QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO D: MATERIALI SUPERIDROFOBI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO D: MATERIALI SUPERIDROFOBI"

Transcript

1 QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO D: MATERIALI SUPERIDROFOBI Nome dello studente: Data:.. OBIETTIVO: - Capire la presenza di nanostrutture nella composizione di un materiale naturale e in che queste ne influenzano le proprietà - Nuovi materiali avanzati che sono stati progettati in nanoscala per essere superidrofobi e loro applicazioni - Analisi di un nanomateriale funzionale attualmente sottoposto a ricerca presso inano (attraverso un video) - Analisi e test pratico su un tessuto superidrofobo PRIMA DI COMPILARE QUESTO QUADERNO DI LABORATORIO: - leggi l INTRODUZIONE PER GLI STUDENTI per l ESPERIMENTO D - se hai dei dubbi, chiedi al tuo insegnante MATERIALI: - Diverse superfici da testare: * 1 vetrino da microscopio * 1 pezzo di plastica piatto di 10x10 cm (es. taglia un pezzo di plastica da una cartellina) * 1 pezzo di foglio di alluminio piatto di 10x10 cm * 2 pezzi di carta da filtro * pezzi di tessuto da confrontare (circa 10x10 cm): - 4 di Nano-Tex (Resist Spill oppore Resist Stains and Spill) - 3 campioni di tessuto 100% cotone - 3 campioni di tessuto in fibra sintetica, come poliestere o tessuto misto cotone/poliestere (in questo protocollo abbiamo usato un tessuto fatto per il 70% in poliestere e per il 30% in cotone) Pagina 1 di 14

2 - Diversi agenti macchianti da testare * 1 bicchiere d acqua, 1 bicchiere di succo di frutta e/o 1 di cola * Aceto balsamico o vino (1 bicchiere) * Olio da cucina (1 bicchiere) * Ketchup (1 cucchiaio) * Senape (1 cucchiaio) * Maionese (1 cucchiaio) * Terra (due manciate) - Foglie di diverse piante (raccolte dal giardino della scuola o portate da casa) * La foglia di una pianta comune, come l edera * Un pezzo di foglia di loto o di nasturzio - Bottiglia da laboratorio piena d acqua - 5 contagocce (o pipette di Pasteur) per applicare gli agenti macchianti liquidi, coltelli o cucchiai di plastica per applicare gli altri agenti macchianti - Un secchio con detersivo da bucato e acqua (potreste doverlo condividere con tutta la classe) - Un pezzo di carta vetrata di 10x10 cm - 1 pennarello indelebile - Diversi bicchieri di plastica per tenere l acqua e gli agenti macchianti - Diversi piatti di plastica dove mettere i materiali quando vengono condotti i test - Colla da carta e forbici DISCLAIMER: Questo esperimento non fa uso di sostanze chimiche ma solo di comuni elementi solidi e liquidi. Tuttavia, è possibile macchiarsi durante le prove, quindi lavate con cura le mani e le superfici dopo averli maneggiati. Usate le appropriate protezioni per gli abiti, indossate guanti e occhiali di protezione. Raccogliete tutti i liquidi e l acqua usata per il lavaggio in contenitori di plastic/vetro e smalti teli nel lavandino. Tutti gli esperimenti saranno effettuati a vostro rischio. La Aarhus University (inano) e l intero consorzio NANOYOU non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite occorsi a seguito dell esecuzione degli esperimenti qui descritti. PROCEDIMENTO Pagina 2 di 14

3 Testerai ora una serie di materiali, a partire da quelli più comuni per poi passare a quelli più avanzati. Quando testi i materiali con acqua o altri liquidi/solidi, metti il materiale su un piatto di plastica per raccogliere l acqua e non sporcare. Fra un test e l altro, getta via l acqua raccolta! 1. Capire le proprietà di superficie: idrofilo e idrofobo - Prendi le quattro superfici da testare: una lastrina di vetro, un pezzo di plastica, un folgio di alluminio e la carta da filtro in cellulosa. Metti un paio di gocce d acqua su ciascun materiale e registra le tue osservazioni nella tabella che segue: Materiale Alluminio Plastica Carta da filtro Vetro Idrofilo o idrofobo? Commenti Sulla base delle tue osservazioni visive, classifica i materiali come idrofili o idrofobi (completa la tabella). D1. La carta da filtro si è comportata come gli altri materiali? Se no, perché? D2. Basandoti sulle tue osservazioni visive, ordina alluminio, plastica e vetro, a partire dal più idrofilo fino al più idrofobo.. Molto idrofilo Pagina 3 di 14 Molto idrofobo

4 D3. Fra i materiali che hai testato finora, ne definiresti uno, o più di uno, molto idrofobo? Perché?.. D4. Adesso taglia le foto che trovi nell ultima pagina di questo documento e incollale nel box qui sotto per ricreare lo stesso ordinamento che hai indicato alla D2. Scrivi sotto a ogni foto qual è secondo te il materiale. 2. Analisi dei nanomateriali naturali: la foglia di loto (o nasturzio) FASE 1 - Metti in un piatto di plastica una foglia di una pianta comune che hai raccolto (es., edera). Se ne hai più di una, testale separatamente. 2. Analisi di un nanomateriale naturale: la foglia di loto (oppure la foglia di Nasturzio) FASE 1 - Metti dentro un piatto di plastica una foglia comune che hai raccolto (per esempio una foglia di edera). Se ne hai più di una, provale una alla volta. - Versa un po d acqua su ciascuna foglia e osserva in che modo l acqua rotola via dalla superficie. Usa un secchio o un altro contenitore per raccogliere l acqua. Tieni a portata di mano un tovagliolo di carta. Pagina 4 di 14

5 - D5: Le gocce d acqua bagnano la superficie della foglia (cioè, quando smetti di versare acqua, ne rimane sulla foglia)? Dai una risposta per ciascun tipo di foglia che hai testato. - D6: Le gocce d acqua rotolano o scivolano sulla foglia?.. FASE 2 - Adesso metti in un secondo piatto di plastica una foglia (o un pezzo di foglia) di loto o di nasturzio (a seconda di ciò che ti è stato dato dall insegnante). - D7: Le gocce d acqua bagnano la superficie della foglia (cioè, quando smetti di versare acqua, ne rimane sulla foglia)? Dai una risposta per ciascun tipo di foglia che hai testato. - D8: Le gocce d acqua rotolano o scivolano sulla foglia?.. - D9: Cosa succede se metti la foglia in orizzontale sul banco da lavoro e la spruzzi d acqua?.. - D10: Riesci a fare in modo che una goccia rimanga ferma sulla superficie? È facile o difficile? Questo cosa ti dice a proposito delle proprietà di superficie della foglia?... - Metti la foglia di loto o di nasturzio sotto l acqua corrente. D11: Anche dopo aver passato la foglia sotto l acqua corrente, si bagna?. D12. Sulla base delle tue osservazioni, la foglia di loto (o di nasturzio) è più o meno idrofoba della plastica? Pagina 5 di 14

6 .. D13. Dove metteresti la foto dell angolo di contatto della foglia di loto (fornita alla fine di questo documento) nella graduatoria che hai indicato nella D4? Taglia di nuovo tutte le foto e crea qui sotto un altra scala, scrivendo sotto a ognuna il tipo di materiale. FASE 3 - Guarda il Video 4 Lotus Effect -Part 2 di NANOYOU, che mostra una superficie progettata presso inano (Aarhus University), che ha proprietà di superficie paragonabili a quelle della foglia di loto (superidrofobe). D14. Quali sono le similitudini fra il materiale di silicone poroso mostrato nel video e la foglia di loto in termini di proprietà di superficie?... Pagina 6 di 14

7 3. Analisi di un nanomateriale funzionale. In questa parte dell esperimento analizzerai un tessuto progettato per replicare il Lotus Effect e per avere proprietà autopulenti - Prendi 1 pezzo di Nano-Tex e un pezzo di normale tessuto in cotone. Mettili su una piastra di plastica. - Versa un po d acqua sui campioni. Se possibile, usa una foglia di loto o di nasturzio per confronto. D15. Il tessuto Nano-Tex si comporta come il Lotus Effect in termini di bagnatura?.. - Adesso testerai il tessuto Nano-Tex e lo confronterai con un normale tessuto di cotone e un tessuto semi-sintetico. Per fare ciò, avrai bisogno di un totale di 3 pezzi di tessuto di cotone, 3 pezzi di tessuto semi-sintetico e 4 pezzi di Nano-Tex (ciascuno di circa 10x10 cm). Segui le fasi indicate sotto. FASE 1. Adesso dovresti testare il tessuto Nano-Tex e confrontarlo con la normale fibra di cotone e semisintetica. In questa fase dovranno essere usati agenti macchianti liquidi (cola, aceto, olio, ecc.) - Prendi un bicchiere di ciascuno dei liquidi che testerai (succo di frutta, cola, aceto o vino, e olio). - Metti in fila i tre pezzi di diversi tessuti: a sinistra il cotone, in mezzo il tessuto semi-sintetico e a destra Nano-Tex. Scrivi su un pezzo di carta il tipo di tessuto e mettilo sotto a ciascun campione (come nell immagine qui sotto). Decidi in che ordine testerai i liquidi e scrivilo qui: - Usando una pipetta, versa una goccia di ciascun liquido da testare su ciascun tessuto. Dovresti lasciare le soluzioni sui tre tipi di tessuto per un periodo di tempo prefissato. Indicalo nella tabella qui sotto. Esegui questo test in sequenza, un liquido e un tessuto alla volta. Pagina 7 di 14

8 - Dopo il periodo di tempo prefissato, rimuovi delicatamente il liquido dai vari tessuti, usando un pezzo di carta da cucina. Registra le tue osservazioni nella tabella fornita. Scrivi se il liquido è stato assorbito, se è rimasto sulla superficie del tessuto, se lo ha macchiato, e se è stato possibile rimuoverlo con il panno di carta. Aggiungi eventuali altri commenti. Pagina 8 di 14

9 Tempo di macchiatura con agente liquido: secondi (compila) Materiale Succo di frutta Cola Aceto o vino Olio Tessuto di cotone Tessuto semi-sintetico Nano-Tex D16. Hai riscontrato un evidente differenza fra il tessuto Nano-Tex e gli altri? Descrivi..... D17. Quanto è stato facile rimuovere le macchie liquide dal tessuto Nano-Tex? È stato possibile rimuovere tutte le macchie liquide?. Pagina 9 di 14

10 FASE 2 Adesso dovresti testare il tessuto Nano-Tex e confrontarlo con un normale tessuto di cotone e un tessuto semi-sintetico. In questa fase si dovranno usare macchie solide (maionese, senape, ecc.) - Adesso testa i tre tipi di tessuti con i solidi scelti: ketchup, senape, maionese. Tieni un po di carta a portata di mano. - Prendi tre nuovi pezzi di tessuto, uno per tipo. Metti un po di ciascun solido su ogni tessuto. Una un cucchiaio o una spatola per farlo. Su uno spazio disponibile, segnalo con un pennarello indelebile (vedi Figura). - Per confrontare i tessuti, dovrai fissare un tempo di macchiatura per l esperimento (es. 5 min). - Dopo un intervallo di tempo prestabilito (es. 5 min), rimuovi i solidi dai tessuti, usando un panno umido. NOTA! Fai attenzione a non mescolare i diversi solidi. Nella tabella sottostante, registra le tue osservazioni su come ciascun solido macchia il tessuto. Pagina 10 di 14

11 Tempo di macchiatura con agente solido: secondi (compila) Materiale Ketchup Senape Maionese Pennarello indelebile Tessuto di cotone Tessuto semi-sintetico Nano-Tex D18. Hai riscontrato un evidente differenza fra il tessuto Nano-Tex e gli altri? Descrivi..... D19. Quanto è stato facile rimuovere le macchie di terra dal tessuto Nano-Tex? È stato possibile rimuovere tutte le macchie solide?.... Pagina 11 di 14

12 FASE 3 Adesso dovresti testare il tessuto Nano-Tex quanto alla resistenza allo sporco e confrontarlo con il normale cotone e una fibra semi-sintetica. In questa fase si usa la terra. -Prendi tre nuovi pezzi di tessuto, uno per tipo. - Metti un po di terra al centro di ciascun pezzo, piega il tessuto e sfregalo. Poi apri ciascun pezzo di tessuto, togli la terra e osserva. D20. Tutti i tessuti si sono sporcati? Allo stesso modo? Descrivi Adesso prova a pulire a mano i tessuti usati nella FASE 3. D21: Sei riuscito a pulire i tessuti? Ci sono differenze evidenti fra loro? Descrivi. D22. Uno dei tessuti è risultato del tutto pulito e sembrava nuovo?. D23. Quale tessuto è stato pulito con più facilità?. - Adesso cerca di pulire i tre tessuti usati in TUTTE LE FASI con acqua fredda e sapone. D24. I tessuti sono risultati tutti puliti? Se no, quali si sono puliti?. D25. Quale tessuto è stato pulito con più facilità?. Pagina 12 di 14

13 D26. C è un tipo di macchia (o più tipi) che non è stato possibile rimuovere dai campioni di Nano-Tex? Quale/i? Secondo te, perché?. FASE 4 Testa Nano-Tex con la carta vetrata. - Prendi adesso un nuovo pezzo di Nano-Tex e un pezzo di carta vetrata. - Effettua un test per vedere quanto è resistente il tessuto. Per prima cosa, osserva in che modo l acqua rotola via dal tessuto. Taglia il pezzo di tessuto in due parti. Poi prendi un pezzo di carta vetrata e sfregalo sulla superficie di uno dei due pezzi. Testa il tessuto fino al suo limite! N.B. Non è consigliato l uso del calore. D27. Il trattamento con la carta vetrata ha alterato le proprietà del tessuto Nano-Tex? In che modo ha influenzato il tessuto?.... CREDIT NOTE: Questo esperimento è stato parzialmente adattato dall esercizio: Nano-Tex, RINGRAZIAMENTI: Ringraziamo Nano-Tex, Inc. per aver gentilmente fornito un pezzo del tessuto Nano-Tex (resistente alle gocce), e per aver fornito le immagini di questo materiale Pagina 13 di 14

14 USA QUESTE IMMAGINI PER RISPONDERE ALLE D4 E D13 TERMINI DI UTILIZZO DELLE IMMAGINI: Queste immagini sono un copyright di inano, Aarhus University. È stato concesso il permesso di condividere e distribuirle sotto la licenza Creative Commons Attribute ShareAlike 3.0. Pagina 14 di 14

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO D: MATERIALI SUPERIDROFOBICI

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO D: MATERIALI SUPERIDROFOBICI Nome dello studente: Data:.. QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO D: MATERIALI SUPERIDROFOBICI OBIETTIVI: Capire il concetto di materiali idrofobici e idrofili. Esaminare le superfici superidrofobiche

Dettagli

INTRODUZIONE PER GLI STUDENTI PER L ESPERIMENTO D: MATERIALI SUPERIDROFOBI

INTRODUZIONE PER GLI STUDENTI PER L ESPERIMENTO D: MATERIALI SUPERIDROFOBI INTRODUZIONE PER GLI STUDENTI PER L ESPERIMENTO D: MATERIALI SUPERIDROFOBI Obiettivo di questo esperimento è quello di analizzare alcuni materiali innovativi, che, in virtù della loro nanoingegneria di

Dettagli

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: SENSORE COLORIMETRICO D ORO PRIMA DI COMPILARE QUESTO QUADERNO DI LABORATORIO:

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: SENSORE COLORIMETRICO D ORO PRIMA DI COMPILARE QUESTO QUADERNO DI LABORATORIO: QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO C: Nome dello studente: Data:.. OBIETTIVO: SENSORE COLORIMETRICO D ORO - Comprendere l effetto delle dimensioni sulle proprietà di un materiale noto

Dettagli

QUADERNO DI LABORATORIO PER STUDENTI ESPERIMENTO B: CRISTALLI LIQUIDI

QUADERNO DI LABORATORIO PER STUDENTI ESPERIMENTO B: CRISTALLI LIQUIDI QUADERNO DI LABORATORIO PER STUDENTI ESPERIMENTO B: CRISTALLI LIQUIDI Nome: Data:.. SCOPO: - Acquisire il concetto di auto-assemblaggio della materia. - Acquisire il concetto che le proprietà della materia

Dettagli

PROTOCOLLO DELL ATTIVITÀ

PROTOCOLLO DELL ATTIVITÀ PROTOCOLLO DELL ATTIVITÀ MATERIALE A DISPOSIZIONE DI OGNI GRUPPO 3 piastre da 12 pozzetti per le reazioni un pennarello indelebile a punta fine 15 palette in plastica monouso per mescolare 12 strisce di

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

GUIDA UTILE. Come eliminare le macchie

GUIDA UTILE. Come eliminare le macchie GUIDA UTILE Come eliminare le macchie Capi ingialliti Sul cotone: Usare del succo di limone bollente direttamente sulla macchia e quindi in lavatrice ad alta temperatura Su lana e capi delicati Utilizzare

Dettagli

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Enrica Giordano Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Pasticciamento Un tempo molto più lungo di quello comunemente consentito dovrebbe essere dedicato

Dettagli

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO A: NANOMATERIALI NATURALI

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO A: NANOMATERIALI NATURALI QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO A: Nome dello studente: Data:.. NANOMATERIALI NATURALI OBIETTIVO: - Apprendere nozioni sui nanomateriali naturali - Interazione della luce con i colloidi

Dettagli

Accessori per la Comunione

Accessori per la Comunione Accessori per la Comunione 1 Barche a vela di calcestruzzo Stampo - barca a vela, ca. 190 x 180 mm, altezza ca. 40 mm, Fabbisogno materiale: ca. 1300 g calcestruzzo Kreativ Stampo - barca a vela, ca. 280

Dettagli

Lezioni con Pritt. Lezione 3: Scoprire l amido

Lezioni con Pritt. Lezione 3: Scoprire l amido Lezioni con Pritt Questi materiali fanno parte dell'iniziativa didattica Researchers World. Il concetto e il programma di insegnamento è stato sviluppato sotto la guida della Prof. Dr. Katrin Sommer, Presidente

Dettagli

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio Sapone di Marsiglia Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo 10 gr di carbonato di sodio 20 gr circa di bicarbonato di sodio 1/2 lt di acqua calda

Dettagli

Accessori in calcestruzzo

Accessori in calcestruzzo Istruzioni Accessori in calcestruzzo Decorazioni natalizie lucenti: Materiali utilizzati Codice articolo Quantità Metallo - stella su barretta, 235 x 525 mm 501654 1 Metallo - albero su barretta, 150 x

Dettagli

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI LE PROPRIETA DEI LIQUIDI Esperimento 1 Forma e volume dell acqua Beuta Becher Acqua 1. Versa 200 ml d acqua nella beuta graduata e osserva la forma che l acqua assume. 2. Travasa l acqua nel becher, leggi

Dettagli

LE SOLUZIONI SCHEDA STUDENTE N

LE SOLUZIONI SCHEDA STUDENTE N SCHEDA STUDENTE N.1 SOSTANZE (usa quantità ridotte) ALCOOL ACQUA COMPONENTI MISCELA PREVISIONE DESCRIZIONE RISULTATI 1. 1. 1. 2. 2. 2. ZUCCHERO 3. 3. 3. 1. 1. 1. OLIO ACQUA 2. 2. 2. ALCOOL 3. 3. 3. 1.

Dettagli

Una giornata da biochimico

Una giornata da biochimico Una giornata da biochimico Test per la ricerca di glucidi Saggio di Lugol e di Fehling La sfida Sei un giovane biochimico che ha appena accettato la proposta di occuparsi della ri-apertura di un laboratorio

Dettagli

Descrizione Stricktex

Descrizione Stricktex Descrizione Stricktex Stricktex Trevira CS Stricktex è composto da due fili di Trevira CS, a volte di colore diverso. Il tessuto è contraddistinto da diverse caratteristiche positive, quali elevata brillantezza

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

PER I COLORI DEL LAMINATO VEDI TABELLA PAG PIANO TIPO C2

PER I COLORI DEL LAMINATO VEDI TABELLA PAG PIANO TIPO C2 PIANO TIPO C1 BORDO IN PVC COLORE NERO Piano quadrato, rettangolare o rotondo in legno truciolare idrofugo placcato di laminato plastico di colore a scelta con bordo di spessore 27 mm. in PVC bombato di

Dettagli

Progetto: Acqua: maneggiare con cura

Progetto: Acqua: maneggiare con cura Progetto: Acqua: maneggiare con cura In quest anno scolastico i ragazzi delle classi terze del Circolo di Cerea hanno avuto una grande opportunità: è stato organizzato apposta per loro un progetto proposto

Dettagli

Progetto: Acqua: maneggiare con cura

Progetto: Acqua: maneggiare con cura Progetto: Acqua: maneggiare con cura In quest anno scolastico i ragazzi delle classi terze del Circolo di Cerea hanno avuto una grande opportunità: è stato organizzato apposta per loro un progetto proposto

Dettagli

Segnalibri fatti a mano

Segnalibri fatti a mano Istruzioni Segnalibri fatti a mano Segnalibri cuore 1 Materiali utilizzati Codice articolo Quantità Cellulosa 500 g 480644 1 Cellulosa 5000 g 409033 in alternativa Gelatina per colate 95 g 492986 1 Gelatina

Dettagli

EFFENNE CATALOGO_Layout 1 16/11/18 09:24 Pagina 1 Professionisti nellʼigiene della casa e della persona EFFENNE group si avvale dell esperienza di tre aziende: da oltre 30 anni sono nel settore della pulizia

Dettagli

Prima parte Prima di tutto, le colle devono essere messe in contenitori neutri così da non farle riconoscere:

Prima parte Prima di tutto, le colle devono essere messe in contenitori neutri così da non farle riconoscere: Lezioni con Pritt Questi materiali fanno parte dell'iniziativa didattica Researchers World. Il concetto e il programma di insegnamento è stato sviluppato sotto la guida della Prof. Dr. Katrin Sommer, Presidente

Dettagli

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia.

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia. SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia. rotaia binario 2. I pezzi di rotaia non si toccano e c è uno spazio vuoto. Perché? Discuti con un compagno e rispondi. SCHEDA 2 I giunti delle strade

Dettagli

EFFENNE CATALOGO_Layout 1 16/11/18 09:24 Pagina 1 Professionisti nellʼigiene della casa e della persona EFFENNE group si avvale dell esperienza di tre aziende: da oltre 30 anni sono nel settore della pulizia

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: MISCUGLI E SOLUZIONI BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole evidenziare la differenza tra miscugli e soluzioni e accennare

Dettagli

Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente

Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente Conoscere a fondo i tessuti e la tessitura fa parte del lavoro di un professionista tessitore, sarto o commerciante...invece io voglio semplicemente darvi alcune informazioni pratiche sui tessuti di cui

Dettagli

Guida pratica su come lavare perfettamente le macchie gialle dalle tue magliette e camicie preferite. Realizzata in collaborazione con:

Guida pratica su come lavare perfettamente le macchie gialle dalle tue magliette e camicie preferite. Realizzata in collaborazione con: Guida pratica su come lavare perfettamente le macchie gialle dalle tue magliette e camicie preferite. Realizzata in collaborazione con: Sommario 02 La causa delle macchie: sudore o cosa? 03 Prevenzione

Dettagli

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro Esperimento 1: Erosione Informazioni per il docente 1/5 Compito Obiettivo Gli studenti sono "amanti" di varie bevande dolci. Sempre più spesso la mattina capita di vedere ragazzi che vanno a scuola con

Dettagli

1 Costruisci una costellazione

1 Costruisci una costellazione foglio di lavoro Cos è una costellazione? Risponderai alla seguente domanda: Qual è l aspetto di una costellazione, quando la osserviamo da diverse angolazioni? 1 Costruisci una costellazione 1 L insegnante

Dettagli

ECOCALENDARIO 2019 CUGNOLI COMUNE DI CUGNOLI

ECOCALENDARIO 2019 CUGNOLI COMUNE DI CUGNOLI ECOCALENDARIO COMUNE DI Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati, filtri di tè, camomilla e tisane, fondi di caffè, tovaglioli di

Dettagli

12 Trucchi Geniali Che Ti Faranno Risparmiare Un Sacco Di Tempo Nelle Pulizie

12 Trucchi Geniali Che Ti Faranno Risparmiare Un Sacco Di Tempo Nelle Pulizie curiosauro.it 12 Trucchi Geniali Che Ti Faranno Risparmiare Un Sacco Di Tempo Nelle Pulizie Ecco una serie di trucchi geniali per pulire casa in modo originale e soprattutto più veloce! Assicurati che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

Envelobox creator. 89-749-000

Envelobox creator.  89-749-000 Crea buste di diverse misure e spessori con questo strumento innovativo! Potrai creare centinaia di buste di formato diverso, fino a cm. 21 x 21 e 25 mm. di profondità. www.stamping.it 89-749-000 Envelobox

Dettagli

Coltivazione di piante Il terreno fa la differenza?

Coltivazione di piante Il terreno fa la differenza? Per gli studenti Coltivazione di piante Il terreno fa la differenza? Descrizione del compito Per la maggior parte delle persone, il terreno probabilmente sembra essere "soltanto sporco". In realtà, dando

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO / AGOSTO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

Vetreria e apparecchiature

Vetreria e apparecchiature Vetreria e apparecchiature vetri da orologio becher provetta beuta pallone o matraccio spruzzetta ml 50 40 30 20 10 0 250 ml s 0,25ml in 20 C bacchetta di vetro on bilancia digitale off cilindro graduato

Dettagli

Cuore Cuore memoboard

Cuore Cuore memoboard Istruzioni Cuore Cuore memoboard Stampo per colate - cuore, ca. 185 x 200 mm, ca. 30 mm di altezza, fabbisogno materiale: ca. 1000 g Raysin Stampo per colate - cuore, ca. 110 x 120 mm, ca. 30 mm di altezza,

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla La vetreria Laboratorio di chimica organica I corso Dott.ssa Alessandra Operamolla alessandra.operamolla@uniba.it Lavaggio e cura 1. La vetreria deve essere sempre fissata agli stativi con pinze e sostegni

Dettagli

Comune di Ripa Teatina PUNTUALI. nella raccolta

Comune di Ripa Teatina PUNTUALI. nella raccolta Comune di Ripa Teatina PUNTUALI nella raccolta ECOCALENDARIO 0-0 Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati, filtri di tè, camomilla

Dettagli

I COLORI NELLE FOGLIE

I COLORI NELLE FOGLIE I COLORI NELLE FOGLIE Un progetto di lezione dal sito AskERIC Presentato da: Tamara Scholz e Melissa Fink E - mail: danceswithfrogs@hotmail.com Istituto: Università del Montana, Missoula, MT Approvato

Dettagli

Detergente per contenitori in rame. Secchio 8 kg. Detergente al cloro attivo per la lavorazione del burro.

Detergente per contenitori in rame. Secchio 8 kg. Detergente al cloro attivo per la lavorazione del burro. Halacid ultra Detergente acido monofase per forme di formaggi. Concentrazione: 2,0 % bei 65 C, 3,0 % con uso a freddo. Detergente Pasteur 405 Detergente fortemente alcalino per la pulizia di circuiti.

Dettagli

Manuale di Applicazione

Manuale di Applicazione Versione 4 Gennaio 2015 Tutti i Diritti Riservati Contatto info@grip-antislip.com Manuale di Applicazione Contact info@grip-antislip.com Passaggi OBBLIGATORI prima di incominciare a stendere il GriP-AntiSlip:

Dettagli

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI IKEA 365+ pentole QUALITA GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO QUALITÀ GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO QUALITÀ GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova gli utensili da cucina.

Dettagli

COMUNE DI RIPA TEATINA ECOCALENDARIO 2019/20 RIPA TEATINA PUNTUALI. nella raccolta

COMUNE DI RIPA TEATINA ECOCALENDARIO 2019/20 RIPA TEATINA PUNTUALI. nella raccolta COMUNE DI ECOCALENDARIO 0/0 PUNTUALI nella raccolta Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati, filtri di tè, camomilla e tisane,

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Progetto MAESTRA NATURA

Progetto MAESTRA NATURA Progetto MAESTRA NATURA (Immagini e testi sono stati gentilmente forniti dalla maestra Sonia Ciotoli) Con il latte / senza il latte è un modulo didattico del curriculum MaestraNatura, un programma sperimentale

Dettagli

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio. CABINA DOCCIA HALL Storm Design PORTA SCORREVOLE + FISSO Idrotermosanitari e Condizionamento Ed 03/2015 Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio Prima dell installazione Vi ringraziamo

Dettagli

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento ECOCALENDARIO Stampato su carta riciclata Ritaglia e portaci il presente tagliandino ed avrai uno sconto

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DEI GUANTI Protezione al taglio

GUIDA ALLA SCELTA DEI GUANTI Protezione al taglio GUIDA ALLA SCELTA DEI GUANTI Protezione al taglio UNA GUIDA PER SELEZIONARE I GUANTI CORRETTI PER LA PROTEZIONE AL TAGLIO ALLA NUOVA NORMA EN388:2016 Il modo più appropriato per selezionare i guanti è

Dettagli

CHARLES Poltrona direzionale elegante e rappresentativa nell originale versione con retro schienale in legno.

CHARLES Poltrona direzionale elegante e rappresentativa nell originale versione con retro schienale in legno. Poltrona direzionale elegante e rappresentativa nell originale versione con retro schienale in legno. 1 2 1. Poltrona con schienale alto con br 2. Poltrona con schienale basso con br DIMENSIONI STRUTTURA

Dettagli

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Onischi. N_9i_53_E1. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Onischi. N_9i_53_E1. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile N 9 i Progetto HarmoS Scienze naturali+ Onischi N_9i_53_E1 Scuola: Classe: Cognome: Nome: Sesso: maschile femminile Onischi Dovrai svolgere delle esperienze con degli onischi vivi. Trattali con cura e

Dettagli

FASE POWER-CAN. 1 RISCALDA ACQUA XCHÉ? disperde meglio l amido 35 C. Acqua senza cloro e ferro MINUTI RISCALDA MAX SET

FASE POWER-CAN. 1 RISCALDA ACQUA XCHÉ? disperde meglio l amido 35 C. Acqua senza cloro e ferro MINUTI RISCALDA MAX SET I O SET 35 C 1 RISCALDA ACQUA XCHÉ? disperde meglio l amido MINUTI RISCALDA MAX Acqua senza cloro e ferro I O SET 35 C 2 BAGNA IL MALTO XCHÉ? Scioglie amido + enzimi MINUTI 5 RISCALDA MAX Aggiungi malto

Dettagli

Materiali utilizzati (in totale 8 boccette) Codice articolo Quantità

Materiali utilizzati (in totale 8 boccette) Codice articolo Quantità Istruzioni Saponi regalo Sali da bagno natalizi in vetro Materiali utilizzati (in totale 8 boccette) Codice articolo Quantità Boccette di vetro con tappo di sughero, ca. ø 20 x 50 mm, ca. 10 ml, 5 pezzi

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n 2 NaOH 0.05 M. Determinazione della concentrazione di

Dettagli

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO Comune di Ripa Teatina con la MISURAZIONE PUNTUALE riduci & risparmi ECOCALENDARIO 0/0 Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati,

Dettagli

Le rocce 3: i minerali

Le rocce 3: i minerali Le rocce 3: i minerali di Monica Onida Percorso collegato Le rocce raccontano - Nucleo Terra e Universo Autore Monica Onida Referente scientifico Michela Mayer Ordine di scuola Scuola Secondaria di Primo

Dettagli

Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è quasi sciolto. Il ghiaccio fuori dalla finestra è intatto.

Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è quasi sciolto. Il ghiaccio fuori dalla finestra è intatto. OCCORRENTE - 6 cubetti di ghiaccio - 3 bicchieri di plastica trasparenti -1 orologio. Il ghiaccio sul termosifone si è sciolto quasi completamente. Il ghiaccio sulla cattedra è un po' sciolto. Il ghiaccio

Dettagli

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto!

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto! Estrazione del DNA dal kiwi Il DNA (o acido desossiribonucleico) è una lunga molecola lineare presente in tutti gli organismi viventi. Essa funge da manuale di istruzioni che spiega cosa fare a ogni cellula

Dettagli

Anidride carbonica del marmo

Anidride carbonica del marmo Anidride carbonica del marmo piccoli frammenti di marmo; acido cloridrico diluito; acqua di calce; due provette; tappo di gomma con tubo di vetro. marmo e acido il marmo è una roccia che contiene carbonato

Dettagli

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA Beneficiari coordinatore Regione Puglia Assessorato

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO RACCOLTA RIFIUTI La raccolta rifiuti si svolge con un servizio Porta a porta per indifferenziato Porta a porta per carta e cartone Porta a porta per plastica e lattine

Dettagli

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati, filtri di tè, camomilla e tisane, fondi di caffè, tovaglioli di carta, piante e fiori

Dettagli

Il percorso dell acqua

Il percorso dell acqua Scienze della Terra: Attività di laboratorio Roberto Mazza e Francesca Cifelli Roma 11 settembre 2013 Seminario MIUR Il percorso dell acqua Aula Magna Rettorato Università Roma Tre Obiettivi Osservazione

Dettagli

Saponi con label e sali da bagno

Saponi con label e sali da bagno S09K05 Saponi con label e sali da bagno Label per saponi con stampi - Forma base Materiali utilizzati Codice articolo Quantità Stampo per saponi-forma base, forma, 5 motivi, ca. 55-70 mm, altezza ca. 20

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Fara Filiorum Petri REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I

Dettagli

Un rifornimento dal benzinaio di Maria Altieri

Un rifornimento dal benzinaio di Maria Altieri Un rifornimento dal benzinaio di Maria Altieri Autore Maria Altieri Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato La materia si trasforma? È solo

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE

GUIDA PER LO STUDENTE GUIDA PER LO STUDENTE GUIDA PER LO STUDENTE 1: SUNNY Esercizio 1: Creare una mappa mentale energia Esercizio 2: Disegna Sunny la macchina elettrica Esercizio 3: La torre solare ADVENTURE PACK GLI INVENTORI

Dettagli

Alzate in calcestruzzo

Alzate in calcestruzzo Istruzioni S019K009 Alzate in calcestruzzo 1. Alzata Materiali utilizzati Codice articolo Quantità Metallo - set alzata classico, lungo ca. 330 mm, maniglia ca. ø 45 x 5 mm, color argento, 9 parti Stampo

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Bucchianico REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I rifiuti

Dettagli

Anno scolastico CLASSE SECONDA

Anno scolastico CLASSE SECONDA Anno scolastico 2017-2018. CLASSE SECONDA Per iniziare abbiamo fatto un breve brainstorming per raccogliere le nostre idee sull acqua. Le abbiamo raccolte in una mappa concettuale e rappresentate in un

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di San Martino sulla Marrucina REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO

Dettagli

L.O.G.I.C.A.M.E.N.T.E.

L.O.G.I.C.A.M.E.N.T.E. L.O.G.I.C.A.M.E.N.T.E. LA NOSTRA AMICA ACQUA SEZIONE 4 ANNI INSEGNANTI: SEGANFREDDO VIRGINIA ROGGIANI DANIELA A.S. 2016/2017 L ACQUA SOPRATTUTTO PER I BAMBINI, E UN PARTICOLARE ELEMENTO DI GIOCO E DI DIVERTIMENTO,

Dettagli

SUB. LISTA N. 3. quantità presunta per sei anni. prezzo unitario. Totale. materiale da fornire. 1 Alcool confezione da lt.1 litro 1.

SUB. LISTA N. 3. quantità presunta per sei anni. prezzo unitario. Totale. materiale da fornire. 1 Alcool confezione da lt.1 litro 1. SUB. LISTA N. 3 LISTA PER L'OFFERTA DI DETTAGLIO INERENTE ALLA FORNITURA DI DETERSIVI E MATERIALE VARIO PER LA PULIZIA/SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI SCOLASTICI,DETERGENTI E MATERIALE DI CARTA PER L'IGIENE

Dettagli

Paccheri con chantilly di mozzarella, emulsione di colatura di alici, sfere di pomodoro e polvere di capperi Contest Le Strade della Mozzarella

Paccheri con chantilly di mozzarella, emulsione di colatura di alici, sfere di pomodoro e polvere di capperi Contest Le Strade della Mozzarella Paccheri con chantilly di mozzarella, emulsione di colatura di alici, sfere di pomodoro e polvere di capperi Contest Le Strade della Mozzarella Paccheri con chantilly di mozzarella, emulsione di colatura

Dettagli

LEVEL Poltrona Lounge dalle forme generose, confortevoli e dall assoluta essenzialità delle forme

LEVEL Poltrona Lounge dalle forme generose, confortevoli e dall assoluta essenzialità delle forme LEVEL Poltrona Lounge dalle forme generose, confortevoli e dall assoluta essenzialità delle forme 1 2 3 4 1. Poltrona singola con schienale alto con base 4 razze in alluminio 2. Poltrona singola con schienale

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità::

Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità:: Uova decorative Uova decorative decorate con tecnica al tovagliolo Materiale utilizzato per le uova con la tecnica al tovagliolo: Numero articolo Quantità:: Paper Art Uova, naturale, ca. 40 x 30 mm, 6

Dettagli

ECOCALENDARIO 2019 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

ECOCALENDARIO 2019 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati, filtri di tè, camomilla e tisane, fondi di

Dettagli

Estrazione del DNA. Chemistry... What a Pizza!!!

Estrazione del DNA. Chemistry... What a Pizza!!! Estrazione del DNA Chemistry... What a Pizza!!! Un modulo di chimica adatto per diverse classi e per diversi tipi di scuole Sviluppato da Rocco Lombardo Liceo scientifico G. Galilei Ancona, Italy Premessa

Dettagli

SUPERFINISH KIT. Nanotech Formula + PTFE Liquido. Trattamento superficiale di rivestimento e protezione.

SUPERFINISH KIT. Nanotech Formula + PTFE Liquido. Trattamento superficiale di rivestimento e protezione. INFORMAZIONI TECNICHE SUPERFINISH KIT Nanotech Formula + PTFE Liquido Trattamento superficiale di rivestimento e protezione. Kit completo per la pulizia e il rivestimento di carrozzeria, superfici vetrate,

Dettagli

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No Istruzioni No Versione Part. No. 8698059 1.0 Spoiler del tetto J8903235 Pagina 1 / 8 Attrezzatura A0000162 A0000163 A0000161 A0000180 M0000232 A0000177 A0000214 J8903223 Pagina 2 / 8 INTRODUZIONE Leggere

Dettagli

Richiesta di data: Il sottoscritto (cognome e nome) residente a via. n. Tel. cell. . CHIEDE a nome del Gruppo/Associazione/Comitato

Richiesta di data: Il sottoscritto (cognome e nome) residente a via. n. Tel. cell.  . CHIEDE a nome del Gruppo/Associazione/Comitato Spett.le Comune di Ufficio Via CAP/Città Protocollo n. OGGETTO: richiesta fruizione servizi nell ambito del Progetto Ecofeste: iniziative di educazione ambientale e disincentivazione all utilizzo di prodotti

Dettagli

1 cucchiaino di sapone nero. 10 gocce di olio essenziale di eucalipto o di mandarino

1 cucchiaino di sapone nero. 10 gocce di olio essenziale di eucalipto o di mandarino Sapone Nero Spray anti-polvere ½ lt di acqua 10 gocce di olio essenziale di eucalipto o di mandarino 1 cucchiaino di sapone nero uno spruzzino Mettere nello spruzzino l acqua tiepida e fare scogliere il

Dettagli

IKEA 365+ Pentole e padelle

IKEA 365+ Pentole e padelle IKEA 365+ Pentole e padelle IKEA 365+ PENTOLE_IT_FY17.indd 1 01/07/2016 17:15:20 La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova gli utensili da cucina. Le pentole IKEA 365+ in acciaio inossidabile

Dettagli

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE PANE E CIOCCOLATA Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE Referenti: Laura & Luisa Materiali: Cinzia & Nicoletta Descrizione progetto L'obiettivo di questo laboratorio sarà

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di San Martino ECOCALENDARIO MAGGIO1 / APRILE1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri

Dettagli

Istruzioni. Accessori da bagno T015K005

Istruzioni. Accessori da bagno T015K005 Istruzioni Accessori da bagno 1 Coniglietto per sali da bagno Materiali utilizzati Codice articolo Quantità Boccetta di vetro con tappo di sughero, trasparente, adatta per alimenti, ca. ø 45 x 130 mm,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

HALL Storm Design CABINA DOCCIA DOPPIA PORTA SCORREVOLE. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

HALL Storm Design CABINA DOCCIA DOPPIA PORTA SCORREVOLE. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio. CABINA DOCCIA HALL Storm Design DOPPIA PORTA SCORREVOLE Idrotermosanitari e Condizionamento Ed 03/2015 Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio Prima dell installazione Vi ringraziamo

Dettagli

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata ECOCALENDARIO 8 NORDALENTO facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati,

Dettagli

SUBLIMAZIONE Con carta Xtreme ( per stampanti Epson e Ricoh)

SUBLIMAZIONE Con carta Xtreme ( per stampanti Epson e Ricoh) SUBLIMAZIONE Con carta Xtreme ( per stampanti Epson e Ricoh) SUPERFICIE TEMPO TEMPERATURA ISTRUZIONI TESSUTO (T shirt, polo, ) 60 190 365 f Posizionare il tessuto sulla pressa, appoggiare la carta sublimatica

Dettagli

FONTANELLA RAINDROP IMPORTANTI ISTRUZIONI PER L USO

FONTANELLA RAINDROP IMPORTANTI ISTRUZIONI PER L USO FONTANELLA RAINDROP IN PLASTICA ISTRUZIONI RELATIVE AI SEGUENTI RISCHI: INCENDIO, SCOSSA ELETTRICA, FERIMENTO DI PERSONE IMPORTANTI ISTRUZIONI PER L USO ATTENZIONE: quando si usano gli apparecchi elettrici

Dettagli

HENDRICK L 120 P8 70/54 H 79/44 L 156 P8 70/54 H 79/44 L 57 P8 70 H 44 L 57 P8 70 H 44

HENDRICK L 120 P8 70/54 H 79/44 L 156 P8 70/54 H 79/44 L 57 P8 70 H 44 L 57 P8 70 H 44 sistema modulare di divani imbottiti dalla forma esagonale perfettamente integrabili tra loro dalle dimensioni compatte. Permette numerose possibilità di composizione grazie ai vari elementi. 1 2 3 4 1.

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA FRAZIONE UMIDA (solo per materiale organico) Scarti di cibo freddi (pasta, riso, semolino, patate, pane, ecc. Resti di cibo avariato. Escrementi di lettiere di piccoli animali domestici. Scarti di verdura

Dettagli