L energia nucleare. nuclear.org/info/reactors.htm.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L energia nucleare. nuclear.org/info/reactors.htm."

Transcript

1 L energia nucleare Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano 1 SITI PER INFORMAZIONI SULL ENERGIA NUCLEARE html/general/fact.html nuclear.org/info/reactors.htm. 2

2 BREVE STORIA DELL'ENERGIA NUCLEARE Becquerel - Radioattività dell'uranio Curie - Studi sulla radioattività 1900/ Einstein, Rutherford e Heisenberg - Struttura dell'atomo 1930/ Chadwick, Fermi, Szilard, Strassmann, Bohr e Wigner -Fissione dell'uranio e reazione a catena Teller -L'uso militare Fermi -La pila atomica (Il primo reattore) Le bombe atomiche (Alamagordo, Hiroshima e Nagasaki) 1950/55- La polemica sulla bomba H (Teller ---Oppenheimer ) Il primo reattore di potenza americano Il primo reattore di potenza russo I sottomarini Three Mile Island Chernobyl 3 4

3 World primary energy consumption 5 Usi e contributi delle Energie Rinnovabili (Stime) 2000 TIPO ET % EE % Anno EP % Hydro (large-small) 17,5 6,5 Biomass and waste 9 1,0 10 Geothermal 0,1 0,4 0,5 Tide 0,1 0,1 Wind 0,1 0,0 Solar Photovoltaic 0,0 Thermal solar? 0,0 TOTAL?

4 PREVISIONI NB. In questo diagramma l energia idrica è computata come primaria 7 8

5 Rate of population increase Year World Population 1 billion 1.5 billion 2 billion 3 billion 4 billion 5 billion 6 billion Rate of Increase per year 1.0% 1.0% 1.7% 2.0% 1.8% 1.7% 1.3% 9 Popolazione mondiale [miliardi] 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 Tasso di crescita annuo [%] Popolazione mondiale (miliardi) Crescita della popolazione mondiale 3,0% 2,8% 2,5% 2,3% 2,0% 1,8% 1,5% 1,3% 1,0% 0,8% 0,5% 0,3% 0 0,0% Anno

6 Electricity Production: Billion Kilowatt Hours (TWh) Increase Source: OECD/IEA 2000, Energy Statistics of Non-OECD countries, OECD % non-oecd % World % non OECD: former USSR % Africa % Latin America % Asia (exc( exc.. China) % China % Middle East % 11 I vincoli ai combustibili fossili LE RISERVE DI COMBUSTIBILI FOSSILI L EFFETTO SULL AMBIENTE 12

7 L energia nucleare in sintesi (ottobre 2005) 368 GW potenza elettrica installata 440 numero di reattori in funzione 23 numero di reattori in costruzione ( per 17 GW) 2620 TWh energia prodotta nel 2004 ( ~ 16% di EE ~6% di EP) 13 -The first commercial nuclear power stations started operation in the 1950s. -There are now some 441 commercial nuclear power reactors operating in 31 countries, with over 364,000 MWe of total capacity. -They supply 16% of the world's electricity, as base-load power, and their efficiency is increasing. -56 countries operate a total of 284 research reactors and a further 220 reactors power ships and submarines. 14

8 Japan outage Chernobyl TMI 15 16

9 17 18

10 World Nuclear Power Reactors and Uranium Requirements 1 August 2005 NUCLEAR REACTORS REACTORS under REACTORS URANIUM REACTORS PLANNED ELECTRICITY OPERABLE CONSTRUCTION PROPOSED REQUIRED GENERATION 2004 July 2005 July 2005 July 2005 July billion kwh % e No. MWe No. MWe No. MWe No. MWe tonnes U Argentina Armenia Belgium Brazil Bulgaria Canada* China Czech Republic Egypt Finland France Germany Hungary India Indonesia Iran Israel Japan Korea DPR (North) Korea RO (South) Lithuania World Nuclear Power Reactors and Uranium Requirements 1 August 2005 Mexico Netherlands Pakistan Romania Russia Slovakia Slovenia South Africa Spain Sweden Switzerland Turkey Ukraine United Kingdom USA Vietnam WORLD , , , ,145 68,357 billion kwh % e No. MWe No. MWe No. MWe No. MWe tonnes U NUCLEAR URANIUM REACTORS ON ORDER or ELECTRICITY REACTORS BUILDING PROPOSED REQUIRE OPERATING PLANNED GENERATION 2004 D 20

11 21 22

12 CONFRONTO DI POTENZA ED ENERGIA PRODOTTA IN UN ANNO DALLA FONTE NUCLEARE E DA ALCUNE FONTI RINNOVABILI FONTE Potenza Energia prodotta in un anno Tempo di funzionamento in un anno Nucleare 360 GW 2574 TWh 7150 h Geotermico 8 GW 50 TWh 6250 h Solare PH 2 GW 2 TWh 1000 h Eolica 30 GW 30 TWh 1000 h 23 Incidenza delle diverse fonti utilizzate per la produzione di energia elettrica 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% Idro e altre Nucleare Biomasse Gas Petrolio Carbone 20% 10% 0% Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Olanda Portogallo Regno Unito Spagna Svezia USA Giappone Fonte: IEA Energy statistics of OECD countries

13 Il contributo delle varie fonti per la produzione di energia elettrica (2003) 25 26

14 REATTORI A FISSIONE REATTORI TERMICI Nucleo fissile U 235 (0,7% dell uranio naturale) Fabbisogno annuo 70*10 3 t Riserve accertate 4*10 6 t (durata ~ 60 anni) REATTORI AUTOFERTILIZZANTI Nuclei fissili artificiali U 233 da Th 232 Pu 239 da U 238 Inesauribile a prospettiva storica (molto studiati) 27 Le reazioni di fertilizzazione 92 U n +1n Np 239 +β 94 Pu 239 +β 90 Th n +1n Pa 233 +β 92 U 233 +β 28

15 Known Recoverable Resources of Uranium tonnes U 3 O 8 percent of world Australia 863,000 28% Kazakhstan 472,000 15% Canada 437,000 14% South Africa 298,000 10% Namibia 235,000 8% Brazil 197,000 6% Russian Fed. 131,000 4% USA 104,000 3% Uzbekistan 103,000 3% World total 3,107,

16 I problemi dell energia energia nucleare Le scorie radioattive La sicurezza L uso perverso La competitività economica 31 LE SCORIE RADIOATTIVE CLASSIFICAZIONE 1 a Cat Bassa attività e a vita breve (t 1/2 <30 anni, decadono in poche decine di anni) 2 a Cat Alta attività o a vita lunga (contengono nuclei radioattivi a vita media molto lunga, ma che contribuiscono a 1/ della reattività iniziale) 32

17 Confronto per l Impatto l Ambientale Centrale da 1000 MW 33 Confronto per l Impatto l Ambientale Centrale da 1000 MW funz h/y Oltre a 6 / 2 milioni di tonnellate di CO 2 e m 3 di ceneri per il carbone 34

18 LA PRODUZIONE DI SCORIE RADIOATTIVE DAI REATTORI t/y per tutti i reattori ora in funzione nel mondo t/y m 3 - di 1 a Cat (cubo di 30*30*30 m) t/y 2.000m 3 (7,5%)- di 2 a Cat (cubo di 12*12*12 m) Per produrre l energia elettrica necessaria a tutta la vita di un uomo di un paese avanzato 1000 cm 3 di scorie totali, 50 cm 3 di scorie di 2a Cat (una pallina da tennis). 35 Per un reattore da 1000 MW funz h/y (6,5 TWh/y 100 m 3 /y) a Cat 2a Cat m3 36

19 37 38

20 39 La gestione del combustibile nucleare 40

21 Il trattamento delle scorie radioattive 41 LA SICUREZZA Protezione persone e dell ambiente Contenere le emissioni durante il normale funzionamento Prevenire ogni tipo di incidente Limitare i danni in caso di incidente (a priori non mai escludibile) 42

22 Le barriere di confinamento delle scorie radioattive nel combustibile dei reattori 43 I tipi di incidente 1. Aumento della reattività 2. Mancanza di raffreddamento 3. Rottura circuito primario 4. Rottura guaina del combustibile 44

23 Scala indicativa degli incidenti LIV DEF.NE CRITERI ESEMPI 7 Incidente molto grave Rilascio all'esterno di una grossa percentuale del materiale radioattivo contenuto in un impianto di grandi dimensioni diffuso in un'area molto vasta con conseguenze ambientali a lungo termine. Impianto nucleare di Chernobyl,URSS (oggi Rep.Ucraina) Incidente grave Rilascio all'esterno di materiale radioattivo attuazione delle contromisure del piano di emergenza esterno al fine di limitare gravi effetti sulla salute della popolazione. 5 Incidente con possibili conseguenze all'esterno dell'impianto 4 Incidente senza conseguenze significative all'esterno dell'impianto Rilascio limitato all'esterno di materiale radioattivo. Danneggiamento grave di un impianto nucleare.. Rilascio all'esterno di materiale radioattivo avente come conseguenza una dose di alcuni msv alla persona più esposta esternamente al sito. 3 Guasto grave Rilascio all'esterno di materiale radioattivo al di sopra dei limiti prescritti, ma avente come conseguenza una dose efficace, alla persona più esposta esternamente al sito, dell'ordine di decimi di mv 2 Guasto Eventi con un significativo malfunzionamento nei sistemi di sicurezza ma con un margine sufficiente della difesa per far fronte a ulteriori gusti. 1 Anomalia Deviazioni dal normale regime di funzionamento. Impianto nucleare per il trattamento di combustibili irradiati di Kyshtym, URSS (oggi Rep. Russa) 1957 Impianto nucleare di Winscale UK 1957 Impianto nucleare di Three Mile Island USA 1979 Impianto nucleare per il trattamento di combustibili irradiati di Windscale UK 1973 Impianto nucleare di Saint Laurent Francia 1980 Insieme critico a Buenos Aires Argentina 1983 Impianto nucleare di Vandellos, Spagna 1989 Deviazione NON SIGNIFICATIVO PER LA SICUREZZA 45 46

24 LE SORGENTI RADIOATTIVE AGENTI SULL UOMO UOMO 47 48

25 Dose di Irradiazione naturale (all anno per pers) in Svizzera 49 50

26 Aree geografiche ad alto fondo Brasile Guarapiri msv/y Francia Centro S-O S 100 India Iran Kerala 50 Ramsar

27 53 LA SICUREZZA Protezione persone e dell ambiente -Contenere le emissioni durante il normale funzionamento -Prevenire ogni tipo di incidente -Limitare i danni in caso di incidente (a priori non mai escludibile) 54

28 ALCUNE POSSIBILI DEDUZIONI Italia 60 milioni di abitanti 1. -dose complessiva media per Chernobyl 1mSv per persona rischio singolo 0,05*(1/1.000) rischio per tutta la popolazione 0,05*(1/1.000)*60*106=3.000 decessi 2. -dose fondo naturale media 2mSv per persona per anno rischio singolo per dose annua 0,05*(2/1.000) rischio per tutta la popolazione per ogni anno 0,05*(2/1.000)*60*106=6.000 decessi/anno per 70 anni decessi 55 Chernobyl: la vera dimensione dell incidente (dati dal documento del Chernobyl Forum- oct 2005) Finora una sessantina di decessi attribuibili con certezza alle radiazioni Liquidatori e staff che hanno ricevuto dosi elevate di radiazioni ( persone) attesi decessi Accertati casi di tumore alla tiroide attesi 40 decessi Gli esperti stimano al massimo in totale decessi su una popolazione interessata di circa persone ( del punto secondo e delle aree contaminate) 56

29 L USO PERVERSO La proliferazione delle armi nucleari Fuel cycle proliferation resistant Gli attentati ad impianti nucleari 57 GLI ATTENTATI AD IMPIANTI NUCLEARI L isola nucleare è piccola Il contenitore ha spessore di calcestruzzo di circa 1m ed è a prova di bomba e di impatto d aereod Il materiale fortemente radioattivo è nel combustibile che è ulteriormente protetto Nel caso siano colpiti altri edifici il reattore automaticamente si spegne 58

30 LA COMPETITIVITA ECONOMICA /olio 59 Costi di produzione valutati in Finlandia ad Aprile 2004 per diverse alternative in /MWh nuclear e carbon e ciclo comb. legno eolico Solare ph. capital cost 13,8 7,6 5, ,1 O & M 7,2 7,4 3,5 8,2 10,0 fuel 2,7 17,9 22,4(45) 25,6 - - emission trade totale , (61) 300/ 1000 Note I confronti economici con altre alternative per base-load di 8000 ore/anno, come ricalcolati ad aprile 2004, Occorre ricordare che sono stati considerati: -un tasso reale di sconto del 5% -emission trade a 20 /t CO2 -per l eolico sono state considerate 2200 ore/anno Il prezzo medio di mercato del Nord Pool per acquisto di una produzione 60 equivalente era ad aprile 2004 di 35,3 /MWh. 7,

31 61 Comparison of EE cost Report WNA dec Interest rate 10% -Coal 47 /MWh -Gas 51 -Nuclear 40 Interest rate 5% -Coal 37 /MWh -Gas 41 -Nuclear 26 62

32 63 64

33 PREZZI ENERGIA ELETTRICA PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA AL NETTO DELLE IMPOSTE PER TIPOLOGIE DI CONSUMO ANNUO NEI PAESI EUROPEI UTENZE DOMESTICHE E INDUSTRIALI 1 gennaio 2001 Prezzi in lire/kwh a cambi correnti UTENZE DOMESTICHE UTENZE INDUSTRIALI consumo annuo kwh media ponderata tipologie di consumo consumo annuo 2 GWh media ponderata tipologie di consumo Finlandia 123,3 142,5 72,0 76,9 Francia (2) 177,1 192,5 107,8 131,1 Italia (1) 310,6 267,5 186,5 184,2 Svezia 121,7 160,2 60,7 61,4 Media europea (3) Scostamento percentuale Italia / media europea 195,1 216,7 120,6 152,5 59,2 23,5 54,7 20,

34 67 Confronto dei prezzi dei combustibili fossili 68

35 Anche il mercato va aiutato L energia nucleare è economicamente vantaggiosa, ma un impianto nucleare richiede un investimento iniziale circa doppio pio rispetto a quello richiesto da un impianto convenzionale. la realizzazione di una centrale nucleare richiede un tempo almeno doppio rispetto al tempo di realizzazione di una centrale convenzionale. La complessità dell iter autorizzativo e le resistenze per l accettazione dell impianto prolungano ulteriormente i tempi realizzativi (la costruzione della centrale di Caorso ha richiesto 10 anni). Posto che non esistano altri ostacoli, chi sceglierebbe un investimento doppio e a redditività differita per immettere sul mercato lo stesso prodotto? i meccanismi di mercato non sono i soli ad operare altri meccanismi ostacolano la riapertura dell opzione nucleare in Italia 69 I nuovi reattori nucleari 1 a Generazione (reattori ante anni 70) 2 a Generazione (reattori costruiti anni 70-80, prevalentemente ad H 2 O, sono quelli ora in funzione) 3 a Generazione (reattori ad H 2 O derivati dai precedenti con ottimizzazione sulla sicurezza. EPR, ABWR, AP sono ora in fase di costruzione) 4 a Generazione (reattori allo studio per ~ 2030) 70

36 71 I reattori della 4 a Generazione 72

37 I reattori della 4 a Generazione Le sei tecnologie prescelte Reattore veloce raffreddato a gas GFR Reattore veloce raffreddato a piombo LFR Reattore veloce raffreddato a sodio SFR Reattore a sale fuso MSR Reattore supercritico raffreddato a acqua SCWR Reattore a gas ad alta temperatura VHTR 73 74

La fissione nucleare. Presente e futuro

La fissione nucleare. Presente e futuro La fissione nucleare. Presente e futuro Convegno Facciamo luce sull energia Piacenza 13-14 dicembre 2008 La fissione nucleare 2 La reazione a catena La situazione alla fine del 2007 e le prospettive 3

Dettagli

Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili

Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili Economia dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo VI L energia nucleare e le energie rinnovabili Ferrari, M. (2011) L energia nucleare in Economia dell energia, a cura di P. Ranci, il Mulino

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE FOSSILE E NUCLEARE

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE FOSSILE E NUCLEARE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE FOSSILE E NUCLEARE Ing. Mauro Venturini Ing. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Sommario Produzione di energia da fonte fossile Impianti a vapore d acqua Turbine

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 217 Davide Tabarelli 31 marzo 217 Mese Marzo anno 217 Marzo 217 1 Agenda Scenari globali di domanda Il mercato del gas Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici Seminario EnergyLab Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano Milano, 15 febbraio 2011 Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Dettagli

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza 1 INTRODUZIONE: Che cos è l energia? L energia è una materia prima. La materia prima di qualsiasi prodotto Fonti primarie di energia: sono quelle presenti in natura prima di aver subito una qualunque trasformazione.

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

Previsioni di produzione e situazione di mercato

Previsioni di produzione e situazione di mercato Previsioni di produzione e situazione di mercato Zevio, 10 agosto 2011 Un cenno sul contesto produttivo nel mondo Zevio, 10 agosto 2011 Produzione: Tendenze Mondiali Crescita sostenuta della produzione

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L ITALIA OLTRE LA CRISI FREEBOOK AMBIENTE Biblioteca gratuita on line di LEGAMBIENTE L ITALIA OLTRE LA CRISI Ambiente Italia 2013: indicatori in italia e nel mondo a cura di Edoardo Zanchini e Duccio Bianchi ambiente italia 2013

Dettagli

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Workshop SAFE 2013 20 maggio 2013, ore 18,00 Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Valeria Termini Componente dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Vice-Presidente del Consiglio dei regolatori

Dettagli

Il Nucleare in Australia

Il Nucleare in Australia Il Nucleare in Australia Nicola Sasanelli Addetto Scientifico Ambasciata d Italia a Canberra Negli ultimi mesi in Australia si sta facendo sempre piu intenso il dibattito per riconsiderare il nucleare

Dettagli

FISICA ATOMICA E NUCLEARE

FISICA ATOMICA E NUCLEARE INDICE Introduzione generale 7 PARTE I Concetti di base 11 Capitolo 1 FISICA ATOMICA E NUCLEARE 13 1.1 - Atomi e isotopi 13 1.2 - I radioisotopi e la radioattività 14 1.3 - I processi di decadimento radioattivo

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group Trend retributivi di mercato Le indagini retributive Hay Group Michele Stasi Le indagini retributive Hay Group Il campione 2007 417 Aziende nel campione 45% italiane, 55% multinazionali estere 20% con

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016 N 2 - FEBBRAIO 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Conferenza stampa 1.2.2008 Il campione del Trentino E stato coinvolto un campione di 1757 studenti distribuiti

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Laureando: Roberto Francesco Matr. 541829-IE Relatore: Arturo Lorenzoni

Dettagli

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE) Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO

Dettagli

Profughi e migranti: realtà e prospettive

Profughi e migranti: realtà e prospettive Migrazioni, trafficking e sfruttamento lavorativo: quale ruolo per le Istituzioni, e la società civile? 6 giugno 2017 UIL Nazionale Coordinamento Nazionale Immigrati UIL Profughi e migranti: realtà e prospettive

Dettagli

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE I NUMERI DA CUI PARTIRE (FONTE BIR) LA PRODUZIONE MONDIALE DI CARTE E CARTONI NEL 2010 E STATA DI CIRCA 427 MILIONI DI TONNELLATE A

Dettagli

L energia nucleare e le prospettive per l Italia

L energia nucleare e le prospettive per l Italia INTERVENTO DEL PROF. ERNESTO PEDROCCHI Professore ordinario di Energetica presso il Politecnico di Milano L energia nucleare e le prospettive per l Italia CURRICULUM Ernesto Pedrocchi dopo la laurea, conseguita

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali A. Sesso B. Età Uomo 48.1 Da 20 a 34 anni 37.6 Donna 51.9 Da 35 a 50 anni 33.9 Da 51 a 65 anni 28.5 1. Secondo Lei, negli ultimi 50

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano Energia Elettrica per fonte 2011 Nord America Altre Rinnovabili 3% Idroelettrico 16% Nucleare 17%

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo Prof. Samuele Furfari Consigliere del DG DG Energia, Commissione Europea Cagliari, 27 maggio 2016 1 Energy Risoluzione di Messina Giugno 1955

Dettagli

Studiare Ingegneria Nucleare in Italia ed in Europa

Studiare Ingegneria Nucleare in Italia ed in Europa Università di Pisa Studiare Ingegneria Nucleare in Italia ed in Europa W. Ambrosini PROFESSORE ASSOCIATO DI IMPIANTI NUCLEARI presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di

Dettagli

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off L Irraggiamento Solare in Italia L Italia è uno tra i Paesi europei con il maggiore irraggiamento solare... convegno nazionale IL TTO CHE SCOTTA: INCENTIVI E SFIDE DEL SOLARE TERMICO AL 2020 I primi impianti

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Napoli 4 aprile 2013

Napoli 4 aprile 2013 Napoli 4 aprile 2013 Energia, Ambiente i numeri che contano Paolo Saraceno IAPS INAF Festival Energia Min. Ambiente Napoli 4 aprile 2013 Oggi un discorso sull energia deve tener conto: 1) Che la domanda

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

Impianti nucleari attuali e futuri nella UE

Impianti nucleari attuali e futuri nella UE UNIVERSITÀ DI PISA GRUPPO DI RICERCA NUCLEARE S. PIERO A GRADO - GRNSPG 2 Workshop Nazionale Simulazione del Sistema Energetico e della sua Sostenibilità 5-6 Luglio 2016 ENEA, Roma Impianti nucleari attuali

Dettagli

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale Totale Totale Totale L Europa importa circa il 54% dell energia consumata (9% del petrolio; 7% del gas; 42% dei combustibili solidi) L energia rappresenta più del 2% del totale import europeo e la spesa

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE Corrado Clini direttore generale Ministero dell Ambiente Ambiente, della Tutela del Territorio

Dettagli

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006 Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano 19 Maggio 2006 1 Sommario Analisi dei costi di un impianto nucleare 2 scenari: investimento a tassi di mercato e regime fiscale

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Capitolo 4 Altri dati

Capitolo 4 Altri dati IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI IN CIFRE - ANNO 2000 Capitolo 4 Altri dati INTRODUZIONE... 114 Grafico D.1 Visti di ingresso rilasciati dai paesi aderenti all accordo di Schengen (Anno 1999)... 114 Grafico

Dettagli

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni

Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni Bergamo - 30 novembre 2005 Sala Mosaico c/o Palazzo dei Contratti e delle manifestazioni Via Petrarca 10 Idroelettrico ad acqua fluente di piccola taglia Applicazioni Anna Birolini APER - Associazione

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005 GLI IMPIANTI EOLICI IN ITALIA: Gli obiettivi di integrazione del paesaggio Il ruolo rispetto al Protocollo di Kyoto Gli interventi nella direzione di una generazione distribuita Luca d Agnese Amministratore

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA Cenni metodologici Tavole Utenze domestiche, 1 gennaio 2002 Utenze domestiche, 1 gennaio 2001 Utenze domestiche - Variazioni percentuali 1 gennaio

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE?

CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE? CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE? Soluzione del problema o problema senza soluzioni? Emanuele Negro Centro Studi Sereno Regis UNIVERS'ATTAC Torino 1 Breve storia dell'energia

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO Paolo Pinotti Fondazione Rodolfo Debenedetti e Università Bocconi Il confronto internazionale Infortuni sul lavoro per 1000

Dettagli

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Annalisa D Orazio Università Bocconi Milano 20 settembre 2010 Struttura A. Investimenti mondiali B. Gli investimenti esteri C. Le imprese italiane

Dettagli

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo Gianmarco Giorda Direttore ANFIA Brescia, 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011 PRINCIPALI RADIOSIOTOPI RILASCIATI DALL INCIDENTE DI CHERNOBYL Iodio 131 : tempi di decadimento medio 8 giorni Cesio 137 : tempi di decadimento medio 30,17 anni AREE CONTAMINATE 30% del territorio della

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Le bioenergie nello scenario energetico mondiale A. Clerici

Le bioenergie nello scenario energetico mondiale A. Clerici Le bioenergie nello scenario energetico mondiale A. Clerici Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia 1 Indice 1) Premessa 2) Consumi energetici ed elettrici CO 2 3) Le risorse energetiche mondiali

Dettagli

Situazione di mercato del riso. Marzo 2017 (dati aggiornati al 28 febbraio 2017)

Situazione di mercato del riso. Marzo 2017 (dati aggiornati al 28 febbraio 2017) Situazione di mercato del riso Marzo 2017 (dati aggiornati al 28 febbraio 2017) MERCATO ITALIANO Campagna 2016/2017 lungo B; 136.725 Trasf. 16/17 lungo A; 371.145 Trasferimenti Risone (al 28 Febbraio 2017)

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

Lezione 1 - Sistemi geotermici a bassa entalpia: una sorgente efficiente e rinnovabile per fornire energia termica

Lezione 1 - Sistemi geotermici a bassa entalpia: una sorgente efficiente e rinnovabile per fornire energia termica Lezione 1 - Sistemi geotermici a bassa entalpia: una sorgente efficiente e rinnovabile per fornire energia termica CONTENUTI 1.1 Il sottosuolo: una risorsa naturale 1.2 Fornitura di energia termica agli

Dettagli

ENERGIA SCENARIO MONDIALE

ENERGIA SCENARIO MONDIALE Università degli Studi di Perugia ENERGIA SCENARIO MONDIALE Ing. Andrea Nicolini UNITA DI MISURA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE SI L'UNITÀ DI MISURA DELL'ENERGIA È IL Joule (IN SIMBOLO J ). Altre unità di

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento Target clientela Tecnologia di rete Velocità

Dettagli

NUCLEARE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE

NUCLEARE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE NUCLEARE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE Ing. Giuseppe Bolla 1 di 27 L energia nucleare nel mondo SITUAZIONE GENERALE AL 17.10.2007 (ONU-IAEA) Produzione elettrica (2006) Unità in esercizio Unità in costruzione

Dettagli