RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE"

Transcript

1 VOLUME CII 2019 FASC. 1 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) ISSN RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE

2 RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE Fondata nel 1906 da DIONISIO ANZILOTTI e ARTURO RICCI-BUSATTI DIREZIONE ADELINA ADINOLFI GAETANO ARANGIO-RUIZ MAURIZIO ARCARI ENZO CANNIZZARO GIORGIO GAJA ALESSANDRA GIANELLI PAOLO PALCHETTI FRANCESCO SALERNO ANTONELLO TANCREDI REDAZIONE MARINA SPINEDI MARIA LUISA ALAIMO ALESSANDRA ANNONI ORNELLA FERACI OLIVIA LOPES PEGNA MARIA IRENE PAPA DEBORAH RUSSO LUIGI SBOLCI Direzione: c/o Dipartimento di giurisprudenza, Corso Ercole I d Este 37, Ferrara - slf@unife.it Redazione: c/o Marina Spinedi, Via Volsinio 28, Roma; marina.spinedi@tiscali.it Alla Direzione e in copia alla Redazione devono essere inviati via i files dei contributi proposti alla Rivista. La Direzione si avvale di referees. I files delle bozze di stampa corrette devono essere inviati via alla Direzione e alla Redazione. Le opere per recensione devono essere inviate alla Direzione. Amministrazione: casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. via Busto Arsizio, Milano - tel. (02) fax (02) Internet: vendite@giuffre.it Pubblicità: Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Servizio Pubblicità via Busto Arsizio, Milano - tel. (02) fax (02) periodici@giuffre.it

3 SOMMARIO pag. P. ROSSI, dottore di ricerca. Controversie di lavoro e immunità degli Stati esteri: tra codificazione e sviluppo del diritto consuetudinario M. VENTURA, dottore di ricerca. Condizionalità e realizzazione progressiva degli obblighi internazionali nelle relazioni esterne dell Unione Europea. 45 Note e commenti K. GAVRYSH, dott. giur. Lo stato di emergenza e la dottrina del vacuum nella prassi della Corte europea dei diritti dell uomo M. GERVASI, ricercatore Univ. Roma «Sapienza». The ILC Guide to Practice on Reservations to Treaties Put to the Test in the Hossam Ezzat Case before the African Commission on Human and Peoples Rights C. ZONILE, dott. giur. La regolamentazione internazionale ed europea di contrasto all uso di valute virtuali da parte della criminalità transnazionale. 137 Panorama Il Re è morto, lunga vita al Re! Brevi note sull abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari (C. Favilli) Il ruolo dell Italia nella «guerra dei droni» statunitense: una prima analisi degli accordi bilaterali che regolano l uso della base militare aeronavale di Sigonella (E. Branca) Alla ricerca dell elemento umano: rinnovato il mandato del Gruppo di esperti governativi sui sistemi d arma autonomi letali (D. Amoroso) Giurisprudenza GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Misure provvisorie - Statuto della Corte, art Competenza prima facie - Convenzione internazionale sulla eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale del 1965, art Esistenza di una controversia sull interpretazione o applicazione della Convenzione - Condizioni procedurali poste dalla Convenzione per poter ricorrere alla Corte - Plausibilità dell esistenza dei diritti che si intendono proteggere mediante l indicazione

4 II di misure cautelari - Nesso tra i diritti rivendicati e le misure chieste - Danno irreparabile ai diritti dello Stato attore - Urgenza - Potere della Corte di indicare misure diverse da quelle chieste dallo Stato attore - Corte internazionale di giustizia, 23 luglio Ordinanza sulle misure provvisorie nell affare della applicazione della Convenzione internazionale sulla eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (Qatar c. Emirati Arabi Uniti) [sole massime] Preteso obbligo del Cile di negoziare l accesso sovrano della Bolivia all Oceano Pacifico - Esistenza di un accordo tacito tra le parti - Elementi di prova - Dichiarazioni ed altri atti unilaterali del Cile - Acquiescenza - Estoppel - Legittimo affidamento - Art. 2, par. 3, della Carta delle Nazioni Unite e art. 3 della Carta dell Organizzazione degli Stati americani - Risoluzioni dell Assemblea generale dell Organizzazione degli Stati americani - Effetto cumulativo di strumenti, atti e condotte - Corte internazionale di giustizia, 1 ottobre Sentenza nell affare dell obbligo di negoziare l accesso all Oceano Pacifico (Bolivia c. Cile) GIURISPRUDENZA DELL UNIONE EUROPEA TUE, art. 4, par. 2 - TFUE, articoli 21 e Carta dei diritti fondamentali dell UE, articoli 7 e 52, par. 3 - Diritto dei cittadini dell Unione di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri - Direttiva 2004/38/CE - Rinvio pregiudiziale - Formulazione della questione - Invocabilità del diritto di circolazione e soggiorno nei confronti dello Stato di cittadinanza - Diritto di soggiorno derivato del coniuge del cittadino dell Unione - Nozione di «coniuge» - Matrimonio tra persone dello stesso sesso - Nozione di vita familiare - Competenze in materia di stato civile - Ordine pubblico - Clausola di sovranità nazionale - Diritto di soggiorno per un periodo superiore a tre mesi - Corte di giustizia (grande sezione), 5 giugno Relu Adrian Coman et al. c. Inspectoratul General pentru Imigrări (causa C 673/16) Rinvio pregiudiziale - Ricevibilità della questione - Recesso dall Unione Europea - Notifica di uno Stato membro della intenzione di recedere - Conseguenze della notifica - Revoca unilaterale della notifica - Caratteristiche dell ordinamento dell Unione Europea - Valori dell Unione - Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, articoli 65, 67 e 68 - Condizioni della revoca - Corte di giustizia (seduta plenaria), 10 dicembre Wightman et al. (causa C-621/18) GIURISPRUDENZA ITALIANA Controllo giurisdizionale degli aiuti di Stato - L. 2 agosto 2008 n. 130, art. 2 - Articoli 11, 24, 101 e 104 Cost. - Principio del primato del diritto dell Unione Europea - Legittimazione ad impugnare le decisioni della Commissione europea in materia di aiuti di Stato - Rinvio pregiudiziale - Certezza del diritto - Corte costituzionale, 5 luglio 2018 n Azienda sanitaria provinciale di Enna c. Angela Restivo; interv. Presidente del Consiglio dei ministri

5 III Licenziamento illegittimo di lavoratore assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato - Indennità per il danno causato da licenziamento illegittimo - D.lgs. 4 marzo 2015 n. 23, art. 3, 1 comma - D.l. 12 luglio 2018 n. 87, convertito con l. 9 agosto 2018 n. 96, art. 3, 1 comma - L. 10 dicembre 2014 n. 183, art. 1, 7 comma - Articoli 3, 35, 76 e 117 Cost. - Esigenza del rispetto degli obblighi internazionali - Convenzione OIL n. 158 sulla cessazione della relazione di lavoro ad iniziativa del datore di lavoro del 22 giugno Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 23 maggio 1969, art Obbligo di buona fede - Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea, articoli 30 e 51 - TFUE, art. 153, par. 2, lett. d) - Carta sociale europea, art Comitato europeo dei diritti sociali - Corte costituzionale, 8 novembre 2018 n Francesca Santoro c. Settimo senso s.r.l.; interv. Presidente del Consiglio dei ministri Controversie in materia di investimenti - Azione civile nei confronti dell intermediario in pendenza di procedimento arbitrale nei confronti dello Stato emittente di titoli davanti al Centro internazionale per il regolamento delle controversie relative agli investimenti (ICSID) - Accordo tra Italia e Argentina sulla promozione e protezione degli investimenti del 22 maggio Convenzione di Washington del 18 marzo 1965, art L. 18 agosto 1993 n. 334, art. 8 - Cassazione (sez. I civ.), 14 novembre 2018 n Pietro Palmieri e altri c. Banca popolare di Milano Accordi internazionali Italia - Comunicati del Ministero degli affari esteri pubblicati nel 2018 e relativi alla vigenza di atti internazionali Atti internazionali resi esecutivi con provvedimenti pubblicati nel Bibliografia RECENSIONI EMANUELE CIMIOTTA, L uso della forza nei rapporti tra Nazioni Unite e organizzazioni regionali e sub-regionali (G. Cellamare) Libri ricevuti

6

7 SUMMARY page P. ROSSI. Labour Disputes and Immunities of Foreign States: Between Codification and Development of Customary Law M. VENTURA. Conditionality and Progressive Implementation of International Obligations in the External Relations of the European Union Notes and Comments K. GAVRYSH. The State of Emergency and the Doctrine of Vacuum in the Jurisprudence of the European Court of Human Rights M. GERVASI. The ILC Guide to Practice on Reservations to Treaties Put to the Test in the Hossam Ezzat Case before the African Commission on Human and Peoples Rights [text in English] C. ZONILE. International and European Instruments Combating the Use of Virtual Currencies for Transnational Crimes Panorama The King is Dead, Long Live the King! Short Notes on the Abrogation of Permits of Stay Based on Humanitarian Grounds (C. Favilli) The Role of Italy in the War of Drones led by the United States: A First Analysis of Bilateral Agreements Concerning the Use of the Military Base of Sigonella (E. Branca) The Search for the Human Element : The mandate of the Group of Governmental Experts on Lethal Autonomous Weapons Systems (D. Amoroso) Cases INTERNATIONAL DECISIONS Provisional measures - Article 41 of the Court s Statute - Prima facie jurisdiction - Article 22 of the 1965 International Convention for the Elimination of All Forms of Racial Discrimination - Existence of a dispute on the interpretation or application of the Convention - Procedural preconditions for resorting to the Court under the Convention - Plausibility of the existence of the rights sought to be protected through the adoption of provisional

8 VI measures - Link between the claimed rights and the protected measures - Irreparable harm to the rights of the applicant State - Urgency - Power of the Court to indicate measures other than those requested by the applicant State - International Court of Justice, 23 July Order on provisional measures in the case of the Application of the International Convention on the Elimination of All Forms of Racial Discrimination (Qatar v. United Arab Emirates) [only summaries] Claimed obligation for Chile to negotiate a sovereign access of Bolivia to the Pacific Ocean - Existence of a tacit agreement between the Parties - Evidence - Declarations and other unilateral acts of Chile - Acquiescence - Estoppel - Legitimate expectation - Article 2, paragraph 3, of the Charter of the United Nations and Article 3 of the Charter of the Organization of American States - Resolutions of the General Assembly of the Organization of American States - Cumulative effect of instruments, acts and conduct - International Court of Justice, 1 October Judgment in the case of the Obligation to Negotiate Access to the Pacific Ocean (Bolivia v. Chile) [text in English] EU JUDICIAL DECISIONS Article 4, paragraph 2, TEU - Articles 21 and 267 TFEU - Articles 7 and 52, paragraph 3, of the Charter of Fundamental Rights of the EU - Right of EU citizens to move and sojourn freely in the territory of Member States - Directive 2004/38/EC - Preliminary reference to the Court of Justice - Framing of the question - Invocability of the right to move and sojourn against the State of nationality - Derived right to sojourn of the spouse of a EU national - Concept of spouse - Marriage between persons of the same sex - Notion of family life - Competence with regard to civil registries - Public policy - Clause of national sovereignty - Right to sojourn for a period extending beyond three months - Court of Justice (Grand Chamber), 5 June Relu Adrian Coman and others v. Inspectoratul General pentru Imigrări (Case C-673/16) Preliminary Reference - Admissibility of the question - Withdrawal from the European Union - Notification by a Member State of its intention to withdraw - Legal consequences of notification - Unilateral withdrawal of the notification - Characters of the legal system of the European Union - Values of the Union - Articles 65, 67 and 68 of the Vienna Convention on the Law of Treaties - Conditions for withdrawing the notification - Court of Justice (full Section), 10 December 2018, Wightman et al. (case C-621/18) ITALIAN JUDICIAL DECISIONS Judicial review of State aids - Article 2 of Law 2 August 2008 No Articles 11, 24, 101 and 104 of the Constitution - Primacy of European Union law - Standing for challenging decisions of the European Commission concerning State aids - Preliminary reference - Certitude of the law - Constitutional Court, 5 July 2018 No Azienda sanitaria provinciale di Enna v. Angela Restivo; President of the Council of Ministers intervening

9 VII Unlawful dismissal of an employee with a contract for an indefinite period - Indemnity for harm caused by the unlawful dismissal - Article 3, 1 st section, of Legislative Decree 4 March 2015 No Article 3, 1 st section, of Law-Decree 12 July 2018 No. 87, converted into Law by Law 9 August 2018 No Article 1, 7 th section, of Law 10 December 2014 No Articles 3, 35, 76 and 117 of the Constitution - Requirement that international obligations be respected - ILO Convention No. 158 of 22 June 1982 on the termination of labour relations at the employer s initiative - Article 18 of the Vienna Convention on the Law of Treaties of 23 May Obligation of good faith - Articles 30 and 51 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union - Article 153, paragraph 2 (d), of TFEU - Article 24 of the European Social Charter - European Committee for Social Rights - Constitutional Court, 8 November 2018 No Francesca Santoro v. Settimo senso s.r.l.; President of the Council of Ministers intervening Disputes relating to investments - Claim against an intermediary party pending arbitration proceedings before the International Centre for the Settlement of Investment Disputes against the State that issued financial instruments - Agreement between Italy and Argentina of 22 May 1990 for the promotion and protection of investments - Article 26 of the Washington Convention of 18 March Article 8 of Law 18 August 1993 No Court of Cassation (1 st civil section), 14 November 2018 No Pietro Palmieri and others v. Banca popolare di Milano International Agreements Italy - Notices published by the Ministry of Foreign Affairs in 2018 concerning the entry into force of international agreements International agreements implemented through legislation published in Bibliography BOOK REVIEWS EMANUELE CIMIOTTA, L uso della forza nei rapporti tra Nazioni Unite e organizzazioni regionali e sub-regionali (G. Cellamare) Books received

10 CLIENSPIÙ. UN UNICO PROCESSO, PER OGNI PROCESSO TELEMATICO. Con CliensPIÙ hai a disposizione un unico software per svolgere tutte le tue attività connesse al Processo Telematico e redigere atti corretti in modo semplice e veloce usufruendo di ATTOfacile. Per maggiori informazioni vai su clienspiugiuffre.it oppure rivolgiti al tuo Agente Giuffrè Francis Lefebvre di zona.

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE VOLUME CI 2018 FASC. 4 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) ISSN 0035-6158 RIVISTA DI DIRITTO

Dettagli

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE VOLUME C 2017 FASC. 3 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) ISSN 0035-6158 RIVISTA DI DIRITTO

Dettagli

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE VOLUME CI 2018 FASC. 1 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) ISSN 0035-6158 RIVISTA DI DIRITTO

Dettagli

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE VOLUME C 2017 FASC. 2 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) ISSN 0035-6158 RIVISTA DI DIRITTO

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO L. PINESCHI, prof. ord. Univ. Parma. Tutela internazionale del patrimonio culturale e missioni di pace delle Nazioni Unite: un binomio possibile? Il caso MINUSMA.................................

Dettagli

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE VOLUME C 2017 FASC. 1 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) ISSN 0035-6158 RIVISTA DI DIRITTO

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO pag. F. SALERNO, prof. ord. Univ. Ferrara. L influenza di Santi Romano sulla dottrina e la prassi italiana di diritto internazionale............. 357 P. FOIS, prof. emerito Univ. Sassari. Il principio

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO pag. N. RONZITTI, prof. emerito Univ. LUISS. La difesa contro i pirati e l imbarco di personale militare armato sui mercantili: il caso della Enrica Lexie ela controversia Italia-India... 1073

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO pag. G.L. TOSATO, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». La riforma costituzionale sull equilibrio di bilancio alla luce della normativa dell Unione: l interazione fra i livelli europeo e interno...

Dettagli

SOMMARIO Note e commenti Panorama

SOMMARIO Note e commenti Panorama SOMMARIO C. FAVILLI, prof. associato Libera Univ. «Maria SS. Assunta» - LUMSA Palermo. Ancora una riforma delle norme sulla partecipazione dell Italia alla formazione e all attuazione delle politiche dell

Dettagli

LA TUTELA GIURIDICA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

LA TUTELA GIURIDICA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI IIH UNIVERSITÀ DI PADOVA CENTRO DI STUDI DI FORMAZIONE SUI DIRITTI DELL'UOMO E DEI POPOLI 11 PAOLO DE STEFANI - FRANCISCO LEITA LA TUTELA GIURIDICA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI Casi e materiali CEDAM

Dettagli

SOMMARIO. pag. P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». Unilateralismo e guerra contro l'isis... 5

SOMMARIO. pag. P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». Unilateralismo e guerra contro l'isis... 5 SOMMARIO pag. P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». Unilateralismo e guerra contro l'isis... 5 R. BARATTA, prof. ord. Univ. Macerata. Il telos dell'interpretazione conforme all'acquis dell'unione...

Dettagli

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale ISSN 1970-0903 numero 1 2011 anno VI Rivista quadrimestrale Rivista quadrimestrale numero 1 2011 anno VI Direzione Ennio Triggiani Ugo Villani Comitato scientifico Mads Andenas, Sergio M. Carbone, Biagio

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI Professore di

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO pag. P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». Il ruolo dello Stato leso nelle reazioni collettive alle violazioni di obblighi erga omnes... 957 L. SBOLCI, prof. ord. Univ. Firenze. L invalidità

Dettagli

SOMMARIO Note e commenti Panorama

SOMMARIO Note e commenti Panorama SOMMARIO G. SACERDOTI, prof. emerito Univ. Bocconi Milano. Il regime degli scambi del Regno Unito con l Unione Europea e i Paesi terzi dopo la Brexit: opzioni e vincoli internazionali..............................

Dettagli

SOMMARIO Note e commenti Panorama

SOMMARIO Note e commenti Panorama SOMMARIO P. DE SENA, prof. ord. Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Proportionality and Human Rights in International Law: Some... «Utilitarian» Reflections... 1009 F. VISMARA, prof. ass. Univ.

Dettagli

SOMMARIO. pag. Necrologio G. NESI, prof. ord. Univ. Trento. Ricordo di Luigi Ferrari Bravo

SOMMARIO. pag. Necrologio G. NESI, prof. ord. Univ. Trento. Ricordo di Luigi Ferrari Bravo SOMMARIO G. GAJA, prof. emerito Univ. Firenze. Lo statuto della Convenzione europea dei diritti dell uomo nel diritto dell Unione... 677 F. ROSSI DAL POZZO, prof. ass. Univ. Milano. La tutela dei dati

Dettagli

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro- Mediterranean Relations Anno accademico 2018/2019-1 anno INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW IUS/13-6 CFU

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza. GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Intervento in base all art. 63 dello Statuto per l interpretazione di una conven-

SOMMARIO. Giurisprudenza. GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Intervento in base all art. 63 dello Statuto per l interpretazione di una conven- SOMMARIO pag. P. FOIS, prof. emerito Univ. Sassari. Riflessioni sul principio di legalità nel diritto internazionale contemporaneo... 361 M. STARITA, prof. associato Univ. Palermo. Il Consiglio europeo

Dettagli

SOMMARIO. Necrologio F. FRANCIONI, prof. emerito Istituto universitario europeo. Ricordo di Benedetto Conforti

SOMMARIO. Necrologio F. FRANCIONI, prof. emerito Istituto universitario europeo. Ricordo di Benedetto Conforti SOMMARIO LA DIREZIONE. Luigi Ferrari Bravo... 369 P. FOIS, prof. emerito Univ. Sassari. L Unione Europea è ancora un organizzazione internazionale?... 371 G. PUMA, dott. di ricerca. Negoziato in malafede

Dettagli

SOMMARIO. L. GRADONI, ricercatore Univ. Bologna. L Alto rappresentante per la Bosnia-Erzegovina davanti alla Corte europea dei diritti dell uomo.

SOMMARIO. L. GRADONI, ricercatore Univ. Bologna. L Alto rappresentante per la Bosnia-Erzegovina davanti alla Corte europea dei diritti dell uomo. SOMMARIO L. GRADONI, ricercatore Univ. Bologna. L Alto rappresentante per la Bosnia-Erzegovina davanti alla Corte europea dei diritti dell uomo. 621 M.I. PAPA, ricercatore Univ. Roma «La Sapienza». Protezionediplomatica,

Dettagli

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA Articolo 92 La Corte Internazionale di Giustizia costituisce il principale organo

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

Allegato III Documenti Regionali e Nazionali

Allegato III Documenti Regionali e Nazionali Allegato III Documenti Regionali e Nazionali OAS Organizzazione degli Stati Americani Convenzione inter americana sulla eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le persone con disabilità

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO pag. C. FAVILLI, prof. ass. Univ. LUMSA. L attuazione in Italia della direttiva rimpatri: dall inerzia all urgenza con scarsa cooperazione... 693 F. C. VILLATA, prof. ass. Univ. Milano. Obblighi

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO pag. M. STARITA, prof. ass. Univ. Palermo. L'interpretazione dei trattati che determinano frontiere... 337 O. LOPES PEGNA, ricercatore Univ. Firenze. Collegamenti fittizi o fraudolenti di competenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO ARTICOLI

INDICE SOMMARIO ARTICOLI INDICE SOMMARIO ARTICOLI PARTE GENERALE pag. ERMINIO FERRARI, Convergenze e divergenze del diritto amministrativo nell Unione europea - Osservazioni sulla base delle figure dell atto amministrativo e dell

Dettagli

dell Unione Europea 1/2017

dell Unione Europea 1/2017 Il Diritto dell Unione Europea 1/2017 In copertina: Sebastian Münster, Cosmographie Universelle, 1544. Il Diritto dell Unione Europea Direttore Antonio Tizzano 1/2017 G. Giappichelli Editore Torino Copyright

Dettagli

Prepared by. Tsoggerel Purevjav

Prepared by. Tsoggerel Purevjav Prepared by Tsoggerel Purevjav Content IP protection International Treaties and Agreements, to which Mongolia has joined Patent protection PCT (National phase-national charter-mn) Statistics: IPOM Background:

Dettagli

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW Fondata da Founded by GIOVANNI PUOTI 2007 2 maggio/agosto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

SOMMARIO. Note e commenti

SOMMARIO. Note e commenti SOMMARIO A. TANCREDI, prof.ord.univ.palermo. Di pirati e Stati «falliti»: il Consiglio di sicurezza autorizza il ricorso alla forza nelle acque territorialidellasomalia... 937 E. MILANO, ricercatore Univ.

Dettagli

SOMMARIO. Giurisprudenza

SOMMARIO. Giurisprudenza SOMMARIO LA DIREZIONE. Benedetto Conforti... 5 P. PICONE, prof. emerito Univ. Roma «Sapienza». L insostenibile leggerezza dell art. 51 della Carta dell ONU... 7 F. MUNARI, prof. ord. Univ. Genova. Sui

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 2018

INDICE DEL VOLUME 2018 INDICE DEL VOLUME 2018 K. LENAERTS, The European Court of Human Rights and the Court of Justice of the European Union: Creating Synergies in the Field of Fundamental Rights Protection 9 K. LENAERTS, The

Dettagli

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice I. L azione dell UE sul piano interno II. L azione esterna dell UE 2 I. L azione dell Unione sul piano interno

Dettagli

CODICE DELL'ARBITRATO SECONDA EDIZIONE

CODICE DELL'ARBITRATO SECONDA EDIZIONE PIERO BERNARDINI ANDREA GIARDINA CODICE DELL'ARBITRATO SECONDA EDIZIONE MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2000 Prefazione INDICE pag. v Parte prima NORME E REGOLAMENTI ARBITRALI ITALIANI Sez. I - Codice

Dettagli

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Insegnamento: Diritto pubblico comparato Docente: Francesca Rosa S.S.D. dell insegnamento IUS/21 Anno di Corso IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

dell Unione Europea 4/2016 G. Giappichelli Editore Torino Direttore Antonio Tizzano

dell Unione Europea 4/2016 G. Giappichelli Editore Torino Direttore Antonio Tizzano Il Diritto dell Unione Europea Direttore 4/2016 G. Giappichelli Editore Torino Copyright 2016 - Il Diritto dell Unione Europea Registrazione presso il Tribunale di Firenze al n. 3773 del 28.11.1988 R.O.C.

Dettagli

CONFORTI B., Le Nazioni Unite, CEDAM, DE GUTTRY A., Le contromisure adottate nei confronti dell Argentina da parte delle Comunità Europee e dei

CONFORTI B., Le Nazioni Unite, CEDAM, DE GUTTRY A., Le contromisure adottate nei confronti dell Argentina da parte delle Comunità Europee e dei BIBLIOGRAFIA ANZILOTTI D., Teoria generale della responsabilità dello stato nel diritto internazionale, Parte Prima, Il problema della responsabilità di diritto internazionale, Firenze 1902. BARILE G.,

Dettagli

Titolo insegnamento: Istituzioni di diritto privato (Principles of Private Law)

Titolo insegnamento: Istituzioni di diritto privato (Principles of Private Law) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Scuola di Economia e Statistica (ex FACOLTÀ DI ECONOMIA) Corso di laurea in Economia e Commercio ISTITUZIONI DIRITTO PRIVATO Corso semestralizzato II Semestre

Dettagli

Diritto internazionale : La Comunità Internazionale fasc. 2017/1 online La Comunità Internazionale fasc. 2017/1 online

Diritto internazionale : La Comunità Internazionale fasc. 2017/1 online La Comunità Internazionale fasc. 2017/1 online La Comunità Internazionale fasc. 2017/1 online 1 / 5 2 / 5 Trimestrale della Società Italiana per l'organizzazione Internazionale Valutazione: Nessuna valutazione Price 35,00 Ask a question about this

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 1427

INDICE DEL VOLUME 1427 INDICE DEL VOLUME pag. T. BALLARINO, professore nell Università di Padova. Il nuovo regolamento europeo sulle successioni... 000 E. CIMIOTTA, ricercatore Univ. Roma «Sapienza». La Corte internazionale

Dettagli

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 1. Facoltà Giurisprudenza 2. Corso di studio Magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure

Dettagli

Indice. Il diritto internazionale dell economia. Parte I. I. Il diritto internazionale dell economia 3. II. I Vertici economici 19

Indice. Il diritto internazionale dell economia. Parte I. I. Il diritto internazionale dell economia 3. II. I Vertici economici 19 V Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa XV XVII XIX Parte I Il diritto internazionale dell economia I. Il diritto internazionale dell economia 3 Premessa 3 1. Le fonti 5

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. pag.

INDICE DEL VOLUME. pag. INDICE DEL VOLUME A. ADINOLFI, prof. ord. Univ. Firenze. Disciplina del licenziamento individuale e fonti europee: quali limiti ed obblighi per il legislatore nazionale?... 1109 R. BARATTA, prof. ord.

Dettagli

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze Investigative Insegnamento Diritto pubblico comparato - Diritti fondamentali Docente Francesca Rosa S.S.D. dell insegnamento IUS/21 Anno di

Dettagli

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia V Premessa alla seconda edizione Premessa XV XVII Parte I Il diritto internazionale dell economia I. Il diritto internazionale dell economia 3 Premessa 3 1. Le fonti 5 2. I soggetti: gli Stati e le organizzazioni

Dettagli

EUROPEAN CIVIL PROCEDURE IN A COMPARATIVE AND TRANSNATIONAL PERSPECTIVE SEMINARI MARZO APRILE 2016

EUROPEAN CIVIL PROCEDURE IN A COMPARATIVE AND TRANSNATIONAL PERSPECTIVE SEMINARI MARZO APRILE 2016 EUROPEAN CIVIL PROCEDURE IN A COMPARATIVE AND TRANSNATIONAL PERSPECTIVE SEMINARI 1-3-8-31 MARZO 2016 5-7-19-21 APRILE 2016 Il Diritto Processuale Civile Europeo può essere considerato un settore relativamente

Dettagli

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 1. Facoltà Giurisprudenza 2. Corso di studio Magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

Court staff training systems in the EU

Court staff training systems in the EU Court staff training systems in the EU Italy Information provided by: Ministero della Giustizia Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio II Formazione May, 2014 DESCRIPTION OF THE NATIONAL

Dettagli

FECIF Lobbying Update

FECIF Lobbying Update FECIF Lobbying Update May 2016 Co-decision Procedure (Art. 251 EGC) Parliament Commission 2. Proposal Council 3. Consensus 1. Consultation 4. Legal Act GREEN PAPER ON RETAIL FINANCIAL SERVICES 10th December

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO Abbreviazioni... Acronimi... Bibliografia generale... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Foreword (alla prima edizione)... XIII XVII XXV XXIX XXXI XXXV CAPITOLO I LA SOCIETÀ

Dettagli

Cfr. pag. 5 specifica esperienza maturata nel settore sanitario

Cfr. pag. 5 specifica esperienza maturata nel settore sanitario Alessandro Savoca Avvocato, Mediatore Civile Professionista Specializzato in Diritto Europeo avv.alessandrosavoca@pec.it Summary Cfr. pag. 5 specifica esperienza maturata nel settore sanitario European

Dettagli

La Responsabilità dello Stato

La Responsabilità dello Stato La Responsabilità dello Stato Applicazione del Progetto di Articoli sulla Responsabilità dello Stato della Commissione di Diritto Internazionale Canazei, 6 Settembre 2011 Sondra Faccio Contents Introduzione

Dettagli

EUCO XT 20007/19 1 IT

EUCO XT 20007/19 1 IT Consiglio europeo Bruxelles, 22 marzo 2019 (OR. en) EUCO XT 20007/19 BXT 27 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni Intesa del Regno Unito in merito al progetto

Dettagli

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna.

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna. Curriculum vitae ANDREA PILATI Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna. In 1995 he became researcher in labour law, confirmed since 1999, at the University

Dettagli

SOMMARIO Note e commenti Panorama

SOMMARIO Note e commenti Panorama SOMMARIO A. ADINOLFI, prof. ord. Univ. Firenze. Il diritto alla vita familiare nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell Unione Europea... 5 O. LOPES PEGNA, ricercatore Univ. Firenze. L incidenza

Dettagli

DICHIARAZIONE SUI DIRITTI DELLE PERSONE APPARTENENTI ALLE MINORANZE NAZIONALI O ETNICHE, RELIGIOSE E LINGUISTICHE

DICHIARAZIONE SUI DIRITTI DELLE PERSONE APPARTENENTI ALLE MINORANZE NAZIONALI O ETNICHE, RELIGIOSE E LINGUISTICHE La Dichiarazione è uno strumento internazionale importante (giuridicamente non vincolante), i cui principi vengono integrati nelle leggi e nella prassi degli organi statali della Repubblica di Croazia.

Dettagli

la crescita professionale

la crescita professionale Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani il cambiamento è inevitabile la crescita professionale è una scelta SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA DELL AVVOCATO INTERNAZIONALISTA I ANNO Prima edizione

Dettagli

Ordinanza concernente il riconoscimento di sedi di negoziazione estere per il commercio di titoli di partecipazione di società con sede in Svizzera

Ordinanza concernente il riconoscimento di sedi di negoziazione estere per il commercio di titoli di partecipazione di società con sede in Svizzera Ordinanza concernente il riconoscimento di sedi di negoziazione estere per il commercio di titoli di partecipazione di società con sede in Svizzera del 30 novembre 2018 Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Lawyer Ms. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae

Lawyer Ms. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae Curriculum Vitae Phone number: 051 520315 Fax: 0510821641 Law Firm address: Via Azzo Gardino, 8/A 40122 Bologna GENERAL INFORMATION Citizenship Date of birth Place of birth Italian 4/6/1974 Montecatini

Dettagli

PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. PROTEZIONE POPOLAZIONE CIVILE Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. Le Fonti Conflitti armati internazionali IV Convenzione di Ginevra 1949 I Protocollo Addizionale

Dettagli

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 1. Facoltà Giurisprudenza 2. Corso di studio Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE I. Premessa e delimitazione del campo di indagine... p. XXI II. Piano dell opera...» XXIV PARTE PRIMA IL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Docente MICHELE TRIIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 IV Crediti

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO CONSILIARE 4 novembre 2014 n.182 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto il combinato disposto dell articolo 5, comma 3, della Legge Costituzionale

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice: I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi delle Nazioni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Giurisprudenza magistrale Insegnamento: Diritto dell Unione europea Docente: Prof.ssa Criseide Novi S.S.D. dell insegnamento IUS 14 Anno di Corso

Dettagli

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Anna Bortoluzzi, Expo 7 luglio 2015 Logo partner Case

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice I. L azione dell UE sul piano interno II. L azione esterna dell UE 2 I. L azione dell Unione sul piano interno

Dettagli

Indice sommario. Introduzione pag

Indice sommario. Introduzione pag Indice sommario Introduzione pag. 001 CAPITOLO I La cittadinanza sociale 1. La cittadinanza e i diritti nell età della globalizzazione pag. 005 2. Il concetto di cittadinanza e l idea di cittadinanza 010

Dettagli

Eleonora Lenzi Curriculum Vitae

Eleonora Lenzi Curriculum Vitae Curriculum Vitae Phone number: 051 520315 Fax: 0510821641 Law Firm address: Via Azzo Gardino, 8/A 40122 Bologna GE N E RA L I N F ORMA T I ON Citizenship Date of birth Place of birth Italian 4/6/1974 Montecatini

Dettagli

Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni Enogastronomici (BENOGAS) Legislazione alimentare europea

Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni Enogastronomici (BENOGAS) Legislazione alimentare europea Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni Enogastronomici (BENOGAS) Legislazione alimentare europea Docente Prof. Giovanna Mastrodonato email: giovanna.mastrodonato@uniba.it - Tel. 080 5049073 Obiettivi

Dettagli

Judicial dialogue and networks for cost awareness in Court actions

Judicial dialogue and networks for cost awareness in Court actions Consiglio Superiore della Magistratura Italian High Council for the Judiciary Corte Suprema di cassazione Italian Supreme Court of Cassation ELI Hub Italia Roma, 24 e 25 maggio 2018 Rome, May 24th 25th,

Dettagli

La Convenzione europea dei diritti dell uomo: istruzioni per l uso. The European Convention on Human Rights: instructions for use

La Convenzione europea dei diritti dell uomo: istruzioni per l uso. The European Convention on Human Rights: instructions for use La Convenzione europea dei diritti dell uomo: istruzioni per l uso The European Convention on Human Rights: instructions for use Cod. / code: P15056 Data / dates: 13-15 luglio 2015 Responsabili del corso

Dettagli

Brexit - Intervento legislativo nazionale per il settore assicurativo MARTINA BIGNAMI IVASS - CAPO SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA

Brexit - Intervento legislativo nazionale per il settore assicurativo MARTINA BIGNAMI IVASS - CAPO SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA Brexit - Intervento legislativo nazionale per il settore assicurativo MARTINA BIGNAMI IVASS - CAPO SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF) - Roma,

Dettagli

Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione di una tesi di laurea

Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione di una tesi di laurea Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione di una tesi di laurea Laboratorio per gli studenti della Facoltà di giurisprudenza Anno accademico 2017 2018 Banche dati

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DEL PARLAMENTO DELLA REPUBBLICA DI CROAZIA

CAMERA DEI DEPUTATI DEL PARLAMENTO DELLA REPUBBLICA DI CROAZIA ( Gazzetta ufficiale atti internazionali no. 15 del 14.10.1997) CAMERA DEI DEPUTATI DEL PARLAMENTO DELLA REPUBBLICA DI CROAZIA In base all articolo 89 della Costituzione della Repubblica di Croazia, viene

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO CONSILIARE 23 marzo 2016 n.39 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto il combinato disposto dell articolo 5, comma 3, della Legge Costituzionale

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

INTERNATIONAL TRADE AND PRIVATE INTERNATIONAL LAW

INTERNATIONAL TRADE AND PRIVATE INTERNATIONAL LAW DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali Anno accademico 2018/2019-2 anno INTERNATIONAL TRADE AND PRIVATE INTERNATIONAL

Dettagli

AVVISO n Aprile 2010

AVVISO n Aprile 2010 AVVISO n.5355 08 Aprile 2010 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Guida ai Parametri di negoziazione vers. 09: in vigore dal 19/04/2010 Guide to the Parameters

Dettagli

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement)

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement) Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore SOMMARIO Dottrina A. D ALOIA, Europa e diritti: luci e ombre dello schema di protezione multilevel... 1 (EU and rights: lights and shadows of the multilevel

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIANDALE INSEGNAMENTO DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO Docente: Mario Cardillo email: mario.cardillo@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/cardillo-mario/

Dettagli

AVVISO n Ottobre Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Ottobre Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.19508 20 Ottobre 2016 --- Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Regolamento e Istruzioni dei Mercati e ai Regolamenti degli MTF/Amendments

Dettagli

dell Unione Europea 2/2015

dell Unione Europea 2/2015 Il Diritto dell Unione Europea 2/2015 In copertina: Sebastian Münster, Cosmographie Universelle, 1544. Il Diritto dell Unione Europea Direttore Antonio Tizzano 2/2015 G. Giappichelli Editore Torino Copyright

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA N. 2/2019

OSSERVATORIO SULLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA N. 2/2019 OSSERVATORIO SULLA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA N. 2/2019 2. IL CRITERIO DELLA PLAUSIBILITÀ NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE: I CASI QATAR C. EMIRATI ARABI UNITI E IRAN C. USA Application

Dettagli

La tutela dei privati negli accordi commerciali

La tutela dei privati negli accordi commerciali Collana di Studi sull integrazione europea 14 GIANPAOLO MARIA RUOTOLO La tutela dei privati negli accordi commerciali In copertina: James Ensor, The Good Judges, 1891, particolare. Collana di Studi sull

Dettagli

AVVISO n Maggio 2007

AVVISO n Maggio 2007 AVVISO n.9380 21 Maggio 2007 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al Regolamento dei Mercati: reverse merger in vigore dal 28/5/07 Amendments to the

Dettagli