Utilizza i TIRAFONDI PEIKKO!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilizza i TIRAFONDI PEIKKO!"

Transcript

1 Sostituisce la brochure del 10/ / 06 Utilizza i TIRAFONDI PEIKKO!

2 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DIMENSIONI E MATERIALI PRODUZIONE Metodi di produzione Tolleranze di produzione Controllo di qualità CAPACITÀ APPLICAZIONI Limitazioni delle applicazioni Principi di progetto Principi di applicazione Principi di calcolo Requisiti del cemento e correzione dei fattori di capacità Distanza minima dall estremità al centro e fissaggio dell armatura delle fondazioni per tirafondi lunghi Distanza minima dall estremità al centro e fissaggio dell armatura delle fondazioni per tirafondi corti Fattori di correzione della capacità MONTAGGIO Equipaggiamento ed accessori Montaggio dei tirafondi e loro tolleranze Piegatura dei tirafondi Saldatura dei tirafondi Montaggio dei pilastri CONTROLLO DEL MONTAGGIO Istruzioni per il controllo del montaggio dei bulloni Istruzioni per il controllo del montaggio dei pilastri

3 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA Gli sforzi di trazione e compressione agenti alla base di strutture prefabbricate in c.a. vengono trasferite alle strutture di fondazione in cemento armato dai tirafondi Peikko. Ci sono due tipi di tirafondi e : - tirafondi lunghi (/P e /P) - tirafondi corti (/L e /L) I tirafondi lunghi trasmettono gli sforzi di trazione e compressione per aderenza dalle barre al calcestruzzo della struttura. I tirafondi corti trasmettono gli sforzi per aderenza dalle barre al calcestruzzo della struttura e mediante le teste a martello. La rottura del calcestruzzo per pry out misura la resistenza a taglio del tirafondo. Impiego dei tirafondi di ancoraggio: - in connessioni per pilastri in cemento armato con le scarpe per pilastro - in connessioni per pilastri in acciaio - in connessioni per pareti in cemento armato con le scarpe per pareti - in connessioni per travi in cemento armato con le scarpe per travi - nel fissaggio di macchine al cemento armato Figura 1 Tirafondi in connessioni per pilastri in acciaio e pilastri in cemento armato 3

4 2. DIMENSIONI E MATERIALI Materiali: Barre ad ader. miglior. A500HW SFS 1215 BSt500S DIN 488, pren :1999 Barre filettate Imacro M fyk 770 MPa (t < 35 mm) fyk 700 MPa (t > 35 mm) Rondelle S355JO EN / DIN 7349 Dadi classe resistenza 8.8 EN ISO 4032 / DIN 934 Tab. 1 Dimensioni [mm], pesi [kg] e superficie [mm 2 ] dei tirafondi A superficie tensione el. filetto Barre ader.miglior. Ø rondelle Ø /P /L L peso L peso ø ø ø ø ø ø Tab. 2 Dimensioni [mm], pesi [kg] e superficie [mm 2 ] dei tirafondi A superficie tensione el. filetto Barre ader.miglior. Ø rondelle Ø /P /L L peso L peso ø20 ø ø25 ø ø25 ø ø20 ø ø25 ø ø25 ø ø32 ø ø32 ø

5 3. PRODUZIONE 3.1 Metodi di produzione Barre ad ader. miglior. Filetto Saldatura Taglio meccanico Lavorazione a macchina MAG eseguite a mano o con robot Classe delle saldature C (EN 25817) 3.2 Tolleranze di produzione Lunghezza Lunghezza filetto ± 10mm + 5, - 0mm 3.3 Controllo di qualità Il controllo di qualità è soggetto ai requisiti di conformità, imposti sulla produzione dei componenti in acciaio, dall Ente di Controllo e Regolamento delle Costruzioni Finlandese. La Peikko è sotto il controllo e la certificazione di qualità della Inspecta Certification. I tirafondi sono un prodotto certificato con dichiarazione di conformità della Concrete Association of Finland. In Germania i tirafondi corti hanno la certificazione Zulassung Nr. Z e Nr. Z I tirafondi /L hanno anche l approvazione ETA. 4. CAPACITÀ Tutti i prodotti sono marcati con il marchio di certificazione, il logo della Peikko, il tipo di prodotto, l anno e la settimana di produzione. Tab. 3 Capacità [kn] dei tirafondi; calcestruzzo C25/ N u V u I carichi ammissibili si ottengono dividendo i valori di calcolo per 1,6. Le capacità in conformità alle disposizioni dell Ente di Controllo e Regolamento per le Costruzioni Finlandese, nonché dell Eurocodice sono esposte nella tabella 3. Nel caso in cui siano necessarie capacità in accordo con normative differenti, si prega di contattare i tecnici della Peikko. Quando si hanno simultaneamente sforzi di trazione e di taglio sul tirafondo, la sollecitazione combinata dovrebbe essere verificata con il seguente calcolo: Nd d N u V + V u 1 N d N u V d V u è il valore di progetto dello sforzo di trazione è il valore resistente dello sforzo di trazione è il valore di progetto dello sforzo di taglio è il valore resistente dello sforzo di taglio La resistenza a sforzo normale di un tirafondo annegato nel calcestruzzo è uguale sia a trazione che a compressione. Durante l assemblaggio è necessario tenere in conto la 5

6 5. APPLICAZIONI flessione e la deformazione del tirafondo. La fase di montaggio può essere dimensionata con il programma di calcolo PeikCol scaricabile gratuitamente dalle pagine Internet Limitazioni delle applicazioni Le capacità dei bulloni sono state studiate per carichi di tipo statico. In caso di carichi dinamici o a fatica, si devono utilizzare dei fattori di sicurezza dei carichi più elevati, variabili da caso a caso. 5.2 Principi di progetto Principi di applicazione I tirafondi ad aderanza migliorata /P vengono impiegati sia come barre di sovrapposizione per pilastri prefabbricati che per giunzioni in fondazione. I tirafondi /L trovano applicazione nell unione fra elementi costruttivi e la fondazione. Sono inoltre idonei per unioni in sommità di travi o sui lati dei pilastri in c.a. I tirafondi /P vengono impiegati per giuntare pilastri. L armatura principale del tirafondo alla base viene fissata e sovrapposta all armatura del pilastro. I tirafondi /L trovano applicazione nell unione fra elementi costruttivi e la fondazione. Figura 2 Impiego dei tirafondi Principi di calcolo In situazione di stato limite ultimo con i tirafondi corti gli sforzi di trazione e di compressione creano un cono di rottura nella struttura base. Per assicurare le capacità richieste devono essere rispettate la minima distanza dal bordo e dal centro, il copriferro minimo e l armatura minima in accordo con il paragrafo

7 I tirafondi lunghi (/P e /P) trasmettono le forze normali mediante giunti a sovrapposizione all elemento portante che a sua volta le ritrasmette. L elemento portante viene armato in conformità al tipo di ancoraggio dei bulloni. I fattori di connessione per i tirafondi lunghi sono (in accordo con l Ente di Controllo e Regolamento per le Costruzioni Finlandese): /P: k j =1,5 /P: k j =2,0 I tirafondi e sono stati progettati per una resistenza caratteristica del calcestruzzo C25/ in condizioni di aderenza I. Quando sono presenti forze di taglio i requisiti per la distanza bordo minima devono essere rispettati in entrambi i tirafondi, corti e lunghi. Il livello dei tirafondi rispetto alla superficie del calcestruzzo deve corrispondere a quanto prescritto nel paragrafo 6.2. L effetto delle forze di stabilità deve essere considerato con il fattore 0.8 nelle capacità Requisiti del cemento e correzione dei fattori di capacità I tirafondi e sono stati progettati per una resistenza caratteristica del calcestruzzo C25/. I fattori di correzione per una resistenza più bassa e anche per strutture di classe 1 sono esposti nel paragrafo Distanza minima dall estremità al centro e fissaggio dell armatura delle fondazioni per tirafondi lunghi Il copriferro delle barre ad aderenza migliorata e la distanza c/c tra esse sono progettate in accordo con ENV. Fissaggio armatura delle fondazioni Un pilastro viene armato in base al tipo dei tirafondi. Tab. 4 Armatura del pilastro con i tirafondi /P 22/P 27/P /P 36/P 39/P 45/P 52/P Barre ader. miglior. dei tirafondi 2ø20 2ø25 4ø20 3ø25 4ø25 4ø32 7

8 Forze di taglio Quando le forze di taglio vengono trasferite, la distanza dal bordo deve essere al massimo 10 x M. Altrimenti il bordo deve essere armato contro le forze di taglio oppure la capacità deve essere ridotta in accordo con il paragrafo Distanza minima dall estremità al centro e fissaggio dell armatura delle fondazioni per tirafondi corti La distanza minima dei tirafondi corti /L e /L dal bordo della piastra di fondazione è 10 x M. Tab. 5 La distanza dei bulloni corti nella piastra di fondazione e la distanza minima dal centro [mm] 16/L 20/L 24/L /L 36/L 39/L 22/L 27/L /L 36/L 39/L 45/L c/c /L 60/L Nd Md > 10 * M c / c Forze di trazione Un singolo tirafondo può essere ancorato senza alcun bisogno di armatura a punzonamento. Un paio di tirafondi necessitano l utilizzo di reti elettrosaldate in accordo con gli standard del calcestruzzo. L armatura viene distribuita uniformemente all interno del cono di calcestruzzo. 8

9 Tab. 6 Orditura delle fondazioni 16/L 20/L 24/L /L 36/L 39/L As [mm 2 /m] reti elettrosaldate ø 8#200 ø 8#150 ø 10#150 Nd 22/L ø 8 #150 27/L /L 36/L 39/L 45/L 52/L 60/L ø 10#150 ø 12#150 ø 12#100 lb Md As Se necessario si possono utilizzare valori più bassi della distanza dal bordo, espressi nella tabella 6, nel caso in cui il cono del calcestruzzo sia ancorato contro lo sforzo assiale del tirafondo, utilizzando i principi seguenti. P P M / L H P M / L Nd > lb P P M / L H P M / L Nd Figura 3 Alternative per l armatura a punzonamento Il tirafondo /L può essere all occorrenza collocato anche più vicino al bordo della struttura se lo spigolo è armato in funzione delle forze trasmesse dal tirafondo. In questo caso la distanza minima dal bordo diventa 3,1 x Ø. L impiego di una esigua distanza dal bordo viene preso in considerazione sia per travi e pilastri che per bordi di strutture fortemente armati. Il dimensionamento avviene ai sensi del procedimento CC. 9

10 Tab. 7 La distanza di bordo minima del tirafondo /L in accordo con il fattore di compressione locale. L armatura della struttura sarà progettata per prevenire fratture di tipo conico. Ash staffe [mm 2 ] 16/L 52 1ø8 20/L 82 2ø8 24/L 118 3ø8 /L 187 4ø8 36/L 272 4ø10 39/L 325 5ø10 Ash 3.1xM c / c Forze di compressione L ancoraggio a compressione dei tirafondi corti richiede uno strato di calcestruzzo sufficiente (h) al di sotto la parte di ancoraggio del tirafondo, in modo tale da non causare una frattura conica sotto la piastra. Se h nella struttura è più bassa della h richiesta (h richiesta ), la struttura deve essere armata. Tab. 8 Armatura della frattura conica sotto il tirafondo 16/L 20/L 24/L /L 36/L 39/L h richiesto [mm] As [mm 2 ] /L Nd 27/L /L 36/L 39/L 45/L 52/L 60/L lb h As reinforcement if h < hrequired Forze di taglio Quando le forze di taglio vengono trasferite, la distanza di bordo può essere al massimo 10 x M. Altrimenti il bordo deve essere armato contro le froze di taglio oppure la capacità deve essere ridotta in accordo con il paragrafo Fattori di correzione della capacità Resistenza calcestruzzo Fattori di correzione della capacità per cls. C20/25 = 0.83 Distanza bordo per le forze di taglio La resistenza a taglio richiede una distanza dal bordo di 10 x M. Se questa richiesta non viene soddisfatta, è necessario dell armatura per assicurare che il bordo della struttura in calcestruzzo non si rompa. In alternativa le capacità devono essere ridotte in relazione alla distanza dal bordo. 10

11 2 C Fattore di correzione = 10 M C = distanza dalla sezione della struttura al centro del bullone M = dimensione filetto 6. MONTAGGIO 6.1 Equipaggiamento ed accessori I tirafondi vengono posizionati in gruppo con l ausilio di dime di montaggio PPK. Utilizzando le dime viene assicurata la corretta distanza assiale e la posizione verticale dei tirafondi. L utilizzo delle dime assicura il rispetto del corretto interasse e della posizione verticale dei tirafondi. I riferimenti centrali riportati sulla dima di montaggio agevolano l allineamento dei gruppi di tirafondi rispetto a fili e picchetti della struttura. Con l aiuto delle dime il raggruppamento dei tirafondi può essere effettuato facilmente e inoltre l utilizzo di gruppi di tirafondi saldati può essere evitato. Il telaio viene installato serrandolo tra i dadi. Esso protegge la filettatura durante il getto. Il telaio aperto agevola il getto e la costipazione con il vibratore. Dopo il getto la dima viene stretta fra i dadi dei tirafondi. Essa protegge la filettatura mentre il calcestruzzo viene gettato. Può essere agevolmente rimossa dopo il getto del calcestruzzo, qualora la filettatura sia stata preventivamente lubrificata. Le dime di montaggio vanno fissate alle casseforme con una struttura di ausilio e il gruppo dei tirafondi va unito (ad esempio mediate saldatura) all armatura. La dima aperta agevola il getto del calcestruzzo nonché la costipazione mediante vibratore. Dopo il getto del calcestruzzo, la dima viene rimossa e riutilizzata nel successivo elemento costruttivo. Figura 4 Impiego delle dime PPK Tab. 9 Dimensioni dei dadi filetto M16 M20 M22 M24 M27 M M36 M39 M45 M52 M60 chiave [mm] Montaggio dei tirafondi e loro tolleranze I tirafondi vanno installati rispettando le distanze riportate nella tabella 10. Le distanze si ottengono considerando il bordo superiore del tirafondo e la superficie del calcestruzzo dell elemento nel quale il tirafondo deve essere annegato. Le indicazioni relative allo strato di colata si riferiscono all impiego della scarpa per pilastro PKM. Tolleranza in altezza ± 20mm. 11

12 Tab. 10 Tolleranze di montaggio e livello d altezza dell ancoraggio del bullone [mm] dalla superficie del cls. quando si utilizzano le scarpe per pilastro HPKM e. tirafondo strato di colata altezza tirafondo dalla superficie della colata tolleranza di montaggio per il tirafondo T ± 3 ± 3 ± 4 ± 5 installation tolerance T 60 installation tolerance T location tolerance of the bolt group ±10 mm Quando il gruppo di tirafondi per le dime PPK è formato, si acquisisce una reciproca tolleranza di posizione di ± 3mm dei tirafondi. La tolleranza di posizione del centro del gruppo deve essere ± 10mm durante il montaggio nell elemento in calcestruzzo. Il foro per il tirafondo nelle scarpe per pilastri e HPKM fornisce tolleranze in accordo con la tabella 11. Tab. 11 Le tolleranze di posizione dei tirafondi in relazione ai fori nelle scarpe per pilastri e HPKM. bullone scarpa per pilastro 16 HPKM HPKM HPKM 24 HPKM HPKM tolleranza ± 5 ± 7 ± 8 ± 6 ± 7 ± 8 ± 7 ± Piegatura dei tirafondi I tirafondi e le parti di ancoraggio dei sono costituite da barre ad aderenza migliorata BSt500S (A500HW). La piegatura deve essere fatta in accordo con la EN oppure con l Ente di Controllo e Regolamento per le Costruzioni Finlandese. 6.4 Saldatura dei tirafondi I tirafondi si possono saldare con procedimenti di saldatura utilizzati generalmente. Nella saldatura dei tirafondi bisogna tenere conto delle esigenze dei materiali applicati. L Imacro si può saldare con procedimenti di saldatura usuali e con materiali addittivi. Nella saldatura degli elettrodi si utilizzano elettrodi non legati p.es OK Se la situazione lo esige, si consiglia di aumentare la temperatura al posto di lavoro. La profondità di penetrazione dell Imacro è specificamente piccola. Una profondità di penetrazione uniforme si ottiene inclinando gli elettrodi in modo tale che la maggiore influenza di temperatura riguardi l Imacro e utilizzando maggiore corrente degli elettrodi consigliati. 12

13 6.5 Montaggio dei pilastri Il montaggio dei pilastri viene fatto all estremità delle rondelle e poi aggiustato al livello giusto con i dadi oppure utilizzando parti di montaggio sotto il pilastro. La verticalità dei pilastri viene controllata e i dadi vengono avvitati a dovere. Il getto dei giunti viene fatto prima di montare le strutture superiori. 7. CONTROLLO DEL MONTAGGIO 7.1 Istruzioni per il controllo del montaggio dei bulloni Prima del getto - assicurarsi di utilizzare la dima corretta (c/c standard, dimensioni filetto). Le scarpe per pilastri hanno una distanze rispetto al bordo del pilastro di 100mm (M16 M36) oppure 120mm (M39 M52), maggiori dei c/c standard dei tirafondi - assicurarsi la posizione dei gruppi bulloni in relazione alle linee dei moduli - assicurarsi che l armatura richiesta dai tirafondi in uso sia stata installata - assicurarsi che i tirafondi siano al giusto livello Dopo il getto - assicurarsi che la posizione del gruppo di tirafondi sia corretta (le tolleranze per connessioni per pilastri in calcestruzzo sono esposte nel paragrafo 6.2). Variazioni significative devono essere comunicate al progettista. - proteggere il filetto fino al montaggio dei pilastri (nastro adesivo, tubo di plastica ecc.) 7.2 Istruzioni per il controllo del montaggio dei pilastri Le connessioni devono essere fatte in accordo con il piano di montaggio stilato progettista. Se necessario, i tecnici della Peikko possono dare consigli in proposito. In particolare controllare i punti seguenti: - ordine di montaggio - supporto durante il montaggio - istruzioni per serrare i bulloni - istruzioni per il getto dei giunti 13

Scarpe pilastro. per la connessione meccanica di pilastri e travi. Connessione meccanica Pilastri GL Locatelli

Scarpe pilastro. per la connessione meccanica di pilastri e travi. Connessione meccanica Pilastri GL Locatelli Scarpe pilastro per la connessione meccanica di pilastri e travi Connessione meccanica Pilastri GL Locatelli 01 Norma ve e materiali Le connessioni meccaniche per pilastri consentono l uso in can ere di

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK 9/2006 SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK Vantaggi dei sistemi di sollevamento kk Sistemi a sganciamento rapido Soluzioni economiche Per supporto tecnico, contattare l indirizzo e-mail:

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo (sollecitazione di taglio) Per carichi puntuali. Adatto a balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive Schöck Isokorb Tipo -VV

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13 S RODUCTION Ed.13 Manuale Tecnico 1121/11 Collegamento a scomparsa ST204 1 I vantaggi di utilizzare i i collegamenti ST204 Ricerca tecnica Costruita in Acciaio 35 questo garantisce un elevato valore di

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado di trasmettere le caratteristiche di sollecitazione

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401)

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo B W4 (1,3 m)

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO A) Operazioni preliminari 1. Lo scarico degli elementi della barriera stradale

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

Riscaldatori tubolari corazzati

Riscaldatori tubolari corazzati ... Soluzioni infinite... Riscaldatori tubolari corazzati MODELLO Z.72 (SEZ.QUADRA) MODELLO Z.74 (SEZ. TONDA) Modello Z.72 sezione quadrata Dati tecnici Caratteristiche generali Questi riscaldatori vengono

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

SAFERALPS. Prg n 6782-103 28-02-2012

SAFERALPS. Prg n 6782-103 28-02-2012 SAFERALPS Prg n 6782-103 28-02-2012 Study of the characteristics of the "via ferrata Analysis of the installation and maintenance techniques Similarities and differences in the Alps P1-Universität Salzburg

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-B-W5 (3n31862)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-B-W5 (3n31862) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-B-W (n86) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb B W (,0 m),0

Dettagli

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ Soluzioni speciali I.2.2 Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ L ultra-takk è una valida alternativa nel caso di grandi superfici sulle quali va montato un riscaldamento a pavimento. Srotolare a posare:

Dettagli

Corriacqua Advantix Basic parete

Corriacqua Advantix Basic parete Corriacqua Advantix Basic parete Modello 4980.30 03.2/2011 A 520549 Modell 4980.30 B C Modell Art.-Nr. 4964.95 619 121 KD 2 Modell 4980.30 KE 21 22 23 24 Modell 4980.30 E 25 쎻 26 쎻 27 쎻 28 쎻 햲 햳 햴 햵 햶

Dettagli

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura Guida Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici energia dalla natura La Gaia Energy offre accurate strutture e vari sistemi di montaggio per pannelli fotovoltaici Strutture e Sistemi di Supporto Veste

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-A-W (n679) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb A W (.70

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE ORIGINE ------------------------------------------------- VALORI TECNICI -------------------------------------------

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Capannoni Prefabbricati

Capannoni Prefabbricati Capannoni Prefabbricati - Componenti impiegati - Attrezzature primarie - Fasi di montaggio - Alcune realizzazioni SKA spa via Agosta, 3-36066 Sandrigo (VI) - Italy - Tel. + 39 0444 659700 - Fax + 39 0444

Dettagli

Strutture in acciaio. Unioni

Strutture in acciaio. Unioni Strutture in acciaio Unioni Tipologie di unioni Chiodi o bulloni Sono puntuali Indeboliscono le sezioni Ripristinano solo parzialmente la continuità Si eseguono in opera con relativa facilità Saldatura

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE Bulloneria strutturale secondo EN 14399 EN 14399-1 10 UNI EN 14399-1:2005 UNI EN 14399-2:2005 UNI EN 14399-3:2005 UNI EN 14399-4:2005 UNI EN 14399-5:2005

Dettagli

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN Scheda tecnica e manuale di montaggio RETE DI SICUREZZA ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN 1263-2 1 CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE: POLIPROPILENE, stabilizzato ai raggi UV. COLORE:

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

Collari ed accessori. H 2.i 10/00

Collari ed accessori. H 2.i 10/00 Sommario prodotti H 2.0 Sommario prodotti H 2.1 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (M16, F10, F8) H 2.2 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (3/8, F12, F10) H 2.3 Attacchi per

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZZIONE DEL PALO E DELLE FONDAMENTA

ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZZIONE DEL PALO E DELLE FONDAMENTA ISTRUZIONI PER LA REALIZZAZZIONE DEL PALO E DELLE FONDAMENTA La lunghezza standard per il palo della turbina da 3kw per installazione a terra varia da un minimo di 2mt ad un massimo di 6mt; per installazione

Dettagli

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Hilti. Passione. Performance. 1 Agenda 1. Campi di applicazione 2. Principi di funzionamento 3. Inquadramento normativo e metodo di calcolo 4. Fattori

Dettagli

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO Designazione dei lavori parti uguali lung. largh. H/peso quantità unit. totale 1 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni di media consistenza

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO PDM Sisttema costtrrutttti ivo a base dii parretti i porrttantti i antti isismiche SCHEDA 2..0 in i calcesttrruzzo arrmatto costti ittui itto da casserri i isoli lantti

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione 49 Intumex RS50 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS50 è un collare tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile verniciato a polvere, che utilizza il laminato intumescente

Dettagli

MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO

MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO REV 01-05/2014 INDICE 1 Premessa 1.1 Avvertenze 1.2 Norme tecniche di riferimento 1.3 Caratteristiche dei materiali 1.4 Caratteristiche tecniche dei profili maggiormente

Dettagli

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

SICUREZZA ROTTURA MOLLA SICUREZZA ROTTURA MOLLA 052010 IMPORTANTE: Le molle in tensione sono provviste di una tensione alta; fare sempre molta attenzione, soprattutto in fase di regolazione ed uso di tiranti (12025) che siano

Dettagli

Descrizione. Caratteristiche tecniche

Descrizione. Caratteristiche tecniche brevettato Descrizione La CMO è un dispositivo atto a garantire la protezione di persone/cose da urti provocati da organi meccanici in movimento quali cancelli o porte a chiusura automatica. L ostacolo

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Strutture in Acciaio: Giunti

Strutture in Acciaio: Giunti Strutture in Acciaio: Giunti Un collegamento può essere classificato: in base allarigidezza: id in base alla resistenza: In base alla rigidezza: -È considerato collegamento a cerniera quello che trasmette

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Elementi di insonorizzazione

Elementi di insonorizzazione Sommario prodotti H 12.0 H 12.1 Staffaggio insonorizzato con SDE 2 H 12.2 Staffaggio inclinato H 12.3 Impiego dell elemento SDE 1 H 12.4 Insonorizzazione per traverse e mensole H 12.5 Staffaggio di macchine

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Parliamo di cilindri a staffa rotante, pneumatici

Parliamo di cilindri a staffa rotante, pneumatici Parliamo di cilindri a staffa rotante, pneumatici Campi di impiego: I cilindri pneumatici a staffa rotante sono impiegati nei casi dove sono sufficienti forze minime di bloccaggio (per esempio per il lavoro

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3 a Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3 a Divisione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3 a Divisione S.T. 174/U.I. Di reg.ne - Class. CAS Diramazione disp. n. 3/ 32496 del 30/05/2000 SPECIFICHE

Dettagli

Collari per canali - MEFA

Collari per canali - MEFA Collari per canali - MEFA Accessori per canali d aria DN 80-630 DN 71-1250 DN 71-1250 DN 150-1600 Collare Ventus Pagina 8/2 Collare per canali fonoassorbenti Pagina 8/3 Collare per canali Pagina 8/5 Collare

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

Topduo Vite per il pacchetto di isolazione

Topduo Vite per il pacchetto di isolazione Lo specialista della tecnica del fissaggio Topduo Vite per il pacchetto di isolazione Vite a doppio filetto con nuovo rivestimento blue+. Più elevata resistenza alla corrosione rispetto alla precedente

Dettagli

Prodotti per la sottostruttura MENSOLE E SCALE MSU

Prodotti per la sottostruttura MENSOLE E SCALE MSU Scheda Prodotto: ST08.100.04.01 Data ultimo agg.: 15 marzo 2005 Prodotti per la sottostruttura MENSOLE E SCALE MSU Classificazione 08 Prodotti per la sottostruttura 08.100 Pozzetti ed accessori 08.100.04

Dettagli

Commissione tecnica 3 acciaio d armatura. Direttive per la redazione di una distinta ferri

Commissione tecnica 3 acciaio d armatura. Direttive per la redazione di una distinta ferri Direttive per la redazione di una distinta ferri 2014 1 Premessa Per quale motivo è stata preparata una nuova lista figure con direttive per la redazione di una distinta dei ferri? 1. Aumentano le domande

Dettagli

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche...

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... Sommario 2 Cavi - Collegamenti finali 2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... 3 2.1.2.1 Funi ad avvolgimento parallelo...

Dettagli

Tecnologia made in Italy

Tecnologia made in Italy cemento & calcestruzzo Zoom su un progetto internazionale Tecnologia made in Italy Marco Costa L impresa Pizzarotti partecipa alla realizzazione, a Marsiglia, di un importante terminal per la ricezione

Dettagli

2. SPECIFICHE PRINCIPALI

2. SPECIFICHE PRINCIPALI ! ATTENZIONE Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente manuale di istruzioni. La garanzia del buon funzionamento

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

CENTRO DI TRASFORMAZIONE DEFINIZIONE (NTC 11.3.1.7): Un impianto esterno alla fabbrica... che riceve dal produttore di acciaio elementi base... e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere I centri di

Dettagli