Comune di Cisternino. Odonomastica extraurbana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Cisternino. Odonomastica extraurbana"

Transcript

1 Comune di Cisternino Odonomastica extraurbana Aprile 2014

2 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO Cisternino, 25 aprile 2015 Gli OBBIETTIVI del Progetto La rete stradale extraurbana ormai da tempo non è più utilizzata per le sole esigenze agricole, ma anche dalla residenza stanziale e dal turismo per via della presenza di aziende agrituristiche, B&B, ristorazione, vendita diretta dei prodotti agricoli e per l escursionismo storico-ambientale. Queste nuove utilizzazioni necessitano di una serie di servizi fondamentali (certificazione, posta, sicurezza, ecc.) e per rispondere a queste esigenze è stato predisposto e realizzato per l Amministrazione del Comune di Cisternino il progetto per la definizione dell odonomastica sulla falsariga di quanto già realizzato per il comune di Ostuni dalla stessa équipe di consulenti. Il Progetto ha perseguito l obbiettivo di realizzare un servizio che sappia utilizzare al meglio le nuove tecnologie (Internet, telefonia mobile e GPS) per la mobilità privata e per i servizi pubblici assistiti da satellite. In un territorio extraurbano vasto ca. 50 kmq e con una maglia stradale articolata, la circolazione degli operatori addetti ai servizi territoriali, dei turisti e degli stessi locali può essere favorita da un sistema moderno che sappia utilizzare i navigatori satellitari in grado di accompagnare l utente nelle strade, nelle contrade e presso i punti d interesse costituiti da santuari, cripte, dolmen, specchie, boschi, masserie, agriturismi, aziende agricole, ristoranti, ecc. Individuazione del tracciato delle STRADE extraurbane Il tracciato delle strade è stato individuato a partire dalla Cartografia Tecnica Regionale, dalle foto aeree volo 2012, dalle Mappe del Catasto Terreni e dal Piano delle strade comunali. L individuazione della denominazione delle STRADE extraurbane È nota la reciproca influenza fra le masserie, le contrade e le strade. In pratica la gran parte delle strade presenti nell agro comunale ha mutuato dalle masserie e dalle contrade il proprio nome e, nella prima metà del Novecento, all epoca della redazione del catasto d impianto, per battezzare le strade comunali e vicinali, furono utilizzate dai periti agrimensori le originarie denominazioni stratificatesi nel tempo. L utilizzo della denominazione delle Contrade e delle Masserie come possibile supporto alla definizione corretta dei nomi delle strade extraurbane è stata affrontata dal Progetto a partire dalle fonti ufficiali a disposizione (Cartografia IGM 1:25.000, ecc.). Il nostro Progetto ha preso le mosse da questo patrimonio di DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

3 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO toponimi, inestimabile per quantità e suggestioni, pur sapendo come nel Catasto ci siano degli errori di distrazione (a volte la stessa strada assume nomi diversi su Fogli di Mappa limitrofi e, a volte, anche nello stesso Foglio) con l italianizzazione di forme vernacolari ed errori che potremmo chiamare di trascrizione. Poiché gli agrimensori che hanno redatto a suo tempo l impianto del Catasto Terreni non erano necessariamente del luogo, spesso si ritrovano vere e proprie topiche che possono essere eliminate in sede di collaudo da parte di esperti locali. Pertanto, per la denominazione delle strade individuate dal Progetto, sono state utilizzate in primis le Mappe del Catasto Terreni, mentre per gli eventuali errori in esse presenti, è stato consultato l IGM e altre fonti comunali. Con questa metodologia è stata recuperata per intero la memoria storica evitando di introdurre odonimi moderni. In sintesi: i nomi delle singole tratte sono stati dedotti dai nomi presenti sui Fogli di Mappa del Catasto Terreni, salvo i casi dove per motivi di forza maggiore si sono dovutiìe operare correzioni in presenza di odonimi la cui forma corretta fosse attestata da altre fonti documentarie oppure i comuni limitrofi avessero già provveduto con delibera a denominare le strade a confine le quali, per ovvii motivi, dovranno avere una denominazione univoca. Potrebbe essere questa l occasione per tentare di fissare con un deliberato dell Amministrazione comunale le forme ufficiali dell odonomastica extraurbana, aggiornando la denominazione delle strade ed enucleando gli errori commessi involontariamente dai periti agrimensori del catasto d impianto e da coloro che su tale base in seguito hanno redatto liste e cartografie. Assistenza da parte dell Amministrazione Comunale L Amministrazione Comunale ha messo a disposizione le seguenti informazioni: - La rappresentazione del confine delle contrade e dei numeri civici su una cartografia alla scala opportuna. - La Cartografia Tecnica Regionale e l IGM 1/ Le Mappe del Catasto terreni nel formato cartaceo. - Accesso al catasto vettoriale. - Il Piano delle strade comunali, il Perimetro delle Aree Urbane e la rappresentazione delle strade esistenti (cartaceo o raster). Gli esiti del Progetto a) Censimento della odonomastica di tutte le strade extraurbane con la definizione corretta degli odonimi delle stesse con la predisposizione : a.1 della rappresentazione di tutte le tratte con il relativo nome; a.2 dell elenco delle strade con le relative coordinate per l esatta individuazione dei punti di collocazione dei pali e cartelli indicatori; DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

4 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO a.3 della bozza della delibera comunale con la odonomastica e i relativi Fogli di Mappa; a.4 della lista degli odonimi adottati con deliberazione della Giunta Comunale, i quali, risultanti difformi da quelli presenti sui Fogli di Mappa del Catasto Terreni, potranno essere comunicati all UTE per la loro correzione; b) Predisposizione di alcune pagine HTML collegate al sito ufficiale del Comune, con il patrimonio culturale e con l accoglienza di Cisternino con tutta la viabilità extraurbana e con i relativi numeri civici. Predisposposizione della navigazione assistita da satellite su iphone e Android con i punti d interesse del Comune di Cisternino (la viabilità extraurbana, i centri abitati, le masserie, i monumenti, i siti archeologici, gli eventi, l accoglienza e le rivendite dirette di prodotti locali), con la possibilità di scaricare gratuitamente il programma via Internet direttamente dal sito istituzionale del Comune. DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

5 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO La viabilità extraurbana di Cisternino potrà essere utilizzabile su Smartphone con sistema operativo Android e su iphone scaricando gratuitamente il programma via Internet direttamente dal sito del comune di Cisternino.. Android Mobilità assistita da satellite Il navigatore satellitare potrà offrire tutte le opzioni possibili in modo che l utente possa individuare in qualche modo il proprio obbiettivo. Come raggiungere le STRADE Sarà possibile selezionare la strada per essere guidati dal navigatore sino al suo accesso più vicino al Capoluogo (e non nel punto medio della strada, come accade normalmente e con un ovvio disagio - con la navigazione assistita). Come raggiungere le CONTRADE. Il navigatore stallitare condurrà l utente presso l abitato principale al centro della contrada. Come raggiungere i CENTRI, i NUCLEI e le MASSERIA senza conoscere il nome della strada o il nome della contrada. Se l utente non conosce il nome della strada, allora il navigatore satellitare sarà in grado di condurlo presso le Masserie, i Centri, i Nuclei e dei quali ricordi il nome. DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

6 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO MASSERIE E LOCALITA ABITATE n Foglio UTE IGM Masseria / Abitaz. rurali Località abitata 2 La Tufara 3 Caranna Piccola 5 x Masseria Bruno 8 x Masseria Montanaro 8 Calongo 8 Calabrese 10 Ibernia Piccola 15 x Masseria Cerasuolo 15 Masseria Monsignore 15 La Specchia 15 Progno 18 Varagiulo 21 x Masseria Lama Pellegrini 25 x Masseria Capitolo 26 La Morte 27 Acquarossa 28 x Masseria Sonzarelle 33 x Masseria Carella 33 Masseria Portarile 34 x Masseria Restano 39 x Masseria Semeraro Minetta 42 Zaccano 43 x Montereale 43 Masseria Peppeturro 44 x Masseria Costa (Chiobbica) 45 Capece 45 Giannecchia Grande 46 Giannecchia Piccola 48 Mozzone di Sopra 48 Marangiulo 50 Masseria Gianca DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

7 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO INTEGRAZIONI ALLE CONTRADE Numero Contrada Note 1 Donna Pasqua 2 Zaccano 3 Tirunno 4 Termetrio 5 Specchia 6 Santa Maria D'Ibernia su TuttoCittà è Santa Maria Di Brernia 7 Sisto 8 Castel Pagano 9 Chiobbica 10 Carperi 11 Calongo 12 Capitolo 13 Barbagiulo su TuttoCittà è Contrada Baragiulio 14 Abate Mauro 15 Acqua Rossa 16 Calabrese 17 Caranna 18 Cozze 19 Tanzarella 20 Fasola 21 Don Peppe Sole su TuttoCittà è Don Peppe Soli 22 Femmina Morta 23 Figazzano 24 Lamacesare 25 Marangiulo su TuttoCittà è Marangiulio 26 Marinelli 27 Minetta 28 Saettone 29 Masseria Piccola 30 Monte 31 Montanaro 32 Pozzo La Lama 33 Pistone 34 Tesoro 35 Pozzo Palombo 36 San Leonardo 37 Serramara 1 38 Lama Pellegrini su TuttoCittà è Lamapellegrini 39 Panza 40 San Donato 41 Pico 42 La Tufara 43 Restano 44 Giannecchia Contrada suggerita dal Progetto per coprire il territorio a Nord. 1 Serramara è stata preferita a Serramaro dall Amministrazione comunale. DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

8 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO USO DELLE CONTRADE Si potranno consultare le singole Contrade con sovrapposti i numeri civici e le strade: in questo modo l Ufficio Anagrafe potrà assegnare in futuro anche la strada. Si potrà procedere nel seguente modo: - 1 CASO L utente chiede la residenza per la prima volta in Contrada Tirunno al n 25. Sulla sua carta d identità si potrà scrivere: Strada Comunale Tirunno-Pozzo Palombo, n. 25 (senza menzionare la contrada). - 2 CASO - L utente ha già la residenza in Contrada Tirunno, n. 25. Non è richiesta la modifica dei documenti in quanto non viene annullata la Contrada la quale rimane efficace a tutti gli effetti anagrafici. Al rinnovo della Carta d identità l indirizzo potrà assumere il seguente aspetto: Contrada Tirunno, n. 25 (già in Strada Comunale Tirunno-Pozzo Palombo) DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

9 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO ODONIMI DI PROGETTO LEGENDA Modifica all'odonimo del Catasto Terreni da comunicare all'ute Tratto di strada non accatastato Odonimo di confine con verifica di uniformità con comune limitrofo 1 SV di Cascinette Strada vicinale di Cascinette 1 SC di Tirunno Strada vicinale di Tirunno Il tratto finale appartine per intero al comune di Fasano 1 SC Caranna La Tufara Strada comunale Caranna Tufaro DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA: Aggiungere alle strade comunali. La Tufara preferita a Tufara (suggerimento dell Amministrazione) 1 SC Caranna La Tufara 1 Strada senza nome La Tufara preferita a Tufara (suggerimento dell Amministrazione) 1 SC Pistone 1 Strada senza nome Verificare tracciato 1 SC Pistone Strada vicinale Pistone 1 SV dei Lotti di Caranna Strada vicinale dei lotti di Caranna 2 SC Caranna La Tufara Strada comunale Caranna Tufaro La Tufara preferita a Tufara (suggerimento dell Amministrazione) 2 SC della Masseria Amati Strada vicinale della Masseria Amati 2 SC della Masseria Amati 1 Strada vicinale della Masseria Amati 2 SC del Monte Coccioline Strada comunale del Monte Coccioline 2 SC del Monte Coccioline 1 Strada vicinale del Monte Coccioline 2 SV dei lotti di Caranna Strada vicinale dei lotti di Caranna 2 SC di Tirunno Strada vicinale di Tirunno 2 SC del Monte Coccioline 2 Strada senza nome 3 SC del Monte Coccioline Strada vicinale del Monte Coccioline 3 SC del Monte Coccioline 1 Strada vicinale del Monte Coccioline 3 SC del Monte Coccioline 3 Strada senza nome 3 SC dei Monti di Caranna Strada vicinale dei Monti di Caranna 3 SC dei Monti di Caranna 1 Strada vicinale dei Monti di Caranna 3 SV del Monte Coccioline Strada vicinale del Monte Coccioline

10 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO 3 SV Monti di Caranna Strada senza nome 3 SP 9 Strada provinciale della Gravina di Cisternino 4 SC Marinello Strada comunale Marinello Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo 4 SC Femmina morta - Marinelli Strada comunale Femina morta Marinello DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA: Femmina morta preferita a Femina morta e Marinelli preferita a Marinello 4 SC dei livelli Marinosci Strada vicinale dei livelli Marinosci 4 SP 8 Strada comunale Pozzo la lama 4 SC di Chiatante Strada vicinale di Chiatante Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo 4 SC Cavazzuta Strada senza nome Da accatastare 4 SC Cavazzuta bis Strada senza nome Da accatastare 5 SC di Chiatante Strada vicinale di Chiatante Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo 5 SP 8 Strada comunale di Pozzo la Lama 5 SV Lorusso Strada vicinale Lorusso 5 SC Montanaro Gravina di Castro Strada vicinale da Montanara alla Gravina "Montanaro" preferita a "Montanara" e "Gravina di Castro" preferita a "Gravina" (suggerimenti dell Amministrazione) 5 SC del Parco Strada vicinale del Parco Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo 6 SC di Tirunno Strada vicinale di Tirunno 6 SC Tirunno 1 Strada vicinale senza nome 6 SP 8 Strada vicinale da Tirunno a Pozzo Palomba 6 SC di Tirunno - Femmina morta Strada vicinale da Tirunno a Femina morta 6 SC Pistone Strada vicinale Pistone 6 SC Pistone 2 Strada senza nome Da accatastare 6 SC Pistone 3 Strada senza nome 6 SC Pistone 4 Strada senza nome Da accatastare 6 SC Pistone 5 Strada senza nome Da accatastare 7 SC Femmina morta - Marinello Strada vicinale Femina morta Marinello 6 SC Montanaro Gravina di Castro Strada vicinale da Montanara alla Gravina Femmina morta preferita a Femina morta Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo. Femmina morta preferita a Femina morta e Marinelli preferita a Marinello "Montanaro" preferita a "Montanara" e "Gravina di Castro" preferita a "Gravina" (suggerimenti dell Amministrazione) 6 SC del Parco Strada vicinale del Parco 6 SC del Parco 1 Strada senza nome Da accatastare 7 SC Tirunno Strada vicinale Tirunno 7 SC Tirunno Pozzo Palombo Strada vicinale da Tirunno a Pozzo Palomba Palombo preferita a Palomba 7 SC Pozzo Palombo Gravina di Castro Strada vicinale da Pozzo Palombo alla Gravina Palombo preferita a Palomba e "Gravina di Castro" preferita a "Gravina" (suggerimenti

11 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO 7 SV Pozzo Palombo - Femmina morta DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia Strada vicinale da Pozzo Palomba a Femina morta 7 SC Tirunno - Femmina morta Strada vicinale da Tirunno a Femina morta 7 SC Montanaro Gravina di Strada vicinale da Montanara Castro alla Gravina 7 SC Piazzale di Femmina morta Strada vicinale del Piazzale di Femina morta 7 SC Femmina morta - Marinelli Strada vicinale Femina morta Marinello 7 SC di Giaconecchia Strada vicinale di Giaconecchio 7 SP 9 Strada comunale della Gravina 8 SP 8 Strada comunale Pozzo la lama 8 SC della Masseria Montanaro Strada vicinale della Masseria Montanara P.IVA: dell Amministrazione) Femmina morta preferita a Femina morta e Palombo preferita a Palomba Femmina morta preferita a Femina morta "Montanaro" preferita a "Montanara" e "Gravina di Castro" preferita a "Gravina" (suggerimenti dell Amministrazione) Femmina morta preferita a Femina morta Femmina morta preferita a Femina morta e Marinelli preferita a Marinello Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo. Montanaro preferito a Montanara 8 SC Masseria Montanaro 1 Strada senza nome Montanaro preferito a Montanara Da accatastare 8 SC del Parco Strada vicinale del Parco Femmina morta preferita a Del Parco 8 SC del Parco 1 Strada senza nome Femmina morta preferita a Del Parco Da accatastare 8 SC Calongo Strada vicinale Calongo 8 SC Calongo 1 Strada vicinale Calongo 8 SC Calongo 2 Strada senza nome 8 SC Calongo 3 Strada senza nome Da accatastare ultimo tratto 8 SC Calabrese Strada vicinale Calabrese 8 SC Calabrese - Calongo Strada vicinale da Calabrese al Colongo 8 SV Calabrese Strada vicinale Calabrese 8 SC Vecchia Locorotondo Strada vicinale da Locorotondo a Cisternino 8 SP 11 Strada provinciale da Locorotondo a Cisternino 9 SP 8 Strada comunale di Pozzo la lama 9 SP 11 Strada provinciale da Locorotondo a Cisternino 9 SC Femmina morta - Marinelli Strada vicinale di Femina morta Marinello 9 SC Pozzo La Lama - Torre Susale Strada vicinale da Pozzo La lama a Torre Susale 9 SC Masseria Montanaro Strada vicinale per la Masseria Montanara 9 SC Masseria Pepe Strada vicinale Masseria Pepe 9 SV Abate Mauro Strada vicinale Abate Mauro "Strada comunale vecchia Locorotondo" preferita a "Strada comunale vecchia da Locorotondo a Cisternino" Da accatastare raddrizzamento Femmina morta preferita a Femina morta e Marinelli preferita a Marinello "Montanaro" preferita a "Montanara

12 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO 9 SV Abate Mauro 1 Strada vicinle Abate Mauro 9 SV Calabrese Strada vicinale Calabrese 9 SC dei Punzi Strada vicinle dei Punzi 9 SC Colongo 1 Strada vicinle Colongo 9 SC Calabrese Strada vicinale Calebrese 9 SC del Monte la Croce Strada vicinale del Monte Croce Monte la Croce preferita a Monte Croce 9 SC del Monte la Croce 1 Strada vicinale del Monte Croce Monte la Croce preferita a Monte Croce 9 SV del Monte la Croce Strada vicinale del Monte Croce Monte la Croce preferita a Monte Croce 9 SV del Monte la Croce 2 Strada vicinale del Monte Croce Monte la Croce preferita a Monte Croce 9 SV Monte la Croce 1 Strada senza nome Monte la Croce preferita a Monte Croce 10 SC Femmina morta Gravina di Castro Strada vicinale da Femina morta - Gravina Femmina morta preferita a Femina morta e Gravina di Castro preferita a Gravina 10 SC di Giaconecchia Strada vicinale di Giaconecchia 10 SC Masseria Giaconecchia Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. Da accatastare ultimo tratto 10 SC di Giaconecchia 1 Strada vicinale di Giaconecchia 10 SV Masseria Giaconecchia Strada vicinale Masseria Giaconecchia 10 SC Perrino Tratto iniziale: Strada vicinale Perrino // tratto centrale: senza nome // Tratto finale: Strada vicinale Masseria Giaconecchia 10 SC dei Punzi Strada vicinale dei Punzi 10 SC Femmina morta - Marinelli Strada comunale di Femina morta - Marinello Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo. Femmina morta preferita a Femina morta e Marinelli preferita a Marinello 10 SP 8 Strada comunale di Pozzo la lama 10 SP 9 Strada comunale della Gravina 11 SP 9 Strada comunale della Gravina 11 SP 18 Strada vicinale Monte Gravina 11 SV Torre Bacchetta Strada vicinale Torre Bacchetta "Torre Bacchetta" preferito a "Torrebacchetta" 11 SC Torre Bacchetta - Monti Strada comunale Torre Bacchetta Monti "Torre Bacchetta" preferito a "Torrebacchetta" 11 SC Pozzo Amandola Strada vicinale Pozzo Amandole Amandola preferita a Amandole 11 SC Scascitieddo - Monte Gravina Strada vicinale da Scascitieddo di Castro a Monte Gravina 11 SV Monte Gravina Strada vicinale Monte Gravina 11 SC Monte Gravina Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 11 SV Molentini Strada vicinale Molentini 11 SC Santoro - Loparco Strada vicinale Santoro Loparco DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

13 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO 12 SP 18 Strada vicinale da Scascitieddu Da accatastare tratto intermedio al Monte Gravina // Strada comunale Madonna d'iberia Grande 12 SC Monte Gravina 1 Strada vicinale Monte Gravina 12 SV Monte d Alessio Cenci Strada vicinale Monte Alessio Monte d Alessio Cenci preferita a Monte Alessio 12 SC Torre Bacchetta - Monti 3 Strada comunale Torrebacchetta Monti "Torre Bacchetta" preferito a "Torrebacchetta" // ultimo tratto non compreso nella lista delle strade pubbliche del Comune 12 SC Monte d Alessio Cenci Strada vicinale Monte Alessio Monte d Alessio Cenci preferita a Monte Alessio 12 SC Monte d Alessio Cenci - Masseria Tinelli Strada vicinale Monte Alessio alla Masseria Tinelli Monte d Alessio Cenci preferita a Monte Alessio 12 SC Santoro - Loparco Strada vicinale Santoro Loparco 12 SC Monte - Lama Cesare Strada vicinale Monte Lamacesare "Lama Cesare" preferito a "Lamacesare" 12 SV Monte - Lama Cesare Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. "Lama Cesare" preferito a "Lamacesare" 12 SC Pozzo Amandola Strada vicinale Pozzo Amandole Amandola preferita a Amandole 12 SC Torre Bacchetta - Monti Strada comunale Torrebacchetta Monti 12 SC Torre Bacchetta - Monti 2 Strada comunale Torrebacchetta Monti 12 SC Torre Bacchetta - Monti 1 Strada senza nome Da accatastare 12 SC Torre Bacchetta - Monti 4 Strada senza nome Da accatastare 13 SV dei Bottoni Strata vicinale dei Bottoni 13 SC Madonna d'ibernia Grande - Pulzone Strada vicinale Madonna d'ibernia Grande - Pulzone 13 SC Madonna d'ibernia Grande Strada comunale Madonna d'ibernia Grande 13 SV Monte le Fergole Strada vicinale Monte le Fergole 13 SC Monte le Fergole Strada vicinale Monte le Fergole 13 SC Don Peppe Sole Strada vicinale Don Peppe Sole 13 SC Madonna d'ibernia Grande - Pulzone 1 DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia Strada comunale Madonna d'ibernia Grande Pulzone 13 SP 18 Srada vicinale Monte Alessio alla Masseria Tinelli // Strada comunale Madonna d'iberia Grande 13 SC Monte d Alessio Cenci - Masseria Tinelli Strada vicinale Monte Alessio alla Masseria Tinelli 13 SC Monte - Lama Cesare Strada vicinale dal Monte a Lama Cesare P.IVA: "Lama Cesare" preferito a "Lamacesare" 13 SC Torre Bacchetta - Monti Strada comunale "Torre Bacchetta" preferito a "Torrebacchetta" Torrebacchetta Monti 14 SC Don Peppe Sole Strada vicinale Don Peppe Sole 14 SC Madonna d'ibernia Grande Strada vicinale Madonna d'ibernia Grande 14 SC Madonna d'ibernia Grande 1 Strada vicinale Madonna d'ibernia Grande 16 SC Madonna d'ibernia Grande Strada comunale Madonna d'ibernia Grande

14 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO 14 SC Padulamento Strada vicinale Padulamenta "Padulamento" preferito a "Padulamenta" 14 SV Padulamento Strada vicinale Padulamenta "Padulamento" preferito a "Padulamenta" 14 SC Monti di Chiantella - Cerasulo Strada vicinale dai Monti di Chiarella a Cerasulo 14 SC della Specchia Strade vicinale della Specchia 14 SV della Specchia Strade vicinale della Specchia 14 SV della Specchia 1 Strade vicinale della Specchia 15 SC della Specchia Strade vicinale della Specchia 15 SV della Specchia Strade vicinale della Specchia 15 SC Progne Strada vicinale del Progno Progne preferita a del Progno (suggerimento dell Amministrazione) 15 SC Cerasulo Strada vicinale Cerasuolo "Cerasulo" preferito a "Cerasuolo" 15 SC Monti di Chiantella - Cerasulo DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia Strada vicinale Monti di Chiantella a Cerasuolo P.IVA: "Cerasulo" preferito a "Cerasuolo" 15 SC Cerasulo 1 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. Da accatastare 16 SC Torre Bacchetta - Monti Strada comunale Torrebacchetta - Monti "Torre Bacchetta" preferito a "Torrebacchetta" 16 SC Madonna d'ibernia Grande Strada comunale Madonna d'ibernia Grande 16 SC Torre Bacchetta - Monti 1 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 16 SC Arciprete Vecchio Strada vicinale Arciprete Vecchio 16 SC Pozzo Olivo Strada vicinale Pozzo Olivo 16 SP 9 Strada comunale della Gravina 16 SP 18 Strada comunale Madonna d'ibernia Grande 16 SV Torre Bacchetta Strada vicinale Torrebacchetta "Torre Bacchetta" preferito a "Torrebacchetta" 16 SV Amandola Strada Vicinale Amandole Amandola preferita a Amandole 17 SP 18 Strada comunale Madonna d'ibernia Grande 17 SC Madonna d'ibernia Grande Strada comunale Madonna d'ibernia Grande 17 SC Treinezio Strada vicinale Treinezio Da accatastare piccolo tratto 17 SV Treinezio 1 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 17 SV Treinezio Strada vicinale Treinezio 17 SC Padulamenta Strada vicinale Padulamenta "Padulamenta" preferito a "Padulamento" 17 SC Padulamenta 1 Strada vicinale Padulamenta "Padulamenta" preferito a "Padulamento" 17 SV Padulamenta Strada vicinale Padulamenta "Padulamenta" preferito a "Padulamento" 17 SC Terrabona - Foggia Fresca Strada vicinale Terrabuona a Foggia Fresca Terrabona preferita a Terrabuaona 17 SC Martellata - Marangiulo Strada vicinale dalla Martellata a Marangiulo 18 SP 11 Strada provinciale da Locorotondo a Cisternino 18 SC Vecchia per Locorotondo Strada vicinale vecchia da Odonimo ridotto dal progetto Locorotondo a Cisternino

15 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO Locorotondo a Cisternino 18 SC Piligno Strada vicinale Piligno 18 SV Piligno Strada vicinale Piligno 18 SC Martellotti Strada vicinale Martellotti 18 SC Formica Strada vicinale Formica 18 SC Formica - Castel Pagano Strada vicinale Formica Castel Pagano 18 SV dietro Monte Castel Pagano Strada vicinale dietro Monte Pagano DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA: Monte Caste Pagano preferita a Monte Pagano 19 SP 11 Strada provinciale da Locorotondo a Cisternino 19 SC Castel Pagano Strada vicinale Castel Pagano 19 SC Castel Pagano 1 Strada vicinale Castel Pagano 19 SV Castel Pagano Strada vicinale Castel Pagano 19 SV Castel Pagano 1 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 19 SC dei caselli di Castel Pagano Strada vicinale dei caselli di Castel Pagano 19 SC Formica - Castel Pagano Strada vicinale Formica Castel Pagano 19 SV dietro Monte Pagano Strada vicinale dietro Monte Pagano 19 SP 13 Strada provinciale da Locorotondo a Cisternino 19 SC Varagiulo Strada vicinale Varagiulo 19 SC Vecchia per Locorotondo Strada vicinale vecchia da Odonimo ridotto dal progetto Locorotondo a Cisternino 19 SC Vecchia per Locorotondo 1 Strada vicinale vecchia da Odonimo ridotto dal progetto Locorotondo a Cisternino 19 SC Formica Strada vicinale Formica 20 SP 11 Strada provinciale da Locorotondo a Cisternino 20 SP 13 Strada comunale da Martina Franca a Cisternino 20 SC Tratturo Tratturo vicinale dalla Odonimo ridotto dal progetto provinciale alla comunale di Locorotondo 20 SV Tratturo Tratturo vicinale dalla Odonimo ridotto dal progetto provinciale alla comunale di Locorotondo 20 SV Tratturo 1 Tratturo vicinale dalla provinciale alla comunale di Locorotondo 20 SC di Varagiulo Strada vicinale di Varagiulo 20 SV di Varagiulo Strada vicinale di Varagiulo 20 SV Varagiulo 1 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 20 SV Varagiulo 2 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 20 SC Torre D. Patrizio Strada vicinale Torre D. Patrizio 20 SC Vecchia per Locorotondo Strada vicinale vecchia da Odonimo ridotto dal progetto Locorotondo a Cisternino 20 SC Vecchia per Locorotondo 1 Strada vicinale vecchia da Odonimo ridotto dal progetto Locorotondo a Cisternino 20 SC Formica Strada vicinale Formica 20 SC di Castel Pagano Strada vicinale di Castel Pagano 20 SC dei caselli di Castel Pagano Strada vicinale dei caselli di Castel Pagano

16 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO Castel Pagano 20 SC Varagiulo - Lama Pellegrini Strada vicinale da Varagiulo a Lama Pellegrini 21 SC Vecchia di Locorotondo Strada vicinale vecchia di Locorotondo 21 SC Sonzarelle Strada vicinale Sonzarelle 21 SC dei livelli Sonzarelle Strada vicinale dei livelli Sonzarelle 21 SC dei livelli Sonzarelle 1 Strada vicinale dei livelli Sonzarelle 21 SC Varagiulo - Lama Pellegrini Strada vicinale da Varagiulo a Lama Pellegrini 21 SC S. Anna - Specchiaruzzo Strada comunale S. Anna Lama Odonimo ridotto dal progetto Pellegrini Specchiaruzzo Portarile 21 SC di Restano Strada vicinale di Restano 21 SP 13 Strada comunale da Martina Franca a Cisternino // Strada comunale S.Anna Lamapellegrini Specchiaruzzo Portarile 22 CENTRO CAPOLUOGO AREA URBANA 23 SP 17 Strada comunale da Cisternino a Ostuni 23 SP 18 Strada comunale Madonna d'ibernia Grande 23 SC Madonna d'ibernia - Foggia Fresca DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia Strada vicinale da S.Maria d'ibernia a Foggia Fresca P.IVA: "Madonna d'ibernia" preferito a "S. Maria d'ibernia" 23 SC Casello Tagliente Strada vicinale al Casello Tagliente 23 SC Terrabona - Foggia Fresca Strada vicinale da Terrabuona a Terrabona preferita a Terrabuaona Foggia Fresca 23 SV Terrabona - Foggia Fresca Strada vicinale da Terrabuona a Terrabona preferita a Terrabuaona Foggia Fresca 23 SC Terrabona Strada vicinale di Terrabuona Terrabona preferita a Terrabuaona 23 SV Terrabona Strada vicinale di Terrabuona Terrabona preferita a Terrabuaona 23 SV Terrabona 1 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. Terrabona preferita a Terrabuaona 23 SV Terrabona 2 Strada vicinale di Terrabuona Terrabona preferita a Terrabuaona 23 SC Terrabona - Casello Carrieri Strada comunale da Terrabuona Terrabona preferita a Terrabuaona a Casello Carrieri 24 SC Terrabuona - Foggia Fresca Strada vicinale da Terrabuona a Foggia Fresca 24 SC Martellata - Marangiulo Strada vicinale dalla Martellata a Marangiulo 24 SC Padulamenta Strada vicinale Padulamento "Padulamenta" preferito a "Padulamento" 24 SC Padulamenta 1 Strada vicinale Padulamento "Padulamenta" preferito a "Padulamento" 24 SC Treinezio Strada vicinale Treinezio

17 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO 24 SC di Terrabona Strada vicinale di terrabuona Terrabona preferita a Terrabuaona 24 SC Terrabona - Casello Carrieri Strada vicinale da Terrabuona a Terrabona preferita a Terrabuaona Casello Carrieri 24 SV Masseria Marangiulo Strada vicinale Masseria Marangiulo 24 SC Madonna d'ibernia Grande Strada comunale Madonna d'ibernia Grande Non tutta la tratta è inserita nell'"elenco delle strade comunali" benchè sia "strada comunale" per il catasto. 24 SC Cerasulo Strada vicinale Cerasulo 24 SC Masseria Piccola Cerasulo Strada vicinale Masseria Piccola Cerasulo 24 SV di Cerasulo Strada vicinale di Cerasulo 24 SP 17 Strada comunale da Cisternino a Ostuni 25 SC Madonna d'ibernia Grande Strada comunale Madonna d'ibernia Grande 25 SC Masseria Piccola Cerasulo Strada vicinale Masseria Piccola Cerasulo 25 SC di Cerasulo Strada vicinale di Cerasulo 25 SV di Cerasulo Strada vicinale di Cerasulo 25 SC di Panza Strada vicinale di Panza 25 SC dei Caselli di Panza Strada vicinale dei Caselli di Panza 25 SC Monti di Chiantella - Cerasulo Strada vicinale dai Monti di Chiantella a Cerasulo 26 SC di Cerasulo Strada vicinale di Cerasulo Da accatastare in parte 26 SC dei Caselli di Panza Strada vicinale dei Caselli di Panza 26 SC di Acquarossa Strada vicinale di Acquarossa 26 SV della Morte Strada vicinale della Morte 26 SC dei livelli Monsignore Strada vicinale dei livelli Monsignore // Strada vicinale della Morte 26 SV dei livelli Monsignore Strada vicinale dei livelli Monsignore 27 SC di Cerasulo Strada vicinale di Cerasulo 27 SC Cerasulo 1 Strada senza nome Tratta non accatastata e non presente nella parte finale nell'elenco delle strade comunali 27 SC Cerasulo 2 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. Tratta non accatastata 27 SC di Acquarossa Strada vicinale di Acquarossa 27 SC di Acquarossa 1 Strada vicinale di Acquarossa 27 SV dei livelli Monsignore Strada vicinale dei livelli Monsignore 27 SC dei livelli di Cerasulo Strada vicinale dei livelli di Cerasulo 28 SC di Sonzarelle Strada vicinale di Sanzarelle 28 SV Giardini Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

18 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO 28 SC ai Giardini Primo tratto: Strada vicinale ai Giardini / tratto terminale: senza nome 28 SC ai Giardini 2 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 28 SC dei livelli Sonzarelle Strada vicinale dei livelli Sonzarelle 28 SC dei livelli Sonzarelle 1 Strada vicinale dei livelli Sonzarelle 28 SC dei livelli Sonzarelle 2 Strada vicinale dei livelli Sonzarelle 29 SP 17 Strada comunale da Cisternino a Ostuni 29 SC Ferrara Strada vicinale Ferrari Ferrera preferita a Ferrari 29 SC Pico Tratturo vic. da Pico alla Odonimo ridotto dal progetto vicinale Ostuni 29 SC Pico 1 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 29 SC Pico - Serramara Strada comunale da Pico a Serramara 29 SC Pico - Serramara 1 Strada comunale da Pico a Serramara 30 SC Pico Tratturo vic. Da Pico alla Odonimo ridotto dal progetto vicinale Ostuni 30 SP 17 Strada comunale da Cisternino a Ostuni 30 SC della Padula Strada vicinale della Padula 30 SC della Padula 1 Strada vicinale della Padula 30 SC Pico - Serramara Strada vicinale da Pico a Serramare 30 SC Masseria Donna Pasqua tratto iniziale: senza nome / Da accatastare tratto centrale: Strada vicinale Masseria Donna Pasqua / tratto finale: senza nome 30 SV Masseria Donna Pasqua Strada vicinale Masseria Donna Pasqua 30 SV Eredi Pontefice Strada vicinale Eredi Pontefice 31 SP 17 Strada comunale da Cisternino a Ostuni 31 SC della Padula 1 Strada vicinale della Padula 31 SC della Padula Strada vicinale della Padula 31 SC della Coccuvescia Strada vicinale della Coccuveggia 31 SC Pezza Melone - Tesoro Strada vicinale Pezza Melone Tesoro 31 SV Tesoro Strada vicinale Tesoro 31 SC Masello - Casaline Strada vicinale Masello Casaline 31 SC Tesoro - Casaline Strada vicinale Tesoro Casaline 31 SC Tesoro - Casaline 1 Strada vicinale Tesoro Casaline 31 SC della Padula - Tesoro Tratto iniziale: Strada vicinale della Padula / tratto centrale: senza nome / tratto finale: Strada vicinale Tesoro Cuccuvescia preferita a Cuccuveggia Da accatastare un tratto DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

19 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO 31 SC Pico - Saettone Strada vicinale Pico Saettone Minetta Zaccano 32 SC dei Caselli di Panza Strada vicinale dei Caselli di Panza 32 SC di Acquarossa Strada vicinale di Acquarossa 32 SP 17 Strada Comunale da Cisternino a Ostuni 32 SC Pico - Saettone Strada vicinale Pico Saettone Minetta Zaccano Preferita la versione sintetica. Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni Preferita la versione sintetica Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni 33 SP 13 Strada comunale da Martina Franca a Cisternino 33 SC Restano - Carella Strada vicinale detta fra Odonimo ridotto dal progetto Restano e Carella 33 SC Masseria Carella Strada vicinale Masseria Carella 33 SV Masseria Carella Strada vicinale Masseria Carella 33 SC Carella Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. Da accatastare 33 SV Carella Strada vicinale Carella 33 SC Cisternino - Martina Franca Strada comunale S. Anna Lamapellegrini Specchiaruzzo Portarile Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni 34 SP 13 Strada comunale da Martina Franca a Cisternino 34 SC Restano - Carella Strada vicinale detta fra Odonimo ridotto dal progetto Restano e Carella 34 SC S. Anna - Specchiaruzzo Strada comunale S. Anna Specchiaruzzo Portarile Odonimo ridotto dal progetto 34 SC Cisternino - Martina Franca Strada comunale S. Anna Specchiaruzzo Portarile 34 SC Restano - Carella - Specchiaruzzo 34 SC Lamapellegrini - Specchiaruzzo - Restano Strada senza nome Strada senza nome Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni Odonimo attribuito dal progetto. Odonimo attribuito dal progetto. 34 SC Restano Strada vicinale di Restano 35 SC S. Anna - Specchiaruzzo Strada comunale S. Anna Odonimo ridotto dal progetto Lamapellegrini Specchiaruzzo Portarile 35 SC del Segretario Strada comunale S. Anna Lamapellegrini Specchiaruzzo Portarile Difformità al confine. Errore del catasto d'impianto. Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni NOTA BENE per Ostuni si tratta di una strada vicinale. 35 SC Specchiaruzzo 1 Strada comunale S. Anna Lamapellegrini Specchiaruzzo Portarile 35 SC S.Anna Strada comunale S. Anna Lamapellegrini Specchiaruzzo DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA: Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni Odonimo ridotta dal progetto.

20 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO Lamapellegrini Specchiaruzzo Portarile 35 SC Portarile Strada comunale S. Anna Lamapellegrini Specchiaruzzo Portarile DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA: Odonimo attribuito dal progetto. 35 SC Specchiaruzzo - Sonzarelle Strada vicinale da Specchiaruzzo a Sonzarelle 35 SC Sonzarelle Strada vicinale Sonzarelle 35 SC Difesa - Foggia di Sauro Strada comunale detta della Difesa Foggia di Sauro 35 SV Carperi dei Livelli Carrieri Strada vicinale Carperi dei Livelli Carrieri 36 SP 16 SP Cisternino Ceglie Messapica 36 SC Carperi Strada vicinale Carperi 36 SC Cerasino Strada vicinale Cerasino 36 SC Cerasino 1 Strada vicinale Cerasino 36 SC S. Donato Strada vicinale S. Donato 36 SV S. Donato Strada vicinale S. Donato 36 SV Difesa Foggia di Sauro Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 36 SC Difesa - Foggia di Sauro Strada comunale Della Difesa - Foggia di Sauro 36 SC Semeraro Strada vicinale Semeraro 37 SP 15 Strada provincialepico Saettone Minella Saccano 37 SP 16 Strada provinciale da Cisternino a Ceglie Messapica 37 SC Pico - Saettone Strada vicinale Pico - Saettone - Minetta - Zaccano 37 SV Mastromarini Strada vicinale Mastromarini 37 SV Pezzolla Strada vicinale Pezzolla 38 SP 15 Strada comunale Pico Saettone Minetta Zaccano 38 SC Pico 2 Strada vicinale Pico 2 38 SV Canonica Scaciulo Strada vicinale della Canonica Scaciulo 38 SC della Padula Strada vicinale della Padula 38 SC Pico - Saettone Strada vicinale Pico - Saettone - Minetta - Zaccano 38 SC Pico - Serramara Strada vicinale da Pico a Serramara 38 SV Pico - Caselli Gentile Strada vicinale da Pico ai Caselli Gentile 38 SV Pico - Caselli Gentile 1 Strada vicinale da Pico ai Caselli Gentile 38 SV Saettone Strada vicinale Saettone 38 SV Saettone - Serramara Strada vicinale Saettona Serramara 38 SV Serramara Strada vicinale Serramara 38 SC Serramara Strada vicinale Serramara Odonimo ridotto dal progetto. Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni Odonimo ridotto dal progetto. Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni

21 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO 39 SP 16 Strada provinciale da Cisternino a Ceglie Messapica 39 SC S. Donato Strada vicinale S. Donato 39 SC Montereale Strada vicinale Monte Reale "Montereale" preferito a "Monte Reale" 39 SC Carperi Strada vicinale Carperi 39 SC Semeraro Strada vicinale Semerano Disallineamento con Mappa n 126 di Ostuni 39 SC Montereale - Foggianova Strada vicinale Semerano Disallineamento con Mappa n 126 di Ostuni 40 SP 16 Strada provinciale da Cisternino a Ceglie Messapica 40 SC Cenci Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 40 SC Pico - Saettone Strada vicinale Pico - Saettone - Minetta - Zaccano DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA: Odonimo ridotto dal progetto. Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni 40 SV Carosino Strada vicinale Carosino 40 SV Saettone Strada vicinale Saettone 40 SV Saettone 1 Strada vicinale Saettone 40 SC Pozio Catone Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. Pozio Catone preferita a Catone 40 SC Pozio Catone - Chiobbica Strada vicinale Catone - Chiobbica Pozio Catone preferita a Catone 41 SC della Coccuvescia Strada vicinale della Coccuveggia Cuccuvescia preferita a Cuccuveggia 41 SC Serramara Strada vicinale Serramara 41 SC Pico - Saettone Strada comunale Pico - Saettone - Minetta - Zaccano Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni 41 SC Minetta Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 41 SV Minetta Strada comunale Pico - Saettone - Minetta - Zaccano 41 SC Abate Stefano Strada vicinale Abate Stefano 41 SC Pozio Catone - Chiobbica Primo tratto: Strada vicinale Catone - Chiobbica // tratto finale: senza nome Pozio Catone preferita a Catone Da accatastare il tratto finale 41 SC Pozio Catone - Chiobbica 1 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. Pozio Catone preferita a Catone 41 SP 16 Strada provinciale da Cisternino a Ceglie Messapica 42 SP 16 Strada provinciale da Cisternino a Ceglie Messapica 42 SC Pozio Catone - Chiobbica 2 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. Pozio Catone preferita a Catone Da accatastare 42 SC Minetta Strada comunale Pico - Odonimo ridotto dal progetto Saettone - Minetta - Zaccano 42 SC Cicerali Strada comunale Pico - Saettone - Minetta - Zaccano Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni (delibera adottata 2012) 42 SV Carosino Strada vicinale Carosino

22 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO 42 SC Pico - Saettone Strada comunale Pico - Saettone - Minetta - Zaccano 42 SC Minetta - Zaccano Strada comunale Pico - Saettone - Minetta - Zaccano 42 SC Zaccano Strada comunale Pico - Saettone - Minetta - Zaccano Odonimo di confine uniformato a quello del Comune di Ostuni (delibera adottata 2012) Odonimo ridotto dal progetto Non risulta negli elenchi delle Strade Comunali // Odonimo ridotto dal progetto 43 SC Montereale Strada vicinale Montereale 43 SP 16 Strada provinciale da Cisternino a Ceglie Messapica 43 SV Foggianova Strada vicinale Foggianova 43 SC Foggianova Strada vicinale Foggianova 43 SC Montereale - Foggianova Strada vicinale da Montereale a Foggianova 44 SP 16 Strada provinciale da Cisternino a Ceglie Messapica 44 SC Montereale - Foggianova Strada vicinale da Montereale a Foggianova 45 SV alla Cava Strada vicinale alla Cava 45 SC Giannecchia Grande Strada comunale Giannecchia Grande 45 SV ai Monti Strada vicinale ai Monti 45 SV Castelluccio Strada vicinale Castelluccio 45 SV Monte Pizzuto 2 Strada vicinale Monte Pizzuto 2 45 SP 5 Tratto finale: Strada vicinale Giannecchia di Costa / tratto iniziale: senza nome 46 SV Masseria Perrini Strada vicinale Masseria Perrini 46 SV Monte Pizzuto 1 Strada vicinale Monte Pizzuto 1 46 SV Monte Pizzuto 2 Strada vicinale Monte Pizzuto 2 46 SV Castelluccio Strada vicinale Castelluccio 47 SV Castelluccio Strada vicinale Castelluccio 47 SV Monte Pizzuto 3 Strada vicinale Monte Pizzuto III Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo 47 SC Caranna Gravina di Castro Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 47 SP 5 Strada vicinale Giannecchia di Costa 47 SC Monte Pizzuto Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. 47 SC Stazione Strada comunale da Cisternino alla Stazione Odonimo ridotta dal progetto. Naturalizzata? Da declassare? 47 SP 9 Strada comunale da Cisternino alla Stazione 48 SP 5 Strada vicinale Giannecchia di Costa 48 SP 9 Strada comunale da Cisternino DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia alla Stazione P.IVA:

23 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO alla Stazione 48 SC Stazione Strada comunale da Cisternino alla Stazione Odonimo ridotta dal progetto. Naturalizzata? Da declassare? 48 SC Sotto ai Monti Strada vicinale sotto ai monti 48 SV Chiancullo Strada vicinale Chiancullo Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo 49 SC Sotto ai Monti Strada vicinale Sotto ai Monti Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo 50 SC Speziale Strada vicinale Speziale Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo 50 SC Pozzo La Chianca Strada vicinale Pozzo La Chianca 50 SC Cervillo Strada vicinale Cervillo 50 SC Tagliente Strada vicinale Tagliente 50 SC Gianca Strada vicinale Gianca "Gianca" preferita a "Gianco" 50 SC De Tulli Strade vicinale De Tulli 50 SC De Tulli 1 Strada senza nome Odonimo attribuito dal progetto. Da accatastare 50 SC Diramazione De Tulli Diramazione De Tulli 51 SC Tagliente Strada vicinale Tagliente 51 SC Cervillo Strada vicinale Cervillo 51 SC Pozzo La Chianca Strada vicinale Pozzo La Chianca 51 SC Speziale Strada comunale Speziale Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo 51 SC Scivinolo Strada vicinale Scivinolo 51 SP 12 Strada vicinale Difesa 52 SC Vecchia per Locorotondo Strada vicinale vecchia da Locorotondo a Cisternino 52 SC Cervillo Strada vicinale Cervillo 52 SC Tagliente Strada vicinale Tagliente 52 SC Foggia di Figazzano Strada vicinale Foggia di Figazzano 52 SP 12 Strada vicinale Difesa 53 SC Vecchia per Locorotondo Strada vicinale vecchia da Locorotondo a Cisternino 53 SV Foggia di Figazzano Strada vicinale Foggia di Figazzano 54 SP 12 Strada vicinale Difesa 54 SV Fichera Strada vicinale Fichera 54 SV Spinoso 2 Strada vicinale Spinoso 2 54 SC Spinoso 1 Strada vicinale Spinoso 1 54 SC Spinoso 2 Strada vicinale Spinoso 2 54 SC Martellotti Strada vicinale Martellotti Odonimo ridotto dal progetto. "Strada comunale vecchia Locorotondo" preferita "Strada comunale vecchia da Locorotondo a Cisternino" Odonimo ridotto dal progetto. "Strada comunale vecchia Locorotondo" preferita "Strada comunale vecchia da Locorotondo a Cisternino" DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

24 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO 54 SC Spineto - Figazzano Strada vicinale Spinoso Figazzano 54 SC Conte Strada vicinale Conte 55 SP 12 Strada vicinale Difesa 55 SC Vecchia per Locorotondo Strada vicinale vecchia da Locorotondo a Cisternino Da accatastare in parte // Spineto o Spinoso? Odonimo ridotto dal progetto. "Strada comunale vecchia Locorotondo" preferita "Strada comunale vecchia da Locorotondo a Cisternino" 55 SC dello Spineto Strada vicinale dello Spineto // Da accatastare in parte tratto finale senza nome 55 SC dello Spineto - Figazzano Strada vicinale dello Spineto Spineto o Spinoso? Figazzano 55 SC Piligno Strada vicinale Piligno 55 SV Piligno Strada vicinale Piligno 56 SC Speziale Strada vicinale Speziale Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo 56 SC Mangialardo 2 Strada vicinale Mangialardo II 56 SV Mangialardo 1 Strada vicinale Mangialardo I 56 SV Mangialardo 2 Strada vicinale Mangialardo II 56 SV Cappellari Strada vicinale Cappellari Strada a confine: controllare omogeneità dell'odonimo 56 SP 12 Strada vicinale Difesa 57 SP 12 Strada vicinale Difesa 57 SC Montemichele Strada vicinale Montemichele 57 SC Montemichele 2 Strada vicinale Montemichele 2 57 SV Montemichele 1 Strada vicinale Montemichele 1 57 SV Fichera Strada vicinale Fichera Reggio Emilia, 25 Aprile 2015 Arch. Francesco Lavecchia DocArtis di Giulia Lavecchia e C SNC Via del Mulino Reggio Emilia P.IVA:

25 Catasto CAPOSALDO INIZIO A CAPOSALDO FINE B F F F F F F ODONIMI di progetto lat lon lat lon 41 SC Abate Stefano 40, , , , SC di Acquarossa 40, , , , SC di Acquarossa 1 40, , , , SC Arciprete Vecchio 40, , , , SC Calabrese 40, , , , SC Calabrese - Calongo 40, , , , SC Calongo 40, , , , SC Calongo 1 40, , , , SC Calongo 2 40, , , , SC Calongo 3 40, , , , SC Caranna - Gravina di Castro 40, , , , SC Caranna - La Tufara 40, , , , SC Caranna - La Tufara 1 40, , , , SC Carella 40, , , , SC Carperi 40, , , , SC Casello Tagliente 40, , , , SC Castel Pagano 40, , , , SC Castel Pagano 1 40, , , , SC Pozio Catone 40, , , , SC Pozio Catone - Chiobbica 40, , , , SC Pozio Catone - Chiobbica 1 40, , , , SC Pozio Catone - Chiobbica 2 40, , , , SC Cavazzuta 40, , , , SC Cavazzuta bis 40, , , , SC Cenci 40, , , , SC Cerasino 40, , , , SC Cerasino 1 40, , , , SC di Cerasulo 40, , , , SC di Cerasulo 1 40, , , , SC di Cerasulo 2 40, , , , SC Cervillo 40, , , , SC di Chiatante 40, , , , SC Cicerali 40, , , , SC Cisternino - Martina Franca 40, , , , SC Coccuvescia 40, , , , SC Conte 40, , , , SC De Tulli 40, , , , SC De Tulli 1 40, , , , SC dei Caselli di Panza 40, , , , SC dei caselli di Castel Pagano 40, , , , SC dei livelli di Cerasulo 40, , , , SC dei livelli Marinosci 40, , , , SC dei livelli Monsignore 40, , , , SC dei livelli Sonzarelle 40, , , , SC dei livelli Sonzarelle 1 40, , , , SC dei livelli Sonzarelle 2 40, , , , SC dei Punzi 40, , , , SC del Parco 40, , , , SC del Parco 1 40, , , , SC del Progne 40, , , , SC del Segretario 40, , , , SC della Specchia 40, , , , SC di Giaconecchia 40, , , , SC di Giaconecchia 1 40, , , ,

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE

SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE SISTEMA AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE REVISIONE 1.0 APRILE 2013 Sistema Affiliazione e Tesseramento 1 INTRODUZIONE Questo manuale intende fornire una guida pratica per l'utilizzo della nuova

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

L APP PER IPHONE E ANDROID

L APP PER IPHONE E ANDROID L APP PER IPHONE E ANDROID PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA FORZA LAVORO IN MOBILITA GIUGNO 2013 RCSOFT Software House 1 GAT MOBILE COS E GAT MOBILE è una APP rivolta alle aziende che si occupano

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (tabella modifi cata dal D.L. 02/03/2012 n. 16 art. 6, in vigore dal 01/10/2012) TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONI TARIFFA IN EURO NOTE 1 CERTIFICATI, COPIE ED ESTRATTI DELLE RISULTANZE DEGLI

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 MANUALE UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 3.1 FUNZIONI GENERICHE... 4 3.1.1 DELEGANTE... 4 A. VISUALIZZAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità.

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Roma, 19-12-2007 Messaggio n. 30530 OGGETTO: Procedure di Iscrizione

Dettagli

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Guida alla compilazione del Format per la presentazione delle relazioni in modalità telematica.

Dettagli

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio Note di rilascio DigiCad 3D 8.5-1 - DigiCad 3D 8.5 Note di rilascio Queste note descrivono le differenze fra la versione 8.5 di DigiCad 3D e le versioni precedenti. Per maggiori informazioni si rimanda

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure Nel marzo 2016, con la nuova versione del sito Verdeazzurroligure, non solo si rinnova la grafica, ma si sviluppano nuove funzionalità che prima erano impossibili.

Dettagli

GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0

GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0 GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 18 Giugno 2015 Rel. 7.88.0 Per installare il presente aggiornamento agire come segue: 1. Accedere all area Aggiornamenti presente sul ns. Sito 2. Selezionare l aggiornamento

Dettagli

NUOVA GESTIONE AREE RISERVATE DEL SITO FONDO ALTEA

NUOVA GESTIONE AREE RISERVATE DEL SITO FONDO ALTEA NUOVA GESTIONE AREE RISERVATE DEL SITO FONDO ALTEA REGISTRAZIONE E ACCESSO L accesso alla nuova area avverrà, come di consueto attraverso il sito Altea. Le aziende o i consulenti potranno accedere all

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Prima parte registrazione

Prima parte registrazione Polis/Istanze On Line FAQ_Registrazione Utente_5 Giugno 2009.doc Prima parte registrazione... 1 Ricezione prima parte del codice personale... 3 Identificazione presso la scuola/ufficio... 3 Ricezione II

Dettagli

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Versione 2.1.3 Pubblicato

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Economico Gestione nucleo familiare INFORMAZIONI

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (Guide naturalistiche) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Pag. 1 di 21 GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Estratto del DOC. ES-31-IS-0A Pag. 2 di 21 INDICE SERVIZI PER I COMUNI...3 1.1 GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA...5 Nuova prenotazione

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Comune di Pontedera. Orange Button. la suite di procedure e applicazioni web per la pubblica amministrazione

CARTELLA STAMPA. Comune di Pontedera. Orange Button. la suite di procedure e applicazioni web per la pubblica amministrazione CARTELLA STAMPA Comune di Pontedera Orange Button la suite di procedure e applicazioni web per la pubblica amministrazione COMUNE DI PONTEDERA Puoi scaricare questa cartella stampa collegandoti al link

Dettagli

Dai nomi delle Contrade e delle Masserie ai nomi delle Strade

Dai nomi delle Contrade e delle Masserie ai nomi delle Strade Dai nomi delle Contrade e delle Masserie ai nomi delle Strade È del tutto ovvia la reciproca influenza fra le masserie, le contrade e le strade. Lo studio del nome delle contrade e delle masserie ha permesso

Dettagli

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO www.pensionati.intesasanpaolo.com Versione aprile 2015 Sommario ACCEDERE AL PORTALE... 3 REGISTRARSI... 3 ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA DOPO LA REGISTRAZIONE...

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione.

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione. REGOLAMENTO QUOTE ASSOCIATIVE Approvato dall Assemblea Straordinaria AssoComunicazione del 15 dicembre 2000 a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015 L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base facente parte della, ed è ricompreso, ai sensi della

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009-

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009- PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009- Direzione Programmazione Regione Veneto DGR 1598 DEL 26 MAGGIO 2009 Al fine di rispondere alle esigenze di intervento

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DOMANDA ALLO SCARICO REFLUI IN ACQUE SUPERFICIALI O NEL SOTTOSUOLO

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DOMANDA ALLO SCARICO REFLUI IN ACQUE SUPERFICIALI O NEL SOTTOSUOLO CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DATI DEL TITOLARE DATI DELLA DITTA O SOCIETÀ DOMANDA ALLO SCARICO REFLUI IN ACQUE SUPERFICIALI O NEL SOTTOSUOLO

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Circolare di. clienti gennaio 2015 n. 1

Circolare di. clienti gennaio 2015 n. 1 2015 Studio ASA Studio ASA Circolare di del 7 Novembre 2014 aggiornamento ai News per i Clienti dello studio clienti gennaio 2015 n. 1 Novità in materie di lettere d intento e fatturazione agli esportatori

Dettagli

LOCAZIONI WEB. Guida operativa

LOCAZIONI WEB. Guida operativa LOCAZIONI WEB Guida operativa INDICE 1. PREMESSA...3 2. MODALITÀ DI UTILIZZO DEL PROGRAMMA...4 3. FUNZIONALITÀ OPERATIVE...6 a) Compilazione di un nuovo contratto...7 1. Locatore...7 2. Conduttore...8

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direttiva del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo concernente le procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi

Dettagli

Consultazione Documenti

Consultazione Documenti Consultazione Documenti 1 SOMMARIO Accesso alla Procedura Lato azienda...3 Caratteristiche dell Applicazione dialogo-web...3 Modifica Password...6 Accesso negato ai servizi On line di Nuova Informatica...7

Dettagli

Illustrazione delle novità sulla nuova versione di Pregeo 10 - APAG

Illustrazione delle novità sulla nuova versione di Pregeo 10 - APAG Illustrazione delle novità sulla nuova versione di Pregeo 10 - APAG Roma, 16 Febbraio 2012 Direzione centrale Catasto e Cartografia Area Servizi cartografici Ufficio Sistemi cartografici e metodologie

Dettagli

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. INTRODUZIONE... 3 3. REPORT DOMANDE DI AVVIO PROCEDURA...

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi 2010. Obiettivo n. 4. 11 Ambiente e Verde Pubblico 2001 Dr.ssa Agr. Marge Cannas.

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi 2010. Obiettivo n. 4. 11 Ambiente e Verde Pubblico 2001 Dr.ssa Agr. Marge Cannas. Obiettivo n. 4 Centro di Responsabilità Centro di Costo Dirigente responsabile 11 Ambiente e Verde Pubblico 2001 Dr.ssa Agr. Marge Cannas Servizioi Tecnico Verde; Sostenibilità ambientale; Amministrativo

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Carta dei servizi della Provincia di Bologna METODOLOGIA

Carta dei servizi della Provincia di Bologna METODOLOGIA Carta dei servizi della Provincia di Bologna METODOLOGIA Dicembre 2013 1. DEFINIZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA La Carta dei servizi della Provincia di Bologna viene predisposta

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Altri Contratti Inquadramento previdenziale assistenziale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1328 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Legge provinciale 23 agosto 1993, n. 18 e legge provinciale 13 dicembre 1999, n.

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - all Ufficio Tecnico del Comune

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

Prima di procedere alla chiusura degli inventari è necessario che ogni Struttura verifichi quanto di seguito specificato:

Prima di procedere alla chiusura degli inventari è necessario che ogni Struttura verifichi quanto di seguito specificato: allegato alla CIRCOLARE N. 11/05 SCHEDA TECNICA n. 2 CHIUSURA INVENTARI 2005 Prima di procedere alla chiusura degli inventari è necessario che ogni Struttura verifichi quanto di seguito specificato: a)

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo Agosto 2010 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana l.r.- 30/2003 e s.m.i. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2 REGISTRAZIONE Domande e risposte frequenti per la registrazione e l accesso agli applicativi Sommario Accedendo al sito https://osservatorio.oopp.regione.lombardia.it compare il messaggio sito non disponibile

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio Allegato E Istruzioni riordino fascicoli 1 Premessa Il Responsabile del procedimento amministrativo (RPA), trascorso un ragionevole

Dettagli

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB Spett.le: Alla c.a. Gentile Cliente, Data: Le diamo il BENVENUTO nel mondo FASTWEB. Da oggi è partito il processo di attivazione dei servizi FASTWEB per la Sua sede di Nel presente documento troverà utili

Dettagli

torre Dei lamberti torre Dei lamberti un po Di storia

torre Dei lamberti torre Dei lamberti un po Di storia eventi e mostre torre Dei lamberti torre Dei lamberti È la torre medioevale che, con i suoi 84 metri d altezza, domina il centro storico della città e dalla cui vista si può ammirare un panorama spettacolare.

Dettagli

SVILUPPO APP per Eventi, Attività promozionali e Guide turistiche LISTINO PREZZI 2016

SVILUPPO APP per Eventi, Attività promozionali e Guide turistiche LISTINO PREZZI 2016 SVILUPPO APP per Eventi, Attività promozionali e Guide turistiche LISTINO PREZZI 2016 REALIZZIAMO APP A BASSO COSTO E IN TEMPI VELOCI. per sistemi O.S. Android e ios con soluzioni specifiche per la promozione

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE:

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: N. 4 ADDETTI AL BACK-OFFICE E ALLO SVILUPPO DEI SISTEMI INFORMATIVI 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente...

Dettagli

MANUALE UTENTE - DOMANDA WEB VALORE VACANZA

MANUALE UTENTE - DOMANDA WEB VALORE VACANZA MANUALE UTENTE - DOMANDA WEB VALORE VACANZA MANUALE UTENTE Domanda web Valore Vacanza Pag. 2 MANUALE UTENTE - DOMANDA WEB VALORE VACANZA DCSIT-INPS/ MANUALE UTENTE Domanda web Valore Vacanza Pag. 3 INDICE

Dettagli

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri Paolo Caligaris Direzione regionale OO.PP. Difesa del suolo Economia Montana e Foreste Telemobility 2008 1 1 La strategia generale

Dettagli

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano

Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa di Bagnolo in Piano Questionario sul settore informatico della Biblioteca civica Centro Culturale Cà Rossa" di Bagnolo in Piano Gentile Signora, gentile Signore. Le chiediamo cinque minuti per rispondere alle domande del

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli