RELAZIONE TECNICA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA GENERALE"

Transcript

1

2 RELAZIONE TECNICA GENERALE 1. PREMESSA Nel giugno del 2016A un anomalia di funzionamento dell interfaccia tra il sistema di trasformazione MT/BT e la rete elettrica in Media Tensione ha causato un incendio al piano interrato del Tribunale di Taranto in via Marche. Tale evento ha prodotto effetti negativi sulla funzionalità degli impianti elettrici del Tribunale determinando disagi notevoli alle attività degli uffici. L Amministrazione Comunale ha dunque maturato la forte convinzione che non fossero ulteriormente procrastinabili interventi di straordinaria manutenzione su un elemento di vitale importanza per la funzionalità degli uffici giudiziari quale la distribuzione dell energia elettrica. La struttura edilizia del Tribunale ha mantenuto sostanzialmente la propria identità nei suoi oltre quarant anni di vita e nonostante alcuni locali abbiano subìto adattamenti, ampliamenti e fusioni anche ripetute, queste modifiche non ne hanno mai stravolto l aspetto. Diversa sorte invece è toccata agli impianti che sono stati gradualmente adattati a più riprese, mai con interventi organici ma piuttosto con soluzioni tampone che avrebbero dovuto essere provvisorie e poi sono diventate definitive. Allo stato attuale, dopo una serie di interventi a spot, il quadro generale, collocato in apposito locale nell interrato, è praticamente divenuto un esploso di ciò che era all origine, con innesti eseguiti al suo interno ed interruttori di nuovo inserimento collocati sulle pareti del locale ma con parziale reinnesto. Per quanto criticabili a prima vista, chiunque abbia eseguito interventi sulla distribuzione elettrica del Tribunale si è dovuto misurare con una complessa realtà impiantistica che andava manipolata con delicatezza dato che il sistema di distribuzione non era di tipo convenzionale. Perciò gli interventi si sono sempre risolti mantenendo in vita ciò che era ancora funzionante e aggiungendo sulle pareti del locale tutto ciò che all interno della struttura metallica del quadro elettrico non poteva trovare posto. La mancanza di schemi di dettaglio della distribuzione, accessibilità e identificazione dei cavedi, delle montanti, delle cassette di distribuzione, hanno completato l opera determinando la progressiva proliferazione di quelle che in gergo edilizio si chiamano superfetazioni. 1

3 2. RILIEVO E CRITICITÀ EMERSE L attività svolta in tutto il mese di agosto 2016 e parte di settembre ha consentito di rilevare sia le modifiche architettoniche intervenute dopo il 2000 (epoca alla quale risalgono i rilievi dell ultimo progetto di cui si ha traccia) sia la consistenza delle utenze attuali degli uffici in termini di posti di lavoro, apparecchiature elettriche presenti, illuminazione degli uffici e delle aree comuni, nonché le variazioni di consistenza in corso di realizzazione. Infatti sono in corso movimenti legati al trasferimento degli uffici e del personale della Procura dai locali di viale Magna Grecia ai locali del piano terra e terzo piano del Tribunale di Via Marche. Sono altresì in previsione lavori di potenziamento delle apparecchiature per la climatizzazione degli ambienti del 3 piano (Procura) a cura del Ministero per le Opere Pubbliche, lavori che determineranno l inserimento di climatizzatori del tipo a split in locali che ne sono sprovvisti, con evidente incremento della potenza elettrica richiesta al piano. Detto intervento prevede esclusivamente il montaggio delle singole apparecchiature ma non il potenziamento della rete di distribuzione alla quale dovranno essere connessi. Attualmente il complesso edilizio è dotato di una Cabina di Trasformazione MT/BT munita di due trasformatori da 800 kva ciascuno, uno solo dei quali normalmente in esercizio e l altro di riserva, in grado di erogare una potenza sostanzialmente sufficiente alle necessità e richieste delle utenze servite. Per quanto attiene le condizioni attuali della rete di distribuzione, è utile schematizzare e riassumere la situazione osservata: a) Quadro generale Il quadro è in condizione di assoluta obsolescenza, del tutto aperto e con le parti attive accessibili senza protezione alcuna e non esiste un interruttore generale se non quello della cabina utente. Gran parte degli interruttori ancora facenti parte del quadro sono obsoleti e privi di identificazione certa della loro funzione. b) Quadri di zona e di piano Se escludiamo pochi quadri di recente fattura (procura 3 piano, sale intercettazioni, sala server 4 piano e piano terra GIP) tutti gli altri risalgono a quarantacinque anni fa sia in termini di concezione che di sicurezza e mancano di protezione differenziale. c) Condutture Le condutture utilizzate nella distribuzione dai quadri alle utenze sono per lo più con 2

4 conduttore rigido ed hanno oltre quarant anni di vita. Le condutture utilizzate nella distribuzione tra quadri e quadri sono per lo più multipolari ed hanno oltre quarant anni di vita. d) Protezione dalle sovracorrenti La protezione da cortocircuiti e sovraccarichi è generalmente presente e sappiamo che generalmente adempie le sue funzioni dato che molti interruttori intervengono a causa degli assorbimenti maggiori causati dall introduzione di condizionatori e dall uso contemporaneo degli stessi in alcune aree. e) Protezione dalle sovratensioni Se escludiamo alcuni quadri di recente realizzazione (che ne sono dotati) tutta la quadristica non è protetta dalle sovratensioni. La verifica della necessità della protezione dalle scariche atmosferiche è stata condotta dallo scrivente ed ha determinato che la struttura è autoprotetta contro le fulminazioni; il che significa che non abbisogna di un LPS (LIGHTNING PROTECTION SYSTEM = impianto di protezione dai fulmini) ma è necessaria la protezione dalle sovratensioni che possono giungere dalla rete elettrica. f) Protezione dai guasti a massa La concezione dell impianto esistente ed il tipo di distribuzione prescelto all epoca della costruzione faceva coincidere il neutro (N) ed il conduttore di protezione (PE) in un unico conduttore (PEN) ed affidava la protezione da guasti a massa (contatti diretti e indiretti) alle protezioni magnetotermiche. I più recenti aggiornamenti normativi in campo elettrico hanno decretato la necessità della protezione differenziale anche laddove era accettabile la sua assenza, soprattutto per la riduzione dei tempi considerati accettabili per l intervento. g) Impianti elettrici negli uffici Sono stati per lo più adattati alle necessità, gradualmente variate nel tempo, e alcuni frutti (prese in genere) sono particolarmente degradati dall usura e dal continuo utilizzo. h) Illuminazione normale I corpi illuminanti sono di varia concezione e potenza, ma per lo più fluorescenti i) Illuminazione di emergenza Solo alcuni uffici ed aule sono dotati di illuminazione di emergenza mentre tutti gli 3

5 altri ambienti, corridoi e vie di esodo, ne sono del tutto prive. j) Rete dati e telefonica I lavori di realizzazione della rete informatica e l inserimento di una sala server ha determinato un adattamento di questa dotazione impiantistica abbastanza recente. La generale indipendenza di questa rete dati rispetto alla distribuzione dell energia consente di affrontare la problematica della ristrutturazione in maniera abbastanza asettica ed ininfluente a patto di assicurare la garanzia di continuità della alimentazione degli apparati. k) Rivelazione e segnalazione incendio Non esiste alcun sistema di rivelazione incendi, benché alcuni locali lo richiedano, né tal poco di segnalazione incendio. l) Documentazione degli impianti esistenti Non esiste documentazione attinente gli impianti elettrici al di fuori della memoria vivente del personale dipendente del comune addetto alla guardiania e custodia. 3. FINALITA E CRITERI DI PROGETTAZIONE La situazione dell impianto elettrico presente è tale da richiedere il totale rifacimento, e di questo ne sono convinti tutti gli occupanti che, quotidianamente, subiscono interruzioni di funzionamento dovuti a guasti nonché al sovra utilizzo delle condutture. Dall accettazione di questo asserto alla effettiva realizzazione ci separa tuttavia l impossibilità di eseguire opere che possano interrompere le normali attività che si svolgono quotidianamente nel Tribunale. Avendo eseguito il rilievo degli impianti esistenti, delle modifiche architettoniche e di quelle impiantistiche in corso di esecuzione, si è cercato di proporre le soluzioni e le lavorazioni più immediate che consentano il rinnovo senza interruzione delle attività degli uffici giudiziari. Anche la stessa valutazione delle opere è stata condotta in modo poter intervenire selettivamente sui singoli settori/piani/zone avendo presente che le opere da considerare preminenti sono la realizzazione del quadro generale e del rifacimento delle condutture (cavi e canali fino in copertura) dirette alle sale macchine ascensori situate in copertura. 4. DESCRIZIONE DEL PROGETTO L idea alla base del progetto consiste nella graduale realizzazione di un impianto parallelo 4

6 all esistente sul quale spostare pian piano tutte le utenze, ufficio per ufficio, piano per piano, in modo da poter rimuovere quanto ormai obsoleto e pericoloso. Le operazioni richiedono una fase di preparazione che consiste nella: predisposizione ed installazione dei quadri (generale, di piano e di zona); predisposizione ed installazione delle montanti dal quadro generale ai vari quadri; predisposizione ed installazione delle dorsali di distribuzione nei corridoi; predisposizione ed installazione quadretti di protezione nei locali degli uffici. Durante questa fase le operazioni vengono eseguite: di giorno nelle aree non soggette a presenza di utenti o in giorni festivi o domenicali, nelle ore tardo pomeridiane e notturne dei giorni lavorativi. Queste scelte sono strettamente legate alla necessità di mantenere la regolare funzionalità degli uffici arrecando il minor disturbo possibile e programmando con anticipo alcune inevitabili interruzioni del servizio. Si tratta di un tipo di ristrutturazione a uffici aperti che, pur richiedendo maggiori oneri per effetto del maggior costo del lavoro (pomeridiano, notturno e festivo), tuttavia consente di mantenere la funzionalità del complesso nella sua interezza. Premesso che la Cabina di Trasformazione MT/BT esistente eroga una potenza sostanzialmente sufficiente alle necessità e richieste delle utenze servite, per ogni piano e zona saranno predisposte le seguenti linee: A) linea luce corridoi con emergenza; B) linea luce uffici con emergenza; C) linea fm uffici per postazioni di lavoro e prese; D) linea fm uffici per climatizzazione. Nel quadro generale sarà predisposta una protezione dalle sovratensioni con limitatore di Tipo 2, mentre ogni quadro di zona sarà munito di protezione aggiuntiva di Tipo 3. Seguirà poi la fase operativa nella quale ogni ufficio sarà munito di quadretto elettrico corredato di: n 1 interruttore MTD 2x10A 30mA classe A per circuito luce n 1 interruttore MTD 2x16A 30mA classe A per postazioni di lavoro e prese; n 1 interruttore MTD 2x16A 30mA classe A per climatizzazione; e tutte le utenze elettriche dell ufficio saranno sezionate e collegate ai tre circuiti in maniera distinta con inserimento del conduttore di terra se e dove mancante. 5

7 Gli uffici con più di quattro postazioni di lavoro e le aule di udienza saranno dotati di quadretto elettrico corredato di: n 1 interruttore MTD 2x16A 30mA classe A per circuito luce n 2 interruttori MTD 2x16A 30mA classe A per postazioni di lavoro e prese; n 2 interruttori MTD 2x16A 30mA classe A per climatizzazione. Le dorsali di distribuzione correranno nei corridoi e saranno costituite da Blindosbarre, ovvero da dispositivi particolarmente indicati per la distribuzione dell energia, realizzati con profilati chiusi e nervati in acciaio zincato a caldo che svolgono anche la funzione di conduttore di protezione. Tale elemento scatolare racchiude al suo interno i conduttori (in rame o alluminio) separati da guaine di materiale isolante plastico sottoposto alla prova del filo incandescente al fine di garantire la tenuta al fuoco. Le derivazioni sono realizzate con idonee spine e prese di derivazione anch esse garantite rispetto alla tenuta al fuoco. La rigidità e consistenza della struttura ne consente il montaggio in maniera rapida e veloce (elementi rettilinei da 1 o 2 o 3 metri) richiedendo interassi dei sostegni ogni due o tre metri. La scelta delle blindosbarre ha il grande vantaggio, rispetto alle condutture in cavo, di non incrementare il carico di incendio dell edificio (la struttura è metallica e quindi non partecipa all incendio) ed inoltre, aspetto non trascurabile, ha una durata di vita notevolmente superiore. Sebbene l aspetto esteriore potrebbe consentirne l installazione a vista, si è preferito confinare le condutture in blindosbarra in controsoffitto, previa rimozione di quello esistente (3 piano, 2 piano ed alcuni tratti del 1 piano). In tutte queste aree s installerà un controsoffitto ispezionabile in lastre di gesso alleggerito (60x60cm) e si doteranno dette aree di apparecchi illuminanti a LED (31W 4000 K lm - IP43) aventi un indice di resa cromatica (CRI) pari a 93 e comunque superiore a 90, finalizzati al benessere e comfort degli occupanti. Un congruo numero di tali apparecchi (circa uno su due) avranno cablaggio in emergenza, ovvero saranno dotati di batteria tampone ed inverter con autonomia minima di un ora. Si sottolinea che al momento solo alcuni uffici dispongono di corpi illuminanti di emergenza e pertanto le opere previste garantiranno anche il miglioramento della sicurezza generale. Ad operazioni ultimate si otterrà il risultato non trascurabile di poter contare su un sistema di distribuzione solido, affidabile e sicuro sul quale contare per poter sviluppare in seguito un processo di ammodernamento e aggiornamento graduale della distribuzione secondaria, ufficio per ufficio. 6

8 5. INTERVENTI CONTEMPLATI NEL 1 STRALCIO Gli interventi di cui si compone il presente stralcio operativo sono essenzialmente quelli relativi a: 1) realizzazione del nuovo quadro generale da posizionare opportunamente nell interrato in modo da poter accogliere i collegamenti verso i quadri di zona man mano che vengono realizzati; 2) Posa in opera di tutte le canalizzazioni metalliche destinate a portare le condutture verso tutti i quadri di zona, dall interrato fino alle sale macchina degli ascensori; 3) Intervento di rinnovo del 3 piano, lato via Marche e lato via Abruzzo, con installazione dei nuovi quadri, eliminazione della controsoffittatura, posizionamento delle nuove condutture di distribuzione primaria, predisposizione dei collegamenti ed installazione dei quadretti elettrici, uno per ciascun ufficio, in modo da far transitare gradualmente ciascuno di essi dalla vecchia rete di distribuzione alla nuova; 7

RELAZIONE TECNICA - STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA - STATO DI FATTO RELAZIONE TECNICA - STATO DI FATTO 1. GENERALITA A seguito di una anomalia di funzionamento dell interfaccia tra il sistema di trasformazione MT/BT e la rete elettrica in Media Tensione ha causato, nel

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA Corso: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili Docenti: Elettra Pignotti Ottavio Secreti Anno Scolastico: 2015-2016 Classe: 4AP Materia: Tecnologie

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO Donnas : 21/10/2016 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI - P.O. Impianti Elettrici e Speciali Sistemi Telematici SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM Relazione Tecnica Specialistica Impianti

Dettagli

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO Direzione regionale INPS Friuli V. Giulia Coordinamento Tecnico Edilizio Trieste Sede INPS Trieste v. C. Battisti 10 Ristrutturazione piano 1 VOCE DI ELENCO Rimozione impiantistica esistente B.1.01 x opere

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO IMPORTO COMPLESSIVO ,00

PROGETTO ESECUTIVO IMPORTO COMPLESSIVO ,00 ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Regionale Campania Coordinamento Tecnico Edilizio Napoli - via Medina, n. 61 tel. + 390817558193 fax +390817558085 http://www.inps.it - e-mail antonio.biancardi@inps.it

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 IE 114 - Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 Riferimenti normativi: - CEI 64-8/7-710 - Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". -

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO E SPEGNIMENTO DI INCENDI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI Trento 20 ottobre 2016

RISCHIO ELETTRICO E SPEGNIMENTO DI INCENDI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI Trento 20 ottobre 2016 RISCHIO ELETTRICO E SPEGNIMENTO DI INCENDI IN PRESENZA DI IMPIANTI ELETTRICI Trento 20 ottobre 2016 introduzione al tema Per. Ind. Michele Vigne ALCUNI DATI STATISTICI Cause d incendio anni 2004-2013 negli

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova AMT - Genova Pag. 1 a 6 Allegato 1 PROGETTO PER LA RIUTILIZZAZIONE DI UNA ESISTENTE LINEA ELETTRICA 400 V /3/50 PER L ALIMENTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONDIZIONAMENTO DELLA PALAZZINA UFFICI DI VIA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

R E L A Z I O N E D E S C R I T T I V A

R E L A Z I O N E D E S C R I T T I V A R E L A Z I O N E D E S C R I T T I V A NUOVE ALIMENTAZIONI DA UPS PER APPARATI INFORMATICI LOTTO 2 PADIGLIONE AS-B APPARATI DENOMINATI U1, U2. 1. Presso il locale tecnico UPS situato nei fondi occorre

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

PARCO VALLE DEL TREJA

PARCO VALLE DEL TREJA PARCO VALLE DEL TREJA Consorzio tra i Comuni di Calcata e Mazzano Romano Restauro delle ex-scuderie del Palazzo Baronale di Calcata Allestimento del negozio "I prodotti del sistema dei parchi del Lazio

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

FONDI STRUTTURALI EUROPEI. Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati Leverano (LE) tel

FONDI STRUTTURALI EUROPEI. Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati Leverano (LE) tel Unione Europea FONDI STRUTTURALI EUROPEI AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO (FESR) pon 2007-2013 MIUR ISTITUTO COMPRENSIVO II POLO Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

IMPIANTI CONFORMI CEI 64-8

IMPIANTI CONFORMI CEI 64-8 La nuova variante alla norma CEI 64-8èstatopubblicatanelmesedimarzo2011edèdiventata obbligatoria il 1 settembre 2011. Il campo di applicazione dell allegato, che introduce i livelli minimi delle dotazioni

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37 Corso di formazione SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Titolo modulo I RISCHI COLLEGATI ALL USO DELL ENERGIA ELETTRICA QUADRO NORMATIVO PRINCIPALI ENTI NORMATORI IEC International Electrotecnical

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI GRIGNO P. ED 1041 C.C. Grigno OPERE ELETTRICHE RELAZIONE TECNICA. sett. 2017

RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI GRIGNO P. ED 1041 C.C. Grigno OPERE ELETTRICHE RELAZIONE TECNICA. sett. 2017 COMUNE DI GRIGNO PROVINCIA DI TRENTO RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI GRIGNO P. ED 1041 C.C. Grigno OPERE ELETTRICHE RELAZIONE TECNICA Il Tecnico Per.Ind. Sandro Zortea 38050 Ospedaletto (Tn)

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CITTÀ DI TARCENTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CITTÀ DI TARCENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CITTÀ DI TARCENTO Scuola secondaria di I grado Angelo Angeli Adeguamento alle norme di prevenzione incendi Lavori di realizzazione di nuovo impianto di rivelazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia Lez.13 Elettrotecnica Generalità sul sistema elettrico per l energia 1 I primi impianti elettrici risalgono agli inizi dell 800 (es. telegrafo) La rapida diffusione è dovuta alla possibilità di convertire

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO Pagina 1 di 9 Riferimenti normativi La presente relazione,

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE U.M. P.U. QT IMPORTO. Linee Elettriche

CODICE DESCRIZIONE U.M. P.U. QT IMPORTO. Linee Elettriche Linee Elettriche 1 D02009d Cavo flessibile conforme CEI 20-13, designazione secondo CE UNEL 35011, isolato con gomma etilenpropilenica ad alto modulo con sottoguaina in pvc, tensione nominale 0,6/1 kv,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) LAVORI DI REALIZZAZIONE LOCULI PREFABBRICATI ALL INTERNO DEL CIMITERO CONSORTILE FRAZIONE MOIE - 2 STRALCIO AREA CAMPO INUMAZIONE - - PROGETTO

Dettagli

Classificazione e principali fenomeni

Classificazione e principali fenomeni Classificazione e principali fenomeni Maurizio Monticelli mauriziomonticelli@libero.it 1 Sommario 1) Classificazione degli impianti elettrici 2) Sovratensioni 3) Sovracorrenti 2 1) Classificazione degli

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 Riferimenti normativi: CEI EN 50171 Sistemi di alimentazione centralizzata CEI EN 50172 Sistemi di illuminazione di sicurezza

Dettagli

modulo di IMPIANTI TECNICI

modulo di IMPIANTI TECNICI Rileva in continua eventuali dispersioni di corrente tra andata e ritorno. Se i valori di corrente sono diversi, significa che vi è una anomala dispersione di corrente verso terra (ad es. causata da un

Dettagli

11 Impianto Elettrico sotteso al Quadro M

11 Impianto Elettrico sotteso al Quadro M PROVINCIA DI BERGAMO 11 Impianto Elettrico sotteso al Quadro M di Via Puccini SCHEDA TECNICA DELL IMPIANTO I II III IV V VI Aggiornamenti AB ALBERTO BATTISTINI STUDIO PROGETTAZIONI ELETTROTECNICHE GENNAIO

Dettagli

Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO. prof. Federica Caldi

Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO. prof. Federica Caldi Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO prof. Federica Caldi Componenti dell impianto elettrico Immagine da AA.VV., Progettazione Costruzioni Impianti, vol. 1A - SEI Impianto

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

1 electrosuisse. Basi

1 electrosuisse. Basi 1 electrosuisse 2 electrosuisse Generalità 1.3.1.2 Protezione contro la scossa elettrica 1.3.1.3 Protezioen contro gli effetti termici 1.3.1.4 Protezione contro le sovracorrenti 1.3.1.5 Protezione contro

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

Indice. SNG IT: sostituisce: SNG IT:

Indice. SNG IT: sostituisce: SNG IT: SNG 49000 000 IT:208-2 sostituisce: SNG 49000 000 IT:208-08 003b Luglio 2005 Prescrizioni di protezione per le reti di distribuzione in bassa tensione 02e Dicembre 208 Impianto di terra in una semplice

Dettagli

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura Scheda n. 1 Allegato A08 - Impianti elettrici parte BT Impianti elettrici BT: scatole e cassette derivazione 01.01 Verifica corretto fissaggio se esterne 730 Verifica integrità (coperchio-cavo-pressacavo)

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

Addetto impianti elettrici civili

Addetto impianti elettrici civili Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Addetto impianti elettrici civili 6.1.3.7.0 - Elettricisti ed installatori di impianti elettrici nelle costruzioni civili Attività

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI INDICE 1. GENERALITA... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 2 1.3. DATI INIZIALI DI PROGETTO... 4 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE...

Dettagli

15 Impianto Elettrico sotteso al Quadro Q

15 Impianto Elettrico sotteso al Quadro Q PROVINCIA DI BERGAMO 15 Impianto Elettrico sotteso al Quadro Q di Via Ruggeri da Stabello SCHEDA TECNICA DELL IMPIANTO I II III IV V VI Aggiornamenti AB ALBERTO BATTISTINI STUDIO PROGETTAZIONI ELETTROTECNICHE

Dettagli

Gli scaricatori di sovratensione tipo2

Gli scaricatori di sovratensione tipo2 ARTICOLO TECNICO Gli scaricatori di sovratensione tipo2 La corretta installazione Gli apparecchi e gli impianti elettronici sono sempre più diffusi anche nelle abitazioni. Ad essi fanno riferimento non

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE AGGIORNAMENTO 16/05/2019 2 Generalità L impianto elettrico di cantiere può

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI:

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI: ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI: L impianto elettrico, illuminazione e f.m. di porto Margreth è così costituito: 1. Cabina elettrica di trasformazione sud (1) MT/BT

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' 1 RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' L'impianto elettrico di questi locali, ossia l'insieme del sistema degli impianti per la distribuzione e l'utilizzazione dell'energia per luce, F.M.

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing Giuseppe Guella PROGETTO PER VERIFICA E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA EQUI POTENZIALE PER LA MESSA A TERRA DEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO RELAZIONE TECNICA GENERALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO INDICE - ELENCO ELABORATI Tutti gli elaborati riportati sono da considerarsi parte integrante del presente progetto preliminare. Relazione tecnica 1)

Dettagli

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Connessioni Titolo alle presentazione reti MT e BT: prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Maurizio Delfanti Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Contatore monofase

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DELLA CASERMA DEI CARABINIERI SITA IN VIA MAZZINI, 40 - ORIO LITTA ALLE NORME VIGENTI

Dettagli

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08 COMMITTENTE:DITTA LORETELLI DANIELA LOC. AMANDOLE 60041 SASSOFERRATO(AN) PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE 60041 SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL

Dettagli

COMUNE DI NORCIA RESTAURO CONSERVATIVO E LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA TORRE CIVICA DI NORCIA

COMUNE DI NORCIA RESTAURO CONSERVATIVO E LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA TORRE CIVICA DI NORCIA COMUNE DI NORCIA RESTAURO CONSERVATIVO E LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA TORRE CIVICA DI NORCIA PROGETTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA 1 Premessa Il progetto

Dettagli

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PARCO PUBBLICO DI CANNETO PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Guida agli impianti elettrici:

Guida agli impianti elettrici: Guida agli impianti elettrici: sicurezza e normative Al giorno d oggi praticamente tutte le abitazioni dispongono di corrente elettrica. L elettricità consente il funzionamento dei vari dispositivi presenti

Dettagli

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzini n. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail info@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provincia di Udine REALIZZAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE CAMPO

Dettagli

Impiantistica elettrica di base

Impiantistica elettrica di base Argomento DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi,

Dettagli

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR ); Dipartimento Sanità Pubblica Servizio Impiantistico Antinfortunistico ALLEGATO C al verbale di sopralluogo N del Documentazione esaminata 1- Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e dell'impianto

Dettagli

Unità di Quantità Costo ( ) Importo ( ) misura Materiali Pellicola di sicurezza mq 1,00 43,00 43,00

Unità di Quantità Costo ( ) Importo ( ) misura Materiali Pellicola di sicurezza mq 1,00 43,00 43,00 N.P.E.01 Analisi Prezzi Edili n 01 Fornitura e posa in opera pellicola di sicurezza da 200 micron classe 1 di reazione al fuoco certificazione di sicurezza 2B2 conforme alla EN12600 Materiali Pellicola

Dettagli

D.LGS. 81/08 RISCHIO ELETTRICO, IMPIANTI ELETTRICI, PROCEDURE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE 1

D.LGS. 81/08 RISCHIO ELETTRICO, IMPIANTI ELETTRICI, PROCEDURE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE 1 franco zecchini (iosolo35) D.LGS. 81/08 RISCHIO ELETTRICO, IMPIANTI ELETTRICI, PROCEDURE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE 17 April 2015 Ultimamente sento parecchie aziende e datori di lavoro parlare di rischio

Dettagli

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA corso Libertà n. 72 - VERCELLI PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, SISTEMAZIONE CORPI ILLUMINANTI E POTENZIAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

universitàdeglistudidinapolifedericoii

universitàdeglistudidinapolifedericoii Relazione generale RELAZIONE GENERALE Lavori di adattamento ed adeguamento del 3 piano dei moduli L1-L2 del Complesso Universitario San Giovanni per la ios Developer Academy 1. PREMESSA In data 4 luglio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO. Divisione Economia e Sviluppo - Settore Edilizia Sportiva Circoscrizione 4 - Via Pacchiotti

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO. Divisione Economia e Sviluppo - Settore Edilizia Sportiva Circoscrizione 4 - Via Pacchiotti REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Divisione Economia e Sviluppo - Settore Edilizia Sportiva Circoscrizione 4 - Via Pacchiotti Realizzazione di palestra per ginnastica artistica ed altri servizi PROGETTO

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

COMUNE DI AIRUNO - Protocollo arrivo n /6.8 del ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE

COMUNE DI AIRUNO - Protocollo arrivo n /6.8 del ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE Definizione Impianti promiscui Tutti gli impianti IP che non siano separati sia elettricamente che meccanicamente da quelli di distribuzione dell

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

PREMESSA IMPIANTO ELETTRICO

PREMESSA IMPIANTO ELETTRICO PREMESSA Il comune di Colli al Metauro (PU) ha in progetto un intervento di Diversa distribuzione degli spazi interni, per adeguamento funzionale - sede polizia municipale presso un immobile sito in via

Dettagli

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania La Guida CEI 64-14, fascicolo 2930 è in vigore, in ambito nazionale, dall 1 febbraio 1997 e riguarda

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli