Fungicidi Insetticidi Acaricidi Diserbanti Geodisinfestanti Prodotti Vari CATALOGO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fungicidi Insetticidi Acaricidi Diserbanti Geodisinfestanti Prodotti Vari CATALOGO 2013"

Transcript

1 Chemia CATALOGO Agrofarmaci 2013

2 Fungicidi Insetticidi Acaricidi Diserbanti Geodisinfestanti Prodotti Vari CATALOGO 2013

3 CHEMIA S.p.A. Via Statale n Dosso (Ferrara) Italy Tel Fax info@chemia.it Web: CATALOGO 2013 Validità: da Gennaio 2013 / Stampato: Dicembre 2012 / Edizione n. 15 Grafica & Stampa litografia Baraldi - Cento (Fe)

4

5 PROFILO AZIENDALE CHEMIA spa è una società privata totalmente italiana che opera nel comparto della chimica fine nella produzione e commercializzazione degli agrofarmaci e nutrizionali. Fondata nel 1962, CHEMIA è uno dei marchi storici dell agrochimica italiana che nel corso degli anni si è affermato nel mercato nazionale ed internazionale. Oggi CHEMIA è un azienda leader nella produzione di prodotti appartenenti a tutte le classi tossicologiche e nella formulazione di prodotti in polvere bagnabile, concentrati emulsionabili, macro e microgranulati, flow, microincapsulati e granuli idrodispersibili (WG). La gamma dei formulati che CHEMIA è in grado di produrre è pertanto la più completa e perfettamente rispondente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. AMBIENTE-SICUREZZA E QUALITÀ CERTIFICATA Lo stabilimento di produzione CHEMIA sorge nell area industriale di S. Agostino a Ferrara su una superficie di mq di cui 9000 mq coperti. È costituito da diversi reparti specifici per tipologia di prodotto e da un laboratorio in grado di analizzare le caratteristiche delle materie prime in entrata e di garantire la qualità dei prodotti finiti in uscita. Chemia è in possesso della certificazione ISO e ISO 9001 garantisce che il Sistema di Gestione Ambientale dell Azienda è conforme ai requisiti delle norme vigenti. ISO 9001:2000. Garantisce pertanto che le attività di ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione degli agrofarmaci sono sottoposte a accurati controlli. La protezione e la nutrizione delle colture, nel rispetto dell ambiente e la sicurezza degli operatori, è sempre stato l obiettivo principale per CHEMIA. L IMPEGNO DI CHEMIA CHEMIA è anche specializzata nel fornire un servizio per conto terzi per la formulazione e il confezionamento di fitosanitari e fertilizzanti per clienti sia in Italia che all estero. La fornitura dei prodotti finiti e semilavorati viene effettuata rispettando tutte le esigenze del cliente per quanto riguarda le confezioni, l etichettatura e le consegne. CHEMIA è da sempre attenta ai bisogni dei propri clienti, ben consapevole che essi sono il proprio patrimonio. 4

6 IL NUOVO CATALOGO AGROFARMACI 2013 La revisione europea delle sostanze attive sta portando all esclusione di diversi prodotti fino ad ora utilizzati nella protezione delle colture. Il processo di armonizzazione dei limiti dei residui massimi ammessi (LMR) in ambito europeo contribuisce a ridurre ulteriormente gli impieghi delle sostanze attive disponibili. L allungamento del periodo di carenza in certi prodotti crea ulteriori problematiche. In un contesto di così grande incertezza non è facile disporre di una gamma di prodotti in grado di far fronte alle esigenze sia tecniche che commerciali del settore. CHEMIA anche quest anno presenta il nuovo catalogo AGROFARMACI 2013 con numerosi aggiornamenti sia nella veste grafica che nei prodotti. Il catalogo comprende numerosi formulati in grado di risolvere gran parte dei problemi creati da insetti, funghi ed erbe infestanti. Con il nuovo catalogo CHEMIA ha voluto mettere a disposizione dei commercianti ed utilizzatori finali uno strumento di lavoro di grande utilità pratica e di facile consultazione. CATALOGO Agrofarmaci

7 6

8 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DELLE MISCELE Spesso durante il ciclo vegetativo delle piante è necessario intervenire contro due o più parassiti contemporaneamente. Bisogna pertanto ricorrere a miscele di f ìtofarmaci. Durante la preparazione delle miscele, i diversi principi attivi dei prodotti, una volta a contatto, possono dare origine a fenomeni di diverso tipo: - i principi attivi non si influenzano fra loro - i principi attivi esaltano la loro attività (azione sinergica) - i principi attivi si influenzano negativamente e sono cioè incompatibili con separazione e precipitazione delle miscele Nei casi più gravi di incompatibilità si ha la perdita parziale o totale dell efficacia di una o di tutte le sostanze miscelate. A volte succede che anche tra principi attivi perfettamente compatibili si possono verificare problemi durante la preparazione delle miscele. In questi casi bisogna prestare particolare attenzione all ordine di inserimento dei prodotti fitosanitari nella botte. Questa è un operazione spesso trascurata, ma importantissima al fine di evitare le reazioni f ìsico-chimiche fra prodotti diversi che portano alla formazione di pastoni non distribuibili. Al fine di evitare questi inconvenienti, di seguito viene riportato uno schema in cui è indicato l ordine di versamento dei prodotti antiparassitari nell atomizzatore. DURANTE LA PREPARAZIONE DELLE MISCELE SI CONSIGLIA DI SEGUIRE QUESTO ORDINE DI INSE- RIMENTO DEI PRODOTTI NELLA BOTTE DELL ATOMIZZATORE: 1ACIDIFICANTI 2 SACCHETTI IDROSOLUBILI 3 GRANULI IDROSOLUBILI 4 GRANULI IDRODISPERSIBILI (WG - WDG - DF - DG) 5 POLVERI BAGNABILI (WP - PB) 6 SOSPENSIONI CONCENTRATE (SC - FL - FLO) 7 SOSPENSIONI EMULSIONATE (SE) 8 MICROCAPSULE IN SOSPENSIONE (CS) 9 EMULSIONI ACQUOSE (EW) 10 LIQUIDI EMULSIONABILI (EC) BAGNANTI, COADIUVANTI, OLIO BIANCO 7

9 LEGENDA SE EW E PB EC/LE DP/PS SC RB SL GR EO MS WG Sospensione Emulsionata Emulsione Acquosa Emulsione Polvere Bagnabile (WP) Concentrato Emulsionabile, Liquido Emulsionabile Polvere Secca Sospensione Concentrata / Flowable (FL - FLO) Esca pronta per l uso Liquido Solubile Granulare Emulsione Acqua/Olio Sospensione di Microcapsule (CS) Granuli Idrodispersibili (WDG - DF - DG) 8

10 INDICE GENERALE Indice alfabetico prodotti pag. 11 Indice alfabetico principi attivi» 15 Fungicidi» 19 Insetticidi» 63 Acaricidi» 89 Diserbanti» 93 Geodisinfestanti» 117 Prodotti Vari» 123 Classificazione prodotti» 132 Centri antiveleno» 133 9

11 10

12 INDICE ALFABETICO PRODOTTO PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO PAG Acuprico 90 Ziram 85,5% 21 Antischiuma Dimetilpolisilossano 33% 125 Amaline Zoxamide 2,85% (40 g/l) Rame (da Solfato Tribasico) 19,1% (266 g/l) Asco 23 Cimoxanil 23% 23 Athado 40 SC Propizamide 36,12 g 95 Bacillus Chemia Bacillus Thurigiensis 6,4% 65 Bagnante AC Sodio Diottilsolfosuccinato 10% (100 g/l) 126 Bagnante Plus Sorbitan mono oleato etossilato 12% 127 Basic Rame solfato tribasico 15,2% (190 g/l) 24 Beetle Cipermetrina 5% 67 Bermectine Abamectina 18 g/l 69 Betafil FL Fenmedifam 15,9% 96 Brionil Combi Clorotalonil 35 g 26 Cymoxanil 4 g Bullet Quizalofop etile isomero P 5,27 g 97 Buster Exitiazox 10% 91 Captane 80 DF Captano 80% 27 Cell Deltametrina 2,8% (25 g/l) 71 Charge Prochloraz 35,9% (400 g/l) 28 Chemiram 50 Ossicloruro di Rame 50% 128 Chemol Olio minerale bianco 80% 74 Chemol 90 EL Olio minerale bianco estivo 85% 75 Cimoxanil 45 WG Cimoxanil 45% 29 Ciper Cipermetrina 93% 76 Cip Off Cipermetrina 9,2% (107,5 g/l) 78 Cipren 10 WG Ciproconazolo 10% 30 Cliophar 100 SL Clopiralid 9,54% (100 g/l) 98 Cupromix MZ BLU Mancozeb 30% 32 Rame metallo 10% Dimet trio Dismedifan 1,5 g 99 Fenmedifan 5,9 g Etofumesate 12,2 g Diqua Diquat 17 g (200 g/l) 100 Diserbone E D (da Estere Butossiglicolico) 32% (352 g/l) 101 Diserbone KN 2.4 D (da sale dimetilamminico) 28.80% (346 g/l) 102 MCPA (da sale dimetilamminico) 28.80% (346 g/l) Divo Difenoconazolo 23,23% (250 g/l) 33 Escacide Metaldeide 5%

13 INDICE ALFABETICO PRODOTTO PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO PAG Faser Cimoxanil 4% Mancozeb 40% 34 Fosetil alluminio Fosetil alluminio 80 g 35 Fosetil alluminio+rame Fosetil alluminio 25 g 36 Rame ossicloruro 25 g Fungi MZ Mancozeb 80 g 37 Ganzo Myclobutanil 13,4% (125 g/l) 38 Gal-Gone Fluroxipir 20,6 g (200 g/l) 103 Garavel Fluazinam 40 g (500 g/l) 39 Geotox 7,5 C Clorpirifos 7,5% 119 Geotox L Clorpirifos g. 40 (420 g/l) 79 Glister Glyphosate 30% (350 g/l) 104 Glitter Nicosolfuron 4,18% (40 g/l) 105 Herbitotal S Glyphosate 30% (360 g/l) 106 Oxifluorfen 2,5 (30 g/l) Hexy Exitiazox g 24 (257 g/l) 92 Humostim 2 Plus N-P+Zn 130 Humostim Star P 131 Imprint Imidacloprid 19,20% (200 g/l) 81 Karbel Iprodione 50 g 40 Katar MCPA 52 g (600 g/l) 107 Kreis Folpet 40 g (480 g/l) 41 Lambda-Cialotrina Lambda-Cialotrina 2,5% 82 Lobby Fluazifop-P-Butile 13,3% (125 g/l) 108 Manzeb 75 WG Mancozeb 75% 42 Metalaxil Rame Metalaxil 35 g (49 g/l) 43 Rame idrossido 18,5 g (259 g/l) Metam Metam sodio 32,7% (343 g/l) 120 Metazaclor Metazaclor 43,1% (500 g/l) 109 Metriphar 70 WG Metribuzin 70% 110 Mizar Glifosate 20% (=230 g/l) 111 MCPA 10% (=115 g/l) Piretrin Piretrina 2,5% (25 g/l) 83 Piperonil butossido 8% (78 g/l) Pirichem GR Clorpirifos 7,5% 121 Pike 20 WG Metsulfuron 20% 112 Polisolfuro di calcio Polisolfuro di Calcio 30 g. (pari a g. 22,5) 84 Zolfo attivo 23,5 g Propydor Propiconazolo 10,7% (=110 g/l) 44 Proxan SL Propamocarb 66,5% (722 g/l) 45 12

14 INDICE ALFABETICO PRODOTTO PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO PAG Ramcy 44 WG Cimoxanil 4% 50 Rame ossicloruro 38% Ramin 30 DF Rame ossicloruro 30% 47 Ramin 50 Rame ossicloruro 50% 48 Rebex Rame ossicloruro 25,42g (380 g/l) 51 Sulcotrione Sulcotrione 26% (300 g/l) 113 Sulfur 80 Zolfo attivo 80% 53 Sulfur 80 WG Zolfo puro 80% 54 Tebuconazolo-Zolfo Tebuconazolo 4,5 g 55 Zolfo 70 g Terbutilazina+Pendimetalin Terbutilazina 25% (270 g/l) Pendimentalin 5,9% (64 g/l) 114 Tetrasol Liquido Tiram 40% (450 g/l) 56 Tribenuron Metile Tribenuron Metile 75 g 115 Versar Clorpirifos g. 45,37 (500 g/l) Cipermetrina g. 4,54 (50 g/l) V.I.P. Flow Tebuconazolo 4,35% (43,1 g/l) 58 V.I.P. WDG Tebuconazolo 20% 59 Vitil 8-64 WG Metalaxil 8% Mancozeb 64% 60 Wind Penconazolo 5 g 61 Wirk Oxyfluorfen g 22 (240 g/l) 116 Zamho Deltametrina 2,5% (25 g/l)

15 14

16 INDICE ALFABETICO PRINCIPI ATTIVI PRINCIPIO ATTIVOPRODOTTO PAG Humostim Star Zn Humostim 2 plus D ESTERE Diserbone E Diserbone KN 102 ABAMECTINA Bermectine 69 BACILLUS THURINGIENSIS Bacillus Chemia 65 CAPTANO Captane 80 DF 27 CHLOROTALONIL Brionil Combi 26 CIMOXANIL Asco Brionil Combi 26 Cimoxanil 45 WG 29 Faser 34 Ramcy 44 WG 50 CIPERMETRINA Beetle 67 Ciper 76 Cip Off 78 Versar 85 CIPROCONAZOLO Cipren 10 WG 30 CLOPIRALID Cliophar 100 SL 98 CLORPIRIFOS Geotox 7,5 C 119 Geotox L 79 Pirichem GR 121 Versar 85 DELTAMETRINA Cell 71 Zamho 87 DESMEDIFAN Dimet trio 99 DIFENOCONAZOLO Divo 33 DIMETILPOLISILOSSANO Antischiuma 125 DIQUAT Diqua 100 ETOFUMESATE Dimet trio 99 EXITIAZOX Buster 91 Hexy 92 FENMEDIFAM Betafil FL 96 Dimet trio 99 FLUAZIFOP-P-BUTILE Lobby

17 INDICE ALFABETICO PRINCIPI ATTIVI PRINCIPIO ATTIVOPRODOTTO PAG FLUAZINAM Garavel 39 FLUROXIPIR Gal-Gone 103 FOLPET Kreis 41 FOSETIL ALLUMINIO Fosetil alluminio 35 Fosetil alluminio + Rame 36 GLIFOSATE Glister 104 Herbitotal S 106 Mizar 111 IMIDACLOPRID Imprint 81 IPRODIONE Karbel 40 LAMBDA-CIALOTRINA Lambda-Cialotrina 82 MANCOZEB Cupromix MZ Blu 32 Faser 34 Fungi MZ 37 Manzeb 75 WG 42 Vitil 8-64 WG 60 MCPA Diserbone KN 102 Mizar 111 Katar 107 METALDEIDE Escacide 129 METAM SODIO Metam 120 METAZACLOR Metazaclor 109 METRIBUZIN Metriphar 70 WG 110 METSULFURON Pike 20 WG 112 MICLOBUTANIL Ganzo 38 NICOSOLFURON Glitter 105 OLIO MINERALE BIANCO Chemol 74 OLIO MINERALE BIANCO ESTIVO Chemol 90 EL 75 OXIFLUORFEN Herbitotal S 106 Wirk 116 PENCONAZOLO Wind 61 PENDIMETALIN Terbutilazine + Pendimetalin 114 PIPERONIL BUTOSSIDO Piretrin 83 16

18 INDICE ALFABETICO PRINCIPI ATTIVI PRINCIPIO ATTIVOPRODOTTO PAG PIRETRINA Piretrin 83 POLISOLFURO DI CALCIO Polisolfuro di calcio 84 PROCHLORAZ Charge 28 PROPAMOCARB Proxan SL 45 PROPICONAZOLO Propydor 44 PROPIZAMIDE Athado 40 SC 95 QUIZALOFOP ETILE ISOMERO P Bullet 97 RAME IDROSSIDO Metalaxil Rame 43 RAME OSSICLORURO Chemiram Cupromix MZ Blu 32 Fosetil alluminio + rame 36 Ramcy 44 WG 50 Ramin 30 DF 47 Ramin Rebex 51 RAME SOLFATO Amaline 22 Basic 24 SODIO DIOTTILSOLFOSUCCINATO Bagnante AC 126 SORBITAN MONO OLEATO ETOSSILATO Bagnante Plus 127 SULCOTRIONE Sulcotrione 113 TEBUCONAZOLO V.I.P. Flow 58 V.I.P. WDG 59 Tebuconazolo Zolfo 55 TERBUTILAZINA Terbutilazina + Pendimetalin 114 TIRAM Tetrasol Liquido 56 TRIBENURON METILE Tribenuron Metile 115 ZIRAM Acuprico ZOLFO Polisolfuro di calcio 84 Sulfur Sulfur 80 WG 54 Tebuconazolo-Zolfo 55 ZOXAMIDE Amaline 22 17

19 18

20 COMPOSIZIONE Ziram puro g 85,5 Molto tossico (T+) Pericoloso per l ambiente (N) Polvere bagnabile n del 17/02/1972 ACUPRICO 90 astuccio 1 Kg. sacco 5 Kg. sacco 20 Kg. Fungicidi

21 PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO PAG. ACUPRICO 90 Ziram PB 21 NEW AMALINE Zoxamide - Rame SC 22 ASCO 23 Cimoxanil PB 23 BASIC Rame solfato tribasico SC 24 BRIONIL COMBI Clorotalonil - Cymoxanil WG 26 CAPTANE 80 DF Captano WG 27 CHARGE Prochloraz SC 28 CIMOXANIL 45 WG Cymoxanil WG 29 CIPREN 10 WG Ciproconazolo WG 30 CUPROMIX MZ BLU Rame Ossicloruro Mancozeb PB 32 DIVO Difenoconazolo EC/LE 33 FASER Cimoxanil - Mancozeb WG 34 FOSETIL ALLUMINIO Fosetil alluminio WG 35 SOMMARIO FUNGICIDI FOSETIL ALLUMINIO+RAME Fosetil alluminio Rame ossicloruro WG 36 FUNGI MZ Mancozeb PB 37 GANZO Myclobutanil EC/LE 38 NEW NEW GAR AVEL Fluazinam SC 39 KARBEL Iprodione WG 40 KREIS Folpet SL 41 MANZEB 75 WG Mancozeb GR 42 METALAXIL+RAME Metalaxil-Rame SC 43 PROPYDOR Propiconazolo EW 44 PROXAN SL Propamocarb SL 45 RAMIN 30 DF Rame metallo WG 47 RAMIN 50 Rame metallo PB 48 RAMCY 44 WG Cimoxanil - Rame WG 50 NEW REBEX Rame metallo SC 51 SULFUR 80 Zolfo PB 53 SULFUR 80 WG Zolfo WG 54 TEBUCONAZOLO-ZOLFO Tebuconazolo - Zolfo WG 55 NEW TETRASOL LIQUIDO Tiram SC 56 V.I.P. FLOW Tebuconazolo SC 58 V.I.P. WDG Tebuconazolo WG 59 NEW VITIL 8-64 WG Metalaxil - Mancozeb WG 60 WIND Penconazolo WG 61 20

22 COMPOSIZIONE Ziram puro g 85,5 Molto tossico (T+) Pericoloso per l ambiente (N) Polvere bagnabile n del 17/02/1972 ACUPRICO 90 astuccio 1 Kg. sacco 5 Kg. sacco 20 Kg. CARATTERISTICHE E MODALITÀ Anticrittogamico in polvere bagnabile a base di Ziram AVVERSITÀ PERO 60 giorni Ticchiolatura g/hl DRUPACEE FLOREALI (rose, garofani, crisantemi) Gommosi parassitaria, Bolla Septoria, Alternaria, Antracnosi g/hl Solo trattamenti autunno invernali g/hl N.B. Smaltimento 8/10/ Commercializzazione 8/6/

23 AMALINE bottiglia 1 L. tanica 10 L. COMPOSIZIONE Zoxamide 2,85% = 40 g/l Rame (da Solfato Tribasico) 19,1% = 266 g/l Nocivo (Xn) Pericoloso per l ambiente (N) Sospensione concentrata n del 17/02/1972 CARATTERISTICHE E MODALITÀ AMALINE è un fungicida che agisce specificatamente nei confronti dei oomiceti. Manifesta una notevole efficacia nei confronti di plasmopora viticola. E un prodotto ad azione preventiva di copertura. Amaline e particolarmente indicato per la protezione del grappolo a partire dalla fase di pre-fioritura. AVVERSITÀ VITE 28 giorni Peronospora 2,5-3 l/ha In L. di acqua/ha intervenire ogni 8-12 giorni. Non effettuare piu di 3 trattamenti per anno. Non trattare in fioritura 22

24 COMPOSIZIONE Cimoxanil puro g 23 Irritante (Xi) Pericoloso per l ambiente (N) ASCO 23 Polvere bagnabile REGISTRAZIONEMin. San. n del 27/10/97 sacchetto 1 kg CARATTERISTICHE E MODALITÀ ASCO 23 è un fungicida in polvere bagnabile con azione citotropica translaminare indicata per il trattamento contro la Peronospora; è dotato di una presistenza d azione di circa 4-5 giorni a seconda della stagione. AVVERSITÀ VITE 10 giorni Peronospora 85/110 g/hl CARCIOFO POMODORO TABACCO LATTUGA SPINACIO ZUCCHINO PISELLO CIPOLLA AGLIO PORRO SOIA GIRASOLE MELONE 21 giorni 10 giorni 10 giorni 10 giorni 10 giorni 10 giorni 10 giorni 10 giorni 10 giorni 10 giorni 28 giorni 28 giorni 10 giorni Peronospora 85/110 g/hl Nel caso di infezioni in atto effettuare due trattamenti ravvicinati alla dose più alta. 23

25 BASIC COMPOSIZIONE Rame solfato tribasico g 15,2 (190 g/l) Pericoloso per l ambiente (N) bottiglia 1 L. tanica 10 L. Sospensione concentrata n del 17/10/2007 CARATTERISTICHE E MODALITÀ BASIC è un anticrittogamico polivalente in pasta fluida a base di solfato di rame tribasico, caratterizzato da estrema finezza delle particelle (finemente micronizzato) con ottimo potere coprente con la possibilità di impiegare dosi inferiori ai tradizionali prodotti rameici, da impiegarsi nella lotta alle malattie fungine, sulle seguenti colture: AVVERSITÀ AGRUMI 20 giorni Allupatura Antracnosi Fumaggine Mal secco Melanosi Scabbia argentea Scabbia comune ASPARAGO 20 giorni Alternariosi Antracnosi Batteriosi Peronospore Ruggine Septoriosi ORTAGGI A FOGLIA ORTAGGI A STELO CAVOLI CETRIOLO LEGUMI MELANZANA POMODORO ZUCCHINO 20 giorni 20 giorni 20 giorni 20 giorni 20 giorni 20 giorni 3 giorni 20 giorni Alternariosi Antracnosi Batteriosi Peronospore Ruggini Septoriosi ml/hl Intervenire prima e dopo la fioritura in funzione della gravità della malattia ml/hl Limitare i trattamenti a subito dopo la raccolta dei turioni ml/hl PATATA 20 giorni Escluso patate novelle CICLAMINO Antracnosi Maculature fogliari 250 ml/hl CIPRESSO CONCIA FRUMENTO E RISO Cancro del Cipresso Carie dei Cereali 500 ml/hl Intervenire in pieno inverno. 100 ml/100 kg seme 24

26 BASIC AVVERSITÀ FILODENDRO Batteriosi 250 ml/hl Effettuare applicazioni settimanali ad iniziare prima della comparsa della malattia. FRAGOLA 20 giorni Vaiolatura 2-3 l/ha Iniziare a trattare quando le piante hanno attecchito proseguendo ogni settimana per tutta la stagione. Cessare le applicazioni ai primi eventuali segni di fitotossicità. MANDORLO 20 giorni Batteriosi ml/hl Intervenire prima della fase dei bottoni rosa. Bolla Corineo Monilia Intervenire dopo la caduta delle foglie, all ingrossamento delle gemme e subito prima della fioritura. MELO E PERO 20 giorni Cancro 800 ml/hl Impiegare alla dose indicata nei trattamenti autunnali. Ticchiolatura ml/hl Impiegare alla dose di ml/hl nei trattamenti primaverili e alla dose di 800 ml/hl nei trattamenti autunnali anche contro la Nectria. NESPOLO 20 giorni Ticchiolatura 300 ml/hl Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. NOCCIOLO 20 giorni Batteriosi 400 ml/hl Effettuare 2 trattamenti in ottobre distanziati di circa giorni uno dall altro. NOCE 20 giorni Antracnosi 400 ml/hl Intervenire in pre-fioritura; in caso di piogge frequenti sono necessarie applicazioni supplementari. In estate si consiglia di aggiungere 150 g/hl di olio minerale bianco. OLIVO 20 giorni Batteriosi Fumaggine Lebbra Occhio di pavone DRUPACEE 20 giorni Bolla del Pesco Cancro delle Drupacee Corineo o vaiolatura Monilia ROSA Peronospora Ruggine Ticchiolatura VITE 20 giorni Peronospora Marciume nero degli acini 500 ml/hl ml/hl Effettuare trattamenti nel periodo invernale. 250 ml/hl ml/hl Intervenire dalla formazione degli acini alla vendemmia. 25

27 BRIONIL COMBI COMPOSIZIONE Clorotalonil puro 35 g Cymoxanil puro 4 g Molto tossico (T+) Pericoloso per l ambiente (N) Granuli idrodispersibili astuccio 1 Kg. n del 30/08/2006 CARATTERISTICHE E MODALITÀ BRIONIL COMBI è costituito dall associazione di due principi attivi a differente meccanismo di azione. il cimoxanil è dotato di attività preventiva, curativa ed eradicante e penetra molto rapidamente all interno della vegetazione irrorata. il clorotalonil è dotato di attività preventiva ed alta resistenza al dilavamento. Il prodotto è attivo contro moltissimi funghi che colpiscono le piante orticole ad eccezione dell oidio ed è dotato di azione acaro frenante. AVVERSITÀ POMODORO (in campo e in serra) MELONE 14 giorni Alternariosi Septoriosi Botrytis cinerea Rhizoctonia spp. Cladosporiosi g/hl ml/hl Iniziare i trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli (piogge e bagnature) PISELLO (in pieno campo) CIPOLLA (in pieno campo) ROSA (in pieno campo ed in serra) 14 giorni Antracnosi Ruggine Botrytis cinerea Rhizoctonia spp. Ascochyta spp. Peronospora spp. 14 giorni Botrytis cinerea Rhizoctonia spp. Peronospora Alternariosi Botrytis Ticchiolatura Antracnosi g/hl Iniziare i trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli (piogge e bagnature) g/hl Iniziare i trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli (piogge e bagnature) g/hl Iniziare i trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli (piogge e bagnature) 26

28 COMPOSIZIONE Captano puro 80% Tossico (T) Pericoloso per l ambiente (N) Granuli idrodispersibili n del 04/03/2002 CAPTANE 80 DF astuccio 1 Kg. sacco 10 Kg. ALBICOCCO PESCO NETTARINE PERCOCHE AVVERSITÀ 10 giorni Bolla Corineo o vaiolatura Muffa grigia POMACEE 21 giorni Maculatura bruna del Pero Marciumi dei frutti Ticchiolatura CONCIA MAIS CONCIA CAVOLO CAVOLFIORE COCOMERO MELONE SPINACIO FAGIOLO PISELLO A LTR E ORTICOLE Marcescenza dei semi e morte di plantule Marciumi Pythium Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) Marciume o gommosi del colletto g/hl Nei trattamenti al bruno, alla caduta delle foglie e in inverno: impiegare alla dose di 300 g/hl. Nei trattamenti alla ripresa vegetativa e in vegetazione impiegare alla dose di 150 g/hl. Per aumentare l efficacia dei trattamenti si consiglia l aggiunta di un bagnante adesivo. 150 g/hl g/hl g/ql di seme g/100 kg di seme In caso di forte attacco si consiglia di elevare la dose di impiego a 190 g/hl. Il prodotto va stemperato in una quantità di acqua pari a 1-1,5 l/100 kg di semente e la miscela ottnuta può essere mescolata direttamente alla semente da trattare o spruzzata tramite apposita apparecchiatura. Le dosi di impiego variano in funzione della coltura da conciare. Su cavolo e cavolfiore: g/100 kg di seme; su cocomero e melone: g/100 kg di seme; su spinacio: g/100 kg di seme; su fagiolo e pisello: g/100 kg di seme; su altre orticole: g/100 kg di seme. Il prodotto va stemperato in una quantità di acqua pari a 1-1,5 l/100 kg di semente e la miscela ottnuta può essere mescolata direttamente alla semente da trattare o spruzzata tramite apposita apparecchiatura. CONCIA SORGO Marcescenza dei semi e morte di plantule g/hl Il prodotto va stemperato in una quantità di acqua pari a 1-1,5 l/100 kg di semente e la miscela ottenuta può essere mescolata direttamente alla semente da trattare o spruzzata tramite apposita apparecchiatura. 27

29 CHARGE bottiglia 1 L. COMPOSIZIONE Prochloraz puro g 35,9 = 400 g/l Nocivo (Xn) Pericoloso per l ambiente (N) Sospensione concentrata n del 20/03/2006 CARATTERISTICHE E MODALITÀ CHARGE è un fungicida curativo e preventivo con azione di contatto e translaminare. AVVERSITÀ BARBABIETOLA DA ZUCCHERO FRUMENTO E ORZO 20 giorni Cercospora Oidio 40 giorni Alternaria Cercosporella Elmintosporiosi Fusariums Mal del piede Oidio Rincosporium Septoriosi 1 l/ha Per trattamenti preventivi impiegare la dose indicata. Effettuare massimo 2 trattamenti all anno. 1 l/ha 0,9-1 l/ha Intervenire tra la fine accestimento e la fioritura. In caso di infezioni notevoli di Cercosporella elevare la dose a 1,5-2 l/ha. 28

30 COMPOSIZIONE Cymoxanil puro 45% Nocivo (Xn) Pericoloso per l ambiente (N) Granuli idrodispersibili n. CIMOXANIL 45 WG astuccio 0,500 Kg. CARATTERISTICHE E MODALITÀ Il prodotto è un fungicida ad azione citotropica translaminare efficace contro la peronospora della vite e alcune altre peronosporacee sulle quali esercita un azione preventiva e curativa. Agisce per contatto sugli elementi di propagazione della peronospora e all interno dei tessuti vegetali colpiti, inibendo lo sviluppo del micelio AVVERSITÀ VITE 10 giorni Peronospora ml/hl Miscelare con prodotti di copertura cuprici, tioftalimidici e ditiocarbammati ed effettuare i trattamenti a partire dalla fase dei grappolini differenziati la dose minima per ettaro non deve essere inferiore a 250 g/ha POMODORO TABACCO CIPOLLA MELONE PISELLO LATTUGA SPINACIO ZUCCHINO AGLIO PORRO GIRASOLE SOIA CARCIOFO ROSA 10 giorni 28 giorni 21 giorni Peronosporacee ml/hl Iniziare i trattamenti preventivi al verificarsi delle condizioni di infezione favorevoli alla malattia proseguendo per il resto della stagione. Con infezione in atto effettuare 2 trattamenti ravvicinati alla dose più alta 29

31 CIPREN 10 WG astuccio 0,200 Kg COMPOSIZIONE Ciproconazolo puro g. 10 Nocivo (Xn) Pericoloso per l ambiente (N) Granuli idrodispersibili n del 27/12/2006 AVVERSITÀ ASPARAGO Ruggine g/ha Iniziare la difesa alla comparsa dei primi sintomi della malattia sull apparato aereo delle piante madri, trattando ogni giorni. CARCIOFO 14 giorni Oidio del Cardo g/ha Intervenire ogni 14 giorni ad iniziare dalla comparsa dei primi sintomi della malattia. DRUPACEE (Albicocco, Pesco, Susine, Mandorlo) 14 giorni Oidio 10-12,5 g/hl Intervenire ogni giorni, iniziando i trattamenti dopo la caduta dei petali. Monilia 10-12,5 g/hl Nei trattamenti ai bottoni rosa, in fioritura (in caso di piogge persistenti), alla sfioritura, si consiglia di miscelare con prodotti a base di thiram, benzimidazolici, dithianon, a dosi ridotte. Nei trattamenti ad 1-2 settimane dalla raccolta impiegare il prodotto da solo alla dose di 12,5 g/ hl, elevandola a 20 g/hl in condizioni di forte pressione della malattia. Ruggine 12,5 g/hl Iniziare la difesa alla comparsa dei primi sintomi della malattia. MELO E PERO 7 giorni Monilia g/hl Impiegare il prodotto in funzione delle piogge alla dose indicata fino a 7 giorni dalla raccolta. Oidio 12,5 g/hl Intervenire all inizio della caduta dei petali in miscela con prodotti di contatto. Ticchiolatura 12,5-20 g/hl Intervenire all inizio della caduta dei petali con una dose di 12,5 g/hl. Impiegare il prodotto in funzione delle piogge alla dose di g/hl fino a 7 giorni dalla raccolta. PISELLO 7 giorni Oidio g/ha Intervenire ogni 14 giorni ad iniziare dalla comparsa dei primi sintomi della malattia. POMODORO 10 giorni Cladosporiosi Oidio 10-12,5 g/hl Intervenire ogni 14 giorni ad iniziare dalla comparsa dei primi sintomi della malattia. 30

32 CIPREN 10 WG Vite per uva da tavola Floreali E ornamentali AVVERSITÀ 14 giorni Mal dell esca della Vite 10 g/pianta Impiegare il prodotto su piante con sviluppo vegetativo normale che non siano già compromessa dalla malattia e che abbiano un apparato vascolare efficiente. Impiegare per un massimo di 50 piante per ettaro. Intervenire quindi: su piante che presentano al massimo il 30% delle foglie colpite da manifestazione classica del mal dell esca; su vigneti di non oltre 15 anni di età; subito dopo la manifestazione della malattia e comunque entro 3 anni dalla prima comparsa della sintomatologia fogliare nel vigneto. Il prodotto va applicato al terreno col palo iniettore, in corrispondenza delle radici assorbenti, ad una profondità di cm. Epoca di applicazione: alla ripresa vegetativa con germogli di 5-20 cm di lunghezza. Il trattamento non garantisce il completo risanamento delle piante, ma è in grado, di norma, di produrre un contenimento significativo dei sintomi fogliari ed un prolungamento della vita produttiva della pianta. Muffa grigia 20 g/hl Effettuare il trattamento in pre-chiusura del grappolo ed in pre-raccolta. Ha effetto collaterale contro il marciume acido. Oidio g/hl Intervenire ogni 14 giorni; in situazione di forte pressione della malattia ed in particolare su uva da tavola a partire dalla fioritura la dose può essere aumentata fino a 15 g/ hl adottando un intervallo di giorni. In zone di forte pressione della malattia e su uva da tavola utilizzare il prodotto ad una dose non inferiore a 125 g/ha, indipendentemente dai volumi di acqua impiegati. Oidio Ruggine g/hl g/hl 31

33 CUPROMIX MZ BLU secchio contenente 10 sacchetti da 1 Kg. sacco Kg. COMPOSIZIONE Mancozeb puro g. 30 Rame metallico puro g. 10 (sotto forma di ossicloruro) Nocivo (Xn) Pericoloso per l ambiente (N) Polvere bagnabile n del 18/5/1981 CARATTERISTICHE E MODALITÀ Il CUPROMIX MZ BLU normalmente si usa sulle seguenti colture alle dosi, valide per 100 litri di acqua e per trattamenti a volume normale (in caso contrario adeguate proporzionalmente) nella difesa delle crittogame indicate: AVVERSITÀ POMACEE 28 giorni Ruggine Ticchiolatura Ticchiolatura POMODORO 20 giorni Alternaria Cladosporiosi Peronospora Septoria 300 g/hl g/hl Impiegare il prodotto solo fino alla prima fioritura. VITE 28 giorni Peronospora g/hl Nei trattamenti prefiorali impiegare alla dose di g/hl. Trattamento dopo la fioritura alla dose di g/hl. Dallo sviluppo degli acini sino alla fase di grappolo serrato impiegare alla dose di g/hl. I trattamenti di chiusura possono essere esguiti alla dose 350 g/hl. GAROFANO Ruggine g/hl 32

34 COMPOSIZIONE Difenoconazolo puro g 23,23 (250 g/l) DIVO Nocivo (Xn) Pericoloso per l ambiente (N) Concentrato emulsionabile n del 29/12/2010 bottiglia 0,250 L. bottiglia 1 L. CARATTERISTICHE E MODALITÀ DIVO è un fungicida sistemico a base di difenoconazolo, principio attivo appartenente ai triazoli, dotato di lunga persistenza e spiccata attività curativa. BARBABIETOLA DA ZUCCHERO AVVERSITÀ 21 giorni Cercospora 0,2-0,3 l./ha Massimo 3 trattamenti ogni giorni MELO 14 giorni Ticchiolatura 15 ml/hl Massimo 4 trattamenti in miscela con un prodotto di copertura PERO Oidio ASPARAGO 7 giorni Puccinia a. 0,5 l/ha 3-4 Trattamenti ogni 15 giorni Stemphylium v. PATATA 14 giorni Alternaria Spp 0,4-0,5 l/ha 3-4 Trattamenti preventivi ogni 7-14 giorni a seconda della pressione della malattia SEDANO 7 giorni Septoria Spp CAROTA 7 giorni Ruggini CAVOLFIORE 14 giorni Oidio Micosferella POMODORO 7 giorni Cladosporiosi 0,5 l/ha 3-4 Trattamenti ogni 10 giorni Alternaria Spp 0,4-0,5 l/ha 3-4 Trattamenti preventivi ogni 7-14 giorni a seconda della pressione della malattia Septoria Spp Ruggini Oidi Micosferella CETRIOLO 7 giorni Oidi Alternariosi 0,5 l/ha 3-4 Trattamenti preventivi ogni giorni PESCO 7 giorni Bolla ml/hl 2-3 Trattamenti ad inizio emissione foglie Monilia ml/hl 1-2 Trattamenti pre-raccolta ROSA GAROFANO Oidi Ticchiolatura Ruggini 100 ml/hl 2-3 Trattamenti preventivi ogni 7-14 giorni Fare piccoli saggi preliminari prima di impiegare il prodotto 33

35 FASER secchio contenente 10 sacchetti da 1 Kg. sacco Kg. COMPOSIZIONE Cimoxanil puro g. 4 Mancozeb g. 40 (sottoforma di ossicloruro) Nocivo (Xn) Pericoloso per l ambiente (N) Polvere bagnabile n del 18/04/2003 CARATTERISTICHE E MODALITÀ FASER è un fungicida efficace contro la Peronospora della vite e di numerose colture orticole ed industriali. L'associazione dei due principi attivi che agiscono sia per penetrazione nei tessuti vegetali (Cimoxanil) che per contatto (Rame) assicura rapidità, persistenza d'azione e resistenza al dilavamento. AVVERSITÀ POMODORO 10 giorni Peronospora alternaria g/hl Iniziare i trattamenti quando si verificano le condizioni idonee allo sviluppo della malattia e ripeterli ogni 7-10 giorni. TABACCO 28 giorni Peronospora g/hl In presenza di attacchi aumentare la dose fino a g/hl VITE 28 giorni Peronospora g/hl Iniziare gli interventi quando si verificano le condizioni (andamento climatico, fase fenologica della coltura, ecc) favorevoli allo sviluppo delle infezioni primarie e proseguendoli ad intervalli di 8-10 giorni fino a quando persistono le condizioni favorevoli allo sviluppo dela malattia. ROSA 10 giorni Peronospora alternaria g/hl Iniziare i trattamenti quando si verificano le condizioni idonee allo sviluppo della malattia e ripeterli ogni 7-10 giorni. 34

36 COMPOSIZIONE Fosetil alluminio g.80 FOSETIL ALLUMINIO MPC Granuli idrodispersibili astuccio 1 Kg. sacco 10 Kg. CARATTERISTICHE E MODALITÀ Fungicida sistemico a movimento ascendente e discendente che stimola le difese naturali della pianta ARANCIO LIMONE MANDARINO POMPELMO AVVERSITÀ 80 giorni Fitoftora g/hl In primavera e in autunno su piante debilitate fare delle spennellature con una sospensione al 5% MELO-PERO 40 giorni Fitoftora 250 g/hl Su piante debilitate innaffiare il colletto con una sospensione al 5% del prodotto, distribuendo 1-2 L/pianta Ticchiolatura Colpo di fuoco g/hl 250 g/hl Maculatura bruna FRAGOLA 30 giorni Marciume del colletto Disinfezione piantine in pretrapianto 250 g/hl VITE 40 giorni Peronospora 250 g/hl LATTUGA 15 giorni Peronospora g/hl (3 kg/ha) MELONE COCOMERO CETRIOLO SPINACIO CARCIOFO ORNAMENTALI IN CAMPO E IN SERRA 15 giorni Peronospora g/hl (3 kg/ha) 250 g/hl Un trattamento in autunno e due in primavera 250 g/hl Immergere le piantine per circa 15 minuti inuna sospensione (allo 0,25%) del prodotto Ripetere ogni giorni Fitoftora 5-10 g/m2 In primavera e ripetuto mensilmente VIVAI DI FRUTTIFERI Fitoftora 250 g/hl Ripetere il trattamento mensilmente VIVAI DI AGRUMI Fitoftora g/hl In primavera ed in autunno oppure alla dose di 600 g/hl ogni 60 giorni. su piante debilitate fare delle spennellature nelle zone infette con una sospensione al 5% 35

37 FOSETIL ALLUMINIO + RAME astuccio 1 Kg. sacco 10 Kg. COMPOSIZIONE Fosetil-alluminio g. 25 Rame ossicloruro g. 25 Irritante (Xi) Pericoloso per l ambiente (N) Granuli idrodispersibili CARATTERISTICHE E MODALITÀ Il prodotto è un associazione di due principi attivi dalle caratteristiche complementari. Il rame è dotato di azione di copertura e resistenza al dilavamento. Il FOSETIL di alluminio è dotato di sistemia ascendente e discendente e lunga persistenza di azione. È particolarmente efficace nei confronti delle peronosporacee e, data la presenza del rame, presenta un efficacia battericida collaterale. ARANCIO LIMONE MANDARINO POMPELMO AVVERSITÀ 80 giorni Antracnosi Malsecco degli agrumi Allupatura Marciume o gommosi del colletto 500 g/hl In primavera e in autunno FRAGOLA 30 giorni Fitoftora g/hl Effettuare un trattamento in autunno e due in primavera VITE 40 giorni Peronospora g/hl Irrorazioni fogliari preventive ogni giorni POMODORO 20 giorni Alternaria Peronospora Septoria Batteriosi COCOMERO MELONE 4-5 kg/ha Ogni 8-12 giorni 20 giorni Peronospora 5 kg/ha Ogni 8-12 Giorni SPINACIO 20 giorni Peronospora 3-5 kg/ha Nei periodi di maggior rischio infettivo CARCIOFO 20 giorni Peronospora 4-6 kg/ha ogni 8-12 giorni ORNAMENTALI Peronospora spp Bremia spp g/hl Trattamenti preventivi 36

38 COMPOSIZIONE Mancozeb puro g. 80 FUNGI MZ Nocivo (Xn) Polvere bagnabile n del 28/01/1974 sacco 10 Kg. sacco 25 Kg. CARATTERISTICHE E MODALITÀ Il FUNGI MZ è usato per trattamenti liquidi alla dose di g per 100 l/acqua, dose valida per trattamenti con pompa a volume normale. AVENA FRUMENTO ORZO SEGALE AVVERSITÀ 28 giorni Ruggine Septoriosi MELO E PERO 28 giorni Marciume lenticellare Ticchiolatura PIOPPO POMODORO Marssonina Ticchiolatura Alternaria Peronospora Septoria TABACCO 28 giorni Antracnosi Peronospora ml/hl g/hl g/hl g/hl Intervenire solo fino alla prima fioritura. Antracnosi ( g/hl) Intervenire solo fino alla prima fioritura g/hl VITE 28 giorni Peronospora g/hl GAROFANO Alternariosi Ruggine Septoriosi g/hl 37

39 GANZO COMPOSIZIONE Myclobutanil puro 13,4% (125 g/l) Nocivo (Xn) bottiglia 0,200 L. bottiglia 1 L. Emulsione concentrata n del 24/12/2004 CARATTERISTICHE E MODALITÀ GANZO é un fungicida endoterapico ad attività preventiva, curativa ed eradicante. E caraterizzato da un rapido assorbimento e traslocazione nei tessuti. Ganzo é particolarmente efficace nei confronti di Oidio. Ticchiolatura, Ruggini e Black- rot che attaccano colture arboree ed erbacee. AVVERSITÀ ALBICOCCO 7 giorni Monilia ml/hl Impiegare alla dose indicata in 3 trattamenti compresi tra l inizio della fioritura e la caduta petali. CETRIOLO COCOMERO MELONE, ZUCCHINO Oidio Impiegare alla dose indicata iniziando i trattamenti alla scamiciatura dei frutti e continuando ogni 14 giorni. 3 giorni Oidio ml/hl Impiegare alla dose indicata ogni 8-10 giorni alla prima comparsa della malattia. FRAGOLA 3 giorni Oidio 40 ml/hl Impiegare alla dose indicata in post-trapianto ed in produzione trattando ad inizio malattia e continuando ogni 14 giorni. GAROFANO Ruggini ml/hl MELO E PERO 15 giorni Oidio Ticchiolatura PEPERONE POMODORO ml/hl Impiegare alla dose indicata trattando alla comparsa delle orecchiette di topo e proseguendo ogni 7-14 giorni in funzione della fase vegetativa e della pressione della malattia. 3 giorni Oidio ml/hl Impiegare alla dose indicata trattando ogni 8-12 giorni iniziando all apparire della malattia, con utilizzo della dose massima quando vi è forte pressione della malattia ad intervalli ridotti. PESCO 7 giorni Monilia 50 ml/hl Effettuare 2 trattamenti alla dose indicata all epoca dei bottoni rosa ed alla caduta petali, in caso di condizioni climatiche sfavorevoli trattare anche in fioritura. ROSA Oidio ml/hl Impiegare alla dose indicata, iniziando i trattamenti alla scamiciatura del frutto e proseguendo ad intervalli di giorni. Oidio Ticchiolatura ml/hl SUSINO 7 giorni Monilia ml/hl Impiegare alla dose indicata con 2-3 trattamenti tra l inizio della fioritura e la caduta dei petali. VITE PER UVA DA TAVOLA VITE DA UVA DA VINO 15 giorni Marciume nero degli acini ml/hl Impiegare alla dose indicata ad intervalli di 8-14 giorni, con dose maggiore ad intervallo maggiore. Oidio ml/hl Impiegare alla dose di 20 ml/hl fino alla fioritura, quindi a 30 ml/hl dalla allegagione in avanti, con trattamenti ogni 8-14 giorni in funzione dello stato vegetativo e dell intensità dell infezione. 15 giorni Oidio ml/hl Impiegare alla dose di ml/hl sino alla fioritura, quindi a 30 ml/hl dalla allegagione in avanti, con trattamenti ogni 14 giorni. 38

40 COMPOSIZIONE Fluazinam g. 40 = 500 g/l Irritante (Xi) Pericoloso per l ambiente (N) Sospensione concentrata n. bottiglia 1 L. tanica 5 L. GARAVEL CARATTERISTICHE E MODALITÀ Il prodotto ha un azione preventiva contro la peronospora della patata e la botrite della vite. AVVERSITÀ VITE 28 giorni Botritis ml/hl Iniziare i trattamenti nelle fasi di maggiore suscettibilità della malattia: fine fioritura pre-chiusura del grappolo invaiatura 28 giorni prima della raccolta PATATA 7 giorni Peronospera ml/hl Iniziare i trattamenti quando si verificano le condizioni per l infezione, normalmente quando la pianta ha raggiunto l altezza di cm, e riaprendoli ogni 6-10 giorni in funzione della piovosità. 39

41 KARBELCOMPOSIZIONE Iprodione puro g 50 astuccio 0,500Kg. sacco 5 Kg. Nocivo (Xn) Pericoloso per l ambiente (N) Granuli idrodispersibili In corso CARATTERISTICHE E MODALITÀ È un fungicida di contatto dotato di attività preventiva e curativa nei confronti della Botritis Cinerea. AVVERSITÀ VITE 28 giorni Botrite 1-1,5 l/ha Si consiglia di intevenire alla chiusura grappolo e inizio invaiatura massimo 2 trattamenti. POMODORO 3 giorni Botrite 1,5-2 Kg/ha Dopo la fioritura massimo 3 trattamenti per ciclo colturale 40

42 COMPOSIZIONE Folpet g. 40 = 480 G/l Nocivo (Xn) Pericoloso per l ambiente (N) Liquido n del 08/01/2002 bottiglia 1 L. tanica 5 L. KREIS CARATTERISTICHE E MODALITÀ Il prodotto ha un azione preventiva contro la peronospora e la botrite ed un azione collaterale contro l oidio della vite. AVVERSITÀ VITE 40 giorni Peronospora Botritis Oidio ml/hl Iniziare i trattamenti alla fine della fioritura fino a 4 gg prima della raccolta sulle uve da vino e fino a 35 gg. dalla raccolta sulle uve da tavola. Sulle uve da tavola non effettuare più di 4 trattamenti per stagione. 41

43 MANZEB 75 WG COMPOSIZIONE Mancozeb puro 75 g. Nocivo (Xn) sacco 10 Kg. sacco 25 Kg. Granuli idrodispersibili n del 27/1/2004 CARATTERISTICHE E MODALITÀ MANZEB 75 WG é un fungicida ad ampio spettro d azione in formulazione microgranuli idrodispersibili prontamente solubili in acqua. Agisce essenzialmente per contatto ed é caratterizzato, oltre che da un elevata azione biologica, da una buona persistenza sulle foglie. AVVERSITÀ MELO E PERO 20 giorni Ticchiolatura, Alternaria Septoria Ruggine Gloeodes g/hl Iniziare i trattamenti all apertura delle gemme e continuare seguendo i calendari suggeriti nella zona. Non usare il prodotto sulle varietà di pero sensibili al principio attivo VITE 20 giorni Peronospora 200 g/hl Iniziare i trattamenti quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. Attenersi alle disposizioni dei calendari per i trattamenti suggeriti nella zona. POMODORO CEREALI IN CAMPO (frumento, orzo, avena) Escoriosi Marciume nero Rossore parassitario Peronospora Alternaria Septoria, Antracnosi Cladosporiosi 20 giorni Ruggine Septoria TABACCO 20 giorni Peronospora in semenzaio Peronospora in post-trapianto Peronospora in pieno campo 200 g/hl Effettuare un trattamento anticipato non appena le gemme cominciano a muovere, facendone seguire un altro all emissione delle prime foglioline; proseguire quindi secondo il normale calendario di lotta antiperonosporica g/hl Iniziare i trattamenti quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia, ripetendoli solo fino alla prima fioritura ogni 7-10 giorni. Con forti attacchi di Antracnosi usare g/hl di prodotto. 2,5 kg/ha Intervenire durante lo stadio vegetativo compreso fra la botticella e l emissione della spiga g/hl Trattare quando le piantine sono di cm 1,5 di diametro; 200 g/hl Trattare due volte la settimana Trattare una volta la settimana oppure a verificarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. GAROFANO Ruggine Alternaria Septoria PIOPPO 20 giorni Marssonina brunnea g/hl Preparazione della miscela: sciogliere la giusta quantità di prodotto in un recipiente a parte e quindi versarlo nell irroratrice tenendo in funzione il meccanismo di agitazione. Non impiegare in serra g/hl Iniziare i trattamenti al più presto per prevenire le infezioni precoci (metà aprile in Val Padana). Ripetere almeno 2-3 volte il trattamento ad intervalli di giorni. 42

44 COMPOSIZIONE Metalaxil puro g. 35 = 49 g/l Rame metallo g. 18,5 = 259 g/l Irritante (Xi) Pericoloso per l ambiente (N) Sospensione concentrata METALAXIL+RAME bottiglia 1 L. tanica 10 L. CARATTERISTICHE E MODALITÀ È un fungicida sistemico e di contatto ad azione sia preventiva che curativa. AVVERSITÀ VITE 28 giorni Peronospora 400 ml/hl (2,4-4 l/ha) MELO Fitoftora ml/ PIANTA SOIA 150 giorni Peronospora Fitoftora POMODORO 14 giorni Peronospora 400 ml/hl (2 l/ha) Effettuare 2-4 trattamenti ogni 14 giorni dalla pre fioritura. Aggiungere un bagnante 4 l/ha Effettuare 2-3 trattamenti ogni 14 giorni Effettuare 4 trattamenti ogni 14 giorni FRAGOLA 40 giorni Fitoftora 3-4 l/ha Effettuare 1 trattamento gg dopo l impianto ed il 2 30 giorni dopo LATTUGA 15 giorni Peronospora 3-4 l/ha Effettuare 2-3 trattamenti ogni giorni CAVOLO VERZA 60 giorni Alternaria Bremia 3-4 l/ha Effettuare 2-3 trattamenti ogni giorni 43

45 PROPYDOR bottiglia 1 L. tanica 5 L. COMPOSIZIONE Propiconazolo puro g 10,7 (=110 g/l) Irritante (Xi) Pericoloso per l ambiente (N) Microemulsione acquosa n del 18/01/2002 CARATTERISTICHE E MODALITÀ PROPYDOR è un formulato in microemulsione acquosa di nuovissima concezione. Fungicida preventivo e curativo a largo spettro d azione, è assorbito rapidamente dai tessuti vegetali e trasportato dalla corrente linfatica ascendente a tutte le parti della pianta, fino all apice (sistemicità acropeta). Il veloce assorbimento rende il prodotto poco soggetto ai dilavamenti causati dalle piogge che dovessero sopraggiungere dopo il trattamento. Propydor si caratterizza inoltre per la sua lunga persistenza d azione, consentendo di ottenere un più lungo controllo dei patogeni con un minor numero di trattamenti e per l azione collaterale in fase vapore che permette l efficace distribuzione anche all interno di folte vegetazioni. PESCO ALBICOCCO SUSINO CILIEGIO ORZO AVENA GRANO SEGALE TRITICALE AVVERSITÀ 14 giorni Monilia Marciume dei frutti 14 giorni Rincosporiosi Oidio Ruggini Septoria 14 giorni Cladosporiosi Cercosporella Rhyncmosporium Fusarium Oidio Ruggini Septoria 60 ml/hl Pre e post fioritura 1-2 trattamenti In prossimità della raccolta. (Non somministrare più di 0,8l/Ha) 1,14-1,3 l/ha 1-2 applicazioni alla comparsadei primi sintomi 1,14-1,3 l/ha 1-2 applicazioni alla comparsadei primi sintomi RISO 14 giorni Elmintosporiosi 0,9-1,3 l/ha 1-2 applicazioni alla comparsa dei primi sintomi BARABABIETOLA DA ZUCCHERO TAPPETI ERBOSI 14 giorni Cercospora Oidio Sclerotinia Helminthosporium Oidio Ruggini 1,8-2,2 l/ha 1-2 applicazioni alla comparsadei primi sintomi ml 40/100 mq (4l/ha) Ogni 2-3 settimane 44

46 COMPOSIZIONE Propamocarb cloridrato puro g 66,5 (722 g/l) PROXAN SL Manipolare con prudenza Liquido solubile n del 09/05/2002 bottiglia 1 L. CARATTERISTICHE E MODALITÀ PROXAN SL è un fungicida sistemico attivo nei confronti di crittogame quali Pythium, Phytophtora, Plasmopara, Pseudoperonospora, Aphanomyces, Bremia, che attaccano le radici, il colletto e la porzione aerea di numerose colture orticole, floreali ed ornamentali, in particolare nelle zone ove si pratica la coltura intensiva. Viene assorbito prevalentemente attraverso l apparato radicale e traslocato alla parte aerea attraverso il flusso traspiratorio, in modo da assicurare una completa protezione alla pianta. Date le sue caratteristiche di sistemicità, si presta alle più disparate modalità di applicazione: - concia delle sementi - immersione di bulbi e talee - disinfezione dei terricciati e letti di semina - trattamento al terreno in pre e post trapianto delle colture - trattamenti fogliari. Considerando la natura dei patogeni che combatte, i migliori risultati si ottengono comunque con gli interventi preventivi. AGLIO BASILICO BIETOLA DA COSTA E DA FOGLIA BIETOLA ROSSA CAROTA CAVOLI CETRIOLO CICORIA CIPOLLA COCOMERO FLOREALI E ORNAMENTALI FRAGOLA INDIVIA LATTUGA MELANZANA PEPERONE POMODORO MELONE PORRO PREZZEMOLO RADICCHIO R APA SEDANO SPINACIO TABACCO ZUCCA ZUCCHINO AVVERSITÀ 20 giorni Cancri, necrosi e carie del legno Marciume Peronospora 20 giorni Cancri, necrosi e carie del legno Marciume Peronospora 1,5-3 l/ha Effettuare dei trattamenti al terreno in pre-trapianto con la dose di 8-12 ml/mq in 3-5 litri di acqua. Trattamenti in post-trapianto, con una dose di ml/pianta di una soluzione allo 0,2% (200 ml/hl), ripetere il trattamento ogni giorni (3-4 trattamenti). 1,5-3 l/ha Effettuare dei trattamenti al terreno in pre-trapianto con la dose di 8-12 ml/mq in 3-5 litri di acqua. Trattamenti in post-trapianto, con una dose di ml/pianta di una soluzione allo 0,2% (200 ml/hl), ripetere il trattamento ogni giorni (3-4 trattamenti). 45

47 PROXAN SL Bulbose Concia Cereali Foraggere Ortaggi AVVERSITÀ Allupatura Marciume zonato Marciumi e necrosi di semi e plantule Semenzai Cancrena 8-12 ml/mq in 4-5 P/acqua Campi da golf E PRATI ORNAMENTALI PREPARAZIONE DEI TERRICCIATI TRATTAMENTO AL TERRENO Marciume da Pythium Marciume da Pythium Marciumi dei tuberi della Patata Peronospora del Fagiolo Peronospora del Porro Peronospora della Patata e del Pomodoro 300 ml/hl Immergere i bulbi in una soluzione contenente 300 ml di prodotto per q.le di acqua (pari a 30 ml per 10 l di acqua), poi, prima delle messa a dimora, si tratta il terreno con ml/mq disciolti in 2-4 lt di acqua e successivo incorporamento a circa cm di profondità. 1-4 ml/kg La dose di impiego è di 1-4 ml/kg di seme di piccole dimensioni e di ml/kg di seme di dimensioni maggiori. Ripetere il trattamento 5 giorni prima del trapianto. 1-1,5 ml/mq Trattare con interventi fogliari alla dose di 1-1,5 ml/mq, impiegando non meno di l di soluzione per 1000 mq (pari a 1-2 l di soluzione per 10 mq). Iniziare i trattamenti quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia ripetendo i trattamenti ogni giorni ml/mq Impigare 300 ml/mcubo di terriccio, disciolti in 20 l/ha di acqua. In pre-trapianto impiegare 8-12 ml/mq in 3-5 l/ha di acqua; in post-trapianto impiegare ml/pianta di una soluzione ottenuta diluendo 200 ml di prod./q.le di acqua. Trattare ogni giorni con un massimo di 3-4 interventi. Vivai DI PIANTE FORESTALI Marciume del colletto Marciume o gommosi del colletto Marciume pedale Moria delle piantine 300 ml/mq Il prodotto può essere impiegato in vivai di forestali con interventi al substrato alla dose di 300 ml/mq, disciolti in 8-10 l di acqua. Si deve intervenire in caso di necessità ogni giorni con 4-5 l/mq di una soluzione ottenuta diluendo 200 ml di prodotto per q.le di acqua. 46

48 COMPOSIZIONE Rame metallo puro g. 30 (sottoforma di ossicloruro) RAMIN 30 DF Pericoloso per l ambiente (N) Granuli idrosolubili n del 12/10/2009 astuccio 1 Kg. sacco 10 Kg. sacco 20 Kg. CARATTERISTICHE E MODALITÀ Il RAMIN 30 DF è un prodotto in granuli idrodisperdibili a base di rame sotto forma di ossicloruro tetraramico. CETRIOLO COCOMERO MELONE ZUCCHINO ZUCCA AVVERSITÀ 3 giorni Alternaria Antracnosi Muffa grigia Peronospore Septoriosi 1,6 kg/ha FRAGOLA 3 giorni Vaiolatura 1,5 kg/ha INDIVIA LATTUGA SCAROLA MANDORLO MELO PERO 3 giorni Batteriosi Peronospore Bolla Corineo Monilia Cancro delle Pomacee NOCCIOLO 20 giorni Mal dello stacco Nectria OLIVO 20 giorni Lebbra Occhio di pavone PESCO NETTARINE 1,6 kg/ha 8,15-16,30 kg/ Ha Trattamenti autunno-invernali. 1,7-2 kg/ha Eseguire i trattamenti autunno-invernali alla dose indicata. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. Ticchiolatura 1-2 kg/ha Eseguire i trattamenti alla ripresa vegetativa alla dose di 1-1,3 Kg/Ha; ad ingrossamento gemme 1,3-1,7 Kg/Ha. Bolla Corineo Ruggini POMODORO 3 giorni Antracnosi Peronospore Septoriosi 8,15-16,30 kg/ Ha 2-3 kg/ha 8,15-16,30 kg/ Ha 2,3-3 Kg/Ha VITE 20 giorni Peronospore 1,3-2 kg/ha Effettuare i trattamenti in autunno ed inverno. Limitare i trattamenti al periodo invernale. 47

49 RAMIN 50COMPOSIZIONE Rame metallo puro 50% (da ossicloruro tetraraminico) Nocivo (Xn) Pericoloso per l ambiente (N) sacco 25 Kg. Polvere bagnabile n del 25/01/1973 AVVERSITÀ AGRUMI 20 giorni Mal secco g/hl Intervenire con trattamenti autunno-invernali. ALBICOCCO Bozzacchioni Corineo Marciume bruno g/hl Intervenire con trattamenti autunno-invernali. Sclerotinia g/hl Impiegare la dose di g/hl all ingrossamento delle gemme nei trattamenti autunno-invernale. CARCIOFO CARDO, CAVOLI CICORIA SPINACIO 20 giorni Peronospore g/hl CILIEGIO DOLCE E ACIDO Bolla Corineo g/hl Trattamenti autunno-invernali. MANDORLO 20 giorni Bolla Corineo Macchie e necrosi fogliari da miceti g/hl Intervenire con trattamenti autunno-invernali. NESPOLO DEL GIAPPONE Ticchiolatura g/hl Intervenire fino ad inizio fioritura. OLIVO 20 giorni Occhio di pavone Lebbra delle olive PATATA 20 giorni Alternaria Peronospora g/hl Effettuare due trattamenti autunno-invernali g/hl PESCO NETTARINE PERCOCHE Bolla Corineo g/hl Intervenire con trattamenti autunno-invernali. PISELLO 20 giorni Antracnosi g/hl POMACEE Cancri, necrosi e carie del legno g/hl Ticchiolatura g/hl Su pero impiegare la dose di g/hl nel trattamento invernale, g/hl all ingrossamento delle gemme e g/hl ai mazzetti affioranti sospendendo i trattamenti ad inizio fioritura. Su melo impiegare la dose di 450 g/hl all ingrossamento delle gemme e g/hl nella fase di orecchiette di topo ; sospendere i trattamenti ad inizio fioritura. 48

in campo al tuo fianco Catalogo

in campo al tuo fianco Catalogo in campo al tuo fianco Catalogo Agrofarmaci 2014 Catalogo 2014 Fungicidi Insetticidi Acaricidi Diserbanti Geodisinfestanti Prodotti Vari S.p.A. Via Statale n. 327 44047 Dosso (Ferrara) Italy Tel. 0532

Dettagli

Chemia. in campo al tuo fianco. catalogo

Chemia. in campo al tuo fianco. catalogo A g r o f a r m a c i Chemia in campo al tuo fianco catalogo 2 0 1 5 catalogo 2 0 1 5 Fungicidi Insetticidi e Acaricidi Diserbanti Geodisinfestanti Prodotti Vari S.p.A. Via Statale n. 327 44047 Dosso (Ferrara)

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina (Fluazinam 500 g/l - SC) Registrazione n 14165 del 05/03/2012 Classificazione CLP Colture malattie autorizzate: Vite da vino (Botrytis

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

MANICA. LA CHIMICA VERDE ITALIANA.

MANICA. LA CHIMICA VERDE ITALIANA. MANICA. LA CHIMICA VERDE ITALIANA. CATALOGO PRODOTTI 2013 Manica Spa, la chimica verde italiana, festeggia quest anno i suoi 65 anni di attività nel settore degli agrofarmaci. La lunga esperienza giunta

Dettagli

Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Pesco, Nettarine, Susino europeo) Vite INTERVALLO SICUREZZA

Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Pesco, Nettarine, Susino europeo) Vite INTERVALLO SICUREZZA FUNGICIDI ALIEN BONECO CLORTOSIP 500 SC CUPROXAT S.D.I. CYMONIL DUOKAR 4,5 EW PRO ELIOS R ELIOS WG TOP ENOVIT METIL FL FRUPICA FRUTTENE 76 WG GRISU LIETO MACHO NETOR REBEL TOP TEBUSIP 46 TEBUSIP COMBI

Dettagli

f u n g i c i d a s i s t e m i c o

f u n g i c i d a s i s t e m i c o fungicida sistemico Vantaggi e benefici Elevata efficacia in campo Azione persistente sui frutti conservati in magazzino Ottimo profilo residuale Brevissimo periodo di carenza sulle drupacee (3 gg) Profilo

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate l attivazione all interno della pianta di sistemi di autodifesa verso i principali patogeni quali ad esempio nematodi quali, Meloidogyne, Heterodera, Ditylenchus. La pianta è indotta dalle micorrize a

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE Amino Phos Cu Amino Phos Cu CONCIME ORGANO-MINERALE NPK 3-35-20 CON RAME (Cu) COMPOSIZIONE Azoto (N) totale... 3 % Azoto (N) organico...1 % Azoto (N) ammoniacale...1

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 Dodina Cipermetrina Propamocarb Dimetomorf Spiroxamina Pyrimetanil Metribuzin Captano Carpovirusine

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal FUNGICIDI Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal 38 Azaka FUNGICIDA AD AMPIO SPETTRO D AZIONE PER CEREALI, ORTICOLE E FRAGOLA AZOXYSTROBIN puro 22,8 g (=250 g/l) Sospensione concentrata ATTENZIONE FUNGICIDI

Dettagli

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

Fa per due, fa per te

Fa per due, fa per te NOVITà REVUS TOP Fa per due, fa per te per patata e pomodoro Massima efficacia su peronospora Massima efficacia su alternaria Orticoltura Valore Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari e impollinatori Servizi

Dettagli

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013 L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice Nuova formulazione 213 TM Nuova formulazione 213 Geoinsetticida microgranulare per la protezione di colture orticole e industriali FORCE è un geoinsetticida

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 Integrazione e Aggiornamento delle Linee Tecniche di Difesa Integrata del Veneto per l anno 2012 AGGIORNAMENTI A) MODIFICHE ALLE

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

Linee di difesa Manic

Linee di difesa Manic Catalogo Hobby Farming 2012 Linee di difesa Manic e sicura per la protez DIFESA BIOLOGICA FUNGICIDI VERDERAME 20 WG da 200/700 gr OSSICLOR 35 WG da 200/700 gr BORDOFLOW SECTOR da 250 ml OSSICLOR 20 FLOW

Dettagli

Infallibile Vertimec!

Infallibile Vertimec! L unico insetticida-acaricida con prestazioni al top Infallibile Vertimec! Minatori fogliari Psilla Acari e Eriofidi Insetticida e acaricida ad altissime prestazioni L insetticida e acaricida più efficace

Dettagli

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Altro che favole ANTIOIDICI IN FORMULAZIONE LIQUIDA > FUNGICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DEL MAL BIANCO > ATTIVITÀ PREVENTIVA, CURATIVA

Dettagli

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie ortoflorofrutticoltura 1 IASMA Notizie IASMA Notizie n.3 Anno II 28.04.2003 Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N. 18 - Spedizione

Dettagli

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta Sottovuoto DG NEOTEC La qualità costante nel tempo NOVITA Nuove colture in etichetta L innovazione della tecnologia NEOTEC L importanza delle dimensioni delle particelle Molti studi hanno dimostrato la

Dettagli

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA! Catalogo Prodotti PRODOTTI PER AGRICOLTURA BIOLOGICA Dal 1997 ci occupiamo di sostenere l agricoltura biologica e migliorare l ambiente, tramite prodotti biologici, che formuliamo e confezioniamo direttamente

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008 CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Brescia, 01 febbraio 2008 SCELTA DEL PRODOTTO Modo d azione della s.a. Caratteristiche del formulato Formulazione Coadiuvanti DISTRIBUZIONE Copertura della

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Graminacee e Interventi chimici: Glifosate 30.40 9 l/ha Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006 Bollettino n. / 007 5 gennaio 007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 006 Siamo arrivati all ottava modifica del D.M. 7 agosto 004. Il D.M. 3 ottobre 006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 4 dicembre

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

La situazione di oggi Kocide 2000 KOCIDE Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella riduzione delle dosi di impiego.

La situazione di oggi Kocide 2000 KOCIDE Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella riduzione delle dosi di impiego. Ulteriore riduzione delle dosi d impiego del rame Mario Bertoli DuPont de Nemours Italiana s.r.l. La situazione di oggi Kocide 2000 Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella

Dettagli

Calendario del Contadino

Calendario del Contadino Parrocchia,Natività Maria SS., Mussotto Consorzio Socio-Assistenziale Alba-Langhe-Roero CAM DO N M ILA N I Calendario del Contadino 00 Dedica al contadino: Grazie a Bruno esperto contadino...è bello quando

Dettagli

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA ALLEGATO 1 NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA COLTURE giornate/ettaro A) Erbacee 1) Grano 6 2)

Dettagli

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Linea Ornamentali Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Prodotti registrati per la difesa delle colture ornamentali Indice 2. Il mondo delle Ornamentali 3. L offerta completa

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

PROVINCIA DI AGRIGENTO

PROVINCIA DI AGRIGENTO PROVINCIA DI AGRIGENTO CEREALI LEGUMINOSE DA GRANELLA OLEAGINOSE FORAGGERE ELENCO COLTURE Rese e prezzi medi (triennio 2009/2011) Prezzo medio /q. Resa media q./ha Prezzo medio ottenuto nell'anno 2012

Dettagli

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka FUNGICIDI PAGINA VITE MELO PERO PESCO NETTARINO ALBICOCCO FRAGOLA POMODORO PATATA PEPERONE MELANZANA CETRIOLINO CETRIOLO ZUCCHINO MELONE COCOMERO ZUCCA CIPOLLA AGLIO PORRO SCALOGNO CAROTA PISELLO PISELLO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Affidabilità senza condizioni

Affidabilità senza condizioni NOVITÀ Affidabilità senza condizioni Pergado: fungicida antiperonosporico per la vite Mandipropamid, una molecola dalle caratteristiche innovative Mandipropamid, molecola originale della ricerca Syngenta,

Dettagli

OROLOGICO 04/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 04/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 31 del 04/0 /08/2015 /2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010 22 febbraio 2011 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010 L Istat rende disponibili, per l annata agraria 2009-2010, i principali risultati dell indagine

Dettagli

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Ciascuno di noi prova simpatia o antipatia per alcune persone piuttosto che per altre. Per le piante è lo stesso: hanno delle affinità con alcune

Dettagli

I Folpet Semplicemente i migliori, da sempre

I Folpet Semplicemente i migliori, da sempre PERNSPRA I Folpet Semplicemente i migliori, da sempre Folpan 8 WDG Quantum F Vincare Folpan Combi Adama presenta i FLPET, i prodotti essenziali per la protezione efficace del tuo vigneto. Folpan 8 WDG

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA)

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA) ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA) I SEGRETI PER UNA BUONA SEMINA Perché la semina vada a buon fine non ci vuole solo fortuna; molte

Dettagli

NOVITà NATURAL POWER

NOVITà NATURAL POWER NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA LATTUGHE E SIMILI * * crescione o beccalunga, dolcetta, lattuga, scarola/indivia, rucola, foglie e steli di brassica, altri tra cui cicorie/radicchi, dente di leone, valerianella STRATEGIE DI DIFESA MALATTIE

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti Colture Principi attivi Avversità Variazione alle Linee Guida Nazionali 2017 Aglio (Fludioxonyl + Cyprodinil)

Dettagli

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Altro che favole ANTIOIDICI IN FORMULAZIONE LIQUIDA > FUNGICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DEL MAL BIANCO > ATTIVITÀ PREVENTIVA, CURATIVA

Dettagli

Linea Vite da vino 2013. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la vite

Linea Vite da vino 2013. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la vite Linea Vite da vino 2013 Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la vite 2. Vigne e vini: patrimonio della storia 3. L impegno di BASF per la vite 4. Avversità e difesa

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Marchio di Agriphar Italia

Marchio di Agriphar Italia Fungicidi ABOTRIL 500 Iprodione 36 ACUPRICO 76 WG Ziram 37 ACUPRICO 500 Ziram 38 NEW» BATER Metalaxil + Folpet 39 CIMOTER 4-40 Cimoxanil + Mancozeb 40 CIMOTER EXTRA Cimoxanil + Rame ossicloruro 41 DIFCOR

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

Copertina. L Orto delle lune

Copertina. L Orto delle lune Copertina L Orto delle lune 1 Rosa dei Venti Gobba a ponente Luna Crescente Gobba a levante 2 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Preparazione Semina Trapianto Piantagione Potatura Raccolta Luna

Dettagli

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE Enzo Casulli, Arben Myrta Certis Europe B.V. TENDENZE D IMPIEGO DEL RAME IN AGRICOLTURA Da oltre 100 anni il rame e impiegato nella difesa

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max.

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max. Applicazioni La manichetta gocciolante Aqua-TraXX è ideale per l irrigazione delle: - Solanacee: Patate, Peperoni, Pomodori, Melanzane, Tabacco ecc. - Cucurbitacee: Zucche, Zucchine, Cetriolo, Cocomero,

Dettagli

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008 Norme

Dettagli

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze . RIZOLEX GOLD General Nome RIZOLEX GOLD Formulazione Polvere bagnabile Principio Attivo ; 50.0 ; g/h Tolclofos-metile Modalità di azione rizolex Gold può essere impiegato in pre o post-semina/trapianto.

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Novità. per la protezione in orticoltura. Novità Fungicidi 2013

Novità. per la protezione in orticoltura. Novità Fungicidi 2013 Novità per la protezione in orticoltura & Novità Fungicidi 2013 Indice Ricerca e innovazione per una protezione sempre più efficace delle colture orticole & Soluzioni per la protezione delle principali

Dettagli

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Massimo Mocioni La gestione delle avversità nei tappeti erbosi dei centri sportivi: malattie fungine, parassiti ed infestanti. Bologna,

Dettagli

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola OBIETTIVI Il presente progetto sperimentale prevedeva l esecuzione di diverse prove di campo, condotte nel 2006, riguardanti

Dettagli

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 La disinfestazione del terreno: criticità e prospettive Anna Angela

Dettagli

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 8 IASMA Notizie - n. 21 - Anno VIII

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli