I pavimentia Venezia: principali configurazioni e modi costruttivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I pavimentia Venezia: principali configurazioni e modi costruttivi"

Transcript

1 Università IUAV di Venezia anno accademico Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò I pavimentia Venezia: principali configurazioni e modi costruttivi Pastellon colorato, Palazzo Grimani, Venezia. foto di F. Trovò, 2009.

2 OPUS SIGNINUM. Pavimenti di origine romana di tipo battuto (II SEC. A.C), noti come coccipesti : essi erano ricoperti da un sottile strato di stucco, esono simili aquelli che a Venezia saranno noti con il nome di pastelloni. In particolare l opus SIGNINUM consisteva nell inserimento di ciottoli osassolini conficcati in uno strato di malta di cocciopesto e calce OPUS SCUTULATUM. Pavimenti di origine romana di tipo battuto (II SEC. A.C-I SEC. D.C.): gli scutulata pavimenta erano formati da scaglie di pietra, roccia omarmo di varia grandezza, forma ecolore, inserite in un fondo battuto odi signino, oppure di tessere allungate bianche odi tessere quadrate bianche onere. OPUS TASSELLATUM, OPUS SECTILE Pavimenti di origine greca eimpiegati in epoca romana formati da un sottofondo di calce eframmenti di coccio epietrisco, ben battuto, sulla cui superficie sono adagiati piccoli frammenti di pietre omateriali preziosi (opus musivum) osemplicemente ciottoli di fiume Mercati Traianei, Roma, foto di F. Trovò, 2009

3 Ostia antica, Roma, foto di F. Trovò, 2009

4 Terme di Caracalla, Roma, foto di F. Trovò, 2009

5 Terme di Caracalla, Roma, foto di F. Trovò, 2009

6 Terme di Caracalla, Roma, foto di F. Trovò, 2009

7 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 5. Mosaico pavimentale della Basilica di san Marco

8 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 9. Mosaico pavimentale della Basilica di san ti Maria e Donato (1141)

9 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 8. Opus spicatum (pavimentazione con laterizi disposti a spina pesce)

10 Wolters, W., Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, Cappella Giustiniani nella chiesa di Sant Elena (1460)

11 Wolters, W.,Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, San Giobbe, pavimento del coro, seconda metà del Quattrocento

12 Dressen,A., Pavimenti decorati del Quattrocento in Italia, Venezia 2008, p Venezia, Sant Elena, cappella Borromeo (sin) ecappella Giustiniani (destra).

13 Wolters, W.,Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, Cappella Lando nella chiesa di San Sebastian (1510)

14 Wolters, W., Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Viola Zanini, Della architettura, 1629, pavimentazioni.

15 Dressen,A., Pavimenti decorati del Quattrocento in Italia, Venezia 2008, p Venezia, Ca d Oro, loggia (1431)

16 Wolters, W.,Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, San Giacomo di Rialto, altare degli Orefici, seconda metà del Quattrocento

17 Dressen,A., Pavimenti decorati del Quattrocento in Italia, Venezia 2008, p. 32. Venezia, San Marco, pavimento del transetto destro con mosaici, settili emotivi cosmateschi ( )

18 Dressen,A., Pavimenti decorati del Quattrocento in Italia, Venezia 2008, p Venezia, San Marco, pavimento del transetto destro con mosaici, settili emotivi cosmateschi ( )

19 Dressen,A., Pavimenti decorati del Quattrocento in Italia, Venezia 2008, p Venezia, San Marco, scalini del coro( )

20 Dressen,A., Pavimenti decorati del Quattrocento in Italia, Venezia 2008, p Venezia, San Marco, pavimento del transetto destro( )

21 Dressen,A., Pavimenti decorati del Quattrocento in Italia, Venezia 2008, p Venezia, San Marco, pavimento del transetto destro( )

22 Dressen,A., Pavimenti decorati del Quattrocento in Italia, Venezia 2008, p Venezia, San Marco, dodecaedro stellato efregio sotto il portale di San Pietro ( )

23 Wolters, W.,Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, Santa Maria dei Miracoli, pavimentazione del coro, dopo il 1481.

24 Wolters, W.,Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, Santa Maria dei Miracoli, pavimentazione della navata, dopo il 1481.

25 Wolters, W., Architettura e Ornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, San Francesco della Vigna, pavimentazione intorno alla lastra tombale del doge Gritti

26 Wolters, W.,Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Asinistra: Temanza, pianta della cappella Emiliani asan Michele in Isola., Adestra: atrio della cappella EmilianiVenezia, Redentore,

27 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

28 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

29 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009.

30 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009.

31 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

32 Wolters, W., Architettura e Ornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, San Salvador, pavimento davanti alla tomba del doge Venier, 1556

33 Wolters, W., Architettura e Ornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, Scuola Grande di San Rocco, sala dell Albergo, 1578

34 Wolters, W.,Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, San Martino, pavimentazione Cinquecentesca

35 Wolters, W.,Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, San Giovanni epaolo, cappella del Rosario, 1582.

36 Wolters, W., Architettura e Ornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, Redentore,

37 Wolters, W.,Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Venezia, San Giorgio Maggiore, presbiterio, 1595.

38 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 7. Pastellone rosso con rare scagliette di coccio e di marmo bianco e nero

39 Lazzarini, L. (a cura di) Ipavimenti alla veneziana, p. 29 (Valeria Cacciatori), frammento di pastellon cinquecentesco con inserite alcune scaglie regolari e grossolane sparse in modo disordinato.

40 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 65. Pastellone rosso

41 Lazzarini, L. (a cura di) Ipavimenti alla veneziana, p. 84 (Mario Piana) Palazzo Grimani,frammento di pastellon cinquecentesco

42 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

43 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

44 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

45 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

46 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

47 Wolters, W.,Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Rusconi, G.A. Della architettura, La costruzione di un pavimento

48 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 16. Rusconi, G.A. Della architettura, 1560.

49 Wolters, W.,Architettura eornamento La decorazione nel Rinascimento Veneziano, Verona, 2007, p Asinistra: Daniele barbaro, edizione di Vitruvio, 1567, pavimentazioni, Asinistra: Rusconi, G.A. Della architettura, 1560, pavimentazioni.

50 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 18. Rusconi, G.A. Della architettura, sezione di terrazzo

51 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p Rusconi, G.A. Della architettura, Preparazione della calce per i terrazzi

52 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 12. Giovanni Grvembroch, Gli abiti dei veneziani, Museo Correr, Venezia.

53 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 10. Terrazieri con i feri da bater, da Gaetano Gherando Zompini, Le arti che vanno per la via di Venezia, 1795

54 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 164

55 Lazzarini, L. (a cura di) Ipavimenti alla veneziana, p. 111(Danilo Ballaustra).

56 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 57

57 Lazzarini, L. (a cura di) I pavimenti alla veneziana, pp. 77 (Mario Piana)

58 Sezione di terrazzo alla veneziana. Foto di F.Doglioni, 2007

59 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 73

60 Lazzarini, L. (a cura di) Ipavimenti alla veneziana, p. 27 (Valeria Cacciatori), esempi di semina disomogenea con scaglie marmoree dalla forma irregolare edi diverse pezzature di cui molte spezzate.

61 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 56. fase delal semina

62 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 58. A sinistra in alto: Vaglio a rotazione, selezionatore dei granulati. A sinistra: recente frantoio. In basso. Dettaglio del seminato.

63 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 55. Fase della stabilitura.

64 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 71. fase della stesura e livellazione della stabilitura marmorea

65 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 59. In alto: rullatura. In basso: battitura..

66 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 60.

67 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 96. Levigatura a mano con l orso.

68 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p , levigatrici elettriche alla Fenice

69 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 75. A sinistra in alto: Vaglio a rotazione, selezionatore dei granulati. Levigatura e lucidatura

70 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

71 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

72 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

73 Palazzo Grimani (prima metà Cinquecento). Foto di F.Trovò, 2009

74 Palazzo Soranzo. Foto di F.Doglioni, 2007

75 Palazzo Soranzo. Foto di F.Doglioni, 2007

76 Palazzo Soranzo. Foto di F.Doglioni, 2007

77 Palazzo Soranzo. Foto di F.Doglioni, 2007

78 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 38. Palazzo Giustinan

79 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 38. Terrazzo in calce del 1770 (San Lazzaro degli Armeni)

80 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 28. Palazzo Savorgnan

81 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 48. Terrazzo in calce del (Biblioteca Marciana)

82 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 32. Palazzo Labia, prima metà del Settecento

83 Crovato, A., I pavimenti alla veneziana, Treviso 2002, p. 33. Palazzo Labia, S

84 Palazzo Grimani.Foto di F.Trovò, 2009

85 Lazzarini, L. (a cura di) Ipavimenti alla veneziana, p. 41 (Valeria Cacciatori), Palazzo Sagredo asanta Sofia (fine XVII).

86 Lazzarini, L. (a cura di) I pavimenti alla veneziana, p. 42 (Valeria Cacciatori), Palazzo Loredan a Santo Stefano, (prima metà del Settecento).

87 Lazzarini, L. (a cura di) I pavimenti alla veneziana, pp (Valeria Cacciatori),

88 Lazzarini, L. (a cura di) I pavimenti alla veneziana, pp (Valeria Cacciatori),

89 Lazzarini, L. (a cura di) I pavimenti alla veneziana, pp (Valeria Cacciatori),

90 Lazzarini, L. (a cura di) I pavimenti alla veneziana, pp Da sinistra a destra, in senso orario: cogolo trevigiano del xx secolo; micrografia di una sezione sottile di cogolo nostrano; terrazzo del XVIII sec.; pavimento a scaglie di marmiantichi Lazzarini, L. (a cura di) I pavimenti alla veneziana, pp Da sinistra a destra, in senso orario: terrazzo a smalti (XX secolo); terrazzo povero (cotto, pietra d Istria e poco cogolo); ferrara,fine XVI sec.; terrazzo delal metà del XIX sec.)

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008)

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008) Università IUAV di Venezia anno accademico 2009-2010 Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce,

Dettagli

Collegio Geometri - Catania 09/03/2016 Wienerberger & Guglielmino Società Cooperativa

Collegio Geometri - Catania 09/03/2016 Wienerberger & Guglielmino Società Cooperativa Collegio Geometri - Catania 09/03/2016 Wienerberger & Guglielmino Ing. Giuseppe Guglielmino Settore Laterizi Accordo in esclusiva con Wienerberger per blocchi rettificati Guglielmino Supporto ideale per

Dettagli

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Conferenza tenuta a Giano dell Umbria, Sala Consiliare, Il 14 agosto 2011 da Marcello Castrichini Lavori anni 80-90 del XX secolo

Dettagli

ISSR San Lorenzo Giustiniani Escuela Politécnica Superior Facultad de Humanidades. 10.50-11.10 Coffee Break. 12.30 Pranzo

ISSR San Lorenzo Giustiniani Escuela Politécnica Superior Facultad de Humanidades. 10.50-11.10 Coffee Break. 12.30 Pranzo MARTEDI 8 LUGLIO 09.30-10.50 Lezione inaugurale: Le origini di Venezia, dominio bizantino (VI-IX sec.) Prof. Giuseppe Cuscito Università di Trieste 11.10-12.30 Aquileia e Grado: le origini delle chiese

Dettagli

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

IL TERRAZZO ALLA VENEZIANA

IL TERRAZZO ALLA VENEZIANA P A V I M E N T I IL TERRAZZO ALLA VENEZIANA 2 3 Il terrazzo alla veneziana è frutto della genialità degli artigiani dell epoca, è conseguenza di dei popoli latini, capaci di sfruttare i poveri due fattori

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1 Vittorio Franchetti Pardo Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento Illustrazioni Uno dei castelli che marca la presenza dell Ordine Teutonico nei territori russi (da V. Kostosin, Architettura russa

Dettagli

Solai e coperture Napoli, Terra di Lavoro (XVI-XIX) I

Solai e coperture Napoli, Terra di Lavoro (XVI-XIX) I Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 Solai e coperture Napoli,

Dettagli

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte. FOTO VENETO Lo Stemma Lo stemma della Regione è costituito dalla rappresentazione del territorio regionale con il mare, la pianura e i monti. In primo piano è raffigurato il leone di S. Marco; nel cielo

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto Palermo: Chiesa dell Immacolata Concezione al Capo, particolare del paliotto in tarsie marmoree rappresentante l Urna di San Benedetto, opera del marmoraro

Dettagli

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA DIOCESI DI ROSSANO-CARIATI ELENCO DETTAGLIATO DEGLI OGGETTI DA ESPORRE Ingresso ANGELI IN CORO XVIII- Marmo bianco 48 x 55 Cei-OA 0013 STEMMA MONS. CILENTO Marmo bianco 82

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1231 Analisi E.13.10.10.a Posa in opera di pavimenti forniti dall'amministrazione fresco su fresco su letto di sabbia e cemento, compresa la scelta e la pulizia del materiale, il taglio, la suggellatura

Dettagli

Città di Castano Primo

Città di Castano Primo Città di Castano Primo Variante Piano delle Regole 2012 Nucleo di Antica Formazione Doc C02 Catalogo Elementi decorativi e di interesse artistico Sindaco Franco Rudoni Città di Castano Primo Assessorato

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

42. Camera degli Sposi Scena di Corte - Andrea Mantenga affreschi - XV sec. Castello di S. Giorgio - Palazzo Ducale - Mantova Interventi conservativi di consolidamento, pulitura e reintegrazione pittorica

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

Chiesa San Michele Arcangelo di Lardaro. Opere interne di restauro conservativo

Chiesa San Michele Arcangelo di Lardaro. Opere interne di restauro conservativo Chiesa San Michele Arcangelo di Lardaro Opere interne di restauro conservativo Il rilievo Analisi del degrado Gli interventi Il pavimento del presbiterio in quadrelle di marmo bianco botticino e pietra

Dettagli

PADOVA. Uffici di informazione turistica. IAT Stazione Ferroviaria chiuso chiuso chiuso chiuso IAT Pedrocchi. Monumenti Padova

PADOVA. Uffici di informazione turistica. IAT Stazione Ferroviaria chiuso chiuso chiuso chiuso IAT Pedrocchi. Monumenti Padova PASQUA 2014 ORARI DI APERTURA DEI MONUMENTI DI PADOVA E PROVINCIA OPENING TIMES OF THE MAIN MONUMENTS IN PADOVA AND ITS SURROUNDINGS Lista aggiornata il 17/04/2014 PADOVA Uffici di informazione turistica

Dettagli

Il Manierismo nel Veneto

Il Manierismo nel Veneto Liceo Scientifico Paritario Ven. A. Luzzago Il Manierismo nel Veneto Jacopo Robusti detto il Tintoretto Paolo Caliari detto il Veronese Andrea Palladio Prof. Antonino Fallanca Tintoretto (1519 ca 94) Fu

Dettagli

Le tecniche costruttive veneziane

Le tecniche costruttive veneziane Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza Le tecniche costruttive veneziane Lezione n. 6 Le tecniche costruttive veneziane Danneggiamento

Dettagli

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re

Dettagli

Tipi di muratura osservabili a Venezia

Tipi di muratura osservabili a Venezia Università IUAV di Venezia anno accademico 2009-2010 Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò Tipi di muratura osservabili a Venezia Casa veneto-bizantina in corte del

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Roma/Q. Di Vona n civico: s.n.c Superficie

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

I contenitori da cantina e da trasporto

I contenitori da cantina e da trasporto Le anfore I contenitori da cantina e da trasporto Le anfore Caratteristiche generali Area di produzione Cronologia Note Amphora: unità di misura di capacità pari a ca. 26 litri Contenitori/solidi di rotazione

Dettagli

Musiva mosaici S.r.l.

Musiva mosaici S.r.l. Musiva mosaici S.r.l. Musiva mosaici viene costituita nel 2003 da Silvia Valier dopo essersi diplomata presso la Scuola di Mosaico di Spilimbergo e aver completato la propria formazione professionale presso

Dettagli

ANECDOTA VENETA. Studi di storia culturale e religiosa veneziana. Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7

ANECDOTA VENETA. Studi di storia culturale e religiosa veneziana. Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7 ANECDOTA VENETA Studi di storia culturale e religiosa veneziana Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7 ANECDOTA VENETA COMITATO SCIENTIFICO: Edoardo Barbieri, direttore

Dettagli

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO COMUNE DI NICHELINO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DEL PIEMONTE SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICO-ARTISTICI E DEMOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE CNA - POLITECNICO DI TORINO IL

Dettagli

INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI

INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI Aquileja, basilica, affreschi Busta 1 fotografie: 23x17.5 Totale fotografie: 16 Aquileja, fotografie del Ministero della Pubblica Istruzione Busta 2: Esterno Interno

Dettagli

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Francobollo commemorativo emesso il 18 febbraio 2013 in occasione del 270 anniversario della morte di Anna

Dettagli

Planimetria Unità Organica. Iconografia. Cono di ripresa n. 1 Cono di ripresa n. 2

Planimetria Unità Organica. Iconografia. Cono di ripresa n. 1 Cono di ripresa n. 2 N 14 Planimetria Unità Organica Iconografia Cono di ripresa n. 1 Cono di ripresa n. 2 Cono di ripresa n.3 PIANO di GOVERNO del TERRITORIO di PALOSCO- Nuclei di Antica Formazione N.14 Disciplina Spazi Edificati

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

Chiesa Madre Santa Maria Maggiore Miglionico - (MT)

Chiesa Madre Santa Maria Maggiore Miglionico - (MT) ARCIDIOCESI DI MATERA - IRSINA Chiesa Madre Santa Maria Maggiore Miglionico - (MT) Adeguamento liturgico del presbiterio studi e ricerche Arch. Renato D'Onofrio ARCIDIOCESI DI MATERA IRSINA Chiesa Madre

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

SETTORE PAVIMENTATORI

SETTORE PAVIMENTATORI SETTORE PAVIMENTATORI Settore pavimentatori Manodopera pag. 85 Posa in opera e levigatura pavimenti in legno 85 Posa in opera e levigatura pavimenti in ceramica 86 Levigatura e licidatura marmi e graniti

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849 Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849 Fig. 2 Aree centrali di Padova, Pianta di Giovanni Valle, 1784 Fig. 3 V. Dotto, Pianta di Padova circondata dalle mura vecchie, pubblicata dal Portenari, 1623

Dettagli

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Indubbia è la vocazione della regione pugliese per la coltivazione

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

CATTEDRALE DI SALERNO: I MOSAICI PAVIMENTALI BASILICA DI SAN PIETRO, TUSCANIA (VT): IL ROSONE DELLA FACCIATA

CATTEDRALE DI SALERNO: I MOSAICI PAVIMENTALI BASILICA DI SAN PIETRO, TUSCANIA (VT): IL ROSONE DELLA FACCIATA SCHEDA DESCRITTIVA OPERE CATTEDRALE DI SALERNO: I MOSAICI PAVIMENTALI Marmi dai colori brillanti impreziosiscono gli intarsi geometrici e i motivi a dischi e fasce intrecciate dei mosaici della Cattedrale

Dettagli

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA Strade e ponti Viadotti Acquedotti Pont du Gard (20-16 a.c): Ltot = 270m Luci campate: 25 m Chi vorrà paragonare le inattive

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

Stucchi veneziani e spatolati a calce

Stucchi veneziani e spatolati a calce Stucchi veneziani e spatolati a calce Questa scheda è tratta dall'esperienza di lavoro effettuata presso il cantiere della Clinica San Rocco di Ome (BS). La tipologia dell'edificio si è prestata alla realizzazione

Dettagli

Agostino Sieri Pepoli

Agostino Sieri Pepoli Agostino Sieri Pepoli 21 marzo 1910 21 marzo 2010 Nel centenario della morte dell illustre trapanese Agostino Sieri Pepoli, patrizio d arcinota casata di Trapani e di Bologna, desidero far conoscere la

Dettagli

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) In Convenzione con l ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA SICILIANA

Dettagli

UN PAVIMENTO RADIANTE INNOVATIVO PER LA BASILICA DELLA SALUTE A VENEZIA

UN PAVIMENTO RADIANTE INNOVATIVO PER LA BASILICA DELLA SALUTE A VENEZIA UN PAVIMENTO RADIANTE INNOVATIVO PER LA BASILICA DELLA SALUTE A VENEZIA Ing. Roberto Zecchin, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova Ing. Viliam Stefanutti, Studio Manens-Tifs, Padova

Dettagli

FILIGRANA E GRANULAZIONE

FILIGRANA E GRANULAZIONE Tecniche di lavorazione orafe FILIGRANA E GRANULAZIONE Pierangelo Fiorino ORO nome latino simbolo numero atomico peso specifico durezza temperatura di fusione aurum AU 79 19,3 gr/cm3 2,5-3 (scala Mohs)

Dettagli

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia Relazione tecnica Elementi lapidei dell altare L'intervento eseguito é consistito in una prima pulitura delle superfici dell'altare rimuovendo le impurità

Dettagli

LA FIORIERA COMPONIBILE

LA FIORIERA COMPONIBILE LA FIORIERA COMPONIBILE DOMINO PIANO TERRA IROKOCEM 16 A Cassettone Ortogonale Diagonale Le fioriere componibili DOMINO sono costituite da elementi modulari in formato 50x50 o 40x60 cm in varie tipologie

Dettagli

Anna Chiara Cimoli Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia 194911963

Anna Chiara Cimoli Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia 194911963 Anna Chiara Cimoli Musei effimeri Allestimenti di mostre in Italia 194911963 Nel dopoguerra italiano, attraverso una virtuosa concomitanza di fattori culturali, politici e sociali, prende forma una nuova

Dettagli

IL CORSO DI RESTAURO DELLE FACCIATE STORICHE DI MONCALIERI (REVIGLIASCO, 6 SETTEMBRE -15 NOVEMBRE 2008)

IL CORSO DI RESTAURO DELLE FACCIATE STORICHE DI MONCALIERI (REVIGLIASCO, 6 SETTEMBRE -15 NOVEMBRE 2008) CITTÀ DI MONCALIERI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DEL PIEMONTE CNA - CIPET - POLITECNICO DI TORINO IL CORSO DI RESTAURO DELLE FACCIATE STORICHE DI MONCALIERI (REVIGLIASCO,

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

I LATERIZI prima parte

I LATERIZI prima parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 I LATERIZI prima parte Informazioni storiche

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA

Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA Anno 2004 AVVERTENZE I prezzi riportati nel presente listino hanno

Dettagli

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design IN PRIMO LUOGO Resine decorative per l architettura ed il design Ideazione e progetto: Materiali: Rendering: Nell ambito di un progetto più ampio di utilizzo del decoro per la caratterizzazione di materie

Dettagli

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO Ufficio Studi Regolamenti manualistica per gli operatori e Progetti speciali Bozza del 9 luglio 2008 - Autore: dott.ssa Anna Pietropolli 0001 1 STATUA (SAN GIOVANNI BATTISTA)

Dettagli

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi A.A. 2012-2013 Corso di Consolidamento degli edifici storici Prof. Paolo Faccio finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi 1. La Rustica e il cortile

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email. Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Enrica Borra Diplomata in pittura

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA

LISTINO DEI PREZZI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA N 1/2011 1 semestre AVVERTENZE I prezzi riportati nel presente listino

Dettagli

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ I percorsi in città proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. È possibile organizzare visite guidate

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche Fabio Fratini Malte antiche e malte da restauro: leganti, aggregati, impasti Aosta 14 dicembre 2007 Fabio Fratini CNR-ICVBC Firenze

Dettagli

RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA. Impresa individuale

RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA. Impresa individuale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA Impresa individuale SEDE LEGALE Perugia, via MESSINA, 59 06134 fraz. Ponte Felcino

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi

Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi Una etichetta di identificazione, o più semplicemente etichetta, è qualunque foglio in genere adesivo applicato ad imballaggi o ad un qualsiasi oggetto per indicarne informazioni di ogni genere o per promuoverne

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro) 1 Catalogo della Esposizione degli artisti dissidenti di Ca' Pesaro nella Galleria Geri-Boralevi 15 luglio - 15 agosto 1920 Venezia : Istituto veneto di arti grafiche 1920 2 Catalogo della esposizione

Dettagli

E8. Il rilievo materico e del degrado

E8. Il rilievo materico e del degrado Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in ingegneria Edile A.A. 2014/2015 E8. Il rilievo materico e del degrado Corso Integrato di CONOSCENZA DEL COSRUITO STORICO Modulo di FONDAMENTI DI RESTAURO

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015

RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015 RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015 PROGRAMMA venerdì 20 febbraio 2015 pomeriggio arrivo a Martellago, Via Olmo161, GSM: N 45 31 11 E 12 10 35 e parcheggio campers nel piazzale chiuso messo a disposizione

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. www.materialicasa.com. www.mercatiditraiano.it Pavimenttazioni in cotto: www.sanmarco.

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. www.materialicasa.com. www.mercatiditraiano.it Pavimenttazioni in cotto: www.sanmarco. restauro Roma I lavori di restauro e di miglioramento sismico della parte superiore dei Mercati di Traiano costituiscono fino ad oggi l intervento più impegnativo che la Sovraintendenza ai Beni Culturali

Dettagli

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI Chiesa del Suffragio - Forlì Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Suffragio Costruita a partire dal 1723 su progetto

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

l palazzo Forcella De Seta a Patermo

l palazzo Forcella De Seta a Patermo l palazzo Forcella De Seta a Patermo Analisi Architettonica per il Restauro a cura di Luciano Cessari e Elena Gigliarelli GANGEMI EDITORE ' i l \ t Università IUAV di Venezia S.B.D. w 67 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli