Ordine del giorno DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Firma Segretario. Firma Presidente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordine del giorno DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Firma Segretario. Firma Presidente"

Transcript

1 Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale della seduta del 16 dicembre ) Comunicazioni 3) Approvazione a ratifica del Rapporto di Riesame annuale ) Programmazione Didattica A.A ) Pratiche docenti e studenti 6) Revisione del modello formativo della Scuola di Ingegneria Il Consiglio inizia alle ore Presiede la seduta il prof. Paolo Mattavelli e Segretario è il prof. Paolo Magnone. Il Presidente riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare come da avviso di convocazione l ordine del giorno sopra indicato. Le deliberazioni prese in questa seduta sono state redatte, lette e approvate seduta stante. 1

2 1) Approvazione del verbale della seduta del 16 dicembre 2015 Il Presidente comunica di non avere ricevuto alcuna osservazione sul verbale della seduta tenuta il giorno 16/12/2015. Tale verbale è stato allegato all' di convocazione dell'odierno Consiglio Il verbale viene pertanto approvato all unanimità. 2

3 2) Comunicazioni Il Presidente informa che nel corso dell'a.a. 2015/2016, il DTG organizza 6 corsi gratuiti per il miglioramento della lingua inglese. I corsi sono aperti agli studenti iscritti alle lauree magistrali afferenti al DTG. Tali corsi, della durata di 50 ore ciascuno, saranno tenuti, a partire dal 4 marzo 2016, in orari compatibili con quelli delle lezioni, e non rilasceranno attestati e CFU. Essi, tuttavia, potranno essere di grande utilità per prepararsi alla certificazione B2 (abilità attive) necessaria per laurearsi con il nuovo ordinamento 2015/16, e per seguire con profitto i corsi a scelta erogati in lingua inglese. Gli studenti della LM IMC preimmatricolati ai corsi sono 14, dei quali, 12 iscritti al primo anno e 2 iscritti al secondo. Il Presidente informa che aveva mandato un informativa sulle scadenze dei corsi e che al secondo anno vi è un corso integrato di 12 CFU in inglese. Il Presidente informa che gli attuali immatricolati al I anno sono 20 e che le iscrizioni in corso d anno si chiudono il 14 Marzo. Gli iscritti al secondo anno sono 50, di cui 33 fuori corso. Il Presidente informa che, a seguito della delibera del Senato Accademico del 9 febbraio 2016, per le sedute del Consiglio di corso di studio si può utilizzare la forma della seduta telematica a patto che gli strumenti utilizzati consentano: collegamento simultaneo, o almeno in consecutiva, con tutti gli altri partecipanti alla seduta; possibilità immediata di: a) visione degli atti della riunione; b) intervento nella discussione; c) scambio di documenti; d) votazione. La delibera stabilisce inoltre che non si possa ricorrere alla modalità telematica nei seguenti casi: a) elezione del Presidente del Corso di studio; b) qualora almeno il 10% della componente avente diritto alla partecipazione faccia richiesta di seduta in presenza. Il Presidente ricorda che anche nell estate 2016 si svolgeranno i tradizionali corsi estivi a Bressanone, destinati agli studenti dei corsi di laurea della nostra Università. Il "turno" disponibile per la Scuola di Ingegneria va dal 25/07/2016 al 06/08/2016. L attivazione dei corsi è subordinata alla soglia minima di almeno 15 studenti partecipanti. I docenti interessati potranno inviare la proposta di attivazione del proprio corso al Direttore del Dipartimento (si fa riferimento al dipartimento cui afferisce il corso di laurea in cui è erogata l attività formativa proposta). La scadenza entro cui i Direttori di Dipartimento devono darne comunicazione alla Scuola è il 11/04/

4 Il Presidente comunica che nei giorni 17-19/02/2016 si è tenuta ad Agripolis la consueta presentazione dei corsi di laurea triennali agli studenti delle scuole superiori. Viene confermata per il 17 marzo 2016 l'iniziativa dell'open Day presso il DTG. 4

5 3) Approvazione a ratifica del Rapporto di Riesame annuale 2015 Il Presidente comunica che il GAV del CdS, tenuto anche conto di quanto emerso nella riunione pubblica del CCS del 16/12/2015 e delle indicazioni fornite dal Presidio di Ateneo per la Qualità della Didattica il Rapporto di Riesame annuale del CdS. Il Presidente procede quindi ad illustrare il Rapporto di Riesame relativo al CCS della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica, preventivamente inviato a ciascun componente del CCS (Allegato 1 al presente verbale), i cui principali contenuti erano stati discussi il 16/12/2015. Sono stati approfonditamente valutati i dati statistici forniti dall Ateneo e sono stati singolarmente valutati gli aspetti relativi all ingresso nel mondo universitario, alla regolarità del percorso di studio, ai problemi associati al percorso stesso e all ingresso nel mondo del lavoro. Nel corso di una ampia discussione sono state esaminate, nel loro complesso, le attività di accreditamento del Corso della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica, valutando strumenti e metodi da adottare nei prossimi mesi allo scopo di migliorare la qualità complessiva del CdS. Il Rapporto di Riesame elaborato dal GAV è stato poi trasmesso al Servizio Presidio di ateneo per la qualità della didattica e della formazione il 21/01/2016, tramite sistema moodle. Il Presidente sottopone il Rapporto di Riesame all approvazione a ratifica da parte del Consiglio. Il Consiglio approva all unanimità. 5

6 4) Programmazione Didattica A.A Il Presidente ricorda che la Scuola di Ingegneria ha chiesto a ciascun Corso di Studio di definire l'assetto didattico per l'aa 2016/2017 entro il 5 marzo 2016; si tratta in sostanza di predisporre e approvare: 1. l'offerta formativa PROGRAMMATA ("VERTICALE") per la coorte 2016/2017, 2. l'offerta formativa EROGATA ("ORIZZONTALE") per l'aa 2016/2017, che è riferita a: 2.a. primo anno della coorte b. secondo anno della coorte i carichi istituzionali, comprese le aggregazioni. L'iter amministrativo per l'approvazione dell'offerta formativa, è il seguente: 1. CCS, che propone 2. Consiglio di Dipartimento, che approva 3. Scuola di Ingegneria, che approva Il Presidente illustra dettagliatamente al CCS l Offerta Formativa "verticale" ("assetto didattico" relativo alla Coorte ) Il Presidente sottopone l'assetto didattico relativo alla Coorte all approvazione del Consiglio. Il Consiglio approva all unanimità. 6

7 Il Presidente illustra dettagliatamente al CCS: l offerta formativa "orizzontale" (primo anno Coorte , secondo anno Coorte ) le coperture degli insegnamenti (carichi istituzionali e aggregazioni) la definizione dei docenti di riferimento Il Presidente propone anche che i corsi di Laboratorio di Azionamenti Elettrici e di Laboratorio di Elettronica Industriale tacciano per mancanza di coperture nel settore. Il Presidente sottopone l offerta formativa, le coperture degli insegnamenti e i docenti di riferimento per l'a.a all approvazione del Consiglio. Il Consiglio approva all unanimità. Tutte le informazioni relative all'assetto didattico, all offerta formativa, alle coperture degli insegnamenti e ai docenti di riferimento sono riportate nelle tabelle allegate, che fanno parte integrante di questo verbale. Il Presidente chiede al Consiglio di approvare la possibilità di erogare gli insegnamenti a manifesto come corsi singoli e che gli stessi insegnamenti possano essere utilizzati come libera scelta da altri Corsi di Studio. Il Consiglio approva all unanimità. 7

8 5) Pratiche docenti e studenti In assenza di argomenti significativi, il punto non viene trattato. 8

9 6) Revisione del modello formativo della Scuola di Ingegneria Il Presidente ricorda che il giorno 12 gennaio 2016, il Prof. M. Barolo, presidente della Scuola di Ingegneria, ha convocato un'assemblea generale per presentare un'analisi del modello formativo della Scuola di Ingegneria, contenente anche talune proposte di modifica dello stesso finalizzate a ridurre gli abbandoni e la durata effettiva delle carriere. Successivamente, a tutti i membri del CCS è stata spedita via la presentazione illustrata e discussa dal Prof. M. Barolo nel corso dell'assemblea. Sulla base unicamente di tale presentazione la Scuola ha chiesto ai dipartimenti di esprimere un parere in merito alle proposte di modifica del modello formativo presentate durante l'assemblea generale, ed in particolare di dichiarare esplicitamente se sono disponibili a rivedere il modello formativo della Scuola sviluppando un progetto unitario che abbia l obiettivo di ridurre il numero degli abbandoni e la durata delle carriere attraverso una serie di interventi che inducano lo studente a seguire le lezioni di ciascun insegnamento, sostenendo l esame al primo appello utile. A tal fine viene fatta menzione di interventi non strutturali da attuare a partire dall A.A. 2016/17 e di interventi strutturali da attuare a partire dal A.A. 2017/18. Nel Consiglio di dipartimento del 29 gennaio 2016, il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali, cui il CCS afferisce, ha pertanto discusso le proposte, deliberando come segue: "Il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG) auspica lo sviluppo di un progetto unitario della Scuola di Ingegneria per la revisione del modello formativo con la finalità di ridurre il numero degli abbandoni e la durata delle carriere, tuttavia ritiene che i diversi interventi correttivi proposti vadano attentamente valutati nel contesto delle diverse realtà della Scuola ed ampiamente discussi con gli studenti in modo da conseguire una soluzione largamente condivisa senza imporre una scadenza temporale pre-determinata." Per dar seguito a tale delibera si ritiene necessario iniziare a discutere detti interventi correttivi in Consiglio di Corso di studio, anche per acquisire il necessario parere dei rappresentati degli studenti e pervenire a delle indicazioni da trasmettere al Dipartimento ed alla Scuola. Nell'assenza di un documento di sintesi predisposto dalla Scuola, vengono estratte le azioni migliorative dalla presentazione del 12 gennaio In sintesi, sono stati indicati "due ordini di intervento": interventi strutturali ("esterni") ed interventi didattici ("interni", o "non strutturali"). Tra gli interventi strutturali, da rendere validi per tutta la Scuola, sono stati suggeriti: rendere obbligatoria la frequenza alle lezioni rendere impossibile sostenere un esame nel semestre in cui l'insegnamento non è impartito (andando quindi a ridurre il numero minimo obbligatorio di appelli d'esame, si è parlato di due soli appelli all'anno) rendere impossibile il rifiuto del voto rendere impossibile l'iscrizione in corso d'anno alle LM 9

10 premiare con un bonus-punti molto alto chi si laurea nei tempi prescritti (LT e LM) cambiare le logiche del "reclutamento" studenti (orientamento) adottare una aggressiva campagna comunicativa istituzionale sui rischi di abbandono, per scoraggiare l'immatricolazione, ma non impedirla "costringere" gli studenti a valutare con molto anticipo la propria attitudine agli studi in Ingegneria - chiudere a Luglio i test utili per l'ammissione alla LT - recupero OFA e immatricolazione entro 10 Settembre - test di ammissione in Settembre/Ottobre solo per studenti che iniziano l'ultimo anno delle Scuole superiori Tra gli interventi didattici, non strutturali, adattabili dai singoli CdS/Dipartimenti, sono stati suggeriti: incrementare il tutorato e i gruppi di studio tra pari, ciascun docente diventa mentore di 4-5 studenti del 1 anno LT: ha il compito di "accompagnare" gli studenti, convocandoli con regolarità valutare l'apprendimento durante tutto il corso, e non solo con l'esame finale (distributed assessment): l'esame finale dà solo una porzione del voto altre porzioni possono essere date da: - frequenza alle lezioni - domande/interventi/riflessioni/risposte in aula - homeworks individuali/di gruppo - "numerose" prove di accertamento intermedie stabilire dei target sul tasso di superamento dell'esame al primo appello Premesso che sono certamente condivisibili le motivazioni che hanno portato il Coordinatore a proporre una revisione del modello formativo, ovvero che non è più possibile limitarsi a laureare "bravi ingegneri" ma che oggi è necessario "laurearli nei tempi richiesti e perdere molti meno studenti per strada", presentati i principali interventi proposti dal Coordinatore della Scuola, il Presidente apre la discussione. 10

11 Al termine della discussione, il Presidente prende atto che solo alcune delle azioni migliorative suggerite sono ritenute realmente condivisibili dal Consiglio e, anche a valle di quanto discusso nel CCS congiunto di Ingegneria Gestionale, della LT in Ingegneria Meccanica e Meccatronica e della LM in Ingegneria dell Innovazione del Prodotto, propone al Consiglio la seguente delibera: Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, pur ritenendo pienamente condivisibili le motivazioni che hanno portato il Coordinatore della Scuola di Ingegneria a proporre una revisione del modello formativo della Scuola, ritiene che sia necessaria un'ulteriore importante riflessione per individuare interventi concreti che possano assicurare una riduzione degli abbandoni e della durata effettiva delle carriere. Il Consiglio lamenta un'ancora inadeguata strutturazione e definizione delle iniziative da intraprendere, che, a maggior ragione, appare inopportuno collocare temporalmente attraverso precise scadenze. Con riferimento ai possibili interventi desunti dalla presentazione del Coordinatore, se da un lato si ritiene pienamente opportuno: aumentare le risorse da dedicare al tutorato (peer-tutoring), suggerire ai docenti ragionevoli target sul tasso di superamento dell'esame al primo appello rafforzare l'attività di orientamento anche per incentivare una scelta più consapevole dall'altro non si ritiene di poter esprimere un giudizio favorevole a proposte quali: rendere obbligatoria la frequenza alle lezioni rendere impossibile sostenere un esame nel semestre in cui l'insegnamento non è impartito, con conseguente riduzione a due del numero minimo obbligatorio di appelli d'esame rendere impossibile il rifiuto del voto rendere impossibile l'iscrizione in corso d'anno alle LM Quest'ultime iniziative, se realmente adottate, potrebbero porre i Corsi di Studio della Scuola, in una condizione di netto svantaggio competitivo rispetto ad altri Corsi di Ingegneria erogati da vicini Atenei del nord Italia, con conseguenze ad oggi difficilmente prevedibili e non necessariamente positive per la Scuola ed il Dipartimento di riferimento. Il Consiglio termina alle ore

12 Rapporto di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Classe: LM-25 - Ingegneria dell'automazione Sede: Vicenza Dipartimento di Tecnica a Gestione dei Sistemi Industriali Primo anno accademico di attivazione: 2008/2009 Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Gruppo di Riesame Prof. Paolo Mattavelli (Presidente CdS) Responsabile del Riesame Dr. Giovanni Boschetti (Docente del CdS) Sig.ra Valentina Bortoli (Rappresentante degli studenti) Sig. Silvio Fortuna (Presidente Fondazione Studi Universitari di Vicenza) Stakeholder Dr. Antonio Girardi (Direttore Centro Produttività Veneto, Fondazione G. Rumor) Stakeholder Dr. Carlo Terrin (Direttore Fondazione Studi Universitari di Vicenza) Stakeholder Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando nel 2015 come segue: 29 Gennaio riunione di coordinamento con GAV unificato - Messa a punto finale del Rapporto di Riesame 23 Febbraio CCS della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica, per valutare una modifica al piano di studi con l'introduzione di due orientamenti - Incontri tra alcuni membri del GAV per valutare lo stato di avanzamento delle azioni previste e pianificare le iniziative. 28 Aprile incontro con gli studenti del III anno della Laurea Triennale in Meccatronica. 16 Dicembre CCS congiunto dei Corsi di Laurea di Ingegneria della sede di Vicenza, in occasione della Settimana di Ateneo della Didattica - Presentazione delle attività per l accreditamento dei Corsi di Laurea, dei risultati dei questionari di valutazione della didattica, e del progetto Drop Out. - Presentazione delle azioni correttive del rapporto di Riesame già intraprese, soffermandosi su quelle più significative ed il loro esito 7-15 Gennaio Incontri, sia in presenza che in forma telematica, tra alcuni membri del GAV per redigere il documento del riesame

13 RIESAMI annuale e ciclico del I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti Obiettivo n. 1: Consolidare un percorso che porti alla crescita del numero di immatricolati (continuazione da AA precedente) Azioni intraprese: -Tale attività, già iniziata lo scorso anno, è avvenuta prevalentemente in termini conoscitivi, dando pubblicità alle modalità di accesso alla Laurea Magistrale, attualmente agevolate per gli studenti più meritevoli, e svolgendo delle presentazioni sul percorso della laurea magistrale. - E' stato introdotto un nuovo piano di studi che prevede due orientamenti. L'obiettivo è quello di poter offrire agli studenti un'offerta formativa più ampia e di permette loro di avere un percorso formativo più adatto alle proprie capacità o preferenze. Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività in corso per il primo punto e completata per il secondo Obiettivo n. 2: Analisi delle criticità e miglioramento del corso di studio Azioni intraprese: - Analisi delle criticità incontrate dagli studenti nel corso di laurea, tenendo conto delle caratteristiche multidisciplinari del percorso formativo. Migliorare i contenuti dei corsi per dare agli studenti anche maggiori conoscenze informatiche nei sistemi di automazione. - Migliorare il coordinamento dei programmi del corso di studio - Internazionalizzazione con l incentivazione di periodi all estero e l arricchimento delle collaborazioni con università straniere Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività conclusa 2

14 RIESAMI annuale e ciclico del b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica (mimc), istituito ed attivato nel 2008, si svolge in un biennio, con organizzazione semestrale, presso la sede di Vicenza dell Università di Padova. L attrattività è abbastanza stabile ma ammette decisi margini di miglioramento, soprattutto per il numero di iscritti che è ancora limitato. Nei passati anni accademici, si sono registrati 24 immatricolati nell AA 2010/2011, e 20 nell AA 2011/2012, 21 nell AA 2012/2013. Nell AA 2013/2014 gli studenti immatricolati sono saliti a 33, ma nell'aa 2014/15 gli studenti immatricolati sono scesi a 18. Nell'AA corrente gli studenti attualmente immatricolati sono 19. Sarà, comunque, necessario attendere qualche mese per conoscere il dato effettivo del corrente anno accademico, dato che le iscrizioni sono ancora aperte e raccolgono i laureati triennali della sessione di febbraio. Va evidenziato che la carenza nel numero dei nuovi immatricolati è mitigata, in prospettiva, dal forte incremento delle iscrizioni alla laurea triennale nel curriculum di Ingegneria Meccatronica (IMC) negli ultimi AA (da 66 a rispettivamente 95 e 86 per gli scorsi AA, 115 e 160 per gli ultimi AA), legato senza dubbio anche alle forme di orientamento in ingresso più incisive e selettive adottate gli scorsi anni. Nei prossimi anni è atteso, quindi, un incremento di immatricolati anche nella Laurea Magistrale. Tutti gli studenti attualmente immatricolati vengono dalla Laurea Triennale presso la sede di Vicenza. La mancanza di attrattività del corso da parte di altre sedi italiane o da altri indirizzi di laurea presso l Università di Padova permane un punto di debolezza e, nonostante vi siano stati vari sforzi per mitigare tale problema, l attrattività da altri corsi di laurea è molto basso. Una buona parte degli studenti acquisisce sopra i 45 CFU nel primo anno (42,4% per la Coorte 2013/14, 19% per la Coorte 2012/13, 33.4% per la Coorte 2011/12 e 40.9% per la Coorte 2010/11), un numero in diminuzione tra i 31 e 45 CFU (30.3% per la Coorte 2013/14, 62% per la Coorte 2012/12, 33.3% per la Coorte 2011/12 e 9.1% per per la Coorte 2010/11) e un valore non trascurabile al di sotto dei 30 CFU (18% per la Coorte 2013/14, 19% per la Coorte 2012/13, 33.3% per la Coorte 2011/2012 e 50.0% per la Coorte 2010/11). Il numero di crediti acquisiti durante il primo anno è in aumento; nonostante sia necessario osservare che alcuni studenti iscritti alla laurea magistrale iniziano a seguire le lezioni del primo semestre del primo anno senza aver completato la tesi triennale e/o qualche esame della laurea triennale. Durante il secondo anno, gli studenti che acquisiscono tra i CFU sono il 46,4% per la Coorte 2013/14, il 52,6% per la Coorte 2012/13, il 50% per la Coorte 2011/2012 e il 35% per la Coorte 2010/11. Gli studenti del secondo anno che acquisiscono meno di 60 CFU sono 28,6% per la Coorte 2013/14, 15,8% per la Coorte 2012/13, 43,8% per la Coorte 2011/2012 e il 45% per la Coorte 2010/11. Non vi sono, invece, studenti del secondo anno che abbiano acquisito tra i 106 e 120 CFU. Secondo i dati riferiti alle Coorti 2010/11, 2011/12 e 2012/13, il tasso di abbandono del corso di laurea è complessivamente pari ad un solo studente. Il tempo medio necessario per conseguire la laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica è stato pari a 3,24 anni nell'anno 2014, a 3,15 anni nell anno 2013 e a 3,01 per il Con l 83% di neolaureati occupati e un tempo medio per l ottenimento del primo impiego di 35,6 giorni nell A.A.2011/12, il 100% di occupati in 47 giorni nell A.A. 2012/13, e l'80% di occupati in 20 giorni negli anni accademici successivi, ii Corso di Laurea si conferma punto di riferimento dell alta formazione all interno di un dinamico meta-distretto produttivo, che pur nella situazione di crisi assorbe con molta facilità i laureati magistrali in Ingegneria Meccatronica. In sintesi, si può ritenere che il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica, anche tenendo conto della sua recente attivazione, sia ben allineato, in termini di selezione in itinere del processo formativo con gli altri CdL della sede vicentina e, più in generale, della Scuola di Ingegneria dell Università di Padova. Ha bisogno di una crescita di immatricolati, che dovrebbe avvenire nei prossimi anni alla luce dei maggiori iscritti nell indirizzo Meccatronico della Laurea Triennale di Ingegneria Meccanica e Meccatronica. 3

15 RIESAMI annuale e ciclico del c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Consolidare un percorso che porti alla crescita del numero di immatricolati (continuazione da AA precedente) Azioni da intraprendere: -Tale attività, già iniziata negli scorsi anni, avverrà prevalentemente in termini conoscitivi, dando maggiore rilievo ai requisiti di ingresso, recentemente modificati. Serve, inoltre, continuare ed estendere le presentazioni sul percorso della laurea magistrale anche agli studenti del terzo anno di Corsi di Laurea affini a quello di Ingegneria Meccatronica. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L attività verrà coordinata dal Presidente del CCS, in collaborazione con i docenti del CCS. Obiettivo n. 2: Analisi della nuova proposta formativa Azioni da intraprendere: - Analizzare gli effetti della nuova proposta formativa, in particolare in funzione di efficacia, bilanciamento e gradimento degli orientamenti introdotti. - Verificare il corretto coordinamento dei contenuti tra i nuovi insegnamenti e quelli esistenti Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L attività verrà coordinata dal Presidente del CCS con la collaborazione della Commissione Didattica e dei docenti del CCS. 4

16 RIESAMI annuale e ciclico del L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Valutare criticità e difficoltà presenti nel corso di studi Azioni intraprese: - Riunioni della commissione didattica per proporre lievi aggiustamenti al percorso di studi, anche in relazione al carico didattico nei quattro semestri del corso di laurea; - Analisi assieme ai docenti e agli studenti di alcune criticità in alcuni corsi. Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività non conclusa da proseguire anche il prossimo AA. Obiettivo n. 2: Coordinamento dei contenuti degli insegnamenti Azioni intraprese: Incontri con gli studenti, per evidenziare problematiche di coordinamento tra gli insegnamenti; questionari per gli studenti, al termine di ciascun anno di corso; incontri della Commissione Didattica del CdS con i docenti per ottimizzare il coordinamento tra gli insegnamenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività conclusa. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 1 Numerosi e differenti sono i parametri che andrebbero analizzati per ben comprendere l esperienza degli studenti nell ambito della Laurea in Ingegneria Meccatronica. Un documento di riferimento è certamente costituito dai dati sulla valutazione della didattica, elaborati dall Ufficio Statistico di Ateneo a partire dai questionari compilati dagli studenti. Da tali dati, emerge che il CdL in Ingegneria Meccatronica è stato valutato, nel suo complesso, con - un voto medio di 7.91/10 per quanto concerne il livello di soddisfazione complessivo (voto medio ingegneria: 7.44/10), - un voto medio di 8.25/10 per quanto attiene agli aspetti organizzativi in termini di presentazione dei corsi, orari, modalità di esame, etc. (voto medio ingegneria: 7.83/10) - un voto medio di 8.02/10 per quanto si riferisce all azione didattica dei docenti in termini di chiarezza espositiva, disponibilità e capacità di stimolare l interesse (voto medio ingegneria: 7.44/10). Tali dati permettono al CdL in Ingegneria Meccatronica di collocarsi al di sopra del voto medio di ingegneria per tutte le voci evidenziate. Si può quindi osservare un marcato recupero rispetto al lieve calo dello scorso anno, dovuta principalmente a qualche eccezione nelle valutazioni dei corsi che si è provveduto prontamente ad analizzare e risolvere. E anche da notare che i voti complessivi sono ben allineati con gli altri corsi di Laurea Magistrale presso la sede di Vicenza. 1 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni al Gruppo di Riesame tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie del Gruppo di Riesame, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico. 5

17 RIESAMI annuale e ciclico del Nella maggior parte dei casi, i docenti del CCS sono valutati positivamente su tutti e tre gli aspetti sopra menzionati e circa 84% dei corsi, in termini di livello di soddisfazione complessivo, conseguono un punteggio superiore alla media di Ingegneria. Vi è solamente un corso nei quali gli aspetti organizzativi sono buoni, ma l azione didattica e il livello di soddisfazione complessivo lievemente insufficienti. Le problematiche, temporanee, dovute a questo corso sono già state analizzate con il docente coinvolto e si sono apportati alcuni accorgimenti che si spera abbiano effetto nel prossimo A.A. Si segnala che nell'aa il 92% degli studenti (su una media di ateneo del 82%) considerano adeguate le aule didattiche ed il 100% le altre strutture, quali i laboratori (contro una media di ateneo del 58%). Anche questo AA la biblioteca è stata poco utilizzata (il 75% degli studenti non l ha frequentata). Si può quindi ritenere, sulla base dei dati a disposizione, che il progetto culturale rappresentato dal CdL venga proposto dal complesso del corpo docente in maniera certamente adeguata rispetto agli ambiti tematici di base, caratterizzanti e affini. Le competenze acquisite dagli studenti potranno essere quindi impiegate nella futura attività lavorativa. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Valutare criticità e difficoltà presenti nel corso di studio Azioni da intraprendere: - Riunire la commissione didattica e proporre eventuali aggiustamenti al percorso di studio; - Analisi assieme ai docenti e agli studenti dell elevato tempo medio per la laurea; - Valutare l'introduzione di lezioni supplementari (in particolare per chiarimenti); - Valutare le collocazioni degli appelli in maniera strutturata. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Analisi attraverso la commissione didattica e i docenti del CCS. Scadenza: entro il presente anno accademico Obiettivo n. 2: Verificare i corsi in lingua inglese Azioni da intraprendere: - Incontri con gli studenti, per verificare l efficacia e le difficoltà tra gli insegnamenti in lingua inglese; - Incontri con i docenti per comprendere le difficoltà degli insegnamenti in lingua inglese. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L'attività sarà svolta dalla Commissione Didattica del CCS in collaborazione con i docenti. Scadenza: probabilmente entro il presente AA ma se necessario l'attività continuerà l'anno successivo 6

18 RIESAMI annuale e ciclico del L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Supporto ed incentivazione agli studenti per l istituzione di una associazione dei laureati magistrali in Meccatronica. Azioni intraprese: E' stato dato un supporto agli studenti per istituire un associazione simile a quelle esistenti nelle altre lauree magistrali della sede di Vicenza. Studenti e laureandi, essendo in numero contenuto, non hanno ritenuto necessario creare un'associazione per rimanere in contatto. Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività conclusa. Obiettivo n. 2: Incentivare una maggiore interazione tra le aziende del settore e gli studenti del corso di laurea. Azioni intraprese: - maggiore incentivazione del tirocinio; - maggiore incentivazione di tesi svolte in azienda; - maggiore interazione con la Fondazione Studi Università a Vicenza. Stato di avanzamento dell azione correttiva: attività non conclusa e da proseguire anche per il prossimo AA. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, alle segnalazioni e alle osservazioni proprie del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Tra i dati resi disponibili da Alma Laurea, si evidenzia che: - dopo un anno dalla laurea il 100% dei laureati ha un lavoro stabile o sta seguendo corsi di formazione retribuiti. Tale tasso di piena occupazione viene mantenuto anche dopo tre anni. Si fa osservare che le percentuali di Ateneo sono significativamente inferiori: 66% dopo un anno e 83% dopo tre; - il 14.3% (ad un anno) ed il 21.4% (a 3 anni) svolge attività riconducibili ad alto apprendistato o al dottorato di ricerca, a riprova dell'elevato livello di qualificazione raggiunto degli studenti alla fine del percorso; - i laureati hanno una retribuzione netta media di circa 1250 euro mensili dopo un anno è circa 1370 Euro dopo 3 anni, decisamente superiore alla media di Ateneo (1.199 euro). Sostanzialmente, si può riassumere che il corso assicura oggi di poter trovare sempre un posto di lavoro in tempi brevissimi. Da indagini indipendenti svolte dal CCS negli anni passati, si era evidenziato che il tempo medio per ingresso del mondo del lavoro per i Laureati in Ingegneria Meccatronica si misuravano in poche decine di giorni (38 giorni nell AA , 36 giorni nell AA , 47 giorni nell AA e 20 giorni nell AA ). Si ritiene che tali valori, sebbene non presenti nei dati forniti da Alma Laurea, siano allineati anche per quest anno. L indagine di Alma Laurea evidenzia, inoltre, che la maggior parte dei laureati si dichiara complessivamente soddisfatto del corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. A conferma di ciò, il 92% dei laureati risponde positivamente alla domanda Ti iscriveresti di nuovo allo stesso corso di laurea nella stessa Università?. Altri indici derivanti dall indagine di Alma Laurea forniscono indicazioni e percentuali simili sul grado di soddisfazione complessiva. In particolare il 100% degli studenti risulta essere soddisfatto dei rapporti con i docenti del corso di laurea ed il 92% considera soddisfacente l'organizzazione dei corsi e degli esami. Si può quindi ritenere, pur segnalando la limitata base statistica delle informazioni, che vi sia una concordanza molto buona fra aspettative degli studenti all inizio del percorso di studi e percezione della qualità e del valore della formazione ricevuta alla fine. 7

19 RIESAMI annuale e ciclico del c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Incentivare l interazione tra le aziende del settore e gli studenti (continuazione dall anno precedente) Azioni da intraprendere: - maggiore incentivazione del tirocinio; - maggiore incentivazione di tesi svolte in azienda; - valutare la creazione di un evento per l'incontro aziende/studenti interno alla sede. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Responsabilità del presidente del CdS e di alcuni docenti. Scadenza: entro il presente A.A. Obiettivo n. 2: Aggiornamento sulle informazioni dei nuovi laureati Azioni da intraprendere: - affiancare una indagine statistica alle informazioni disponibili da AlmaLaurea Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Responsabilità del presidente del CdS e di alcuni collaboratori. Scadenza: raccolta fino a raggiungere una dimensione di campione significativa. 8

20 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Offerta "ORIZZONTALE" A.A. 2016/2017 LM-IMC IN0529 Classe LM-25 Ordinamento 2011 Sede VICENZA Dipartimento di afferenza: DTG COORTE CORSO DI LAUREA SEDE ANNO SEMESTRE INSEGNAMENTO SSD CFU Ore Mutui SIDA Cognome Nome Copertura 2016 LM-IMC VI I 1 Complementi di matematica MAT/ LM-IIP Zanella Corrado DA 2016 LM-IMC VI I 1 Programmazione di sistemi embedded ING-INF/ Reggiani Monica PA 2016 LM-IMC VI I 1 Gestione degli impianti industriali ING-IND/ Vacante 2016 LM-IMC VI I 1.2 Teoria dei sistemi e controllo ottimo e adattativo (c.i.) ING-INF/ LM-IMC VI I 1 Teoria dei sistemi (modulo c.i.) ING-INF/ Beghi Alessandro DA 2016 LM-IMC VI I 2 Controllo ottimo e adattativo (modulo c.i.) ING-INF/ Beghi Alessandro DA 2016 LM-IMC VI I 2 Azionamenti elettrici industriali ING-IND/ Zigliotto Mauro DA 2016 LM-IMC VI I 2 Meccanica delle vibrazioni ING-IND/ da LM-IIP Trevisani Alberto M 2016 LM-IMC VI I 2 Meccanica dei componenti ING-IND/ Vacante 2016 LM-IMC VI I 2 Microcontrollori e DSP ING-INF/ Magnone Paolo DA 2016 LM-IMC VI I Lingua inglese B2 (abilità produttive) LM-IMC VI II 1 Controllo dei sistemi meccanici ING-IND/ Richiedei Dario T 2015 LM-IMC VI II 1 Robotica industriale ING-IND/ LM-IG Boschetti Giovanni PA 2015 LM-IMC VI II 1 Power and energy electronics - Elettronica per l'energia ed elettronica industriale (c.i.) ING-INF/ LM-IMC VI II 1 Power electronics - Elettronica industriale (modulo c.i.) ING-INF/ Mattavelli Paolo T 2015 LM-IMC VI II 1 Energy electronics - Elettronica per l'energia (modulo c.i.) ING-INF/ Mattavelli Paolo T 2015 LM-IMC VI II 2 Logica e programmazione di macchine automatiche ING-INF/ Caracciolo Roberto DA 2015 LM-IMC VI II 2 Progettazione di sistemi di controllo ING-INF/ Oboe Roberto DA 2015 LM-IMC VI II Prova finale 15 Insegnamenti offerti per la scelta dello studente** LM-IMC VI II 1 Compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica ING-INF/ Vacante 2015 LM-IMC VI II 1 Scambio termico nelle apparecchiature elettroniche ING-IND/ Zilio Claudio DA 2015 LM-IMC VI II 1 Laboratorio di elettronica industriale ING-INF/ TACE 2015 LM-IMC VI II 2 Laboratorio di azionamenti elettrici ING-IND/ TACE 2015 LM-IMC VI II Tirocinio 6

21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Offerta "VERTICALE" COORTE 2016 LM-IMC IN0529 Classe LM-25 Ordinamento 2011 COORTE ANNO SEMESTRE INSEGNAMENTO Attributi attività 2016 I 1 Complementi di matematica ita MAT/03 X affine A11 + LM-IIP I 1 Programmazione di sistemi embedded ita ING-INF/05 X affine 8 A altre conoscenze I 1 Gestione degli impianti industriali ita ING-IND/17 X affine A I 1.2 Teoria dei sistemi e controllo ottimo e adattativo (c.i.) titolo c.i. ING-INF/04 X caratterizzante automazione I 1 Teoria dei sistemi (modulo c.i.) mod A ita ING-INF/04 caratterizzante automazione I 2 Controllo ottimo e adattativo (modulo c.i.) mod B ita ING-INF/04 caratterizzante automazione I 2 Azionamenti elettrici industriali ita ING-IND/32 X caratterizzante automazione I 2 Meccanica delle vibrazioni ita ING-IND/13 X caratterizzante automazione da LM-IIP I 2 Meccanica dei componenti ita ING-IND/14 (X) MA affine A I 2 Microcontrollori e DSP ita ING-INF/01 (X) DM affine A I Lingua inglese B2 (abilità produttive) X altro ulteriori con. linguistiche II 1 Controllo dei sistemi meccanici ita ING-IND/13 X caratterizzante automazione II 1 Robotica industriale ita ING-IND/13 X caratterizzante automazione + LM-IG 6 48 Power and energy electronics - Elettronica per l'energia ed elettronica 2016 II 1 industriale (c.i.) titolo c.i. ING-INF/01 X affine A II 1 Power electronics - Elettronica industriale (modulo c.i.) mod A eng ING-INF/01 affine A II 1 Energy electronics - Elettronica per l'energia (modulo c.i.) mod B eng ING-INF/01 affine A II 2 Logica e programmazione di macchine automatiche ita ING-IND/13 (X) MA caratterizzante automazione II 2 Progettazione di sistemi di controllo ita ING-INF/04 (X) DM caratterizzante automazione II Prova finale X altro prova finale 15 Insegnamenti offerti per la scelta dello studente** X II 1 Compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica ita ING-INF/07 (affine) (A12) II 1 Scambio termico nelle apparecchiature elettroniche ita ING-IND/10 (affine) (A13) II 1 Laboratorio di elettronica industriale (1) ita ING-INF/01 (affine) (A12) II 2 Laboratorio di azionamenti elettrici ita ING-IND/32 (caratterizzante) (automazione) II Tirocinio (altro) (altre conoscenze utili) 6 Lingua erogazione SSD Obbligatorietà Curriculum Orientamento* Tipologia Ambito (cfu per 2 ambiti Mutui CFU ore (*) Orientamenti: MA = Macchine Automatiche ed Impianti; DM = Dispositivi Meccatronici (X) Insegnamento obbligatorio per l'orientamento specificato

Firma!Presidente! Firma!Segretario! Ordine!del!giorno!

Firma!Presidente! Firma!Segretario! Ordine!del!giorno! DIPARTIMENTODITECNICAEGESTIONEDEISISTEMIINDUSTRIALI VERBALEDELCCSDELLALAUREAMAGISTRALEININGEGNERIAMECCATRONICA DEL29GENNAIO2015 Ordinedelgiorno 1)Approvazionedeiverbalisedutedel11e25novembre2014 2)Comunicazioni

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio Convocazione ( dell 11 Febbraio 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio Convocazione ( dell 11 Febbraio 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio 2017 Convocazione (email dell 11 Febbraio 2017) Cari Colleghi, vi comunico che il giorno lunedì 19 febbraio 2018, alle ore

Dettagli

Ordine del giorno DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Firma Segretario. Firma Presidente

Ordine del giorno DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Firma Segretario. Firma Presidente Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale della seduta del 28 Novembre 2016 2) Comunicazioni 3) Variazioni alla programmazione didattica A.A. 2016-2017 4) Programmazione didattica A.A. 2017-2018 5)

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 1) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Approvazione Offerta

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale seduta 29 gennaio 2015 2) Comunicazioni 3) Programmazione Didattica AA 2015-2016 Il Consiglio inizia alle ore 9.30. Presiede la seduta il prof. Paolo Mattavelli

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre 2017 Convocazione (email del 10 novembre 2017) Cari Colleghi e membri del GAV della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del 11.06.2011 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre 2017 Convocazione (email del 13 settembre 2017) Cari Colleghi, il giorno giovedì 21 settembre 2017, alle ore 12.30, presso

Dettagli

Ordine del giorno. Il Consiglio inizia alle ore Presiede la seduta il prof. P. Mattavelli e Segretario è il prof. Simone Buso.

Ordine del giorno. Il Consiglio inizia alle ore Presiede la seduta il prof. P. Mattavelli e Segretario è il prof. Simone Buso. Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale della riunione del giorno 05/04/2013 (disponibile sul sito LM IMC) 2) Comunicazioni 3) Approvazione compiti didattici dei ricercatori 4) didattica di supporto

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2018)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2018) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre 2018 Convocazione (email del 13 settembre 2018) Ai membri del Consiglio di Corso di Studio della Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica Ordine del giorno 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre 2013 2) Comunicazioni 3) Approvazione del Rapporto di Riesame 4) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :STN/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Vicenza, 28 novembre 2014

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Vicenza, 28 novembre 2014 DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI SINTESI DELLA RIUNIONE CONGIUNTA DEI CCS DI INGEGNERIA GESTIONALE, INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA, INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013 Riflessioni sulla didattica Novembre 2013 Indice Alcuni riferimenti normativi Criticità Lauree Triennali (LT) Criticità Lauree Magistrali (LM) Altri spunti di riflessione Riferimenti normativi: AVA Riferimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Didattica di supporto A.A. 2007-08. 3) Completamento della tabella dei prerequisiti e propedeuticità. 4) Richieste

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Ordine'del'giorno' 2)!Attivazione!dei!Corsi!di!Studio!e!programmazione!degli!accessi:!laurea!magistrale!in!Ingegneria!Meccatronica!

Ordine'del'giorno' 2)!Attivazione!dei!Corsi!di!Studio!e!programmazione!degli!accessi:!laurea!magistrale!in!Ingegneria!Meccatronica! DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA VERBALE DEL 25 NOVEMBRE 2014 Ordine'del'giorno' 1)! Settimana! per! il! miglioramento!

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Immatricolazioni e orientamento

Immatricolazioni e orientamento Riflessioni sulla didattica Ritardi e abbandoni Immatricolazioni e orientamento Attrattività Lauree magistrali Internazionalizzazione/Tecnologia Immatricolazioni e orientamento 17 Dicembre 2013 Temi di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Genova Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Fisica Classe: LM 17 - Lauree Magistrali in Fisica Sede: Genova 1 COMPOSIZIONE E ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea in Scienza dei Materiali (SC1163) Classe: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Università di Padova, sede a Padova Primo anno accademico

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2014 Rapporto Annuale di Riesame 2014 Consegnato entro il 31/01/2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

Verbale CCS in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A. A. 2009/2010 Pag. 2

Verbale CCS in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A. A. 2009/2010 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2009/2010 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. Approvazione verbali sedute precedenti. 1) Comunicazioni. 2) Didattica mobile A.A. 2010

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 19 maggio 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 19 maggio 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Approvazione Piano coperture A.A.2008-09 per Laurea Triennale in Ingegneria Meccatronica (ex-dm509), Laurea

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 2 Ordine del giorno. 1) Modifiche all ordinamento didattico. Il Consiglio inizia alle ore 13.00. Presiede la seduta il prof. M. Zigliotto e Segretario

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2010/2011 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2010/2011 Pag. 2 Verbale CCS in Ingegneria Meccatronica del 22.03.2010 Università degli Studi di Padova A. A. 2010/2011 Pag. 2 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del 10 febbraio

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biologia Classe: LM-6 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF 1. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea 1. Per l accesso al Corso di Laurea,

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura 15 Febbraio 2017 Motivazioni La stesura del Rapporto del Riesame Ciclico evidenzia alcune criticità che vanno affrontate e ci

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Approvazione Ordinamento Didattico Laurea Interclasse in Ingegneria Meccanica e Meccatronica. 3) Approvazione

Dettagli

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame Denominazione del Corso di Studio: Dietistica Classe: L/SNT3 1323436 Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari Primo anno di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40 Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40 Denominazione del Corso di Studio: Matematica Classe: LM-40 Matematica Sede: Università degli Studi della Basilicata Potenza, Dipartimento

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

11/05/15. Questionari studenti

11/05/15. Questionari studenti 11/05/15 Questionari studenti 2013-2014 I perchè diquestoincontro Fornire informazioni sull'attività della struttura (il Consiglio dei CDS ) incaricata di gestire e coordinare le attività didattiche del

Dettagli

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio - 2017 OdG 1. Comunicazioni 2.Approvazione verbale 3/11/2016 3. TARM Marzo-Aprile (modalità e regole per il prossimo A.A.) 4. Requisiti minimi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Ostetricia Classe : L-SNT/1 Sede : Novara Primo anno accademico di attivazione: 2011/2012 Vengono

Dettagli

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Scheda di valutazione sui punti di attenzione considerati dal Nucleo di Valutazione all interno del Requisito R3 (http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1039&itemid=703&lang=it)

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Dicembre Convocazione ( del 12 Dicembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Dicembre Convocazione ( del 12 Dicembre 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Dicembre 2017 Convocazione (email del 12 Dicembre 2017) Cari Colleghi della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica vi comunico

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 27 marzo 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 27 marzo 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno giovedì 27 marzo 2008 alle ore 9,30 in Aula Magna (III

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA LM-29 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA ELETTRONICA (approvato nel

Dettagli

Scuola di Ingegneria

Scuola di Ingegneria Scuola di Ingegneria Procedura on-line di inserimento della domanda di conseguimento titolo La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi: Prima fase: - lo studente

Dettagli

Spunti di riflessione a.a Una strategia per la didattica del Dipartimento di Ingegneria

Spunti di riflessione a.a Una strategia per la didattica del Dipartimento di Ingegneria Spunti di riflessione a.a. 2016-2017 Una strategia per la didattica del Dipartimento di Ingegneria Motivazioni Definire una strategia per la didattica del Riferimenti: Dipartimento dei prossimi anni Piano

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 213 Denominazione del Corso di Studio: Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale Classe: LM-86 Sede: Valenzano (Bari) Gruppo di Riesame: Prof. Canio Buonavoglia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli