Convegno Progetto Bioenerlegno Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse ligno-cellulosiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Progetto Bioenerlegno Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse ligno-cellulosiche"

Transcript

1 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta (Ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura) St. Frassineto Po, Casale Monferrato (AL)- Italy Convegno Progetto Bioenerlegno Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse ligno-cellulosiche Scelta varietale e tecniche di coltivazione dei cedui a corta rotazione Gianni Facciotto e Giovanni Mughini Città Studi di Biella 28 settembre 2007

2 Grazie alla fotosintesi clorofilliana vengono fissati complessivamente circa 200 Gt di carbonio all'anno, con un contenuto energetico equivalente a 70 miliardi di tonnellate di petrolio, circa 10 volte l'attuale fabbisogno energetico mondiale. Tra le Fonti Energetiche Rinnovabili la biomassa è l unica a dover essere prodotta Fonte:

3 Le biomasse ad uso energetico possono essere ricavate da: Residui agro-forestali Rifiuti urbani (potature filari, cura giardini, rifiuti legnosi) Scarti industriali Scarti zootecnici Piante coltivate a scopi energetici (annuali, poliennali e SRF)

4 Adatta all ambiente A rapida crescita Le specie Caratteristiche generali Buona capacità pollonifera e di ricaccio Resistente all allettamento Tollerante malattie e insetti

5 Populus nigra L., P. alba L., P. deltoides Bartr, P. canadensis Mönch Clima: Temp. media annua: 8,5 17 C Temp min. assoluta: C Piovosità annua: 700 mm Suolo: Sabbioso o franco. ph5,5 7,5. falda a 1,00 1,50 m Salix alba L., S. viminalis L., S. matsudana Koidz.(ibridi) Clima: T. media annua: 5 18 C T. min. assoluta: >-20 C Piovosità: mm/a Suolo: Sabbioso o limoso ph6,5 8. falda elevata

6 Cloni di pioppo iscritti al RNCF per biomassa Clone Sesso Specie Selezionatore MARTE M Populus alba L. Franco Alasia, Cavallermaggiore (CN), Sabatti e Scarascia Mugnozza Università della Tuscia SATURNO M Populus alba L. Franco Alasia, Cavallermaggiore (CN), Sabatti e Scarascia Mugnozza Università della Tuscia PEGASO M P. generosa P. nigra Franco Alasia, Cavallermaggiore (CN) SIRIO M P. canadensis Franco Alasia, Cavallermaggiore (CN) MONVISO F P. canadensis Franco Alasia, Cavallermaggiore (CN) A2F M P. canadensis Franco Alasia, Cavallermaggiore (CN) ORION M P. deltoides D0-006 (S7C8) Texas P. nigra N094 Turro PC ISP Casale Monferrato (AL)

7 Caratteri salienti dei nuovi cloni ORION AF2

8 Robinia pseudoacacia L. Clima: Temp. media annua: C Temp min. assoluta: -20 C Piovosità annua: 800 mm, 100 nell estate. Suolo: sabbioso o franco. Tollera terreni compatti non troppo calcarei ph <7,5.

9 Modelli colturali Europeo: deriva dal modello di coltivazione utilizzato per il salice, in Svezia. In seguito è stato adattato all ambiente italiano. Prevede due possibili modalità d impianto per la produzione di materiale lignocellulosico (cippato) per energia e/o pannelli truciolari: Il turno di ceduazione può essere annuale, biennale o triennale Fila singola cm tra le talee, m tra le file. Fila binata 70 cm tra le talee e tra le file, 2.50 tra le bine.

10 modello Europeo: ceduazione annuale (Spinelli et al., 2006) D a

11 Ceduazione annuale: conviene? Biomassa secca t/ha ceduazione Anni dall'impianto Biomassa totale incr medio incr corrente Pisa, BL Costanzo, 5100 p/ha

12 modello Europeo con ceduazione biennale Casale Monferrato p/ha S.S. (t/ha) Oglio Orion Baldo ITA I-214 Dvina Lena Lambro Cloni S.S. ha 02 S.S. ha 03 S.S. ha 04 S.S. ha 05 S.S. ha 06 Med 02 Med 03 Med 04 Med 05 Med 06

13 30,00 27,00 24,00 21,00 18,00 15,00 12,00 9,00 6,00 3,00 0,00 modello Europeo con ceduazione biennale ALLASIA PLANT - INBO Poplar - Cavallermaggiore (CN) plants/ha 1 anno 2 anno I BALLOTTINO OUDEMBERG VESTEN MUUR GRIMMINGE DORSKAMP HAZENDANS HOOGVORST Dry biomass t/ha

14 Pioppo Mirto Crosìa (CS) p/ha Condizioni ambientali ottimali (periodo vegetativo e falda) L.Avanzo clone dominante Spaziature più ampie: 3 x 0.60 m 40 Biomassa anidra t/ha produzioni al II anno media cloni L.Avanzo S.Giorgio J.Pourtet Bellini

15 modello Europeo con ceduazione triennale Lombriasco (TO) p/ha 25,0 20,0 15,0 10,0 Biomassa anidra t/ha 5,0 0, BALLOTTINO I-214 S78003 S78008 S78004 S anno 2 anno 3 anno

16 modello Europeo con ceduazione triennale Bagni di Tivoli (RM) p/ha I-214 Dvina Lena Lambro anno 2 anno 3 anno Media 1 anno Media 2 anno Media 3 anno Biomassa secca t/ha

17 Produzioni per tipo d impianto - Casale Monf.to, Pioppo p/ha, Biomassa anidra t/ha Pioppo singola Pioppo binata Salice singola Salice binata Turno Anno Pioppo Salice F. singola F. binata F. singola F. binata I 1 7,94 a 7,68 a 8,29 A 6,81 B 2 26,03 a 23,96 b 27,15 a 24,33 b II 1 9,20 a 6,77 b 9,42 a 7,25 a 2 18,14 a 15,56 a 21,70 a 21,40 a III 1 5,39 a 4,72 b 14,00 a 13,00 a

18 Modello Europeo: vantaggi e svantaggi Vantaggi: produzione di grandi quantità di materiale ogni due anni. Non si richiede qualità del legno. Svantaggi: costo dell impianto elevato, difficile la gestione delle infestanti e il controllo degli insetti parassiti, scarsa elasticità nel turno: obbligo a ceduare ogni due/tre anni pena il deperimento delle piante per la competizione; si è maggiormente esposti all andamento di mercato.

19 2 Modello di coltivazione Americano: già in uso in Italia in passato, oggi è praticato in particolare negli Stati Uniti, in Canada e in Argentina per la produzione di cellulosa per l industria cartaria. Prevede una sola modalità d impianto per la produzione di legno con molteplici usi: per cellulosa, pallets, tronchetti e cippato per energia. Il turno di ceduazione va dai 4 ai 7 anni. Le ceppaie possono ricacciare, ma negli USA gli impianti vengono rifatti ogni volta. Spaziature: 3 x 2 m, 3 x 3 m

20 Mod. Americano Motta dei Conti (VC) p/ha t/ha per anno di biom.secca ,2 14,7 16,2 20, Pioppo Salice 1 turno 2 turno

21 Pioppo, 1666 p/ha, Ottobiano (PV) Impianto 2000 Prove di concimazione con modello americano 12 Biomassa anidra (t/ha per anno) Test.non concimato Urea granulare test. A test. B test. C test. D test. E Test A, B, C, D, E = concimi azotati a lenta cessione

22 Modello Americano: vantaggi e svantaggi Vantaggi: Minor investimento iniziale, maggior elasticità: possibilità di ceduare con turni più o meno lunghi (4-7 anni), possibilità di produrre materiale per usi molteplici, miglior controllo infestanti. Svantaggi: maggior attenzione alla qualità del prodotto, tempi più lunghi tra i raccolti.

23 Caramagna Tesi a confronto Sop BS Pioppo B 15,63 BC A 16,72 BC Orion 100 A 21,70 B Pegaso 91 AB 11,81 C Salice Drago 95 AB 20,61 B Levante 92 AB 26,93 A S A 27,38 A SI AB 17,38 BC Robinia Energy 86 AB 14,85 BC Belgio 88 AB 16,77 BC Mantova 90 AB 17,03 BC Calabria 94 AB 16,64 BC Media specie Pioppo 88,8 16,47 b Salice 93,9 23,07 a Robinia 89,7 16,32 b Media generale 90,80 18,62 Valori di F Specie (S) 0,9 n.s. 8,1 * Clone (C) 5,3 **. 10,1 ** pioppo salice robinia Calabria Mantova Belgio Energy SI S Levante Drago Pegaso Orion biomassa anidra t/ha

24 Cavallermaggiore Tesi a confronto Sop BS Pioppo , ,07 Orion 89 17,34 Ballottino 54 4,84 Salice Drago 96 21,10 Levante 86 19,00 S ,22 SI ,98 Robinia Energy 81 14,73 Belgio 91 14,91 Mantova 85 15,36 Calabria 92 17,53 Media specie Pioppo 70,1 B 11,03 Salice 86,4 A 20,57 Robinia 85,3 A 15,33 Media generale 79,69 15,708 Valori di F Specie (S) 32,4 ** 6,2 n.s. Clone (C) 2,3 n.s. 1,2 n.s. pioppo salice robinia Calabria Mantova Belgio Energy SI S Levante Drago Ballottino Orion biomassa anidra t/ha

25 Casale Monferrato Tesi a confronto Sop BS Pioppo C 7,37 cd AB 10,97 abcd Orion 85 A 15,91 a Pegaso 44 BC 5,81 d Salice Drago 53 ABC 12,42 abcd Levante 62 AB 15,99 a S AB 9,30 abcd SI ABC 12,96 abc Robinia Energy 43 BC 8,65 bcd Belgio 71 AB 14,44 ab Mantova 79 AB 14,97 ab Calabria 74 AB 14,06 abc Media specie Pioppo 57,9 10,01 Salice 58,2 12,67 Robinia 66,7 13,03 Media generale 60,96 11,903 Valori di F Specie (S) 1,0 n.s. 1,0 n.s. Clone (C) 8,0 ** 2,9 * pioppo salice robinia Calabria Mantova Belgio Energy SI S Levante Drago Ballottino Orion biomassa anidra t/ha

26 Conclusioni Le SRF con Salicacee e Robinia sono una realtà con grandi possibilità di sviluppo (energia termica ed elettrica, biocombustibili e prodotti innovativi) I dati ottenuti nella sperimentazione in corso sono incoraggianti: la produttività può aumentare con la selezione di nuove varietà e con l ottimizzazione delle tecniche di coltivazione.

27 L eucalitto questo sconosciuto L eucalitto è la latifoglia attualmente più idonea per le colture a ciclo breve da biomassa lignocellulosica nelle zone a clima mediterraneo dell Italia centro-meridionale.

28 Eucalyptus camaldulensis (Prov. Lago Albacutya) Clima: Temp. media annua: C Temp min. assoluta: -6-8 C Piovosità annua: mm Suolo: da torbosi a fortemente argillosi con presenza di cloruri o soggetti a ristagno idrico Cloni ibridi ISPIO in selezione E.camaldulensis x E.bicostata, E.camaldulensis x E.grandis, E.camaldulensis x E.viminalis. Clima: come E.camaldulensis Suolo: come E.camaldulensis

29 Densità e distanza d impianto 1) piante/ha (3m x 0,60 cm). Turni di 2 anni. Assortimenti: cippato 2) piante/ha (3m x 2m). Turni di 5 anni. Assortimenti: cippato, legna da ardere Dispositivo sperimentale per ciascuna densità A) Blocchi completamente randomizzati con un minimo di 4 ripetizioni per accessione. B) Parcella elementare di 6 e 20 piante in linea rispettivamente per le densità di e piante/ha.

30 Accessioni di eucalitto impiegate nelle prove Prog. Riselvitalia Sigla Specie / clone CDG Eucalyptus camaldulensis 13A E. camaldulensis x E.bicostata 14 E. camaldulensis x E.bicostata 20 E. camaldulensis x E.bicostata 22 E. camaldulensis x E.bicostata 29 E. camaldulensis x E.bicostata 40 E. camaldulensis x E.bicostata 44 E. camaldulensis x E.bicostata 45 E. camaldulensis x E.bicostata 7 E. camaldulensis x E.bicostata 8 E. camaldulensis x E.bicostata 7 imp E. grandis 330 E. grandis 358 E. grandis 65 E. camaldulensis x E grandis 81 E. camaldulensis x E.viminalis

31 Ophelimus maskelli Leptocybe invasa Specie suscettibili: E.camaldulensis, E. globulus, E.viminalis, E.botryoides, E. gunnii, E.grandis, E. x trabutii e i loro ibridi. L attacco riduce significativamente la crescita fino a compromettere la riuscita degli impianti al primo anno. E in corso l introduzione in Italia di un parassitoide di Ophelimus maskelli con buoni risultati e entro il 2008 probabilmente anche di uno di Leptocybe invasa

32 Produttività negli impianti sperimentali (densità piante ha) Stazione Densità età rilievi E. cam media migliori tre cloni piante/ha anni t/ha/anno Stazione con elevata disponibilità idrica e limitati attacchi degli insetti CZ ARSSA ,77 22,24 31,52 (40); 27,99 (358); 27,26 (14) Stazione con elevata disponibilità idrica e forti attacchi degli insetti RM ARSIAL ,46 10,96 16,62 (45); 16,61 (358); 15,87 (14) Stazioni con scarsa disponibilità idrica e forti attacchi degli insetti OR EFS ,86 5,2 11,20 (65); 9,70 (358); 7,58 (45) RM CRA ,98 4,77 7,61 (65); 6,50 (20); 6,43 (7)

33 Produttività negli impianti sperimentali (densità piante ha) Stazione Densità età rilievi E. cam media piante/ha anni t/ha/anno migliori tre cloni Stazione con elevata disponibilità idrica e limitati attacchi degli insetti CZ ARSSA ,8 16,06 Stazione con elevata disponibilità idrica e forti attacchi degli insetti RM ARSIAL ,62 5,24 26,74 (40); 21,92 (358); 21,33 (44) 8,94 (65); 7,75 (358); 6,41 (44)

34 Considerazioni conclusive sugli eucalitti 1. I cloni, benché suscettibili ai fitofagi, registrano accrescimenti superiori a E.camaldulensis 2. Le produzioni, anche se ridotte dagli attacchi, in situazioni di disponibilità idrica si mantengono abbastanza elevate 3. I migliori risultati sono stati ottenuti con i seguenti cloni ISPIO: 7; 14; 20; 40; 44; 45; 65; 358, alcuni dei quali si prevede a breve termine di immettere in commercio. 4. E.gomphocephala, E.occidentalis sembrano non attaccati dagli insetti, prima del loro arrivo però, la produttività era nettamente inferiore a E.camaldulensis. 5. Si impone il contenimento delle popolazioni dei fitofagi supportando adeguatamente: a) la lotta biologica già in corso; b) la selezione di cloni resistenti (introduzione dei caratteri di resistenza ai fitofagi presenti in E.gomphocephala, E.occidentalis, E.citriodora, con incroci controllati, nei cloni selezionati)

35 GRAZIE PER L ATTENZIONE Gianni FACCIOTTO e Giovanni MUGHINI

LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO ENERGETICA

LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO ENERGETICA 23 settembre 2011 LIGNOCELLULOSICHE PER LA Risultati produttivi da colture dedicate con diverse specie arboree a rapido accrescimento Sara Bergante, Gianni Facciotto CRA PLF Unità di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

Coltura a ciclo breve: eucalitto e robinia

Coltura a ciclo breve: eucalitto e robinia SEMINARIO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Cagliari 27 Febbraio 2007 Lotta ai cambiamenti climatici Il ruolo delle aree agro forestali Coltura a ciclo breve: eucalitto e robinia G. Mughini 1, M. Gras 1, G. Facciotto

Dettagli

«MODELLI DI COLTIVAZIONE CON PIOPPO, SALICE E ROBINIA PER PRODUZIONE DI BIOMASSA LIGNOCELLULOSICA: TECNICHE COLTURALI E PRODUZIONI»

«MODELLI DI COLTIVAZIONE CON PIOPPO, SALICE E ROBINIA PER PRODUZIONE DI BIOMASSA LIGNOCELLULOSICA: TECNICHE COLTURALI E PRODUZIONI» Colture arboree da biomassa: tecniche colturali, strategie di raccolta e aspetti economici Domenica 11 Novembre 2012 «MODELLI DI COLTIVAZIONE CON PIOPPO, SALICE E ROBINIA PER PRODUZIONE DI BIOMASSA LIGNOCELLULOSICA:

Dettagli

Il ruolo della SRF nella filiera legno-energia

Il ruolo della SRF nella filiera legno-energia Convegno: Il costo-opportunità della produzione di energia dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto Biella 25 settembre 2009 Il ruolo della SRF nella filiera legno-energia energia

Dettagli

il campo da alcuni equivoci di fondo: nelle piantagioni da biomassa? Per rispondere occorre sgombrare aspetti fitosanitari Sono importanti gli

il campo da alcuni equivoci di fondo: nelle piantagioni da biomassa? Per rispondere occorre sgombrare aspetti fitosanitari Sono importanti gli Biella, 28 settembre 2007 FORLENER07 Convegno Progetto Bioenerlegno: ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse ligno-cellulosiche Aspetti fitosanitari delle piantagioni legnose da biomassa

Dettagli

Aspetti fitosanitari delle piantagioni legnose da biomassa

Aspetti fitosanitari delle piantagioni legnose da biomassa Biella, 28 settembre 2007 FORLENER07 Convegno Progetto Bioenerlegno: ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse ligno-cellulosiche Aspetti fitosanitari delle piantagioni legnose da biomassa

Dettagli

Colture dedicate alla produzione di biomasse per scopi energetici in Sicilia: attività svolta e risultati ottenuti

Colture dedicate alla produzione di biomasse per scopi energetici in Sicilia: attività svolta e risultati ottenuti Caltanissetta - Feudo San Martino 29 novembre 2013 Colture dedicate alla produzione di biomasse per scopi energetici in Sicilia: attività svolta e risultati ottenuti Giuseppe Nervo e Gianni Facciotto CRA-

Dettagli

Antonio SARACINO. La biomassa ritraibile dai boschi campani

Antonio SARACINO. La biomassa ritraibile dai boschi campani Antonio SARACINO Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale Università degli Studi di Napoli Federico II Lineamenti strategici per la valorizzazione della filiera Foresta-Legno-Energia

Dettagli

Università di Salerno FISCIANO 12 Giugno 2014 WORKSHOP FITORISANAMENTO E BONIFICA DI SUOLI CONTAMINATI NELLA TERRA DEI FUOCHI

Università di Salerno FISCIANO 12 Giugno 2014 WORKSHOP FITORISANAMENTO E BONIFICA DI SUOLI CONTAMINATI NELLA TERRA DEI FUOCHI Università di Salerno FISCIANO 12 Giugno 2014 WORKSHOP FITORISANAMENTO E BONIFICA DI SUOLI CONTAMINATI NELLA TERRA DEI FUOCHI Produzione di energia rinnovabile con cedui a turno breve di pioppo, salice

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

Nuovi modelli colturali per produrre energia e legno per l industrial

Nuovi modelli colturali per produrre energia e legno per l industrial Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura P.L.F. - Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose Fuori Foresta St. Frassineto Po, 35-15033 Casale Monferrato (AL) - Italy 108 a FIERAGRICOLA

Dettagli

NUOVI CLONI DI PIOPPO

NUOVI CLONI DI PIOPPO INSERTO NUOVI CLONI DI PIOPPO A cura di GIANNI FACCIOTTO, ACHILLE GIORCELLI, LORENZO VIETTO, GIANNI ALLEGRO, GAETANO CASTRO, FRANCO PICCO Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRA)

Dettagli

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con Giovanni Mughini, Maria Gras

Dettagli

Progetto QualiAmbiPio Biomasse per scopi energetici

Progetto QualiAmbiPio Biomasse per scopi energetici Progetto QualiAmbiPio Biomasse per scopi energetici Sara Bergante, Gianni Facciotto, Giuseppe Nervo 37 38 Introduzione L energia prodotta con biomasse lignocellulosiche è considerata con particolare favore

Dettagli

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA DI PRODUZIONE DI PRODUZIONE BIOMASSE LIGNO - CELLULOSICHE Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna Mario Bimbatti e Angelo Giampaoli Eridania Sadam S.p.A. Massimo G. Meda

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

INNOVAZIONI COLTURALI PER UNA PIOPPICOLTURA SOSTENIBILE

INNOVAZIONI COLTURALI PER UNA PIOPPICOLTURA SOSTENIBILE Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di IMMAGINE INNOVAZIONI COLTURALI PER UNA PIOPPICOLTURA SOSTENIBILE Gianni Facciotto

Dettagli

Produttività di cloni di pioppo e salice in piantagioni a turno breve

Produttività di cloni di pioppo e salice in piantagioni a turno breve Copyright by the Italian Society of Silviculture and Forest Ecology. Sezione Speciale: Atti 5 Congresso SISEF: Foreste e Società - Cambiamenti, Conflitti, Sinergie (a cura di: E. Lingua, R. Marzano, G.

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Stefano Amaducci Istituto di Agronomia, Genetica e Coltivazioni erbacee Specie da bioenergia Erbacee Annuali Sorgo Mais Altri cereali Canapa, Kenaf Colza

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

SHORT, MEDIUM ROTATION E PIOPPICOLTURA PER IMPIEGHI ENERGETICI Gianni Facciotto CRA-PLF

SHORT, MEDIUM ROTATION E PIOPPICOLTURA PER IMPIEGHI ENERGETICI Gianni Facciotto CRA-PLF SHORT, MEDIUM ROTATION E PIOPPICOLTURA PER IMPIEGHI ENERGETICI Gianni Facciotto CRA-PLF Casale Monferrato (AL) 15 maggio 2013 1 Sommario Short e medium rotation Residui del Pioppeto Residui industriali

Dettagli

Soluzioni colturali a gestione flessibile per i contesti di alta pianura. Mario Pividori

Soluzioni colturali a gestione flessibile per i contesti di alta pianura. Mario Pividori Soluzioni colturali a gestione flessibile per i contesti di alta pianura Mario Pividori COSA SI DEVE FARE? 1)individuare le superfici minime necessarie alla produzione sostenibile delle biomasse legnose;

Dettagli

Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale

Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale Giuseppe Nervo CREA - Centro di ricerca foresta e legno Sede di Casale Monferrato 17/07/2017 1 Superfici a pioppo in Italia PIOPPETI

Dettagli

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio 1 Ambito della ricerca Nella primavera 2009 l Unità di Ricerca

Dettagli

Valorizzazione energetica delle biomasse da colture dedicate: l esperienza dell Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta (CRA-PLF)

Valorizzazione energetica delle biomasse da colture dedicate: l esperienza dell Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta (CRA-PLF) ECODENS eco stabilizzazione delle sanse mediante densificazione Convegno Finale - Palermo, 30 Gennaio 2014 DICGIM, Università di Palermo. Valorizzazione energetica delle biomasse da colture dedicate: l

Dettagli

Cloni di eucalitto per la produzione di biomassa in area mediterranea

Cloni di eucalitto per la produzione di biomassa in area mediterranea Cloni di eucalitto per la produzione di biomassa in area mediterranea Giovanni MUGHINI 1 L eucalitto è la pianta arborea da legno più coltivata al mondo 2 1 Il successo dell eucalitto nel mondo è dovuto

Dettagli

PARCO DEL RIO VALLONE CEM AMBIENTE IMPIANTO A BIOMASSA LEGNOSA A CICLO BREVE

PARCO DEL RIO VALLONE CEM AMBIENTE IMPIANTO A BIOMASSA LEGNOSA A CICLO BREVE Short rotation forestry PARCO DEL RIO VALLONE CEM AMBIENTE IMPIANTO A BIOMASSA LEGNOSA A CICLO BREVE CAVENAGO DI BRIANZA MARZO 2008 Short rotation forestry Con il termine biomassa si indica l insieme delle

Dettagli

Innovazioni i colturali li per le piantagioni con le latifoglie a legname pregiato

Innovazioni i colturali li per le piantagioni con le latifoglie a legname pregiato Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di IMMAGINE Innovazioni i colturali li per le piantagioni i i con le latifoglie a legname

Dettagli

MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA

MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Il ruolo delle aree agro forestali MECCANIZZAZIONE DELLE COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA P. Balsari, M. Manzone, G. Airoldi Università di Torino - DEIAFA sez. meccanica LA SITUAZIONE

Dettagli

Valorizzazione del germoplasma di pioppo nero e pioppo bianco

Valorizzazione del germoplasma di pioppo nero e pioppo bianco Valorizzazione del germoplasma di pioppo nero e pioppo bianco Lorenzo Vietto, Giuseppe Nervo, Pier Mario Chiarabaglio Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di

Dettagli

Le colture dedicate per la produzione di energia

Le colture dedicate per la produzione di energia Convegno Le agroenergie per uno sviluppo sostenibile Reggio Emilia - 25 Maggio 21 Le colture dedicate per la produzione di energia Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna - Pisa CRIBE Centro Interuniversitario

Dettagli

Impianti annuali, biennali, quinquennali Produttività e costi in alcune realtà del Nord Italia di SARA BERGANTE GIANNI FACCIOTTO

Impianti annuali, biennali, quinquennali Produttività e costi in alcune realtà del Nord Italia di SARA BERGANTE GIANNI FACCIOTTO ARBORICOLTURA DA LEGNO Impianti annuali, biennali, quinquennali Produttività e costi in alcune realtà del Nord Italia di SARA BERGANTE GIANNI FACCIOTTO Al fine di sviluppare sistemi di coltivazione dedicati

Dettagli

Seminario tecnico sui cloni di pioppo a MSA presenti nel PSR 2014/2020

Seminario tecnico sui cloni di pioppo a MSA presenti nel PSR 2014/2020 Seminario tecnico sui cloni di pioppo a MSA presenti nel PSR 2014/2020 Aspetti fitosanitari e caratteristiche di resistenza alle avversità dei cloni di pioppo a maggiore sostenibilità ambientale dott.

Dettagli

Strategie innovative di miglioramento genetico

Strategie innovative di miglioramento genetico Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Casale Monferrato 24-25 ottobre 2016 Strategie innovative di miglioramento genetico

Dettagli

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Colture Arboree (D.C.A.) PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE

Dettagli

Le esperienze di SRF in Lombardia

Le esperienze di SRF in Lombardia Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse ligno-cellulosiche Venerdì 28 Settembre 2007 Sala Auditorium Città Studi di Biella Le esperienze di SRF in Lombardia Scaravonati Angelo - CNER Consorzio

Dettagli

I pioppeti: confronto tra superfici

I pioppeti: confronto tra superfici Applicazioni in campo energetico degli assortimenti minori del pioppo F. Gottero, P. Cielo, R. Spinelli, R. Zanuttini I pioppeti: confronto tra superfici Fonte Anno ettari Carta forestale 1981 30.884 Land

Dettagli

Pioppicoltura in sistemi agroforestali. Gian Luigi Pippa Confagricoltura Rovigo Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato

Pioppicoltura in sistemi agroforestali. Gian Luigi Pippa Confagricoltura Rovigo Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato Pioppicoltura in sistemi agroforestali Gian Luigi Pippa Confagricoltura Rovigo Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato L Agroforestry si distingue in diverse tipologie: Sistemi silvoarabili - specie arboree

Dettagli

L Allasia Plant. L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale:

L Allasia Plant. L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale: L Allasia Plant L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale: Vivaismo (pioppicoltura e forestazione) Biomasse (colture erbacee ed arboree) Filiera legno-energia

Dettagli

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC e i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre

Dettagli

CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80, Arezzo

CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80, Arezzo Plutino M.1, Sansone D. 1, Manetti M.C. 1, Pelleri F. 1 «Produzioni di Biomassa e legname di pregio da impianti policiclici: primi risultati ottenuti da piantagioni policicliche in Provincia di Lodi» 1

Dettagli

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo e dei suoi derivati rappresentano un eccellenza dell Italia agricola ed industriale, ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale.

Dettagli

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale M. Romani, G. Beltarre, E. Miniotti, 12 A. febbraio Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it)

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it) DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it) Unità Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Struttura Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

Organizzazione dell intervento

Organizzazione dell intervento Organizzazione dell intervento Consumi italiani di biomasse: offerta interna e dipendenza dal mercato estero. Prospettive per gli interventi sul territorio Davide Pettenella DITESAF Università di Padova

Dettagli

Gianni FACCIOTTO, 14 febbraio /02/2019 1

Gianni FACCIOTTO, 14 febbraio /02/2019 1 Incontro tecnico divulgativo su PIOPPICOLTURA SOSTENIBILE PER PRODUZIONI DI QUALITA : scelta varietale, difesa e potatura dei cloni MSA VENETO AGRICOLTURA - Azienda Sasse Rami - CEREGNANO (RO) Modalità

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA www.agricoltura.regione.lombardia.it Unità Struttura Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

Le opportunità delle coltivazioni dedicate

Le opportunità delle coltivazioni dedicate Le opportunità delle coltivazioni dedicate Via Rottaiole, 3 Scandolara Ravara CREMONA www.r-innova.it Angelo Scaravonati Alberto Bergonzi Parma, 14 Ottobre 2008 L energia ha un ruolo fondamentale nella

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA Marco Caliceti Antica Fiera di Portomaggiore 24 settembre 2010 ATTIVITÀ DI BETA RICERCA E SPERIMENTAZIONE - colture food - colture energetiche - centro di saggio

Dettagli

Visita delegazione Siyang - CNP a Mezzana Bigli

Visita delegazione Siyang - CNP a Mezzana Bigli Visita delegazione Siyang - CNP a Mezzana Bigli Intervento di Federico Radice Fossati Presidente Commissione Nazionale per il pioppo Mezzana Bigli 15/04/2010 Importanza del Pioppo e della Pioppicoltura

Dettagli

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno Casale Monferrato, 27 giugno 2014 Misure di sostegno alla pioppicoltura nei prossimi PSR 2014-2020 Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno CRA-PLF Domenico Coaloa Unità di Ricerca per le

Dettagli

La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola

La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola La coltivazione e la manutenzione delle biomasse arboree nell azienda agricola Enrico Allasia Allasia Plant s.s. - 12030 Cavallermaggiore CN SEDE LEGALE Via roma 18; SEDE OPERATIVA Loc. S. Isidoro, 97

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO CONVEGNO ENERGIA DAL LEGNO: POTENZIALITA E PROSPETTIVE DELLE BIOMASSE AGRICOLE E FORESTALI IN ABRUZZO Pescara, 19 maggio 2004 LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO Elena Del Toro Davide

Dettagli

Le potenzialità delle biomasse agricole nella provincia di Pisa

Le potenzialità delle biomasse agricole nella provincia di Pisa Le potenzialità delle biomasse agricole nella provincia di Pisa Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna Pisa CRIBE Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Biomasse da Energia San Piero a Grado,

Dettagli

Opportunità produ,ve e ambientali dell arboricoltura da legno

Opportunità produ,ve e ambientali dell arboricoltura da legno Opportunità produ,ve e ambientali dell arboricoltura da legno Giuseppe Nervo CREA Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta Superficie ad arboricoltura da legno in Italia Ettari Pioppicoltura

Dettagli

Linee di indirizzo per una pioppicoltura sostenibile

Linee di indirizzo per una pioppicoltura sostenibile Sede di Documento di analisi e di riferimento per i soggetti tecnico-istituzionali (Ministeri, Regioni, Enti di ricerca), le associazioni di produttori e di utilizzatori, gli organismi di normazione e

Dettagli

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato - allungamento del turno (= riduzione estensione delle tagliate) - creazione di più serie di tagli (= riduzione estensione delle tagliate)

Dettagli

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa.

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa. Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa. 3 marzo 2006 Centro Interdipartimentale di ricerche agro-ambientali enrico Avanzi San Piero a Grado Pisa Programma Probio del mipaf

Dettagli

Caratteristiche e idoneità all impiego. confronto tra impianto di golena e. (progetto ARBOSAN)

Caratteristiche e idoneità all impiego. confronto tra impianto di golena e. (progetto ARBOSAN) CRA - PLF: Produzioni Legnose fuori Foresta (Research Unit for Intensive Wood Production) (Research Gaetano CASTRO Gloria ROATTINO Caratteristiche e idoneità all impiego industriale del legno di pioppo:

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) Misura 221 PSR 2007-2013

Dettagli

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012 CHI SIAMO AMBIENTE TERRITORIO ENERGIA NUTRIZIONE Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati è l azienda della Camera di Commercio di Milano e delle Associazioni di rappresentanza per lo sviluppo delle filiere

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA www.agricoltura.regione.lombardia.it Unità Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Struttura Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

LA FILIERA DEL PIOPPO

LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Progetto quadriennale per il rilancio ed il consolidamento della filiera pioppo legno Mortara, 04 dicembre 2012 con il contributo di Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Incontro tecnico sulla pioppicoltura

Incontro tecnico sulla pioppicoltura Incontro tecnico sulla pioppicoltura 31 gennaio 2012 Aspetti fitosanitari della pioppicoltura lombarda e interventi di difesa dr. Achille GIORCELLI e dr. Gianni ALLEGRO CRA PLF Unità di ricerca per le

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

Le biomasse vegetali ad uso energetico

Le biomasse vegetali ad uso energetico Workshop Energia dalle Biomasse Ferrara (FE), 3 Luglio 2006 Le biomasse vegetali ad uso energetico Alberto Assirelli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Biomasse vegetali ad uso

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi Il PROBIO e il RAMSES in Basilicata: evoluzione di un percorso Dott. Vincenzo Cappiello Calvello,, 20 ottobre 2005 La

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

ASPARAGO. introduzione

ASPARAGO. introduzione asparago introduzione Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) l asparago viene coltivato praticamente in tutte le province e interessa oltre 1.700 ha. La nostra regione si distingue

Dettagli

LA FILIERA DEL PIOPPO. Audizione SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare

LA FILIERA DEL PIOPPO. Audizione SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare LA FILIERA DEL PIOPPO Audizione SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Roma, 17 ottobre 2012 Audizione SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013 in collaborazione con: INDIVIA TABELLA 1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA PROVA REALIZZATA NEL 2013 Precessione

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Botanica, biologia, genetica

Botanica, biologia, genetica I. Colture legnose A Botanica, biologia, genetica I. Colture legnose 1 - Selezione di cloni di pioppo per la destinazione da biomassa Selection of Poplar clones for biomass production Gianni Facciotto*,

Dettagli

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica Domenico Coaloa CRA - Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura Casale Monferrato AL coaloa@populus.it

Dettagli

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale IL RITORNO DEI SISTEMI AGROFORESTALI Venerdì 2 febbraio 2018 Fiera Agricola Verona Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale Francesco Pelleri CREA Centro

Dettagli

Energia in agricoltura: le novità normative e le scelte possibili

Energia in agricoltura: le novità normative e le scelte possibili La filiera della biomassa forestale nelle provincie di Mantova e Cremona: situazione attuale e prospettive future Venerdì 12 Dicembre 2014, dalle ore 9.15 Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Cremona

Dettagli

Risultati produttivi dei cloni di pioppo Dvina, Lena e Neva

Risultati produttivi dei cloni di pioppo Dvina, Lena e Neva TECNICA 35 Risultati produttivi dei cloni di pioppo Dvina, Lena e Neva Gianni Facciotto e Gian Paolo Zambruno Istituto di sperimentazione per la pioppicoltura di Casale Monferrato (AL) I cloni di pioppo

Dettagli

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici e applicazioni operative CREA Centro di ricerca Foreste e Legno Rende (CS) - 13 febbraio 2018 Selvicoltura dei cedui di leccio e di querce

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

Ab Arboricoltura da legno con latifoglie pregiate: stato dell arte e prospettive

Ab Arboricoltura da legno con latifoglie pregiate: stato dell arte e prospettive Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Casale Monferrato 24-25 ottobre 2016 Ab Arboricoltura da legno con latifoglie pregiate:

Dettagli

Progetti. Convegno di chiusura. Legnaro, 7 aprile Federico Correale Santacroce- Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico

Progetti. Convegno di chiusura. Legnaro, 7 aprile Federico Correale Santacroce- Settore Bioenergie e Cambiamento Climatico Progetti Aree Forestali di Infiltrazione e riduzione di azoto da digestati Analisi di filiere alternative per il settore florovivaistico mirate a ridurre gli inquinanti e produrre energia rinnovabile Convegno

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

MECCANIZZAZIONE DELL IMPIANTO E DEGLI INTERVENTI COLTURALI NELLE SRF

MECCANIZZAZIONE DELL IMPIANTO E DEGLI INTERVENTI COLTURALI NELLE SRF OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA DI PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE MECCANIZZAZIONE DELL IMPIANTO E DEGLI INTERVENTI COLTURALI NELLE SRF P. Balsari,, M. Manzone, G. Airoldi Università di Torino DEIAFA

Dettagli

INDAGINI SU CEDUI DI PIOPPO A TURNO BREVE NELLA PIANURA FERRARESE ( 1 )

INDAGINI SU CEDUI DI PIOPPO A TURNO BREVE NELLA PIANURA FERRARESE ( 1 ) GIANFRANCO MINOTTA (*) - ENRICO MUZZI (**) INDAGINI SU CEDUI DI PIOPPO A TURNO BREVE NELLA PIANURA FERRARESE ( 1 ) In un terreno della pianura padana in comune di Argenta (FE) moderatamente alcalino ed

Dettagli

Cubatura del legname in catasta

Cubatura del legname in catasta Cubatura del legname in catasta legna da ardere, tondello da cellulosa e da triturazione venduti in cataste prismatiche in base a volume apparente o v. sterico (perché comprende anche i vuoti) metro stero

Dettagli

RICONVERSIONE DELLO ZUCCHERIFICIO DI RUSSI L IMPIANTO A BIOMASSE LIGNO CELLULOSICHE LA PROPOSTA COMMERCIALE DI COLTIVAZIONE IN FILIERA CORTA

RICONVERSIONE DELLO ZUCCHERIFICIO DI RUSSI L IMPIANTO A BIOMASSE LIGNO CELLULOSICHE LA PROPOSTA COMMERCIALE DI COLTIVAZIONE IN FILIERA CORTA RICONVERSIONE DELLO ZUCCHERIFICIO DI RUSSI L IMPIANTO A BIOMASSE LIGNO CELLULOSICHE LA PROPOSTA COMMERCIALE DI COLTIVAZIONE IN FILIERA CORTA BOLOGNA 22 GENNAIO 2009 La scelta della filiera agroenergetica

Dettagli

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio INCONTRO TECNICO

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio INCONTRO TECNICO INIZIATIVA FINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA Progetto Sottomisura 16.2 Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio (Progetto Integrato

Dettagli

Aspetti sanitari dell arboricoltura da legno

Aspetti sanitari dell arboricoltura da legno Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Aspetti sanitari dell arboricoltura da legno Naldo Anselmi 1, Achille Giorcelli 2,

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) Tel: 011 4226276 Fax: 011 9408130 info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIRO LIGNO-CELLULOSICA Luglio

Dettagli

NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE E N R SEZIONE DI NOVARA

NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE E N R SEZIONE DI NOVARA NUOVE TECNICHE COLTIVAZIONE 2 0 1 7 E N R SEZIONE DI NOVARA 12 febbraio 2011 N O Buronzo V A R A (VC) MERCOLEDÍ 24 GENNAIO 2018 RELATORE: MASSIMO GIUBERTONI IN COLLABORAZIONE CON SETTORE AGRICOLTURA DEL

Dettagli

Organizzazione della comunicazione

Organizzazione della comunicazione Convegno Biomasse agro-forestali da energia Terrafutura, Firenze 2 aprile 2004 PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi

Dettagli