Rovigo festeggia allo Zaffanella e va in testa con il Mogliano, turno di riposo per il Calvisano È Viadana che abbassa le ali nel duello ad alta quota

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rovigo festeggia allo Zaffanella e va in testa con il Mogliano, turno di riposo per il Calvisano È Viadana che abbassa le ali nel duello ad alta quota"

Transcript

1 Rugby Ecceller Rovigo festeggia allo Zaffanella e va in testa con il Mogliano, turno di riposo per il Calvisano È Viadana che abbassa le ali nel duello ad alta quota RIFLETTORI Antony Fenner Viadana (Mantova] NEL COMMENTO di alcuni tifosi gialloneri la sintesi impietosa del match: ha vinto chi ha dimostrato di avere avuto più fame! È finita con i giocatori di Rovigo in festa e con il pubblico di parte rossoblu (numerosi i supporter veneti nei quasi 3mila sugli spalti) che incassa felice la prima vittoria pesante della stagione, in casa della squadra che la logica e molti pronostici vogliono sua diretta concorrente nella corsa al tricolore, il primo duello in alta quota del campionato di Eccellenza 2013/2014. A decidere la sfida dello Zaffanella e a rompere in favore degli ospiti di De Rossi e Frati un equilibrio che i piazzati di Mirco Bergamasco e Fenner (per lui solo 3/6 dalla piazzola) avevano costruito nel corso della prima ora di gioco, è stata la meta di Ngawini al 63', giunta con Viadana di fatto in 13, essendo Gilberto Pavan fuori per giallo (in avanti volontario) e la seconda linea Van Jaarsveld a terra per infortunio. Allo scadere degli 80' regolamentari, l'orgoglio degli uomini di Rowland Phillips costruisce la bella marcatura di Fenner (non trasformata) che però vale il punto di bonus difensivo. Molti gli errori, ritmo non particolarmente elevato, poca continuità e almeno un paio di decisioni dell'arbitro Falzone che non hanno convinto (tutti). Di rugby di qualità se n'è visto poco. Ma non è mancato qualche raggio di luce: da applausi la presa al volo sotto pressione di Robertson e il suo micidiale contrattacco concluso con un grubber che solo le gambe del folletto rossoblu Steven Bortolussi sono riuscite a rendere innocuo. Da "fucilazione sul posto" l'errore che è costato a Mirco Bergamasco e al Rovigo, nel primo tempo, una meta che pareva già fatta. Equilibrio quasi assoluto nelle fasi statiche con qualche problema di assetto in chiusa dalla parte di Quaglio. Migliori in campo per Viadana: capitan Pizarro e il "vecchio" Robertson. Di Rovigo sono piaciuti Ngawini (man of the match) e Basson. Sugli altri campi: cade Prato a San Dona (15-31), il Petrarca regola la Lazio in casa (16-9), la Capitolina batte Reggio (26-10) e Mogliano si impone a Ponte Galeria sule Fiamme Oro (34-17). VIADANA-ROVIGO U-19. Marcatori: 20', 25' cp Bergamasco, 41', 47' Fenner, 49' cp Bergamasco, 51' cp Fenner, 63' m. Ngawini tr. Bergamasco, 69' cp Basson, 80' mnt Fenner. ALTRI RISULTATI: cade Prato a San Dona (15-31), il Petrarca regola la Lazio in casa (16-9), la Capitolina batte Reggio (26-10) e Mogliano si impone a Ponte Galeria sule Fiamme Oro (34-17). Giorgio Sbrocco SUPER10 Pag. 1

2 I GIOCATORI Pascti: «Ci siamo svegliati tardi» L'ex Bortolussi tra i migliori: «Molti recuperi? E' il mio lavoro» > VIADANA «No, Rovigo non è più forte del Viadana. Il fatto è che non abbiamo rispettato il piano di gioco, calciando invece di giocare alla mano: i veneti dietro hanno giocatori pericolosi nel contrattacco e ci hanno messo in difficoltà». E' lucida l'analisi di Liviu Pascti, uno dei migliori in campo. «Nel secondo tempo abbiamo giocato un po' di più e negli ultimi 20' abbiamo avuto maggior possesso. Ma ci siamo svegliati troppo tardi. Comunque, è una sconfitta che ci deve servire a capire i nostri errori e a spronarci a lavorale di più e a stare più concentrati per tutta la durata della partita». Sorridente, come sempre, l'ex giallonero Steven Bortolussi: «Viadana è una squadra forte e vincere qui non è facile: l'anno scorso non ci è riuscito nessuno. Sì, siamo una bella squadra anche noi Bortolussi ferma la fuga di Fenner e in settimana abbiamo lavorato bene per preparare la gara. Vincere qui è una bella soddisfazione ma la stagione è lunga e dobbiamo lavorale ancora molto per migliorare». Sempre schivo, l'ala dei Bersaglieri ringrazia per i complimenti («dovevano premiare te come man of the match, hai salvato due mete» gli dice passando il team manager giallonero 'Ska' Catalano): «Ho fatto dei bei recuperi? E' il mio lavoro» chiude il giocatore del Rovigo. (Leb) SUPER10 Pag. 2

3 I rossoblu e il Mogliano appaiati in testa Sabato prossimo arriva il San Dona l campioni d'italia del Mogliano e il Rovigo rimangono soli in testa. Eccoi risultati della seconda giornata di andata del Campionato di Eccellenza di rugby: Capitolina-Rugby Reggio 26 - IO (4-0); Rugby Viadana-Rovigo (1-4); Fiamme Oro Roma-Marchiol Mogliano (0-4); M-Three San Dona v Estra l Cavalieri Prato (5-0); Petrarca Padova-Lazio Rugby 16-9 (4-1); riposa: Cammi Calvisano. Classifica: Marchiol Mogliano e Vea Femi Cz Rovigo Rugby punti 9; Rugby viadana punti 6; Cammi Calvisano e M-Three San Dona punti 5; Estra I Cavalieri Prato, Unione Rugby Capitolina e Petrarca Padova punti 4; Lazio Rugby punti l; Rugby Reggio e Fiamme Oro Roma punti 0. Prossimo turno (5/6 ottobre 2013): Rugby Reggio - Petrarca Padova; Rugby viadana - M-Three San Dona; Marchiol Mogliano - Cammi calvisano; Estra I cavalieri Prato - Fiamme Oro Roma; Lazio Rugby - Unione Rugby Capitolina Riposa: Vea Femi Cz Rovigo Rugby. SUPER10 Pag. 3

4 s «Non ci abbiamo creduto abbastanza» «A metà della partita ho detto ai ragazzi che, nonostante avessimo subito tanto, eravamo sotto solo 6-3. Ho quindi detto loro che potevamo ancora vincere a patto di reagire subito. Invece ci siamo svegliati troppo tardi: oggi non avevamo abbastanza voglia di combattere, non ci abbiamo creduto abbastanza», il tecnico Rowland Phillips si rammarica per la prova opaca della sua squadra anche se riconosce i meriti degli avversari: «Hanno giocatori di alto livello in ogni ruolo, sono una bella squadra. Noi, per contro, avevamo anche un paio di giocatori, Barbieri e Gilding, alla prima partita e quindi con il fiato corto». Ma la causa della sconfitta è la mentalità: «Abbiamo iniziato a giocare, a crederci troppo tardi, in difesa, in fin dei conti, siamo andati bene, invece non abbiamo calciato molto bene: non riuscivamo a toglierci dalla loro pressione soprattutto nel primo tempo. Ma siamo solo alla seconda partita di una stagione lunga. Vorrei infine fare i complimenti all'arbitro: la miglior direzione vista in Eccellenza».(Leb) SUPER10 Pag. 4

5 Il viadana è tìmido il Rovigo fa breccia allo stadio Zaffanella Rugby Eccellenza. Superiore tasso tecnico dei veneti I gialloneri pungono solo nel finale: punto di consolazione Una mischia di Viadana-Rovigo. A fianco Bergamasco e Sintich di Leonardo Bottani» VIADANA Un Viadana sbiadito e quasi timoroso di fronte a un rinforzato Rovigo non riesce a giocare per lunghi tratti un big match che invece andava affrontato con ben altro ritmo. D'accordo, Mirco Bergamasco e compagni sono apparsi una squadra solida e tecnicamente di alto livello ma sono stati agevolati dal pessimo approccio mentale dei gialloneri. E così la prima uscita stagionale allo stadio Zaffanella vede {fotoservizio Pnt) subito crollare il fortino rimasto inviolato per tutta la stagione scorsa. C'era il tempo per reagire dopo un primo tempo apatico che aveva visto il Viadana affacciarsi in area di meta veneta solo un paio di volte. E invece anche per gran parte della ripresa, SUPER10 Pag. 5

6 complice una opaca prova della mediana Apperley-Bronzini, si sono sentiti solo gli squilli dei Bersaglieri ben diretti in regia e con il solito Basson a innescare le pericolose controffensive. Pur reggendo in difesa (l'unica meta subita è venuta in inferiorità numerica), il Viadana ha pagato dazio con diversi calci piazzati: a 10' dallafine il centro dalontano di Basson portava al 9-19 che sembrava la pietra tombale sulla gara dei padroni di casa. E invece allo scadere arrivava la bella meta di Fenner che rendeva un pò ' più interessanti i minuti finali, pur se si vedeva chiaramente che il Viadana non aveva più la forza per il secondo centro per una vittoria che sarebbe stata tanto clamorosa quanto immeritata. E' arrivato comunque un punto di consolazione. L'inizio della sfida vede il Rovigo subito prendere confidenza con veloci aperture e gioco arioso sul quale il Viadana fa buona guardia, agevolato da numerosi avanti degli ospiti. I gialloneri cercano di avanzare ma calciano male (e troppo) e Basson li ricaccia indietro. Dopo un errore iniziale, Bergamasco sancisce la superiorità veneta con due piazzati tra il 21' e il 25'. Lo stesso centro rossoblu si mangia una meta fatta dopo un errore di Apperley: bravo è Gilberto Pavan a ostacolarlo. Si va quindi al riposo con il primo piazzato viadanese che limita sul 3-6 un primo tempo scialbo. Nella ripresa ci si attende una reazione che invece non arriva. Il gioco è spezzettato, con botta e risposta di piede tra Fenner e Bergamasco fino al 9-9. Al 14' Robertson prova a scaldare i tifosi con un bel grabber per Fenner ma l'ex Bortolussi ci mette una pezza: è in pratica il primo affondo giallonero. Il 'giallo' a Pavan è il prologo alla meta al 22' di Ngawini che innesca lui stesso l'azione bevendosi due gialloneri. In verità il Viadana in quel momento era in 13 per l'infortunio alla spalla a Van Jaarsveld. Il piazzato di Basson chiude i conti perché la meta di Fenner è una chimera. VIADANA ROVIGO 19 VIADANA Sintich (27' st Gennari), Robertson, G. Pavan, Pizarro, Fenner; Apperley, Bronzini (33' st Travagli); Padrò, Barbieri (32' And. Denti), Pascli; Horn, Van Jaarsveld (24' st Pelizzari); Gilding (30' st Coletti), Ant. Denti (32' st Bigi), Cenedese (32'st Cagna) Ali. Phillips ROVIGO Basson; Ngawini (40' st Ragusi), Bergamasco, Van Niekerk (24' st McCann), Bortolussi; Rodriguez, Frati (32' st Calabrese); Ferro (39' Maran), E. Lubian, Ruffolo; Montauriol, Boggiani (24' st De Marchi); Roan (33' st Pozzi), Mahoney (cap) (16' st Gatto), Quaglio (19' st Borsi) AH. Frati/De Rossi Arbitro: Falzone (Padova) Marcatori: p.t. 21' cp Bergamasco (0-3), 25' cp Bergamasco (0-6), 41 cp Fenner (3-6) s.t. 6' cp Fenner (6-6), 8' cp Bergamasco (6-9), 10' cp Fenner (9-9), 22' m. Ngawini tr Bergamasco (9-16), 29' cp Basson (9-19), 40' m. Fenner (14-9) Note: cartellino giallo st 16' G. Pavan; Man of the match: Ngawini (Rovigo); calciatori Fenner 3/6 (Viadana); Bergamasco 4/6, Basson 1/2 drop 0/1, Rodriguez drop 0/1 (Rovigo); 2400 spettatori circa SUPER10 Pag. 6

7 Bergamasco & C. passano allo Ziiffanelh bonus Rugby, Eccellenza dif&isivoper ì giattonerì Rovigo è troppo forte Viadana salva un punto di Luigi Malaspada VIADANA Prima sconfitta per il Rugby Viadana che perde 1' imbattibilità allo Zaffanella per mano del Rugby Rovigo nella 2 a di campionato. Un risultato in parte annunciato vista la sproporzione dei valori in campo. Da una parte i padroni di casa che nonostante qualche proclama di troppo non sembrano avere una rosa di livello per pretendere al titolo, anche se il campionato è ancora lungo; dall'altra una squadra costruita scientificamente sul blocco del Prato della scorsa stagione, allenatori compresi, che si fregia anche di atleti di categoria superiore come Mirko Bergamasco, sulle cui ambizioni, nessuno in Italia allo stato attuale può porre dubbi. Il match non ha comunque riservato brividi ai quasi duemila appassionati, con folta rappresentanza rodigina, mostrando pochi spunti tecnici di rilievo. Rovigo impostato bene con competenza nel possesso di palla e nella disciplina, Viadana che invece ha mostrato poca attitudine alla battaglia, con poche idee su come gestire i pochi possessi avuti, se si eccettua l'unica meta di pregevole fattura costruita alla fine della gara. Da salvare il punto di bonus e le prestazioni di pochi "anziani" come Robertson, capitan Pizarro e Pascu. Da rivedere l'organizzazione in mischia e in parte anche la disciplina. Nel Rovigo la prestazione di squadra in generale è stata buona e non hanno deluso i vari Basson, Ngawini (man of the match), Ferro e anche Bergamasco, per la sua percentuale nei piazzati. La supremazia rodigina sembra chiara e i primi punti arrivano dal piede di Bergamasco che piazza due calci di punizione e scava il primo solco di 6 punti. Viadana cede troppi palloni in fase di disimpegno e di rado si affaccia nei ventidue avversari. Verso la metà del tempo dopo l'ennesimo errore difensivo i gialloneri subiscono un contrattacco micidiale che porta Bergamasco oltre la linea di meta, ma l'ex azzurro non riesce a schiacciare la palla commettendo anche 'in avanti'. Il Viadana, graziato, ritrova lucidità per portarsi in avanti e conquistare un piazzato che Fenner mette tra 1 pali. La ripresa vede un Viadana più brioso che centra il pareggio sempre con Fenner dopo 6', poi ancora un botta e risposta tra i due calciatori. Un risultato anomalo rispetto all'andamento del match, che Rovigo riesce a ribaltare a suo favore a metà ripresa complice una serie di errori difensivi di Viadana, ma anche per la maestria tecnica di Bassan e soprattutto Ngawini che superano in velocità la disorganizzata retroguardia giallonera. Ancora Bassoni centra i pali da lunghissima distanza, ponendo una ipoteca definitiva sul match, e a nulla vale l'ultimo sussulto di orgoglio viadanese che porta in meta Fenner dopo una bella combinazione con Apperley e Robertson. Troppo tardi per una rimonta, ma sufficiente per conquistare il punto di bonus. Fra sette giorni Viadana si esibirà ancora in casa, contro il San Dona dell'ex Birchall, e ci sarà subito la possibilità di riscattare questa prima sconfitta. Altri risultati Capitolina-Reggio Fiamme Oro-Marchiol San Donà-Prato Petrarca-Lazio 16-9 Ha riposato Calvisano Classifica: Marchiol Mogliano e Rovigo Delta 9; Viadana 6; Cammi Calvisano e San Dona 5; Petrarca Padova, Prato e Capitolina 4; Lazio 1; Reggio e Fiamme Oro 0. Prossimo turno: Reggio-Petrarca, Viadana-San Dona, Mogliano-Calvisano, Prato-Fiamme Oro, Lazio-Capitolina. Riposa Rovigo. SUPER10 Pag. 7

8 Piazzato di Bergamasco Bronzini placcato (fotoservizio Osti) Fenner trattenuto SUPER10 Pag. 8

9 VIADANA 14 ROVIGO DELTA 19 Marcatori: 21 ' cp Bergamasco (0-3), 25' cp Bergamasco (0-6), 41 cp Fenner (3-6) s.t. 6' cp Fenner (6-6), 8' cp Bergamasco (6-9), 10' cp Fenner (9-9), 22' m. Ngawini tr Bergamasco (9-16), 29' cp Basson (9-19), 40' m. Fenner (14-9). Rugby Viadana: Sintich (27' st Gennari), Robertson, G. Pavan, Pizarro, Fenner; Apperley, Bronzini (33' st Travagli); Padre, Barbieri (32' And. Denti), Pascu; Horn, Van Jaarsveld (24' st Pelizzari); Gilding (30' st Coletti), Ant. Denti (32' st Bigi), Cenedese (32' st Cagna). Ali. Phillips. Rugby Rovigo Delta: Basson; Ngawini (40' st Ragusi), Bergamasco, Van Niekerk (24' st Mc- Cann), Bortolussi; Rodriguez, Frati (32' st Calabrese); Ferro (39' Maran), E. Lubian, Ruffolo; Montauriol, Boggiani (24' st De Marchi); Roan (33' st Pozzi), Mahoney (cap) (16' st Gatto), Quaglio (19' st Borsi). Ali. Frati e De Rossi. Arbitro: Falzone (Padova). Note: giornata fresca, campo in buone condizioni spettatori. Probabile lussazione alla spalla sinistra per Van Jaarsveld. Cartellini: st 15' giallo a G. Pavan. Man of the match: Ngawini (Rovigo). Calciatori: Fenner 3/6 (Viadana); Bergamasco 4/6, Basson 1/2 drop 0/, Rodriguez drop 0/1 (Rovigo). Punti conquistati: Viadana 1; Rovigo Delta 4. SUPER10 Pag. 9

10 VIADANA ALL'ALTEZZA DELLA CORAZZATA ROVIGO, CHE PERÒ ESPUGNA LO ZAFFANELLA VIADANA - Il Rugby Viadana re SS e ^ confronto, ma alla fine razzata Rovigo trascinata da deve cedere il passo alla co- Mirko Bergamasco. Apperley sfugge a un giocatore veneto RUGBY VIADANA Mete: 39' Fenner Trasformazioni: Calci piazzati: 41' Fenner, 46' Fenner, 56' Fenner RUGBY ECCELLENZA VEA ROVIGO 19 Mete: 61' Ngawini Trasformazioni: 61' Bergamasco Calci piazzati: 21' Bergamasco, 25' Bergamasco, 48' Bergamasco, 69' Basson Il Viadana mette paura al Rovigo Brutto primo tempo, ma nellaripresai gialloneri giocano all' altezza dalla corazzata VIADANA - Prima sconfitta per il Rugby Viadana che perde l'imbattibilità allo "Zaffanella" per mano del Rugby Rovigo nella 2 a di campionato. Un risultato in parte annunciato viste le sproporzioni dei valori in campo. Da una parte i padroni di casa che nonostante qualche proclama di noppo non sembrano avere una rosa di livello per pretendere al titolo, anche se il campionato è ancora lungo e rutto può succedere; dall'altra una squadra costruita scientificamente sul blocco del Prato della scorsa stagione, allenatori compresi, che si fregia anche di atleti di categoria superiore come Mirko Bergamasco, sulle cui ambizioni, nessuno in Italia, allo stato attuale può pone dubbi. Il match non ha comunque riservato brividi ai quasi duemila appassionati presenti, con folta rappresentanza rodigina, anzi per lunghi tratti e scivolato via sui binari della noia mostrando pochi spunti tecnici di rilievo. Rovigo impostato sttutturalmente bene con competenza nel possesso di palla e nella disciplina, Viadana che invece ha mostrato poca attitudine alla battaglia, con poche idee su come gestire i pochi possesso avuti nel match, se si eccettua l'unica metà di pregevole fattura costtuita alla fine della gara. Dal punto di vista del risultato da salvare solo il punto di bonus e le prestazioni di pochi "anziani" come Robertson, capitan Pizarro e Pascu. Da rivedere nel Viadana l'organizzazione in mischia e in parte anche la disciplina Nel Rovigo la prestazione di squadra in generale è stata buona e non hanno SUPER10 Pag. 10

11 deluso i vari Basson, Ngawini (man of the match), Ferro ed anche Bergamasco, per la sua percentuale nei piazzati. La cronaca. La gara si incanala subito su binari in cui la supremazia rodigina sembra chiara ed infatti i primi punti arrivano dal piede di Bergamasco che piazza due calci di punizione e scava il primo solco di 6 punti. Viadana cede troppi palloni agli avversari in fase di disimpegno e raramente si affaccia nei ventidue avversari. Verso la metà del tempo dopo l'ennesimo errore difensivo, i giallo neri subiscono un conttattacco micidiale che porta Bergamasco oltre la linea di meta, ma I' ex azzurro non riesce a schiacciare la palla commettendo anche un in avanti. Il Viadana, graziato, ritrova lucidità per portarsi in avanti e conquistare un piazzato che Fenner mette tra i pah riducendo lo svanito di soli 3 punti. La ripresa vede un Viadana più brioso che c'entra il pareggio sempre con Fenner dopo 6', e da li al decimo si assiste ancora ad un botta e risposta tra i due calciatori che fissano il punteggio sul pareggio. Un risultato anomalo rispetto all'andamento del match, che Rovigo riesce a ribaltare a suo favore alla metà della ripresa grazie ad una serie di errori difensivi di Viadana, ma anche alla maestria tecnica di Bassn e soprattutto Ngawini che superano in velcità la disorganizzata rettoguardia giallo nera. Poco dopo ancora B assoni c'entra i pali da lunghissima distanza, ponendo una ipoteca definitiva sul match e a nulla vale l'ultimo sussulto di orgoglio Viadanese che porta in metà Fenner dopo una bella combinazione con Apoerley e Robertson. Troppo tardi per una rimonta, ma sufficiente per limitare i danni e conquistare il punto di bonus. Fra sette giorni Viadana si esibirà ancora in casa, contro il San Dona dell'ex Aldo Birchall e ci sarà subito la possibilità di riscattere questa prima sconfitta. (Im) NUMERI VIADANA-ROVIGO 14 Punti 19 0 Cart. rossi 0 IN CAMPO COSI' RUGBYVIADANA: Sintich (27' st Gennari), Robertson, G. Pavan, Pizarro. Fenner; Apperley, Bronzini (33' st Travagli); Padrò, Barbieri (32' And. Denti), Pascu; Horn, Van Jaarsveld (24' st Pelizzari); Gilding (30'st Coletti), Ant. Denti (32' st Bigi). Cenedese (32' st Cagna), Non entrati: Sanchez. Ali.: Plhillips. VEA ROVIGO: Basson; Ngawini (40' st Raglisi), Bergamasco, VanNiekerk(24'stMcCann), Bortolussi: Rodriguez, Frati (32' st Calabrese); Ferro (39' Maran), E. Lubian, Ruffolo; Montauriol, Boggiani (24' st De Marchi); Roan (33'st Pozzi), Mahoney(cap)(16'stGatto), Quaglio (19' st Borsi). Ali.: Frati/De Rossi ARBITRO: Falzone (Padova) NOTE: giornata fresca, campo in buone condizioni spettatori circa. MAN OF THE MATCH Ngawini (Rovigo) SUPER10 Pag. 11

12 Keanu Apperley e Gilding provano a fermare Van Niekerk SUPER10 Pag. 12

13 Van Niekerk protegge il pallone dalla morsa di due giocatori gialloneri SUPER10 Pag. 13

14 Melegari: "Si poteva dare qualcosa in più" // tecnico rodigino De Rossi: "Abbiamo vinto una gara non facile, ma la mia squadra ha fatto tutto molto bene" VIADANA - L'ex presidente del Viadana, nonché degli Aironi, Silvano Melegari ha assistito alla sfida accanto a Gianni Fava e Cesare Barzoni. Anche secondo lui l'impressione è che il Viadana dovesse dare qualcosa in più. «Non abbiamo fatto una grande partita - dice -, però è altrettanto vero che non ne siamo mai usciti, pur non brillando. Abbiamo avuto una buona reazione nel secondo tempo, dopo un primo giocato molto sottotono e prevalentemente in difesa. Rovigo è venuto allo Zaffanella per vincere e lo abbiamo capito subito, però anche noi abbiamo avuto le nostre occasioni per metterli in difficoltà. Hanno speso molto per costruire una squadra di alto livello e qui a Viadana l'hanno dimostrato. Ma noi abbiamo reso loro pan per focaccia». Il tecnico dei rodigini Andrea De Rossi, alla fine della partita, non può che dirsi soddisfatto: «Grande felicità, grandi emozioni. Ancora una volta vanno fatti i complimenti al pubblico. Rovigo ha un'arma in più, sembra sempre di giocare in casa. Complimenti, ovviamente, a tutta la squadra: abbiamo fatto un primo tempo eccellente, con 34 minuti nella loro metà campo. Purtroppo abbiamo concretizzato poco. E due occasioni chiare, una di Bergamasco e una da una mischia chiusa in evidente avanzamento, potevano portare a due segnature. Siamo rientrati nel secondo tempo molto fiduciosi, dando pochissime indicazioni perchè la partita era sui binari giusti. Era normale una reazione di Viadana, che c'è stata, abbiamo preso anche una meta in prima fase che avevamo studiato in settimana quindi fa un po' arrabbiare, ma poi siamo stati bravi nell'essere disciplinati negli ultimi tre minuti e recuperare l'ultimo pallone della vittoria. Ancora una volta la mischia chiusa e la touche si sono dimostrate decisive, tolto l'errore finale in rimessa laterale. Ci godiamo questa vittoria, la sosta ci farà recuperare le energie perse e ci prepariamo per il Trofeo Eccellenza». SUPER10 Pag. 14

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.)

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.) Stagione 2014-2015 5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.) 27-10-2014 18:25 - Campionato GIOVANISSIMI B Nella 5 gara di campionato i giovanissimi B incontrano

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-. Questi

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco.

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

campionato serie D FEMMINILE : GRUPPO FASSINA C5 - FENICE C5 7-1

campionato serie D FEMMINILE : GRUPPO FASSINA C5 - FENICE C5 7-1 Stagione 2013-2014 campionato serie D FEMMINILE : GRUPPO FASSINA C5 - FENICE C5 7-1 26-01-2014 13:46 - serie D Femminile - campionato FENICE C5 - COMPAGNIA MONTE DI MALO 0-1 19-01-2014 11:26 - serie D

Dettagli

Bollettino di informazione a cura del Volvera Rugby A.S.D. N. 8-25 gennaio 2016

Bollettino di informazione a cura del Volvera Rugby A.S.D. N. 8-25 gennaio 2016 FAMIGLIA GIALLONERA NEWS STAGIONE 2015/2016 Bollettino di informazione a cura del Volvera Rugby A.S.D. N. 8-25 gennaio 2016 SPAZIO CLUB Anche se in ritardo, desideriamo augurarvi un 2016 ovale e giallonero,

Dettagli

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Art.1 : Ogni gara è giocata da due squadre formate ciascuna da 5 giocatori (di cui un portiere); Art.2 : Ogni gara non può iniziare, o proseguire,se una squadra

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 MANIFESTAZIONI PROVINCIALI E REGIONALI MINI-HANDBALL / GIOCHI PROPEDEUTICI / PALLAMANO / MINI BEACH CATEGORIA UNDER 6 Gioco base 4+1 Palla Re Mini Beach CATEGORIA UNDER

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola Parliamo un po di più di bridge La filosofia del gioco Si gioca a bridge con le carte francesi prive di Jolly Il mazziere distribuisce le carte, 13 per giocatore (o vengono estratte dall astuccio) Ogni

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO Documento n. 6 TITOLI INDIVIDUATI DAI GRUPPI 1. AL FUOCO 2. REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO 3. ALLARME ANTI INCENDIO 4. UN INCENDIO A SCUOLA NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 Il sottoscritto nato a il residente a in via n in qualità di responsabile chiede di poter iscrivere la propria squadra ** al torneo estivo di calcio a 5, che

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico):

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico): CARTE aggiornato al 25/06/2014 Entrambe le gare di carte si svolgeranno presso il salone Polivalente di Pinasca. Entrambe le gare saranno giocate da giocatori in coppia, la coppia può essere diversa nelle

Dettagli

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante.

Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante. COME GIOCARE ONLINE? Segui passo passo le istruzioni e potrai giocare le tue sfide online. Puoi già capirlo, è facile, divertente e eccitante. 0. PERSONALIZZA IL TUO AVATAR Puoi accedere a tutte le sezioni

Dettagli

Le big vincono Steyn tripletta

Le big vincono Steyn tripletta Rugby LA PRIMA DI ECCELLENZA Le big vincono Steyn tripletta ^ ^ Mogliano, Calvisano, Rovigo e Viadana al comando con bonus, Prato ferma Padova. La V giornata di Eccellenza non riserva sorprese. Nel Calvisano

Dettagli

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" 2014-15

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA Sei Bravo a... Scuola di Calcio 2014-15 CRITERI GENERALI - Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. - 14 Bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel gioco partita 7c7. - La durata di ciascuna "partita

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

stagione 2012/2013 Giovanissimi Lucca Data di inizio: 06-10-2012 Data di fine: 20-04-2012 Gironi Gir. Unico

stagione 2012/2013 Giovanissimi Lucca Data di inizio: 06-10-2012 Data di fine: 20-04-2012 Gironi Gir. Unico stagione 2012/2013 Giovanissimi Lucca Data di inizio: 06-10-2012 Data di fine: 20-04-2012 Gironi Gir. Unico Gir. Unico Data di inizio: 06-10-2012 Data di fine: 20-04-2013 La squadra Montecatinimurialdo

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 La Nostra gente, la grande ricerca di mercato sulla Serie B Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Programma giochi 14 novembre 1999. Viaggio in cina

Programma giochi 14 novembre 1999. Viaggio in cina Programma giochi 14 novembre 1999 Viaggio in cina La muraglia cinese (1) Pallone Questo gioco serve per fare le squadre. Tutti i giocatori si piazzeranno nella posizione B1. Un animatore si piazzerà invece

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Seconda giornata Il match-clou è Viadana-Rovigo

Seconda giornata Il match-clou è Viadana-Rovigo ECCELLENZA Seconda giornata Il match-clou è Viadana-Rovigo ^ ^ E' Viadana-Rovigo il bigmatch della seconda giornata di Eccellenza. Entrambe le squadre, che non nascondono le proprie ambizioni, sono reduci

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Note per i segnapunti U12-U13-U14

Note per i segnapunti U12-U13-U14 Note per i segnapunti U12-U13-U14 La compilazione del referto si può dividere in 4 fasi: 1) Prima del sorteggio (campo/palla) - intestazione referto - formazione squadre 2) Dopo Il sorteggio - definizione

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 IL GIOCO DEL CALCIO A 7 Regolamento Tecnico SOMMARIO Regola 2 Il Pallone Regola 3 Il numero dei calciatori Regola

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

CORRIERE DEI PIRAÑAS Notiziario del Torretta Volley Livorno a.s.d.

CORRIERE DEI PIRAÑAS Notiziario del Torretta Volley Livorno a.s.d. CORRIERE DEI PIRAÑAS Notiziario del Torretta Volley Livorno a.s.d. asd.torretta@fipav.li.it - www.torrettavolley.it U15M Terza al Torneo Nazionale Lupi Volley School L'under 15 maschile del Torretta Volley

Dettagli

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE Giochi Senza Quartiere NOTE GENERALI Nelle Pagine a seguire verranno descritti i regolamenti di tutti i Giochi della Terza Edizione di Giochi Senza Quartiere. In questa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI Dopo molto rifletterci e leggere post mi sono deciso a sostituire i led degli schermi. Quel colore giallo alcatel non mi convinceva così la prima cosa in prova

Dettagli

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta FINALITA -EDUCARE ALLA CITTADINANZA PER SCOPRIRE GLI ALTRI, GESTIRE CONTRASTI, RICONOSCENDO DIRITTI E DOVERI ATTRAVERSO

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

E poi aggiunse - Non voglio giocare a pallamuso, è solo per la fontanella, giuro! Gli avversari_

E poi aggiunse - Non voglio giocare a pallamuso, è solo per la fontanella, giuro! Gli avversari_ Gli avversari_ (leggi la prima parte) Dopo un po che si allenavano, Zio Champion disse loro di fermarsi e di bere qualcosa, sgridandoli, quando scoprì che non avevano portato nulla da bere! - È importante

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI SALUZZO Scuola dell Infanzia M.L.Alessi

DIREZIONE DIDATTICA DI SALUZZO Scuola dell Infanzia M.L.Alessi DIREZIONE DIDATTICA DI SALUZZO Scuola dell Infanzia M.L.Alessi Ciclo di apprendimento esperienziale con i bambini quattrenni sez.c Ins. Carmignano Monica 1 Essendo io e la mia collega entrambe neo arrivate

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

Di Günter Cornett (co-autore: Volker Schäfer) Regole generali... 2

Di Günter Cornett (co-autore: Volker Schäfer) Regole generali... 2 Di Günter Cornett (co-autore: Volker Schäfer) Argomento Pagina Regole generali... 2 Il Capitano Fedele (per 2 giocatori da 10 anni in su)... 2 Circondare i pirati avversari. Non è così semplice come sembra.

Dettagli

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi.

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi. Capitolo Ivo e Caramella Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. DIECI NNI È IL MIO CNE MI CHIMO IN CMPGN CIO! IO IVO. HO. ITO. CRMELL! Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi. COMINRE

Dettagli

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO DEFINIZIONI Il calcio d invio si effettua all inizio di ogni tempo di gara e all inizio di ogni periodo di extra time. I calci di ripresa del gioco si effettuano dopo una segnatura o un annullato. 13.1

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE 1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE La manifestazione si svolgerà presso il PALASPORT FONTESCODELLA DI MACERATA DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010 Il ritrovo è fissato alle ore 13:15 Lo

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P. REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.IVA 01468030083 1) La distribuzione delle carte 2) Le regole del gioco 3) Dichiarazioni

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta TEMA FONDAMENTALE: Il sistema muro

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli