Andrea Borio di Tigliole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Borio di Tigliole"

Transcript

1 PIANO FORMATIVO LOCALE DEL PERSONALE dell ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Pavia, 16 Novembre 2011 Stato attuale e prospettive di sviluppo della fonte elettronucleare Andrea Borio di Tigliole Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica Laboratorio Energia Nucleare Applicata Università degli Studi di Pavia, Pavia, Italy andrea.borio@unipv.it 1

2 1.7 Miliardi di anni fa Almeno 17 reattori naturali 1 Milione di anni di funzionamento intermittente Consumo di circa 6 ton di U-235 (U al 3.7%-wt di U-235) ~ 100 TWh(th) prodotti (~ 4 anni di produzione di un impianto nucleare da 1000 MWe) 2

3 Nel 1932 James Chadwick scoprì il neutrone e, nel 1934, Enrico Fermi e i ragazzi di via Panisperna (D'Agostino, Segrè, Amaldi, Rasetti) sperimentarono le prime reazioni nucleari indotte dal bombardamento di uranio con dei neutroni lenti 3

4 Nel 1938 Otto Hahn, Fritz Strassmans e Lise Meitner sperimentarono e spiegarono la reazione di fissione nucleare dell uranio 4

5 La Chicago Pile-1 : Il 2 dicembre 1942 alle ore 15:25, sotto le tribune del campo sportivo dell Università di Chicago (Illinois), Enrico Fermi realizzò la prima reazione di fissione nucleare a catena auto-sostenuta (0.5 W per 28 min), ossia il primo reattore nucleare a fissione (350 t di grafite t di UO t di Unat metallico) 5

6 EBR 1: il primo Impianto Elettronucleare Nel 1951, ad Arco nell Idaho (USA), entrò in funzione il primo reattore nucleare per uso civile che alimentò quattro lampadine da 200 Watt ciascuna installate a 15 km di distanza dall impianto. Era un reattore veloce a sodio liquido che utilizzava come combustibile Pu-239 6

7 7

8 8

9 PWR Reactor Pressure Vessel (RPV) 9

10 Sistemi di Contenimento PWR Containment BWR Containment 10

11 REATTORI TERMICI: Utilizzano prevalentemente neutroni di bassa energia (< 1 ev) per sostenere la reazione di fissione nucleare. Poichè i neutroni di fissione nascono veloci, i reattori termici necessitano di un MODERATORE per rallentare i neutroni 11

12 REATTORI VELOCI: Utilizzano prevalentemente neutroni di energia dell ordine dell energia di fissione (~ MeV) per sostenere la reazione di fissione nucleare. Non hanno il moderatore. Possono essere utilizzati per convertire materiale fertile in materiale fissile (autofertilizzanti o Breeder ) 12

13 REATTORI A CICLO INDIRETTO: Il fluido termovettore che asporta il calore dal nocciolo del reattore cede il calore attraverso uno scambiatore/generatore di vapore ad un secondo fluido termovettore che viene immesso in turbina 13

14 REATTORI A CICLO DIRETTO: Il fluido termovettore che asporta il calore dal nocciolo del reattore viene immesso direttamente in turbina 14

15 REATTORI TERMICI Sono classificati generalmente in base al tipo di moderatore in: Reattori a Grafite - Magnox, AGR, HTGR, RBMK LWR (Light Water Reactor) PWR, BWR, VVER HWR (Heavy Water Reactor) CANDU, PHWR in base al tipo di fluido termovettore in: Reattori Raffreddati a Gas - Magnox, AGR, HTGR Reattori Raffreddati ad Acqua (leggera/pesante) LWR, HWR, RBMK in base al tipo di ciclo in: Pressurizzati (ciclo indiretto) PWR, PHWR Bollenti (ciclo diretto) - BWR 15

16 Fonte IEA KWES

17 Fonte IEA KWES

18 Fonte IAEA 18

19 Operational Reactors by Type No. of Units Total MW(e) BWR FBR GCR LWGR PHWR PWR Total: Fonte IAEA 19

20 20

21 Fonte IAEA 21

22 Fonte IEA KWES

23 163 Impianti dal 1986 al 2010 Potenza elettronucleare +50% Fonte IAEA 23

24 USA GW We year 24

25 Fonte IAEA 25

26 Reactors Under Construction by Type No. of Units Total MW(e) BWR FBR LWGR PHWR PWR Total: Fonte IAEA 26

27 2011 Highlights New connection to the grid: 5 Kaiga 4 (202 MW(e), PHWR, India) - first grid connection on 19 January Chasnupp 2 (300 MW(e), PWR, Pakistan) - first grid connection on 14 March Lingao 4 (1000 MW(e), PWR, China) - first grid connection on 3 May CEFR - China Experimental Fast Reactor (20 MW(e), FBR, China) - first grid connection on 21 July Bushehr 1 (915 MW(e), PWR-VVER, Iran) - first grid connection on 3 September Final shutdowns: 13 Fukushima-Daiichi 1,2,3,4 (439/760/760/760 MW(e), BWR, Japan) were declared as permanently shutdown on 20 May Oldbury A2 (217 MW(e), GCR-Magnox, UK) was permanently shut down on 30 June Biblis A and B (1167/1240 MW(e), PWR, Germany) were declared as permanently shutdown on 6 August Brunsbuettel (771 MW(e), BWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Isar 1 (878 MW(e), BWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Kruemmel (1346 MW(e), BWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Neckarwestheim 1 (785 MW(e), PWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Philippsburg 1 (890 MW(e), BWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Unterweser (1345 MW(e), PWR, Germany) was declared as permanently shutdown on 6 August Construction initiation: 2 Chasnupp 3 (315 MW(e), PWR, Pakistan) - construction officially started on 28 May Rajasthan 7 (630 MW(e), PHWR, India) - construction officially started on 18 July 27

28 Molti Paesi hanno renectemente avviato importanti programmi di rilancio del nucleare USA: 12 COL presentate per oltre 20 impianti UK: è stato avviato nel 2007 il nuovo programma nucleare che prevede la realizzazione di 6-8 nuove unità Francia: nel 2012 sarà avviata la realizzazione del 2 EPR francese nel sito di Penly Finlandia: nel 2012 sarà avviata la preparazione del sito (municipalità di Pyhäjoki) per la realizzazione di un 2 EPR Cina: oltre alle 27 unità in costruzione, altre 13 sono già pianificate per un totale di 40 Russia: oltre agli 11 in costruzione altri 14 sono pianificati,,,, 28

29 La NEA/OECD ha stimato (Outlook 2008) la capacità globale di produzione nucleare all orizzonte del 2050 usando due diversi scenari di crescita (High e Low): La capacità di produzione di energia elettrica da fonte nucleare crescerà di un fattore compreso tra 1,5 (Low) e 3,8 (High) 29

30 Fonte IEA KWES

31 Le Riserve di Uranio (Fonte OECD NEA & IAEA, Uranium 2009) Convenzionali Identificate (costo estrazione < 130 $/kg U) 5.4 milioni di ton Convenzionali Ipotizzate (costo estrazione < 130 $/kg U) 5.5 milioni di ton Non Convenzionali (costo estrazione $/kg U ) 22 milioni di ton (ad es. sottoprodotto della produzione di acido fosforico) Non Convenzionali (costo estrazione n.d. ) 4.5 miliardi di ton (acqua di mare) (In Giappone impianto che alimenta 2 PWR da 1000 MWe : 300 $/kg U) Il consumo annuo mondiale di Uranio è di circa 68,000 ton, quindi centinaia di anni di autonomia 31

32 L energia nucleare offre un grado di sicurezza di rifornimenti superiore al petrolio e al gas perché il suo combustibile, l uranio, proviene da una pluralità di Paesi e i principali fornitori operano in Paesi politicamente stabili Distribuzione geografica delle riserve di uranio convenzionali identificate estraibili ad un costo < 130 US$/kg U Fonte: OECD NEA & IAEA, Uranium 2009 Uranium percentage of tonnes world stock Australia 1,673,000 31% Kazakhstan 651,000 12% Canada 485,000 9% Russia 480,000 9% South Africa 295,000 5% Namibia 284,000 5% Brazil 279,000 5% Niger 272,000 5% USA 207,000 4% China 171,000 3% Jordan 112,000 2% Uzbekistan 111,000 2% Ukraine 105,000 2% India 80, % Mongolia 49,000 1% other 150,000 3% World total 5,404, % 32

33 Impianti di IV Generazione 33

34 Le Reazioni di Conversione 34

35 Le Reazioni di Conversione 35

36 Da una comparazione dei costi attualizzati relativi alla produzione d elettricità nelle centrali nucleari, a carbone ed a gas, fatta nel 2005 dalla NEA/OECD e dall IEA risulta che l energia nucleare è competitiva (3 6 cent /kwh), in modo più o meno netto in funzione delle circostanze locali, relativamente al carbone e più competitiva del gas naturale Composizione del costo di produzione del kwh nucleare Fabbricazione Combustibile Approvvigionamento 10% Uranio 5% Smantellamento 5% Gestione Scorie Nucleari 5% Operation & Maintenance 15% Costo Capitale 60% 36

37 Fonte : IEA /OECD

38 CONCLUSIONI 38

39 A. Borio Conferenza AIESEC 39

40 14 Impianti nucleari di potenza sono stati smantellati allo stato di green field, di cui 10 negli USA: Big Rock Point Fort St. Vrain Nuclear Generating Station Haddam Neck - Connecticut Yankee Shoreham Nuclear Power Station CTVR (Pressurized Tube, Heavy Water); Pathfinder (Superheat BWR). Maine Yankee Atomic Power Station Saxton Trojan Yankee Rowe Nuclear Station Altri 13 impianti negli USA sono in fase di smantellamento negli USA 40

41 BIBLIOGRAFIA 1. Nucleare da Fissione: Stato e Prospettive, a cura di Stefano Monti, ed. ENEA 2. National Nuclear Data Center, Brookhaven National Laboratory Key World Energy Statistics 2011, International Energy Agency 4. World Energy Outlook 2010, International Energy Agency 5. Nuclear Energy Outlook 2008, NEA/OECD 6. International Atomic Energy Agency Data Center (NUCLEUS), 41

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012 DUE PASSI NEL NUCLEARE: DA OKLO A FUKUSHIMA Michele Prata Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012 1 Michele Prata Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria Laboratorio Energia Nucleare Applicata

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA CIVICO PLANETARIO di MILANO in collaborazione con CISE 2007 Atomi a Milano i pionieri della ricerca 23 ottobre 2014 L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA Flavio Parozzi Associazione CISE2007

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Laureando: Roberto Francesco Matr. 541829-IE Relatore: Arturo Lorenzoni

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE di Sergio F. Garribba Milano, Università Bocconi, 7 maggio 2008 1 1. Governo delle tecnologie nucleari a) Sicurezza: limitare i rischi e le

Dettagli

Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia ENERGIA NUCLEARE.

Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia ENERGIA NUCLEARE. Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia ENERGIA NUCLEARE Andrea Borio Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica

Dettagli

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza 1 INTRODUZIONE: Che cos è l energia? L energia è una materia prima. La materia prima di qualsiasi prodotto Fonti primarie di energia: sono quelle presenti in natura prima di aver subito una qualunque trasformazione.

Dettagli

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005 Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE FOSSILE E NUCLEARE

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE FOSSILE E NUCLEARE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE FOSSILE E NUCLEARE Ing. Mauro Venturini Ing. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Sommario Produzione di energia da fonte fossile Impianti a vapore d acqua Turbine

Dettagli

Ingegneria dei reattori a fissione

Ingegneria dei reattori a fissione Ingegneria dei reattori a fissione (Aspetti introduttivi e caratteristiche delle principali filiere) Ing. Juan Esposito INFN- Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) CORSO DI FORMAZIONE INFN su ENERGIA NUCLEARE

Dettagli

Nucleare - Presente e Futuro

Nucleare - Presente e Futuro Nucleare - Presente e Futuro Bruno D Onghia EDF Italia a Borsa italiana 9 ottobre 2009 1. Il nucleare nel mondo - Presente e futuro 2. L esperienza francese 3. L accordo ENEL - EDF 4. Conclusioni 2 Mix

Dettagli

Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili

Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili Ferrari, M. (2011) L energia nucleare in Economia dell energia, a cura di P. Ranci, il Mulino

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

La rinascita del nucleare in Italia

La rinascita del nucleare in Italia La rinascita del nucleare in Italia Incontro con Confindustria Roma, 19 Gennaio 2010 Livio Vido Direttore della Divisione Ingegneria e Innovazione La rinascita del Nucleare in Italia Agenda Obiettivi strategici,

Dettagli

IMPIANTI NUCLEARI DI POTENZA [1]

IMPIANTI NUCLEARI DI POTENZA [1] GIUSEPPE MARSOTTO (INGiuseppe) IMPIANTI NUCLEARI DI POTENZA [1] 21 August 2012 Introduzione Salve a Tutti! Allora, come si evince dal titolo, si parlerà dei tanto discussi Impianti Nucleari usati per la

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

Energia e Fissione Nucleare

Energia e Fissione Nucleare Energia e Fissione Nucleare Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Indice 1. Elementi di fisica nucleare 2. La fissione nucleare 3. I reattori nucleari 4. La sicurezza dei reattori nucleari

Dettagli

FISICA ATOMICA E NUCLEARE

FISICA ATOMICA E NUCLEARE INDICE Introduzione generale 7 PARTE I Concetti di base 11 Capitolo 1 FISICA ATOMICA E NUCLEARE 13 1.1 - Atomi e isotopi 13 1.2 - I radioisotopi e la radioattività 14 1.3 - I processi di decadimento radioattivo

Dettagli

REATTORI NUCLEARI DI POTENZA

REATTORI NUCLEARI DI POTENZA 1 Appendice alla Parte Prima (Energia Nucleare) Generalità su un reattore di potenza REATTORI NUCLEARI DI POTENZA Nelle sue linee essenziali la struttura di un reattore di potenza è costituita da: una

Dettagli

Centrali Nucleari.

Centrali Nucleari. Centrali Nucleari www.fisicaxscuola.altervista.org Centrali Nucleari Fissione Nucleare Fusione Nucleare Centrali Nucleari Scorie Radioattive Fissione Nucleare Un po di storia 1921: rnest Rutherford e William

Dettagli

Impianti nucleari attuali e futuri nella UE

Impianti nucleari attuali e futuri nella UE UNIVERSITÀ DI PISA GRUPPO DI RICERCA NUCLEARE S. PIERO A GRADO - GRNSPG 2 Workshop Nazionale Simulazione del Sistema Energetico e della sua Sostenibilità 5-6 Luglio 2016 ENEA, Roma Impianti nucleari attuali

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Reattori Nucleari: presente e futuro

Reattori Nucleari: presente e futuro AnsaldoNucleare Reattori Nucleari: presente e futuro Alessandro.Alemberti@ann.ansaldo.it Evoluzione dei reattori nucleari Generazione II: i reattori attuali PWR (Reattore acqua pressurizzata) UO 2 arricchito

Dettagli

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER)

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) indice fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) celle fotovoltaiche solare termico 1 riassunto le reazioni chimiche interessano

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Energia nucleare di IV Generazione e Fusione

Energia nucleare di IV Generazione e Fusione Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione Energia nucleare di IV Generazione e Fusione Francesco Oriolo IV Congresso Nazionale AIGE Roma, 26-27 Maggio 2010 Quali

Dettagli

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI DOWNLOAD INTERO TESTO @ WWW.MUSEOSCIENZA.ORG/2013 POPOLAZIONE 01 POPOLAZIONE MONDIALE, 1950-2050 Fonte: UN-DESA (United Nation - Department

Dettagli

Rotary Club Varese 6 Giugno 2013

Rotary Club Varese 6 Giugno 2013 Celso Osimani Rotary Club Varese 6 Giugno 2013 Le fonti 1. Agenzia internazionale dell energia atomica (IAEA) (http://www.iaea.org.at/newscenter/news/tsunamiupdate01.html ) 2. Agenzia per la sicurezza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DÌ PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DÌ PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DÌ PADOVA ELABORATO FINALE Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Neutronic Economy of Fast Breeder Reactors (FBRs)

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

La rinascita del nucleare in Italia

La rinascita del nucleare in Italia La rinascita del nucleare in Italia Assolombarda 8 giugno 2010 Federico Colosi Responsabile Rapporti con Confindustria, Enel SpA Agenda Il Programma Nucleare Italiano Lo scenario nucleare internazionale

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

RICCARDO IGOR RENZULLI

RICCARDO IGOR RENZULLI 998 REATTORI NUCLEARI nel Mondo 2004-06 ( in giallo quelli europei) PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ NUCLEARE 2004 REATTORI OPERATIVI Gennaio del 2006 REATTORI in costruzione Gennaio del 2006 REATTORI IN PROGETTAZIONE

Dettagli

Diffusione dell energia nucleare: modelli e previsioni

Diffusione dell energia nucleare: modelli e previsioni Diffusione dell energia nucleare: modelli e previsioni Conferenza didattica Statistica-progredito (prof. R. Guseo) Dott.ssa Mariangela Guidolin L energia nucleare In passato, società complesse scomparvero

Dettagli

L energia nucleare. nuclear.org/info/reactors.htm.

L energia nucleare.    nuclear.org/info/reactors.htm. L energia nucleare Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano www.world-nuclear.org/info/inf01.htm 1 SITI PER INFORMAZIONI SULL ENERGIA NUCLEARE www.world-nuclear.org/info/info.htm www.nea.fr/html html/general/fact.html

Dettagli

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN)

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) ELIMINAZIONE COMPIUTA DI 20.000 TESTATE NUCLEARI Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) Seminario «Progetto di pacificazione dell area coreana» - Comitato

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Due o tre cose che so di lei 2. febbraio 2011

Due o tre cose che so di lei 2. febbraio 2011 Due o tre cose che so di lei 2 febbraio 2011 dove, come, quanto il panorama attuale dell energia nucleare mondiale World map Fons montt Fuel for electr Primaria 02 Fluss energie Energy per type 2006t History

Dettagli

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1 Scenari emissivi

Dettagli

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Seminario Fotovoltaico non convenzionale Realtà e sviluppi futuri GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Department of Engineering and Architecture Summer School

Dettagli

Rinascita del nucleare: il ruolo dell industria metallurgica Italiana

Rinascita del nucleare: il ruolo dell industria metallurgica Italiana Rinascita del nucleare: il ruolo dell industria metallurgica Italiana Il centenario de la metallurgia italiana Milano, 16 Novembre 2009 Livio Vido Direttore della Divisione Ingegneria e Innovazione Agenda

Dettagli

Termodinamica delle centrali termoelettriche. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Termodinamica delle centrali termoelettriche. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A Termodinamica delle centrali termoelettriche Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 Q H Bollitore Vapore a 290 C e 3.8 MPa Pompa Lavoro per azionare la pompa Turbina Generatore W Condensatore Condensato

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE Ing. Andrea Nicolini

ENERGIA NUCLEARE Ing. Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia ENERGIA NUCLEARE Ing. Andrea Nicolini RADIOATTIVITA L energia di legame (ovvero l energia che occorre somministrare dall esterno per spaccare un nucleo) è funzione del

Dettagli

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 1996 2006 Africa 121 131 141 148 Nord America 617 612 619 633 America latina 25 34 48 51 Asia Pacifico 1.052 1.065 1.669 1.801 Eurasia 228 233

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

IL CICLO DELL ENERGIA

IL CICLO DELL ENERGIA MASTER - Sistemi energetici da fonte rinnovabile - 1 L. - Progettazione dei sistemi energetici da fonte rinnovabile - 2 L. Prof. Vincenzo Naso 27/04/2012 IL CICLO DELL ENERGIA Prof. Vincenzo Naso 15/05/2012

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

Fisica degli eventi rari e l'incidente di Fukushima

Fisica degli eventi rari e l'incidente di Fukushima Fisica degli eventi rari e l'incidente di Fukushima La ricerca sugli eventi rari: - Interazioni dei neutrini da reattori (~MeV) - Interazioni delle WIMPS ( da qualche diecina di kev) - Decadimento beta

Dettagli

Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA

Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA Un po di storia Anni 70: l industria italiana investe pesantemente per la realizzazione di centrali

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte?

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte? Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte? Giancarlo Aquilanti Responsabile Area Tecnica Nucleare ENEL Ingegneria e Innovazione Strategia, efficienza, competitività Fiera Milano Tech FAST 27 maggio

Dettagli

ENERGIA SCENARIO MONDIALE

ENERGIA SCENARIO MONDIALE Università degli Studi di Perugia ENERGIA SCENARIO MONDIALE Ing. Andrea Nicolini UNITA DI MISURA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE SI L'UNITÀ DI MISURA DELL'ENERGIA È IL Joule (IN SIMBOLO J ). Altre unità di

Dettagli

Analisi tecnica della conversione testate nucleari in combustibile per impianti elettronucleari

Analisi tecnica della conversione testate nucleari in combustibile per impianti elettronucleari Analisi tecnica della conversione testate nucleari in combustibile per impianti elettronucleari Massimo Sepielli (Esperto nucleare piattaforma Europea SNE-TP) in collaborazione con Flavio Parozzi, Franco

Dettagli

L'incubo nucleare. L'energia nucleare La tecnologia delle centrali Vantaggi teorici e rischi Costi e motivazioni Anti-nuclearismo

L'incubo nucleare. L'energia nucleare La tecnologia delle centrali Vantaggi teorici e rischi Costi e motivazioni Anti-nuclearismo L'incubo nucleare L'energia nucleare La tecnologia delle centrali Vantaggi teorici e rischi Costi e motivazioni Anti-nuclearismo Organizza Battaglia Comunista www.internazionalisti.it Energia e massa Einstein,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TESI DI LAUREA. Elementi di combustibile di reattori nucleari: tipologie e calcolo termico

POLITECNICO DI TORINO TESI DI LAUREA. Elementi di combustibile di reattori nucleari: tipologie e calcolo termico POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Energetica TESI DI LAUREA Elementi di combustibile di reattori nucleari: tipologie e calcolo termico Candidato: Valiante Simone

Dettagli

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia? Le conversioni energetiche: come si produce l'energia? Ing. Roberta ROBERTO ENEA C.R. Saluggia UTTS roberta.roberto@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Cos è l ENERGIA? ENERGIA? L ENERGIA si conserva Nulla

Dettagli

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino 1 Fusione Nucleare 2 Principio fisico della Fusione nucleare Reazione di fusione Reazione

Dettagli

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia.

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. Scaturisce da reazioni che avvengono nel nucleo dell

Dettagli

Oklo: Nature is always one step ahead PE - Astrosiesta

Oklo: Nature is always one step ahead PE - Astrosiesta Oklo: Nature is always one step ahead PE - Astrosiesta 2009-02-26 Uranio 238U : 99.284% 235U : 0.711% 234U : 0.006% Weizsäcker s SEMF 238 U e 235 U e fissione 235 U: basta un n di energia cinetica nulla

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

Incidenti nucleari a confronto

Incidenti nucleari a confronto INFN Università degli Studi di Pavia, 15-16 16 Novembre 2011 Corso Il problema energetico: stato e prospettive Incidenti nucleari a confronto Flavio Parozzi RSE Dipartimento Sistemi di Generazione Gruppo

Dettagli

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 Conversione nucleare e Sviluppo: Programma Megatons to Development Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 1 Megatons to Development dal disarmo nucleare 1989 Primo convegno italiano Programma

Dettagli

Audizione 10 Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato Audizione 10 Commissione Senato Ing. G. Zampini Ansaldo Energia SpA 2 Febbraio 2010 Finmeccanica in breve Un gruppo industriale multinazionale e multiculturale con una forte presenza industriale negli

Dettagli

Napoli 4 aprile 2013

Napoli 4 aprile 2013 Napoli 4 aprile 2013 Energia, Ambiente i numeri che contano Paolo Saraceno IAPS INAF Festival Energia Min. Ambiente Napoli 4 aprile 2013 Oggi un discorso sull energia deve tener conto: 1) Che la domanda

Dettagli

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Venerdì 20 maggio 2011, ore 14.30 Edificio U2, Aula 7, Piazza della Scienza 3, Milano Sicurezza: dipendenza

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. 1 Il termine nucleone indica una particella costituente il nucleo

ENERGIA NUCLEARE. 1 Il termine nucleone indica una particella costituente il nucleo ENERGIA NUCLEARE 1.1.6 Breve storia La storia dell energia nucleare comincia nel 1942, quando Fermi accende il primo reattore a Chicago. Dopo i drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale, durante

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

Il nucleare nel mondo: ed in Italia?

Il nucleare nel mondo: ed in Italia? Il nucleare nel mondo: ed in Italia? Ed ora dopo Fukushima? Alessandro Clerici Presidente gruppo di lavoro WEC Risorse Energetiche e tecnologie 1 Indice 1) Premessa 2) La nascita e lo sviluppo negli anni

Dettagli

Le scorie nucleari: generazione e gestione

Le scorie nucleari: generazione e gestione Le scorie nucleari: generazione e gestione Nucleare: abbandono, pausa di riflessione o rilancio? G.Alimonti, INFN e Università degli Studi, Milano La centrale nucleare: La fissione nucleare La produzione

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia

Dettagli

La Fisica Nucleare e i reattori di IV Generazione Nicola Colonna

La Fisica Nucleare e i reattori di IV Generazione Nicola Colonna La Fisica Nucleare e i reattori di IV Generazione Nicola Colonna Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sez. di Bari nicola.colonna@ba.infn.it Il problema energetico Di recente, nuovo interesse nell energia

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI

L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI ENERGIA NUCLEARE E SICUREZZA ING. FABRIZIO TRENTA, AIN L ENERGIA NUCLEARE: ASPETTI ECONOMICI E AMBIENTALI Roma, 9 Maggio 2009 USI PREVALENTI DELLE FONTI ENERGETICHE Il fabbisogno prevalente di fonti energetiche

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani? Note su Energia e ambiente A. Clerici Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia 1 Convegno I-COM Quale ruolo domani? - Ro ma, 4 maggio 20 1) Premessa: una visione globale 2 Convegno I-COM Quale ruolo

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

Saverio Altieri DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Saverio Altieri DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ENERGIA DAL NUCLEARE Reattori II III e IV generazione Saverio Altieri DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN) SEZIONE DI PAVIA

Dettagli

Nucleare e rinnovabili: situazione, prospettive costi e problematiche

Nucleare e rinnovabili: situazione, prospettive costi e problematiche Nucleare e rinnovabili: situazione, prospettive costi e problematiche Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia e Coordinatore Task Force Energy Efficiency Confindustria 1 Indice 1) Premessa 2)

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Il gas naturale I gas esistenti in natura sono numerosissimi. Noi siamo

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

Il nucleare nel Mondo. E in Italia?

Il nucleare nel Mondo. E in Italia? Il nucleare nel Mondo. E in Italia? Alessandro Clerici Presidente FAST Presidente onorario WEC Italia 1 Indice 1) Premessa 2) La nascita e lo sviluppo negli anni del nucleare 3) La situazione al 31/12/2008

Dettagli

Le peculiarità della tecnologia elettronucleare Incontro presso l Università Statale di Milano L opzione nucleare in Italia: quali prospettive

Le peculiarità della tecnologia elettronucleare Incontro presso l Università Statale di Milano L opzione nucleare in Italia: quali prospettive Le peculiarità della tecnologia elettronucleare Incontro presso l Università Statale di Milano L opzione nucleare in Italia: quali prospettive Milano 25 maggio 2009 Indice della presentazione 2 La situazione

Dettagli

I punti critici del nucleare

I punti critici del nucleare Boll.ItaliaNostra_num.450 I punti critici del nucleare di Francesco Gonella - Università Ca' Foscari - Venezia Il problema nel voler formarsi un opinione sensata e obiettiva sul nucleare è costituito in

Dettagli

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Scenario internazionale:

Dettagli

La situazione dell energia nucleare nel mondo: un quadro di sintesi Milano Università Bocconi 7 maggio 2008

La situazione dell energia nucleare nel mondo: un quadro di sintesi Milano Università Bocconi 7 maggio 2008 La situazione dell energia nucleare nel mondo: un quadro di sintesi Milano Università Bocconi 7 maggio 2008 Maurizio Cumo Contributo alla produzione di energia elettrica al 17.10.2007 Nei paesi industrializzati

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche

CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche CAP. 6 Le centrali nucleotermoelettriche 1. Reazioni nucleari 1.1. Richiami di fisica atomica L atomo è costituito da un nucleo centrale che ne contiene praticamente tutta la massa; attorno ad esso gravitano

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli