Comune di Ostuni. Mobilità assistita da satellite. DocArtis 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Ostuni. Mobilità assistita da satellite. DocArtis 2010"

Transcript

1 1 Comune di Ostuni Mobilità assistita da satellite DocArtis 2010

2 2 Il navigatore satellitare deve offrire tutte le opzioni possibili in modo che l utente possa individuare in qualche modo il proprio obbiettivo. Inoltre sarà opportuno che il navigatore satellitare contenga tutte le informazioni in merito alle strade pubbliche e di uso pubblico che presentino dei problemi di accesso o di transito. Come raggiungere le STRADE e i relativi UMERI CIVICI. E possibile selezionare la categoria della strada e scegliere la tratta per essere guidati dal navigatore sino al suo accesso, ipotizzando di provenire sempre dal Centro Capoluogo. Periodicamente saranno inseriti nella memoria del navigatore i numeri civici che man mano verranno richiesti dai proprietari degli immobili in zona agricola. Come raggiungere le COTRADE. L impossibilità pratica di individuare il confine delle contrade storiche dell agro ostunese, non impedisce al navigatore stallitare di condurre l utente dentro la contrada, all inizio di una delle strade omonime della contrada stessa. Come raggiungere le MASSERIE senza conoscere il nome della strada o il nome della contrada. Se l utente non ricorda il nome della strada il navigatore satellitare è in grado di condurlo nei pressi di tutte le centinaia di masserie, di ville o di santuari che hanno preso-dato il nome alla contrada o presso i borghi rurali e i villaggi turistici della costa. Le STRADE PUBBLICHE e di USO PUBBLICO con problemi di accessibilità e percorrenza. Alla fine delle operazione di posizionamento di tutte le insegne stradali sulle strade pubbliche e di uso pubblico i navigatori satellitari segnaleranno tutte le tratte percorribili solo a piedi, in mountain bike o con fuori strada. Le STRADE PRIVATE da evitare. Al fine di evitare che l utente utilizzi strade non di uso pubblico, il navigatore satellitare segnala già da adesso tutti gli accessi delle strade private, le quali potrebbero risultare chiuse o impraticabili a qualsiasi altezza costringendo l utente ad invertire la marcia alla ricerca di un altro passaggio.

3 3 Strade pubbliche e di uso pubblico con problemi di percorribilità Attualmente molte strade vicinali hanno perso l originale valore con la relativa mancanza di manutenzione ed il conseguente degrado. L abbandono ha provocato il dissesto di alcune tratte (vedi: vicinale Candelora) o, semplicemente, la loro parziale naturalizzazione (vedi: vicinale Macchialieto) tanto da permetterne l utilizzo unicamente con fuoristrada o solo a piedi a causa di alcuni sbarramenti realizzati con cancelli, catene, pietre o rottami (vedi: vicinale Procaccio). La vicinale Candelora, attualmnete percorribile solo a piedi, è un caso emblematico: l accesso risulta chiuso ed è in fase di naturalizzazione. Anche alcune strade comunali (ex vicinali) non sono attualmente praticabili agevolmernte da una normale autovettura. Stessa sorte per una diramazione della vicinale Macchialieto: attualmnete è percorribile solo a piedi, l accesso risulta chiuso e l intera tratta è in fase di naturalizzazione.

4 4 Vedi, ad esempio, il caso della comunale Sansone Monticelli dotata di una buona sezione e di un discreto fondo stradale, salvo in alcuni punti dove questo risulta dissestato. In buone condizioni la strada collegherebbe la provinciale per Villanova, all altezza della zona industriale della stazione FFSS, direttamente con la SS 379, all altezza di Monticelli. Attualmente è impraticabile, costringendo l utente a fare inversione di marcia e a trovare un alternativa. OTA BEE Se si proviene dalla strada vicinale Macchialieto un cartello stradale segnala l interruzione verso Ostuni sulla comunale Sansone Monticelli, ma chi proviene dalla costa non riceve informazioni perché il relativo cartello giace divelto e rovesciato. Strade pubbliche e di uso pubblico con problemi di accesso Altre sono le valutazioni in merito alle strade consortili di uso pubblico in buone condizioni, ma completamente privatizzate in vario modo. È stata rilevata una tipologia di strade vicinali non accessibili che presenta una certa diffusione: lo sbarramento con catene e cancelli. Vale a dire che strade private di uso pubblico perfettamente funzionanti, in presenza di un unico proprietario o di più proprietari in accordo, sono state privatizzate impedendo di fatto il passaggio ad ogni tipo di attraversamento, anche quello escursionistico. Vedi il caso della vicinale Palombaro I difesa da ben due cancellate. La chiusura di questa strada impedisce poi di fatto l accesso ad un lungo tratto più a ord. Attenzione alle strade private!

5 5 A volte il navigatore inserisce nei percorsi più brevi o più veloci alcune tratte private che possono risultare dissestate o chiuse dalla proprietà: in questo caso l utente dovrebbe invertire la marcia e cercare un percorso alternativo che il navigatore si affretterà a ricalcolare. Si tratta in ogni caso di un disagio che il nostro navigatore riesce ad eliminare indicando sulla mappa gli accessi delle strade private con un segnale di pericolo: in questo modo l utente sarà in grado di valutare per tempo.

6 6 Localizzazione delle COTRADE La contrada, con la sua masseria e le sue strade omonime, assume un ruolo fondamentale nell orientare il viaggiatore e costituisce un elemento importantissimo all interno delle opzioni da offrire all utente del navigatore satellitare. A questo punto si pone il problema d individuare il maggior numero di contrade per poterle utilizzare come veri e propri indirizzi. Sull individuazione delle Contrade vale a dire sulla loro esatta posizione ed estensione ci vengono in soccorso tre fonti: 1. Elenco alfabetico delle Contrade dell agro di Ostuni (2000); 2. Contrade dell agro ostunese e relative distanze dall abitato (1979); 3. Dizionario del Dialetto Ostunese (1999). Per quanto riguarda la posizione delle contrade nel territorio si ricorda che: 1. nella lista Elenco alfabetico delle Contrade dell agro di Ostuni sono riportati i relativi Fogli di Mappa in ognuno dei quali le contrade (ben 323!) sono presenti in tutto o in parte; 2. nelle 299 Contrade dell agro ostunese e relative distanze dall abitato sono indicati i km da percorrere con indicazioni sulla direzione (Es.: Strada per Martina Franca, al bivio di Chiobbica girare a sinistra); 3. mentre il Dizionario del Dialetto Ostunese riporta accanto ad ogni toponimo (non tutti i toponimi sono contrade e pertanto, non è possibile individuarne il numero esatto) la distanza in km dal capoluogo e la posizione sul territorio, distinguendo solo fra Marina e Selva. Tutto questo comporta ovviamente delle difficoltà nell operare confronti fra le tre liste. Il risultato dell analisi del dr. Agr. E. Clemente, operata sulle informazioni contenute nel Catasto, ad ogni contrada attribuisce uno o più Fogli di Mappa e, a prima vista, non si evincono particolari problemi. Contrade F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 Difesa S. Salvatore Donnagnora Agnano Brizido Ma se noi ribaltiamo il sistema di rappresentazione, inserendo i Fogli di Mappa nella prima finca verticale, allora appaiono immediatamenete evidenti alcune criticità nei risultati. Ad es: i Fogli 112 e 113, insieme a molti altri, dovrebbero contenere ognuno ben 8 Contrade! Si ricorda che l estensione media dei Fogli di Mappa è inferiore a 1 kmq. Abbiamo già detto che, a seconda delle fonti utilizzate, il numero delle contrade da 299 passa a 323; in ogni caso si tratta di numeri consistenti che riducono, in certi

7 7 Fogli di Mappa, la dimensione di molte contrade a poco più a di quella di un podere. Se ne potrebbe dedurre che si sia creata di volta in volta una certa commistione fra nome della contrada e nome del fondo : ciò può essere accaduto in sede di redazione del catasto d impianto, equivoco reiteratosi poi nei successivi censimenti decennali dell agricoltura. Per questi motivi allo stato attuale degli studi sarebbe più opportuno non parlare di confine, ma di posizione delle contrade. Forse occorrerebbe chiarire quali di queste abbiano il rango di contrade e quante invece siano semplicement poderi di una certa dimensione senza neanche una masseria come baricentro. Correttamente Tommaso obile, nella redazione dell appendice al Dizionario del Dialetto Ostunese, preferì parlare non di Contrade, ma di TOPOIMI RURALI. Si allegano due elenchi 1 dedotti dallo studio del dr E. Clemente e che sono stati utilizzati ampiamente dal Progetto e che possono risutare di una certa utilità per chi voglia studiare il territorio extraurbano: 1 - Contrade/Fogli di Mappa 2 - Fogli di Mappa / Contrade Come raggiungere le COTRADE puntando su STRADE e su MASSERIE. Per aumentare significativamente i punti di riferimento all interno del teritorio comunale il Progetto ha proceduto alla selezione delle contrade che al proprio interno contengano punti individuabili con coordinate (accessi stradali, masserie, ecc.). Su 343 contrade attestate complessivamente nelle due liste, ben 243 di queste avrebbere al proprio interno punti riconoscibili (come masserie e strade omonime) presso i quali il navigatore può condurre l utente. Le note a piè di pagina servono a ricordare i casi che presentano differenze nei nomi delle strade. Per questo motivo il Progetto suggerisce di mantenere a rango di contrada tutti quei toponimi rurali all interno dei quali sia stato possibile individuare manufatti omonimi, come le strade, le masserie, i trappeti, gli ovili, i casini e le ville. In tutti gli altri casi, in assenza di altre fonti documentarie, non riusciremo ad utilizzare i toponimi rurali per agevolare la mobilità nell agro di Ostuni: chi si avventurerebbe alla ricerca di Rapidaroccia o Rapida Roccia o Cioccia, quando non è riportato su nessuna mappa alcun manufatto o insediamento così denominati? 1 elle due liste i nomi delle contrade sono quelli originali.

8 8 A Contrade con Masseria e Strade omonime Queste contrade sono raggiungibili attraverso le masserie e gli accessi delle strade omonime che l utente potrà selezionare all interno delle opzioni offerte dal navigatore satellitare. Ben 165 masserie (poco più del 75%) insistono in contrade che ne riportano il nome; a volte in una sola contrada ci sono più masserie (sino a 5, come nel caso di Palombaro), ma anche in questo caso tutte le masseria conservano lo stesso nome della contrada: Mass. Palombaro, Mass. Palombaro [A], Mass. Palombaro [B], Mass. Palombaro I e Mass. Palombaro II. OTA BEE: I nomi corretti delle Contrade sono definiti in seguito al confronto delle varie fonti documentarie; i nomi delle Strade sono quelli presenti sulle Mappe del Catasto Terreni dopo le modifiche apportate per renderli del tutto omogenee ai nomi delle contrade; tutti i nomi delle masserie ritrovati su vari documenti sono stati riportati senza poter apportare alcuna correzione : per questo motovo non è raro trovare il nome della masseria difforme dal nome della contrada (Mass. Palombara in Palombaro). Masseria / Villa / Casa / Casino /Ovile / Trappeto 1 Abate Marchionna Mass. Abate Marchionne comunale Abate Marchionna I vicinale Abate Marchionna II 2 Abate Ventura Mass. Abate Ventura comunale Lamatroccolo-Abate Ventura 3 Abbadia Mass. Abadia vicinale San Leonardo-Abbadia 4 Agnano Mass. Agnano (Mass. D Agnano) comunale Agnano 5 Aia Grande Mass. Aia Grande omunale Fasano-Ostuni 6 Albrizido Mass. Alberizio (Mass. Albrizido) comunale Albrizido comunale Albrizido I vicinale Albrizido II 7 Alberodolce Casa Alberodolce // Mass. Alberodolce [estinta?] vicinale Alberodolce 8 Bagnardi Mass. Bagnardi 9 Baugli Mass. Baugli vicinale Baugli 10 Bilanciara Mass. Bilanciara comunale Lamatroccolo-Bilanciara 11 Boccadoro Mass. Boccadoro comunale Boccadoro vicinale Boccadoro vicinale Boccadoro I vicinale Boccadoro II 12 Boezio Mass. Boezio Masseria / Villa / Casa / Casino /Ovile / Trappeto 13 Brancato Mass. Brancato

9 9 14 Buggello Mass. Bugello comunale Buggello I comunale Buggello II vicinale Buggello I vicinale Buggello II 15 Calavetta Mass. Calavetta (IGM) vicinale Calavetta 16 Calcagni Mass. Calcagni // Mass. Calcagni uovo // Mass. Calcagno comunale Camastra Camastra Mass. Camastra 17 Camere Mass. Camere vicinale Camere 18 Campanili Mass. Campanili (Mass. Trinchera CT) vicinale Campanili I vicinale Campanili II 19 Cappelluzzo Mass. Cappelluzzo comunale Cappelluzzo vicinale Cappelluzzo Cappuccini 20 [di Figazzano] vicinale Cappuccini Mass. I Cappuccini 21 Carestia Mass. Carestia vicinale Carestia I vicinale Carestia II 22 Carmine di Vallegna Mass. Carmine vicinale Carmine 23 Casalini Mass. Casalini comunale Casalini vicinale Casalini I 24 Casamassima Mass. Casamassima // Trappeto Casamassima vicinale Casamassima 25 Casamatrona Mass. Casamatrona 26 Casieddi Mass. Casieddi comunale Casieddi 27 Caterina Mass. Santa Caterina (IGM) vicinale Santa Caterina I vicinale Santa Caterina II comunale Santa Caterina III comunale Santa Caterina IV vicinale Santa Caterina V comunale Santa Caterina VI vicinale Santa Caterina VII 28 Cavallerizza Mass. Cavallerizza comunale Foggianova - Cavallerizza vicinale Cavallerizza 29 Cavallo [presso Fierro] Mass. Cavallo vicinale Cavallo I vicinale Cavallo II vicinale Cavallo III vicinale Cavallo IV Masseria / Villa / Casa / Casino /Ovile / Trappeto 30 Certosa Mass. Certosa comunale Certosa comunale Certosa V

10 10 vicinale Certosa II vicinale Certosa V vicinale Giardosa - Cervarolo 31 Cervarolo Mass. Cervarolo comunale Cervarolo I comunale Cervarolo II comunale Cervarolo III comunale Cervarolo IV vicinale Cervarolo I vicinale Cervarolo II vicinale Cervarolo III vicinale Cervarolo IV vicinale Cervarolo V comunale Cervarolo-Barbagianni vicinale Masseria Cervarolo 32 Cimino Mass. Cimino (Mass. Caldararo - CTR) vicinale Cimino 33 Ciossa Casa Ciossa 34 Citrignano Mass. Citrignano 35 Citro Mass. Citro comunale Citro 36 Concezione Mass. Concezione - IGM // Mass. Concezione [bis] vicinale Masseria Concezione 37 Corona Mass. Corona - IGM vicinale Corona 38 Conenna Mass. Conenna vicinale Conenna 39 Monteconvergola Mass. Confergola vicinale Convergola 40 Corvetta Mass. Corvetta // Casino Corvetta vicinale Corvetta I vicinale Corvetta II vicinale Corvetta III vicinale Corvetta IV 41 Difesa di Malta Mass. Difesa di Malta comunale Difesa di Malta 42 Donnagnora Mass. Donnagnora - Casa Donnagnora - IGM comunale Donnagnora comunale Donnagnora IV comunale Donnagnora VI vicinale Donnagnora I vicinale Donnagnora II vicinale Donnagnora III vicinale Donnagnora V vicinale Donnagnora VI vicinale Donnagnora VII vicinale Donnagnora - Santo Scalone vicinale Donnagnora - Vato Aperto Masseria / Villa / Casa / Casino /Ovile / Trappeto 43 Falgheri Mass. Falgheri comunale Falgheri comunale Falgheri I comunale Falgheri II

11 11 44 Fantese Mass. Fantese comunale Fantese I comunale Fantese II vicinale Fantese I 45 Fiume Morelli Mass. Fiume Morello comunale Morello 46 Foggia di Sauro Mass. Foggia di Sauro comunale Foggia di Sauro-Cisternino vicinale Foggia di Sauro 47 Follifuoco Mass. Fuorifuoco 48 Fontevecchia Mass. Fontevecchia comunale Fontevecchia II vicinale Fontevecchia vicinale Fontevecchia I vicinale Fontevecchia II 49 Foragno Mass. Fragno comunale Foragno vicinale Foragno I vicinale Foragno II vicinale Foragno III vicinale Foragno Pisciarulo 50 Galante Mass. Galante vicinale Galante 51 Giardino Mass. Giardino vicinale Giardino 52 Giorgetta Mass. Giorgetta - IGM comunale Giorgetta vicinale Giorgetta 53 Giovannarolla Mass. Giovannarolla comunale Giovannarolla- Donnagnora vicinale Giovannarolla I vicinale Giovannarolla II vicinale Giovannarolla III vicinale Giovannarolla IV vicinale Giovannarolla V 54 Giovanni Fasano Mass. Giovanni Fasano comunale Giovanni Fasano vicinale Giovanni Fasano 55 Giovanniello Mass. Giovannelli vicinale Giovanniello comunale Giovanniello I comunale Giovanniello Boccadoro vicinale Giovanniello II vicinale Turco-Giovanniello Masseria / Villa / Casa / Casino /Ovile / Trappeto 56 Gorgognolo Mass. Gorgognolo // Mass. Gorgognolo uovo // comunale Gorgognolo Ovile Gorgognolo 57 Grava delle Ciole Mass. Grave delle Ciole comunale Grava delle Ciole 58 Gravina Mass. Gravina 59 Grieco Mass. Greco comunale Grieco vicinale Grieco I

12 12 vicinale Grieco II 60 Grisiglio Mass. Grisiglio comunale Grisiglio vicinale Grisiglio 61 Grotta Mass. Grotta // Mass. Grotta Picoco vicinale Masseria Grotta I vicinale Masseria Grotta II 62 Grottone Mass. Grottone comunale Grottone vicinale Grottone 63 Guappi Mass. Guappi vicinale Guappi 64 I Due Trappeti Mass. Trappeti 65 Impiccato Mass. Impiccato Intendente Mass. L Intendente IGM Vicinale Intendente 66 La Chiusa Mass. La Chiusa comunale La Chiusa vicinale La Chiusa I vicinale La Chiusa II vicinale Masseria La Chiusa 67 La Fica Mass. La Fica vicinale Fica I vicinale Fica II 68 Lama d Antelmi Mass. Lama d Antelmi 69 Lama di Maggio Mass. Lama di Maggio 70 Lamacavallo Mass. Lamacavallo comunale Lamacavallo-Caposenna comunale Lamacavallo-Caposenna bis 71 Lamacoppa Mass. Lamacoppa // Casa Lamacoppola comunale Lamacoppa comunale Lamacoppa II comunale Lamacoppa Piccola vicinale Lamacoppa vicinale Lamacoppa I vicinale Lamacoppa II 72 Lamacornola Mass. Lamacornola comunale Lamacornola 73 Lamaforca Mass. Lamaforca Lamagentile Casa Lamagentile - IGM comunale Lama Gentile Difesa 74 Lamatroccola Mass. Lamatroccolo comunale Lamatroccolo-Abate Ventura comunale Lamatroccolo-Bilanciara vicinale Lamatroccolo-Abate Ventura Masseria / Villa / Casa / Casino /Ovile / Trappeto 75 Lamie dei Perroni Lamia Perroni vicinale Lamie dei Perroni - Foragno 76 Lamiola Mass. Lamiola comunale Lamiola 77 Lamiola Piccola Mass. Lamiola Piccola comunale Lamiola 78 Lardagnano Mass. Lardagnano // Mass. Lardagnano [bis]

13 13 vicinale Lardagnano Contrade Le Gorgole Casino Le Gorgole vicinale Le Gorgole I vicinale Le Gorgole II vicinale Le Gorgole III 79 Lettica Mass. Lettica // Trappeto Lettica vicinale Lettica I vicinale Lettica II 80 Libertini Mass. Libertini 81 Locopagliaro Mass. Locopagliaro 82 Lorizzo Mass. Lorizzo vicinale Masseria Lorizzo 83 Macchialieto Mass. Macchialieto vicinale Macchialieto vicinale Macchialieto I 84 Malandrino Mass. Malandrino comunale Malandrino vicinale Malandrino 85 Mangiamuso Mass. Mangiamuso comunale Mangiamuso 86 Manciarizza Mass. Manciarizza 87 Marangia Casina Marangia 88 Martano Mass. Martano comunale Martano 89 Martucci Mass. Martucci comunale Martucci comunale Martucci I 90 Marzio Mass. Marzio 91 Masseriola Mass. Masseriola comunale Masseriola 92 Mastrofrancesco Mass. Mastro Francesco comunale Mastrofrancesco 93 Matiero Mass. Matiero comunale Paradiso Matiero 94 Mazzapiecore Mass. Mazzapiecore vicinale Mazzapiecore 95 Minchiullo Mass. Minchiullo // Casino Minchiullo comunale Minchiullo 96 Minguccio Mass. Minguccio vicinale Minguccio vicinale Masseria Minguccio Masseria / Villa / Casa / Casino /Ovile / Trappeto 97 Molillo Mass. Moliddo di Sotto comunale Moliddo vicinale Moliddo vicinale Moliddo I vicinale Moliddo II 98 Montalbano Mass. Montalbano comunale Montalbano vicinale Montalbano 99 Montanari Mass. Montanaro 100 Montelamorte Mass. Monte La Morte 101 Montetorto Mass. Monte Torto

14 14 vicinale Montetorto comunale Montetorto 102 Monticelli Mass. Monticelli // Mass. Monticelli [bis] comunale Sansone-Monticelli 103 Morrella Mass. Morredda vicinale Morrella 104 Mogale Mass. Mogale 105 Morrone Mass. Morrone 106 Musone Mass. Musone comunale Musone I vicinale Musone II 107 Masseria uova Mass. uova 108 Padolecchia Mass. Padolecchia comunale Padolecchia 109 Palombaro Mass. Palombaro // Mass. Palombaro [A] // vicinale Palombaro I Mass. Palombaro [B] // Mass. Palombaro I // vicinale Palombaro-Solari Mass. Palombaro II 106 Paradiso Mass. Paradiso comunale Paradiso vicinale Paradiso II comunale Paradiso Matiero Parco Grande di 110 Monsignore vicinale Parco Grande di Monsignore I vicinale Parco Grande di Monsignore II Parco Piccolo di 111 Monsignore comunale Parco Piccolo di Monsignore 112 Parco di Monsignore vicinale Parco di Monsignore II vicinale Parco di Monsignore III Mass. Parco Grande di Monsignore Mass. Parco Piccolo di Monsignore 113 Parco Paolino Mass. Parco Paolino 114 Pezza Anglani Mass. Pezza Anglani 115 Pezza Caldaia Mass. Pezza Caldaia // Ovile Pezza Caldaia 116 Pezza Cruda Mass. Pezza Cruda vicinale Pezzacruda 117 Pezza La Spina Mass. Pezza La Spina 118 Piatone Mass. Piatone comunale Piatone vicinale Piatone comunale Turco-Piatone Masseria / Villa / Casa / Casino /Ovile / Trappeto 119 Pilone Mass. Pilone // Mass. Pilone Cariddo 120 Pinto Mass. Pinto comunale Pinto 121 Pioppo Mass. Pioppo Masseria Pioppo [nome attribuito dal Comunale Progetto] 122 Pizzicucco Mass. Pizzicucco vicinale Pizzicucco Vignavecchia 123 Polinisso Mass. Polinisse comunale Polinisso I vicinale Polinisso I vicinale Polinisso II vicinale Polinisso III

15 15 vicinale Polinisso IV 124 Porcara Mass. La Porcara 125 Ramunno Mass. Ramunno comunale Ramunno vicinale Ramunno-Bardaro vicinale Ramunno-Pergoleso vicinale Ramunno-Petraro 126 Refrigerio Mass. Refrigerio comunale Refrigerio 127 Rialbo Mass. Rialbo di Sopra // Mass. Rialbo di Sotto 128 Rienzo Mass. Rienzo 129 Rodio Mass. Rodio comunale Rodio 130 Rosamarina Mass. Rosa Marina // Mass. Rosa Marina piccola IGM 131 Salinola Mass. Salinola comunale Salinola III vicinale Salinola I vicinale Salinola II vicinale Salinola IV 132 San Benedetto Mass. San Benedetto // comunale San Benedetto Mass. San Benedetto Piccolo comunale San Benedetto I vicinale San Benedetto vicinale San Benedetto II vicinale San Benedetto III 133 San Calare Mass San Calaro vicinale San Calaro vicinale San Calaro-La Chiusa I vicinale San Calaro-La Chiusa II 134 San Paolo Mass. San Paolo San Salvatore Mass. San Salvatore comunale San Salvatore comunale San Salvatore-Foggianova vicinale San Salvatore 135 Santa Filomena Mass. Santa Filomena vicinale Santa Filomena 136 Santa Lucia Piccola Mass. Santa Lucia // Mass. Santa Lucia Piccola comunale Santa Lucia vicinale Santa Lucia Piccola I vicinale Santa Lucia Piccola II vicinale Santa Lucia-Pisciarulo vicinale Santa Lucia-Vallegna Masseria / Villa / Casa / Casino /Ovile / Trappeto 137 Santa Maria La Strada Mass. Santa Maria La Strada 138 Santa anna Mass. Santa anna 139 Sant'Andrea Mass. Sant'Andrea comunale Sant'Andrea comunale Sant'Andrea II vicinale Sant'Andrea I 140 Sant Arpino Mass. Arpino 141 Santatoce Mass. Santa Toce comunale Santatoce 142 Santuri Mass. Santuri

16 Santo Scalone Mass. Santo Scalone comunale Santo Scalone vicinale Santo Scalone I vicinale Santo Scalone II vicinale Santo Scalone III vicinale Santo Scalone IV vicinale Santo Scalone V vicinale Santo Scalone VI vicinale Santo Scalone VII 144 Sativa Mass. Sativa comunale Sativa-Pascarosa comunale Sativa II vicinale Sativa II 145 Scategna Mass. Scategna comunale Masseria Scategna I vicinale Masseria Scategna II 146 Schiavone Mass. Schiavone 147 Sessana Grande Mass. Sessana Grande comunale Sessana Grande comunale Sessana Grande I comunale Sessana Grande II vicinale Sessana Grande 148 Sessana Piccola Mass. Sessana Piccolo comunale Sessana Piccolo vicinale Sessana Piccolo-Anglani 149 Settarte Mass. Settarte comunale Settarte I vicinale Settarte II comunale Racine-Settarte vicinale Carello-Settarte vicinale Racine-Settarte 150 Solari Casa Solari vicinale Solari I vicinale Solari II Masseria / Villa / Casa / Casino /Ovile / Trappeto 151 Sorbola Mass. Sorbola 152 Spagnulo Mass. Spagnulo // Mass. Spagnulo piccolo - IGM comunale Spagnulo vicinale R. Spagnulo 153 Spartacavalluzzo Mass. Spartacavalluzzo 154 Spennati Mass. Spennata comunale Masseria Spennati 155 Tamburroni Mass. Tamburroni // Ovile Tamburroni comunale Tamburroni I comunale Tamburroni VI vicinale Tamburroni vicinale Tamburroni I vicinale Tamburroni II vicinale Tamburroni III vicinale Tamburroni IX vicinale Tamburroni V vicinale Tamburroni VI vicinale Tamburroni VII vicinale Tamburroni VIII

17 17 vicinale Tamburroni X vicinale Tamburroni XI vicinale Tamburroni XII 156 Taverne comunale Taverne comunale Taverne bis 157 Teologo Casino del Teologo vicinale Teologo vicinale Teologo II 158 Tolla Mass. Tolla - IGM 159 Torre Bianca Mass. Torre Bianca comunale Torre Bianca comunale Pozzelle Torre Pozzella 160 Traghetta comunale Traghetta-Sessana Piccolo Trappeto del Diavolo Mass. Taverne (Mass. Taverna Grande - CTR) // Masserie Taverne Piccola - IGM Mass. Pozzella - IGM Mass. Traghetto // Mass. Traghetto [bis] ( Mass. Traetta Grande - IGM) // Mass. Traetta [CTR] (Villa Tanzarella) Trappeto del Diavolo 161 Trinchera Casa Trinchera vicinale Tutosa Tutosa Mass. Tutosa 162 Vato Aperto Mass. Vado Aperto vicinale Vato Aperto I vicinale Vato Aperto II 163 Valente Mass. Valente comunale Valente comunale Valente I vicinale Valente 164 Villanova Mass. Villanova // Mass. Villanova Mangiamuso 165 Zampignola Mass. Zampignola comunale Zampignola vicinale Zampignola B - Contrade con strade om0nime, ma senza masserie perché ormai estinte Queste contrade, dove il Progetto non ha rintracciato le antiche masserie, sono raggiungibili attraverso gli accessi delle strade omonime che l utente potrà selezionare all interno delle opzioni offerte dal navigatore satellitare. Sembrerebbe che ben 22 contrade (poco meno del 10%) che con le relative strade hanno mutuato il proprio nome da masserie delle quali non rimane traccia sui Fogli di Mappa perché non censite correttamente a suo tempo nel corso della redazione del catasto d impianto (infatti a volte è ben riconoscibile graficamente l insediamento, ma non è stata riportata la denominazione dal perito agrimensore). Molte di queste masserie non comnpaio neanche sull IGM e sulla Carta Tecnica Comunale. Per completare lo studio del rapporto fra contrade e masserie, occorrebbe considerare quelle ormai estinte (vedi A. Moro in Ostuni e le sue masserie 1986) e completare il confronto fra le tutte le fonti cartografiche.

18 18 / Masserie non menzionate dall UTE, dall IGM e dalla Carta Tecnica Comunale perché trascurate o perché estinte. 1 Badessa Mass. Badessa [estinta?] vicinale Badessa vicinale Badessa I vicinale Badessa II vicinale Badessa III vicinale Badessa IV vicinale Badessa V vicinale Badessa-Lamie dei Perroni 2 Barbagianni Mass. Barbagianni [estinta?] comunale Barbagianni 3 Caposenna Mass. Caposenna [estinta?] comunale Lamacavallo-Caposenna 5 Cantrapa Mass. Cantrapa [estinta?] comunale Cantrapa vicinale Cantrapa I vicinale Cantrapa II vicinale Cantrapa III vicinale Cantrapa IV vicinale Cantrapa V comunale Cantrapa-Montetorto 4 Case Mass. Le Case [estinta?] vicinale Case 5 Chianchizzo Mass. Chianchizzo [estinta?] comunale Chianchizzo III vicinale Chianchizzo vicinale Chianchizzo IV vicinale Chianchizzo V 6 Chiobbica Mass. Chiobbica [estinta?] comunale Chiobbica Grieco vicinale Chiobbica I vicinale Chiobbica II vicinale Chiobbica III vicinale Chiobbica IV 7 Cicerali Mass. Cicerali [estinta?] comunale Cicerali 8 Cinera Mass. Cinera [estinta?] comunale Cinera vicinale Cinera I vicinale Cinera II vicinale Cinera III vicinale Cinera IV 9 Deserti Mass. Deserti [estinta?] vicinale Deserti I vicinale Deserti II vicinale Deserti III 10 Lamardilla Mass. Lamardilla [estinta?] comunale Lamardillo vicinale Lamardillo 11 Monacelle Mass. Monacelle [estinta?] comunale Monacelle

19 19 / Masserie non menzionate dall UTE, dall IGM e dalla Carta Tecnica Comunale perché trascurate o perché estinte. 12 Montecaruso Mass. Monte Caruso [estinta?] vicinale Montecaruso vicinale Montecaruso-Acquarella 13 Montemichele Mass. Montemichele [estinta?] vicinale Montemichele I vicinale Montemichele II 14 Montesasso Mass. Montesano [estinta?] vicinale Montesasso 15 Petrone Mass. Petrone [estinta?] vicinale Petrone II vicinale Diramazione Petrone I 16 Picoco Mass. Picoco [estinta?] comunale Picoco 17 San Giovanni Mass. San Giovanni [estinta?] comunale San Giovanni comunale San Giovanni III 18 San Lorenzo Mass. San Lorenzo [estinta?] vicinale San Lorenzo vicinale San Lorenzo-Mazzapiecore 19 SanMagno Mass. Santo Magno [estinta?] vicinale San Magno 20 Sant'Angelo Mass. Sant Angelo [estinta?] comunale Sant'Angelo 21 Specchia Mass. Specchia [estinta?] comunale Specchia I vicinale Specchia II vicinale Specchia-Cervarolo 22 Tamburroni Spagnulo Mass. Tamburroni [estinta?] 23 Vallegna Mass. Vallegna [estinta?] comunale Vallegna I vicinale Vallegna vicinale Vallegna II vicinale Vallegna III vicinale Vallegna V C - Contrade con strade omonime, ma senza masserie. Queste contrade sono raggiungibili attraverso gli accessi delle strade omonime che l utente potrà selezionare all interno delle opzioni offerte dal navigatore satellitare. Molte contrade, o considerate tali da alcune fonti e dagli studi a nostra disposizione, non risulta che attualmente abbiano o abbiano mai avuto rapporti con masserie con lo stesso nome. Si tratta di 44 contrade (ca. il 15 %) delle quali si allega l elenco con le relative strade omonime.

20 20 1 Acquarella comunale Acquarella I vicinale Acquarella II vicinale Acquarella III vicinale Acquarella IV vicinale Acquarella V vicinale Acquarella-Santo Scalone I comunale Acquarella-Santo Scalone I vicinale Acquarella-Santo Scalone II 2 Bruscella vicinale Bruscella 3 Candelora vicinale Candelora 4 Cannano Andituro comunale Audituro I comunale Audituro III vicinale Audituro II 5 Carella vicinale Carella 6 Castel Pagano vicinale Castel Pagano 7 Ciurbo vicinale Ciurbio 8 Cotugno vicinale Cotugno vicinale Cotugno II 9 Difesa San Salvatore comunale Difesa San Salvatore 10 Ferro comunale Ferro 11 Fichera vicinale Fichera 12 Foggianuova comunale Foggianova-Cavallerizza comunale Foggianova-Fogliaredda comunale Foggianova-Settarte vicinale Foggianova-Fogliaredda comunale San Salvatore-Foggianova 13 Fogliaredda comunale Foggianova-Fogliaredda 14 Formica comunale Formica 5 Genovese comunale Genovese vicinale Genovese 16 Grotta di Ostuni vicinale Grotta I vicinale Grotta II vicinale Grotta III vicinale Grotta IV vicinale Grotta V

21 21 17 Intendente vicinale Intendente 18 Lama della Chiesa vicinale Lama della Chiesa I vicinale Lama della Chiesa II 19 Li Cuti vicinale Li Cuti 20 Li Verrani comunale Li Verrani vicinale Li Verrani vicinale Li Verrani I 21 Madonna della Grata vicinale Madonna della Grata 22 Maresca comunale Maresca 23 Mariedda vicinale Mariedda 24 Martellotti comunale Martellotti 25 Monte Ugenti vicinale Monte Ungenti 26 Montelarena comunale Montelarena comunale Montelarena I vicinale Montelarena II 27 Montereale comunale Montereale-Foggianova Vicinale Difesa Montereale 28 Mulino vicinale del Mulino 29 Pecoriello (IGM) vicinale Pecoriello I vicinale Pecoriello II vicinale Pecoriello III 30 Pentima della Volpe vicinale Pentima della Volpe 31 Peraro comunale Peraro V vicinale Peraro I vicinale Peraro II vicinale Peraro III vicinale Peraro IV 32 Pezze di Ferro comunale Pezze di Ferro I comunale Pezze di Ferro II vicinale Pezze di Ferro II 33 Pisciarulo vicinale Foragno-Pisciarulo vicinale S. Lucia-Pisciarulo 34 San Domenico vicinale S. Domenico

22 22 35 San Leonardo comunale S. Leonardo vicinale San Leonardo-Abbadia 36 Santoro comunale Santoro I comunale Santoro II vicinale Pezzafranca-Santoro 37 Sant'Oronzo comunale Sant'Oronzo 38 Scaglione vicinale Scaglione 39 Soluco comunale Soluca 40 Specchiaruzzo comunale Specchiaruzzo I comunale Specchiaruzzo II vicinale Specchiaruzzo III 41 Spirito Santo vicinale Spirito Santo Vecchio 42 Trappeto del Monte vicinale Trappeto del Monte 43 Vigna Vecchia vicinale Pizzicucco-Vignavecchia 44 Zingariello vicinale Zingariello D - Contrade con borghi rurali È possibile raggiungere i borghi rurali che danno il nome alle contrade e viceversa. L antropizzazione nel territorio di Ostuni è caratterizzata da un centro capoluogo e da un insediamento sparso con pochissimi borghi rurali d antico impianto che abbiano il rango di centri (nell accezione prevista dall ISTAT): uno di questi è Pascarosa che ha dato il nome alla relativa contrada ed il borgo Grieco. Borgo Strade Pascarosa borgo Pascarosa comunale Pascarosa vicinale Pascarosa I vicinale Pascarosa II vicinale Pascarosa III vicinale Pascarosa IV Grieco Mass. Greco borgo Grieco comunale Grieco comunale Chiobbica - Grieco vicinale vicinale Grieco I Grieco II

23 23 E Masserie senza contrada omonima È possibile raggiungere alcune masserie che non risulta abbiano dato il nome ad una contrada omonima. Solo nel caso di 26 masserie (poco meno del 15%) non risulta l esistenza di una omonima contrada in nessuna delle fonti documentarie utilizzate. Masseria Fonte cartografica 1 Mass. Caldararo IGM 2 Mass. Camarda IGM 3 Mass. Cammarone IGM 4 Mass. Canemazzo Carta Tecnica 5 Mass. Cantore Mass. Porzio Catasto Terreni (Foglio 121) CTR 6 Mass. Caporizzo IGM 7 Mass. Carello Catasto Terreni (Foglio 162) 8 Mass. Ciminé Pichiliccio Catasto Terreni (Foglio 29) IGM 9 Mass. Cola Maggiore Catasto Terreni (Foglio 65) 10 Mass. Don Carlotto Carta Tecnica 11 Mass. Cosca IGM 12 Mass. Fugiola Catasto Terreni (Foglio 12) 13 Mass. Ghiaci IGM 14 Mass. Gravinella IGM 15 Mass. L Impizzata Carta Tecnica 16 Mass. Olive ardò IGM 17 Mass. Maccarone Carta Tecnica 18 Mass. Marangrarizza Catasto Terreni (Fogli 38) 29 Mass. Porzio Carta Tecnica 20 Mass. Porchetieddo Catasto Terreni (Foglio 166) 21 Mass. Porto Fetente IGM 22 Mass. Racine Catasto Terreni (Foglio 159) 23 Mass. Risieddi Carta Tecnica 24 Mass. Sansone Catasto Terreni (Foglio 28) 25 Mass. Semerano Catasto Terreni (Foglio 26) 26 Mass. Settantasette Catasto Terreni (Foglio 7)

Le Contrade dell agro ostunese e relative distanze dall abitato (1979)

Le Contrade dell agro ostunese e relative distanze dall abitato (1979) Le Contrade dell agro ostunese e relative distanze dall abitato (1979) Di seguito sono riportate le distanze dal capoluogo e la direzione. Contrada Abate Melchiorre Contrada Abate Ventura Contrada Abbadia

Dettagli

Elenco alfabetico delle Contrade dell agro di Ostuni con i relativi Fogli di Mappa (2000)

Elenco alfabetico delle Contrade dell agro di Ostuni con i relativi Fogli di Mappa (2000) Elenco alfabetico delle Contrade dell agro di Ostuni con i relativi Fogli di Mappa (2000) Contrade F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 Abate Marchionne 193 Abate Ventura 167 168 Abbadia 061 Abbadia dell'olio 061 062

Dettagli

I nomi delle MASSERIE. Le Masserie 1

I nomi delle MASSERIE. Le Masserie 1 I nomi delle MASSERIE Prima di operare le scelte in presenza di più denominazioni della medesima contrada, si è proceduto con l esame delle denominazioni delle masserie a partire dalle fonti disponibili.

Dettagli

Dai nomi delle Contrade e delle Masserie ai nomi delle Strade

Dai nomi delle Contrade e delle Masserie ai nomi delle Strade Dai nomi delle Contrade e delle Masserie ai nomi delle Strade È del tutto ovvia la reciproca influenza fra le masserie, le contrade e le strade. Lo studio del nome delle contrade e delle masserie ha permesso

Dettagli

I nomi delle CONTRADE

I nomi delle CONTRADE I nomi delle CONTRADE L utilizzo della denominazione delle come possibile supporto alla definizione corretta dei nomi delle strade extraurbane è stata affrontata dal Progetto a partire dalle cinque fonti

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI VII SETTORE URBANISTICA, SUE, SUAP

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI VII SETTORE URBANISTICA, SUE, SUAP COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI VII SETTORE URBANISTICA, SUE, SUAP DATA, PROT.N. ALBO PRETORIO - S E D E - OGGETTO: affissione all'albo pretorio comunale dei Permessi di Costruire rilasciati durante

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI DATA, PROT. N. $005093 11 FEBa2013 UFFICIO TECNICO COMUNALE SEZIONE URBANISTICA ALBO PRETORI0 - S E D E - OGGETTO: affissione al1 'albo pretori0 comunale dei Permessi

Dettagli

9. IL PAESAGGIO E LE RISORSE CULTURALI

9. IL PAESAGGIO E LE RISORSE CULTURALI 108 9. IL PAESAGGIO E LE RISORSE CULTURALI 9.1 I caratteri strutturali del paesaggio ostunese L insieme composito formato dalla risorsa paesaggio risorsa cultura è un bene di primaria importanza per l

Dettagli

REGIONE PUGLIA ALL. A ACQUE DI BALNEAZIONE E RELATIVE COORDINATE AI SENSI DEL D. L.VO 116/2008

REGIONE PUGLIA ALL. A ACQUE DI BALNEAZIONE E RELATIVE COORDINATE AI SENSI DEL D. L.VO 116/2008 REGIONE PUGLIA ALL. A ACQUE DI BALNEAZIONE E RELATIVE COORDINATE AI SENSI DEL D. L.VO 116/2008 Provincia di BRINDISI 1 DENOMINAZIONE LUNGHEZZA TRATTO BALNEAZIONE IN METRI ID_ACQUA_BALNEAZIONE REGIONE PROVINCIA

Dettagli

Orari estivi sante Messe. Times of holy Masses. Zeiten der heiligen Messen. Temps des saintes Messes

Orari estivi sante Messe. Times of holy Masses. Zeiten der heiligen Messen. Temps des saintes Messes Orari estivi sante Messe Times of holy Masses Zeiten der heiligen Messen Temps des saintes Messes Vicaria di Brindisi PARROCCHIE Feriale Sabato Domenica e Festivi CATTEDRALE 18.30 18.30 11.30-18.30 AVE

Dettagli

Provincia di Brindisi ID_AREA_BALNEAZIONE REGIONE PROVINCIA COMUNE QUALITA 2016

Provincia di Brindisi ID_AREA_BALNEAZIONE REGIONE PROVINCIA COMUNE QUALITA 2016 REGIONE PUGLIA Qualità delle Acque di Balneazione ai sensi dell art. 7, punto c), del D.Lgs. 116/2008 Valutazione della qualità sul quadriennio 2013-2016, in ottemperanza a quanto riportato negli Allegati

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Grotte, ulivi, mare, boschi e colline cistranesi: le escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Escursione verso la Grotta dei Millenari ad Ostuni ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILLENARI LUNGO

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI VII SETTORE URBANISTICA, SUE, SUAP

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI VII SETTORE URBANISTICA, SUE, SUAP COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI VII SETTORE URBANISTICA, SUE, SUAP DATA, PROT.N. ALBO PRETORIO - S E D E - OGGETTO: affissione all'albo pretorio comunale dei Permessi di Costruire rilasciati durante

Dettagli

6. SISTEMA IDROGEOLOGICO

6. SISTEMA IDROGEOLOGICO 6. SISTEMA IDROGEOLOGICO Introduzione In questo capitolo si sono affrontati alcuni temi correlati alla componente acqua, vista rispetto alla sua interazione con il territorio, quindi all interno del sistema

Dettagli

Provincia di Brindisi COMUNE. Brindisi eccellente Brindisi eccellente Brindisi eccellente Brindisi eccellente

Provincia di Brindisi COMUNE. Brindisi eccellente Brindisi eccellente Brindisi eccellente Brindisi eccellente REGIONE PUGLIA Qualtà delle Acque d Balneazone a sens dell art. 7, punto c), del D.Lgs. 6/20 Valutazone della qualtà sul quadrenno 2012-2015, n ottemperanza a quanto rportato negl Allegat I e II del D.Lgs.

Dettagli

Percorso Partenza Partenza CORSO VITTORIO EMANUELE, 70011, ALBEROBELLO(Santuario dei Santi Medici) 1-2 Vai Sud in VIA FAUSTO ARTURO CUCCI Distanza

Percorso Partenza Partenza CORSO VITTORIO EMANUELE, 70011, ALBEROBELLO(Santuario dei Santi Medici) 1-2 Vai Sud in VIA FAUSTO ARTURO CUCCI Distanza Data di stampa: 22/05/2008 Percorso Partenza Partenza CORSO VITTORIO EMANUELE, 70011, ALBEROBELLO(Santuario dei Santi Medici) 1-2 Vai Sud in VIA FAUSTO ARTURO CUCCI Distanza 47,96 metro(i) ~ < 1 minuto

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI VI SETTORE URBANISTICA SUE

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI VI SETTORE URBANISTICA SUE COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI VI SETTORE URBANISTICA SUE DATA, PROT.N. ALBO PRETORIO - S E D E - OGGETTO: affissione all'albo pretorio comunale dei Permessi di Costruire rilasciati durante il

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI LL DATA, M?FIG,20la UFFICIO TECNICO COMUNALE SEZIONE URBANISTICA ALBO PRETORI0 - S E D E - OGGETTO: affisssone all'aibo pretori0 comunale dei pennessi di costruire

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI. Provincia di Brindisi 4 SETTORE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI OSTUNI. Provincia di Brindisi 4 SETTORE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi 4 SETTORE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. n. 51 del 28.11.2008. REDATTO DAL 4 SETTORE LL.PP. URBANISTICA AMBIENTE DIRIGENTE 4 SETTORE Ing.

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI BP\O1!MC!A D! BWND!S!

COMUNE DI OSTUNI BP\O1!MC!A D! BWND!S! COMUNE DI OSTUNI BP\O1!MC!A D! BWND!S! DATA, PR0T.N. rnici0 IIECNICO C- SEZIONE URBANISTICA ALBO PRETORI0 - S E D E - OGGETTO: affissione al1 'albo pretori0 comunale dei permessi di costraire rilasciati

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI DATA, PROT. N. UFFICIO TECNICO COM17NALEr SEZIONE URBANISTICA ALBO PRETORI0 - S E D E - OGGETTO: affissione al1 'albo pretori0 comunale dei permessi di cos trzzire

Dettagli

8. PAESAGGIO E RISORSE CULTURALI

8. PAESAGGIO E RISORSE CULTURALI 8. PAESAGGIO E RISORSE CULTURALI Introduzione Nella realtà ostunese, il paesaggio e l insieme delle risorse culturali assume, anche all interno di un rapporto sullo stato dell ambiente, un connotato particolare

Dettagli

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web:  S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale CHIESE e SANTUARI BRINDISI S. TERESA Mons. Ercole Lavilla S. PAOLO Sac. Vittorio Papadia S. BENEDETTO tel. 0831/597474 web: www.chiesasanbenedetto.it e-mail: info@chiesasanbenedetto.it Sac. Massimo Alemanno

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Immobili trasferiti a Puglia Valore Immobiliare srl con atto Rep. N del N. Progr. Azienda Sanitaria. Valore stimato A.d.T.

Immobili trasferiti a Puglia Valore Immobiliare srl con atto Rep. N del N. Progr. Azienda Sanitaria. Valore stimato A.d.T. Immobili trasferiti a Puglia Valore Immobiliare srl con atto Rep. N. 6278 del 18.10.2011 N. 19 ex ASL BA3 Fabbricato Altamura C.so Federico II di Sv. 95 161 655 sub 3 29.150,00 19 bis ex ASL BA3 Fabbricato

Dettagli

3.7 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA DA 82,3 MW

3.7 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA DA 82,3 MW IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA DA 82,3 MW UBICATO NEI COMUNI DI CAMPOMARI, PORTOCANNE E SAN MARTI IN PENSILIS Provincia di Campobasso PROCEDURA AUTORIZZATIVA L.R. N. 22/2009

Dettagli

Comune di Cisternino. Odonomastica extraurbana

Comune di Cisternino. Odonomastica extraurbana Comune di Cisternino Odonomastica extraurbana www.docartis.com Aprile 2014 Onomastica Strade Extraurbane di CISTERNINO Cisternino, 25 aprile 2015 Gli OBBIETTIVI del Progetto La rete stradale extraurbana

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale COPIA Consorzio di gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo (art. 31 D.L.vo n.267/2000 e art.13, c. 1, L.R. n.31/2006) SEDE: Ostuni - Piazza della

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI rnici0 IIECNICO COMLm. SEZIONE mistica ALBO PRETORI0 - S E D E - OGGETTO: affissione al1 'albo pretori0 comunale dei permessi di costruire rilasciati durante il mese

Dettagli

C o m u n e d i C i s t e r n i n o R E G O L A M E N T O P E R L A C O N C E S S I O N E D I A R E E C I M I T E R I A L I. Provincia di Brindisi

C o m u n e d i C i s t e r n i n o R E G O L A M E N T O P E R L A C O N C E S S I O N E D I A R E E C I M I T E R I A L I. Provincia di Brindisi C o m u n e d i C i s t e r n i n o Provincia di Brindisi R E G O L A M E N T O P E R L A C O N C E S S I O N E D I A R E E C I M I T E R I A L I APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL

Dettagli

Archivi parrocchiali

Archivi parrocchiali Archivi parrocchiali Parrocchia di San Pietro e Paolo in Cardeto (registri parrocchiali 1609-1915); Parrocchia di San Filippo e Giacomo in Reggio (registri parrocchiali 1596-1877); Parrocchia di San Giuseppe

Dettagli

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

MATERA - MONTESCAGLIOSO La via dei pellegrini tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con

Dettagli

Orari estivi sante Messe. Times of holy Masses. Zeiten der heiligen Messen. Temps des saintes Messes

Orari estivi sante Messe. Times of holy Masses. Zeiten der heiligen Messen. Temps des saintes Messes Orari estivi sante Messe Times of holy Masses Zeiten der heiligen Messen Temps des saintes Messes Vicaria di Brindisi PARROCCHIE Feriale Sabato Domenica e Festivi CATTEDRALE 18.30 18.30 11.30-18.30 AVE

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 7 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 23/08/2016-29/08/2016 LECCE P.ra di Lecce Nord CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SURBO TREPUZZI VEGLIE Il Tecnico:

Dettagli

Il sistema paesistico: individuazione cartografica coni ottici

Il sistema paesistico: individuazione cartografica coni ottici Il sistema paesistico: individuazione cartografica coni ottici Il sistema paesistico: individuazione cartografica prese fotografiche 1. Località Bolina, con l antica cascina e scorcio del monte San Martino.

Dettagli

LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale

LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale (un contributo del Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano: www.abruzzoinbici.it) Premessa: Ovunque nel mondo e nell Italia

Dettagli

Sommario Montazzoli A... 3 Montazzoli B... 4 Schiavi di Abruzzo... 5 Castiglione Messer Marino... 6 Indice alfabetico dei toponimi...

Sommario Montazzoli A... 3 Montazzoli B... 4 Schiavi di Abruzzo... 5 Castiglione Messer Marino... 6 Indice alfabetico dei toponimi... Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara (sede di Pescara) Luoghi e toponimi delle regioni

Dettagli

Nobile. RIders and Food: Montalbano Road in Albergo Villa Nobile. Dati cartograἀ渄ci 2016 Google

Nobile. RIders and Food: Montalbano Road in Albergo Villa Nobile. Dati cartograἀ渄ci 2016 Google da Albergo Villa Nobile a Albergo Villa Nobile In auto 163 km, 3 h 17 min RIders and Food: Montalbano Road in Albergo Villa Nobile Dati cartograἀ渄ci 2016 Google 5 km Albergo Villa Nobile Corso Umberto

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE URBANISTICA-EDILIZIA-SUE-ECOLOGIA-AMBIENTE DATA, PROT.N. ALBO PRETORIO - S E D E - OGGETTO: affissione all'albo pretorio comunale dei Permessi di Costruire

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI DATA, PR0T.N. 40th UFFICIO TECNICO COMUNALE SEZIONE URRANISTICA ALBO PRETOR IO - S E D E - OGGETTO: affissione al1 'albo pretori0 comunale dei permessi di costruire

Dettagli

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, Come raggiungere Casa Scout Don Titino 32TNR0596971555 Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, In alternativa

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Immobili trasferiti a Puglia Valore Immobiliare srl con atto Rep. N del Territorio di Altamura, Località Pozzorosso

Immobili trasferiti a Puglia Valore Immobiliare srl con atto Rep. N del Territorio di Altamura, Località Pozzorosso Immobili trasferiti a Puglia Valore Immobiliare srl con atto Rep. N. 6278 del 18.10.2011 N. Progr Tipologia Comune Descrizione / indirizzo Foglio Particella 20 Fabbricato Altamura Via Giannuzzi, 26 161

Dettagli

Schede di rilevamento

Schede di rilevamento QUADRO DEL SISTEMA INSEDIATIVO ANALISI TIPOLOGICA A CAMPIONE DEI NUCLEI URBANIZZATI ARDORE MARINA Schede di rilevamento CRITERI UTILIZZATI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

Buon fine Anno.. e non Solo! Regalati 2 Meravigliosi giorni tra Amici amanti del Trekking, della Natura, del Mare, dei Folklori e dei Sapori...

Buon fine Anno.. e non Solo! Regalati 2 Meravigliosi giorni tra Amici amanti del Trekking, della Natura, del Mare, dei Folklori e dei Sapori... Buon fine Anno.. e non Solo! Regalati 2 Meravigliosi giorni tra Amici amanti del Trekking, della Natura, del Mare, dei Folklori e dei Sapori... proprio nel 'Cuore' della Puglia RIGENERATI CON NOI, SUL

Dettagli

PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT

PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT Municipio IV MEDIA VALBISAGNO Analisi swot Municipio IV MEDIA VALBISAGNO - punto di forza e di debolezza, opportunità e rischi sul piano ambientale e della salute umana Punti

Dettagli

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA Comune di Zanica (BG) STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA Incontro 15 luglio 2016 LE FINALITÀ PERCHÈ QUESTO STUDIO? Lo Studio per la Mobilità in Sicurezza è uno strumento innovativo che accompagna la pianificazione

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati La scheda si compone delle seguenti parti: 1. Dati informativi 2. Oggetto dell intervento 3. Localizzazione geografico-amministrativa 4. Localizzazione

Dettagli

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 art. A-16 scheda

Dettagli

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA scheda n. 286 Lr 24 marzo 2000, n. 20 art.

Dettagli

STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO

STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO Comune di BORGO SAN LORENZO Provincia di Firenze STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO TAV. 23 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE STRADE URBANE DI POLCANTO FONTI Ricognizioni

Dettagli

COMUNE DI GIOVINAZZO Studio sul paesaggio e sui beni di interesse storico architettonico

COMUNE DI GIOVINAZZO Studio sul paesaggio e sui beni di interesse storico architettonico IDENTIFICAZIONE EDIFICIO DENOMINAZIONE CASINO STERLACCI Indirizzo Strada Santa Margherita Soggetto a vincolo esplicito Sì No Decreto di vincolo Proprietà Eventuale Ente gestore Coordinate geografiche (UTM

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L attività presso il centro Dogana Vecchia nella parte veronese della Foresta di Giazza è svolta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Selva di Progno (VR) e con la provincia di Verona.

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI Comune di Scilla Provincia di Reggio Calabria PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI Capitolo 5 INDIVIDUAZIONE AREE DI ATTESA Comune di Scilla Area Tecnica Piano

Dettagli

Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1

Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1 Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1 Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO ARCHITETTONICI E AMBIENTALI il repertorio raccoglie gli elementi

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI REGGIO. Beni del Comune. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540.

COMUNE DI REGGIO. Beni del Comune. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540. Archivi comunali COMUNE DI REGGIO Beni del Comune 4. Mappe di beni del Comune. 1608-1794. 1 mazzo. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540. 2-3) Possessione in Cadelbosco

Dettagli

Dimora di Piazza Carmine

Dimora di Piazza Carmine da La Dimora di Piazza Carmine a La Dimora di Piazza Carmine In auto 119 km, 2 h 48 min Riders and Food: Montalbano Road in Dimora di Piazza Carmine Dati cartograci 2016 Google 5 km La Dimora di Piazza

Dettagli

SCHEDA MONOGRAFICA STAZIONE IDROMETRICA

SCHEDA MONOGRAFICA STAZIONE IDROMETRICA SI01 IMMAGINI\SI01.JPG BELLARIA IGEA MARINA BELLARIA FIUME USO METALLO CI COLORE GIALLO/ NERO POSTA SU MURO IN C.A. DEL PORTO CANALE VIA RAVENNA 44 08,6395 IMMAGINI\SI01_IGM.JPG 12 27,4885' Elev. (slmm):

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSTENE provincia di Catanzaro

COMUNE DI SAN SOSTENE provincia di Catanzaro COMUNE DI SAN SOSTENE provincia di Catanzaro 73 SSI PIANO STRUTTURALE COMUNALE (P.S.C.) DOCUMENTO PRELIMINARE Rel I TECNICI: Ing. Nino Stefanucci (PROGETTISTA) (PROGETTISTA) Firmato digitalmente da Francesco

Dettagli

STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO

STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO Comune di BORGO SAN LORENZO Provincia di Firenze STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO TAV. 23 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE STRADE URBANE DI POLCANTO FONTI Ricognizioni

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE/RICOGNIZIONE SENTIERI PARCO NAZIONALE 5 TERRE

PROGRAMMA MANUTENZIONE/RICOGNIZIONE SENTIERI PARCO NAZIONALE 5 TERRE Al Sig. Sindaco del Comune di Vernazza Al Direttore del Parco Nazionale 5 Terre e, per conoscenza : Corpo Forestale dello Stato CTA Monterosso Oggetto: PROGRAMMA MANUTENZIONE/RICOGNIZIONE SENTIERI PARCO

Dettagli

STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO

STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO Comune di BORGO SAN LORENZO Provincia di Firenze STRADE COMUNALI E VICINALI DI USO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO TAV. 21 SCHEDE DESCRITTIVE DELLE STRADE URBANE DI FALTONA E LA TORRE FONTI Ricognizioni

Dettagli

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA

LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA LA CHIESA DI SAN MARTINO DE LA SILVA Un poco di storia. La Silva era una delle ville che componevano il comune di La Pedena, oggi frazione di Morfasso, e comprendeva un vasto territorio che si estendeva

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO, CULTURALE E AMBIENTALE: LA RETE CICLABILE DEL PARCO NAZIONALE DELL ALTA MURGIA

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO, CULTURALE E AMBIENTALE: LA RETE CICLABILE DEL PARCO NAZIONALE DELL ALTA MURGIA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO, CULTURALE E AMBIENTALE: LA RETE CICLABILE DEL PARCO NAZIONALE DELL ALTA MURGIA GRAVINA IN PUGLIA 16 NOVEMBRE 2017 Arch. Mariagiovanna Dell Aglio Parco Nazionale

Dettagli

Case coloniche di Villa Rossa

Case coloniche di Villa Rossa Case coloniche di Villa Rossa Casaletto Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00016/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00016/

Dettagli

Parco delle Dune Costiere: mentre Cisternino ed Ostuni chiedono ampliamento, Fasano pone veti. I dubbi di Zizzi

Parco delle Dune Costiere: mentre Cisternino ed Ostuni chiedono ampliamento, Fasano pone veti. I dubbi di Zizzi Parco delle Dune Costiere: mentre Cisternino ed Ostuni chiedono ampliamento, Fasano pone veti. I dubbi di Zizzi su velleità di cementificazione Valle d Itria & Territorio Il Parco delle Dune Costiere al

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Numerazione unitaria... 3 2. Nuova Autorizzazione... 4 2.1. Compilazione di una richiesta... 5 2.2. Upload file... 7 2.3. Inserimento

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA MASSERIA SAN NICOLA (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Realizzata nel XVII secolo, si differenzia per il colore azzurro, sicuramente dipinto

Dettagli

IL SISTEMA DEL VERDE

IL SISTEMA DEL VERDE TAVOLI TEMATICI CITTADINI Auditorium del Museo di Sant Agostino 4 luglio li 2013 IL SISTEMA DEL VERDE Rapporto città ed aree extraurbane e tutela del territorio Unità Operativa Complessa Tutela del Paesaggio

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 art. A-16 scheda

Dettagli

COMUNE di CEVO. (Provincia di Brescia)

COMUNE di CEVO. (Provincia di Brescia) COMUNE di CEVO (Provincia di Brescia) Cevo, 11.02.2010 OGGETTO: Istanza di affrancamento dall uso civico di area di proprietà comunale sita a margine di Via 54^ B.Gta Garibaldi in Cevo capoluogo. Porzione

Dettagli

145r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

145r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 art. A-16 scheda

Dettagli

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati Con questo servizio è possibile conoscere - i dati sulla rendita e informazioni su immobili censiti al Catasto fabbricati - i dati sui redditi dominicale e agrario e informazioni su immobili censiti al

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L attività presso il centro Dogana Vecchia nella parte veronese della Foresta di Giazza è svolta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Selva di Progno

Dettagli

MONSELICE. TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello Percorso E. Reg. Veneto Provincia: Padova

MONSELICE. TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello Percorso E. Reg. Veneto Provincia: Padova MONSELICE Reg. Veneto Provincia: Padova TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello +30-40 Percorso E ll significato del toponimo "Monselice" potrebbe (forse) derivare da mons silicis, in relazione

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

La matrice agro-forestale ed ecosistemica Componenti e dinamiche

La matrice agro-forestale ed ecosistemica Componenti e dinamiche La analisi delle strutture della durata territoriale Analisi ed interpretazione della struttura agroambientale del territorio.2 La matrice agro-forestale ed ecosistemica Componenti e dinamiche L uso del

Dettagli

Strade Provinciali Servizio Viabilità 1

Strade Provinciali Servizio Viabilità 1 SP Denominazione Km 1 DAL P.L. BARI-MODUGNO ALL'INCR. CON LA S.S. 96 DOPO TORITTO 7,640 11 ALTAMURA-SELVA 7,275 15 GIOIA VERSO LATERZA 8,522 16 ADELFIA - CASSANO 13,765 17 GRUMO - SANNICANDRO 8,340 18

Dettagli

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta d Italia I.G.M.

Dettagli

8 Parco della Murgia Materana (E) Eleonora Bianco e Anna Paterino 22 Parco del Pollino-Trekking sulla neve (E-EE) Stephan Summerer e Nicola Giordano 29 Le cascate di San Fele (T-E) Francesco Foschino e

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

PROVINCIA DI BARI Popolazione al 21 ottobre 2001: Seggi assegnati n. 36

PROVINCIA DI BARI Popolazione al 21 ottobre 2001: Seggi assegnati n. 36 PROVINCIA DI BARI Popolazione al 21 ottobre 2001: 1.218.038 Seggi assegnati n. 36 Acquaviva delle Fonti Sammichele di Bari. 1 COLLEGIO DI ACQUAVIVA DELLE FONTI Capoluogo: Acquaviva delle Fonti 2 COLLEGIO

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli