Case historydi efficientamento della produzione di aria compressa e di altri usi energetici industriali, applicazioni pratiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Case historydi efficientamento della produzione di aria compressa e di altri usi energetici industriali, applicazioni pratiche"

Transcript

1 CANTIERE FORMATIVO SALA D EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL SETTORE PRODUTTIVO - Case historydi efficientamento della produzione di aria compressa e di altri usi energetici industriali, applicazioni pratiche Ing. Michele Liziero Fabio Telli Energy Team SPA Intelligenze e innovazione: passi concreti verso il futuro Padova, gennaio 2014

2 LA NOSTRA STORIA Energy Team nasce nel 1996 quale sodalizio d impresa tra giovani professionisti del settore energetico che con intuito e passione hanno creduto in un progetto societario capace di sviluppare e fornire soluzioni efficaci per l impiego razionale delle risorse energetiche. Energy Team è in continua crescita, sia in idee che in organico con oggi più di 60 figure professionali distribuite nelle diverse aree aziendali(oltre il 50% nella parte tecnica e R&D). Energy Team, consolidato il mercato nazionale, si sta aprendo verso mercati oltre confine clienti testimoniamo, più di ogni altra cosa, l affidabilità e professionalità delle soluzioni da noi offerte 2

3 IL PERCORSO DELL EFFICIENZA ENERGETICA I Pagina 3I 3

4 Energy Performance Indicators(EnPI): L EFFICIENZA PRESTAZIONALE MISURATA CONTROLLATI DA PROCESSI FISICI Correlazione regolare tra uso energetico e variabile/i Definizione dell uso/i energetico/i semplice Definizione delle variabili energetiche semplice Dati energetici attuali e passati facili da trovare e calcolare (in generale) CONTROLLATI DA PROCESSI PRODUTTIVI Correlazione tra uso energetico e variabile/i più irregolare e complessa Definizione più complessa degli usi e delle variabile energetiche Variabili più importanti quali l intensità di produzione, gli arresti, i malfunzionamenti, il controllo umano Dati energetici attuali e passati di difficile ottenimento (richiede monitoraggio) Gli EnPIs sono gli indicatori per il controllo della prestazione energetica di sistema dalla pianificazione alla rendicontazione I Pagina 4I 4

5 INTRODUZIONE In Italia i consumi per la produzione di aria compressa incidono nel settore industriale, per circa l 11% del totale di energia elettrica utilizzata Consumo 2012 energia elettrica settore industriale produzione AC 16 TWh/anno Potenziale di risparmio AC 32,9% 4,73 TWh/anno Equivalente economico di risparmio 640 mlndi Fonti: Terna 2012, FhG-ISE 2001, elaborazioni Energy Team Hp: 0,135 /kwh 5

6 INTRODUZIONE Un impianto di trattamento di aria compressa presenta un layout piuttosto articolato: diversi componenti e una complessa rete di interconnessione tra le componenti stesse el utenza. E quindi necessario un approccio globale alla gestione dei sistemi di aria compressa in termini gestionali, tecnologici e impiantistici, nonché produttivi 6

7 LIVELLI DI MONITORAGGIO 1 1 Misura Corrente, tensione, fattore di potenza, potenzaelettrica, energia elettrica parzializzazione centro di costo produzione aria compressa Prima analisi del profilo di carico dell impianto 7

8 LIVELLI DI MONITORAGGIO Misura portata AC su collettore principale distribuzione (prima serbatoio) Prima determinazione EnPI(SENZA parzializzazione portata compressori) 8

9 LIVELLI DI MONITORAGGIO 2* 1 2* 2* 2* Misura portata AC su ogni compressore (prima serbatoio) Prima determinazione EnPI, CON parzializzazione portata compressori 9

10 LIVELLI DI MONITORAGGIO 2* 1 2* 2* 3 3 Misura pressione agli usi finali AC su linee produzione Ottimizzare pressioni agli sui finali Quantificazione puntuale perdite di carico 10

11 ARIA COMPRESSA - APPROCCIO ENERGY TEAM METODO: Audit svolto con metodologia ANALITICA, non empirica MISURE REALI: specifiche ed accurate Misurazioni Elettriche Dedicate Ai Singoli Compressori e abbinate alle rilevazioni delle Misure Reali di Portata, tramite l inserimento di apposite sonde a massa termica inserite nei punti strategici dell impianto COMPETENZA: I grafici ed i dati numerici che andremo ad evidenziare, sia dal punto di vista elettrico che pneumatico, saranno quindi quellieffettivamente misuratie non quelli ottenuti attraverso l imputazione di parametri teorici (quali ad esempio il rendimento presupposto di ogni singolo compressore!!) che spesso non trovano riscontro nella realtà, presentando evidenti ed importanti margini di errore. Si ottiene riduzione degli attuali costi di gestione grazie a: Ottimizzazione della gestione dei compressori Ottimizzazione del sistema di trattamento aria compressa Ottimizzazione delle pressioni di lavoro Ottimizzazione delle linee di distribuzione dell aria compressa 11

12 FASI DEL MONITORAGGIO 12

13 FASE 1 a = Monitoraggio preventivo temporaneo Per valutare lo stato di salute della centrale di compressione e dell impianto dell aria compressa Raccolta dei seguenti dati: Tempimarcia acarico e avuoto Quantificazione kwh consumati nei diversi cicli vuoto/carico Portata aria compressa con totalizzatori parziali/totali efficienza sistemi in terminikwh/m 3 ed /m 3 Perdite di carico del sistema Stima fughe aria compressa in ipotesi fermo impianto Rilevazione temperatura di esercizio 13

14 Misuratore pressione Spessore tubazioni Sensore ambienti critici: punto di rugiada Sonde flessibili Rogowski Misuratore portata Analizzatore grandezze elettriche per di rete monitoraggio/misurazione: registrazione dati. Rilevatore fughe d aria Terminal per campagne di misura su linee elettriche 14

15 FASE 1 b = Monitoraggio continuo Per comprendere il reale stato di salute della centrale di compressione e dell impianto dell aria compressa LaFase1apermettediscegliereilsetstrumentaleadatto Raccolta dei seguenti dati in continuo: Tempimarcia acarico e avuoto, standby Quantificazione kwh consumati nei diversi cicli vuoto/carico Portata aria compressa con totalizzatori parziali/totali efficienza sistemi in terminikwh/m 3 ed /m 3 Perdite di carico del sistema Fughe aria compressa Rilevazione temperatura di esercizio Misurazione Punto rugiada 15

16 X-MeterAIR Elettricità kwh -A carico -A vuoto -Stand By Contatempo -A carico -A vuoto -Stand By Cicli giornalieri accensione e spegnimento Acquisizione contemporanea parametri di esercizio 16

17 Sonde AmperometricheRogowsky, per la misurazione delle correnti 17

18 Sonde di portata, pressione, temperatura Foto: ENERGY TEAM 18

19 FASE 2 = Analisi -Simulazione Rilascio di relazione in cui vengono indicati i risparmi ottenibili: Quantificazione degli attuali costi; Individuazioni criticità; Preconfigurazione di scenari diversi con immediata valorizzazione del risparmi ottenibile. 19

20 LE OPPORTUNITA DI RISPARMIO: L APPROCCIO INTEGRATO TECNOLOGICO-GESTIONALE Analisi energetica su Sala Compressori Aria: EnPI di riferimento ottenuto da Audit Analitico: indicatore della prestazione energetica dell uso Aria Compressa(kWh/Nm 3 )anteintervento Controllare le performance della rete di distribuzione Gestire diagnostiche ed allarmi(soglie di pressione, di temperatura) Identificazione degli interventi gestionali e tecnologici da sottoporre al cliente Stima dei risparmi conseguibili per ogni tipologia di intervento proposto Dimensionamento puntuale degli interventi scelti dal cliente e valutazione del ritorno dell investimento. Ottenimento, ove reso possibile dalle dimensioni dell intervento, degli incentivi economici relativi all efficientamento(titoli di Efficienza Energetica) Dati disponibili via WEB I Pagina 20I 20

21 TIPOLOGIE DI INTERVENTI DI OTTIMIZZAZIONE Gestionali Tecnologici Pressione di esercizio Sostituzione Compressore Temperatura di aspirazione Installazione di inverter Riduzione delle fughe Recupero termico Ottimizzazione logica di funzionamento compressori Sostituzione motore elettrico 21

22 INTERVENTI GESTIONALI Gestionali Pressione di esercizio Temperatura di aspirazione Gli interventi di tipo gestionale portano normalmente ad un risparmio che varia dal 10% al 20% sul consumo globale per aria compressa, talvolta si raggiungono percentuali superiori Riduzione delle fughe Ottimizzazione logica di funzionamento compressori 22

23 LE OPPORTUNITA DI RISPARMIO: L APPROCCIO INTEGRATO TECNOLOGICO-GESTIONALE Alcuni veloci interventi per i sistemi ad aria compressa possono inoltre riguardare: PRODUZIONE Ridurre la temperatura dell aria di ingresso al compressore (1% di risparmio ogni 3 C in meno) DISTRIBUZIONE Incrementare il diametro delle tubazioni Ridurre la lunghezza della rete Utilizzare una rete ad anello se possibile Essiccare e filtrare l aria quanto basta: eccessiva essiccazione e maggiore grado di filtrazione fanno aumentare i consumi (risparmi potenziali medi attesi intorno al 5%) Limitare gomiti, cambi di direzione e sezione, eliminare le strozzature: una rete efficiente permette una perdita massima di 0.5bar Utilizzare scaricatori di condensa senza perdita d aria Installare un sistema con più valori di pressione separati o connessi l uno con l altro (compressione multistadio); Il controllo della pressione dell aria porta ad un risparmio possibile fino 7% Dimensionare opportunamente il volume dei serbatoi di stoccaggio dell aria in modo da permettere un migliore funzionamento dei compressori ed evitare frequenti partenze e arresti I Pagina 23I 23

24 FASE 3 = Controllo - Prevenzione Fornitura sistemi di controllo: Per mantenere nel tempo i benefit ottenuti e prevenire l insorgenza di guasti/anomalie/problematiche di funzionamento; Collegamento su piattaforma web con rilevazioni dati in tempo reale; Libera impostazione di allarmi. Individuazioni criticità; Preconfigurazione di scenari diversi con immediata valorizzazione del risparmio ottenibile. 24

25 LE OPPORTUNITA DI RISPARMIO: L APPROCCIO INTEGRATO TECNOLOGICO-GESTIONALE Confronto degli EnPIs ante e post intervento, poi continuamente nel tempo: L area sottesa dall angolo creato dalle 2 funzioni lineari indentifica il risparmio 0.25 EnPI = kwh/m EnPI Prima Dopo Esempio: Il valore dell EnPIpassa da 0,14 kwh/nm 3 ante intervento a 0,09 kwh/nm 3 con un miglioramento delle prestazioni nell ordine del 40% I Pagina 25I 25

26 RISULTATO POSSIBILE RIDUZIONE DEI COSTI LEGATI ALL USO AC -20% 50% 26

27 ANALISI CASO DISUCCESSO AZIENDA DIPRODUZIONE DI FINITURE ED AUSILIARI METALLICI 27

28 Esempio A Kit di monitoraggio: Kit Aria Compressa X-METER AIR X-METER AIR - misura la potenza assorbita di ogni singolo compressore - misura la pressione di produzione aria compressa - misura la pressione nella rete di distribuzione aria compressa - misura il volume dell aria compressa prodotta - registra i picchi di energia relativi all aria compressa - connettersi on-line all impianto per verificarne tutti i parametri funzionali 28

29 In un unica soluzione vengono fornite tutte le informazioni riguardanti non solo il consumo energetico, ma anche tutte le variabili (pressione/temperatura/umidità) che ne influenzano l andamento, al fine di ottimizzarne le prestazioni. Tra i nostri clienti che hanno installato questo kit di strumentazione vi è: Caso applicativo: Settore Metallurgico Analisi energetica -Monitoraggio -Definizione della strategia di intervento sugli impianti -Analisi risultati e risparmi energetici Problematiche riscontrate -fughe d aria compressa -pressioni di lavoro elevate CARATTERISTICHE IMPIANTO due compressori con una pressione di settaggio pari a 7.5 bar, una potenza installata di 180kW e portata da 285/1783m 3 /h(mod.--); due serbatoi di accumulo da 2000 litri/cad.(mod.--); unprefiltroeunpostfiltro(mod.--); essiccatore tipo frigorifero(mod.--) 5 linee produttive 29

30 Calcolo dei risparmi energetici relativi a 10 giorni con attivazione notturna dei compressori Riduzione pressione di settaggio compressori da 7,5 bar a 6,2 bar Regolazione delle pressioni di lavoro attuali da 7 bar a 5,5 bar Riduzione del 30% delle Fughe aria Compressa Risparmio 8% Risparmio 12% Risparmio 30% Consumo ANTE intervento Consumo POST intervento Risparmio economico annuo: Costo di investimento: Tempo di ritorno semplice: 4 mesi 30

31 ALTRI CASI DISTUDIO 31

32 AZIENDA DEL SETTORE LEGNO 32

33 COMPOSIZIONE IMPIANTO L impianto si compone di: 6 centrali di compressione N.8 compressori per una potenza totale installata di kw N.5serbatoidiaccumulo(treda5m 3,dueda2m 3 ) N.3 filtri dell aria N.8 essiccatori Vi sono 2 diverse linee di distribuzione non comunicanti tra loro. 33

34 ANALISI DEI DATI E PREVISIONI Viene rivolta particolare attenzione a: Percentuale di incidenza di consumo delle ore a vuoto dei compressori Settaggi delle pressioni Bassi rendimenti e apparecchiature obsolete Collegamenti idraulici insufficienti Fughe d aria FASE OPERATIVA Sistimaunrisparmiodicirca20%-25% Con un abbattimento dei costi di circa /anno 34

35 AZIENDA DEL SETTORE VETRARIO 35

36 L impianto si compone di: COMPOSIZIONE IMPIANTO N.5 compressori per una potenza totale installata di 1170 kw, di cui due per la MediaPresisone(7bar)etreperlaBassaPressione(3bar) N.1serbatoidiaccumuloda2m 3 N.3 scambiatori refrigeranti N.1 essiccatore(di tipo ad adsorbimento con rigenerazione a freddo) Vi sono 3 diverse linee di distribuzione: MP Media Pressione, BPC Bassa Pressione Calda, BPF Bassa Pressione Fredda Foto: SOPRALLUOGO 36

37 ANALISI DEI DATI E PREVISIONI Viene rivolta particolare attenzione a: Tipologia dei compressori che hanno consumi inaccettabili e perdite dovute alla regolazione On/Off Dimensionamento del serbatoio di accumulo (sottodimensionato) e dell essiccatore FASE OPERATIVA RIDUZIONE COSTI DI GENERAZIONE IN MP per un risparmio ottenibile di circa il 39%, cioè /anno RIDUZIONE NUMERO CICLI ON/OFF CON DIMENSIONAMENTO SERBATOIO RIDUZIONE CONSUMI PER LA RIGENERAZIONE A FREDDO DELL ESSICCATORE che costano circa /anno Per un abbattimento immediato dei costi di oltre /anno 37

38 AZIENDA SETTORE TESSILE 38

39 L impianto si compone di: COMPOSIZIONE IMPIANTO N.2 compressori Oil Free, settati a 7,5 bar per una potenza totale installata di500kw N.1serbatoiodiaccumuloda2m 3 N.1 pre filtro N.2 essiccatori in parallelo(di tipo frigorifero) Visono2diverselineedidistribuzionechesidiramanodauna principale. 39

40 ANALISI DEI DATI E PREVISIONI Viene rivolta particolare attenzione a: Incidenza inammissibile di marcia a vuoto (circa 25% del totale) Numero di cicli troppo elevato Consumo specifico troppo elevato dei compressori La centralina non gestisce in modo ottimale il funzionamento dei due compressori 40

41 FASE OPERATIVA ESCLUSIONE DELLA CENTRALINA DAL CONTROLLO DELLA SALA COMPRESSORI riduzionedel consumo specifico a valori più ragionevoli INSTALLAZIONE DI ATTUATORI INSTALLAZIONE SERBATOIO INFERIORE ALL ATTUALE Per un abbattimento immediato dei costi di circa /anno, un risparmio del 22% circa. 41

42 AZIENDA DEL SETTORE CERAMICO 42

43 L impianto si compone di: COMPOSIZIONE IMPIANTO N.4 compressori per una potenza totale installata di 485 kw N.1serbatoidiaccumuloda lt N.2 essiccatori(di tipo frigorifero) Vi è un unica dorsale per entrambe le saleche attraversatutta la zona centrale ANALISI DEI DATI E PREVISIONI Viene rivolta particolare attenzione a: Qualità delle tubazioni Livello di efficienza dei singoli compressori Tipologia e architettura del sistema di distribuzione 43

44 FASE OPERATIVA MODIFICA DELL ARCHITETTURA DELLE TUBAZIONI per un risparmio di circa /anno INSTALLAZIONE DI UN NUOVO COMPRESSORE CON INVERTER risparmio di almeno /anno MIGLIORE REGOLAZIONE delle pressioni agli usi finali Per un abbattimento immediato dei costi di circa /anno, il 29% dell attuale costo. 44

45 AZIENDA SETTORE TESSILE 45

46 L impianto si compone di: COMPOSIZIONE IMPIANTO N.3 compressori, settati a 7 bar, per una potenza totale installata di 180 kw N.1serbatoiodiaccumuloda1m 3 N.2 essiccatori in parallelo(di tipo frigorifero) N.3 filtri disoleanti Vièun unicalineachenonsichiudeadanello. 46

47 ANALISI DEI DATI E PREVISIONI Viene rivolta particolare attenzione a: Gestione dei carichi ai compressori Dimensionamento serbatoio (sottodimensionato) e connessione al sistema Valutazione configurazione e Dew Point degli essiccatori Efficacia dei filtri disoleanti NUOVOSERBATOIODA4m 3 SOSTITUZIONE FILTRI DISOLEANTI FASE OPERATIVA MIGLIORAMENTO LINEA DISTRIBUZIONE Per un abbattimento immediato dei costi di circa /anno, cioè il 10% circa degli attuali consumi. 47

48 AZIENDA SETTORE CERAMICHE 48

49 L impianto si compone di: COMPOSIZIONE IMPIANTO N.4 compressori per una potenza totale installata di 676 kw N.1serbatoiodiaccumuloda lt N.1 essiccatore Vi sono 2 linee che partono dalle due sale compressori che si collegano alimentando due anelli di distribuzione alle varie utenze. L impianto lavora 7920 h/anno 49

50 ANALISI DEI DATI E PREVISIONI Viene rivolta particolare attenzione a: Livello di efficienza delle tubazioni Livello di efficienza dei singoli compressori e loro corretto utilizzo FASE OPERATIVA MODIFICA DELL ARCHITETTURA DELLE TUBAZIONI per un risparmio di oltre /anno COMPRESSORI AD ELEVATA EFFICIENZA per un risparmio di circa /anno Perunabbattimentoimmediatodeicostitrai /annoei /anno, cioè il 10% dell attuale costo. 50

51 CONCLUSIONI CASO % RISPARMIO SU SPESATOTALE PER GENERAZIONE AC RISPARMIO [ /anno] costo energia [ /kwh] METALLURGICO 26 % ,1635 LAVORAZIONE LEGNO 25 % ,15 VETRERIA 42 % ,13 TESSITURA 24 % ,17 CERAMICHE 29 % ,13 TESSITURA 10 % ,17 CERAMICHE 10 % ,13 51

52 TRACCIAMENTO PRESTAZIONI NEL TEMPO 52

53 Composizione Impianto L impianto si compone di: 2 centrali di compressione N.6 compressori per una potenza totale installata di 485 kw N.2serbatoidiaccumulo(2m 3 e3m 3 ) Sistemi ausiliari Vi è un unica linea di distribuzione. 53

54 Ipotesi di risparmio In una prima fase vengono stimati risparmi per circa /anno considerando diversi interventi: - Riduzione delle pressioni di settaggio di 0,3 bar - Allineamento del consumo specifico con i valori di benchmark noti - Ricollocamento/gestione dei compressori presenti nelle sale All analisi preliminare hanno seguito i seguenti interventi: - Alcuni compressori sono stati ricollocati rispetto alla loro posizione originale - È stato riconsiderato il layout della linea di distribuzione 54

55 RISPARMI EFFETTIVI I risparmi conseguiti grazie agli interventi ammontano a circa /anno. Questa cifra si discosta da quella ipotizzata (seppur questa fosse del tutto cautelativa), per i motivi che andremo ad individuare. 55

56 CAUSE MANCATO RISPARMIO Durante gli anni 2012 e 2013 si sono registrati picchi di consumo specifico dovuti a diversi fattori: - Non è stata attuata nessuna logica di gestione del funzionamento dei compressori - I consumi energetici non sono allineati alla richiesta di aria da parte della produzione - Non vi sono stati interventi (attraverso centraline di controllo automatiche né manuali) volte ad ottimizzare i consumi in base alla richiesta delle utenze 56

57 CAUSE MANCATO RISPARMIO 2012 EnPIpreso in considerazione: consumo specifico [kwh/m 3 ] delle sale di compressione scostamento [%] 15.0% 5.0% -5.0% -15.0% -25.0% -35.0% -45.0% Scostamento percentuale EnPI mensile 2012 rispetto al benchmark 3.55% % % -8.04% -8.31% -5.74% % % % % % % mesi 57

58 CAUSE MANCATO RISPARMIO 2013 EnPIpreso in considerazione: consumo specifico [kwh/m 3 ] delle sale di compressione 15.0% 5.0% Scostamento percentuale EnPI mensile 2013 rispetto al benchmark 0.16% 10.23% scostamento [%] -5.0% % -2.01% -2.08% -1.94% -15.0% % -8.24% -9.71% % -25.0% % % -35.0% -45.0% mesi 58

59 Sistemi di allarmistica La presenza di un sistema di allarmi di superamento soglie avrebbe fornito: segnalazioni nel segnalazioni nel 2013 La mancata possibilità di intervenire con tempistiche utili ha quindi provocato mancati risparmi per un totale di: nel 2012 (l 1,78% sul totale annuo) nel 2013 (il 2,63% sul totale annuo) 59

60 Esempio di flussi di cassa servizi Energy Team QUOTA AUDIT 1 ANNO: QUOTA CANONE ANNUALE 1 ANNO: QUOTA CANONE ANNUALE 2 ANNO: QUOTA CANONE ANNUALE 3 ANNO: QUOTA CANONE ANNUALE DAL 4 ANNO: Anno Costi servizi Energy Team Risparmio Produzione AC (7% tasso crescita costo energia) Risparmio Effettivo Dal 4 in poi Totale

61 Grazie Per La cortese Attenzione Energy Team SpA Via della Repubblica, Trezzano Sul Naviglio Milano Tel / Fax / info@energyteam.it Ing. Michele Liziero michele.liziero@energyteam.it Fabio Telli fabio.telli@energyteam.it arrivederci a greenordest Intelligenze e innovazione: passi concreti verso il futuro Padova, gennaio 2014

62 RUOLO DEL MONITORAGGIO NEI SISTEMI DIGESTIONE DELL ENERGIA MONITORAGGIO CONTINUO MISURARE Comprensione dei reali fabbisogni energetici ANALIZZARE I DATI e RIDURRE I CONSUMI Verifica dei consumi non idonei ai processi produttivi EFFICIENZA ENERGETICA Pianificazione di una strategia mirata all efficientamento energetico PROGRAMMARE FARE VERIFICARE AGIRE Stabilire obiettivi e processi necessari per conseguire i risultati Implementare i processi energetici in tutte le loro fasi Monitorare e misurare tutti i processi che impattano economicamente ed energeticamente Intraprendere azioni volte a migliorare continuamente le performance del sistema gestione energia Base di ogni Sistema di Gestione che preveda il principio di miglioramento continuo (Kaizen), come previsto dalla norma ISO 50001:2011 Energy Team ha conseguito la certificazione ISO nel

63 ENERGIA TERMICA, ELETTRICA, ARIA COMPRESSA, GAS.. Per ogni flusso energetico e per settore commerciale offriamo la giusta strumentazione COSA OFFRIAMO PUBBLICAZIONE DATI I dati energetici vengono pubblicati su piattaforme web accessibili ovunque direttamente dal cliente ANALISI ENERGETICA Analizziamo i dati estraendo così potenzialità di risparmio sui sistemi monitorati Veicoliamo la migliore tecnologia per il risparmio energetico correlata da analisi economica 63

64 SERVIZI: Analisi energetica A ognuno il suo dato: dati grezzi rielaborazione grafica Dashboard 64

65 Prodotti per l efficienza energetica Energia Elettrica Energia Termica Acqua / Vapore Aria Compressa Gas Metano Prodotti per l efficienza dell impianto PV String Control StringControl Apribili Solarimetro Sonde di temperatura Foto Ricevitore contatori Fiscali 65

66 PUBBLICAZIONE DATI SUL WEB: Software Energy Team Collegamento al PC e ad una serie di altri apparati tramite Software di supervisione e controllo Apparato teleleggibilecon la possibilità di accedere al servizio di pubblicazione su internet Acquisizione da altri contatori Acquisizione e archiviazione di altri contatori con uscita impulsiva Archiviazione dati storici Acquisizione e archiviazione degli stati provenienti dal campo Allarmi impianto e superamento soglie misurate - Gestione orologi programmabile -Invio sms/ degli stati provenienti dal campo -Invio sms/ degli allarmi impostati sulle misure effettuate 66

67 SERVIZI: Audit Energetico Analisi dati e Sopralluogo Audit per efficientamenti energetici Analisi Energetica ed Economica Interventi sull edificio Interventi sull impianto Tempo di Ritorno VAN ROI Analisi sensibilità 67

68 COMPONENTI SISTEMI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA 68

69 COMPRESSORE Il componente principale, nonché il più energivoro, del sistema è il compressore La macchina più utilizzata in campo industriale è il compressore a vite con potenze nominali che variano da qualche kw alle centinaia di kw Il parco compressori installati in Italia è di circa unità di cui il 75% copre campo di potenza inferiore ai 100 kw e il restante 25% riguarda potenze superiori. Foto: ATLAS COPCO 69

70 SERBATOI Hanno la funzione di polmone dell impianto consentendo quindi disaccoppiamento tra generazione e utilizzo Mantengono il valore di pressione prestabilito costante evitando pulsazioni che potrebbero derivare dal diretto collegamento col compressore Foto: EURAMAC 70

71 FILTRI L aria compressa per uso industriale contiene diverse impurità come acqua, olio, polvere e altre particelle solide sospese nell aria Si rende quindi necessaria la presenza di filtri per ottenere aria priva di inquinanti dannosi per il processo e per le componenti meccaniche del circuito di distribuzione Foto: EURAMAC 71

72 ESSICCATORE La funzione di questo componente è quella di eliminare il vapore d acqua all interno dell aria, cioè ridurne il valore di umidità Vi sono tre diverse tipologie di essiccatori: Essiccatore a refrigerazione Essiccatore ad assorbimento Essiccatore ad adsorbimento Tra quelle elencate la tipologia più utilizzata è quella a refrigerazione: viene condensato il vapore contenuto nell aria e raccolto in un separatore, senza variazioni significative di pressione. Foto: RIAC ARIA ESSICCATA ARIA FREDDA SATURA ARIA CALDA NON SATURA UTILIZZATA PER LA RIGENERAZIONE ARIA CALDA SATURA Foto: ATLAS COPCO 72

73 SEPARATORI Hanno lo scopo di eliminare l acqua di condensa che si produce raffreddando l aria. Nell aria è infatti sempre presente del vapor d acqua che, a causa del raffreddamento, condensa trasformandosi in liquido. Possono essere manuali o automatici in funzione del modo in cui si esegue lo scarico del materiale raccolto Foto: EURAMAC 73

74 DISTRIBUZIONE Parte del sistema che si occupa del trasporto dell aria compressa dalla componente produttiva all utente finale. Le perdite lungo la rete di distribuzione si dividono in due categorie: Perdite per fughe Variano dal 10% al 25% dei consumi totali di energia per produzione di aria compressa Sono fortemente dipendenti dallo stato manutentivo dei canali Perdite di carico Dovute a fenomeni di attrito che si sviluppano tra fluido e pareti Parametri fissati in fase progettuale. Particolare importanza ha la velocità dell aria che viene limitata entro i 20 m/s 74

75 RETI DIDISTRIBUZIONE La tipologia di rete è significativa per quanto riguarda le perdite lungo i canali di distribuzione, ve ne sono due principali tipi: Reti linea cieca: più corte e meno costose, sono però poco flessibili Reti ad anello (maggiormente utilizzate): flessibili, adattabili a modifiche e resistenti. Essendo costituite da anelli chiusi permettono velocità dell aria ridotte rispetto alle cieche 75

76 USI FINALI 76

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni 1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE

Dettagli

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History 139 Intervento dal titolo Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History A cura di Ing. Luca Bicchierini Atlas Copco Italia S.p.A. 141 Aria compressa, soluzioni per

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

Soluzioni per la gestione energetica dell industria:

Soluzioni per la gestione energetica dell industria: Soluzioni per la gestione energetica dell industria: - efficienza energetica quale fattore di competitività sul mercato globale Ing. Michele Liziero Fabio Telli Energy Team SPA Intelligenze e innovazione:

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 40 a 240 HP

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 40 a 240 HP COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE IVR da 0 a 20 HP I risparmio energetico IVR per l Ambiente Dalla pluriennale esperienza maturata nel mondo dell aria compressa abbiamo rilevato che, indipendentemente dalla

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % RISPARMIA FINO AL 30% GRAZIE AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA STOP AGLI SPRECHI

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

Sistemi di ottimizzazione dei consumi

Sistemi di ottimizzazione dei consumi Sistemi di ottimizzazione dei consumi MISSION La nostra società ha consolidato una pluriennale esperienza nell ambito di fornitura e manutenzione dei sistemi di lavaggio professionali e delle attrezzature

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti

La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti Maintenance Stories Fatti di Manutenzione Kilometro Rosso - Bergamo 13 novembre 2013 La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti Guido Belforte Politecnico

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % L ENERGIA RICOPRE IN MEDIA IL 70% DEL COSTO DELL INTERO CICLO DI VITA DEL COMPRESSORE

Dettagli

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 IL MONITORAGGIO ENERGETICO E LA GESTIONE ENERGETICA INTEGRATA Il controllo operativo dei progetti di Efficienza Energetica e i Sistemi di Gestione

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Servizi. L assistenza BEKO TECHNOLOGIES AUDIT ARIA COMPRESSA ISO 11011. Conseguire un risparmio energetico in quattro mosse

Servizi. L assistenza BEKO TECHNOLOGIES AUDIT ARIA COMPRESSA ISO 11011. Conseguire un risparmio energetico in quattro mosse Servizi L assistenza BEKO TECHNOLOGIES AUDIT ARIA COMPRESSA ISO 11011 Conseguire un risparmio energetico in quattro mosse Service L assistenza BEKO TECHNOLOGIES ISO 11011 Audit energetico aria compressa

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

SERVIZIO CHIAVI IN MANO

SERVIZIO CHIAVI IN MANO SERVIZIO CHIAVI IN MANO IL VOSTRO IMPIANTO DI ARIA COMPRESSA DALLA A ALLA Z PROGETTAZIONE Studi di fattibilità Trattamento e filtrazione dell aria compressa e delle acque di scarico condensa. Calcoli per

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP IT Il Compressore Rotativo CSD è il risultato di una pluri decennale esperienza nella progettazione e costruzione di compressori rotativi a vite. Carenatura

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione Workshop Industria Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell'industria e nel terziario. Analisi di casi reali e benefici energetici Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Dettagli

IL CAMBIAMENTO? INEVITABILE. LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE. Persone. Vision

IL CAMBIAMENTO? INEVITABILE. LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE. Persone. Vision IL CAMBIAMENTO? È INEVITABILE. LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE Tre sono le dimensioni dell universo interconnesso: Sistemi Cose Vision Emergere Persone Mission L innovazione strategica

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 10 a 100 HP

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 10 a 100 HP COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE IVR da a 0 HP I risparmio energetico IVR per l Ambiente Dalla pluriennale esperienza maturata nel mondo dell aria compressa abbiamo rilevato che, indipendentemente dalla

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Fornitura di energia rinnovabile Certificata

Fornitura di energia rinnovabile Certificata Fornitura di energia rinnovabile Certificata Grazie a 100% energia verde, puoi ottenere una fornitura di energia elettrica proveniete interamente da fonti rinnovabili (certificata G.O. Garanzia d Origine),

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

BOLLETTA ELETTRICA. Progetto energia

BOLLETTA ELETTRICA. Progetto energia BOLLETTA ELETTRICA Progetto energia Milano ottobre 2010 Ing. Matteo Maldarizzi 1 Progetto energia per i Comuni SITUAZIONE ATTUALE Il costo dell energia energia è in continuo aumento I consumi elettrici

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia 14 maggio 2013 Vittorio Chiesa L efficienza energetica nella nuova Strategia Energetica Nazionale Il trend dei consumi Gli obiettivi

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA INDUSTRIA COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ASSIST E N LABORA ZA TO RI ARIA PURA PERCHE A causa del costante sviluppo di macchinari, processi e applicazioni per l aria compressa,

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

Ottimizzazione e Manutenzione per il Risparmio Energetico. RELATORE: Ing. Giuseppe Demuru -RESPONSABILE Impianto Servizi Ausiliari-

Ottimizzazione e Manutenzione per il Risparmio Energetico. RELATORE: Ing. Giuseppe Demuru -RESPONSABILE Impianto Servizi Ausiliari- Ottimizzazione e Manutenzione per il Risparmio Energetico RELATORE: Ing. Giuseppe Demuru -RESPONSABILE Impianto Servizi Ausiliari- Portovesme s.r.l. www.portovesme.it S.P. n.2 Carbonia Km. 16,5-09010 Portoscuso

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Energy Assessment Method Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Valutazione tecnico-economica delle potenzialità di miglioramento POLITECNICO DI MILANO Polo Regionale di Como Enrico Cagno -

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 Pag. 1 di 16 totali INDICE STIMA ECONOMICA DEI COSTI DI ADEGUAMENTO... 2 1. PREMESSA... 2 2. COSTI ADEGUAMENTI CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI CON NUOVA SORGENTE AL SODIO (SOLUZIONE

Dettagli

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE Integrare pompa di calore ad aria e caldaia in un unico sistema di riscaldamento può portare a drastiche riduzioni dei consumi di energia primaria. Un sistema di controllo

Dettagli

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Marco Viganò Omron Electronics Gruppo HMI e Software

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. IL NUOVO MERCATO Importanza e strategie. Nel il grande cambiamento. RUOLO ANCHE SOLO CONTABILE DELLE

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010 MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010 PNEUMATICA L efficienza negli impianti e nei sistemi pneumatici Guido Belforte, Gabriella Eula Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica CONDIZIONI DI RIFERIMENTO

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw Serie BRIO Approfittate dei vantaggi BALMA Fin dal 1950, BALMA offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e hobbistico

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN)

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN CENTRALE DI PRODUZIONE ARIA COMPRESSA NELLO STABILIMENTO DI CARTIERE DEL GARDA (TN) SEMINARIO ATLAS COPCO: POTENZIALITA DEL RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE DELL ARIA COMPRESSA, ATTRAVERSO SERVIZI DI CHECK- UP E LE TECNOLOGIE PIU INNOVATIVE IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO AIROPTIMIZER IN

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio 2014. Paolo Torri

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio 2014. Paolo Torri AUDIT ENERGETICO Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi 20 Maggio 2014 AUDIT ENERGETICI Cos è Cosa Come Analisi degli usi e dei consumi energetici di un organizzazione attuata

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Atlas Copco Refrigeratori finali, separatori d acqua e sistemi di scarico INSTALLAZIONE FACILE ED ECONOMICA Una gaa di efficienti refrigeratori finali e separatori di condensa adatti al vostro compressore

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013 Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni Azienda Spa Febbraio 2013 Agenda We ReFeel The World Main data Azienda spa: Location 4 Azienda spa: aree di produzione 5 Findings & Milestones Azienda

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Gestione della Energia

Gestione della Energia Gestione della Energia Verifiche strumentali Edilizia e direttiva cantieri Redazione fascicoli tecnici per marcatura CE e relativi manuali d uso e manutenzione macchine Controlli periodici ai sensi del

Dettagli

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione. Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE EFFICIENTE UNA PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in Italia, crescono la sensibilità ambientale e la consapevolezza dell importanza di un uso razionale delle risorse energetiche.

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli