, teleriscaldamento e carburanti Tassazioni energetiche sull uso dell energia nel settore residenziale e dell industria Accordi volontari a sostegno dell efficienza consentono sgravi fiscali sulle tassazioni sulla CO 2 nell industria Building Regulation standard di consumo per edifici Green tax on passenger cars tassa sul consumo di carburanti Energy Concept for an Environmentally Sound, Reliable and Affordable Energy Supply Target di risparmio, tagli ai consumi elettrici, tagli ai consumi finali trasporti Future misure previste a favore dell efficienza fondo speciale efficienza, progetto pilota certificati bianchi, standard per nuovi edifici, road map per ristrutturazione edifici esistenti, incentivi fiscali ecc. L andamento ondivago degli indirizzi europei si è tradotto nei singoli Stati membri, in approcci all efficienza molto differenti Fonte: Elaborazione Safe su dati Odyssee, EU

7 e relativi risultati Evoluzione dell intensità energetica in Europa, Francia: nonostante il nucleare, presenta performance energetiche non brillanti. Dal 2005 ha comunque diminuito l intensità energetica del 7%. Carbon intensity e emissioni pro capita basse Francia Italia UE 27 Germania Danimarca e Gran Bretagna regolarmente tra i paesi con intensità energetica più bassa. Leader in intensità energetica, presentano una carbon intensity e livelli di emissioni superiori alla media della UE27 Gran Bretagna Danimarca Carbon Intensity * ed emissioni pro capite in Europa, 2007 Germania dal 2001 intensità energetica in costante calo (-10% 2009 vs 2001). Livelli di emissione e carbon intensity elevati Italia intensità energetica inferiore alla media UE27 ma quasi stabile nell ultimo decennio. Buone performance in termini di carbon intensity ed emissioni pro capita Fonte: elaborazione Safe su dati Eurostat, DG Energy * Potenziale di emissioni di CO 2 del mix energetico utilizzato Le performance energetiche e ambientali dei vari paesi dipendono da molteplici variabili. La virtuosità di un paese è legata alle priorità che esso persegue

8 Efficienza in Italia: un settore non vale l altro Andamento degli indici di efficienza energetica per settore(1990=100) Fonte: Enea Nel 2009 l intensità energetica si è attestata sotto i 150 tep/m prodotto e l efficienza energetica ha registrato un miglioramento del 10,4% rispetto al 1990 Periodo : Residenziale: - 23,9. Riduzione del consumo di energia per abitazione inferiore alla media europea. Si riduce il consumo elettrico unitario, aumenta quello per riscaldamento Industria: - 9,9%. Miglioramenti più rilevanti nei sottosettori della chimica e metallurgia Trasporti: - 1,1%

9 Aree di miglioramento: i trasporti Efficienza energetica nel settore trasporti (1990=100) Scarsissimi miglioramenti dell efficienza nel tempo Consumi complessivi del settore riferibili per 2/3 al trasporto passeggeri, per 1/3 al trasporto merci Modalità stradale prevalente pari all 89% dei consumi del trasporto passeggeri e al 93% di quello merci 86% delle merci è trasportato su gomma con veicoli con età media superiore a quella dei principali paesi europei, utilizzati con livelli di carico inferiori Fonte: Enea

10 Come, quando, cosa, dove: Piani Direttiva 2006/32/CE: predisposizione di un Piano d Azione per l Efficienza Energetica per raggiungere l obiettivo globale di PAEE 2007 risparmio energetico del 9% al 2016 Obiettivi : -3% al 2010 vs media dei CFL anni (3,07 Mtep/anno) -9,6% al 2016 vs media CFL anni (10 10,86 Mtep/anno) Interventi: usi termici (~75%), usi elettrici (~25%) per una riduzione di 34 MtCO 2 Risultati conseguiti al 2010 obiettivi abbondantemente raggiunti 70% circa del risparmio energetico annuale da settore residenziale risultati settore terziario e trasporti più contenuti Mtep/anno Residenziale Terziario 14% Industria Trasporti 15,88 Mtep 9,6% 10,86 Mtep 9,6% 10,88 Mtep 3% 3,07 Mtep Risultati attesi al Risultati attesi al Risultati attesi al Risultati attesi al PAEE 2007 PAEE 2011 Obiettivo: 3%; 3,07 Mtep Risultato: -4%; 4,56 Mtep PAEE 2011: aggiornamento delle misure per l obiettivo al 2016, mantenuto al 9,6%: - 10,88 Mtep (- 37 MtCO 2 ) estrapolazione dati dal 2016 al 2020 : riduzione consumi: 14% risparmio energetico ,88 Mtep (1/2: residenziale, industriale e terziario; 1/2: trasporti) riduzione CO 2 : 45 MtCO 2 Fonte: Elaborazione Safe su dati PAEE 2007 e PAEE 2011

11 Una panoramica tra passato, presente e futuro: Detrazioni fiscali (55% e 20%) TEE Standard minimi di prestazione energetica edifici Titoli di Efficienza Energetica Meccanismo introdotto nel 2001 I periodo : incentivi erogati per circa 531 mln per un risparmio di circa 6,6 Mtep: 4,9: riduzione di consumi di energia elettrica 1,4: riduzione di consumi di gas naturale 0,3: riduzione di consumi di combustibili solidi, liquidi e altri gassosi Incentivo medio per risparmio 1 kwh addizionale 1,7 c Incentivo per produzione 1 kwh da FER oggi 8/44 c Evoluzione nel tempo della ripartizione tra settori d intervento dei risparmi certificati dall avvio del meccanismo e strumenti Incentivi per rinnovo del parco autovetture e autocarri Fondi ad hoc Nuove misure in programma ex Dlgs 28/2011 Detrazioni fiscali del 55% Istituite con Legge Finanziaria 2007, prorogate al 2011 Decreto Salva Italia sposta scadenza al senza modificarne struttura. Dal 2013 rientrerà nella detrazione del 36% per ristrutturazioni edilizie Grande successo nel triennio : pratiche pervenute all ENEA per interventi su patrimonio edilizio esistente per spesa complessiva di 7,5 mld (importo complessivo in detrazione 4,1 mld ) - Risparmi energetici: 0,36 Mtep; emissioni evitate: 0,9 MtCO 2 Dati economici globali relativi alle documentazioni pervenute all ENEA nel periodo Fonte: Elaborazione Safe su dati AEEG, ENEA

12 Piano straordinario: lavori in corso Legge Sviluppo 2009: predisposizione di un piano straordinario per accelerare e assicurare l'attuazione dei programmi per l'efficienza e il risparmio energetico Per il momento nessun piano e qualche proposta 28,3 24,8 22,6 23,1 23,9 Fonte: Elaborazione Safe su dati Confindustria, PAN, PAEE 2011

13 Impatti dell efficienza Effetti sul bilancio statale - 15,4 mld Emissioni di CO 2 evitate + 207,6 MtCO 2 equivalenti a risparmio di 5,2 mld Energia finale risparmiata + 51,2 Mtep equivalenti a risparmio di 25,6 mld Effetti occupazionali (incluso indotto) + 1,7 milioni di unità Fonte: Elaborazione Safe su dati Confindustria, Efficienza energetica, opportunità di crescita per il Paese

14 Energia risparmiata Emissioni di CO 2 evitate Mtep 8 6 MtCO Trasporti Edilizia Elettrodomestici Cogenerazione Illuminazione 0 Trasporti Edilizia Elettrodomestici Cogenerazione Illuminazione Effetti sul bilancio statale 700 Effetti occupazionali sull'intera economia M migliaia ULA Trasporti Edilizia Elettrodomestici Cogenerazione Illuminazione 0 Fonte: Elaborazione Safe su dati Confindustria, Efficienza energetica, opportunità di crescita per il Paese Trasporti Edilizia Elettrodomestici Cogenerazione Illuminazione

15 Impatti delle FER Costo incentivi - 93 mld Merit order effect + 17,5 mld Risparmi da riduzione import Oil&Gas mld Effetti occupazionali unità Risparmi da emissioni di CO 2 evitate + 12 mld Fonte: Elaborazione Safe su dati APER, Dossier Energie senza bugie : costi e benefici delle fonti rinnovabili

16 Tra efficienza e FER vinca il buon senso Maggiore utilizzo delle rinnovabili e minore consumo di energia dovrebbero avere lo stesso peso nel raggiungimento degli obiettivi, ma Obiettivo FER/CFL = 17% +1 tep FER = - 6 tep Efficienza FER EFF. EN. Costi* 1 tep FV = 8/ tep Efficienza = FER EFF. EN. FER EFF. EN. È vero che l efficienza non è una risorsa inesauribile ma sfruttarla al massimo contribuirebbe a rendere meno oneroso il raggiungimento dell obiettivo FER * Paragone esemplificativo. Base interventi: 10 anni. Efficienza energetica: costo intervento con risparmi medio di 0,007GWh/anno. FER: FV costo investimento , producibilità kwh/a

17 Alcune considerazioni L efficienza energetica è uno strumento complementare alle FER per il raggiungimento degli obiettivi ambientali Non è intelligente ne economico non sfruttare al massimo l efficienza Ogni paese deve tener conto delle proprie caratteristiche: struttura socioeconomica, assetto industriale, condizioni climatiche, ecc. Approccio e incentivi dipendono dalla priorità degli obiettivi, ma senza un piano energetico è facile perdersi: aumento occupazione, riduzione emissioni, sviluppo del Paese, competitività, rilancio dell economia?

18 Cerimonia di Apertura Master XIII edizione Presentazione del volume: L efficienza energetica come contributo alla sostenibilità ambientale ed economica ovvero aiutati che il ciel ti aiuta Laura Cardinali Centro Studi SAFE Ambasciata della Repubblica di Polonia Roma, 13 febbraio 2012

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo Massimo Beccarello Professore di Economia Industriale Dipartimento di Scienze Economico

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Energia per uscire dalla crisi

Energia per uscire dalla crisi Energia per uscire dalla crisi Efficienza energetica opportunità di crescita Sara Rosati Energia Confindustria Mantova 7 marzo 2011 Confronto mix generazione elettrica 2009 Rinnovabili Nucleare Carbone

Dettagli

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti.

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. CONVEGNO Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. Roma, 5 novembre 2009 L indagine condotta dagli Amici della Terra

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria Efficienza Energetica Le Nuove sfide al 030 Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria Napoli, 8 marzo 019 EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA 1)

Dettagli

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1 Scenari emissivi

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020 Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L ENERGIA Direzione Generale per l Energia Nucleare, le Energie Rinnovabili e l Efficienza Energetica Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati

Dettagli

OBIETTIVO 10 MTEP/ANNO AL 2030 Quali innovazioni nella politica e negli strumenti per l efficienza energetica?

OBIETTIVO 10 MTEP/ANNO AL 2030 Quali innovazioni nella politica e negli strumenti per l efficienza energetica? Roma, I Com Palazzo Colonna, 17 aprile 2018 OBIETTIVO 10 MTEP/ANNO AL 2030 Quali innovazioni nella politica e negli strumenti per l efficienza energetica? Franco D Amore, Eleonora Mazzoni, Antonio Sileo

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Stefania de Feo Confindustria Green City Energy 2013 Università degli

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

Focus sull industria

Focus sull industria Roma, 27 e 28 novembre 2013 Focus sull industria di Ing. Raffaele Scialdoni Ufficio studi Amici della Terra Andamento dei consumi nazionali nel settore industriale 1990-2012 (ktep) 45.000 40.000 35.000

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Disegnare il futuro dell energia

Disegnare il futuro dell energia Cerimonia di Apertura XVIII Edizione "Master in Gestione delle Risorse Energetiche" Disegnare il futuro dell energia MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo Roma, 16 Marzo 2017 Agenda La nuova

Dettagli

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità? Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità? Enrico Frigerio (Delegato AIB per l Energia) 19/01/2015 STRUTTURA PRODUTTIVA (Brescia/Italia) Brescia Italia BS / Italia Unità locali

Dettagli

Gli obiettivi nazionali sull efficienza energetica collegati al PAEE e il contributo dei TEE

Gli obiettivi nazionali sull efficienza energetica collegati al PAEE e il contributo dei TEE Gli obiettivi nazionali sull efficienza energetica collegati al PAEE e il contributo dei TEE Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Sommario Stato dell arte SEN e PAEE Target CB e statistiche progetti

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas FIRE Isola di S. Servolo, Venezia, 19-20 ottobre 2006 Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Bilancio sulle domande presentate e primi dati 2006 Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA LOMBARDIA + L EDILIZIA A CONSUMO QUASI ZERO IN LOMBARDIA NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS IN LOMBARDY LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA DOTT. MAURO FASANO Dirigente U.O.

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore Supporto scientifico alla task force Efficienza Energetica di Confindustria Simone Maggiore Il concetto di efficienza energetica L efficienza energetica è uno degli strumenti economicamente più efficaci

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

Roundtable 5 novembre 2015

Roundtable 5 novembre 2015 Roundtable 5 novembre 2015 ELETTRICITÀ ÜBER ALLES? La riforma della tariffa elettrica e gli scenari energetici dell Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio Peso del settore domestico

Dettagli

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Roma, 13 luglio 2016 Mauro Conti Buoni propositi "Siamo leader sulle rinnovabili, ora l'energia rinnovabile è al 39%, il nostro obiettivo è portarlo

Dettagli

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Roma, 25 febbraio 2008 Azioni svolte da CESI RICERCA Attività

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I principali risultati conseguiti grazie ai certificati

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030

Il Piano Energetico Regionale 2030 Il Piano Energetico Regionale 2030 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Conferenza finale di progetto Life IRIS Cambiamenti climatici e industria

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia 1 Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Elettrici L EFFICIENZA DELLE POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

Il Fondo nazionale per l efficienza energetica

Il Fondo nazionale per l efficienza energetica Il Fondo nazionale per l efficienza energetica Elena Bruni Confindustria 13 marzo 2019 Pacchetto legislativo Energia pulita per tutti gli europei Il 30 novembre 2016, la Commissione Europea ha adottato

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 BILANCIO E PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I principali risultati conseguiti grazie ai certificati bianchi 8.024.000 tep

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Il nuovo Piano di Azione per l Efficienza Energetica Marcello Capra Dipartimento per l Energia UNINDUSTRIA Roma, 4 aprile 2012 MSE: una agenda in evoluzione L agenda europea del Pacchetto 3x20 Piani d

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

ENEA per il risparmio energetico

ENEA per il risparmio energetico Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente ENEA per il risparmio energetico Emilio D Errico Roma, 11 maggio 2006 Impieghi finali di energia in Italia Contributo dei vari settori ai consumi finali:

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES)

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES) Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES) 28 novembre 2008 Le emissioni di gas serra Variazione percentuale delle

Dettagli

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 prof. ing. Livio de Santoli Delegato per l edilizia e le politiche energetiche alla Sapienza Università di Roma Presidente AiCARR 5 6 7 Politiche

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Slides dell intervento di:

Slides dell intervento di: 3 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 20 maggio 2008 Slides dell intervento di: Giorgio de Panno Amministratore Delegato CESI S.p.A. Presidente CESI Ricerca S.p.A. Consumi finali

Dettagli

Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi

Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi Key Energy, Fiera internazionale per l Energia e la Mobilità Sostenibile Rimini, 8 novembre 2013 Mauro Mallone Agenda La SEN e gli obiettivi efficienza

Dettagli

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Dr. Marcello Antinucci AESS Modena Nuova normativa Recepimento della Direttiva sul rendimento energetico in edilizia (19 8 2005) Conto energia (Dm 28/07/2005

Dettagli

Il Piano di Azione italiano per l Efficienza Energetica Gli obiettivi al 2016 e i risultati ad oggi RISPARMIO ENERGETICO

Il Piano di Azione italiano per l Efficienza Energetica Gli obiettivi al 2016 e i risultati ad oggi RISPARMIO ENERGETICO Il Piano di Azione italiano per l Efficienza Energetica 2011 Gli obiettivi al 2016 e i risultati ad oggi RISPARMIO ENERGETICO GWh/ANNO 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

AMICI della TERRA. La ripresa vuole efficienza

AMICI della TERRA. La ripresa vuole efficienza AMICI della TERRA Quinta Conferenza Nazionale per l efficienza energetica La ripresa vuole efficienza Roma 27 e 28 Novembre 2013 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi L industria chimica in Italia Il peso

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive.

Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive. Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive. Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Domanda di energia ed efficienza energetica Strategia Energetica Nazionale

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica CONVEGNO KEY ENERGY Certificati bianchi : risultati e proposte di miglioramento Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica R. Scialdoni

Dettagli

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano 14.06.11 1 Consumi finali di energia in Italia per settore: storici dati Mtep

Dettagli

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno Dr. Marcello Garozzo Direttore del Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Impatto della defiscalizzazione

Dettagli

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta?

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta? I-com roundtable Roma, 2 aprile 2007 Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta? Stefano DA EMPOLI, Presidente I-com Franco D Amore, Direttore Area Energia

Dettagli

ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER. EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med. Roma, 17 maggio 2011

ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER. EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med. Roma, 17 maggio 2011 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER L EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio 2011 Roberto MONETA DE Segreteria tecnica 1 Strategia

Dettagli

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE 1 I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE Dott. Daniel Caratti- Ecuba Panoramica 2 Perché il PAES Baseline Fase di

Dettagli

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? Roma, I-Com Palazzo Colonna, 19 Marzo 2019 Franco D Amore Le dimensioni e i target confronto obiettivi Decarbonizzazione e Rinnovabili

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Business As Usual Roma, 26 febbrario 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica o Elettrificazione e metanizzazione o Decarbonizzazione

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda GESTIONE DELL ENERGIA: SOLUZIONI AZIENDALI E TECNOLOGICHE Vicenza, 1 Febbraio 2010 L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda Dominique Del Genovese 1. Fattori chiave 2. Strategia 3. Profitti

Dettagli

L efficienza energetica, una questione di misura

L efficienza energetica, una questione di misura L efficienza energetica, una questione di misura Alessandro Federici ENEA Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta ai cambiamenti climatici Giornata di formazione

Dettagli

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, 22.05.2012 La proposta di Delibera Cipe con il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni e per rispettare

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Roma, 27 maggio 2014

Roma, 27 maggio 2014 EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA E OBIETTIVI 2030 CONSUMI FINALI DI ENERGIA NELL INDUSTRIA NEL 2013 E PROIEZIONI AL 2014 Fonte: Elaborazioni e stime Amici della Terra su dati BEN e Terna Dai dati sul

Dettagli

Efficienza energetica: a che punto siamo?

Efficienza energetica: a che punto siamo? Efficienza energetica: a che punto siamo? 5 Giornata sull efficienza energetica nel civile e nel terziario Roma, 21 febbraio 2019 Ilaria Bertini, Alessandro Federici - Dipartimento Efficienza Energetica

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Venerdì 20 maggio 2011, ore 14.30 Edificio U2, Aula 7, Piazza della Scienza 3, Milano Sicurezza: dipendenza

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Cremona 25 giugno 2013 Mario Mauri Responsabile Vendite Corporate Area Nord Ovest Enel Energia Scenario Energy Roadmap 2050 UE Calo della

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi 2015 Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti LIVELLO 1: PROPOSTE PER L ACCORDO GLOBALE PARIGI2015 La crisi climatica è reale:

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico GENOVA SMART WEEK Genova, 24 novembre 2017 2 Energy Union

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli