VERBALE N. 21 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 25/11/10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N. 21 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 25/11/10"

Transcript

1 VERBALE N. 21 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 25/11/10 Il giorno 25 novembre dell anno 2010 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea plenaria dell A.S.VA. per discutere il seguente ordine del giorno: Comunicazioni: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente 2. Richieste adesione all A.S.VA. 3. Rimborsi spese 4. Progetto tavolo Teseo educazione all affettività e sessualità. (allegato) 5. Rinnovo abbonamento ai servizi telematici di italiascuola.it 6. Quota associativa Bilancio consuntivo 2010 e di previsione (allegato) 8. Sicurezza: formazione per addetti servizio prevenzione e protezione 9. Salone per l orientamento bacino Varese 10. Contrattazione integrativa d Istituto:vademecum gruppo lavoro (allegato) 11. Esiti incontro organizzato dall ASAL Certezza delle risorse: presupposto dell Autonomia scolastica con il Dott. Corrado Faletti (Dirigente del II Ufficio della Direzione generale per la politica finanziaria e per il bilancio del MIUR e Dirigente Autorità di Audit) D. D. Istituti comprensivi statali pr en SCUOLA Registro presenze DIRIGENTE dirigente 1 D.D. Angera Capozzi Anna Lisa A 2 D.D. Caronno Pertusella Vanzulli Antonia REGG. A 3 D.D. Gallarate 2 Francesca Macchi A 4 D.D. Malnate Lucio Valli P 5 D.D. Sesto Calende Corazza Isabella A 6 D.D. Tradate-Ceppine Frontini Maria Luisa A 7 I.C. Varese1 (Mazzini) Consolo Salvatore P 8 I.C. Varese 2 (Pellico) Deleo Francesco P 9 I.C. Varese 3 (Vidoletti) Antonellis Antonio A 10 I.C. Varese 4 (Don Rimoldi) Lucianetti Marisa P 11 I.C. Varese5 (A. Frank) Cesarin Lorena A 12 I.C. Varese 6 (Dante) Fassi Roberto A 13 I.C. Arcisate Scandroglio Loredana P 14 I.C. Azzate Piraino Simona A 15 I.C. Besozzo Di Bonito Franco A 16 I.C. Bisuschio Portale Domenico P 17 I.C. Busto A. "De Amicis" Solemi Renato A 18 I.C. Cantello Amore Vincenzo P 19 I.C. Caravate Patrizi Maria Luisa P 20 I.C. Cassano Magnago II Zaffanella Mario A 21 I.C. Castiglione Olona Lomurno Saverio Lucio A 22 I.C. Castronno Lesica Claudio P 23 I.C. Cavaria Ciambelli Gabriella REGG. A 24 I.C. Comerio Antonellis Antonio REGG A 25 I.C. Cunardo Famiglietti Sabino REGG A 26 I.C. Cuveglio Micalizzi Antonio REGG A presenze delegato

2 Istituti di II grado Statali 27 I.C. Gavirate Carretta Mario Claudio A 28 I.C. Gazzada Famiglietti Sabino A 29 I.C. Gemonio Vanetti Carmen A 30 I.C. Gerenzano Milanesi Walter P. P 31 I.C. Germignaga Passera Marilena P 32 IC. Gorla Minore Olgiati Adele P 33 I.C. Induno Olona Ippolito Giovanni A 34 I.C. Lavena Ponte Tresa Pugni Rosa REGG P 35 I.C. Laveno Mombello Cappilli Michele A 36 I.C. Lonate Ceppino Olgiati Adele REGG P 37 I.C. Luino Martino Patrizia A 38 I.C. Malnate Maresca Giuseppe P 39 I.C. Marchirolo Pugni Rosa Maria P 40 I.C. Mesenzana Menditto Raffaella P 41 I.C. Militi Saronno Rossato Anna Maria P 42 I.C. Mornago Lesica Claudio REGG P 43 I.C. Porto Ceresio Scattolari Pierpaola P 44 I.C. "Moro"Saronno Pace Girolamo P 45 I.C. "Vinci" Saronno Premoli Giosuè Angelo P 46 I.C. Solbiate Arno Caenazzo Mara A 47 I.C. Somma Lombardo Maria Teresa Cupaiolo P 48 I.C. Tradate Tadiello Paola P 49 I.C. Travedona Di Bonito Franco A 50 I.C. Uboldo Mondin Clara A 51 I.C. Vedano Olona Bellei Marisa P 52 I.C. Vengono Superiore Scarabelli Caterina P 53 I.C. Vergiate Gandini Luisella REGG. A 54 I.C. Viggiù Politi Anna Rita A 55 Liceo Artistico Frattini Petitto Alfredo P 56 Liceo Classico Cairoli Varese Tam Baj Daniela P 57 Liceo Classico "Crespi" Busto A. Boracchi Cristina P 58 Liceo classico "Legnani" Saronno Fantoni Giuseppe A 59 Istituto Superiore Manzoni Fabricatore Vittorio P 60 Liceo scientifico Ferraris Varese Micalizzi Antonio P 61 Liceo scientifico "Grassi" Saronno Pisano Giovanna A 62 ISIS "Sereni" Luino Brignoli Amedea P 62 IPSIA Saronno Danelli Giovanni REGG. A 64 IPSSCT Einaudi Tartaini Emilio P 65 ISIS Daverio /"Nervi" Va Blasi Giovanni A 66 IS "Don Milani" Tradate Battaglia Adriana A 67 IS Sesto Calende Santrossa Renata A 68 ISIS Bisuschio Tallone Maurizio A 69 ISIS Castellanza Famoso Carlo A 70 ISIS Gavirate Franz Francesca P 71 ISIS Gazzada Villa Luigi P 72 LS Tradate Neri Patrizia A 73 ISIS Luino Sirna Giuseppe P 74 ITC Gallarate (Gadda) Ballarini Giovanni P 75 ITC Saronno (Zappa) Danelli Giovanni A 76 ITCPA Varese (Casula) Ballerio Renata P 77 ITC Tradate (Montale) Montagno Calogero A 78 ITIS Saronno Di Corato Giuseppe A

3 Paritarie 79 ITIS Tradate Vaj Elena A 80 IS Varese (Isac Newton) Carcano Giuseppe A 81 I.P. De Filippi Baggio Giovanni A 82 I.C. Manfredini Cova Giulio P 83 S. Media "Paolo VI" Comolli Bruno P 84 Liceo S. Monte Pippione Marco P 85 Fondazione Orsoline di S. Carlo Valsecchi Roberto P 86 Istituto Salesiano "A.T.Maroni" Bosco Giovanni B. P 87 Istituto Sup. "Maria Ausiliatrice" Rimoldi Marilena P Rappresentati 44 Istituti scolastici su 87 Comunicazioni Il presidente informa sui seguenti punti: Rinnovo cariche statutarie A febbraio 2011 scade il triennio e andranno rinnovate tutte le cariche. Sarà un occasione importante per fare il consuntivo del lavoro svolto, ma soprattutto per fare il punto su quale volto ha assunto in questi anni la nostra Associazione e ancor più su cosa s intende fare ora che è cresciuta. Dal profilo che intenderemo tracciare dovranno emergere le eventuali necessità di ritocchi dell organizzazione e del Regolamento e le eventuali caratteristiche auspicate dei soggetti che dovranno/potranno meglio interpretare il nuovo cammino che ci attende. E opportuno cominciare a prepararsi a tale scadenza. Il direttivo ha già inserito nel calendario dei propri lavori questo impegno. Diritto di accesso alla sezione riservata del sito dell ASVA: si ricorda che la pw spetta al DS, al Dsga, ai docenti con FS, al presidente del CdI Gli esiti del seminario regionale sul Broker e l assicurazione scolastica:il relatore dell avvocatura dello Stato ha premesso che la sua posizione in materia non è condivisa da tutti ì suoi colleghi. Il broker può essere considerato come un mezzo per raggiungere il fine: stilare un bando di gara e una procedura che stabilisca certezza ed oggettività. Il suo tratto essenziale è l indipendenza ed è lo strumento che può portare in equilibrio le due parti (Compagnia Istituto) nella fase contrattuale. Se il broker commette errori nello stilare il contratto, ne risponde. C è il problema di una selezione pubblica del broker e i criteri possono riguardare l esperienza precedente, il prezzo della sua prestazione, mentre l affidamento diretto si presta a contestazione perché il rapporto di brokeraggio non è su base gratuita ma onerosa, anche se il costo è a carico della Compagnia aggiudicatrice. Il contratto di brokeraggio e preferibile intenderlo come contratto di servizi e non di consulenza e come tale soggetto a gara. L avv. G. Pennisi, su una rivista, un mese fa, al quesito sul broker, si è espresso in maniera analoga. Interessante è anche un articolo pubblicato sulla rivista Autonomia scolastica dell ottobre scorso a cura di un broker di assicurazione esperto in materia di gare d appalto nella Pubblica Amministrazione che quasi ridicolizza un inserto che la rivista Pais ha pubblicato nel luglio scorso interamente dedicato alla predisposizione del bando di gara per la polizza di assicurazione scolastica e che è stato ampiamente utilizzato dagli Istituti (sono molto apprezzati i vademecum competenti sulle procedure da attivare). L analisi che il broker fa dei presunti errori commessi dalla rivista sembra rispondere a due obiettivi non dichiarati: far percepire al lettore (che si suppone DS e/o Dsga) la propria cruda incompetenza tecnica (si fa davvero fatica a seguire tutti i passaggi e lo scoraggiamento è progressivo) e dissuadere dal fidarsi nel far ricorso a kit preconfezionati per la predisposizione dei bandi. La ovvia conclusione è che l unico modo per evitare errori e/o sottrarsi ad una via crucis sia quella di affidarsi ad un vero professionista: il broker.

4 La tentazione del ricorso al professionista è forte ma le perplessità rimangono. E stata avanzata una proposta di collaborazione da parte della rete di Busto per la predisposizione di un bando di gara per reti di Istituti: il dr Valli nell occasione ha manifestato la propria perplessità circa la necessità/utilità di produrre una sforzo lavorativo enorme e complesso per ottenere un risultato probabilmente modesto considerato che i premi sono ormai relativamente ridotti e le polizze contengono clausole significative. Semmai si vede l utilità di un tavolo competente per la consulenza agli Istituti. Codice disciplinare dirigenti Con la pubblicazione sul sito del ministero dell'istruzione, avvenuta il 21 ottobre, il Codice disciplinare per i dirigenti scolastici è pienamente operativo. La disposizione che maggiormente ha colpito riguarda le critiche all'amministrazione. Si rischia fino al licenziamento. Se il dirigente si lascerà andare a "manifestazioni ingiuriose nei confronti dell'amministrazione, salvo che siano espressione della libertà di pensiero" rischia la sospensione e il blocco dell'erogazione dello stipendio da tre a sei mesi. Saranno gli USR a decidere la sanzione, che sarà proporzionale a: intenzionalità della condotta grado di negligenza, gravità della lesione a danno dell'amministrazione eventuali aggravanti Sanzioni anche in casi di non conformità "ai principi di correttezza" nei confronti di dipendenti vertici della loro amministrazione, utenti (genitori e studenti) Alzare la voce nei confronti di un genitore può comportare una multa fino a 350 euro. Stessa sanzione, da 150 a 350 di multa, per i capi d'istituto che andassero in giro senza cartellino di riconoscimento o che non avessero provveduto ad apporre una targa con nome e cognome davanti alla porta della propria stanza. Modifiche dominio del sito. gov Il prof. Amore informa che il Tavolo per le nuove tecnologie ha avviato l esame del documento sulle linee guida per i siti web. Per il futuro verrà prodotto un breve vademecum per le scuole. Comunque non c è fretta, anche perché la mancata applicazione della procedura non fa incorrere in sanzioni; pagamento visite fiscali: parere avvocatura generale dello Stato ai ministeri competenti: le spese sono a carico del datore di lavoro che ne fa richiesta. E possibile un effetto retroattivo per il periodo compreso tra il e il : per costante giurisprudenza un pronunciamento di illegittimità costituzionale elimina la norma con effetti ex tunc; circolare programma annuale 2011:alla sezione spese, si dice Le spese finanziate dallo Stato diverse da quelle sopra elencate, sono iscritte in bilancio in autonomia, purchè entro il limite inderogabile delle entrate disponibili come da paragrafo Entrate.Tra le spese così finanziate rientrano anche quelle per le visite fiscali, per le quali non è quindi attualmente previsto un finanziamento aggiuntivo ad-hoc. Al riguardo, si sta predisponendo un apposito monitoraggio a fini conoscitivi.

5 Pertanto si ritiene non vi siano più margini per procrastinare ciò che è assodato sia un dovere così allo stesso modo siano superate le postille di riserva in calce alle richieste di visita. Percorsi di in/formazione per genitori eletti negli organi collegiali I membri del tavolo ASVA dei genitori stanno svolgendo un meritorio lavoro di coinvolgimento dei rappresentanti di classe a livello provinciale per incoraggiare e sostenere una partecipazione più consapevole, competente e collaborativa da parte dei genitori. Una delle iniziative che stanno curando in tal senso riguarda una serie di percorsi in/formativi il cui scopo è di far sì che un genitore formato diventi risorsa pe la scuola. I programmi di ogni percorso sono stati trasmessi qualche giorno fa, così come il curriculum del principale formatore. I percorsi vengono attivati su iniziativa del Tavolo genitori Asva, Si rivolgono a tutti i genitori eletti negli organi collegiali ma possono essere estesi a tutti i genitori motivati, disponibili ad investire (energie, tempo, competenze) nella scuola. Possono essere realizzati ( quelli già pronti) nei singoli istituti secondo le loro attuali necessità e su richiesta dei genitori rappresentanti o del dirigente di Istituto. I corsi sono tenuti dalla Sig.ra Clelia Mantica che ha preparato i percorsi, in collaborazione con il sig. Sarasso o con qualche altro componente del Coordinamento Tavolo Genitori. Il Tavolo Genitori sta comunque formando altri formatori che potranno (quando pronti) tenere incontri mirati. Tempistica: prevedendo diverse richieste, si dovranno calendarizzare gli incontri. Logistica: aula attrezzata con video proiettore, disponibile in ore serali o al sabato mattina. 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente Il verbale viene approvato 2. Richieste adesione all A.S.V.A. Il presidente elenca le richieste pervenute di adesione: a. Istituto Salesiano "A.T. Maroni" Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria di Varese, il cui direttore è il prof. Giovani Battista Bosco. L assemblea approva. b. L IC di Gorla Minore rappresentato dalla DS Adele Oliati. L assemblea approva. c. L IS Don Milani di Tradate rappresentato dalla DS Adriana Battaglia. L assemblea approva. 3. Rimborso spese Il rimborso spese per l E.F ammonta complessivamente ad 213,35, di cui 163,00 per la DS Rossato che nel 2009 ha partecipato ad incontri della Faisal a Brescia ed 34,00 al DS Tallone per partecipazione come delegazione ASVA all incontro organizzato dall ASAL a Lecco. Il resto al DS Valli per partecipazione ad incontri fuori provincia. Si approva. 4. Progetto tavolo Teseo educazione all affettività e sessualità. Aggiornamenti Il dr Valli, dopo aver dato lettura dell ultimo report della drssa Moretti circa l andamento dei lavori, fa presente che si è già descritto nella precedente seduta quanto è stato realizzato dal tavolo nel e sul programma Si era anticipato che nella successiva sarebbero stati forniti i dati aggiornati di previsione di spesa. Alla convocazione sono stati allegati il calendario dei lavori e il prospetto dei costi previsti. Si riassumono le modifiche apportate al progetto e che non hanno alterato la previsione complessiva di spesa: Ruolo della drssa Moretti: i gruppi di lavoro, almeno in questa prima fase, hanno avuto bisogno di un supporto maggiore del previsto rispetto alla consulenza i cui interventi previsti sono passati dai 4 programmati a 7

6 È stata costituita una cabina di regia a 3 per quanto riguarda la supervisione dei lavori che comprende il formatore, la psicopedagogista e il coordinatore dei ricercatori Sono stati unificati gli incontri teorici di formazione per i collegi docenti dei diversi gradi annullando quindi 4 sessioni (e i relativi costi) E stato accordato un trimestre in più per i lavori di elaborazione del modello Di fatto si è aggiunta un annualità: il progetto si concluderà nel dicembre 2015 I costi Dal verbale 17 del 12/09 risulta che la spesa complessiva alla fine del 2013 era stimata in ,00. Ora invece si prevede una spesa complessiva per 6 anni di lavoro (uno si è già concluso) di ,68 senza il convegno conclusivo. Il direttivo ha discusso la questione, ha prefigurato possibilità di riduzione di alcune attività previste dal progetto per arrivare alla conclusione che ciò avrebbe potuto pregiudicarne la qualità. Pertanto ha assunto l orientamento condiviso da tutti di proporre all assemblea plenaria di approvare lo stanziamento aggiuntivo. L assemblea approva. Mentre dal verbale n. 18 del 1/03/10 risulta che il totale delle spese per il ammonta a 7.150,00, ora il preventivo è ridotto a 4.350, comprensivi dei 3 incontri di formazione con Pellai, dei 5 incontri di supervisione/formazione con Moretti e delle quote forfetarie per la consulenza. Come si può constatare dai quadri di previsione trasmessi in allegato alla convocazione, nei prossimi anni la spesa raggiungerà picchi più alti. 5. Rinnovo abbonamento ai servizi telematici di italiascuola.it Nel gennaio 2011 scade il contratto. Si esprime una valutazione positiva del servizio usufruito e della sua economicità: ciò che ai singoli istituti costa almeno 310,00 a quelli associati è costato 30,00. In base all art 3 del contratto, se entro due mesi antecedenti la data di scadenza non sono comunicate variazioni, tecnicamente il contratto va considerato rinnovabile alle stesse condizioni. Si propone di rinnovarlo alle stesse condizioni di abbonamento e nel caso non fosse possibile di prevedere un margine negoziale max di costo di 3.500,00/4.000,00. Si approva. 6. Quota associativa 2011 Anche nel 2010, per il secondo anno consecutivo, non è stata riscossa la quota associativa perché la giacenza di cassa era in grado di sostenere eventuali progetti. Per quanto riguarda il 2011 il direttivo propone il versamento della quota di 150,00 Si invita ad effettuarlo nel periodo gennaio/marzo All inizio del nuovo anno invieremo un pro-memoria con i dati. Si approva. 7. Bilancio consuntivo 2010 e di previsione Il presidente richiama i documenti inviati in allegato alla convocazione (preventivo, consuntivo e relazione del Collegio dei Sindaci e chiede se ci sono osservazioni. Si precisa che dopo la verifica dei revisori si è aggiunta altra richiesta di adesione, per cui non risulta allineata la previsione del bilancio con il numero di Istituti associati. Si approva il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo. 8. Sicurezza: formazione per addetti servizio prevenzione e protezione Preso atto che non è stata avviata da parte dell UST, come lo scorso anno, la rilevazione dei bisogni formativi per la sicurezza, il coordinatore del nostro tavolo ha inviato la scheda per la determinazione delle necessità da parte degli Istituti associati. 9. Tavolo orientamento: esiti. Salone per l orientamento bacino Varese Alla convocazione della plenaria è stata allegato il prospetto sintetico della nuova organizzazione del tavolo sull orientamento che corrisponde alle intenzioni espresse in proposito dal direttivo, che si possono così riassumere:

7 Scelta di fondo: recuperare le finalità sostanziali (negli ultimi tempi siamo stati distratti dagli aspetti di superficie ed informazione v saloni) delle funzioni dell orientamento Proporre un articolazione distinta tra provinciale e locale Per il tavolo locale di Varese si sono prospettate 3 alternative: o Far coincidere il tavolo Asva con il gruppo continuità cui appartengono da anni i referenti di tutti le scuole di Varese o Mantenimento del gruppo al di fuori dell Asva e stabilire forme di collaborazione o Non aprire il tavolo Asva per evitare ambiguità e contrapposizioni dannose Le soluzioni adottate si trovano illustrate nel quadro e sono state il frutto della collaborazione e dell impegno assicurati dai colleghi indicati come componenti dl tavolo, in particolare Fabricatore e Consolo. Segue un ampia discussione sui seguenti aspetti: i rapporti tra scuole polo provinciali, UST e USRL le spese per l allestimento del salone per Varese necessità di un coordinamento tra istituti secondari di 1 e 2 grado apertura dei lavori del tavolo provinciale ASVA L assemblea approva la nuova articolazione, finalità, compiti e programma Contrattazione integrativa d Istituto:vademecum gruppo lavoro (allegato) Il presidente introduce l argomento ricordando che nella precedente seduta avevamo concordato sulla opportunità che un gruppo di lavoro predisponesse dei materiali utili a gestire le novità introdotte dalla L150/09 e dalla circolare n7/10 in fatto di contrattazione integrativa di Istituto. Il gruppo si è attivato con il coordinamento della collega Passera che ringraziamo. I lavori non sono stati semplici e si sono conclusi con una proposta aperta, una sorta di vademecum alla riflessione sulle possibili strade da imboccare. La collega Passera richiama i passaggi principali dei documenti predisposti. Segue un confronto sull andamento della contrattazione in provincia da cui emergono diffuse perplessità rispetto alla corretta linea che il dirigente deve assumere visto il non allineamento delle disposizioni di legge in materia, il mancato rinnovo del CCNL da cui dipende la definizione dei temi riservati alla CII e le forti pressioni sindacali per la disapplicazione della L150. Il dr Valli fa presente che non spetta all ASVA dare indicazioni in merito e cita la chiusura ad un proprio articolo sulla contrattazione di Anna Armone, Dirigente del Dipartimento della Funzione Pubblica c/o la Presidenza del Consiglio dei Ministri: E onere del dirigente trovare tutte le soluzioni metagiuridiche che possono assicurare quella continuità con la condivisione fino ad oggi raggiunta sulla base della doverosità imposta dalle norme. Le norme non cambiano la realtà, ma la costringono. La capacità di guardare all insieme e di muovere le leve interne dell immateriale è garanzia d incisività e metabolizzazione delle norme. 13. Esiti incontro organizzato dall ASAL Certezza delle risorse: presupposto dell Autonomia scolastica con il Dott. Corrado Faletti (Dirigente del II Ufficio della Direzione generale per la politica finanziaria e per il bilancio del MIUR e Dirigente Autorità di Audit) Il presidente informa circa i contenuti della relazione del dr Faletti: I residui attivi Il dr Faletti ha presentato una serie di quadri relativi alla situazione finanziaria degli istituti scolastici EF 2009: i dati complessivamente considerati restituiscono una situazione di sostanziale pareggio, mentre i dati disaggregati accertano una situazione dei bilanci degli Istituti disomogenea: circa sono in attivo e più di in disavanzo. Per questi ultimi è in corso una procedura lenta ma progressiva che si presume richiederà alcuni anni per essere portata a conclusione di emissione straordinarie e aggiuntive di risorse non vincolate per sanare situazioni di cospicui residui attivi. Bisogna fare attenzione a tali accrediti che sono destinati ad estinguere tali residui e non devono essere utilizzati per nuove spese.

8 Sono stati espressi forti dubbi circa la possibilità di corrispondere residui attivi risalenti ad anni finanziari antecedenti al 2006 anche perché per norma ( sentenza del 2010 della Cassazione) dopo 3 anni decadono. Indicazioni contraddittorie sono state fornite circa la necessità/opportunità di radiare i residui attivi considerati inesigibili. La posizione unanime dell assemblea è stata di evitare di assumere decisioni unilaterali di radiazione se non in presenza di specifiche dichiarazioni in tal senso da parte degli uffici superiori. Il dr Faletti ha raccomandato agli Istituti che vantano forti crediti di rappresentare periodicamente (anche ogni 6 mesi), con RRR, alla Direzione generale, ma anche all U.S.R e all U.S.T., la situazione di esposizione e di avanzare richiesta di copertura. Nominativo referente del MIUR: Sig.ra Vorgnano. Le ore eccedenti Per tutto il 2010 cercheranno di stanziare fondi suppletivi. E importante fare gli impegni che confluiscono nei flussi mensili. La gestione dei finanziamenti per la supplenze e la gestione dei flussi finanziari Le scuole devono prestare massima attenzione nella trasmissione dei dati: la presenza di errori definiti bloccanti nella schermata SIDI Monitoraggio flussi individuati con contrassegno giallo non consente l erogazione dei finanziamenti. Pertanto occorre correggere le anomalie. Le visite fiscali La legge impone il pagamento agli Istituti. Nel bilancio del MIUR non esiste la voce corrispondente su cui caricare risorse per sostenere tale fabbisogno. Contano entro dicembre di riuscire a provvedere in entrambi i sensi. Stanno pensando di creare una nuova voce finanziaria per il pagamento delle visite fiscali, considerato che il problema investe tutti i settori della Pubblica Amministrazione. Il cedolino unico Da gennaio dovrebbe essere avviato ma si hanno grossi dubbi che la nuova procedura partirà regolarmente Dal bilancio di competenza al bilancio di cassa Dall 1/1/2011 il Bilancio sarà di cassa. Tutto ciò che è relativo alla competenza 2010 sarà ancora a carico dell istituto, anche se pagato/incassato nel Ogni economia relativa alla contrattazione d istituto passa al Tesoro, di conseguenza non sarà più a disposizione dell istituto. La programmazione del P.A deve tenere conto dei fondi anche se virtuali, ma non devono essere messi a bilancio. Strumento di consulenza L Autorità di Audit del MIUR, di cui il Dr Faletti è Dirigente, è disponibile a fornire consulenza agli Istituti scolastici. La riunione si conclude alle ore Il presidente Valli Lucio Il segretario Bolato Sabrina

VERBALE N.20. ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 30/09/10

VERBALE N.20. ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 30/09/10 VERBALE N.20 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 30/09/10 Il giorno 30 settembre dell anno 2010 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

VERBALE N.28 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 27/09/12

VERBALE N.28 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 27/09/12 VERBALE N.28 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 27/09/12 Il giorno 27 settembre dell anno 2012 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

VERBALE N. 17 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 15/12/09

VERBALE N. 17 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 15/12/09 VERBALE N. 17 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 15/12/09 Il giorno 15 dicembre dell anno 2009 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERRITORIALE 34

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERRITORIALE 34 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERRITORIALE 34 Verbale n.5 Il giorno 16 marzo 2017, alle ore 11:50, presso l Aula Magna dell I.C.S. Silvio Pellico di Varese, si riuniscono in seduta

Dettagli

VERBALE N. 41 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 10/12/15

VERBALE N. 41 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 10/12/15 VERBALE N. 41 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 10/12/15 Il giorno 10 dicembre dell anno 2015 alle ore 10,30 presso i locali della scuola secondaria di primo grado Pellico di Varese

Dettagli

VERBALE N.27 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 24/05/12

VERBALE N.27 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 24/05/12 VERBALE N.27 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 24/05/12 Il giorno 24 maggio dell anno 2012 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLE RETI DI AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE (AMBITO 34) PREMESSE

REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLE RETI DI AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE (AMBITO 34) PREMESSE REGOLAMENTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLE RETI DI AMBITO DELLA PROVINCIA DI (AMBITO 34) PREMESSE I SOTTOSCRITTI Dirigenti scolastici rappresentanti delle scuole di ambito 34 Varese

Dettagli

REGISTRO PRESENZE SCUOLA

REGISTRO PRESENZE SCUOLA Istituti comprensivi VERBALE N. 45 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 15/12/16 Il giorno 15 DICEMBRE dell anno 2016 alle ore 09,00 presso i locali della scuola secondaria di primo

Dettagli

REGISTRO PRESENZE SCUOLA

REGISTRO PRESENZE SCUOLA Istituti comprensivi VERBALE N. 43 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 19/05/16 Il giorno 19 MAGGIO dell anno 2016 alle ore 10,30 presso i locali della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

REGISTRO PRESENZE DIRIGENTE

REGISTRO PRESENZE DIRIGENTE Istituti comprensivi VERBALE N. 43 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 17/03/16 Il giorno 17 MARZO dell anno 2016 alle ore 10,30 presso i locali della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERITORIALE 34

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERITORIALE 34 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA AMBITO TERITORIALE 34 Verbale n.4 Il giorno 30 gennaio 2017, alle ore 11:00, presso il Salone delle Conferenze dell IPSEOA De Filippi di Varese, si riuniscono

Dettagli

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE VERBALE N.40 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 01/10/15 Il giorno 01 ottobre dell anno 2015 alle ore 10,00 presso i locali del I.C. Pellico di Varese si è riunita l assemblea plenaria

Dettagli

VERBALE N. 10 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 04/03/08. SCUOLA DIRIGENTE delegato

VERBALE N. 10 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 04/03/08. SCUOLA DIRIGENTE delegato VERBALE N. 10 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 04/03/08 Il giorno 04 marzo dell anno 2008 alle ore 09,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE

REGISTRO PRESENZE SCUOLA DIRIGENTE Istituti comprensivi VERBALE N. 44 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/10/16 Il giorno 20 OTTOBRE dell anno 2016 alle ore 10,30 presso i locali della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

VERBALE N. 15 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/05/09

VERBALE N. 15 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/05/09 VERBALE N. 15 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/05/09 Il giorno 26 maggio dell anno 2009 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

VERBALE N.32 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/09/13

VERBALE N.32 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/09/13 VERBALE N.32 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 26/09/13 Il giorno 26 settembre dell anno 2013 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

VERBALE N. 16 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/09

VERBALE N. 16 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/09 VERBALE N. 16 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/09 Il giorno 29 settembre dell anno 2009 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

VERBALE N.24 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/11

VERBALE N.24 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/11 VERBALE N.24 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 29/09/11 Il giorno 29/09/2011 alle ore 10,00 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea plenaria

Dettagli

Scuola Dirigente Delegato

Scuola Dirigente Delegato VERBALE N. 5 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA Seduta del 19/12/06 Il giorno 19 dicembre dell anno 2006 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

VERBALE N. 12 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 16/09/08

VERBALE N. 12 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 16/09/08 VERBALE N. 12 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 16/09/08 Il giorno 16 settembre dell anno 2008 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto:

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto: VERBALE N. 4 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA Seduta del 21.11.2006 Il giorno 21 novembre dell anno 2006 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto:

Sono presenti alla seduta i Dirigenti scolastici e/o i delegati come da prospetto: VERBALE N. 3 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA Seduta del 12.09.2006 Il giorno 12 settembre dell anno 2006 alle ore 10,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l

Dettagli

ISTITUTO CORSO NOME CORSO FORMATORE CODICE FISCALE

ISTITUTO CORSO NOME CORSO FORMATORE  CODICE FISCALE ISTITUTO CORSO NOME CORSO FORMATORE EMAIL CODICE FISCALE IC Azzate B8 MATEMATICA DIGITALE: SVILUPPARE MATEMATICHE ATTRAVERSO LA DIDATTICA LABORATORIALE MANGIAROTTI MARIA AURORA mangiarotti.aurora@gmail.com

Dettagli

Quadro sintetico organizzazione tavoli lavoro A.S.VA agg

Quadro sintetico organizzazione tavoli lavoro A.S.VA agg Quadro sintetico organizzazione tavoli lavoro A.S.VA agg 07-11-09 AREA COMPONENTI tecnica nominativo qualifica istituto PROGRAMMA SVOLTO 2008-09- PUNTI FORTI E DEBOLI PREVISTO 2009-10 contenziosogestione

Dettagli

COLLEGI UNINOMINALI CAMERA

COLLEGI UNINOMINALI CAMERA COMUNE SEZIONI COLLEGI 1 AGRA 1 Lombardia 2-02 Lombardia 2-01 2 ALBIZZATE 5 Lombardia 2-03 Lombardia 2-01 3 ANGERA 5 Lombardia 2-03 Lombardia 2-01 4 ARCISATE 9 Lombardia 2-02 Lombardia 2-01 5 ARSAGO SEPRIO

Dettagli

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002 1 ALBIZZATE 431 19,31 BRUNELLO 102 26,22 CARNAGO 466 19,16 CASTELSEPRIO 177 31,72 CROSIO DELLA VALLE 60 25,75 SOLBIATE ARNO 219 11,33 SUMIRAGO 613 25,10 TOTALE COLLEGIO 2068 20,24 2 ANGERA 313 12,75 CADREZZATE

Dettagli

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002 1 ALBIZZATE 18 0,80 BRUNELLO 7 1,79 CARNAGO 12 0,49 CASTELSEPRIO 4 0,71 CROSIO DELLA VALLE 1 0,42 SOLBIATE ARNO 10 0,51 SUMIRAGO 116 4,75 TOTALE COLLEGIO 168 1,64 2 ANGERA 17 0,69 CADREZZATE 5 0,74 COMABBIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U).0002551.11-03-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Agra 655 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Albizzate 334 Esenzione solo per coltivatori diretti e imprenditori

Dettagli

Scuole iscritte - Green School 2018/19

Scuole iscritte - Green School 2018/19 140 Scuola secondaria Arsago Seprio Arsago Seprio Scuola secondaria di primo grado 49 Padre R. Giuliani Azzio Scuola primaria 135 Scuola Infanzia Besano Besano Scuola dell'infanzia 118 Dante Alighieri

Dettagli

Tabelle comunali PRODUZIONE PRO-CAPITE DI RIFIUTO INDIFFERENZIATO. Totale abitanti. RU non differenziati (fraz. Residuale) Pc anno (kg)

Tabelle comunali PRODUZIONE PRO-CAPITE DI RIFIUTO INDIFFERENZIATO. Totale abitanti. RU non differenziati (fraz. Residuale) Pc anno (kg) Tabelle comunali PRODUZIONE PRO-CAPITE DI RIFIUTO INDIFFERENZIATO Comune Unione/consor zio Totale abitanti Totale RU Pc anno (kg) RU non differenziati (fraz. Residuale) Pc anno (kg) % RD Orino Ambito Valli

Dettagli

VERBALE N.37 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 11/12/14

VERBALE N.37 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 11/12/14 VERBALE N.37 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 11/12/14 Il giorno11 dicembre dell anno 2014 alle ore 09,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

Luvinate CONV SESTO ,00 440,78 1,21 67,72 80,3% Ranco CONV SESTO ,00 603,56 1,65 77,12 79,0%

Luvinate CONV SESTO ,00 440,78 1,21 67,72 80,3% Ranco CONV SESTO ,00 603,56 1,65 77,12 79,0% Tabelle comunali PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune Grantola Cassano Magnago Azzio Orino Cassano Brenta Unione/con sorzio RU non Abitanti differenziati Totale RU Pc anno Pc die (fraz. (kg) (kg)

Dettagli

Località (frazione) 9 Gianoli Laveno Mombello Mombello LAVENO 08-mag 08: G. B. Monteggia Laveno Mombello LAVENO 08-mag 09:00

Località (frazione) 9 Gianoli Laveno Mombello Mombello LAVENO 08-mag 08: G. B. Monteggia Laveno Mombello LAVENO 08-mag 09:00 ID Nome Scuola Comune Località (frazione) COMMISSIONE Giorno ora 9 Gianoli Laveno Mombello Mombello LAVENO 08-mag 08:40 41 G. B. Monteggia Laveno Mombello LAVENO 08-mag 09:00 60 Scuola dell'infanzia Scotti

Dettagli

VERBALE N.33 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/12/13

VERBALE N.33 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/12/13 VERBALE N.33 ASSEMBLEA GENERALE DELL ASSOCIAZIONE A.S.VA. Seduta del 20/12/13 Il giorno 20 dicembre dell anno 2013 alle ore 09,30 presso i locali del Liceo artistico Frattini di Varese si è riunita l assemblea

Dettagli

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A cura dell Osservatorio Epidemiologico La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCERESIO ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCERESIO ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCERESIO ANNO 2013 ABITANTI ARCISATE: 9.779 BESANO: 2.611 BISUSCHIO: 4.343 BRUSIMPIANO: 1.229 CANTELLO: 4.554 CLIVIO: 1.982 CUASSO AL MONTE: 3.636 INDUNO

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S

RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S. 2016-2017 Funzione Strumentali per l Orientamento: Prof.ssa Lucia Tonda Prof.ssa Giuseppa Tuso In qualità di referenti e Funzione Strumentale per l Orientamento,

Dettagli

SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO

SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO AMBITI CICLO SCUOLE IN PROVINCIA DI COMO CON PENDOLARI DA VARESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 Cantello VA 1 0 0 0 0 1 Liceo Scientifico G. TERRAGNI- OLGIATE COMASCO 1 Viggiù VA 1 0 0 0 0 1 Liceo Scientifico

Dettagli

SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI CLASSI PRIME e SECONDE - SITUAZIONE LUGLIO 2011

SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI CLASSI PRIME e SECONDE - SITUAZIONE LUGLIO 2011 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI CLASSI PRIME e SECONDE - SITUAZIONE LUGLIO 2011 DISTRETTO, COMUNE ED ISTITUTO SCOLASTICO 1 anno 1 anno 2 anno 2 anno A.S.2011-12

Dettagli

PREFETTURA DI VARESE - ELEZIONI POLITICHE DEL 13 Maggio 2001 Risultati Camera dei deputati - Uninominale

PREFETTURA DI VARESE - ELEZIONI POLITICHE DEL 13 Maggio 2001 Risultati Camera dei deputati - Uninominale 1 1) CARABELLI LORENZO - 2) MARONI ROBERTO ERNESTO - CASA DELLE LIBERTA' 3) BENELLI REMIGIO - cont. 4 ARCISATE 7.844 6.632 6.146 0 219 486 2.171 35,32 3.581 58,26 394 6,41 25 BUGUGGIATE 2.573 2.292 2.149

Dettagli

Dove puoi rivolgerti per dare le dimissioni volontarie: i Centri per l impiego e i Comuni della Rete InFormaLavoro della Provincia di Varese

Dove puoi rivolgerti per dare le dimissioni volontarie: i Centri per l impiego e i Comuni della Rete InFormaLavoro della Provincia di Varese Dove puoi rivolgerti per dare le dimissioni volontarie: i Centri per l impiego e i Comuni della Rete InFormaLavoro della Provincia di Varese ORARI DI APERTURA SPORTELLI COMUNALI PER DIMISSIONI VOLONTARIE

Dettagli

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016 Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016 COMUNE accantonamento comunicato versato pagato tutto da versare piano di rientro valutazioni AGRA 14.207,58 14.207,58 x ALBIZZATE 220.651,07 220.651,07 x ANGERA

Dettagli

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione 2011

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione 2011 Istruzione statale BISUSCHIO "Valceresio" Via Roma, Amministrazione Finanza e marketing / / 59 15.00-18.30 BUSTO ARSIZIO "Arturo Tosi" Via Grossi, 3 / sabato 26 novembre 9.00-18.00 BUSTO ARSIZIO "Arturo

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE SMOW5A 14-05-16PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL

Dettagli

Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut

Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut ID acquedotto Denominazione acquedotto 11001 ACQUEDOTTO di COCQUIO-TREVISAGO 11002 ACQUEDOTTO di BREZZO DI BEDERO 11003 ACQUEDOTTO

Dettagli

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 246 del 27 ottobre 2016

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 246 del 27 ottobre 2016 Il giorno 27 ottobre 2016 alle ore 17.30, presso l aula magna del Liceo statale G. Galilei di Caravaggio, con regolare convocazione, si riunisce il Consiglio d Istituto per discutere il seguente ordine

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VARESECITTA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VARESECITTA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VARESECITTA ANNO 2013 IL CAMPIONE DI RIFERIMENTO Numero di comuni Popolazione Imprese artigiane Imprese attive Comuni considerati (campione) 53 692.737

Dettagli

MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U).0002651.15-03-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV - Varese Via Copelli 6 21100

Dettagli

Nota prot del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi

Nota prot del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi LIUC-Università Cattaneo Castellanza 4 marzo 2016 D.M. 850 del 27-10-15 - Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi. attività formative e criteri per la valutazione del

Dettagli

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S CORSI DIURNI-

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S CORSI DIURNI- AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S. 208-209 - CORSI DIURNI- DISTRETTO, COMUNE ED ISTITUTO SCOLASTICO anno anno 2 anno 2 anno 3 anno 3 anno 4 anno 4 anno

Dettagli

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Osservatorio Provinciale Istruzione e Formazione SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S.

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Osservatorio Provinciale Istruzione e Formazione SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S. AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Osservatorio Provinciale Istruzione e Formazione SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S. 2017-2018 CORSI DIURNI DISTRETTO, COMUNE ED ISTITUTO SCOLASTICO

Dettagli

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S CORSI DIURNI-

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S CORSI DIURNI- AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S. 208-209 - CORSI DIURNI- DISTRETTO, COMUNE ED ISTITUTO SCOLASTICO anno anno 2 anno 2 anno 3 anno 3 anno 4 anno 4 anno

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI VARESE

COMITATO PROVINCIALE DI VARESE COMITATO PROVINCIALE DI VARESE Viale Belforte 165 21100 VARESE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA Ente Morale DL n. 224 del 5 aprile 1945 Telefono/Fax: 0332.334407 e-mail: anpivarese@tiscali.it

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ABITANTI Cairate: 7.863 Carnago: 6.580 Caronno Varesino: 4.940 Castelseprio: 1.286 Castiglione Olona: 7.882 Fagnano Olona:

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCUVIA VALGANNA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCUVIA VALGANNA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE VALCUVIA VALGANNA ANNO 2013 ABITANTI VALCUVIA VALGANNA 1. Azzio: 809 2. Bedero Valcuvia: 680 3. Brenta: 1.803 4. Brezzo di Bedero: 1.203 5. Brinzio: 874

Dettagli

Green School siamo sempre di più! Risultati e proposte

Green School siamo sempre di più! Risultati e proposte Green School siamo sempre di più! Risultati e proposte Paolo Landini Provincia di Varese Macrosettore Ambiente Luca Colombo Agenda 21 Laghi 30 scuole eco attive della provincia di Varese + 14 scuole eco

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013 ABITANTI LAGO DI VARESE Azzate: 4.642 Barasso: 1.710 Bardello: 1.553 Biandronno: 3.316 Bodio Lomnago: 2.105 Bregano: 845 Brunello:

Dettagli

Maturità Classica conseguita presso Liceo Classico E. Cairoli Varese

Maturità Classica conseguita presso Liceo Classico E. Cairoli Varese INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Ballarini Giovanni Data e luogo di nascita Comerio (VA) 17 7-1954 Nazionalità Italiana Qualifica E.mail Dirigente Scolastico dirigente@liceimanzoni.it giovanni.ballarini@istruzione.it

Dettagli

Area/Ambito Data Open Day. Liceo delle scienze umane 26/11/11 e 21/01/12. Amministrazione Finanza e marketing; Liceo scientifico; Turismo

Area/Ambito Data Open Day. Liceo delle scienze umane 26/11/11 e 21/01/12. Amministrazione Finanza e marketing; Liceo scientifico; Turismo Istruzione statale Istruzione paritaria Istruzione e formazione professionale Area/Ambito Data Open Day Orario Open Day BRISSAGO " Ist. Santa Marta" Via Albostro, 1 Liceo delle scienze umane 26/11/11 e

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE SARONNESE ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE SARONNESE ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE SARONNESE ANNO 2013 ABITANTI CARONNO PERTUSELLA: 16.781 GERENZANO: 10.698 ORIGGIO: 7.519 SARONNO: 38.902 UBOLDO: 10.456 (Dati Annuario Statistico Provinciale

Dettagli

Logo Comune di Samarate CONVENZIONE

Logo Comune di Samarate CONVENZIONE Logo Anci Logo Upel Logo Comune di Gallarate Logo Comune di Cassano Magnago Logo Comune di Samarate Logo Comune di Malnate Logo Comune di Somma Lombardo CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ESPERIENZE DI

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail SCIMONE IGNAZIO ignazios@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE NORD PROVINCIA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE NORD PROVINCIA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE NORD PROVINCIA ANNO 2013 NORD PROVINCIA Luino: 14.244 abitanti (nel campione considerato nello studio) Germignaga: 3.799 abitanti (nel campione considerato

Dettagli

Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione. comitato scientifico équipe di lavoro CTS

Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione. comitato scientifico équipe di lavoro CTS Riunione del 15 ottobre 2015 Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione comitato scientifico équipe di lavoro CTS Progettazione raccordo attività del CTS e dei CTI a.s. 2015/16, sulla base anche della valutazione

Dettagli

LA PROVINCIA DIVARESE PER LA MOBILITA CICLISTICA: strategie e attività realizzate e in previsione

LA PROVINCIA DIVARESE PER LA MOBILITA CICLISTICA: strategie e attività realizzate e in previsione LA PROVINCIA DIVARESE PER LA MOBILITA CICLISTICA: strategie e attività realizzate e in previsione Vice Presidente Marco Magrini Convegno MOBILITÀ CICLISTICA IN PROVINCIA DI VARESE: punto della situazione

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE IL BASSO VERBANO ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE IL BASSO VERBANO ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE IL BASSO VERBANO ANNO 2013 ABITANTI IL BASSO VERBANO ANGERA: 5.634 BESOZZO: 9.003 BREBBIA: 3.336 CADREZZATE: 1.854 CASALE LITTA: 2.637 COMABBIO: 1.179

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 625 Prot. n. 104/15-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Articolo 59 della legge provinciale 29 dicembre 2005 n. 20. Fondo per la

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE GALLARATE MALPENSA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE GALLARATE MALPENSA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE GALLARATE MALPENSA ANNO 2013 ABITANTI AREA GALLARATE MALPENSA ARSAGO SEPRIO: 4.869 BESNATE: 5.553 CARDANO AL CAMPO: 14.246 CASORATE SEMPIONE: 5.806 CASSANO

Dettagli

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente Anno scolastico 2013/2014 Verbale N. _26 Il giorno 28 maggio 2014 alle ore 15.00 presso i locali dell ITI E: Medi di San Giorgio a Cremano (NA) si è riunito il Consiglio d Istituto, convocato il giorno

Dettagli

SALA CIVICA (Cunardo) BRISSAGO-VALTRAVAGLIA GRANTOLA (dalle 16 alle 20) VIA ROMA (Cunardo) VIA GANDINI (Grantola) SALONE CASA BAROZZI (Grantola)

SALA CIVICA (Cunardo) BRISSAGO-VALTRAVAGLIA GRANTOLA (dalle 16 alle 20) VIA ROMA (Cunardo) VIA GANDINI (Grantola) SALONE CASA BAROZZI (Grantola) PARTITO DEMOCRATICO DELLA LOMBARDIA PRIMARIE PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA REGIONALE ELENCO DEI SEGGI IN PROVINCIA DI VARESE DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014 NOTA BENE: di seguito sono riportati

Dettagli

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 226 del

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 226 del Il giorno 14 luglio 2014 alle ore 18.15, nella biblioteca Peppino Impastato del Liceo statale G. Galilei di Caravaggio, con regolare convocazione, si riunisce il Consiglio d Istituto per discutere il seguente

Dettagli

CONVENZIONE I SOTTOSCRITTI

CONVENZIONE I SOTTOSCRITTI CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, DA PARTE DI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUTI TECNICI ECONOMICI, PRESSO ENTI LOCALI, NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE

Dettagli

A.S. 2015-2016 CLASSE DI CONCORSO

A.S. 2015-2016 CLASSE DI CONCORSO Cognome : ALABISO Nome : GIUSEPPINA 29/12/197 AG A043 VAMM831012 S.M.S. MALNATE Nuovo Utilizzo sostegno VAMM831012 - S,M,S MALNATE su Cognome : APICELLA Nome : CLEONICE 07/01/195 FG A043 VAMM86901C S.M.S.

Dettagli

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni PREMESSA Nel trasmettere al Consiglio d Istituto il Programma annuale 2013 redatto ai sensi dell art. 2 del D.I. n. 44/2001, si ritiene necessario evidenziare i criteri essenziali a cui esso fa riferimento.

Dettagli

Scuola secondaria IC CUNARDO. Cunardo 13 aprile Oggetto: Monitoraggio Piano di Miglioramento

Scuola secondaria IC CUNARDO. Cunardo 13 aprile Oggetto: Monitoraggio Piano di Miglioramento ISTITUTO COMPRENVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado Via Vaccarossi, 17-21035 Cunardo (VA) Codice Fiscale 93012080128 Tel. 0332 71 65 80 Fax 0332 71 60 58 E-mail vaic823002@istruzione.it

Dettagli

Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Ufficio Placement

Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Ufficio Placement CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI VARESE Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Ufficio Placement 2015-2016 Azioni di supporto all Alternanza PROMOTORI DEL PROGETTO 1. Camera di Commercio

Dettagli

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione Istruzione statale

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione Istruzione statale BISUSCHIO "Valceresio" Via Roma, 59 Amministrazione Finanza e marketing / Liceo scientifico / Turismo 15.00-18.30 BUSTO ARSIZIO "Candiani" Via Manara, 10 Liceo artistico / Liceo coreutico sabato 3 dicembre

Dettagli

INCONTRO PROPEDEUTICO

INCONTRO PROPEDEUTICO Istituto Comprensivo Pirandello Bosco Campobello (TP) FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO IN PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA INCONTRO PROPEDEUTICO Erice Polo Universitario di Trapani - 29.01.2019

Dettagli

Consiglio d Istituto del 3 giugno 2019

Consiglio d Istituto del 3 giugno 2019 ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi, 145 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Osservatorio Permanente sull'istruzione (Anno Scolastico 2015/2016)

Osservatorio Permanente sull'istruzione (Anno Scolastico 2015/2016) DISTRETTO SCOLASTICO 1 di Luino COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA Osservatorio Permanente sull'istruzione (Anno Scolastico 2015/2016) ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE NON STATALI ( scuole paritarie - a pagamento)

Dettagli

Prot. n. 7510/C.2.v Tradate, 5 dicembre 2017

Prot. n. 7510/C.2.v Tradate, 5 dicembre 2017 M.I.U.R. Istituto Comprensivo Statale Completo G. Galilei Via Trento e Trieste - 21049 Tradate tel. 0331/842151 860455 - fax:0331/844705 C.F.:80014780128 sito web: icgalileitradate.gov.it vaic814007@istruzione.it

Dettagli

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017)

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017) VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/) Il giorno 9 febbraio, alle ore 17.30, presso i locali della Primaria di Piazza S. Giuseppe, in seguito a regolare convocazione del Presidente, si è riunito il Consiglio

Dettagli

AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI Orientamento Agrario Orientamento Alberghiero Comitato Tecnico Scientifico AREA 4 GESTIONE ALTERNANZA

AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI Orientamento Agrario Orientamento Alberghiero Comitato Tecnico Scientifico AREA 4 GESTIONE ALTERNANZA Verbale n. 231 L'anno 2017, addì 1 del mese di Settembre, alle ore 8.00, giusta convocazione prot. n. 6543/02-03 del 28.08.2017, nell Aula Magna dell Istituto, si è riunito il Collegio dei Docenti per

Dettagli

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico Comunicato n 8 / DIR Bari, 3 settembre 2019 Al personale docente - sede OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico 2019-2020 Facendo

Dettagli

CONSIGLIO D ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. n. 5 VERBALE SEDUTA. Oggi, 14 febbraio 2014 alle ore 17,00, presso la sede di via A. Di Vincenzo n.

CONSIGLIO D ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. n. 5 VERBALE SEDUTA. Oggi, 14 febbraio 2014 alle ore 17,00, presso la sede di via A. Di Vincenzo n. CONSIGLIO D ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. n. 5 VERBALE SEDUTA Oggi, 14 febbraio 2014 alle ore 17,00, presso la sede di via A. Di Vincenzo n. 55 in Bologna, per discutere degli argomenti sottoposti ad O.d.g.,

Dettagli

Rilevazione neoimmessi dal 13 dicembre al 20 dicembre 2016 Incontro Propedeutico 23 gennaio - 3 febbraio 2017 Rilevazione bisogni formativi dal 13 al

Rilevazione neoimmessi dal 13 dicembre al 20 dicembre 2016 Incontro Propedeutico 23 gennaio - 3 febbraio 2017 Rilevazione bisogni formativi dal 13 al Istituto De Filippi Varese 24 maggio 2017 Livello provinciale Livello regionale (?) Livello nazionale Rilevazione neoimmessi dal 13 dicembre al 20 dicembre 2016 Incontro Propedeutico 23 gennaio - 3 febbraio

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Prot. n. 67258 del 28.10.2016 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 411/2016 /2016 Consiglio di Amministrazione Adunanza del 18 ottobre 2016 VII- CONTRATTO PER ATTIVITA DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2016/2017

Dettagli

Formazione dei docenti neoimmessi in ruolo A.s

Formazione dei docenti neoimmessi in ruolo A.s Formazione dei docenti neoimmessi in ruolo A.s. 2017-2018 Stefano Gestri Dirigente scolastico Liceo N. Copernico - Prato Prato, 31-01-2018 Contenuti Normazione del percorso Destinatari Piattaforma Indire

Dettagli

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19 VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19 Il giorno 14 del mese di dicembre dell anno duemiladiciotto, alle ore 15:00, nella sede dell IIS IPSIA ITI, E. Aletti di Trebisacce (CS), si riunisce

Dettagli

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione Istruzione statale

Calendario OpenDay Istituti Secondari di II grado ed Enti di formazione Istruzione statale BISUSCHIO "Valceresio" Via Roma, 59 Amministrazione Finanza e marketing / Liceo scientifico / Turismo 15.00-18.30 BUSTO ARSIZIO "Candiani" Via Manara, 10 Liceo artistico / Liceo coreutico 9.00-18.00 BUSTO

Dettagli

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 243 del 14 giugno 2016

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 243 del 14 giugno 2016 Il giorno 14 giugno 2016 alle ore 17.45, presso la Biblioteca P. Impastato del Liceo statale G. Galilei di Caravaggio, con regolare convocazione, si riunisce il Consiglio d Istituto per discutere il seguente

Dettagli

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM RELAZIONE INERENTE ALLA RICHIESTA DEL COORDINATORE DEL PQA PER LE ATTIVITA FORMATIVE PROT. N. 5113_USPQ DEL 07/06/2016 1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM Gli organismi

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE Copia COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE PROVINCIA DI ASTI Deliberazione N. 5 In data 07/03/2019 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021. L

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Daniela Faita Via D. Montorfano 13-21100 Varese Telefono +39 3396794228 E-mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Sesso

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 3047 del 20.1.2016 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 16/2016 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 30 dicembre 2015 XXII - ADESIONE

Dettagli

Presiede il Sig. Magisano Francesco, funge da segretario il prof. Pierleoni Rodolfo. Constatato il numero legale, il Presidente apre la seduta.

Presiede il Sig. Magisano Francesco, funge da segretario il prof. Pierleoni Rodolfo. Constatato il numero legale, il Presidente apre la seduta. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SERVIZI SOCIO SANITARI Sede Centrale: Via

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

CCIR/N. 1/DIR/2008 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE SULLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE DELLA SCUOLA PER L A.S.

CCIR/N. 1/DIR/2008 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE SULLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE DELLA SCUOLA PER L A.S. CCIR/N. 1/DIR/2008 CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE SULLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE DELLA SCUOLA PER L A.S. 2008/09 VISTO VISTO VISTA il D.L.vo n.165 del. 30 marzo 2001 avente per oggetto:

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016

VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016 VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO n.29 DEL 27/06/2016 Il giorno 27 giugno 2016 alle ore 17.00 presso i locali di Via Spinetoli n.96, si è riunito il Consiglio di Istituto dell I.C. San Vittorino- Corcolle con

Dettagli