Diarrea definizione (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diarrea definizione (1)"

Transcript

1 Diarrea definizione (1) Da un punto di vista clinico può essere definita diarrea qualsiasi situazione in cui si verifica aumento del contenuto liquido fecale e/o aumento del numero di evacuazioni Le variazioni individuali possono essere molto marcate: la normale frequenza dell alvo può variare da 2/giorno a 2-3/settimana. Anche la consistenza delle feci è variabile e soggettiva

2 Flusso giornaliero di fluidi nel tratto digerente Introito orale 1-2 L Secrez. gastrica L Secrez.biliare 1 L Secrez. Pancreat. 1 L Flusso osmot. digiunale (digestione) 3 L Total IN 6-8 L/die Riassorbim. Intest. 5-6 L Riassorb. Colico 1 L Volume fecale c.a 0.2 L

3 FISIOPATOLOGIA -osmotica: l acqua è trattenuta nel lume intestinale da agenti osmoticamente attivi. -secretoria: un eccesso di acqua e di elettroliti viene trasportato nel lume. -motoria: alterazioni della motilita intestinale (riduzione del tempo di transito). -infiammatoria/infettiva: associata a patologia infiammatorie Generalmente comunque ogni forma di diarrea è MULTIFATTORIALE

4 CLASSIFICAZIONE 1) ACUTA infettiva (90%) e non infettiva. In genere si autolimita durata inferiore a 2 settimane provocata da agenti infettivi (batteri,virus,parassiti) contaminazione in genere oro-fecale severità e sintomi dipendono dall agente patogeno 2) PERSISTENTE età pediatrica (rotavirus) durata superiore a 2 settimane 3) CRONICA durata superiore a 4 settimane (sindrome colon irritabile; Patologie croniche infiammatorie intestinali)

5 Principali cause della diarrea -intossicazione alimentare, esagerazioni dietetiche - nevrosi ansiosa (consigliato uso di blandi sedativi) - alterazioni della flora intestinale (consigliato uso di fermenti lattici: lactobacillus acidophilus normale ospite del nostro intestino) - infezioni specifiche (gastroenteriti virali, colera, tifo) - diarrea da farmaci

6

7 Trattamento della diarrea La diarrea acuta in genere si autolimita. Tuttavia spesso è necessario un trattamento sintomatico, soprattutto nel bambino e nell anziano. Il cardine della terapia della diarrea e il ripristino delle perdite idriche ed elettrolitiche. In alcuni casi si può intervenire con farmaci antidiarroici per ridurre la sintomatologia

8 Bacillus clausii (Enterogermina ), Lactobacillus acidophilus (Lacteol Forte, Yovis ), Saccharomyces boulardii (Codex ).

9

10 Trattamento della diarrea Trattamento della diarrea ha come scopo di aumentare il riassorbimento di acqua da parte dell intestino Reidratazione per ripristinare i liquidi e i sali persi: e.v. soluzioni elettrolitiche per terapia infusionale contenenti NaCl, KCl, glucosio, riducendo la motilità e quindi favorendo il riassorbimento

11

12 AGENTI ANTIMOTILITA OPPIOIDI SINTETICI Azione di tipo oppiaceo sull intestino (attivazione dei recettori presinaptici degli oppioidi nel SNE) Riduzione liberazione di Ach Riduzione della peristalsi

13 LOPERAMIDE (Imodium ; Dissenten ; Lopemid ) E volte più potente della morfina come agente antidiarroico. Penetra scarsamente nel SNC ed ha elevato metabolismo di primo passaggio. Meccanismo d'azione: agonista recettori µ, κ e δ generando una riduzione della motilità e della peristalsi gastrointestinale, oltre ad una riduzione delle secrezioni e ad un aumento dell'assorbimento di acqua. Per la sua efficacia e sicurezza è disponibile come OTC. E disponibile in capsule, sospensioni e compresse masticabili Agisce rapidamente dopo somministrazione orale. Può causare stanchezza, vertigini o stordimento. E quindi preferibile usare cautela nel guidare autoveicoli o adoperare macchinari pericolosi. La dose abituale e di 4 mg seguita da 2 mg ad ogni scarica fino ad un massimo di 16 mg/giorno Efficace nella diarrea del viaggiatore

14 diarrea del viaggiatore condizionata da due ordini principali di fattori: la località geografica l'attitudine a consumare cibi e bevande le cui garanzie igieniche sono inferiori agli standard medi. Patogeni responsabili della sindrome diarroica sono frequentemente isolati: E. coli, ceppi enterotossigenici, Campylobacter, Salmonella, Shigella, rotavirus La profilassi si basa sull'osservanza delle norme igieniche, sull'utilizzazione preventiva di fermenti lattici

15

16 DIFENOSSILATO Più potente della morfina come agenti antidiarroici. A dosi elevate può dare effetti centrali e pertanto portare a potenziale d abuso e tossicomania Disponibile in preparazioni ad uso orale contenenti piccole dosi di atropina per scoraggiarne l abuso Efficace nella diarrea del viaggiatore

17 Alle dosi abituali è privo di effetti analgesici Effetti collaterali: sonnolenza, crampi addominali e capogiri Controindicazioni: non usare nei bambini piccoli e nei pazienti con colite di grado elevato

18 AGENTI ADSORBENTI Caolino, Pectina, Silicato di magnesio e alluminio Azione: adsorbono le tossine e i microrganismi intestinali, rivestono e proteggono la mucosa intestinale. Sono molto meno efficaci degli agenti antimotilità BISMUTO SALICILATO Azione: riduce la secrezione liquida del colon. Ha una certa azione antimicrobica diretta Utilizzato nella diarrea del viaggiatore Prodotti a base di bismuto possono determinare malattie al feto

19 COLESTIRAMINA E COLESTIPOLO Resine a scambio ionico sono in grado di legare secretagoghi intestinali come i sali biliari Terapia sintomatica della diarrea da malassorbimento di sali biliari OCTREATIDE Analogo peptidico della somatostatina Effetto antisecretorio- Presente in forme iniettabili (s.c.), anche retard Diarrea da inappropriata secrezione ormonale che si verifica in tumori secernenti VIP, serotonina, gastrina

20 BSS = bismuto sub-salicilato

21 Tannato di gelatina Dispositivo medico (acido tannico + gelatina A) bustine pediatriche e capsule per adulti- forma un film protettivo sulla parete intestinale, inibisce mediatori infiammazione, lega mucoproteine, azione antibatterica e antiossidamte. Sodio butirrato Alimento a fini medici. Attività eutrofica ed antinfiammatoria a livello della barriera intestinale, attività antimicrobica diretta

22 Costipazione o Stipsi 1.La stipsi è un disturbo caratterizzato da defecazione perennemente difficoltose o apparentemente incomplete. 2.Di frequente sono gli stessi individui che si autodefiniscono stitici, utilizzando criteri propri, per decidere se assumere o no lassativi autoprescritti.

23 Stipsi La stipsi, è un disturbo caratterizzato da una diminuzione dell emissione di feci. È corretto parlare di stipsi quando l evacuazione delle feci è inferiore a 2-3 volte la settimana ma anche quando si ha una perenne difficoltà di svuotamento intestinale. È consigliato esporre il problema al medico quando questi disturbi compaiono o si aggravano improvvisamente.

24 - stipsi da rallentato transito intestinale (legato ad alterazioni neuromuscolari. Si tratta di una forma rara e molto difficile da trattare); - stipsi da ridotta sensibilità rettale (spesso legata all abuso di lassativi: in questo caso il soggetto è come se perdesse la sensibilità ad andare di corpo); - stipsi da dissinergia addominopelvica (caratterizzata da una mancata coordinazione tra i muscoli che favoriscono l espulsione delle feci).

25

26 Le cause Se la stipsi non deriva da patologie A) errate abitudini alimentari mancanza di fibre insufficiente apporto d acqua B) vita sedentaria A + B fanno sì che questo disturbo si cronicizzi e diventi sempre più diffuso.

27 Costipazione o Stipsi Cause Inadeguato apporto di fibre e di acqua Funzionali: colon irritabile Endocrine: ipotiroidismo, iperparatiroidismo, diabete mellito Fattori psicologici Squilibrio idro-elettrolitico Ostruzione meccanica: cancro, infiammazione cronica, ischemia cronica, endometriosi, ernie, neoplasie dell ovaio, dell utero, volvolo cronico Farmaci (abuso di lassativi, anticolinergici, oppiacei) Neuromuscolari (paralisi, lesioni spinali o sacrali, sclerosi multipla) Patologie anorettali (emorroidi, ragadi, cancro, ascessi, fistole)

28

29

30 Approccio iniziale: correzione dello stile di vita - aumento dell attività fisica - aumentare la quantità di fibre nella dieta, specialmente quelle insolubili come la crusca (oltre a non venir assorbite dal tratto intestinale, le fibre insolubili assorbono acqua, inducono l aumento della massa fecale accelerando il transito ed esercitano anche una buona azione di rieducazione dei movimenti muscolari dell intestino) - assumere un adeguato apporto di acqua assieme a questo tipo di fibre, almeno pari 1,5-2 litri al giorno.

31 LASSATIVI E PURGANTI La distinzione tra i due termini è necessaria quando si parla di EFFETTO FARMACOLOGICO: EFFETTO LASSATIVO: eliminazione di feci molli ma formate EFFETTO PURGANTE: evacuazione liquida Lo stesso farmaco può essere lassativo o purgante a seconda del dosaggio

32 I lassativi costituiscono una categoria molto ampia di farmaci. LASSATIVI FORMANTI MASSA LASSATIVI OSMOTICI LASSATIVI EMOLLIENTI DELLE FECI Aumentano il volume del residuo solido non assorbibile Aumentano il contenuto di acqua nell'intestino Modificano la consistenza delle feci Metilcellulosa; sterculia; agar; crusca; isphagula; psyllium Purganti salini (fosfato di sodio, solfato di magnesio, idrossido di magnesio); Carboidrati non assorbibili (Lattulosio, glicerina, sorbitolo, mannitolo) Docusato di sodio; Olio di ricino LASSATIVI STIMOLANTI Aumentano la motilità e la secrezione intestinale Utilizzati spesso in modo inappropriato Derivati del difenilmetano (Fenolftalenia, Bisacodile); Derivati dell'antrachinone (Senna, Cascara)

33

34 LASSATIVI CHE AUMENTANO LA MASSA FECALE Sono colloidi idrofili Aumento contenuto acqua delle feci Distensione delle pareti intestinali Aumento riflesso della peristalsi

35 Polisaccaridi: compresa metilcellulosa, fibre alimentari, semi di psillio che aumentano il volume delle feci e le rendono più molli (effetto dopo 2-3 gg); Effetti indesiderati Rare reazioni allergiche Metilcellulosa e psillio contentgono Na+ La cellulosa puo ridurre l assorbimento intestinale di altri farmaci : salicilati, glicosidi cardiaci. Alcune preparazioni contengono destrosio (att.ne pazienti diabetici) Ostruzione intestinale: Tutti questi composti devono essere assunti associati a elevate quantità di acqua per evitare disidratazione e ostruzione

36 PURGANTI SALINI e OSMOTICI Sali di magnesio lattulosio, mannitolo Richiamo di acqua nel lume intestinale per proprietà osmotiche feci fluide aumento motilità intestinale

37 SALINI A dosi piene (15 gr): evacuazione semifluida o acquosa (prima di processi diagnostici o interventi) A dosi basse (5 gr): effetto lassativo Effetti indesiderati: 20% del Mg++ viene riassorbito (att.ne pazienti con patologie renali e insufficienza cardiaca congestizia) OSMOTICI Lattulosio: disaccaride semisintetico FRUTTOSIO + GALATTOSIO convertito dai batteri intestinali nei 2 componenti zuccherini fermentazione a.lattico e a.acetico = lassativi osmotici Effetti indesiderati: crampi e dolori addominali. Alti dosaggi causano diarrea, perdita di fluidi e K+ (attenzione alla disidratazione) Preparazione contenente zuccheri non consigliata a pazienti diabetici

38 EMOLLIENTI (O SURFACTANTI) DELLE FECI Agenti di superficie che si emulsionano con il contenuto dell intestino, producono feci più morbide e ne facilitano il transito Olio minerale; Glicerina (supposte); Docusato Vengono impiegati in casi di ritardo del transito intestinale con indurimento delle feci, oppure dopo operazioni alle emorroidi per diminuire lo sforzo defecativo per effetto lubrificante sulle feci. Hanno azione su tutto l'intestino dopo 6-8 ore dall'assunzione. Assunti per via orale o rettale (supposte, clismi). Effetti collaterali e avvertenze: Irritazioni del retto, riduzione dell'assorbimento di vitamine liposolubili.

39 PURGANTI IRRITANTI E STIMOLANTI (O CATARTICI) BISACODILE (Dulcolax; Falqui) GLICOSIDI ANTRACHINONICI (frangula, cascara sagrada,senna) OLIO DI RICINO PICOSOLFATO (Guttalax; Euchessina)

40 SISTEMA NERVOSO ENTERICO Componenti fondamentali del S.N.E. sono 2 plessi di neuroni inseriti nel tratto digestivo dall esofago all ano: il plesso mienterico e quello sottomucoso IL PLESSO MIENTERICO è posto tra gli strati longitudinale e circolare della muscolatura liscia della tonaca muscolare. Esercita in primo luogo il controllo sulla mobilità della muscolatura liscia del tratto digerente. Il plesso mienterico, quindi, controlla la peristalsi Il S.N.E. può funzionare autonomamente, anche se le normali funzioni digestive richiedono collegamenti con il Sistema Nervoso Centrale (S.N.C.), grazie alle fibre del Sistema Nervoso Autonomo (S.N.A.) ma anche grazie a connessioni dirette.

41 PURGANTI STIMOLANTI -Stimolazione terminazioni nervose sensitive -Stimolazione plesso mienterico -Ridotto assorbimento di acqua ed elettroliti Aumento della peristalsi intestinale Aumento della velocità di transito

42 Prucalopride (Resolor ) Attività procinetica gastrointestinale. E un agonista selettivo ad alta affinità del recettore della serotonina (5-HT4) e ciò spiega probabilmente i suoi effetti procinetici. indicato nel trattamento sintomatico della costipazione cronica negli adulti a cui i lassativi non riescono a fornire adeguato sollievo.

43 Lassativi Il largo consumo di lassativi è spesso ingiustificato e privo di un razionale terapeutico. Molti soggetti si autoprescrivono lassativi per regolarizzare la frequenza, quantità e consistenza delle feci considerando tale controllo benefico per la propria salute. Alcuni individui abusano di questi farmaci a fine dimagrante. Si tratta in questi casi di comportamenti estremi, compresi vomito ed abuso di diuretici, sul controllo del peso corporeo. Questa è una situazione che si verifica più spesso in giovani donne affette da bulimia e/o anoressia nervosa. Il fatto che i lassativi siano facilmente reperibili senza ricetta medica non vuol dire che siano privi di effetti collaterali. L'uso abituale e prolungato di questi farmaci può essere dannoso.

44 Lassativi Spiccano fra le categorie di farmaci a maggior diffusione nei paesi industrializzati. In Italia molti appartengono alla categoria OTC o SOP, oltre ad essere venduti come prodotti erboristici. Già nel 1997 la Commissione Unica del Farmaco (CUF) aveva deciso di modificare la classificazione dei lassativi da medicine da banco a farmaci senza obbligo di prescrizione in conseguenza del loro uso sempre più diffuso ed alle loro conseguenze talvolta negative. Con il decreto Lg.vo , pubblicato sulla G.U. del il Ministero della Santità ha stabilito delle linee guida appropriate riguardo la pubblicità dei lassativi al fine di contenerne il dilagante uso. ''un esplicito riferimento alla necessita' di assumere il farmaco solo episodicamente'' e al fatto che ''il ricorso ad essi per piu' di 3-4 volte al mese deve indurre a consultare il medico''.

45 Effetti avversi All'abuso possono conseguire diarrea, disidratazione con perdita di elettroliti, osteomalacia della colonna vertebrale per un'eccessiva escrezione di calcio nelle feci. Soprattutto gli irritanti (sembra) possano dare dipendenza L'uso cronico, poi, può comportare comparsa di stipsi per atonia colica creando un'ulteriore motivazione nel soggetto nel continuare l'automedicazione ed innescando un circolo vizioso (Bisacodil Senna - Dantrone Docusato - Glicerolo (Glicerina) - Picosolfato. Studi recenti indicano però che siano sicuri nella maggior parte degli individui. Le conseguenze dell'abuso di lassativi possono essere gravi: disordini elettrolitici con disturbi della conduzione cardiaca per ipokaliemia, danni cerebrali per iponatriemia, oltre che lesioni della mucosa intestinale e costipazione cronica.

46 Avvertenze I lassativi dovrebbero essere impiegati per breve tempo. I lassativi possono essere utili nei pazienti: a) con emorroidi b) nelle stitichezze farmaco-indotte c) dopo terapia antielmintica d) prima di procedure chirurgiche e radiologiche. L uso dei lassativi nei bambini deve essere sotto controllo medico.

47 Dulcolax (bisacodile)

LASSATIVI disidratazione

LASSATIVI disidratazione LASSATIVI Prolungata permanenza nel colon disidratazione della massa fecale riduzione della motilità del colon riduzione della frequenza della defecazione aumento della durezza delle feci Fenomeni generalmente

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino I Farmaci sono spesso causa di disturbi dell alvo. All aumentare del numero dei farmaci assunti

Dettagli

Lassativi e antidiarroici

Lassativi e antidiarroici Lassativi e antidiarroici stipsi Le abitudini intestinali sono molto variabili, cio rende la difficile una precisa definizione di stipsi Sono indicatori di stipsi: Frequenza di defecazione inferiore alle

Dettagli

GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250 mg supposte

GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA supposte - FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Pagina 1 Foglio Illustrativo GLICEROLO NOVA ARGENTIA supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250

Dettagli

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD Stitichezza: Gestione e Prevenzione La stitichezza è un disturbo molto frequente tanto che ne è coinvolto il 20-40% dei soggetti che vivono nei paesi industrializzati.

Dettagli

Per l elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.

Per l elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLICEROLO EG Prima infanzia 2,25 soluzione rettale - 6 contenitori monodose con camomilla e malva GLICEROLO EG Adulti 6,75 g

Dettagli

Bambini e lattanti Stipsi. Trattamento delle sindromi putrefattive dovute a disordini alimentari.

Bambini e lattanti Stipsi. Trattamento delle sindromi putrefattive dovute a disordini alimentari. LAEVOLAC granulato lattulosio Composizione Bustine da 10 g 1 bustina contiene: lattulosio 10 g. Eccipienti: aroma limone. Confezioni 10 bustine da 10 g Categoria farmacoterapeutica Regolatore della funzione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MAGNESIA S.PELLEGRINO 90% polvere per sospensione orale MAGNESIA S.PELLEGRINO 45% polvere effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Foglio Illustrativo. GLICEROLO SOFAR prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO SOFAR adulti 6,75 g soluzione rettale

Foglio Illustrativo. GLICEROLO SOFAR prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO SOFAR adulti 6,75 g soluzione rettale Foglio Illustrativo GLICEROLO SOFAR prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO SOFAR adulti 6,75 g soluzione rettale CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Lassativi, clismi. INDICAZIONI TERAPEUTICHE - Trattamento

Dettagli

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE DEFINIZIONE STITICHEZZA O STIPSI: disturbo definito dagli stessi pazienti, secondo criteri soggettivi, in termini di RIDOTTA FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale sorbitolo liquido non cristallizzabile + docusato sodico Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

Non è una malattia, ma causa malessere. C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE FITOTERAPIA

Non è una malattia, ma causa malessere. C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE FITOTERAPIA FITOTERAPIA C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE DI MARTA FRANCHINI DIVISIONE SCIENTIFICA PHYTO GARDA Non è una malattia, ma causa malessere e va corretta. La stitichezza

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

Sintomi Gastroenterologia 2. Università di Roma La Sapienza Corso di Infermieristica Prof. Manuela Merli

Sintomi Gastroenterologia 2. Università di Roma La Sapienza Corso di Infermieristica Prof. Manuela Merli Sintomi Gastroenterologia 2 Università di Roma La Sapienza Corso di Infermieristica Prof. Manuela Merli DOLORE ADDOMINALE E un sintomo comune ad un gran numero di forme morbose e ne rappresenta il segnale

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore GLICEROLO MARCO VITI prima infanzia 675 mg supposte GLICEROLO MARCO VITI bambini 1350 mg supposte GLICEROLO MARCO VITI adulti 2250

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite bisacodile PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AGIOLAX granulato 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 g di granulato contengono Principi attivi: - piantaggine semi

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Gocce Lassative Aicardi 7,5 mg/ml gocce orali, soluzione. sodio picosolfato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Gocce Lassative Aicardi 7,5 mg/ml gocce orali, soluzione. sodio picosolfato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Gocce Lassative Aicardi 7,5 mg/ml gocce orali, soluzione sodio picosolfato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CITRATO ESPRESSO GABBIANI 8,155 g/100 g + 0,7 g/100 g Polvere per Soluzione Orale Gusto Arancio Polvere per Soluzione Orale Gusto Limone Magnesio ossido

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore GLICEROLO Zeta prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO Zeta bambini 4,5 g soluzione rettale GLICEROLO Zeta adulti 6,75 g soluzione rettale

Dettagli

TAMARINE MARMELLATA 8% % LASSATIVO

TAMARINE MARMELLATA 8% % LASSATIVO TAMARINE MARMELLATA 8% + 0.39% LASSATIVO Cassia angustifolia + Cassia fistula PRIMA DELL'USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI IN ETICHETTA Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete

Dettagli

Pagina 1 di 5 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. MOLAXOLE polvere per soluzione orale

Pagina 1 di 5 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. MOLAXOLE polvere per soluzione orale RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MOLAXOLE polvere per soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni bustina contiene i seguenti principi attivi:

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

RELAZIONE SULLE APPLICAZIONI DELLO STRUMENTO GASTROLYZER

RELAZIONE SULLE APPLICAZIONI DELLO STRUMENTO GASTROLYZER RELAZIONE SULLE APPLICAZIONI DELLO STRUMENTO GASTROLYZER Dr. Di Stefano Cattedra di Gastroenterologia Universitaria del Prof. Corazza-Policlinico S.Matteo Pavia Il principio sul quale si basa l H2-BT consiste

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

STIPSI. Epidemiologia: 2,5 milioni di visite annuali negli USA

STIPSI. Epidemiologia: 2,5 milioni di visite annuali negli USA STIPSI La stipsi o stitichezza ( constipation ) non è una malattia, ma un sintomo di svariate alterazioni organiche o funzionali dell intestino o, talvolta, di malattie extraintestinali. Definizione:

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

Un trattamento ragionato della stipsi cronica deve mirare ad alleviarne i sintomi in un paziente spesso provato e deluso dalle terapie già

Un trattamento ragionato della stipsi cronica deve mirare ad alleviarne i sintomi in un paziente spesso provato e deluso dalle terapie già 1 2 Un trattamento ragionato della stipsi cronica deve mirare ad alleviarne i sintomi in un paziente spesso provato e deluso dalle terapie già sperimentate. Va da sé che l efficacia dell intervento si

Dettagli

Combattere la stitichezza con le armi giuste INTESTINO PIGRO

Combattere la stitichezza con le armi giuste INTESTINO PIGRO Combattere la stitichezza con le armi giuste Ecco come riconoscere la costipazione e come uscirne, a cominciare da un corretto stile di vita. Che cos è la normalità? Quando si tratta di funzioni corporali

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente

Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente Premessa In quest appuntamento settimanale con la salute continuerò a parlare delle acque termali e il loro utilizzo nelle malattie dell

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lattulac 67,0 g/100 ml sciroppo. lattulosio

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lattulac 67,0 g/100 ml sciroppo. lattulosio Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Lattulac 67,0 g/100 ml sciroppo lattulosio Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per

Dettagli

GLICEROLO Polifarma Benessere adulti 6,75 g soluzione rettale. Glicerolo

GLICEROLO Polifarma Benessere adulti 6,75 g soluzione rettale. Glicerolo GLICEROLO Polifarma Benessere adulti 6,75 g soluzione rettale Glicerolo Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti informazioni per lei. Usi questo medicinale

Dettagli

Foglio illustrativo Regolint 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000

Foglio illustrativo Regolint 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 Foglio illustrativo Regolint 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE

Dettagli

TISANA KELEMATA Senna foglie 2 g TISANA 10 bustine. Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione

TISANA KELEMATA Senna foglie 2 g TISANA 10 bustine. Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione FOGLIO ILLUSTRATIVO TISANA KELEMATA Senna foglie 2 g TISANA 10 bustine Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione COS'È TISANA KELEMATA E A COSA SERVE Categoria

Dettagli

ARMOLASE. Confezione: PILLOLIERA DA 135 CAPSULE VEGETALI

ARMOLASE. Confezione: PILLOLIERA DA 135 CAPSULE VEGETALI ARMOLASE Che cos è: Armolase è un integratore alimentare caratterizzato dalla presenza di importanti e benefiche fibre alimentari quali Glucomannano, Psillio, Inulina in associazione a specifici estratti

Dettagli

Discriminare se si tratta di una stipsi occasionale o cronica.

Discriminare se si tratta di una stipsi occasionale o cronica. OBIETTIVI DELL ASSISTENZA PRECLINICA Prima di consigliare l impiego di un lassativo, accertarsi che il paziente sia davvero stitico e che la stitichezza non sia secondaria ad una patologia sottostante

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente OK per variazione VN2/2014/215 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente GLICEROLO CARLO ERBA Prima infanzia 900 mg supposte GLICEROLO CARLO ERBA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO CARLO ERBA Adulti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo Cascara sagrada estratto fluido + Boldo estratto fluido + Rabarbaro cinese estratto fluido Legga attentamente

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. PERGIDAL 7,3 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000

FOGLIO ILLUSTRATIVO. PERGIDAL 7,3 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 FOGLIO ILLUSTRATIVO PERGIDAL 7,3 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Pergidal è un lassativo ad azione osmotica (facilita l evacuazione richiamando acqua all interno

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L.

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L. ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG Caso L. Sig. Luigi, 80 anni vive in «casa albergo» Cardiopatia ischemica cronica Diabete mellito II in terapia insulinica

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE EPALFEN 3 g granulato per soluzione orale EPALFEN 6 g granulato per soluzione orale EPALFEN 9 g granulato per soluzione orale EPALFEN 12 g granulato per

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Farmacologia Farmaci contro la motilità G.I

Farmacologia Farmaci contro la motilità G.I Farmacologia Farmaci contro la motilità G.I Ganong, 9 Edizione italiana, 2001 Organizzazione anatamofunzionale Il S(istema) N(nervoso) E(enterico) consiste di ~ 100 milioni di neuroni (sensori, interneuroni,

Dettagli

LA STIPSI NEL BAMBINO E NEL LATTANTE

LA STIPSI NEL BAMBINO E NEL LATTANTE LA STIPSI NEL BAMBINO E NEL LATTANTE Cosa è e quanti bambini ne soffrono? La stipsi funzionale in età pediatrica è caratterizzata da una ridotta frequenza evacuativa e/o da un aumento della consistenza

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite Bisacodile

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite Bisacodile Foglio illustrativo: informazioni per il paziente VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite Bisacodile Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

Foglio Illustrativo: informazioni per l utilizzatore. FIBROLAX COMPLEX 3500 mg + 28 mg granulato effrvescente aroma arancia/mandarino

Foglio Illustrativo: informazioni per l utilizzatore. FIBROLAX COMPLEX 3500 mg + 28 mg granulato effrvescente aroma arancia/mandarino Foglio Illustrativo: informazioni per l utilizzatore FIBROLAX COMPLEX 3500 mg + 28 mg granulato effrvescente aroma arancia/mandarino Ispaghula Husk + Senna estratto secco purificato Legga attentamente

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore AGIOLAX granulato. Piantaggine semi/senna frutti

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore AGIOLAX granulato. Piantaggine semi/senna frutti Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore AGIOLAX granulato Piantaggine semi/senna frutti Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Enterogermina 2 miliardi / 5 ml sospensione orale Enterogermina 2 miliardi capsule rigide Spore di Bacillus clausii poliantibiotico resistente Uso orale

Dettagli

MAGNESIA S.PELLEGRINO 45% polvere effervescente

MAGNESIA S.PELLEGRINO 45% polvere effervescente PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di automedicazione che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. GUTTALAX 2,5 mg capsule molli Sodio picosolfato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. GUTTALAX 2,5 mg capsule molli Sodio picosolfato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore GUTTALAX 2,5 mg capsule molli Sodio picosolfato Legga attentamente questo foglio prima di prendere/dare al bambino questo medicinale perchè contiene

Dettagli

Avvertenze e precauzioni Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere CONFETTI LASSATIVI GIULIANI C.M., in particolare:

Avvertenze e precauzioni Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere CONFETTI LASSATIVI GIULIANI C.M., in particolare: Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CONFETTI LASSATIVI GIULIANI C.M. Composizione modificata con principio attivo differente 40 mg + 60 mg + 20 mg compressa rivestita Senna estratto secco

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente colecalciferolo (vitamina D 3 ) Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei. - Conservi

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Sindrome Colon Irritabile Dieta

Sindrome Colon Irritabile Dieta Sindrome Colon Irritabile Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Sindrome Colon Irritabile Dieta La Sindrome del Colon Irritabile, nota anche come colite spastica e denominata in inglese Irritable Bowel Syndrome (),

Dettagli

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo.

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Slurp Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Istruzioni per un uso corretto Ricostituire il prodotto aggiungendo 250 ml di acqua

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2. Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.18) BISOGNI DI ELIMINAZIONE L'eliminazione è un bisogno

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

LA GASTROENTERITE ACUTA

LA GASTROENTERITE ACUTA LA GASTROENTERITE ACUTA Cosa è? Riduzione della consistenza delle feci e/o aumentato numero di evacuazioni (tipicamente 3 in 24 ore) con o senza febbre o vomito. La modificazione della consistenza fecale

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore ISOCOLAN 29,5 g + 2,843 g + 0,843 g + 0,733 g + 0,371 g polvere per soluzione orale ISOCOLAN 14,75 g + 1,422 g + 0,422 g + 0,366 g+ 0,186 g polvere

Dettagli

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 MALATTIA DIVERTICOLARE (MD) Diverticolosi: il semplice riscontro di diverticoli. MD sintomatica non complicata.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Foglio illustrativo: informazioni per il paziente DISSENTEN 2 mg compresse loperamide Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). LEZIONE 32: SECREZIONE 1 Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). La saliva L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini, agglomerati

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Loperamide Hexal 2 mg capsule rigide Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Loperamide Hexal 2 mg capsule rigide Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Loperamide Hexal 2 mg capsule rigide Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE X-PREP 2 mg/ml, polvere e solvente per soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un flacone da 75 ml contiene:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Yovis 250 mg Capsule rigide Yovis 1 g Granulato per sospensione orale Yovis 250 mg Granulato per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

DIS CINIL COMPLEX capsule molli DIS CINIL COMPLEX sciroppo

DIS CINIL COMPLEX capsule molli DIS CINIL COMPLEX sciroppo PRIMA DELL'USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di automedicazione che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Pursennid 12 mg compresse rivestite sennosidi A+B

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Pursennid 12 mg compresse rivestite sennosidi A+B Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Pursennid 12 mg compresse rivestite sennosidi A+B Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli