Discriminare se si tratta di una stipsi occasionale o cronica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Discriminare se si tratta di una stipsi occasionale o cronica."

Transcript

1 OBIETTIVI DELL ASSISTENZA PRECLINICA Prima di consigliare l impiego di un lassativo, accertarsi che il paziente sia davvero stitico e che la stitichezza non sia secondaria ad una patologia sottostante non diagnosticata. Discriminare se si tratta di una stipsi occasionale o cronica. In caso di stipsi occasionale, consigliare di adottare una dieta bilanciata e ricca di acqua e fibre (crusca, frutta e verdura). Ricorrere all impiego di lassativi, solo se la stipsi non viene risolta pur adottando questi accorgimenti dietetici. Attenzione a somministrare un lassativo insieme ad altri farmaci: i lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell intestino di farmaci assunti contemporaneamente, riducendone l assorbimento. È bene quindi far passare almeno 2/3 ore tra l assunzione del farmaco e il lassativo.

2 OBIETTIVI DELL ASSISTENZA PRECLINICA I lassativi sono controindicati: - nei soggetti con dolore addominale acuto di origine sconosciuta - in presenza di nausea e vomito; - in caso di ostruzione o stenosi intestinale; -..in caso di sanguinamento rettale; - in presenza di un grave stato di disidratazione; - in pazienti con ostruzione meccanica delle vie biliari; - in caso di epatopatie acute e croniche, insufficienza epatica; - in presenza di calcolosi biliare

3 OBIETTIVI DELL ASSISTENZA PRECLINICA Attenzione all abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive): può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più gravi si può verificare disidratazione e ipopotassiemia, che può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. Sono sconsigliati sia i lassativi con meccanismo irritante (di contatto) che quelli salini. Causano assuefazione (necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stipsi cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).

4 OBIETTIVI DELL ASSISTENZA PRECLINICA La stitichezza va prevenuta aumentando l apporto di fibre che sono presenti in maniera particolare in alcuni cibi: Pane e pasta integrali. Verdura cotta e cruda (carciofi, spinaci). Legumi (piselli, fagioli). Frutta. Si può integrare la quantità di fibra introdotta con l alimentazione aggiungendo 2-3 cucchiai di crusca in polvere al latte, minestra, yogurt. È importante svolgere una maggiore attività fisica quotidiana.

5 OBIETTIVI DELL ASSISTENZA PRECLINICA Nelle donne in gravidanza dopo il sesto mese, la stitichezza è molto frequente a causa della compressione dell intestino. Se la corretta alimentazione ed una adeguata attività fisica non sono sufficienti a risolvere il problema può essere necessario l uso di lassativi di massa contenenti mucillagini (psillo, semi di lino) o lassativi osmotici come il lattulosio. Nei bambini la stitichezza è dovuta quasi esclusivamente a cattive abitudini alimentari (latte vaccino non diluito, precoce svezzamento, latte in polvere). È possibile risolvere il problema aggiungendo nell alimentazione brodo vegetale e olio d oliva. Se tali rimedi si dovessero rivelare insufficienti prima di rivolgersi al pediatra si potrebbero utilizzare supposte di glicerina.

6 OBIETTIVI DELL ASSISTENZA PRECLINICA Negli anziani la stipsi è più frequente perché possono sommarsi diverse cause: uso di numerosi farmaci, modesta attività fisica, alimentazione scorretta con scarsa masticazione, lunghi periodi d inattività a letto. Se la stipsi non è causata da malattie intestinali, disturbi neurologici o ginecologici oppure da esiti di operazioni o ernie, si può ricorrere all uso di lassativi di massa (mucillaggine di psillo o semi di lino) oppure di lassativi osmotici come il lattulosio quando le già consigliate misure dietetiche e stile di vita non si siano rivelate sufficienti.

7 OBIETTIVI DELL ASSISTENZA PRECLINICA I lassativi di massa o di volume Psillo è il nome comune della Plantago psyllium, i cui semi sono usati in preparati ad azione lassativa. I semi ricchi di mucillaggini sono trattati in modo da formare una massa gelatinosa quando sono miscelati con acqua. La somministrazione cronica di semi di psillo può provocare una diminuzione del livello di colesterolo nel sangue perché interferisce con l assorbimento degli acidi biliari. I semi di lino (Linum arvense) messi in acqua si rigonfiano liberando mucillaggine. Il decotto di semi si usa come emolliente negli stati infiammatori intestinali. Preparazione del decotto: mettere in 0,5 litri di acqua fredda 3 cucchiai di semi di lino, portare all ebollizione per circa 5 minuti, separare i semi dal decotto.

8 FARMACI UTILI LASSATIVI DI VOLUME (o di MASSA): Fibrolax: bustine efferv.) (OTC) una bustina contiene: Psillo 3,5 g. Planten: (bustine) (OTC) una bustina contiene: Psillo 3,5 g. Psyllogel Fermenti: una bustina contiene: Psillo 3,0 g, fermenti lattici 2%. Psyllogel: una busta contiene: Psillo 3,6 g.

9 FARMACI UTILI LASSATIVI DI CONTATTO (o irritanti): Alaxa (cpr, supposte) (OTC) Confetto Falqui C.M. (cpr) (OTC) Dulcolax (cpr, supposte) (OTC) Normalene (cpr) (OTC) Verecolene C.M. (cpr) (OTC) bisacodile Euchessina C.M. (cpr mast., gtt) (OTC) Falquigut (gtt) (OTC) Gocce Lassative Aicardi (gtt) (OTC) Guttalax (cps molli, gtt) (OTC) sodio picosulfato Olio di ricino

10 FARMACI UTILI LASSATIVI DI CONTATTO (o irritanti): Falquilax (cpr mast.) (OTC) X-Prep (sciroppo) (OTC) Tisana Kelemata (cnf, granul., buste filtro) (OTC) senna Confetti Lassativi Giuliani (OTC) cascara+senna foglie+boldo Cuscutine (cnf) (OTC) senna foglie+aloina Discinil Complex (cps, sciroppo) (OTC) cascara+rabarbaro+boldo+idrossibutilossido Eparema (cnf, sciroppo) (OTC) cascara+rabarbaro+boldo Eparema Levul (sciroppo) (OTC) cascara+rabarbaro+boldo Eucarbon (cpr) (OTC) carbone veg.+senna foglie+rabarbaro estr.secco+zolfo sublimato Fave di Fuca (cnf) (OTC) cascara+frangola corteccia+fuco

11 FARMACI UTILI LASSATIVI DI CONTATTO (o irritanti): Hepatos (sciroppo) (OTC) cascara+boldo Hepatos B12 (cps, sciroppo) (OTC) cascara+boldo+inositolo+cianocobalamina Pursennid (cnf) (OTC) senna foglie-glucosidi puri Tamarine (sciroppo, marmellata) (OTC) senna foglie+cassia

12 FARMACI UTILI LASSATIVI OSMOTICI O SALINI: Questi farmaci agiscono trattenendo i liquidi nell intestino con un meccanismo osmotico. I lassativi salini come l idrossido di magnesio sono spesso abusati ma sono soddisfacenti per un uso occasionale; occorre un adeguato apporto di liquidi. I sali di magnesio sono utili quando è richiesto un rapido svuotamento intestinale. I sali di sodio andrebbero evitati, poiché possono dare ritenzione di sodio e di acqua in alcuni soggetti. I clismi di fosfati sono utili per la pulizia dell intestino prima di procedure radiologiche, endoscopiche e di interventi chirurgici.

13 LASSATIVI OSMOTICI AD AZIONE EMOLLIENTE: Il lattulosio è un disaccaride semisintetico, formato cioè dai due zuccheri (fruttosio e galattosio), che non viene assorbito né degradato nella porzione superiore dell intestino. Esso raggiunge inalterato il colon dove i prodotti della metabolizzazione del lattulosio agiscono in modo naturale, attirando acqua per osmosi nel lume intestinale in modo da prevenire l eccessivo indurimento delle feci. Il lattulosio viene metabolizzato dai batteri saccarolitici (Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus bifidus) facenti parte della flora batterica intestinale, di cui favorisce la crescita nel colon. Grazie alla sua azione naturale il lattulosio permette di rispettare il normale funzionamento dell organismo senza stimolare eccessivamente il colon, rispettando la flora batterica intestinale svolgendo contemporaneamente azione lassativa e disintossicante (effetto probiotico). Viene usato anche il Macrogol, polietilenglicole.

14 FARMACI UTILI LASSATIVI OSMOTICI: Portolac (sciroppo, bustine, polvere) (OTC) lattitolo Biolac (sciroppo) (OTC) Diacolon (sciroppo) (SP) Duphalac (sciroppo) (OTC) Epalfen (sciroppo, bustine) (SP) Laevolac (sciroppo) (SP) Lattubio (sciroppo) (SP) Lattulac (sciroppo) (SP) Lis (sciroppo) (SP) Normale (sciroppo) (SP) Osmolac (sciroppo) (OTC) Sintolatt (sciroppo) (SP) Verelait (sciroppo) (OTC lattulosio

15 FARMACI UTILI LASSATIVI OSMOTICI: Mannitolo (polvere) (SP) Pergidal (bustine) (SP) macrogol (polietilenglicole) Citrato Espresso S.Pellegrino (polv.) (OTC) magnesio solfato (Sale Inglese) Clisma (clisma 120 ml) (SP) Clisma Fleet (clisma 133 ml) (OTC) Clisma Lax (clisma 133 ml) (OTC) Fosfo-Soda Fleet (soluz.os) (OTC) Phospho-Lax (buste monodose os) (OTC) fosfato sodico acido Novilax (microclimi da 3 ml bb, 5 ml ad) (OTC) sodio citrato

16 FARMACI UTILI LASSATIVI EMOLLIENTI E LUBRIFICANTI: Olio di vaselina (o Paraffina liquida) (emulsione) (SP) Agarol C.M. (sciroppo) (OTC) olio di vaselina Macrolax Prontoclisma (OTC) docusato sodico Sorbiclis (OTC)

Bambini e lattanti Stipsi. Trattamento delle sindromi putrefattive dovute a disordini alimentari.

Bambini e lattanti Stipsi. Trattamento delle sindromi putrefattive dovute a disordini alimentari. LAEVOLAC granulato lattulosio Composizione Bustine da 10 g 1 bustina contiene: lattulosio 10 g. Eccipienti: aroma limone. Confezioni 10 bustine da 10 g Categoria farmacoterapeutica Regolatore della funzione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale sorbitolo liquido non cristallizzabile + docusato sodico Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

TAMARINE MARMELLATA 8% % LASSATIVO

TAMARINE MARMELLATA 8% % LASSATIVO TAMARINE MARMELLATA 8% + 0.39% LASSATIVO Cassia angustifolia + Cassia fistula PRIMA DELL'USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI IN ETICHETTA Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete

Dettagli

GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250 mg supposte

GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA supposte - FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Pagina 1 Foglio Illustrativo GLICEROLO NOVA ARGENTIA supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250

Dettagli

TISANA KELEMATA Senna foglie 2 g TISANA 10 bustine. Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione

TISANA KELEMATA Senna foglie 2 g TISANA 10 bustine. Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione FOGLIO ILLUSTRATIVO TISANA KELEMATA Senna foglie 2 g TISANA 10 bustine Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione COS'È TISANA KELEMATA E A COSA SERVE Categoria

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CITRATO ESPRESSO GABBIANI 8,155 g/100 g + 0,7 g/100 g Polvere per Soluzione Orale Gusto Arancio Polvere per Soluzione Orale Gusto Limone Magnesio ossido

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE EPALFEN 3 g granulato per soluzione orale EPALFEN 6 g granulato per soluzione orale EPALFEN 9 g granulato per soluzione orale EPALFEN 12 g granulato per

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lattulac 67,0 g/100 ml sciroppo. lattulosio

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lattulac 67,0 g/100 ml sciroppo. lattulosio Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Lattulac 67,0 g/100 ml sciroppo lattulosio Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

Foglio Illustrativo: informazioni per l utilizzatore. FIBROLAX COMPLEX 3500 mg + 28 mg granulato effrvescente aroma arancia/mandarino

Foglio Illustrativo: informazioni per l utilizzatore. FIBROLAX COMPLEX 3500 mg + 28 mg granulato effrvescente aroma arancia/mandarino Foglio Illustrativo: informazioni per l utilizzatore FIBROLAX COMPLEX 3500 mg + 28 mg granulato effrvescente aroma arancia/mandarino Ispaghula Husk + Senna estratto secco purificato Legga attentamente

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

Per l elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.

Per l elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLICEROLO EG Prima infanzia 2,25 soluzione rettale - 6 contenitori monodose con camomilla e malva GLICEROLO EG Adulti 6,75 g

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo Cascara sagrada estratto fluido + Boldo estratto fluido + Rabarbaro cinese estratto fluido Legga attentamente

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE MAGNESIA S.PELLEGRINO 90% polvere per sospensione orale MAGNESIA S.PELLEGRINO 45% polvere effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Gocce Lassative Aicardi 7,5 mg/ml gocce orali, soluzione. sodio picosolfato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Gocce Lassative Aicardi 7,5 mg/ml gocce orali, soluzione. sodio picosolfato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Gocce Lassative Aicardi 7,5 mg/ml gocce orali, soluzione sodio picosolfato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

LASSATIVI disidratazione

LASSATIVI disidratazione LASSATIVI Prolungata permanenza nel colon disidratazione della massa fecale riduzione della motilità del colon riduzione della frequenza della defecazione aumento della durezza delle feci Fenomeni generalmente

Dettagli

Foglio Illustrativo. GLICEROLO SOFAR prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO SOFAR adulti 6,75 g soluzione rettale

Foglio Illustrativo. GLICEROLO SOFAR prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO SOFAR adulti 6,75 g soluzione rettale Foglio Illustrativo GLICEROLO SOFAR prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO SOFAR adulti 6,75 g soluzione rettale CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Lassativi, clismi. INDICAZIONI TERAPEUTICHE - Trattamento

Dettagli

DIS CINIL COMPLEX capsule molli DIS CINIL COMPLEX sciroppo

DIS CINIL COMPLEX capsule molli DIS CINIL COMPLEX sciroppo PRIMA DELL'USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di automedicazione che potete usare per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore GLICEROLO MARCO VITI prima infanzia 675 mg supposte GLICEROLO MARCO VITI bambini 1350 mg supposte GLICEROLO MARCO VITI adulti 2250

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore GLICEROLO Zeta prima infanzia 2,25 g soluzione rettale GLICEROLO Zeta bambini 4,5 g soluzione rettale GLICEROLO Zeta adulti 6,75 g soluzione rettale

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

MAGNESIA S.PELLEGRINO 45% polvere effervescente

MAGNESIA S.PELLEGRINO 45% polvere effervescente PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di automedicazione che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

Avvertenze e precauzioni Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere CONFETTI LASSATIVI GIULIANI C.M., in particolare:

Avvertenze e precauzioni Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere CONFETTI LASSATIVI GIULIANI C.M., in particolare: Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CONFETTI LASSATIVI GIULIANI C.M. Composizione modificata con principio attivo differente 40 mg + 60 mg + 20 mg compressa rivestita Senna estratto secco

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AGIOLAX granulato 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 g di granulato contengono Principi attivi: - piantaggine semi

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore AGIOLAX granulato. Piantaggine semi/senna frutti

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore AGIOLAX granulato. Piantaggine semi/senna frutti Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore AGIOLAX granulato Piantaggine semi/senna frutti Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore X-PREP 2 mg/ml polvere e solvente per soluzione orale Estratto concentrato di senna

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore X-PREP 2 mg/ml polvere e solvente per soluzione orale Estratto concentrato di senna Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore X-PREP 2 mg/ml polvere e solvente per soluzione orale Estratto concentrato di senna 1. Che cos è X-Prep e a cosa serve X-Prep contiene, come principio

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Portolac 5 g polvere per soluzione orale Portolac 10 g polvere per soluzione orale Portolac 200 g polvere per soluzione orale Lattitolo monoidrato Legga

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Portolac 66,67 g/100 ml sciroppo Lattitolo monoidrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Portolac 66,67 g/100 ml sciroppo Lattitolo monoidrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Portolac 66,67 g/100 ml sciroppo Lattitolo monoidrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere/dare al bambino questo medicinale perchè contiene

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. VEROLAX 0,675 g Lattanti, supposte Glicerina

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. VEROLAX 0,675 g Lattanti, supposte Glicerina Foglio illustrativo: informazioni per il paziente VEROLAX 0,675 g Lattanti, supposte Glicerina Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Portolac 5 g polvere per soluzione orale Portolac 10 g polvere per soluzione orale Portolac 200 g polvere per soluzione orale Lattitolo monoidrato Legga

Dettagli

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD Stitichezza: Gestione e Prevenzione La stitichezza è un disturbo molto frequente tanto che ne è coinvolto il 20-40% dei soggetti che vivono nei paesi industrializzati.

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON LOVOL-ESSE E LOVOL-DYL

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON LOVOL-ESSE E LOVOL-DYL PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON LOVOL-ESSE E LOVOL-DYL CONFEZIONE La scatola di LOVOL-esse contiene 4 buste. Ogni busta deve essere sciolta in 500 ml di acqua naturale. La preparazione totale è di 2 litri

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente OK per variazione VN2/2014/215 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente GLICEROLO CARLO ERBA Prima infanzia 900 mg supposte GLICEROLO CARLO ERBA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO CARLO ERBA Adulti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Pursennid 12 mg compresse rivestite sennosidi A+B

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Pursennid 12 mg compresse rivestite sennosidi A+B Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Pursennid 12 mg compresse rivestite sennosidi A+B Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Foglio illustrativo Regolint 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000

Foglio illustrativo Regolint 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 Foglio illustrativo Regolint 9,7 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. PERGIDAL 7,3 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000

FOGLIO ILLUSTRATIVO. PERGIDAL 7,3 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 FOGLIO ILLUSTRATIVO PERGIDAL 7,3 g polvere per soluzione orale Macrogol 4000 CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Pergidal è un lassativo ad azione osmotica (facilita l evacuazione richiamando acqua all interno

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore X-PREP 2 mg/ml polvere e solvente per soluzione orale Estratto concentrato di senna

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore X-PREP 2 mg/ml polvere e solvente per soluzione orale Estratto concentrato di senna Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore X-PREP 2 mg/ml polvere e solvente per soluzione orale Estratto concentrato di senna Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio 2011 Dott.ssa Eleonora Rollo Il supermercato di solito è diviso in vari reparti: ORTO-FRUTTA FARINACEI BISCOTTI E DOLCI BEVANDE LATTICINI

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite bisacodile PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE

Dettagli

Sistea Gestie Quait Aiedae

Sistea Gestie Quait Aiedae DIPARTIE T DI EDICI A SC Gastretergia ed edscpia digestiva Direttre ff Dr Aessadr Grass Sistea Gestie Quait Aiedae PREPARAI E A A C SCPIA I. NOTA INFORMATIVA PER I PAZIENTI Il paziente è pregato di presentarsi

Dettagli

GLICEROLO Polifarma Benessere adulti 6,75 g soluzione rettale. Glicerolo

GLICEROLO Polifarma Benessere adulti 6,75 g soluzione rettale. Glicerolo GLICEROLO Polifarma Benessere adulti 6,75 g soluzione rettale Glicerolo Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti informazioni per lei. Usi questo medicinale

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite Bisacodile

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite Bisacodile Foglio illustrativo: informazioni per il paziente VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite Bisacodile Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA I. NOTA INFORMATIVA PER I PAZIENTI Il paziente è pregato di presentarsi il giorno dell esame con la seguente documentazione: richiesta del medico di medina generale ricevuta

Dettagli

ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA TOTALE IN SEDAZIONE PROFONDA

ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA TOTALE IN SEDAZIONE PROFONDA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA TOTALE IN SEDAZIONE PROFONDA -Da comprare in farmacia: 2 confezioni di Pico-prep 1 confezione di Bromescin Gel 1 confezione di Entero 4 flaconi INTRODUZIONE

Dettagli

COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE LA PREPARAZIONE ALL ESAME DEVE ESSERE EFFETTUATA CON: SELG-ESSE (preparato ad alto volume costituito da 4 lt di soluzione) O MOVIPREP (preparato a basso volume costituito

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore ISOCOLAN 29,5 g + 2,843 g + 0,843 g + 0,733 g + 0,371 g polvere per soluzione orale ISOCOLAN 14,75 g + 1,422 g + 0,422 g + 0,366 g+ 0,186 g polvere

Dettagli

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto.

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. MODULO INFORMATIVO per la preparazione all esame di PANCOLONSCOPIA CHE COS È LA COLONSCOPIA? La colonscopia è

Dettagli

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ( IN ORDINE ALFABETICO)

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ( IN ORDINE ALFABETICO) ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ( IN ORDINE ALFABETICO) Pag. 2 : preparazione con AGPEGplus Pag. 4: preparazione con ISOCOLAN (o SELG-ESSE 1000)

Dettagli

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

Alterazioni dell alvo e Nutrizione Alterazioni dell alvo e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. GUTTALAX 2,5 mg capsule molli Sodio picosolfato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. GUTTALAX 2,5 mg capsule molli Sodio picosolfato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore GUTTALAX 2,5 mg capsule molli Sodio picosolfato Legga attentamente questo foglio prima di prendere/dare al bambino questo medicinale perchè contiene

Dettagli

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo.

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Slurp Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Istruzioni per un uso corretto Ricostituire il prodotto aggiungendo 250 ml di acqua

Dettagli

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI Un adeguata preparazione intestinale è un pre-requisito indispensabile per una colonscopia di qualità. È stato infatti dimostrato che una scarsa preparazione intestinale diminuisce la capacità di individuare

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

ACQUA DEPURATA 1000 ml

ACQUA DEPURATA 1000 ml ACQUA DEPURATA 1000 ml - 974010175 Qualità e purezza da Farmacopea Ufficiale ACQUA DEPURATA DEMINERALIZZATA Bottiglia da 1000 ml Sostanze estranee totali max. mg/l 2,0 Conduttività elettrica max microsiemens/cm.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE X-PREP 2 mg/ml, polvere e solvente per soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un flacone da 75 ml contiene:

Dettagli

ENDOSCOPIA DIGESTIVA

ENDOSCOPIA DIGESTIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA ROBOTICA Da comprare in farmacia: 1 confezione di CLENSIA 1 confezione di Bromescin Gel 1 confezione di Entero 4 flor Un'adeguata preparazione intestinale

Dettagli

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI Un adeguata preparazione intestinale è un pre-requisito indispensabile per una colonscopia di qualità. È stato infatti dimostrato che una scarsa preparazione intestinale diminuisce la capacità di individuare

Dettagli

La dieta nel diabete

La dieta nel diabete La dieta nel diabete E un disordine del metabolismo caratterizzato da una elevata concentrazione di glucosio nel sangue dovuta ad una carenza di insulina o alla sua azione ridotta. Sintomi Aumento della

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

ARMOLASE. Confezione: PILLOLIERA DA 135 CAPSULE VEGETALI

ARMOLASE. Confezione: PILLOLIERA DA 135 CAPSULE VEGETALI ARMOLASE Che cos è: Armolase è un integratore alimentare caratterizzato dalla presenza di importanti e benefiche fibre alimentari quali Glucomannano, Psillio, Inulina in associazione a specifici estratti

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

Le false convinzioni Le cause Cosa fare? I lassativi

Le false convinzioni Le cause Cosa fare? I lassativi COPIA OMAGGIO - maggio 2013 N 1 anno 8 l informazione per la salute ed il benessere LA STITICHEZZA Le false convinzioni Le cause Cosa fare? I lassativi sommario Le false convinzioni Le cause Cosa fare?

Dettagli

Combattere la stitichezza con le armi giuste INTESTINO PIGRO

Combattere la stitichezza con le armi giuste INTESTINO PIGRO Combattere la stitichezza con le armi giuste Ecco come riconoscere la costipazione e come uscirne, a cominciare da un corretto stile di vita. Che cos è la normalità? Quando si tratta di funzioni corporali

Dettagli

ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE ALL ESAME DI COLONSCOPIA ROBOTICA CON SEDUTA DI COLON WASH

ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE ALL ESAME DI COLONSCOPIA ROBOTICA CON SEDUTA DI COLON WASH ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONE ALL ESAME DI COLONSCOPIA ROBOTICA CON SEDUTA DI COLON WASH Da comprare in farmacia: 1 confezione di Picoprep 1 confezione di Bromescin Gel 1 confezione di Entero 4 flor

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO

LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Presentazione delle Linee Guida Dietetiche condivise in ambito Medico nell Azienda 1 edizione 14/10/2015 2 edizione 28/10/2015 3 edizione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VERECOLENE C.M. 5 mg compresse rivestite 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Vincenzo Schiboni ASL RM3

Vincenzo Schiboni ASL RM3 Vincenzo Schiboni ASL RM3 La colonscopia è attualmente il GOLD STANDARD nello studio della mucosa del colon Punto chiave di questo processo è la preparazione intestinale Preparazione inadeguata Riduce

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE DEFINIZIONE STITICHEZZA O STIPSI: disturbo definito dagli stessi pazienti, secondo criteri soggettivi, in termini di RIDOTTA FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE

Dettagli

Modulo informativo per la preparazione della colonscopia. Editorial Board Portale SIED

Modulo informativo per la preparazione della colonscopia. Editorial Board Portale SIED Modulo informativo per la preparazione della colonscopia Editorial Board Portale SIED 1 Il seguente documento rappresenta uno sforzo della SIED per giungere ad una preparazione condivisa per la colonscopia.

Dettagli

Perché si usa Pursennid si usa per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.

Perché si usa Pursennid si usa per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. .OK PER LA VARIAZIONE VN2/2013/386 PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi

Dettagli

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni:   123 Crema dessert iperproteica ed ipercalorica ideale in ogni momento della giornata. NUTRIRE Indicato quando sia necessario aumentare l apporto proteico ed energetico nei casi di malnutrizione e disfagia.

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Paxabel 10g, polvere per sospensione orale Macrogol 4000

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Paxabel 10g, polvere per sospensione orale Macrogol 4000 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Paxabel 10g, polvere per sospensione orale Macrogol 4000 Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

LIQUIDI IN CASO DELL ESAME NEL CASO SPECIFICA. PAZIENTE DI RIFLESSI.

LIQUIDI IN CASO DELL ESAME NEL CASO SPECIFICA. PAZIENTE DI RIFLESSI. ESAMI ENDOSCOPICI ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA E RETTOSIGMOIDOCOLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI ENDOSCOPICII E NECESSARIO IL DIGIUNO ASSOLUTO O DA ALMENO SEI ORE, DURANTE

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati

Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati Indicazioni nutrizionali per gli ileostomizzati Le persone portatrici di ileostomia seguiranno una dieta che aiuti a rendere più consistenti le feci e cercheranno di reintegrare la perdita dei liquidi

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Casenjunior 4 g polvere per soluzione orale in bustina Macrogol 4000

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Casenjunior 4 g polvere per soluzione orale in bustina Macrogol 4000 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Casenjunior 4 g polvere per soluzione orale in bustina Macrogol 4000 Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

Lassativi e antidiarroici

Lassativi e antidiarroici Lassativi e antidiarroici stipsi Le abitudini intestinali sono molto variabili, cio rende la difficile una precisa definizione di stipsi Sono indicatori di stipsi: Frequenza di defecazione inferiore alle

Dettagli

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP

PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP PREPARAZIONE COLONSCOPIA CON MOVIPREP Durante la preparazione e anche il giorno dell esame, il paziente può continuare ad assumere le terapie in corso (le medicine per il cuore, il respiro, la pressione,

Dettagli

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA Biologa Specialista in Scienza dell Alimentazione Gruppo San Donato Istituto di Cura Città di Pavia U.O. Chirurgia Generale e Bariatrica Responsabile:

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il

galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il lattosio) Gli enzimi partecipano alla trasformazione del galattosio in glucosio

Dettagli

Non è una malattia, ma causa malessere. C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE FITOTERAPIA

Non è una malattia, ma causa malessere. C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE FITOTERAPIA FITOTERAPIA C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE DI MARTA FRANCHINI DIVISIONE SCIENTIFICA PHYTO GARDA Non è una malattia, ma causa malessere e va corretta. La stitichezza

Dettagli