VERBALE N.24 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N.24 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/11"

Transcript

1 VERBALE N.24 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/11 Il giorno 29/09/2011 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea plenaria dell A.S.VA. per discutere il seguente ordine del giorno: Comunicazioni: - Assemblea FAISAL 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente 2. Richieste adesione all A.S.VA. 3. Apertura partecipazione uditori alla plenaria. Modifica Regolamento 4. Progetto Educazione sociale ed emotiva : aggiornamenti 5. Programma tavoli di lavoro: consuntivo e previsione Sicurezza: ricognizione necessità formazione 7. Proposta Spaggiari convenzione per l accesso ai servizi di formazione 8. Razionalizzazione Istituti scolastici: applicazione del D.L. del 6 Luglio 2011 n.98 Presiede il Dirigente Scolastico Valli Lucio. Funge da Segretario il Dirigente Scolastico Rossato Anna Registro presenze D. D. Istituti comprensivi statali SCUOLA DIRIGENTE presenze dirigente delegato 1 D.D. Angera Cappilli Michele REGG. A 2 D.D. Caronno Pertusella Vanzulli Antonia REGG. A 3 D.D. Malnate Lucio Valli P 4 D.D. Sesto Calende Corazza Isabella P 5 D.D. Tradate-Ceppine Frontini Maria Luisa A 6 I.C. Varese1 (Mazzini) Tallone Maurizio REGG. P 7 I.C. Varese 2 (Pellico) Deleo Francesco P 8 I.C. Varese 3 (Vidoletti) Antonellis Antonio A 9 I.C. Varese 4 (Don Rimoldi) Lucianetti Marisa P 10 I.C. Varese5 (A. Frank) Cesarin Lorena P 11 I.C. Varese 6 (Dante) Fassi Roberto P 12 I.C. Arcisate Scandroglio Loredana A 13 I.C. Azzate Carretta Mario REGG. A Menditto Raffaella I.C. Besozzo A 14 REGG. 15 I.C. Bisuschio Portale Domenico A DS regg Regina I.C. Busto A. Bertacchi P 16 Colombo 17 I.C. Busto A. Bossi Marrella Ernesto REGG. A 18 I.C. Busto A. "De Amicis" Solemi Renato REGG. A 19 I.C. Busto A. Crespi DS Marrella Ernesto A 20 I.C. Busto A. Galilei DS Ferri Gaetano A 21 I.C. Busto "N. Tommaseo" DS Solemi Renato A 22 I.C. Cairate DS Lomurno L. Saverio A 23 I.C. Cantello Amore Vincenzo A 24 I.C. Caravate Patrizi Maria Luisa P I.C. Cardano "Majno" (Gallarate 25 Dante) Ferrario Agnese A 26 I.C. Cassano Magnago II Zaffanella Mario A 1

2 Istituti comprensivi statali 27 I.C. Castellanza Manzoni DS Regina Colombo P 28 I.C. Castiglione Olona Lomurno Saverio Lucio A 29 I.C. Castronno Lesica Claudio P 30 I.C. Cavaria Cantoni Giorgio REGG. P 31 I.C. Comerio Antonellis Antonio REGG A 32 I.C. Cunardo Famiglietti Sabino REGG A 33 I.C. Cuveglio Micalizzi Antonio REGG A 34 I.C. Gavirate Carretta Mario Claudio A 35 I.C. Gazzada Famiglietti Sabino A 36 I.C. Gemonio Passera Marilena REGG. P 37 I.C. Gerenzano Milanesi Walter P. A 38 I.C. Germignaga Passera Marilena P 39 IC. Gorla Minore Olgiati Adele P 40 I.C. Induno Olona Ippolito Giovanni P 41 I.C. Lavena Ponte Tresa Pugni Rosa REGG P 42 I.C. Laveno Mombello Cappilli Michele A 43 I.C. Lonate Ceppino Olgiati Adele REGG P 44 I.C. Luino Martino Patrizia A 45 I.C. Malnate Maresca Giuseppe P 46 I.C. Marchirolo Pugni Rosa Maria P 47 I.C. Mesenzana Menditto Raffaella A 48 I.C. Mornago Lesica Claudio REGG P 49 I.C. Olgiate O. Ferrini DS Vignati M.A. P 50 I.C. Porto Ceresio Scattolari Pierpaola A 51 I.C. Saronno "Militi" Rossato Anna Maria P 52 I.C. Saronno "Moro" Pace Girolamo P 53 I.C. Saronno "Vinci" Premoli Giosuè Angelo P 54 I.C. Solbiate Arno Caenazzo Mara P 55 I.C. Solbiate Olona Moro Ciccarelli Rosanna A 56 I.C. Somma Lombardo Maria Teresa Cupaiolo A 57 I.C. Tradate Tadiello Paola P 58 I.C. Travedona Deleo Francesco REGG. P 59 I.C. Uboldo Mondin Clara P 60 I.C. Vedano Olona Bellei Marisa A 61 I.C. Vengono Superiore Scarabelli Caterina P 62 I.C. Vergiate Gandini Luisella REGG. A 63 I.C. Viggiù Politi Anna Rita A 64 L.A. Busto A. Candiani DS Andrea Monteduro P 65 Liceo Artistico Frattini Petitto Alfredo P 66 Liceo Classico Cairoli Varese Consolo Salvatore P 67 Liceo Classico "Crespi" Busto A. Boracchi Cristina P 68 Liceo classico "Legnani" Saronno Fantoni Giuseppe A 69 Istituto Superiore Manzoni Ballarini Giovanni P 70 Liceo scientifico Ferraris Varese Micalizzi Antonio A 71 Liceo scientifico "Grassi" Saronno Ramolini Giulio REGG. A 72 Liceo scientifico "Tosi" Busto A. Ramolini Giulio A 73 Liceo Sacro Cuore Gallarate Cassibba Giuseppina A 74 Liceo "Sereni" Luino Brignoli Amedea P 75 IPSIA Saronno Danelli Giovanni REGG. A 76 IPSSCT Einaudi Tartaini Emilio P 77 ISIS Daverio /"Nervi" Va Ballerio Renata REGG. P 2

3 Paritarie 78 IS "Don Milani" Tradate Battaglia Adriana A 79 IS Sesto Calende Santrossa Renata A 80 ISIS Bisuschio Tallone Maurizio P 81 ISIS Castellanza Famoso Carlo A 82 ISIS Gavirate Franz Francesca A 83 ISIS Gazzada Villa Luigi A 84 LS Tradate Neri Patrizia P 85 ISIS Luino Sirna Giuseppe A 86 ITC Gallarate (Gadda) Ciccarelli Giorgio A 87 ITC Saronno (Zappa) Danelli Giovanni A 88 ITCPA Varese (Casula) Ballerio Renata A 89 ITC Tradate (Montale) Montagno Calogero A 90 ITIS Saronno Garagiola Giuseppe P 91 ITIS Tradate Vaj Elena A 92 IS Varese (Isac Newton) Carcano Giuseppe A 93 C. A. Bentivoglio Tradate DS Moiani Anna P 94 I.P. De Filippi Baggio Giovanni P 95 I.C. Manfredini Cova Giulio P 96 S. Media "Paolo VI" Comolli Bruno A 97 Liceo S. Monte Pippione Marco P 98 Fondazione Orsoline di S. Carlo Valsecchi Roberto A 99 IPP "Maria Ausiliatrice" Luino Lanella Cinzia P 100 Istituto Paritario "Educandato" Macalli Lucia Teresa P 101 Istituto Paritario E. Fermi Rossetti Liliana A 102 Istituto Salesiano "A.T.Maroni" Bosco Giovanni B. P 103 Istituto Sup. "Maria Ausiliatrice" Rimoldi Marilena P Rappresentati 49 Istituti scolastici su 103 Comunicazioni: Il presidente informa sui seguenti punti: Assemblea della FAISAL: si terrà a Brescia lunedì 3 ottobre 2011 alle ore 10,30 per discutere il seguente o.d.g.: 1. Riorganizzazione e nuova Presidenza FAISAL: si prevede prossimo pensionamento del presidente; il vice è già a riposo 2. Incontro con il Direttore dell USRL 3. Documento sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche 4. Procedura per la regolarizzazione amministrativo-contabile delle ASA: è stato richiesto in diverse occasioni dall A.S.VA di chiarire la configurazione giuridica delle associazioni di scuole autonome, in particolare per quanto riguarda le responsabilità del presidente e gli aspetti amministrativo-contabili 5. Proposta di Legge di iniziativa popolare: erano necessarie firme, ne sono state raccolte L ASA di Brescia ne ha raccolte da sola Varese si è collocata seconda con 831. Ora la proposta dovrà essere discussa dal consiglio regionale e siamo molto fiduciosi. 6. Modifica Statuto: su questo punto non sono state inviate indicazioni utili per la discussione. 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente Non sono pervenute osservazioni alla bozza inviata a giugno. Si approva all unanimità. 2. Richieste adesione all A.S.VA Hanno chiesto di far parte dell Associazione i seguenti istituti, che vengono accolti con il benvenuto dell Assemblea: Istituto Sacro Cuore Liceo paritario Gallarate: DS Prof.ssa Giuseppina Cassibba Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino: DS prof.ssa Lanella Cinzia 3

4 3. Apertura partecipazione uditori alla plenaria. Modifica Regolamento Al fine di meglio diffondere la conoscenza dell Associazione e di valorizzare i soggetti più impegnati a suo favore, si propone di consentire a tutti i membri dei tavoli di lavoro di presenziare, solo come uditori, senza diritto di parola né di voto, alle plenarie. Il Regolamento risulterebbe così modificato: L assemblea plenaria L assemblea plenaria si terrà per le problematiche e necessità trasversali a tutti gli Istituti e per i compiti previsti dallo Statuto L assemblea opererà in linea di massima secondo il modello organizzativo della conferenza di servizio. In particolare: a..omissis. b..omissis. c..omissis. d..omissis. e..omissis. f..omissis. g..omissis. h..omissis. i..omissis. j. È consentita la partecipazione alle sedute in qualità di uditori a tutti i soggetti regolarmente iscritti e frequentanti i tavoli di lavoro attivati dall Associazione. Nella discussione che segue alla proposta, si chiarisce il carattere dei momenti assembleari, considerati non solo come luogo di confronto tecnico, ma soprattutto come momenti in cui si delinea la politica scolastica proposta dagli istituti della provincia di Varese. Per questo è importante la qualità della partecipazione di coloro che rappresentano le scuole. L Assemblea delibera la modifica al Regolamento, con una astensione. 4. Progetto Educazione sociale ed emotiva : aggiornamento calendario e costi E stato trasmesso su tale argomento a tutti gli Istituti sia il programma aggiornato (a beneficio soprattutto delle scuole che si sono associate di recente e che quindi non sono al corrente del progetto) sia il crono programma sia il quadro completo dei costi. In questi mesi di fine anno si terrà la formazione dei collegi docenti coinvolti nella sperimentazione, da gennaio quella delle famiglie e quindi si procederà alla realizzazione delle attività nelle classi. L Assemblea delibera gli aggiornamenti all unanimità. Il presidente espone un problema che riguarda la collaborazione del Comune di Varese al progetto: a fine luglio, poco tempo dopo l avvicendamento degli assessori alla PI del Comune, è pervenuta una dal Funzionario Capo Attività Servizi per l'infanzia Area VI- Politiche Educative e Pari Opportunità che si dice spiacente di informare che le insegnanti del Comune di Varese non proseguiranno l'attività formativa sulla prevenzione abusi, per motivi progettuali ed organizzativi. La collaborazione del Comune di Varese al Progetto "Educazione Sociale ed Emotiva" si ritiene conclusa con la prima fase del percorso.. [ ] Dopo la presentazione del problema e la discussione nel direttivo è stato chiesto un appuntamento all Assessore dott. Angelini. Il colloquio si è svolto il 19 settembre alla presenza del presidente dell A.S.VA e del coordinatore del tavolo delle scuole di Varese prof. Consolo. Lo scopo era quello di presentare l Associazione, il tavolo di Varese e il progetto di educazione sociale dal quale apparentemente l Amministrazione si era sfilata. Il colloquio è stato intenso e proficuo. L intenzione dell assessore è di tenere rapporti costanti con il tavolo, magari concordando un protocollo d intesa che stabilisca tempi, modalità e contenuti (programma) degli incontri. In tal senso avrebbe richiesto la predisposizione di una bozza da parte del tavolo. Importante è che l iniziativa sia assunta in maniera paritaria e con riconoscimento reciproco e che gli Istituti non debbano subire l ennesima subordinazione che mortifica l autonomia. Altro importante proposito dell assessore è quello di coinvolgere gli Istituti cittadini nel Piano di Governo del Territorio. 4

5 Rispetto alla comunicazione informale del funzionario che dichiarava chiusa la collaborazione del Comune sul progetto di educazione sociale, l assessore ha assicurato che non era al corrente di nulla e che avrebbe approfondito la problematica. 5. Programma tavoli di lavoro: consuntivo e previsione Si ricorda che i tavoli rappresentano l aspetto più originale della nostra associazione e il cuore strategico e di qualità del nostro lavorare insieme. In occasione della plenaria per il rinnovo delle cariche, in sede di consuntivo e impegni futuri, avevamo assunto l impegno di rilanciare, soprattutto dal punto di vista organizzativo, tali luoghi di confronto. Il 21/09 si è tenuto un incontro fra il Direttivo e i coordinatori dei tavoli A.S.VA e si è concordato quanto segue: previsione della distribuzione dei tavoli per bacini territoriali: lo spostamento da paesi di tutta la provincia crea disagi anche se il vantaggio consiste nel potersi avvalere delle migliori risorse. Si è avanzata l ipotesi di attivare tavoli distribuendoli, per aree/compiti, secondo i bacini, limitando così gli spostamenti anche se ciò potrebbe escludere persone competenti. Si è valutato opportuno che ogni tavolo, diverso per configurazione e tipologia d impegno, ragioni sulla propria articolazione e decida se distribuirsi per sottotavoli in maniera funzionale sul territorio. Aggiornamento composizione tavoli: si procederà al nuovo censimento una volta riattivati i tavoli Si propone di fissare modalità stabili di funzionamento: Convocazione: a cura del coordinatore per temi/destinatari ordinari; congiunta con logo negli altri casi Calendario annuale dei lavori, al duplice scopo: favorire la partecipazione e prevedere lo sviluppo dei lavori Rapporti coordinatori/direttivo/a.s.va ai fini di una maggior visibilità dei tavoli e del loro lavoro: c è la necessità di non perdere di vista l andamento delle attività dei gruppi, la loro valorizzazione e il coinvolgimento, in itinere, delle scuola. Pertanto si propone di procedere al monitoraggio/informazione rispetto all avanzamento dei lavori assegnato a due membri del direttivo cui i coordinatori indirizzeranno un report trimestrale (a metà novembre/febbraio/maggio). Verrà quindi inviata agli Istituti un informativa sullo stato generale dei lavori. Nella sezione riservata del sito dell A.S.VA verrà inserita una cartella lavori in corso al cui interno ci sarà una sottocartella dedicata a ciascun tavolo in cui verranno inserite le bozze dei documenti in lavorazione, che potranno essere visti non solo dai membri del tavolo stesso ma anche da tutti gli associati interessati agli sviluppi, i quali potranno eventualmente far pervenire contributi. Una volta che i documenti saranno stati deliberati dall assemblea, verranno resi pubblici sul sito. Programma di lavoro: consuntivo e preventivo Si è preso atto che siamo di fronte ad un lungo periodo di stanchezza e tensioni. A maggior ragione vanno mantenute le sedi di confronto, ma rapportando gli obiettivi alle effettive possibilità di realizzazione. Perciò i programmi di lavoro annuale devono comprendere pochi, attuali e sostenibili compiti. Si passano in rassegna, a cura dei coordinatori, i vari tavoli. Si rilevano in particolare le previsioni di lavoro per i tavoli: Gestione contenzioso: si conferma il programma dell anno precedente Diversamente abili: consulenza e assistenza; monitoraggio e applicazione protocolli 5

6 Gestione amministrativo-contabile: si prevede di rilanciare il Tavolo, con la presenza di nuovi DSGA (De Bastiani Liceo Classico di Varese, Gallo: IC Varese 1, Salardi (ITPA Casula di Varese) e del DS prof. Salvo Consolo Formazione: organizzazione di convegni-seminari, a seguito di un indagine sui possibili argomenti Sicurezza: nuova ricognizione necessità e organizzazione corsi Tecnologie informatiche: corso di formazione per docenti che si occupano della gestione dei siti delle scuole, sul software CMS Intercultura: articolazione del gruppo o su base territoriale o su base tematica; organizzazione di un convegno/seminario/incontro per fare il punto sul ruolo centrale della scuola nell affrontare le sfide culturali e sociali Teseo: A tutti gli istituti sono stati recapitati il programma completo, il crono programma, il quadro dei costi Genitori: realizzazione di 5 momenti generali in località diverse della provincia; miglioramento della comunicazione verso tutte le associazioni e comitati; sostegno nella formazione e incontri differenziati per scuole superiori, inferiori e primarie; sostegno a reti territoriali di associazioni e comitati; responsabilizzazione dei genitori a scuola nelle relazioni e nella elaborazione di patti; realizzazione di momenti di accoglienza e di programmazione continuativa per il sostegno al lavoro nella scuola e sul territorio Tavoli per ordini di scuole: si propone un tavolo per gli istituti comprensivi, che si occupi soprattutto delle implicazioni organizzativo-didattiche delle previste razionalizzazioni, con sotto-tavoli per ordine di scuola, in particolare: - infanzia: proposta di una nuova indagine per rilevare aspettative e/o esigenze e definire un nuovo progetto operativo di aggregazione; - primaria: si propone un indagine per confrontare alcune proposte e piste di lavoro; - secondaria di I grado: supporto alle scuole 6. Sicurezza: ricognizione necessità formazione Verrà avviato anche quest anno il monitoraggio per verificare le esigenze delle scuole (vedi programma del Tavolo) 7. Proposta Spaggiari convenzione per l accesso ai servizi di formazione Il presidente ricorda i vantaggi delle condizioni alle quali è stato rinnovato l abbonamento ai servizi di Italiascuola per gli istituti associati all A.S.VA. I costi dell abbonamento 2011/12 per singolo Istituto vanno da un minimo di 310,00 a un max di 510,00. Per ciascuno degli istituti aderenti all A.S.VA il rinnovo è costato 25,00. La Spaggiari alcuni mesi ha proposto una collaborazione sul terreno della formazione. Il testo di convenzione che è stato trasmesso agli associati è il frutto di una negoziazione che come direttivo si è ritenuto di portare avanti perché per l A.S.VA si sarebbero i seguenti vantaggi : Indirettamente potrebbe essere un grosso punto a favore della visibilità e del servizio A.S.VA l organizzazione di percorsi trasversali agli Istituti e la possibilità di offrire pacchetti alle singole scuole Nel tempo potrebbe essere costruito un sistema di monitoraggio permanente dei bisogni degli Istituti, mentre l A.S.VA potrebbe promuovere i propri migliori indirizzi organizzando corsi trasversali sulle tematiche ritenute più importanti. La proposta consiste in una convenzione per un anno che avrebbe come scopo principale quello di saggiare le reciproche potenzialità e opportunità. L unica condizione è che nei prossimi 12 mesi si realizzino almeno due pacchetti formativi (il costo corrente è di e a noi verrebbero a costare il 25% in meno) come associazione piuttosto che come singolo Istituto. 6

7 Tra materiale inviato vi è un elenco dei percorsi già effettuati e validati. Comunque modalità e argomenti possono essere di volta in volta concordati. L assemblea delibera la proposta di convenzione, con due astensioni. 8. Razionalizzazione Istituti scolastici: applicazione del D.L. del 6 Luglio 2011 n.98 Come si sa, con la manovra di stabilizzazione finanziaria di luglio 2011 sono stati inserite in una legge di bilancio anche riforme di natura ordinamentale per la scuola: La generalizzazione degli istituti comprensivi Tutte le istituzioni scolastiche autonome del primo ciclo assumono la veste di istituti comprensivi, con la conseguente abolizione delle direzione didattiche e delle scuole medie. Il nuovo dimensionamento Gli istituti comprensivi, per acquisire l autonomia, devono essere costituiti con almeno 1000 alunni, ridotti a 500 nelle piccole isole e nei comuni montani, a partire dall a.s. 2011/12. Si rileva una disparità di trattamento tra Istituti: le scuole del primo ciclo devono avere almeno 1000 alunni, mentre per quelle del secondo ciclo rimangono in vigore le norme precedenti (da 500 a 900 alunni). Esoneri e semiesoneri dei vicari Il docente vicario potrà usufruire dell esonero dall insegnamento solo in caso di scuole con più di 55 classi. Questa norma è stata immediatamente applicata. Ricaduta Dal momento che in Italia più di 2000 DD e scuole Medie vanno soppresse e verticalizzate, si prevede che il dimensionamento, per l effetto domino, coinvolgerà 5 mila istituti. Si tratta di migliaia di posti di DS tagliati, a cui vanno aggiunti quelli dei Dsga, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici. Il prodotto finale si aggirerebbe intorno a 4500 nuovi istituti comprensivi. Una rivoluzione che potrebbe vacillare se la Corte Costituzionale dovesse accogliere i ricorsi presentati dalle Regioni (Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Sicilia) che denunciano l invasione di competenza in una materia che la riforma del Titolo V ha attribuito loro. I risparmi ottenuti con la generalizzazione della verticalizzazione imposta sono destinati a finanziare per il triennio 2012/2014 i costi di funzionamento dell Invalsi, dell Indire e di attivazione del servizio nazionale di valutazione. Quale scenario si configura? La provincia di Varese, a metà agosto, ha inviato una RR a Comuni e Istituti interessati dalla soppressione delle DD e SMU affinché i primi producessero la delibera con la proposta di razionalizzazione e i secondi i pareri entro metà ottobre. La provincia entro novembre disporrà il piano che verrà adottato entro febbraio dalla Regione. La privazione dell autonomia agli Istituti con meno di 1000 alunni produrrà una reazione e un movimento che, se non regolato, avrà effetti devastanti. Posizione che l ASVA suggerisce Gli attuali parametri di dimensionamento (500/900 alunni) garantiscono l ottimale gestione dei servizi e perseguimento dei compiti istituzionali. Considerato che lo strumento del dimensionamento avrebbe come scopo prioritario quello di organizzare l erogazione di un servizio scolastico e un offerta formativa sempre più funzionale ad un efficace azione didattico-educativa, serie perplessità e preoccupazioni insorgono sulla tenuta pedagogicorelazionale e sulla effettiva governabilità rispetto alla previsione di aumenti sconsiderati degli utenti. Non è ancora chiaro se l art 19 c 4 del D.L. del 6 Luglio 2011 n.98 - che prevede che gli istituti comprensivi per acquisire l'autonomia devono essere costituiti con almeno alunni - rappresenti obbligo non rinviabile né negoziabile (v ad es. il ricorso alla Corte Costituzionale al momento di 4 Regioni Sicilia, Puglia, Toscana ed E. Romagna -) ma la spinta alla creazione di macroistituti con il conseguente ingente sovraccarico amministrativo e gestionale non accompagnata da interventi che ne sostengano la complessità (v ad es. la rimozione degli esoneri dei vicari, ma anche una ingiustificabile riduzione del numero dei collaboratori scolastici 7

8 se si dovessero applicare gli attuali parametri ai futuri Istituti sovradimensionati!) solleva seri dubbi sulla governabilità e la sostenibilità educativa e didattica, in ragione dei e più alunni frequentanti. Tuttavia la generalizzazione degli IC e il loro potenziamento può comportare una nuova valorizzazione di un modello gestionale che puntando alla scuola della comunità, del curricolo e dell autonomia ne riscopra la carica innovativa che per concretizzarsi però dovrà essere affiancata da provvedimenti importanti sull organico funzionale d Istituto e su funzionigrammi che introducano e rappresentino modelli gestionali a leaderschip competente e diffusa con nuove possibilità di riconoscimento e di carriera. Sono evidenti le ragioni di un ruolo attivo, propositivo, coerente, unitario da parte degli istituti nella figura del suo rappresentante legale, il dirigente - non si può invocare il principio di sussidiarietà a seconda delle convenienze! -, che deve assicurare l opportuna elaborazione interna (nelle diverse componenti: docenti, genitori) ed esterna: nel bacino territoriale, maturando prima una posizione condivisa con gli altri Istituti da sostenere unitariamente nelle diverse sedi di confronto con gli enti locali. La finalità che deve orientare i processi di dimensionamento consiste nella promozione e costruzione di un sistema formativo convergente e coerente con un idea unitaria di scuola di base e che garantisca al territorio la presenza viva e funzionale di un Istituto scolastico che assicuri un Piano dell Offerta Formativa con un impianto unitario dal punto di vista educativo/didattico/metodologico e dell organizzazione dei servizi, per i primi dieci anni di vita scolastica dei minori. L obiettivo è quello di promuovere un processo che si faccia strumento di una grande sfida e non al servizio di un operazione subita. I criteri di fattibilità risiedono in una lettura oggettiva della storia del territorio in cui gli Istituti dispiegano la propria azione e delle biografie di ciascun Istituto e nel ridisegnare le zone di competenza rispettando le identità e le aspettative delle utenze. Sono inoltre evidenti le ragioni di un ruolo attivo, propositivo, coerente, unitario da parte degli istituti nella figura del dirigente, che deve assicurare l opportuna elaborazione interna (nelle diverse componenti: docenti, genitori) ed esterna: nel bacino territoriale, maturando prima una posizione condivisa con gli altri Istituti da sostenere unitariamente nelle diverse sedi di confronto con gli enti locali. Si propone che l A.S.VA attivi un proprio tavolo di supporto, che proponga criteri comuni che possono essere elaborati/adottati per orientare opportunamente le politiche territoriali di razionalizzazione e monitoraggio, con l obiettivo di promuovere un processo che si faccia strumento di una grande sfida e non al servizio di un operazione subita. Una prima linea di coerenza potrebbe essere così individuata: la generalizzazione degli IC e il loro potenziamento può comportare una nuova valorizzazione di un modello gestionale che puntando alla scuola della comunità, del curricolo e dell autonomia ne riscopra la carica innovativa che per concretizzarsi però dovrà essere affiancata da provvedimenti importanti sull organico funzionale d Istituto e su funzionigrammi che introducano e rappresentino modelli gestionali a leadership competente e diffusa con nuove possibilità di riconoscimento e di carriera. Ipotesi sui criteri che potrebbero orientare i processi di dimensionamento: A nostro giudizio solo gli Istituti possono prevenire strumentalizzazioni politiche o personalistiche ponendo la finalità al centro di ogni confronto e prevenendo passi falsi difficili poi da recuperare, producendo una propria proposta coerente e condivisa con gli Istituti limitrofi. Non esistono ricette valide per tutti. I criteri di fattibilità risiedono in una lettura obiettiva della storia del territorio in cui gli Istituti dispiegano la propria azione e delle biografie di ciascun Istituto e nel ridisegnare le zone di competenza rispettando le identità e le aspettative delle utenze. L assemblea delibera all unanimità la proposta di una Commissione, della quale faccia parte anche un DSGA con funzione di consulenza di tipo tecnico. La riunione si conclude alle ore Il presidente Valli Lucio Il segretario Rossato Anna 8

VERBALE N.28 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 27/09/12

VERBALE N.28 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 27/09/12 VERBALE N.28 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 27/09/12 Il giorno 27 settembre dell anno 2012 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

VERBALE N.20. ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 30/09/10

VERBALE N.20. ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 30/09/10 VERBALE N.20 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 30/09/10 Il giorno 30 settembre dell anno 2010 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

VERBALE N. 41 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 10/12/15

VERBALE N. 41 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 10/12/15 VERBALE N. 41 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 10/12/15 Il giorno 10 dicembre dell anno 2015 alle ore 10,30 presso i locali della scuola secondaria di primo grado Pellico di Varese

Dettagli

REGISTRO PRESENZE SCUOLA

REGISTRO PRESENZE SCUOLA Istituti comprensivi VERBALE N. 45 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 15/12/16 Il giorno 15 DICEMBRE dell anno 2016 alle ore 09,00 presso i locali della scuola secondaria di primo

Dettagli

VERBALE N.27 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 24/05/12

VERBALE N.27 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 24/05/12 VERBALE N.27 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 24/05/12 Il giorno 24 maggio dell anno 2012 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

REGISTRO PRESENZE SCUOLA

REGISTRO PRESENZE SCUOLA Istituti comprensivi VERBALE N. 43 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 19/05/16 Il giorno 19 MAGGIO dell anno 2016 alle ore 10,30 presso i locali della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE Istituti comprensivi VERBALE N. 44 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/10/16 Il giorno 20 OTTOBRE dell anno 2016 alle ore 10,30 presso i locali della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

REGISTRO PRESENZE DIRIGENTE

REGISTRO PRESENZE DIRIGENTE Istituti comprensivi VERBALE N. 43 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 17/03/16 Il giorno 17 MARZO dell anno 2016 alle ore 10,30 presso i locali della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE VERBALE N.40 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 01/10/15 Il giorno 01 ottobre dell anno 2015 alle ore 10,00 presso i locali del I.C. Pellico di Varese si è riunita l assemblea plenaria

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERRITORIALE 34

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERRITORIALE 34 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERRITORIALE 34 Verbale n.5 Il giorno 16 marzo 2017, alle ore 11:50, presso l Aula Magna dell I.C.S. Silvio Pellico di Varese, si riuniscono in seduta

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERITORIALE 34

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERITORIALE 34 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERITORIALE 34 Verbale n.4 Il giorno 30 gennaio 2017, alle ore 11:00, presso il Salone delle Conferenze dell IPSEOA De Filippi di Varese, si riuniscono

Dettagli

VERBALE N.32 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/09/13

VERBALE N.32 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/09/13 VERBALE N.32 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/09/13 Il giorno 26 settembre dell anno 2013 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

VERBALE N. 17 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 15/12/09

VERBALE N. 17 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 15/12/09 VERBALE N. 17 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 15/12/09 Il giorno 15 dicembre dell anno 2009 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLE RETI DI AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE (AMBITO 34) PREMESSE

REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLE RETI DI AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE (AMBITO 34) PREMESSE REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLE RETI DI AMBITO DELLA PROVINCIA DI (AMBITO 34) PREMESSE I SOTTOSCRITTI Dirigenti scolastici rappresentanti delle scuole di ambito 34 Varese

Dettagli

VERBALE N. 10 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 04/03/08. SCUOLA DIRIGENTE delegato

VERBALE N. 10 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 04/03/08. SCUOLA DIRIGENTE delegato VERBALE N. 10 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 04/03/08 Il giorno 04 marzo dell anno 2008 alle ore 09,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

VERBALE N. 21 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 25/11/10

VERBALE N. 21 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 25/11/10 VERBALE N. 21 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 25/11/10 Il giorno 25 novembre dell anno 2010 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

Scuole iscritte - Green School 2018/19

Scuole iscritte - Green School 2018/19 140 Scuola secondaria Arsago Seprio Arsago Seprio Scuola secondaria di primo grado 49 Padre R. Giuliani Azzio Scuola primaria 135 Scuola Infanzia Besano Besano Scuola dell'infanzia 118 Dante Alighieri

Dettagli

VERBALE N. 15 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/05/09

VERBALE N. 15 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/05/09 VERBALE N. 15 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/05/09 Il giorno 26 maggio dell anno 2009 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

ISTITUTO CORSO NOME CORSO FORMATORE CODICE FISCALE

ISTITUTO CORSO NOME CORSO FORMATORE  CODICE FISCALE ISTITUTO CORSO NOME CORSO FORMATORE EMAIL CODICE FISCALE IC Azzate B8 MATEMATICA DIGITALE: SVILUPPARE MATEMATICHE ATTRAVERSO LA DIDATTICA LABORATORIALE MANGIAROTTI MARIA AURORA mangiarotti.aurora@gmail.com

Dettagli

VERBALE N. 16 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/09

VERBALE N. 16 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/09 VERBALE N. 16 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/09 Il giorno 29 settembre dell anno 2009 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto:

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto: VERBALE N. 3 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA Seduta del 12.09.2006 Il giorno 12 settembre dell anno 2006 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

Quadro sintetico organizzazione tavoli lavoro A.S.VA agg

Quadro sintetico organizzazione tavoli lavoro A.S.VA agg Quadro sintetico organizzazione tavoli lavoro A.S.VA agg 07-11-09 AREA COMPONENTI tecnica nominativo qualifica istituto PROGRAMMA SVOLTO 2008-09- PUNTI FORTI E DEBOLI PREVISTO 2009-10 contenziosogestione

Dettagli

Località (frazione) 9 Gianoli Laveno Mombello Mombello LAVENO 08-mag 08: G. B. Monteggia Laveno Mombello LAVENO 08-mag 09:00

Località (frazione) 9 Gianoli Laveno Mombello Mombello LAVENO 08-mag 08: G. B. Monteggia Laveno Mombello LAVENO 08-mag 09:00 ID Nome Scuola Comune Località (frazione) COMMISSIONE Giorno ora 9 Gianoli Laveno Mombello Mombello LAVENO 08-mag 08:40 41 G. B. Monteggia Laveno Mombello LAVENO 08-mag 09:00 60 Scuola dell'infanzia Scotti

Dettagli

VERBALE N.37 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 11/12/14

VERBALE N.37 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 11/12/14 VERBALE N.37 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 11/12/14 Il giorno11 dicembre dell anno 2014 alle ore 09,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

COLLEGI UNINOMINALI CAMERA

COLLEGI UNINOMINALI CAMERA COMUNE SEZIONI COLLEGI 1 AGRA 1 Lombardia 2-02 Lombardia 2-01 2 ALBIZZATE 5 Lombardia 2-03 Lombardia 2-01 3 ANGERA 5 Lombardia 2-03 Lombardia 2-01 4 ARCISATE 9 Lombardia 2-02 Lombardia 2-01 5 ARSAGO SEPRIO

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Agra 655 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Albizzate 334 Esenzione solo per coltivatori diretti e imprenditori

Dettagli

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002 1 ALBIZZATE 431 19,31 BRUNELLO 102 26,22 CARNAGO 466 19,16 CASTELSEPRIO 177 31,72 CROSIO DELLA VALLE 60 25,75 SOLBIATE ARNO 219 11,33 SUMIRAGO 613 25,10 TOTALE COLLEGIO 2068 20,24 2 ANGERA 313 12,75 CADREZZATE

Dettagli

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002 1 ALBIZZATE 18 0,80 BRUNELLO 7 1,79 CARNAGO 12 0,49 CASTELSEPRIO 4 0,71 CROSIO DELLA VALLE 1 0,42 SOLBIATE ARNO 10 0,51 SUMIRAGO 116 4,75 TOTALE COLLEGIO 168 1,64 2 ANGERA 17 0,69 CADREZZATE 5 0,74 COMABBIO

Dettagli

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto:

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto: VERBALE N. 4 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA Seduta del 21.11.2006 Il giorno 21 novembre dell anno 2006 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

Tabelle comunali PRODUZIONE PRO-CAPITE DI RIFIUTO INDIFFERENZIATO. Totale abitanti. RU non differenziati (fraz. Residuale) Pc anno (kg)

Tabelle comunali PRODUZIONE PRO-CAPITE DI RIFIUTO INDIFFERENZIATO. Totale abitanti. RU non differenziati (fraz. Residuale) Pc anno (kg) Tabelle comunali PRODUZIONE PRO-CAPITE DI RIFIUTO INDIFFERENZIATO Comune Unione/consor zio Totale abitanti Totale RU Pc anno (kg) RU non differenziati (fraz. Residuale) Pc anno (kg) % RD Orino Ambito Valli

Dettagli

VERBALE N. 12 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 16/09/08

VERBALE N. 12 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 16/09/08 VERBALE N. 12 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 16/09/08 Il giorno 16 settembre dell anno 2008 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

Luvinate CONV SESTO ,00 440,78 1,21 67,72 80,3% Ranco CONV SESTO ,00 603,56 1,65 77,12 79,0%

Luvinate CONV SESTO ,00 440,78 1,21 67,72 80,3% Ranco CONV SESTO ,00 603,56 1,65 77,12 79,0% Tabelle comunali PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune Grantola Cassano Magnago Azzio Orino Cassano Brenta Unione/con sorzio RU non Abitanti differenziati Totale RU Pc anno Pc die (fraz. (kg) (kg)

Dettagli

VERBALE N.33 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/12/13

VERBALE N.33 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/12/13 VERBALE N.33 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/12/13 Il giorno 20 dicembre dell anno 2013 alle ore 09,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S

RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S. 2016-2017 Funzione Strumentali per l Orientamento: Prof.ssa Lucia Tonda Prof.ssa Giuseppa Tuso In qualità di referenti e Funzione Strumentale per l Orientamento,

Dettagli

SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI CLASSI PRIME e SECONDE - SITUAZIONE LUGLIO 2011

SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI CLASSI PRIME e SECONDE - SITUAZIONE LUGLIO 2011 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI CLASSI PRIME e SECONDE - SITUAZIONE LUGLIO 2011 DISTRETTO, COMUNE ED ISTITUTO SCOLASTICO 1 anno 1 anno 2 anno 2 anno A.S.2011-12

Dettagli

SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO

SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO AMBITI CICLO SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 Cantello VA 1 0 0 0 0 1 Liceo Scientifico G. TERRAGNI- OLGIATE COMASCO 1 Viggiù VA 1 0 0 0 0 1 Liceo Scientifico

Dettagli

Scuola Dirigente Delegato

Scuola Dirigente Delegato VERBALE N. 5 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA Seduta del 19/12/06 Il giorno 19 dicembre dell anno 2006 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U).0002551.11-03-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCERESIO ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCERESIO ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCERESIO ANNO 2013 ABITANTI ARCISATE: 9.779 BESANO: 2.611 BISUSCHIO: 4.343 BRUSIMPIANO: 1.229 CANTELLO: 4.554 CLIVIO: 1.982 CUASSO AL MONTE: 3.636 INDUNO

Dettagli

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A cura dell Osservatorio Epidemiologico La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione 2011

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione 2011 Istruzione statale BISUSCHIO "Valceresio" Via Roma, Amministrazione Finanza e marketing / / 59 15.00-18.30 BUSTO ARSIZIO "Arturo Tosi" Via Grossi, 3 / sabato 26 novembre 9.00-18.00 BUSTO ARSIZIO "Arturo

Dettagli

PREFETTURA DI VARESE - ELEZIONI POLITICHE DEL 13 Maggio 2001 Risultati Camera dei deputati - Uninominale

PREFETTURA DI VARESE - ELEZIONI POLITICHE DEL 13 Maggio 2001 Risultati Camera dei deputati - Uninominale 1 1) CARABELLI LORENZO - 2) MARONI ROBERTO ERNESTO - CASA DELLE LIBERTA' 3) BENELLI REMIGIO - cont. 4 ARCISATE 7.844 6.632 6.146 0 219 486 2.171 35,32 3.581 58,26 394 6,41 25 BUGUGGIATE 2.573 2.292 2.149

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VARESECITTA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VARESECITTA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VARESECITTA ANNO 2013 IL CAMPIONE DI RIFERIMENTO Numero di comuni Popolazione Imprese artigiane Imprese attive Comuni considerati (campione) 53 692.737

Dettagli

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016 Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016 COMUNE accantonamento comunicato versato pagato tutto da versare piano di rientro valutazioni AGRA 14.207,58 14.207,58 x ALBIZZATE 220.651,07 220.651,07 x ANGERA

Dettagli

Dove puoi rivolgerti per dare le dimissioni volontarie: i Centri per l impiego e i Comuni della Rete InFormaLavoro della Provincia di Varese

Dove puoi rivolgerti per dare le dimissioni volontarie: i Centri per l impiego e i Comuni della Rete InFormaLavoro della Provincia di Varese Dove puoi rivolgerti per dare le dimissioni volontarie: i Centri per l impiego e i Comuni della Rete InFormaLavoro della Provincia di Varese ORARI DI APERTURA SPORTELLI COMUNALI PER DIMISSIONI VOLONTARIE

Dettagli

A.S. 2015-2016 CLASSE DI CONCORSO

A.S. 2015-2016 CLASSE DI CONCORSO Cognome : ALABISO Nome : GIUSEPPINA 29/12/197 AG A043 VAMM831012 S.M.S. MALNATE Nuovo Utilizzo sostegno VAMM831012 - S,M,S MALNATE su Cognome : APICELLA Nome : CLEONICE 07/01/195 FG A043 VAMM86901C S.M.S.

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ABITANTI Cairate: 7.863 Carnago: 6.580 Caronno Varesino: 4.940 Castelseprio: 1.286 Castiglione Olona: 7.882 Fagnano Olona:

Dettagli

Green School siamo sempre di più! Risultati e proposte

Green School siamo sempre di più! Risultati e proposte Green School siamo sempre di più! Risultati e proposte Paolo Landini Provincia di Varese Macrosettore Ambiente Luca Colombo Agenda 21 Laghi 30 scuole eco attive della provincia di Varese + 14 scuole eco

Dettagli

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S CORSI DIURNI-

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S CORSI DIURNI- AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S. 208-209 - CORSI DIURNI- DISTRETTO, COMUNE ED ISTITUTO SCOLASTICO anno anno 2 anno 2 anno 3 anno 3 anno 4 anno 4 anno

Dettagli

Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut

Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut ID acquedotto Denominazione acquedotto 11001 ACQUEDOTTO di COCQUIO-TREVISAGO 11002 ACQUEDOTTO di BREZZO DI BEDERO 11003 ACQUEDOTTO

Dettagli

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S CORSI DIURNI-

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S CORSI DIURNI- AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S. 208-209 - CORSI DIURNI- DISTRETTO, COMUNE ED ISTITUTO SCOLASTICO anno anno 2 anno 2 anno 3 anno 3 anno 4 anno 4 anno

Dettagli

Maturità Classica conseguita presso Liceo Classico E. Cairoli Varese

Maturità Classica conseguita presso Liceo Classico E. Cairoli Varese INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Ballarini Giovanni Data e luogo di nascita Comerio (VA) 17 7-1954 Nazionalità Italiana Qualifica E.mail Dirigente Scolastico dirigente@liceimanzoni.it giovanni.ballarini@istruzione.it

Dettagli

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Osservatorio Provinciale Istruzione e Formazione SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S.

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Osservatorio Provinciale Istruzione e Formazione SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S. AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Osservatorio Provinciale Istruzione e Formazione SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S. 2017-2018 CORSI DIURNI DISTRETTO, COMUNE ED ISTITUTO SCOLASTICO

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE SARONNESE ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE SARONNESE ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE SARONNESE ANNO 2013 ABITANTI CARONNO PERTUSELLA: 16.781 GERENZANO: 10.698 ORIGGIO: 7.519 SARONNO: 38.902 UBOLDO: 10.456 (Dati Annuario Statistico Provinciale

Dettagli

LA PROVINCIA DIVARESE PER LA MOBILITA CICLISTICA: strategie e attività realizzate e in previsione

LA PROVINCIA DIVARESE PER LA MOBILITA CICLISTICA: strategie e attività realizzate e in previsione LA PROVINCIA DIVARESE PER LA MOBILITA CICLISTICA: strategie e attività realizzate e in previsione Vice Presidente Marco Magrini Convegno MOBILITÀ CICLISTICA IN PROVINCIA DI VARESE: punto della situazione

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE NORD PROVINCIA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE NORD PROVINCIA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE NORD PROVINCIA ANNO 2013 NORD PROVINCIA Luino: 14.244 abitanti (nel campione considerato nello studio) Germignaga: 3.799 abitanti (nel campione considerato

Dettagli

Area/Ambito Data Open Day. Liceo delle scienze umane 26/11/11 e 21/01/12. Amministrazione Finanza e marketing; Liceo scientifico; Turismo

Area/Ambito Data Open Day. Liceo delle scienze umane 26/11/11 e 21/01/12. Amministrazione Finanza e marketing; Liceo scientifico; Turismo Istruzione statale Istruzione paritaria Istruzione e formazione professionale Area/Ambito Data Open Day Orario Open Day BRISSAGO " Ist. Santa Marta" Via Albostro, 1 Liceo delle scienze umane 26/11/11 e

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Daniela Faita Via D. Montorfano 13-21100 Varese Telefono +39 3396794228 E-mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Sesso

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

Saronno, 1 ottobre 2015

Saronno, 1 ottobre 2015 Saronno, 1 ottobre 2015 La frase più pericolosa in assoluto è: «Abbiamo sempre fatto così«grace Hopper (matematica e progettista di sistemi) Il 16 maggio 2013 si costituisce il COMITATO GENITORI ITC ZAPPA

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI VARESE

COMITATO PROVINCIALE DI VARESE COMITATO PROVINCIALE DI VARESE Viale Belforte 165 21100 VARESE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA Ente Morale DL n. 224 del 5 aprile 1945 Telefono/Fax: 0332.334407 e-mail: anpivarese@tiscali.it

Dettagli

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione Istruzione statale

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione Istruzione statale BISUSCHIO "Valceresio" Via Roma, 59 Amministrazione Finanza e marketing / Liceo scientifico / Turismo 15.00-18.30 BUSTO ARSIZIO "Candiani" Via Manara, 10 Liceo artistico / Liceo coreutico sabato 3 dicembre

Dettagli

Osservatorio Permanente sull'istruzione (Anno Scolastico 2015/2016)

Osservatorio Permanente sull'istruzione (Anno Scolastico 2015/2016) DISTRETTO SCOLASTICO 1 di Luino COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA Osservatorio Permanente sull'istruzione (Anno Scolastico 2015/2016) ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE NON STATALI ( scuole paritarie - a pagamento)

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE GALLARATE MALPENSA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE GALLARATE MALPENSA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE GALLARATE MALPENSA ANNO 2013 ABITANTI AREA GALLARATE MALPENSA ARSAGO SEPRIO: 4.869 BESNATE: 5.553 CARDANO AL CAMPO: 14.246 CASORATE SEMPIONE: 5.806 CASSANO

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE SMOW5A 14-05-16PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL

Dettagli

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione Istruzione statale

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione Istruzione statale BISUSCHIO "Valceresio" Via Roma, 59 Amministrazione Finanza e marketing / Liceo scientifico / Turismo 15.00-18.30 BUSTO ARSIZIO "Candiani" Via Manara, 10 Liceo artistico / Liceo coreutico 9.00-18.00 BUSTO

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013 ABITANTI LAGO DI VARESE Azzate: 4.642 Barasso: 1.710 Bardello: 1.553 Biandronno: 3.316 Bodio Lomnago: 2.105 Bregano: 845 Brunello:

Dettagli

Prot. n. 7510/C.2.v Tradate, 5 dicembre 2017

Prot. n. 7510/C.2.v Tradate, 5 dicembre 2017 M.I.U.R. Istituto Comprensivo Statale Completo G. Galilei Via Trento e Trieste - 21049 Tradate tel. 0331/842151 860455 - fax:0331/844705 C.F.:80014780128 sito web: icgalileitradate.gov.it vaic814007@istruzione.it

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCUVIA VALGANNA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCUVIA VALGANNA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCUVIA VALGANNA ANNO 2013 ABITANTI VALCUVIA VALGANNA 1. Azzio: 809 2. Bedero Valcuvia: 680 3. Brenta: 1.803 4. Brezzo di Bedero: 1.203 5. Brinzio: 874

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI VARESE

COMITATO PROVINCIALE DI VARESE COMITATO PROVINCIALE DI VARESE Viale Belforte 165 21100 VARESE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA Ente Morale DL n. 224 del 5 aprile 1945 Telefono/Fax: 0332.334407 e-mail: anpivarese@tiscali.it

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE IL BASSO VERBANO ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE IL BASSO VERBANO ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE IL BASSO VERBANO ANNO 2013 ABITANTI IL BASSO VERBANO ANGERA: 5.634 BESOZZO: 9.003 BREBBIA: 3.336 CADREZZATE: 1.854 CASALE LITTA: 2.637 COMABBIO: 1.179

Dettagli

Logo Comune di Samarate CONVENZIONE

Logo Comune di Samarate CONVENZIONE Logo Anci Logo Upel Logo Comune di Gallarate Logo Comune di Cassano Magnago Logo Comune di Samarate Logo Comune di Malnate Logo Comune di Somma Lombardo CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ESPERIENZE DI

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI APPROVATO IL 27 MAGGIO 2010 ART. 1 (composizione e funzioni) 1. Il collegio dei docenti è composto da tutti i docenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

Curriculum Vitae di RICCARDA COLOMBO

Curriculum Vitae di RICCARDA COLOMBO RICCARDA COLOMBO Curriculum Vitae di RICCARDA COLOMBO ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 1992 al 1998 in servizio presso l istituto Comprensivo di Castiglione Olona Dal 1998 al 2000 in servizio presso l istituto

Dettagli

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Piazza delle Regioni - 85100 Potenza CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA

Dettagli

SALA CIVICA (Cunardo) BRISSAGO-VALTRAVAGLIA GRANTOLA (dalle 16 alle 20) VIA ROMA (Cunardo) VIA GANDINI (Grantola) SALONE CASA BAROZZI (Grantola)

SALA CIVICA (Cunardo) BRISSAGO-VALTRAVAGLIA GRANTOLA (dalle 16 alle 20) VIA ROMA (Cunardo) VIA GANDINI (Grantola) SALONE CASA BAROZZI (Grantola) PARTITO DEMOCRATICO DELLA LOMBARDIA PRIMARIE PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA REGIONALE ELENCO DEI SEGGI IN PROVINCIA DI VARESE DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014 NOTA BENE: di seguito sono riportati

Dettagli

MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U).0002651.15-03-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV - Varese Via Copelli 6 21100

Dettagli

OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa sull organizzazione nell area territoriale di Monza LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa sull organizzazione nell area territoriale di Monza LA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 168 DEL 19/12/2006 OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa sull organizzazione nell area territoriale di Monza della scuola LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: il D. Lgs. 112/98 prevede

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail SCIMONE IGNAZIO ignazios@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ALLEGATO - 2 Ufficio XIV - Ambito Territoriale di VARESE

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ALLEGATO - 2 Ufficio XIV - Ambito Territoriale di VARESE SEDE DI 1 DI PRETE DONATO 09/10/1957 FR C999 VATD210003 SOSTEGNO VATD012012 - ITC STEIN GAVIRATE 1 CRITELLI SERAFINA 07/05/1970 CS A013 VATF00901C A013 VATF01701B ITIS NEWTON VARESE 2 FAVARO MARINA 13/03/1975

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n. Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Via Pergine n. 6 200 VARESE Tel. 0332/331440-0332 /340050 Fax 0332/3340 C.F. 80101510123 Sito www.icvarese1donrimoldi.gov.it

Dettagli

Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Ufficio Placement

Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Ufficio Placement CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI VARESE Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Ufficio Placement 2015-2016 Azioni di supporto all Alternanza PROMOTORI DEL PROGETTO 1. Camera di Commercio

Dettagli

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 Circolare N.5 Cantù, 02/09/206 Ai docenti delle Scuole Primarie Via Daverio, Via Colombo e Via Casartelli Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A. CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 CANTÙ CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, SETTEMBRE 207 ANNO SCOLASTICO 207/208 - A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A. OGGETTO: CALENDARIZZAZIONE DEGLI IMPEGNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE DI VARESE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE DI VARESE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE DI VARESE COMUNICATO UFFICIALE N. 49 DEL 5 NOVEMBRE 2010 UFFICIO GARE N. 35 Campionato Regionale Under 13 Maschile Girone A 007047 007707 028112

Dettagli

Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione. comitato scientifico équipe di lavoro CTS

Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione. comitato scientifico équipe di lavoro CTS Riunione del 15 ottobre 2015 Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione comitato scientifico équipe di lavoro CTS Progettazione raccordo attività del CTS e dei CTI a.s. 2015/16, sulla base anche della valutazione

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV - Varese Via Copelli 6 21100 Varese - Codice Ipa: m_pi A.S. 2015/16 INFANZIA SOSTEGNO

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonio Genovesi SAIC87700C Via Domenico Amato, 2 c.a.p. 84099 SAN CIPRIANO PICENTINO (SA) Tel. 089 8628257 Fax 089 8628266 e.mail : saic87700c@istruzione.it www.icsanciprianopicentino.gov.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE DI VARESE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE DI VARESE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE DI VARESE COMUNICATO UFFICIALE N. 246 DEL 1 MARZO 2011 UFFICIO GARE N. 144 Campionato Regionale Under 13 Maschile Girone: Girone 1 000857 007707

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO VIA F.LLI DE GIULI 1, 25024 LENO ( BRESCIA) ; TEL. 030.9038250 FAX 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia. Anno scolastico 20152016 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AREA POF Docenti Mariniello Simona Michetti Daniela Braccini Stefano Azioni svolte dalle Funzioni Strumentali COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni

Dettagli

Circolari interne SETTEMBRE

Circolari interne SETTEMBRE CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 CIRCOLARE INTERNA N. 3 ANNO SCOLASTICO 209/2020 Cantù 06/09/ 209 - A TUTTI I DOCENTI PRIMARIA - AL PERSONALE A. T. A. - DELL CANTU OGGETTO: CALENDARIZZAZIONE DEGLI IMPEGNI DELLA

Dettagli

Nota prot del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi

Nota prot del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi LIUC-Università Cattaneo Castellanza 4 marzo 2016 D.M. 850 del 27-10-15 - Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi. attività formative e criteri per la valutazione del

Dettagli

CONVENZIONE I SOTTOSCRITTI

CONVENZIONE I SOTTOSCRITTI CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, DA PARTE DI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUTI TECNICI ECONOMICI, PRESSO ENTI LOCALI, NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROT. A00DPIT 573 14-06-2017 PROTOCOLLO D INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Fondazione Mariele Ventre (di seguito denominata Fondazione)

Dettagli

Docente di Lingua Francese

Docente di Lingua Francese Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Teresa D'Asaro (Italia) Data di nascita 19/06/1963 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Docente di Lingua Francese ESPERIENZA PROFESSIONALE 2007 alla data attuale

Dettagli

VERBALE N.1 DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO del 28 NOVEMBRE 2012

VERBALE N.1 DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO del 28 NOVEMBRE 2012 VERBALE N.1 DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO del 28 NOVEMBRE 2012 L anno 2012, il giorno 28 del mese di novembre, alle ore 18:00, nell Auditorium della Scuola Secondaria di 1 grado G. Marconi dell Istituto Comprensivo

Dettagli

L anno 2014 addì 12 del mese di novembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

L anno 2014 addì 12 del mese di novembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 136/2014 Seduta del 12.11.2014 OGGETTO PIANO DI DIMENSIONAMENTO RETE SCOLASTICA DEL COMUNE DI CADONEGHE. ISTITUZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CADONEGHE

Dettagli