Libro Soci dell Associazione in Excel e come conservarlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libro Soci dell Associazione in Excel e come conservarlo"

Transcript

1 Libro Soci dell Associazione in Excel e come conservarlo Alcune regole sulla tenuta del Libro Soci dell Associazione: compilarlo e conservarlo. [scarica il modello EXCEL]. Apriamo questo post sulla tenuta del Libro Soci dell Associazione, come compilarlo e come conservarlo. Come al solito il suggerimento è quello di controllare nel vostro statuto sociale poiché non vi sono regole universali, ma spesso ogni statuto, da Associazione a Associazione, ricomprende regole diverse. Vediamo di rispondere a qualche domanda utile sul Libro Soci. Il Libro Soci deve contenere anche

2 chi non è più socio? Il Libro Soci deve essere aggiornato con l elenco dei Soci attivi dell Associazione. Pertanto, nel caso più classico il Socio che non è in regola con la quota associativa può Quando può esserti d aiuto il Libro Soci Il Libro Soci è un libro utile ai fini della dimostrazione della vita associativa sia per dare evidenza a terzi (Ag. Entrate, Guardia di Finanza, SIAE, ecc.) di chi è realmente socio e chi non ne ha i requisiti. Pensiamo ad esempio ai casi in cui si intrattengono feste per soli soci, in caso di ispezione dovreste dare evidenza ai

3 controllori dell effettiva regolarità dell ammissione del Socio. Il Libro Soci può essere tenuto in formato digitale oppure solo cartaceo? Se non vi sono precise indicazioni dettate dallo Statuto Sociale dell Associazione, che ne preveda un formato speciale, il Libro Soci può essere tenuto anche in formato digitale attraverso file excel oppure attraverso un software che ne consenta la gestione dello

4 stesso. Un consiglio utile, suggerito da più parti, è quello di stampare annualmente il Libro Soci nel Libro dei verbali dell Assemblea dei Soci Come ulteriore aiuto nella compilazione del Libro Soci e nella gestione dello stesso, leggi l articolo con le 3 regole per compilare il Libro Soci. Di seguito potete scaricare il file Excel per la compilazione e la tenuta del Libro Soci dell Associazione che potete utilizzare.

5 libro-soci Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita

6 3 regole per compilare il libro soci A seguito della costituzione di un associazione, devono essere istituiti i Libri

7 Sociali. Affrontiamo come compilare il Libro Soci dell Associazione. Fra i Libri obbligatori vi sono il Libro dei Verbali del Consiglio Direttivo (1) e Verbali dell Assemblea dei Soci (2) ed il Libro Soci (3). Inoltre, a seconda di quanto dettato dallo statuto dell associazione potrebbero essere istituiti altri libri come ad esempio quello del Collegio Sindacale se presente.

8 Libri non soggetti a vidimazione In genere per le Associazioni Sportive, le Associazioni Culturali o di Promozione Sociale e negli Enti del Terzo Settore detti Libri non sono soggetti ad autentica, ovvero alla vidimazione da parte di un pubblico ufficiale (Notaio, Segretario Comunale). Possono quindi essere tenuti su fogli liberi sottoscritti da Presidente dell Assemblea e dal Segretario. Quando può esserti d aiuto il Libro

9 Soci In questo articolo in particolare ci occupiamo del Libro soci, uno dei libri più importanti per l associazione e per la gestione della cosiddetta democraticità della vita associativa. Il Libro Soci è un libro utile ai fini della dimostrazione della vita associativa sia per dare evidenza a terzi (Ag. Entrate, Guardia di Finanza, SIAE, ecc.) di chi è realmente socio e chi non ne ha i requisiti sia per regolamentazione interna dei poteri. Pensiamo ad esempio ai casi in cui si intrattengono feste per soli soci, in caso di ispezione dovreste dare evidenza ai controllori dell effettiva regolarità

10 dell ammissione del Socio. Generalmente, lo stabilisce lo statuto, ad acconsentire l ammissione del nuovo socio è il Consiglio Direttivo che, in fase di riunione può accogliere o respingere la richiesta del nuovo socio di farne parte. Per questo l iter deve rispettare alcuni passi obbligati che descriveremo in seguito nelle 3 regole fondamentali da rispettare. 3 regole per compilare il Libro Soci 1.il Socio deve compilare una Domanda di Ammissione

11 [scarica il formato word]; 2.il Consiglio Direttivo deve valutare e accettare/respingere la domanda di ammissione del Socio; 3.i dati del socio devono essere immediatamente riportati nel Libro Soci (Nome, Cognome, Qualifica, Data di nascita, Residenza, Data di ammissione, Regolarità nel pagamento della quota, ecc.). Il Libro Soci deve essere aggiornato, reale e mantenuto (datato) nella Associazione. In considerazione delle regole che nella maggior parte dei casi sono comune a tutte le Associazioni, la raccomandazione è sempre quella di controllare

12 il proprio Statuto per verificare l iter di accettazione/rifiuto del Socio e degli eventuali diritti/doveri ad esso spettanti. Sanzioni in caso di mancata tenuta del Libro Soci Gli enti devono fornire la prova che la vita associativa è ispirata a principi di democraticità e che non è temporanea al fine di fruire occasionalmente di taluni servizi (Sent. CTP di Pisa n. 8/2011 secondo cui la formale appartenenza all associazione e la apparente regolarità statutaria non è di

13 per sé sufficiente all ammissione al regime fiscale agevolato.). Nel caso di accertamento e di mancanza di vita associativa, l Agenzia delle Entrate disconosce ogni introito ricavi istituzionali assoggettandoli a normale tassazione. In una recente presentazione dell Agenzia delle Entrate è stato presentato un caso di una Associazione a cui è stato recuperato un imponibile di Euro per un anno e Euro nell anno successivo.

14 Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita

15 Ammissione del Socio nell ASD In sede di controllo di una Associazione, tra l altro, viene effettuato un controllo relativamente alla democraticità

16 della vita Associativa. Vediamo in questo articolo il processi di ammissione del Socio. Le procedure di ammissione/dimissione/espulsione dei Soci è una procedura in genere normata dallo statuto sociale di ogni associazione. Nei casi di verifica da parte degli Uffici ispettivi, si presta particolare attenzione ai seguenti documenti:

17 domanda di ammissione; presenza del modulo della privacy; verbali del consiglio direttivo; Libro soci. Tale attività è ancora più importante al fine del riconoscimento delle agevolazioni. La gestione del Libro Soci e tutto il processo della gestione degli stessi soci viene chiamata democraticità della vita Associativa. Riepiloghiamo l iter previsto da

18 un generico Statuto di Associazione Sportiva o di volontariato. N.B.: Controllate ciò che è previsto nello Statuto della vostra Associazione poiché spesso vi sono regole differenti da caso a caso. LA PROCEDURA PER DIVENTARE SOCIO 1.Domanda di ammissione: E necessario che ogni persona che intenda partecipare alla vita associativa debba necessariamente fare

19 richiesta per iscritto all Associazione stessa, dopo lettura ed approvazione dello Statuto, del Regolamento interno (se presente). 2.Privacy: E necessario, nel rispetto delle leggi in materia di tutela dei dati personali che il richiedente, sotto la propria responsabilità, sottoscrivi l autorizzazione con cui riconosce come vengano trattati i dati 3.Verbale del Consiglio Direttivo: la richiesta di ammissione a socio deve essere sottoposta al Consiglio Direttivo dell Associazione che accetta la richiesta e dà quindi la

20 possibilità di far parte della vita associativa; 4.Il Consiglio Direttivo, tuttavia, si riunisce previa convocazione dello stesso entro i termini ed è auspicabile che ai presente venga fatta firmare la Scheda Presenze per dare che il Direttivo fosse davvero presente; 5.Libro Soci: dopo l avvenuta accettazione del nuovo socio, il rinnovo o l esclusione dello stesso da parte del Consiglio Direttivo, tali modifiche devono essere apportate anche al Libro Soci. In questo articolo abbiamo riportato un FAC Simile di

21 domanda di ammissione a Socio. Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita CHE COS E IL LIBRO SOCI?

22 A seguito della costituzione di un associazione, devono essere istituiti i libri sociali dove formalizzare la vita associativa. Fra questi vi sono il Libro dei Verbali del Consiglio Direttivo e dell Assemblea dei Soci ed il Libro Soci. Inoltre, a seconda di quanto dettato dallo statuto dell associazione potrebbero essere istituiti altri libri come ad esempi o quello del Collegio Sindacale se presente. In genere per le ASD, le Associazioni Culturali o di Promozione Sociale, detti Libri non sono soggetti a autentica, ovvero alla vidimazione da parte di un pubblico ufficiale

23 (Notaio, Segretario Comunale). Il Libro Soci è un libro utile ai fini della dimostrazione della vita associativa (date di iscrizione, quote sociali, ecc.) sia per dare evidenza a terzi (Ag. Entrate, Guardia di Finanza, ecc.) di chi è realmente socio e chi non ne ha i requisiti, pensiamo ad esempio ai casi in cui si intrattengono feste per soli soci ed in caso di controllo non si riesce a dare atto della Il Libro Soci deve essere quindi aggiornato, reale e mantenuto (datato) nella sede sociale.

24 Vuoi scaricare il MODELLO per l ammissione del Socio? Richiesta Ammissione Socio ALTRI ACCORGIMENTI: DEMOCRATICITA. Altri accorgimenti sono poi molto importanti: quelli relativi al recepimento dello Statuto e l osservanza delle regole dei principi di democrazia e uguaglianza. La circolare n. 9/E del 24 aprile 13, in tema di violazioni formali agli obblighi statutari afferma che l inosservanza di tali regole comporta la decadenza dai benefici fiscali

25 previsti dalla legge 398/91. Soci o Tesserati, cosa cambia? Quali sono le differenze fra Socio o tesserato (iscritto) ad una

26 Associazione Sportiva Dilettantistica? Questa è una domanda ricorrente che spesso ci viene posta. In varie Associazioni abbiamo riscontrato comportamenti diversi: diciamo che la raccomandazione del Commercialista è spesso la motivazione che porta una ASD a considerare Soci chiunque o a prassi diametralmente opposte. Cerchiamo pertanto di fare chiarezza dando una lettura indipendente. Per esaminare quali sono le

27 differenze nel considerare i partecipanti al sodalizio SOCI o TESSERATI e qual è il comportamento da tenere, dobbiamo prendere in considerazione almeno 3 fattori. 1) Chi è il socio di una ASD In base a quanto sancito dallo Statuto, vi possono essere differenti categorie di Soci come ad esempio i Soci Fondatori, Ordinari, Onorari, ecc.. Ciascuno di questi, a seconda di ciò che sarà previsto nello Statuto, avrà poteri e responsabilità diverse.

28 Il socio è lo spirito democratico dell associazione Il socio, tuttavia, è colui che partecipa all associazione nel perseguimento degli scopi istituzionali della stessa. Va con se pertanto, che sarà quindi importante che la vita del socio all interno dell associazione, quindi nel perseguimento dei suoi scopi, sia animata da un comportamento democratico. Nasce da ciò un principio molto importante e spesso al centro degli accertamenti fiscali, ovvero della democraticità della vita associativa.

29 Diritti e Doveri del Socio In genere il Socio dell Associazione è colui che: assume diritti e doveri sanciti nello Statuto; per assumere la carica di Socio deve presentare una regolare domanda di ammissione all Associazione; assume la carica solo dopo la formale approvazione dello stesso dal Consiglio Direttivo previo controllo di alcuni fattori (pagamento della quota sociale, approvazione dello statuto e del regolamento interno, ecc.);

30 partecipa appieno alla vita istituzionale dell ASD e ne condivide gli obiettivi; non obbligatoriamente partecipa alla vita sociale (es. socio sostenitore, oppure socio non attivo); Se volete maggiori informazioni sulla tenuta del Libro Soci dell associazione andate a questo articolo dove trovate anche uno standard in EXCEL di Libro Soci pronto all uso. 2) Chi è il TESSERATO o ISCRITTO L iscritto/tesserato è colui che aderisce ad una Associazione

31 Sportiva Dilettantistica o ad una SSD riconosciuta dal CONI, pertanto ad una Federazione Sportiva Nazionale affiliata al CONI per finalità di partecipazione a campionati agonoistici. Il soggetto iscritto ha pertanto come finalità quella di praticare l attività sportiva senza per forza di cose partecipare alla vita associativa dell ASD. Diritti doveri del tesserato/iscritto in una ASD può non essere allo stesso tempo anche socio;

32 pratica l attività sportiva promossa dall Associazione seguendo regolamenti della stessa o comunque l organizzazione delle attività stabilita; è configurabile all interno dell ASD quale un soggetto che ha i requisiti previsti per la partecipazione all attività sportiva seguendone perciò ogni regola fissata dal CONI o dalla Federazione di riferimento (ad esempio con riguardo al tesseramento presso una Federazione per la partecipazione a gare agonistiche).

33 3) Contenuti dello Statuto dell ASD Qualora foste nella condizione di voler modificare la vostra organizzazione, dovreste come prima cosa: 1.controllare attentamente lo statuto, perché è l unico vero strumento che vi possa dare certezza rispetto la correttezza del vostro operare; 2.dialogate con un consulente per dare una giusta impostazione alla vostra Associazione. Come si distingue un Socio da un tesserato?

34 In generale, il Socio si distingue per avere il diritto a: 1.approvare il Bilancio; 2.nominare il Consiglio Direttivo; 3.altro (definito dallo statuto). Ora facciamo un esempio, vi risulta che in una qualunque squadra di calcio dilettante (come il calcio anche negli altri sport) siano convocati i genitori dei ragazzini ad approvare il bilancio dell Associazione Sportiva? In alcuni casi probabilmente si, nella maggior parte dei casi non avviene questo poiché c è una

35 separazione fra l Assemblea dei Soci ed i tesserati che partecipano alle attività sportive. Se vuoi sapere altro, scarica la guida agli adempimenti contabili nelle ASD. Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare

36 l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita Domanda di ammissione a Socio di in una Associazione

37 La domanda di ammissione a Socio è uno dei documenti fondamentali per l associazione per dimostrare la democraticità della associazione. In sede di controllo di una Associazione e

38 per il rispetto dello Statuto Sociale, le procedure di ammissione/dimissione dei Soci è un attività fondamentale. In tali casi si presta particolare attenzione alla domanda di ammissione, rispetto della privacy, ecc., elementi spesso al

39 centro di contestazioni. Tale attività è ancora più importante al fine del riconoscimento delle agevolazioni nelle palestre o centri sportivi. La gestione del Libro Soci e tutto il processo della gestione degli stessi soci viene chiamata democraticità della vita Associativa. Riepiloghiamo in breve, l iter previsto in un generico Statuto di Associazione Sportiva o di volontariato. N.B.: Badate bene a ciò che è previsto nello Statuto della vostra Associazione poiché

40 spesso vi sono regole differenti da caso a caso. LA PROCEDURA PER DIVENTARE SOCIO 1.Domanda di ammissione: E necessario che ogni persona che intenda partecipare alla vita associativa debba necessariamente fare richiesta per iscritto all Associazione stessa, dopo lettura ed approvazione dello Statuto, del Regolamento interno (se presente). 2.Privacy: E necessario, nel rispetto delle leggi in materia di tutela dei dati personali che il richiedente, sotto la propria responsabilità, sottoscrivi

41 l autorizzazione con cui riconosce come vengano trattati i dati 3.Verbale del Consiglio Direttivo: la richiesta di ammissione a socio deve essere sottoposta al Consiglio Direttivo dell Associazione che accetta la richiesta e dà quindi la possibilità di far parte della vita associativa; 4.Il Consiglio Direttivo, tuttavia, si riunisce previa convocazione dello stesso entro i termini ed è auspicabile che ai presente venga fatta firmare la Scheda Presenze per dare che il Direttivo fosse davvero presente;

42 5.Libro Soci: dopo l avvenuta accettazione del nuovo socio, il rinnovo o l esclusione dello stesso da parte del Consiglio Direttivo, tali modifiche devono essere apportate anche al Libro Soci. SCARICA la Domanda RICHIESTA AMMISSIONE SOCIO CHE COS E IL LIBRO SOCI? A seguito della costituzione di un associazione, devono essere istituiti i libri sociali dove formalizzare la vita

43 associativa. Fra questi vi sono il Libro dei Verbali del Consiglio Direttivo e dell Assemblea dei Soci ed il Libro Soci. Inoltre, a seconda di quanto dettato dallo statuto dell associazione potrebbero essere istituiti altri libri come ad esempi o quello del Collegio Sindacale se presente. Puoi utilizzare la demo gratuita per un

44 periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita Differenze tra socio e tesserato in

45 una Associazione Sportiva Dilettantistica Quali sono le differenze fra Socio o tesserato (iscritto) ad una Associazione Sportiva Dilettantistica? Questa è una domanda ricorrente che spesso ci viene posta. In varie Associazioni abbiamo riscontrato comportamenti diversi: diciamo che la raccomandazione del Commercialista è spesso la motivazione che porta una ASD a

46 considerare Soci chiunque o a prassi diverse. Per esaminare quali sono le differenze e che comportamento tenere, dobbiamo prendere in considerazione almeno 3 fattori. 1 IL SOCIO DI UNA ASD In base a quanto sancito dallo Statuto, vi possono essere differenti categorie di Soci come ad esempio i Soci Fondatori, Ordinari, Onorari, ecc.. Ciascuno di questi, a seconda di ciò che sarà previsto nello Statuto, avrà poteri e responsabilità diverse. In genere il Socio dell Associazione è colui che:

47 assume diritti e doveri sanciti nello Statuto; per assumere la carica di Socio deve presentare una regolare domanda di ammissione all Associazione; assume la carica solo dopo la formale approvazione dello stesso dal Consiglio Direttivo previo controllo di alcuni fattori (pagamento della quota sociale, approvazione dello statuto e del regolamento interno, ecc.); partecipa appieno alla vita istituzionale dell ASD e ne condivide gli obiettivi; non obbligatoriamente partecipa alla vita sociale (es. socio sostenitore,

48 oppure socio non attivo); Puoi utilizzare la demo gratuita per un periodo illimitato ed attivare l abbonamento quando lo riterrai opportuno. Prova La Demo Gratuita 2 Chi è il TESSERATO o ISCRITTO L iscritto è colui che aderisce ad una Associazione Sportiva

49 Dilettantistica o ad una SSD riconosciuta dal CONI, pertanto ad una Federazione Sportiva Nazionale affiliata al CONI stesso. Il soggetto iscritto ha pertanto come finalità quella di praticare l attività sportiva senza per forza di cose partecipare alla vita associativa dell ASD, pertanto il tesserato: può non essere allo stesso tempo anche socio; pratica l attività sportiva promossa dall Associazione seguendo regolamenti della stessa o comunque l organizzazione delle

50 attività stabilita; è configurabile all interno dell ASD quale un soggetto che ha i requisiti previsti per la partecipazione all attività sportiva seguendone perciò ogni regola fissata dal CONI o dalla Federazione di riferimento (ad esempio con riguardo al tesseramento presso una Federazione per la partecipazione a gare agonistiche). 3 STATUTO DELL ASD Qualora foste nella condizione di voler modificare la vostra

51 organizzazione, dovreste come prima cosa: 1.controllare attentamente lo statuto, perché è l unico vero strumento che vi possa dare certezza rispetto la correttezza del vostro operare; 2.dialogate con un consulente per dare una giusta impostazione alla vostra Associazione. Come si distingue un Socio da un tesserato? In generale, il Socio si distingue per avere il diritto a: 1.approvare il Bilancio; 2.nominare il Consiglio

52 Direttivo; 3.altro (definito dallo statuto). Ora facciamo un esempio, vi risulta che in una qualunque squadra di calcio dilettante (come il calcio anche negli altri sport) siano convocati i genitori dei ragazzini ad approvare il bilancio dell Associazione Sportiva? In alcuni casi probabilmente si, nella maggior parte dei casi non avviene questo poiché c è una separazione fra l Assemblea dei Soci ed i tesserati che partecipano alle attività sportive.

Libro Soci dell Associazione in Excel e come conservarlo

Libro Soci dell Associazione in Excel e come conservarlo Libro Soci dell Associazione in Excel e come conservarlo Alcune regole sulla tenuta del Libro Soci dell Associazione: compilarlo e conservarlo. [scarica il modello EXCEL]. Apriamo questo post sulla tenuta

Dettagli

Le figure operanti nell Associazione Sportiva

Le figure operanti nell Associazione Sportiva Le figure operanti nell Associazione Sportiva Se volete rendere efficiente la vostra organizzazione dovete conoscere i vari ruoli previsti nell associazione ed assegnare a questi compiti specifici. Lo

Dettagli

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI COSA E IL REGISTRO CONI È il Registro istituito dal CONI per il riconoscimento ai fini sportivi delle Associazioni

Dettagli

Foligno: falsa associazione equistre. 3 motivi per cui è stata sanzionata l ASD.

Foligno: falsa associazione equistre. 3 motivi per cui è stata sanzionata l ASD. Foligno: falsa associazione equistre. 3 motivi per cui è stata sanzionata l ASD. Associazione Sportiva solo come forma sociale ma di fatto una attività commerciale. Questo l esito delle indagini della

Dettagli

ASSOCIATI VS TESSERATI. Dott. Camillo Gentile

ASSOCIATI VS TESSERATI. Dott. Camillo Gentile ASSOCIATI VS TESSERATI Dott. Camillo Gentile Non è considerata commerciale l'attività svolta nei confronti degli associati.,in conformità alle finalità istituzionali, dalle associazioni. Le somme versate

Dettagli

Raccolte Fondi nelle Associazioni

Raccolte Fondi nelle Associazioni Raccolte Fondi nelle Associazioni Come previsto dall articolo 20 del DPR 600/1973, l Associazione che raccoglie fondi attraverso manifestazioni o eventi realizza uno specifica relazione illustrativa ed

Dettagli

Iscrizione dell ASD al Registro del CONI

Iscrizione dell ASD al Registro del CONI Iscrizione dell ASD al Registro del CONI Il Registro del CONI, istituito nel 2005, è la modalità attraverso la quale viene riconosciuta l Associazione o Società Sportiva così come previsto dall art.5,

Dettagli

Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno.

Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno. Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno. Il 31 marzo di ogni anno gli Enti non commerciali presentano il modello EAS all Agenzia delle Entrate. Nel 2018 l obbligo slitta

Dettagli

GESTIRE UNA ASD ADEMPIMENTI MINIMI BASE

GESTIRE UNA ASD ADEMPIMENTI MINIMI BASE GESTIRE UNA ASD ADEMPIMENTI MINIMI BASE Consulenti Dello Sport Tel. 3926546370 Via per Cantu 22 22060 Cucciago Como www.consulentidellosport.it info@consulentidellosport.it ADEMPIMENTI MINIMI PER UNA CORRETTA

Dettagli

Modello EAS Entro il 1 aprile si comunicano le variazioni 2018.

Modello EAS Entro il 1 aprile si comunicano le variazioni 2018. Modello EAS 2019. Entro il 1 aprile si comunicano le variazioni 2018. Entro il 1 aprile occorre presentare il modello EAS per quelle associazioni che nel 2018 hanno subito variazioni. Il modello EAS, introdotto

Dettagli

Agevolazioni fiscali per lo sport dilettantistico: circolare dall Agenzia delle Entrate.

Agevolazioni fiscali per lo sport dilettantistico: circolare dall Agenzia delle Entrate. Agevolazioni fiscali per lo sport dilettantistico: circolare dall Agenzia delle Entrate. Da tempo l Agenzia delle Entrate aveva in serbo di rendere disponibile una circolare sullo Sport Dilettantistico.

Dettagli

Differenze tra associato e tesserato

Differenze tra associato e tesserato Differenze tra associato e tesserato all interno di un ASD, affiliata ad un ente di promozione sportiva, la figura dell associato e del tesserato non devono necessariamente coincidere Differenze tra associato

Dettagli

Agevolazioni contabili per le Associazioni in 398/1991

Agevolazioni contabili per le Associazioni in 398/1991 Agevolazioni contabili per le Associazioni in 398/1991 Le Associazioni Sportive Dilettantistiche in regime agevolato Legge 398/1991, fra le varie agevolazioni hanno vantaggi anche di natura contabile con

Dettagli

Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica

Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica Al momento della costituzione dell Associazione Sportiva, i Soci condividono le finalità sociali nell Atto costitutivo e nello Statuto.

Dettagli

Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica

Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica Atto Costitutivo e Statuto Associazione Sportiva Dilettantistica Al momento della costituzione dell Associazione Sportiva, i Soci condividono le finalità sociali nell Atto costitutivo e nello Statuto.

Dettagli

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai.

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Se una ASD in forma di palestra vende integratori alimentari e abbigliamento è attività commerciale. Società Sportiva nei guai. Dal

Dettagli

Opzione 398/1991: Comunicazione alla SIAE, Quadro VO e comportamento concludente.

Opzione 398/1991: Comunicazione alla SIAE, Quadro VO e comportamento concludente. Opzione 398/1991: Comunicazione alla SIAE, Quadro VO e comportamento concludente. Per godere del regime agevolato Legge 398/1991 l associazione deve compiere 2 comunicazioni: alla SIAE con lettera raccomandata,

Dettagli

Come redigere i libri sociali

Come redigere i libri sociali LA FISCALITÀ E LA GESTIONE DELLE ASD E DELLE COOPERATIVE SPORTIVE Modena, 9 ottobre 2014 Come redigere i libri sociali Ogni Associazione è tenuta a conservare una documentazione che gli permetta di certificare

Dettagli

La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011)

La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011) La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011) Autore: Enzo Sollini In: Diritto tributario, Note a sentenza Agevolazioni

Dettagli

Corretta gestione contabile

Corretta gestione contabile Corretta gestione contabile Principi di comportamento, utilizziamo questo termine perché in alcuni casi non si tratta di veri e propri adempimenti previsti dalla legge, quanto piuttosto di una serie di

Dettagli

Attività Istituzionale e Commerciale nelle Associazioni. Differenze e riferimenti normativi.

Attività Istituzionale e Commerciale nelle Associazioni. Differenze e riferimenti normativi. Attività Istituzionale e Commerciale nelle Associazioni. Differenze e riferimenti normativi. Istituzionale VS. Commerciale: dilemma fondamentale da conoscere per amministrare bene e senza sanzioni l Associazione.

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Le possibili modalità di svolgimento dell attività sportiva L attività sportiva dilettantistica può essere svolta mediante le associazioni sportive dilettantistiche - riconosciute - non riconosciute modalità

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO IL C.D. MODELLO ITALIA E IL CONI... 3 Premessa... 3 Il Decreto Melandri... 4 Ruolo delle Regioni... 5 Modifiche apportate al decreto Melandri: il ruolo del CONI... 5

Dettagli

Remissione in bonis del modello EAS

Remissione in bonis del modello EAS Remissione in bonis del modello EAS Non hai inviato l EAS nei termini? L agenzia delle entrate prevede l istituto del ravvedimento operoso. E molto frequente che l Associazione al momento della sua costituzione

Dettagli

OPEN DAY Giuridico-fiscale In materia di A.S.D. e S.S.D

OPEN DAY Giuridico-fiscale In materia di A.S.D. e S.S.D OPEN DAY Giuridico-fiscale In materia di A.S.D. e S.S.D Prof. Salvo Spinella Dott. Commercialista Soggetti giuridici interessati L attività sportiva può essere esercitata da soggetti giuridici che possono

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/ INDICE INTRODUZIONE... 9 1. LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO... 11 1. Premessa... 11 2. L articolo 148 del Tuir... 11 2.1 Commi 1 e 2 Regola generale ed eccezioni... 11 2.2 Comma 3 Casi di

Dettagli

NEWS: Regime Contabile per Società sportive agevolato fino a

NEWS: Regime Contabile per Società sportive agevolato fino a NEWS: Regime Contabile per Società sportive agevolato fino a 400.000. Con la Legge Finanziaria 2017, il limite di riferimento dei ricavi commerciali delle Associazioni Sportive passa a 400.000 Euro dai

Dettagli

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0 Il nuovo REGISTRO CONI 2.0 FUNZIONE DEL REGISTRO CONI Il registro CONI è lo strumento che il Consiglio Nazionale del Coni ha istituito per confermare il riconoscimento ai fini sportivi delle associazioni

Dettagli

Incontro del 12 settembre 2012

Incontro del 12 settembre 2012 Incontro del 12 settembre 2012 2 Agevolazioni fiscali e Enti non commerciali: casi di perdita dei requisiti 3 Principale agevolazione tributaria (Art. 148 TUIR): non si considerano commerciali le attività

Dettagli

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai.

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai. Se una ASD in forma di palestra vende integratori alimentari e abbigliamento è attività commerciale. Società Sportiva nei guai. Dal

Dettagli

REGISTRO CONI DAL 2004 A REGISTRO CONI 2.0 DAL 2018 AD OGGI (attività sportiva, formativa e didattica)

REGISTRO CONI DAL 2004 A REGISTRO CONI 2.0 DAL 2018 AD OGGI (attività sportiva, formativa e didattica) SOCIETA SPORTIVE SITUAZIONE PRIMA DEL 2003 (SENZA REGISTRO) REGISTRO CONI DAL 2004 A 2017 REGISTRO CONI 2.0 DAL 2018 AD OGGI (attività sportiva, formativa e didattica) (rif. Art.90 Legge 289/2002 e Art.3

Dettagli

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità STATUTO Art. 1 Costituzione sede - durata - finalità È costituita in Cecina (LI) la associazione Sportiva dilettantistica denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Scacchistica G. Greco Cecina.

Dettagli

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1 GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 23/12/10 Pag. 1 Costituzione delle associazioni sportive affiliate L art.90 della legge Finanziaria 2003

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE BE READY

STATUTO ASSOCIAZIONE BE READY STATUTO ASSOCIAZIONE BE READY Art. 1 - COSTITUZIONE ai sensi degli Art. 36 e seguenti del Codice Civile, viene costituita l Associazione denominata BE- READY. Art. 2 - SEDE L Associazione ha sede a Milano

Dettagli

AFFILIATI CON NOI!

AFFILIATI CON NOI! WWW.ASISAVONA.IT AFFILIATI CON NOI! ASI è un ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA E CULTURALE NAZIONALE riconosciuto dal CONI e dal MINISTERO DELL INTERNO SI POSSONO AFFILIARE AD ASI: Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

SEZIONI TSN GIURISPRUDENZA SU CONTENZIOSO TRIBUTARIO

SEZIONI TSN GIURISPRUDENZA SU CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEZIONI TSN GIURISPRUDENZA SU CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEMINARI UITS ROMA 27/11/2015 MILANO 4/12/2015 1 Principali contestazioni NATURA SPORTIVA DILETTANTISTICA ASD/SSD MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA

Dettagli

Libri delle associazioni. Verbali assemblee. Libro soci. Verbali del Consiglio Direttivo. Registro o Modello DM 11/02/1997

Libri delle associazioni. Verbali assemblee. Libro soci. Verbali del Consiglio Direttivo. Registro o Modello DM 11/02/1997 Libri delle associazioni Verbali assemblee Verbali del Consiglio Direttivo Libro soci Registro o Modello DM 11/02/1997 Verbali assemblee In sede di verifica, viene spesso contestata la mancanza di democrazia

Dettagli

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

STATUTO SCI CLUB GARDOLO GARDOLO li 23 APRILE 1975 STATUTO SCI CLUB GARDOLO Cap. I Art.1 La società ha lo scopo della diffusione, della pratica degli sport invernali, nell ambito e secondo le norme della Fisi, della quale accetta

Dettagli

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo Sportiva Sturla Associazione Sportiva Dilettantistica Regolamento Associati e Regolamento Elettivo Approvato dall Assemblea dei Soci del 16 Dicembre 2007 Modificato dall Assemblea dei Soci del 5 Luglio

Dettagli

Questa è la procedura per aprire una associazione sportiva dilettantistica A.s.d.

Questa è la procedura per aprire una associazione sportiva dilettantistica A.s.d. Questa è la procedura per aprire una associazione sportiva dilettantistica A.s.d. Prima di rispondere alla domanda come aprire un associazione sportiva dilettantistica? è bene però chiarire che cos è un

Dettagli

LE ASSOCIAZIONI PRINCIPALMENTE SONO ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE (ART. 36 E SEGUENTI C.C.)

LE ASSOCIAZIONI PRINCIPALMENTE SONO ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE (ART. 36 E SEGUENTI C.C.) LE ASSOCIAZIONI GLI ENTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SPORTIVA SONO ESSENZIALMENTE COSTITUITI SOTTO LA FORMA DELLE ASSOCIAZIONI (LIBRO I CODICE CIVILE) POSSONO ESSERE RICONOSCIUTE O NON RICONOSCIUTE. PRINCIPALMENTE

Dettagli

CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS VALLE D AOSTA

CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS VALLE D AOSTA CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS VALLE D AOSTA Norme e procedure di affiliazione/riaffiliazione e tesseramento al Centro Nazionale Sportivo Libertas Stagione Sportiva 2018/2019 Anno Solare 2019 Lo sport

Dettagli

REGOLAMENTO AZZURRI E COMPOSIZIONE SQUADRA NAZIONALE. 2.1 Ogni squadra o rappresentativa nazionale è normalmente costituita:

REGOLAMENTO AZZURRI E COMPOSIZIONE SQUADRA NAZIONALE. 2.1 Ogni squadra o rappresentativa nazionale è normalmente costituita: REGOLAMENTO AZZURRI E COMPOSIZIONE SQUADRA NAZIONALE Art. 1 Definizione di Atleta Azzurro 1.1 Acquisiscono le qualifiche di Azzurri gli Atleti chiamati a comporre le Squadre Nazionali di karate, kata,

Dettagli

Costituzione di un associazione sportiva: come iniziare, atto e statuto, dichiarazioni, associati, responsabilità, tassazione agevolata.

Costituzione di un associazione sportiva: come iniziare, atto e statuto, dichiarazioni, associati, responsabilità, tassazione agevolata. Come costituire una associazione sportiva Autore : Noemi Secci Data: 03/10/2018 Costituzione di un associazione sportiva: come iniziare, atto e statuto, dichiarazioni, associati, responsabilità, tassazione

Dettagli

5 x 1000 procedura per la prima iscrizione all elenco

5 x 1000 procedura per la prima iscrizione all elenco 5 x 1000 procedura per la prima iscrizione all elenco Chi può beneficiare del 5 per mille? Possono beneficiare del Contributo del 5 1000 e partecipare alla base di ripartizione dei fondi i seguenti Enti:

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI REGOLAMENTO AFFILIAZIONI E TESSERAMENTI ALLA FTBI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 AFFILIAZIONE 2

Sistema di Gestione della FTBI REGOLAMENTO AFFILIAZIONI E TESSERAMENTI ALLA FTBI 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 AFFILIAZIONE 2 Pag. 1 di 6 indice 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 AFFILIAZIONE 2 2.1 Prima affiliazione 2 2.2 Rinnovo dell affiliazione 2 3 TESSERAMENTO 3 3.1 Tesseramento attraverso un club 4 3.1.1 Primo tesseramento

Dettagli

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI - Busto Arsizio - 19 settembre 2007 ATTO COSTITUTIVO DEI CIRCOLI In data., alle ore, in.. via, presso.., sono convenuti i sottoscrittori firmatari i quali, con il

Dettagli

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE TITOLO III SOCI Articolo 4 Il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell Associazione le persone fisiche, le associazioni e gli enti che ne condividano gli scopi e gli impegni a realizzarli.

Dettagli

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive Articolo 148 TUIR L articolo 148 del Testo Unico delle imposte sui Redditi (TUIR), indirizza l attività degli enti non commerciali riguardo il trattamento di quote pagate alle associazioni: corrispettivi

Dettagli

RELAZIONE PER SEMINARIO 2014

RELAZIONE PER SEMINARIO 2014 Dott. Raffaele De Spirito Revisore legale Consulenza tributaria Via Puglia, 8 20900 Monza MB Tel-fax 0392100563 Cell. 360331624 e-mail: raffaeledespirito@tiscali.it RELAZIONE PER SEMINARIO 2014 IL RISPETTO

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE Il Consiglio Direttivo dell Associazione 100 Km del Passatore, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 18 dello Statuto Societario, intende definire, organizzare e regolamentare l attività di coloro

Dettagli

S T A T U T O S O C I E T A R I O

S T A T U T O S O C I E T A R I O S T A T U T O S O C I E T A R I O Torino, lì 1 S T A T U T O S O C I E T A R I O ART. SCOPO 1. E costituita con durata illimitata, una Associazione Sportiva Dilettantistica denominata A.S.D.. L Associazione

Dettagli

Stagione Sportiva 2016/ /2016 TITOLO I ATTIVITA

Stagione Sportiva 2016/ /2016 TITOLO I ATTIVITA Comitato LAZIO SUD/EST Sede Sede Legale Legale c/o c/o Monsignor Monsignor Giacci Giacci n 8 n 8 00079 00079 Rocca Rocca Priora Priora (Rm) (Rm) tel./fax. tel./fax. 0697245693 0697245693 Email Email laziosudest@uisp.it

Dettagli

JOGP!TQPSUJOHDMVCUPSSFHVBDFUP JU

JOGP!TQPSUJOHDMVCUPSSFHVBDFUP JU 888 41035*/($-6#5033&(6"$&50 *5 JOGP!TQPSUJOHDMVCUPSSFHVBDFUP JU TITOLO I Denominazione Sede ART. 1 Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto previsto dagli artt.

Dettagli

Differenze tra Certificato di stato di buona salute e medico sportivo

Differenze tra Certificato di stato di buona salute e medico sportivo Differenze tra Certificato di stato di buona salute e medico sportivo Il certificato di buona salute e quello medico sportivo: ecco quali sono le diverse caratteristiche che rendono unici i due certificati.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA POLISPORTIVA SAN VITO- SAN VITO AL TAGLIAMENTO TITOLO I TITOLO II

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA POLISPORTIVA SAN VITO- SAN VITO AL TAGLIAMENTO TITOLO I TITOLO II STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA POLISPORTIVA SAN VITO- SAN VITO AL TAGLIAMENTO Denominazione e sede TITOLO I Art. 1 Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio

Dettagli

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI STATUTO Capo 1 Costituzione- Sede- Durata-Oggetto 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI 2. L Associazione ha sede in Roma Via Salaria 159 3. La durata dell Associazione

Dettagli

Legge 398 del 16/12/1991- Articolo 1 e 2

Legge 398 del 16/12/1991- Articolo 1 e 2 Legge 398 del 16/12/1991- Articolo 1 e 2 LEGGE 16 dicembre 1991 N. 398 Art. 1 1. Le associazioni sportive e relative sezioni non aventi scopo di lucro, affiliate alle federazioni sportive nazionali o agli

Dettagli

STATUTO TITOLO I. Denominazione Sede. Art.1. Art. 1 bis. I colori sociali sono nero, azzurro e rosso e il logo è quello indicato in figura.

STATUTO TITOLO I. Denominazione Sede. Art.1. Art. 1 bis. I colori sociali sono nero, azzurro e rosso e il logo è quello indicato in figura. STATUTO TITOLO I Denominazione Sede Art.1 È costituita, con sede in Pisa Via Pergolesi n 22 loc.tà Cascina, una Associazione Sportiva Dilettantistica operante nei settori sportivo, ricreativo e culturale

Dettagli

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE STATUTO Associazione Sportiva Dilettantistica Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art.1 E costituita in Olbia via delle Felci, una associazione sportiva, ai sensi degli articoli 36 e seguenti del

Dettagli

Comune di Medolla

Comune di Medolla Comune di Medolla Comune di Medolla Comune di Medolla La forma giuridica della Pro Loco è l associazione, che, attraverso una organizzazione stabile, persegue uno scopo comune. Le associazioni sono

Dettagli

SEMINARI UITS ROMA 27/11/2015 MILANO 4/12/2015

SEMINARI UITS ROMA 27/11/2015 MILANO 4/12/2015 SEZIONI TSN ORDINAMENTO ASSOCIATIVO E ASPETTI GIURIDICI 1 Contratto sociale Il contratto sociale è predisposto per il perseguimento in forma associata di un fine comune, di un cosiddetto interesse di categoria

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO. ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A

IL CONSIGLIO DIRETTIVO. ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A IL CONSIGLIO DIRETTIVO ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A nella seduta ordinaria del 15 settembre 2015 il seguente: REGOLAMENTO

Dettagli

Il punto su sport dilettantistico e fisco

Il punto su sport dilettantistico e fisco Il punto su sport dilettantistico e fisco 5 /7/ 2011 09:30 14:30 Sarmeola di Rubano Villa Borromeo Il punto su sport dilettantistico e fisco Dott. Giuliano Sinibaldi Risoluzione i VI^ commissione i camera

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 78/2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONE EX AMMINISTRATORI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Civitavecchia. Commissione Fiscalità LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Civitavecchia. Commissione Fiscalità LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Civitavecchia Commissione Fiscalità LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Prof. Fabio Romei 27 ottobre 2016 PREMESSA

Dettagli

Codice Terzo Settore: ufficiale il decreto correttivi. E stato approvato in via definitiva il Decreto correttivo al CODICE DEL TERZO SETTORE.

Codice Terzo Settore: ufficiale il decreto correttivi. E stato approvato in via definitiva il Decreto correttivo al CODICE DEL TERZO SETTORE. Codice Terzo Settore: ufficiale il decreto correttivi E stato approvato in via definitiva il Decreto correttivo al CODICE DEL TERZO SETTORE. In realtà tutti si aspettavano uno slittamento di tale approvazione

Dettagli

Normativa 2017 RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI

Normativa 2017 RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI Federazione Italiana Vela Normativa 2017 RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI APPROVATA nel Consiglio Federale n. 463 Sommario Riconoscimento di Enti Aggregati diversi dalle Associazioni di Classe Primo riconoscimento..3

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS Capo I I principi Art. 1 Oggetto Capo II L Organizzazione Art. 2 Attività dell Associazione Art. 3 Modalità di adesione Art. 4 Quote associative

Dettagli

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 68/2013 MAGGIO/9/2013 (*) 17 Maggio 2013 CON LA CIRCOLARE N. 9/E DEL

Dettagli

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 FINALI NAZIONALI CALCIO a 11 e CALCIO a 5 maschile CALCIO a 5 femminile -ambito agonistico- 1. Le Leghe calcio regionali e/o

Dettagli

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA 2017 2018 FINALI NAZIONALI CALCIO a 11 e CALCIO a 5 maschile CALCIO a 5 femminile -ambito agonistico- 1. Le Strutture di Attività calcio

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE SOCIALE E CULTURALE NUTRI MEDIA PREMESSA. TITOLO I Gli organi

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE SOCIALE E CULTURALE NUTRI MEDIA PREMESSA. TITOLO I Gli organi REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE SOCIALE E CULTURALE Associazione per la Nutraceutica e la Medicina Funzionale NUTRI MEDIA PREMESSA Il regolamento interno è stato redatto per integrare tutte le norme dello

Dettagli

Dalla 398 al nuovo registro degli enti sportivi dilettantistici del CONI

Dalla 398 al nuovo registro degli enti sportivi dilettantistici del CONI Dalla 398 al nuovo registro degli enti sportivi dilettantistici del CONI TUTTO INIZIA COSI Agevolazioni tributarie Rapporti di lavoro nello sport dilettantistico ASD e Democraticità Responsabilità del

Dettagli

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO E costituito la Scuderia Ferrari Club S. Martino di Bareggio (MI), di seguito denominato Club, con codice fiscale n 90002260157 avente lo scopo di propagandare la passione

Dettagli

FINALITA ISTITUZIONALE ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE e NON AGONISTICA

FINALITA ISTITUZIONALE ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE e NON AGONISTICA Pag.0 CIRCOLARE Protocollo n. 1459 del 9 maggio 2017 PROPONENTE NUMERO: 2 ANNO SPORTIVO: 2017/2018 CONSIGLIO FEDERALE FINALITA ISTITUZIONALE ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE e NON AGONISTICA DESTINATARI Società

Dettagli

VERIFICHE NEI CONFRONTI ASSOCIAZIONI

VERIFICHE NEI CONFRONTI ASSOCIAZIONI VERIFICHE NEI CONFRONTI ASSOCIAZIONI Per la prima volta nel corso degli ultimi anni (2009) viene introdotta questa categoria di contribuenti ( Associazioni sportive ed enti non commerciali) tra quelli

Dettagli

Associazione Genitori Tito Speri Milano

Associazione Genitori Tito Speri Milano Associazione Genitori Tito Speri Milano Ad Maiora Milano, 12 dicembre 2017 Le ragioni del cambiamento Offrire ai diversi interlocutori (scuola, sponsor, etc.) un soggetto dotato di una personalità giuridica

Dettagli

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO Maurizio Mottola 100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO Le risposte ai quesiti più frequenti su Contabilità, Fisco, Lavoro e Previdenza delle associazioni e società sportive dilettantistiche Sintesi

Dettagli

CLUB DEL GATTO CERTOSINO ITALIA

CLUB DEL GATTO CERTOSINO ITALIA CLUB DEL GATTO CERTOSINO ITALIA STATUTO SOCIALE ART. 1 Denominazione E costituita, ai sensi delle legge 383/00, un Associazione senza fini di lucro denominata CLUB DEL GATTO CERTOSINO ITALIA. ART. 2 Adesione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) Art. 1 È costituita l associazione senza scopo di lucro con durata illimitata, denominata ASSOCIAZIONE

Dettagli

COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI

COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI SERVIZI TERRITORIALI ALLA PERSONA Assessorato allo sport, cultura e servizi sociali Allegato B alla determinazione n.888 del 18/12/2014 SCADENZA 20 febbraio 2015 Al Signor Sindaco del COMUNE DI TERRALBA

Dettagli

NORMATIVA 2018 RICONOSCIMENTO ASSOCIAZIONI DI CLASSE E ENTI AGGREGATI

NORMATIVA 2018 RICONOSCIMENTO ASSOCIAZIONI DI CLASSE E ENTI AGGREGATI Federazione Italiana Vela NORMATIVA 2018 RICONOSCIMENTO ASSOCIAZIONI DI CLASSE E ENTI AGGREGATI APPROVATA nel Consiglio Federale n. 470 Normativa Federale Riconoscimento Enti Aggregati Sommario Associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GENITORI DEGLI ALUNNI COMPRENSIVO ALTIERO SPINELLI SCANDICCI (FI)

REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GENITORI DEGLI ALUNNI COMPRENSIVO ALTIERO SPINELLI SCANDICCI (FI) REGOLAMENTO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GENITORI DEGLI ALUNNI COMPRENSIVO ALTIERO SPINELLI SCANDICCI (FI) Modalità di Modifica del Regolamento Interno Laddove si ritenga necessario modificare

Dettagli

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco aggiornamento dicembre 2008 V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza

Dettagli

ACCERTAMENTI E VERIFICHE FISCALI

ACCERTAMENTI E VERIFICHE FISCALI ACCERTAMENTI E VERIFICHE FISCALI su associazioni senza scopo di lucro SOGGETTI CONTROLLABILI: Associazioni senza scopo di lucro che svolgono - pura attività istituzionale - anche attività commerciale SOGGETTI

Dettagli

Statuto. Associazione Sportiva Dilettantistica LIBERO SPORT

Statuto. Associazione Sportiva Dilettantistica LIBERO SPORT Liberosport - Associazione Sportiva Dilettantistica Statuto 1. Denominazione - Sede Art. 1 - Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto previsto dagli artt. 36 e

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ARCHI DI CLAUDIO GOLF CLUB Via Gamiana, Roma INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS.

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ARCHI DI CLAUDIO GOLF CLUB Via Gamiana, Roma INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. Pagina 1 di 4 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ARCHI DI CLAUDIO GOLF CLUB Via Gamiana, 45 00178 Roma INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 1- FONTE DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO

REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO REGOLAMENTO INTERNO ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento intende disciplinare, ai sensi dell articolo 11 dello Statuto, il funzionamento interno dell Associazione JUS ET GESTIO nonché disciplinare

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PESCASPORTIVA PRO LOCO BERGEGGI

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PESCASPORTIVA PRO LOCO BERGEGGI REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PESCASPORTIVA PRO LOCO BERGEGGI ART. 1 L ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PESCASPORTIVA PRO LOCO BERGEGGI è emanazione della Pro Loco Bergeggi. L

Dettagli

OPEN DAY Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D. Ed S.S.D. lucrative

OPEN DAY Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D. Ed S.S.D. lucrative OPEN DAY Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D. Ed S.S.D. lucrative Prof. Salvo Spinella Dott. Commercialista QUALI SONO I COMPENSI DI CUI PARLEREMO -compensi percepiti dagli

Dettagli