DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo XV. Parentela, famiglia, genere. XV. Parentela, famiglia, genere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo XV. Parentela, famiglia, genere. XV. Parentela, famiglia, genere"

Transcript

1 XV. Parentela, famiglia, genere 1

2 Antropologia e parentela La parentela appare basilare: In quanto istituzione fondamentale, che viene prima di qualsiasi altra forma di relazione sociale In quanto vicina a una dimensione «naturale», o almeno a quelli che possiamo considerare «fatti generalissimi» della vita umana (la procreazione, la sessualità, etc.) Lo studio della parentela,e del modo in cui si organizza in sistemi più o meno coerenti nelle diverse culture, è uno dei «punti forti» della tradizione della disciplina, e ha sviluppato un lessico specialistico abbastanza articolato. 2

3 Discendenza, affinità, collateralità I tipi fondamentali di relazione sono: - La discendenza, che indica le relazioni di filiazione. - La collateralità, che indica i rapporti fra individui che (senza discendere l uno dall altro) hanno un antenato comune. - L affinità indica i legami parentali acquisti (tipicamente attraverso il matrimonio). 3

4 Grafici di parentela L antropologia usa un insieme di convenzioni grafiche, per rappresentare le relazioni di parentela: 4

5 Forme di famiglia Rispetto alle regole matrimoniali, la famiglia può essere: Monogamica (si può avere un solo coniuge per volta) Poligamica Poliandrica, ossia una donna può avere più di un marito (piuttosto rara, si trova a volte in forma «adelfica», in cui i mariti sono fratelli) Poliginica (un uomo con più mogli), piuttosto diffusa, ad esempio nel continente africano 5

6 Unilineare o bilaterale I sistemi di parentela nelle diverse società possono essere: - Bilaterali (come nella nostra società): sono parenti sia gli ascendenti del lato paterno che di quello materno. - Unilineari: in alcune società sono parenti a tutti gli effetti solo quelli dal lato paterno, in altre solo quelli dal lato materno. - Cognatici, quando possono essere (in base ad altri fattori) gli uni oppure gli altri, ma non entrambi. 6

7 Lignaggi I sistemi unilineari possono essere: - Patrilineari (o agnatici), se valorizzano solo la discendenza paterna. - Matrilineari (o uterini) se solo quella materna. In molte società di interesse antropologico, la discendenza unilineare costruisce un «gruppo corporato» o lignaggio, un gruppo vero e proprio che condivide beni e status. Un insieme di lignaggi che riconoscono uno stesso antenato mitico è spesso chiamato clan. 7

8 Matrilinearità e matriarcato Il «matriarcato» (o «ginecocrazia») è stato teorizzato dal giurista svizzero J. Bachofen nel L ipotesi di una fase originaria della società umana, nella quale il potere è nelle mani delle donne, sembrava trovare conferma nel gran numero di società «primitive» caratterizzate da sistemi di discendenza matrilineari. Ma il fatto che i rapporti di parentela siano stabiliti in linea femminile non comporta affatto che nella società il potere sia detenuto dalle donne. Quello che di solito avviene è che la prole appartiene al gruppo della madre, ma l autorità appartiene comunque agli uomini del gruppo. 8

9 Unilinearità e relazioni fondamentali Nella nostra tradizione culturale, il ruolo di «capofamiglia» e l esercizio dell autorità è riservato al padre. Al centro della teoria freudiana c è proprio l ambivalenza del rapporto con la figura paterna, da un lato oggetto d amore, dall altro di timore. Come sottolineato nel 1927 da B. Malinowski, in un contesto matrilineare il ruolo di capofamiglia spetta piuttosto allo zio materno, liberando la figura paterna dai suoi connotati autoritari. Inoltre in un sistema unilineare assume grande importanza ad esempio a fini matrimoniali - una distinzione che noi trascuriamo completamente, ossia quella tra cugini paralleli (figli del fratello del padre, o della sorella della madre) e cugini incrociati (figli della sorella del padre, o del fratello della madre), che appartengono a un altro lignaggio. 9

10 I termini di parentela L antropologia ha dedicato molta attenzione allo studio dei diversi sistemi terminologici della parentela, nei diversi contesti culturali; ossia del modo in cui i soggetti distinguono i principali rapporti di parentela. L.H. Morgan, uno dei primi grandi studiosi della parentela, distingueva tra sistemi descrittivi, in cui ogni relazione di parentela viene indicata con una parola specifica; classificatori (secondo lui più evoluti), in cui si individuano classi di individui. Ma in realtà sistemi descrittivi puri non esistono. Tutte le terminologie di parentela enfatizzano alcuni criteri di classificazione rispetto ad altri. 10

11 I criteri di Kroeber L antropologo americano A. Kroeber individua otto criteri principali di classificazione dei parenti: 1. Generazione 2. Genere 3. Consanguineità o affinità 4. Linea diretta o collaterale 5. Biforcazione (distinzione tra parenti dal lato paterno e dal lato materno) 6. Età relativa 7. Parallelo o incrociato 8. In vita o defunto 11

12 Principali tipi di terminologie Bilaterali: 1. Eschimese (come il nostro), distingue fratelli da cugini e genitori da zii (senza distinguere tra lato materno e paterno). 2. Hawaiano non mette in evidenza i diversi gradi di una stessa generazione: usa una stessa parola per fratello e cugino, per padre e zii, etc. Unilineari: 1. Irochese, chiama allo stesso modo genitori e zii, ma distingue fra cugini incrociati e paralleli 2. Crow, chiama allo stesso modo la madre e le sue sorelle, il padre e i suoi fratelli (biforcazione), usando una sola parola per tutti i maschi del lignaggio materno (società matrilineari) 3. Omaha, usa una sola parola per tutti gli individui del lignaggio paterno (società patrilineari) 4. Sudanese, sistema a massima distinzione terminologica conosciuto, usa tutti i primi sette criteri di Kroeber 12

13 «Atomi di parentela»? Famiglia e parentela non possono considerarsi istituzioni fondate semplicemente sulla «natura». Le loro regole e forme sono infatti culturalmente e storicamente variabili. In antropologia, si discute sull esistenza di «atomi di parentela», elementi essenziali e universali alla base delle innumerevoli forme concrete. Ci sono però studiosi che non credono all esistenza di questi principi universali e preferiscono analizzare la creatività dimostrata anche in questo campo dalle varie culture. 13

14 Le teorie della discendenza e dell alleanza La teoria della discendenza, tipica dell antropologia sociale britannica, vede nei gruppi corporati l ossatura dell organizzazione sociale. La discendenza unilineare che si ritrova in molte società «primitive» è dunque il fondamento della struttura economica e politica della società. La teoria dell alleanza proposta da C. Lévi-Strauss (cfr. Appendice al capitolo V), si basa invece sul principio della reciprocità. Il tabù dell incesto è la condizione per la costruzione di relazioni fra gruppi attraverso l esogamia e lo scambio reciproco delle donne. 14

15 Critica alle teorie classiche L idea che la parentela sia la forma culturale primaria viene messa in discussione: - Da chi (ad es. da E. Leach e dall antropologia marxista di C. Meillassoux) sostiene che i suoi criteri di organizzazione non sono autonomi ma dipendono dai rapporti economici e di potere - Da chi, come R. Needham e soprattutto D. Schneider, assume una posizione «scettica» rispetto all idea che la parentela abbia un essenza di fondo comune a tutte le culture. Questa presunta «essenza» sarebbe solo la nostra concezione etnocentrica della consanguineità come dimensione «naturale». 15

16 La decostruzione della parentela Nell antropologia successiva il focus passa da regole e principi strutturali alle pratiche di costruzione sociale della persona, del corpo, delle relazioni: da kinship a relatedness. M. Strathern (nei suoi studi sulla Melanesia) nega l universalità della concezione occidentale di ciò che è un individuo, e introduce il concetto di dividualità: «Le persone sono spesso costruite come il luogo plurale e composito delle relazioni che le hanno prodotte. La singola persona può essere immaginata come un intero microcosmo sociale». 16

17 La reciprocità dell essere L antropologo americano Marshall Sahlins ha proposto recentemente la nozione della parentela come «reciprocità dell essere» (mutuality of being): essere parenti significa condividere una «esistenza comune», una essenziale partecipazione costruita culturalmente in innumerevoli modi diversi. In questo modo Sahlins - Condivide la critica alle concezioni universaliste e «etnocentriche» della parentela - Ma cerca di contrastare la riduzione della creatività culturale agli interessi o alle relazioni di potere Un problema della tesi di Sahlins sta nella vaghezza del concetto di reciprocità dell essere, così generale e variabile da potersi applicare quasi a qualsiasi forma di relazione (anche non parentale). 17

18 Il «problema delle donne» L antropologia classica sembra trattare le donne come soggetti secondari, subordinati all autorità maschile o «scambiati» tra i gruppi come meri oggetti. L antropologia dagli anni 70 in poi prende in considerazione la necessità di cogliere le forme di agency che le donne manifestano anche in presenza di un asimmetria dei ruoli. Si sottolinea, inoltre, che proprio l asimmetria dei ruoli maschili e femminili fa sì che anche la ricerca sul campo non possa che svolgersi diversamente a seconda che il ricercatore sia un uomo o una donna. 18

19 Il dominio maschile «Non sono le necessità della riproduzione biologica a determinare l organizzazione simbolica della divisione sociale del lavoro e, successivamente, di tutto l ordine naturale e sociale; è piuttosto una costruzione arbitraria del biologico, e in particolare del corpo, maschile e femminile, dei suoi usi e delle sue funzioni, soprattutto nella riproduzione biologica, a offrire un fondamento in apparenza naturale alla visione androcentrica della divisione del lavoro sessuale e della divisione sessuale del lavoro, quindi di tutto il cosmo. P. Bourdieu, Il dominio maschile,

20 Bourdieu e la naturalizzazione Secondo Bourdieu la diseguaglianza maschilefemminile nella nostra come in altre società non poggia su una credenza, ma su un insieme di pratiche e di classificazioni che vengono naturalizzate, sembrando così inevitabili (tanto agli uomini che alle donne). In un certo senso, la società costruisce soggetti «giusti» per questi schemi. La stessa contestazione del dominio maschile non può che partire da quegli stessi schemi che di fatto lo fondano (da questo punto di vista lo schema di Bourdieu fatica a spiegare il mutamento culturale). 20

21 Il sesso e il genere Fin dagli anni Ottanta, si è diffuso il concetto di genere (gender) in alternativa a quello di sesso. In questo modo si sottolinea il modo in cui non siamo davanti solo a delle differenze biologiche, ma anche al modo in cui queste differenze sono plasmate all interno di specifici sistemi di relazioni sociali e simboliche. In quest ottica, l antropologia ha generalmente contribuito a combattere i pregiudizi sul carattere «contronatura» di quegli orientamenti sessuali e forme di unione che si indicano talvolta con l etichetta LGBT. 21

22 L amore romantico Nella nostra società è dominante, fino ad essere naturalizzato, il modello dell «amore romantico», che mette insieme - L idealizzazione del partner - L intesa sessuale - L istituzionalizzazione (matrimonio) Si tratta in realtà di un modello occidentale, diffusosi lentamente nelle classi dominanti e generalizzatosi solo in epoca contemporanea. Pratiche che ci sembrano assurde e disumane, come quella dei matrimoni combinati, dipendono da modelli culturali differenti, che possono tenere separati i piani dell amore, del sesso e del matrimonio. 22

23 Individualizzazione e «relazioni pure» Nella società moderna si indeboliscono i vincoli comunitari e spariscono i gruppi corporati. Si afferma un individualizzazione dei modelli di relazione, per cui l amore diventa un contratto liberamente scelto in base a un sentimento personale. Secondo A. Giddens si va oggi al di là dello stesso modello romantico e bisognerebbe parlare piuttosto di relazione pura, che non dà più importanza all esito matrimoniale, e subordina la stabilità alla dimensione sempre reversibile della scelta. 23

24 Dimensioni della famiglia Famiglia nucleare, composta solo dai coniugi e dai loro figli Famiglia estesa, quando si aggiungono alcuni parenti non sposati Famiglia multipla (o polinucleare) in cui convivono più nuclei: quello dei genitori e dei figli sposati, o le famiglie di più fratelli. Un modello diffuso, ad esempio, nella società mezzadrile dell Italia centrosettentrionale fino al dopoguerra. 24

25 La reinvenzione della famiglia Oltre al cambiamento storico delle forme di famiglia, quest ultima è stata oggetto soprattutto nel dopoguerra di una radicale contestazione in quanto istituzione necessariamente repressiva. L obbligatorietà e la stabilità dei rapporti familiari risulta indebolita, ma non la loro importanza Nella crezione di legami interpersonali Come luogo di valori «sacri» per gli individui Nel campo dell economia, soprattutto per quanto riguarda la dimensione del consumo e quella dell economia morale. La famiglia sembra rafforzarsi culturalmente e moralmente quanto più si distacca dal piano dell obbligo esterno e normativo. 25

PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE

PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE CATERINA DI PASQUALE ANTROPOLOGIA CULTURALE AFS 2019 3 APRILE 2019 in antropologia culturale F. DEI, Famiglia, Parentela e Genere, in Antropologia Culturale (cap. XV), Bologna,

Dettagli

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) Parentela Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) 1 Famiglia (contesto occidentale) La famiglia è un insieme di individui imparentati,

Dettagli

Parentela: relazione e rappresentazione Stefano Maltese Corso di Antropologia Culturale

Parentela: relazione e rappresentazione Stefano Maltese Corso di Antropologia Culturale Parentela: relazione e rappresentazione Stefano Maltese Corso di Antropologia Culturale 1 Parentela: un duplice significato Sistema di relazioni biologicamente, socialmente e culturalmente stabilite Relazioni

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Funzioni della parentela Continuità del gruppo Ordine sociale Necessità materiali Oltre la parentela?

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio 1 2 Nei paesi occidentali il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme di persone unite fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità, che

Dettagli

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013 + Presentazione del corso + Presentazione del corso 2 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA C.F.U. 9 Docente: Marialuisa STAZIO + Presentazione del corso 3 n Obiettivi: Offrire agli studenti gli strumenti per l'analisi

Dettagli

Successione legittima. Riferimenti normativi

Successione legittima. Riferimenti normativi Successione legittima Suddivisione dell eredità tra gli aventi diritto secondo legge La successione legittima è quella che deriva dalla legge e non dalla volontà del decuius che si manifesta attraverso

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi

La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell ambito di un nucleo familiare, tra le varie persone che ne fanno parte, si realizzano

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio 1 Nei paesi occidentali il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme di persone unite fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità, che vivono

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Tesi di Laurea in Antropologia Culturale LE FIGURE DEL PADRE. IL RUOLO E LA FUNZIONE PATERNA. Candidato SALVATORE DE COSTANZO Relatore Prof.

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XIII. Le differenze di genere. Le differenze di genere

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XIII. Le differenze di genere. Le differenze di genere Le differenze di genere 1 SESSO E GENERE Dimorfismo sessuale = A differenza di alcuni animali, per i quali è quasi impossibile distinguere il maschio dalla femmina, gli uomini e le donne sono sessualmente

Dettagli

Date esami Date esami

Date esami Date esami Date esami Date esami Patriarcato/maschilismo gender blindness gender blindness opaca ovvietà opaca ovvietà Genere come come fatto fatto indipendente dalle dalle azioni, azioni, cioè cioècome come

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento FAMIGLIE Obiettivi di apprendimento Il concetto di famiglia Famiglie nucleari ed estese La trasformazione dei modelli di famiglia Il mutamento nelle relazioni Mutamenti nella composizione familiare Famiglie

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA Elisa ROCCHI, Alberto ROVEDA 19 Ottobre 2004 CORSO DI VITA, FAMIGLIE E RIPRODUZIONE FRA SCELTE E COSTRIZIONI SCOPO DEL LAVORO studio

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO Quali parti del corpo maschile, femminile si possono mostrare in pubblico: occhi, volto, mani? Cosa vuol dire «in pubblico»? Dove passa il confine che separa

Dettagli

La famiglia. I diritti della personalità

La famiglia. I diritti della personalità La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le caratteristiche essenziali di una persona (la vita, la salute, il nome, ecc.) e sono riconosciuti a

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

LEGAMI DI SANGUE E RAPPORTI DI PARENTELA

LEGAMI DI SANGUE E RAPPORTI DI PARENTELA LEGAMI DI SANGUE E RAPPORTI DI PARENTELA LEGAMI PARENTALI Spiegare cosa siano i legami parentali, sotto il profilo giuridico - amministrativo, può risultare sotto certi aspetti anche piuttosto o banale.

Dettagli

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE 1. Comprendere le dinamiche della realtà, nella loro complessità e problematicità Il sistema e l ordine -

Dettagli

Gli stereotipi di genere

Gli stereotipi di genere Gli stereotipi di genere Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale. Gli stereotipi sono: Più o meno condivisi nella

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012. Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 15 Settembre 2012 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli

Zingonia 29 marzo 2017

Zingonia 29 marzo 2017 Zingonia 29 marzo 2017 Parlando di identità La diversa configurazione identitaria Classe sociale Professione Genere La diversa configurazione identitaria Professione Famiglia Religione Quegli ambiti che

Dettagli

L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela

L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L affinità è il rapporto che lega un coniuge con i parenti dell altro

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Composizione della coppia

Composizione della coppia Composizione della coppia Matrimonio tra persone appartenenti alla stessa etnia: Entrambi italiani Entrambi stranieri Matrimonio misto: Donna italiana sposata con uomo straniero Donna straniera sposata

Dettagli

Le origini del concetto antropologico di cultura

Le origini del concetto antropologico di cultura Dal capitalismo e al colonialismo Capitalismo: sistema economico sorto in Europa alla fine del Medioevo Sistema economico Modo di vita Il capitalismo e la «metafora del mercato» Il capitalismo si basa

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-2018 Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono OBIETTIVI Orientarsi con i linguaggi propri della cultura

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A.

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A. Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali Progetto Uomo Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A. 2016-2017 Corso di storia contemporanea Professore Flavio Amico Appunti

Dettagli

Linee e gradi di parentela

Linee e gradi di parentela Linee e gradi di parentela Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale I parenti sono le persone che hanno in comune un soggetto, un nonno, un genitore o uno zio. La legge disciplina linee

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Lo struttural-funzionalismo: (1902-1979) Funzionalismo il termine funzione raduno pubblico (assemblea, festività); occupazione; posizione sociale determinata; funzione matematica; processo biologico

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. PARTE SECONDA IL DIRITTO DI FAMIGLIA Capitolo Settimo: I rapporti di famiglia in generale... Pag. 44 Capitolo Ottavo: Il matrimonio...» 49 Capitolo Nono: Il regime patrimoniale della famiglia...» 57 Capitolo

Dettagli

Modello ISEE e nucleo familiare: regole di compilazione

Modello ISEE e nucleo familiare: regole di compilazione Modello ISEE e nucleo familiare: regole di compilazione Data Articolo: 17 Febbraio 2017 Autore Articolo: Michela Schiabel Una delle maggiori difficoltà nella compilazione della Dichiarazione sostitutiva

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Generare attivamente la propria famiglia: come gli anziani definiscono le proprie configurazioni famigliari Eric D. Widmer

Generare attivamente la propria famiglia: come gli anziani definiscono le proprie configurazioni famigliari Eric D. Widmer Generare attivamente la propria famiglia: come gli anziani definiscono le proprie configurazioni famigliari Eric D. Widmer http://www.edwidmer.org/page-research2-famconfig eric.widmer@unige.ch Temi Chi

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale. Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità Il genere come costruzione sociale 19 Gennaio 2019 Prof. Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Introduzione

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Indice generale. Parte I Le dimensioni dell antropologia. Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura

Indice generale. Parte I Le dimensioni dell antropologia. Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura 2.2.1 1 1 Parte I Le dimensioni dell antropologia Capitolo 1 Che cos è l antropologia 1 1.1 3 La diversità umana

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI I TEORIE DEL CONFLITTO Corso di

Dettagli

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione TOTEMISMO TOTEMISMO Il totemismo è un complesso sistema di idee, simboli e pratiche, basato sulla presunta relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem al quale il gruppo si considera in qualche

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Gennaio 2018 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2016 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma .E SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA Ubaldini Editore - Roma SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA [E.M.] - Perché questo titolo: La Società contro natura? [S.M.J - Per irònia. In effetti io

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13

Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13 Romane i-xviii PDF 11-04-2008 14:37 Pagina vi Indice generale PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2 1.1 Adattabilità umana 2 1.2 Adattamento, variazione e mutamento

Dettagli

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci L identità di genere Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci Argomenti della discussione Il significato di genere sessuale La socializzazione di genere Infine, le

Dettagli

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune ., L OSSERVAZIONE OGGETTIVA è elemento essenziale per uno studioso di scienze umane e sociali. I SOCIOLOGI HANNO INDIVIDUATO 2 TIPI DI FAMIGLIA NUCLEARE o CONIUGALE INTIMA (Ristretto e ben definito) ESTESA

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Cultura, culture, società. Questi termini di carattere molto generale, che la Paletnologia condivide con altre scienze umane, tra cui in particolare

Cultura, culture, società. Questi termini di carattere molto generale, che la Paletnologia condivide con altre scienze umane, tra cui in particolare Cultura, culture, società. Questi termini di carattere molto generale, che la Paletnologia condivide con altre scienze umane, tra cui in particolare l etno-antropologia, sono stati e sono al centro di

Dettagli

LA CONCEZIONE DELL IDENTITÀ SECONDO ULRICH BECK. Testo di riferimento: La società del rischio, U. Beck, Carocci editore, Roma, 2000.

LA CONCEZIONE DELL IDENTITÀ SECONDO ULRICH BECK. Testo di riferimento: La società del rischio, U. Beck, Carocci editore, Roma, 2000. LA CONCEZIONE DELL IDENTITÀ SECONDO ULRICH BECK Testo di riferimento: La società del rischio, U. Beck, Carocci editore, Roma, 2000. 1 La società del rischio: definizione «Il sistema di coordinate con cui

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Giddens, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI ANCORA SULLA FIDUCIA La fiducia è una dimensione essenziale della vita sociale, una condizione irrinunciabile dell interazione La fiducia è alla base

Dettagli

CULTURA E INTERCULTURA

CULTURA E INTERCULTURA Università Cattolica - Milano CULTURA E INTERCULTURA Ulderico Maggi 26 giugno 2017 CULTURA? In antropologia CULTURA è la capacità dell uomo di produrresignificato, simboli, materiali, relazioni La cultura

Dettagli

una coppia una è una coppia

una coppia una è una coppia è Una coppia è l'unione affettiva e sentimentale tra due persone. Oggi solo le coppie sposate sono riconosciute dalla legge, ma se non può vedere riconosciuto il valore del suo legame non è. una è PROPOSTA

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore Le filosofie della differenza sessuale 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre Lezioni d'autore L'ordine simbolico della madre (1991) Come è possibile divenire donna in un mondo dominato dall'ordine

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Settembre 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore Le filosofie della differenza sessuale 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade Lezioni d'autore Soggettività e concetto di differenza Negli ultimi vent anni del Novecento,

Dettagli

Media e informazione sulle tematiche LGBT

Media e informazione sulle tematiche LGBT Media e informazione sulle tematiche LGBT Gli Stati membri sono chiamati ad adottare le misure adeguate per combattere qualsiasi forma di espressione, in particolare nei mass media e su internet, che possa

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita Aspetti sociologici e psicologici del fine vita Le famiglie davanti all ultima transizione Barbara Segatto Dipartimento di Sociologia Università di Padova Cambiamenti della popolazione Invecchiamento della

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

SENZA RADICI NON SI VOLA

SENZA RADICI NON SI VOLA BERTOLD ULSAMER INDICE Prefazione 11 SENZA RADICI NON SI VOLA La terapia sistemica di Bert Hellinger 1. Fondamenti della rappresentazione familiare Una presentazione generale Fatti della storia familiare

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2011 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo LE SOCIETÀ MULTICULTURALI E. Colombo Multiculturalismo/Multicuturalismi Visione sociologica: descrive la realtà sociale delle società occidentali moderne) - Differenza/solidarietà - Coesione sociale Visione

Dettagli

Le famiglie. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Le famiglie. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale Le famiglie Corso di Sociologia generale Il concetto di famiglia Storicamente, il concetto di famiglia si è riferito anche a un unità produttiva. Il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme

Dettagli

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità.

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. I BAMBINI E LA SCUOLA Strumenti per lavorare in classe Paola Bastianoni, Università di Ferrara Chiara Baiamonte,

Dettagli

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE UN CONTESTO MUTATO Fine della indipendenza delle poleis greche (338 a.c., battaglia di Cheronea) Trasformazione dei rapporti individuo polis Trasformazione delle

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Collana MultiCompact Professional aided software

Collana MultiCompact Professional aided software SOFTWARE Collana MultiCompact Professional aided software Analist Group Gestione procedure di successioni legittime e testamentarie Settima edizione SOFTWARE INCLUSO Gestione delle procedure legittime

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

Evoluzione delle molecole biologiche

Evoluzione delle molecole biologiche Evoluzione delle molecole biologiche Un video (in inglese): clic Evoluzione delle emoglobine (I) Un esempio classico di evoluzione delle macromolecole biologiche è dato dall emoglobina(hb), la molecola

Dettagli

GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI?

GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI? Roma, 27 gennaio 2017 Università La Sapienza, GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI? Tiziana Canal Primo Convegno SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) Roma, 26-27-28 Gennaio

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (ANTROPOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE TERZA TEMPI: SETTEMBRE- OTTOBRE 1. Sviluppare la consapevolezza che la cultura riveste un significato fondamentale per l uomo 2. Comprendere

Dettagli

Caratteristiche, ruoli e funzioni

Caratteristiche, ruoli e funzioni 1 La famiglia nella società tardo-moderna Caratteristiche, ruoli e funzioni Vincenzo D Angelo SUPSI Docente-Ricercatore 27/03/2017 Convegno ASI/ADICASI 23 marzo 2017 V. D'Angelo 2 La famiglia la coppia

Dettagli

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016 Forme di famiglia attraverso la statistica ufficiale: 25 anni di cambiamento a Milano Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016 1 Uno stereotipo duro a morire è che la famiglia italiana

Dettagli

Genere e professioni: concetti e metodi

Genere e professioni: concetti e metodi Genere e professioni: concetti e metodi Barbara Henry 6 ottobre 2009 Managing Diversity e valorizzazione delle differenze. Nozioni di identità multipla. L'analisi della categoria di genere richiede di

Dettagli

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Oggetto di studio 1) Età in cui uomini e donne - terminano gli studi - entrano nel mercato del

Dettagli

terapia contestuale Ivan Boszormenyi-Nagy

terapia contestuale Ivan Boszormenyi-Nagy terapia contestuale Ivan Boszormenyi-Nagy Un modello che si propone di integrare la psicologia e lo sviluppo individuale con le dimensioni esistenziali, sistemiche ed intergenerazionali della vita familiare.

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli