Il contributo della ricerca alla gestione sicura dell invecchiamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo della ricerca alla gestione sicura dell invecchiamento"

Transcript

1 Roma, 23 Marzo 2018 Relatore: Maria Francesca Milazzo Il contributo della ricerca alla gestione sicura dell invecchiamento Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Messina SEMINARIO La gestione sicura dell invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso nell ambito delle verifiche ispettive ex art. Milano, 27 del 15 D.Lgs. Novembre 105/

2 SOMMARIO Background Obiettivi Metodologie per la valutazione e la gestione dell invecchiamento Il contributo della ricerca scientifica Conclusioni

3 Background

4 BACKGROUND Che cosa si intende per invecchiamento? Il termine invecchiamento non si riferisce semplicemente al tempo trascorso dalla data di produzione, di collaudo o di messa in servizio delle apparecchiature, ma è legato alla loro condizione e a come essi cambiano nel corso del tempo. Ref. «Wintle J., Moore P., Henry N., Smalley S., Amphlett G., 2006, Plant ageing. Management of equipment containing hazardous fluids or pressure. Health and Safety Executive Report no. RR509 N guasti Inizio vita Esercizio normale Invecchiamento Tempo

5 BACKGROUND Come si manifesta l invecchiamento? L invecchiamento di un componente si manifesta come una forma di deterioramento generale, di solito associato al tempo in servizio, che ne riduce l affidabilità. L invecchiamento aumenta il rischio di perdita di contenimento e altri guasti ed ha dimostrato di essere un fattore determinante in molti incidenti nell industria di processo. Ref. «Horrocks P., Mansfield D., Thomson J., Parkerv K., Winter P., 2010, Plant Ageing Study Phase 1 Report. Health and Safety Executive Report no. RR823.

6 BACKGROUND Perchè analizzare lo stato dell invecchiamento degli impianti?

7 BACKGROUND Invecchiamento Concetti Generali Corrosione, erosione, fatica, creep sono fenomeni irreversibili Aumento entropia Ludwig Boltzmann (1875) (entropia probabilità - disordine) Claude Shannon (1948) (entropia probabilità - informazione) Rischio = f(probabilità, conseguenze, incertezza) Problema: Ridurre le incertezze

8 BACKGROUND Invecchiamento Concetti Generali Come ridurre le incertezze? Incertezze aleatorie Mancanza di dati (lack of data) -> Migliorare/Sviluppate sensori e strumenti, Intensificare le ispezioni Perdita di informazioni (loss of information) -> Più informazioni (archivi storici) Incertezze epistemiche Mancanza di conoscenza (lack of knowledge) -> Più ricerca /Disseminazione

9 BACKGROUND Contesto Normativo Comunitario

10 Obiettivi

11 OBIETTIVI Analisi della letteratura sulle metodologie per la gestione dell invecchiamento Evidenziare orientamenti della ricerca sull invecchiamento degli impianti Illustrare alcuni studi di rilievo sull argomento

12 Metodologie per la valutazione e la gestione dell invecchiamento

13 METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELL INVECCHIAMENTO Analisi della letteratura - Approcci Life Cycle Management (CEN CWA 16633, 2013) Asset Management (ISO 55001, 2014) Risk-Based Inspection (API 580, 2009/ API 581, 2008) I metodi RBI ottimizzano i costi delle ispezioni attraverso il confronto con i livelli di sicurezza. È necessario adattare il metodo alle richieste della legislazione. Gli approcci RBI introducono alcuni fattori di compensazione soggettivi nella valutazione delle frequenze di incidente per tener conto della specificità dell impianto, della complessità, dei meccanismi di danneggiamento, del sistema di gestione, etc. C è la necessità di ridurre le incertezze insite nei modelli. API 581 fornisce una check-list estremamente dettagliata per la valutazione del Sistema di Gestione.

14 METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELL INVECCHIAMENTO Metodi RBI - Caratteristiche Il programma di ispezione (frequenza e tecniche d ispezione) è determinato sulla base di una conoscenza dettagliata dei meccanismi di deterioramento. Il programma di manutenzione, pur separato da quello di ispezione, dovrebbe mantenere un certo grado di coerenza. I modelli di deterioramento forniscono previsioni teoriche sulle aspettative di tempo di esercizio delle attrezzature utilizzando dati misurati nelle ultime ispezioni ed, eventualmente, integrati da dati di monitoraggio continuo se disponibili. L intervallo temporale e la tecnica di misura da utilizzare per la successiva ispezione sono selezionate in modo da mantenere il livello di rischio (combinazione di probabilità di guasto e la gravità delle conseguenze) entro i limiti fissati.

15 METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELL INVECCHIAMENTO Metodi RBI Metodologie Bayesiane Inspection effectiveness Detected damage state A posteriori damage rate A priori damage rate API RP 581 RBI Technology, Third Edition, April 2016.

16 Il contributo della ricerca scientifica

17 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Necessità Step 1 Raccogliere informazioni da percezione visiva: pulizia, ordine, deterioramento esterno, trattamenti superficiali (rivestimenti, verniciature, ecc). Step 2 Necessità di conoscere ciò che non si vede (diversi livelli di conoscenza) Livello 0 Supporto visivo Principali dati utili dell attrezzatura: categoria PED, pressione, volume, temperatura, tipo di fluido, materiale di costruzione, data di costruzione, eventuali passaggi di proprietà, storia dell esercizio, periodicità di verifica richiesta ex art. 71 D.Lgs 81/08. Certificazioni, verifica primo impianto, successive prove e scadenze delle prove future sia in base agli obblighi cogenti che ai programmi adottati. Scadenze delle verifiche obbligatorie e di quelle comunque programmate su base volontaria.

18 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Necessità Livello 1 Aumentare visione Visione attraverso codici di rappresentazione credibili, ad esempio colore che vira al ruggine, incrostazioni o fessurazioni ecc. In caso di apparecchi complessi (scambiatori di calore o generatori di vapore), l aumento della visione fornisce «effetto raggi X» cioè «vede» sotto il mantello le parti nascoste fascio e piastra tubiera o focolare: Condizioni attuali presunte in base all ultima ispezione svolta (risultati ed accuratezza dell ispezione) e ad eventuali fattori esterni (incidenti, fermi d attività, ecc.) Proiezioni future (a uno o più anni) sulla base delle condizioni realmente verificate e dei meccanismi di danno accertati Valutazione dei costi per prolungare l esercizio fino ad una certa data

19 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Necessità Livello 2 Indagine specializzata Specializzazione per i diversi fenomeni (da equazione generica ciclo di vita a vere leggi fisiche per corrosione chimica, erosione, fatica, scorrimento viscoso, etc. ). Segnalazione tempestiva di situazioni potenzialmente pericolose sulla base di monitoraggio dei parametri elementari, (e.g. temperatura, pressione, portata) reti neurali o logica fuzzy o altri algoritmi. Proposte di verifiche e prove secondo un calendario ottimizzato in base ai criteri economici e tecnici.

20 METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELL INVECCHIAMENTO Il contributo della ricerca Sviluppo di modelli probabilistici Sviluppo di modelli real-time Sviluppo di sensori virtuali di invecchiamento

21 METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELL INVECCHIAMENTO Il sensore virtuale Schematizzazione (hardware) Parametri di processo e Variabili esterne Planimetria Meccanismi di danno Velocità di propagazione Ispezione ed efficacia Digital twin 21

22 METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELL INVECCHIAMENTO Il sensore virtuale Schematizzazione (software) Versione base Metodo ad indici con fattori acceleranti e rallentanti l invecchiamento Versione intermedia Modifica frequenze base di failure attraverso lo storico d impianto Versione avanzata Modifica frequenze base di failure attraverso un update dello storico Stima tempo residuo di vita

23 METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DELL INVECCHIAMENTO Indici per meccanismi di danno Meccanismo 1: Erosion-corrosion [API 4-65] RILEVABILTÀ VELOCITÀ CONSEGUENZE 1 = basso 2 = medio 3 = medio-alto 4 = alto GDL Invecchiamento Impianti Coordinamento Seveso ex art. 11 D.Lgs.105/2015 Indice Descrizione Punteggio R Visual examination, US e RX 1 V C Le perdite di materiale esibiscono un pattern direzionale e si propagano velocemente Le perdite di materiale sono localizzate (pit, valley, waves, etc.), portano a perdite modeste TOTALE Meccanismo Uniform corrosion (erosion/corrosion) Corrosion under insulation Punteggio Rilevabilità R Punteggio Velocità V Punteggio Conseguenze C Punteggio Totale (media) Meccanismo 2: Corrosion under Insulation [API 4-108] Indice Descrizione Punteggio R V C Tecniche di previsione ed analisi e necessità di tecniche invasive Si manifestano come pitting e corrosione localizzata e si propagano velocemente Le perdite di materiale e portano a perdite significative di contenimento TOTALE

24 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA Il sensore virtuale Risultati visualizzati

25 Conclusioni

26 CONCLUSIONI L analisi della letteratura mostra un certo numero di approcci per la gestione dell invecchiamento degli impianti. I metodi RBI sono i più popolari ma presentano dei limiti. C è la necessità di strumenti per aumentare la visione dell auditor e del gestore, che orienta la ricerca verso la progettazione di soluzioni innovative che coniugano varie esigenze al fine di sviluppare strumenti in linea con i principi I4.0. Lo sviluppo di un sensore virtuale come quello proposto dal progetto SmartBench appare molto promettente per la gestione dell invecchiamento sia con l impiego di metodi speditivi che di approcci avanzati.

27 Roma, 23 Marzo 2018 Relatore: Maria Francesca Milazzo Il contributo della ricerca alla gestione sicura dell invecchiamento Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Messina SEMINARIO La gestione sicura dell invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso nell ambito delle verifiche ispettive ex art. Milano, 27 del 15 D.Lgs. Novembre 105/

La metodologia di verifica dell invecchiamento degli impianti SEVESO

La metodologia di verifica dell invecchiamento degli impianti SEVESO Ravenna, 12 Aprile 2018 Relatore: Maria Francesca Milazzo La metodologia di verifica dell invecchiamento degli impianti SEVESO Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Messina SEMINARIO Invecchiamento

Dettagli

L invecchiamento degli impianti ed il pericolo d incidente rilevante nel contesto internazionale

L invecchiamento degli impianti ed il pericolo d incidente rilevante nel contesto internazionale SEMINARIO La gestione sicura dell invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso nell ambito delle verifiche ispettive ex art. 27 del d.lgs. 105/2015 INAIL - Roma, 23 marzo 2018 L invecchiamento

Dettagli

I sistemi smart in ausilio alle verifiche: prospettive future

I sistemi smart in ausilio alle verifiche: prospettive future Lucca, 10 Aprile 2018 Silvia M. ANSALDI GIORNATA DI STUDIO Tecnologie innovative in ausilio ai controlli e alle verifiche di attrezzature a pressione I sistemi smart in ausilio alle verifiche: prospettive

Dettagli

Invecchiamento e rischi negli impianti SEVESO: Invecchiamento Sicuro degli impianti: Esperienza operativa e ruolo Ispra

Invecchiamento e rischi negli impianti SEVESO: Invecchiamento Sicuro degli impianti: Esperienza operativa e ruolo Ispra Roma 23 marzo 2018 1 Invecchiamento e rischi negli impianti SEVESO: Invecchiamento Sicuro degli impianti: Esperienza operativa e ruolo Ispra Fabrizio Vazzana ISPRA La gestione dell asset integrity 2 Scopo

Dettagli

Valutazione dell adeguatezza del programma di gestione dell invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso".

Valutazione dell adeguatezza del programma di gestione dell invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso. Roma 23 Marzo 2018 Relatore: Paolo Bragatto Valutazione dell adeguatezza del programma di gestione dell invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso". Metodo da applicare nell ambito delle

Dettagli

Metodo per la verifica speditiva della gestione dell invecchiamento

Metodo per la verifica speditiva della gestione dell invecchiamento Roma 23 Marzo 2018 Relatore: Paolo Bragatto Metodo per la verifica speditiva della gestione dell invecchiamento Metodo da applicare nell ambito delle verifiche ispettive ex. art. 27 del D. Lgs. 105/2015

Dettagli

La RBI ed i controlli sulle attrezzature richieste dal testo unico sulla sicurezza del lavoro

La RBI ed i controlli sulle attrezzature richieste dal testo unico sulla sicurezza del lavoro La RBI ed i controlli sulle attrezzature richieste dal testo unico sulla sicurezza del lavoro Paolo A. Bragatto INAIL Dipia ex Ispesl Monteporzio (RM) Corrado Delle Site INAIL DCC ex Ispesl Roma Angelo

Dettagli

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT 2 10 Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla fase di concept, allo studio di fattibilità,

Dettagli

Monitoraggio e gestione dei meccanismi di deterioramento di attrezzature in pressione attraverso un approccio ontologico

Monitoraggio e gestione dei meccanismi di deterioramento di attrezzature in pressione attraverso un approccio ontologico Monitoraggio e gestione dei meccanismi di deterioramento di attrezzature in pressione attraverso un approccio ontologico M.F. Milazzo 1, S.M. Ansaldi 2, P.A. Bragatto 2, T. Di Condina 3, F.M. Zanzotto

Dettagli

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA:

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP SU COMPONENTI E IMPIANTI OPERANTI AD ALTA TEMPERATURA. 2 Aprile 2009 Roma. Mauro Alberti Ufficio Centrale CTI

GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP SU COMPONENTI E IMPIANTI OPERANTI AD ALTA TEMPERATURA. 2 Aprile 2009 Roma. Mauro Alberti Ufficio Centrale CTI GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP SU COMPONENTI E IMPIANTI OPERANTI AD ALTA TEMPERATURA IL CONTESTO NORMATIVO E LE LINEE DI SVILUPPO 2 Aprile 2009 Roma Mauro Alberti Ufficio Centrale CTI Breve presentazione

Dettagli

Le tipologie e i loro ambiti

Le tipologie e i loro ambiti Le tipologie e i loro ambiti Dr. Ing. Antonino IACINO Ispettore certificato API 510 Titolare/CEO - Iacino Progetti s.r.l. - aderente Rete d Impresa PPS Confindustria Udine, 23 maggio 2018 La Realizzazione

Dettagli

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni La norma UNI CEI ISO 27001 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Requisiti), recentemente pubblicata in nuova

Dettagli

Acqua calda: Soluzioni per l industria

Acqua calda: Soluzioni per l industria Acqua calda: Soluzioni per l industria Controllo digitale: più veloce, semplice e intelligente Emech - serie di valvole rotative digitali multibrevettate a due e tre vie che forniscono un controllo di

Dettagli

Modulo 1. Gestione della manutenzione. Affidabilità e manutenzione 4.0. Master interfacoltà biennale di II livello in

Modulo 1. Gestione della manutenzione. Affidabilità e manutenzione 4.0. Master interfacoltà biennale di II livello in Master interfacoltà biennale di II livello in Gestione integrata di salute e sicurezza nell evoluzione del mondo del lavoro Modulo 1 Gestione della manutenzione. Affidabilità e manutenzione 4.0 Carlo De

Dettagli

Efficienza Energetica. Implementazione di un Sistema di Monitoraggio Energia

Efficienza Energetica. Implementazione di un Sistema di Monitoraggio Energia Efficienza Energetica Implementazione di un Sistema di Monitoraggio Energia Il Contesto Indicatori Legislativi Europei Politica Europea sul Cambiamento Climatico co 2 Emissioni 20% Efficienza 20% Rinnovabili

Dettagli

INTEGRITÀ STRUTTURALE E FITNESS-FOR-SERVICE

INTEGRITÀ STRUTTURALE E FITNESS-FOR-SERVICE INTEGRITÀ STRUTTURALE E FITNESS-FOR-SERVICE Ing. Lorenzo Scano Studio Scano Associato Piazzale Chiavris, 66 33100 Udine, ITALY (EU) 1 VERIFICHE DI INTEGRITÀ: IL D.M. 329/04 Le attrezzature a pressione

Dettagli

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded tesi di laurea Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Alfonso Cutolo Matr. 041/3068 Obiettivi Facoltà di Ingegneria Obiettivi Ordinare e descrivere in maniera metodologica

Dettagli

L evoluzione degli strumenti per i RAPPORTI DI SICUREZZA

L evoluzione degli strumenti per i RAPPORTI DI SICUREZZA Gigliola Spadoni DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali gigliola.spadoni@unibo.it L evoluzione degli strumenti per i RAPPORTI DI SICUREZZA IL quadro generale Da: Ing.

Dettagli

GESTIONE DEI RISCHI DI PROCESSO - ASSET INTEGRITY - SIL (Safety Integrity Level) - RBI (Risk Based Inspection)

GESTIONE DEI RISCHI DI PROCESSO - ASSET INTEGRITY - SIL (Safety Integrity Level) - RBI (Risk Based Inspection) GESTIONE DEI RISCHI DI PROCESSO - ASSET INTEGRITY - SIL (Safety Integrity Level) - RBI (Risk Based Inspection) Giornata di Formazione Ispettori AAS Certiquality Milano, 23 24 settembre 2010 Dott. Ing.

Dettagli

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Il 29 Dicembre 2009 è entrata in vigore la nuova Direttiva "Macchine" (2006/42/CE) sostituisce la Direttiva Macchine 98/37/CE. Tale direttiva prevede che

Dettagli

La gestione di un Impianto Fiaccola Dr. Luciano Rosanio

La gestione di un Impianto Fiaccola Dr. Luciano Rosanio La gestione di un Impianto Fiaccola Dr. Luciano Rosanio La gestione di un Impianto Fiaccola Impianto Fiaccola Saras La gestione di un Impianto Fiaccola 2 Impianto fiaccola Saras La gestione di un Impianto

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Normativa tecnica ed indicatori per la gestione nel tempo di impianti ed attrezzature a pressione

Normativa tecnica ed indicatori per la gestione nel tempo di impianti ed attrezzature a pressione (pag. 1/4) Seminario "La gestione sicura dell invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso nell ambito delle verifiche ispettive ex art. 27 del d. Lgs. 105/2015" Roma 23.0302018 Normativa

Dettagli

Il valore della specializzazione al servizio globale impianti Gas ed Antincendio

Il valore della specializzazione al servizio globale impianti Gas ed Antincendio Industria Sanità Laboratori di analisi Il valore della specializzazione al servizio globale impianti Gas ed Antincendio Benvenuti in Clem srl Il valore della specializzazione al servizio globale impianti

Dettagli

SICUREZZA INDUSTRIALE

SICUREZZA INDUSTRIALE SICUREZZA INDUSTRIALE Analisi dei rischi di impianti di processo e sistemi tecnologici complessi attraverso l utilizzo di tecniche di analisi quali: Identificazione dei pericoli e dei rischi HazOp - Hazard

Dettagli

L evoluzione normativa dei sistemi di comando

L evoluzione normativa dei sistemi di comando Milano, 12 Dicembre 2017 Fabio Pera L evoluzione normativa dei sistemi di comando Seminario: Il 9 rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine Revisione della norma EN ISO 13849-1

Dettagli

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro

Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro Indice Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro ix xi xii Capitolo 1 Introduzione ai materiali 1 1.1 Materiali, processi e selezione 2 1.2 Proprietà dei materiali 4 1.3 Proprietà che controllano

Dettagli

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Indice Premessa Cenni storici delle misure Indice Premessa................................... 5 1 Cenni storici delle misure...................... 11 1.1 Il numero come misura...................... 13 1.2 I primi campioni di lunghezza..................

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED

LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED Ing. Lorenzo Scano Studio Scano Associato Piazzale Chiavris, 66 33100 Udine, ITALY (EU) 1 2014/68/UE - PED: COS È? Direttiva di prodotto relativa alle attrezzature

Dettagli

La durabilità, il degrado e la

La durabilità, il degrado e la Prof. VitoALUNNO ROSSETTI Università di Roma la Sapienza La durabilità, il degrado e la determinazione della vita residua Convegno Alig SAIE 2014 Bologna 25 ottobre 2014 La Normativa per la durabilità

Dettagli

La gestione dell invecchiamento negli impianti a rischio di incidente rilevante stato attuale e prospettive future

La gestione dell invecchiamento negli impianti a rischio di incidente rilevante stato attuale e prospettive future La gestione dell invecchiamento negli impianti a rischio di incidente rilevante stato attuale e prospettive future Dott.ssa Cosetta Mazzini ARPAE Emilia Romagna Dott. Ing. Tomaso Vario ARPA Liguria Ravenna

Dettagli

La resistenza al vento e la manutenzione dei sistemi di impermeabilizzazione secondo il Codice di Pratica. Matteo Fiori

La resistenza al vento e la manutenzione dei sistemi di impermeabilizzazione secondo il Codice di Pratica. Matteo Fiori La resistenza al vento e la manutenzione dei sistemi di impermeabilizzazione secondo il Codice di Pratica matteo.fiori@polimi.it 2 Il 9 aprile 2015 è entrata in vigore la norma UNI 11442. Criteri per il

Dettagli

Articolo Tecnico. Separatori a membrana per applicazioni di sicurezza

Articolo Tecnico. Separatori a membrana per applicazioni di sicurezza Separatori a membrana per applicazioni di sicurezza I separatori a membrana permettono l utilizzo degli strumenti di misura di pressioni relative, assolute e differenziali anche nelle applicazioni con

Dettagli

La manutenzione degli aeromobili commerciali

La manutenzione degli aeromobili commerciali La manutenzione degli aeromobili commerciali Roberto Mestron Udine 9-129 aprile 2003 LA MANUTENZIONE: Per manutenzione s intende l insieme d interventi finalizzati a mantenere le condizioni d aeronavigabilità

Dettagli

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle

Dettagli

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING APPLICATION SPECIALIST

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING APPLICATION SPECIALIST PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING APPLICATION SPECIALIST Perché specializzarsi In un settore non ancora regolamentato né standardizzato come l Additive Manufacturing, in cui la forte

Dettagli

Intelligent Infrastructure Innovation Srl

Intelligent Infrastructure Innovation Srl Intelligent Infrastructure Innovation Srl www.i-kubed.com OBIETTIVI Trasferire al mercato i risultati della ricerca Nella fase di startup l obiettivo è sviluppare nuovi prodotti/tecnologie per applicarle

Dettagli

Tipo Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi

Tipo Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi Tipo 8619 Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi 2 Tipo 8619 Tipo 8619 Caratteristiche e Vantaggi del Prodotto multicell Trasmettitore/controller modulare remoto

Dettagli

Progetto SNAC. Settore: Industrie pericolose Alberto Ricchiuti (ISPRA)

Progetto SNAC. Settore: Industrie pericolose Alberto Ricchiuti (ISPRA) Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Industrie pericolose Alberto Ricchiuti (ISPRA) Consultazioni pubbliche sulla Strategia

Dettagli

PROFILO AZIENDALE. Industrial Services

PROFILO AZIENDALE. Industrial Services PROFILO AZIENDALE Industrial Services La SPIN - Servizi e Progettazione Industriale s.r.l. è una società in grado di offrire servizi di progettazione multidisciplinare, sia nel campo dell oil&gas, che

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DELL INVECCHIAMENTO DEGLI IMPIANTI AI SENSI DELLA SEVESO III

GESTIONE E CONTROLLO DELL INVECCHIAMENTO DEGLI IMPIANTI AI SENSI DELLA SEVESO III GESTIONE E CONTROLLO DELL INVECCHIAMENTO DEGLI IMPIANTI AI SENSI DELLA SEVESO III Giacobbe F. 1, Vazzana F. 2, Ponterio A. 3 1 INAIL UOT di Messina, f.giacobbe@inail.it 2 ISPRA Roma, fabrizio.vazzana@isprambiente.it

Dettagli

Gestione e della documentazione o e di sicurezza negli impianti industriali

Gestione e della documentazione o e di sicurezza negli impianti industriali Gestione e della documentazione o e di sicurezza negli impianti industriali Paolo Bragatto ISPESL DIPIA Centro Ricerche Monteporzio Catone Roma 1 Sommario Gestione della Sicurezza: Dall esperienza ispettiva

Dettagli

Piano di manutenzione

Piano di manutenzione Piano di manutenzione 1 Introduzione Le Norme Tecniche per le Costruzioni - di cui al Decreto Ministeriale del 17-01-2018 - al capitolo 10 rendono obbligatorio, tra gli elaborati di progetto, un "Piano

Dettagli

I servizi di manutenzione "machine learning" per gli edifici del terziario Daniele Di Fausto CEO efm WE SUSTAIN ENGAGING PLACES FOR A BETTER LIFE

I servizi di manutenzione machine learning per gli edifici del terziario Daniele Di Fausto CEO efm WE SUSTAIN ENGAGING PLACES FOR A BETTER LIFE I servizi di manutenzione "machine learning" per gli edifici del terziario Daniele Di Fausto CEO efm WE SUSTAIN ENGAGING PLACES FOR A BETTER LIFE PIANO DI MANUTENZIONE: DOVE E QUANDO INVESTIRE L obiettivo

Dettagli

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA CURRICULUM VITAE Nome / Cognome Alberto Lauro Data di nascita 10/09/1954 Posizione occupata in IIS PROGRESS Amministratore Delegato Senior Engineer Istruzione Laurea

Dettagli

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar TUBI FUMO CONDOR AUTOMAT Pressione di bollo da 6 a 15 bar CONDOR AUTOMAT LP LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar INDUSTRIAL BOILER ITALY S.R.L. Sede legale: Corso Europa, 25-24020

Dettagli

1. Criteri generali 2. Progetto e manutenzione 3. Costi di costruzione e manutenzione 4. I fattori del problema

1. Criteri generali 2. Progetto e manutenzione 3. Costi di costruzione e manutenzione 4. I fattori del problema 1. Criteri generali 2. Progetto e manutenzione 3. Costi di costruzione e manutenzione 4. I fattori del problema La soluzione adottata in fase progettuale, oltre che dipendere dai parametri fisici fondamentali

Dettagli

Fieldbus Foundation e la sicurezza

Fieldbus Foundation e la sicurezza Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia Fieldbus Foundation e la sicurezza Safety Instrumented System SISTEMI STRUMENTALI DI SICUREZZA Relatore Stefano Anfossi La sicurezza Cosa

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischi

Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischi Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella

Dettagli

STRUMENTI DI GESTIONE E REGISTRAZIONE DELLE MANUTENZIONI AI FINI DELLA SICUREZZA

STRUMENTI DI GESTIONE E REGISTRAZIONE DELLE MANUTENZIONI AI FINI DELLA SICUREZZA CORSO SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI STRUMENTI DI GESTIONE E REGISTRAZIONE DELLE MANUTENZIONI AI FINI DELLA SICUREZZA Silvia Cerlesi - KEISDATA, Legnano Corso organizzato dal Centro di Studio

Dettagli

Assoispettori Via Prati 1/ Zola Predosa (BO)

Assoispettori Via Prati 1/ Zola Predosa (BO) ASSOFORM01 Il nuovo regolamento per i dispositivi Medici con sessione pratica 2 giorni Roma, Bologna, Torino Date Torino 16-17 Ottobre 2017, Bologna 11-12 Dicembre 2017, Roma 5-6 Febbraio 2018 Programma

Dettagli

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli

DATA ENGINEERING PROGRAM

DATA ENGINEERING PROGRAM FAST TRACK VERSO LA LAUREA TRIENNALE DATA ENGINEERING PROGRAM PLACEMENT: 98% 25 BORSE DI STUDIO 3 anni Data Engineering Program fornisce agli studenti solide competenze tecnologiche e, allo stesso tempo,

Dettagli

Hydropower consultants R&D management Mechanical engineering

Hydropower consultants R&D management Mechanical engineering Hydropower consultants R&D management Mechanical engineering Chi siamo 45 Engineering è una società che si occupa di consulenza sugli impianti idroelettrici. Affianchiamo studi di progettazione, investitori,

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO SECONDO IL 10/3/98 E IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

L ANALISI DEL RISCHIO SECONDO IL 10/3/98 E IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI delle Province di Ancona e Macerata L ANALISI DEL RISCHIO SECONDO IL 10/3/98 E IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Tiziano Zuccaro Emanuele

Dettagli

Assessment sul comparto antiriciclaggio

Assessment sul comparto antiriciclaggio Assessment sul comparto antiriciclaggio Intervento del dott. Dario Tozzi Partner Labet Milano, 26 Gennaio 2012 2012 Labet S.r.l. 1/18 1/18 Agenda 1. Premessa 2. Self Risk Assessment sulle registrazioni

Dettagli

La manutenzione è da sempre considerata un servizio

La manutenzione è da sempre considerata un servizio Tecniche di affidabilità: Analisi delle macchine critiche Si illustra l'applicazione delle tecniche di analisi RCM, nell'ambito degli impianti pilota del Centro Ricerche Basell Poliolefine Italia a Ferrara

Dettagli

Kasag per trasformare le dispersioni termiche in un vantaggio

Kasag per trasformare le dispersioni termiche in un vantaggio Energie rinnovabili Progetti Soluzioni di scambiatori di calore Esperti nel recupero dell energia Kasag per trasformare le dispersioni termiche in un vantaggio Energie rinnovabili per le generazioni future

Dettagli

«Invecchiamento Sicuro degli impianti: Esperienza operativa settore petrolifero» Fausto Sini Unione Petrolifera Salute, Sicurezza e Ambiente

«Invecchiamento Sicuro degli impianti: Esperienza operativa settore petrolifero» Fausto Sini Unione Petrolifera Salute, Sicurezza e Ambiente «Invecchiamento Sicuro degli impianti: Esperienza operativa settore petrolifero» Fausto Sini Unione Petrolifera Salute, Sicurezza e Ambiente «Gestione sicura dell invecchiamento attrezzature negli stabilimenti

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

SERVIZI AVANZATI PER L INDUSTRIA 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD BROCHURE SERVIZI INDUSTRIA

SERVIZI AVANZATI PER L INDUSTRIA 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD BROCHURE SERVIZI INDUSTRIA SERVIZI AVANZATI PER L 3D LASER SCANNING - BIM - 3D CAD PROGETTO DIGITALE La Società Progetto Digitale S.r.l. nasce a Chiavari (GE) dall esperienza maturata in oltre 25 anni di attività professionale nel

Dettagli

Sviluppi delle Tecnologie Smart per la sicurezza industriale

Sviluppi delle Tecnologie Smart per la sicurezza industriale Roma 24 Maggio 2018 Patrizia Agnello, Silvia Ansaldi, Paolo A. Bragatto Sviluppi delle Tecnologie Smart per la sicurezza industriale SISTEMI SMART PER LA SICUREZZA: Obiettivo adattare alla ''sicurezza''

Dettagli

Servizi Tecnologia e Innovazione

Servizi Tecnologia e Innovazione Servizi Tecnologia e Innovazione Servizi Ispezione e Certificazione TÜV AUSTRIA ITALIA - Blu Solutions contribuisce in maniera determinante al miglioramento della sicurezza, della sostenibilità ambientale

Dettagli

Modifiche normative per la scelta della categoria di sicurezza dei circuiti di comando prevista dalla EN 954-1

Modifiche normative per la scelta della categoria di sicurezza dei circuiti di comando prevista dalla EN 954-1 Modifiche normative per la scelta della categoria di sicurezza dei circuiti di comando prevista dalla EN 954-1 La Direttiva macchine 89/392/CEE - recepita in Italia con il DPR 459/96 - contiene l elenco

Dettagli

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6 SCHEDA PRODOTTO PAG. 1-2 % 7, 0 ( 3 / 8 6 Sistema integrato per la gestione di REPORTISTICA DIREZIONALE Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 2%,(77,9,675$7(*,&, Il progetto si propone lo sviluppo di un

Dettagli

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO AUDITOR IN CAMPO Percorso di addestramento per auditor. Per informazioni rivolgersi a formazione.bo@kiwacermet.it, tel. 0514593402/0514593414. SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO FER - Le Fonti di Energia

Dettagli

Ingegneria della Sicurezza Applicata alle Strutture (9 CFU) Prof. Ing. Carmelo Majorana Obiettivo Formativo. - Contenuti -

Ingegneria della Sicurezza Applicata alle Strutture (9 CFU) Prof. Ing. Carmelo Majorana Obiettivo Formativo. - Contenuti - Ingegneria della Sicurezza Applicata alle Strutture (9 CFU) Prof. Ing. Carmelo Majorana Obiettivo Formativo Il corso mira a fornire allo studente le nozioni necessarie a comprendere e analizzare il comportamento

Dettagli

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 In vigore dal 15/11/2018 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 28/03/1954 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 28/03/1954 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI ALBERTO FAVA INFORMAZIONI PERSONALI ALBERTO FAVA alberto.fava@ausl.bologna.it Telefono 051-6224125 Fax 051-6224117 e-mail alberto.fava@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita

Dettagli

Riparazioni e modifiche nelle attrezzature a pressione in accordo Art DM 329

Riparazioni e modifiche nelle attrezzature a pressione in accordo Art DM 329 in accordo Art. 14 - DM 329 Dr. Ing. Antonino IACINO Ispettore certificato API-510 Titolare/CEO - Iacino Progetti s.r.l. - aderente Rete d Impresa PPS Confindustria Udine, 23 maggio 2018 e Interventi di

Dettagli

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISPRA Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISCR Monitoraggio, tutela e controllo dell ambiente attraverso strumenti idonei a fronteggiare le complesse dinamiche ambientali Indagini sull influenza che i fattori

Dettagli

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di NORME UNI 10672 Procedure di garanzia della sicurezza nella progettazione Scopo e campo di applicazione: la norma prescrive le procedure da seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del

Dettagli

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo CORSO AVANZATO Sicurezza di Processo CORSO DI FORMAZIONE Sicurezza di processo Cod. corso EA05A01 Il corso introduce lo studio delle basi della sicurezza di processo. Gli argomenti sono propedeutici ai

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO COMPETENZE IN ESITO (2 BIENNIO) ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Saper utilizzare grafici, schemi e tabelle Conoscere le tecniche di rappresentazione grafica Saper utilizzare grafici, schemi e tabelle

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura Valutazione della vita residua di componenti eserciti in regime di creep secondo il metodo Omega (API 579-1 / ASME FFS-1): esempi applicativi e confronto con i metodi di calcolo tradizionali Chiara Servetto

Dettagli

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT 1 6 SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un Progetto, dalla fase di Concept, allo studio di fattibilità, fino alla progettazione di dettaglio,

Dettagli

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio RELATORE: Luca Borghi Weishaupt Italia SpA L azienda Weishaupt Fondata nel 1932 da Max Weishaupt Dal 1930 al 1960 passa da impresa artigianale

Dettagli

Guida alle soluzioni di automazione

Guida alle soluzioni di automazione Guida alle soluzioni 2010-2011 Guida alle soluzioni Sommario Guida alle soluzioni b 1 Guida alla scelta...................................... pagina 8 b 2 Alimentazione elettrica.................................

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La sicurezza in azienda LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 1 La sicurezza in azienda Sommario 1. Definizioni 2. Metodi di valutazione dei rischi 3. Le Check List 2 La sicurezza in azienda Definizioni 3 Valutazione

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

dal 31/07/2012 Direttore Dipartimento SRCV di Como. Dal 01/10/1999 al 31/05/2010 ISPESL Via Urbana, ROMA

dal 31/07/2012 Direttore Dipartimento SRCV di Como. Dal 01/10/1999 al 31/05/2010 ISPESL Via Urbana, ROMA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIANNELLI GIUSEPPE Indirizzo Telefono 3289183872 Fax E-mail VIA VODICE, 6 22100 COMO g.giannelli@inail.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili 19 Maggio 2017 Costruzioni: poca innovazione = poca produttività Le costruzioni sono il comparto meno digitalizzato del mondo con un livello, tra

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE

CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE novembre 2013 giugno 2014 2013 2014 2014 novembre dicembre gennaio febbraio aprile maggio giugno 16 23 30 7 25 1 15 8 22 26 10 24 6 21 ALS X X X X X X ALP X X X X X ASC X

Dettagli

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE Maura Garlaschelli INTENDIS MANUFACTURING S.p.A. Milano, 14 aprile 2011 Contenuti Il processo di QRM applicato alle non conformità

Dettagli

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione... Pagina: 2 INDICE... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4... 5 Manutenzione... 8 Pagina: 3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LEAN MANAGEMENT Lean nello Sviluppo Prodotto Il corso Lean nello Sviluppo

Dettagli

VALUTAZIONE SINTETICA DELL ADEGUATEZZA DEL PROGRAMMA DI GESTIONE DELL INVECCHIAMENTO DELLE ATTREZZATURE NEGLI STABILIMENTI SEVESO

VALUTAZIONE SINTETICA DELL ADEGUATEZZA DEL PROGRAMMA DI GESTIONE DELL INVECCHIAMENTO DELLE ATTREZZATURE NEGLI STABILIMENTI SEVESO VALUTAZIONE SINTETICA DELL ADEGUATEZZA DEL PROGRAMMA DI GESTIONE DELL INVECCHIAMENTO DELLE ATTREZZATURE NEGLI STABILIMENTI SEVESO Aprile 2018 Questo documento è stato predisposto dal Gruppo di lavoro istituito

Dettagli

1SCS BASIC SERVICE. Verifica e riparazione di:

1SCS BASIC SERVICE. Verifica e riparazione di: I NOSTRI SERVIZI 1SCS BASIC SERVICE Verifica e riparazione di: Assistenza tecnica su chiamata del cliente Intervento di tecnici specializzati per diagnosi e riparazione su impianti e apparecchi di refrigerazione

Dettagli

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING OPERATOR

PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING OPERATOR PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE ADDITIVE MANUFACTURING OPERATOR Perché specializzarsi In un settore non ancora regolamentato né standardizzato come l Additive Manufacturing, in cui la forte crescita ha prodotto

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Integrare le informazioni sugli eventi avversi secondo la classificazione dell OMS

Dettagli

Supporto alla certificazione delle reti di monitoraggio

Supporto alla certificazione delle reti di monitoraggio Supporto alla certificazione delle reti di monitoraggio Il servizio di progettazione, adeguamento, gestione e supporto alla certificazione delle reti meteorologiche Radarmeteo Srl, all rights reserved.

Dettagli