CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE COMMERCIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE COMMERCIANTI"

Transcript

1 CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE COMMERCIANTI LIGURIA COMMERCIA Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione del contratto o, dove prevista, della proposta di assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. FASCICOLO INFORMATIVO Mod. CG06N- Ed. 02/2012

2 NOTA INFORMATIVA PRODOTTO LIGURIA COMMERCIA ASSICURAZIONE GLOBALE COMMERCIANTI La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. Il Contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione della Polizza. A. INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali LIGURIA SOCIETA DI ASSICURAZIONI S.p.A., società per azioni di diritto italiano, ha sede legale in Milano (MI) (Italia): Via Senigallia, 18/2; tel. (+39) Sito Internet: La Società è autorizzata all esercizio dell attività assicurativa a norma art. 65 R.D.L n. 966 (G.U n. 112), è iscritta alla Sez. I dell Albo Imprese presso l Isvap al n e appartiene al gruppo assicurativo Fondiaria- SAI, iscritto all Albo dei gruppi assicurativi al n Informazioni sulla situazione patrimoniale dell impresa In base all ultimo bilancio approvato il patrimonio netto dell Impresa è pari ad con capitale sociale pari ad e totale delle riserve patrimoniali pari ad L indice di solvibilità (da intendersi quale il rapporto fra l ammontare del margine di solvibilità disponibile e l ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente) riferito alla gestione dei rami danni è pari a 118,97%. Gli eventuali aggiornamenti, non derivanti da innovazioni normative, alle informazioni contenute nelle presente Nota sono pubblicati sul sito della Compagnia B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO GLOSSARIO Ai seguenti termini le Parti attribuiscono il significato di seguito precisato: ADDETTI Tutte le persone (titolari, soci, dipendenti, nonché tutte le persone iscritte nei libri contabili obbligatori, compresi apprendisti, personale in prova e lavoratori parasubordinati) che prestano la loro opera nell'azienda a tempo indeterminato e determinato. APPARECCHIATURE ELETTRONICHE Macchine ed apparecchi a circuiti integrati, azionati prevalentemente da correnti deboli e precisamente: sistemi di elaborazione dati e relative unità periferiche e di trasmissione e ricezione dati; personal computers ed elaboratori elettronici; macchine per ufficio; fatturatrici, pese e registratori di cassa; macchine ed impianti di segnalazione e di allarme; apparecchi per telefonia e trasmissione di voce e dati. Sono esclusi, se non espressamente precisati: apparecchi portatili e quelli installati su veicoli; apparecchi di qualsiasi tipo in vendita o riparazione; porta dati esterni quali schede, dischi, software. ARCHIVI Documenti, registri, disegni; microfilm, fotocolor; schede, dischi, nastri per macchine meccanografiche, per elaboratori e per calcolatori elettronici. ARMADI CORAZZATI Mezzi di custodia aventi le seguenti caratteristiche costruttive: - pareti e battenti in acciaio di spessore non inferiore a mm 3 con protezione antistrappo e antiperforazione delle cerniere e delle serrature; - movimento di chiusura tramite volantino o maniglia che comanda catenacci multipli su almeno tre lati; - peso minino non inferiore a kg 200. ARMADI FUOCO-RESISTENTI Mobili metallici corredati da certificato comprovante le caratteristiche di resistenza al fuoco, al fumo e al calore, non inferiore a 30 minuti. ASSICURATO Il soggetto il cui interesse è protetto dall'assicurazione. ASSICURAZIONE Il contratto di assicurazione. Mod. GC06N - Ed. 02/2012 Pagina 2 di 8

3 ASSICURAZIONE A PRIMO RISCHIO ASSOLUTO Forma di copertura in cui la somma assicurata, qualora la stessa non corrisponda all'intero valore delle cose assicurate, ne costituisce il limite massimo di indennizzo, senza applicazione dell' art C.C. ASSICURAZIONE A VALORE INTERO Forma di copertura in cui la somma assicurata corrisponde all'intero valore delle cose assicurate, con applicazione dell'art C.C. in caso di assicurazione parziale. ATTI VANDALICI E DOLOSI Atti intenzionalmente compiuti da terzi allo scopo di arrecare danno. ATTREZZATURE ED ARREDAMENTO Mobilio ed arredamento, serbatoi metallici e tubazioni; cancelleria, stampati, macchine per ufficio, indumenti, archivi, modelli e simili, quadri, arazzi, statue, raccolte scientifiche. CONTENUTO Tutto quanto inerente l'attività dichiarata, anche se di proprietà di terzi, risultante dalle definizioni di Macchinario, Apparecchiature elettroniche, Attrezzature ed Arredamento, Merci. CONTRAENTE Il soggetto che stipula l'assicurazione. AZIENDA Attività artigianale e/o industriale descritta in polizza, che comporta lavorazione, produzione, installazione e manutenzione di merci e manufatti, con eventuale reparto interno per la vendita (spaccio) dei beni prodotti dall'impresa. ESPLOSIONE Sviluppo di gas o vapori ad alta temperatura e pressione, dovuto a reazione chimica che si autopropaga con elevata velocità. ESPLODENTI Sostanze e prodotti che, anche in piccola quantità: a) a contatto con l'aria o con l'acqua, a condizioni normali, danno luogo ad esplosione; b) per azione meccanica o termica esplodono; c) gli esplosivi considerati tali dall'art. 83 del R.D. n. 635 del 6 maggio 1940 ed elencati nel relativo allegato A. FABBRICATO La costruzione edile (intero edifico o sua porzione, compresa la pertinente quota di proprietà comune se trattasi di condominio) e tutte le opere murarie e di finitura destinate all'attività assicurata ed eventualmente ad abitazione dell'assicurato e/o del custode, ad uffici, compresi fissi, infissi ed opere di fondazione od interrate (esclusa l'area); tappezzerie, tinteggiature e simili, affreschi, mosaici e decorazioni non aventi valore artistico, come pure altri impianti ed installazioni considerati immobili per natura o per destinazione; impianti fissi idrici, igienici, di riscaldamento, di condizionamento d'aria; impianti elettrici fissi, ascensori, montacarichi, scale mobili; recinzioni fisse e cancelli anche automatici, dipendenze e pertinenze (tutti gli spazi adiacenti di pertinenza, anche se tenuti a giardino). FENOMENO ELETTRICO Corto circuito, variazioni di corrente o di tensione, correnti e scariche elettriche, arco voltaico. FRANCHIGIA La parte del danno (espressa in percentuale sulla somma assicurata od in cifra assoluta) che in caso di sinistro rimane a carico dell'assicurato. FURTO Impossessamento di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri. IMPLOSIONE Repentino cedere di contenitori o tubazioni per difetto di pressione. INCENDIO Combustione, con fiamma, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare, che può autoestendersi e propagarsi. INCOMBUSTIBILI Sostanze e prodotti che alla temperatura di 750 non danno luogo a manifestazioni di fiamma né a reazione esotermica. Il metodo di prova è quello adottato dal Centro Studi Esperienze del Ministero dell'interno. Mod. GC06N - Ed. 02/2012 Pagina 3 di 8

4 INDENNIZZO La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro per i danni direttamente subiti dall'assicurato. INFIAMMABILI Sostanze e prodotti (ad eccezione delle soluzioni idroalcoliche di gradazione non superiore a 35 centesimali) non classificabili "esplodenti" che rispondono alle seguenti caratteristiche: - gas combustibili; - liquidi e solidi con punto di infiammabilità inferiore a 55 C; - sostanze e prodotti che, a contatto con l'acqua o l'aria umida, sviluppano gas combustibili; - sostanze e prodotti che, anche in piccole quantità a condizioni normali ed a contatto con l'aria, spontaneamente s'infiammano; - ossigeno, sostanze e prodotti decomponibili generanti ossigeno. Il punto di infiammabilità si determina in base alle norme di cui al D.M. 17 dicembre 1977 allegato V. LASTRE Lastre piane e curve fisse nelle loro installazioni o scorrevoli su guide di cristallo, mezzo cristallo, specchio e vetro, esistenti nei locali dell Azienda, stabilmente collocate su vetrine, porte, finestre, tavoli, banchi, mensole e simili, comprese iscrizioni e decorazioni, lastre di marmo destinate a ripiani (escluse quelle per pavimentazioni e rivestimenti), insegne luminose e non, anche di materia plastica purché rigida, stabilmente ancorate o fissate al fabbricato, esclusi in ogni caso i lucernari e le lastre ed insegne aventi valore artistico od affettivo. MACCHINARIO Macchine, impianti, attrezzi, utensili e relativi ricambi e basamenti, impianti e mezzi di sollevamento, pesa, nonché di traino e di trasporto non iscritti al P.R.A., impianti di segnalazione e comunicazione, connessioni tra le singole macchine, attrezzatura ed arredamento industriale dei depositi e delle dipendenze, escluso quanto definito come apparecchiature elettroniche. MACCHINE MORDENTI Macchine utensili i cui scarti di lavorazione sono costituiti da trucioli, segatura o polvere. Convenzionalmente non sono considerate macchine mordenti quelle aventi un solo motore di potenza non superiore a 0,5 KW. MASSIMALE La somma fino a concorrenza della quale la Società presta l'assicurazione per ogni sinistro, non correlata a dichiarazione di valore e quindi non soggetta all'assicurazione parziale di cui all'art C.C.. MERCI Materie prime, ingredienti di lavorazione e prodotti dell'industria, semilavorati e finiti, scorte e materiali di consumo, imballaggi, supporti, scarti e ritagli di lavorazione, comprese le imposte di fabbricazione ed i diritti doganali ed esclusi Esplodenti, Infiammabili e Merci Speciali. MERCI SPECIALI Celluloide, espansite, schiuma di lattice, gomma spugna e microporosa, materie plastiche espanse o alveolari, imballaggi in materia plastica espansa od alveolare, scarti di imballaggi combustibili (eccettuati quelli racchiusi nella confezione delle merci). Non si considerano invece merci speciali quelle entrate a far parte del prodotto finito. POLIZZA Il documento che prova l'assicurazione. PREMIO La somma dovuta dal Contraente alla Società. RAPINA Impossessamento, mediante violenza o minaccia alla persona, di cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene o facendosela consegnare da chi la detiene. RISARCIMENTO La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro per i danni causati a terzi dall'assicurato. SCASSO Forzamento, rimozione o rottura di serrature o di mezzi di custodia e/o protezione dei locali o di mobili contenenti le cose assicurate, tali da causare l'impossibilità successiva del regolare funzionamento che vi era prima del fatto dannoso. SCOPERTO La parte del danno liquidato a termini di polizza che, espressa in percentuale sull'ammontare del danno stesso, rimane a carico dell'assicurato. Mod. GC06N - Ed. 02/2012 Pagina 4 di 8

5 SCOPPIO Repentino dirompersi o cedere di contenitori o tubazioni per eccesso o difetto di pressione interna di fluidi. Gli effetti del gelo o del colpo d'ariete non sono considerati scoppio. SERRAMENTI I manufatti in metallo o materiali rigidi e non forzabili, costituiti e da una parte mobile che consenta il transito di persone e di cose dall esterno all interno del fabbricato e viceversa, oppure costituiti da parti fisse, grate, inferriate e vetrate, per consentire l irraggiamento solare e la ventilazione all interno dei fabbricati. SINISTRO Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa. SOCIETÀ La Liguria Società di Assicurazioni S.p.A. STAMPI E SIMILI Stampi, modelli, garbi, messe in carta, cartoni per telai, clichés, pietre litografiche, lastre o cilindri, tavolette stereotipe, rami per incisioni e simili. STRUTTURE PORTANTI Gli elementi costruttivi di un fabbricato che ne assicurano la stabilità, destinati ad accogliere le coperture del tetto, i tamponamenti laterali di muri e pareti o serramenti e vetrate. VALORE A NUOVO O COSTO DI RIMPIAZZO Per il fabbricato: il costo di costruzione a nuovo del fabbricato assicurato, escluso soltanto il valore dell'area, senza tenere conto del deprezzamento stabilito in relazione al grado di vetustà, allo stato di conservazione, al modo di costruzione, all'ubicazione, alla destinazione, all'uso e ad ogni circostanza concomitante. Per macchinario, attrezzature, arredamento, apparecchiature elettroniche: il costo di rimpiazzo a nuovo delle cose assicurate, ossia il loro prezzo di listino o, in mancanza, il costo effettivo per la sostituzione con una cosa nuova uguale oppure, se questa non fosse più disponibile, con una cosa equivalente per qualità, caratteristiche, prestazioni e rendimento (relativamente all'utilizzo fatto dall'assicurato), comprese le spese di imballaggio, trasporto, montaggio e collaudo nonché le imposte, comprese quelle doganali. VALORE ALLO STATO D USO La spesa necessaria per ricostruire o rimpiazzare le cose assicurate con altre nuove uguali od equivalenti per rendimento economico, al netto di un deprezzamento stabilito in relazione ad età, deperimento, uso, tipo, qualità, funzionalità, rendimento, stato di manutenzione ed ogni altra circostanza concomitante. VALORI Denaro, carte valori, titoli di credito in genere. VETRO ANTISFONDAMENTO Manufatto costituito da più strati di vetro accoppiati fra loro rigidamente con interposto, tra vetro e vetro e per le intere superfici, uno strato di materiale plastico in modo da ottenere uno spessore totale massiccio non inferiore a 6 mm., oppure da un unico strato di materiale sintetico (policarbonato) di spessore non inferiore a 6 mm. * * * Rinnovo e Disdetta: Il contratto viene offerto con tacito rinnovo annuale, con possibilità però per il Contraente e la Società di accordarsi ai fini del non tacito rinnovo. AVVERTENZA: in caso di stipula con tacito rinnovo la disdetta deve essere comunicata dalla parte recedente all altra parte con lettera raccomandata spedita almeno 30 giorni prima della scadenza. Per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia a quanto previsto dall art. CG8 delle Condizioni Generali di Assicurazione. 3. Coperture assicurative offerte Limitazioni ed esclusioni Il contratto viene offerto con possibilità di scelta delle seguenti coperture assicurative: - Incendio e altri danni materiali. Garantisce il fabbricato in cui si svolge l attività e ciò che contiene contro il rischio di incendio, fulmine, implosione, esplosione, scoppio, danni elettrici ed elettronici, danni a lastre e cristalli,nonché altri eventi che comportino perdita e danneggiamento dei fabbricati e delle altre cose assicurate, secondo quanto indicato alla Sezione INCENDIO articolo IN 1; - Furto e rapina. Garantisce i Beni (arredamento, attrezzature, macchinari, merci e valori) contenuti nei locali ove si svolge l attività contro il rischio di furto e rapina, secondo quanto indicato alla Sezione FURTO art. FU1; - Responsabilità civile. Garantisce l Assicurato, se civilmente responsabile, di quanto tenuto a risarcire a terzi per danni fisici e materiali accidentalmente provocati a persone, animali e cose in relazione allo svolgimento dell attività Mod. GC06N - Ed. 02/2012 Pagina 5 di 8

6 assicurata e a numerose altre ipotesi, secondo quanto indicato alla SEZIONE RESONSABILITA CIVILE RC1 ; AVVERTENZA: le coperture assicurative sopra elencate hanno limitazioni ed esclusioni di operatività o condizioni di sospensione delle stesse che possono comportare la riduzione o il mancato pagamento dell indennizzo; per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia a quanto previsto nelle condizioni di assicurazione all interno delle singole SEZIONI. AVVERTENZA: alle coperture assicurative sopra elencate sono applicati limiti massimi di indennizzo, nonché Scoperti (espressi in percentuale del danno, con o senza minimi in Euro) e Franchigie che possono comportare la riduzione o il mancato pagamento dell indennizzo; per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia a quanto previsto nelle condizioni di assicurazione all interno dei suddetti Quadri e nella scheda di Polizza che verrà sottoscritta dal Contraente in caso di stipulazione della Polizza. Esempio di Franchigia: Il danno ai Beni assicurati stimato in sede di perizia è pari a 500,00 ; Franchigia pari a 200,00 : Indennizzo Corrisposto = 300,00. Esempio di Scoperto senza minimo: Il danno ai Beni assicurati stimato in sede di perizia è pari a 500,00; Scoperto 20% (pari a 100,00): Indennizzo Corrisposto = 400,00. Esempio di Scoperto con minimo: Il danno ai Beni assicurati stimato in sede di perizia è pari a 500,00; Scoperto 20% con il minimo Euro 200 : Indennizzo Corrisposto = Euro 300,00. Esempio di Limite di Indennizzo o di Somma Assicurata a Primo Rischio Assoluto Il danno ai Beni assicurati stimato in sede di perizia è pari a ,00; Limite di indennizzo previsto in polizza ,00: Indennizzo Corrisposto = ,00 Esempio di Massimale Massimale per danni cagionati a terzi: ,00 ; Massimale indicato in polizza ,00: Importo dovuto dalla Società a titolo di risarcimento: ,00. AVVERTENZA: Nella garanzia Incendio e altri danni materiali può trovare applicazione la regola proporzionale di cui all art Codice Civile in caso di assicurazione parziale dei Beni, con conseguente riduzione dell indennizzo; per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia a quanto previsto al punto NC 9 ASSICURAZIONE PARZIALE DEROGA ALLA PROPORZIONALE delle Condizioni Comuni. C. Dichiarazioni dell assicurato in ordine alle circostanze del rischio Nullità AVVERTENZA: eventuali dichiarazioni false o reticenti sulle circostanze del rischio rese in sede di conclusione del contratto potrebbero comportare la perdita del diritto all Indennizzo/Risarcimento o la sua riduzione e gli altri effetti previsti dagli artt. 1892, 1893 e 1894 del codice civile. Per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia a quanto previsto dall art. CG 1 DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DI RISCHIO delle Condizioni Generali di Assicurazione. D. Aggravamento e diminuzione del rischio Il Contraente deve comunicare in forma scritta alla Società ogni aggravamento del rischio, pena la possibile perdita del diritto all Indennizzo/Risarcimento o sua riduzione o la cessazione del contratto stesso ai sensi dell art del codice civile. E altresì possibile comunicare l avvenuta diminuzione del rischio: in tal caso la Società si impegna a sostituire e riformulare il contratto sulla base delle nuove esigenze. Per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia a quanto previsto dagli artt. 5 e 6 delle Condizioni Generali di Assicurazione. A titolo esemplificativo costituisce aggravamento o diminuzione di rischio una variazione dell attività svolta dall Assicurato rispetto a quella dichiarata in polizza che comporti una maggiore o minore pericolosità della stessa per danni cagionabili ad altri (garanzia Responsabilità civile ) e/o ai Beni assicurati (garanzia Incendio e altri danni materiali ). Ad esempio: Nel caso di aggravamento di rischio per la Sezione INCENDIO si dichiara in polizza l attività di Ferramenta, escluse vernici per poi variarla in Colorificio. Nel caso di diminuzione di rischio per la sezione Responsabilità Civile, si dichiara l attività di Pasticceria con produzione propria per poi variarla in Pasticceria con sola rivendita. 4. Premi La periodicità di pagamento del Premio è annuale. Mod. GC06N - Ed. 02/2012 Pagina 6 di 8

7 Su richiesta del Contraente, il Premio può essere frazionato in rate semestrali: in tal caso, la Società si riserva di applicare un aumento del premio, comunque non superiore al 2,0% sul Premio annuo lordo. I Premi devono essere pagati presso l intermediario al quale è assegnata la Polizza oppure alla Società. Gli oneri fiscali relativi alla Polizza sono a carico del Contraente. Il Premio può essere corrisposto in contanti, nei limiti previsti dalla normativa vigente e dall art. 47 del Regolamento ISVAP n 5/2006, e con gl i altri mezzi di pagamento consentiti dalla legge e attivati presso l intermediario. AVVERTENZA: se la Polizza è stipulata con durata poliennale il Premio viene calcolato con applicazione di una riduzione rispetto a quello previsto per la durata annuale (1 comma art Codice Civile, come modificato dall art. 21 Legge n 99/2009). Qualora siano concedibili ulteriori sconti di Premio sul singolo contratto, l intermediario illustra al Contraente le condizioni di applicabilità degli stessi. 5. Rivalsa Relativamente agli indennizzi pagati la Società esercita il diritto di rivalsa nei confronti dei responsabili dei Sinistri, ai sensi e nei limiti di quanto previsto dall art del codice civile. La Società rinuncia però all esercizio di tale diritto nelle ipotesi e alle condizioni illustrate al punto IN 11 della SEZIONE Incendio. 6. Diritto di recesso AVVERTENZA: In caso di Sinistro il Contraente e la Società possono recedere dal contratto, nel rispetto dei termini e delle modalità di cui all art. CG 7 delle Condizioni Generali di Assicurazione. Se il contratto è stato stipulato con durata pluriennale il Contraente ha comunque facoltà di recedere, trascorsi cinque anni, senza oneri e con preavviso di sessanta giorni (1 comma art Codice Civile, come modificato dall art. 21 Legge n 99/2009). 7. Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal contratto Le ricordiamo che, ai sensi dell'articolo 2952 del Codice Civile (così come modificato dal Decreto Legge n. 134 del 28/8/2008 convertito in Legge n. 166 del 27/10/2008) i diritti derivanti dal contratto di assicurazione, diversi da quello relativo al pagamento delle rate di Premio, si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nell'assicurazione della responsabilità civile, il termine di due anni decorre dal giorno in cui il terzo ha richiesto il risarcimento all'assicurato o ha promosso contro questo l'azione. 8. Legge applicabile al contratto Ai sensi dell'art. 185 del D. Lgs. N. 209/2005 e dell art. 30 comma 2 del Regolamento ISVAP n 35/2010, le parti potranno convenire di assoggettare il contratto ad una legislazione diversa da quella italiana, salvi i limiti derivanti dall'applicazione di norme imperative nazionali e salva la prevalenza delle disposizioni specifiche relative alle assicurazioni obbligatorie previste dall'ordinamento italiano. LIGURIA SOCIETA di ASSICURAZIONI - S.p.A. propone di applicare al contratto che verrà stipulato la legge italiana. 9. Regime fiscale Al contratto si applica sul Premio imponibile l aliquota fiscale vigente al momento della stipula della polizza, pari al 22,25%. E. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE E SUI RECLAMI 10. Sinistri Liquidazione dell indennizzo AVVERTENZA: Il Contraente/Assicurato deve dare avviso scritto del Sinistro alla Società o all intermediario entro 3 giorni da quando ne è venuto a conoscenza. Le spese di perizia per l accertamento e per la valutazione del danno sono a carico della Parti secondo quanto previsto all art. NC6 delle Norme Comuni. la Società contribuisce alle spese sostenute del Contraente nei limiti previsti alle sezioni Incendio, all art. IN3 B e alla Sezione Furto, all art. FU3 B. Per gli aspetti di maggiore dettaglio sull intera procedura liquidativa si rinvia a quanto previsto al capitolo Condizioni Comuni delle condizioni di assicurazione. AVVERTENZA: Relativamente ai Sinistri del ramo Assistenza la gestione viene affidata dalla Società a Pronto Assistance Servizi s.c.r.l.. Per gli aspetti di maggiore dettaglio sull intera procedura si rinvia a quanto previsto all art. AS13 Modalità per l erogazione dell Assistenza-Gestione del Sinistro delle condizioni di assicurazione. Mod. GC06N - Ed. 02/2012 Pagina 7 di 8

8 11. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società, al seguente indirizzo: LIGURIA Società di Assicurazioni Spa Ufficio Reclami Via Senigallia, 18/ MILANO (MI) Telefax: E.Mail: ufficio.reclami@liguriassicurazioni.it Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dell esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all Isvap Servizio Tutela degli Utenti Via del Quirinale, ROMA, corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Per la risoluzioni di liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all ISVAP o direttamente al sistema estero competente chiedendo l attivazione della procedura FIN-NET. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 12. Arbitrato Per la soluzione di controversie nascenti dal contratto, la polizza prevede la possibilità di demandare la decisione a un collegio arbitrale secondo la procedura stabilita al punto NC6 delle Condizioni Comuni, fermo restando il diritto dell Assicurato di rivolgersi all Autorità Giudiziaria. LIGURIA Società di Assicurazioni S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. Il rappresentante legale Dr. Giorgio Marchegiani Mod. GC06N - Ed. 02/2012 Pagina 8 di 8

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INCENDIO A COPERTURA DEL MUTUO

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INCENDIO A COPERTURA DEL MUTUO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INCENDIO A COPERTURA DEL MUTUO Mutuoliguria Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve

Dettagli

NOTA INFORMATIVA C.V..T. CICLOMOTORI/MOTOCICLI

NOTA INFORMATIVA C.V..T. CICLOMOTORI/MOTOCICLI NOTA INFORMATIVA C.V..T. CICLOMOTORI/MOTOCICLI Introduzione La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposta dall ISVAP (reg. n. 35/2010), ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE LIGURIA PROTEGGE Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

Tua Assicurazioni S.p.A.

Tua Assicurazioni S.p.A. Tua Assicurazioni S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio del Condominio Tua Casa Il presente Fascicolo Informativo, contenente a) Nota informativa, comprensiva

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE FABBRICATI CIVILI

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE FABBRICATI CIVILI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE FABBRICATI CIVILI Ecos Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente prima della

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE ARTIGIANI. Liguria Lavora

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE ARTIGIANI. Liguria Lavora CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE ARTIGIANI Liguria Lavora Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve essere consegnato

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INCENDIO A COPERTURA DEL MUTUO

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INCENDIO A COPERTURA DEL MUTUO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INCENDIO A COPERTURA DEL MUTUO Mutuoliguria Il presente Fascicolo Informativo contenente a Nota Informativa b Condizioni di assicurazione c Informativa Home Insurance deve essere

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CILIVE PROFESSIONALE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CILIVE PROFESSIONALE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CILIVE PROFESSIONALE Responsabilità Civile Professionale Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve

Dettagli

Contratto di Infortuni FORMATO STRADA

Contratto di Infortuni FORMATO STRADA CATTLOGO.JPG 30 CPIEDINO.JPG 27 ESOCAUTO.JPG 30 01 Cattolica Cattolica Assi curazioni Soc. Coop. Lungadige Cangrande, n 16-37126 Verona a norma dell'art. 65 R.D.L. 29 aprile 1923 n 966 n 00320160237 Registro

Dettagli

TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO

TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO ALLEGATO 1 a Circolare Chief Underwriting Officer - n. 2012/85/22 TESTO DEL PRODOTTO RC PROFESSIONALE DELLO PSICOLOGO Allegato n P- alla polizza n INTEGRAZIONE ALLA NOTA INFORMATIVA Articolo 3. Coperture

Dettagli

POLIZZA FIDEIUSSORIA

POLIZZA FIDEIUSSORIA POLIZZA FIDEIUSSORIA a garanzia degli obblighi ed oneri di cui alle Concessioni Edilizie rilasciate ai sensi di legge Fascicolo Informativo (Ed. 08/2013) Il presente Fascicolo Informativo contenente a)

Dettagli

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE ABITAZIONE RIVIERA Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE ALBERGHI

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE ALBERGHI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE ALBERGHI LIGURIA GLOBALE ALBERGHI Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

Protezione. Polizza Responsabilità Civile verso Terzi. UNIQA Protezione SpA. Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi

Protezione. Polizza Responsabilità Civile verso Terzi. UNIQA Protezione SpA. Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi Polizza Responsabilità Civile verso Terzi Edizione maggio 2013 Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi Il presente Fascicolo informativo, contenente: a) Nota informativa, comprensiva

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia Invalidità permanente da malattia/mod. X0420.0 Edizione 11/2007 Assicurazione malattia/ipm La presente Nota Informativa è redatta secondo

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Rischi Vari - Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile

NOTA INFORMATIVA. Rischi Vari - Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile NOTA INFORMATIVA Rischi Vari - Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile ( ai sensi dell articolo 185 del Decreto Legislativo n. 209 del 7 settembre 2005 e del Regolamento ISVAP n. 35 del 26 maggio

Dettagli

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI SITUATI PRESSO IL COMPLESSO "LE FILANDE" DI SAN GIACOMO DI VEGLIA

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI SITUATI PRESSO IL COMPLESSO LE FILANDE DI SAN GIACOMO DI VEGLIA COMUNE DI VITTORIO VENETO - PROVINCIA DI TREVISO Reg. Scritt. privata n. CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI SITUATI PRESSO IL COMPLESSO "LE FILANDE" DI SAN GIACOMO DI VEGLIA PREMESSO: - che

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma

NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma UFFICIO REGISTRO BOLLO RADIO ASSICURAZIONI ROMA - Copertina Fascicolo Informativo Sig... Date viaggio... Destinazione... CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE 509945135 INTER PARTNER ASSISTANCE Interassistance

Dettagli

ALLEGATO C. - OFFERTA 1 TECNICO - ECONOMICA ANNO PREMESSA

ALLEGATO C. - OFFERTA 1 TECNICO - ECONOMICA ANNO PREMESSA ALLEGATO C. - OFFERTA 1 TECNICO - ECONOMICA ANNO PREMESSA Al fine di acquisire informazioni sulla capacità professionale delle ditte che invieranno la richiesta di iscrizione si dettaglia, suddivisa per

Dettagli

Contratto di Assicurazione multirischio del fabbricato civile / Fabbricati Civili

Contratto di Assicurazione multirischio del fabbricato civile / Fabbricati Civili Contratto di Assicurazione multirischio del fabbricato civile / Fabbricati Civili Il presente Fascicolo informativo contenente la Nota informativa, le Condizioni di, il Modulo di proposta deve essere consegnato

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE PRODOTTO RC Vita Privata in convenzione con la BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE Società Cooperativa Il presente fascicolo informativo contenente

Dettagli

Polizza Protezione Mutuo

Polizza Protezione Mutuo CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CONNESSO AD UN MUTUO Polizza Protezione Mutuo Il presente Fascicolo informativo, contenente: a) Nota Informativa b) Condizioni di Assicurazione c) Glossario d) Modulo di proposta

Dettagli

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa. ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Responsabilità Civile Terzi e Dipendenti Enti Pubblici Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa, comprensiva

Dettagli

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,

Dettagli

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone Il sottoscritto.. (1) (1) Nome e cognome della persona fisica che richiede il rilascio dell autorizzazione/licenza consapevole

Dettagli

NOTA INFORMATIVA Contratto di Assicurazione danni- Novit Fabbricato MODELLO n. 1063 ed. del 1 dicembre 2010

NOTA INFORMATIVA Contratto di Assicurazione danni- Novit Fabbricato MODELLO n. 1063 ed. del 1 dicembre 2010 NOTA INFORMATIVA Contratto di Assicurazione danni- Novit Fabbricato MODELLO n. 1063 ed. del 1 dicembre 2010 La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall Isvap, ma il suo contenuto

Dettagli

http://www.studiodicarlo.org

http://www.studiodicarlo.org Contratto di affitto di albergo Con la presente scrittura privata redatta in in data tra: il Signor , nato a , il , residente a , via , codice fiscale , di seguito

Dettagli

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali Assicurato Contraente e Assicurato: Indirizzo: Partita IVA / Codice fiscale: Informazioni generali Descrizione dell

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI La presente proposta è relativa alla potenziale stipulazione di una polizza di RC PROFESSIONALE in regime di Claims Made il che significa

Dettagli

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. Il presente Fascicolo Informativo contenente

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. Il presente Fascicolo Informativo contenente CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA DEL VETTORE STRADALE ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PER I DANNI ALLE MERCI TRASPORTATE POLIZZA RESPONSABILITÀ VETTORIALE Il presente Fascicolo

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA CASA DIFESA PIU' CASA

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA CASA DIFESA PIU' CASA $c1$ 20161 Milano Via Senigallia n.18/2 C:\SIGMA\FORM\LOGO\ 1 JMINESCOM PESTMPA.png TESTOLOGOMIL_BN.png Jmilano2.png Milano Assicurazioni S.p.A. www.milass.it firma_milano.png JMARCH.bmp C:\SIGMA\FORM\LOGO\MINESCOMPESTMPA.JPG

Dettagli

Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO

Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO relativo alla costituzione ed al funzionamento dell Albo ufficiale dei fornitori per l esecuzione di lavori

Dettagli

FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI

FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI FIBA/CISL ANNO 2014 CONVENZIONE DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DEI DIPENDENTI DI ISTITUTI DI CREDITO, ENTI E AZIENDE ASSIMILABILI DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono per: -

Dettagli

Polizza di Assicurazione Multirischi

Polizza di Assicurazione Multirischi Polizza di Assicurazione Multirischi Mod. 452/A Edizione gennaio 2014 Contratto di Assicurazione Multirischi Il presente Fascicolo informativo, contenente: a) Nota informativa, comprensiva del Glossario;

Dettagli

responsabilità civile professionisti

responsabilità civile professionisti professione responsabilità civile professionisti IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: Nota Informativa comprensiva del Glossario Condizioni Generali di Assicurazione comprensive dell Informativa

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE IN FORMA COLLETTIVA AD ADESIONE FACOLTATIVA

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE IN FORMA COLLETTIVA AD ADESIONE FACOLTATIVA CREDIT PROTECTION PICCOLE E MEDIE IMPRESE A PREMIO UNICO ABBINABILE AI MUTUI NUOVI (PREMI FINANZIATI) E STOCK IPOTECARI (OLTRE 10 ANNI) TARIFFE CP66-CP67 CONTRATTO DI ASSICURAZIONE IN FORMA COLLETTIVA

Dettagli

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 AGLI ATTI Oggetto: LETTERA DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE IN FAVORE DEGLI ALUNNI E DEL

Dettagli

Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione per motocicli e ciclomotori

Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione per motocicli e ciclomotori Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione per motocicli e ciclomotori Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Nota Informativa, comprensiva del glossario; Condizioni di assicurazione, deve

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Fascicolo Informativo (ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010)

Fascicolo Informativo (ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010) Fascicolo Informativo (ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010) Contratto : Decennale Postuma Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa e le Condizioni Generali di Assicurazione

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO COMMERCIO

FASCICOLO INFORMATIVO COMMERCIO FASCICOLO INFORMATIVO COMMERCIO Il presente Fascicolo Informativo, contenente: NOTA INFORMATIVA GLOSSARIO INFORMATIVA PRIVACY CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE deve essere consegnato al Contraente prima della

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

POLIZZE COLLETTIVE GARANZIE PERSONAL FINALIZZATO AUTO/ ALTRO FINALIZZATO

POLIZZE COLLETTIVE GARANZIE PERSONAL FINALIZZATO AUTO/ ALTRO FINALIZZATO Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione multirischio abbinato ai f nanziamenti Finalizzato Auto e Altro Finalizzato POLIZZE COLLETTIVE GARANZIE PERSONAL FINALIZZATO AUTO/ ALTRO FINALIZZATO Modello

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del 03-06-2006

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del 03-06-2006 Pagina 1 di 5 Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del 03-06-2006 DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITA' ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO PROVVEDIMENTO

Dettagli

CATEGORIE MERCEOLOGICHE

CATEGORIE MERCEOLOGICHE llegato.2 ISCRIZIONE LL'LO FORNITORE DI ENI E SERVIZI DELL RINDISI MULTISERVIZI S.R.L. U.S. CTEGORIE MERCEOLOGICHE Sezione 1 - Fornitura di ENI Sezione 2 - Fornitura di SERVIZI Pag. 1 di 6 Sezione 2 -

Dettagli

In Commercio Reale. Contratto di assicurazione per la tutela del patrimonio e dei beni

In Commercio Reale. Contratto di assicurazione per la tutela del patrimonio e dei beni In Commercio Reale Contratto di assicurazione per la tutela del patrimonio e dei beni Mod. 5427/FI INC - Ed. 10/2014 Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: - Nota Informativa, comprensiva del Glossario

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

C A P I T O L A T O POLIZZE DI ASSICURAZIONE

C A P I T O L A T O POLIZZE DI ASSICURAZIONE C A P I T O L A T O POLIZZE DI ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI I. INCENDIO ED ALTRI EVENTI II. FURTO - RAPINA ED EVENTI III. APPARECCHIATURE ELETTRONICHE Società Assicuratrice: Broker di Assicurazione: (Gara

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA CIVILE E ALTRE GARANZIE PER ALTRI VEICOLI (Settori III, IV, VI, VII)

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA CIVILE E ALTRE GARANZIE PER ALTRI VEICOLI (Settori III, IV, VI, VII) CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA CIVILE E ALTRE GARANZIE PER ALTRI VEICOLI (Settori III, IV, VI, VII) Veicoli diversi da autovetture (Sett. I e II), Ciclomotori e Motocicli (Sett. V) Guida

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI Soluzione Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente prima della

Dettagli

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi Allegato F al disciplinare di gara UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 60121 ANCONA P.zza Roma 22 LOTTO V Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO Si elencano di seguito le caratteristiche dei mobili, e arredi

Dettagli

GLOSSARIO. Le definizioni di cui al presente Glossario riprendono quelle contenute nelle condizioni di assicurazione:

GLOSSARIO. Le definizioni di cui al presente Glossario riprendono quelle contenute nelle condizioni di assicurazione: - - 20161 Milano Via Senigallia n.18/2 C:\SIGMA\FORM\LOGO\ 22 JMILANODIVSASA.png TestataMilanosasadatisoc.png JFIRMANOI_39.bmp JTESTOLOGOMILANO_BN_150.bmp Milano Assicurazioni S.p.A. Divisione Sasa www.milass.it

Dettagli

NOTA INFORMATIVA Contratto di Assicurazione dei rami danni- Novit Casa

NOTA INFORMATIVA Contratto di Assicurazione dei rami danni- Novit Casa NOTA INFORMATIVA Contratto di Assicurazione dei rami danni- Novit Casa La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall Isvap, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali Contraente e Assicurato: Indirizzo: Partita IVA / Codice fiscale: Assicurato dell attività dell azienda Informazioni

Dettagli

Fascicolo Informativo ( ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010 )

Fascicolo Informativo ( ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010 ) Fascicolo Informativo ( ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010 ) Contratto: RC Impresa Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa, comprensiva del Glossario e le Condizioni

Dettagli

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 COSTITUZIONE DELLE PARTI. - che, a seguito di asta pubblica, indetta con bando Protocollo

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 COSTITUZIONE DELLE PARTI. - che, a seguito di asta pubblica, indetta con bando Protocollo REP. CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 COSTITUZIONE DELLE PARTI Premesso: - che, a seguito di asta pubblica, indetta con bando Protocollo Generale numero 10132 in data 19.11.2015, svoltasi

Dettagli

NOTA INFORMATIVA CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS ASSICURAZIONI SPA

NOTA INFORMATIVA CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS ASSICURAZIONI SPA CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS ASSICURAZIONI SPA Polizza/Responsabilità Civile Professionale Agenti di Affari in Mediazione e Agenti di Affari in Mediazione Creditizia NOTA INFORMATIVA Polizza

Dettagli

COMMERCIANTE. Contratto di assicurazione multigaranzia a per l attività commerciale

COMMERCIANTE. Contratto di assicurazione multigaranzia a per l attività commerciale COMMERCIANTE Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione multigaranzia a per l attività commerciale Il presente Fascicolo, contenente: Nota Informativa, comprensiva del glossario; Condizioni di assicurazione;

Dettagli

Responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro

Responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro Responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro Polizza di assicurazione della responsabilità civile Modello A710 Edizione 12/2013 Il presente Fascicolo informativo contenente Nota Informativa

Dettagli

Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, 65-55100 LUCCA

Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, 65-55100 LUCCA Il ~AI DEFINIZIONI Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, 65-55100 LUCCA Società: FONDIARIA - DIVISIONE Assicurati: Aderenti all'associazione AICS, che stipuleranno

Dettagli

Allegato A BENI categorie merceologiche

Allegato A BENI categorie merceologiche Allegato A BENI categorie merceologiche Cod.Int. Cod. Articolo Descrizione 3 B03 ABBIGLIMENTO ED ACCESSORI DA LAVORO 2 B02 ABBIGLIAMENTO INFORTUNISTICA E DI PROTEZIONE 1 B01 ABBIGLIAMENTO ED ACCESSORI

Dettagli

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER L ASSICURAZIONE LOTTO 2) IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALL RISKS INCENDIO + FURTO + GUASTI ALLE MACCHINE + DANNI INDIRETTI + RICORSO TERZI PARTE I - GENERALITA NOMINATIVI

Dettagli

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI DECOSTRUZIONI Manuali Meccanizzate Con esplosivo Riferimento normativo D.Lgs 81/08 s.m.i. Capo II SEZIONE VIII DEMOLIZIONI (da art. 150 a art. 155) SEZIONE VIII DEMOLIZIONI Art. 150 - Rafforzamento delle

Dettagli

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO Provincia di Verona REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI Approvato con Deliberazione Consiliare n. 20 del 19/04/2013-1

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più. RC Animale Domestico Più

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più. RC Animale Domestico Più Contratto di Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più RC Animale Domestico Più RC Animale Domestico Più edizione 12/2011 Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più La presente Nota

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, AL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE ED ONERI VERDI PER INTERVENTI

Dettagli

Prima della sottoscrizione del contratto leggere attentamente la Nota Informativa

Prima della sottoscrizione del contratto leggere attentamente la Nota Informativa FASCICOLO INFORMATIVO POSTUMA DECENNALE RISARCITORIA In riferimento all art.1669 Codice Civile Polizza tutti i rischi della costruzione di opere civili Il Fascicolo Informativo, contenente : a) Nota Informativa,

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266 Cassa depositi e prestiti società per azioni Roma, 15 settembre 2006 CIRCOLARE N. 1266 Oggetto: Condizioni generali dei prestiti a tasso fisso con oneri di ammortamento a carico dello Stato, senza pre-ammortamento.

Dettagli

(ai sensi dell articolo 185 del Decreto Legislativo n. 209 del 7 settembre 2005 e del Regolamento ISVAP n. 35 del 26 maggio 2010)

(ai sensi dell articolo 185 del Decreto Legislativo n. 209 del 7 settembre 2005 e del Regolamento ISVAP n. 35 del 26 maggio 2010) - - 20161 Milano Via Senigallia n.18/2 C:\SIGMA\FORM\LOGO\ 22 JMILANODIVSASA.png TestataMilanosasadatisoc.png JFIRMANOI_39.bmp JTESTOLOGOMILANO_BN_150.bmp Milano Assicurazioni S.p.A. Divisione Sasa www.milass.it

Dettagli

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario

Foglio Informativo n. 60. Mutuo Fondiario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305

Dettagli

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa. Contratto di Assicurazione per la Responsabilità civile della circolazione dei veicoli a motore e per i rischi accessori - Autobus, autoveicoli trasporto cose, macchine operatrici e carrelli, macchine

Dettagli

Contratto di assicurazione per la copertura dei rischi dell abitazione e della vita privata

Contratto di assicurazione per la copertura dei rischi dell abitazione e della vita privata Alleanza Assicurazioni S.p.A. ALL FAMILYCASA PIÙ DI ALLEANZA Contratto di assicurazione per la copertura dei rischi dell abitazione e della vita privata Il presente Fascicolo informativo, contenente: a)

Dettagli

PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Lotto n. 5 CAPITOLATO FURTO Definizioni Assicurato: persona fisica o giuridica, il cui interesse è protetto dall Assicurazione.

Dettagli

PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO

PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO Pag. 1 / 6 Foglio Informativo 1.1.7 Prodotti della Banca Finanziamenti Altri Finanziamenti PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Antonveneta S.p.A. P.tta Turati 2-35131 -

Dettagli

Zurich Valore Impresa

Zurich Valore Impresa Zurich Valore Impresa Assicurazione per le aziende. Contratto di Assicurazione a copertura dei rischi: Danni alla proprietà (RISCHI NOMINATI), Furto, Responsabilità civile Fabbricato, Responsabilità civile

Dettagli

A. INFORMAZIONI RELATIVE ALL IMPRESA DI ASSICURAZIONE

A. INFORMAZIONI RELATIVE ALL IMPRESA DI ASSICURAZIONE La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. Il Contraente e l Assicurato devono prendere

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

FIRST/CISL RESPONSABILITA' CIVILE VERSO TERZI - R.C. CAPOFAMIGLIA

FIRST/CISL RESPONSABILITA' CIVILE VERSO TERZI - R.C. CAPOFAMIGLIA 1 FIRST/CISL RESPONSABILITA' CIVILE VERSO TERZI - R.C. CAPOFAMIGLIA DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: l associato a First Cisl, i relativi familiari conviventi e le persone

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI

DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI DR 25 - DR 35 - DR 335 - DR 55 - DR 80 Tamburo zincato standard Qualità superiore Perforazioni ovali nel tamburo prevengono i

Dettagli

Polizza globale abitazioni

Polizza globale abitazioni Polizza globale abitazioni Studio comparativo tra i prodotti delle primarie compagnie di assicurazione FURTO Il presente studio ha lo scopo di confrontare, sul piano tecnico-giuridico e senza entrare nel

Dettagli

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Fascicolo Informativo Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Modello ISV-E11BS-Ed.09/2014 Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

POLIZZA ALL RISKS DANNI DIRETTI E DANNI INDIRETTI (LOSS OF PROFIT FORM)

POLIZZA ALL RISKS DANNI DIRETTI E DANNI INDIRETTI (LOSS OF PROFIT FORM) POLIZZA ALL RISKS DANNI DIRETTI E DANNI INDIRETTI (LOSS OF PROFIT FORM) NOTA INFORMATIVA Ai sensi del Decreto Legislativo n. 209 del 7 Settembre 2005 ed in conformità con quanto disposto dal Regolamento

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Contratto di assicurazione multirischi per Uffici e Studi professionali /Uffici e Studi

NOTA INFORMATIVA. Contratto di assicurazione multirischi per Uffici e Studi professionali /Uffici e Studi Contratto di assicurazione multirischi per Uffici e Studi professionali /Uffici e Studi Uffici e Studi/Mod. X0484.0 Edizione 09/2008 Assicurazione del Ramo Danni/Polizza Uffici e Studi La presente Nota

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM Aggiornamenti in campo regolatorio: Il Decreto sui requisiti minimi delle polizze assicurative

Dettagli