ALLEGATO 2 MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE AL RISCHIO CORRUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 2 MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE AL RISCHIO CORRUZIONE"

Transcript

1 ALLEGATO MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE AL RISCHIO CORRUZIONE Aree di rischio Sottoaree/Processi Procedimenti Strutture organizzative competenti A) Autorizzazioni per impieghi e incarichi che possono dare origine a incompatibilità A Conferimento di incarichi di collaborazione Incarichi professionali esterni di studio, consulenza e collaborazione ex D.Lgs. 65/00 Incarichi a tempo determinato per funzioni dirigenziali e di supporto agli Organi di governo ex D.Lgs. 67/000 ; Sindaco B) Autorizzazioni e/o concessioni B Agibilità edilizia e autorizzazione paesaggistica Rilascio agibilità edilizia Rilascio autorizzazione paesaggistica B Nulla Osta Nulla Osta per competizioni sportive su strada PL B3 Autorizzazioni per circolazione disabili e per Autorizzazioni per circolazione/parcheggio disabili PL accesso a ZTL (non onerose Autorizzazioni per accessi a ZTL PL B Concessioni in uso spazi elettorali Concessioni in uso spazi elettorali SCC B5 Riconoscimento cittadinanza italiana Riconoscimento cittadinanza italiana SCC C) Scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al D.Lgs. n. 63/006 C Definizione dell'oggetto dell'affidamento D.Lgs. 63/006 e DPR 07/00 C Individuazione dello strumento/istituto per Programmazione dell'affidamento dell'appalto mediante il ricorso ad uno degli l'affidamento strumenti previsti dal D.Lgs. 63/006 C3 Requisiti di ordine generale e di qualificazione C Requisiti di aggiudicazione C5 Valutazione delle offerte C6 Verifica dell'eventuale anomalia delle offerte C7 Procedure negoziate C8 Affidamenti diretti C Revoca del bando C0 Redazione del cronoprogramma C Varianti in corso di esecuzione del contratto C Subappalto C3 Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto Indicazione requisiti prescritti dalla normativa Applicazione regime di verifica possesso requisiti prescritto dalla normativa Applicazione meccanismi di valutazione prescritti dalla normativa Applicazione meccanismi di verifica prescritti dalla normativa Procedure negoziate, da adottarsi solo nei casi rigorosamente prescritti dalla normativa Affidamenti diretti, da effettuarsi solo nei casi rigorosamente prescritti dalla normativa Revoca del bando, da effettuare solo nei casi rigorosamente prescritti dalla normativa Redazione cronoprogramma, ai sensi della normativa vigente Ricorso alle varianti, da effettuarsi solo nei casi tassativamente prescritti dalla normativa Applicazione delle procedure previste in materia di subappalto dalla vigente normativa Utilizzo e applicazione regole degli istituti alternativi previsti dalla normativa vigente

2 D) Concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati D Contributi a persone fisiche D Contributi a persone giuridiche e associazioni riconosciute e non D3 Atti abilitativi all'attività edilizia: permessi di costruire D Ammissione a servizi alla persona D5 Assegnazione alloggi D6 Autorizzazione attività commerciali D7 Agibilità per manifestazioni temporanee; Autorizzazioni per mestieri girovaghi, allestimento circo; Autorizzazioni per apertura locali di pubblico D8 Autorizzazioni lavori stradali di terzi D Concessioni in uso D0 Attribuzione rimborsi D Autorizzazione dei dipendenti all'assunzione di incarichi extra-istituzionali Concessione dell'assegno per il nucleo familiare (almeno tre figli minori) Contributo per soggetti indigenti Erogazione provvidenze a studenti scuole primarie e secondarie di I grado Fornitura gratuita di libri di testo studenti scuola primaria Contributi per il pagamento del canone locazione Concessioni, contributi, agevolazioni economiche e patrocini Erogazione di provvidenze agli Istituti scolastici a seguito di delega e affidamento di funzioni Assegnazione contributi ad Associazione Scuole dell'infanzia non Statali Permessi di costruire: istruttoria tecnica ai fini dell'ammissibilità degli interventi e rilascio permessi Ammissione ai servizi educativi ed integrativi Verifica delle richieste dei dirigenti scolastici e predisposizione dei prospetti di ore riconosciute per ogni alunno Ammissione al Servizio Refezione Ammissione ai servizi per la prima infanzia Ammissione ai servizi comunali per la disabilità Servizio di assistenza domiciliare Accesso alle opportunità ed ai sostegni di carattere sociale Assegnazione di diverso alloggio (cambio alloggio) Decadenza o revoca dall'assegnazione di alloggi Autonoleggi-taxi-autorimesse e parcheggi: Taxi, Noleggio, conducente di autobus e Collaudo autovetture. Autorizzazioni cartelli pubblicitari Commercio ambulante: rilascio autorizzazione e concessione posteggio commercio ambulante con posto fisso ( Tip. A) Commercio in sede fissa Edicole: Autorizzazione apertura nuove edicole Edicole: Trasferimento edicole Agibilità per manifestazioni temporanee Autorizzazioni per apertura locali di pubblico spettacolo Autorizzazioni mestieri girovaghi, allestimento di un circo Autorizzazione per lavori sottosuolo Enti Autorizzazioni lavori stradali eseguiti da terzi Occupazioni suolo pubblico Concessione suolo pubblico per manifestazioni temporanee Commercio ambulante: concessione posteggio con posto fisso (tipo A) Concessione utilizzo spazi comunali per manifestazioni e attività culturali, Concessioni temporanee su patrimonio indisponibile Concessione in uso immobili e spazi comunali Concessioni cimiteriali Gestione rimborsi tributari Gestione rimborsi per assenze asilo-nido Gestione delle autorizzazione dei dipendenti all'assunzione di incarichi extraistituzionali SCC SCC SCC SCC SCC SCC SCC SCC -PL -PL -PL REF SCC REF

3 E) Concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all'articolo del D.Lgs. n. 50/00 E Reclutamento E Progressioni di carriera Procedimento concorsuale per assunzione personale a tempo determinato e/o indeterminato Assunzioni mediante liste Agenzia per l'impiego Assunzioni mediante mobilità esterna e comandi Sistemi di valutazione dei dipendenti ai fini delle progressioni economiche di carriera: progressioni orizzontali, posizioni organizzative, alte professionalità Esercizio del potere di autotutela di atti amministrativi Accordi ex art. della legge n. /0; Accettazione di donazioni di beni mobili o immobili a favore dell ente; REF Proroghe o rinnovi di contratti di appalto di forniture e servizi Affidamento di lavori complementari Affidamenti di incarichi professionali di studio, ricerche e consulenza; F) Altre attività individuate dal Comune di Melzo F attività che possono comportare astrattamente il rischio di corruzione Attività successive alla fase inerente l aggiudicazione di opere pubbliche, servizi e forniture; Controllo autocertificazioni e dichiarazione sostitutive di atto di notorietà rilasciate da soggetti interni ed esterni Ammissioni a servizi erogati dall ente; Alienazione, aquisti e permute di beni immobili, e costituzione diritti reali minori su di essi, o concessione in uso (locazione, comodato) di beni appartenenti al patrimonio disponibile dell ente Attività edilizia privata e condono edilizio; Nomine in società pubbliche partecipate; Affidamenti della gestione di servizi pubblici locali; Rapporti di partenariato (project financing, concessioni di costruzione e gestione, leasing in costruendo, contratto di disponibilità, costituzione di società mista) Affidamenti di incarichi ex art. 0 del D.Lgs. n. 67/000; Accertamenti e sgravi di tributi comunali; Controllo morosità per fruizione di servizi comunali Attività di polizia locale: sanzionatori relativi agli illeciti urbanistici e penali; Transazioni a chiusura di contenziosi pendenti; Utilizzo e consumo di beni comunali da parte del personale, gestione del magazzino comunale REF REF REF - REF - REF SCC - PL

4 ALLEGATO 3 REGIRO E ANALISI DEI RISCHI Aree di rischio Sottoaree/Processi Strutture organizzative competenti Rischi prevedibili Probabilità del rischio Impatto del rischio Indice del rischio A) Autorizzazioni per impieghi e incarichi che possono dare origine a incompatibilità A Conferimento di incarichi di collaborazione ; Sindaco; Serv. Risorse Umane Motivazione generica e tautologica circa la sussistenza dei presupposti di legge per il conferimento di incarichi professionali allo scopo di agevolare soggetti particolari Affidamento diretto di incarichi di collaborazione, non a supporto degli organi di governo dell ente, in assenza di indizione di selezione comparativa pubblica Abuso delle funzioni di membro di Commissione 3 3 B) Autorizzazioni e/o concessioni B Agibilità edilizia e autorizzazione paesaggistica B Nulla Osta B3 Autorizzazioni per circolazione disabili e per accesso a ZTL (non onerose B Concessioni in uso spazi elettorali B5 Riconoscimento cittadinanza italiana PL SCC SCC Disomogeneità delle Non rispetto delle scadenze temporali Abuso delle funzioni di membro di Commissione Mancanza di adeguata informazione Non rispetto delle scadenze temporali Omissione di doveri di ufficio 3 3

5 C Definizione dell'oggetto dell'affidamento Elusione dei criteri di individuazione dell'oggetto dell'affidamento, mediante l'impropria configurazione della concessione, in luogo dell'appalto, per agevolare un operatore Arbitraria alterazione della rappresentazione della natura e/o dell'entità dell'oggetto dell'affidamento, per favorirne l'aggiudicazione da parte di un determinato soggetto economico C Individuazione dello strumento/istituto per l'affidamento Mancanza di adeguata informazione C) Scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al D.Lgs. n.63/006 C3 Requisiti di ordine generale e di qualificazione C Requisiti di aggiudicazione C5 Valutazione delle offerte C6 Verifica dell'eventuale anomalia delle offerte C7 Procedure negoziate C8 Affidamenti diretti C Revoca del bando C0 Redazione del cronoprogramma Definizione dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti ad una gara, per favorire una determinata impresa Uso distorto del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, per favorire una certa impresa Abuso delle funzioni di membro di Commissione Discrezionalità nelle stime e nelle Utilizzo della procedura negoziata al di fuori dei casi previsti dalla legge, per favorire un'impresa Abuso dell'affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge, per favorire un'impresa Alterazione della concorrenza Abuso del provvedimento di revoca del bando, per bloccare una gara Arbitraria alterazione del cronoprogramma per favorire un'impresa 3 3 C Varianti in corso di esecuzione del contratto Ammissione di varianti in corso di esecuzione del contratto, per consentire all'appaltatore di recuperare lo sconto effettuato o di conseguire guadagni extra C Subappalto Utilizzo del subappalto per distribuire i vantaggi di accordi collusivi conclusi tra le imprese partecipanti ad una gara C3 Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto Accordi collusivi per la risoluzione di controversie, atti a compensare operazioni, profitti e/o altri vantaggi illeciti D Contributi a persone fisiche Abuso delle funzioni di membro di Commissione

6 D) Concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati D Contributi a persone giuridiche e associazioni riconosciute e non D3 Atti abilitativi all'attività edilizia: permessi di costruire D Ammissione a servizi alla persona D6 Autorizzazione attività commerciali D7 Agibilità per manifestazioni temporanee; Autorizzazioni per mestieri girovaghi, allestimento circo; Autorizzazioni per apertura locali di pubblico spettacolo SCC; Rilascio di permessi di costruire con pagamento di contributi inferiore al dovuto, per agevolare determinati soggetti Disomogeneità delle Non rispetto delle scadenze temporali Abuso delle funzioni di membro di Commissione 3 3 Abuso delle funzioni di membro di Commissione Abuso delle funzioni di membro di Commissione 3 3 Abuso delle funzioni di membro di Commissione 3 3 D5 Assegnazione alloggi

7 D8 Autorizzazioni lavori stradali di terzi D Concessioni in uso D0 Attribuzione rimborsi D Autorizzazione dei dipendenti all'assunzione di incarichi extra-istituzionali Mancanza di adeguata informazione Abuso delle funzioni di membro di Commissione Mancanza di adeguata informazione 3 3 ; 3 6 E) Concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all'articolo del D.Lgs. n. 50/00 E Reclutamento Previsioni di requisiti di accesso personalizzati allo scopo di reclutare candidati particolari Irregolare composizione della commissione di concorso finalizzata al reclutamento di candidati particolari Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione allo scopo di reclutare candidati particolari Abuso delle funzioni di membro di Commissione Tutti i settori; Mancata o carente definizione dei criteri e delle procedure per la valutazione del personale Mancata o carente informazione del personale circa il procedimento di valutazione interna 3 3

8 E Progressioni di carriera Mancata o carente informazione del personale circa le possibili modalità di progressione di carriera Progressioni economiche o di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti/candidati particolari F) Altre attività individuate dal Comune di Melzo F attività che possono comportare astrattamente il rischio di corruzione Abuso delle funzioni di membro di Commissione Mancanza di adeguata informazione

9 ALLEGATO MISURE DI PREVENZIONE OBBLIGATORIE DA ATTUARE PER IL PRESIDIO DELLA LEGALITÀ DEI PROCESSI MAPPATI NEL PTPC OBIETTIVI TRASVERSALI Descrizione Misure di Prevenzione Obbligatorie/Obiettivi trasversali Attuazione degli adempimenti relativi alla trasparenza: pubblicazione sul sito istituzionale dei dati concernenti l organizzazione e l attività del Comune, in conformità alle prescrizioni dettate dalla L. 0/0, dal D.lgs. 33/03 e dalle altre norme vigenti in materia Adozione del Codice di Comportamento Comunale, che specifica ed integra il Codice di Comportamento Nazionale dei pubblici dipendenti Adozione direttive interne in merito alla rotazione del personale dirigenziale e del personale con funzioni di responsabilità operante nelle aree a rischio corruzione Programmazione e realizzazione iniziative di informazione e formazione in merito all obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse Adozione direttiva interna circa le cause di inconferibilità di incarichi dirigenziali e le dichiarazioni sostitutive che devono essere rese da parte degli interessati all atto del conferimento di tali incarichi Adozione direttiva interna circa le cause di incompatibilità per particolari posizioni dirigenziali e la realizzazione di controlli su situazioni di incompatibilità nonchè circa le conseguenti determinazioni in caso di esito positivo del controllo Adozione atti normativi e direttive interne in merito ai divieti ed ai limiti prescritti per lo svolgimento di attività successive alla cessazione dal servizio comunale Modifica Regolamento comunale di ordinamento degli uffici e dei servizi al fine del recepimento delle disposizioni introdotte dalla L. n. 0/0 e dal D.Lgs. n. 3/03 in materia di: formazione di commissioni, assegnazione agli uffici, conferimento di incarichi in caso di condanna per delitti contro la p.a., direttive interne per effettuare controlli sui precedenti penali e sulle conseguenti determinazioni in caso di esito positivo dei controlli Attuazione misura di prevenzione Responsabile attuazione misura Responsabile Trasparenza Responsabile PTPC Adozione delle seguenti misure per la tutela del dipendente pubblico che segnala gli illeciti: introduzione obbligo di segretezza e sperimentazione di un sistema informatico differenziato e riservato di ricezione delle segnalazioni Adozione programma di formazione del personale sui temi della prevenzione e del contrasto della corruzione, nonché sui principi dell etica e della legalità dell azione comunale Realizzazione di azioni di sensibilizzazione della cittadinanza e della società civile per la promozione della cultura della legalità attraverso: a) un efficace comunicazione e diffusione della strategia di prevenzione dei fenomeni corruttivi impostata e attuata mediante il PTPC; b) l attivazione di canali dedicati alla segnalazione dall esterno al Comune di episodi di corruzione, cattiva amministrazione e conflitto d interessi Responsabile PTPC Responsabile PTPC Responsabile PTPC Controllo e monitoraggio del rispetto dei termini previsti dalle leggi e dai regolamenti per la conclusione dei Responsabile PTPC Controllo e monitoraggio dei rapporti del Comune con i soggetti esterni con i quali ha stipulato contratti, nonché con i soggetti interessati a di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici, ai fini della verifica di eventuali relazioni di parentela o affinità di tali soggetti con i dipendenti Standardizzazione, mediante circolari e direttive interne, dei processi e dei amministrativi, prescrivendo:- l obbligo di una circostanziata motivazione in caso di scostamento dalle procedure prestabilite in via generale;- la creazione di flussi informativi sulle deroghe e gli scostamenti riscontrati rispetto alle procedure standardizzate REF Responsabile PTPC

10 Adeguata pubblicizzazione delle possibilità di accesso alle opportunità comunali e pubbliche Adozione di una casella di posta certificata resa nota tramite sito web istituzionale Garanzia del diritto di accesso da parte di tutti i soggetti interessati alle informazioni relative ai e provvedimenti che li riguardano, nonché alle informazioni relative all'organizzazione ed allo svolgimento dell'attività comunale Obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi Responsabile PTPC Programmazione ed effettuazione di controlli sulle modalità di esercizio delle funzioni eventualmente delegate a propri collaboratori Controllo e monitoraggio sul rispetto delle normative, dei regolamenti e delle procedure vigenti in relazione allo svolgimento dell'attività comunale Cura dei rapporti tra il Comune, le associazioni, le categorie di utenti esterni, i cittadini, per raccogliere suggerimenti e proposte sulla prevenzione della corruzione e segnalazioni di illecito, utilizzando sia i canali di ascolto tradizionali sia quelli introdotti dalle più recenti tecnologie quali mail, web e social media Creazione di meccanismi di raccordo tra le banche dati comunali, per realizzare idonei raccordi informativi tra i vari settori dell ente ; Nucleo Controlli Interni Verifica della corretta applicazione del Piano Anticorruzione da parte dei Responsabili di Settore Responsabile PTPC

11 ALLEGATO A Misure di prevenzione specifiche - Autorizzazioni per impieghi e incarichi che possono dare origine a incompatibilità OBIETTIVI ECIFICI Sottoaree/Pr ocessi Rischi prevedibili Motivazione generica e tautologica circa la sussistenza dei presupposti di legge per il conferimento di incarichi professionali allo scopo di agevolare soggetti particolari Indici di rischio Misure di prevenzione/obiettivi specifici Adozione atti normativi e direttive in merito ai criteri per il conferimento di incarichi di collaborazione e l autorizzazione di incarichi Standardizzazione dei criteri e delle procedure concernenti l'affidamento di contratti di collaborazione ai sensi del Regolamento di Organizzione degi Uffici e dei Servizi per l'affidamento di incarichi di collaborazione Attuazione misura di prevenzione Responsabile attuazione misura GC A Conferimento di incarichi di collaborazione Affidamento diretto di incarichi di collaborazione, non a supporto degli organi di governo dell ente, in assenza di indizione di selezione comparativa pubblica Obbligo di indizione di selezione comparativa e dell'esperimento della procedura prescritta dell'art. 3 del Regolamento di Organizzione degi Uffici e dei Servizi per affidamento di incarichi di collaborazione Obbligo di preventiva pubblicazione sul sito istituzionale dei dati relativi ai contratti di affidamento di incarichi di collaborazione, quale condizione costitutiva dell'efficacia e della decorrenza dei medesimi contratti di collaborazione Responsabili di Settore Abuso delle funzioni di membro di Commissione Acquisizione dichiarazioni dei componenti di commissioni di selezione per l'affidamento di incarichi circa l'inesistenza di cause di incompatibilità e l'assenza di condanne penali per reati contro la p.a. Adozione di procedure standardizzate ai sensi dell'art. 3 del Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi Controllo dei requisiti generali e professionali di tutti i soggetti assegnatari di incarichi di collaborazione Responsabili di Settore

12 ALLEGATO B Misure di prevenzione specifiche - Autorizzazioni e/o concessioni OBIETTIVI ECIFICI Sottoaree/Pr ocessi Rischi prevedibili Indici di rischio Misure di prevenzione/obiettivi specifici Attuazione misura di prevenzione Responsabile attuazione misura Presidio della legalità nell affidamento e gestione degli appalti comunali mediante i seguenti provvedimenti:- approvazione ed applicazione Protocollo intercomunale di legalità in merito all affidamento degli appalti di lavori pubbliciapprovazione ed applicazione Codice Etico per l affidamento e l attuazione degli appalti comunali di lavori, servizi e forniture- inserimento negli avvisi, nei bandi di gara, nelle lettere di invito e nei contratti concernenti i predetti appalti, della clausola di salvaguadia secondo cui il mancato rispetto del protocollo di legalità dà luogo alla esclusione dalla gara e alla risoluzione del contratto B Agibilità edilizia e autorizzazione paesaggistica Disomogeneità delle Chiara esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e nelle richieste di integrazione attraverso Definizione e formalizzazione di un documento con elencazione e criteri di assegnazione delle pratiche rispetto alla assegnazione tipologia e di rotazione se inerenti lo stesso dei intervento, per garantire verifiche incrociate ai collaboratori GC Non rispetto delle scadenze temporali Presenza delle validazioni/firme di responsabile dell istruttoria, responsabile del procedimento e Dirigente, nelle elaborazioni degli atti conclusivi Attivazione di una procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità delle istanze

13 ALLEGATO C Misure di prevenzione specifiche - Scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi OBIETTIVI ECIFICI Sottoaree/ Processi Rischi prevedibili Elusione dei criteri di individuazione dell'oggetto dell'affidamento, mediante l'impropria configurazione della concessione, in luogo dell'appalto, per agevolare un operatore Indici di rischio Misure di prevenzione/obiettivi specifici Distinzione tra appalto e concessione ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. 63/006 Attuazione misura di prevenzione Responsabile attuazione misura C Definizione dell'oggetto dell'affidament o Arbitraria alterazione della rappresentazione della natura e/o dell'entità dell'oggetto dell'affidamento, per favorirne l'aggiudicazione da parte di un determinato soggetto economico Corretta qualificazione giuridica dell'oggetto dell'appalto, ai sensi degli artt. 3 e 5 del D.Lgs. 63/006 Corretta quantificazione dell'importo dell'appalto in base ai metodi di calcolo stabiliti dall'art. del D. Lgs. 63/006 Divieto di artificioso frazionamento di un appalto Acquisizione del parere preventivo obbligatorio del Settore in merito all'affidamento di appalti di forniture e servizi alle Cooperative Sociali di Tipo B, al fine della garanzia dell'inserimento occupazionale di soggetti deboli C Individuazione dello strumento/istit uto per l'affidamento Mancanza di adeguata informazione Pubblicazione sul sito istituzionale dell'ente della documentazione inerente l'oggetto della gara (con eccezione eventualmente della documentazione non tecnicamente pubblicabili) Pubblicità e trasparenza nelle risposte ai quesiti riguardanti le gare, mediante pubblicazione delle FAQ/chiarimenti sul sito istituzionale Controllo dei requisiti generali ed economicoprofessionali degli operatori economici assegnatari di tutti gli appalti comunali in merito all esecuzione di forniture, servizi e lavori Inibizione ad uffici diversi dal protocollo di visionare telematicamente i mittenti delle varie offerte prima della scadenza del termine di presentazione delle stesse

14 C3 Requisiti di ordine generale e di qualificazione Definizione dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti ad una gara, per favorire una determinata impresa Osservanza delle disposizioni che vietano l'inserimento di requisiti che limitino la partecipazione alle gare delle piccole e medie imprese, ai sensi dell'art. comma bis del D.Lgs. 63/006 come modificato dall'art. c. della L. 35/0 C Requisiti di aggiudicazione Uso distorto del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, per favorire una certa impresa Adozione di procedure standardizzate, nel rispetto del D.Lgs. 63/006, del D.P.R. n. 07/00 Ricorso al criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ad eccezione dei casi in cui l'oggetto contrattuale sia completamente definito Definizione preventiva dei criteri oggettivi e dei punteggi per la valutazione delle varie componenti delle offerte nei casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa C5 Valutazione delle offerte C6 Verifica dell'eventuale anomalia delle offerte Abuso delle funzioni di membro di Commissione Discrezionalità nelle stime e nelle Acquisizione dichiarazioni dei componenti di commissioni di gara per l affidamento di lavori, forniture o servizi, circa l' inesistenza da parte degli stessi di cause di incompatibilità e di condanne Adozione di procedure standardizzate per la rilevazione e la contestazione di eventuali anomalie delle offerte, nel rispetto del D.Lgs. 63/006, del D.P.R. n. 07/00, C7 Procedure negoziate Utilizzo della procedura negoziata al di fuori dei casi previsti dalla legge, per favorire un'impresa Adozione di procedure negoziate esclusivamente nel rispetto del D.Lgs. 63/006, del D.P.R. n. 07/00 Individuazione delle imprese da invitare mediante indagini di mercato, o mediante elenchi/albi tenuti dalla stazione appaltante e costantemente aggiornati Divieto di artificioso frazionamento degli appalti

15 C8 Affidamenti diretti C Revoca del bando Abuso dell'affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge, per favorire un'impresa Alterazione della concorrenza Abuso del provvedimento di revoca del bando, per bloccare una gara Affidamento diretto di appalti esclusivamente nel rispetto del D.Lgs. 63/006, del D.P.R. n. 07/00, del Regolamento Comunale sull'affidamento in economia di lavori, servizi e forniture Controllo dei requisiti generali ed economicoprofessionali degli operatori economici assegnatari di tutti gli appalti comunali in merito all esecuzione di forniture, servizi e lavori Adozione di procedure standardizzate con obbligo di motivazione specifica circa la ricorrenza dei presupposti atti a legittimare l'affidamento diretto dell'appalto Utilizzo dei metodi di calcolo del valore degli appalti stabiliti dall'art. del D.Lgs. 63/006 Obbligo di motivazione specifica dei presupposti di fatto e di diritto fondanti la revoca di un bando di appalto e di pubblicazione dell'inerente provvedimento C0 Redazione del cronoprogram ma Arbitraria alterazione del cronoprogramma per favorire un'impresa Rispetto della tempistica di espletamento dell'appalto stabilita negli atti di gara e nel contratto C Varianti in corso di esecuzione del contratto Ammissione di varianti in corso di esecuzione del contratto, per consentire all'appaltatore di recuperare lo sconto effettuato o di conseguire guadagni extra Ammissione di varianti in corso di esecuzione del contratto esclusivamente nel rispetto e nei limiti della prescrizioni del D.Lgs. 63/006, del D.P.R. n. 07/00 Obbligo di pubblicare le principali informazioni integrative in materia di aggiudicazione, tempi di esecuzione e costi unitari degli appalti di lavori, servizi e forniture

16 Utilizzo del subappalto per distribuire i C Subappalto vantaggi di accordi collusivi conclusi tra le imprese partecipanti ad una gara Autorizzazione del subappalto esclusivamente nel rispetto del D.Lgs. 63/006, del D.P.R. n. 07/00 Controllo dei requisiti generali ed economicoprofessionali di tutti gli operatori economici assegnatari di subappalti in merito all esecuzione di forniture, servizi e lavori Verifica e monitoraggio sul rispetto delle procedure e dei controlli prescritti per l'autorizzazione del subappalto Obbligo di pubblicare le principali informazioni integrative in materia di aggiudicazione, tempi di esecuzione e costi unitari degli appalti di lavori, servizi e forniture C3 Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto Accordi collusivi per la risoluzione di controversie, atti a compensare operazioni, profitti e/o altri vantaggi illeciti Rispetto delle modalità di soluzione di eventuali controversie stabilite negli atti di gara e nel contratto

17 ALLEGATO D Misure di prevenzione specifiche - Concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati OBIETTIVI ECIFICI Sottoaree/ Processi D Contributi a persone fisiche Abuso delle funzioni di membro di Commissione Rischi prevedibili Indici di rischio Misure di prevenzione/obiettivi specifici Chiara esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e nelle richieste di integrazione. Definizione e formalizzazione dei criteri di assegnazione delle pratiche rispetto alla tipologia e di rotazione se inerenti lo stesso intervento, per garantire verifiche incrociate. Presenza delle validazioni/firme di responsabile del procedimento e del Responsabile di Settore nelle elaborazioni degli atti conclusivi. Attivazione di una procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità delle istanze. Monitoraggio e periodico reporting dei tempi di evasione delle istanze, per tipologia di procedimento. Attuazione misura di prevenzione Responsabile attuazione misura D Contributi a persone giuridiche e associazioni riconosciute e non Chiara esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e nelle richieste di integrazione. Definizione e formalizzazione dei criteri di assegnazione delle pratiche rispetto alla tipologia e di rotazione se inerenti lo stesso intervento, per garantire verifiche incrociate. Presenza delle validazioni/firme di responsabile del procedimento e del Responsabile di Settore nelle elaborazioni degli atti conclusivi. Attivazione di una procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità delle istanze. Monitoraggio e periodico reporting dei tempi di evasione delle istanze, per tipologia di procedimento. Rilascio di permessi di costruire con pagamento di contributi inferiore al dovuto, per agevolare determinati soggetti Chiara esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e nelle richieste di integrazione. Definizione e formalizzazione dei criteri di assegnazione delle pratiche rispetto alla tipologia e

18 D3 Atti abilitativi all'attività edilizia: permessi di costruire Disomogeneità delle Non rispetto delle scadenze temporali di rotazione se inerenti lo stesso intervento, per garantire verifiche incrociate. Presenza delle validazioni/firme di responsabile del procedimento e del Responsabile di Settore nelle elaborazioni degli atti conclusivi. Attivazione di una procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità delle istanze. Monitoraggio e periodico reporting dei tempi di evasione delle istanze, per tipologia di procedimento. D Ammissione a servizi alla persona D5 Assegnazione alloggi D6 Abuso delle funzioni di membro di Commissione Abuso delle funzioni di membro di Commissione Abuso delle funzioni di membro di Commissione Chiara esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e nelle richieste di integrazione. Definizione e formalizzazione dei criteri di assegnazione delle pratiche rispetto alla tipologia e di rotazione se inerenti lo stesso intervento, per garantire verifiche incrociate. Presenza delle validazioni/firme di responsabile del procedimento e del Responsabile di Settore nelle elaborazioni degli atti conclusivi. Attivazione di una procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità delle istanze. Monitoraggio e periodico reporting dei tempi di evasione delle istanze, per tipologia di procedimento. Predisposizione Carta dei Servizi e questionario di gradimento in relazione all'offerta dei servizi Chiara esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e nelle richieste di integrazione. Definizione e formalizzazione dei criteri di assegnazione delle pratiche rispetto alla tipologia e di rotazione se inerenti lo stesso intervento, per garantire verifiche incrociate. Presenza delle validazioni/firme di responsabile del procedimento e del Responsabile di Settore nelle elaborazioni degli atti conclusivi. Predisposizione Carta dei Servizi e questionario di gradimento in relazione all'offerta dei servizi Adozione di procedure standardizzate in merito all'ordine di esame delle istanze di autorizzazioni commerciali, al controllo delle stesse ed al rilascio delle relative autorizzazioni. SCC;

19 Autorizzazione attività commerciali D7 Agibilità per manifestazioni temporanee; Autorizzazioni per mestieri girovaghi, allestimento circo; Autorizzazioni per apertura locali di pubblico spettacolo D8 Autorizzazioni lavori stradali di terzi D Concessioni in uso Abuso delle funzioni di membro di Commissione Mancanza di adeguata informazione Abuso delle funzioni di membro di Commissione Adozione di un sistema informatico al fine della tracciabilità delle procedure, che non consenta modifiche non giustificate. Predisposizione Carta dei Servizi e questionario di gradimento in relazione all'offerta dei servizi Adozione di procedure standardizzate in merito all'ordine di esame delle istanze di autorizzazioni commerciali, al controllo delle stesse ed al rilascio delle relative autorizzazioni. Adozione di un sistema informatico al fine della tracciabilità delle procedure, che non consenta modifiche non giustificate. Predisposizione Carta dei Servizi e questionario di gradimento in relazione all'offerta dei servizi Chiara esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e nelle richieste di integrazione. Definizione e formalizzazione dei criteri di assegnazione delle pratiche rispetto alla tipologia e di rotazione se inerenti lo stesso intervento, per garantire verifiche incrociate. Presenza delle validazioni/firme di responsabile del procedimento e del Responsabile di Settore nelle elaborazioni degli atti conclusivi. Attivazione di una procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità delle istanze. Monitoraggio e periodico reporting dei tempi di evasione delle istanze, per tipologia di procedimento. Chiara esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e nelle richieste di integrazione. Definizione e formalizzazione dei criteri di assegnazione delle pratiche rispetto alla tipologia e di rotazione se inerenti lo stesso intervento, per garantire verifiche incrociate. Presenza delle validazioni/firme di responsabile del procedimento e del Responsabile di Settore nelle

20 elaborazioni degli atti conclusivi. Attivazione di una procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità delle istanze. Monitoraggio e periodico reporting dei tempi di evasione delle istanze, per tipologia di procedimento. D0 Attribuzione rimborsi Mancanza di adeguata informazione Chiara esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e nelle richieste di integrazione. Definizione e formalizzazione dei criteri di assegnazione delle pratiche rispetto alla tipologia e di rotazione se inerenti lo stesso intervento, per garantire verifiche incrociate. Presenza delle validazioni/firme di responsabile del procedimento e del Responsabile di Settore nelle elaborazioni degli atti conclusivi. Attivazione di una procedura formalizzata e informatizzata che garantisca la tracciabilità delle istanze. Monitoraggio e periodico reporting dei tempi di evasione delle istanze, per tipologia di procedimento. D Autorizzazione dei dipendenti all'assunzione di incarichi extraistituzionali 6 Verifica dell'inesistenza di condizioni di incompatibilità e/o di conflitto di interessi, e/o di eventuali pregiudizi per il corretto svolgimento delle attività istituzionali dei dipendenti, preliminarmente all'autorizzazione di questi ultimi all'assunzione di incarichi extra-istituzionali

21 ALLEGATO E Misure di prevenzione specifiche - Concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all'articolo del D.Lgs. n. 50/00 OBIETTIVI ECIFICI Sottoaree/ Processi E Reclutamento Rischi prevedibili Previsioni di requisiti di accesso personalizzati allo scopo di reclutare candidati particolari Irregolare composizione della commissione di concorso finalizzata al reclutamento di candidati particolari Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione allo scopo di reclutare candidati particolari Abuso delle funzioni di membro di Commissione Mancata o carente definizione dei criteri e delle procedure per la valutazione del personale Indici di rischio Misure di prevenzione/obiettivi specifici Determinazione dei requisiti di accesso ai concorsi in base alla legge e a criteri prestabiliti Acquisizione dichiarazioni dei componenti della commissione di concorso circa l'inesistenza a carico degli stessi di condizioni di incompatibilità e di condanne penali per reati contro la p.a. Predeterminazione di criteri e pesi per la valutazione delle prove Obbligo del rispetto dell'anominato degli elaborati dei candidati che sostengono le prove scritte Tracciabilità dello svolgimento e dell'esito delle operazioni concorsuali rispetto ai criteri di selezione e valutazione prestabiliti Attuazione misura di prevenzione Responsabile attuazione misura Tutti i settori; E Progressioni di carriera Mancata o carente informazione del personale circa il procedimento di valutazione interna Mancata o carente informazione del personale circa le possibili modalità di progressione di carriera Progressioni economiche o di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti/candidati particolari Predeterminazione dei criteri e delle procedure per la valutazione del personale Puntuale informazione di tutti i dipendenti circa i criteri e le procedure prestabiliti per la valutazione degli stessi Puntuale informazione di tutti i dipendenti circa le possibili modalità di progressione di carriera Standardizzazione dei criteri e delle procedure concernenti le progressioni economiche o di carriera

22 ALLEGATO F Misure di prevenzione specifiche - Altre attività individuate dal Comune di Melzo OBIETTIVI ECIFICI Sottoaree/ Processi Rischi prevedibili Indici di rischio Misure di prevenzione/obiettivi specifici Attuazione misura di prevenzione Responsabile attuazione misura Abuso delle funzioni di membro di Commissione Adozione di procedure standardizzate e tracciabili in merito all'ordine di esame delle pratiche, al controllo delle stesse e all'adozione degli eventuali provvedimenti conseguenti al medesimo controllo. Monitoraggio e periodico reporting sull'esito delle verifiche. Omissioni di doveri di ufficio Registrazione e tracciabilità delle verifiche effettuate e dei loro esiti mediante un sistema informatico che non consenta modifiche non giustificate F attività che possono comportare astrattamente il rischio di corruzione Mancanza di adeguata informazione Revisione dei criteri oggettivi e standardizzati in merito all'identificazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto notorio da sottoporre a controllo, rese ai sensi del D.P.R. 5/000. Definizione di procedure standardizzate e tracciabili in merito allo svolgimento del controllo delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto notorio rese dai dipendenti e dagli utenti ai sensi del D.P.R. 5/000. Intensificazione dei controlli a campione sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio rese ai sensi del D.P.R. 5/000. Definizione di procedure standardizzate e tracciabili in merito allo svolgimento delle azioni di contrasto all'evasione tributaria e fiscale e della morosità nei pagamenti relativi alla fruizione dei servizi comunali REF - SCC - Potenziamento delle attività, esecutive degli accordi di collaborazione con l'agenzia delle Entrate, in ordine all'effettuazione dei controlli sulle pratiche tributarie REF

Strutture organizzative competenti. Aree di rischio Sottoaree/Processi Procedimenti a titolo esemplificativo

Strutture organizzative competenti. Aree di rischio Sottoaree/Processi Procedimenti a titolo esemplificativo TABELLA 1 (già P.T.P.C. 2014-2016 e 2015/2017) aggiornata per 2016/2018 Unione dei Comuni Lombarda della Valletta e dei comuni di La Valletta Brianza e Santa Maria Hoè MAPPA DELLE AREE SOGGETTE AL RISCHIO

Dettagli

DELLE AREE SOGGETTE AL RISCHIO DI CORRUZIONE

DELLE AREE SOGGETTE AL RISCHIO DI CORRUZIONE TABELLA 1 - Piano triennale di prevenzione della corruzione e dell'illegalità - 2014-2016 Unione dei Comuni Lombarda della Valletta e dei comuni di Perego, Rovagnate e Santa Maria Hoè MAPPA DELLE AREE

Dettagli

Procedimento concorsuale per assunzione personale a tempo determinato e/o indeterminato

Procedimento concorsuale per assunzione personale a tempo determinato e/o indeterminato TABELLA 1 (già P.T.P.C. -2014-2016) confermata per 2015/2017 Unione dei Comuni Lombarda della Valletta e dei comuni di La Valletta Brianza e Santa Maria Hoè MAPPA DELLE AREE SOGGETTE AL RISCHIO DI CORRUZIONE

Dettagli

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica Dott. Raffaele Sorrentino Dirigente Farmacista ASL NA1 Centro- Segretario Regionale SINAFO ANTICORRUZIONE NELLA SANITA PUBBLICA Napoli

Dettagli

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6 COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni 2015 2017 Pagina 1 di 6 AREA DI RISCHIO ATTIVITA' PROBABILIT A' DEL RISCHIO ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE Assunzioni a tempo indeterminato e/o determinato.

Dettagli

TABELLA MAPPATURA PROCESSI

TABELLA MAPPATURA PROCESSI TABELLA MAPPATURA PROCESSI MAPPATURA DEI PROCESSI AREE DI RISCHIO PROCESSI Reclutamento Area: Acquisizione e Progressione del Personale Progressioni di carriera Conferimento di incarichi di collaborazione

Dettagli

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE: TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE: UFFICIO PERSONALE SELEZIONE E RECLUTAMENTO PERSONALE/ MOBILITA' TRA ENTI

Dettagli

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO: acquisizione e progressione personale A 1 PROCESSO: reclutamento Esemplificazione dei rischi : 1. Previsione di requisiti di accesso

Dettagli

Allegato 11: Valutazione del rischio di corruzione ed illegalità (scheda aggiuntiva rispetto al P.T.P.C )

Allegato 11: Valutazione del rischio di corruzione ed illegalità (scheda aggiuntiva rispetto al P.T.P.C ) AREA PROCESSO RISCHIO PREVEDIBILE PROBABILI TA FENOMEN O CORRUTTI VO Aree di rischio - previsioni di requisiti di accesso comuni ed obbligatorie personalizzati ed insufficienza di meccanismi oggettivi

Dettagli

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena AREA SERVIZI AFFARI GENERALI RISORSE UMANE SERVIZI DEMOGRAFICI Autorizzazione per Medio Assenza di controllo Recepimento del nuovo Applicazione Monitoraggio Monitoraggio impieghi e incarichi che sulle

Dettagli

Strutture organizzative competenti. Assoggettamento a minacce o pressioni. Omissioni di doveri di Ufficio. Mancanza di controlli e/o verifiche

Strutture organizzative competenti. Assoggettamento a minacce o pressioni. Omissioni di doveri di Ufficio. Mancanza di controlli e/o verifiche Aree TABELLA - Piano triennale di prevenzione della corruzione - Aggiornamento per il triennio 07/0 - Comune di Lecco REGISTRO E ANALISI DEI RISCHI con indicazione delle inerenti aree e strutture competenti

Dettagli

Strutture organizzative competenti. Assoggettamento a minacce o pressioni. Omissioni di doveri di Ufficio. Mancanza di controlli e/o verifiche

Strutture organizzative competenti. Assoggettamento a minacce o pressioni. Omissioni di doveri di Ufficio. Mancanza di controlli e/o verifiche Aree TABELLA - Primo Aggiornamento Piano triennale di prevenzione della corruzione e dell'illegalità 06/08 - Comune di Lecco REGISTRO E ANALISI DEI RISCHI con indicazione delle inerenti aree e strutture

Dettagli

Comune di Pievepelago- Provincia di Modena

Comune di Pievepelago- Provincia di Modena Comune di Pievepelago- Provincia di Modena Autorizzazione per impieghi e incarichi che possono dare origine a incompatibilità (art. 53 d.lgs. n. 165/2001 come modificato dai commi 42 e 43 della legge 190/2012;

Dettagli

Comune di Bovolone Provincia di Verona

Comune di Bovolone Provincia di Verona SETTORE/ SERVIZIO e RESPONSABILE PROCESSO/ ATTIVITA RISCHIO PREVEDIBILE INDICE DI RISCHIO AZIONI/MISURE AFFARI GENERALI Cultura, sport e Tempo Libero Concessione a terzi di contributi economici Violazione

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO AREE DI RISCHIO PROCESSI RISCHI SERVIZIO INTERESSATO R1 Previsione di requisiti di accesso personalizzati

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO 1 AREE DI RISCHIO PROCESSI RISCHI SERVIZIO INTERESSATO R1 Previsione di requisiti di accesso

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO 1 AREE DI RISCHIO PROCESSI RISCHI SERVIZIO INTERESSATO R1 Previsione di requisiti di accesso

Dettagli

Comune di Fanano - Provincia di Modena

Comune di Fanano - Provincia di Modena Pubblicazioni sul sito internet dell ente ai sensi dell art. 54 del d.lgs. n. 82/2005 (codice dell amministrazione digitale) e del d.lgs. n. 33/2013 Rilascio carte di identità, conferimento cittadinanza

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITÀ 2017-2018-2019 ALLEGATO B AREE DI RISCHIO ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE AREA DI RISCHIO ATTIVITA' PROBABILITA' DEL RISCHIO RISCHI STRUMENTALI

Dettagli

MAPPATURA PROCESSI. A.1 Reclutamento A.1.1 Reclutamento mediante procedura selettiva pubblica -avviso pubblico A.1.2 A.1.3 B.1.1 B.1.2 B.1.3 B.1.

MAPPATURA PROCESSI. A.1 Reclutamento A.1.1 Reclutamento mediante procedura selettiva pubblica -avviso pubblico A.1.2 A.1.3 B.1.1 B.1.2 B.1.3 B.1. MAPPATURA PROCESSI Area Sottoarea Cod. Processo A. Acquisizione e progressione del le B. Affidamento di lavori, servizi e forniture Descrizione processo A.1 Reclutamento A.1.1 Reclutamento mediante procedura

Dettagli

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio 2014 2016 Tavola Allegato 3 - Scheda preventive Pag. 1 Approvazione o modifica

Dettagli

COMUNE DI BOBBIO. A.1 Reclutamento A.1.1 Reclutamento mediante procedura selettiva pubblica -avviso pubblico

COMUNE DI BOBBIO. A.1 Reclutamento A.1.1 Reclutamento mediante procedura selettiva pubblica -avviso pubblico COMUNE DI BOBBIO MAPPATURA PROCESSI Area Sottoarea Cod. Processo A. Acquisizione e progressione del le B. Affidamento di lavori, servizi e forniture Descrizione processo A.1 Reclutamento A.1.1 Reclutamento

Dettagli

PAOLO RICCI Servizi Srl Unipersonale a Capitale Interamente Pubblico

PAOLO RICCI Servizi Srl Unipersonale a Capitale Interamente Pubblico probabilità impatto Livello di rischio Ponderazione del rischio Allegato 3_PTPCT 2018-2020 PONDERAZIONE DEL RISCHIO Area di Rischio Processo Servizio responsabile Esemplificazione rischi possibili Valutazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015 2017 Tabella 1): Mappatura delle aree di rischio e dei processi AREE DI RISCHIO PROCES APPLICABILITA DEL PROCESSO MOTIVAZIONI

Dettagli

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA 2015 A) IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA A RISCHIO DI CORRUZIONE GIA RILEVATE Le attività che la Seconda Università degli studi di Napoli intende realizzare

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2016-2018 Tabella 1): Mappatura delle aree di rischio e dei processi AREE DI RISCHIO PROCES APPLICABILITA DEL PROCESSO MOTIVAZIONI

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2016 2018 Tabella 3): Pesatura rischi specifici Ogni rischio è stato pesato sulla base dei criteri di probabilità e impatto secondo

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PTCP 2016-2018 allegato A TABELLA VALUTAZIONE RISCHI Impatto Area Generale di rischio: acquisizione e progressione del personale Reclutamento: a) Predisposizione bandi di concorso

Dettagli

COMUNE DI PULA Città Metropolitana di Cagliari

COMUNE DI PULA Città Metropolitana di Cagliari PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2018-2019-2020 ALLEGATO B AREE DI RISCHIO ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE AREA DI RISCHIO ATTIVITA' PROBABILITA' RISCHI STRUMENTALI AL

Dettagli

AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE INDICI DI PROBABILITA' INDICI DI IMPATTO VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO NOTE ESPLICATIVE RECLUTAMENTO (indice massimo: 5) -I giudizi (probabile etc..,

Dettagli

INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' (da 1 a 5) FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL

INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' (da 1 a 5) FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL ALLEGATO 1_ Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2019-2021 RIEPILOGO AREA DI DISCREZIONALITA' INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' (da 1 a 5) RILEVANZA ESTERNA

Dettagli

Individuazione dell'incarico quale strumento idoneo e corretto per sopperire ad un bisogno dato

Individuazione dell'incarico quale strumento idoneo e corretto per sopperire ad un bisogno dato AREA A: acquisizione e progressione del personale 1 A 1 Approvazione o modifica del Piano triennale del fabbisogno e piano occupazionale annuale 2 A 1 Selezione personale con bando di concorso pubblico

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di L Aquila. Analisi dei rischi

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di L Aquila. Analisi dei rischi Analisi dei rischi Allegato 1 al Programma triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 1. Gestione del rischio di corruzione Per gestione del rischio si intende l insieme delle attività coordinate

Dettagli

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL MAPPATURA PROCESSI VALUTAZIONE DEL AREE DI PROCESSO Probabilità Media punteggi da D.1 a D.6 Impatto Media punteggi da D.7 a D.10 VALORE DEL

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze, rappresentanza e difesa

Dettagli

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol Tabella Piano rischi Valori di R: fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 Rischio Altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro Area A) Acquisizione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO. ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO. Processo Rischi prevedibili Livello di rischio Soggetto responsabile Misure da adottare

Dettagli

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale A) Acquisizione e progressione del personale Ordine degli Assistenti Sociali Macro Area Processi Unità Organizzativa e Responsabile Svolgimento di concorsi pubblici Segreteria del Consiglio- Presidente

Dettagli

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3 Analisi dei Rischi in accordo con Tabella 5 PNA ODCEC PA Allegato 1 al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Valori di R: Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio

Dettagli

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO. ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO. Processo Rischi prevedibili Livello di rischio Predisposizione bando e relativa pubblicità.

Dettagli

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE SOTTO-AREA A RISCHIO PROCEDIMENTI RISCHI CONNESSI SERVIZI CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. TABELLA PIANO RISCHI Valori di R : Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro Area Processi Unità

Dettagli

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale Macro Area A) Acquisizione e progressione del personale Tabella Piano rischi Valori di R : Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze, rappresentanza e difesa

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze, rappresentanza e difesa

Dettagli

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale A) Acquisizione e progressione del personale Svolgimento di concorsi pubblici Altri procedimenti inerenti l organizzazione e il funzionamento dell Ordine e il rapporto di impiego del personale Conferimento

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE

MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE Area di rischio Procedimento 1) Autorizzazioni e concessioni Autorizzazioni

Dettagli

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2 Allegato 1 al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Analisi dei Rischi Valori di R: Fino a 5 Rischio Basso / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / / da da 21 21 a a 25 25 rischio

Dettagli

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI (Allegato n. 3 al Piano Nazionale Anticorruzione) NOTA: la presente elencazione ha carattere meramente esemplificativo. I rischi di seguito elencati sono considerati in un

Dettagli

Fattori di Rischio. Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione.

Fattori di Rischio. Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione. Tabella Valori di R : Fino a 5 Rischio / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro area Processi 1. Svolgimento di concorsi

Dettagli

Elusione delle regole di evidenza pubblica

Elusione delle regole di evidenza pubblica C1 AREA DI RISCHIO PROCESSI RISCHI SPECIFICI Previsione di requisiti di accesso personalizzati ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI E PROCESSI SENSIBILI

MAPPATURA DEI RISCHI E PROCESSI SENSIBILI 1a) Definizione dell oggetto dell affidamento Restrizione del mercato nella definizione delle specifiche tecniche alla gara, attraverso l indicazione, negli atti di gara, di requisiti che favoriscono un

Dettagli

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari.

Fattori di Rischio. A2) Progressioni economiche accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti particolari. Tabella Valori di R : Fino a 5 Rischio / da 5 a 12 Rischio Medio / da 13 a 20 Rischio Alto / da 21 a 25 rischio altissimo. Livello di Rischio accettabile 12 Macro area Processi 1. Svolgimento di concorsi

Dettagli

MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE MISURE DI PREVENZIONE

MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE MISURE DI PREVENZIONE SCHEDA 1 Area PERSONALE ALLEGATO 1 Assunzioni e progressioni di carriera del personale Autorizzazioni allo svolgimento di attività da parte dei dipendenti Conferimento di incarichi di collaborazione e

Dettagli

Report Valutazione Rischio

Report Valutazione Rischio Polizia Locale privi di effetto Concessioni permessi sosta disabili ND Scarso o mancato controllo 3 5 3 3 1 2 3 1 1 3 2,83 2,00 5,66 Medio Gestione contenzioso ND Discrezionalità nella gestione 5 5 3 3

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AVELLINO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AVELLINO Macro area A) Acquisizione e progressione del personale 1. Svolgimento di concorsi pubblici 2. Altri procedimenti inerenti l organizzazione e il funzionamento dell Ordine e il rapporto di impiego del personale

Dettagli

LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. dice

LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. dice AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze, rappresentanza e difesa

Dettagli

Tabella 3B - P.T.P.C. per 2016/2018 Unione dei Comuni Lombarda della Valletta e dei comuni di La Valletta Brianza e Santa Maria Hoè

Tabella 3B - P.T.P.C. per 2016/2018 Unione dei Comuni Lombarda della Valletta e dei comuni di La Valletta Brianza e Santa Maria Hoè Valutazion e processi Fase Tabella 3B - P.T.P.C. per 2016/2018 Unione dei Comuni Lombarda della Valletta e dei comuni di La Valletta Brianza e Santa Maria Hoè (Sottoaree) Processi Rischi prevedibili PROGRAMMA

Dettagli

TABELLA 1 - Piano triennale di prevenzione della corruzione e dell'illegalità - Comune di Lecco MAPPA DELLE AREE SOGGETTE AL RISCHIO DI CORRUZIONE

TABELLA 1 - Piano triennale di prevenzione della corruzione e dell'illegalità - Comune di Lecco MAPPA DELLE AREE SOGGETTE AL RISCHIO DI CORRUZIONE Aree di rischio Sottoaree/Processi Procedimenti A) ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE B) AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE C) PROVVEDIMENTI DESTINATARI PRIVI DI con catalogo degli inerenti

Dettagli

Comune di Dicomano Città Metropolitana di Firenze

Comune di Dicomano Città Metropolitana di Firenze Processo Rischi specifici Valutazione del rischio CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE (AUTORIZZAZIONI, PERMESSI, CONGEDI EX ART. 53 D.LGS 165/2001) RILASCIO

Dettagli

MISURE. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative

MISURE. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative MISURE ELENCO MISURE OBBLIGATORIE Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative ELENCO MISURE ULTERIORI (ALLEGATO 4 PNA) Le misure

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015-2017 Fondazione Calabria Film Commission (ai sensi dell art. 1, comma 5, lett. a) Legge 6 novembre 2012, n. 190) Approvato dal Commissario Straordinario

Dettagli

connesso alla disciplina, ai criteri e alle procedure per il conferimento di incarichi, la Fattori di Rischio (Condotte tipiche)

connesso alla disciplina, ai criteri e alle procedure per il conferimento di incarichi, la Fattori di Rischio (Condotte tipiche) Tabella A MAPPATURA DEI PROCESSI, DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO E ACTION PLAN connesso alla disciplina, ai criteri e alle procedure per il conferimento di incarichi, la semplificazione, la trasparenza,

Dettagli

SCHEDA 2 MAPPATURA PROCESSI COMUNE DI SANSEPOLCRO MAPPATURA RISCHI

SCHEDA 2 MAPPATURA PROCESSI COMUNE DI SANSEPOLCRO MAPPATURA RISCHI SCHEDA 2 MAPPATURA PROCESSI COMUNE DI SANSEPOLCRO MAPPATURA RISCHI 1- AREA A (si veda l allegato numero 2 del PNA 2013 (aree di rischio comuni e obbligatorie): «PERSONALE» selezione e assunzione /mobilità/assunzione

Dettagli

COMUNE DI BARDI Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 4 Misure obbligatorie

COMUNE DI BARDI Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 4 Misure obbligatorie COMUNE DI BARDI Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio 2016 2018 Tavola Allegato 4 Misure obbligatorie N ordine Area Processo (ovvero fasi o aggregato di processi) Possibile rischio Valutazione

Dettagli

Schede mappatura dei processi /attività e dei rischi

Schede mappatura dei processi /attività e dei rischi COMUNE DI FIUMALBO (Provincia di Modena) PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, DELLA TRASPARENZA E INTEGRITA Aggiornamento TRIENNIO 2018-2020 Schede mappatura dei processi /attività e dei rischi Atto

Dettagli

P.T.P.C MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA SCHEDA Allegato 1 Pagina 1 di 9

P.T.P.C MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA SCHEDA Allegato 1 Pagina 1 di 9 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Discrezionalità nella scelta del dipendente.. Rischio di accordo collusivo Discrezionalità nella scelta del dipendente Valutazione distorta dell'istituto Previsione di requsiti

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012)

PROVINCIA DI BRINDISI PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012) PROVINCIA DI BRINDISI PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012) PERIODO 2015-2017 PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI PROCESSI

Dettagli

Comune di Urbino ESEMPLIFICAZIONE RISCHI POSSIBILI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Urbino ESEMPLIFICAZIONE RISCHI POSSIBILI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Urbino ALLEGATO 2.2 AREA D RSCHO Affidamento di lavori, servizi e forniture o di altri tipi di commessa o vantaggio pubblico ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 PROCESSO Definizione dell'oggetto

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO 1 Tabella valutazione del rischio INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITÀ Discrezionalità

Dettagli

Individuazione. Individuazione Responsabile - fase istruttoria Responsabile procedimento. Indice del Rischio. Ufficio di riferimento

Individuazione. Individuazione Responsabile - fase istruttoria Responsabile procedimento. Indice del Rischio. Ufficio di riferimento MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE Procedimento Area di rischio 1) Autorizzazioni e concessioni Autorizzazioni

Dettagli

TABELLA VALUTAZIONE RISCHI

TABELLA VALUTAZIONE RISCHI TABELLA VALUTAZIONE RISCHI AREA DI RISCHIO PROCESSI RISCHI SPECIFICI COEFFICIENTE DI RISCHIO UNITA' SETTORE - SEVIZI INTERESSATI AL PROCESSO MISURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO ESISTENTE Previsione di requisiti

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI Macro area A) Acquisizione e progressione del personale 1. Svolgimento di concorsi pubblici 2. Altri procedimenti inerenti l organizzazione e il funzionamento dell Ordine e il rapporto di impiego del personale

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA B: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA B: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROCESSI A RISCHIO PER SOTTO-AREA PROCEDURE/PROCEDIMENTI RISCHI CONNESSI SETTORE/SERVIZIO DEFINIZIONE DELL'OGGETTO DI AFFIDAMENTO Definizione delle specifiche tecniche, attraverso l'indicazione nel disciplinare

Dettagli

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio Misure / ulteriore Tempi di attuazione Servizio attuatore Monitoraggio Adempimenti/obiettivi Trasparenza Codice di Comportamento Rotazione del Personale I tempi di attuazione sono definiti dal Programma

Dettagli

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI AREA DI RISCHIO PROCESSI VALUTAZIONE RISCHIO POTENZIALE DEL PROCESSO (/ Medio/Rilevante /Critico e valore numerico = risultato finale di probabilità per impatto

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO SETTORE/DIRIGENTE

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO SETTORE/DIRIGENTE PROGRESSIONI DI CARRIERA Progressione economiche o di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti o candidati particolari Procedure per le progressioni tra livelli economici

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO SETTORE/DIRIGENTE

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO SETTORE/DIRIGENTE PROGRESSIONI DI CARRIERA Progressione economiche o di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare dipendenti o candidati particolari Procedure per le progressioni tra livelli economici

Dettagli

ALLEGATO 2) AL P.T.P.C.

ALLEGATO 2) AL P.T.P.C. ALLEGATO 2) AL P.T.P.C. AREA B affidamento servizi e forniture tutte le strutture apicali. Processo: gestione delle procedure di servizi e forniture Responsabilità: Le Posizioni Organizzative ciascuna

Dettagli

Rischi evidenziati. - abuso dell'affidamento diretto al fine di favorire un'impresa

Rischi evidenziati. - abuso dell'affidamento diretto al fine di favorire un'impresa MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE Procedimento Area di rischio 1) Autorizzazioni e concessioni Autorizzazioni

Dettagli

POSIZIONE ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DELLE MISURE PREVENTIVE DI CONTRASTO ALLA CORRUZIONE DESCRIZIONE E GRADO DI RISCHIO CORRUZIONE SERVIZI

POSIZIONE ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DELLE MISURE PREVENTIVE DI CONTRASTO ALLA CORRUZIONE DESCRIZIONE E GRADO DI RISCHIO CORRUZIONE SERVIZI SERVIZI POSIZIONE ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DELLE MISURE PREVENTIVE DI CONTRASTO ALLA CORRUZIONE PROCESSO/ATTIVITA DESCRIZIONE E GRADO DI RISCHIO CORRUZIONE Lavori -servizi - forniture TUTTI GLI UFFICI

Dettagli

ALLEGATO A SCHEDA 1 MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO A : PERSONALE MISURE DI PREVENZIONE ATTIVITÀ / PROCEDIMENTI

ALLEGATO A SCHEDA 1 MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO A : PERSONALE MISURE DI PREVENZIONE ATTIVITÀ / PROCEDIMENTI SCHEDA 1 PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI CORRUZIONE ALLEGATO A AREA A : PERSONALE / PROCEMENTI PREVENZIONE Anno Anno 2015 Anno 2016 Reclutamento/ Progressioni di carriera del personale Conferimento di

Dettagli

Tabella 1. Valutazione del rischio per singolo settore. Polizia Locale Acquisizione e progressione del personale

Tabella 1. Valutazione del rischio per singolo settore. Polizia Locale Acquisizione e progressione del personale Valutazione del rischio per singolo settore Tabella 1 Polizia Locale Acquisizione e progressione del personale Attribuzione salario accessorio. Disomogeneit valutazioni e dei comportamen ti 4 2 1 1 1 4

Dettagli

Allegato 2 al PTPC 2017/ Scheda misure preventive

Allegato 2 al PTPC 2017/ Scheda misure preventive Area A - Acquisizione e progressione del personale 1 2 3 Approvazione o modifica del Individuazione delle priorità sulla base di Piano triennale del requisiti di accesso personalizzati e non di fabbisogno

Dettagli

AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI

AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI Allegato 1b AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI V.IMPATTO 2,375 V.PROB 3,833 V.TOT 9,103375 accordi collusivi tra le imprese partecipanti a una gara volti a manipolarne gli esiti, utilizzando il meccanismo del

Dettagli

APPENDICE : Tabella Attività Rischi Misure Responsabile

APPENDICE : Tabella Attività Rischi Misure Responsabile APPENDICE : Tabella Attività Rischi Responsabile AREA A) PROCESSO TIPOLOGIE ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE STRUTTURA LIVELLO MISURE DA REALIZZARE nomina commissari UFFICIO PERSONALE 1) reclutamento

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE nel PNA. Il. Tipologie di processo può

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE nel PNA. Il. Tipologie di processo può AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE SOTTO-AREA A RISCHIO coincidere con PROCEDIMENTI RISCHI CONNESSI SERVIZI Limite rotazione di professionisti e istruttoria Conferimento incarichi a terzi:

Dettagli

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Forni di Sopra relativo alle aree di rischio

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Forni di Sopra relativo alle aree di rischio Allegato A al P.T.P.C. 2016-2018 del Comune di Forni di Sopra relativo alle aree di rischio AREA DI RISCHIO E SERVIZIO COINVOLTO ATTIVITÀ GRADO DI RISCHIO e MISURE DI CONTRASTO Area A ** Acquisizione e

Dettagli

ALLEGATO 1 - Analisi dei Rischi in accordo con Tabella 5 PNA - FONDAZIONE ARTI CONTEMPORANEE IN TOSCANA VER 2018 Tabella A

ALLEGATO 1 - Analisi dei Rischi in accordo con Tabella 5 PNA - FONDAZIONE ARTI CONTEMPORANEE IN TOSCANA VER 2018 Tabella A Tabella A MAPPATURA DEI PROCESSI, DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO E ACTION PLAN A) Il rischio maggiore e connesso all assenza di un Regolamento volto a disciplinare i criteri e le procedure per la

Dettagli

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio Allegato A al P.T.P.C. 2016-2018 del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio AREA DI RISCHIO E SERVIZIO COINVOLTO ATTIVITÀ GRADO DI RISCHIO e MISURE DI CONTRASTO Area A ** Acquisizione e progressione

Dettagli

Comune di Casier Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 2 - Registro dei rischi

Comune di Casier Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 2 - Registro dei rischi 1 A 1 Mancanza del rispetto dei requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale Individuazione delle priorità sulla base di requisiti di accesso personalizzati 2 A 1 e non di esigenze oggettive Previsioni

Dettagli

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze,

Dettagli