ATTIVITÀ SCIENTIFICA. Problemi di estensione in Geometria Complessa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ SCIENTIFICA. Problemi di estensione in Geometria Complessa."

Transcript

1 Nato a Roma ha conseguito la laurea in Scienze Matematiche all'università "La Sapienza" di Roma nel febbraio del 1962: la tesi, che ha ha vuto come relatore Gaetano Fichera, verte sui problemi al contorno per le equazioni differenziali alle derivate parziali. L'attività scientifica inizia come assistente di Aldo Andreotti alla cattedra di Geometria Superiore della Facoltà di Scienze dell' Università di Pisa. Professore incaricato di Geometria e di Geometria Superiore nell'università di Pisa; libero docente in Geometria nel 1969; nel marzo del 1971 è nominato professore straordinario di Geometria nell'università di Ferrara. Dal 1973 al 1981 insegna all'università di Firenze. A partire dal 1981 ricopre la cattedra di Geometria Superiore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Professore visitatore in numerose Università e Istituzioni scientifiche straniere, haem An a tenuto conferenze su invito in vari convegni internazionali. Nel 1999 ha ricevuto la medaglia per la Matematica dell'accademia dei XL. Nel 2001 gli è stato conferito il Premio «Antonio Feltrinelli» per la Matematica, Meccanica e Applicazioni. ATTIVITÀ SCIENTIFICA L'ambito delle ricerche è la Teoria geometrica e analitica delle funzioni olomorfe di più variabili. I temi trattati nelle pubblicazioni di cui è autore, o coautore, riguardano alcune tra le principali problematiche che, nel corso degli anni, hanno caratterizzato il panorama internazionale delle ricerche nel campo. Problemi di estensione in Geometria Complessa. Vari lavori sono dedicati alle proprietà di estensione di 'oggetti analitici'. Particolarmente innovativo il teorema di estensione olomorfa per funzioni CR contenuto in [26]. Il risultato, successivamente generalizzato in [27], ha dato origine a numerose ricerche di vari autori ed è alla base dello studio dei 'sottoinsiemi rimovibili' della frontiera di un dominio di Cn. Spazi complessi e coomologia. Tra i risultati più significativi ottenuti, oltre al teorema di immersione per gli spazi analitici reali [2] e ai teoremi di finitezza per la coomologia degli spazi complessi p-convessi e q-concavi nel senso di Andreotti e Grauert [6] si collocano il teorema di immersione proiettiva per le varietà pseudoconcave [7] e i teoremi di struttura e di esistenza per le Modificazioni analitiche [13], [14]. Va evidenziato il carattere assolutamente originale della tecnica di costruzione di modificazioni analitiche a partire dalle modificazioni formali usata in [15], che estende, alla categoria degli spazi complessi, i risultati di M. Artin e Moishezon in Geometria algebrica. La trattazione della teoria delle Modificazioni analitiche, alla luce del metodo così proposto e dei risultati ottenuti, stata ripresa e sistematizzata in un volume di più ampio respiro [19]. Algebre di funzioni olomorfe. Alla teoria delle algebre di funzioni olomorfe sono dedicati vari lavori, in particolare [20], [21], [22]. Problemi rilevanti come la determinazione dello spettro e la generazione finita di ideali vengono ricondotti a teoremi di esistenza per l'equazione u=f.

2 Bordi di varietà Levi piatte e equazione di Levi. Originato dallo studio dell'inviluppo d'olomorfia di sottoinsiemi compatti delle sottovarietà differenziabili di Cn, il problema dell'esistenza di una varietà Levi piatta con bordo compatto assegnato ha avuto varie risposte positive per lo spazio C2. Nell'ampio lavoro [51] il problema per bordi non necessariamente compatti è risolto con l'ipotesi che essi siano grafici. La dimostrazione dei teoremi di cui sopra ha alla base un risultato fondamentale per la geometria CR, il teorema formulato da Bishop sull'esistenza delle famiglie di dischi analitici. Nel lavoro [39] si propone un metodo diverso di dimostrazione basato sull'esistenza di soluzioni viscose del problema di Dirichlet per l'equazione di Levi. Il metodo consente di trattare in forma più generale il problema dei bordi per sottovarietà di C2 aventi 'curvatura di Levi' assegnata [31], [39], [47]. Lo studio dell'equazione di Levi offre motivi d'interesse più generale. L'operatore di Levi infatti è un modello, geometricamente significativo, di operatore quasi lineare, ellittico degenere(cfr.[61], bibliografia). Evoluzione di sottoinsiemi compatti di C2. In ogni teoria geometrica è insito un 'naturale' concetto di evoluzione dei suoi oggetti, in rapporto alle proprietà geometriche o funzionali che si intendono studiare. Nella definizione proposta in [54] l'evoluzione di un compatto K di C2 è governata da un problema parabolico per l'operatore di Levi. I risultati principali riguardano gli effetti della pseudoconvessità sull'evoluzione. Lo studio risulta strettamente connesso alle problematiche accennate in precedenza: dalla sua estensione [56] deriva anche che l'evoluzione di un grafico con bordo fissato ha come 'oggetto limite' la varietà Levi piatta con lo stesso bordo. Infine, sulla scorta dei lavori precedenti, in [57] viene studiato un nuovo tipo di evoluzione. Il risultato principale è piuttosto significativo: l'inviluppo di Stein di K si ottiene aggiungendo i punti in cui la soluzione del problema parabolico 'decade' a zero. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE [1] Tracce delle funzioni olomorfe sulle sottovarietà analitiche reali d'una varietà complessa, Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa, Serie III. Vol XX, Fasc.1 (1966), [2] Teoremi d'immersione per gli spazi analitici reali, (in coll. con A. Tognoli), Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa, Serie III. Vol. XXI. Fasc. IV (1967), [3] Complessificazione di un gruppo di Lie reale, Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa, Serie III. Vol. XXII. Fasc. I (1968), [4] Sulla topologia dello spettro di un'algebra di Banach, Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa, Serie III. Vol. XXIII. Fasc. III (1969),

3 [5] Un théorème d'hartogs, Comp. Math., Vol. 21, Fasc. 1 (1969), [6] A remark on the vanishing of certain cohomology groups, (in coll. con A. Andreotti), Comp. Math., Vol. 21, Fasc. 4 (1969), [7] Some Remarks on Pseudoconcave Manifolds, (in coll. con A. Andreotti). Essays on Topology and related Topics, Memoires dédiés à Georges derham. Publiés sous la direction de André Haefliger et Raghavan Narasimhan, Springer-Verlag [8] A remark on the Banach algebra LH (Dn), Boll. U.M.I. (4), N. 2 (1969), [9] Inviluppo d'olomorfia e spazi pseudoconcavi, Ann. di Mat. Pura e Applicata (IV), Vol. LXXXVII (1970), [10] On some finiteness properties of topological algebras, Istituto Nazionale di Alta Matematica, Symposia Mathematica, Vol. XI. [11] Modifications des espaces complexes-i, Ann. di Mat. Pura e Applicata (IV) Vol. CIII (1975), [12] An embedding theorem for q-strongly pseudoconcave manifolds, Quart. J. Math. Oxford (2), 29 (1978), [13] Structure Theorems for Modifications of Complexes Spaces, Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, Vol. 59 (1978), [14] Théorèmes d'existence pur les modifications analytiques, (in coll. con V. Ancona), Inventiones math. 51 (1979), ) Valeurs au bord des formes holomorphes, (in coll. con S. Lojasiewicz), Several Complex Variables, Proceedings of International Conferences, Cortona, Italy [16] Finiteness Properties of Topological Algebras I, (in coll. con A. V. Ferreira), Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa, Classe di Scienze, Serie IV, Vol. V. n. 3 (1978), [17] Geometria e analisi complessa, (Conferenza tenuta a Palermo il 28 Settembre 1979 in occasione dell'xi Congresso dell'u.m.i.), Boll. U.M.I. (5) 17-A (1980), [18] Traces of pluriharmonic functions, (in coll. con P. de Bartolomeis), Comp. Math., Vol. 44, Fasc. 1-3 (1981), [19] Modifications Analytiques, (in coll. con V. Ancona), Lect. Notes in Math. 943, Springer-Verlag ) Finitely Generated Ideals in A (D), (in coll. con P. de Bartolomeis), Adv. in Math., Vol. 46, No 2, Nov. 1982, [21] Idéaux de type fini dans A (D), (in coll. con P. de Bartolomeis), C. R. Acad. Sc. Paris, t. 293 (21

4 septembre 1981), note présentée par P. Malliavin. [22] Sur les algèbres A0(D) et A (D) d'un domaine pseudoconvexe non borné, Ann. Sc. Norm. Sup. Pisa, (1978), [23] Sur l algèbre A (D) d'un domaine strictement pseudoconvexe non borné, C. R. Acad. Sc. Paris, t. 295 (27 septembre 1982), note présentée par P. Lelong. [24] L'algebra delle funzioni olomorfe di ordine finito, Riv. Mat,. Univ. Parma (4) 10, (1984), [25] Sur l'algèbre des fonctions holomorphes à croissance polynomiale, (in coll. con P. Cerrone), Bull. Sc. math., 2me série, 108 (1984), [26] Un teorema di estensione per le CR-funzioni, (in coll. con G. Lupacciolu), Ann. di Mat. Pura e Applicata (IV), Vol. CXXXVII (1984), [27] Extension of CR-functions, Seminar on Deformations, Proceedings, Lodz-Warsaw , Lect. Notes in Math. 1165, Springer-Verlag. [28] Estensione di oggetti CR, Univ. di Bologna, Dip. di Matematica, Seminari di Geometria [29 Extension d'objets CR, Math Z. 194 (1987), [30] u=f: esistenza di soluzioni limitate in domini non limitati, (in coll. con C. Parrini), Boll. U.M.I. (7) 1-B (1987), [31] Geometric properties of solutions of the Levi-equation, Mathematica Gottingensis, Schriftenreihe des Sonderforshungsbereichs Geometrie und Analysis, Helft 42 (1987). [32] Geometric properties of solutions of the Levi-equation, Ann. Di Mat. Pura e Applicata (IV), Vol. CLII (1988), [33] Infinitesimal Bendings of CR-Hypersurfaces, (in coll. con G. Gigante), Boll. U. M. I. (7) 4-B (1990), [34] Pseudoconformal Invariants and Differential Geometry, Geometry and Complex Variables, Proceedings of an international meeting on the ocasion of the IX centennial of the University of Bologna, Lect. Notes in pure and Appl. Math. vol. 132 (ed. by S. Coen), Marcel Dekker, Inc [35] Nonlinear equations related to the Levi form, Rend. Circolo Mat. di Palermo, Serie II. Vol. XL (1991), [36] CR-structures on a Real Lie algebra, (in coll. con G. Gigante), Adv.in Math. 94, N. 1 (1992), [37] CR-structures on a real Lie algebra, (Nota in coll. con G. Gigante presentata da E. Vesentini nella seduta del 9 Febbraio 1991), Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 9, v.2 (1991),

5 [38] Deformations of Complex Structure on a Real Lie Algebra, (in coll. con G. Gigante), Complex Analysis and Geometry, The University series in Mathematics ed. by V. Ancona and A. Silva, Plenum Press [39] Weak Solutions for the Levi Equation and Envelope of Holomorphy, (in coll. con Z. Slodkowski), J. Funct. Anal., 101, No. 2 (1991), [40] Levi equation in higher dimension, (Nota in coll. con Z. Slodkowski presentata da E. Vesentini nella seduta dell'11 Maggio 1991), Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 9, v.2 (1991), [4] The Levi Equation in higher dimension and Relationship to the Envelope of Holomorphy, (in coll. con Z. Slodkowski), Am. J. Math., 116 (1994), [42] Foliations with complex leaves, (in coll. con G. Gigante), Diff. Geom. and its Applications 5 (1995), [43] Positive bundles over foliations with complex leaves, (in coll. con G. Gigante), Riv. Mat. Univ. Parma (5), 3 (1994), [44] Gm,h-Bundles over Foliations with Complex Leaves, (in coll. con G. Gigante), Complex Analysis and Geometry, Proc. of the Conference at Trento, Lect. Notes in pure and appl. math., vol.173 (ed. by V. Ancona, E. Ballico, A. Silva), Marcel Dekker, Inc [45] M-hyperbolic real subsets of complex spaces, (in coll. con G. Gigante e S. Venturini), Pac. J. of Math., Vol. 172, No. 1 (1996) [46] M-Hyperbolicity, Evenness and Normality, (in coll. con G. Gigante), Partial differential equations and its Application, Collected Papers in Honour of Carlo Pucci, Lect. Notes in pure and appl. math., vol. 177 (ed. by P.Marcellini, G. Talenti, E. Marcellini), Marcel Dekker, Inc [47] Geometric Properties of Solutions of the Levi Curvature Equation in C2, (in coll. con Z. Slodkowski), J. Funct. Anal., 138, No. 1 (1996), [48] Levi equation and evolution of subsets of C2, (in coll. con Z. Slodkowski), Rend. Mat. Acc. Lincei, s. 9, v. 7(1996), [49] Evolution of Subsets of C2 and Parabolic Problem for the Levi Equation, (in coll. con Z. Slodkowski), Ann. Scuola Norm. Sup. Pisa Cl Sci. (4) Vol XXV (1997), [50] Analisi complessa (articolo per la voce ''Matematica'' della Storia del Novecento edita dall'istituto dell'enciclopedia Italiana). [51] The Dirichlet problem for Levi flat graphs over unbounded domains, (in coll. con N. Shcherbina), IMRN Intern. Math. Res. Notices n.3 (1999), [52] Levi-flat graphs with a noncompact boundary, (in coll. con N. Shcherbina), C.R. Acad. Sci. Paris, t.325,

6 Série I,(1997), [53] Levi type extremal operators, Riv. Mat. Univ. di Parma (6) 2 (1999), [54 Evolution of special subsets of C2 (in coll. con Z. Slodkowski), Adv. in Math. 152, (2000) [55] Boundaries of Levi flat hypersurfaces of C2, Progress in Mathematics, Vol. 188, 2000 Birkhäuser Verlag [56] Evolution of graph by Levi form, (in coll. con Z. Slodkowski), AMS Series "Contemporary Mathematics" n. 2685, Vol. 268 (2000), [57] Stein hull and evolution, (in coll. con Z. Slodkowski), Math. Ann. 320, (2001). 58) On the cohomology with compact supports for q-complete mixed manifolds, (in coll. con V. Vajaitu), Annali di Matematica 181, (2002). [59] Runge domains and reflexive sheaves, (in coll. con V. Vajaitu), Manuscripta Mathematica 181, (2002). [60] Three-dimensional singularities of a thin plasma slab, (in coll. con F. Pegoraro, S. V. Bulanov, J. I. Sakai ), Phis. Rewiew, V. 64, [61] Levi equation for noncalibrated almost complex structures, (in coll. con G. Citti), in corso di stampa su "Revista matématica Ibero americana". [63] Minimal kernels of weakly complete spaces, (in coll. con Z. Slodkowski), Journal of Functional Analysis 210 (2004) [64] Levi-flat extensions from a part of the boundary, (in coll. con N. Shcherbina), C. R. Acad. Sci. Paris, Ser. I 337 (2003) LIBRI E QUADERNI 1) Lezioni di Geometria, Voll.1, 2, (in coll. con F. Gherardelli e L. A. Rosati), CEDAM, Padova ) Spazi vettoriali topologici, (in coll. con A. Andreotti), Quaderni dell'unione Matematica Italiana 1, Pitagora Editrice, Bologna ATTIVITÀ DIDATTICA Ha tenuto nei vari anni corsi istituzionali e avanzati su argomenti di Analisi complessa, Geometria differenziale reale e complessa, Gruppi e Algebre di Lie, Geometria simplettica, Aspetti geometrici della teoria delle fogliazioni, Teoria delle C*-algebre.

Data di nascita: 19 ottobre Titoli di studio:

Data di nascita: 19 ottobre Titoli di studio: Data di nascita: 19 ottobre 1956 Titoli di studio: LAUREA IN MATEMATICA conseguita il 6.7.1979 presso l Università di Firenze con voti 110+L/110, discutendo la tesi dal titolo Alcuni aspetti della teoria

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI Nato a Roma il 4 Luglio 1963. INFORMAZIONI GENERALI Stato civile: sposato con due figli (Alessio e Davide, 2 Giugno 97). Professione: Professore associato presso la Facoltá

Dettagli

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LEANDRO AROSIO Data e luogo di nascita: 26/10/1984, Pisa Cittadinanza: italiana e-mail: arosio@mat.uniroma2.it 1. Posizioni Dal 15/04/2012 Assegnista di Ricerca presso Università

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare:

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare: dott.ssa Angelica Malaspina data di nascita: 24/08/1972, luogo: Potenza (PZ) qualifica: Ricercatore Universitario nel settore scientifico-disciplinare MAT/05 (Analisi Matematica) dal 19/12/2002 presso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Prof. Silvana RINAURO CURRICULUM SCIENTIFICO FORMAZIONE: Laurea in Matematica, votazione 110 e lode, conseguita il 28/02/1988. Dottorato di ricerca in Matematica (IV ciclo), conseguito il 9/7/1993. POSIZIONE:

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI Curriculum accademico - Giugno 1990: Laurea in Matematica presso l Università degli Studi di Modena con la votazione di 100/100 e lode con una tesi svolta sotto la

Dettagli

Nome: Anna Gori INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE RICOPERTA. Professore Associato di Geometria (Mat/03) presso l Università degli Studi di Milano

Nome: Anna Gori INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE RICOPERTA. Professore Associato di Geometria (Mat/03) presso l Università degli Studi di Milano INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Anna Gori POSIZIONE RICOPERTA Professore Associato di Geometria (Mat/03) presso l Università degli Studi di Milano ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Ottobre 2017 Dal 5 Settembre

Dettagli

Curriculum vitae. Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma

Curriculum vitae. Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma Curriculum vitae Titoli, Concorsi, Borse di studio, 1. Laurea in Matematica (110/110 e lode, 16/3/1993, La Sapienza

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni. di Andrea Bonglioli

Elenco delle pubblicazioni. di Andrea Bonglioli Elenco delle pubblicazioni di Andrea Bonglioli Pubblicazioni Scientiche: 1. Liouville-type theorems for real sub-laplacians (con E. Lanconelli) Manuscripta Math. 105, 111124 (2001). 2. Expansion of the

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. 1. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. 1. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ALBERTO SARACCO 1. Dati anagrafici web-page: http://www2.unipr.it/~saralb74 2. Posizione attuale 01 Mar 09 oggi Ricercatore Universitario nel settore MAT/03 Geometria, prima

Dettagli

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica GR1 di 9 cfu Istituzioni per la formazione modellistico applicativa Istituzioni di analisi numerica 9 MAT/08 Istituzioni di fisica matematica

Dettagli

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite Claudio Di Comite, nato a Pola il 30/6/1937, consegue la laurea in Matematica e Fisica con lode il 27/6/1961. ATTIVITA DIDATTICA svolta presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

11 Undicesima lezione: Coercività e semicontinuità di funzionali integrali

11 Undicesima lezione: Coercività e semicontinuità di funzionali integrali 11 Undicesima lezione: Coercività e semicontinuità di funzionali integrali In questa lezione torniamo a considerare problemi di minimo per funzionali integrali del tipo (11.1) f(x, u(x), u(x)) dx. dove

Dettagli

ove m è la molteplicità. Sono stati maestri:

ove m è la molteplicità. Sono stati maestri: Giuseppe Zampieri - ordinario di analisi matematica nell università di Padova, facoltà di Ingegneria, con il concorso del 1984 Coordinatore nazionale del progetto PRIN Analisi Microlocale Coordinatore

Dettagli

CURRICULUM DI GIULIANO MAZZANTI

CURRICULUM DI GIULIANO MAZZANTI CURRICULUM DI GIULIANO MAZZANTI Giuliano Mazzanti è nato a Copparo (Ferrara) il 17 settembre 1945 e si è laureato in Matematica il 21 Novembre 1970 presso l Università di Ferrara con il punteggio di 110

Dettagli

Nato a Roma il , residente in Via S.Erasmo 12, ROMA.

Nato a Roma il , residente in Via S.Erasmo 12, ROMA. CURRICULUM BREVE DI LUCIO DAMASCELLI Nato a Roma il 27-6-1963, residente in Via S.Erasmo 12, 00184 ROMA. POSIZIONI E TITOLI: Professore associato, nel settore disciplinare Mat/05, Analisi Matematica, presso

Dettagli

Posizioni lavorative. Pubblicazioni

Posizioni lavorative. Pubblicazioni Maria S. FANCIULLO Università degli Studi di Catania Dipartimento di Matematica e Informatica Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania 095 7383013 fanciullo@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/ fanciullo/ Posizioni

Dettagli

Andrea Bruno Carbonaro

Andrea Bruno Carbonaro Andrea Bruno Carbonaro Contatti Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Genova Via Dodecaneso, 35 16146 Genova Italia Dati personali Data di nascita: 21 luglio 1977 Luogo di nascita: Imperia,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gian Paolo Leonardi

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gian Paolo Leonardi CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Gian Paolo Leonardi Luogo e data di nascita: Modena, 18-11-1970. Residenza: via Campanella 55, 41100 Modena. Stato civile: coniugato, una figlia. E-mail:

Dettagli

Argomenti di Tesi. Prof. B. Fantechi. Prof. U. Boscain. Prof. A. Agrachev. Prof. U. Bruzzo. a.a

Argomenti di Tesi. Prof. B. Fantechi. Prof. U. Boscain. Prof. A. Agrachev. Prof. U. Bruzzo. a.a Argomenti di Tesi a.a. 2008 2009 Prof. B. Fantechi Argomento: geometria algebrica, tendenzialmente moduli ma con sapore più o meno classico a scelta del laureando. Possibili, su richiesta, deboli sforamenti

Dettagli

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini 29 febbraio 2016 Lezioni 1 e 2 Introduzione al corso e informazioni di carattere organizzativo. Definizione di spazio topologico localmente

Dettagli

Curriculum of Concetta Laurita

Curriculum of Concetta Laurita Curriculum of Concetta Laurita PERSONAL DATA Cognome e nome : Laurita Concetta Birthdate: July 2, 1971 Birthplace: Potenza Italy Pregnancy and maternity leave: 19/08/2005-28/02/2006, 16/07/2008-23/02/2009

Dettagli

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2018/2019 Marina Bertolini

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2018/2019 Marina Bertolini Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2018/2019 Marina Bertolini 4 marzo 2019 Introduzione al corso e informazioni di carattere organizzativo. Richiami di topologia generale: topologia quoziente,

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum Luigi Vezzoni

Curriculum vitae et studiorum Luigi Vezzoni Curriculum vitae et studiorum Luigi Vezzoni Dati Personali. Data e luogo di nascita: 28 maggio 1979 a La Spezia. Residenza attuale: via Piana est n. 45 Lerici (Sp). E-mail: luigi.vezzoni@unito.it Status:

Dettagli

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008);

Dettagli

Curriculum dell'attivita scientica Alessandro Perotti

Curriculum dell'attivita scientica Alessandro Perotti Curriculum dell'attivita scientica Alessandro Perotti Posizione universitaria attualmente ricoperta: Professore associato presso il Dipartimento di Matematica dell'universita degli Studi di Trento Settore

Dettagli

Curriculum vitae di Sergio Polidoro

Curriculum vitae di Sergio Polidoro Curriculum vitae di Sergio Polidoro Formazione: Febbraio 1988: Laurea in Matematica, Università di Bologna. Giugno 1994: Dottorato di ricerca in Matematica, Università di Bologna. Posizione accademica:

Dettagli

Curriculum di Stefania Gabelli

Curriculum di Stefania Gabelli Curriculum di Stefania Gabelli Nata a Roma l' 8 Febbraio 1948. Formazione Laurea in Matematica conseguita a Roma, Università La Sapienza, il 12 Novembre 1970, con Lode. Abilitazione all'insegnamento di

Dettagli

Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano

Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano Curriculum Vitae Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano Dipartimento: Ufficio: tel.: email: Matematica #319, III Piano, Edificio la Nave via Bonardi n.9, Milano 02-23994548 dario.monticelli@polimi.it

Dettagli

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini Indirizzo: e-mail: Dipartimento di Matematica dell Università di Bologna, Piazza di Porta S.Donato 5, 40126 Bologna ITALY luca.migliorini@unibo.it Luogo e data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo Notizie generali Nato ad Aviano (Pn), il 30 Luglio 1962. Laureato in Matematica presso l Università di Padova, 13 febbraio 1987. Ph.D. in Analisi

Dettagli

Superfici di Riemann e Geometria Riemanniana

Superfici di Riemann e Geometria Riemanniana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Sintesi della Tesi di Laurea in Matematica di Andrea Gambioli Superfici di Riemann e Geometria Riemanniana Anno Accademico 2000-01 Luglio

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Francesco Tschinke *-Algebre parziali di distribuzioni Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 8, Vol.

Dettagli

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria.

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria. CURRICULUM VITAE Rossana Luceri Curriculum Studiorum Diploma di Maturità classica. Laurea in Matematica, con tesi in Geometria differenziale, dal titolo Forme armoniche e teoremi di Bochner. Conseguimento

Dettagli

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica Gruppo IstAppl: Istituzioni applicative Istituzioni di analisi

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Margherita Roggero

Curriculum vitae et studiorum di Margherita Roggero Curriculum vitae et studiorum di Margherita Roggero MARGHERITA ROGGERO Dipartimento di Matematica, Università di Torino, via Carlo Alberto 10, 10123 Torino Tel O11 6702911 e-mail: margherita.roggero@unito.it

Dettagli

Pubblicazioni scientifiche di Salvatore A. Marano

Pubblicazioni scientifiche di Salvatore A. Marano Pubblicazioni scientifiche di Salvatore A. Marano 1) S.A. Marano, Generalized solutions of partial differential inclusions depending on a parameter, Rendiconti dell Accademia Nazionale delle Scienze detta

Dettagli

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità. Data e luogo di nascita Stato civile Studi Borse di Studio 27 Luglio, 1965 Merate (Lecco). Coniugata dal 1992 (due figli). 1989 Laurea con Lode in corso in Matematica Università di Milano, relatore prof.

Dettagli

Stefania Paganoni Marzegalli EQUAZIONI FUNZIONALI LEGATE ALLE FUNZIONI ELLITTICHE JACOBIANE

Stefania Paganoni Marzegalli EQUAZIONI FUNZIONALI LEGATE ALLE FUNZIONI ELLITTICHE JACOBIANE REND. SEM. MAT. UNIVERS. POLITECN. TORINO Vol. 45, 2 (1987) Stefania Paganoni Marzegalli EQUAZIONI FUNZIONALI LEGATE ALLE FUNZIONI ELLITTICHE JACOBIANE Abstract. In this paper we consider the functional

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Tranquilli Giorgia Esperienze lavorative Date (da - a) 4 Luglio 2016-13 Luglio 2016 ITCS Da Vinci - Besta- Cagliari Docente dei corsi di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fabio Zuddas

CURRICULUM VITAE. Fabio Zuddas CURRICULUM VITAE Fabio Zuddas DATI PERSONALI Luogo e data di nascita : Cagliari (CA), 27/02/1978 Email : fabio.zuddas@unica.it Indirizzo: Dipartimento di Matematica e Informatica, Palazzo delle Scienze,

Dettagli

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008);

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Tranquilli Giorgia Esperienze lavorative Date (da - a) A.A. 2017-18 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica - Università

Dettagli

Curriculum vitae Giulia Dileo

Curriculum vitae Giulia Dileo Curriculum vitae Giulia Dileo Ricercatore Confermato Settore Scientifico Disciplinare MAT/03 - Geometria Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Via E. Orabona 4-70125 Bari

Dettagli

Curriculum di Giuseppina D'Ambra

Curriculum di Giuseppina D'Ambra Curriculum di Giuseppina D'Ambra Laurea in Matematica, conseguita all'università di Cagliari il 27Febbraio 1970. Posizione Professore ordinario di Geometria (S.S.D. MAT/03) dal 1/07/2000 Dal 1 Novembre

Dettagli

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Positione attuale Ricercatore universitario confermato presso l'università di Roma Tor Vergata. Titoli di studio Dottorato di Ricerca in Matematica Università

Dettagli

Fulvio Ricci. Curriculum vitæ

Fulvio Ricci. Curriculum vitæ Fulvio Ricci Curriculum vitæ Titoli di studio Laurea in Matematica, Università di Pisa, Diploma in Matematica, Scuola Normale Superiore di Pisa Ph.D. in Matematica, University of Maryland, USA Posizioni

Dettagli

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40 Denominazione insegnamento Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40 SSD I Anno: Mathematical

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA Informazioni personali NOME Beatrice Di Bella DATA E LUOGO DI NASCITA 12 Dicembre 1970, Messina NAZIONALITÀ Italiana STATO CIVILE Coniugata con due figli

Dettagli

Ascanelli Alessia. Curriculum vitae

Ascanelli Alessia. Curriculum vitae PRESENTAZIONE Ascanelli Alessia Curriculum vitae Nome e Cognome: Alessia Ascanelli Data di nascita: 5 Maggio 1978 Luogo di nascita: Copparo (Fe) Nazionalità : italiana Università ed indirizzo: Dipartimento

Dettagli

Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni

Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni Vittorio Coti Zelati Unione Matematica Italiana Università di Napoli Federico II Giornata sulle biblioteche di Matematica 22

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Tranquilli Giorgia Esperienze lavorative 18 Settembre 2018- tutt ora IISS Einaudi-Bruno- Muravera Docente di Informatica, classe ex A42

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti DIEGO AVERNA Dipartimento di Matematica e Informatica, via Archirafi 34 90123 Palermo (Italy) Telefono 091-23891099 E-mail diego.averna@unipa.it

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN: Laurea Magistrale in MATEMATICA (Classe LM-40) REGISTRO DELLE LEZIONI DI: ANALISI FUNZIONALE (c.i. 01236) IMPARTITE DAL

Dettagli

"Minimal classes and maximal class in p-groups", Israel J. of Math., 110 (1999), (P. Longobardi, M. Maj, A. Mann). "Some remarks on groups in

Minimal classes and maximal class in p-groups, Israel J. of Math., 110 (1999), (P. Longobardi, M. Maj, A. Mann). Some remarks on groups in Articoli "Groups in which the derived groups of all 2-generator subgroups are cyclic", in corso di stampa su Rend. Sem. Mat. Univ. Padova (P. Longobardi, M. Maj, H. Smith). "On the number of commutators

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Alberto De Bernardi. Esperienze lavorative. Istruzione e formazione.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Alberto De Bernardi. Esperienze lavorative. Istruzione e formazione. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Italiana Data di nascita 20/08/82 Esperienze lavorative Agosto 2011-Luglio 2015 _Assegnista di ricerca presso l', docente responsabile

Dettagli

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I.

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Programma 2016-2017 del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Renzo Caddeo I. La derivazione covariante e le geodetiche di una superficie. Il metodo di Eulero - Lagrange per la ricerca delle geodetiche.

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato

Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato Informazioni personali Nome Caterina Stoppato Data e luogo di nascita 14 novembre 1982, Firenze Nazionalità italiana e statunitense Stato civile sposata

Dettagli

CURRICULUM di ANNA AVALLONE

CURRICULUM di ANNA AVALLONE CURRICULUM di ANNA AVALLONE - Laureata in Matematica con lode presso l'università di Napoli nel 1983. Ammessa al Dottorato di Ricerca in Matematica presso l'università di Napoli e conseguimento del titolo

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE DI SIMONE CALAMAI

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE DI SIMONE CALAMAI CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE DI SIMONE CALAMAI DATI PERSONALI Nome: SIMONE Cognome: CALAMAI Luogo di nascita: FIRENZE Data di nascita: 23/11/1982 Indirizzo di domicilio: Via Ugo Foscolo n 3, 50041

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO Dati generali Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO Nel 1991 ha preso servizio nel ruolo di ricercatore universitario (gruppo 90 - Analisi matematica, Facoltà di S.M.F.N.

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome D'AGUI' Giuseppina Indirizzo Via Cardinale Fabrizio Ruffo, strada privata - 89018 - Villa San Giovanni ( RC) Telefono 0965795851 E-mail dagui@unime.it Cittadinanza

Dettagli

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008);

Dettagli

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto 00 OPERE DI CARATTERE GENERALE 00A Matematiche generali 00B Atti di convegni internazionali - Proceedings di interesse generale 00C Dizionari

Dettagli

1 Formazione, titoli accademici

1 Formazione, titoli accademici CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM DI FILIPPO TOLLI Luogo e data di nascita: Roma, 26 Gennaio 1968. Interessi di Ricerca: Analisi armonica astratta, teoria delle rappresentazioni dei gruppi finiti. Posizione

Dettagli

Curriculum vitae Dr. Francesco Bigolin

Curriculum vitae Dr. Francesco Bigolin Curriculum vitae Dr. Francesco Bigolin Nato a Bolzano il 21/01/1981. Luglio 2000: maturità scientifica (voto 96/100) presso il liceo scientifico Torricelli di Bolzano. a.a. 2000/01 - a.a. 2002/03: Studente

Dettagli

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini Indirizzo: e-mail: Dipartimento di Matematica dell Università di Bologna, Piazza di Porta S.Donato 5, 40126 Bologna ITALY luca.migliorini@unibo.it Luogo e data di nascita

Dettagli

Residenza: Via Mirabello, 320-27100 Pavia tel. 0382/466433

Residenza: Via Mirabello, 320-27100 Pavia tel. 0382/466433 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI ANAGRAFICI Cognome: Pulvirenti Nome: Ada Data e luogo di nascita: 14/5/1965, Ferrara Stato civile: coniugata (due figli) Codice fiscale: PLVDAA65E54D548G Residenza: Via

Dettagli

Relazione sull attività di ricerca svolta da Marco Ghimenti durante il triennio

Relazione sull attività di ricerca svolta da Marco Ghimenti durante il triennio Al Direttore del Dipartimento di Matematica Università di Pisa Oggetto: Relazione sull attività di ricerca svolta da Marco Ghimenti durante il triennio 015-017 Principali linee di ricerca Equazione di

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Paola Cristofori

CURRICULUM VITAE di Paola Cristofori CURRICULUM VITAE di Paola Cristofori 15 novembre 1988: laurea con lode in Matematica presso l'università degli Studi di Ferrara, tesi dal titolo "Algoritmi di semplificazione per triangolazioni di varieta`

Dettagli

Professore Associato presso la Facoltá di Scienze dell Universitá di Lecce dal 12. novembre 1977 all 11 gennaio 1983.

Professore Associato presso la Facoltá di Scienze dell Universitá di Lecce dal 12. novembre 1977 all 11 gennaio 1983. Domenico Perrone Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi Universitá del Salento Via Provinciale Lecce-Arnesano, 73100 Lecce, Italy domenico.perrone@unisalento.it ***************************************************************

Dettagli

Curriculum Vitae Adele Ferone

Curriculum Vitae Adele Ferone Curriculum Vitae Adele Ferone 1 Dati Personali Adele Ferone Dipartimento di Matematica Seconda Università di Napoli Via Vivaldi, 81100, CASERTA e-mail: adele.ferone@unina2.it tel: +39-0823-274729 fax:

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2018/19 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze S. CAMPANATO Un risultato relativo ad equazioni ellittiche del secondo ordine di tipo non variazionale Annali della Scuola Normale Superiore

Dettagli

Decomposizione di Zariski dei Divisori Pseudo-Effettivi

Decomposizione di Zariski dei Divisori Pseudo-Effettivi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Tesi Magistrale in Matematica di Gabriele Nocco Decomposizione di Zariski dei Divisori Pseudo-Effettivi Relatore Prof. Angelo Felice Lopez

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE FRANCESCO MALASPINA Nato a Torino il 15-10-1978 Cittadinanza italiana Residente a Savigliano (Cn) Tel. 011-0907544, Mail: francesco.malaspina@polito.it Attività lavorative

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica Nome: Cognome: Data e luogo di nascita: Cittadinanza: Affiliazione: Dati anagrafici Telefono: 0405582645 E-mail: mmecchia@units.it Mattia Mecchia 3 ottobre

Dettagli

(Esempio di) Percorso formativo della Laurea in Matematica Curriculum Fondamentale

(Esempio di) Percorso formativo della Laurea in Matematica Curriculum Fondamentale 1 Laurea in Matematica Curriculum Fondamentale Aritmetica MAT/02 9 Semestrale Base matematica Elementi di analisi matematica MAT/05 15 Annuale Base matematica Fisica I FIS/01-02 9 Semestrale Base fisica

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Federico Starnone Superfici algebriche con curve canoniche Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - allegato 1 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche per il settore concorsuale 01/A3

Dettagli

Curriculum Vitae di Luigi Vezzoni

Curriculum Vitae di Luigi Vezzoni Curriculum Vitae di Luigi Vezzoni Generalità Nato a La Spezia, il 28 maggio 1979. Cittadinanza Italiana. Residente a Torino. Stato Civile: Sposato, 1 un figlio. Indirizzo attuale: Dipartimento di Matematica

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA 220 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA Sede: Complesso Universitario di Monte Sant Angelo www.dma.unina.it Obiettivi e finalità del Corso di Laurea Il corso di Laurea specialistica in Matematica

Dettagli

Curriculum di Luigi Vezzoni

Curriculum di Luigi Vezzoni Curriculum di Luigi Vezzoni Generalità Nato a La Spezia, il 28 maggio 1979. Cittadinanza Italiana. Residente a Torino. Stato Civile: Sposato, 2 due figli. Indirizzo attuale: Dipartimento di Matematica

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Calcolo delle variazioni: funzioni BV e insiemi di perimetro finito.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Calcolo delle variazioni: funzioni BV e insiemi di perimetro finito. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI ANAGRAFICI Nome: Luciana Angiuli Luogo di nascita: Galatina (LE) Data di nascita: 11/12/1979 Nazionalità: italiana Indirizzo e-mail: luciana.angiuli@unisalento.it INTERESSI

Dettagli

Falkutät für Mathematik, Universität Regensburg, Regensburg, Office M310. Formazione, posizione e titoli

Falkutät für Mathematik, Universität Regensburg, Regensburg, Office M310. Formazione, posizione e titoli Marco Moraschini Falkutät für Mathematik Universität Regensburg 93040 Regensburg, Office M310 marco.moraschini@ur.de Nome Cognome Luogo di Nascita Data di Nascita E-mail Indirizzo di lavoro Dati Personali

Dettagli

ALBERTO COLLINO. Curriculum Vitae.

ALBERTO COLLINO. Curriculum Vitae. ALBERTO COLLINO Curriculum Vitae. Qualifications: (1) Laurea in Matematica -Luglio 1970 - Università degli Studi di Torino. (2) Ph. D. in Mathematics - Maggio 1974 M.I.T. (U.S.A.). Professional history

Dettagli

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008);

Dettagli

Francesco Bastianelli Curriculum vitae et studiorum

Francesco Bastianelli Curriculum vitae et studiorum Francesco Bastianelli Curriculum vitae et studiorum Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Via Edoardo Orabona, 4-70125 Bari (Italy) +39 080 544 2664 francesco.bastianelli@uniba.it

Dettagli

Curriculum scientifico e didattico della Dott.ssa Concetta Laurita

Curriculum scientifico e didattico della Dott.ssa Concetta Laurita Curriculum scientifico e didattico della Dott.ssa Concetta Laurita DATI ANAGRAFICI Cognome e nome : Laurita Concetta Luogo e data di nascita : Potenza, 02/07/1971 Stato civile: Coniugata POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio

Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio Dati Anagrafici Luogo e data di nascita Villaricca (NA), 18 Settembre 1977; Cittadinanza Italiana Indirizzo di lavoro Università della Campania L. Vanvitelli -

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) MARINO VERITA Telefono(i) 0984-496453 E-mail Via Tevere 68, Rende (CS) marino@unical.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

I due teoremi fondamentali di Bertini

I due teoremi fondamentali di Bertini SINTESI della Tesi di Laurea in Matematica di Finesi Laura I due teoremi fondamentali di Bertini Relatore Prof. Angelo Felice Lopez Novembre 2001 1 In questa tesi analizziamo alcune formulazioni riguardanti

Dettagli

Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini

Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini Curriculum Vitae di Alessandro Giacomini Ricercatore confermato di Analisi Matematica Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Posizioni precedenti: Dicembre 2007-Luglio 2008 Insegnante presso scuola media superiore IPSIA, Marzo 2004-Dicembre 2007 Pontedera,Pisa 1 Dottorando p

Posizioni precedenti: Dicembre 2007-Luglio 2008 Insegnante presso scuola media superiore IPSIA, Marzo 2004-Dicembre 2007 Pontedera,Pisa 1 Dottorando p Curriculum di Simona Settepanella Nome e Cognome: Simona Settepanella Data di nascita: 30/3/1975 Luogo di Nascita: Teramo (TE) Residenza: Via A De Jacobis 64100 Teramo (TE),Italia Telefono: + 39 050 883281;

Dettagli

Marino Badiale: CV. Articoli

Marino Badiale: CV. Articoli Marino Badiale: CV. Dopo aver insegnato presso l Università di Padova e la Scuola Normale Superiore di Pisa, sono attualmente Professore Ordinario di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica

Dettagli

Curriculum. di Antonio Azzollini

Curriculum. di Antonio Azzollini Curriculum di Antonio Azzollini Dati personali Nazionalità : ITALIANA Stato civile: CELIBE Data di nascita: 24/07/1977 Luogo di nascita: BARI Residenza: p.zza Moro 23, 70056 MOLFETTA (BA) Recapito telefonico:

Dettagli