VERBALE N. 16 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/09

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N. 16 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/09"

Transcript

1 VERBALE N. 16 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/09 Il giorno 29 settembre dell anno 2009 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea plenaria dell A.S.VA. per discutere il seguente ordine del giorno: Comunicazioni: - Obbligo formazione RLS - Recessione IC Varese IV - Oneri visite fiscali antecedenti L.D. 1/07/09n 78 - Progetti acquisizione vantaggiosa lavagne interattive 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente 2. Richieste adesione all A.S.VA. 3. Surroga membro collegio sindaci 4. Programma tavoli di lavoro: consuntivo e previsione (allegato) 5. Iniziativa Faisal proposta di legge regionale per rilancio autonomia 6. Sicurezza: ricognizione necessità formazione per addetti misure antincendio. DUVRI e nuovi obblighi datore lavoro. 7. L 18/6/09 n 69 e obbligo pubblicazione tassi assenza personale ufficio dirigenziale 8. Contratto avv. Conca 9. Istruzione professionale: modello Lombardia Registro presenze SCUOLA DIRIGENTE delegato D. D. S M Istituti comprensivi statali 1 D.D. Angera Capozzi Anna Lisa A 2 D.D. Caronno Pertusella Vanzulli Antonia REGG. A 3 D.D. Gallarate 2 Francesca Macchi A 4 D.D. Malnate Lucio Valli P 5 D.D. Sesto Calende Corazza Isabella P 6 D.D. Tradate-Ceppine Frontini Maria Luisa P 7 D.D. Varese (Morandi) Fassi Roberto A 8 D.D. Varese 7 (Parini) Barresi Sante P 9 S. Media Dante Fabricatore Vittorio P 10 S. Media Majno Cardano Pisano Giovanna A 11 I.C. Varese1 (Righi) Consolo Salvatore P 12 I.C. Varese 2 (Pellico) Deleo Francesco P 13 I.C. Varese 3 (Vidoletti) Antonellis Antonio A 14 I.C. Varese 4 (Don Rimoldi) Lucianetti Marisa A 15 I.C. Varese5 (A. Frank) Cesarin Lorena A 16 I.C. Arcisate Scandroglio Loredana P 17 I.C. Azzate Piraino Simona A 18 I.C. Besozzo Di Bonito Franco A 19 I.C. Bisuschio Portale Domenico P 20 I.C. Busto A. "De Amicis" Bianchi Marina P 21 I.C. Cantello Amore Vincenzo A 22 I.C. Caravate Patrizi Maria Luisa REGG. A 23 I.C. Cassano Magnago II Zaffanella Mario A 24 I.C. Castiglione Olona Lomurno Saverio Lucio P 25 I.C. Castronno Lesica Claudio P 26 I.C. Cavaria Ciambelli Gabrielli REGG. A 27 I.C. Cocquio Lomurno Saverio Lucio reg. P 28 I.C. Comerio Franz Francesca Maria P 29 I.C. Cunardo Gianello Anna P 30 I.C. Cuveglio Minauro Salvatore A

2 Istituti di II grado Statali Paritarie 31 I.C. Gavirate Carretta Mario Claudio A 32 I.C. Gazzada Famiglietti Sabino A 33 I.C. Gemonio Vanetti Carmen A 34 I.C. Gerenzano Milanesi Walter P. P 35 I.C. Induno Olona Ippolito Giovanni P 36 I.C. Lavena Ponte Tresa Patrizi Maria Luisa A 37 I.C. Laveno Mombello Cappilli Michele P 38 I.C. Lonate Ceppino Olgiati Adele P 39 I.C. Luino Martino Patrizia A 40 I.C. Malnate Maresca Giuseppe P 41 I.C. Marchirolo Pugni Rosa Maria P 42 I.C. Mesenzana Menditto Raffaella P 43 I.C. Militi Saronno Rossato Anna Maria P 44 I.C. Mornago Neri Patrizia P 45 I.C. Porto Ceresio Scattolari Pierpaola P 46 I.C. "Moro"Saronno Pace Girolamo P 47 I.C. "Vinci" Saronno Cuda Albino A 48 I.C. Solbiate Arno Caenazzo Mara P 49 I.C. Tradate Tadiello Paola P 50 I.C. Travedona Neri Patrizia REGG. P 51 I.C. Uboldo Mondin Clara P 52 I.C. Vedano Olona Bellei Marisa A 53 I.C. Vengono Superiore Scarabelli Caterina P 54 I.C. Vergiate Carcano Giuseppe REGG. P 55 I.C. Viggiù Politi Anna Rita P 56 Liceo Artistico Frattini Petitto Alfredo A 57 Liceo Classico Cairoli Varese Tam Baj Daniela P 58 Liceo Classico "Crespi" Busto A. Boracchi Cristina P 59 Liceo classico "Legnani" Saronno Fantoni Giuseppe P 60 Istituto Superiore Manzoni Barattucci Vincenzo A 61 Liceo scientifico Ferraris Varese Micalizzi Antonio P 62 Liceo scientifico "Grassi" Saronno Cattaneo Angela Nadia A 63 IPSIA Saronno Danelli Giovanni REGG. A 64 IPSSCT Einaudi Tartaini Emilio P 65 ISIS Daverio /"Nervi" Va Blasi Giovanni P 66 IS Sesto Calende Tallone Maurizio REGG. P 67 ISIS Bisuschio Tallone Maurizio P 68 ISIS Busto A. Famoso Carlo A 69 ISIS Gavirate Squillace Domenico P 70 ISIS Tradate Bollini Luigi A 71 ITC "Zappa" Saronno Danelli Giovanni A 72 ITPA Casula Varese Ballerio Renata P 73 ITPA "Montale" Tradate Montagno Calogero A 74 ITIS Saronno Di Corato Giuseppe P 75 ITIS Tradate Vaj Elena A 76 IS Varese "Isac Newton" Carcano Giuseppe P 77 I.P. De Filippi Baggio Giovanni P 78 I.C. Manfredini Cova Giulio P 79 S. Media "Paolo VI" Comolli Bruno A 80 Liceo S. Monte Pippione Marco P 81 Fondazione Orsoline di S. Carlo Valsecchi Roberto A 82 Istituto Sup. "Maria Ausiliatrice" Rimoldi Marilena P Rappresentati 49 Istituti scolastici su 82

3 In assenza del Dsga Trama, funge da segretario dell assemblea la dr.ssa Neri Patrizia. Comunicazioni - Obbligo formazione RLS Un RSPP esterno ha messo in dubbio il diritto di discrezionalità del RLS a frequentare o meno il corso di formazione, soprattutto dopo la L 81/08. Abbiamo posto un quesito in proposito: la risposta è stata allegata alla convocazione e conferma la linea già precedentemente suggerita dall ASVA. - Recessione IC Varese II Avendo ricevuto formale comunicazione da parte del nuovo DS dell IC Varese 2 che nessuna delibera di recessione dall ASVA da parte dell Istituto è stata formalizzata, tale IC è da considerarsi a tutti gli effetti associato permanente e in piena continuità. - Oneri visite fiscali antecedenti L.D. 1/07/09n 78 Il DL n 78 di luglio risolve una questione che ci aveva angustiato per mesi (tra l altro reintroduce le precedenti fase di reperibilità): il comma 5 bis attribuisce i costi degli accertamenti medico-legali a carico dell ASL, ma non dice nulla per quanto riguarda gli oneri delle visite effettuate prima del DL 78. E stato preparato un quesito in proposito da rivolgere all Avvocatura: il testo verrà trasmesso a tutti gli Istituti associati per l eventuale inoltro da parte degli interessati. - Cooperativa educational team (sarà presente alle h drssa Bianchi Progetto Cariplo. Solo l IS di Varese ha aderito : il progetto è molto interessante, ma non ha una rete adeguata per essere finanziato. Il bando resta aperto fino a dicembre o finchè non arrivi la nuova annualità di finanziamento. Nel caso qualche Scuola ci volesse ripensare e volesse aderire, anche con una progettazione diversa, può informare il collega Carcano o il presidente dell ASVA. - Progetti acquisizione vantaggiosa lavagne interattive Il collega Portale informa che a giorni avvierà la gara. Qualcuno dei presenti che non ha aderito alla rete si dice interessato. Si fa presente che una volta terminate le operazioni, l offerta migliore verrà comunque partecipata a tutti gli associati, supponendo che nulla osti ad estendere l acquisto ad altre scuole. - MIUR: raccomandazioni influenza Il MIUR ha fornito raccomandazioni e indicazioni sui comportamenti che le scuole devono osservare in ordine alla prevenzione e gestione dei casi di influenza pandemica. Un adempimento da non sottovalutare sia per le modalità di attuazione sia per il contesto sottotraccia di allarmismo che potrebbe generare. Procedure da adottare: è opportuno concertarle con scuole dello stesso territorio e/o Comune e da realizzare in tempi brevi per rendere efficace il processo di prevenzione. Le indicazioni fornite dal Ministero si muovono in 3 direzioni: A. La gestione dei casi i influenza pandemica nelle scuole a. Personale e alunni con sindrome simil-influenzale devono rimanere a casa almeno fino a 24 h dalla scomparsa della febbre b. La riammissione non richiede il certificato medico c. Eventuale chiusura mirata scuole: posizione non allineata Regione/Miur: non deve essere disposta la chiusura o la disinfestazione dei locali scolastici, nemmeno in presenza di più casi (Regione); su segnalazione delle autorità sanitarie (ASL) il Sindaco, d intesa con il DS, può determinare la sospensione in tutto o in parte delle attività didattiche per gli alunni (MIUR). In tal caso si pone il problema del personale: Le scuole potranno comunque rimanere accessibili agli insegnanti e al personale, per facilitare la continuità dell insegnamento anche se con altre modalità (preparare dispense, assegnare compiti da far pervenire agli studenti tramite famiglie/mail/sito?)

4 d. In caso di picchi o di focolai diffusi di influenza endemica potranno essere implementate misure per limitare gli assembramenti (gite, manifestazioni, ) e. Verrà predisposto un sistema di monitoraggio delle assenze tra scuole e asl per osservare evoluzione della curva epidemica, il picco e l eventuale presenza di un cluster all interno della scuola B. La prevenzione della sua diffusione:misure igieniche e comportamentali da adottare nella scuola (da parte di alunni e del personale) e a casa C. La prima sensibilizzazione di studenti e famiglie. 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente Il verbale viene approvato (1 astenuto) 2. Richieste adesione all A.S.VA. La Fondazione Orsoline di S. Carlo, rappresentata dal collega Valsecchi Roberto, ha presentato richiesta di adesione. L assemblea approva. 3. Surroga membro collegio sindaci A seguito del pensionamento del Dsga Belisari Paola si propone la designazione di Minichiello Renata Dsga del Liceo scientifico Varese. L assemblea approva. 4. Programma tavoli di lavoro: consuntivo e previsione Viene preso in esame il prospetto allegato alla convocazione. I coordinatori dei tavoli intervengono a richiamare sinteticamente aspetti ritenuti significativi. Come metodo di confronto si concorda che in assenza di contraddittorio il programma a consuntivo e preventivo di ciascun tavolo debba essere considerato approvato all unanimità. In particolare ci si sofferma sui seguenti punti: a. diversamente abili:la coordinatrice dr.ssa Pugni manifesta l intenzione di ultimare il lavoro appena trasmesso in bozza agli Istituti associati. Prossimamente invierà una nota informativa di sollecito alle scuole che non hanno ancora provveduto affinché trasmettano i dati richiesti. Il presidente sottolinea la valenza del lavoro anche relativamente alla collaborazione attivata on la Provincia. b. Teseo tavolo educazione affettività e sessualità:il dr Valli informa che il gruppo di lavoro ha concluso la ricognizione rispetto a quanto realizzato in materia da alcuni Istituti associati e ha prodotto una traccia di lavoro relativa alla elaborazione/realizzazione di progetti pluriennali la cui supervisione dovrebbe essere affidata ad esperti. L assemblea dà mandato al presidente di avviare gli opportuni contatti con il dr Pellai e dr.ssa Moretti per una prima elaborazione del percorso e definizione dei costi che verranno sottoposti all attenzione della plenaria entro dicembre pv, previo possibile accertamento dell interesse da parte di soggetti istituzionali competenti (assessorato provinciale alle politiche sociali, USP, ) a condividere tale progettualità. c. Scuola primaria: la coordinatrice dr.ssa Mondin fa presente che ha operato nel decorso anno scolastico in stretta collaborazione con il tavolo di lavoro "Secondaria 1 g", ordini di scuola contigui e per appartenenza "strutturale" e perchè entrambi coinvolti dal progetto di riforma degli ordinamenti.progetto riformistico che ha "imposto" al tavolo di lavoro attenzioni e confronti sull'emergenza, dalla valutazione degli alunni alla riorganizzazione dell'offerta formativa degli Istituti. Nello specifico della scuola primaria, alla luce della rideterminazione degli organici e dei contenuti del Regolamento definitivo(dpr 20 marzo 2009 ) cui ha fatto seguito l'atto di indirizzo (8 settembre 2009) si propone di lavorare quest'anno su due livelli:il primogestionale: modalità organizzative funzionali al miglior utilizzo delle compresenze; il secondo-progettuale: il progetto integrato di tempo pieno:condivisione di un modello operativo. Il progetto integrato di tempo pieno non potrà prescindere da un confronto sul significato di Piano dell'offerta formativa territoriale ( cfr. anche documento "Programmazione Regionale dei servizi educativi e scolastici). Composizione tavolo di lavoro: visti gli obiettivi è da ritenersi più funzionale una partecipazione predefinita di componenti.

5 Si approva il seguente quadro sintetico del programma di lavoro dei tavoli ASVA: PROGRAMMA SVOLTO PUNTI FORTI E DEBOLI PREVISTO contenziosogestione Si sono prestate informazioni, consulenza e assistenza agli associati sulla casistica che non trova soluzione nelle procedure consolidate e nelle norme. Si è gestita la consulenza legale dell Associazione Si è avviata la costruzione di un archivio aperto sulle problematiche specifiche affrontate, segnalate, raccolte. Il punto debole è rappresentato dalle insufficienti risorse professionali a disposizione conferma programma dell anno precedente abilidivers. Elaborazione di una scheda di raccordo tra scuola secondaria di primo e secondo grado,con il coinvolgimento della Provincia. conferma programma dell anno precedente contabileamm/gestione RiorientamentoOrientamento Formazione Effettuato un solo incontro da cui è emerso il bisogno e l opportunità del tavolo. Incontro con Dirigenti e docenti referenti per presentazione e condivisione protocolli Definizione linee guida da seguire nelle scuole Sottogruppo di Varese : organizzazione incontri nelle scuole Incontro di studio sull orientamento Raccolta documentazione e diffusione migliori pratiche: Progettazione di percorsi formativi: SI E OPERATO IN AMBITO USP PER ATTIVARE UNA RICERCA CONDIVISA CON L ASVA PER TRAMITE DEL DIRETTIVO Organizzazione convegno provinciale: PROBLEMATICHE DI COMPETENZA TERITORIALE HANNO IMPEDITO UNA SERENA OPERATIVITA PER IL CORSO DI BUSTO A.,CHE PURE HA AVUTO RISCONTRI PUBBLICI MOLTO POSITIVI. LA DIFFICOLTA RELAZIONALE, NON PRVEDIBILE NEI TERMINI E NELLE ISTANZE EMERSE, HA TUTTAVIA EVIDENZIATO LA NECESSITA DI OPERARE ANCOR PiU IN TERMINI DI VISIBILITA E TRASPARENZA PROPRIO PER FUGARE PREGIUDIZIALI E PRESUPPOSTI SCORRETTI NEI CONFRONTI DELL ASVA E DEL SUO OPERATO, COME DELLE FINALITA. Rilancio di un gruppo di lavoro con individuazione delle competenze specifiche e definizione di un programma su necessità comuni Nuova composizione del gruppo e delle sue articolazioni territoriali (sottogruppi con funzioni organizzative) Condivisione dei progetti orientamento realizzati nelle scuole per rafforzare raccordo primo e secondo grado Definizione modalità di valutazione e autovalutazione dei progetti Definizione modalità di coinvolgimento dei genitori Coinvolgimento reti locali in sede di formazione coordinata con l USP sulla valutazione/certificazione competenze nella trasversalità dei curricoli Progettazione evento ASVA per la rendicontazione pubblica dei risultati dei tavoli di lavoro Progettazione percorsi formativi identificabili in sedi allargate. lavoropostosicur. Consulenza in materia agli Istituti Organizzazione annuale di corsi per addetti alla sicurezza, RSPP e RLS conferma programma dell anno precedente informatichetecnologie Progetto per la diffusione delle LIM nella didattica. Sistemazione del sito ASVA. Posta certificata e firma digitale. Diffusione di software gratuito, per la didattica, attraverso il sito ASVA. Gestione della sicurezza, per gli alunni, durante la navigazione su Internet Punti deboli: Difficoltà a trovare un giorno di disponibilità per i componenti del tavolo (tutti docenti) Scarsa partecipazione di dirigenti o responsabili durante il workshop per la scelta di lavagne interattive. Punti di forza Interesse da parte dei docenti a continuare l esperienza per quanto riguarda la messa in rete di software gratuito o di lezioni multimediali prodotte nelle scuole dell associazione. Posta certificata e firma digitale. Diffusione di software gratuito, per la didattica, attraverso il sito ASVA. Gestione della sicurezza, per gli alunni, durante la navigazione su Internet

6 Intercult. E sessualitàeducaz. Affett. Teseo Comitati genitoriassociazioni approvazione dell assemblea del protocollo di accoglienza per le scuole superiori e la scheda di passaggio al secondo grado dell istruzione. Organizzazione di un evento alto di riflessione sul tema dell integrazione Definizione obiettivi compiti e modalità lavoro del tavolo Predisposizione, somministrazione e tabulazione questionario per ulteriore approfondimento circa i progetti di in materia di educazione all affettività e sessualità e di prevenzione abuso e maltrattamento minori realizzati in provincia Attivare e mantenere un contatto permanente con i Presidenti dei CdI delle scuole ASVA,con i presidenti delle Associazioni e comitati genitori, con il forum provinciale. Si sono prestate informazioni, consulenza e assistenza ai genitori attraverso 6 incontri mirati. Raccolta documentazione e diffusione migliori pratiche Progettazione di percorsi formativi per ruolo genitori nella scuola anche nelle scuole stesse Valutare e incoraggiare la presenza di genitori qualificati in altri tavoli di lavoro. Il punto debole è rappresentato dalla difficoltà di far arrivare le comunicazioni agli interessati. Insufficiente motivazione di fronte a situazioni difficili vissute riguardo a: accoglienza, spazio e scambio relazionale, costruzioni di patti. conferma programma dell anno precedente Definizione di un ipotesi di percorso pluriennale continuo e permanente, dalla scuola dell infanzia alla secondaria di 2 g, sull educazione all affettività e alla sessualità e alla prevenzione degli abusi, sia in termini di formazione del personale che di realizzazione di progetti Miglioramento della comunicazione verso tutte le associazioni e comitati. Sostegno nella formazione e Incontri differenziati per Scuole Superiori, Inferiori e Primarie. Reti territoriali di associazioni e comitati Responsabilizzazione dei genitori a scuola nelle relazioni e nelle elaborazione di patti. Realizzazione di momenti di accoglienza e di programmazione continuativa per il sostegno nella scuola. Aiuto nella relazione sul territorio primaria infanzia gsecondaria di 2 Secondaria di 1 g VARESE 1 CICLO Stesura bozza curricolo Scuola dell Infanzia, Campi di esperienza: Il sé e l altro Il corpo in movimento I discorsi e le parole Linguaggi,creatività,espressione La conoscenza del mondo Si è lavorato in stretto raccordo con la scuola sec. di 1 g In questo primo periodo di attività il tavolo ha lavorato, spesso insieme a quello delle scuole primarie, sulle questioni di particolare urgenza dovute alle complesse (e confuse) novità Monitoraggio normative: stato edilizia scolastica e sicurezza delle scuole (confronti/programmazione interventi - con valutazione Amministrazione del comportamento comunale) (definizione di criteri comuni) N. 2 confronti - valutazione ufficiali con finale Assessorato ai Lavori Pubblici e Servizi Educativi + Uffici tecnico del Comune - esami sui piano di stato per conclusivi la messa del a norma I ciclodegli edifici Confronto Punti forti: con Assessorato SE su Piano per il diritto allo Studio Concordare - la con possibilità il Comune di l attivazione confronto su di tematiche un servizio complesse, unico per la con comunicazione la proposta con di criteri le e scuole che modalità si occupi di di lavoro varie materie comuni (con alle diverse tempi certi scuole; di risposta e di intervento) - l apertura degli incontri a tutti i dirigenti Confronti Punti deboli: con Assessorato Servizi educativi su proposte formative ed educative rivolte alle istituzioni - scolastiche, l impostazione agli alunni dell attività ed alle sulla famiglie, spinta delle urgenze più che di una programmazione condivisa; Confronti - con la mancanza Ass. SE in di merito un gruppo all assistenza stabile ad personam per alunni pdh e/o con grave disagio socio/familiare e/o cognitivo Formazione in rete per il primo soccorso Si sono tenuti diversi incontri, alcuni estesi a tutti gli istituti della provincia, su specifiche Stesura tematiche bozza di una convenzione di ambito Tentativo di individuazione di una scuola polo per gli acquisti di materiale di pulizia e di cancelleria Stesura definitiva Curricolo Infanzia pubblicazione sul sito ASVA Raccordo Infanzia/Primaria : confronto sui percorsi /progetti attuati nelle scuole Valutazione: definizione di criteri e proposte di strumenti comuni Modalità organizzative funzionali al miglior utilizzo delle compresenze. Il progetto integrato di tempo pieno Valutazione: definizione di criteri e proposte di strumenti comuni Si confermano per il gli stessi temi, Traccia ma si ritiene regolamento utile focalizzare disciplinagli interessi sulle seguenti priorità: Convenzione di ambito territoriale in applicazione della legge regionale Formazione in rete sulla sicurezza, sul primo soccorso, sulla sicurezza dati Incalzare il Comune sul tema della sicurezza degli edifici e del rilascio delle certificazioni Confronto sul piano per il diritto allo studio Calendario 2010 incontri su argomenti prioritari: ad es. riforma scuola sec. 2 g; regolamento disciplina Punti deboli sono risultati: la difficoltà di concludere un accordo sull acquisto di materiali di pulizia a causa della non condivisione da parte di alcuni DSGA e di un dirigente delle scuole della città Il ritiro dal tavolo di Varese dell Istituto Comprensivo n. 2 (dirigente Giromini) in alcune occasioni ha reso più debole l azione del tavolo Il tavolo non è stato riconosciuto dall Amministrazione comunale come interlocutore in fase di elaborazione del piano di riordino degli istituti scolastici del 1 ciclo della città di Varese

7 5. Iniziativa Faisal proposta di legge regionale per rilancio autonomia La dr.ssa Rossato riferisce di un incontro che si è tenuto a Bergamo con la dr.ssa Armone, cui lei ha partecipato in rappresentanza dell ASVA, per valutare la proposta della Faisal circa una legge regionale di iniziativa popolare il cui scopo è di far sì che le associazioni di scuole diventino interlocutori riconosciuti. Il prof Morzenti (Università di Bergamo) si è assunto l incarico della stesura di una bozza dell articolato. Saranno necessarie poi firme per inoltrare la proposta. DUVRI e nuovi obblighi. 6. Sicurezza: ricognizione necessità formazione per addetti misure antincendio Il prof.tallone, coordinatore del tavolo sicurezza, informa che a breve verrà trasmesso ad ogni Istituto un modulo con il quale raccogliere l organigramma sicurezza di ogni scuola, così da costituire un data base dell Associazione sulla base dl quale programmare periodicamente corsi di formazione e aggiornamento. Fornisce anche indicazioni circa l avvio delle procedure per organizzazione corsi per gli addetti. Il presidente richiama l attenzione sul DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali e i nuovi obblighi a carico del datore di lavoro quando un lavoratore esterno entra nella scuola (T.U. 81/2008) anche se l impresa è inviata dall Ente Locale responsabile dell immobile, in quanto sussiste comunque una responsabilità generale del Datore di lavoro ospitante i lavori, il quale può consentire i lavori solo dopo aver controllato che tutti gli adempimenti previsti dalla legge siano stati eseguiti correttamente e in modo esauriente. Infatti, la venuta di un impresa esterna può comportare un interferenza rischiosa, cioè rischi nuovi o aggravati per i dipendenti e la popolazione scolastica di cui il Dirigente è responsabile. Egli è anche responsabile di una sorveglianza generale sull attività dell impresa esterna che entra nell ambiente scolastico. I più importanti adempimenti del datore di lavoro che affida o ospita l intervento di qualsiasi lavoratore esterno sono: 1) comunicare preventivamente a ogni impresa/lavoratore autonomo quali rischi incontrerà operando nell ambiente scolastico; quali sono le regole per le emergenze, ecc. Di tale operazione deve restare attestazione a futura memoria per evitare la specifica sanzione 2) promuovere una riunione, anche breve, per impostare la cooperazione e il coordinamento con i lavoratori esterni. Solo il verbale sottoscritto dai partecipanti solleva da sanzioni 3) se l attività degli esterni crea interferenze rischiose, redigere un apposito Documento Unico sui Rischi da Interferenze 4) per ogni rischio interferenziale vanno indicate nel DUVRI delle misure preventive / protettive in grado di eliminarlo o se impossibile - ridurlo al minimo 6) acquisire la documentazione indicata dall art. 26 sull idoneità dell impresa a cui sono affidati i lavori 7. Contratto avv. Conca L'anno scorso 7/8 Istituti si sono rivolti all avvocato per problematiche di varia natura sopratutto per tenere i corsi di formazione sulla privacy presso i loro istituti ai prezzi "scontati" degli aderenti ASVA. L avv. Conca si è detto favorevole ad una proroga del contratto di collaborazione. L assemblea approva. 8. Istruzione professionale: modello Lombardia Il prof. Carcano descrive il percorso di formazione cui sta partecipando c/o la Regione Lombardia, rivolto a docenti e dirigenti e avviato già in estate. Entro il 05/10 pv andranno formulate le proposte di nuovi indirizzi per l attivazione di corsi professionali. Al momento sul tavolo convivono tre modelli: istruzione tecnica, istruzione professionale e corsi di formazione professionale: un confronto molto impegnativo e stimolante.

8 Si coglie l occasione per ricordare la Direttiva regionale sulla quota del 20% del curricolo. 9. L 18/6/09 n 69 e obbligo pubblicazione tassi assenza personale ufficio dirigenziale Il presidente richiama la legge n. 69 del 18 giugno 2009: disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita' nonche' in materia di processo civile, in particolare l art. 21. (Trasparenza sulle retribuzioni dei dirigenti e sui tassi di assenza e di maggiore presenza del personale).tutte le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nel proprio sito internet le retribuzioni annuali, i curricula vitae, gli indirizzi di posta elettronica e i numeri telefonici ad uso professionale dei dirigenti e dei segretari comunali e provinciali nonche' di rendere pubblici, con lo stesso mezzo, i tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale.. Segue un breve confronto sugli adempimenti rispetto a quanto disposto dall USR e sull eventuale obbligo che nel sito della scuola debba essere aperta una apposita sezione in cui inserire i dati del dirigente e quelli sulle assenze del personale da pubblicare mensilmente. La riunione termina alle ore 12,30. Il presidente Il segretario Valli Lucio Neri Patrizia

VERBALE N.20. ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 30/09/10

VERBALE N.20. ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 30/09/10 VERBALE N.20 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 30/09/10 Il giorno 30 settembre dell anno 2010 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

VERBALE N.28 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 27/09/12

VERBALE N.28 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 27/09/12 VERBALE N.28 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 27/09/12 Il giorno 27 settembre dell anno 2012 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

VERBALE N. 17 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 15/12/09

VERBALE N. 17 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 15/12/09 VERBALE N. 17 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 15/12/09 Il giorno 15 dicembre dell anno 2009 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERITORIALE 34

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERITORIALE 34 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERITORIALE 34 Verbale n.4 Il giorno 30 gennaio 2017, alle ore 11:00, presso il Salone delle Conferenze dell IPSEOA De Filippi di Varese, si riuniscono

Dettagli

VERBALE N. 15 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/05/09

VERBALE N. 15 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/05/09 VERBALE N. 15 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/05/09 Il giorno 26 maggio dell anno 2009 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERRITORIALE 34

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERRITORIALE 34 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERRITORIALE 34 Verbale n.5 Il giorno 16 marzo 2017, alle ore 11:50, presso l Aula Magna dell I.C.S. Silvio Pellico di Varese, si riuniscono in seduta

Dettagli

REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLE RETI DI AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE (AMBITO 34) PREMESSE

REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLE RETI DI AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE (AMBITO 34) PREMESSE REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLE RETI DI AMBITO DELLA PROVINCIA DI (AMBITO 34) PREMESSE I SOTTOSCRITTI Dirigenti scolastici rappresentanti delle scuole di ambito 34 Varese

Dettagli

VERBALE N. 41 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 10/12/15

VERBALE N. 41 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 10/12/15 VERBALE N. 41 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 10/12/15 Il giorno 10 dicembre dell anno 2015 alle ore 10,30 presso i locali della scuola secondaria di primo grado Pellico di Varese

Dettagli

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto:

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto: VERBALE N. 3 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA Seduta del 12.09.2006 Il giorno 12 settembre dell anno 2006 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto:

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto: VERBALE N. 4 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA Seduta del 21.11.2006 Il giorno 21 novembre dell anno 2006 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

VERBALE N. 12 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 16/09/08

VERBALE N. 12 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 16/09/08 VERBALE N. 12 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 16/09/08 Il giorno 16 settembre dell anno 2008 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

REGISTRO PRESENZE DIRIGENTE

REGISTRO PRESENZE DIRIGENTE Istituti comprensivi VERBALE N. 43 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 17/03/16 Il giorno 17 MARZO dell anno 2016 alle ore 10,30 presso i locali della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

VERBALE N. 21 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 25/11/10

VERBALE N. 21 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 25/11/10 VERBALE N. 21 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 25/11/10 Il giorno 25 novembre dell anno 2010 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE VERBALE N.40 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 01/10/15 Il giorno 01 ottobre dell anno 2015 alle ore 10,00 presso i locali del I.C. Pellico di Varese si è riunita l assemblea plenaria

Dettagli

ISTITUTO CORSO NOME CORSO FORMATORE CODICE FISCALE

ISTITUTO CORSO NOME CORSO FORMATORE  CODICE FISCALE ISTITUTO CORSO NOME CORSO FORMATORE EMAIL CODICE FISCALE IC Azzate B8 MATEMATICA DIGITALE: SVILUPPARE MATEMATICHE ATTRAVERSO LA DIDATTICA LABORATORIALE MANGIAROTTI MARIA AURORA mangiarotti.aurora@gmail.com

Dettagli

VERBALE N.27 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 24/05/12

VERBALE N.27 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 24/05/12 VERBALE N.27 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 24/05/12 Il giorno 24 maggio dell anno 2012 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S

RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S. 2016-2017 Funzione Strumentali per l Orientamento: Prof.ssa Lucia Tonda Prof.ssa Giuseppa Tuso In qualità di referenti e Funzione Strumentale per l Orientamento,

Dettagli

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE Istituti comprensivi VERBALE N. 44 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/10/16 Il giorno 20 OTTOBRE dell anno 2016 alle ore 10,30 presso i locali della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

VERBALE N.24 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/11

VERBALE N.24 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/11 VERBALE N.24 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/11 Il giorno 29/09/2011 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea plenaria

Dettagli

VERBALE N.32 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/09/13

VERBALE N.32 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/09/13 VERBALE N.32 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/09/13 Il giorno 26 settembre dell anno 2013 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U).0002551.11-03-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio

Dettagli

COLLEGI UNINOMINALI CAMERA

COLLEGI UNINOMINALI CAMERA COMUNE SEZIONI COLLEGI 1 AGRA 1 Lombardia 2-02 Lombardia 2-01 2 ALBIZZATE 5 Lombardia 2-03 Lombardia 2-01 3 ANGERA 5 Lombardia 2-03 Lombardia 2-01 4 ARCISATE 9 Lombardia 2-02 Lombardia 2-01 5 ARSAGO SEPRIO

Dettagli

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002 1 ALBIZZATE 431 19,31 BRUNELLO 102 26,22 CARNAGO 466 19,16 CASTELSEPRIO 177 31,72 CROSIO DELLA VALLE 60 25,75 SOLBIATE ARNO 219 11,33 SUMIRAGO 613 25,10 TOTALE COLLEGIO 2068 20,24 2 ANGERA 313 12,75 CADREZZATE

Dettagli

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002 1 ALBIZZATE 18 0,80 BRUNELLO 7 1,79 CARNAGO 12 0,49 CASTELSEPRIO 4 0,71 CROSIO DELLA VALLE 1 0,42 SOLBIATE ARNO 10 0,51 SUMIRAGO 116 4,75 TOTALE COLLEGIO 168 1,64 2 ANGERA 17 0,69 CADREZZATE 5 0,74 COMABBIO

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Agra 655 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Albizzate 334 Esenzione solo per coltivatori diretti e imprenditori

Dettagli

Scuole iscritte - Green School 2018/19

Scuole iscritte - Green School 2018/19 140 Scuola secondaria Arsago Seprio Arsago Seprio Scuola secondaria di primo grado 49 Padre R. Giuliani Azzio Scuola primaria 135 Scuola Infanzia Besano Besano Scuola dell'infanzia 118 Dante Alighieri

Dettagli

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia. Anno scolastico 20152016 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AREA POF Docenti Mariniello Simona Michetti Daniela Braccini Stefano Azioni svolte dalle Funzioni Strumentali COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCERESIO ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCERESIO ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCERESIO ANNO 2013 ABITANTI ARCISATE: 9.779 BESANO: 2.611 BISUSCHIO: 4.343 BRUSIMPIANO: 1.229 CANTELLO: 4.554 CLIVIO: 1.982 CUASSO AL MONTE: 3.636 INDUNO

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

Luvinate CONV SESTO ,00 440,78 1,21 67,72 80,3% Ranco CONV SESTO ,00 603,56 1,65 77,12 79,0%

Luvinate CONV SESTO ,00 440,78 1,21 67,72 80,3% Ranco CONV SESTO ,00 603,56 1,65 77,12 79,0% Tabelle comunali PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune Grantola Cassano Magnago Azzio Orino Cassano Brenta Unione/con sorzio RU non Abitanti differenziati Totale RU Pc anno Pc die (fraz. (kg) (kg)

Dettagli

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A cura dell Osservatorio Epidemiologico La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1 AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1 COORDINAMENTO PROGETTUALE POF Revisione, integrazione e aggiornamento del POF; Predisposizione della brochure informativa per le famiglie scaricabile dal sito

Dettagli

Referenti a.s.2013/14

Referenti a.s.2013/14 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI UNO + MAIORANO Via Coppa del Vento, 3 71043 Manfredonia Referenti a.s.2013/14 A cura del DS M. Iaia COMPITI GENERALI DI COLLABORAZIONE

Dettagli

Località (frazione) 9 Gianoli Laveno Mombello Mombello LAVENO 08-mag 08: G. B. Monteggia Laveno Mombello LAVENO 08-mag 09:00

Località (frazione) 9 Gianoli Laveno Mombello Mombello LAVENO 08-mag 08: G. B. Monteggia Laveno Mombello LAVENO 08-mag 09:00 ID Nome Scuola Comune Località (frazione) COMMISSIONE Giorno ora 9 Gianoli Laveno Mombello Mombello LAVENO 08-mag 08:40 41 G. B. Monteggia Laveno Mombello LAVENO 08-mag 09:00 60 Scuola dell'infanzia Scotti

Dettagli

Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione. comitato scientifico équipe di lavoro CTS

Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione. comitato scientifico équipe di lavoro CTS Riunione del 15 ottobre 2015 Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione comitato scientifico équipe di lavoro CTS Progettazione raccordo attività del CTS e dei CTI a.s. 2015/16, sulla base anche della valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Circolare n. 1 Prot. n. 2504/A19 Pordenone, 26 agosto 2014 Ai docenti dell Istituto ALL ALBO delle scuole OGGETTO: ANNO SCOLASTICO 2014/15: Convocazione collegio dei

Dettagli

MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U).0002651.15-03-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV - Varese Via Copelli 6 21100

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n. Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Via Pergine n. 6 200 VARESE Tel. 0332/331440-0332 /340050 Fax 0332/3340 C.F. 80101510123 Sito www.icvarese1donrimoldi.gov.it

Dettagli

Nota prot del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi

Nota prot del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi LIUC-Università Cattaneo Castellanza 4 marzo 2016 D.M. 850 del 27-10-15 - Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi. attività formative e criteri per la valutazione del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO Lunedì 3 settembre Venerdì 28 settembre Lunedì 29 ottobre Lunedì 18 febbraio h 2 h. 2 h. 2 h. 2 SCUOLA PRIMARIA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ: a.s.2018/19 (art. 28 c. 4 CCNL) (SCUOLA PRIMARIA-SCUOLA DELL

Dettagli

SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI CLASSI PRIME e SECONDE - SITUAZIONE LUGLIO 2011

SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI CLASSI PRIME e SECONDE - SITUAZIONE LUGLIO 2011 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI CLASSI PRIME e SECONDE - SITUAZIONE LUGLIO 2011 DISTRETTO, COMUNE ED ISTITUTO SCOLASTICO 1 anno 1 anno 2 anno 2 anno A.S.2011-12

Dettagli

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale Monica Tega Responsabile del Settore Lavoro della Provincia di Varese Seminario "I programmi e gli strumenti europei

Dettagli

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI SEDUTA DEL 3 SETTEMBRE 2018

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI SEDUTA DEL 3 SETTEMBRE 2018 VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI SEDUTA DEL 3 SETTEMBRE 2018 Lunedì 3 settembre 2018, alle ore 9.30, presso i locali della scuola primaria Diaccioni, si è riunito il collegio dei docenti per discutere e deliberare

Dettagli

LA PROVINCIA DIVARESE PER LA MOBILITA CICLISTICA: strategie e attività realizzate e in previsione

LA PROVINCIA DIVARESE PER LA MOBILITA CICLISTICA: strategie e attività realizzate e in previsione LA PROVINCIA DIVARESE PER LA MOBILITA CICLISTICA: strategie e attività realizzate e in previsione Vice Presidente Marco Magrini Convegno MOBILITÀ CICLISTICA IN PROVINCIA DI VARESE: punto della situazione

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO

SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO AMBITI CICLO SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 Cantello VA 1 0 0 0 0 1 Liceo Scientifico G. TERRAGNI- OLGIATE COMASCO 1 Viggiù VA 1 0 0 0 0 1 Liceo Scientifico

Dettagli

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016 Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016 COMUNE accantonamento comunicato versato pagato tutto da versare piano di rientro valutazioni AGRA 14.207,58 14.207,58 x ALBIZZATE 220.651,07 220.651,07 x ANGERA

Dettagli

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto. Funzioni strumentali COMPITI AREA 1 - Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) - Revisiona, integra e aggiorna il P.O.F. nel corso dell anno.

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18 Prot. n. 5389/07 Capaccio Paestum 05.09.2017 Ai docenti dell IC Capaccio Paestum Al sito web Agli Atti OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

Dettagli

Tredicesimo rapporto sull immigrazione straniera nella provincia di Varese. Annuario statistico Anno 2013

Tredicesimo rapporto sull immigrazione straniera nella provincia di Varese. Annuario statistico Anno 2013 Presentazione Tredicesimo rapporto sull immigrazione straniera nella provincia di Varese. Annuario statistico Anno 2013 22 Aprile 2015 L integrazione nella scuola : un esempio di buona pratica P. Benetti-

Dettagli

Scuola secondaria IC CUNARDO. Cunardo 13 aprile Oggetto: Monitoraggio Piano di Miglioramento

Scuola secondaria IC CUNARDO. Cunardo 13 aprile Oggetto: Monitoraggio Piano di Miglioramento ISTITUTO COMPRENVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado Via Vaccarossi, 17-21035 Cunardo (VA) Codice Fiscale 93012080128 Tel. 0332 71 65 80 Fax 0332 71 60 58 E-mail vaic823002@istruzione.it

Dettagli

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del ) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/616526-616510 FAX 0861/616526 (art.29 C.C.N.L. del 29.11.2007) 1 MESE DI SETTEMBRE 2012 Martedì 04 9.30 Sala Professori Secondaria

Dettagli

PREFETTURA DI VARESE - ELEZIONI POLITICHE DEL 13 Maggio 2001 Risultati Camera dei deputati - Uninominale

PREFETTURA DI VARESE - ELEZIONI POLITICHE DEL 13 Maggio 2001 Risultati Camera dei deputati - Uninominale 1 1) CARABELLI LORENZO - 2) MARONI ROBERTO ERNESTO - CASA DELLE LIBERTA' 3) BENELLI REMIGIO - cont. 4 ARCISATE 7.844 6.632 6.146 0 219 486 2.171 35,32 3.581 58,26 394 6,41 25 BUGUGGIATE 2.573 2.292 2.149

Dettagli

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni PALATUCCI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VARESECITTA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VARESECITTA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VARESECITTA ANNO 2013 IL CAMPIONE DI RIFERIMENTO Numero di comuni Popolazione Imprese artigiane Imprese attive Comuni considerati (campione) 53 692.737

Dettagli

Organigramma Funzionale A.S

Organigramma Funzionale A.S Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO infanzia-primaria-sec. 1 grado Via Circonvallazione, 6 Mozzanica (Bg) Tel: 0363 82109-Fax: 0363 828340 e-mail uffici: bgic85800c@istruzione.it

Dettagli

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI Delibera n. del 15.11.2016 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI VISTA CONSIDERATO ESAMINATE Gli artt. dal 63 al 71 del C.C.N.L. 29.11.2007 recanti disposizioni per l attività di aggiornamento e formazione dei

Dettagli

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17. Prot. n. 3714 A/22 del 01/09/2016 VIA C.so UMBERTO, 99-80023 CAIVANO (Na) A tutto il Personale in servizio nell Istituto Alle Docenti Picone Erminia e Arcella Maddalena Oggetto: Collaboratori del DS e

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20 2020/21 2021/22 Al Collegio dei Docenti E.p.c. Al Consiglio d istituto Al Direttore

Dettagli

Prot.n /C1 Bergamo, 05 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 187

Prot.n /C1 Bergamo, 05 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 187 Prot.n. 11960/C1 Bergamo, 05 dicembre 2016 A TUTTO IL PERSONALE AGLI STUDENTI e loro FAMIGLIE CIRCOLARE N. 187 Oggetto: Mansionario dei Collaboratori del Dirigente Scolastico (staff ristretto) In allegato

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ABITANTI Cairate: 7.863 Carnago: 6.580 Caronno Varesino: 4.940 Castelseprio: 1.286 Castiglione Olona: 7.882 Fagnano Olona:

Dettagli

Saronno, 1 ottobre 2015

Saronno, 1 ottobre 2015 Saronno, 1 ottobre 2015 La frase più pericolosa in assoluto è: «Abbiamo sempre fatto così«grace Hopper (matematica e progettista di sistemi) Il 16 maggio 2013 si costituisce il COMITATO GENITORI ITC ZAPPA

Dettagli

INCONTRO PROPEDEUTICO

INCONTRO PROPEDEUTICO Istituto Comprensivo Pirandello Bosco Campobello (TP) FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO IN PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA INCONTRO PROPEDEUTICO Erice Polo Universitario di Trapani - 29.01.2019

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut

Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut ID acquedotto Denominazione acquedotto 11001 ACQUEDOTTO di COCQUIO-TREVISAGO 11002 ACQUEDOTTO di BREZZO DI BEDERO 11003 ACQUEDOTTO

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE SARONNESE ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE SARONNESE ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE SARONNESE ANNO 2013 ABITANTI CARONNO PERTUSELLA: 16.781 GERENZANO: 10.698 ORIGGIO: 7.519 SARONNO: 38.902 UBOLDO: 10.456 (Dati Annuario Statistico Provinciale

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Scuola dell infanzia Anno scolastico

Scuola dell infanzia Anno scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

VERBALE N.33 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/12/13

VERBALE N.33 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/12/13 VERBALE N.33 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/12/13 Il giorno 20 dicembre dell anno 2013 alle ore 09,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

OGGETTO Attribuzione Funzione Strumentale Anno scolastico 2016/17

OGGETTO Attribuzione Funzione Strumentale Anno scolastico 2016/17 Cannova Luisa Maria- Ghiglino Mara Visto il verbale n 2 del Collegio dei docenti del 12/09/2015 Alle S.S.L.L. è attribuita la FUNZIONE STRUMENTALE al Piano dell Offerta formativa relativamente all Area1

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 E mail: bsic843007@istruzione.it bsic843007@pec.istruzione.it

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 La Dirigente Scolastica presenta al Collegio Docenti, ai fini dell aggiornamento del Piano della formazione triennale 2016/2019, le attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO C. SALUTATI- A. CAVALCANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO C. SALUTATI- A. CAVALCANTI ISTITUTO COMPRENSIVO C. SALUTATI- A. CAVALCANTI SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA E ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO DI GRADO BORGO A BUGGIANO VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI N. 2/2015 Il giorno 14 del mese

Dettagli

Dirigente - I.C. 1 LEGNAGO - VRIC89800D

Dirigente - I.C. 1 LEGNAGO - VRIC89800D INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNARDINELLO GABRIELE Data di nascita 12/04/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente - I.C. 1 LEGNAGO - VRIC89800D

Dettagli

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017 3 CIRCOLO DIDATTICO De Amicis Via Santa Teresa a Chiaia 8-80121 Napoli Tel.: 081/422053 Fax 081/412617 C.F. 80060990639 Cod. Mecc.NAEE00300E Sito web: www.deamicisnapoli.gov.it E-Mail : NAEE00300E@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI 1. Premessa I Dipartimenti, costituiti nell ambito dell autonomia didattica organizzativa e di ricerca, rappresentano un articolazione funzionale del Collegio dei

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE SMOW5A 14-05-16PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL

Dettagli

Prot. n B/3 Roggiano Gravina, lì 17/10/2017 LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prot. n B/3 Roggiano Gravina, lì 17/10/2017 LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prot. n. 6472-B/3 Roggiano Gravina, lì 17/10/2017 Alle Docenti Gruppo Continuità Scuola Infanzia Primaria Sec. I gr. Agli atti Alla RSU d Istituto All Albo e al sito web LORO S E D I OGGETTO: Nomina Gruppo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino Via Covotti Ariano Irpino (AV ) CAP. 83031 Direzione Tel. 0825. 1643386 Fax 1643382 (sede Bruno 0825. 164.34.23) E-Mail: avpm03000l@istruzione.it Sito

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI Anno scolastico 2014-2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa M. Cristina Zanti Rappresentante legale dell istituzione scolastica D.S.G.A. Dott. Angelo

Dettagli

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA Prot.31/C1 Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA Fonte normativa LEGGE 13 luglio 201, n. 10 Riforma del sistema

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 E.Mail: BSIC8AG00P@ISTRUZIONE.IT PEC: BSIC8AG00P@

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES Scuola dell Infanzia con sezione Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PRINCIPALI NORMATIVE

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

CPIA METROPOLITANO di Bologna REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

CPIA METROPOLITANO di Bologna REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE CPIA METROPOLITANO di Bologna REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE Elaborato in Commissione in data Adottato dalla Conferenza di servizio dei Dirigenti scolastici

Dettagli

CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE

CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE In risposta ai bisogni dei docenti nella ricerca di possibili strategie per raggiungere gli obiettivi previsti, riteniamo che siano indispensabili: la riflessione

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 Fax: 030 723130 email: bsic843007@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I.C. Asolo a.s. 2017-18 Piano annuale delle attività approvato nel Collegio Docenti del 25.10.2017 SETTEMBRE 2017 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Data Ora Durata IMPEGNO

Dettagli

VERBALE N.37 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 11/12/14

VERBALE N.37 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 11/12/14 VERBALE N.37 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 11/12/14 Il giorno11 dicembre dell anno 2014 alle ore 09,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli