Firma!Presidente! Firma!Segretario! Ordine!del!giorno!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Firma!Presidente! Firma!Segretario! Ordine!del!giorno!"

Transcript

1 DIPARTIMENTODITECNICAEGESTIONEDEISISTEMIINDUSTRIALI VERBALEDELCCSDELLALAUREAMAGISTRALEININGEGNERIAMECCATRONICA DEL29GENNAIO2015 Ordinedelgiorno 1)Approvazionedeiverbalisedutedel11e25novembre2014 2)Comunicazioni 3)ApprovazionedeiRapportidiRiesame 4)Pratichedocentiestudenti IlConsiglioiniziaalleore12.00.Presiedelasedutailprof.PaoloMattavellieSegretarioèl ing.giovanniboschetti.ilconsiglioè tenuto congiuntamente con i Consigli dei Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Innovazione del Prodotto e IngegneriaMeccanicaeMeccatronica. 1 FirmaPresidente FirmaSegretario

2 DIPARTIMENTODITECNICAEGESTIONEDEISISTEMIINDUSTRIALI VERBALEDELCCSDELLALAUREAMAGISTRALEININGEGNERIAMECCATRONICA DEL29GENNAIO2015 1)Approvazionedeiverbalisedutedel11e25novembre2014 Il Presidente comunica di non avere ricevuto alcuna osservazione sui verbali delle sedute tenute nei giorni 11/11/2014 e 25/11/2015. Iverbalivengonopertantoapprovatiall unanimità. 2 FirmaPresidente FirmaSegretario

3 DIPARTIMENTODITECNICAEGESTIONEDEISISTEMIINDUSTRIALI VERBALEDELCCSDELLALAUREAMAGISTRALEININGEGNERIAMECCATRONICA DEL29GENNAIO2015 2)Comunicazioni Il Presidente sintetizza i dati relativi all'organizzazione dei Corsi di Inglese da parte del Dipartimento. Verranno effettuati, in corrispondenzadelsecondosemestredelpresenteaa,6corsidiingleseda40oreciascuno,avvalendosianchedelcontributodi Ateneoperl'Internazionalizzazione.Gliorarisarannocompatibiliconquellidellelaureemagistrali,perfavorirelafrequenza. Leiscrizionisisonochiuseil16gennaio2015;ilnumerodistudentiiscritti,superiorea100,confermailsuccessodell'iniziativa.A breveildipartimentoconferiràl'incaricodidatticoadunaseriedidocenti,tuttidimadrelinguainglese. IlPresidentecomunicaanchecheabreveconvocheràunconsigliodicorsodistudiperlemodificheel approvazionedell offerta formativaperilprossimoannoaccademico. IlPresidentericordacheanchenell estate2015sisvolgerannoitradizionalicorsiestiviabressanone,destinatiaglistudentidei corsi di laurea della nostra Università. Il "turno" disponibile per la Scuola di Ingegneria va dal 27/07/2015 al 08/08/2015. L attivazionedeicorsièsubordinataallasogliaminimadialmeno15studentipartecipanti.idocentiinteressatipotrannoinviarela propostadiattivazionedelpropriocorso,sentitiidipartimenti,alpresidentedelconsigliodellascuoladiateneo.sifariferimento aldipartimentocuiafferisceilcorsodilaureaincuièerogatal attivitàformativaproposta.lascadenzaentrocuilescuoledevono deliberaresullepropostepervenuteèil13/03/2015. IlPresidentecomunicacheneigiorni12X13/02/2015siterràadAgripolislaconsuetapresentazionedeicorsidilaureatriennaliagli studenti delle scuole superiori. Viene anche confermata, indicativamente per il mese di marzo 2015, l'iniziativa dell'open Day pressoildtg. L'ing.Noro,surichiestadelPresidente,illustraquindilasituazionerelativaall'organizzazioneeallemodalitàdeitestdiingressoin vistadell'aa2015/ FirmaPresidente FirmaSegretario

4 DIPARTIMENTODITECNICAEGESTIONEDEISISTEMIINDUSTRIALI VERBALEDELCCSDELLALAUREAMAGISTRALEININGEGNERIAMECCATRONICA DEL29GENNAIO2015 3)ApprovazionedeiRapportidiRiesame IlPresidentecomunicacheilGAVdelCdS,tenutoanchecontodiquantoemersonellariunionepubblicadelCCSdel25/11/2014e delle indicazioni riportate nella RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTIXSTUDENTI DELLA SCUOLA DI INGEGNERIADELL'UNIVERSITA'DIPADOVAtrasmessaindata13/01/2015,haelaboratoilRapportodiRiesamedelCdS. Il Presidente procede quindi ad illustrare il Rapporto di Riesame relativo al CCS di Ingegneria Meccanica e Meccatronica, preventivamenteinviatoaciascuncomponentedelccs(allegato1alpresenteverbale). Sono stati approfonditamente valutati i dati statistici forniti dall Ateneo e sono stati singolarmente valutati gli aspetti relativi all ingressonelmondouniversitario,allaregolaritàdelpercorsodistudio,aiproblemiassociatialpercorsostessoeall ingressonel mondodellavoro. Nelcorsodiunaampiadiscussionesonostateesaminate,nellorocomplesso,leattivitàdiaccreditamentodelCorsodiLaureain Ingegneria Meccanica e Meccatronica, valutando strumenti e metodi da adottare nei prossimi mesi allo scopo di migliorare la qualitàcomplessivadelcds,ancheincoordinamentoconglialtricdsdellasede. Altermineditalediscussione,ilRapportodiRiesamevieneapprovatoall unanimitàdalconsiglio. 4 FirmaPresidente FirmaSegretario

5 DIPARTIMENTODITECNICAEGESTIONEDEISISTEMIINDUSTRIALI VERBALEDELCCSDELLALAUREAMAGISTRALEININGEGNERIAMECCATRONICA DEL29GENNAIO2015 FirmaPresidente FirmaSegretario 5 4)Pratichedocentiestudenti Inassenzadiargomentisignificativi,ilpuntononvienetrattato. IlConsiglioterminaalleore12.30

6 Rapporto di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Classe: LM-25 - Ingegneria dell'automazione Sede: Vicenza Dipartimento di Tecnica a Gestione dei Sistemi Industriali Primo anno accademico di attivazione: 2008/2009 Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Gruppo di Riesame (per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Prof. Paolo Mattavelli (Presidente CdS) Responsabile del Riesame Dr. Giovanni Boschetti (Docente del CdS) Sig.ra Valentina Bortoli (Rappresentante degli studenti) Sig. Alessandro Cicognani (Referente amministrativo) Sig. Silvio Fortuna (Presidente Fondazione Studi Universitari di Vicenza) Stakeholder Dr. Antonio Girardi (Direttore Centro Produttività Veneto, Fondazione G. Rumor) Stakeholder Dr. Carlo Terrin (Direttore Fondazione Studi Universitari di Vicenza) Stakeholder Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando nel 2014 come segue: 21 Gennaio riunione di coordinamento con GAV unificato - Messa a punto finale del Rapporto di Riesame 21 Maggio CCS della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica, per aggiornare i membri sulle attività di accreditamento dei Corsi di Studio. - Incontri tra alcuni membri del GAV per valutare lo stato di avanzamento delle azioni previste e pianificare le iniziative. 9 Giugno (ore 9.00): incontro con gli studenti del III anno della Laurea Triennale in Meccatronica. - (ore 11.00): incontro con tutti gli studenti della Laurea Magistrale in Meccatronica per valutare criticità, problemi e spunti di miglioramento. 25 Novembre Riunione di coordinamento GAV per elaborazione dati statistici ed inizio stesura del Rapporto di Riesame per a.a CCS congiunto dei Corsi di Laurea di Ingegneria della sede di Vicenza, in occasione della Settimana di Ateneo della Didattica - Presentazione delle attività per l accreditamento dei Corsi di Laurea e dei risultati dei questionari di valutazione della didattica Presentazione e discussione in Consiglio di Corso di Studio il 29 gennaio Decreto di approvazione del Direttore del Dipartimento il 29 gennaio Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio: Il Consiglio del Corso di Studio ha esaminato, nella riunione del 29 Gennaio 2015, il documento di riesame. Sono stati approfonditamente valutati sia i dati statistici forniti dall Ateneo, sia i risultati di un indagine svolta per la Fondazione Studi Universitari di Vicenza. Sono stati singolarmente valutati gli aspetti relativi alla transizione tra laurea triennale e magistrale, alla regolarità del percorso di studio, ai problemi associati al percorso stesso e all ingresso nel mondo del lavoro. Nel corso di un ampia discussione durante il Consiglio sono state esaminate, nel loro complesso, le attività da svolgere ai fini dell accreditamento del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica, valutando strumenti e metodi da adottare nei prossimi mesi per migliorare, ove possibile, la qualità complessiva del CdS. Al termine di tale discussione, il documento di riesame è stato approvato all unanimità.

7 I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti Obiettivo n. 1: Consolidare un percorso che porti alla crescita del numero di immatricolati (continuazione da AA precedente) -Tale attività, già iniziata lo scorso anno, è avvenuta prevalentemente in termini conoscitivi, dando pubblicità alle modalità di accesso alla Laurea Magistrale, attualmente agevolate per gli studenti più meritevoli, e dedicando presentazioni sul percorso della laurea magistrale anche agli studenti del terzo anno di Corsi di Laurea affini a quello di Ingegneria Meccatronica. - Sono state valutate iniziative per rendere il corso di laurea attraente anche da parte di altre sedi italiane - Sono stati svolti incontri tra il Presidente e i vari membri del CCS, sia in termini individuali che in riunioni collettive, per migliorare e coordinare l offerta formativa Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività in corso Obiettivo n. 2: Analizzare le criticità del corso di studio, soprattutto alla luce del fatto che il tempo medio di laurea è alto - Analisi relativa alle percentuali di superamento dei singoli esami, evidenziando le criticità - Valutazione all interno della Commissione Didattica e del CdS adeguate strategie di miglioramento e di coordinamento dei corsi - Modifica del II semestre del I anno per renderlo più omogeneo, alleggerendo il II semestre del II anno. Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività conclusa Obiettivo n. 3: Internazionalizzazione del Corso di Laurea (continuazione da AA precedente) - Introduzione di due esami in lingua inglese, ovvero Elettronica per l Energia e Progettazione dei sistemi di controllo, rendendo l offerta formativa obbligatoria del II semestre del II anno completamente in Inglese. - Incentivazione di periodi all estero per esami o tesi - Instaurazione di maggiori collaborazioni con università all estero per tesi di laurea Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività conclusa 2

8 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica (mimc), istituito ed attivato nel 2008, si svolge in un biennio, con organizzazione semestrale, presso la sede di Vicenza dell Università di Padova. L attrattività è abbastanza stabile ma ammette decisi margini di miglioramento, soprattutto per il numero di iscritti che è ancora limitato. Nei passati anni accademici, si sono registrati 24 immatricolati nell AA 2010/2011, e 20 nell AA 2011/2012, 21 nell AA 2012/2013. Nell AA 2013/2014 gli studenti immatricolati sono saliti a 33, ma nell'aa corrente gli studenti attualmente immatricolati sono solamente 16. Sarà, comunque, necessario attendere qualche mese per conoscere il dato effettivo del corrente anno accademico, dato che le iscrizioni sono ancora aperte e raccolgono i laureati triennali della sessione di febbraio. Va evidenziato che la carenza nel numero dei nuovi immatricolati è mitigata, in prospettiva, dal forte incremento delle iscrizioni alla laurea triennale nel curriculum di Ingegneria Meccatronica (IMC) negli ultimi AA (da 66 a rispettivamente 95 e 86 per gli scorsi AA e 115 per l'ultimo AA), legato senza dubbio anche alle forme di orientamento in ingresso più incisive e selettive adottate gli scorsi anni. Nei prossimi anni è atteso, quindi, un incremento sostanziale di immatricolati anche nella Laurea Magistrale. Tutti gli studenti attualmente immatricolati vengono dalla Laurea Triennale presso la sede di Vicenza. La mancanza di attrattività del corso da parte di altre sedi italiane o da altri indirizzi di laurea presso l Università di Padova permane un punto di debolezza. Una buona parte degli studenti acquisisce sopra i 45 CFU nel primo anno (19% per la Coorte 2012/13, 33.4% per la Coorte 2011/12 e 40.9% per la Coorte 2010/11), un crescente numero tra i 31 e 45 CFU (62% per la Coorte 2012/ % per la Coorte 2011/12 e 9.1% per per la Coorte 2010/11) e un valore non trascurabile al di sotto dei 30 CFU (19% per la Coorte 2012/13, 33.3% per la Coorte 2011/2012 e 50.0% per la Coorte 2010/11). Il numero di crediti durante il primo anno non è, quindi, molto alto; bisogna tuttavia osservare che alcuni studenti iscritti alla laurea magistrale iniziano il semestre senza aver completato la tesi triennale e/o qualche esame della laurea triennale. Durante il secondo anno, gli studenti che acquisiscono tra i CFU sono il 52,6% per la Coorte 2012/13, il 50% per la Coorte 2011/2012 e il 35% per la Coorte 2010/11. Gli studenti del secondo anno che acquisiscono meno di 60 CFU sono 15,8% per la Coorte 2012/13, 43,8% per la Coorte 2011/2012 e il 45% per la Coorte 2010/11. Non vi sono, invece, studenti del secondo anno che abbiano acquisito tra i 106 e 120 CFU. Va tuttavia segnalato che l'elevata percentuale di studenti del secondo anno che non completava i 60 CFU (43,8% e 45% rispettivamente per le due Coorti precedenti) è positivamente scesa al 15,8% per la Coorte 2012/13. Secondo i dati riferiti alle Coorti 2010/11, 2011/12 e 2012/13, il tasso di abbandono del corso di laurea è complessivamente pari ad un solo studente. Il tempo medio necessario per conseguire la laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica è stato pari a 3,24 anni nell'anno 2014, a 3,15 anni nell anno 2013 e a 3,01 per il Con l 83% di neolaureati occupati e un tempo medio per l ottenimento del primo impiego di 35,6 giorni nell A.A.2011/12, il 100% di occupati in 47 giorni nell A.A. 2012/13, e l'80% di occupati in 20 giorni nell'anno accademico successivo, ii Corso di Laurea si conferma punto di riferimento dell alta formazione all interno di un dinamico meta-distretto produttivo, che pur nella situazione di crisi assorbe con molta facilità i laureati magistrali in Ingegneria Meccatronica. In sintesi, si può ritenere che il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica, anche tenendo conto della sua recente attivazione, sia ben allineato, in termini di selezione in itinere del processo formativo con gli altri CdL della sede vicentina e, più in generale, della Scuola di Ingegneria dell Università di Padova. Ha bisogno di una crescita di immatricolati, che dovrebbe avvenire nei prossimi anni alla luce dei maggiori iscritti nell indirizzo Meccatronico della Laurea Triennale di Ingegneria Meccanica e Meccatronica. 3

9 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Consolidare un percorso che porti alla crescita del numero di immatricolati (continuazione da AA precedente) Azioni da intraprendere: -Tale attività, già iniziata negli scorsi anni, avverrà prevalentemente in termini conoscitivi, dando maggiore rilievo ai requisiti di ingresso, recentemente modificati. Serve, inoltre, continuare ed estendere le presentazioni sul percorso della laurea magistrale anche agli studenti del terzo anno di Corsi di Laurea affini a quello di Ingegneria Meccatronica. - coordinamento e supporto alle strategie di orientamento di ingresso per la laurea triennale IMM - valutare ulteriori iniziative per rendere il corso di laurea attraente anche da parte di altre sedi italiane Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L attività verrà coordinata dal Presidente del CCS, in collaborazione con i docenti del CCS. Obiettivo n. 2: Analisi delle criticità e miglioramento del corso di studio Azioni da intraprendere: - Analisi delle criticità incontrate dagli studenti nel corso di laurea, tenendo conto delle caratteristiche multidisciplinari del percorso formativo. Migliorare i contenuti dei corsi per dare agli studenti anche maggiori conoscenze informatiche nei sistemi di automazione. - Migliorare il coordinamento dei programmi del corso di studio - Internazionalizzazione con l incentivazione di periodi all estero e l arricchimento delle collaborazioni con università straniere Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L attività verrà coordinata dal Presidente del CCS con la collaborazione della Commissione Didattica e dei docenti del CCS. 4

10 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Valutare criticità e difficoltà presenti nel corso di studi - Riunioni della commissione didattica per proporre lievi aggiustamenti al percorso di studi, anche in relazione al carico didattico nei quattro semestri del corso di laurea - Analisi assieme ai docenti e agli studenti di alcune criticità in alcuni corsi. Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività conclusa. Obiettivo n. 2: Coordinamento dei contenuti degli insegnamenti Incontri con gli studenti, per evidenziare problematiche di coordinamento tra gli insegnamenti; questionari per gli studenti, al termine di ciascun anno di corso; incontri della Commissione Didattica del CdS con i docenti per ottimizzare il coordinamento tra gli insegnamenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività conclusa. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 1 Numerosi e differenti sono i parametri che andrebbero analizzati per ben comprendere l esperienza degli studenti nell ambito della Laurea in Ingegneria Meccatronica. Un documento di riferimento è certamente costituito dai dati sulla valutazione della didattica, elaborati dall Ufficio Statistico di Ateneo a partire dai questionari compilati dagli studenti. Da tali dati, emerge che il CdL in Ingegneria Meccatronica è stato valutato, nel suo complesso, con - un voto medio di 7.5/10 per quanto concerne il livello di soddisfazione complessivo (voto medio ingegneria: 7.2/10), - un voto medio di 8.0/10 per quanto attiene agli aspetti organizzativi in termini di presentazione dei corsi, orari, modalità di esame, etc. (voto medio ingegneria: 7.7/10) - un voto medio di 7.6/10 per quanto si riferisce all azione didattica dei docenti in termini di chiarezza espositiva, disponibilità e capacità di stimolare l interesse (voto medio ingegneria: 7.3/10). Tali dati permettono al CdL in Ingegneria Meccatronica di collocarsi al di sopra del voto medio di ingegneria per tutte le voci evidenziate. Si deve tuttavia notare un lieve calo rispetto allo scorso anno, dovuta principalmente a qualche eccezione nelle valutazioni dei corsi che si è provveduto prontamente ad analizzare. E tuttavia necessaria un indagine più approfondita per capire e risolvere i problemi emersi. E anche da notare che i voti complessivi sono ben allineati con gli altri corsi di Laurea Magistrale presso la sede di Vicenza. 1 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni al Gruppo di Riesame tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie del Gruppo di Riesame, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico. 5

11 Nella maggior parte dei casi, i docenti del CCS sono valutati positivamente su tutti e tre gli aspetti sopra menzionati e circa 84% dei corsi, in termini di livello di soddisfazione complessivo, conseguono un punteggio superiore alla media di Ingegneria. Vi sono un paio di corsi nei quali gli aspetti organizzativi sono buoni, ma l azione didattica e il livello di soddisfazione complessivo lievemente insufficienti. Le problematiche, temporanee, dovute a questi corsi sono state analizzate con i docenti coinvolti e si sono apportati alcuni accorgimenti che si spera abbiano effetto nel prossimo A.A. Si segnala come siano da considerarsi positivi i giudizi espressi dagli studenti nell'aa per quanto riguarda l'adeguatezza delle aule (8,7/10) e delle altre strutture, quali i laboratori (10/10). La biblioteca, invece, è stata poco utilizzata (il 75% degli studenti non l ha utilizzata). Si può quindi ritenere, sulla base dei dati a disposizione, che il progetto culturale rappresentato dal CdL venga proposto dal complesso del corpo docente in maniera certamente adeguata rispetto agli ambiti tematici di base, caratterizzanti e affini. Le competenze acquisite dagli studenti potranno essere quindi impiegate nella futura attività lavorativa. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Valutare criticità e difficoltà presenti nel corso di studio Azioni da intraprendere: - Riunire la commissione didattica e proporre eventuali aggiustamenti al percorso di studio - Analisi assieme ai docenti e agli studenti dell elevato tempo medio per la laurea Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Analisi attraverso la commissione didattica e i docenti del CCS. Scadenza: entro Giugno 2015 Obiettivo n. 2: Coordinamento dei contenuti degli insegnamenti Azioni da intraprendere: - Incontri con gli studenti, per evidenziare problematiche di coordinamento tra gli insegnamenti - Incontri con i docenti per armonizzare i contenuti multidisciplinari del corso di studio Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L'attività sarà svolta dalla Commissione Didattica del CdS in collaborazione con i docenti. Scadenza: entro il presente AA 6

12 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Acquisizione delle informazioni sul percorso lavorativo dei laureati Messa a punto di una procedura per l acquisizione sistematica di alcune informazioni di laureati che hanno cominciato un percorso lavorativo ad integrazione delle informazioni disponibili presso le indagine di Alma Laurea. Quest anno tali informazioni sono state svolte singolarmente dal presidente del CdS. Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività conclusa. Obiettivo n. 2: Incentivare una maggiore interazione tra le aziende del settore e gli studenti del corso di laurea - maggiore incentivazione del tirocinio - maggiore incentivazione di tesi svolte in azienda - maggiore interazione con la Fondazione Studi Università a Vicenza Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività non conclusa e da proseguire anche per il prossimo AA. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, alle segnalazioni e alle osservazioni proprie del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Nel mese di Novembre 2014 è stata svolta un indagine indipendente tra i neolaureati (in tutto 20), a fini consuntivi ed orientativi. Il questionario (e le relative risposte in forma aggregata ed anonima, in rispetto alla normativa sulla privacy) sono di seguito riportate. Nelle prime colonne sono riportato i dati relativi agli scorsi AA, mentre l'ultima riporta il dato ricavato dalla recente indagine. Tabella 1: Condizione occupazionale (%) 2010% % % %14 Lavora % Ricerca(PhD) % Inattesadiprimoimpiego % Il dato rilevante che emerge dalla lettura delle due tabelle consiste nel fatto che una percentuale sempre più elevata dei laureati in Ingegneria Meccatronica trova un occupazione in tempi contenuti. Si segnala inoltre che gli intervistati che non hanno ancora un occupazione dichiarano di avere già ricevuto delle proposte di lavoro e che non hanno ancora deciso quale accettare. 7

13 Tabella 2: ingresso nel mercato del mondo del lavoro (tempo medio in giorni) 2010% % % %14 Tempodallalaureaalreperimentodelprimolavoro Si è infine verificato che il 60% dei laureati ritiene che le competenze acquisite durante i percorsi di studi sono state utilizzate in misura elevata, mentre un 40% in misura ridotta. La percentuale che considera un utilizzo marginale delle competenze acquisite è scesa a zero. L indagine di Alma Laurea evidenzia che il 100% dei laureati si dichiara complessivamente soddisfatto del corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. A conferma di ciò, l'88% dei laureati risponde positivamente alla domanda Ti iscriveresti di nuovo allo stesso corso di laurea nella stessa Università?. Altri indici derivanti dall indagine di Alma Laurea forniscono indicazioni e percentuali simili sul grado di soddisfazione complessiva. Si può quindi ritenere, pur segnalando la limitata base statistica delle informazioni (dovuta alla recente attivazione del CdL), che vi sia una concordanza molto buona fra aspettative degli studenti all inizio del percorso di studi e percezione della qualità e del valore della formazione ricevuta alla fine. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Supporto ed incentivazione agli studenti per l istituzione di una associazione dei laureati magistrali in Meccatronica Azioni da intraprendere: Supporto agli studenti per istituire un associazione simile a quelle esistenti nelle altre lauree magistrali della sede di Vicenza Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Responsabilità del presidente del CdS e di alcuni docenti. Scadenza: entro il presente A.A. Obiettivo n. 2: Incentivare l interazione tra le aziende del settore e gli studenti (continuazione dall anno precedente) Azioni da intraprendere: - maggiore incentivazione del tirocinio - maggiore incentivazione di tesi svolte in azienda Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L attività sarà condotta dalla Commissione didattica, assieme al GAV ed ai docenti del CdS. Scadenza: attività nel presente AA e nei successivi. 8

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :STN/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

Ordine'del'giorno' 2)!Attivazione!dei!Corsi!di!Studio!e!programmazione!degli!accessi:!laurea!magistrale!in!Ingegneria!Meccatronica!

Ordine'del'giorno' 2)!Attivazione!dei!Corsi!di!Studio!e!programmazione!degli!accessi:!laurea!magistrale!in!Ingegneria!Meccatronica! DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA VERBALE DEL 25 NOVEMBRE 2014 Ordine'del'giorno' 1)! Settimana! per! il! miglioramento!

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre 2017 Convocazione (email del 10 novembre 2017) Cari Colleghi e membri del GAV della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Genova Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Fisica Classe: LM 17 - Lauree Magistrali in Fisica Sede: Genova 1 COMPOSIZIONE E ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica Ordine del giorno 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre 2013 2) Comunicazioni 3) Approvazione del Rapporto di Riesame 4) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Vicenza, 28 novembre 2014

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Vicenza, 28 novembre 2014 DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI SINTESI DELLA RIUNIONE CONGIUNTA DEI CCS DI INGEGNERIA GESTIONALE, INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA, INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Ostetricia Classe : L-SNT/1 Sede : Novara Primo anno accademico di attivazione: 2011/2012 Vengono

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2014 Rapporto Annuale di Riesame 2014 Consegnato entro il 31/01/2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli

Dettagli

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame: Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-75 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Ordine del giorno. Il Consiglio inizia alle ore Presiede la seduta il prof. P. Mattavelli e Segretario è il prof. Simone Buso.

Ordine del giorno. Il Consiglio inizia alle ore Presiede la seduta il prof. P. Mattavelli e Segretario è il prof. Simone Buso. Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale della riunione del giorno 05/04/2013 (disponibile sul sito LM IMC) 2) Comunicazioni 3) Approvazione compiti didattici dei ricercatori 4) didattica di supporto

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 213 Denominazione del Corso di Studio: Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale Classe: LM-86 Sede: Valenzano (Bari) Gruppo di Riesame: Prof. Canio Buonavoglia

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biologia Classe: LM-6 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC Composizione del Gruppo di Riesame Componenti obbligatori: Prof. Andrea

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio Convocazione ( dell 11 Febbraio 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio Convocazione ( dell 11 Febbraio 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio 2017 Convocazione (email dell 11 Febbraio 2017) Cari Colleghi, vi comunico che il giorno lunedì 19 febbraio 2018, alle ore

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

Settimana per il miglioramento della didattica

Settimana per il miglioramento della didattica Settimana per il miglioramento della didattica Corsi di Laurea Triennale in Statistica per l Economia e l Impresa - SEI (ord. 2014) Statistica per le Tecnologie e le Scienze - STS (ord. 2014) Statistica

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea in Scienza dei Materiali (SC1163) Classe: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Università di Padova, sede a Padova Primo anno accademico

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Tecniche della Prevenzione dell ambiente e dei luoghi di lavoro. Classe : SNT-04-1323444 Sede : Bari

Dettagli

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Scheda di valutazione sui punti di attenzione considerati dal Nucleo di Valutazione all interno del Requisito R3 (http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1039&itemid=703&lang=it)

Dettagli

Rapporto di Riesame annuale anno 2013

Rapporto di Riesame annuale anno 2013 Rapporto di Riesame annuale anno 2013 Denominazione del Corso di Studio: Medicina Veterinaria Classe: LM-42 Sede: Dipartimento di Medicina Veterinaria - S.P. per Casamassima km 3-70010, Valenzano (Bari)

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40 Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40 Denominazione del Corso di Studio: Matematica Classe: LM-40 Matematica Sede: Università degli Studi della Basilicata Potenza, Dipartimento

Dettagli

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013 Riflessioni sulla didattica Novembre 2013 Indice Alcuni riferimenti normativi Criticità Lauree Triennali (LT) Criticità Lauree Magistrali (LM) Altri spunti di riflessione Riferimenti normativi: AVA Riferimenti

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame Denominazione del Corso di Studio: Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana Classe: LM-61 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio Scienze delle produzioni zootecniche: Classe : LM 86. Scienze zootecniche e tecnologie animali Sede

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia LM-41 Medicina e chirurgia Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. Pasquale Frascolla (Responsabile

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Ordine del giorno DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Firma Segretario. Firma Presidente

Ordine del giorno DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Firma Segretario. Firma Presidente Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale della seduta del 16 dicembre 2015 2) Comunicazioni 3) Approvazione a ratifica del Rapporto di Riesame annuale 2015 4) Programmazione Didattica A.A. 2016-2017

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Classe: LM-32 Ingegneria Informatica Sede: Università della Basilicata -

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio : Scienze Biologiche Classe : L-13 Sede : Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Scienze statistiche per le indagini campionarie (Classe LM-82)

Scienze statistiche per le indagini campionarie (Classe LM-82) Dipartimento di Economia politica e statistica Scienze statistiche per le indagini campionarie (Classe LM-82) Rapporto Annuale di Riesame approvato dal Comitato per la didattica del 21-12-2015 e dal Dipartimento

Dettagli

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013 Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport (di seguito: LM CCFS) Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Chimica Classe : LM-54 Sede : Via Giuria

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe: LM-73 Sede: VITERBO Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti

Dettagli

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015 Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015 Denominazione del Corso di Studio : corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe : LM-31 Ingegneria Gestionale Sede : Fermo, Facoltà di Ingegneria Primo anno

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe: LM-40 Sede: Università di Pisa Dipartimento di Matematica Gruppo di Riesame: Prof.Carlo

Dettagli

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame Denominazione del Corso di Studio: Dietistica Classe: L/SNT3 1323436 Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari Primo anno di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Tecnologie Agrarie Classe: L25 Sede: Potenza Gruppo di Riesame: (o altro

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre 2017 Convocazione (email del 13 settembre 2017) Cari Colleghi, il giorno giovedì 21 settembre 2017, alle ore 12.30, presso

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria dell Energia Classe: L9 Lauree in Ingegneria Industriale Sede: Università di Pisa Primo anno accademico di attivazione: 2011-12 Gruppo di Riesame Componenti

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in SCIENZE NATURALI L-32 Sede: UNIVERSITA di Padova Gruppo di Riesame:

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in SCIENZE NATURALI L-32 Sede: UNIVERSITA di Padova Gruppo di Riesame: Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in SCIENZE NATURALI L-32 Sede: UNIVERSITA di Padova Gruppo di Riesame: Prof.ssa. Sandra Casellato (Referente CdS) Responsabile del Riesame Prof.ssa.

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Rapporto di Riesame 2014

Rapporto di Riesame 2014 Rapporto di Riesame 2014 Denominazione del Corso di Studio : SCIENZE AMBIENTALI Classe : LM-75 Sede : PISA Altre eventuali indicazioni utili: Dipartimento di Scienze della Terra Primo anno accademico di

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014 Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%)

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%) COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO Indagine AlmaLaurea 215 anno di indagine 214. I dati si riferiscono ai laureati a un anno dalla laurea. I dati relativi alla condizione dei laureati a tre

Dettagli

11/05/15. Questionari studenti

11/05/15. Questionari studenti 11/05/15 Questionari studenti 2013-2014 I perchè diquestoincontro Fornire informazioni sull'attività della struttura (il Consiglio dei CDS ) incaricata di gestire e coordinare le attività didattiche del

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 Denominazione del CdS: Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Classe L30 Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Fisica e Astronomia Scuola di Scienze

Dettagli

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013 Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL'ARTE Classe: LM-89 Storia dell'arte Sede: Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali I Gruppo di Riesame: (o altro nome

Dettagli

PARTE GENERALE. Composizione del Gruppo di Riesame e recapiti Nome e Cognome Ruolo nel CdS

PARTE GENERALE. Composizione del Gruppo di Riesame e recapiti Nome e Cognome Ruolo nel CdS RAPPORTO DI RIESAME CICLICO RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016 Denominazione del CdS: Corso di Laurea in Servizio sociale Classe L-39 Dipartimento di riferimento: DSPS Dipartimento di Scienze

Dettagli

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Rapporto di riesame Gennaio 2014 Rapporto di riesame Gennaio 2014 Denominazione del Corso di Studio: Biologia Molecolare e Applicata Classe: LM-6 - Biologia Sede: Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche Rapporto di Riesame Annuale 2014- LM17 Scienze Fisiche Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Scienze Fisiche (D.M. 270/2004) Classe : LM-17 Sede : Dipartimento di Fisica Primo anno accademico

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Civile Classe: LM-23 Sede: Università di Napoli Parthenope Dipartimento di Ingegneria Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Rapporto di Riesame Annuale 2015 Rapporto di Riesame Annuale 2015 Il documento viene approvato dal Consiglio di Dipartimento/Giunta di Facoltà, sulla base di una proposta redatta dal Gruppo di Riesame. Il Rapporto di Riesame annuale si

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame Denominazione del Corso di Studio: LM in Scienze Pedagogiche Classe: LM-85 Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (Università degli Studi di Bari) Codice OFF: 1323472

Dettagli

Opinione dei laureati

Opinione dei laureati Opinione dei laureati L'opinione dei laureati è rilevata dalla banca dati dei laureati di Alma Laurea, che reca informazioni relative ad allievi del Corso di Studi che hanno conseguito il titolo negli

Dettagli

Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa

Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa Denominazione del Corso di Studio: Economia e Commercio Classe: L-33 Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010 Gruppo di Riesame

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Zootecniche (SZ) Classe LM 86 Scienze Zootecniche

Dettagli

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Corso di Studio in Ingegneria Meccanica IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI A partire dal 1999, il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Dettagli

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Classe: LM - 69 Sede: Università Politecnica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Studio: LAUREA IN INFERMIERISTICA Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: L/SNT1 Sede: SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITA

Dettagli

Rapporto di Riesame annuale Università della Basilicata Anno 2016

Rapporto di Riesame annuale Università della Basilicata Anno 2016 Rapporto di Riesame annuale Università della Basilicata Anno 2016 Denominazione del Corso di Studio: Scienze Chimiche Classe : LM-54 Scienze e Tecnologie Chimiche Dipartimento: Scienze Sede : Potenza Primo

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2014

Rapporto di Riesame Annuale 2014 Rapporto di Riesame Annuale 2014 Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe:LM-73 Sede VITERBO Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Classe: Classe L-8 Ingegneria dell informazione Sede: Ancona,

Dettagli