STATUTO NAZIONALE SISM. Segretariato Italiano Studenti in Medicina. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATUTO NAZIONALE SISM. Segretariato Italiano Studenti in Medicina. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 1"

Transcript

1 STATUTO NAZIONALE SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 1

2 STATUTO NAZIONALE Adottato dal XLV Congresso Nazionale del SISM, novembre 2014, Castellaneta Marina, Taranto. Modificato dal XLIX Congresso Nazionale del SISM, novembre 2016, Trabia, Palermo. ART. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE ART. 2 LOGO E SEGNI DISTINTIVI DELL ASSOCIAZIONE ART. 3 UTILIZZO DEL LOGO E DEI SEGNI DISTINTIVI ART. 4 SCOPI SOCIALI ART. 5 - ATTIVITA ART. 6 VISION E MISSION DELL ASSOCIAZIONE ART. 7 - SOCI ORDINARI ART. 8 - SOCI ORDINARI E ISCRIZIONE ALLA SEDE LOCALE ART. 9 - DIRITTI E DOVERI DEI SOCI ORDINARI ART PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO ORDINARIO ART. 11 SOSTENITORI ART. 12 DIRITTI E DOVERI DEL SOSTENITORE ART LA SEDE LOCALE ART RAPPORTO ASSOCIATIVO DELLA SEDE LOCALE CON IL SISM NAZIONALE ART PERDITA DELLA QUALIFICA DI SEDE LOCALE ART DEMOCRATICITA DELL ASSOCIAZIONE ART ORGANI DELL ASSOCIAZIONE ART IL CONGRESSO NAZIONALE ART COMPETENZE DEL CONGRESSO NAZIONALE ART CARICHE NAZIONALI ART IL CONSIGLIO NAZIONALE ART IL CONSIGLIO ESECUTIVO DEL SISM NAZIONALE ART RAPPRESENTANZA LEGALE DELL ASSOCIAZIONE SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 2

3 ART IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI ART IL PATRIMONIO ART ESERCIZIO FINANZIARIO ART PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI ART ESTINZIONE O SCIOGLIMENTO ART. 29 RINVIO SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 3

4 ART. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE c.1 Il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (di seguito nel testo SISM, SISM Nazionale o Associazione ) è una libera associazione di promozione sociale retta dalla Legge 383/2000. Essa nasce per volontà degli studenti dei Corsi di laurea specialistica o magistrale in Medicina e Chirurgia. c.2 Il SISM è membro effettivo dell IFMSA (International Federation of Medical Students Associations), una ONG che federa le varie Associazioni Nazionali di studenti in Medicina di tutto il mondo, in relazione ufficiale con l Organizzazione Mondiale della Sanità e con le Nazioni Unite. c.3 Il SISM ha sede legale in Bologna, presso il Padiglione Nuove Patologie del Policlinico S. Orsola, via Massarenti 9. Qualora se ne ravvisi la necessità, il trasferimento della sede all interno del medesimo Comune, deliberato dall Assemblea degli associati, non necessita di modifica statutaria. L Associazione è tenuta a comunicare tempestivamente qualsiasi trasferimento di sede agli Enti gestori di pubblici Albi o Registri nei quali è iscritta. c.4 Il SISM si organizza sul territorio nelle Sedi Locali che ne costituiscono l unità di base. ART. 2 LOGO E SEGNI DISTINTIVI DELL ASSOCIAZIONE c.1 Il SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina è titolare del nome, del simbolo, del logo e di ogni altro segno distintivo dell Associazione, e ne tutela il corretto utilizzo, conformemente alle normative codicistiche e in genere nazionali, nonchè l utilizzo in linea con quanto definito dal Regolamento Interno e dal Manuale della Corporate Identity. c.2 Il logo distintivo dell Associazione è stato depositato il 28 giugno 2005 presso il Ministero delle Attività Produttive, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, con numero BO2005C000691, da Silvio Sarubbo, ed è quello indicato come logo ufficiale dell Associazione a tutti i suoi livelli. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 4

5 c.3 Il logo consiste in due serpenti stilizzati con le spire raccolte attorno a un asse verticale; i serpenti sono bianchi con il contorno nero, lo sfondo è blu; a destra la scritta Segretariato Italiano Studenti Medicina in carattere maiuscolo, con le prime lettere di ogni parola completamente nere e le altre bianche con il contorno nero. Eventuali variazioni del logo e/o eventuali loghi alternativi a quello ufficiale potranno essere utilizzati solo e soltanto in perfetta aderenza e conformità con quanto previsto dal Regolamento Interno della stessa Associazione. c.4 Ciascuna Sede Locale del SISM potrà utilizzare il logo della Sede Locale, che consiste nel logo dell Associazione associato al nome della Sede Locale scritto in nero sotto il logo stesso, conformemente al presente Statuto, allo Statuto di Sede Locale, al Regolamento Interno ed al Manuale della Corporate Identity. ART. 3 UTILIZZO DEL LOGO E DEI SEGNI DISTINTIVI c.1 Il materiale marketing, dattiloscritto, o in ogni altro modo prodotto, volto a identificare il SISM dovrà essere caratterizzato dal logo ufficiale dell Associazione e il relativo utilizzo dovrà essere in linea con quanto definito dal presente Statuto, dagli Statuti di Sede Locale, dal Regolamento Interno e dal Manuale della Corporate Identity, e in ogni caso conforme alle autorizzazioni del Titolare del logo. c.2 Del logo è vietata la contraffazione o la riproduzione, nonchè l utilizzo proposto da chiunque e per qualunque scopo che non sia connesso all Associazione e alle finalità indicate nel presente Statuto, negli Statuti di Sede Locale e nei Policy Statement. c.3 Fatte salve le iniziative di carattere istituzionale o in collaborazione con le istituzioni pubbliche o con i partner del SISM, l abbinamento del logo e/o dei segni distintivi del SISM con il logo e/o con segni distintivi di altri soggetti, ivi comprese altre associazioni di volontariato, deve essere preventivamente autorizzato dal Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale. c.4 È fatto divieto di accostare il nome, il logo, l immagine ed ogni altro segno distintivo dell Associazione a loghi e/o segni distintivi di altri soggetti, le cui attività o principi SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 5

6 contrastino con i fini ed i principi associativi del SISM, definiti nel presente Statuto Nazionale, negli Statuti di Sede Locale e nei Policy Statement. c.5 La vigilanza in ordine al corretto utilizzo del nome, del logo e di ogni altro segno distintivo del SISM è esercitata dal Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale. ART. 4 SCOPI SOCIALI c.1 Il SISM è un associazione, apartitica, aconfessionale, non lucrativa, che non ammette discriminazioni di genere, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica e orientamento sessuale. Essa agisce nel pieno rispetto delle norme nazionali e, all occorrenza, internazionali. c.2 Il SISM garantisce l unitarietà di tutte le Sedi Locali che ad esso aderiscono. Gli Organi direttivi vigilano per la tutela dell identità dell Associazione, della sua denominazione, dell utilizzo di quest ultima e del simbolo grafico che lo rappresenta. c.3 Il SISM si adopera per rispondere ai bisogni di salute dell individuo attraverso: a) contributi qualificanti alla formazione accademica degli studenti, alla loro sensibilizzazione sui profili etici e sociali della professione medica e alla crescita intellettuale, professionale e deontologica delle nuove classi mediche; b) l informazione e l educazione sanitaria della popolazione. c.4 Il SISM pertanto, in armonia con i propri fini istituzionali, promuove: a) relazioni operose sia fra Atenei Italiani che fra Atenei italiani e stranieri; b) relazioni operose fra gli studenti delle Scuole o Facoltà di Medicina di ogni nazionalità; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 6

7 c) attività nei settori dell istruzione medica generale e specifica, della formazione sociale e medica, della salute sessuale e riproduttiva, della salute pubblica, della salute globale, dei diritti umani e della ricerca scientifica di particolare interesse; d) la partecipazione a programmi di cooperazione internazionale; e) lo sviluppo del volontariato e dell associazionismo; f) la partecipazione e l organizzazione di campagne di sensibilizzazione nell ambito della salute pubblica. ART. 5 ATTIVITÀ c.1 Per il perseguimento degli scopi istituzionali enunciati nel presente Statuto nonché di eventuali ed ulteriori specifici obiettivi fissati in sede di Congresso Nazionale, il SISM svolge nei confronti delle Sedi Locali - a mezzo degli organi statutari a ciò deputati - una funzione di indirizzo, di coordinamento e di verifica e rappresenta i propri associati nei confronti di tutti i soggetti istituzionali, pubblici, privati, di livello nazionale ed internazionale, competenti per settore di interesse dell Associazione. c.2 Per il raggiungimento di tali obiettivi il SISM, a titolo gratuito: a) partecipa e promuove iniziative a carattere umanitario, sanitario e scientifico, a livello nazionale ed internazionale; b) effettua e promuove studi di settore e ricerche sulla situazione sanitaria ed universitaria del Paese; c) sollecita discussioni sulla formazione professionale del medico, sul suo ruolo sociale e civile in genere; d) agevola e promuove relazioni culturali e professionalizzanti tra studenti e medici, oltre che tra studenti e rappresentanti dei media e dei veicoli di informazione e divulgazione scientifico-professionale in genere; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 7

8 e) agisce all interno della società civile in genere; f) partecipa all elaborazione delle politiche del terzo settore, con particolare riferimento all associazionismo ed al volontariato, rappresentando l Associazione negli organismi di settore istituzionalmente previsti e cooperando all interno degli organismi associativi di coordinamento; g) svolge attività di indirizzo, coordinamento e consulenza per le proprie Sedi Locali, per quanto concerne la gestione delle attività associative, con particolare riguardo alle problematiche giuridiche, amministrative e fiscali; h) promuove la conoscenza delle finalità associative e delle attività svolte attraverso stampa associativa e materiale multimediale; i) promuove e partecipa ad iniziative di raccolta di fondi finalizzate a scopi solidali ed umanitari, al sostegno della ricerca scientifica, alla cooperazione internazionale, allo sviluppo del settore socio-sanitario ed alla realizzazione di progetti di interesse associativo; j) sostiene l'attività di enti aventi scopo uguale, affine, analogo e comunque connesso al proprio, fornendo agli stessi assistenza morale, culturale e, ove ritenuto opportuno, economica; k) partecipa attivamente a campagne di sensibilizzazione riguardo a temi di salute pubblica. l) promuove, laddove se ne evidenzi la necessità e coerentemente con i suoi scopi sociali, la propria posizione su tematiche di interesse associativo mediante le modalità definite dai suoi organi decisionali e attraverso il dialogo ed il confronto costante con le Sedi Locali. c.3 È fatto divieto all'associazione di svolgere attività contrarie ai fini dell'associazione stessa. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 8

9 ART. 6 VISION E MISSION DELL ASSOCIAZIONE c.1 Il SISM, nel perseguimento dei propri scopi sociali, organizza progetti, iniziative, eventi ed attività all interno di Aree Tematiche (di seguito Standing Committee); c.2 Le attività di ogni Standing Committee sono coordinate dal National Officer di riferimento eletto dal Congresso Nazionale; c.3 Le Aree Tematiche del SISM sono: a) Standing Committee on Medical Education (SCOME); b) Standing Committee on Professional Exchange (SCOPE); c) Standing Committee on Public Health (SCOPH); d) Standing Committee on sexual and Reproductive health including HIV/AIDS (SCORA); e) Standing Committee on Research Exchange (SCORE); f) Standing Committee on human Rights and Peace (SCORP). c.4 La SCOME, l area di Formazione in Medicina, a) si pone come obiettivo il conseguimento da parte di tutti gli studenti di Medicina, grazie alla formazione universitaria, delle conoscenze, delle competenze, delle abilità e delle attitudini necessarie per il pieno raggiungimento del loro potenziale come futuri professionisti della salute, al fine di realizzare una migliore assistenza sanitaria in Italia; b) nel raggiungimento di tale obiettivo, si propone di approfondire le conoscenze della popolazione studentesca in merito ai principi dell'educazione medica e promuovere negli studenti la consapevolezza della propria formazione. Si propone SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 9

10 inoltre di stimolare la realizzazione e supervisionare l andamento di progetti locali e nazionali che mettano in pratica i suddetti principi, così da porre in essere il concreto miglioramento della formazione sanitaria ed al contempo valutare l applicabilità e l efficacia degli stessi principi. Si propone infine di farsi promotrice verso le istituzioni universitarie e governative delle necessità di innovazione e miglioramento dell'educazione medica, al fine di adattare la didattica, nel suo svolgimento quotidiano, alle migliori evidenze in educazione medica. c.5 La SCOPE, l area degli Scambi Professionali, a) si pone come obiettivo il raggiungimento di uno spirito di multiculturalità da parte di tutti gli studenti di medicina, grazie alla facilitazione di scambi internazionali. Nella Vision della SCOPE tutti gli studenti di Medicina, sono in grado inoltre di comprendere e cooperare con studenti di medicina e professionisti della salute in tutto il mondo. Infine gli studenti di medicina hanno l opportunità di perseguire e conoscere quella che è la Salute Globale tramite scambi internazionali professionalizzanti e culturali, riconosciuti dalle Facoltà di Medicina in tutto il mondo; b) nel raggiungere tale obiettivo, si propone di accrescere e sviluppare l approccio multiculturale e di Intercultural Learning degli studenti di medicina di tutto il mondo tramite la possibilità di incontro e di scambio di esperienze e la creazione di reti sociali. Conoscere e perseguire la Salute Globale tramite la conoscenza, la comprensione e la cooperazione con culture diverse e con diversi sistemi sanitari. Sviluppare l importanza e la necessità del Intercultural Learning per gli studenti di Medicina, tramite il perseguimento del riconoscimento istituzionale in particolare presso il mondo accademico. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 10

11 c.6 La SCOPH, l area di Salute Pubblica, a) mira a garantire una società globale improntata alla salute, costruendo e fornendo le conoscenze, le capacità e le opportunità di vivere una vita in completo benessere fisico, mentale e sociale; b) per realizzare tale vision, promuove attività locali di sensibilizzazione basate sulle esigenze delle comunità e di sviluppo delle capacità di advocacy in tale ambito degli studenti di medicina e dei futuri professionisti della salute. Nello specifico, i principali settori di azione comprendono: la prevenzione delle malattie all interno della nostra società, la promozione e l educazione nei confronti della salute, l incremento della consapevolezza dei problemi di salute pubblica e globale tra gli studenti di medicina, l advocacy per politiche sanitarie come voce degli studenti in tutta Italia, lo sviluppo di capacità e consapevolezza tra gli studenti in quanto futuri professionisti della salute, il lavoro come team nazionale e la collaborazione con organizzazioni esterne di salute pubblica per sfruttare il nostro potenziale a livello nazionale. c.7 La SCORA, l area di Salute Riproduttiva e HIV/AIDS, a) si pone come obiettivo quello di una società nella quale ogni persona abbia la possibilità e sia spinta a esercitare i propri diritti legati alla salute riproduttiva e la propria sessualità, vivendo quest ultima in modo consapevole, avendo accesso alle corrette informazioni ed evitando i rischi connessi a comportamenti non responsabili, e sia inoltre libera da ogni forma di discriminazione e stigma nel rispetto dei principi di uguaglianza e universalità; b) nel raggiungimento di tali obiettivi si adopera per fornire ai membri dell Associazione gli strumenti necessari per promuovere e sostenere i diritti inerenti alla salute riproduttiva e sessuale e per fornire le corrette informazioni relative a quest ambito nelle loro rispettive comunità, considerando il contesto socio-culturale nei quali essi operano. A tal fine promuove la formazione dei soci sulle competenze e le conoscenze necessarie, fornendo training inerenti alla SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 11

12 Comprehensive Sexual Education e altri argomenti connessi alla salute riproduttiva e sessuale, favorendo lo scambio di idee e iniziative, promuovendo l attivazione di progetti di peer education e la stesura di policy statement, che delineino la posizione dell Associazione stessa, e lavorando con partner esterni nell'ottica di essere fautori del cambiamento a livello locale, regionale e nazionale. c.8 La SCORE, ovvero l area degli Scambi di Ricerca, a) si pone come obiettivo, la formazione degli studenti di medicina nel campo della ricerca medica internazionale. Mediante lo sviluppo di una sensibilità critica che tenga in considerazione la diversità culturale globale, gli studenti di medicina sono in grado di collaborare con studenti e ricercatori scientifici in tutto il mondo; b) nel raggiungimento di tali obiettivi, promuove la partecipazione degli studenti a scambi culturali e didattici in molti paesi del mondo. Si impegna, quindi, a gestire una rete di studenti a più livelli, locale, nazionale e internazionale, che facilitino globalmente l accesso ai progetti di ricerca nel mondo, e aiutino così a integrare il curriculum universitario degli studenti. Attraverso l attività e la progettualità dell Area si punta a incentivare gli studenti a sensibilizzarsi culturalmente e i ricercatori a plasmare il mondo della scienza e della ricerca sugli studenti, futuri professionisti. c.9 La SCORP, l area Diritti Umani e Pace, a) si pone come obiettivo una società in cui tutti gli studenti di medicina siano consapevoli e capaci di aiutare il prossimo e la collettività a raggiungere uno stato di salute inteso come globale, siano attenti a come il contesto sociale, economico e politico interferisca sul benessere della popolazione e si facciano altresì garanti del rispetto dei diritti umani in tutte le loro forme; b) nel raggiungere tale obiettivo, si propone di promuovere, all'esterno e all'interno dell'associazione, percorsi di autoformazione, studio e ricerca, volti all attuazione di pratiche concrete per la difesa dei diritti umani e della salute. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 12

13 Si propone di stimolare la realizzazione di progetti locali e nazionali che, radicati nel territorio, possano agire un effettivo cambiamento del circostante. Si propone di sviluppare un impostazione della medicina in cui la collettività sia al centro del dibattito attorno alla salute e che consenta l empowerment dello studente e della popolazione in generale. ART. 7 - SOCI ORDINARI c.1 Ai sensi del presente Statuto, il SISM è costituito da Soci Ordinari. c.2 Sono Soci Ordinari tutti coloro che siano iscritti alla Sede Locale attiva all'interno della Scuola o Facoltà di Medicina e Chirurgia del territorio di riferimento e che abbiano i requisiti di cui all Art. 8 c.1 del presente Statuto. c.3 Lo status di Socio Ordinario non è trasmissibile. c.4 I Soci Ordinari sono rappresentati al Congresso Nazionale dai delegati nominati dalle Commissioni Locali e scelti tra i Soci Ordinari della Sede Locale stessa. ART. 8 AMMISSIONE DEI SOCI ORDINARI c.1 Può ricoprire la qualifica di Socio Ordinario qualsiasi persona fisica in linea con gli scopi e la mission dell'associazione e con un percorso formativo idoneo a fornire un contributo attivo alla realizzazione delle attività associative previste dall'arti.5 c.2 L iscrizione alla Sede Locale da parte dei soggetti in possesso dei requisiti di cui al c.2 del presente articolo avviene attraverso la sottoscrizione dell apposito modulo d iscrizione da inviare al Consiglio Esecutivo della Sede Locale il quale delibererà in merito all'accoglimento o meno della domanda. Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche e integrazioni. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 13

14 c.3 La qualifica di Socio Ordinario decorre dal momento della delibera di accoglimento della domanda ed è perfezionata dal pagamento della Quota Associativa da parte dell'interessato. c.4 L iscrizione del Socio Ordinario alla Sede Locale comporterà l automatica adesione dello stesso al SISM Nazionale. c.5 Nessun Socio Ordinario può essere retribuito. ART. 9 DIRITTI E DOVERI DEI SOCI ORDINARI c.1 Il Socio Ordinario ha diritto: a) a essere informato e a partecipare a tutte le iniziative organizzate dalle Sedi Locali e dal SISM Nazionale, nell ambito, alle condizioni e con le modalità di volta in volta stabilite e previste dagli stessi; b) all'eleggibilità a tutte le cariche associative, con le modalità descritte dal Regolamento Interno; c) a partecipare, con diritto di voto, all Assemblea dei Soci della Sede Locale di appartenenza. c.2 Il Socio Ordinario è tenuto: a) a corrispondere la Quota Associativa per ogni Anno Associativo; b) a osservare i principi e le finalità del SISM e a favorirne l attività; c) a dare esecuzione alle direttive degli Organi preposti all attività associativa che siano emanate nel rispetto del principio di democrazia e delle competenze previste dal seguente Statuto e dal Regolamento Interno; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 14

15 d) a evitare qualsiasi iniziativa che possa nuocere al prestigio, alla dignità e agli interessi del SISM; e) a rispettare e far rispettare le norme del presente Statuto, dello Statuto della Sede Locale di appartenenza e del Regolamento Interno. ART PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO ORDINARIO c.1 L'Adesione all'associazione è a tempo indeterminato e non può essere disposta per un periodo temporaneo. c.2 La qualifica di Socio Ordinario decade all'inizio del nuovo anno associativo a seguito del mancato rinnovo dell'adesione da parte dell'interessato secondo le modalità previste dal Regolamento Interno per l'aggiornamento dell'elenco dei soci. c.3 Il Socio Ordinario può sempre recedere dall Associazione inviando le dimissioni al Consiglio Esecutivo della Sede Locale e restituendo la tessera associativa. La ratifica delle dimissioni da parte del Consiglio Esecutivo della Sede Locale sarà comunicata all'associazione Nazionale che provvederà a cancellare il socio anche dai propri elenchi. c.4 In caso di gravi inadempienze agli obblighi derivanti dal presente Statuto e/o del Regolamento Interno o per comportamento contrario a essi e comunque per atti che danneggino l Associazione ed i suoi membri, lo status di Socio Ordinario viene perso per espulsione da parte dell'assemblea locale alla quale è iscritto con la conseguente cancellazione anche dall'associazione Nazionale. ART. 11 SOSTENITORI c.1 È definito Sostenitore del SISM qualunque individuo che, condividendo i fini dell Associazione, decida di supportare il SISM ovvero partecipare a specifiche attività della Sede Locale previa iscrizione al SISM in qualità di "Sostenitore". c.2 Il Sostenitore ha facoltà di sponsorizzare il SISM ovvero le specifiche attività delle Sedi Locali. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 15

16 c.3 L'iscrizione del Sostenitore alla Sede Locale comporterà l'automatica iscrizione al SISM Nazionale. c.4 La qualifica di Sostenitore decorre dal momento della sottoscrizione dell'apposito modulo d'iscrizione da parte dell'interessato fino alla fine dell'anno Associativo. ART. 12 DIRITTI E DOVERI DEL SOSTENITORE c.1 Il Sostenitore ha diritto: a) a essere informato e a partecipare a tutte le iniziative organizzate dalla Sede Locale e dal SISM Nazionale, nell ambito, alle condizioni e con le modalità di volta in volta stabilite e previste dagli stessi; b) a partecipare senza diritto di voto all Assemblea dei Soci della Sede Locale di appartenenza. c.2 Il Sostenitore è tenuto: a) a corrispondere un contributo monetario come definito dal Regolamento Interno, per ogni Anno Associativo; b) a osservare i principi e le finalità del SISM e a favorirne l attività; c) a dare esecuzione alle direttive degli Organi preposti all attività associativa che siano emanate nel rispetto del principio di democrazia e delle competenze previste dal seguente Statuto e dal Regolamento Interno; d) a evitare qualsiasi iniziativa che possa nuocere al prestigio, alla dignità e alle finalità del SISM; e) a rispettare e far rispettare le norme del presente Statuto, dello Statuto di Sede Locale e del Regolamento Interno. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 16

17 c.3 Il Sostenitore non gode: a) dell eleggibilità alle cariche locali e nazionali; b) del diritto di voto nell Assemblea dei Soci della Sede Locale di appartenenza. ART. 13 LA SEDE LOCALE c.1 La Sede Locale costituisce l unità di base dell Associazione e raggruppa i Soci Ordinari secondo le modalità indicate dall Art. 8 del presente Statuto. c.2 Sono Organi della Sede Locale: l Assemblea dei Soci, la Commissione Locale, l'incaricato Locale e il Consiglio Esecutivo di Sede Locale. c.3 Le Sede Locale è dotata di piena autonomia giuridica, nel rispetto delle disposizioni sugli enti associativi, e di autonomia patrimoniale e processuale rispetto al SISM Nazionale. c.4 Il SISM Nazionale non assume pertanto alcuna responsabilità per eventuali inadempienze amministrative, patrimoniali e fiscali, che venissero a crearsi nei confronti di terzi da parte delle proprie Sedi Locali, anche se sprovviste di riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato. c.5 La Sede Locale svolge la propria attività nell ambito dei principi del SISM, delle raccomandazioni degli Organi dell Associazione e sulla base delle decisioni di volta in volta adottate dalla Commissione Locale e dall'assemblea dei Soci. c.6 La Sede Locale accetta i controlli disposti legittimamente dagli Organi dell Associazione. c.7 La Sede Locale si fa riconoscere ufficialmente dalle Autorità Accademiche dell Ateneo di appartenenza. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 17

18 c.8 Qualora all interno di una Scuola ovvero Facoltà di Medicina e Chirurgia, in cui sia già presente una Sede Locale, esistano più Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, non è possibile costituire un altra Sede Locale. La Sede Locale esistente all interno di una Facoltà di Medicina e Chirurgia nella quale siano presenti più Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, si impegna a far conoscere e promuovere le attività dell'associazione agli studenti iscritti a tutti i Corsi di Laurea suddetti. c.9 La Sede Locale promuove la conoscenza delle attività e delle iniziative del SISM presso la popolazione studentesca, il corpo docente, le Autorità Accademiche in genere, i medici e la società civile. c.10 La Sede Locale cura la realizzazione di tali attività nel rispetto delle Leggi Vigenti, delle disposizioni statutarie e delle decisioni legittimamente assunte dagli Organi dell Associazione. ART. 14 RAPPORTO ASSOCIATIVO DELLA SEDE LOCALE CON IL SISM NAZIONALE c.1 Ogni Sede Locale adotta lo Statuto di Sede Locale, approvato dal Congresso Nazionale. c.2 Ogni Sede Locale assume la denominazione di SISM Sede Locale di (città o città ed Ateneo o città e Scuola o Facoltà di Medicina e Chirurgia di appartenenza). c.3 Al fine di rinnovare l adesione al SISM Nazionale, ciascuna Sede Locale invia, entro il 31 dicembre di ogni anno, apposita istanza di adesione al Consiglio Nazionale, che ne valuta la possibilità di accoglimento, secondo le modalità stabilite dal Regolamento Interno. ART. 15 CHIUSURA DELLA SEDE LOCALE c.1 La qualifica di Sede Locale si perde per chiusura: a) nel caso in cui non siano eletti Incaricato Locale e Amministratore Locale secondo le modalità previste nel Regolamento Interno; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 18

19 b) per inadempienza alle modalità di adesione della Sede Locale al SISM Nazionale, come stabilito dall Art. 14 c.3 del presente Statuto; c.2 La chiusura della Sede Locale è deliberata con le modalità stabilite dal Regolamento Interno; la delibera è comunicata a mezzo di posta ordinaria o elettronica alla Sede Locale da parte del Presidente Nazionale. c.3 La Sede Locale che viene chiusa ai sensi del c.1 del presente articolo è obbligata a modificare tempestivamente il proprio nome, non essendo autorizzata ad utilizzare la definizione di cui all Art. 14 c.2. ART. 16 DEMOCRATICITA DELL ASSOCIAZIONE c.1 La democraticità dell Associazione è garantita dalla possibilità di esprimere un solo voto in sede congressuale per Scuola o Facoltà di Medicina e Chirurgia di appartenenza. c.2 Al fine di garantire la democraticità dell Associazione, ogni Sede Locale ha diritto di voto in sede di Congresso Nazionale. ART. 17 ORGANI DELL ASSOCIAZIONE c.1 Sono Organi dell Associazione: a) il Congresso Nazionale; b) il Consiglio Nazionale (di seguito nel testo CN); c) il Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale (di seguito nel testo CE); d) il Presidente Nazionale; e) il Collegio dei Revisori dei Conti. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 19

20 ART.18 IL CONGRESSO NAZIONALE c.1 Il Congresso Nazionale è l organo sovrano del SISM. c.2 Il Congresso Nazionale è composto: a) dai delegati ed extradelegati delle Sedi Locali; b) dai componenti del Team of Officials; c) dal Collegio dei Revisori dei Conti (di seguito nel testo CRC). c.3 Il Congresso Nazionale è validamente costituito, in prima convocazione, qualora siano presenti i due terzi delle Sedi Locali. c.4 Il Congresso Nazionale è validamente costituito, in seconda convocazione, qualora sia presente la maggioranza semplice delle Sedi Locali. c.5 Le delibere del Congresso Nazionale vengono adottate a maggioranza semplice delle Sedi Locali presenti, salvo diverse disposizioni dello Statuto Nazionale e del Regolamento Interno. c.6 La deliberazione in merito a modifiche statutarie deve essere adottata, in prima convocazione, con voto favorevole di almeno la metà più uno degli associati. Nella seconda eventuale convocazione, che deve avere luogo ad almeno 24 ore di distanza dalla prima, le modifiche statutarie sono adottate con la partecipazione di almeno la metà più uno degli associati, intervenuti o rappresentati per delega, e approvate con il voto favorevole dei tre quarti dei presenti. Qualora nella seconda convocazione non venisse raggiunto il quorum costitutivo, è possibile indire una terza convocazione, a distanza di almeno un mese dalla seconda convocazione, nella quale la deliberazione in merito a modifiche statutarie può essere adottata qualunque sia il numero degli interventi, purché approvata con il voto favorevole della totalità dei presenti. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 20

21 c.7 Il Congresso Nazionale si riunisce in via ordinaria almeno due volte per Anno Associativo: per la Seduta Autunnale nel periodo compreso tra il 15 ottobre ed il 30 novembre, per l'approvazione del bilancio consuntivo dell'anno precedente e per gli altri compiti previsti dal Regolamento Interno, e per la Seduta Primaverile nel periodo compreso tra l'1 e il 31 maggio. c.8 Il Congresso Nazionale si riunisce, inoltre, ogni qualvolta deve assumere delibere di propria competenza, qualora fossero in gioco interessi vitali dell Associazione e nei casi di impossibilità di funzionamento degli altri Organi del SISM Nazionale, nonché ogni qualvolta lo riterrà necessario il Consiglio Nazionale o fosse richiesto congiuntamente da almeno un decimo degli associati. c.9 Per deliberare la decadenza dell intero Consiglio Nazionale occorre il voto favorevole di almeno i due terzi delle Sedi Locali aventi diritto di voto in sede di Congresso Nazionale. c.10 Per deliberare lo scioglimento del SISM Nazionale e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole di almeno i tre quarti delle Sedi Locali aventi diritto di voto in sede di Congresso Nazionale. ART. 19 COMPETENZE DEL CONGRESSO NAZIONALE c.1 Spetta al Congresso Nazionale: a) l approvazione del bilancio o del rendiconto consuntivo, a seguito di relativo report redatto dal Collegio dei Revisori dei Conti; b) l approvazione degli indirizzi di politica associativa; c) l elezione e la revoca delle Cariche Nazionali; d) l elezione dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 21

22 e) l approvazione delle modifiche allo Statuto Nazionale e allo Statuto di Sede Locale; f) l approvazione delle modifiche al Regolamento Interno dell Associazione; g) la delibera di scioglimento dell Associazione; h) la nomina dei commissari liquidatori; i) la devoluzione del patrimonio; j) la determinazione della Quota Associativa; k) l approvazione dei report delle Cariche Nazionali; l) l elezione del Tavolo di Presidenza del Congresso m) l elezione del Comitato di Controllo del Congresso (di seguito nel testo CCC); n) il riconoscimento della Sede Sperimentale a Sede Locale; o) la funzione di giudice di primo e secondo grado in materia di controversie, così come definito dal Regolamento Interno; p) attendere alla straordinaria amministrazione; q) il conferimento di onorificenze a persone fisiche che, pur non assumendo la qualifica di Socio Ordinario ai sensi dell Art. 8 c.2 del presente Statuto, vengono ritenute particolarmente meritevoli nei confronti del SISM Nazionale o di una Sede Locale. c.2 Tutte le delibere del Congresso Nazionale entrano in vigore al momento della chiusura dello stesso, salvo diversamente specificato. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 22

23 ART. 20 LE CARICHE NAZIONALI c.1 Le cariche nazionali, chiamate nel loro insieme Team of Officials, sono: a) Presidente Nazionale, Segretario Generale, Amministratore Nazionale, Vice Presidente per gli affari Esterni (di seguito nel testo VPE) e Vice Presidente per gli affari Interni (di seguito nel testo VPI) che vanno a comporre il Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale; b) I Coordinatori Nazionali delle aree tematiche; c) I Coordinatori delle Support Division; d) i Liason Officer. c.2 Tutti i Soci Ordinari componenti della Seduta Autunnale del Congresso Nazionale possono presentare la loro candidatura per una Carica Nazionale, secondo le modalità descritte nel Regolamento Interno. c.3 Tutte le Cariche Nazionali portano a termine un incarico che comincia con l'elezione durante la Seduta Autunnale del Congresso Nazionale e termina con il rinnovo della carica durante la Seduta Autunnale del Congresso Nazionale dell'anno Associativo successivo. Fanno eccezione le cariche di Presidente Nazionale e Amministratore Nazionale, il cui mandato ha la durata di un anno solare. c.4 Tutte le Cariche Nazionali sono gratuite e non retribuite. c.5 Le Cariche Nazionali non possono detenere la medesima carica per più di tre mandati consecutivi, eccetto che nei casi in cui non si trovino altri candidati. ART. 21 IL CONSIGLIO NAZIONALE c.1 Il Consiglio Nazionale è composto dal Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale e dai Coordinatori Nazionali delle aree tematiche. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 23

24 c.2 I Coordinatori Nazionali delle aree tematiche sono: a) il National Exchange Officer for Incomings (di seguito nel testo NEO In); b) il National Exchange Officer for Outgoings (di seguito nel testo NEO Out); c) il National Officer on Research Exchange (di seguito nel testo NORE); d) il National Officer on Medical Education (di seguito nel testo NOME); e) il National Public health Officer (di seguito nel testo NPO); f) il National Officer on sexual and Reproductive health including HIV/AIDS (di seguito nel testo NORA); g) il National Officer on human Rights and Peace (di seguito nel testo NORP). c.3 Al Consiglio Nazionale spettano tutti i poteri di ordinaria e di straordinaria amministrazione, fatta eccezione per quelli demandati dalla legge o dal presente Statuto alle singole cariche che lo compongono, al Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale e al Congresso Nazionale. Spetta, tra l altro, al Consiglio Nazionale: a) la promozione di iniziative atte a realizzare gli scopi sociali dell Associazione; b) la predisposizione dei progetti per l attuazione degli indirizzi di politica associativa indicati e approvati dal Congresso Nazionale e l esecuzione delle delibere dello stesso; c) la partecipazione di diritto, senza diritto di voto, alle sedute del Congresso Nazionale; d) l investimento, l utilizzo e l amministrazione dei fondi di cui dispone l Associazione, nel rispetto dei suoi scopi sociali; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 24

25 e) l accettazione di lasciti, eredità, legati e donazioni al SISM Nazionale; f) la costituzione di organismi associativi, stabilendone, con apposita delibera, le relative competenze; g) la presentazione da parte di ogni suo singolo componente di un report dettagliato delle attività svolte durante il proprio mandato come previsto dal Regolamento Interno. h) la funzione di giudice di primo grado per le controversie definite dal Regolamento Interno; i) la decisione di agire e resistere in giudizio, di transigere o di rinunciare alle azioni, di compromettere in arbitri, anche amichevoli compositori e di nominare avvocati e consulenti; j) lo svolgimento di ogni altra attività non esplicitamente delegata al Consiglio Esecutivo. k) la promozione del dialogo e del confronto continuativo con le Sedi Locali su tematiche di interesse e l individuazione, la definizione e la diffusione delle posizioni associative in merito ad esse mediante le modalità e gli strumenti ritenuti più idonei. c.4 Il Consiglio Nazionale si riunisce in via ordinaria almeno quattro volte l anno, di cui la prima entro il 15 Gennaio. c.5 La mancata partecipazione di uno dei membri alle sedute del Consiglio Nazionale per tre volte consecutive, senza giustificato motivo, determina la decadenza dalla propria carica, con delibera adottata all atto dell approvazione del verbale della seduta successiva a quella in cui si è verificata la terza assenza. c.6 I componenti del Consiglio Nazionale che si candidino o siano eletti a posizioni di rappresentanza studentesca decadono con effetto immediato dalla carica. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 25

26 c.7 L intero Consiglio Nazionale decade: a) per delibera del Congresso Nazionale; b) per decadenza dalla carica della metà più uno dei membri dello stesso. c.8 In caso di decadenza dell intero Consiglio Nazionale: a) il Consiglio Nazionale decaduto rimane in carica esclusivamente per svolgere l ordinaria amministrazione; b) si procede alla convocazione di una Seduta Straordinaria del Congresso Nazionale con le modalità descritte nel Regolamento Interno. ART. 22 IL CONSIGLIO ESECUTIVO DEL SISM NAZIONALE c.1 Il Consiglio Esecutivo del SISM Nazionale è composto dalle cinque cariche elette direttamente dall'assemblea: Presidente Nazionale, Segretario Generale, Amministratore Nazionale, Vice Presidente per gli affari Esterni (di seguito nel testo VPE) e dal Vice Presidente per gli affari Interni (di seguito nel testo VPI). Tali cariche hanno durata di un anno. c.2 Il Consiglio Esecutivo si occupa di questioni di ordinaria amministrazione, gestione dei rapporti con le Sedi Locali ivi incluse quelle Sperimentali, questioni riguardanti i rapporti con altre associazioni ed enti. c.3 In tutti i casi di decadenza del Consiglio Nazionale previsti dal presente Statuto, decade automaticamente anche il Consiglio Esecutivo e si provvederà alla sua ricostituzione, all atto dell insediamento del nuovo Consiglio Nazionale. ART. 23 RAPPRESENTANZA LEGALE DELL'ASSOCIAZIONE c.1 Il Presidente Nazionale presiede il Segretariato Italiano Studenti in Medicina, ne ha la rappresentanza legale e la firma sociale di fronte a terzi ed in giudizio. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 26

27 c.2 In caso di assenza o impedimento temporaneo, il Presidente Nazionale è sostituito dall Amministratore Nazionale. Ogni decisione precedentemente appannaggio del Presidente Nazionale viene presa da Amministratore Nazionale, Segretario Generale, VPE e VPI a maggioranza assoluta. c.3 La firma e/o la presenza dell Amministratore Nazionale fa fede, di fronte ai terzi, nell assenza o nell impedimento temporanei del Presidente Nazionale. ART. 24 IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI c.1 Il Collegio dei Revisori dei Conti è costituito da cinque componenti, eletti durante la Seduta Autunnale del Congresso Nazionale. c.2 La carica di Revisore dei Conti ha durata di un anno. c.3 Il collegio esamina il bilancio consuntivo o rendiconto amministrativo del SISM Nazionale, riguardante l intero Anno Associativo di competenza, dell'organizzazione delle Sedute del Congresso Nazionale e, su richiesta del Consiglio Nazionale, di eventuali altre attività. c.4 Il Collegio dei Revisori dei Conti (di seguito nel testo CRC) si occupa di dare supporto alle Sedi Locali nella compilazione dei bilanci e svolge un ruolo di monitoraggio dell attività amministrativa del SISM in collaborazione con l Amministratore Nazionale. c.5 Dopo aver esaminato tali bilanci, formula in apposite relazioni le proprie osservazioni e conclusioni e svolge ogni altro compito attribuitogli per legge o per Statuto. c.6 Il Collegio dei Revisori dei Conti è un componente del Congresso Nazionale e, se ritenuto opportuno, i suoi membri possono essere invitati alle sedute del Consiglio Nazionale. ART. 25 IL PATRIMONIO c.1 Le entrate dell Associazione sono costituite da: SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 27

28 a) Quote e contributi degli associati; b) eredità, donazioni e legati; c) contributi dello Stato, delle religioni, di enti locali, di enti e di istituzioni pubblici; d) contributi dell'unione Europea e di organismi internazionali; e) entrate derivanti da prestazioni di servizio convenzionati; f) proventi delle cessioni di beni e servizi agli associati e a terzi, anche attraverso lo svolgimento di attività economiche di natura commerciale, artigianale o agricola, svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli obbiettivi istituzionali; g) erogazioni liberali degli associati e dei terzi; h) entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento, quali feste e sottoscrizioni anche a premi. c.2 Il Consiglio Nazionale provvede all investimento, all utilizzo ed all amministrazione dei fondi di cui dispone l Associazione, nel rispetto dei propri scopi sociali. c.3 È vietato all Associazione distribuire, anche in modo indiretto, eventuali utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge. c.4 Eventuali utili o avanzi di gestione devono essere destinati unicamente alla realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 28

29 ART. 26 ESERCIZIO FINANZIARIO c.1 L esercizio finanziario ha durata dal primo di ottobre al 30 settembre dell anno successivo. c.2 Entro il 31 dicembre di ogni anno dovrà essere approvato dal Congresso Nazionale il bilancio o rendiconto consuntivo dell Anno Associativo precedente, dal quale devono risultare i beni, i contributi e i lasciti ricevuti. ART. 27 PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI c.1 I Soci Ordinari e le Sedi Locali possono essere oggetto di provvedimenti disciplinari in caso di gravi inadempienze al presente Statuto e/o al Regolamento Interno o per comportamento contrario a essi ovvero per atti che danneggino l Associazione e i suoi membri. c.2 I criteri presi in esame per valutare la gravità dell'atto e l'entità del relativo provvedimento da adottare sono: a) intenzionalità del comportamento; b) grado di negligenza; c) rilevanza degli obblighi violati; d) responsabilità connesse alla posizione occupata dalla persona; e) grado di danno/pericolo causato all'associazione o a terzi; f) circostanze aggravanti/attenuanti; g) concorso tra più soggetti. c.3 I possibili provvedimenti disciplinari nei confronti dei Soci Ordinari sono: SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 29

30 a) l espulsione; b) la sospensione; c) la revoca dalla carica locale; d) la revoca dalla carica nazionale; e) l impossibilità a candidarsi a cariche nazionali; f) l impossibilità a candidarsi a cariche locali. c.4 I possibili provvedimenti disciplinari nei confronti delle Sedi Locali sono: a) la sospensione dalle attività; b) la chiusura, in seguito alla quale la Sede Locale è obbligata a modificare tempestivamente la propria denominazione, non essendo autorizzata ad utilizzare quella di cui all Art. 13 c.2 dello Statuto Nazionale; c) lo stato di osservazione semplice; d) lo stato di osservazione amministrativa. c.5 Il Consiglio Nazionale svolge la funzione di giudice di primo grado in materia di controversie tra: a) Soci persone fisiche appartenenti ad una stessa Sede Locale; b) Soci persone fisiche appartenenti a Sedi Locali differenti; c) Soci persone fisiche e Sedi Locali; SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 30

31 d) differenti Sedi Locali. c.6 Per le controversie tra SISM Nazionale e Soci persone fisiche e tra SISM Nazionale e Sedi Locali, il Consiglio Nazionale, solo in caso di urgenza, decide in modo provvisorio il provvedimento da attuare, che viene ratificato durante il primo Congresso Nazionale. c.7 Il Congresso Nazionale svolge la funzione di giudice di primo grado in materia di controversie tra: a) SISM Nazionale e Soci persone fisiche; b) SISM Nazionale e Sedi Locali; c) SISM Nazionale e terzi. c.8 Il Congresso Nazionale svolge la funzione di giudice di secondo grado per le controversie di cui ai c.5 e c.6 del presente Articolo in seguito a richiesta di appello. c.9 Le decisioni del Congresso Nazionale sono inappellabili di fronte ad alcun altro Organo associativo. ART. 28 ESTINZIONE O SCIOGLIMENTO c.1 Lo scioglimento del SISM Nazionale avviene con delibera del Congresso Nazionale solo in presenza del voto favorevole di almeno i tre quarti delle Sedi Locali aventi diritto, ai sensi dell Art. 18 c.9 del presente Statuto. c.2 In caso di scioglimento, cessazione ovvero estinzione dell Associazione, i beni che residuano dopo l'esaurimento della liquidazione saranno devoluti ad altre organizzazioni aventi fini di utilità sociali. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 31

32 ART RINVIO c.1 Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto valgono le norme del Regolamento Interno, del codice civile e delle altre leggi vigenti in materia e in particolare della L. 383/2000 e del D.Lgs. 460/97 e successive loro modificazioni ed integrazioni. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 32

33 SISM - Segretariato Italiano Studenti Medicina Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant Orsola, via Massarenti 9, Bologna. tel/fax: nationaloffice@sism.org web: Codice Fiscale SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 33

STATUTO NAZIONALE SISM. Segretariato Italiano Studenti in Medicina. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 1

STATUTO NAZIONALE SISM. Segretariato Italiano Studenti in Medicina. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 1 STATUTO NAZIONALE SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Statuto Nazionale 1 REVISIONE STATUTO NAZIONALE Adottato dal L Congresso Nazionale del

Dettagli

STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI MESSINA SISM. Segretariato Italiano Studenti in Medicina

STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI MESSINA SISM. Segretariato Italiano Studenti in Medicina STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI MESSINA SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina STATUTO DELLA SEDE LOCALE DI MESSINA Adottato dal XLV Congresso Nazionale del SISM, 13-16 novembre 2014, Castellaneta

Dettagli

STATUTO NAZIONALE. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina

STATUTO NAZIONALE. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina STATUTO NAZIONALE SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Anno Associativo 2014/2015 STATUTO NAZIONALE Adottato dal XLV Congresso Nazionale del SISM, 13-16 Novembre 2014, Castellaneta Marina, Taranto.

Dettagli

POLICY STATEMENT SISM E RAPPRESENTANZA STUDENTESCA

POLICY STATEMENT SISM E RAPPRESENTANZA STUDENTESCA POLICY STATEMENT SISM E RAPPRESENTANZA STUDENTESCA Anno Associativo 2013 / 2014 Policy statement SISM e Rappresentanza Studentesca Approvato ed adottato dal XLII Congresso Nazionale del SISM, 8-11 novembre

Dettagli

DELLA SEDE LOCALE NOME SEDE LOCALE

DELLA SEDE LOCALE NOME SEDE LOCALE DELLA SEDE LOCALE NOME SEDE LOCALE SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina STATUTO DELLA SEDE LOCALE Nome Sede Locale Approvato dal XLIX Congresso Nazionale, Sessione Suppletiva (Terza Convocazione)

Dettagli

GESTIONE DELLA PAGINA FB DI SEDE LOCALE

GESTIONE DELLA PAGINA FB DI SEDE LOCALE Appendice 2 GESTIONE DELLA PAGINA FB DI SEDE LOCALE SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - Appendice 2 Manuale della Corporate Identity 1 1.

Dettagli

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina CARTA DEI VALORI SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Carta dei Valori Approvata e adottata dal LI Congresso Nazionale del SISM, 9 12 novembre 2017, Tirrenia (Pi). Introduzione Il Segretariato

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD) 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia,

Dettagli

STATUTO. Associazione Peace Human Rights Alumni

STATUTO. Associazione Peace Human Rights Alumni STATUTO Associazione Peace Human Rights Alumni 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze. STATUTO ART.1 - (Denominazione e sede) 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale denominata: ASSOCIAZIONE

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) Iscriz. Reg. Reg. APS n PS/VE0212 ART. 1 (Denominazione e sede)... 2 ART. 2 - (Finalità)... 2 ART. 3 - (Soci)... 2 ART.

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 1 E' costituita una Associazione sotto la denominazione di "ICEPS - Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e i Problemi dello Sviluppo" con sede in Roma. Articolo 2 L'Associazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO Pagina 1 di 5 Art. 1 (Denominazione e sede) È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale Art. 1 Costituzione E costituita l Associazione denominata "TIME for AFRICA" organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS). L Associazione ha sede

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella ART. 1 (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa nazionale

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle dinamiche in atto nella nostra

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l organizzazione di volontariato, denominata AMICI DI PADRE ALDO che assume la forma giuridica di associazione. 2. L associazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Art. 1 - Costituzione denominazione E' costituito, all'interno e nell'ambito di Cosmetica Italia (associazione nazionale imprese cosmetiche) ai sensi e ai fini

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 2/7 ART.

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede È costituita in Reggio Emilia lʹassociazione culturale senza fini di lucro denominata Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani (di seguito, denominata l

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI MEDICI SPECIALIZZANDI

STATUTO NAZIONALE CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI MEDICI SPECIALIZZANDI STATUTO NAZIONALE CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI MEDICI SPECIALIZZANDI ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE, DURATA c.1 E costituita la Confederazione Nazionale delle Associazioni

Dettagli

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita l Associazione denominata UNIVERSITA POPOLARE di FORMIGINE (di seguito denominata UPF) con sede nel Comune di Formigine all indirizzo indicato

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione denominata ANIMrkhS - ONLUS, Associazione Nazionale Italiana Sindrome Mayer Rokitansky

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle nostre identità in divenire,

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani STATUTO del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ART. 1 E costituito il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani (di seguito denominato

Dettagli

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL AFRICA ONLUS art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. 2. L Associazione ha sede in provincia di

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NUOVA FAMIGLIA ADDIS BETESEB O.N.L.U.S.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NUOVA FAMIGLIA ADDIS BETESEB O.N.L.U.S. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NUOVA FAMIGLIA ADDIS BETESEB O.N.L.U.S. Art. 1 E costituita un Associazione di promozione sociale ai sensi della Legge 383/2000 con denominazione NUOVA FAMIGLIA - ADDIS BETESEB.

Dettagli

Statuto. 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Statuto. 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale Statuto ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale denominata: YOUNG WOMEN NETWORK

Dettagli

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO). Statuto della SOCIETÀ ITALIANA DEI TRAPIANTI D ORGANO (Fondata a Roma il 12 luglio 1966) Art.1 Definizione È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo

Dettagli

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO ART. 1 DENOMINAZIONE, SEDE E DURATA E' costituita, nel rispetto dell'articolo 36 e segg. del Codice Civile l'associazione denominata ESSI VIVONO con sede

Dettagli

Allegato A Statuto. ART. 1 (Denominazione e sede)

Allegato A Statuto. ART. 1 (Denominazione e sede) Allegato A Statuto ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: con sede in via Donatello

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina REGOLAMENTO INTERNO SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina Anno Associativo 2014/2015 REGOLAMENTO INTERNO Adottato dal XLV Congresso Nazionale del SISM, 13-16 novembre 2014, Castellaneta Marina,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 Art. 1 Costituzione, sede, durata Il giorno 7 (sette) dicembre

Dettagli

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE OTTAVO COLLE Art. 1 E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle. L associazione è apartitica ed aconfessionale e non ha fini

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale << LA CARTA DI ALTINO >>

STATUTO. Associazione di promozione sociale << LA CARTA DI ALTINO >> STATUTO Associazione di promozione sociale > ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina

REGOLAMENTO INTERNO. SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina REGOLAMENTO INTERNO SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina REGOLAMENTO INTERNO Adottato dal XLV Congresso Nazionale del SISM, 13-16 novembre 2014, Castellaneta Marina, Taranto. Modificato dal

Dettagli

STATUTO. Art. 1 - Costituzione e sede

STATUTO. Art. 1 - Costituzione e sede STATUTO Art. 1 - Costituzione e sede È costituita l Associazione denominata G.O. for life ONLUS con sede presso Oncologia Ginecologica, Clinica Ostetrico-Ginecologica, Policlinico Sant Orsola-Malpighi,

Dettagli

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO associazione di volontariato nell ambito del disagio psichiatrico PER LA PROVINCIA DI RAVENNA STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART.1 Nello spirito della Costituzione

Dettagli

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE Art.1 Denominazione E costituita a Roma, con sede legale

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA ART. 1 Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Istruttori

Dettagli

(Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge 11/08/1991 n 266)

(Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge 11/08/1991 n 266) (Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge 11/08/1991 n 266) S T A T U T O S O C I A L E Testo aggiornato con le modifiche apportate dall Assemblea Straordinaria dei soci

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA ARTICOLO 1 - Denominazione È costituita l Associazione Rally Matematico Transalpino Siena (in seguito ARMT Siena). L'Associazione ha durata illimitata.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA. Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE HL7 ITALIA Art. 1 Costituzione dell Associazione Viene costituita un associazione senza scopo di lucro denominata HL7 ITALIA. Art. 2 Sede dell Associazione La sede legale e centrale

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO»

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO» STATUTO Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO» ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

Il Fondaco per Feltre

Il Fondaco per Feltre ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS Il Fondaco per Feltre Associazione Culturale ONLUS "I L F O N D A C O P E R F E L T R E" Numero di classificazione BL0038 del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento 1.1 Addì...29 marzo 2005...tra i sottoscritti fondatori

Dettagli

IRIS NETWORK STATUTO

IRIS NETWORK STATUTO IRIS NETWORK Network italiano degli Istituti di Ricerca sull Impresa Sociale Via S. Giovanni 36, 38122 Trento (Italia) tel +39.0461.283375 fax +39.0461.282294 STATUTO Art. 1. Denominazione e Sede E' costituita,

Dettagli

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata. STATUTO della ZEITBANK BRIXEN BANCA DEL TEMPO BRESSANONE Art. 1: Costituzione e sede Si è costituita, ai sensi dell art. 36 del Codice Civile, l associazione senza fini di lucro, denominata ZEITBANK BRIXEN

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA STATUTO TITOLO 1: FINALITA

COLLEGIO DEI DOCENTI DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA STATUTO TITOLO 1: FINALITA COLLEGIO DEI DOCENTI DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA STATUTO TITOLO 1: FINALITA Art. 1 E costituita un Associazione denominata COLLEGIO DEI DOCENTI DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA (Settore BIO/17: Citologia, Citologia

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Proposta di modifiche da sottoporre all Assemblea Ordinaria dei Soci 27 marzo 2013 STATUTO Costituzione Art. 1 L Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese

Dettagli

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE Approvato dall Assemblea Straordinaria dei Soci in data 27/11/2014 2 art. 1 - L'associazione "Centro di Aiuto alla Vita Marisa" (C.A.V.) è finalizzata

Dettagli

STATUTO. Art.1 Denominazione e sede

STATUTO. Art.1 Denominazione e sede STATUTO Art.1 Denominazione e sede È costituita, per iniziativa dei signori Enrica, Michele e Pietro Pizzarotti e di Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. (i Fondatori ), una fondazione sotto la denominazione

Dettagli

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede. 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI. Art. 2 Scopi e attività

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede. 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI. Art. 2 Scopi e attività STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI con sede nel Comune di Modena Via Nazionale per Carpi, n. 82 2) L Associazione non

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI (Modificato nelle assemblee del 20/2/1997, 30/5/2000, 10/11/2000, 24/5/2005, 10/5/2006) Art. 1 Ad iniziativa dell Associazione Agenti

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Regolamento 2019 REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Art. 1 Costituzione - denominazione E costituito, all interno e nell ambito di Cosmetica Italia associazione nazionale imprese cosmetiche ai sensi

Dettagli

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale Art. 1. Scopi 1. L Associazione non persegue alcun fine di lucro; le attività dell Associazione sono di preminente

Dettagli

VIA PIAVE & DINTORNI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE *** STATUTO *** ARTICOLO 1 Costituzione denominazione e sede. ARTICOLO 2 Scopi e attività

VIA PIAVE & DINTORNI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE *** STATUTO *** ARTICOLO 1 Costituzione denominazione e sede. ARTICOLO 2 Scopi e attività VIA PIAVE & DINTORNI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE *** STATUTO *** ARTICOLO 1 Costituzione denominazione e sede È costituita l associazione denominata Via Piave & Dintorni, come associazione di promozione

Dettagli

culturale Noi Donne Insieme con sede in Bologna, via Decumana n. 52/a.

culturale Noi Donne Insieme con sede in Bologna, via Decumana n. 52/a. STATUTO Art. 1- Denominazione, sede e durata E costituita, ai sensi della Legge 7 dicembre 2000, n. 383, l associazione di promozione sociale e culturale Noi Donne Insieme con sede in Bologna, via Decumana

Dettagli

STATUTO dell Associazione "FAMIGLIA APERTA" (approvato il 30 novembre 2013)

STATUTO dell Associazione FAMIGLIA APERTA (approvato il 30 novembre 2013) STATUTO dell Associazione "FAMIGLIA APERTA" (approvato il 30 novembre 2013) DENOMINAZIONE ARTICOLO 1 E costituita l Associazione di volontariato denominata "FAMIGLIA APERTA". In base alla legge 266/91

Dettagli

STATUTO. Art. 1 - Costituzione, denominazione e sede

STATUTO. Art. 1 - Costituzione, denominazione e sede STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione e sede 1) Nell assemblea pubblica tenutasi martedì 5 luglio 2011 si è costituito il Comitato denominato COMITATO CIVICO SALUTE E AMBIENTE DI CAPRIANO DEL COLLE

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico. STATUTO Articolo 1 Denominazione Ai sensi degli Art. 36 e 37 del Codice Civile si è costituita un associazione senza fini di lucro denominata: Associazione Genitori Istituto Istruzione Superiore Severi

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI Art. 1 DENOMINAZIONE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI CAPO I TITOLO SEDE È costituita l Associazione Culturale GTM-AIFI (Gruppo di Terapia Manuale della ). Gruppo di Interesse Specialistico di Terapia

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati Amministrativisti del Friuli Venezia Giulia. 1. Costituzione e denominazione E costituita un associazione tra

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca denominata A.B.E.R.. L associazione rappresenta un attività

Dettagli

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :.

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :. Art.1 - Costituzione, denominazione e sede 1. È costituita l associazione denominata INGEGNERIA SENZA FRONTIERE, siglabile negli atti e nella corrispondenza ISF, senza fini di lucro, con sede presso il

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI Indice Art 1 Costituzione, denominazione, sede. Art 2 Scopi ed attività. Art 3 Risorse economiche. Art 4 I soci. Art 5 Criteri di ammissione ed esclusione dei

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MOVIMENTA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MOVIMENTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MOVIMENTA ARTICOLO 1. NOME, SEDE, DURATA 1.1 È costituita ai sensi e per gli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, un Associazione senza finalità di lucro denominata MOVIMENTA.

Dettagli

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere Art. 1. E costituita l Associazione Altidona Belvedere con sede in Altidona presso i locali messi a disposizione dall amministrazione Comunale in via Bertacchini

Dettagli

STATUTO. Delegazione Toscana

STATUTO. Delegazione Toscana STATUTO Delegazione Toscana APPROVATO DALL ASSEMBLEA REGIONALE PONTREMOLI 20 DICEMBRE 1996 I N D I C E Titolo I Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Costituzione e finalità - Costituzione - Sede - Finalità

Dettagli

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili STATUTO Articolo l. Denominazione e sede. E costituita la Associazione Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente (SIMAST) La sede dell Associazione è a Brescia, in Via Crocifissa

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE REGIONALE

STATUTO ASSOCIAZIONE REGIONALE STATUTO ASSOCIAZIONE REGIONALE TITOLO I DEFINIZIONE E SCOPI Art. 1 PRINCIPI E VISIONE Slow Food è un Associazione Regionale senza scopo di lucro, democratica, di promozione sociale, di formazione della

Dettagli

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis S T A T U T O della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis ART: 1 - La Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - CENSIS ha sede in Roma, Piazza di Novella, 2. ART. 2 - La Fondazione

Dettagli

STATUTO. (Aggiornato alla data del 9 novembre 2015) Costituzione Sede Scopi. Art. 1 E costituita la ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE

STATUTO. (Aggiornato alla data del 9 novembre 2015) Costituzione Sede Scopi. Art. 1 E costituita la ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE ALLEGATO "A" ALLA RACCOLTA N.7579 STATUTO (Aggiornato alla data del 9 novembre 2015) Costituzione Sede Scopi Art. 1 E costituita la ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE ATTIVITA REGIONALI FORESTALI, più brevemente

Dettagli

Statuto I - DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI, DURATA

Statuto I - DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI, DURATA Statuto I - DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI, DURATA Art. 1 - Denominazione e sede E' costituita l'associazione denominata "Costituzione Concilio Cittadinanza per una rete fra cattolici e democratici. (C3DEM)

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA Art. 1) E costituita l associazione a carattere regionale con denominazione R.P. LIGURIA - Onlus (Associazione per la Retinite Pigmentosa ed altre malattie della

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art.

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. STATUTO ASIGC Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. 6 - DIRITTI E DOVERI DEI SOCI... 4 Art. 7 - CONTROVERSIE

Dettagli

STATUTO. Art. 1. Costituzione

STATUTO. Art. 1. Costituzione STATUTO Art. 1 Costituzione 1. E costituita l associazione denominata SPES Associazione Promozione e Solidarietà, in forma abbreviata SPES, con sede in Roma. Con deliberazione del Consiglio Direttivo senza

Dettagli

STATUT0 DENOMINAZIONE SEDE DURATA

STATUT0 DENOMINAZIONE SEDE DURATA STATUT0 DENOMINAZIONE SEDE DURATA Art.1 L associazione ha la denominazione di Associazione gardesana per lo studio e la prevenzione dei tumori" - Organizzazione non lucrativa di utilità sociale ONLUS.

Dettagli

Statuto. Art. 1. Art. 2

Statuto. Art. 1. Art. 2 Statuto Art. 1 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile e della legge 383/2000, l Associazione denominata Associazione Nazionale Banche del Tempo con sede in Roma. Art. 2 Finalità 1. L Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA)

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA) REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA (GIA) Art. 1 (Denominazione) É organizzato all interno di Assobiomedica Federazione nazionale per le tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS Art.1 Costituzione 1. È costituita l'associazione non lucrativa di utilità sociale denominata Amici dell Hospice di Siena Onlus, di seguito AHS, con

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA

REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA Regolamento 2013, def. REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA Art. 1 - Costituzione denominazione E' costituito, all'interno e nell'ambito di Cosmetica Italia associazione nazionale imprese cosmetiche

Dettagli