Settimana d azione Sicurezza dei pazienti 2018 sulla svolta digitale nel settore sanitario Che cosa offriamo come potete partecipare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settimana d azione Sicurezza dei pazienti 2018 sulla svolta digitale nel settore sanitario Che cosa offriamo come potete partecipare"

Transcript

1 Settimana d azione Sicurezza dei pazienti 2018 sulla svolta digitale nel settore sanitario Che cosa offriamo come potete partecipare Un iniziativa della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera

2 Indice Di che cosa si tratta?... 3 Materiale di base... 3 Come potete partecipare... 4 Comunicateci le vostre iniziative... 5

3 Di che cosa si tratta? La trasformazione digitale ha ormai fatto irruzione anche nel settore sanitario. Oltre a essere un aspetto parziale della tecnologia informatica, essa porta con sé un processo culturale che coinvolge tutti gli istituti sanitari e tutti i fornitori di servizi. La digitalizzazione nel settore sanitario offre nuove opportunità, ma cela anche dei rischi. Se da un lato lo scambio accelerato e la messa in rete di dati di pazienti consentono forme di terapia innovative, dall altro la sicurezza nella gestione di informazioni sensibili non è mai garantita al cento per cento, senza contare che l apporto umano resta imprescindibile. La settimana d azione Sicurezza dei pazienti di quest anno, che si terrà dal 17 al 23 settembre 2018 in tutta la Svizzera, intende sensibilizzare specialisti e opinione pubblica sul tema dell inarrestabile digitalizzazione nel settore sanitario. Vi invitiamo a partecipare alla settimana d azione. Conta l impegno, non la dimensione dell iniziativa! Di seguito, vi presentiamo alcune possibilità. Materiale di base Tutte le iniziative svolte nell ambito della settimana d azione Sicurezza dei pazienti 2018 dovrebbero mettere in bella mostra il logo ufficiale, così da sottolineare l impegno comune. Potete scaricarlo gratuitamente all indirizzo Nell area download, trovate inoltre gli articoli seguenti per la campagna: - modelli per i volantini (italiano, tedesco, francese); - modelli per i manifesti (italiano, tedesco, francese); - etichette tessili (italiano, tedesco, francese). Sono benvenute tutte le iniziative in riferimento diretto alla sicurezza dei pazienti, in particolare al tema della digitalizzazione nel settore sanitario, che ne sottolineano l importanza per

4 l assistenza sanitaria svizzera. Partecipate anche voi attivamente e cogliete l occasione di presentare le vostre attività e i vostri progetti a favore della sicurezza dei pazienti. Le possibilità sono quasi illimitate! Come potete partecipare Non sono posti limiti alla fantasia per l attuazione dell iniziativa sul posto. Potete anche chiederci suggerimenti o una consulenza all indirizzo info@patientensicherheit.ch. Alcuni di voi hanno già sicuramente portato a buon fine progetti digitali o lavorano a soluzioni sostenibili. Vi invitiamo a parlarne sul sito della settimana d azione: le vostre idee innovative dimostrano come sia possibile trasformare la digitalizzazione in un opportunità e quali sono i vantaggi per i pazienti. Coinvolgete nei vostri progetti altri istituti interessati e assicurate così un prezioso trasferimento di conoscenze. Ci sono molti esempi di soluzioni e progetti innovativi nel settore sanitario, basti pensare alle numerose possibilità dell elaborazione elettronica dei dati nel quadro dei sistemi informatici delle cliniche o ad applicazioni che rendono più efficienti e sicure le cure mediche. Avete affrontato e superato brillantemente ostacoli in questo campo? Avete acquisito esperienze delle quali altri potrebbero beneficiare? Raccontateci come avete utilizzato la digitalizzazione quale mezzo per migliorare la qualità delle cure e incrementare la sicurezza dei pazienti. Presenteremo sul sito della settimana d azione i vostri progetti e le vostre soluzioni, rendendoli così disponibili per altri specialisti. Una maschera digitale di facile utilizzo vi permette di condividere con altri utenti i vostri progetti conclusi o in corso.

5 Iscrizione Comunicateci le vostre iniziative Ecco come fare. 1. Decisione in merito alla partecipazione attiva (sì/no) - Questo appello concernente la settimana d azione è stato inviato con la newsletter della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera e raggiunge contemporaneamente diverse persone in seno a un istituto. - Contattate i responsabili del vostro istituto e decidete su un eventuale partecipazione attiva alla settimana d azione. - Decidete insieme se volete esporre un progetto nel quadro della settimana d azione e, se sì, quale. 2. Nomina di una persona di contatto per la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera - Se decidete di partecipare, nominate una persona di contatto che funga da collegamento con la Fondazione per tutte le domande concernenti la settimana d azione. 3. Compilazione del modulo di contatto - Compilate il modulo di contatto allegato o la versione online all indirizzo 4. Compilazione del modulo per il resoconto sul progetto di digitalizzazione - Sul sito della settimana d azione ( trovate un modulo elettronico. Tutti i contenuti inseriti e i documenti/rimandi allegati verranno messi a disposizione degli altri utenti.

6 Modulo di contatto per notificare le proprie iniziative Istituto Persona di contatto Funzione Via e n. NPA, località Tel. diretto Tipo di iniziativa Contenuto/formato Contatto con la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera info@patientensicherheit.ch Tel

7 Modulo per la pubblicazione del progetto (solo quale modello per i contenuti del modulo per il sito) Istituto Persona di contatto Funzione Via e n. NPA, località Tel. diretto Titolo del progetto Breve descrizione Rimandi/documenti Contatto con la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera info@patientensicherheit.ch Tel Olga Frank, gestione del progetto

Mese delle segnalazioni CIRRNET Hot-spot nella sicurezza dei pazienti

Mese delle segnalazioni CIRRNET Hot-spot nella sicurezza dei pazienti Informazione per i responsabili CIRRNET Mese delle segnalazioni CIRRNET 2018 Hot-spot nella sicurezza dei pazienti Unità di misura di farmaci ed errori di calcolo nella prescrizione/somministrazione (mg,

Dettagli

Sicurezza: tra privacy e qualità delle cure

Sicurezza: tra privacy e qualità delle cure Sicurezza: tra privacy e qualità delle cure Sintesi della relazione del 12 settembre 2007 al 3 simposio cantonale di Rete sanitaria Sanità elettronica: più sicurezza per tutti, Forum salute Ticino, Lugano

Dettagli

IL PACCHETTO DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ALLPLAN SERVICEPLUS

IL PACCHETTO DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ALLPLAN SERVICEPLUS ALLPLAN SERVICEPLUS IL PACCHETTO DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ALLPLAN SERVICEPLUS 1 Assistenza professionale competente Allplan sempre aggiornato Opportunità di formazione continua ALLPLAN SERVICEPLUS

Dettagli

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita.

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita. Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita. Più flessibilità grazie al factoring Volete che la vostra azienda cresca con le sue forze? Desiderate espandervi all estero oppure anche solo ampliare

Dettagli

Sicurezza dei pazienti Svizzera

Sicurezza dei pazienti Svizzera Organizzata dalla Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera Settimana d azione Sicurezza dei pazienti dialogo con i pazienti Informazioni di base Di che cosa si tratta? 3 Chi e che cosa desideriamo raggiungere?

Dettagli

Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti. Berna, 20 maggio 2016

Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti. Berna, 20 maggio 2016 Persona di riferimento Regula Heller T +41 31 511 38 41 regula.heller@anq.ch Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti Berna, 20 maggio 2016 SQLAPE RIAMMISSIONI E REINTERVENTI

Dettagli

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita.

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita. Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita. Più flessibilità grazie al factoring Volete che la vostra azienda cresca con le sue forze? Desiderate espandervi all estero oppure anche solo ampliare

Dettagli

PIÙ CHE BENE ASSICURATO. Questo è il nostro impegno

PIÙ CHE BENE ASSICURATO. Questo è il nostro impegno PIÙ CHE BENE ASSICURATO Questo è il nostro impegno 1 Editoriale LA VOSTRA SICUREZZA È LA NOSTRA MOTIVAZIONE «Mettiamo tutto il nostro impegno per fornire prestazioni d eccellenza, per dare ai collaboratori

Dettagli

Società svizzera sclerosi multipla (Società SM)

Società svizzera sclerosi multipla (Società SM) Pagina 1 di 5 Società svizzera sclerosi multipla (Società SM) Regolamento per il Consiglio scientifico (CS) Visto l art. 8 degli statuti viene emanato il seguente regolamento per il Consiglio scientifico:

Dettagli

BENEVITA. Piattaforma digitale della salute e programma di bonus. Vantaggi sui premi di COMPLETA TOP e HOSPITA PERCHÉ LA SALUTE È TUTTO

BENEVITA. Piattaforma digitale della salute e programma di bonus. Vantaggi sui premi di COMPLETA TOP e HOSPITA PERCHÉ LA SALUTE È TUTTO BENEVITA Piattaforma digitale della salute e programma di bonus. Vantaggi sui premi di COMPLETA TOP e HOSPITA PERCHÉ LA SALUTE È TUTTO BENEVITA premia il vostro stile di vita salutare. L innovativa piattaforma

Dettagli

Così evitate interazioni indesiderate. Progetto Sanitas «Controllo dei farmaci»

Così evitate interazioni indesiderate. Progetto Sanitas «Controllo dei farmaci» Così evitate interazioni indesiderate Progetto Sanitas «Controllo dei farmaci» Con l aspettativa di vita aumenta anche il numero di medicinali che vengono prescritti In Svizzera gli uomini vivono in media

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

AlumniPolimi Management Consulting

AlumniPolimi Management Consulting Assomineraria Trasformazione digitale: opportunità e strumenti Trasformazione Digitale: opportunità per le PMI Andrea Santambrogio, Presidente APMC Milano, 30 Novembre 2018 AlumniPolimi Management Consulting

Dettagli

Organizzazione e affiliazione Integras prende posizione, fissa degli standard, connette e informa!

Organizzazione e affiliazione Integras prende posizione, fissa degli standard, connette e informa! Fachverband Sozialund Sonderpädagogik Associazione professionale per l educazione sociale e la pedagogia speciale Organizzazione e affiliazione Integras prende posizione, fissa degli standard, connette

Dettagli

Raccolta dati relativi a pazienti affetti dalla malattia di Pompe

Raccolta dati relativi a pazienti affetti dalla malattia di Pompe accolta dati relativi a pazienti affetti dalla malattia di Pompe Poter accedere a precise e aggiornate informazioni mediche è di fondamentale importanza, per te e per il medico che ti segue. Per avere

Dettagli

Società svizzera sclerosi multipla (Società SM) Regolamento per il Consiglio scientifico (CS)

Società svizzera sclerosi multipla (Società SM) Regolamento per il Consiglio scientifico (CS) Società svizzera sclerosi multipla (Società SM) Regolamento per il Consiglio scientifico (CS) Visto l art. 8 degli statuti viene emanato il seguente regolamento per il Consiglio scientifico: Art. 1: Scopo

Dettagli

Ordinanza dell UFAS concernente il progetto pilota «Intervento precoce intensivo per i bambini affetti da autismo infantile»

Ordinanza dell UFAS concernente il progetto pilota «Intervento precoce intensivo per i bambini affetti da autismo infantile» Ordinanza dell UFAS concernente il progetto pilota «Intervento precoce intensivo per i bambini affetti da autismo infantile» del 17 ottobre 2018 L Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), visto

Dettagli

Dott. Adriano Carenza

Dott. Adriano Carenza Dott. Adriano Carenza Cultore di Risk Management & Controllo delle Aziende Sanitarie Cultore di Economia e Politiche Sanitarie Cultore di Diritto Sanitario 1 Sfide Nonostante si sia assistito ad una crescente

Dettagli

Journey to the. Cloud

Journey to the. Cloud Journey to the Cloud Journey to the Cloud Scoprite qual è la vostra strada nel Cloud e rendete flessibile la vostra azienda Il passaggio dall outsourcing al Cloud-sourcing, ovvero all acquisizione di servizi

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Grugliasco, 15 novembre 2007 Progettare

Dettagli

Un assicurazione di prim ordine, ovunque vi troviate.

Un assicurazione di prim ordine, ovunque vi troviate. Un assicurazione di prim ordine, ovunque vi troviate. Una copertura assicurativa ottimale anche all estero Una consulenza personalizzata per trovare la soluzione giusta. Un soggiorno all estero richiede

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Paesi partecipanti Beneficiari Tutti i soggetti interessati a promuovere la cittadinanza e l integrazione europea, in particolare enti e organizzazioni locali e regionali

Dettagli

Informazioni importanti per clienti

Informazioni importanti per clienti Informazioni importanti per clienti Nicola Bianda, dipl. fed. in assicurazioni Losone, Temi proposti Con la presente mi permetto di informarla su quattro temi che potrebbero essere importanti per lei in

Dettagli

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE PERCHÉ UNA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO?

INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE PERCHÉ UNA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO? INFORMAZIONI PER I PARTNER DI VENDITA DOMANDE E RISPOSTE PERCHÉ UNA NUOVA IMMAGINE DEL MARCHIO? Pax ha perfezionato il suo profilo e l 11 settembre 2014 lancia la nuova immagine del marchio. Il rilancio

Dettagli

I rischi del mestiere sono reali, proteggete i vostri collaboratori in modo ottimale

I rischi del mestiere sono reali, proteggete i vostri collaboratori in modo ottimale Assicurazioni di persone Infortuni obbligatoria, complementare I rischi del mestiere sono reali, proteggete i vostri collaboratori in modo ottimale Assicurazioni di persone Vaudoise Una protezione su misura

Dettagli

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale. La Sua Assicurazione svizzera.

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale. La Sua Assicurazione svizzera. Gruppo Helvetia Il nostro profilo aziendale La Sua Assicurazione svizzera. Il profilo aziendale del Gruppo Helvetia definisce la missione e i valori fondamentali validi per tutti i collaboratori. Ognuno

Dettagli

L upi in breve. Il centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni. upi Ufficio prevenzione infortuni

L upi in breve. Il centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni. upi Ufficio prevenzione infortuni L upi in breve Il centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni upi Ufficio prevenzione infortuni 1 Il nostro profilo. L upi nel video aziendale: www.video.upi.ch 2 L

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

Pubblicità con Hotelcard una storia di successo. Tariffe 2018

Pubblicità con Hotelcard una storia di successo. Tariffe 2018 Pubblicità con Hotelcard una storia di successo Tariffe 2018 1 Indice Pubblicità con Hotelcard: I vantaggi per lei 3 Cooperazione 13 Pubblicità sui media Rivista Touring CAS Le Alpi 14 15 4 Sconto quantità

Dettagli

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3)

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3) Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3) Annesso 8 Febbraio 2017/versione 1.0 Il presente annesso 8 «Concetto di pubblicazione riabilitazione (moduli 2 e 3)» (versione 1.0) è parte integrante

Dettagli

I Corsi OnLine di Erba Sacra

I Corsi OnLine di Erba Sacra I Corsi OnLine di Erba Sacra Flessibili, economici, interattivi e di qualità Scopri di più Svolgimento dei corsi Nel corso degli anni in cui ha operato, studiosi e esperti di riconosciuto valore hanno

Dettagli

SYSTEMS BUSINESS SUITE

SYSTEMS BUSINESS SUITE SYSTEMS BUSINESS SUITE FATTURA ELETTRONICA E ARCHIVIAZIONE DIGITALE A NORMA DI LEGGE FACILE, SICURO E TUTTO IN DUE LINGUE. fattura elettronica... UNA RISPOSTA: LA SYSTEMS BUSINESS SUITE TANTE DOMANDE...

Dettagli

PON Metro Agenda digitale metropolitana

PON Metro Agenda digitale metropolitana PON Metro 2014 2020 Agenda digitale metropolitana Disponibilità attuali e sviluppo di nuovi servizi Milano, 1 PON Metro 2014-2020 Obiettivi e Risultati dell indagine Intervento a cura: Chiara Tiberi Responsabile

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Pearson scrivendo al seguente indirizzo

Pearson scrivendo al seguente indirizzo Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251 A LEZIONE con la LIM nella Scuola Primaria

Dettagli

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese IL PROGETTO Mediamind sta realizzando una nuova piattaforma

Dettagli

La Vaudoise e Swiss Life: due partner fidati

La Vaudoise e Swiss Life: due partner fidati La Vaudoise e Swiss Life: due partner fidati Una soluzione globale per le PMI Dal 2005 Swiss Life è partner esclusiva della Vaudoise nella previdenza professionale. Con un partner competente al suo fianco,

Dettagli

CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA O ELETTRONICA

CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA O ELETTRONICA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA O ELETTRONICA [vc_row][vc_column][vc_column_text] L'utilizzo di strumenti informatizzati offre sia vantaggi organizzativi che clinici. Una migliore organizzazione si traduce

Dettagli

Istruzioni per gli utenti della cassa con beacon TWINT

Istruzioni per gli utenti della cassa con beacon TWINT Istruzioni per gli utenti della cassa con beacon TWINT Il più sentito benvenuto nel portale TWINT per rivenditori! Lei ha effettuato con successo la registrazione e/o il login per accedere al portale per

Dettagli

Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ. incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali

Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ. incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali Versione 3.0, aprile 2014 Indice 1. Introduzione... 3 2. Obiettivi dei concetti... 3 3. Destinatari...

Dettagli

Mutua Interna di Assistenza Gruppo Credito Valtellinese

Mutua Interna di Assistenza Gruppo Credito Valtellinese Mutua Interna di Assistenza Gruppo Credito Valtellinese 1 RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AMMINISTRATRICE (2015) Gentili Iscritti, La Commissione Amministratrice Vi presenta oggi le risultanze contabili dell

Dettagli

Perfezionare la comunicazione a gruppi target Volvo si lancia nell marketing

Perfezionare la comunicazione a gruppi target Volvo si lancia nell  marketing Perfezionare la comunicazione a gruppi target Volvo si lancia nell email marketing Case Study Teradata Integrated Marketing Applications: Digital Messaging Highlight del progetto La sfida: Acquisizione

Dettagli

International Network of Law Firms CONSULENTE IN-HOUSE PRESSO CONSULEGIS

International Network of Law Firms CONSULENTE IN-HOUSE PRESSO CONSULEGIS International Network of Law Firms CONSULENTE IN-HOUSE PRESSO CONSULEGIS 1 2 Abbattendo le barriere linguistiche e culturali, l appartenenza a CONSULEGIS offre al consulente in-house un ottimo rapporto

Dettagli

Comunitas Fondazione di previdenza

Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Affidabile e sicura La cassa pensioni dell Associazione dei Comuni Svizzeri è stata fondata nel 1966 per rispondere alle strutture

Dettagli

MANUALE CLIENTE PRIVATO L EMOZIONANTE MONDO DIGITALE DI PUBLICARE

MANUALE CLIENTE PRIVATO L EMOZIONANTE MONDO DIGITALE DI PUBLICARE MANUALE CLIENTE PRIVATO L EMOZIONANTE MONDO DIGITALE DI PUBLICARE Autrice: Andreja Cosic, versione 4.0 Oberrohrdorf, giugno 2019 Publicare AG Vorderi Böde 9 5452 Oberrohrdorf info@publicare.ch www.publicare.ch

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto

I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto Sintesi dei principali risultati dell indagine di GfK Eurisko Gli italiani e il coraggio di Viverla Tutta 2012 Il paziente

Dettagli

MANCUSO, PALERMO, PANIZZA, PUPPATO, RIZZOTTI, ROMANO, SCALIA, SILVESTRO, SPILABOTTE, TORRISI

MANCUSO, PALERMO, PANIZZA, PUPPATO, RIZZOTTI, ROMANO, SCALIA, SILVESTRO, SPILABOTTE, TORRISI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 908 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANIECE, BARANI, BERGER, BIANCONI, CUCCA, DE MONTE, FAVERO, FRAVEZZI, GUERRIERI, LIUZZI, Fausto Guilherme LONGO,

Dettagli

BANDO NUOVI ORIZZONTI ZEROSEI

BANDO NUOVI ORIZZONTI ZEROSEI BANDO NUOVI ORIZZONTI ZEROSEI PRESENTAZIONE DELLE IDEE Di seguito le informazioni per la presentazione dell idea progettuale alla Fase I del bando Nuovi Orizzonti ZeroSei. Il presente modulo andrà compilato

Dettagli

IL PACCHETTO DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ALLPLAN SERVICEPLUS 1

IL PACCHETTO DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ALLPLAN SERVICEPLUS 1 ALLPLAN SERVICEPLUS IL PACCHETTO DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE ALLPLAN SERVICEPLUS 1 S A O ALLPLAN SERVICEPLUS RAISE YOUR LEVEL A S L E > SOFTWARE SEMPRE AGGIORNATO ALL'ULTIMA VERSIONE > SUPPORTO COMPETENTE

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Gestione aziendale della salute

Gestione aziendale della salute business Gestione aziendale della salute Il nostro sostegno per la salute della vostra azienda Con metodo verso un successo duraturo. Per una gestione aziendale della salute duratura è importante procedere

Dettagli

MyPoli. Roberto Poeta Responsabile ICT Fondazione Poliambulanza

MyPoli. Roberto Poeta Responsabile ICT Fondazione Poliambulanza MyPoli Roberto Poeta Responsabile ICT Fondazione Poliambulanza Le dimensioni circa 1.850 dipendenti poco meno di 600 posti letto 30.000 ricoveri 19.000 interventi chirurgici 2.700 neonati 78.000 accessi

Dettagli

SERVIZI WEB SCUOLA DIGITALE

SERVIZI WEB SCUOLA DIGITALE 1 SERVIZI WEB di SCUOLA DIGITALE (Manuale lato Utente) APPLICAZIONE SERVIZI Web DATA CREAZIONE DOCUMENTO 19/06/2019 VERSIONE 1.0.0 DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO 2 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 COMPILAZIONE DOMANDA

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Piano di Comunicazione

Piano di Comunicazione Piano di Comunicazione 2019 2020 Presentato dal Consorzio BioInnova Veneto, per conto della rappresentata Rete Innovativa Regionale (RIR) denominata Cluster Biologico Veneto 1 OBIETTIVI STRATEGICI Gli

Dettagli

Groupe Mutuel. Il vostro specialista delle assicurazioni vita. Groupe Mutuel. Vita. Patrimonio. Salute. Impresa

Groupe Mutuel. Il vostro specialista delle assicurazioni vita. Groupe Mutuel. Vita. Patrimonio. Salute. Impresa Groupe Mutuel Il vostro specialista delle assicurazioni vita Groupe Mutuel Salute Vita Patrimonio Impresa Groupe Mutuel Ritratto Assicurazioni per i privati e per le aziende Il Groupe Mutuel riunisce varie

Dettagli

Investire. A voi la scelta.

Investire. A voi la scelta. Credit Suisse Invest Investire. A voi la scelta. Soluzioni d investimento flessibili per le vostre esigenze personali. Credit Suisse Invest Le nostre soluzioni d investimento Mandate Expert Partner Compact

Dettagli

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Pesaro, 18/11/2004 Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Direttore del Corso: Prof.ssa Daniela Tagliatesta Careri Tutor d Aula: Prof.ssa Giovanna Arteconi Sede del Corso: La Nuova Scuola

Dettagli

UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE

UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE UNISALUTE ALL AVANGUARDIA IN ITALIA CON MONITOR SALUTE, IL SERVIZIO DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE CRONICHE Bologna, 17 gennaio 2018 Decine di migliaia di pazienti coinvolti

Dettagli

ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali

ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali Linee guida per l organizzazione dei tavoli di discussione e l articolazione delle sessioni

Dettagli

Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino

Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino Logo: campagna, partner marchi certificazione Forum Competenze di Base 11.5.2016 Lugano IUFFP Furio

Dettagli

Il nostro leasing di beni d investimento. Finanziare in modo intelligente, restare flessibili

Il nostro leasing di beni d investimento. Finanziare in modo intelligente, restare flessibili Il nostro leasing di beni d investimento Finanziare in modo intelligente, restare flessibili La banca diversa Viviamo valori cooperativistici In qualità di affiliata della Federazione delle Cooperative

Dettagli

PIANO FIRENZE DIGITALE

PIANO FIRENZE DIGITALE Verso Firenze Smart City Confservizi Cispel Toscana INDICE Il Piano Firenze Digitale 2016/18 Sviluppo del Piano Obiettivi ed azioni del piano 2016: Azioni realizzate PIANO FIRENZE DIGITALE Sviluppo del

Dettagli

Campagna di prevenzione per «Farmaci e guida sicura» Campagna «Farmaci e guida sicura» 1

Campagna di prevenzione per «Farmaci e guida sicura» Campagna «Farmaci e guida sicura» 1 Campagna di prevenzione per «Farmaci e guida sicura» 2018 2020 Campagna «Farmaci e guida sicura» 1 Premesse I farmaci e la guida non danno sempre vita a una simbiosi perfetta. In Svizzera, ogni anno quasi

Dettagli

Screening della vista riservato agli adulti

Screening della vista riservato agli adulti CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO Screening della vista riservato agli adulti Tutti i Lions club sono autonomi, il che significa che ciascuno di essi costituisce un entità indipendente responsabile della

Dettagli

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente In che modo le novità nel traffico dei pagamenti svizzero possono interessarvi?

Dettagli

Lettori Rapporto Censis: «Salute a due velocità» di Rosanna Magnano

Lettori Rapporto Censis: «Salute a due velocità» di Rosanna Magnano 06-12-2015 Lettori 402.957 http://www.sanita24.ilsole24ore.com/ 49 Rapporto Censis: «Salute a due velocità» di Rosanna Magnano Un Paese a «bassa consistenza» e con «scarsa autopropulsione». Una sorta di

Dettagli

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17) PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO 2016/2017 LO SCOPO DEL PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO È DI DARE UN RICONOSCIMENTO AD UN ASSOCIAZIONE DI SPICCO E AIUTARE A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI

Dettagli

Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione. Dicembre 2016 / versione 1.0

Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione. Dicembre 2016 / versione 1.0 Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione Dicembre 2016 / versione 1.0 Indice 1. Situazione di partenza... 3 2. Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione... 5 2.1. Struttura delle

Dettagli

Ente morale Asilo di Turbigo

Ente morale Asilo di Turbigo Ente morale Asilo di Turbigo Turbigo 30/09/2011 Oggetto: organizzazione giornata di LUNEDI 3 OTTOBRE, grembiulino, orari segreteria e coordinatrice, invito riunione inizio anno scolastico, documenti relativi

Dettagli

I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza

I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza I 5 fattori chiave per incrementare l efficienza dei progetti di imballaggio Piccoli miglioramenti per rendere più efficiente l intero processo di gestione della grafica A decretare il successo di un marchio

Dettagli

MediPort Trasmissione efficiente di dati

MediPort Trasmissione efficiente di dati Trasmissione efficiente di dati La soluzione per la trasmissione di documenti La soluzione elettronica per la trasmissione di documenti consente ai fornitori di prestazioni, alle assicurazioni malattie

Dettagli

Prodotti strutturati spiegati in modo semplice

Prodotti strutturati spiegati in modo semplice Prodotti strutturati spiegati in modo semplice Definizione e vantaggi I prodotti strutturati sono strumenti d investimento innovativi e flessibili che rappresentano un alternativa interessante agli investimenti

Dettagli

Straumann CARES Intraoral Scanner. Cattura ogni nota.

Straumann CARES Intraoral Scanner. Cattura ogni nota. Straumann Informazioni CARES Intraoral sul prodotto Scanner Straumann CARES Intraoral Scanner Cattura ogni nota. UN FLUSSO DI LAVORO DIGITALE COMPLETAMENTE INTEGRATO E VALIDATO DALLA SCANSIONE ALLA FABBRICAZIONE.

Dettagli

La soluzione di comunicazione che traghetta la vostra PMI nel futuro.

La soluzione di comunicazione che traghetta la vostra PMI nel futuro. La soluzione di comunicazione che traghetta la vostra PMI nel futuro. Smart Business Connect. La soluzione di comunicazione basata su IP per impianti telefonici fisici. Pronti per il futuro con Smart Business

Dettagli

Smart City Innovation Award 2019 Documenti di gara

Smart City Innovation Award 2019 Documenti di gara Smart City Innovation Award 2019 Documenti di gara 7 dicembre 2018 Per la prima volta l Ufficio federale dell energia UFE svolge una messa a concorso per progetti nel settore «Smart City». Il presente

Dettagli

Cercansi pionieri dell energia e del clima!

Cercansi pionieri dell energia e del clima! Cercansi pionieri dell energia e del clima! Le scuole a favore dell ambiente Il programma «Pionieri del clima e dell energia» è stato lanciato nel 2010 e ha già raggiunto più di 15 000 scolari. «Pionieri

Dettagli

NEWSLETTER. MobNet in berve. Numero 1

NEWSLETTER. MobNet in berve. Numero 1 Numero 1 NEWSLETTER Benvenuti alla prima edizione della newsletter di MOBNET Mobilità e Networking tra Italia, Francia, Marocco e Tunisia per favorire l impiego dei giovani! La newsletter intende illustrare

Dettagli

Straumann CARES Intraoral Scanner. Cattura ogni nota.

Straumann CARES Intraoral Scanner. Cattura ogni nota. Straumann Informazioni CARES Intraoral sul prodotto Scanner Straumann CARES Intraoral Scanner Cattura ogni nota. UN FLUSSO DI LAVORO DIGITALE COMPLETAMENTE INTEGRATO E VALIDATO DALLA SCANSIONE ALLA FABBRICAZIONE.

Dettagli

Istruzioni per gli utenti della cassa Gastrofix con TWINT

Istruzioni per gli utenti della cassa Gastrofix con TWINT Istruzioni per gli utenti della cassa Gastrofix con TWINT Benvenuto nel portale per rivenditori di TWINT! Lei ha effettuato con successo la registrazione e/o il login per accedere al portale per rivenditori.

Dettagli

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1 SOSTENERE PARTENARIATI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA Di seguito le informazioni necessarie per la presentazione dell idea progettuale per partecipare alla fase di pre-selezione

Dettagli

Idee in cantiere e spunti per il futuro

Idee in cantiere e spunti per il futuro Idee in cantiere e spunti per il futuro TEMI DA SVILUPPARE Durante questo quadriennio sono emerse in Consiglio e nel contatto con gli Iscritti anche idee e proposte a cui non si è potuto dare seguito per

Dettagli

Informazioni per le imprese Come partecipare Marzo 2014

Informazioni per le imprese Come partecipare Marzo 2014 Informazioni per le imprese Come partecipare Marzo 2014 Parità salariale, un fatto ovvio Il diritto di uomini e donne a un salario uguale per un lavoro di pari valore dovrebbe essere acquisito, tanto più

Dettagli

IDENTITY. Acquanetwork - La cultura dell'acqua

IDENTITY. Acquanetwork - La cultura dell'acqua IDENTITY Acquanetwork - La cultura dell'acqua Il network è aperto a tutti coloro che investono su Qualità e Professionalità e credono nello spirito di gruppo per evolvere e far crescere il settore. Acquanetwork

Dettagli

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata la 4 Campagna di informazione sui disordini glutine correlati, promossa da Schär, patrocinata da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi

Dettagli

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA Luglio 2016 Essendo stati interpellati dall Amministrazione ARPAV in

Dettagli

arealavoro SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA TUA IMPRESA

arealavoro SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA TUA IMPRESA arealavoro SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA TUA IMPRESA Azienda di servizi, studio professionale, partner 02 La più grande società di servizi della provincia di Varese Ogni giorno lavoriamo con più di 8.000

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER

ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER SITUAZIONE GIUGNO 2013 DIVENTARE PENSIONATI IN AFFITTO 1.1 NUOVA ISCRIZIONE... Pagina 4 1.2 CREAZIONE DI UN NUOVO PROFILO... Pagina 5 1.3 CONFERMA ISCRIZIONE... Pagina

Dettagli

Servizi di assistenza per sistemi di porte automatiche. Pacchetti di servizi su misura

Servizi di assistenza per sistemi di porte automatiche. Pacchetti di servizi su misura Servizi di assistenza per sistemi di porte automatiche Pacchetti di servizi su misura DU_DOKA_Servicebroschuere_Automatische_Tueren_A4_IT_170418.indd 1 23.05.17 16:02 dorma+kaba 2 DU_DOKA_Servicebroschuere_Automatische_Tueren_A4_IT_170418.indd

Dettagli

Palermo 2.0 L INNOVAZIONE CHE TRASFORMA PALERMO. Palermo 9 marzo arch. E. Di Gristina

Palermo 2.0 L INNOVAZIONE CHE TRASFORMA PALERMO. Palermo 9 marzo arch. E. Di Gristina Palermo 2.0 Palermo 9 marzo 2017 L INNOVAZIONE CHE TRASFORMA PALERMO arch. E. Di Gristina La prospettiva Il Comune di Palermo è attivamente impegnato nella costruzione di una Smart City efficiente ed inclusiva.

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

prodotti elettronici, servizi per biblioteche e professionisti dell'informazione LexisNexis Informa

prodotti elettronici, servizi per biblioteche e professionisti dell'informazione LexisNexis Informa Gennaio 2008 Benvenuti in LexisNexis Informa Prima NewsLetter Informativa per gli Utenti Italiani (Numero 1 Genn/Febb 2008) Cenfor e LexisNexis sono lieti di annunciare la pubblicazione del primo Bollettino

Dettagli

La modulistica elettronica per la dematerializzazione dei processi documentali

La modulistica elettronica per la dematerializzazione dei processi documentali 1 La modulistica elettronica per la dematerializzazione dei processi documentali Serafino D Ignazio Product Marketing Manager Mantova, 11 maggio 2010 Agenda 11 maggio 2010 2 La modulistica elettronica

Dettagli

INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE

INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE 12 OTTOBRE 2018 Documento redatto per: Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE UOC MATERNO INFANTILE ETÀ EVOLUTIVA E FAMIGLIA UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE Dott.ssa Mara Fasoli Assistente Sociale 21 gennaio 2014 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE E uno strumento

Dettagli

2 VMS. Allegati. Statuti

2 VMS. Allegati. Statuti 2 VMS 2 Vacca Madre Svizzera VMS... 10 2.1 Contesto... 11 2.2 Diverse possibilità di adesione... 12 2.3 Strutture... 13 2.4 Informazione e comunicazione... 14 2.5 Incontri e manifestazioni... 16 Allegati...

Dettagli