Dai nomi delle Contrade e delle Masserie ai nomi delle Strade

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dai nomi delle Contrade e delle Masserie ai nomi delle Strade"

Transcript

1 Dai nomi delle Contrade e delle Masserie ai nomi delle Strade È del tutto ovvia la reciproca influenza fra le masserie, le contrade e le strade. Lo studio del nome delle contrade e delle masserie ha permesso di individuare 32 differenze fra il Catasto Terreni e le altre fonti esaminate. In sintesi: i nomi delle singole tratte sono stati dedotti dai nomi presenti sui Fogli di Mappa del Catasto Terreni, salvo i casi dove per motivi di forza maggiore si sono operate correzioni in presenza di odonimi la cui forma corretta fosse attestata da altre fonti documentarie. Quindi si è proceduto a correggere alcuni odonimi presenti sulle Mappe e giudicati errati, dal momento che le forme alternative sono ancora largamente utilizzate dagli ostunesi e sono supportatate dalle fonti documentarie utilizzate. Odonimo catastale Odonimo scelto Fonti documentarie utilizzate Abate Marchionne Abate Marchionna Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Albrizio Albrizido Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Bruscella Brucella Elenco alfabetico delle Contrade Campanile Campanili Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Cavallerizzi Cavallerizza Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Chiobica Chiobbica Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Cirubino Ciurbino Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Ciurbio Ciurbo Masserie di Ostuni Fragno Foragno Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Giorgetti Giorgetta IGM / Elenco alfabetico delle Contrade Greco Grieco Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Lama Cornola Lamacornola Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Lamardillo Lamardilla Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Lamia Troccolo Lamatroccolo Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Lamia Perroni Lamie di Peroni Masserie di Ostuni Macchialieta Macchialieto Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Marieddo Mariedda Masserie di Ostuni Masseria Mingucci Masseria Minguccio IGM / Carta Tecnica Masseria Spennata Masseria Spennati Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Monte Caruso Montecaruso Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Monte Torto Montetorto Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Morredda Morrella Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Palombara Palombaro Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Palombara Solari Palombaro-Solari Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Pecorieddo Pecoriello Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Santa Toce Santatoce Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Sessano Grande Sessana Grande Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Sessano Piccolo Sessana Piccolo Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Sessano Piccolo Anglani Sessana Piccolo-Anglani Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Soluca Soluco Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Traghetto Sessano Piccolo Traghetta-Sessana Piccolo Toponimi rurali (Diz. Dialetto Ostunese) Vado Aperto Vato Aperto IGM / Masserie di Ostuni In pratica la gran parte delle strade presenti nell agro ostunese ha mutuato dalle masserie e dalle contrade il proprio nome e, nella prima metà del Novecento, all epoca della redazione del catasto d impianto, per battezzare più di 500 strade comunali e vicinali, furono utilizzate dai periti agrimensori le originarie denominazioni stratificatesi nel tempo: Abate Marchionna, Camastra, Caposenna, Casieddi, Boccadoro, ecc. ecc., sino a Zampignola e Zingariello. 1 DocArtis 2010

2 Anche il nostro Progetto ha preso le mosse da questo patrimonio di toponimi, inestimabile per quantità e suggestioni, pur sapendo che nel Catasto ci sono degli errori di distrazione (a volte la stessa strada assume nomi diversi su Fogli di Mappa limitrofi), l italianizzazione di forme vernacolari ed errori che potremmo chiamare di trascrizione (da Fiume Morelli a Fiume Morello). Un esempio per tutti: la strada che dal Ponte del Poveruomo portava al santuario della Madonna della Grata, fu battezzata in buona fede Madonna della Grotta. In alcuni casi forme diverse sono del tutto indifferenti perché ugualmente valide (es.: Fuori Fuoco e Follifuoco ), ma anche in questo caso occorreva fare una scelta perché è indispensabile avere un elenco ufficiale e quindi univoco. Di norma si è operato con le stesse regole messe in atto dal Catasto nel denominare la viabilità poderale. Esemplificativo è il caso della strada comunale Carriera (che attraversa l intero territorio ostunese dal confine con il comune di Fasano a quello di Carovigno) interrotta di recente in due punti che impediscono la necessaria continuità per poter mantere un unico odonimo: un pezzo è divenuto SP 19 ed un altro è divenuto SS 379. Pertanto le tre tratte sono state denominate ovviamente: Carriera, Carriera I e Carriera II. Per arrivare alla versione definitiva il Progetto ha approfondito il confronto fra le varie fonti disponibili: (i) gli studi della metà degli anni Ottanta della direttrice della biblioteca civica, la doss.ssa Antonietta Moro, (ii) la preziosa elaborazione dei dati del Catasto Terreni realizzata dal dr. E. Clemente nel 2000, (iii) il Dizionario del Dialetto Ostunese al quale il preside Tommaso Nomile dedicò tantissimi anni, (iv) e le recenti analisi del catasto del 1587 della dott.ssa Enza Aurisicchio. In fondo potrebbe essere questa l occasione per tentare di fissare con un deliberato dell Amministrazione comunale le forme ufficiali dell odonomastica extraurbana ostunese, enucleando gli errori commessi involontariamente dai periti agrimensori del catasto d impianto (evidentemente non tutti ostunesi) e da coloro che su tale base in seguito hanno redatto liste e cartografie. 2 DocArtis 2010

3 Ai pochi errori commessi dai periti agrimensori nella prima metà del secolo scorso, abbiamo notato che nella recente realizzazione del catasto vettoriale se ne sono aggiunti moltissimi altri e di una qualità del tutto inaccettabile. Tutti gli odonimi difformi potranno essere comunicati all UTE dall Amministrazione comunale affinchè in futuro non ci siano inutili disallineamenti fra forme presenti sui Fogli di Mappa vettoriali e le forme presenti sulla segnaletica che nel breve periodo dovrà essere collocata agli accessi delle strade. Strade di competenza ANAS e Provincia La definizione odonomastica delle Strade Statali e delle Strade Provinciali e la relativa segnaletica non compete all Amministrazione del Comune di Ostuni : n.2 Strade Statali 1 statale 379 Egnazia e delle Terme di Torre Canne 2 statale 581 Ceglie-Turi n.12 Strade Provinciali 1 provinciale 13 Martina-Cisternino 2 provinciale 14 Ostuni-Martina 3 provinciale 16 Ceglie-Cisternino 4 provinciale 17 Ostuni-Cisternino 5 provinciale 18 Ostuni (S. Oronzo) Cisternino (Casalini) 6 provinciale 19 Ostuni-Rosa Marina-Pilone 7 provinciale 20 Ostuni-Villanova 8 provinciale 21 Ostuni-Torre Pozzelle 9 provinciale 22 Ostuni-Ceglie 10 provinciale 28 Ostuni- Francavilla 11 provinciale 29 Ostuni-San Michele-Carovigno 12 provinciale 92 (Fasano-Ostuni-Carovigno) ex SS 16 3 DocArtis 2010

4 Strade di competenza dell Ente Locale Strade la cui onomastica e la relativa segnaletica compete all Amministrazione del Comune di Ostuni. n.197 Strade Comunali Strade comunali Fogli di Mappa 1 Abate Marchionna I Acquarella-Santo Scalone I 187,188,189 3 Acquarella I Agnano 069,070,071,072,083,084,085,086,087 5 Albrizido 207,208,212 6 Albrizido I 209,212 7 Audituro I Audituro III Aurisicchio 148, Barbagianni 133,134,135,136, Battilaconza 103, Boccadoro Buggello I 119, Buggello II Camastra 182,198, Cantrapa 186,199,200, Cantrapa-Montetorto 184, Cappelluzzo 120,121,122,124, Carello I Carriera 006,007,008,009,011,012,020,021,022,023,024,025 Carriera I 013,014,027,028,029,030,031,033,034,035,036,047,048,049,050, Carriera II Casalini 056, Casieddi 216, Castel Pagano Certosa 171, Certosa V 173, Cervarolo-Barbagianni 135,137,169, Cervarolo I Cervarolo II 169, Cervarolo IV Chianchizzo III Chiobbica-Grieco 167,168, Cicerali 105,130,131, Cinera 129,131,132, Ciossa 145, Citro Difesa di Malta 001,006, Difesa S. Salvatore 125,126, Donna Grazia 144 4

5 41 Donnagnora 150,185,187,188,201, Donnagnora-Santo Scalone 150, Donnagnora-Vato Aperto 201, Donnagnora IV 190, Donnagnora VI 190, Falgheri 209,210,215,216, Falgheri I 216, Falgheri II 215, Fantese I 121, Fantese II 121,122,123, Fasano-Ostuni 019,040, Ferro Foggia di Sauro-Cisternino 123,124,125,126,157,158,159, Foggianova-Cavallerizza 127,128,129,163, Foggianova-Fogliaredda Foggianova-Settarte 127,161,162,163, Fontevecchia II 007, Foragno 136,138,139,140,141,143,144,145, Formica 129, Francavilla-Carovigno 218,219, Frascina II Genovese 194, Giorgetta 103, Giovannarolla-Donnagnora 187, Giovanni Fasano 127,162, Giovanniello-Boccadoro 211,212,213, Giovanniello I 211, Gorgognolo 034,049,061, Grava delle Ciole 025,026,057, Grieco 169, Grisiglio 028,047, Grottone 093,095,096,113,114,115,116,118, Indraccolo 148, La Chiusa 082,083,084,107,108, La Chiusa I 82, La Croce Lama d'antelmi Lama Gentile Difesa 125, Lamacavallo-Caposenna 090,092, Lamacavallo-Caposenna bis Lamacoppa 181,182, Lamacoppa II Lamacoppa Piccola 199, Lamacornola 009,010, Lamardilla Lamatroccolo-Abate Ventura 173, Lamatroccolo-Bilanciara 171,173,174,175,193, Lamie di Peroni-Foragno 139, Lamiola 020,039,040,053, 90 Le Forche I Li Verrani Madonna del Pozzo 146, Malandrino 088, Mamonna 150,184,185 5

6 95 Mangiamuso Maresca 175, Maria Nicola 201, Martano 049,050,061,062, Martano-Refrigerio Martellotti Martina-Cisternino 120, Martucci 182,183,198, Martucci I Masseria Piatone 206, Masseria Scategna I 039,040,041,053, Masseria Spennati 043,055,068,069, Masseriola Mastrofrancesco 216, Melles Minchiullo 175, Moliddo Moliddo I Monacelle Montalbano Montelarena 181, Montelarena I Montereale-Foggianova 126, Montetorto Morelli Musone I 215, Ostuni-Carovigno 113,114,152, Padolecchia 142,146,177, Paradiso Paradiso-Matiero 197,205, Parco Piccolo di Monsignore Pascarosa 165,166, Peraro V 137, Petrone I Pezzagrande Pezze di Ferro I 213, Pezze di Ferro II 211, Piatone Pico Saettone Picoco 022,023,042, Pinto 094,096,097,098,099, Polinisso I 154,189, Pozzelle Racine-Settarte 159, Ramunno 148, Refrigerio 050,051,062,063,093,094, Riziedo 086,087, Rodio 045, S. Andrea 062, S. Andrea II S. Angelo 089, S. Benedetto 178,180,182,197,198, S. Benedetto I S. Benedetto II 182 6

7 149 S. Caterina III S. Caterina IV S. Caterina VI S. Giovanni 113, S. Giovanni I S. Leonardo 090,091, S. Lucia 138,141,142,143,145, S. Oronzo 085,086,110,111, S. Salvatore S. Salvatore-Foggianova 125,127,159, Salinola III 150, Sansone-Monticelli 014,015,027,028,029,058,059, Santatoce 048,049,060, Santo Scalone 148,149,150,151,188,189,190,191, Santoro I Santoro II Sativa-Pascarosa 163,164, Sativa II 163, Semerano Sessana Grande 175, Sessana Grande I 194, Sessana Grande II 194, Sessana Piccolo 176, Settarte I 159,161, Sisto 102, Soluca Spagnulo 024,025,045,046, Specchia I 133, Specchiaruzzo I 121, Specchiaruzzo II 121, Stradolla 176,177,178, Stradolla I 137,138, Tamburroni I 116,117, Tamburroni VI 152, Tanzarella 132, Taverne 003, Taverne I Taverne II Torre Bianca 021,022, Traghetta-Sessana Piccolo 176,179, Turco-Piatone 206,207, Valente 052,063, Valente I Vallegna I 140, Vardarello Vecchia Ceglie-San Vito 219,220, Vecchia Cicerone Vecchia Martina-Primiceri Ceglie Zampignola 052,065,066 7

8 n.314 Strade Vicinali Strade vicinali Fogli di Mappa 1 Abate Marchionna II Acquarella II Acquarella III Acquarella IV Acquarella V Acquarella-Santo Scalone I 187,188 7 Acquarella-Santo Scalone II 188,190 8 Alberodolce Albrizido II 208,209, Allegretti Audituro II Ayroldi 091, Badessa Badessa I Badessa II Badessa III Badessa IV Badessa V Badessa-Lamie di Peroni Bazzone Boccadoro Boccadoro I 209, Boccadoro II Brucella Buggello I 119, Buggello II Calavetta 074, Caliandro Camere 142, Campanili I 110, Campanili II Cannamole 151,154, Cantrapa I Cantrapa II Cantrapa III Cantrapa IV Cantrapa V Cappellanova 134, Cappelluzzo 122, Cappuccini Carella 104,119 8

9 Strade vicinali Fogli di Mappa 42 Carello II Carello-Settarte 161, Carestia I Carestia II Carmine 138, Case 090,091,092, Castel Pagano Cavallerizza Cavallo I 156, Cavallo II Cavallo III Cavallo IV Certosa II Certosa V Cervarolo I 133, Cervarolo II 169, Cervarolo III Cervarolo IV 132,169, Cervarolo V Chianchizzo Chianchizzo IV Chianchizzo V Chiobbica I 165, Chiobbica II 166, Chiobbica III 166, Chiobbica IV Cicerone Cimino Cinera I Cinera II Cinera III Cinera IV Ciraci 110, Ciurbino I 129, Ciurbino II Ciurbo Colucci 125, Conenna 092, Convergola Corona Corvetta I Corvetta II 148, Corvetta III 148, Corvetta IV 148 9

10 Strade vicinali Fogli di Mappa 86 del Mulino del Segretario Deserti I 218, Deserti II Deserti III Difesa Montereale Don Onofrio Donnagnora I Donnagnora II Donnagnora III Donnagnora V Donnagnora VI 187, Donnagnora VII Fantese I 122, Fica I 124, Fica II Fichera Foggia di Sauro Foggiali Foggianova-Fogliaredda 127, Fondo del Tuono Fontevecchia Fontevecchia I Fontevecchia II 002, Foragno I Foragno II Foragno III 136, Foragno-Pisciarulo Furone Galante Genovese Giardino 057, Giardosa-Cervarolo Giorgetta Giovannarolla I 209, Giovannarolla II Giovannarolla III Giovannarolla IV Giovannarolla V Giovanni Fasano Giovanniello Giovanniello II Giovine II 132, Grieco II Grotta IV Grotta V Grottone Guappi 209,210, Guglielmo

11 Strade vicinali Fogli di Mappa 135 Indraccolo 148,149, Indraccolo I Intendente La Chiusa I La Chiusa II 082, Lama della Chiesa I Lama della Chiesa II Lamacoppa Lamacoppa I Lamardilla Lamatroccolo-Abate Ventura Lamie di Peroni Lardagnano 093,094, Le Forche Le Forche I Le Forche II Le Gorgole II Le Gorgole III Lettiga I Lettiga II Li Cuti 087, Li Verrani 166, Li Verrani I 163, Macchialieto 027, Macchialieto I Maddarella Madonna del Pozzo Maestra Flora I 151, Maestra Flora II 151, Malandrino Mamonna Mamonna I Mariedda Masseria Cervarolo Masseria Concezione 114, Masseria Grotta I Masseria Grotta II Masseria La Chiusa Masseria Lorizzo 134,136, Masseria Minguccio Masseria Piatone Masseria Scategna II 043,054, Mazzapiecore 013, Medico Melles Menna 149, Mennuta Miccoli

12 Strade vicinali Fogli di Mappa 183 Milone Minguccio Moliddo 146,147, Moliddo I Moliddo II Montalbano Montetorto Monte Ungenti 087,111, Montecaruso Montecaruso-Acquarella Montecasarone 201, Montegrasso 085, Montemichele I Montemichele II Montetorto Morrella Musone II Nacci Orefice 108, Padula La Monica Palombaro I 029, Palombaro-Solari Paradiso II 198, Parco di Monsignore II Parco di Monsignore III Parco Grande di Monsignore I Parco Grande di Monsignore II Pascarosa I Pascarosa II Pascarosa III Pascarosa IV Pascarosa V 163,165, Pecoriello I 120, Pecoriello II Pecoriello III 120, Pentima della Volpe Pentome Peraro I Peraro II Peraro III Peraro IV Pescomarano II Pezzacruda Pezzafranca-Santoro Pezze di Ferro II Piatone Pizzicucco-Vignavecchia Polinisso I

13 Strade vicinali Fogli di Mappa 231 Polinisso II 154, Polinisso III 154, Polinisso IV Procaccio R. Spagnulo Racine-Settarte 161, Ramunno-Pergoleso Ramunno-Petraro Rascazzappa I Rascazzappa II 156, Romusso S. Andrea I 066, S. Benedetto I S. Benedetto II S. Benedetto III S. Calaro S. Calaro-La Chiusa I 106, S. Calaro-La Chiusa II 106, S. Caterina I 149, S. Caterina II S. Caterina V S. Caterina VII S. Domenico 120, S. Filomena S. Leonardo-Abbadia S. Lorenzo S. Lucia-Pisciarulo S. Lucia-Vallegna S. Salvatore Salinola I Salinola II Salinola IV 184, Santo Scalone I Santo Scalone II 190,192, Santo Scalone III Santo Scalone IV Santo Scalone V Santo Scalone VI Santo Scalone VII Sativa II Scaglione 090, Scalino Sessana Grande Sessana Piccolo-Anglani 179, Settarte II Sisto Solari I Solari II Specchia II Specchia-Cervarolo 133,135,170 13

14 281 Specchiaruzzo III Spirito Santo Vecchio Tamburro Turco Canarda Tamburroni Tamburroni II Tamburroni III Tamburroni V Tamburroni VII Tamburroni VIII Tamburroni IX Tamburroni X Tamburroni XI Tamburroni XII Tanzarella Teologo II Tintori Trappeto del Monte Turco-Giovanniello Tutosa Ungaro Uscieddo 090, Vallegna Vallegna II Vallegna III Vallegna V Vato Aperto I Vato Aperto II Vecchia Cisternino-Ostuni 082,083, Vecchia Cisternino-Ostuni I Vecchia Martina-Ceglie Vecchia Martina-Giancone Ceglie Vigna Grande Zampignola 066, Zingariello

Le Contrade dell agro ostunese e relative distanze dall abitato (1979)

Le Contrade dell agro ostunese e relative distanze dall abitato (1979) Le Contrade dell agro ostunese e relative distanze dall abitato (1979) Di seguito sono riportate le distanze dal capoluogo e la direzione. Contrada Abate Melchiorre Contrada Abate Ventura Contrada Abbadia

Dettagli

Elenco alfabetico delle Contrade dell agro di Ostuni con i relativi Fogli di Mappa (2000)

Elenco alfabetico delle Contrade dell agro di Ostuni con i relativi Fogli di Mappa (2000) Elenco alfabetico delle Contrade dell agro di Ostuni con i relativi Fogli di Mappa (2000) Contrade F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 Abate Marchionne 193 Abate Ventura 167 168 Abbadia 061 Abbadia dell'olio 061 062

Dettagli

I nomi delle MASSERIE. Le Masserie 1

I nomi delle MASSERIE. Le Masserie 1 I nomi delle MASSERIE Prima di operare le scelte in presenza di più denominazioni della medesima contrada, si è proceduto con l esame delle denominazioni delle masserie a partire dalle fonti disponibili.

Dettagli

Comune di Ostuni. Mobilità assistita da satellite. DocArtis 2010

Comune di Ostuni. Mobilità assistita da satellite. DocArtis 2010 1 Comune di Ostuni Mobilità assistita da satellite DocArtis 2010 2 Il navigatore satellitare deve offrire tutte le opzioni possibili in modo che l utente possa individuare in qualche modo il proprio obbiettivo.

Dettagli

Comune di Cisternino. Odonomastica extraurbana

Comune di Cisternino. Odonomastica extraurbana Comune di Cisternino Odonomastica extraurbana www.docartis.com Aprile 2014 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO Cisternino, 25 aprile 2015 Gli OBBIETTIVI del Progetto La rete stradale extraurbana

Dettagli

Orari estivi sante Messe. Times of holy Masses. Zeiten der heiligen Messen. Temps des saintes Messes

Orari estivi sante Messe. Times of holy Masses. Zeiten der heiligen Messen. Temps des saintes Messes Orari estivi sante Messe Times of holy Masses Zeiten der heiligen Messen Temps des saintes Messes Vicaria di Brindisi PARROCCHIE Feriale Sabato Domenica e Festivi CATTEDRALE 18.30 18.30 11.30-18.30 AVE

Dettagli

8. PAESAGGIO E RISORSE CULTURALI

8. PAESAGGIO E RISORSE CULTURALI 8. PAESAGGIO E RISORSE CULTURALI Introduzione Nella realtà ostunese, il paesaggio e l insieme delle risorse culturali assume, anche all interno di un rapporto sullo stato dell ambiente, un connotato particolare

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE N.549/13. Promosso da: *.*.* INTEGRAZIONE ALLA PERIZIA DESCRITTIVA-ESTIMATIVA

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE N.549/13. Promosso da: *.*.* INTEGRAZIONE ALLA PERIZIA DESCRITTIVA-ESTIMATIVA Arch. Paolo Ferrari Via Scipione Innocenti 37 40138 Bologna BO Tel. 051.531819, cell. 335.5618468 Mail: paoloferrariagri@alice.it TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE N.549/13

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012 IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Artigianato locale Intagli e ricami, statue ed oggetti in cartapesta, arredi in ferro battuto

Artigianato locale Intagli e ricami, statue ed oggetti in cartapesta, arredi in ferro battuto Un porto per le Crociate Superficie: 328 Km 2 Abitanti: 87.935 circa Frazioni: Tuturano Pref. telefonico: 0831 CAP: 72100 Sito ufficiale: www.comune.brindisi.it dirette in Terrasanta brindisi 9 IL TerriTorio

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine Guida all uso per i DOCENTI Pag. 1 di 16 AVVISI IMPORTANTI La procedura di formazione del calendario didattico nelle facoltà e nei corsi di laurea

Dettagli

Montalbano Road in Modica Palace Hotel

Montalbano Road in Modica Palace Hotel da Modica Palace Hotel, Modica, RG a Modica Palace Hotel In auto 94,2 km, 2 h 22 min Montalbano Road in Modica Palace Hotel Dati cartogra 䂐莒 ci 2016 Google 5 km https://www.google.it/maps/dir/modica+palace+hotel,+modica,+rg/bottega+sicula,+corso+umberto+i,+128,+97015+modica+rg/scalinata+di+san+...

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

(Deliberazione della Giunta Regionale n. 2329 del 29/10/2010 Pubblicata sul BURP n.167 del 04/11/2010)

(Deliberazione della Giunta Regionale n. 2329 del 29/10/2010 Pubblicata sul BURP n.167 del 04/11/2010) UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERROTORIO, DEI SAPERI E DEI TERRITORI SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI (Deliberazione della Giunta

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INVIO TRAMITE PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) DI ISTANZE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTI

ISTRUZIONI PER L INVIO TRAMITE PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) DI ISTANZE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTI ISTRUZIONI PER L INVIO TRAMITE PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) DI ISTANZE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTI Firenze, mercoledì 10 Maggio 2011 VERSIONE 1.2 DEL 10 Maggio2011 Pagina 2 di 8 In queste pagine

Dettagli

ELENCO VINCOLI AI SENSI DELLA EX L. 1089/39 PROVINCIA DI MATERA. COMUNE di MATERA. Palazzo Giudicepietro o Palazzo Firrao o Palazzo Bernardino

ELENCO VINCOLI AI SENSI DELLA EX L. 1089/39 PROVINCIA DI MATERA. COMUNE di MATERA. Palazzo Giudicepietro o Palazzo Firrao o Palazzo Bernardino ELENCO VINCOLI AI SENSI DELLA EX L. 1089/39 PROVINCIA DI MATERA COMUNE di MATERA Palazzo Giudicepietro o Palazzo Firrao o Palazzo Bernardino Notifica di interesse storico-artistica (ex lege 364/1909: 25/gen/1927

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 10/07/2015 n. 300 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale in Excel e PowerPoint... Fabio Ferriello

Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale in Excel e PowerPoint... Fabio Ferriello dell esercitazione di laboratorio Classe 3 a IGEA, Mercurio, Brocca, Liceo economico, Programmatori Analisi della composizione del patrimonio di due imprese individuali, rappresentazione grafica dei risultati

Dettagli

Istruzioni compilazione MUD 2015

Istruzioni compilazione MUD 2015 1 of 7 Premessa: Il DPCM 20/12/2012 stabilisce che la dichiarazione MUD, che comprende le Comunicazioni relative ai Rifiuti, deve essere trasmessa alla Camera di commercio via telematica. Il dichiarante

Dettagli

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 Al fine di poter trasmettere i dati delle Iscrizioni per l a.s. 2010/11 le scuole

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE n. 96 del 6 SETTEMBRE 2007 L'anno duemilasette e questo giorno sei del mese di settembre alle ore 18.45 nella sala delle adunanze

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE 05. 0500 - CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 31 del 15/04/2014

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE 05. 0500 - CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 31 del 15/04/2014 COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE 05 0500 - CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 31 del 15/04/2014 OGGETTO: Ricarica cellulari di servizio degli operatori della Polizia Municipale. CIG:

Dettagli

Criteri per l ammissione alle scuole primarie

Criteri per l ammissione alle scuole primarie ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di CASTELLARANO Via Fuori Ponte 23 42014 Castellarano (RE) - ITALY Tel 0536 850113 Fax 0536 075506 www.iccastellarano.gov.it Il Consiglio di Istituto con delibera del 8 gennaio

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE 3 : Area Socio-Culturale LIQUIDAZIONE CONTRIBUTI AD AD AZIENDE ADERENTI AL PROGETTO PENSARE AI GIOVANI. Nr. Progr.

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

Accordo sul livello dei servizi per server dedicati

Accordo sul livello dei servizi per server dedicati Accordo sul livello dei servizi per server dedicati INFORMAZIONI CONFIDENZIALI INTERNE Luglio 2008 AVVISO SUL COPYRIGHT Copyright Tagadab 2008. Le informazioni contenute nel presente documento sono di

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

Consulta Giovani Imprenditori e Professionisti di Roma e del Lazio

Consulta Giovani Imprenditori e Professionisti di Roma e del Lazio Consulta Giovani Imprenditori e Professionisti di Roma e del Lazio Spazio alle nuove generazioni per rilanciare l'economia del territorio PROTOCOLLO d'intesa 10/07/2012 Protocollo d'intesa tra GRUPPO GIOVANI

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

MODALITÀ DI COSTITUZIONE, NOMINA E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PROVINCIALE PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO

MODALITÀ DI COSTITUZIONE, NOMINA E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PROVINCIALE PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE MODALITÀ DI COSTITUZIONE, NOMINA E FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PROVINCIALE PER L AUTOTRASPORTO DI COSE IN

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 23/07/2013

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 23/07/2013 GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA Seduta del 23/07/2013 Presiede la Presidente Della Provincia Draghetti Beatrice Per la trattazione dell'oggetto sotto specificato sono presenti: PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI 1 FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI RD 1572/31 1 ss. 1 PREMESSA Il Catasto può essere definito come l inventario generale dei beni immobili siti in un determinato territorio. In tal senso si

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Esaminiamo ora un tipo di falsificazione un po diversa dal solito, un po più moderna, usata in questi ultimi anni per frodare le poste. Questo tipo di

Dettagli

Regolamento del concorso a premi denominato Rispondi e scopri se hai vinto

Regolamento del concorso a premi denominato Rispondi e scopri se hai vinto Regolamento del concorso a premi denominato Rispondi e scopri se hai vinto IMPRESE PROMOTRICI GTech S.p.A. con sede legale e amministrativa in Roma, Viale del Campo Boario, 56/d - Partita IVA e Codice

Dettagli

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria

Fondamenti e didattica della matematica - Geometria Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 10 novembre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e

Dettagli

Nuovo indirizzo PEC fornito dall Ordine degli Ingegneri di Catania

Nuovo indirizzo PEC fornito dall Ordine degli Ingegneri di Catania Nuovo indirizzo PEC fornito dall Ordine degli Ingegneri di Catania La casella di PEC fornita agli iscritti lo scorso anno relativa al dominio ordineingegnericatania.it, scadrà dopo 12 mesi dall attivazione,

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione) Alla Ministra Regionale OFS Puglia Al Consiglio Regionale OFS Puglia Al delegato Ofs-Gi.Fra. di Puglia Al Consiglio Regionale Gi.Fra. di Puglia Ai Presidenti e Consigli Locali Gifra di Puglia Ai Ministri

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA Manuale dellogo Utilizzo e modulistica Introduzione Perché un manuale del Logo? Introduzione Il logo del Comune di Soliera vanta una lunga storia che trova la propria origine nell'anno1862 quando il nostro

Dettagli

EMERGENZA SISMA ABRUZZO 2009

EMERGENZA SISMA ABRUZZO 2009 1. PREMESSA Le prove radio standard (2 volte al giorno) si effettuano a partire dalle ore 8.00 e dalle ore 20.00 Il canale identificato sul display come ABRUZZO 1 è dedicato al collegamento fra i COM e

Dettagli

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità Salvatore Curcuruto ISPRA Romualdo Amodio ISPRA Problemi aperti Essenzialmente legati all attuazione di alcune disposizioni della legge

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PICCOLI PASSI PER UNA SANT ANDREA SOSTENIBILE Progetto cofinanziato dall'unione Europea - Finanziamento PO- FESR 2007-2013 Asse IV Linea d intervento

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

Concorso pubblico C1 Esperto Tecnico

Concorso pubblico C1 Esperto Tecnico BANDO DI CONCORSO PUBBLICO SELEZIONE PUBBLICA PER COMPARAZIONE DI CURRICULA E SVOLGIMENTO DI PROVE VOLTE ALL ACCERTAMENTO DELLA PROFESSIONALITÀ RICHIESTA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 01

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI FORLI CESENA Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI FORLI CESENA Risultati gennaio-dicembre 2009 Direzione Regionale Emilia Romagna CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI FORLI CESENA Risultati gennaio-dicembre 1. Servizi catastali 1.1. Consultazione

Dettagli

Percorso Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2012/2013 Biblioteca del Consiglio Regionale

Percorso Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2012/2013 Biblioteca del Consiglio Regionale Percorso Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2012/2013 Biblioteca del Consiglio Regionale Aisha Buzi - I.P.S.C.T. Sassetti-Peruzzi, Firenze Barbara Masi - I.P.S.C.T. Sassetti-Peruzzi, Firenze Lorenzo Lori -

Dettagli

Comune di Putignano Provincia di Bari

Comune di Putignano Provincia di Bari Comune di Putignano Provincia di Bari COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 105 del 22-09-2014 del Registro Deliberazioni Oggetto: Ripartizione proventi codice della strada ex art. 208 Il giorno

Dettagli

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi(

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi( Mappa Catastale Napoleonica della Città di Bergamo, 1811 ASMi ASMi) - particolare dei mappali 220-221 221 Sommarione napoleonico della mappa, 1811 ASBg Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia

Dettagli

IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale

IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale CIRCOLARE A.F. N. 170 del 4 Dicembre 2012 Ai gentili clienti Loro sedi IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale Premessa Entro il prossimo 17.12.2012 i contribuenti dovranno effettuare

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore Via XXV Aprile n. 42 33082 AZZANO DECIMO (PN) telefono 0434-640074 - fax 0434-640941 email : azzano@casaripososolidarieta.191.it

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV... 1 1 Introduzione... 1 2 Accesso utente... 1 2.1 Ricerca strutturata...1 2.2 Ricerca tramite parole chiave...3

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 13 aprile 2010 omissis N.8 Modalità attuative dell art.25 del Regolamento Didattico di Ateneo A.A. 2010/2011 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO L art.25 del Regolamento

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO

ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO E AVVENTIZIO DEL COMUNE DI PARADISO RM del 23 settembre 1991 Ordinanza personale ausiliario e avventizio del Comune di Paradiso pag. 1 ORDINANZA PER IL PERSONALE AUSILIARIO

Dettagli

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali La nostra società si avvale di professionisti e collaboratori con pluriennale esperienza e competenze diversificate nel campo della cartografia territoriale e della gestione ambien_ tale. La passione per

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO 1 Introduzione La sezione FYO permette di allineare i dati delle vendite di Vodafone con quelli registrati dall Agenzia Vodafone. L allineamento è possibile caricando

Dettagli

COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI

COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI deliberazione della Giunta Comunale su proposta del Delibera n.10 del 23/02/2015 Sindaco elaborata dall Area Affari Generali OGGETTO: Integrazione deliberazione

Dettagli

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI ACCESSO AD AICS NETWORK La prima operazione da compiere è come al solito quella di ANDARE SUL SITO

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Nuova procedura on-line di autocertificazione

Nuova procedura on-line di autocertificazione Nuova procedura on-line di autocertificazione Il presente manuale ha l obiettivo di fornire le istruzioni operative per la procedura di Autocertificazione Carico Familiari. Tale procedura consente al Dipendente

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software.

Asso. Con ordine si procederà ad esplorare il software. Asso Assistenza Software Rivenditori SistemiData Spa è il modulo addizionale di In Azienda, sviluppato da Soluzioni Informatiche di Cassino. Nasce dalle esigenze dei Rivenditori fornendo assistenza a i

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli