COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICAZIONE AI MEMBRI"

Transcript

1 PARLAMENTO EUROPEO Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1456/2008, presentata da Maria Luisa Rivera Alvarez, cittadina spagnola, a nome dell'asociación de Vecinos Val do Reblo, Arnado León, sull'impatto negativo delle cave di ardesia a cielo aperto che operano illegalmente nel villaggio di Arnado (Oencia, León) 1. Sintesi della petizione La firmataria chiede al Parlamento europeo di intervenire presso le autorità spagnole competenti al fine di chiudere le cave di ardesia a cielo aperto che operano illegalmente nel villaggio di Arnado (Oencia, León). Secondo la firmataria, l'attività delle cave ha prodotto danni irreversibili alle abitazioni ubicate nelle vicinanze e all'intero comune di Oencia. La firmataria rileva che lo straordinario ecosistema della Valle del Rio Selmo, situato a Oencia e protetto ai sensi della legislazione spagnola, sarebbe gravemente danneggiato dalle cave e sostiene che le cave non hanno sospeso l'attività benché le autorità regionali avessero riconosciuto che operano illegalmente. Secondo la firmataria, funzionano sulla base di permessi illegali concessi dalla municipalità di Oencia. La firmataria, le cui iniziative a livello nazionale non sono servite a trovare una soluzione, chiede al Parlamento europeo di indagare sulla questione. 2. Ricevibilità Dichiarata ricevibile il 10 marzo La Commissione è stata invitata a fornire informazioni (articolo 202, paragrafo 6, del regolamento). 3. Risposta della Commissione, ricevuta il 25 marzo 2010 "La firmataria chiede la chiusura delle cave di ardesia a cielo aperto attive illegalmente nel CM\ doc PE v05-00 Unita nella diversità

2 villaggio di Arnado, nel comune di Oencia, provincia di León, nella comunità autonoma di Castilla y León (Spagna). Secondo la firmataria, l'attività delle cave ha prodotto danni irreversibili alle abitazioni ubicate nelle vicinanze e all'intero comune di Oencia. Sottolinea che tale attività sta ripercuotendosi gravemente sull'ecosistema della Valle del Río Selmo, e afferma che le cave funzionano sulla base di permessi illegali concessi dal comune di Oencia. Inoltre, la firmataria sostiene che sono previsti progetti volti ad aumentare lo sfruttamento, asserendo che le autorità regionali non intervengono per impedire il protrarsi di tale situazione. Osservazioni della Commissione sulla petizione La Commissione ha analizzato le informazioni fornite dalla firmataria in virtù del diritto dell'unione europea applicabile a questo caso. La direttiva 85/337/CEE 1, come modificata dalle direttive 97/11/CE 2 e 2003/35/CE 3, (nota come la direttiva sulla valutazione di impatto ambientale o VIA) prevede le disposizioni per l'esecuzione di una VIA per determinati progetti pubblici e privati. La direttiva VIA opera una distinzione tra i cosiddetti progetti dell'allegato I, che devono sempre essere soggetti a una procedura VIA, e i progetti dell'allegato II, per i quali gli Stati membri decidono mediante un esame caso per caso, e/o soglie o criteri fissati nella normativa nazionale di recepimento se il progetto debba essere sottoposto a una VIA. Laddove si esegue un esame caso per caso, oppure si stabiliscono soglie o criteri, occorre tenere conto dei pertinenti criteri di selezione riportati nell'allegato III della direttiva, tra cui figurano le caratteristiche del progetto, la sua ubicazione, nonché una descrizione del suo potenziale impatto. Pertanto, per i progetti di cui all'allegato I, la procedura VIA è obbligatoria. Per i progetti di cui all'allegato II gli Stati membri devono decidere, prima del rilascio dell'autorizzazione, se possono avere effetti significativi sull'ambiente. Occorre notare che il punto 2, lettera a), dell'allegato II della direttiva VIA contempla le "Cave e attività minerarie a cielo aperto", in quanto progetti dell'industria estrattiva. È inoltre importante rilevare che in conformità del punto 13 dell'allegato II, l'estensione di progetti esistenti di cui all'allegato I o all'allegato II già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative, deve essere oggetto di una nuova procedura VIA. La procedura VIA consente di accertare e valutare le conseguenze ambientali dei progetti prima che l'autorità competente conceda i permessi (noti come autorizzazione). Il pubblico può esprimere il proprio parere e devono essere prese in considerazione tutte le consultazioni. Il pubblico deve altresì essere informato del contenuto dell'autorizzazione. 1 GU L 175 del GU L 073 del GU L 156 del PE v /5 CM\ doc

3 Per quanto attiene alle direttive dell'ue in materia di conservazione della natura (la direttiva Uccelli 79/409/CEE 1 e la direttiva Habitat 92/43/CEE 2 ), occorre osservare che sarebbero applicabili qualora il progetto in questione avesse un impatto notevole su un qualsiasi sito Natura In tal caso, la procedura VIA sarebbe uno strumento utile al fine di applicare le prescrizioni e le garanzie dell'articolo 6 della direttiva Habitat. Conclusioni La Commissione è in attesa di informazioni da parte delle autorità spagnole competenti per quanto concerne l'osservanza dei pertinenti requisiti in virtù del diritto dell'ue in materia di ambiente. In particolare, la Commissione ha invitato le autorità spagnole a illustrare la modalità di attuazione delle disposizioni della direttiva VIA nel caso di specie. La Commissione terrà informata la commissione per le petizioni su qualsiasi ulteriore sviluppo del fascicolo in oggetto." 4. Risposta della Commissione (REV), ricevuta il 6 maggio 2011 "In base alle informazioni disponibili va notato che il mediatore regionale (Procurador del Común) ha aperto un'inchiesta in materia, segnalando la riluttanza delle autorità spagnole competenti a rimediare a tale situazione. I servizi della Commissione hanno chiesto informazioni complementari alle autorità spagnole competenti, municipali e regionali, onde conoscere la situazione attuale della cava in questione, la sua eventuale legalizzazione e il suo eventuale ampliamento nonché le misure adottate per far rispettare la legislazione vigente. Essi hanno chiesto altresì informazioni circa la situazione delle varie cave di ardesia nel medesimo comune. Queste informazioni sono necessarie per concludere l'analisi del caso." 5. Risposta della Commissione (REV II), ricevuta il 16 marzo 2012 "In risposta alla domanda dei servizi della Commissione, le autorità spagnole hanno trasmesso informazioni complementari ed hanno inviato due relazioni elaborate dalla comunità autonoma di Castilla y León, più in particolare dal dipartimento regionale di industria, commercio e turismo, nonché dal dipartimento regionale dell'ambiente. Esse hanno inoltre trasmesso una copia della risoluzione del mediatore regionale (Procurador del Común) a tale riguardo. Il servizio provinciale delle miniere, dipendente dalla direzione generale dell'energia e delle miniere del dipartimento regionale di industria, commercio e turismo, fornisce informazioni sulle cave di ardesia e le aziende esistenti in questa zona, in particolare quella che forma oggetto della presente petizione. L'azienda in questione ("Nano y otras, nº 9.454") è in possesso di un'autorizzazione rilasciata il 10 aprile 2001 nonché di un corrispondente piano di risanamento. Le autorità regionali spiegano che a seguito delle lagnanze dei vicini per le operazioni di dinamitaggio eseguite da questa azienda, le autorità competenti hanno effettuato 1 GU L 103 del GU L 206 del CM\ doc 3/5 PE v05-00

4 controlli intesi ad appurare la mancanza di pericoli per il villaggio di Arnado e i suoi dintorni. Inoltre, a seguito delle ispezioni di routine in queste aziende minerarie, negli ultimi anni sono stati imposti diversi vincoli, in particolare per quanto riguarda la gestione dei rifiuti. Le autorità regionali indicano che è attualmente in corso un procedimento disciplinare contro l'impresa in questione che non ha rispettato i vincoli fissati, che prevedono l'arresto dei lavori al di fuori della zona autorizzata, ma anche in una parte della zona autorizzata per motivi di sicurezza mineraria. Le autorità spagnole aggiungono che l'azienda in questione ha chiesto la proroga dell'autorizzazione ottenuta nel 2001 ed un ampliamento dell'attuale area di estrazione. Giova ricordare che tale progetto forma attualmente oggetto di una procedura VIA presso il dipartimento regionale dell'ambiente conformemente alle indicazioni della commissione territoriale di prevenzione ambientale. Il periodo di consultazione pubblica dello studio d'impatto ambientale è già stato osservato. Inoltre, le autorità ambientali hanno fornito informazioni sulle misure ambientali applicate dalle varie cave di ardesia del comune di Oencia. Le autorità spagnole hanno altresì fornito una copia della risoluzione del mediatore di Castilla y León (Procurador del Común) nel quadro del dossier del ricorso n concernente l'estrazione di ardesia, che forma oggetto della presente petizione. Il mediatore regionale esprime la sua soddisfazione per il fatto che le competenti autorità regionali hanno adottato le misure necessarie per rimediare ai problemi denunciati e per avviare una procedura intesa ad infliggere una sanzione all'azienda a motivo di un'infrazione amministrativa alla legge regionale 11/2003 di prevenzione ambientale di Castilla y León. Conclusione Dall'esame del dossier emerge che le competenti autorità spagnole hanno preso le misure necessarie per far rispettare il vigente diritto ambientale." 6. Risposta della Commissione (REV III), ricevuta il 28 novembre 2014 "Durante le precedenti comunicazioni, la Commissione ha presentato informazioni alla commissione per le petizioni del Parlamento europeo circa il diritto ambientale dell'unione che potrebbe essere d'applicazione nel caso di specie, nonché sugli elementi principali dell'istruzione del fascicolo. In seguito alla presente petizione, il caso in questione è stato oggetto di vari scambi di informazioni tra i servizi della Commissione e le autorità spagnole competenti. Come indicato nell'ultima comunicazione, la Commissione ha concluso che le autorità spagnole competenti hanno preso le misure necessarie per far rispettare il diritto ambientale applicabile. I servizi della Commissione hanno esaminato le informazioni aggiuntive presentate dalla firmataria, che indica che la cava d'ardesia in questione continua le proprie attività e che sottolinea l'assenza di autorizzazioni municipali da parte del comune di Oencia. È opportuno osservare che i servizi della Commissione si sono nuovamente rivolti alle autorità PE v /5 CM\ doc

5 spagnole a tale riguardo. Dalla risposta della comunità autonoma di Castilla y León emerge che, come indicato nella comunicazione precedente, le autorità regionali hanno concesso all'azienda una proroga temporanea dell'autorizzazione ottenuta nel Nel frattempo, il progetto di proseguimento dell'attività mineraria è oggetto di una procedura di valutazione dell'impatto ambientale presso le autorità ambientali regionali. Per quanto riguarda le licenze municipali, è opportuno osservare che le autorità regionali hanno anche presentato la documentazione che mostra come il comune di Oencia abbia concesso diversi permessi all'azienda "Excavaciones Ucediños, S.L.", come ad esempio la licenza municipale di attività classificate (licencia municipal de actividades clasificadas) rilasciata il 25 settembre È opportuno rammentare che ai sensi della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'ue (cause C-201/02 "Delena Wells" e C-420/11 "Leth"), le autorità competenti sono tenute ad adottare tutte le misure generali o specifiche al fine di porre rimedio all'assenza della valutazione dell'impatto ambientale di un progetto ai sensi della direttiva 85/337/CEE. Le modalità procedurali applicabili in questo contesto rientrano nell'ordinamento giuridico interno di ogni Stato membro, in virtù del principio dell'autonomia procedurale degli Stati membri, a condizione ciononostante che non siano meno favorevoli di quelle che disciplinano situazioni simili di natura interna (principio di equivalenza) e che non rendano in pratica impossibile o eccessivamente difficile l'esercizio dei diritti conferiti dall'ordinamento giuridico dell'unione (principio di effettività). A riguardo spetta al tribunale nazionale determinare se il diritto interno prevede la possibilità di revocare o sospendere un'autorizzazione già accordata al fine di sottoporre il progetto in questione a una valutazione dell'impatto ambientale, conformemente alle esigenze della direttiva o, a titolo alternativo, se il soggetto interessato lo consente, la possibilità per quest'ultimo di reclamare un indennizzo per il pregiudizio subito. In ogni caso, dal fascicolo emerge che le autorità spagnole competenti continuano a fare quanto necessario per controllare l'attività dell'azienda in questione e per far rispettare la legislazione applicabile, sia dal punto di vista dell'attività estrattiva che dal punto di vista ambientale. Conclusione Di conseguenza, la Commissione non può che ribadire le conclusioni espresse nella sua precedente comunicazione in merito a questa petizione." CM\ doc 5/5 PE v05-00

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 3.3.2010 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1360/2009, presentata da J. M. C. R., cittadino spagnolo, a nome della "Asociacío per l'estudi

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 31.1.2014 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 0095/2012, presentata da Julio Martín De Eugenio Manglano, cittadino spagnolo, a nome dell'asociación

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 3.3.2011 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 301/2008, presentata da Rosa Maria Fernandez Jiménez, cittadina spagnola, per conto della "Plataforma

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 17.07.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 416/2004, presentata da Antonio Di Spirito, cittadino italiano, corredata di 185 firme, su

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 30.6.2015 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione n. 1253/2012, presentata da F.T., cittadino italiano, su violazioni della normativa dell'ue

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 2.9.2010 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1356/2009, presentata da O.C., cittadino irlandese, sulla prevista costruzione di una linea

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.11.2017 COM(2017) 643 final 2017/0297 (COD) Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la decisione 2003/17/CE del Consiglio per quanto

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI Traduzione esterna PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 21.9.2007 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 535/2005, presentata da Ann Oltra, cittadina britannica, sulla costruzione

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per le petizioni 31.3.2014 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1194/2013, presentata da Lidia Panetto, cittadina italiana, sull'identificazione di un sito

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per le petizioni 28.2.2015 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione n. 0760/2007, presentata da Cosimo Fracasso, cittadino italiano, sull'allarme diossina a Taranto

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per le petizioni 28.02.2015 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione n. 0338/2010, presentata da T.F.T., cittadini spagnoli, a nome dell'organizzazione Plataforma

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 28.2.2014 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 0338/2010, presentata da T.F.T., cittadini spagnoli, a nome dell'organizzazione Plataforma

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le petizioni 6.5.2019 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione n. 2657/2013, presentata da Denis Dugré, cittadino francese, sulla riscossione delle imposte

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 31.3.2014 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 778/2009, presentata da Ioannis Kartsidimas, cittadino greco, sull'inosservanza da parte delle

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per le petizioni 30.1.2015 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1341/2010, presentata da Samuel Martin-Sosa, cittadino spagnolo, a nome del movimento ambientalista

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le petizioni 21.5.2019 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione n. 1083/2013 presentata da Wolfdietrich Burde, cittadino tedesco, sul controllo inadeguato

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.7.2014 COM(2014) 462 final 2014/0214 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che adegua, a 1 luglio 2011, 1 luglio 2012 e 1 luglio 2013, l'aliquota del contributo

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le petizioni 29.4.2016 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1517/2012, presentata da G.S., cittadino italiano, sull'esclusione delle concessioni marittime

Dettagli

DIR N. 97/11/CE

DIR N. 97/11/CE DIR. 03.03.1997 N. 97/11/CE Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. Pubblicata nella

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 10.11.2010 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1098/98, presentata da Helga e Norbert Graß, cittadini tedeschi, in merito alla violazione

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 25.9.2009 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 0669/2006, presentata da I. K, cittadino greco, corredata di due firme, sull inquinamento

Dettagli

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag Direttiva 98/59/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 24.10.2012 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1037/2011, presentata da Maria Damyanova, cittadina bulgara, a nome dell'associazione "Vita

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 17.12.2009 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 230/2006, presentata da Michael Reichart, cittadino austriaco, sul riconoscimento della formazione

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 29.9.2014 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 0564/2012, presentata da Marianne van Eck, cittadina olandese, sui problemi amministrativi

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 22.1.2015 2014/2084(DEC) PROGETTO DI RELAZIONE sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.5.2012 COM(2012) 233 final 2012/0117 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 917/2011 del Consiglio, che istituisce

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2003R1082 IT 06.12.2010 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1082/2003 DELLA COMMISSIONE del 23 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3.2018 C(2018) 1392 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 8.3.2018 che stabilisce metodi comuni di sicurezza relativi ai requisiti del sistema di gestione

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 31.3.2014 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 0047/2011, presentata da Halina Pupacz, cittadina polacca, a nome di "Polish Chamber of Liquid

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 11.05.2010 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 0518/2009 presentata da Tamás Benocz, cittadino ungherese, sulle presunte violazioni del

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 26.11.2007 COM(2007) 752 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza il Regno Unito a continuare ad applicare una misura di deroga agli articoli

Dettagli

COMMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Communicazione della Commissione concernente l applicazione delle nuove procedure di autorizzazione all immissione in commercio di medicinali per uso umano e veterinario

Dettagli

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0063/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0063/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0063/2019 4.2.2019 ***I RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni che garantiscono i collegamenti

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE 7.12.2016 A8-0366/8 8 Visto 8 bis (nuovo) vista la sua risoluzione del 14 settembre 2001 sulla 27 a relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto dell'unione europea (2009) 1, in particolare

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.11.2015 COM(2015) 560 final 2015/0260 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica di Lettonia a prorogare l'applicazione di una

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2003R1082 IT 07.04.2004 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1082/2003 DELLA COMMISSIONE del 23 giugno

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.1.2017 COM(2017) 2 final 2017/0006 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Francia a concludere con la Svizzera un accordo contenente

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 16.7.2009 COM(2009) 364 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica federale di Germania a continuare ad applicare una misura

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 48 RISOLUZIONE DELLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE (Giustizia) (Estensore ALBERTINI) approvata nella seduta dell 11 febbraio 2014 SULLA PROPOSTA

Dettagli

Direttiva 26 maggio 2003, n. 2003/35/CE. (Gazzetta ufficiale dell'unione europea 25 giugno 2003 n. L 156)

Direttiva 26 maggio 2003, n. 2003/35/CE. (Gazzetta ufficiale dell'unione europea 25 giugno 2003 n. L 156) Direttiva 26 maggio 2003, n. 2003/35/CE (Gazzetta ufficiale dell'unione europea 25 giugno 2003 n. L 156) Direttiva 2003/35/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 maggio 2003 che prevede la partecipazione

Dettagli

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Bollettino Giuridico Ambientale 2004 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 15 settembre 2004, n. 1682/2004 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1655/2000 riguardante lo strumento

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per le petizioni 31.10.2014 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione n. 770/2004, presentata da Frantisek Brychta, cittadino ceco, su una fognatura che perde

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2012 COM(2012) 578 final 2012/0280 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO relativo all'impiego di acido lattico per ridurre la contaminazione microbiologica superficiale

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le petizioni 27.1.2016 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione n. 1563/2014, presentata da D. G., cittadino polacco, sulle pratiche utilizzate da taluni

Dettagli

Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche sui rifiuti (G.U.C.E. n. L 332 del 9 dicembre 2002)

Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche sui rifiuti (G.U.C.E. n. L 332 del 9 dicembre 2002) REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 25 novembre 2002, n. 2150/2002 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche sui rifiuti (G.U.C.E. n. L 332 del 9 dicembre

Dettagli

TESTI APPROVATI. visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio 2014,

TESTI APPROVATI. visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio 2014, Parlamento europeo 04-09 TESTI APPROVATI P8_TA(06)09 Discarico 04: impresa comune ARTEMIS. Decisione del Parlamento europeo del 8 aprile 06 sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.10.2016 COM(2016) 665 final 2016/0326 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO recante modifica della decisione 2009/790/CE, che autorizza la Repubblica

Dettagli

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati.

La preparazione al recesso è una questione che non riguarda soltanto l Unione europea e le autorità nazionali, ma anche i privati. COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA STABILITÀ FINANZIARIA, DEI SERVIZI FINANZIARI E DELL UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI Bruxelles, 8 febbraio 2018 Rev1 AVVISO AI PORTATORI DI INTERESSI RECESSO

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 gennaio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 gennaio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 gennaio 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0006 (NLE) 5208/17 FISC 7 PROPOSTA Origine: Data: 10 gennaio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2017)

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 18.7.2011 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1919/2009, presentata da M.B., cittadino italiano, sulla conformità del recepimento in Italia

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39 1.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 aprile 2009 sull armonizzazione e l invio regolare delle informazioni e sul questionario di cui all articolo

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 25.6.2003 L 156/17 DIRETTIVA 2003/35/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 maggio 2003 che prevede la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di taluni piani e programmi in materia ambientale

Dettagli

8688/19 ADD 1 1 LIFE LIMITE IT

8688/19 ADD 1 1 LIFE LIMITE IT Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 maggio 2019 (OR. en) 8688/19 ADD 1 LIMITE PV CONS 21 AGRI 225 PECHE 194 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Agricoltura e pesca) 15 aprile

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 30.1.2009 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 261/2006, presentata da Marta Gumà Bondia, cittadina spagnola, sulle attività costruttive

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per la pesca 31.3.2015 2015/0001(NLE) *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio che approva, a nome dell'unione europea,

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 23.10.2013 2013/0192(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 828/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 828/2013 DELLA COMMISSIONE IT 30.8.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 232/23 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 828/2013 DELLA COMMISSIONE del 29 agosto 2013 che approva la sostanza attiva emamectina a norma del regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE 18.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 46/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 febbraio 2014 che approva la sostanza attiva acido L-ascorbico a norma del regolamento

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per le petizioni 29.9.2014 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1240/2013, presentata da Rodica Ionela Bazgan, cittadina rumena, sulla libertà di circolazione

Dettagli

PROTOCOLLO SULLA POSIZIONE DELLA DANIMARCA

PROTOCOLLO SULLA POSIZIONE DELLA DANIMARCA Articolo 8 L'Irlanda può notificare per iscritto al Consiglio che non desidera più essere vincolata dai termini del presente protocollo. In tal caso si applicano all'irlanda le normali disposizioni del

Dettagli

Proposta di regolamento (COM(2018)0895 C8-0511/ /0436(COD))

Proposta di regolamento (COM(2018)0895 C8-0511/ /0436(COD)) 11.2.2019 A8-0063/ 001-009 EMENDAMENTI 001-009 presentati da Commissione per i trasporti e il turismo Relazione Isabella De Monte A8-0063/2019 Norme comuni che garantiscono i collegamenti di base per il

Dettagli

D. LGS. n. 152, 3 aprile 2006 (e s.m.i.) "Norme in materia ambientale"

D. LGS. n. 152, 3 aprile 2006 (e s.m.i.) Norme in materia ambientale Allegato 1 a) Convenzione internazionale del 27 novembre 1992 sulla responsabilità civile per i danni derivanti da inquinamento da idrocarburi; b) Convenzione internazionale del 27 novembre 1992 istitutiva

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 28.8.2013 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1013/2012, presentata da Eduardo Raya Retamero, cittadino spagnolo, sulla sottrazione di un

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 24.6.2019 C(2019) 4500 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 24.6.2019 che integra il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.5.2015 COM(2015) 231 final 2015/0118 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che modifica la decisione 2009/790/CE al fine di autorizzare la Polonia a

Dettagli

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo DECISIONE CONCERNENTE L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1049/2001 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVO ALL ACCESSO DEL PUBBLICO AI DOCUMENTI

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.9.2016 COM(2016) 613 final 2016/0292 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione europea in sede di sottocomitato

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le petizioni 27.1.2016 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione n. 0945/2014, presentata da Eugenia Ion, cittadina rumena, sulla presunta mancata attuazione

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 195/74 IT 24.7.2002 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 17 luglio 2002 concernente il questionario relativo alla direttiva 96/82/CE del Consiglio sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 31.10.2014 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 483/2007, presentata da Roberto Giurastante, cittadino italiano, per conto dell'associazione

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.9.2017 COM(2017) 543 final 2017/0233 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO recante modifica della decisione di esecuzione 2012/232/UE che autorizza la

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 maggio 2009, n. 363 Decreto Legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 e ss. mm. ii. Disposizioni applicative in materia di VIA e VAS al fine di semplificare i procedimenti

Dettagli

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 11 marzo 2009 (OR. en) 2008/0026 (COD) LEX 993 PE-CONS 3706/2/08 REV 2 STATIS 156 CODEC 1456

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 11 marzo 2009 (OR. en) 2008/0026 (COD) LEX 993 PE-CONS 3706/2/08 REV 2 STATIS 156 CODEC 1456 UNIONE EUROPEA IL PARLAMENTO EUROPEO IL CONSIGLIO Strasburgo, 11 marzo 2009 (OR. en) 2008/0026 (COD) LEX 993 PE-CONS 3706/2/08 REV 2 STATIS 156 CODEC 1456 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 30.4.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 673/2005 DEL CONSIGLIO del 25 aprile 2005 che istituisce

Dettagli

D.A. n. 40/GAB REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE L ASSESSORE

D.A. n. 40/GAB REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE L ASSESSORE D.A. n. 40/GAB REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE L ASSESSORE VISTO lo Statuto della Regione Siciliana, convertito in legge costituzionale 26.02.1948, n 2, e le successive

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.11.2015 COM(2015) 558 final 2015/0258 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica di Lituania a prorogare l'applicazione di una

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 21.1.2009 COM(2009) 12 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa al divieto temporaneo di utilizzo e vendita in Ungheria di granturco geneticamente

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.1.2012 COM(2011) 938 definitivo 2011/0465 (COD)C7-0010/12 Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ad alcune procedure di applicazione dell

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2012R0873 IT 02.10.2012 000.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (UE) N. 873/2012 DELLA COMMISSIONE del 1 o ottobre

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.8.2017 COM(2017) 423 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 85 I/60 27.3.2019 REGOLAMENTO (UE) 2019/503 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 marzo 2019 relativo a determinati aspetti della sicurezza e della connettività delle ferrovie in relazione al

Dettagli

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 30.1.2013 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1742/2008 presentata da Robert Lehneking, cittadino tedesco, sui problemi relativi al pagamento

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 26.10.2011 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 748/2007, presentata da Juan Manuel Iruela Sánchez, cittadino spagnolo, in merito a presunte

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2006/0058(NLE) 13.10.2017 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente la proposta di decisione del Consiglio sulla conclusione a nome

Dettagli

Domande e risposte sulle norme sugli aiuti di Stato per progetti di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD)

Domande e risposte sulle norme sugli aiuti di Stato per progetti di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) Domande e risposte sulle norme sugli aiuti di Stato per progetti di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) 1. Vi sono cambiamenti nelle norme sugli aiuti di Stato applicabili al settore della pesca

Dettagli

Mediatori e libertà di stabilimento nella UE

Mediatori e libertà di stabilimento nella UE Mediatori e libertà di stabilimento nella UE Autore: Bianchi Laura In: Diritto civile e commerciale Sentenza del 26 giugno 2019, Commissione/Grecia Sommario: Il caso Libertà di stabilimento La normativa

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 25.11.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1119/2007, presentata da Norert Höfs, cittadino tedesco, sul ritiro dei medicinali scaduti

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 10.3.2011 COM(2010) 791 definitivo/2 2011/0001 (COD) Corrigendum: Concerne uniquement la version IT Annule et remplace la version du 3.1.2011 Correction du titre

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento europeo 2014-2019 Documento legislativo consolidato 12.9.2018 EP-PE_TC1-COD(2018)0097 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura il 12 settembre 2018 in vista dell'adozione

Dettagli

Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale

Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale Kevin Duffy Firenze, 5 ottobre 2017 Contesto legislativo Art. 18 Direttiva 2006/54/CE

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 2. 7. 92 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. L 182/ 1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CEE) N. 1768/92 DEL CONSIGLIO del 18 giugno 1992 sull'istituzione

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 22.12.2006 COM(2006) 916 definitivo 2006/0300 (COD) Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2002/87/CE, relativa

Dettagli