INDICE A PROPOSITO DELL'AUTORE... 4 INTRODUZIONE... 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE A PROPOSITO DELL'AUTORE... 4 INTRODUZIONE... 5"

Transcript

1 INDIE A PROPOSITO DELL'AUTORE... 4 INTRODUZIONE... 5 apitolo 1: Iniziamo Accordi in Posizione Aperta-6, Accordi Barre-7, Leggere la Musica e la Tablatura-8, Progressioni Blues e Pennate-9, Diteggiature delle Scale Pentatoniche-10 Le Lezioni A Accordi e Armonia apitolo 2 Lezione 1A: Teoria di Base...11 La Scala romatica-11, La Scala Maggiore-11, Armature di hiave-14, Intervalli-15, Il iclo delle 4 e (o 5 e )-16, Leggere i Numeri Romani-16 Le Lezioni B Improvvisazione Lezione 1B: Diteggiature delle Scale Maggiori...17 Teoria delle Triadi Maggiori-18, Rivolti delle Triadi Maggiori 18 Lezione 2A: Teoria delle Triadi & Diteggiature in posizione di Tonica...18 Triadi Minori, Diminuite e Aumentate, e loro Rivolti-19, I 4 Gruppi Principali di orde-20, Diteggiatura delle Triadi in posizione di Tonica-20, Studio#1: Triadi in Posizione di Tonica-22, Lezione 2B: Ancora due Diteggiature della Scala Maggiore...23 Lezione 3A: Triadi in 1 Rivolto su Quattro orde...24 Studio #2: Triadi in 1 Rivolto-25, Lezione 3B: Ancora due Diteggiature della Scala Maggiore...26 Lezione 4A: Triadi in 2 Rivolto su Quattro orde...27 Studio #3: Triadi in 2 Rivolto -28 Lezione 4B: Studio sulla Scala Maggiore...29 Studio #4: La Scala Maggiore-29 apitolo 3 Lezione 1A: ostruzione di Accordi più Ampi...30 ome Funziona la Formula per Accordi più Ampi-30, Estensioni-30, Rivolti degli Accordi più Ampi-31, Voicings-31 Lezione 1B: Studio sulla Scala Maggiore...32 Studio #5: La Scala Maggiore-32 Lezione 2A: Accordi di 6 a...33 Accordi di 6 a Maggiore-33, Accordi di 6 a Minore-33, Studio #6: Accordi di 6 a -34 Lezione 2B: ollegare le Scale Maggiori...35 Lezione 3A: Accordi di 7 a...37 Accordi di 7 a Maggiore-37, Accordi di 7 a Minore-37, Accordi di 7 a Dominante-38, Studio #7: Accordi di 7 a -39 Lezione 3B: Scale di Tre Ottave...40 Lezione 4A: Accordi di 9 a...41 Estensioni e Famiglie di Accordi-41, Accordi di 9 a Maggiore-41, Accordi di 9 a Minore-42, Accordi di 9 a Dominante-42, Studio#8: Accordi di 9 a -43, Studio #9: Ancora Accordi di 9 a -44 Lezione 4B: Ancora Scale di Tre Ottave...45 Lezione 5A: Altri Accordi che Dovete Sapere...46 Accordi di 11 a Minore-46, Accordi di 11 a Dominante-47 Accordi di 13 a Maggiore-47, Accordi di 13 a Minore-47 Accordi di 13 a Dominante-48, Accordi Maggiore Add9-48 Accordi Minori Add9-48, Accordi Min7 5 (Semidiminuiti)-49 2 Indice

2 apitolo 3, continua Le Lezioni A Accordi e Armonia Accordi di 7 a Diminuita-49, Accordi Sospesi di 7 a Dominante-49, Accordi Minori (Maj7) 50, Accordi di 7 a Dominante Aumentata-50, Studio #10: Ancora Accordi-51 Le Lezioni B Improvvisazione Lezione 5B: Due Brani Usando la Scala Maggiore...52 Noah s Groove-52, Blues for Maggie-53 apitolo 4 Lezione 1A: La Scala Maggiore Armonizzata...54 Lezione 2A: Scale di Accordi Maggiori...58 Lezione 3A: Ancora Scale di Accordi Maggiori...61 Lezione 4A: Ancora Scale di Accordi Maggiori...64 Lezione 1B: Improvvisare con la Scala Maggiore...55 Di he osa Si Tratta-55, Pensiero Diatonico 56 Lezione 2B: Due Brani ostruiti sulla Scala Maggiore Ruby, My Deerfly-59, Fly Like a Beagle-60 Lezione 3B: Ancora Due Brani sulla Scala Maggiore Noisy Nights-62, The reature-63 Lezione 4B: Ancora Due Brani Sulla Scala Maggiore Julie in Wonderland-65, Samba de Shauna-66 apitolo 5 Lezione 1A: I Numeri Romani e la Trasposizione...67 Lezione 2A: Ancora sui Numeri Romani e la Trasposizione...71 Lezione 3A: Scale Verticali di Accordi...76 Lezione 4A: Ancora Scale Verticali di Accordi...79 Lezione 5A: Ancora Scale Verticali di Accordi...82 Lezione 1B: I Modi della Scala Maggiore I Fondamenti Lezione 2B: I Modi Della Scala Maggiore Diteggiature Parallele -di Approccio...72 Re Dorico-72, Mi Frigio-72, Fa Lidio-73 Sol Misolidio-73, La Eolico-73, Si Locrio-74, Progressioni per Esercitarsi-74 Lezione 3B: I Modi della Scala Maggiore Approccio Derivato...77 Lezione 4B: Due Brani Modali...80 Nosh 4 Josh-80, hocolate Tuna Enchiladas-81 Lezione 5B: Due Brani Modali/Diatonici...83 Modelicious-83, Blue Tofu-84 ODA Un Medley di onsigli e oncetti Musicali ome Funziona il Jazz Tecnica Tecnica di Base della Destra e della Sinistra-85, Postura-86, Tecnica di Pennata di Base-87, Accordi Fingerstyle-87, Tecnica Dita/Plettro-88 Allenamento Il Vantaggio di Esercitarsi Lentamente-89, Imparare Accordi Difficili e come ambiare gli Accordi-89, Imparare le Scale Due orde per Volta-90, La Funzione delle Posizioni Bloccate-90, Allenarsi sulle Scale Maggiori-91, Limitare le Opzioni Ritmiche-92, Uso degli Schemi Melodici-92 Assoli Forma: Usare un'apertura, un orpo e una onclusione-93, Forma Basata su Tema e Variazione-94 Uso della Ripetizione negli Assoli-94 Epilogo Indice 3

3 L'AUTORE Jody Fisher ha lavorato professionalmente esprimendosi in tutti gli stili di musica durante la sua carriera, dal jazz tradizionale a quello contemporaneo, dal rock and roll al country, e al pop. Ha insegnato Studi di hitarra e Jazz all università di Redlands nella alifornia del Sud, e alla Scuola di Musica e Arti di Idyllwild (ISOMATA). Turnista attivo nell area del sud della alifornia, Jody ancora oggi pratica l'insegnamento privato, inoltre lavora all'università di La Verne, ed è Direttore Associato del National Guitar Summer Workshop della alifornia e di Nashville. È anche l autore del libro intitolato "Guitar Made Encyclopedia", sempre pubblicato da questa stessa collana. 4 A Indice proposito dell'autore

4 INTRODUZIONE Il libro che state guardando è il primo di una serie di quattro volumi che insegnano a suonare la chitarra jazz. Negli anni, solo gli studenti più appassionati e più dedicati sono riusciti a padroneggiare questa forma d arte musicale molto espressiva. Nonostante le montagne di libri didattici a disposizione, la maggior parte degli studenti rimane all'oscuro su alcuni concetti basilari che riguardano il jazz e la chitarra jazz. redo che questo sia dovuto al fatto che pochi insegnanti o autori forniscono una panoramica adeguata di quello che una persona ha bisogno di imparare. Gli studenti imparano alcune scale, qualche lick, un arpeggio o due, qualche accordo, e finiscono per chiedersi come unire il tutto. Il mio approccio in questa serie è quello di cominciare con alcune informazioni basilari, e poi procedere logicamente, parlando dei concetti armonici, melodici e tecnici, per avere un quadro completo della situazione. Lo studio del jazz è un obbiettivo a lungo termine di tutta una vita, ma non ci vuole tutta la vita per imparare i concetti fondamentali e iniziare a suonare! Questa serie di libri è per gli autodidatti, ma anche per coloro che studiano con un insegnante. Questi libri possono anche essere usati come fonte di consultazione. Se avete appena cominciato lo studio del jazz, dovreste certamente cominciare con questo libro, e procedere lezione dopo lezione e libro dopo libro. Se invece studiate da un po', potete sentirvi liberi di saltare qui e là, sebbene dovreste cercare di non perdere nessuna informazione importante lungo il tragitto. Questi libri sono diversi dagli altri per un altra ragione. In passato, avevate bisogno di libri diversi per studiare l improvvisazione, la melodia degli accordi, e altri argomenti. Nonostante questa collana non pretende di enunciare tutto, essa combina comunque la maggior parte degli argomenti importanti. iascun capitolo è diviso in lezioni, e ciascuna lezione è divisa in due sezioni separate. Le sezioni "A" si occupano di argomenti armonici e degli accordi, le sezioni "B" danno informazioni sull' improvvisazione. Ogni pagina e ogni argomento può - e dovrebbe - essere supportato da informazioni ulteriori, provenienti da altri libri, o da altri insegnanti. Se siete prevalentemente interessati agli accordi e all'armonia, sentitevi liberi di procedere solo attraverso le sezioni A. Se l improvvisazione è il vostro interesse principale, allora studiate le sezioni B. Dal momento che la maggior parte delle sezioni corrispondono una all altra, studiarle entrambe potrebbe essere il corso più completo. La sezione "oda" alla fine del libro contiene delle informazioni che saranno utili nell area della tecnica, dell allenamento e altri concetti correlati al jazz. Dovreste consultare spesso questa sezione, perché troverete senza dubbio dei suggerimenti e dei consigli che riguardano le aree di studio su cui state lavorando. omunque voi decidiate di usare questi libri, è mio desiderio più sincero che voi impariate e amiate il jazz e contribuiate alla sua vita. Traccia 00.0 È disponibile un D per ciascun libro in questa serie. Questi dischi possono rendere l apprendimento più facile e più divertente. Questo simbolo apparirà vicino a ciascun esempio contenuto nel cd. Usatelo per capire che state catturando la sensazione degli esempi, interpretando i ritmi correttamente, e così via. I numeri di traccia sotto al simbolo corrispondono all'esempio che volete ascoltare. La traccia 1 vi aiuterà ad accordarvi col cd. Buon divertimento! Introduzione Indice 5

5 APITOLO1 Iniziamo Questo non è un libro per i principianti. Questo capitolo fa un ripasso dei concetti che avrete bisogno di usare in questa serie. Potete fare riferimento al libro "hitarra Blues per Principianti" di David Hamburger, o "Beginning Rock Guitar" di Paul Howard, se avete bisogno di chiarificazioni ulteriori su questi concetti. AORDI IN POSIZIONE APERTA Avete bisogno di conoscere gli accordi base in posizione aperta, così come gli accordi barre e relative diteggiature. ambiare da un accordo all'altro non dovrebbe rappresentare un problema. Se non conoscete questi accordi, imparateli molto bene prima di andare oltre. A A7 x x x x x B B7 Bmin x x x min x x x x D D7 x x x x x x apitolo 1 Iniziamo

6 PROGRESSIONI BLUES E PENNATE Avete bisogno di familiarizzare con queste progressioni base. La progressione si riferisce al movimento di un accordo verso un altro. Nel jazz, una progressione è spesso chiamata "ambio". Avrete bisogno di sapere anche dei metodi di pennata. Gli schemi non sono così importanti di per se stessi; l idea è che dovreste avere la coordinazione di pennare uno schema mentre cambiate gli accordi. Leggete la sezione sulla "tecnica della pennata di base" a pagina 87 per alcuni suggerimenti. PROGRESSIONE BLUES STANDARD 1 & 4 G G G7 & G D7 G D7 &. PROGRESSIONE BLUES MINORE 2 & 4 & E7 E7 &.. = Ripetizione. Tornate all'inizio, o al segno di ripetizione precedente., e suonate di nuovo la sezione interessata. apitolo 1 Iniziamo 9

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato.

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Corso di Chitarra Elettrica Docente: Amazio Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base ü Postura,

Dettagli

INDICE Gli intervalli sulla chitarra -2.2 Visualizzazione geometrica degli intervalli. 4.Scale pentatoniche modali per applicazioni Rock-Blues

INDICE Gli intervalli sulla chitarra -2.2 Visualizzazione geometrica degli intervalli. 4.Scale pentatoniche modali per applicazioni Rock-Blues 1.Intro -1.1 Indice -1.2 Introduzione 2.Intervalli INDICE -2.1 Gli intervalli sulla chitarra -2.2 Visualizzazione geometrica degli intervalli 3.Le prime scale -3.1 Scala Pentatonica minore -3.2 Scala Pentatonica

Dettagli

Chitarra elettrica ordinario

Chitarra elettrica ordinario SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Chitarra elettrica ordinario 5 corsi (vedi note) Antonio Di Sanza, Barbara Gervasoni (in collaborazione

Dettagli

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche -Postura, impostazione -Nomenclatura internazionale delle note -Accordatura -Esercizi di tecnica base, coordinazione mano destra

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra

Dettagli

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le II LIVELLO CORSO INTERMEDIO UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione CHITARRA 1 stru. - Prof Giovanni Lorenzo Cardia 1^ Musicale CONOSCENZE Conoscere le caratteristiche dello strumento e i suoi principi di funzionamento Conoscere

Dettagli

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA 2013 Teoria e Armonia Fondamenti di teoria musicale Elementi di armonia

Dettagli

La scuola degli angeli Le scale pentatoniche

La scuola degli angeli Le scale pentatoniche Cos'è una scala pentatonica La scala pentatonica (o pentafonica), come dice il nome, è una scala composta da 5 note, ovvero 5 gradi (1, 2, 3, 5, 6 se maggiore, 1, 3, 4, 5, 7 se minore) e non contiene semitoni.

Dettagli

Programma Chitarra Elettrica Gradi

Programma Chitarra Elettrica Gradi I candidati dovrebbero consultare il testo relativo al grado dell Esame che si intende affrontare, offre specifiche informazioni sulle sezioni dell esame. Programma Chitarra Elettrica Gradi Criteri per

Dettagli

Il principio visto da vicino

Il principio visto da vicino Indice Dediche... Credits... Indice... Gli Autori... Donato Begotti... Antonio Cordaro... Ciao e benvenuto in Pentatonic & Modal Tricks... Che cos è?... Il principio portante... Descrizione delle lezioni...

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA JAZZ

SCUOLA DI CHITARRA JAZZ SCUOLA DI CHITARRA JAZZ Corso di Diploma Accademico di I Livello ESAME DI Prassi esecutive e repertori 1 1. Scala diatonica maggiore [SDM] in 5 posizioni verticali sulla tastiera per 12 tonalità. 2. SDM,

Dettagli

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione CPM MUSIC PUBLISHING Pietro La Pietra Conoscere le Scale Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione INDICE INTRODUZIONE... 5 SUGGERIMENTI SU COME PRATICARE... 9 ELEMENTI BASE DI TEORIA MUSICALE..

Dettagli

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA Roberto Guarnieri Bruno Milanesi Parte terza RUGGINENTI Alla Direzione della Scuola Civica di Musica di Cinisello Balsamo; ad ogni allievo che abbiamo incontrato

Dettagli

PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI

PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI PRIMO ANNO - Scale accordo maggiore - minore nat. - misolidia - dorica -armonica - pentatonica mag. - pentatonica min. - blues - Pattern

Dettagli

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità III LIVELLO CORSO AVANZATO UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente

Dettagli

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le IV LIVELLO DIPLOMA UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

Dettagli

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE Corsi di alta formazione jazz e pop ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE Guida a stili ed arrangiamenti pop, rock, jazz e latin Massimo Colombo Grafica di copertina: Volontè & Co. S.r.l. Impaginazione:

Dettagli

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi I LIVELLO BASE Totale Crediti 90 scale maggiori, scale minori naturali,scale pentatoniche maggiori e minori 10 triadi e rivolti, accordi di

Dettagli

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria Scale nel jazz: Riguardo ai modi derivati, ai nomi da usare, tenere presente il concetto di scala madre e di figli. Quando suoniamo una scala partiamo dalla tonica e arriviamo alla tonica un ottava sopra

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di. Chitarra Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di. Chitarra Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di Chitarra

Dettagli

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Indice Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Gli Autori...4 Donato Begotti...4 Roberto Fazari...5 Antonio Cordaro...6 Piero Marras...7 Ciao e benvenuto in Guitar Theory & Workout Vol. 2!...8 Che cos è?...8

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

Conservatorio L. Refice - FROSINONE

Conservatorio L. Refice - FROSINONE Conservatorio L. Refice - FROSINONE Dipartimento di Jazz e Popular Music Triennio Accademico di Primo Livello Programma di studio di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale Modulo di 28 h annue per 14 incontri

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione CHITARRA 1 stru. - Prof Giovanni Lorenzo Cardia 1 Musicale Conoscere le tecniche di base di esecuzione allo strumento Conoscere gli elementi basilari della tecnica

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) PRESENTERA ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 2 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 2 3 4 5 Rivolti dele Triadi Quando componiamo una triade normalmente supponiamo di

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : CORSO CHITARRA BLUES GRATIS PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : CORSO CHITARRA BLUES GRATIS PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : CORSO CHITARRA BLUES GRATIS PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 corso chitarra blues gratis corso chitarra blues gratis pdf corso chitarra blues gratis Corso di Chitarra Blues... Lezioni

Dettagli

armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico Alberto De Bortoli

armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico Alberto De Bortoli armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico di Alberto De Bortoli 1 INDICE LEGENDA pag. 3 TABELLE TEORICHE Scala maggiore pag. 4 Scala minore naturale pag. 4

Dettagli

corso chitarra jazz 778D647347E6AEB2E409A1D9DC1879B8 Corso Chitarra Jazz 1 / 6

corso chitarra jazz 778D647347E6AEB2E409A1D9DC1879B8 Corso Chitarra Jazz 1 / 6 Corso Chitarra Jazz 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Corso Chitarra Jazz #gliskitarristi Lezioni e Corso di Chitarra elettrica acustica - In questa prima lezione di Jazz vediamo i primi due accordi che compongono il

Dettagli

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute CPM MUSIC PUBLISHING Guitar Basic vol.1 Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute 14 lezioni che coprono il programma rivolto a chi inizia lo studio dello strumento da zero GUITAR

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Lezione 3 Dominanti secondarie e turnaround Lezione 4 Strategie di costruzione melodica del fraseggio... 37

Lezione 3 Dominanti secondarie e turnaround Lezione 4 Strategie di costruzione melodica del fraseggio... 37 ndice Dedica...2 Credits...2 ndice...3 L Autore...4 Filadelfo Castro...4 Ciao e benvenuto in Jazz Guitar mprovvisation!...5 Che cos è?...5 Obiettivi...5 È divertente!...5 Com è strutturato?...5 CD...5

Dettagli

INDICE. Dito Dito Dito Dito Varianti Ritmiche Conclusione... 85

INDICE. Dito Dito Dito Dito Varianti Ritmiche Conclusione... 85 metodo BT2 225x305.qxp_Layout 1 10/12/18 11:28 Pagina 3 INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi... 7 Glossario teorico... 8 Scale Maggiori... 13 Pentatonica... 17 Costruzione di riff con le pentatoniche...

Dettagli

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED I LIVELLO CORSO BASE UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema

Dettagli

Giorgio Buttazzo. Cos'è il Jazz?

Giorgio Buttazzo. Cos'è il Jazz? Giorgio Buttazzo Cos'è il Jazz? Definire il Jazz non è facile, in quanto fin dalle sue origini, intorno al 1910, ha subìto diverse influenze da parte di altri stili musicali, quali il blues la musica latina

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione

Dettagli

Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali

Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali Progetto competenze del XXI secolo Il linguaggio della musica: sviluppo delle competenze musicali LINKYOU WEBINAR Prof. Davide D Urso 18 aprile 2018 I temi del Webinar Gli Obiettivi Specifici di Apprendimento

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO I LIVELLO OBBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione della conoscenza dello strumento - Impostazione delle mani Posizione

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di Composizione e Arrangiamento Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di Composizione e Arrangiamento Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di Composizione

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Canto jazz

Diploma Accademico di I Livello in Canto jazz MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO Diploma Accademico di I Livello in Canto jazz Prassi esecutive

Dettagli

BLUES ACUSTICO 10 STUDI - 10 LICK

BLUES ACUSTICO 10 STUDI - 10 LICK Acustica BLUES ACUSTICO STUDI - LICK METODO PROGRESSIVO PER CHITARRA FINGERSTYLE Michele Lideo INDICE Sull autore... 4 Prefazione... 5 Nozioni Preliminari... 6 PRIMA SEZIONE: Lezioni preliminari... 4 Lezione

Dettagli

Scuolacustica Volume 3

Scuolacustica Volume 3 Scuolacustica Volume INICE Sull autore... 4 Piano dell opera... 4 Prefazione... Lezione... 7 Lezione... Lezione... 6 Lezione 4... Lezione... 4 Lezione 6... 8 Lezione 7... Lezione 8... 6 Lezione 9... 4

Dettagli

Ogni grado della scala viene definito in base alla distanza che lo separa dalla prima nota. Questa distanza viene chiamata intervallo.

Ogni grado della scala viene definito in base alla distanza che lo separa dalla prima nota. Questa distanza viene chiamata intervallo. ARMONIA TRIADI BLUES - IMPROVVISAZIONE 1 - Introduzione 1.1 - Intervalli Partiamo analizzando i gradi che compongono la scala di Cmaj : C -> I Grado = Tonica o Fonadamentale D -> II Grado = Sopra-tonica

Dettagli

PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI DI CHITARRA JAZZ & FUSION

PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI DI CHITARRA JAZZ & FUSION PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI DI CHITARRA JAZZ & FUSION INSEGNANTE: PAOLO BONVISSUTO Dal livello base fino alle fasi più avanzate: Beginners, Intermediate e High Level. BASIC 1 Per beginners - Accordatura.

Dettagli

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA Roberto Guarnieri Bruno Milanesi Parte seconda RUGGINENTI Alla Direzione della Scuola Civica di Musica di Cinisello Balsamo; ad ogni allievo che abbiamo incontrato

Dettagli

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO JAZZ

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9 INDIE INDIE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9 Taglie dello strumento...10 Anatomia...11 Accordatura...12 Metodi di accordatura...13 Posizioni delle mani... 14 Prima di iniziare...16 Tavola degli accordi...18

Dettagli

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica Reno Brandoni come Suonare la chitarra fingerpicking da autodidatti e senza conoscere la musica INDICE Sull autore... 4 Il fingerpicking... 5 Le Basi... 6 Le posizioni... 6 Come tenere la chitarra... 6

Dettagli

Ai miei genitori, che hanno creduto in me e mi hanno permesso di studiare e vivere di musica.

Ai miei genitori, che hanno creduto in me e mi hanno permesso di studiare e vivere di musica. Ai miei genitori, che hanno creduto in me e mi hanno permesso di studiare e vivere di musica..ed a mia moglie Sonia, che con me condivide ogni mia passione Tiziano Ragazzi Le tecniche del chitarrista

Dettagli

LE SCALE MODALI per pianoforte

LE SCALE MODALI per pianoforte LE SCALE MODALI per pianoforte Modal scales for piano Moto parallelo e contrario su due ottave con diteggiatura abbreviata Giustino Barletta L'autore Giustino Barletta si è diplomato di pianoforte e liceo

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO DI DURATA TRIENNALE

INDIRIZZO CLASSICO DI DURATA TRIENNALE SCUO DI CHITARRA INDIRIZZO CSSICO DI DURATA TRIENNALE PMESSA La scuola di chitarra, a cura dell insegnante Antonella Ascone, è accessibile ai bambini che hanno compiuto 7 anni e agli adulti senza limiti

Dettagli

Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi

Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi Fabio Mariani Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi per tutti i livelli Indice Premessa Capitolo 1 Il Sistema CAGED 7 Capitolo 2 Le riadi Maggiori e Minori 1 Capitolo Gli Accordi a 4 Voci (Settime) 2 Capitolo

Dettagli

MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO

MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO casa musicale eco Sommario Introduzione 5 I concetti di

Dettagli

Conservatorio di Musica E. F. Dall Abaco MUSICHE IMPROVVISATE E MUSICHE DEL NOSTRO TEMPO

Conservatorio di Musica E. F. Dall Abaco MUSICHE IMPROVVISATE E MUSICHE DEL NOSTRO TEMPO TRIENNIO DI TROMBONE JAZZ 1 anno Conservatorio di Musica E. F. Dall Abaco Programma di Tecnica Strumentale TROMBONE DOCENTE: ROBERTO ROSSI Il Programma di Tecnica Strumentale di trombone del Triennio Jazz,

Dettagli

Corso Chitarra Blues Gratis

Corso Chitarra Blues Gratis Corso Chitarra Blues Gratis 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Corso Chitarra Blues Gratis Corso di Chitarra Blues. Ciao sono Alessandro Giordani, chitarrista e insegnante. Questo è il mio Corso di Chitarra Blues, studiato

Dettagli

Scuola di Fraseggio. Gli argomenti trattati ed esemplificati nelle video lezioni e nei volumi cartaceo e PDF

Scuola di Fraseggio. Gli argomenti trattati ed esemplificati nelle video lezioni e nei volumi cartaceo e PDF Scuola di Fraseggio Gli argomenti trattati ed esemplificati nelle video lezioni e nei volumi cartaceo e PDF Scuola di Fraseggio: un percorso didattico completo, finalizzato ad avviare sia il musicista

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 2 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 1 2 3 4 Rivolti dele Triadi Quando componiamo una triade normalmente supponiamo di

Dettagli

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE Liceo Musicale Statale A. Manzoni - Varese Programmazione d istituto TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE Biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1. Consolidare la padronanza dei codici di notazione 2.

Dettagli

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco.

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco. Seminario di Chitarra Moderna Vincenzo Grieco www.vincenzogrieco.it info@vincenzogrieco.it Premessa In questo seminario tratterò, alla luce dei miei quindici anni di insegnamento, l approccio allo studio

Dettagli

LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE

LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE Maurizio Geri LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE Dalle basi agli esercizi avanzati, da Django Reinhardt ai nostri giorni Con la collaborazione di Augusto Creni Tolga During Jacopo Martini Dario Napoli INDICE Introduzione...

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Requisiti teorico-musicali Tabella E REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Gruppi 1, 2 e 3 Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: COMJ/02 - CHITARRA JAZZ Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (chitarra jazz) PROGRAMMA

Dettagli

Andrea Leprotti. Capire la musica senza dover suonare uno strumento. Con prefazione di Loretta Martinez

Andrea Leprotti. Capire la musica senza dover suonare uno strumento. Con prefazione di Loretta Martinez Andrea Leprotti Capire la musica senza dover suonare uno strumento Con prefazione di Loretta Martinez Ear training per cantanti Andrea Leprotti RE 10251 ISBN 978-88-7665-659-0 Copertina: Progetto grafico

Dettagli

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE Programma del corso PREMESSA La scuola di chitarra, a cura dell insegnante Antonella Ascone, è accessibile ai bambini che hanno compiuto

Dettagli

Intervalli: brevi cenni

Intervalli: brevi cenni Intervalli: brevi cenni In musica, un intervallo è la differenza in altezza tra due note. Quando le due note suonano simultaneamente, l'intervallo si dice armonico, mentre quando suonano una dopo l'altra

Dettagli

Tutti i diritti relativi a questa pubblicazione sono di VOGGENREITER VERLAG

Tutti i diritti relativi a questa pubblicazione sono di VOGGENREITER VERLAG I brani originali contenuti in questo libro sono protetti da copyright. La stampa è concessa solo dietro previa autorizzazione scritta del proprietario dei diritti d'autore.. Tutti i diritti relativi a

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA PRIMO CORSO *Sono ammessi alla frequenza del corso tutti gli allievi principianti assoluti di età non inferiore agli 8 anni. Organologia della Chitarra Moderna e studio

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) Nel capitolo precedente abbiamo imparato dove si collocano le note nella tastiera della chitarra, oltre ai primi principi che regolano i modi più importanti (maggiore

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Data: 12/04/200 Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 201/201 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: Marco Pavin CL: IV SEZ: BM MATERIA: Chitarra 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione Il

Dettagli

Manuale degli Accordi Guida Rapida

Manuale degli Accordi Guida Rapida Manuale degli Accordi Guida Rapida 13 tipologie in 5 posizioni per tutte le tonalità Fulvio Montauti INDICE Indice Indice... 3 Prefazione... 5 Note sull Autore... 6 Gli Accordi... 7 Come si leggono i Diagrammi...

Dettagli

Scale comuni. scala note e gradi intervalli. do re mi fa sol la si. la si do re mi fa sol m la si do re mi fa# sol

Scale comuni. scala note e gradi intervalli. do re mi fa sol la si. la si do re mi fa sol m la si do re mi fa# sol Scale comuni scala note e gradi intervalli MAGGIORE IONICA (C) MINORE PURA (A) MINORE DORICA (A) MINORE ARMONICA (A) MINORE MELODICA (A) do re mi fa sol la si 1 2 3 4 5 6 7+ la si do re mi fa sol 1 2 3m

Dettagli

METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK

METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK Simone Fiorletta METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel. 0722 816053-0722 816895 Fax

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Sassofono Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide.

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide. NOMI INSEGNANTI ORARI Corso di chitarra Blues Charley Deanesi Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide. 14/30 anni min 5, max

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO CONSERVATORIO "BENEDETTO MARCELLO" DI VENEZIA BIENNIO DI FORMAZIONE DOCENTI A077 A.A. 2013/2014 Corso di Didattica e pedagogia speciale prof. Giuseppe Nicotra Studente: Francesca Naibo PROGRAMMAZIONE DI

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE MUSICALE Anno scolastico 2013/2014 OBIETTIVI GENERALI eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio

Dettagli

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione

Dettagli

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO Undicesimo incontro della collaborazione tra JazzIt e Siena Jazz: il lavoro è svolto dall eccellente chitarrista Pietro Condorelli. È dedicato, come la maggior parte degli inserti precedenti, ai musicisti

Dettagli

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece

Dettagli

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Docente: prof. SIMONE GUIDUCCI Email: s.guiducci@conservatorioadria.it Insegnamento previsto per i corsi

Dettagli

STRUMENTI IN AMBITO JAZZ

STRUMENTI IN AMBITO JAZZ PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO elaborati dai Dipartimenti ed approvati dal Consiglio Accademico in vigore dall anno accademico 2019/20 STRUMENTI IN AMBITO JAZZ CHITARRA JAZZ - DCPL10 PRASSI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: PIANOFORTE DOCENTE: PROF.ssa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza PIANOFORTE 1. Classe quinta primaria: saper comprendere e riconoscere i parametri del suono. 2. Classe 1 sec. Primo grado: saper suonare con corretta grammatica musicale un facile brano al pianoforte.

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ACUSTICA PERCORSO ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ACUSTICA PERCORSO ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ACUSTICA PERCORSO ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L ALLIEVO SOLO SE SUL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO

Dettagli

ACCORDI E ARMONIE MODALI

ACCORDI E ARMONIE MODALI Acustica ACCORDI E ARMONIE MODALI Fulvio Montauti INDICE Sull Autore... 4 Presentazione... 5 Prefazione... 7 1. Simbologia... 9 1.1 Nomi delle Note... 9 1.2. Intervalli... 9 1.3 Sigle degli Accordi...

Dettagli

Corso di canto moderno e jazz

Corso di canto moderno e jazz SCGV-CSEM Emil Komel Viale XX Settembre, 83 34170 GORIZIA +39 0481 547569 komelcontemporary.com Corso di canto moderno e jazz Prof. Alba Nacinovich STUDIJSKI PROGRAM PROGRAMMA DI STUDIO 2014-2015 Mi è

Dettagli

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI CANTO MODERNO

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI CANTO MODERNO Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece pubblicati perché vengono

Dettagli

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27,

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Corso Propedeutico AFAM ISTITUTO DI ALTA CULTURA MUSICALE CONSERVATORIO LICINIO REFICE, FROSINONE Programma di Ammissione L esame consta di due prove:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE Classe Prima Strumento musicale Profilo dello studente Le sue

Dettagli

Corso Chitarra Milano Gratis

Corso Chitarra Milano Gratis Corso Chitarra Milano Gratis 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Corso Chitarra Milano Gratis Corso Chitarra Milano Gratis corsi di chitarra sempre aperti, primo incontro col docente gratuito e non vincolante, possibilità

Dettagli