L agenda del Club. PDG Alessandra Faraone Lanza Il mondo cambia e il Rotary. Martedì 31 ottobre martedì conviviale soppressa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L agenda del Club. PDG Alessandra Faraone Lanza Il mondo cambia e il Rotary. Martedì 31 ottobre 2006. 5 martedì conviviale soppressa"

Transcript

1 Anno Rotariano Riunione numero 10 del 10 ottobre 2006 Notiziario numero 1984 Segreteria operativa: Via Padova, Milano Tel. e fax F O N D A T O N E L D I S T R E T T O L agenda del Club Martedì 17 ottobre 2006 Ore Aperitivo all Enoteca Solci Via Morosini 19 Parliamo di vino italiano Discussione a cura di Massimo Costa E gradita la presenza dei coniugi Mercoledì 25 ottobre 2006, Ore Circolo della Stampa Interclub con: R.C. Milano Ovest, R.C. Mi S. Babila, R.C. Mi. Monforte Prof. Silvio Garattini Farmaci fra mito e realtà E gradita la presenza dei coniugi Martedì 31 ottobre martedì conviviale soppressa Martedì 7 novembre 2006, Ore Villa Mozart PDG Alessandra Faraone Lanza Il mondo cambia e il Rotary Eravamo agli inizi del 2003 ed io mi stavo accingendo a pensare ai programmi da proporre per la mia presidenza, quando una mattina, ascoltando la radio, durante la marcia di trasferimento verso l'ufficio sono stato colpito da un particolare servizio. Si trattava di un'intervista ad un'anziana signora che, con la voce rotta dal pianto, ringraziava un piccolo gruppo di studenti che due anni prima, dopo l'improvvisa morte del marito che l'aveva lasciata completamente sola e assolutamente priva di risorse finanziarie avevano deciso di prendersi cura di lei, sia dal punto di vista umano che aiutandola in alcune piccole necessità finanziarie cui lei non riusciva a far fronte. La cosa che mi colpì più di tutto fu l'ultima frase che la signora disse : "IL LORO INTERVENTO HA TRASFORMATO LA MIA VITA CHE ERA DESTINATA AD UNA VERA TRAGEDIA, AD UNA VITA IN CUI SENTIVO CHE QUALCUNO SI INTERESSAVA A ME, CON CUI PARLARE, E CHE IN ALCUNI CASI MI AVREBBE POTUTO AIUTARE. DA QUEL MOMENTO HO RICOMINCIATO A VIVERE" Dopo alcuni momenti di vera commozione ho pensato:perché non provare a dare, anche noi rotariani, non dico la gioia di vivere ma almeno un po' di affetto ed attenzione a qualcuno particolarmente bisognoso? La mia proposta fu subito accettata dal consiglio e dopo una ricerca abbiamo cominciato con una signora che si trovava in una situazione veramente drammatica. Giuliana e Vittorio Leoni si offrirono di seguirla nella lenta e faticosa strada per farla uscire dalla profonda miseria fisica e morale nella quale si dibatteva. A distanza di 3 anni la situazione e' completamente diversa, la nostra signora si e' ripresa e sembra riuscire ad affrontare la vita, non facile, con uno spirito più sollevato. La stessa cosa si e' ripetuta con altri 2 anziani affidati alle cure ancora di Vittorio Leoni, di Adalberto Predetti e di Armando Valsecchi. Anche in questi due casi il nostro intervento è stato estremamente efficace. L 'ultimo nostro assistito viene seguito da Dino Rebay e da me. In questo caso, oltre ai problemi comuni agli altri amici, la persona ha dei probelmi di salute. Abbiamo allertato Roberto Franceschini il quale, come sempre, é intervenuto facendo avere al nostro amico un'assistenza ospedaliera di grande spessore. Dopo quanto vi ho raccontato che cosa posso dire ai nostri soci se non un grande "grazie". Vi assicuro che il guardare negli occhi queste persone, così fortemente segnate dalle disavventure della vita, e vedere un po' di luce e di speranza e' forse una delle gioie più grandi che un essere umano possa provare. Grazie ancora! Giuseppe Callegari

2 ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel Distretto 2040 VW>XBY Motto Z-[\] del Rotary ZP^ YInternational: Z _ Motto Y àà\m^ del YbZ([c\d] Presidente ZPà\Me&f/XZPZ-[Y del Club: gy h Y ZPijgB\Màk-Y ^ Y e&y \MàijXB\ f/z-xbybz(àz(lrw>ix[cy m(] Yb\ XBZ(Xin] \de?wy XY fc\dk-yme&ixb^ Y h;y \ Rotary Club Milano Porta Vittoria CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente: Luigi Bellavita Past President: Alfredo Viganò. Incoming President: Alberto Lunghini Vice Presidenti: Giuseppe Binaschi, Massimo Costa Consiglieri: Maurizio Bocchiola, Giuseppe Callegari, Salvatore D Andrea, Vittorio Leoni, Marino Magri, Luigi Mancioppi, Pierluigi Novello, Domenico Pizzi. Segretario: Andrea Mascaretti. Tesoriere: Bernardo Draghetti. Prefetto: Domenico Pizzi Responsabile del Notiziario: Luca Mazzola Responsabile Fondazione Rotary e F.O.R. Luciano Raco. Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Alberto De Mazzeri, Vittorio Mangili, Alessandro Reggiori Luciana Serra. oqp>ras3rtduvrxwzyryrw {~}t + &wzyrrx zry ƒ3 } 2 2} ˆ Pp>r Š Agostino AVANZINI DOF 00 Roberto FRANCESCHINI 01 Nicola PECCHIARI 01 Luca BARGNA C+O2 P 05 Filippo GALLI 00 Mario PELLEGATTA 01 Luigi BELLAVITA C+O2 P 10 Graziella GALEASSO G 03 Aurelio PERANI 03 Antonio BERTINI 01 Marina GASPAROTTO 00 Pierpaolo PEROTTO G 05 Giuseppe BINASCHI G 06 Anna GERVASONI 00 Enzo PICCIOCCHI DOF 00 Maurizio BOCCHIOLA C P 09 Marco GUALTIERI 00 Domenico PIZZI G 05 Angela BONSIGNORIO G 03 Sergio GUSELLA O2 P 02 Adalberto PREDETTI G 03 Luciano CALASTRI C P 05 Maria Nives IANNACCONE 05 Tomaso QUATTRIN G 09 Giuseppe CALLEGARI P 08 Giovanni IUDICA G 03 Luciano RACO C P 10 Fabio CATTANEO 00 Arnaldo LAMBERTENGHI C P 04 Dino REBAY 05 Giuseppe CATTANEO G 04 Vittorio LEONI P 07 Luca SOLARI G 04 Simone CIMINO 00 Alberto M. LUNGHINI G 06 Luciano STROPPA 00 Marco COMASTRI 01 Marino MAGRI P 10 Ezio TORTORA P 03 Massimo COSTA C+3 P 03 Luigi MANCIOPPI G 03 Carlo TRIBUNO C P 07 Mauro D ADDAZIO 00 Andrea MASCARETTI G 04 Armando VALSECCHI P 08 Salvatore D ANDREA G 03 Luca MAZZOLA G 02 Alfredo VIGANO G 06 Marisa DE SANTIS 00 Giuseppe MAZZONI 00 Gennaro ZANGIACOMI P 07 Bernardo DRAGHETTI C P 02 Federico MORGANTINI P 01 G. FERRARIS MORTARINO C P 02 Pierluigi NOVELLO 08 Fabio Alessandro FILÈ G 03 Gianfranco PAJANI O P 02 P: presente alla conviviale G: assente giustificato C: con coniuge O: con ospite CG: in congedo DOF: dispensato dall obbligo OSPITI DEL CLUB: OSPITI DEI SOCI: NOSTRI SOCI ALTROVE: Figli e nipoti dei soci Arch. Roberto Dotti e Signora ospiti di Luca Bargna, Dr. Bruno Marniga e Signora ospiti di Luigi Bellavita, Gianni Gusella e Anna Lucchiari ospiti di Sergio Gusella recuperi di Iudica e Quattrin e Galeasso NUMERO SOCI 57 SOCI PRESENTI: 19 DOF: PERCENTUALE PROVVISORIA PRESENZE: 41% La percentuale provvisoria delle presenze è calcolata senza considerare i Soci DOF, a cui non è richiesta l assiduità. "!$#$%&# '(#!$)+*-,.%&*/!0!213# 4# %&)+1$ %&:;# 0,.%&# <=13*># :/*&%/8213<=9 %&:?*&@ A$@ *B<=*C!$*9 *>1$%&*(D0EF G-GIH-*# J!$*&)&1$';@ 1K*# LM 9 %&:?1 <=9 %&:?*&@ A$9 *N1$%&*(O6G-F G-GP)&1$')+12';# &Q.#$*>10!R,.# :?# FJST*&U$*B';:? 9 *LM # ';:?13<=9 %&:?*&@ A$@;*&<=*C!$*>';1$',.%&*&U2*&@ *)+12';U$# U$# 9 *&F ŒŽ n K c & 4 cœ šnœ Ž œ BŽnŽjŒ / Segretario: Andrea Mascaretti: Via le Zara, Milano cell andrea.mascaretti@tin.it Segreteria operativa: Via Padova, Milano. Tel. e fax milanopvittoria@rotary2040.it. Via Mozart, Milano. Tel. e fax

3 Visita al Museo Storico dell Alfa Romeo di Arese Il relatore della settimana Si racconta che Henry Ford si togliesse il cappello quando vedeva un Alfa Romeo e che Enzo Ferrari, il giorno che è riuscito a battere le auto del Biscione abbia pianto come un bambino. Un azienda che ha saputo attraversare un secolo di storia, scrivendo pagine memorabili nel mondo dell automobile. Le icone da sempre legate all immaginario collettivo mondiale di Alfa Romeo: cuore sportivo, indomita vitalità, suono del motore, eleganza delle forme, design italiano. Si è quindi costruito un percorso che unisce le varie declinazioni del mito Alfa Romeo dalle origini ad oggi. I contenuti sono in ordine cronologico, sulla base di una timeline - una linea del tempo - segnata dalle date chiave del marchio dalle origini di Alfa Romeo ad oggi. Ecco i temi che fanno la storia di Alfa Romeo: Passione. Dal 1910 ad oggi: l evoluzione di un marchio da sempre inconfondibile. La percezione di Alfa in un viaggio parallelo nell evoluzione del costume italiano e internazionale. La suggestione Alfa Romeo nei libri e nei film, oggetto del desiderio, status symbol, immagine di bellezza ed espressività italiana. Vetture. Dalla Torpedo alla Duetto passando per la Giulietta. Sono le INDIMENTICABILI: capolavori di tecnologia protagoniste dell epoca gladiatoria del motore, che hanno conquistato il cuore degli appassionati di tutto il mondo. Corse. Alfa Romeo ha scelto le competizioni fin dai primi mesi di vita: per vocazione, per necessità, per convinzione. Una straordinaria sequenza di successi in pista firmati Alfa Romeo. Personaggi. Il ricordo di tutti i grandi che hanno contribuito a creare il mito Alfa Romeo, da Tazio Nuvolari, il mantovano volante a Ferrari, da Fangio all ingegner Merosi, ai progettisti Jano, Pininfarina e Zagato. Azienda. Più che la storia istituzionale dell azienda, la lunga avventura Alfa Romeo dai primi anni del secolo ad oggi, in un percorso storico ricco di riferimenti, fatti e persone. Sabato 30 settembre, mentre stavo alla guida della mia Alfa Romeo 159 Q4 per recarmi presso il Convegno dei Presidenti di club a Monza, sono stato affiancato, in Viale Zara, da due giovani a bordo di un automobile sportiva non italiana. In attesa del via libera semaforico i due ragazzi hanno attirato la mia attenzione chiedendomi di poter ascoltare il rombo del motore alfa. La situazione viaria che sconsigliava manovre azzardate, non ha comunque impedito di poter sottolineare le caratteristiche della mia vettura, Dopo aver ricevuto i ringraziamenti per la musica che avevano ascoltato, non ho potuto fare a meno di pensare che il gesto di Hanry Ford si presenta tuttora di estrema attualità. Luigi Bellavita

4 FONDO DI SOLIDARIETA La nostra socia Maria Nives Iannaccone ha effettuato un importante versamento al fondo di solidarietà del Club. NOTIZIE DEL CLUB Vita del Club Il Club desidera ringraziare i soci Massimo Costa, Sergio Gusella e Gianfranco Pajani per aver avvicinato i loro figli e nipoti: Maria Beatrice, Federico e Matteo Costa, Sergio Gusella e Alberto Pajani alla vita associativa. Mercoledì 15 Novembre 2006 Incontro per i neo-soci (recupero) Ore presso la sede del S.I.A.M Via Santa Marta 18 Milano PRENOTAZIONI partecipazione Per gli incontri di Mercoledì 18 ottobre presso l Enoteca Solci di Via Morosini 19 e di Mercoledì 25 ottobre Interclub presso il Circolo della Stampa è necessario comunicare al più presto alla segreteria la propria partecipazione e quella di coniugi e ospiti. Notizie dal Distretto Giovedì 12 ottobre Giornata mondiale della vista Ore Teatro Dal Verme nel corso della manifestazione è previsto uno spettacolo di cabaret ad alto livello. Posti limitati. Per prenotazioni e informazioni rivolgersi alla segreteria. Sabato 14 ottobre Forum Il Senso dell educazione dalle ore 08,45 alle ore 13,00 Milano Assolombarda Via Pantano, 9 Quattro saranno i relatori principali: Adriano De Maio, Sottosegretario per l Alta Formazione della Regione Lombardia, Educazione e scuola ; Eugenia Scabini, Preside della Facoltà di Psicologia dell Università Cattolica di Milano, Educazione e famiglia Barbara Contini, già Governatore Regione Nassiriya, Educazione e convivenza Stefano Zecchi, Ordinario di Estetica all Università degli Studi di Milano, Educazione e informazione Il dibattito sarà moderato da Piero Ostellino, Editorialista de Il Corriere della Seraž Lunedì 16 ottobre 2006 Assemblea Amici del CAM Ore Presso il Centro Fast Piazzale Morandi, 2 (adiacenze Piazza Cavour) Versamenti e donazioni al Club La quota sociale o altri contributi possono essere affidati al nostro Tesoriere Bernardo Draghetti o inviati attraverso bonifico bancario sul seguente conto: Banca CARIMILO ABI CAB c/c 1130 intestato a: Rotary Club Milano Porta Vittoria. Indicare il mittente e la causale del versamento

5 Programmi dei Rotary Club milanesi dal 16 al 20 ottobre 2006 CLUBData /Orario SEDE RELATORE ARGOMENTI NOTE AQUILEIA Lun. 16 MI-BRERA Lun. 16 The Westin Palace Dot. P. Bellinvia Chirurgia estetica, ombre o luci CA GRANDA Lun. 16 SUD OVEST GIARDINI Lun. 16 Leonardo da Vinci Lun. 16 MANZONI Lun. 16 ore 8 NORD EST Lun. 16 SCALA Lun. 16 SUD Lun. 16 SUD EST Lun. 16 VERCELLINALun. 16 ore 12,45 MILANO Mart. 17 ore 13 MI-P.ta VeneziaMart. 17 P.ta Vittoria Mart. 17 ore 19 SAN BABILA Mart. 17 SEMPIONE Mart. 17 VISCONTEO Mart. 17 Arco della PaceMerc. 18 ore 13 EST Merc. 18 FIERA Merc. 18 ore 19,30 OVEST Merc. 18 DUOMO Giov. 19 ore 19 EUROPA Giov. 19,15 NORD OVESTGiov. 19 ore 12,45 NORD SAN SIRO Giov. 19 ore 18 SETTIMO Giov. 19 Prof.ssa V. Piacentini Islam: scontro, confronto, rispetto La Terrazza D.ssa A. Faraone Rotary, perché essere rotariani, i valori, l impegno Soc. Giardino Dott. L. Zorzi Teatro la Scala: questo primo Teatro nel mondo. HOtel de Milan M. Tiberi Il nostrro Rotaract Jolly Touring U. Gatta Illustrazione del Nuovo Piano Direttivo del Club Jolly TOuring Revival di Berlino: immagini e ricordi della visita, a Berlino, del nostro Club Coniiugi R. Klemp Bali, Indonesia: il Rotary contro lo Tzunami ed il terrorismo Società Giardino Dott. M. Locatelli Internet delle cose: esempi applicativi ed implicazioni economiche e sociali delle tecnologie RFID Circolo Stampa Not. E. Bellezza Il Presidente presenta, ai Soci, la Fondazione Rotary Visita del Governatore del 2040 D. Dott. Osvaldo Campari Enoteca Solci M. Costa Parliamo di vino italiano Intervento del Direttore del Conservatorio M L. Taschera Palazzo Visconti Amb. On. La Festa dei Lumi R. Dogra Caminetto? Parliamo fra noi Buffet tra di noi Avv. V. Dattolico Il Giudice di Pace, questo sconosciuto Circolo Stampa D.sse Pizzagalli Il CAM Centro Ausiliario Minorile e Burkardt CIrcolo Stampa Dott. A. Pernice Rotaract Aperitivo e Tavola rotonda con i nuovi Soci Circolo Stampa Visita del Governatore del 2040 D. Dott. Osvaldo Campari A disposizione del Presidente su temi rotariani Circolo Stampa F. Sabahi C. Panella ore 18,30 Circolo Stampa L Islam in Europa al termine seguirà conviviale rotariana Osservatorio Astronomico Brera, successivo trasferimento in bus. intervento dell oratore Prof. Cenadelli VISCONTEO Sab. 21 Visita guidata alla Berlucchi in Franciacorta Arco della PaceDom. 22 Auditorium ore 10,30 Santa Messa Naviglio Grande San Carlo SAN BABILA San Francesco seguirà visita e conviviale nella mensa dell Opera di S. Francesco

L agenda del Club. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Visita al Museo Alfa Romeo di Arese

L agenda del Club. Visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera. Visita al Museo Alfa Romeo di Arese Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 06 del 19 settembre 2006 Notiziario numero 1980 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E

Dettagli

L agenda del Club. La pelle dell orso. Politica ed economia all'inizio del 2007 Prof. Michele Salvati. Argomento: la Cina Walter Ambrogi

L agenda del Club. La pelle dell orso. Politica ed economia all'inizio del 2007 Prof. Michele Salvati. Argomento: la Cina Walter Ambrogi Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 25 del 27 febbraio 2007 Notiziario numero 1999 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

L agenda del Club. Visita all Abbazia di Chiaravalle Pranzo all antica trattoria del Laghetto. Budapest, 50 anni dopo Vittorio Mangili

L agenda del Club. Visita all Abbazia di Chiaravalle Pranzo all antica trattoria del Laghetto. Budapest, 50 anni dopo Vittorio Mangili Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 20 del 16 gennaio 2007 Notiziario numero 1994 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E T

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 24 del 14 marzo 2006 Bollettino n. 1962 Consiglio Direttivo

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Programma R.C. VALDELSA Aprile 2015 a.r. 2014-2015

Programma R.C. VALDELSA Aprile 2015 a.r. 2014-2015 Programma R.C. VALDELSA Aprile 2015 a.r. 2014-2015 Quando? Cosa? Titolo Evento Chi? Dove? Giovedì 2 Ass. Autismo Siena Iniziativa a Siena Piccolo sostegno della Principe La Piazza del (Clou dell evento

Dettagli

CLUB CREMONA MONTEVERDI

CLUB CREMONA MONTEVERDI CONVIVIALE DI LUNEDì 26 OTTOBRE Lunedì 26 ottobre, serata autunnale ma di grande calore per il coinvolgimento suscitato dalla presentazione di vedute e fotografie della città che il relatore dott. Giovanni

Dettagli

L agenda del Club. Le commissioni informano. Il volo privato in Italia. Ing. Cesare Cardani. Mercato dell'arte e gestione del patrimonio artistico

L agenda del Club. Le commissioni informano. Il volo privato in Italia. Ing. Cesare Cardani. Mercato dell'arte e gestione del patrimonio artistico Anno Rotariano 2007-08 Riunione numero 07 Del 2 ottobre 2007 Notiziario numero 2018 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E T

Dettagli

L agenda del Club. Milano Expo 2015 Dr.ssa Maria Letizia Moratti Sindaco di Milano

L agenda del Club. Milano Expo 2015 Dr.ssa Maria Letizia Moratti Sindaco di Milano ( ( = = = Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 33 Del 1 maggio 2007 Notiziario numero 2007 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 8. D I S T

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n.1 del 5 luglio 2005 Bollettino n. 1939 Consiglio Direttivo

Dettagli

L agenda del Club. Il petrolio oggi in Italia: contributo e difficoltà. Salvatore D Andrea

L agenda del Club. Il petrolio oggi in Italia: contributo e difficoltà. Salvatore D Andrea Anno Rotariano 2003-2004 Riunione numero 38 Del 15 giugno 2004 Bollettino numero 1900 L agenda del Club Martedì, 29 Giugno 2004 Quinto martedì del mese Nessuna conviviale Martedì, 6 Luglio 2004 Circolo

Dettagli

Bollettino di Club Febbraio 2016

Bollettino di Club Febbraio 2016 Bollettino di Club Febbraio 2016 Al Governatore Distretto Rotary 2071 - A.R. 2015-16 - Dott. Mauro Lubrani All Assistente del Governatore per l Area Tirrenica 2 - Avv. Pietro Pescatore Al R.D. Distretto

Dettagli

L agenda del Club. La Grande Europa. On. Gianni De Michelis. Martedì, 11 Maggio 2004 Circolo Mozart ore Europa Console Generale di Romania

L agenda del Club. La Grande Europa. On. Gianni De Michelis. Martedì, 11 Maggio 2004 Circolo Mozart ore Europa Console Generale di Romania Anno Rotariano 2003-2004 Riunione numero 33 del 4 maggio 2004 Bollettino numero 1894 L agenda del Club Martedì, 11 Maggio 2004 ore 19.45 Europa Console Generale di Romania E gradita la presenza dei coniugi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna B O L L E T T I N O Rotaract Club Bologna distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di S. Marino N O V E M B R E ' 1 4 AI SOCI E AMICI DEL ROTARACT CLUB BOLOGNA E PER CONOSCENZA al Presidente del Rotary

Dettagli

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile 100 Percent Paul Harris Fellow Club www.rotaryclubdalminecentenario.org Il mentalismo e la prestidigitazione Nella serata del 14 aprile Gian Battista

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

L agenda del Club. Conviviale soppressa per festività del 25 aprile

L agenda del Club. Conviviale soppressa per festività del 25 aprile Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 31 del 17 aprile 2007 Notiziario numero 2005 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E T

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 5 del 20 settembre 2005 Bollettino n. 1943 Consiglio

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1999-2000 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1998-1999

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040. Anno Rotariano 1998-1999 Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1998-1999 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia TMQ RRVF per il miglior bollettino ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia NOTIZIARIO N. 2118 A.R. 2010-2011 Conviviale n. 06 del 26 ottobre 2010 Motto del Presidente:

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 32 del 16 maggio 2006 Bollettino n. 1970 Consiglio

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

L agenda del Club. PDG Alessandra Faraone Lanza Il mondo cambia e il Rotary. Martedì 31 ottobre martedì conviviale soppressa

L agenda del Club. PDG Alessandra Faraone Lanza Il mondo cambia e il Rotary. Martedì 31 ottobre martedì conviviale soppressa Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 11 del 17 ottobre 2006 Notiziario numero 1985 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E T

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

L agenda del Club. Pausa per feste natalizie fino al 9 gennaio La Formazione della Classe Dirigente. Prof. Alberto Martinelli

L agenda del Club. Pausa per feste natalizie fino al 9 gennaio La Formazione della Classe Dirigente. Prof. Alberto Martinelli Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 18 del 19 dicembre 2006 Notiziario numero 1992 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

COMMISSIONI 2015/2016 AMMINISTRAZIONE CLUB:

COMMISSIONI 2015/2016 AMMINISTRAZIONE CLUB: BOLLETTINO 2081 Giovedì 3 Dicembre 2015 Conviviale Relatori: prof. Sergio BORTOLANI & dr. Gabriele COCEANI Ristorante dei Cacciatori-Rolandini di Verolengo Distretto 2031 Governatore Massimo Tosetti Presidente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano

Rotary Club. Milano - Sesto San Giovanni Distretto Anno Rotariano Rotary Club Milano - Sesto San Giovanni Distretto 2040 Anno Rotariano 1999-2000 Segreteria: Via Cascina Belcasule, 11-20141 Milano - Tel/Fax 02-53 54 23 52 Riunioni Conviviali: 1 e 3 MARTEDI non festivi

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

L agenda del Club. Wallstreet e Shangai: la strana coppia Alberto Ferrero. M. Daniele Ferrari Titolo da definire

L agenda del Club. Wallstreet e Shangai: la strana coppia Alberto Ferrero. M. Daniele Ferrari Titolo da definire Anno Rotariano 2006-07 Riunione numero 29 del 27 marzo 2007 Notiziario numero 2003 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 F O N D A T O N E L 1 9 5 8. D I S T R E T T

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

TRIESTE 14 MAGGIO 2005 CENTRO CONGRESSI DELLA STAZIONE MARITTIMA

TRIESTE 14 MAGGIO 2005 CENTRO CONGRESSI DELLA STAZIONE MARITTIMA INVITO A TRIESTE 14 MAGGIO 2005 CENTRO CONGRESSI DELLA STAZIONE MARITTIMA codice fiscale: 80137230159 IL PRESIDENTE Mogliano Veneto, 9 marzo 2005 (prot. n 6 GAA/2005) A TUTTI GLI ASSOCIATI Loro sedi (anticipata

Dettagli

L agenda del Club. Applicazione terapeutica delle cellule staminali. Martedì, 20 Aprile 2004 Circolo Mozart ore 12.45

L agenda del Club. Applicazione terapeutica delle cellule staminali. Martedì, 20 Aprile 2004 Circolo Mozart ore 12.45 Anno Rotariano 2003-2004 Riunione numero 30 del 6 aprile 2004 Bollettino numero 1892 L agenda del Club Martedì, 20 Aprile 2004 Circolo Mozart ore 12.45 Scudo Fiscale e Condono un anno dopo Dott. Bernardo

Dettagli

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS Cari Amici Lions, un caloroso saluto da tutti i Soci del Lions Club Bergamo Le Mura! Stiamo lavorando con passione all organizzazione dell XI Congresso Internazionale delle Città Murate Lions che si svolgerà

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 26 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 26 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 26 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Fondazione Foro Italico la Repubblica.it La lunga lotta al doping e la giustizia che cambia

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

qualità alimentare competitività del sistema, sicurezza e benessere del consumatore INAS Firenze, 25-27 giugno 2009

qualità alimentare competitività del sistema, sicurezza e benessere del consumatore INAS Firenze, 25-27 giugno 2009 INAS CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SU AGRUBUSINESS E SOSTENIBILITÀ CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGROALIMENTARE Firenze, 25-27 giugno 2009 qualità alimentare

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

L agenda del Club. ELEZIONI Presidente Consiglio Direttivo

L agenda del Club. ELEZIONI Presidente Consiglio Direttivo Anno Rotariano 2003-2004 Riunione numero 16 del 2 dicembre 2003 Bollettino numero 1878 Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e Fax 02-2613802 milanopvittoria@rotary2040.it L agenda del

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche CORSO: Tecnico Riparatore Veicoli a motore En.A.I.P. CUNEO ALLIEVO: Bellini Matteo A.f. 2012/2013 INTRODUZIONE Mi chiamo

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Bollettino di Club Ottobre 2015

Bollettino di Club Ottobre 2015 Bollettino di Club Ottobre 2015 Al Governatore Distretto Rotary 2071 - A.R. 2015-16 - Dott. Mauro Lubrani All Assistente del Governatore per l Area Tirrenica 2 - Avv. Pietro Pescatore Al R.D. Distretto

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2013 Scuole Secondarie di primo Grado

CALENDARIO EVENTI 2013 Scuole Secondarie di primo Grado CALENDARIO EVENTI 2013 Scuole Secondarie di primo Grado ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Le Scuole si devono iscrivere inviando la scheda di iscrizione ai recapiti indicati per ciascun evento. Se la Scuola

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Piano di attività Indice 1. Gli obiettivi 2. I punti di forza 3. Perché essere nostri partner 4. Divulgazione dei risultati 5. Le pubblicazioni dell Osservatorio CNF 6.

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

CIRCOLO FOTOGRAFICO PUNTI DI VISTA. PROGRAMMA 1 semestre 2015

CIRCOLO FOTOGRAFICO PUNTI DI VISTA. PROGRAMMA 1 semestre 2015 CIRCOLO FOTOGRAFICO PUNTI DI VISTA PROGRAMMA 1 semestre 2015 WORKSHOP Visto il successo del WS relativo al Light Painting, richiederemo a Tiziana di proporci un nuovo WS su qualche altro tema fotografico.

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club

Distretto 2040 Anno di fondazione 1975. Rotary Club Distretto 2040 Anno di fondazione 1975 Rotary Club Riunioni Conviviali: lunedi non festivi ore 20,00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi C.so Venezia 48, Milano rcmisudest@yahoo.it www.rotarymilanosudest.it

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Topografie della Memoria

Topografie della Memoria Topografie della Memoria Museo diffuso dell area di confine Gorizia / Nova Gorica Visite guidate 2013-2014 Un museo a cielo aperto che recupera la memoria storica rivolgendosi ai giovani con linguaggi

Dettagli

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040

Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Rotary Club Milano Porta Vittoria Fondato nel 1958 Distretto 2040 Motto del Presidente del Club Vivere il Rotary Anno Rotariano 2005-2006 Riunione n. 31 del 9 maggio 2006 Bollettino n. 1969 Consiglio Direttivo

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore 18 20123 Milano

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006)

Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006) ROTARY CLUB PARMA EST 2070 DISTRETTO ITALIA ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 ANNO 2006/2007 Bollettino N 3 - Edizione Digitale (ottobre 2006) NATURA MORTA AMERIGO GABBA ISIDORO PASETTI Presidente Cari

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

ROTARY CLUB BRESCIA OVEST Rotary International - Distretto 2050

ROTARY CLUB BRESCIA OVEST Rotary International - Distretto 2050 XXXII ANNO ROTARIANO 2015/2016 Governatore Distretto 2050: Omar BERTOLETTI Assistente del Governatore Gruppo Leonessa: Franco DOCCHIO Presidente: Lorenzo VERZELETTI 3391074231 lorenzoverzeletti@hotmail.it

Dettagli

CAMPO DI VOLONTARIATO Aggratis! Il mio tempo lo spendo anche per te! Lecco, 20-25 agosto 2012

CAMPO DI VOLONTARIATO Aggratis! Il mio tempo lo spendo anche per te! Lecco, 20-25 agosto 2012 CAMPO DI VOLONTARIATO Aggratis! Il mio tempo lo spendo anche per te! Lecco, 20-25 agosto 2012 NOTE TECNICHE DI PARTECIPAZIONE Informazioni generali Il campo di volontariato è un esperienza proposta a tutti

Dettagli

Eleven Marketing di Castellana Elio www.11marketing.it ; info@11marketing.it

Eleven Marketing di Castellana Elio www.11marketing.it ; info@11marketing.it 1 EFFICACE PER LE AZIENDE DI SERVIZI Saper comunicare efficacemente al telefono è fondamentale, soprattutto per i Collaboratori dei settori Marketing, Commerciale e Front Office delle Aziende di Servizi.

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI E SERVIZI GENERALI

INFORMAZIONI IMPORTANTI E SERVIZI GENERALI INFORMAZIONI IMPORTANTI E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Per la prenotazione alberghiera gli artisti potranno utilizzare il servizio di prenotazione presente sul nostro sito al seguente link: http://www..org/hotel.php

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli