Le famiglie. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le famiglie. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale"

Transcript

1 Le famiglie Corso di Sociologia generale

2 Il concetto di famiglia Storicamente, il concetto di famiglia si è riferito anche a un unità produttiva. Il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme di persone unite fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità, che vivono insieme sotto lo stesso tetto per lunghi periodi di tempo. Tale definizione generale, tuttavia, ricomprende una varietà di situazioni differenti: le condizioni familiari di una famiglia irlandese, di una delle isole Trobriand e di una che vive in un kibbutz israeliano sono tra loro completamente diverse Il concetto di parentela sta a indicare tutti coloro che, sia che convivano o meno, sono legati da vincoli di filiazione, matrimonio e adozione. Le famiglie 2

3 Il concetto di famiglia Famiglia di parentela (family) Famiglia di censimento (household) Le famiglie 3

4 I primi tentativi di classificazione della famiglia Frédéric Le Play fu autore delle prime indagini empiriche sulla famiglia in Europa. Elaborò uno schema di classificazione, che prevedeva tre tipi ideali di famiglia: famiglia patriarcale: tutti i figli sposati convivono sullo stesso tetto con i genitori, sottoposti all autorità del padre; famiglia instabile: caratterizzata dalla piena libertà dei figli, i quali raggiunta una certa età lasciano la casa dei genitori; famiglia a ceppo: solo un figlio maschio, scelto dal padre, porta la moglie a casa dei genitori. Le famiglie 4

5 Tipi di famiglia (Laslett) Nucleare (completa o monoparentale) Senza struttura Del solitario Estesa (verticale o orizzontale) Multipla (verticali o orizzontali) Le famiglie 5

6 Tipi di famiglia (Laslett) Peter Laslett ha elaborato una tipologia familiare in cinque tipi, che è ormai utilizzata da quasi tutti gli studiosi di scienze sociali: Nucleare = famiglia formata da una sola unità coniugale; può essere: completa incompleta o monoparentale Senza struttura = famiglia priva di un unità coniugale, formata cioè da persone con altri rapporti di parentela Del solitario = famiglia costituita da un unica persona (con o senza servitori) Estesa = famiglia costituita da una sola unità coniugale e uno o più parenti conviventi. A seconda del rapporto di questo con il capo-famiglia si parla di: estensione verticale estensione orizzontale Multipla = famiglie con due o più unità coniugali. A seconda del legame fra queste unità si parla di: multiple verticali (es. marito, moglie, figlio e moglie del figlio) multiple orizzontali (es. due o più fratelli che vivono con le rispettive mogli ed eventualmente figli) In generale si parla di famiglie complesse quando si considera la famiglia estesa e multipla. Vanno poi presi in considerazione anche casi che, pur potendo rientrare nel gruppo delle famiglie complesse, se ne discostano per alcune peculiarità. Tra questi, i kibbutz israeliani. Le famiglie 6

7 Principali tipologie familiari in Italia (Istat 2017; valori percentuali) Tipologia 9,9 persone sole 19,8 29,2 4,8 4,3 famiglie con più di 5 componenti famiglie con aggregati e più nuclei coppie con figli coppie senza figli 32 monogenitori Le famiglie 7

8 Famiglie e numero medio dei componenti per famiglia ai censimenti dal 1931 al ,6 3,4 3,5 3,5 3,2 3 2,8 2,6 3,1 3 2,9 2,7 2,6 2,4 2,2 2,4 2, Le famiglie 8

9 Tipologie familiari (fonte: Istat; valori in migliaia) persone sole famiglie con più di 5 componenti famiglie con aggregati e più nuclei coppie con figli coppie senza figli monogenitori Le famiglie 9

10 La formazione dell istituzione familiare: Morgan (1877) Agamica Consanguinea (tabù dell incesto tra genitori e figli) Punalua (il tabù dell incesto si estende a fratelli e sorelle) Sindiasmica (famiglia di coppia) Matrimonio monogamico Le famiglie 10

11 La formazione dell istituzione familiare Secondo lo storico Marc Bloch la storia della famiglia mostra l esistenza di cicli di dilatazione del gruppo familiare seguiti da cicli di contrazione, determinati da fattori politici, sociali ed economici complessi. Questa tesi rifiuta quella dell evoluzionismo lineare (Michel, 1973). Le famiglie 11

12 La formazione dell istituzione familiare In una sua opera notissima, Il matriarcato (1861), Bachofen sostenne l'alternanza di fasi matriarcali e patriarcali. Secondo la sua concezione storiografica, i primordi della storia umana sono caratterizzati da una successione di fasi in cui dapprima sarebbe prevalso l'elemento materno (e con esso i simbolismi della terra e dell'acqua, il diritto naturale, la promiscuità sessuale, la comunità dei beni) e in seguito quello paterno (e con esso i simbolismi celesti, il diritto positivo, la monogamia, la proprietà privata). Il passaggio tra queste fasi sarebbe avvenuto attraverso momenti di potere violento delle donne (amazzonismo), dapprima in quanto ribellione alla supremazia fisica del maschio nei primordi della civiltà e poi come degenerazione della fase classica del matriarcato. Le famiglie 12

13 Il ruolo dell uomo e della donna all interno della famiglia Secondo Parsons (1955), all interno della famiglia, All uomo compete un ruolo strumentale (bread-winner) Alla donna compete un ruolo espressivo Le famiglie 13

14 Amore e matrimonio L idea che l amore sia alla base delle unioni coniugali che determinano a loro volta la famiglia nucleare è piuttosto recente. Ne troviamo tracce embrionali nell amor cortese del XII secolo, raffigurato dal mito di Tristano e Isotta, e successivamente nel Romanticismo. L età dell oro del matrimonio su base amorosa si situa nel XIX secolo (Kaufmann, 1993: 59) e perdura con questa forma, talvolta leggermente svuotato della sua sostanza, fino agli anni cinquanta. Tuttavia, ancora nel XX secolo, in Occidente, il matrimonio è un affare di famiglia. Le famiglie 14

15 L omogamia Le famiglie 15

16 Esogamia ed endogamia Un altra importante distinzione è quella tra: endogamia esogamia Si usa il termine endogamia per indicare le norme sociali che prescrivono la scelta del coniuge all interno di un gruppo. Nelle società occidentali, una forma parziale di endogamia viene praticata all interno di specifici gruppi etnici (ad es. i neri americani) religiosi (gli ebrei) o di classe (i nobili inglesi). Si usa il termine esogamia per riferirsi alle norme che vietano di sposarsi con una persona dello stesso gruppo. Le famiglie 16

17 Il tabù dell incesto come origine dell istituzione familiare (Lévi-Strauss) Il tabù dell incesto proibisce i rapporti sessuali nell ambito di certi rapporti di parentela. Nelle società esistite nella storia dell umanità vi sono state notevoli differenze riguardo alle categorie di consanguinei fra i quali il matrimonio non è consentito. Il divieto di incesto presenta evidenti vantaggi sociali e culturali: esso previene le rivalità e conflitto all interno della famiglia, perché il padre non deve entrare in competizione per un partner sessuale con i figli e la madre con le figlie. Le famiglie 17

18 Monogamia e poligamia Le norme sociali prescrivono anche quanti coniugi si possono avere; in tal senso distinguiamo: Monogamia, quando non è permesso avere più di una moglie o di un marito per volta Poligamia, quando si può essere sposati nello stesso momento con due o più persone Poliandria, quando è una donna ad avere due o più mariti. Attualmente è praticata dall 1% della popolazione mondiale Poliginia, quando è un uomo ad avere due o più mogli. Oggi la poliginia è autorizzata o tollerata in paesi che rappresentano circa un terzo della popolazione mondiale. Esiste infine il matrimonio di gruppo, ossia il matrimonio di più uomini con più donne (come per esempio tra i Toda dell India meridionale). Può essere sorprendente in questo senso constatare che la poliginia risulta essere la forma di matrimonio prevalente nella maggioranza delle culture. In genere questo fenomeno è associato all infanticidio femminile. Le famiglie 18

19 Monogamia e poligamia Prima dell arrivo del Cristianesimo «nessuno aveva preteso di imporre a tutta l umanità la monogamia, la fedeltà totale e relazioni irreversibili» (Attali, 2007: 9). Ciò deriva dal fatto che il Cristianesimo risponde sostanzialmente a un ideale demografico: quello di creare le condizioni perché le famiglie cristiane potessero riprodursi senza essere costrette a conquistare un gran numero di donne, ossia senza ricorrere alla violenza (Attali, 2007: 110) Le famiglie 19

20 Le condizioni che rendono possibile la poliginia: il caso del Senegal Forte differenza nell età del matrimonio, che mette le donne nelle condizioni di essere accedere molto prima degli uomini al matrimonio. Seconde nozze e alto tasso di mortalità (levirato incluso) Le famiglie 20

21 Le forme della parentela Ci sono due sistemi principali di discendenza: cognatico unilineare Nel sistema cognatico, il gruppo di parentela (parentado) è formato da tutti i discendenti di una persona, sia attraverso la linea maschile che quella femminile. Nel sistema unilineare la parentela è formata da tutti coloro che discendono da un antenato comune esclusivamente attraverso la linea maschile o quella femminile. Si parla di: clan quando il capostipite del gruppo è mitico o fittizio; lignaggio quando invece è genealogicamente dimostrabile. Le famiglie 21

22 Le forme della parentela Inoltre siamo soliti distinguere tra: sistema patrilineare quando l anello di congiunzione è solo maschile = relazioni agnatiche sistema matrilineare si ha quando l anello di congiunzione è esclusivamente femminile = relazioni uterine Le famiglie 22

23 Il grado di parentela Gino Francesco Giacomo Andrea Federico Clara Le famiglie 23

24 La residenza dei coniugi Oggi si parla di regola di residenza: Matrilocale: quando il marito va ad abitare con i genitori della moglie Patrilocale: la moglie va ad abitare con i genitori del marito: se tutti i figli seguono questa regola, si ha la famiglia patriarcale; se lo fa solo un figlio maschio, si ha la famiglia a ceppo Bilocale (o ambilocale): quando i due coniugi possono scegliere se abitare con i genitori di lui o di lei, come tra i lapponi Avuncolare (o avunculocale): quando ci si attende che i due coniugi risiedano nella famiglia dello zio materno del marito Duolocale (ognuno degli sposi abita presso il nucleo familiare di origine, come tra gli Astanti del Ghana) Neolocale: quando si preferisce che marito e moglie mettano su casa per conto proprio: se tutti i figli seguono questa regola, si ha la famiglia instabile Le famiglie 24

25 Famiglie, autorità e affetto Oltre che per la struttura, le famiglie possono essere distinte anche a seconda dei rapporti di autorità e di affetto esistenti fra coloro che ne fanno parte. Da questo punto di vista distinguiamo la famiglia: Famiglia patriarcale: famiglia caratterizzata da una rigida separazione dei ruoli fra i suoi membri, sulla base del sesso e dell età, e da relazioni di autorità fra marito e moglie, genitori e figli, suocere e nuore, fortemente asimmetriche. Famiglia coniugale intima: famiglia che presenta un sistema di ruoli più flessibile, meno legato al sesso e all età, e in cui le relazioni di autorità sono più simmetriche. Le famiglie 25

26 Sistemi di formazione della famiglia John Hajnal (1977) ha sostenuto che nelle società preindustriali vi erano due diversi modi di formazione della famiglia: sistema europeo nord-occidentale ci si sposava abbastanza tardi Fecondità ridotta gli sposi mettevano su casa da soli creando una famiglia nucleare prima delle nozze un alta quota di giovani passava alcuni anni fuori casa, a servizio in un altra famiglia sistema non europeo ci si sposava abbastanza presto la nuova coppia in genere andava a vivere a casa dei genitori del marito, formando una famiglia multipla non vi era l uso di andare a servizio fuori casa qualche anno prima di sposarsi Le famiglie 26

27 La nascita della famiglia moderna Il periodo dell industrializzazione costituisce il grande spartiacque fra la famiglia tradizionale e quella moderna Nel corso dell Ottocento, i progressi dell igiene e delle medicina riducono la mortalità infantile, aumentando la speranza di vita e le coppie possono contare per la prima volta su 15 anni di vita in comune. Molti osano chiedersi: come si può vivere così tanto tempo con la stessa persona? Hegel risponde: «presto si cade in preda alla malinconia e a tutto il resto» (Attali, 2007: 189). Oggi, in Italia, le famiglie crescono a una velocità superiore di circa sette volte a quella della popolazione (Volpi, 2007: 3) Le famiglie 27

28 Mutamenti nella struttura familiare Almeno dalla metà del cinquecento, nell Europa centrosettentrionale, la grande maggioranza della popolazione ha sempre seguito la regola di residenza neolocale. Diversa la situazione dei paesi dell Europa meridionale, in particolare l Italia, dove le famiglie multiple erano molto diffuse, soprattutto nelle regioni centro-nordorientale e in quelle del nord. Tuttavia anche in Italia vi sono state delle zone in cui la famiglia nucleare ha preceduto di secoli l industrializzazione. Dopo il 1951 il peso delle famiglie complesse è diminuito, mentre è aumentato quello dei solitari e delle famiglie nucleari. Le famiglie 28

29 Mutamenti nelle relazioni familiari In tutti i ceti sociali, nelle famiglie multiple come in quelle nucleari, dominava un modello di autorità patriarcale, una gerarchia di posizioni e di ruoli definiti in base all età, al sesso e all ordine di nascita. Il modello patriarcale entrò in crisi a cavallo tra il Settecento e l Ottocento ed emerse il nuovo tipo di famiglia coniugale intima. L abbandono del modello di famiglia patriarcale ha portato alla nuclearizzazione e all isolamento della famiglia dalla rete parentale, nonché a una sorta di privatizzazione e soggettivizzazione degli stili di vita. La famiglia diventa sempre più gruppo e sempre meno istituzione e viene percepita prevalentemente come esperienza di vita privata, come ambito espressivo svincolato da qualsiasi mandato istituzionale (Perino, 2011: 159) Le famiglie 29

30 Il declino della famiglia coniugale in Occidente In Occidente, negli ultimi decenni, i modelli familiari hanno subìto profonde trasformazioni: è diminuita la propensione al matrimonio; è aumentata l età media al matrimonio; è aumentato il tasso di divorzi; sono aumentate le famiglie monoparentali (con un solo genitore); sono aumentate le famiglie ricostituite (si formano dopo un nuovo matrimonio o attraverso nuove relazioni che coinvolgono i figli delle unioni precedenti). Le famiglie 30

31 I matrimoni in Italia Le famiglie 31

32 Il declino della famiglia coniugale nei paesi occidentali a partire dagli anni 70 Diminuzione della nuzialità Calo delle nascite Aumento delle separazioni legali e dei divorzi Netta flessione della fecondità affermazione dei movimenti femministi Nascita di nuovi tipi di famiglia Mutamenti nel costume = mutamenti nelle norme giuridiche Divorzio (1970; referendum 1974) Nuovo diritto di famiglia (1975) Aborto (1978) Le famiglie 32

33 Il calo dei matrimoni Negli ultimi decenni del Novecento in molti paesi del mondo il numero di matrimoni è diminuito. Questo mutamento è iniziato in Svezia e in Danimarca nel 1965 La diminuzione della nuzialità è stata accompagnata da tre diverse tendenze: forte aumento del numero di giovani che vivono da soli aumento della propensione dei giovani a restare sempre più a lungo nella casa dei genitori diffusione delle convivenze more uxorio: convivenza prenunziale unioni libere famiglie di fatto coppie omosessuali Le famiglie 33

34 Quanto resiste un matrimonio? Le famiglie 34

35 Matrimoni, separazioni, divorzi L aumento dell instabilità coniugale è da mettere in correlazione con: la religione il tasso di attività della popolazione femminile A partire dalla metà degli anni 60, in occidente è aumentato il numero di divorzi. Perché è avvenuto ciò? Perdita degli aspetti di partnership economica Abbattimento dei pregiudizi nei confronti dei divorziati Valori postmaterialisti connessi con la possibilità di continuare la vita matrimoniale. Le famiglie 35

36 Separazioni e divorzi In tutti i paesi occidentali divorziano più frequentemente coloro che: si sono sposati molto giovani non appartengono ad alcuna confessione religiosa hanno avuto genitori che si sono separati appartengono ai ceti sociali più bassi (l Italia in questo senso rappresenta un eccezione). Dal punto di vista economico, le donne risentono del divorzio molto più degli uomini nella maggior parte dei paesi occidentali. Le famiglie 36

37 Separazioni e divorzi L aumento delle separazioni legali e dei divorzi ha moltiplicato i tipi di famiglie: famiglie di persone sole famiglie nucleari incomplete o monoparentali famiglie ricostituite Statisticamente, le seconde nozze hanno meno successo delle prime Le famiglie 37

38 Separazioni e divorzi ( ; fonte: Istat) Le famiglie 38

39 Il problema del matrimonio per le donne più anziane Due fattori che hanno contribuito al problema della riduzione del mercato matrimoniale sono la persistente concezione culturale secondo la quale le donne non dovrebbero sposare uomini più giovani e la tendenza tra gli uomini a sposare donne di qualche anno in meno. Quindi più una donna è in là con gli anni, meno potenziali partner matrimoniali trova rispetto a un uomo della stessa età. Nel 1990, per esempio, ogni 100 single americane dai 40 ai 45 anni c erano solo 84 uomini disponibili, Le famiglie 39

40 Matrimonio e omosessualità Il mutamento delle norme giuridiche riguardanti l omosessualità è iniziato già alla fine del XVIII secolo, precisamente tra il 1791 e il 1799, quando paesi come Francia, Lussemburgo e Belgio depenalizzarono gli atti omosessuali tra adulti. Qualche decennio più tardi, in Spagna, venne sancita l equiparazione tra partner dello stesso sesso e partner di sesso opposto nella cosiddetta età del consenso. Negli anni 80 del 900 in Norvegia vengono approvate delle leggi che condannano le discriminazioni sulla base dell orientamento sessuale nel lavoro e nell accesso a beni e servizi. L Italia ci sarebbe arrivata 20 anni più tardi Le famiglie 40

41 Matrimonio e omosessualità Nel 1989 in Danimarca vengono per la prima volta introdotte delle norme giuridiche che riconoscono le coppie formate da partner dello stesso sesso, alle quali vengono estesi diritti e doveri delle coppie coniugate, con l eccezione per le adozioni e l allevamento dei figli. Nel 1999, ancora in Danimarca, viene ammessa l adozione di figli anche da parte di coppie omosessuali. Nel 2001 in Olanda viene approvata una legge che consente il matrimonio omosessuale. Le famiglie 41

42 Riferimenti bibliografici AA.VV. (1981). Ritratto di famiglia degli anni '80. Bari-Roma: Laterza. Arosio, L. (2008). Sociologia del matrimonio. Roma: Carocci. Bonolis, M. (1984). Sociologia della famiglia. Catania: Isvi. Bonolis, M. (1988). Introduzione allo studio dell'instabilità matrimoniale. Epistemologia, storiografia, sistematica. Milano: Franco Angeli. Castiglioni, M., & Dalla Zuanna, G. (2017). La famiglia è in crisi. Falso! Bari-Roma: Laterza. Donati, P. (2013). La famiglia. Il genoma che fa vivere la società. Soveria Mannelli: Rubbettino. Ginsborg, P. (1998). L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato Torino: Einaudi. Kaufmann, J. C. (1993). La vita a due. Sociologia della coppia. Bologna: Il Mulino. Marcuse, H. (1970). L'autorità e la famiglia. Torino: Einaudi. Michel, A. (1973). Sociologia della famiglia. Bologna: Il Mulino. Parsons, T., & Bales, R. (1955). Famiglia e socializzazione. Milano: Mondadori. Russell, B. (1929). Matrimonio e morale. Milano: Tea. Saraceno, C. (2017). L'equivoco della famiglia. Bari-Roma: Laterza. Saraceno, C., & Naldini, M. (2001). Sociologia della famiglia. Bologna: Il Mulino. Volpi, R. (2007). La fine della famiglia. La rivoluzione di cui non ci siamo accorti. Milano: Mondadori. Le famiglie 42

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio 1 2 Nei paesi occidentali il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme di persone unite fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità, che

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio 1 Nei paesi occidentali il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme di persone unite fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità, che vivono

Dettagli

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) Parentela Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) 1 Famiglia (contesto occidentale) La famiglia è un insieme di individui imparentati,

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013 + Presentazione del corso + Presentazione del corso 2 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA C.F.U. 9 Docente: Marialuisa STAZIO + Presentazione del corso 3 n Obiettivi: Offrire agli studenti gli strumenti per l'analisi

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2006-2007 2007 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse

Dettagli

Contenuti del corso. n La famiglia. Concetti di base e principali teorie. n I mutamenti della famiglia nelle società occidentali

Contenuti del corso. n La famiglia. Concetti di base e principali teorie. n I mutamenti della famiglia nelle società occidentali FAMIGLIE 1 2 Contenuti del corso n La famiglia. Concetti di base e principali teorie n I mutamenti della famiglia nelle società occidentali n La situazione in Italia n Patologie della vita familiare La

Dettagli

Famiglia e matrimonio

Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio Famiglia = insieme di persone unite tra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità (famiglia di censimento menage, household) Insieme di persone legate da

Dettagli

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Gennaio 2018 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Oggetto di studio 1) Età in cui uomini e donne - terminano gli studi - entrano nel mercato del

Dettagli

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie LA FAMIGLIA I nuclei familiari a Mareno di Piave crescono costantemente, infatti, come possiamo vedere dalla tabella seguente, dal 1998 al 2003 vi è stato un aumento del 12,16 del numero di nuclei familiari

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2016 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE

PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE CATERINA DI PASQUALE ANTROPOLOGIA CULTURALE AFS 2019 3 APRILE 2019 in antropologia culturale F. DEI, Famiglia, Parentela e Genere, in Antropologia Culturale (cap. XV), Bologna,

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio 14 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento FAMIGLIE Obiettivi di apprendimento Il concetto di famiglia Famiglie nucleari ed estese La trasformazione dei modelli di famiglia Il mutamento nelle relazioni Mutamenti nella composizione familiare Famiglie

Dettagli

Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze

Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze 1. Quale delle due immagini rappresenta per te l idea di famiglia? 2. Potrebbero queste immagini rappresentare una famiglia del tuo paese? 3. Le immagini

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Settembre 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

FAMIGLIE. Un istituzione che cambia

FAMIGLIE. Un istituzione che cambia FAMIGLIE Un istituzione che cambia A cosa ci si riferisce quando si parla di famiglia? DEFINIZIONI CLASSICHE Gruppo di persone che si origina con il matrimonio e che si compone di coniugi e figli nati

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2011 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2011 L EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE MARCHIGIANE: UN ANALISI

Dettagli

I numeri delle solitudini

I numeri delle solitudini Redattore sociale 2018 XXIV Seminario di formazione per giornalisti Romina Fraboni Dipartimento per la produzione statistica - Istat 1 Indice Lettura della «solitudine» dalle statistiche ufficiali La questione

Dettagli

La città di Genova al Censimento della popolazione 2001

La città di Genova al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016 Forme di famiglia attraverso la statistica ufficiale: 25 anni di cambiamento a Milano Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016 1 Uno stereotipo duro a morire è che la famiglia italiana

Dettagli

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Composizione della coppia

Composizione della coppia Composizione della coppia Matrimonio tra persone appartenenti alla stessa etnia: Entrambi italiani Entrambi stranieri Matrimonio misto: Donna italiana sposata con uomo straniero Donna straniera sposata

Dettagli

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune ., L OSSERVAZIONE OGGETTIVA è elemento essenziale per uno studioso di scienze umane e sociali. I SOCIOLOGI HANNO INDIVIDUATO 2 TIPI DI FAMIGLIA NUCLEARE o CONIUGALE INTIMA (Ristretto e ben definito) ESTESA

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

Le trasformazioni nelle strutture e nei comportamenti familiari

Le trasformazioni nelle strutture e nei comportamenti familiari Verso un nuovo welfare: le buone politiche per la famiglia Le trasformazioni nelle strutture e nei comportamenti familiari Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007 Sede di Biella 2 Semestre Corso di laurea in Servizio Sociale: 7 CFU Obiettivo del corso: Fornire agli studenti e alle studentesse alcuni

Dettagli

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

COME CAMBIANO LE FORME FAMILIARI

COME CAMBIANO LE FORME FAMILIARI 15 settembre 2011 Anno 2009 COME CAMBIANO LE FORME FAMILIARI Crescono le nuove forme familiari: sono 6 milioni 866 mila i single non vedovi, i monogenitori non vedovi, le coppie non coniugate e le famiglie

Dettagli

PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE

PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE ALLA REGIONE LOMBARDIA c.a. p.c. ATTILIO FONTANA, Presidente SILVIA PIANI, Assessore alle Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità Comune di Milano Comune di Bergamo PREMESSO CHE L Associazione

Dettagli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version Familia-ndo scuola-laboratorio per famiglie Associazione di Promozione Sociale Sede legale a: Turi (BA), via Cisterna II trav. n.6 sito web: www.counsellor.it e-mail:info@counsellor.it tel. 080 8915616

Dettagli

Movimento naturale nella media decennale Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2016

Movimento naturale nella media decennale Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2016 Movimento naturale nella media decennale I dati del movimento naturale della popolazione forniscono informazioni preziose riguardo le nascite, i decessi, i matrimoni, i divorzi, i riconoscimenti di paternità,

Dettagli

TESI IN DIRITTO DI FAMIGLIA

TESI IN DIRITTO DI FAMIGLIA TESI IN DIRITTO DI FAMIGLIA LA FAMIGLIA DI FATTO INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO: La disciplina della famiglia di fatto nell ordinamento giuridico italiano 1.1 La definizione della famiglia di fatto 1.2 La

Dettagli

Modello ISEE e nucleo familiare: regole di compilazione

Modello ISEE e nucleo familiare: regole di compilazione Modello ISEE e nucleo familiare: regole di compilazione Data Articolo: 17 Febbraio 2017 Autore Articolo: Michela Schiabel Una delle maggiori difficoltà nella compilazione della Dichiarazione sostitutiva

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME Se scappi ti sposo. Proseguee la crescita delle separazioni. Una leggera flessione sul fronte dei divorzi. L Istituto del matrimonio

Dettagli

LE FAMIGLIE FERRARESI

LE FAMIGLIE FERRARESI SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI FERRARA - UFFICIO STATISTICA LE FAMIGLIE FERRARESI ALL 1-1-2011 Quaderni sulla famiglia n. 12 anno 2011 1 Sistan Sistema Statistico Nazionale LE FAMIGLIE FERRARESI

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO.

LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO. LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO. Il terzo problema è quello più importante: nel caso una coppia all interno di un unione di fatto decidesse di accettare le tutele che lo stato le garantirebbe,

Dettagli

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m Regione Liguria Realtà demografica ligure Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia

Dettagli

LA NUOVA REALTA DELLA FAMIGLIA A FERRARA

LA NUOVA REALTA DELLA FAMIGLIA A FERRARA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI FERRARA - SERVIZIO STATISTICA LA NUOVA REALTA DELLA FAMIGLIA A FERRARA Le famiglie in cifre Quaderni sulla famiglia n. 9 anno 2007 1 Sistan Sistema Statistico Nazionale

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Appendice A Confronto con le città metropolitane Appendice A Confronto con le città metropolitane Confronto con le città metropolitane a città metropolitane ambiti provinciali Il processo di invecchiamento demografico, osservato analizzando la popolazione

Dettagli

LE FAMIGLIE A FERRARA

LE FAMIGLIE A FERRARA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI FERRARA - U.O. STATISTICA LE FAMIGLIE A FERRARA Le famiglie in cifre Quaderni sulla famiglia n. 10 anno 2009 1 Sistan Sistema Statistico Nazionale LE FAMIGLIE A

Dettagli

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo XV. Parentela, famiglia, genere. XV. Parentela, famiglia, genere

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo XV. Parentela, famiglia, genere. XV. Parentela, famiglia, genere XV. Parentela, famiglia, genere 1 Antropologia e parentela La parentela appare basilare: In quanto istituzione fondamentale, che viene prima di qualsiasi altra forma di relazione sociale In quanto vicina

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti QUADERNO ANSI n 4/2017 Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti Riferimenti e fonti: ANSI ISTAT Istituto di Statistica Nazionale SISTAN Sistema statistico Nazionale BES Benessere equo

Dettagli

UNIONI CIVILI DELLO STESSO SESSO E CONVIVENZE DI FATTO

UNIONI CIVILI DELLO STESSO SESSO E CONVIVENZE DI FATTO N 125/A Albo Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Trani N 40 Albo Consulenti del Lavoro Ordine Prov.le BAT N 44117 Albo Revisori Legali Ministero della Giustizia Bisceglie, 23/08/2017 UNIONI

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento FAMIGLIE Obiettivi di apprendimento Il concetto di famiglia Famiglie nucleari ed estese La trasformazione dei modelli di famiglia Il mutamento nelle relazioni Mutamenti nella composizione familiare Famiglie

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

Codice civile svizzero

Codice civile svizzero [Signature] [QR Code] Codice civile svizzero (Matrimonio per tutti) Progetto preliminare Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari

Dettagli

Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi

Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi Comune di Catania DIREZIONE SS.DD. DECENTRAMENTO E STATISTICA Servizio Statistica e Qualità dei Servizi al Cittadino Monografia :Matrimoni, Separazioni e Divorzi Miglioramento dei Servizi e dell informazione

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari L AGEING (il mutamento delle età) si presenta a scala mondiale

Dettagli

Halbwachs (sociologo) scrive:

Halbwachs (sociologo) scrive: La famiglia Halbwachs (sociologo) scrive: In qualsiasi modo si entri in una famiglia, per nascita, per matrimonio o in altro modo, ci troviamo a far parte di un gruppo nel quale il nostro posto è fissato

Dettagli

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE -Le diverse tipologie familiari, attualmente presenti in Italia, sono da vedersi strettamente collegate con l evoluzione, nel corso della storia, del

Dettagli

Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Funzioni della parentela Continuità del gruppo Ordine sociale Necessità materiali Oltre la parentela?

Dettagli

Sposarsi nelle Marche Anno 2017

Sposarsi nelle Marche Anno 2017 Sposarsi nelle Marche Anno 2017 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 SPOSARSI NELLE MARCHE I matrimoni celebrati nelle Marche sono stati 4.054 nel 2017,

Dettagli

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010 aggiornati i dati sulle economie domestiche: Nel 200 le economie domestiche in Ticino hanno raggiunto quota 5.833. In 0 anni il loro numero è aumentato di quasi 7.000 unità. Le tipologie più frequenti

Dettagli

Differenza tra stato di famiglia e nucleo familiare

Differenza tra stato di famiglia e nucleo familiare Differenza tra stato di famiglia e nucleo familiare Autore : Mariano Acquaviva Data: 06/02/2018 Lo stato di famiglia individua la famiglia anagrafica, a differenza del nucleo familiare, valido ai fini

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

I NUMERI DELLA FAMIGLIA ITALIANA

I NUMERI DELLA FAMIGLIA ITALIANA I NUMERI DELLA FAMIGLIA ITALIANA A cura di: Avv. Rotale Michela Nacca In base ad una ricerca ISTAT condotta alcuni anni fa, già illustrata in occasione di un incontro con i separati e divorziati della

Dettagli

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna DELEGAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA CONFERENZA STAMPA VILLACIDRO, 29 DICEMBRE 2011 (ORE 14.15) Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna Povertà, impoverimento e misure di contrasto del

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA Elisa ROCCHI, Alberto ROVEDA 19 Ottobre 2004 CORSO DI VITA, FAMIGLIE E RIPRODUZIONE FRA SCELTE E COSTRIZIONI SCOPO DEL LAVORO studio

Dettagli

La famiglia nella società contemporanea

La famiglia nella società contemporanea Chiara Saraceno La famiglia nella società contemporanea SCIENZE SOCIALI 13 LOESCHER collana diretta eta Pietro Rossi istituto Universitario Architettura Venezia so 161 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE. TESTO DI RIFERIMENTO: Volonte Magatti «Sociologia»

LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE. TESTO DI RIFERIMENTO: Volonte Magatti «Sociologia» LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE TESTO DI RIFERIMENTO: Volonte Magatti «Sociologia» Una prima distinzione Socializzazione formale FAMIGLIA SCUOLA Socializzazione informale GRUPPI DI PARI GRUPPI SPORTIVI MASS

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Elisabetta Donati Lezione 2 La famiglia: aspetti concettuali e metodologici Diversità storiche, culturali

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Piera Martoccia. EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA Nuove sfide per l assistente sociale. NeP edizioni

Piera Martoccia. EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA Nuove sfide per l assistente sociale. NeP edizioni Piera Martoccia EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA Nuove sfide per l assistente sociale NeP edizioni Copyright MMXVII «NeP edizioni Srls» di Roma (RM) www.nepedizioni.com info@nepedizioni.com Via dei Monti Tiburtini

Dettagli

Brevi cenni alla Stepchild adoption da parte di coppie same-sex e al panorama europeo

Brevi cenni alla Stepchild adoption da parte di coppie same-sex e al panorama europeo Brevi cenni alla Stepchild adoption da parte di coppie same-sex e al panorama europeo Stepchild adoption Stepchild adoption Si consente alla coppia omosessuale di accedere all adozione legittimante di

Dettagli

Famiglia e matrimonio

Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio Famiglia e parentela Famiglia: insieme di persone unite fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità che vivono insieme sotto lo stesso tetto. Parentela:

Dettagli

Famiglia e Società 4

Famiglia e Società 4 Famiglia e Società 4 FAMIGLIA E SOCIETA Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni

Dettagli

Il matrimonio nell antica Roma

Il matrimonio nell antica Roma Il matrimonio nell antica Roma A cura degli studenti delle classi IV B e IV H con la collaborazione dei proff. Anna Paola Bottoni e Christian Vetrugno Anno scolastico 2015-2016 Familia principium urbis,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-4 Applicazioni dell offerta di lavoro -Natalità 1 Applicazioni dell offerta di lavoro: natalità Una componente importante dell offerta di lavoro è la dimensione della

Dettagli

LO SFONDO DEMOGRAFICO PER IL PIANO REGOLATORE SOCIALE E LA COSTRUZIONE DEI PROFILI DI SALUTE DELLA CITTA DI TORINO.

LO SFONDO DEMOGRAFICO PER IL PIANO REGOLATORE SOCIALE E LA COSTRUZIONE DEI PROFILI DI SALUTE DELLA CITTA DI TORINO. COMUNE DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA LO SFONDO DEMOGRAFICO PER IL PIANO REGOLATORE SOCIALE E LA COSTRUZIONE DEI PROFILI DI SALUTE

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli