Attenti alle bufale. Tom Jefferson Politiche e strategie vaccinali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attenti alle bufale. Tom Jefferson Politiche e strategie vaccinali"

Transcript

1 Attenti alle bufale Tom Jefferson

2 Struttura Ci credo o non ci credo? La ricerca biomedica Come fare?

3 Ci credo o non ci credo? Epidemiologo, medico Attività principale - raccolta e sintesi di informazioni derivanti da studi scientifici internazionali Valutazione qualitativa Esperienza di lettura critica di migliaia di lavori Focus principale malattie infettive

4 La ricerca biomedica Consiste nell accumulo di (nuove) osservazioni e conclusioni su argomenti biomedici e nella loro disseminazione per migliorare le nostre condizioni

5 La ricerca biomedica Gruppi di ricercatori Finanziamenti intramurali e extramurali Disseminazione mediante riviste (IF) e conferenze Nuovi finanziamenti Media

6 Il fattore di impatto (impact factor IF) IF per il 1992 della rivista X = Numero di citazioni nel 1992 di articoli pubblicati nel dalla rivista X Numero di articoli pubblicati nel 90-91

7 Memento mori

8 Viva la morìa

9 L influenza aviaria a Disneyland Prova empirica

10 Spin: termine proveniente dal gioco del cricket. Il bowler cioè colui che getta la palla, imprime una traiettoria sottile e maliziosa per ingannare il batman (non l eroe in mutande, bensì colui che cerca di prendere la palla con la mazza). Spin è il termine usato ora per imprimere sottili traiettorie e direzioni alle notizie. Sun Tzu L arte della guerra (VI sec. a. C.)

11 Come fare? Bufala spotting

12 Bufala spotting (strumenti rapidi e complessi) Come valutare: Editoriale Articolo originale Revisione sistematica Linea guida Sito internet Lettura magistrale Lettera Pubblicità Valut. Economica Rivista

13 Bufala spotting Strumenti rapidi 10 algoritmi sul sito, 1 uno al mese nella newsletter e nella terza edizione anche in mini-cd Strumenti complessi -

14 Tom Jefferson Attenti alle bufale Come leggere e ascoltare le informazioni scientifiche - Bufala spotting 3. Come valutare una linea-guida Il titolo ti interessa?

15 Tom Jefferson Attenti alle bufale Come leggere e ascoltare le informazioni scientifiche - Bufala spotting 3. Come valutare una linea-guida Il titolo ti interessa? Vai al bar con l UBALDA

16 Tom Jefferson Attenti alle bufale Come leggere e ascoltare le informazioni scientifiche - Bufala spotting 3. Come valutare una linea-guida Il titolo ti interessa? Vai al bar con l UBALDA C è la dichiarazione di conflitto di interesse?

17 Tom Jefferson Attenti alle bufale Come leggere e ascoltare le informazioni scientifiche - Bufala spotting 3. Come valutare una linea-guida Il titolo ti interessa? Vai al bar con l UBALDA C è la dichiarazione di conflitto di interesse?

18 Tom Jefferson Attenti alle bufale Come leggere e ascoltare le informazioni scientifiche - Bufala spotting 3. Come valutare una linea-guida Il titolo ti interessa? Vai al bar con l UBALDA C è la dichiarazione di conflitto di interesse? Si capisce chi ha finanziato lo studio?

19 Tom Jefferson Attenti alle bufale Come leggere e ascoltare le informazioni scientifiche - Bufala spotting 3. Come valutare una linea-guida Il titolo ti interessa? Vai al bar con l UBALDA C è la dichiarazione di conflitto di interesse? Si capisce chi ha finanziato lo studio?

20 Tom Jefferson Attenti alle bufale Come leggere e ascoltare le informazioni scientifiche - Bufala spotting 3. Come valutare una linea-guida Il titolo ti interessa? Vai al bar con l UBALDA C è la dichiarazione di conflitto di interesse? Si capisce chi ha finanziato lo studio? C è un capitolo di metodi?

21 Tom Jefferson Attenti alle bufale Come leggere e ascoltare le informazioni scientifiche - Bufala spotting 3. Come valutare una linea-guida Il titolo ti interessa? Vai al bar con l UBALDA C è la dichiarazione di conflitto di interesse? Si capisce chi ha finanziato lo studio? C è un capitolo di metodi?

22 Tom Jefferson Attenti alle bufale Come leggere e ascoltare le informazioni scientifiche - Bufala spotting 3. Come valutare una linea-guida Il titolo ti interessa? Vai al bar con l UBALDA C è la dichiarazione di conflitto di interesse? Si capisce chi ha finanziato lo studio? C è un capitolo di metodi? La composizione del gruppo degli autori è multidisciplinare?

23 Tom Jefferson Attenti alle bufale Come leggere e ascoltare le informazioni scientifiche - Bufala spotting 3. Come valutare una linea-guida Il titolo ti interessa? Vai al bar con l UBALDA C è la dichiarazione di conflitto di interesse? Si capisce chi ha finanziato lo studio? C è un capitolo di metodi? La composizione del gruppo degli autori è multidisciplinare?

24 Tom Jefferson Attenti alle bufale Come leggere e ascoltare le informazioni scientifiche - Bufala spotting 3. Come valutare una linea-guida L argomento ti interessa? Vai al bar con l UBALDA C è la dichiarazione di conflitto di interesse? Si capisce chi ha finanziato lo studio? Se hai tempo continua a leggere usando AGREE C è un capitolo di metodi? La composizione del gruppo degli autori è multidisciplinare?

25 Prospettive Il sistema editoriale scientifico fonda la sua autorevolezza sulla peer review Non vi sono evidenze che la peer review funzioni (Jefferson et al JAMA 2002, Jefferson et al Cochrane Library 2006). L editing sì (Wager & Middleton Cochrane Library 2006) Gli scandali aumenteranno Altre alternative od uno sviluppo del sistema in vigore dovranno essere escogitate.

26

27 Alternative alla peer review Abolizione totale (o post-publication peer review*) IF/Metodi bibliometrici Track record Giuria* Modello Cochrane* MA: Scarso sviluppo e mancanza di consenso *alternativa parziale

28 La ricerca biomedica Nata dal ridimensionamento della concezione teocratica del mondo - rinascimento - Ramazzini ( ) illuminismo - Lind (1747) Impulsi: guerra civile inglese (Boyle, Newton, Graunt) e rivoluzioni americane e francese (Franklin, Jefferson, Volta, Russeau)

29 La ricerca biomedica Fondazione di societa scientifiche e riviste (Lancet ) Invenzione del microscopio (Leeuwenhoek ) Scoperte dell 800 Koch ( ), Pasteur ( ) Impulsi ulteriori da due guerre mondiali (bombardamenti sulla Germania) Assetto corrente dalla fine della sec.g.mondiale

30 La ricerca biomedica Fondata su due procedimenti logici: Induzione - dal particolare al generale (Bacone) Deduzione - dal generale al particolare (Holmes)

31 La ricerca biomedica Consiste nell accumulo di (nuove) osservazioni e conclusioni su argomenti biomedici e nella loro disseminazione per migliorare le nostre condizioni

32 La ricerca biomedica Utilizza: metodi di laboratorio/strumentali/informatici clinici epidemiologici applicandoli a problemi della sal. umana

33 La ricerca biomedica Tre grandi fasi: Medicina di capezzale (fino al 1945) Medicina di laboratorio (fino agli anni 90) EBM evidence based-medicine, medicina basata sulle prove (dagli anni 90)

34 Posizione OMS Influenza vaccines. WHO position paper. Weekly epidemiological record 2002; 77: Among healthy adults, appropriate influenza vaccines will in general achieve protection rates of about 50%-80% against clinical disease Vaccination of the elderly reduces the risk of serious complications or of death by 70%-85%...

35 Posizione OMS Influenza vaccines. WHO position paper. Weekly epidemiological record 2002; 77: «The total economic impact of an influenza epidemic is considerable, and in industrialized countries total estimated costs (direct and indirect) may reach approximately US$ million per million population.

36 Tre tecniche di marketing Esagerare la minaccia (influenza = sindrome influenzale) Esagerare gli effetti del vaccino (efficacy = effectiveness) Esagerare l impatto economico dell influenza e di conseguenza i benefici della vaccinazione (costi medi = costi marginali)

37 Il marketing è l arte del cattivo maestro Sun Tzu L arte del marketing (VI sec. a. C.)

38 Informazioni in rete During 2-10 May 2005 we identified 19,762 links, screened 476 links, and retrieved the first 5 ranked links (53 web sites included). No site reached maximum scores. 71% of websites exaggerated the impact of influenza. 92% did not contain uptodate data, 71.7% explicitly recommended vaccine use, 37% recommended a specific make or type of vaccine. Eleven percent of sites mentioned pandemic using emotional words. 3.5 hours (mean) of investigation were necessary to identify unreported sponsors of 30 websites.

39 Sindrome Influenzale negli anziani (Nicholson KG, Kent J, Hammersley V et al. Acute viral infections of upper respiratory tract in elderly people living in the community: comparative, prospective, population based study of disease burden. BMJ 1997; 315:1060-4) Cause di infezioni respiratorie nello studio del Leicestershire (n=291) PATOGENI IN 211 DI 497 EPISODI RESPIRATORI CON DISPONIBILIT A DI CAMPIONE BIOLOGICO 7% 2% 26% 46% 0% 14% 0% 4% 29% 0% 0% 7% Rhinovirus Influenza A e B Adenovirus Parainfluenza RSV Enterovirus Coronavirus Batteriche Sconosciuto 52% 10% 3% Altro Coronavirus Influenza A e B Parainfluenza Rhinovirus RSV (Nicholson KG et al, BMJ 1997)

40 Sindrome influenzale negli studenti (Makela MJ, Puhakka O, Leinonen M et al. Viruses and bacteria in the aetiology of the common cold. Journal of Clinical Microbiology 1998; 36: ) Cause di infezioni respiratorie nello studio di Turku (n=200) Rhinovirus Influenza A Influenza B Adenovirus 26% 44% Parainfluenza RSV 3% Enterovirus 4% 3% 7% 2% 2% 3% 4% 1% 1% Coronavirus Batteri Inf. Multiple Inf mista Sconosciuto

41 Efficacia e sicurezza dei vaccini antinfluenzali Nei bambini al di sotto dei due anni gli effetti sono uguali a quelli del placebo. (Jefferson et al. Assessment of the efficacy and effectiveness of influenza vaccines in healthy children: systematic review. Lancet 2005; 365:773-80). Prove di soppressione di dati di sicurezza da RCT su bambini al di sotto di due anni. (Jefferson et al. Safety of influenza vaccines in children. Lancet 2005; 366:803-04).

42 Efficacia dei vaccini antinfluenzali Negli adulti sani efficacia teorica (efficacy) arriva al 65%, quella di campo (effectiveness) al 30% (Demicheli V et al. Vaccines for preventing influenza in healthy adults. The Cochrane Database of Systematic Reviews 2004, Issue 3. Art. No: CD pub2) Negli anziani in comunità prevengono 28% ospedalizzazioni per polmonite ed influenza. (Jefferson et al. Efficacy and effectiveness of influenza vaccines in elderly people: systematic review. Lancet 2005; 366: ).

43 There s no sense in being honest when you don t know what you are talking about Sun Tsu

44

45

46

47

48

49 The are things that are so serious that you can only joke about them Sun Tsu

Alla ricerca delle prove: la ricerca biomedica nell'epoca della Evidence Based Medicine

Alla ricerca delle prove: la ricerca biomedica nell'epoca della Evidence Based Medicine Alla ricerca delle prove: la ricerca biomedica nell'epoca della Evidence Based Medicine Tom Jefferson (jefferson.tom@gmail.com( jefferson.tom@gmail.com) Struttura La ricerca biomedica La EBM La ricerca

Dettagli

La valutazione degli interventi in caso di epidemie da virus influenzali:

La valutazione degli interventi in caso di epidemie da virus influenzali: XV RIUNIONE ANNUALE Network Cochrane Italiano ORIENTARE E INFORMARE LE DECISIONI NEGLI INTERVENTI SANITARI COMPLESSI: IL RUOLO DELLE REVISIONI SISTEMATICHE Modena 14-15 Novembre 2010 La valutazione degli

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009 Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009 Evidence-Based Medicine A New Approach to Teaching the Practice of Medicine Evidence-Based Medicine

Dettagli

I DUBBI SU SICUREZZA ED EFFICACIA DELL OSELTAMIVIR: UNA PARTITA ANCORA APERTA

I DUBBI SU SICUREZZA ED EFFICACIA DELL OSELTAMIVIR: UNA PARTITA ANCORA APERTA I DUBBI SU SICUREZZA ED EFFICACIA DELL OSELTAMIVIR: UNA PARTITA ANCORA APERTA Dott. Stefano Prandoni LE POLITICHE DI PREPARAZIONE PANDEMICA SOTTO ACCUSA UN FARMACO CHE FA USCIRE DI SENNO? UN ALLARME CHE

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE?

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? Pier Luigi Lopalco Riva del Garda, 11 ottobre 2018 Chi dovrebbe vaccinarsi contro l influenza? 75% obiettivo minimo 95% obiettivo ottimale 2 Incidenza

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano INFLUENZA EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO CONSULTAZIONE BANCHE DATI AI FINI DELLA PREVENZIONE DELL OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Claudia Dellisanti

Dettagli

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione Dott.ssa Antonietta Spadea Coordinatore Vaccinazioni Responsabile UOS MPEE IV D SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI Impatto

Dettagli

Evidence-based Medicine

Evidence-based Medicine Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta Guyatt GH Evidence-based medicine ACP

Dettagli

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP La ricerca di informazioni sul web 1 Parleremo di Fonti di informazione evidence based 3 requisiti principali Come impostare una ricerca Per un risultato immediato: TripDatabase e UpToDate La letteratura

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua? Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta GIMBE - Gruppo

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Prima sessione Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Domande per gli intervistati Secondo voi qual è la priorità

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 05 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 05 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 5 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2

Schema della relazione. Massimo Farneti U.O. Materno-Infantile AUSL di Cesena 2 LE VACCINAZIONI Corso di formazione per Pediatri di Famiglia e per la Pediatria di Comunità 25 settembre 2010 Cà Vecchia Sasso Marconi (Bo) INFLUENZA la vaccinazione in età pediatrica: opportunità o spreco?

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche

CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche Dipartimento di scienze politiche Contatti Ricevimento: Il mercoledì dalle 12 alle 13 previo appuntamento da concordarsi per mail Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana,

Dettagli

Lei, Vandelli. Click here if your download doesn"t start automatically

Lei, Vandelli. Click here if your download doesnt start automatically Finferli, galletti e gallinacci. Alla scoperta del fungo più divertente da cercare. (Damster - Quaderni del Loggione, cultura enogastronomica) (Italian Edition) Lei, Vandelli Click here if your download

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Il valore della vaccinazione anti-influenzale

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Il valore della vaccinazione anti-influenzale Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Il valore della vaccinazione anti-influenzale Silvio Tafuri, MD, Ph.D. Annual all-cause mortality baselines Base1: seasons 1997 1998 through 2000 2001;

Dettagli

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA Maria Chironna Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Università degli Studi di Bari Aldo Moro U.O.C. Igiene - Policlinico

Dettagli

Raccomandazioni REWARD Sessione I Rilevanza delle priorità di ricerca

Raccomandazioni REWARD Sessione I Rilevanza delle priorità di ricerca Aumentare il value delle risorse investite nella ricerca biomedica La campagna Lancet-REWARD Bologna, 9 novembre 2016 Raccomandazioni REWARD Sessione I Rilevanza delle priorità di ricerca DISCUSSANT Antonio

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana I tre quesiti di Brownson Q 1 Quesito di tipo eziologico: Something should be done! Q 2 Quesito sul tipo d intervento

Dettagli

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING ASMA E INFEZIONI Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Vaccinazione influenza

Vaccinazione influenza Vaccinazione influenza MedPop HOME.php.html.pdf Categoria: Vaccinazioni Prevenzione Vaccinazione influenza indice (sopprimi) 1. Politica e evidenza di vaccinazioni contro l'influenza 1.1 Metastudio di

Dettagli

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Problema/idea Analisi del problema definizione di quesito di ricerca, formulazione di obiettivi e ipotesi Metodologia della ricerca Piano di lavoro

Dettagli

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

Adolescenti e malattia meningococcica:

Adolescenti e malattia meningococcica: Adolescenti e malattia meningococcica: gestire un rischio prevenibile IN SINTESI Ê La malattia meningococcica è causa di letalità e disabilità significative in tutto il mondo 1,2 La malattia meningococcica

Dettagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M. INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE P.M. Mannucci Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

Filippo Ansaldi. Professore ordinario Direttore di Struttura Complessa Programmazione Sanitaria

Filippo Ansaldi. Professore ordinario Direttore di Struttura Complessa Programmazione Sanitaria Professore ordinario filippo.ansaldi@unige.it +39 0105488213 Istruzione e formazione 1999 Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Genova - Genova - Esperienza accademica 2009

Dettagli

Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia

Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia 20 DICEMBRE 2018 - Roma LA SORVEGLIANZA LA DELLE DELLE

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE Patrizia Brigoni Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte patrizia.brigoni@dors.it Argomenti

Dettagli

SECONDA SESSIONE: PNEUMOCOCCO

SECONDA SESSIONE: PNEUMOCOCCO SECONDA SESSIONE: PNEUMOCOCCO ANDREA ORSI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNITA OPERATIVA IGIENE, OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO IRCCS PER L ONCOLOGIA, GENOVA Dichiarazione

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Vaccinazioni ed emofilia si/no TRAINING CENTER ROMA (Corso malattie emorragiche) 4/8 giugno 2018 Policlinico A. Gemelli (Roma) Vaccinazioni ed emofilia si/no Dott. Matteo Luciani Centro Emostasi e Trombosi Dipartimento Ematologia Oncologia

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida 16 giugno 2011 Roma Sistema Nazionale Linee Guida Definizione di Linea Guida e motivazione Metodologia di sviluppo Multidisciplinarietà Conflitto

Dettagli

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! FLU VACCINE L IN UENZA È UNA MALATTIA SERIA! Ogni anno

Dettagli

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Vittorio Demicheli SeREMI ASL AL Cochrane Collavoration Vaccines Field Il contesto Sanità pubblica Decisioni collettive

Dettagli

Lo scenario assistenziale dell influenza : epidemiologia, demografia e invecchiamento della popolazione

Lo scenario assistenziale dell influenza : epidemiologia, demografia e invecchiamento della popolazione Lo scenario assistenziale dell influenza : epidemiologia, demografia e invecchiamento della popolazione Fulvio Bonetti - ATS Brianza Lombardia Martedì 8 ottobre 2019 Lo scenario assistenziale dell influenza

Dettagli

Contenuto della base dati. Ambito della base dati

Contenuto della base dati. Ambito della base dati Infermieri di ricerca -11/5/2018 Base data specializzata in infermieristica e in 17 discipline ausiliarie (Allied Health) Copre vari argomenti infermieristici, di biomedicina, di biblioteconomia sanitaria,

Dettagli

Il mio bambino non vede bene: Come orientarsi tra occhiali, lenti a contatto, ginnastica oculare, alimentaizone (Italian Edition)

Il mio bambino non vede bene: Come orientarsi tra occhiali, lenti a contatto, ginnastica oculare, alimentaizone (Italian Edition) Il mio bambino non vede bene: Come orientarsi tra occhiali, lenti a contatto, ginnastica oculare, alimentaizone (Italian Edition) Maurizio Cusani Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

I bias di commissionamento e di pubblicazione della ricerca

I bias di commissionamento e di pubblicazione della ricerca L'Integrità della Ricerca Biomedica nell era dell'evidence-based Health Care Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna, 23 novembre 2001 I bias di commissionamento e di pubblicazione della ricerca Maurizia Rolli

Dettagli

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo Influenza A H1N1. Tra Dubbi e Certezze Istruzioni per l Uso 18 settembre 2009 Roma Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia «Ernesto Valentini» Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia «Ernesto Valentini» Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete 1 Valutare la qualità dei siti 1. Le estensioni dei siti americani.com commerciale (a qualsiasi persona o entità è permessa la registrazione).edu

Dettagli

Attenti alle bufale. Copertina

Attenti alle bufale. Copertina 6 Attenti alle bufale Copertina Attenti ai mandriani 7 Frontespizio con titolo, riferimento e DOI Link alla versione completa sul web Questa contiene: - Ulteriori riferimenti bibliografici - Link diretti

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

La trasparenza nelle sperimentazioni cliniche: il caso Tamiflu 1. Cristiano Alicino

La trasparenza nelle sperimentazioni cliniche: il caso Tamiflu 1. Cristiano Alicino La trasparenza nelle sperimentazioni cliniche: il caso Tamiflu 1 Cristiano Alicino Nel corso degli ultimi decenni non ci siamo limitati a tollerare un sistema in cui l industria del farmaco occulta dati,

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo Le Banche Dati Bibliografiche Dott. Antonella Colombo Fonti, tipi di pubblicazione, banche dati Fonti orali: - Tradizione orale - Corsi - Congressi Altre fonti Altre fonti: - Brochure di case farmaceutiche,...

Dettagli

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio Dr. Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) IL DIBATTITO

Dettagli

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms Lesson 29 www.englishforitalians.com 1 contractions abbreviazioni to be (present simple) I am I m I am not I ----- you are you re you are not you aren t he is he s he is not he isn t she is she s she is

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? Chiara Salvia Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Modena e Reggio-Emilia Convegno AIE 19 marzo

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Studi Clinici Innovativi Milano, 30 Giugno 2016 Noemi Porrello SVILUPPO DI FARMACI REAL WORLD DATA SINERGIE CONCLUSIONI

Dettagli

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite G.L. Pappagallo: relazioni con l Industria farmaceutica e potenziali conflitti di interesse Azienda Relazione Patologia Sanofi Janssen Takeda Astellas Pfizer training area medica, consulenza clinico-epidemiologia

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica Roma, 17.12.10 Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Vittorio Basevi 1 Contenuto della presentazione 1. linee guida in ostetricia e linee

Dettagli

QUAL E LA SITUAZIONE NA 1? ESITI CAMPAGNA ANTINFLUENZALE E OBIETTIVI CAMPAGNA Rosanna Ortolani

QUAL E LA SITUAZIONE NA 1? ESITI CAMPAGNA ANTINFLUENZALE E OBIETTIVI CAMPAGNA Rosanna Ortolani QUAL E LA SITUAZIONE NA 1? ESITI CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017-2018 E OBIETTIVI CAMPAGNA 2018-2019 Rosanna Ortolani riduzione del carico delle malattie infettive prevenibili da vaccino U.O.C. Epidemiologia

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President of Italian Society

Dettagli

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici Alberto Deales Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA Why we need to improve in-patient antibiotic use Antibiotics

Dettagli

Allegato 1. Problema. Soluzioni proposte. TITOLO: Sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA

Allegato 1. Problema. Soluzioni proposte. TITOLO: Sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA Allegato 1 TITOLO: Sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA Problema L influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica a causa della

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello

L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello Il sottoscritto ANTONIO VITIELLO in qualità di relatore all evento CONGRESSO GIOVANI FADOI

Dettagli

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo IX giornata informativa sulla promozione della salute in ambiente di lavoro Tra benessere aziendale e benessere individuale Bologna 19 dicembre 2006 Promozione di corretti stili di vita in ambiente di

Dettagli

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP.

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP. La Cochrane Library è il principale prodotto della Cochrane Collaboration. Si tratta di un Database che raccoglie tutte le revisioni sitematiche (RS) prodotte dalla Cochrane Collaboration ed i protocolli

Dettagli

TITOLO Sorveglianza epidemiologica dell influenza e delle Infezioni Respiratorie Acute febbrili

TITOLO Sorveglianza epidemiologica dell influenza e delle Infezioni Respiratorie Acute febbrili TITOLO Sorveglianza epidemiologica dell influenza e delle Infezioni Respiratorie Acute febbrili Allegato 1 ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA Problema L influenza è una malattia respiratoria che costituisce

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Ivan Moschetti IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri», Milano 1 febbraio 2018 Le Linee Guida Cosa sono

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre Corso ECM Revisioni sistematiche, metanalisi, lineeguida. Le risorse informative per la medicina basata sulle prove scientifiche Roma, 16-17 settembre 2015 (I ed) 7-8 ottobre 2015 (II ed) Ricerca di informazione

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment Rivoluzione o scoperta dell acqua calda! Technology Assesment Ambito di ricerca che si propone di combinare le molteplici dimensioni che

Dettagli