PROFILI HALFEN B 13-IT EDILIZIA. European Technical Approval ETA - 09/0339

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILI HALFEN B 13-IT EDILIZIA. European Technical Approval ETA - 09/0339"

Transcript

1 PROFILI HALFEN B -IT EDILIZIA European Technical Approval ETA - 09/09

2 PROFILI HALFEN Indice Profili HALFEN HTA, HZA e HSB - Generalità - -- Materiali / Protezione dalla corrosione Profili Halfen HTA con marcatura CE / Generalità 9 -- Gamma dei prodotti: profili + bulloni Principi per il dimensionamento -- Esempi di dimensionamento - - Profili HTA 0/ e HSB 0/ Profili HALFEN HTA e accessori -- Gamma dei prodotti: profili + bulloni - 8 Profili HALFEN HTU per fissaggio con viti autoperforanti 9 -- Introduzione, installazione, montaggio 0 -- Scelta della versione, identificazione -- Dimensionamento -- Versione autoancorante Baionette, nodi, piastre angolari -- Baionette dentate e lisce, con testa a martello o testa ad ancora -- Baionette con boccola -- Nodo, Nodo Nodo PRU 00, HOP Piastre angolari 9 Accessori 0 -- Dadi, rondelle 0 -- Barre filettate, bulloni a testa esagonale, manicotti, golfari Software -- Software HALFEN per profili HTA - CE - 0 HALFEN B -IT

3 Profili HALFEN HTA E HZA Tutti i vantaggi del sistema profili HALFEN oltre ad essere I regolabili, consentono un grande risparmio di tempo in fase di montaggio. Risultato: il sistema di ancoraggio si realizza più velocemente, risparmiando anche sui costi. Sicuri ed affidabili Nessuna interferenza con l'armatura portante Prodotti certificati per la resistenza al fuoco Utilizzabili sia in zone di calcestruzzo teso che compresso Disponibili in acciai con elevata resistenza alla corrosione Adatti per carichi dinamici Certificazione di prodotto disponibile Veloci ed economici Ancoraggio regolabile I bulloni sostituiscono le saldature Particolarmente economici per il fissaggio di elementi disposti in serie Installazione con utensili di comune utilizzo, risparmio dei costi L'inserimento in progetto consente la riduzione dei tempi di montaggio Vasta gamma per diverse esigenze Montaggio in conformità alla normativa di sicurezza sul lavoro: assenza di rumore e vibrazioni Profili HTA-CE Formati a freddo Profili HZA Formati a freddo, dentati Profili HTA-CE Laminati a caldo Profili HZA Dynagrip Laminati a caldo, dentati y y z z x x dentati carichi D adatti per carichi dinamici dentati carichi D adatti per carichi dinamici 0 HALFEN B -IT

4 PROFILI HALFEN HTA-CE Generalità ETA: European Technical Approval ETA - 09 / 09 -CPD-89-0 Nel 00 l Istituto Tedesco per la Tecnica delle costruzioni DIBt (membro EOTA) ha rilasciato il benestare ETA-09/09 (European Technical Approval) per i profili HALFEN HTA-CE. Questa nuova approvazione è valida senza limiti nei 0 stati d Europa. Il dimensionamento dei profili, considerati in questa approvazione ETA, viene eseguito secondo le nuove Norme Europee CEN/TS 99- Progettazione degli ancoraggi per l utilizzo nel calcestruzzo Queste norme riassumono lo stato attuale della tecnologia per il dimensionamento degli ancoraggi nel calcestruzzo e lo stato della ricerca. Vantaggi dei profili HALFEN HTA-CE É possibile considerare le varie classi di resistenza del calcestruzzo, le condizioni geometriche al contorno e qualsiasi combinazione di carico. Come risultato, il progettista, lavorando conformemente a tale approvazione in tutte i casi applicativi, aumenta la certezza di rispettare le normative vigenti e riduce le possibili controversie legali con le controparti tecniche: Committente, Direzione Lavori, Collaudatori. Il progettista avendo numerose opzioni di calcolo può ottenere la soluzione economicamente e tecnicamente più efficace. Per cui, per esempio, la capacità portante può essere influenzata positivamente mediante l uso di diverse modellazioni e simulazioni. E necessario un programma di prove molto raffinato e dettagliato per ottenere l approvazione ETA per un prodotto. Inoltre, tutti i criteri previsti dall ETA, devono essere pienamente soddisfatti. Solo così, progettisti ed utilizzatori possono essere certi che i profili HALFEN HTA-CE soddisfino tutte le caratteristiche richieste. Inoltre, le caratteristiche dei diversi prodotti sono confrontabili, dal momento che queste sono determinate con lo stesso identico programma di prove. Se i progettisti e gli utilizzatori usano i profili HALFEN HTA-CE in accordo a quanto prescritto dalle ETA, considerano i regolamenti nazionali di ben 0 paesi dell Unione Europea. Il marchio CE, inoltre, certifica che tutti le prescrizioni delle ETA siano soddisfatte. I profili approvati in questo modo possono essere usati al di fuori dei confini nazionali, per cui, i progettisti hanno la massima sicurezza progettuale per i progetti internazionali. Questo si può applicare, in particolare, per i prefabbricati di calcestruzzo, che hanno l obbligo di rispettare il marchio CE per l intero manufatto prodotto. Dal momento che ETA impone anche precisi standard in merito al controllo di qualità nel corso della produzione corrente, l utilizzatore ha la garanzia che i profili HALFEN HTA-CE corrispondano sempre alla stessa elevata qualità dei campioni utilizzati nei procedimenti d approvazione. 0 HALFEN B -IT

5 PROFILI HALFEN HTA-CE Generalità Norme Standard Europee CEN/TS 99- Pianificazione ottimizzata per l intera Unione Europea Le nuove Norme Europee: CEN/ TS 99- sono state pubblicate nel 009 e definiscono il metodo di calcolo per la Progettazione degli ancoraggi per l utilizzo nel calcestruzzo Queste Norme rappresentano quindi lo stato dell arte e possono essere comunemente utilizzate. Per poter applicare questo nuovo metodo di calcolo europeo, è indispensabile conoscere le capacità portanti ed i coefficienti di forma. Queste e le altre specifiche prescrizioni per un corretto dimensionamento sono l oggetto dell European Technical Approval: ETA-09/09. Questo nuovo metodo di calcolo è supportato da un software per il dimensionamento completo, chiaro e specifico. Le due serie di profili: HALFEN HTA conformi alle normative tedesche per le costruzioni ed HALFEN HTA-CE conformi all ETA, forniscono agli utilizzatori elevati standard di qualità, cosicchè l utilizzatore possa liberamente scegliere uno dei due metodi di dimensionamento. I profili scelti possono successivamente essere utilizzati nella progettazione, forniti ed installati correttamente. Premesse alle CEN/TS 99- Le norme europee CEN sono state create con l obiettivo di uniformare il dimensionamento degli ancoraggi nel calcestruzzo sulla base di una normativa comune. Tutti i sistemi di fissaggio sono regolati da questa normativa. Il comitato per la redazione delle CEN/TC 0/SC /WG Progettazione degli ancoraggi per l utilizzo nel calcestruzzo è stato fondato nel 000 con rappresentanti di 9 nazioni europee. ETA - 09 / 09 -CPD-89-0 Nel 009, la serie di questi regolamenti è stata pubblicata come CEN/TS 99-, TS che sta per Specifiche tecniche. Questo è uno standard preliminare con l obiettivo di trasferirne il contenuto ad uno standard europeo. Con la sua pubblicazione, questo standard preliminare rappresenta lo stato dell arte e può essere utilizzato in pratica. Si compone di cinque parti: General, Headed Fasteners, Anchor Channels, Post-Installed Fasteners-Mechanical Systems e Post-Installed Fasteners-Chemical Systems. 0 HALFEN B -IT

6 PROFILI HALFEN HTA-CE Generalità Norme Standard Europee CEN/TS 99- Queste specifiche tecniche diventeranno parte della norma europea per il calcestruzzo EN99. Con la pubblicazione di questa ETA si è aperta una nuova via alla pubblicazione di tutte le risorse e documentazioni tecniche di interesse comune. Le CEN/TS 99- potranno essere utilizzate solo se è disponibile una precisa specifica tecnica per i sistemi di fissaggio, che ne confermi la possibilità di utilizzo e che ne indichi i valori caratteristici necessari per il dimensionamento. Nel caso dei prodotti da costruzione, questo documento è rappresentato dall European Technical Approval: ETA. Per i profili HALFEN HTA-CE questa è l ETA- 09/09. Profili HALFEN HTA-CE formati a freddo L ETA verifica la possibilità di usare un prodotto da costruzione secondo quanto definito dal CPD (Construction Products Directive). L ETA si basata su prove, controlli e una valutazione tecnica da parte di organismi nominati dagli Stati membri dell UE. Comprende tutte le caratteristiche del prodotto che possono essere significative per la conformità ai requisiti di legge degli Stati membri, per cui il relativo livello di prestazioni richieste può essere diverso a livello nazionale a seconda dello scopo previsto. Deve essere verificata la trasmissione dei carichi applicati localmente al profilo. A questo scopo, la parte delle CEN/TS 99- fornisce un metodo per calcolare la risultante di carichi del profilo. Le resistenze lato acciaio sono elencate nell European Technical Approval. Le capacità portanti sono ottenute mediante equazioni per il dimensionamento. Tutte le caratteristiche che influenzano la capacità portante del profilo sono prese in considerazione nella ETA. I profili HALFEN possono essere utilizzati con tutte le classi di resistenza del calcestruzzo dal C/ al C90/0. La resistenza prevista da progetto è inserita nelle verifiche effettuate. Il concetto di dimensionamento flessibile consente lo sviluppo di costruzioni in calcestruzzo armato che utilizzino elementi di spessore sempre Profili HALFEN HTA-CE laminati a caldo più sottile con sempre maggiori capacità prestazionali del calcestruzzo. La resistenza alla rottura del calcestruzzo è, ad esempio, superiore del % in un calcestruzzo di classe C0/0 rispetto ad uno di classe C0/. É quindi possibile compensare distanze dai bordi inferiori, attraverso l utilizzo di una calcestruzzi con maggiore resistenza. Identificazione I Profili HALFEN HTA-CE ricevono il marchio CE con l European Technical Approval. Questo permette agli utilizzatori di aver un accesso regolamentato al mercato europeo. Il marchio CE è il simbolo di un prodotto che corrisponde ai requisiti imposti dalla Comunità Europea al fabbricante. Esso può essere applicato solo se la direttiva è applicabile per il prodotto che prevede il marchio CE. Con il marchio CE, HALFEN conferma che è stata utilizzato il metodo richiesto per la verifica della conformità del prodotto. ETA - 09 / 09 - CPD HALFEN B -IT

7 PROFILI HALFEN HTA-CE / HZA Materiali / Protezione dalla corrosione Zincatura a caldo FV: Immersione in un bagno di zinco, la cui temperatura è di circa 0 C. Questo è il metodo più utilizzato per i profili aperti. Profili HALFEN in acciaio, zincati a caldo e sendzimir in acciaio, zincati Profili HALFEN in acciaio inox in acciaio inox Acciaio Materiale Normativa Rivestim. zinco.008 ( SJR ) DIN EN 0 0- FV: 0 µm SV: µm Profilo.00 ( S7JR ) DIN EN 0 0- FV: 0 µm SV: µm.097 ( SMC ) DIN EN 0 9- FV: 0 µm SV: µm.0 ( S0GD) DIN EN 07 SV: µm Ancoraggio B Acciaio DIN EN 0 o DIN EN 09 FV: 0 µm Ancoraggio saldato Acciaio DIN EN 0 0- FV: 0 µm Ancoraggio sendzimir.0 ( S0GD) ad omega DIN EN 07 SV: µm Bullone Acciaio FK. o 8.8 Dado esagonale Acciaio FK o FK 8 Rondella Acciaio inox A: Il cromo è il più importante elemento legante nell'acciaio inox. Una specifica concentrazione di cromo assicura la formazione di uno strato passivo sulla superficie dell'acciaio, che protegge il materiale base dalla corrosione. Questo spiega l'elevata resistenza alla corrosione degli acciai inox. Profilo Ancoraggio B Ancoraggio saldato Bullone Dado esagonale Rondella Acciaio Zincatura elettrolitica speciale GVs: Procedimento elettrochimico. I bulloni HALFEN sono forniti con un rivestimento speciale senza cromo esavalente (Cr VI ). Acciaio Materiale Normativa Rivestim. zinco DIN EN ISO 898- e DIN EN ISO 0 DIN EN e DIN EN ISO 0 DIN EN ISO 7089, 709 o 7090 FV: 0 µm GVs: µm FV: 0 µm GVs: µm FV: 0 µm GVs: µm Materiali: FV = acciaio SJR, zincato a caldo SV = acciaio S0GD, zincato a caldo tipo sendzimir A = acciaio inox.7/.0/.0 HCR = acciaio inox.7/.9 Acciaio sec. DIN EN 0 0- e specifiche HALFEN Vedi certificazione per acciai inox nr. Z-0.- Protezione contro la corrosione degli ancoraggi grezzi pag. 0, punto A Acciaio inox Materiale Normativa Classe di resistenza alla corrosione.0,.0 o.7 III DIN EN o.7 IV.0,.0,.7 o.78 DIN EN III.9 o.7 IV.0,.0 o.7 DIN EN III Acciaio DIN EN 0 0- Materiale.0,.0,.7 o.78, A-0 o A-70 Acciaio inox Normativa DIN EN 0- e DIN EN Classe di resistenza alla corrosione.9, HCR-0 DIN EN 0- IV.0,.0 o.7, A-0, A-70 DIN EN 0- e III DIN EN , HCR-0 IV.0,.0,.7 o.78 DIN EN III.9 o.7 IV III 0 HALFEN B -IT 7

8 PROFILI HALFEN HTA-CE / HZA Materiali / Protezione dalla corrosione Requisiti della protezione dalla corrosione secondo le certificazioni per i profili HALFEN HTA e HZA Protezione dalla corrosione dei componenti Profilo Ancoraggio Bulloni, dadi, rondelle zincato a caldo tipo sendzimir (rivestimento µm) zincato a caldo tipo sendzimir (rivestimento µm) zincato a caldo (rivestimento 0 µm) acciaio inox.0/.0 o.7 acciaio inox.9 o.7 Profili 8/-Q /-Q / Copriferro c [mm] zincato a caldo (rivestimento 0 µm) zincato a caldo tipo sendzimir (rivestimento µm) zincato a caldo (rivestimento 0 µm) grezzo acciaio inox B.0/.0 o.7 acciaio inox C.9 o.7 A Profili HALFEN con ancoraggi grezzi saldati 7/8 7/ A c zincatura a caldo (rivestimento 0 µm) zincatura elettrol. speciale (rivestimento µm) zincatura a caldo (rivestimento 0 µm) zincatura elettrol. speciale (rivestimento µm) zincatura a caldo (rivestimento 0 µm) zincatura elettrol. speciale (rivestimento µm) acciaio inox A-0 A-70 acciaio inox.9 HCR-0 La protezione dalla corrosione degli ancoraggi grezzi saldati si basa sui seguenti valori del copriferro c: Il copriferro minimo deve essere determinato dalle effettive esigenze e/o dalle prescrizioni locali. C Profili HALFEN in acciaio inox HCR I profili in materiale HCR (alta resistenza alla corrosione) sono richiesti in caso di elevate concentrazioni di cloruro, zolfo e ossido di azoto. Campi di utilizzo: strade in galleria costruzioni marittime in acqua salata piscine coperte aree senza regolare pulizia parcheggi/garage con scarsa ventilazione se necessario, nelle strade strette e molto trafficate Campi di utilizzo Indicato per carichi statici leggeri ed ambienti non particolarmente aggressivi Indicato per carichi statici leggeri ed ambienti non particolarmente aggressivi Indicato per aree interne, per es.: appartamenti, uffici, hotel, scuole, ospedali, negozi, con requisiti di protezione dalla corrosione secondo DIN 0-:00-07, Tab. XC Strutture con resistenza alla corrosione di classe III secondo Z-0.-, per es. ambienti umidi e all'aperto Strutture con resistenza alla corrosione di classe IV secondo Z-0.- alta esposizione all'azione corrosiva di cloruro e anidride solforosa (piscine coperte vedi Tab. 0 della certificazione Z-0.-) B Profili HALFEN interamente in acciaio inox (A) I profili HALFEN "interamente in acciaio inox" non sono soggetti ad alcuna restrizione riguardo al copriferro, in quanto sono completamente protetti dalla corrosione. Campi di utilizzo: costruzione di ponti e gallerie (es. fissaggio di condotte e tubi di drenaggio, linee elettriche di contatto) impianti di depurazione (es. fissaggio piastre di chiusura) industria chimica (fissaggi esposti a sostanze corrosive) facciate continue o facciate ventilate strutture in cemento armato che richiedono particolare protezione dalla corrosione. Fissaggio con profili HALFEN della facciata in vetro - Hotel Renaissance, Parigi 8 0 HALFEN B -IT

9 PROFILI HALFEN HTA-CE Generalità Metodo di verifica secondo le CEN/TS 99- Il metodo per il dimensionamento dei profili contenuti nella Parte delle Norme è stato completamente ridefinito. Le verifiche richieste nei confronti della rottura per splitting e blow-up non sono necessarie, secondo l ETA-09/09, quando i profili HTA-CE sono caricati. Le verifiche necessarie sono riportate nella seguente tabella: Verifiche secondo le CEN/TS 99- Tipologia di rottura Rottura dell acciaio Ancoraggio Carichi di trazione N a Ed N Rd,s,a Tipologia di rottura y Ancoraggio hinst hef Carichi di taglio Collegamento tra ancoraggio e profile N a Ed N Rd,s,c Rottura Collegamento tra ancoraggio e profile V a Ed V Rd,s,c Flessione localizzata del labbro del profilo N Ed N Rd,s,l dell acciaio Flessione localizzata del labbro del profilo V Ed V Rd,s,l d b ch t V a Ed V Rd,s,a Bullone N Ed N Rd,s,s Bullone V Ed V Rd,s,s Flessione del profilo M Ed M Rd,s,flex Rottura per pry-out V a Ed V Rd,cp Ed Rd,p Rottura del bordo del calcestruzzo V a Ed V Rd,c Rottura a cono di calcestruzzo N a Ed N Rd,c Qui NEd e VEd sono usati per il carico di trazione o di taglio che agisce sui bulloni, mentre NaEd e VaEd sono I carichi sugli ancoraggi risultanti dal carico sul profilo. Il CEN/TS 99- controlla anche la necessità di armatura supplementare. Ulteriori verifiche devono essere eseguite per questa ragione. Informazioni dettagliate sul CEN/TS 99-, Parte e e sulle verifiche necessarie per i profili possono essere trovate nella brochure Dimensioning of Anchor Channels pubblicata dall associazione tedesca VBBF in collaborazione con HALFEN. Questa è disponibile per il download gratuito nel sito Visione complessiva dei profili HALFEN HTA-CE Hinst è l altezza necessaria per la posa in opera Geometria dei profili HALFEN HTA-CE f hch y 0 HALFEN B -IT 9

10 PROFILI HALFEN HTA-CE Visione complessiva dei profili HALFEN HTA-CE Valori caratteristici dell HTA-CE Profilo HTA-CE 7/8 HTA-CE 7/9 HTA-CE / HTA-CE / HTA-CE / Versione Materiale acciaio A HCR Laminati a caldo Formati a freddo Laminati a caldo Laminati a caldo Formati a freddo Bulloni HS 7/8 HS 7/8 HS 0/0 HS 0/0 HS 0/0 Filetto M 0 - M 0 M 0 - M 0 M 0 - M M 0 - M 0 M 0 - M 0 s slb [mm] Capacità portante del profilo N Rd,s,l = N Rd,s,c [kn] V Rd,s,l [kn] M Rd,s,flex [Nm] Geometria acciaio acciaio inox h inst [mm] (9) (9) 8 (8) () () b ch [mm] h ch [mm] I y [mm ] acciaio acciaio inox h ef [mm] c min [mm] c min = distanza minima tra il profilo e il bordo del calcestruzzo ( ) I valori tra parentesi sono per ancoraggi saldati s slb = interasse tra i bulloni per N Rd,s,l HALFEN B -IT

11 PROFILI HALFEN HTA-CE Visione complessiva dei profili HALFEN HTA-CE HTA-CE 0/0 HTA-CE 9/0 HTA-CE 0/ HTA-CE 0/ HTA-CE 8/7 HTA-CE 8/ Laminati a caldo Formati a freddo Laminati a caldo Formati a freddo Formati a freddo Formati a freddo HS 0/0 HS 0/0 HS 0/ HS 0/ HS 8/7 HS 8/ M 0 - M 0 M 0 - M 0 M 0 - M M 0 - M M 0 - M M - M () 00 () 87 (87) 89 (89) 8 (8) 0 (79) HALFEN B -IT

12 PROFILI HALFEN HTA-CE Gamma prodotti Identificazione Lunghezze disponibili e numero di piedini La gamma dei profili standard HALFEN con l European Technical Approval (ETA) è elencata nella tabella a lato. Altre lunghezze e numeri di profili sono disponibili a richiesta. Materiale dei profili Denominazione.008 /.00 HTA-CE 8/7 A:.0/.0/.7 HTA-CE 8/7 - A HCR:.9 /.7 Gamma dei profili standard HTA-CE 7/8 HTA-CE 7/9 Lunghezza [mm] / Numero di ancoraggi HTA-CE / HTA-CE 0/, 0/0, 9/0, /, / HTA-CE 8/7 - HCR Tipologie identificative: Sul retro del profilo, all interno In aggiunta, sul profilo laterale per tutti i tipi di riempimento HTA-CE 0/ HTA-CE 8/, 8/7 0/ 0/ 0/ 0/ 0/ 00/ 00/ 00/ 00/ 00/ 00/ 0/ 0/ 0/ 0/ 0/ 0/ 00/ 00/ 00/ 00/ 00/ 00/ 0/ 0/ 0/ 0/ 0/ 0/ 00/ 0/ 0/ 0/ 00/ 00/ 0/ 0/ 0/ 0/ 0/ 0/ 0/ 90/ 90/ 90/ 800/ 800/ 0/ 070/ 070/ 00/ 00/ 80/ Distanza tra gli ancoraggi 00 mm 00/ 00/ 00/ 070/ 0/7 00/ 800/8 070/ 00/9 00/0 0/ 00/ 070/ Distanza tra gli ancoraggi 0 mm Distanza tra gli ancoraggi 00 mm non applicabile per HTA-CE /, HTA-CE / non applicabile per HTA-CE 0/ - A 0 HALFEN B -IT

13 PROFILI HALFEN HTA-CE Gamma prodotti / Geometria Lunghezze fisse standard - specifico ordine di produzione HTA-CE 8/, HTA-CE 8/7 HTA-CE 0/, 0/, 9/0, 0/0, /, /, /, 7/8, 7/9 Lunghezza [mm]/ Numero di ancoraggi Lunghezza [mm]/ Numero di ancoraggi 0/ 7 0/ 8 0/ 9 80/0 00/ 00/ 0/ 7 800/ 8 00/ 0/ 0/ 0/ 00/ 9 00/0 0/ 800/ 80/ 00/ 0/7 0/8 00/ 00/ 0/ 800/ 0/9 80/0 00/ 0/ 00/7 00/8 0/9 800/0 0/ 0/ 80/ 00/ 00/ 00/ 0/ 800/ 0/7 0/8 0/9 80/0 Distanza tra gli ancoraggi 00 mm Distanza tra gli ancoraggi 0 mm Distanze minima dal bordo e interasse minimo tra i bulloni A seconda del profilo utilizzato e della dimensione del relativo bullone HALFEN, sono definite le distanze minime dai bordi dei profili che c, e, c, N E, h s s V E, N E, devono essere rispettate. La distanza minima s tra un bullone ed un altro non può essere inferiore al valore x ds secondo quanto prescritto da ETA. s s V E, c, e, c, Distanze dal bordo e tra i bulloni [mm] Profili HTA-CE 8/ 8/7 0/ 0/ 9/0 0/0 / / / 7/9 7/8 M s s,min c min e min HALFEN B -IT

14 PROFILI HALFEN HTA-CE Principi per il dimensionamento Generalità Per la verifica di un profilo sono necessarie le seguenti informazioni: Tipologia e materiale del profilo HALFEN Lunghezza del profilo HALFEN con numero ed interasse dei piedini Posizione del profilo HALFEN nel calcestruzzo in tutte le direzioni Spessore del elemento in calcestruzzo Classe del calcestruzzo Condizione del calcestruzzo, fessurato oppure non fessurato Presenza di elevata quantità di armatura attorno ai piedini di ancoraggio del profilo Dimensione del filetto del bullone HALFEN Posizione dei bulloni Forza di trazione e di taglio su ciascun bullone Procedura del metodo di verifica. Scelta del profilo. Verifica dei carichi richiesti localmente per trazione, taglio e carico combinato.. Determinazione del carico complessivo sull ancoraggio a seguito dei carichi di tensione e taglio richiesti, secondo l area di influenza prevista.. Verifica della connessione tra il bullone ed il profilo.. Verifica nei confronti della rottura per pull-out del profilo per la verifica di un profilo.. Verifica nei confronti della rottura a cono del calcestruzzo per la verifica di un profilo. 7. Verifica nei confronti della rottura pry-out per carico di taglio. 8. Verifica nei confronti della rottura del bordo del calcestruzzo con valutazione di un possibile rinforzo del bordo stesso. 9. Verifica della rottura del calcestruzzo a seguito di carico combinato, combinazione dei casi. e 7 e dei casi. ed 8. Supporto tecnico Consulenza e supporto tecnico per ogni singolo progetto. Per informazioni contattate il nostro Ufficio Tecnico (tecnico@halfen.it). Nota: E possibile scaricare un software semplice e gratuito su Se la verifica non può essere eseguita, si devono determinare dei rinforzi supplementari. Se l ultima verifica non può essere eseguita, si devono determinare dei rinforzi supplementari. 0 HALFEN B -IT

15 PROFILI HALFEN HTA-CE Esempio di dimensionamento Esempio ETA - 09/09 Esempio pratico Profilo HTA-CE 9/0, L = 0 mm, ancoraggi Sbalzo della parte finale del profilo: x = mm Distanza tra gli ancoraggi: s = 0 mm bulloni M., Distanza tra i bulloni 0 mm Area di influenza per ogni bullone (valori per il dimensionamento) N Ed =. kn, V Ed = 8. kn Calcestruzzo C/0, fessurato Spessore del componente h = 00 mm Distanza dal bordo c, = 0 mm Valori forniti dalle ETA - 09/09 Valori caratteristici Coefficienti di sicurezza Appendice ETA b ch = 0 mm h ch = 0 mm I y = 87 mm N Rk,s,a = - γ Ms = - N Rk,s,c =.0 kn γ Ms,ca =.8 N Rk,s,l =.0 kn γ Ms,l =.8 s slb = 8 mm M Rk,s,flex = 7 Nm γ Ms,flex =. N Rk,s,s =.8 kn γ Ms =.0 N Rk,p =,0, =, kn γ Mc =. α ch = 0.9 h ef = 9 mm s cr,n = 99 mm c cr,n = 99 mm V Rk,s,l =.0 kn γ Ms,l =.8 k =.0 α p =.0 V Rk,s,s = 7.7 kn γ Ms =.7 s = 0 N Ed c, = 0 s = 0 N Ed V Ed V Ed 0 00 Isometria dell esempio pratico con HTA-CE 9/0 0 HALFEN B -IT

16 PROFILI HALFEN HTA-CE Esempio di dimensionamento Verifiche Le verifiche dei bulloni e l applicazione del carico locale di riferimento sono eseguite direttamente con i carichi definitivi di trazione e di taglio sui bulloni. Se entrambi i carichi sono presenti contemporaneamente, deve essere verificato il carico combinato. Rottura dell acciaio del bullone Carico di trazione: N Rk,s,s =.8 kn, γ Ms =.00, N Rd,s,s =. kn >.8 kn β N =.8. = 0.0 Carico di taglio: V Rk,s,s = 7.7 kn, γ Ms =.7, V Rd,s,s =. kn >. kn β V =.. = 0.9 Carico combinato: β N ² + β V ² = = 0.9 < Flessione del labbro del profilo Carico di trazione: Distanza del bullone: 0 mm > s slb = 8 mm La distanza esistente del bullone non necessita di alcuna riduzione della distanza. N Rk,s,l =.0 kn, γ Ms,l =.8, N Rd,s,l = 7. kn >.8 kn β N =.8 7. = 0. Carico di taglio: V Rk,s,l =.0 kn, γ Ms,l =.8, V Rd,s,l = 7. kn >. kn β V =. 7. = 0. Carico combinato: β N ² + β V ² = = 0. < Rottura dell acciaio del bullone carico di trazione Rottura dell acciaio del bullone - carico di taglio Flessione del labbro del profilo carico di trazione Flessione del labbro del profilo carico di taglio 0 HALFEN B -IT

17 PROFILI HALFEN HTA-CE Esempio di dimensionamento Carico flessionale del profilo Il carico a flessione meno favorevole si ha quando un bullone è montato centralmente tra due piedini di ancoraggio. Il momento flettente è determinato come una trave semplicemente appoggiata. M Ed = N Ed s Distribuzione del carico Per la verifica della posizione di un piedino di ancoraggio, i carichi applicati sui bulloni devono essere prima trasmessi ai profili. Il metodo è descritto nella Parte delle CEN/TS 99- ed è applicabile per entrambi i carichi di tensione e taglio. Posizione di carico Ancoraggio Ancoraggio Ancoraggio. Distanza del carico a mm.dall ancoraggio [mm] A i = s/l i 0/7 = k = /ΣA i = 0.9. N a Ed = k A i N Ed =, = Distanza del carico a mm.dall ancoraggio [mm] A i = s/l i 0/7 = 0.0 0/7 = /7 = 0.7. k = /ΣA i = 0.9. N a Ed = k A i N Ed [kn] = = = 0.7 =.8 0 = 0 Nm M Rk,s,flex = 7 Nm, γ Ms,flex =., M Rd,s,flex = Nm > 0 Nm Posizione di carico Il primo bullone si trova direttamente sopra il primo piedino, il secondo bullone è situato ad una distanza di 0 mm. Rispetto all inizio del profilo, le posizioni dei bulloni sono a mm e mm. Risultante del carico di ancoraggio N a Ed (Line. +.) [kn] Analogo: Risultante del carico di ancoraggio V a Ed [kn] l i = I y 0.0 s 0. = = 7 mm La distribuzione del carico dipende dalla rigidezza del profilo e dalla distanza dei piedini di ancoraggio. Per stabilire la posizione effettiva del carico, sono Posizione di carico Carico di flessione del profilo analizzate due condizioni di carico, alla luce del tipo di profilo e di rottura = = = HALFEN B -IT 7

18 PROFILI HALFEN HTA-CE Esempio di dimensionamento 0. Determinazione delle forze di ancoraggio dal carico sul bullone Determinazione delle forze di ancoraggio dal carico sul bullone Posizione di carico I bulloni sono disposti simmetricamente al centro del profilo. Rispetto all inizio del profilo, le posizioni dei bulloni sono a 0 mm e 0 mm. Posizione di carico Ancoraggio Ancoraggio Ancoraggio. Distanza del carico a 0 mm.dall ancoraggio [mm] 8. A i = (l i s)/l i 8/7 = /7 = 0.70 /7 = k = /ΣA i = 0.9. N a Ed = k A i N Ed = = = 0.. Distanza del carico a 0 mm.dall ancoraggio [mm] 8. A i = s/l i /7 =0.07 /7 = /7 = 0.8. k = /ΣA i = 0.0. N a Ed = k A i N Ed [kn] = = =. 0 l i = Risultante del carico di ancoraggio N a Ed (Line. +.) [kn] Analogo: Risultante del carico di ancoraggio V a Ed [kn] l i = 7 l i = 7 Posizione di carico = = = HALFEN B -IT

19 PROFILI HALFEN HTA-CE Esempio di dimensionamento 0.8 Determinazione delle forze di ancoraggio dal carico sul bullone Determinazione delle forze di ancoraggio dal carico sul bullone Verifica dell ancoraggio al carico di trazione Connessione tra ancoraggio e profilo Ancoraggio nella posizione di carico qui è decisiva N Rk,s,c =.0 kn, γ Ms,c =.8, N Rd,s,c = 7. kn >.7 kn La rottura dell acciaio dii un ancoraggio per carico di trazione non è determinante (ETA, Appendix ) Rottura per pull-out: Ancoraggio nella posizione di carico qui è decisiva N Rk,p =. kn, γ Mc =., N Rd,p = 8. kn >.7 kn β N =.7 8. = Rottura a cono del calcestruzzo: Ancoraggio nella posizione di carico qui è decisiva N Rk,c = N 0 Rk,c α s,n α e,n α c,n ψ re,n ψ ucr,n Balore base Profondità di ancoraggio h ef = 9 mm Fattore α ch = N 0 Rk,c = 8, α ch f ck,cube h ef, = 8, 0,9 0 9, = 8, kn l i = 7 l i = l i = 7 l i = Rottura dell acciaio della connesione profilo-piedino Rottura dell acciaio del piedino 0 HALFEN B -IT 9

20 PROFILI HALFEN HTA-CE Esempio di dimensionamento Influenza di un ancoraggio adiacente: Distanze assiali caratteristiche s cr,n = 99 mm α s,n = + s s cr,n = , Na Ed, N a Ed, + s s cr,n.,, Na Ed, N a Ed,.,,8 Influenza del bordo del calcestruzzo dell elemento: Caratteristiche della distanza dal bordo c cr,n = 99 mm Distanza dal bordo esistente c, = 0 mm < c cr,n, c, > c cr,n α e,n = (c /c cr,n ) 0. = (0/00) 0. = 0.87 < Influenza dell angolo di calcestruzzo dell elemento: Bordo non presente o distanza dal bordo c > c cr,n α c,n =.0 = 0. Influenza di una diffusa armatura: Si considera che la distanza assiale dell armatura di rinforzo sia maggiore di 0 mm. Per cui non si considera come armatura diffusa. ψ re,n =,0 Condizione del calcestruzzo: Il calcestruzzo è fessurato. Ψ ucr,n = N Rk,c = N 0 Rk,c α s,n α e,n α c,n ψ re,n ψ ucr,n N Rk,c = =. kn, γ Mc =., N Rd,c =. kn >.8 kn β N =.8. = 0.8 Rottura per splitting del calcestruzzo: La verifica non è necessaria secondo le ETA. Rottura per blow-out: La verifica non è necessaria secondo le ETA. Verifiche degli ancoraggi al carico di trazione Rottura per pry-out: Ancoraggio nella posizione di carico qui è decisiva V Rk,cp = k N Rk,c k =.0 V Rk,cp =.0 =. kn, γ Mc =., V Rd,cp = 8.8 kn > 0.0 kn β V = = 0. Cono di rottura s cr,n 0 N sd, c, < c cr,n N sd, N sd,0 s cr,n s s s Influenza di un ancoraggio adiacente c c, Influenza della distanza dal bordo del calcestruzzo Influenza dall angolo del calcestruzzo c, N sd, 0 0 HALFEN B -IT

21 PROFILI HALFEN HTA-CE Esempio di dimensionamento Rottura del calcestruzzo di bordo per carico di taglio: Ancoraggio nella posizione di carico qui è decisiva. V Rk,c = V 0 Rk,c ψ re,v α s,v α c,v α h,v Valore base Il calcestruzzo è fessurato. Il rinforzo del bordo richiede una barra diritta di bordo con diametro > di mm, senza alcuna specifica richiesta per le staffe α p ψ re,v =. V 0 Rk,c ψ re,v = α p ψ re,v f ck,cube c, =, 0 0, =, kn Influenza di un ancoraggio adiacente: Distanze assiali caratteristiche s cr,v = c + b ch = = 700 mm α s,v = + s. Va Ed, s cr,v V a + s. Va Ed, Ed, s cr,v V a Ed, = Influenza dell angolo di calcestruzzo dell elemento: Caratteristiche della distanza dal bordo c cr,v = c, + b ch = = 0 mm Bordo non presente o distanza dal bordo c > c cr,v α c,v =.0 Influenza dello spessore del componente: Caratteristiche dello spessore del componente h cr,v = c + h ch = = 0 mm Spessore eistente del componente h = 00 mm < h cr,v α h,v = (h/h cr,v ) / = (00/0) / = 0.7 V Rk,c = V 0 Rk,c ψ re,v α s,v α c,v α h,v V Rk,c = ,7 =. kn, γ Mc =., V Rd,c = 0. kn > 0. kn β V = = = 0.0 c hch Carico di taglio - rottura pry-out Carico di taglio - rottura del bordo del calcestruzzo c, c, b ch b ch Influenza di un ancoraggio adiacente c, hch Influenza dello spessore del componente 0 HALFEN B -IT

22 PROFILI HALFEN HTA-CE Esempio di dimensionamento / Specifiche di capitolato Esempio di dimensionamento Carico combinato: Rottura del calcestruzzo (rottura per blow-out rottura del bordo di calcestruzzo) β N = 0.8 β V = β N + β V. Verificato = β N = N Ed / N Rd = 0.98 < β V = N Ed / N zd Carico combinato, rottura del calcestruzzo (rottura per blow-out rottura del bordo di calcestruzzo) Tutte le voci di capitolato sono disponibili su Testo di chiarimento Profilo HALFEN HTA-CE 9/0 Profilo HALFEN HTA-CE 9/0 liscio per il fissaggio regolabile di collegamenti strutturali, in accordo all European Technical Approval: ETA-09/09, adatto per l ancoraggio in calcestruzzo armato e non armato delle classi minime di resistenza C/ e massime C90/0 secondo la EN 0:000-, staticamente verificato secondo la CEN/TS 99- Parte e. Tipo HTA-CE 9/0 - FV - 0 Kf con FV = protezione con zincatura a caldo 0 = lunghezza del profilo [mm] Kf = riempimento in schiuma ETA - 09 / 09 -CPD HALFEN B -IT

23 PROFILI HALFEN HTA E HSB 0/ HTA 0/ e HSB 0/ 0 HALFEN B -IT

24 & Accessori Tutti i vantaggi del sistema con testa a S brevettata per adattarsi in modo ancora più affidabile: la particolare forma della testa garantisce una maggiore protezione contro lo slittamento del bullone nel profilo. Bulloni dentati HALFEN HZS il serraggio assicura un ottimale trasferimento del carico longitudinale al profilo. Sono eliminati i rischi di slittamento adatto per applicazioni dinamiche e sismiche controllo visivo del corretto montaggio mediante le due tacche di riferimento alla base del gambo Bulloni con singolo dente HALFEN HSR antislittamento grazie al dente nella testa permette l applicazione di elevati carichi longitudinali se usato in combinazione con profili laminati a caldo consente l applicazione di elevati momenti torcenti controllo visivo del corretto montaggio mediante le due tacche di riferimento alla base del gambo HS per tutti i profili HTA capacità portante in due direzioni controllo visivo del corretto montaggio mediante la singola tacca di riferimento alla base del gambo Tipo HZS Tipo HSR Tipo HS tacche di riferimento dentato tacche di riferimento tacca singola di riferimento 0 HALFEN B -IT

25 l l l l l l BULLONI HALFEN Gamma Prodotti HS / HSR / HZS Adatti per il profilo Tipo bullone Dimensione del bullone HTA-CE 7/8, 7/9 HS 7/8 HTA-CE 7/8 HSR 7/8 HTA-CE / HS 0/0 HTA-CE HTA-CE /, /, /, 0/0, 9/0 /, /, 0/0 HS 0/0 HSR 0/0 HTA-CE 0/, 0/ l [mm] M 0 M M 7 M 0 M0 M M0 M M M 0 M M0 M 0 M M FV. FV. A-0 FV. FV. FV8.8 FV. FV. FV8.8 FV8.8 FV. A-70 A-70 FV. A-70 A-0 A-0 FV. HCR-0 A-0 FV. A-70 HS 0/ A-0 FV. A-70 A-0 FV8.8 A-0 A-0 FV. FV. A-0 A-0 FV8.8 HCR-0 A-0 A-0L 87 A-70T A-70T 00 FV. A-0 FV. FV. FV8.8 FV. A-0 A-0T FV. 0 FV. FV. FV. A-0 FV. A-0 FV. A-0 A-0 A-70 A-0 FV. A-0 A-0L A-0 A-0 A-0 A-0 A-0L FV. A-0 A-0 A-0L A-0 FV. 00 FV. FV. FV. A-0 0 FV. 00 L = filetto sinistrorso T = filettatura parziale GV-S = zincatura elettrolitica speciale FV = zincatura a caldo A, A, HCR = tipo di acciaio inox A-0 A-0 0 HALFEN B -IT

26 l l l l l l BULLONI HALFEN Gamma Prodotti HS / HSR / HZS Profilo Tipo bullone Dim. bullone HTA-CE 0/ HSR 0/ HTA-CE 8/7, HZA 8/ HS 8/7 HTA 8/ HS 8/ HZS 9/0 HZA 9/0 HS 9/0 HZA 8/ HZA /7 HZS 8/ HZA / HZS / HZA / HZS / l [mm] M M 0 M M M M 8 M0 M M M M M M M0 M0 M 0 A-70 A-70 A-0 A-70 HCR-0 0 A-70 A-70 A-0 A-70 A-70 FV. FV. FV. FV A-70 A-70 A-70 HCR-0 A-70 A-70 A-0L FV. HCR-0 A FV8.8 7 A-70T A-70 A-0L A-0 A-0 FV. A-0 A-0L FV. A-0 FV8.8 A-70 A-0 A-0L A-0 FV. A-70 FV8.8 HCR-0 A-70 A-0L FV. A-70 A-70 A-0 A-70 FV8.8 A-70 A-70 A-0 A-0 A-0 A A-0 A-0 A I bulloni HALFEN testa ad ancora di cui sopra sono articoli standard; sono disponibili, a richiesta, tipologie alternative. l A-70 A-70 A-70 A-70 A-70 A-70 A-70 0 HALFEN B -IT

27 l l l BULLONI HALFEN Dimensionamento HS / HSR Valori di progetto per la bulloneria HS La resistenza di progetto dei bulloni HALFEN con diversi diametri di filetto, materiali e classi di resistenza, si trova nella tabella a destra. N Rd,s,s è la resistenza per i carichi di trazione V Rd,s,s è la resistenza per i carichi di taglio M 0 Rd,s,s è la resistenza a flessione quando i bulloni sono sottoposti a carico trasversale applicato con un braccio di leva. La verifica a momento flettente per i bulloni HS è integrata nel nuovo software di progettazione dei profili HALFEN e non richiede più alcuna verifica manuale. Carico di progetto in direzione longitudinale In generale, le tre seguenti combinazioni possono essere utilizzate in strutture di supporto sottoposte a carichi in direzione longitudinale al profilo: profili laminati a caldo, non dentati, zincati a caldo con bulloni testa ad ancora HALFEN HSR profili dentati HALFEN HZA con bulloni dentati testa ad ancora HALFEN HZS profili non dentati con bulloni testa ad ancora HALFEN HS basati soltanto sull utilizzo dell attrito (valori di resistenza a destra). Valori di progetto per la bulloneria HSR HSR disponibili Adatti per il profilo HTA-CE 7/8 HTA-CE /, /, 0/0 HTA-CE 0/ Tipo bullone HSR 7/8 HSR 0/0 HSR 0/ Dimensione del bullone l [mm] M0 M M0 M 0 FV8.8 0 FV FV8.8 Resistenza di progetto in conformità con ETA 09/ acciaio inossidabile -0 acciaio inossidabile -70 Materiale M M 8 M 0 M M M 0 M M 7 M 0 N Rd,s,s [kn] V Rd,s,s [kn] M 0 Rd,s,s [N m] N Rd,s,s [kn] V Rd,s,s [kn] M 0 Rd,s,s [N m] N Rd,s,s [kn] V Rd,s,s [kn] M 0 Rd,s,s [N m] N Rd,s,s [kn] V Rd,s,s [kn] M 0 Rd,s,s [N m] Carico di progetto Frd [kn] in direzione longitudinale al profilo (per bullone) per profili in acciaio Valori della coppia torcente HSR 8.8 Capacità portante HSR 8.8 bulloni tipo HS con classe di resistenza Coppia torcente T inst [Nm] M 00 M0 00 F Rd in direzione longitudinale al profilo in accordo al rapporto tecnico F Rd [kn] 0/ - M 7.0 0/0 - M 7.0 0/0 - M0 0. 7/8 - M0 0. per profili in acciaio inox Filettatura Ø. 8.8 A-0 A-70 M M M M M..0. M M M 7.. M HALFEN B -IT 7

28 BULLONI HALFEN Dimensionamento HS Valori della coppia torcente per gli HS Standard Il componente da fissare è assicurato al calcestruzzo e /o profilo di ancoraggio. La coppia torcente è applicata secondo ETA 09/09, allegato 9, tabella 0. Il valore specificato della coppia torcente non deve essere assolutamente superato (vedi tabella). Coppia torcente standard Standard: coppia torcente T inst raccomandata Profilo HTA-CE 8/ 8/7 0/ 0/ 9/0 0/0 / / / 7/8 7/9 Bullone HALFEN HS... M [mm] Componente da fissare Coppia torcente T inst [Nm] Acciaio.; 8.8 Acciaio inox Classe di resistenza 0 Classe di resistenza Acciaio Acciaio Il componente da fissare è assicurato al canale di ancoraggio con una rondella adatta. La coppia torcente è applicata secondo ETA 09/09, allegato 9, tabella 0. Il valore specificato della coppia torcente non deve essere assolutamente superato (vedi tabella). Coppia torcente acciaio-acciaio Acciao-acciaio: coppia torcente T inst raccomandata Profilo HTA-CE 8/ 8/7 0/ 0/ 9/0 0/0 / / / 7/8 7/9 Bullone HALFEN HS... M [mm] Acciaio. Rondella Coppia torcente T inst [Nm] Acciaio 8.8 Componente da fissare Classe di resistenza 0 Classe di resistenza Le coppie torcenti vanno applicate ai bulloni in condizioni standard (non lubrificati) 8 0 HALFEN B -IT

29 Profili HALFEN HTU profili HALFEN HTU e le viti I autoperforanti sono la soluzione tecnicamente perfetta per fissare lamiere grecate in acciaio al calcestruzzo. Sicuro e affidabile ancoraggio sicuro grazie alla sagoma delle staffe di ancoraggio il riempimento di polistirolo impedisce il contatto della vite autoperforante con il cls certificazione di prodotto Veloce ed economico fissaggio veloce e facile grazie alle viti autoperforanti montaggio economico tipi di staffe: A N e D per adattarsi in modo ottimale all'armatura esistente Tutti i vantaggi del sistema profili HTU certificazione di prodotto Cert. N Z Profilo HALFEN HTU staffa tipo A N Profili HALFEN HTU staffa tipo D 0 HALFEN B -IT 9

30 PROFILI HALFEN HTU Introduzione, installazione, montaggio Introduzione I profili HALFEN HTU per lamiera grecata d'acciaio sono stati sviluppati in collaborazione con l'associazione Industriale per le Costruzioni Leggere in Acciaio (IFBS). Sono dei profili sagomati a C con almeno due staffe di ancoraggio saldate, in acciaio zincato a caldo o acciaio inox, e certificati dal DiBt (istituto Z-.-8 tedesco per la validazione dei materiali da costruzione). Installazione Annegare il profilo HALFEN HTU nel calcestruzzo, prestando attenzione affinchè il bordo superiore del profilo sia a livello con la superficie dell'elemento in cls. Si raccomanda di livellare la superficie in calcestruzzo e dare una lieve inclinazione verso il bordo esterno. In questo modo si è certi che la lamiera appoggerà solamente sul profilo. Tuttavia, se il produttore della lamiera richiede una larghezza totale di appoggio superiore a 0 mm, si può semplicemente livellare la superficie in cls senza dare alcuna inclinazione. Si raccomanda di lasciare 0 mm di vuoto fra le estremità dei singoli profili. Fissaggio di lamiera grecata alla parete profili HTU Posizione della vite rondella di tenuta >/ a >/ a Montaggio (con vite autoperforante) Posizionare la vite autoperforante e avvitarla semplicemente (non servono fori). La sovrapposizione di strati di lamiera non crea alcun problema alle viti autoperforanti. Utilizzare un avvitatore con circa 00 giri/min e una chiave esagonale del 0. Gli utensili adatti alle rispettive viti si possono richiedere al fornitore dell'avvitatore. La vite deve distare almeno mm dall'estremità del profilo e deve essere il più possibile nella mezzaria della schiena del profilo (e comunque la distanza dal bordo deve essere > / a). certificazione di prodotto Cert. N Z a Gli elementi di connessione Per fissare i profili e la lamiera in acciaio sono approvati dal IFBS secondo la certificazione tecnica "Connessioni per strutture che impiegano profilati a freddo realizzati da lamiera in acciaio". Certificato N Z-.- Fissaggio della lamiera grecata in copertina 0 Giunto raccomandato fra due profili vuoto distanza fra l'estremità del profilo e la vite distanza fra l'estremità del profilo ed il bordo del cls 0 quote in [mm] 0 0 HALFEN B -IT

31 PROFILI HALFEN HTU Scelta della versione, identificazione versione A N versione D versione A N versione D Sezione del profilo A,8 cm²,9 cm² momento di inerzia l y / momento di resistenza w y, cm / 0,7 cm³,8 cm /,7 cm³ peso del profilo con staffe di ancoraggio,9 kg/m,0 kg/m, kg/m, kg/m Elementi di connessione HTU: acciaio inox spessore profilo mm per es. JT-H-,x-E con,mm pre-forato o JZ7-,x-E con,mm pre-forato.. - senza certificazione - Richiede l'accordo con il fornitore delle viti. Esempio d'ordine: Tipo D o A N Tipo D o A N HTU 0// - D - FV Sf Tipo/Profilo Versione staffa Materiale/Versione Lunghezza [mm] Riempimento in polistirolo Distanza fra gli ancoraggi: Materiale acciaio inox A solo con mm di spessore Identificazione HTU 00 HTU 0// Tipo D (acciaio S o.0/.0/.7, spessore mm) per fissare lamiere grecate in acciaio con viti autoperforanti 7 HTU 0// N = zincato a caldo staffe HTU 0// - A N - FV Sf 8 HTU 0// - D - FV Sf 8 HTU 0// - A N - FV Sf 0 HTU 0// - D - FV Sf 0 = acciaio inox A, HTU 0// - A N - A Sf 8 HTU 0// - D - A Sf 8 HTU 0// - A N - A Sf 0 HTU 0// - D - A Sf 0 profili HTU certificazione di prodotto Tipo HTU 0// Tipo HTU 0// Elementi di connessione HTU: acciaio Z-.-: viti autoperforanti,x9 per es. JT--,-9-x con rondella di tenuta. Elementi di connessione esposti a condizioni atmosferiche: JT--,x-E (parete) o JZ- -,x-e (tetto) L'identificazione del profilo HTU è leggibile sull'etichetta apposta sulla schiena del profilo stesso. Cert. N Z , Elementi di connessione HTU: acciaio Z-.-: viti autoperforanti,x per es. JT--,-x-V con rondella di tenuta o chiodi sparati SBR-. Elementi di connessione esposti a condizioni atmosferiche: vedi a sinistra HTU 0// N = zincato a caldo staffe HTU 0// - A N - FV Sf 8 HTU 0// - D - FV Sf 8 HTU 0// - A N - FV Sf 0 HTU 0// - D - FV Sf 0 FV = acciaio SJR, zincato a caldo A = acciaio inox.7/.0/.0 quote in [mm] 0 HALFEN B -IT

32 PROFILI HALFEN HTU Dimensionamento Impatto max. di progetto F Ed Profilo HTU Interasse staffe s [mm] max. F Ed [kn] max. F Ed [kn] 0 / / 0 / / 0, max. carico distribuito uniformemente q Ed [kn/m],, 0 7,0 p = s p = s,, / 0 7,0,, 0 7,0,, Distanze minime con l'utilizzo del carico massimo secondo tabella HTU Profilo x 0// 0// z y a a [mm] Interassi e distanze minime dal bordo a r [mm] a e [mm] a f [mm] Tipo A N Tipo D Se i profili HALFEN HTU sono posizionati sfalsati tra loro in modo tale che gli ancoraggi distino tra loro almeno 00 mm, l'interasse a a può essere ridotto a 80 mm. Se non si sfrutta completamente il carico max. F Ed secondo la tabella qui sopra, la distanza dal bordo a r - con il solo carico di estrazione - può essere ridotto a: N a = Ed reale rrid. ar 0 mm max. F Ed p s p N Ed reale = valore di progetto del carico reale p s N Ed + F xed + F yed max. F Ed max. F Ed = carico max. secondo tabella sopra In caso di carico di taglio (V xed, V yed ) le distanze dal bordo non possono essere ridotte. h [mm] 00 + nom c 7 + nom c p p p p p p p s b [mm] s min. b a r classe cls C0/ a e In caso di pieno utilizzo del carico max. F Ed secondo la tabella qui sopra, l'ultima staffa deve distare almeno 90 mm dal bordo dell'elemento in calcestruzzo. In caso di pieno utilizzo del carico max. F Ed secondo la tabella qui sopra, le staffe "alle estremità" dei profili devono distare almeno 0 mm fra loro. Si determina in funzione della geometria della staffa e del copriferro necessario. Larghezza minima dell'elemento in calcestruzzo con un unico profilo. a a a f a r h s q Ed 0 HALFEN B -IT

33 PROFILI HALFEN HTU Profili HTU autoancorante a r HTU 0//, - sv Campi di utilizzo: fissaggio di finestre/ infissi fissaggio di coperture in lamiera Vantaggi: installazione semplice regolazione della connessione in due direzioni alternativa economica per fissaggi che non richiedono la certificazione Resistenze di progetto e interassi minimi F Ed a e a a a f a r F Ed 0 0 h F Ed classe cls C0/ HTU 0//, - sv Profilo HTU HTU 0//, - SV HTU 0//, - SV HTU 80//,0 - SV Resistenza di progetto F Rd,8 kn / 0 mm,8 kn / 0 mm,8 kn / 0 mm "a" min. F Ed = N Ed + V xed + V yed F Rd HTU 80//,0 - sv Materiale/ Versione: acciaio zincato sendzimir Lunghezze disponibili: L = m Elemento di connessione: le viti autoperforanti utilizzate devono essere in grado di trasferire i carichi richiesti aa ar ae af h + nom c + nom c, + nom c x z y L'elemento in cls deve essere dimensionato in modo tale da assorbire i carichi del profilo quote in [mm] 0 HALFEN B -IT

34 Baionette, nodi, piastre angolari HALFEN istemi HALFEN per facciate S in pannelli prefabbricati: connessioni affidabili tra pannelli e stabilità per facciate esigenti. Grazie all installazione veloce ed economica, questi sistemi HALFEN sono i preferiti nei cantieri. Nodi speciali HALFEN disponibili due versioni: nodo e nodo 7 per la ritenuta dei pannellli a scomparsa fornito con trattamento di verniciatura a polveri completo di contropiastra e dell'inserto in polistirolo Baionette HALFEN utilizzate per la ritenuta dei pannelli disponibili con testa ad ancora o a martello, con boccola filettata o liscia finitura nera, zincata galvanica o zincata a caldo complete di contropiastre dentate Piastre angolari HALFEN per il fissaggio di pannelli complete di contropiastre dentate con fori e dimensioni varie zincatura galvanica 0 HALFEN B -IT

35 BAIONETTE TESTA AD ANCORA E TESTA A MARTELLO Per profili 8/7-0/ - 0/ - 0/ Baionette dentate e lisce, con testa a martello o testa ad ancora Baionetta dentata A Contropiastra Baionetta liscia (a richiesta) Baionetta con testa a martello, zincatura elettrolitica À ; dimensioni per profilo c a b d e f h /87 8/ / / / /0 A richiesta baionette nere. Misure a disegno su richiesta. Esempio d'ordine: TM GV Dimensioni: A x mm Sp. 8 mm Foro diam. o 7 mm (A = oppure 0 mm) Baionetta con testa ad ancora, zincatura elettrolitica À; dimensioni per profilo c a b d e f h /87 0/ / 0/ / 0/ / / A richiesta baionette nere. Misure a disegno su richiesta. Esempio d'ordine: TA - GV Quote in mm 8 min. T M min. T A d e d e h = (min/max) c f b c f b 8 a 8 a quote in [mm] 0 HALFEN B -IT

36 BAIONETTE CON BOCCOLA Per profili 8/7-0/ - 0/ - 0/ - 9/0-0/0 - / Baionette con boccola Baionetta con boccola e asola dentata Contropiastra A Dimensioni: A x mm sp. 8 mm Foro diam. o 7 mm (A = oppure 0 mm) Baionetta con boccola filettata e asola dentata, zincatura elettrolitica; dimensioni per profilo a g 8/7-0/ - 0/ - 0/ 9/0-0/0 - / M A richiesta Esempio d'ordine: TB GV Baionetta con boccola filettata e foro, zincatura elettrolitica; dimensioni / Baionetta con manicotto e foro, zincatura elettrolitica dimensioni per profilo a g 8/7-0/ - 0/ 9/0-0/0 - / per profilo a g 8/7-0/ 0/ - 0/ 8/7-0/ - 0/ - 0/ 9/0-0/0 - / 7 A richiesta Esempio d'ordine: TMan GV M M a 0, a a a a 0,,0 a a a a 7, g min/max 8 7, , 0 Ø 8 00 Ø , 7, 8 7, A richiesta Esempio d'ordine: TBF GV quote in [mm] 00 0 HALFEN B -IT

PROFILI HALFEN PREFABBRICAZIONE ITALIA

PROFILI HALFEN PREFABBRICAZIONE ITALIA PROFILI HALFEN PREFABBRICAZIONE ITALIA PROFILI HALFEN B - IT EDILIZIA NUOVO! con resistenze di progetto secondo DIN 0 - : 008-08 PROFILI HALFEN Indice Profili HALFEN HTA, HZA e HSB - Introduzione - Materiali

Dettagli

PROFILI HALFEN HTA-CE INFORMAZIONI TECNICHE

PROFILI HALFEN HTA-CE INFORMAZIONI TECNICHE PROFILI HALFEN HTA-CE INFORMAZIONI TECNICHE PROFILI HALFEN HTA-CE 11-IT EDILIZIA European Technical Approval ETA - 09/0339 Generalità ETA: European Technical Approval ETA - 09 / 0339 432-CPD-8394-01 Nel

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Hilti. Passione. Performance. 1 Agenda 1. Campi di applicazione 2. Principi di funzionamento 3. Inquadramento normativo e metodo di calcolo 4. Fattori

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

HUS-HR Ancorante a vite

HUS-HR Ancorante a vite uzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Prestazioni tipo Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa tirafondo Ridotta Profo Calcestruzzo Mattone pieno distanza dal Mattone

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

HDA Ancorante sottosquadro pesante

HDA Ancorante sottosquadro pesante HDA HDA I Ancorante HDA Ancorante Versione Vantaggi - adatto per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - tenuta per forma (sottosquadro) Prestazioni tipo Calcestruzzo Mattone pieno

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI

LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI UNAE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E Sistema di ancoraggio chimico Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbe Vantaggi cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Ridotta Miscelatore distanza dal bordo/interasse

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo (sollecitazione di taglio) Per carichi puntuali. Adatto a balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive Schöck Isokorb Tipo -VV

Dettagli

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13 S RODUCTION Ed.13 Manuale Tecnico 1121/11 Collegamento a scomparsa ST204 1 I vantaggi di utilizzare i i collegamenti ST204 Ricerca tecnica Costruita in Acciaio 35 questo garantisce un elevato valore di

Dettagli

FISSAGGI PESANTI PASSANTI fischer FH II

FISSAGGI PESANTI PASSANTI fischer FH II AANTI fischer FH II ancorante in acciaio con marcatura Opzione 1 per calcestruzzo fessurato FAIGLIA RODOTTI FH II H Adatto per er fissare calcestruzzo fessurato e non fessurato pietra naturale con struttura

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1

ESEDRA ENERGIA. S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1 ESEDRA ENERGIA S o c i e t à C o o p. S o c. SISTEMI DI FISSAGGIO PER PANNELLI SOLARI C A T A L O G O 2 0 1 1 La decennale esperienza di Esedra nel mondo delle energie rinnovabili ha dato vita alla linea

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE Bulloneria strutturale secondo EN 14399 EN 14399-1 10 UNI EN 14399-1:2005 UNI EN 14399-2:2005 UNI EN 14399-3:2005 UNI EN 14399-4:2005 UNI EN 14399-5:2005

Dettagli

CANCELLI MM08 CANCELLI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

CANCELLI MM08 CANCELLI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 CANCELLI MM08 30.07.2015 Rev. 2 CANCELLI IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1. TABELLA PROFILI E ACCESSORI

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

5 - Cassette ATEX. Sommario. Cassette in lamiera Spacial S3DEX. Cassette in acciaio inox Spacial S3XEX. Cassette in poliestere Thalassa PLMEX

5 - Cassette ATEX. Sommario. Cassette in lamiera Spacial S3DEX. Cassette in acciaio inox Spacial S3XEX. Cassette in poliestere Thalassa PLMEX Sommario - Cassette ATEX Cassette in lamiera Spacial S3DEX b Presentazione.............................................. pagina /2 b Caratteristiche e guida alla scelta codici..........................

Dettagli

Schlet-Top. Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici. Massima qualità. Risparmio tramite montaggio rapido

Schlet-Top. Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici. Massima qualità. Risparmio tramite montaggio rapido Schlet-Top Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici Massima qualità Risparmio tramite montaggio rapido Per tetti inclinati, tetti piani, facciate www.donauer-solar.de Il sistema di montaggio

Dettagli

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK 9/2006 SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK Vantaggi dei sistemi di sollevamento kk Sistemi a sganciamento rapido Soluzioni economiche Per supporto tecnico, contattare l indirizzo e-mail:

Dettagli

PURE110-PRO SOFTWARE DI PROGETTAZIONE ANCORANTI ONLINE ANCORANTE CHIMICO EPOSSIDICO

PURE110-PRO SOFTWARE DI PROGETTAZIONE ANCORANTI ONLINE ANCORANTE CHIMICO EPOSSIDICO SOFTWARE DI PROGETTAZIONE ANCORANTI ONLINE PURE110-PRO ANCORANTE CHIMICO EPOSSIDICO Interfaccia con funzionalità complete e facile da usare Facile progettazione degli ancoraggi in 5 fasi con la modellazione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado di trasmettere le caratteristiche di sollecitazione

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor Elenco tasselli per isolante minerale Multipor In campo edile i tasselli, gli ancoraggi e le viti vengono utilizzati ogni giorno in mille modi; tuttavia spesso il loro utilizzo non segue le indicazioni

Dettagli

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1)

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) Descrizione e composizione delle norme EN 14399 sul serraggio controllato UNI EN 14399 parti da 1 a 10 Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 14/0223 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: MAURER PLUS TCA-V CE 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi

Dettagli

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE

SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE STAFFAGGI PER COETTORI SOARI A KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFIATE IN AUMINIO KIT 4 PROFIATI DI GIUNZIONE IN SERIE DEE BARRE KIT 2 STAFFE A ZANCA REGOABII KIT 2 VITI FISSAGGIO

Dettagli

Morsetto di accoppiamento KL Gruppo 1357. Tappi di insonorizzazione 41 Gruppo 1610

Morsetto di accoppiamento KL Gruppo 1357. Tappi di insonorizzazione 41 Gruppo 1610 Morsetto di accoppiamento KL Gruppo 1357 Per l'assemblaggio di profilati doppi. Questo sistema permette di assemblare rapidamente in una seconda fase due profilati. Per essere sicuri di ottenere i valori

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in acciaio a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Dimensionamento e verifica dei fissaggi Progettazione dello schema

Dettagli

Utilizza i TIRAFONDI PEIKKO!

Utilizza i TIRAFONDI PEIKKO! Sostituisce la brochure del 10/ 01 05 / 06 Utilizza i TIRAFONDI PEIKKO! www.peikko.it 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA... 3 2. DIMENSIONI E MATERIALI... 4 3. PRODUZIONE... 5 3.1 Metodi di produzione... 5 3.2

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati

Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati Sistemi Anticaduta UNI EN 795 Linea Vita per Tetti Aggraffati KIT SA-SIANK FALZ LINE C Distanza tra gli ancoraggi terminali massimo 60 metri Distanza tra ancoraggi terminali o intermedie (campata) massimo

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

Schöck Isokorb tipo ABXT

Schöck Isokorb tipo ABXT Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo Adatto per attici e parapetti. Trasferisce momenti, forze di taglio e forze normali. 145 Schöck Isokorb tipo Disposizione degli elementi Sezioni

Dettagli

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura Guida Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici energia dalla natura La Gaia Energy offre accurate strutture e vari sistemi di montaggio per pannelli fotovoltaici Strutture e Sistemi di Supporto Veste

Dettagli

SCALE INCLINATE IN PRFV

SCALE INCLINATE IN PRFV IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 5 3.1 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.2 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7 4. ISTRUZIONI

Dettagli

Collari per canali - MEFA

Collari per canali - MEFA Collari per canali - MEFA Accessori per canali d aria DN 80-630 DN 71-1250 DN 71-1250 DN 150-1600 Collare Ventus Pagina 8/2 Collare per canali fonoassorbenti Pagina 8/3 Collare per canali Pagina 8/5 Collare

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale confort

Cappa da cucina tradizionale confort Cappa da cucina tradizionale confort Prezzi a richiesta Vantaggi Compensazione integrata. Filtri a labirinto in acciao inox montati. Illuminazione ad incasso in opzione. Gamma Due altezze disponibili:

Dettagli

FERMACELL Viti autofilettanti

FERMACELL Viti autofilettanti Per rivestimenti di pareti e soffitti con Fermacell lastre in gessofibra Utilizzo Per fissare Fermacell lastre in gessofibra a sottostrutture in acciaio o in legno nell ambito di pareti o soffitti. Per

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

OFI-DICHTHEITSGEPRÜFT A S S E R. HL Condotti per tubi. Impermeabilizzazione di fabbricati

OFI-DICHTHEITSGEPRÜFT A S S E R. HL Condotti per tubi. Impermeabilizzazione di fabbricati OFI-DICHTHEITSGEPRÜFT 6 M E T E R W HL Condotti per tubi A S S E Impermeabilizzazione di fabbricati R S Ä L U E www.hutterer-lechner.com HL Impermeabilizzazione di fabbricati Informazioni di base per progettazione

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

ELENCO SCHEDE TECNICHE

ELENCO SCHEDE TECNICHE ELENCO SCHEDE TECNICHE 1A / 1B) Palina semaforica L= 3600 2A / 2B) Palina semaforica L= 4500 3A / 3B) Palina semaforica L= 3600 con piastra 4A / 4B) Bussola per palina 5A / 5B) Palo a sbraccio con aggetto

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars. Trave Angelina TM. Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza

Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars. Trave Angelina TM. Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars Trave Angelina TM Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza Trave Angelina TM Un idea brillante, applicata ad un prodotto industriale Slanciata,

Dettagli

631-06 HUNNEBECK RASTO CAT 16-10-2006 12:29 Pagina 8

631-06 HUNNEBECK RASTO CAT 16-10-2006 12:29 Pagina 8 631-06 HUNNEBECK RASTO CAT 16-10-2006 12:29 Pagina 8 Le fotografie pubblicate si riferiscono a immagini istantanee di situazioni reali in cantiere che non sono da considerare come esempi di impiego. I

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo ABXT

Schöck Isokorb Tipo ABXT Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Adatto a cornicioni e parapetti. Trasferisce forze di taglio, momenti e forze normali. 145 Schöck Isokorb Tipo Disposizione

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

KIT COPPO STAFFA COMPLETO APPLICAZIONE SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI KIT COPPO STAFFA FISSA

KIT COPPO STAFFA COMPLETO APPLICAZIONE SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI KIT COPPO STAFFA FISSA KIT COPPO STAFFA COMPLETO K100D00 SU TETTI A COPPO MATERIALE: ACCIAIO INOX REGOLAZIONE DA 6 A 12CM IN DUE SENSI ARTICOLO BREVETTATO PECULIARITA : PERMETTE UNA RAPIDA INSTALLAZIONE RIDUCENDO I TEMPI E IL

Dettagli

Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch

Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch Sicurezza a tutti i livelli. Gamma di prodotti. Safe Post II Safe Post II, utilizzabile come punto di ancoraggio singolo o integrato in

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

Viti autoperforanti Avvitamento diretto con una sola operazione

Viti autoperforanti Avvitamento diretto con una sola operazione Viti autoperforanti Avvitamento diretto con una sola operazione Viti autoperforanti Avvitamento diretto con una sola operazione Montaggio e smontaggio razionali Vasto campo di applicazioni Ampio assortimento

Dettagli

LOMBARDI AMPLIFICAZIONI di Lombardi Renato

LOMBARDI AMPLIFICAZIONI di Lombardi Renato LOMBARDI AMPLIICAZIONI di Lombardi Renato via G. Mengozzi 1/b - 47011 Castrocaro Terme (C) tel/fax: 054376748 cel: 3397769 P.I. 055890408 - C.. LMBRNT6C16D704J STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. ANDREA

Dettagli

Riscaldatori tubolari corazzati

Riscaldatori tubolari corazzati ... Soluzioni infinite... Riscaldatori tubolari corazzati MODELLO Z.72 (SEZ.QUADRA) MODELLO Z.74 (SEZ. TONDA) Modello Z.72 sezione quadrata Dati tecnici Caratteristiche generali Questi riscaldatori vengono

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Trave Framo 80. Gruppo A410

Trave Framo 80. Gruppo A410 Framo Trave Framo 80/ Giunto di collegamento quadrato PK F80/ Giunto ottagonale PK F80/ Tappo terminale ADK F80/ Mensola a sbalzo AK F80/ Mensola a sbalzo TKO F80/ Sostegno laterale STA F80/ Giunto JOI

Dettagli

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO PDM Sisttema costtrrutttti ivo a base dii parretti i porrttantti i antti isismiche SCHEDA 2..0 in i calcesttrruzzo arrmatto costti ittui itto da casserri i isoli lantti

Dettagli

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno CMM STRUTTURE CMM L azienda è una delle primarie aziende a livello europeo nel settore del taglio laser di tubi, profili, travi e lamiere in acciaio. [1] CARPENTERIA Oltre alle fasi di taglio laser, CMM

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Grigliato per scaffalature

Grigliato per scaffalature per scaffalature 2 Inhalt per scaffalature con profilo a U Specifica prodotto 3 Il profilo U 3 Le dimensioni dei pannelli 4 Tabelle di portata e dimensioni standard 4 Sicurezza 5 Layout e Performance 5

Dettagli

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5 BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5 BORDO PONTE CON CORRIMANO IN ACCIAIO MODELLO ABESCA NJBPH4 OMOLOGATA IN CLASSE DI CONTENIMENTO H4b Pagina

Dettagli

Materiale di consumo, attrezzi

Materiale di consumo, attrezzi Materiale di consumo, attrezzi Materiale di consumo Pasta sigillante 2000 Pagina /2 Spray zincante - Zinc Primer Pagina /3 Spray zincante riparatore Pagina /3 Disco fl essibile MEFAFLEX Pagina /4 Punte

Dettagli

KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4

KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 KKT Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 ETA 11/0030 CONTROFILETTO SOTTOTESTA Filetto sottotesta inverso (sinistrorso) per

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3 a Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3 a Divisione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3 a Divisione S.T. 174/U.I. Di reg.ne - Class. CAS Diramazione disp. n. 3/ 32496 del 30/05/2000 SPECIFICHE

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione ferroviaria, filotranviaria e nell

I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione ferroviaria, filotranviaria e nell Pali rastremati Pali rastremati per linee di contatto Pali rastremati per gambe portali I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione

Dettagli

Ponte di collegamento CENTUM Pagina 14/6. Squadretta CENTUM Pagina 14/10. Connettore IB CENTUM Pagina 14/12. Supporto per tubi CENTUM Pagina 14/16

Ponte di collegamento CENTUM Pagina 14/6. Squadretta CENTUM Pagina 14/10. Connettore IB CENTUM Pagina 14/12. Supporto per tubi CENTUM Pagina 14/16 Gamma - Profi lo scatolato Pagina /4 Sistema di connessione dentato Pagina /5 Ponte di collegamento Pagina /6 Piastra di base Pagina /7 Adattatore Pagina /7 Piastra per travi Pagina /8 Mensole in profi

Dettagli

P O R TA PA L L E T 8 5-1 1 0 R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E

P O R TA PA L L E T 8 5-1 1 0 R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E 85-110 reti anticaduta e divisorie 85-110 RAL 1021 Paracolpi lamiera GIALLO FLUORESCENTE Paracolpi polietilene ZINCATO Fiancate, correnti e accessori Scaffalatura interamente realizzata in lamiera di acciaio

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu AnafSolar Moving energy CATALOGO STRUTTURE www.anafsolar.eu STRUTTURA A TETTO GAMMA Descrizione Il supporto Gamma, è una tipologia di applicazione per tetti grecati. Questa tipologia di supporto, ha un

Dettagli

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: LUC51-1075

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli