I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria"

Transcript

1 I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni

2 IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI DELLA SALUTE 8 / 9 A P R I L E A U D I T O R I U M P A R C O D E L L A M U S I C A > R O M A P R O G R A M M A D E I L A V O R I

3 8aprile martedì AperturA dei lavori /12.00 Sala Sinopoli La Salute in Italia: un investimento per il futuro Filmato introduttivo Ministro della Salute Vasco Errani presidente della Conferenza dei presidenti delle Regioni Matteo Renzi presidente del Consiglio dei Ministri È prevista la partecipazione del presidente della repubblica Giorgio Napolitano 12.00/14.00 Sala Sinopoli Reinvestire in Salute: dai costi standard alla qualità dei servizi Filmato introduttivo presiede Ministro della Salute Modera Roberto Turno Giornalista il Sole 24 ore 2 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

4 1 a GIORNATA LA SANITà DEI PROSSIMI ANNI: MODELLI DI SOSTENIBILITà DEL SISTEMA E TRASPARENZA DEI DATI. IL PAZIENTE AL CENTRO Relatore Giovanni Bissoni presidente agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali intervista ilmata sulla strategia per gli open data in Sanità Ian Maynard Director of Department of Health, Queensland australia intervengono Emilia Grazia de Biasi presidente Xii Commissione igiene e Sanità, Senato della Republica Paolo Colli Franzone Direttore netics Roberto Maroni Governatore della Regione lombardia Stefano Parisi past presidente Conindustria Digitale Fabio Pammolli professore ordinario di Economia e Management, imt alti Studi, lucca P R O G R A M M A D E I L A V O R I 3

5 8aprile martedì I SERVIZI TERRITORIALI IN RETE VICINI AL CITTADINO Filmato introduttivo intervengono Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato Simona Arletti presidente associazione CittàSane Stefano Caldoro Governatore della Regione Campania Giuseppe Casale Coordinatore sanitario associazione antea onlus Luca Coletto Coordinatore assessori alla Sanità delle Regioni e province autonome Gilberto Gentili presidente CaRD Confederazione delle associazioni Regionali di Distretto Franco Henriquet presidente associazione Gigi Ghirotti onlus Giampiero Maruggi Direttore Generale azienda ospedaliera San Carlo di potenza Giacomo Milillo Segretario Generale nazionale FiMMG Federazione italiana Medici di Medicina Generale Maurizio Pace Segretario Generale della FoFi Federazione ordini Farmacisti italiani Annarosa Racca presidente Federfarma Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia 14.00/15.00 lunch 4 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

6 1 a GIORNATA 15.00/16.30 Sala Sinopoli Curami tra vent anni : investire nelle professioni in una Sanità che cambia Filmato introduttivo presiede Ministro della Salute Modera Walter Mazzucco presidente nazionale SiGM Segretariato italiano Giovani Medici Relatore Caroline Hager DG Health&consumers SanCo D2 Workforce Healthcare Team, European Commission intervengono Alberto Brugnoli Direttore Generale Eupolis istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione, Regione lombardia Antonio Bortone presidente ConapS Coordinamento nazionale delle professioni Sanitarie Gino Roberto Corazza presidente SiMi Società italiana di Medicina interna Matt Edwards Head of Horizon Scanning & international, Centre for Workforce intelligence United Kingdom Santo Davide Ferrara presidente Scuola Medicina e Chirurgia, Università degli studi di padova Lorenzo Leogrande presidente aiic associazione italiana ingegneri Clinici P R O G R A M M A D E I L A V O R I 5

7 8aprile martedì Roberto Messina presidente Federanziani Gennaro Rocco Vice presidente ipasvi Federazione nazionale collegi infermieri Nicola Zingaretti Governatore della Regione lazio 16.30/18.30 Sala Sinopoli La Ricerca: una nuova strategia per il Paese Filmato introduttivo presiede Ministro della Salute Modera Paolo Russo Giornalista la Stampa Relatore Angelo Vescovi Direttore scientiico irccs Casa sollievo della soferenza San Giovanni Rotondo intervengono Alessandra Bii Ricercatore vincitrice del Bando Giovani Ricercatori 2013 Elena Cattaneo Senatore a vita Giuseppe Guzzetti presidente Fondazione Cariplo Francesco Montorsi Direttore scientiico irccs ospedale San Rafaele Milano 6 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

8 1 a GIORNATA Giuseppe Novelli Rettore Università degli studi di Roma Tor Vergata Alberto Priori Direttore Centro eccellenza neuro stimolazione e disordini del movimento, Fondazione irccs Cà Granda ospedale Maggiore Milano Fabrizio Sammarco Rappresentante associazione italia Camp Diego Selva Responsabile investments banking italia, Merrill lynch Stefano Vella Direttore Reparto Epidemiologia Farmacologia istituto Superiore di Sanità P R O G R A M M A D E I L A V O R I 7

9

10 9aprile mercoledì LA SALUTE IN EUROPA: UN CONFRONTO CON LE ISTITUZIONI COMUNITARIE ED IL RUOLO DELL ITALIA 2 a GIORNATA 9.00/13.00 Sala Sinopoli Support to Therapeutic Innovation in the European Union Filmato introduttivo president Welcome address from the italian Minister of Health Minister of Health Moderator Setting the scene Guido Rasi Executive Director EMa European Medicines agency Sergio Pecorelli presidente aifa agenzia italiana del Farmaco Guest Speakers opening remarks from the european Commission Paola Testori Coggi Director General for Health and Consumers, European Commission Elmar Nimmesgern Deputy Head of the innovative and personalised Medicine Unit, DG Research, European Commission Introduction to collaborative projects and results obtained through IMI Michel Goldman Executive Director imi innovative Medicines initiative Support to Innovation at the EMA Melanie Carr Head of SME oice EMa European Medicines agency P R O G R A M M A D E I L A V O R I 9

11 9 aprile mercoledì 2 a Patrizia Mecocci professore ordinario di geriatria - Università degli studi di perugia Patients perspective Heike von Lützau-Hohlbein Chairperson of alzheimer Europe PAnEl discussion WITH IMMEdIATE REPlY FROM THE OTHER PAnElISTS Investors perspectives on the future Andrea Ponti Vice Chairman of investment Banking in Europe, JpMorgan Chase&Co Stephen Knight president and Managing partner Fidelity Biosciences Opportunities and challenges from the Industry s perspective EFPIA Representative Massimo Scaccabarozzi presidente Farmindustria Stefano Rimondi presidente assobiomedica Mauro Chiassarini Vice presidente Federchimica Enrique Hausermann presidente assogenerici discussion open to the loor 13.30/14.30 lunch 10 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

12 2 a GIORNATA 14.30/16.30 Sala Sinopoli Verso il Semestre di Presidenza Italiana presiede Ministro della Salute intervengono Stefania Giannini Ministro dell istruzione, dell Università e della Ricerca Pier Carlo Padoan Ministro dell Economia e delle Finanze Ingrīda Circene Ministro della Salute lettonia Adonis Georgiadis Ministro della Salute e della solidarietà sociale Grecia partecipano i Ministri europei della Sanità Sono stati invitati: Tonio Borg European Commissioner for Health and Consumer policy Màire Geoghegan-Quinn European Commissioner for Research, innovation and Science SESSionE parallela 15.30/17.30 Sala petrassi Focus on industry and investors perspectives on the future president introduction from the Minister of Health Minister of Health opening remarks from other Ministers Ministerial intervention P R O G R A M M A D E I L A V O R I 11

13 9aprile mercoledì 2 a Moderator Andrea Ponti Vice Chairman of investment Banking in Europe, JpMorgan Chase&Co Guest speakers and panellists Global approach to Alzheimer s disease Dennis Gillings World alzheimer Envoy Opportunities and challenges in the development paradigm, evolving business models Luca Pani Direttore Generale aifa agenzia italiana del Farmaco Jack Barbut Chief Executive oicer novimmune BV Luc Truyen Head Clinical innovation program, Johnson&Johnson Discussion with the other panelists Tomas Salmonson Chairman of the Committee for Medicinal products for Human Use, EMa European Medicines agency Zaide Frias acting Head of Human Medicines Research&Development Support Division, EMa European Medicines agency Francesco de Rubertis index Ventures Mario Germano Giuliani EuropaBio Representative Serge Bernasconi Chief Executive oicer Eucomed - European Medical Technology industry association Alexander Natz Secretary General EUCopE European Confedaration of pharmaceutical Entrepreuneurs open discussion 12 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

14 2 a GIORNATA 16.30/18.30 Sala Sinopoli Il Valore della Prevenzione Filmato introduttivo presiede Ministro della Salute partecipa Vito De Filippo Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Vargiu presidente Xii Commissione afari Sociali, Camera dei Deputati Modera Michele Bocci Giornalista la Repubblica Relatore Fabrizio Oleari presidente iss istituto Superiore di Sanità GUADAGNARE SALUTE CON GLI STILI DI VITA: ALIMENTAZIONE E WELLNESS intervengono Mauro Berruto Commissario Tecnico nazionale Maschile pallavolo Giorgio Calabrese Specialista in scienze dell alimentazione Piero Fassino presidente anci associazione nazionale Comuni italiani Luigi Pio Scordamaglia Consigliere Federalimentare delegato all internazionalizzazione P R O G R A M M A D E I L A V O R I 13

15 9aprile mercoledì 2 a MEDICINA DI GENERE: CURARE UNA DONNA è CURARE UNA FAMIGLIA Filmato introduttivo intervengono Giovanni Scambia Direttore dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente, del bambino e dell adolescente policlinico agostino Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Silverio Tomao Università degli studi di Roma Sapienza Donatella Caserta Direttore UoC Ginecologia azienda ospedaliera Sant andrea Roma IL VALORE DELLA DIAGNOSI PRECOCE interviene Luigi Frati Rettore Università degli studi di Roma Sapienza Silvia Sterzi Direttore Scuola di Specializzazione in medicina isica e riabilitazione policlinico Universitario Campus Biomedico Roma Conclude Ministro della Salute Il programma può essere oggetto di variazioni 14 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

16 ENGLISH VERSION

17 8 april tuesday 11:00am opening SeSSioN 11:00am/12:00am Sinopoli Hall Health in Italy: investing for the future Film Minister of Health Vasco Errani Conference of presidents of italian Regions, president Matteo Renzi prime Minister of italy With the participation of the president of the italian Republic Giorgio Napolitano 12:00am/2:00pm Sinopoli Hall Reinvesting in Health: from standard costs to service quality Film Chair Minister of Health Moderator Roberto Turno Journalist from il Sole 24 ore 16 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

18 1 th DAY HEALTH IN FUTURE YEARS: SUSTAINABILITY MODELS AND DATA TRANSPARENCY. A PATIENT-CENTERED SYSTEM Keynote Speaker Giovanni Bissoni national agency for regional health services, president Filmed interview on Health-related open data strategy Ian Maymard Director of Department of Health, Queensland australia Film Speakers Emilia Grazia de Biasi Chair of the 12th Committee on Hygiene and Health, the Senate of the italian Republic Paolo Colli Franzone Director of netics Roberto Maroni Governor of the lombardy Region Stefano Parisi past president of Conindustria digitale Fabio Pammolli Full professor of Economics and Management, imt, lucca USER-FRIENDLY ONLINE LOCAL SERVICES FOR THE CITIZENS Speakers Tonino Aceti national Coordinator of the Tribunal for patients Rights Simona Arletti associazione CittàSane, president Stefano Caldoro Governor of the Campania Region Giuseppe Casale Health Coordinator association antea - onlus english version W O R K P R O G R A M M E 17

19 8april tuesday 2:00pm/3:00pm Luca Coletto Coordinator of the Health Councillors of italian Regions and autonomous provinces Gilberto Gentili president of the Confederation of Regional Districts association, CaRD Franco Henriquet president of the non-proit Gigi Ghirotti association Giampiero Maruggi Director General of the San Carlo Hospital, potenza Giacomo Milillo national Secretary General of Fimmg, italian Federation of General practitioners Maurizio Pace national Secretary FoFi Annarosa Racca president of FEDERFaRMa italian pharmacy owners association lunch 3:00pm/4:30pm Sinopoli Hall Medical Care 20 years from now : investing in healthcare professions in response to an evolving health care system Film Chair Minister of Health Moderator Walter Mazzucco national president of italian Junior Doctors association, SiGM 18 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

20 1 th DAY Keynote Speaker Caroline Hager DG Health & Consumers SanCoD2 Workforce Healthcare Team, European Commission Speakers Alberto Brugnoli Director General of the Regional institute for Research, Statistics and Training, Eupolis lombardy Region Antonio Bortone president of ConapS, national Coordination of Health professions Gino Roberto Corazza president of SiMi, italian Society of internal Medicine Matt Edwards Head of Horizon Scanning & international, Centre for Workforce intelligence, United Kingdom Santo Davide Ferrara president of the Medicine and Surgery Department of the University of padua Lorenzo Leogrande president of aiic, italian association of Clinical Engineers Roberto Messina president of Federanziani, italian association for the Elderly Gennaro Rocco V. president of ipvasvi, Rome Nicola Zingaretti Governor of the lazio Region english version W O R K P R O G R A M M E 19

21 8april tuesday 4:30pm/6:30pm Film Sinopoli Hall Research: a new strategy for Italy Chair Minister of Health Moderator Paolo Russo Journalist from la Stampa Keynote Speaker Angelo Vescovi Scientiic Director of irccs, italian Research Hospital, Home for the Relief of the Sufering, San Giovanni Rotondo Speakers Alessandra Bii Researcher, winner of the Call for 2013 Young Researchers Elena Cattaneo life senator Giuseppe Guzzetti president of Fondazione Cariplo Francesco Montorsi Scientiic Director of irccs, italian Research Hospital of San Rafaele, Milan Giuseppe Novelli Rector of the University of Rome Tor Vergata Alberto Priori Director of the Centre of Excellence for neurostimulation and movement disorders, irccs italian Research Hospital Cà Grande ospedale Maggiore, Milan Fabrizio Sammarco Representative of the italian Camp association 20 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

22 1 th DAY Diego Selva investments Banking, italy Merril lynch Stefano Vella Director, Department of pharmacology and Epidemiology at the italian institute of Health english version W O R K P R O G R A M M E 21

23 9april wednesday HEALTHCARE IN EUROPE: A COMPARISON OF EU INSTITUTIONS AND THE ROLE OF ITALY 9:00am/13:00am Film Sinopoli Hall Support to Therapeutic Innovation in the European Union president Welcome address from the italian Minister of Health Minister of Health Moderator Guido Rasi Executive Director EMa European Medicines agency Sergio Pecorelli presidente aifa agenzia italiana del Farmaco Guest Speakers opening remarks from the european Commission Paola Testori Coggi Director General for Health and Consumers, European Commission Elmar Nimmesgern Deputy Head of the innovative and personalised Medicine Unit, DG Research, European Commission Introduction to collaborative projects and results obtained through IMI Michel Goldman Executive Director imi innovative Medicines initiative Support to Innovation at the EMA Melanie Carr Head of SME oice EMa European Medicines agency Patrizia Mecocci Full professor - Università degli studi id perugia 22 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

24 2 nd DAY Patients perspective Heike von Lützau-Hohlbein Chairperson of alzheimer Europe PAnEl discussion WITH IMMEdIATE REPlY FROM THE OTHER PAnElISTS Investors perspectives on the future Andrea Ponti Vice Chairman of investment Banking in Europe, JpMorgan Chase&Co Stephen Knight president and Managing partner Fidelity Biosciences 1:30pm/2:30pm Opportunities and challenges from the Industry s perspective EFPIA Representative Massimo Scaccabarozzi presidente Farmindustria Stefano Rimondi presidente assobiomedica Mauro Chiassarini Vice presidente Federchimica Enrique Hausermann presidente assogenerici discussion open to the loor lunch english version W O R K P R O G R A M M E 23

25 9april wednesday parallel SESSion 2:30pm/4:30pm Sinopoli Hall Moving Towards the italian EU presidency parallel SESSion 3:30pm/5:30pm Chair Minister of Health Keynote Speakers: Stefania Giannini Minister of Education, University and Research of italy Pier Carlo Padoan Minister of Economy and Finance of italy Ingrida Circene Minister of Health of latvia Adonis Georgiadis Minister for Health and Social Solidarity of Greece With the attendance of eu Health Ministers Speakers Tonio Borg European Commissioner for Health and Consumer policy Maire Geoghegan-Quinn European Commissioner for Research, innovation and Science petrassi Hall Focus on industry and investors perspectives on the future president introduction from the Minister of Health Minister of Health opening remarks from other Ministers Ministerial intervention 24 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

26 2 nd DAY Moderator Andrea Ponti Vice Chairman of investment Banking in Europe, JpMorgan Chase&Co Guest speakers and panellists Global approach to Alzheimer s disease Dennis Gillings World alzheimer Envoy Opportunities and challenges in the development paradigm, evolving business models Luca Pani Direttore Generale aifa agenzia italiana del Farmaco Jack Barbut Chief Executive oicer novimmune BV Luc Truyen Head Clinical innovation program, Johnson&Johnson discussion with the other panelists Tomas Salmonson Chairman of the Committee for Medicinal products for Human Use, EMa European Medicines agency Zaide Frias acting Head of Human Medicines Research&Development Support Division, EMa European Medicines agency Francesco de Rubertis index Ventures Mario Germano Giuliani EuropaBio Representative Serge Bernasconi Chief Executive oicer Eucomed - European Medical Technology industry association Alexander Natz Secretary General EUCopE European Confedaration of pharmaceutical Entrepreuneurs english version open discussion W O R K P R O G R A M M E 25

27 9april wednesday 4:30pm/6:30pm The Value of Prevention Sinopoli Hall Film Chair Minister of Health Vito De Filippo Undersecretary of State to the Ministry of Health Pierpaolo Vargiu Chair of the 12th Committee on Social afairs, the Chamber of Deputies of the italian parliament Moderator Michele Bocci Journalist from la Repubblica Keynote Speaker Fabrizio Oleari president of the national institute of Health IMPROVED HEALTH THROUGH APPROPRIATE LIFE STYLES: NUTRITION AND WELLNESS Speakers Mauro Berruto Coach of the Men s national Volleyball Team Giorgio Calabrese nutrition sciences specialist Piero Fassino president on anci, national association of italian Municipalities Luigi Pio Scordamaglia Director of Federalimentare, italian Food industry Federation, in charge of internazionalization 26 S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E

28 2 nd DAY GENDER MEDICINE: TREATMENT FOR WOMEN MEANS TREATMENT FOR A FAMILY Film Speakers Giovanni Scambia Director of the Department for the protection of women s health, nascent life, child and adolescent, policlinico agostino Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Silverio Tomao University of Rome, la Sapienza Donatella Caserta Director of the operating Unit of Gynaecology, Sant andrea Hospital, Rome THE VALUE OF EARLY DIAGNOSIS Speakers Luigi Frati Rector of la Sapienza University in Rome Silvia Sterzi Director of postgraduate School of physical Medicine and Rehabilitation, policlinico Universitario Campus Biomedico, Rome Closing remarks Minister of Health english version W O R K P R O G R A M M E 27

29 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SANITÀ FUTURA TEL SEGRETERIA@STATIGENERALIDELLASALUTE.IT W W W. S T A T I G E N E R A L I D E L L A S A L U T E. I T

STATI GENERALI DELLA SALUTE

STATI GENERALI DELLA SALUTE IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

STATI GENERALI DELLA SALUTE

STATI GENERALI DELLA SALUTE IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

STATI GENERALI DELLA SALUTE

STATI GENERALI DELLA SALUTE IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

STATI GENERALI DELLA SALUTE

STATI GENERALI DELLA SALUTE IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

NEL CORSO DEI LAVORI È PREVISTA LA TRADUZIONE SIMULTANEA ITALIANO-INGLESE

NEL CORSO DEI LAVORI È PREVISTA LA TRADUZIONE SIMULTANEA ITALIANO-INGLESE stati generali della salute NEL CORSO DEI LAVORI È PREVISTA LA TRADUZIONE SIMULTANEA ITALIANO-INGLESE 8aprile martedì 11.00 Apertura dei lavori 11.00 /12.00 Sala Sinopoli La Salute in Italia: un investimento

Dettagli

STATI GENERALI DELLA SALUTE

STATI GENERALI DELLA SALUTE IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

La Salute in Italia: un investimento per il futuro. Curami tra vent anni : investire nelle professioni in una Sanità che cambia

La Salute in Italia: un investimento per il futuro. Curami tra vent anni : investire nelle professioni in una Sanità che cambia PROGRAMMA DEI LAVORI 8aprile martedì 11.00 Apertura dei lavori 11.00 /12.00 Sala Sinopoli La Salute in Italia: un investimento per il futuro 12.00/14.00 Sala Sinopoli Reinvestire in Salute: dai costi standard

Dettagli

STATI GENERALI DELLA SALUTE

STATI GENERALI DELLA SALUTE IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

NEL CORSO DEI LAVORI È PREVISTA LA TRADUZIONE SIMULTANEA ITALIANO-INGLESE

NEL CORSO DEI LAVORI È PREVISTA LA TRADUZIONE SIMULTANEA ITALIANO-INGLESE I stati generali della salute NEL CORSO DEI LAVORI È PREVISTA LA TRADUZIONE SIMULTANEA ITALIANO-INGLESE 8aprile martedì 11.00 Apertura dei lavori 11.00 /12.00 Sala Sinopoli La Salute in Italia: un investimento

Dettagli

STATI GENERALI DELLA SALUTE P R O G R A M M A D E I L A V O R I

STATI GENERALI DELLA SALUTE P R O G R A M M A D E I L A V O R I IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

STATI GENERALI DELLA SALUTE

STATI GENERALI DELLA SALUTE IL MONDO DELLA SANITÀ SI CONFRONTA SUL FUTURO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA, IL DIRITTO ALLA SALUTE, LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA SICUREZZA AGROALIMENTARE STATI GENERALI DELLA SALUTE STATI GENERALI

Dettagli

> Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese

> Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese > Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese 8aprile martedì 11.00 Apertura dei lavori 11.00 /12.00 Sala Sinopoli La Salute in Italia: un investimento per il futuro Vasco

Dettagli

> Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese

> Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese > Nel corso dei lavori è prevista la traduzione simultanea italiano-inglese PROGRAMMA DEI LAVORI 8aprile martedì 11.00 Apertura dei lavori 11.00 /12.00 Sala Sinopoli La Salute in Italia: un investimento

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Milano, 12-13 giugno 2017 Conferenza Engageminds-HUB Consumer and Health Engagement Research Center In collaborazione con Con il patrocinio di DG

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE II Workshop di Economia e Farmaci per l inflammation. WEF Inflammation 2019 Il value framework nelle malattie infiammatorie croniche: il paziente al centro del processo 8 ottobre 2019 Roma, Sala Zuccari

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI lunedì 14 ottobre Ore 9:30 SalONE SAN GIOVANNI SALuti delle Autorità e apertura lavori Luca Coletto,

Dettagli

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Milano, 12-13 giugno 2017 Conferenza Engageminds-HUB Consumer and Health Engagement Research Center In collaborazione con Con il patrocinio di DG

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO con il patrocinio di LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA Il tema della medicina personalizzata sarà oggetto

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, 20-22 novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, 23 47923 Rimini PROGRAMMA I pazienti stanno diventando sempre più, attraverso

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia DUE GIORNATE DI WORKSHOP TEMATICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia DUE GIORNATE DI WORKSHOP TEMATICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia DUE GIORNATE DI WORKSHOP TEMATICI lunedì 14 ottobre ORE 10:00 SALUTI DELLE AUTORITÀ E APERTURA LAVORI Luca Coletto, Assessore Sanità

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

Rosaria Iardino Presidente, Fondazione The Bridge

Rosaria Iardino Presidente, Fondazione The Bridge Rosaria Iardino Presidente, Fondazione The Bridge COALITION HIV nata con l obiettivo di parlare dei bisogni delle persone HIV+ e dei clinici, in questa che ormai è diventata una malattia cronica. Ne fanno

Dettagli

Palermo 20 maggio 2016

Palermo 20 maggio 2016 Palermo 20 maggio 2016 ismettconference2016.com info@ismettconference2016.com RELATORI E MODERATORI Chief Nursing Officer Gianluca Caltanissetta Segretario Amministrativo Fabio Caruso Coord. Tecnico Sanitario

Dettagli

PROGRAMMA. Cure primarie, offerta di servizi sanitari per la persona e la comunità: un confronto internazionale

PROGRAMMA. Cure primarie, offerta di servizi sanitari per la persona e la comunità: un confronto internazionale CON IL PATROCINIO DI SABATO 16 GENNAIO 2016 - MILANO Cure primarie, offerta di servizi sanitari per la persona e la comunità: un confronto internazionale Primary care: an international comparison on health

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

IL TAVOLO CHE NON C E. per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina

IL TAVOLO CHE NON C E. per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina IL TAVOLO CHE NON C E per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina RAZIONALE FACULTY Pier Luigi Canonico Direttore Dipartimento di Scienze del Farmaco Università del Piemonte

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 9 ottobre 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 9 ottobre 2008, ore FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza G aranzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale Giovedì, 9 ottobre 2008, ore 08.30 14.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle

Dettagli

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA Martedì 7 giugno 2011 ore 9.00 14.00 Sala Gialla - Palazzo dei Normanni Piazza Indipendenza

Dettagli

Tipo di azienda o settore Ente Italiano di Accreditamento Tipo di impiego Membro del Comitato Esecutivo

Tipo di azienda o settore Ente Italiano di Accreditamento Tipo di impiego Membro del Comitato Esecutivo Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome GUALTIERO (WALTER) RICCIARDI Indirizzo Viale Regina Elena,299-00161 Roma Telefono 06.49902693 Fax 06.44869440 E-mail presidenza@iss.it C. F. RCC GTR

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

MARKET LEADERS AND SCENARIOS FOR THE 21 st CENTURY I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

MARKET LEADERS AND SCENARIOS FOR THE 21 st CENTURY I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 MARKET LEADERS AND SCENARIOS FOR THE 21 st CENTURY I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 Forum (15 th edition - 15^ edizione) March 21 and 22, 2014 21 e 22 marzo, 2014 Villa d Este

Dettagli

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA 8 novembre 2016 Aula Fleming Università degli Studi di Roma - Tor Vergata- Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Montpellier 1 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei

Dettagli

Elsevier on University of Campania Luigi Vanvitelli

Elsevier on University of Campania Luigi Vanvitelli Elsevier on Campus @ University of Campania Luigi Vanvitelli 27 th February 2019 University of Campania Luigi Vanvitelli Department of Environmental, Biological and Pharmaceutical Sciences and Technologies

Dettagli

Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Membro del Panel europeo sull efficacia degli investimenti in Sanità (EXPH)

Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Membro del Panel europeo sull efficacia degli investimenti in Sanità (EXPH) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome GUALTIERO (WALTER) RICCIARDI Indirizzo Viale Regina Elena,299-00161 Roma Telefono 06.49902693 Fax 06.44869440 E-mail presidenza@iss.it C. F. RCC GTR

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria

Questa versione dell agenda è provvisoria 1 SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 22 GIUGNO (8.45) Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA UN FUTURO PER IL LAVORO (9.00-11.00) (11.00-11.30) Coffee break e networking I TAVOLA ROTONDA

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA Master Internazionale Universitario II livello ISSMM International Security/Safety, Global Strategies and Medical Maxi-Emergency: Analysis and Management the Unconventional Events Giornata di Approfondimento

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome GUALTIERO (WALTER) RICCIARDI Indirizzo Viale Regina Elena,299-00161 Roma Telefono 06.49902693 Fax 06.44869440 E-mail presidenza@iss.it C. F. RCC GTR

Dettagli

Work life-balance in Italy and Europe between Law and Bargaining

Work life-balance in Italy and Europe between Law and Bargaining Rome, 20 November 2012, 10.00-16.30 Work life-balance in Italy and Europe between Law and Bargaining Programme details: English: page 2-5 Italian: page 6-9 L I B R A Let s Improve Bargaining, Relations

Dettagli

National Team at the European Challenge. Experiences in domestic competions. Experiences in international competions

National Team at the European Challenge. Experiences in domestic competions. Experiences in international competions Tue 12th 08:00 09:00 01:00 Registration Auditorium National Team at the European Challenge Tue 12th 11:00 11:30 00:30 Cofeee Break Experiences in domestic competions Tue 12th 13:00 14:30 01:30 Lunch Experiences

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE Sabato 8 Giugno 2013 Castello Procaccini Chignolo Po (PV) 1 Il convegno è promosso da: Università

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO

UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO CONVEGNO UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO NUORO 11 novembre 2017 Sala Conferenze Museo del Costume 1 1 PROVIDER MC RELAZIONI PUBBLICHE SRL Via Principessa Jolanda 57 07100 Sassari Tel. 079 299 660 fax

Dettagli

Programma Quality Week. Ieo Milano Novembre 2011

Programma Quality Week. Ieo Milano Novembre 2011 Lunedì 07 Quality Week Ieo Milano Novembre 2011 Martedì 08 Mercoledì 09 venerdì 11 Giovedì 10 IEO Quality Report 2008 1 Educational Partners Si ringraziano gli sponsor per aver contribuito al sostegno

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: QUALI VANTAGGI PER IL PAESE? LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: UN OCCASIONE PER L ITALIA E PER L EUROPA? Mercoledì 24 ottobre 2012 ore 08.30 13.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE SISMEC

X CONGRESSO NAZIONALE SISMEC X CONGRESSO NAZIONALE SISMEC Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica Nuovi disegni nella ricerca clinica: la sfida della complessità tra etica e salute. ROMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

Cancer Real-World from needs to challenges

Cancer Real-World from needs to challenges Cancer Real-World from needs to challenges Milano, Auditorium Giorgio Gaber 24-25 gennaio 2019 Prima Giornata 24 gennaio 2019 9.00 Saluti istituzionali Luigi Cajazzo, Regione Lombardia, Assessorato Welfare,

Dettagli

Valorizzare le competenze degli Infermieri

Valorizzare le competenze degli Infermieri COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it Valorizzare le competenze degli Infermieri Roma, 19

Dettagli

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ IL CAPITALE URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ 26 febbraio 2019 Milano LUISS Hub, Via Massimo D'Azeglio 3 Risultati e sfide delle politiche per lo sviluppo, l innovazione e il

Dettagli

Italy and the Mediterranean: dialogue among peoples, cultures and traditions

Italy and the Mediterranean: dialogue among peoples, cultures and traditions Italy and the Mediterranean: dialogue among peoples, cultures and traditions Cooperation policies and strategies RSVP +39 02 6262213 Con la collaborazione di Mondimpresa - Agenzia per la Mondializzazione

Dettagli

Direzione Generale per i Sistemi Informativi

Direzione Generale per i Sistemi Informativi Direzione Generale per i Sistemi Informativi Under the patronage of the Italian Representation of the European Commission EUROPE DAY Dialogue with the world: sustainable development, education to the future,

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE I Edizione LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE 24/2017 18 Gennaio 2018 Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Aula Brasca Razionale

Dettagli

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma PERTUSSIS Pertosse Rome, 23 May 2016 Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, 00146 Roma RELATORI E MODERATORI Clara Ausiello, Istituto Superiore di Sanità, Roma Sabrina Bacci, European Center for Disease

Dettagli

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N. PRESIDENTE Prof. PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it I Vaccini:

Dettagli

PROGRAMMA. Sessione pubblica Moderatore: Fabio Mazzeo (AIFA)

PROGRAMMA. Sessione pubblica Moderatore: Fabio Mazzeo (AIFA) PROGRAMMA 10.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee Sessione pubblica 11.00 Il nuovo Position Paper sui farmaci biosimilari di AIFA 11.30 Quadro scientifico-regolatorio dei farmaci biosimilari

Dettagli

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva Programma preliminare Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva Direttori Alessandro Repici, Michele Lagioia Centro Congressi Humanitas obiettivi formativi L evento formativo è dedicato

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

LA NUTRIZIONE NEGLI ANNI DUEMILA

LA NUTRIZIONE NEGLI ANNI DUEMILA LA NUTRIZIONE NEGLI ANNI DUEMILA Venerdì 04 Ottobre 2019 12.00 Aperitivo di Benvenuto e Inizio Registrazioni 13.45 Saluti del Presidente dell Ordine Nazionale dei Biologi Sen. Dott. Vincenzo D Anna Apertura

Dettagli

MePAIE 2016 VII edizione Mercato della Pubblica Amministrazione in Italia e Europa

MePAIE 2016 VII edizione Mercato della Pubblica Amministrazione in Italia e Europa CSAMED VI INVITA A PARTECIPARE ALL'EVENTO MePAIE 2016 VII edizione Mercato della Pubblica Amministrazione in Italia e Europa CONTROLLO della spesa pubblica e BISOGNO di salute 10-11 MARZO 2016 presso la

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE

IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE VI CONGRESSO NAZIONALE SIFAP IL FARMACISTA PREPARATORE INCONTRA IL PAZIENTE Con il Patrocinio di Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Federazione Nazionale Unitaria Titolari

Dettagli

FAMILY POLICIES IN EUROPE BEST PRACTICES, PARTNERSHIP AND GOVERNANCE. Bologna 27th - 28th September 2010

FAMILY POLICIES IN EUROPE BEST PRACTICES, PARTNERSHIP AND GOVERNANCE. Bologna 27th - 28th September 2010 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Piazza Maggiore, 6-40124 Bologna FAMILY POLICIES IN EUROPE BEST PRACTICES, PARTNERSHIP AND GOVERNANCE I PIANI DI POLITICA

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

Le politiche del trasferimento tecnologico in Europa: esperienze e progetti The European technology transfer policies: experiences and projects

Le politiche del trasferimento tecnologico in Europa: esperienze e progetti The European technology transfer policies: experiences and projects Giovedì 4 Ottobre 2007 / Thursday 4th October 2007. 14,00 / 2,00 p.m. Registrazione / Registration. 14,30 / 2,30 p.m. Saluti ed apertura dei lavori / Opening Address. 15,30 18,30 /3,30 6,30 p.m. Tom De

Dettagli

Tumori Rari: il paziente e le relative problematiche mediche e sociali Focus sui tumori delle vie biliari

Tumori Rari: il paziente e le relative problematiche mediche e sociali Focus sui tumori delle vie biliari Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori Tutela e Sviluppo dei Diritti Onlus Via Otranto, 18-00192 Roma Tel. +39 06 3389120; fax +39 0630603259 e-mail: segreteria@dossetti.it http://www.dossetti.it @dossettionlus

Dettagli

SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Mercoledì, 25 settembre 2013 ore

SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Mercoledì, 25 settembre 2013 ore PRESIDENTE SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Otranto, 18 00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

GIOVEDI 2 DICEMBRE 2010

GIOVEDI 2 DICEMBRE 2010 FNOMCeO II^ CONFERENZA NAZIONALE DELLA PROFESSIONE MEDICA CONVEGNO LA QUALITA PROFESSIONALE PER LA QUALITA DELLE CURE ROMA 2 3 DICEMBRE 2010 SALONE DELLE FONTANE (Via Ciro il Grande, 10 Roma Eur) GIOVEDI

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere COLLEGIO IPASVI DI ROMA Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere Archivio Centrale dello Stato Piazzale degli Archivi, 27-00144- ROMA EUR PROGRAMMA 19/11/2016 Obiettivi generali

Dettagli

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO Responsabile Scientifico: Prof. Domenico Di Lallo Programmazione della Rete Ospedaliera

Dettagli

LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI:

LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI: LA RETE DEI GRANDI OSPEDALI EUROPEI: MODELLI ORGANIZZATIVI ED ESPERIENZE A CONFRONTO giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 settembre 2015 Auditorium dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi Largo

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale PRESIDENTE Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione. La Salute vien mangiando dalla nascita. Nutrizione è Prevenzione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione. La Salute vien mangiando dalla nascita. Nutrizione è Prevenzione PRESIDENTE Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA 12 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro nazionale sangue N ID: 109D16 Origine della

Dettagli

Mega Trends 4 Financial Services

Mega Trends 4 Financial Services Mega Trends 4 Financial Services Mercoledì 21 Maggio 2014 08:30 Breakfast & Registration 09:00 Conference Opening 09:05 KEYNOTE CONVERSATION Augmented Banking: Smarter Banking, Data, Devices & Content

Dettagli

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h:

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h: ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO h: 10.00-16.30 Partner degli HUB 2018 CeTIF Open Summit Struttura della giornata

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario CEIMS CENTRO DI ECCELLENZA INTERDIPARTIMENTALE PER IL MANAGEMENT SANITARIO XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario 12-13 novembre

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

Programma provvisorio

Programma provvisorio 17 Ottobre 2011 / Lunedì La costruzione di una rete armonica di interessi e responsabilità 15.00/15.10 S a l a P l e n a r i a APERTURA DEI LAVORI Amedeo Bianco Presidente Fnomceo 1 A GIORNATA 15.10/15.40

Dettagli

IX Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia. WEF-E 2109

IX Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia. WEF-E 2109 IX Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia. WEF-E 2109, 24 settembre 2019 Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena, 299 RESPONSABILE SCIENTIFICO Americo Cicchetti, Direttore

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE

LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE I Edizione LA SICUREZZA DELLE CURE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: LA NUOVA SFIDA AL CONTENZIOSO CON LA LEGGE 24/2017 18 Gennaio 2018 Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Aula Vito Razionale Scientifico:

Dettagli