Zingonia 29 marzo 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zingonia 29 marzo 2017"

Transcript

1 Zingonia 29 marzo 2017

2 Parlando di identità

3 La diversa configurazione identitaria Classe sociale Professione Genere

4 La diversa configurazione identitaria Professione Famiglia Religione

5 Quegli ambiti che bloccano il processo di riconoscimento dell alterità differente e che sono all origine presso l operatore, di un sentimento di destabilizzazione e/o di minaccia della propria identità professionale e personale

6 Professione Religione

7 differente percezione del corpo differente percezione del tempo e dello spazio differenza nella struttura del gruppo familiare: tipo di famiglia, sistema di parentela, ruolo maschile e femminile, modalità di comunicazione tra i membri e i modi di controllo sociale, socializzazione dei figli differenti tipi di socialità: ospitalità, doni, scambi, codici di buona educazione concezione dello Stato e della sua organizzazione reazioni all incontro con riti e credenze magicoreligiose che accompagnano i momenti più importanti della vita di un individuo

8 Un esempio di come si forma una zona sensibile La trasformazione dell immagine della donna nella pubblicità delle calze dagli anni 60 a oggi

9 La differenza tra societa tradizionali e societa moderne

10

11

12 TRADIZIONE MODERNITA'

13 TRADIZIONE Il posto della persona MODERNITA' GRUPPO Appartenenza Legame Obbedienza Lealtà Cooperazione INDIVIDUO Autonomia Indipendenza Libertà Autorealizzazione Competizione

14 TRADIZIONE Matrimonio MODERNITA' ALLEANZA TRA FAMIGLIE SCELTA TRA INDIVIDUI Strategie familiari Amore come conseguenza Verginità della donna salvaguarda l onore del gruppo Gerarchia dei ruoli Amore romantico Amore come presupposto La verginità della donna è un aspetto personale Negoziazione dei ruoli

15 TRADIZIONE Rapporti tra persone MODERNITA' Indifferenziazione lavoro -vita privata Indifferenziazione ruolo - persona Bisogno di conoscere e far conoscere il contesto Comunicazione evasiva, senza un apparente fine specifico Perdita della faccia Importanza alla comunicazione non-verbale L eccezione è la regola Obblighi nei confronti di persone che si conoscono Il prezzo è mercanteggiato Distinzione lavoro - vita privata Distinzione ruolo - persona Nessuna importanza al contesto Comunicazione diretta, centrata sull oggetto in questione Accettazione della critica Importanza alla comunicazione verbale Poca o nessuna eccezione Norme uniformi Sanzioni uguali Il prezzo è fisso e indiscutibile

16 TRADIZIONE Espressione dei sentimenti MODERNITA' Sensibilità molto valorizzata I sentimenti non vanno esibiti o dichiarati Comunicare = interagire Rapporti molto personalizzati Scambi emotivi Sensibilità poco valorizzata Esplicitazione ed esibizione dei sentimenti, se ne può parlare in pubblico Comunicare = scambiare informazioni Rapporti diretti e impersonali

17 TRADIZIONE Attitudini rispetto all imprevisto MODERNITA' Convive con le incertezze della vita Decodifica il presente Si adatta all ambiente, agli avvenimenti Sicurezza garantita dalla fiducia nelle persone Basso livello di ansia Si corrono dei rischi Ci si fida di Dio, della propria buona stella Centrata sulla relazione Contratti basati sulla mutua comprensione La parola d onore Tende ad eliminare l incertezza Controlla il futuro Domina l ambiente Sicurezza garantita dalla tecnologia, regole, pianificazione, organizzazione dei compiti Alto livello di ansia Prevenzione dei rischi Calcolo dei rischi Centrata sull obiettivo Contratti scritti ed espliciti Importanza accordata ai documenti

18 TRADIZIONE Concezione del tempo MODERNITA' Kairos Tempo= Una nuvola di punti Importanza attribuita alle relazioni umane Il tempo non mi appartiene Più cose nel medesimo tempo Non vi è alcun ordine, alcuna fila o turno da rispettare Le interruzioni sono accettate Organizzazione del tempo secondo le priorità Cronos Tempo= Linea continua puntiforme Importanza attribuita agli orari Essere in ritardo è grave Una cosa alla volta, una dopo l altra. Ciascuno ha il suo turno: il primo arrivato è il primo ad essere servito Le interruzioni disturbano Scomposizione del tempo in intervalli serrati/compressi Costante senso d urgenza/fretta Programmazione anticipata

MARIA GRAZIA SOLDATI

MARIA GRAZIA SOLDATI FAMIGLIE IMMIGRATE : CULTURE, MEDIAZIONI CULTURALI, RELAZIONI CON IL SISTEMA DEI SERVIZI TERRITORIALI 5 Giugno 2015 CARPI MARIA GRAZIA SOLDATI maria.soldati@univr.it cronos.calvagese@tiscali.it Le domande

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Dignità umana; Identità e appartenenza; Alterità e relazione; Partecipazione CLASSE PRIMA _Scuola Primaria Individua le relazioni fondamentali della sua vita. Mostra atteggiamenti

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Giddens, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI ANCORA SULLA FIDUCIA La fiducia è una dimensione essenziale della vita sociale, una condizione irrinunciabile dell interazione La fiducia è alla base

Dettagli

Facilitare la comunicazione in classe

Facilitare la comunicazione in classe Claudio Baraldi Facilitare la comunicazione in classe Suggerimenti dalla Metodologia della Narrazione e della Riflessione FrancoAngeli Indice Introduzione...7 Convenzioni usate per le trascrizioni...9

Dettagli

Legami in trasformazione: dalla perdita al caos

Legami in trasformazione: dalla perdita al caos Legami in trasformazione: dalla perdita al caos Francesco Canevelli CCCCC IIPR Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale Sedi di Roma, Siena, Ancona, Cagliari, Messina, Napoli, Palermo Associazione

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento FAMIGLIE Obiettivi di apprendimento Il concetto di famiglia Famiglie nucleari ed estese La trasformazione dei modelli di famiglia Il mutamento nelle relazioni Mutamenti nella composizione familiare Famiglie

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 1. Introduzione alla conoscenza sociologica. 1 2. Possibili soluzioni alla questione definitoria. 3 3. I paradigmi delle scienze sociali. 5 3.1.

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il comportamento d acquisto del consumatore

Dettagli

Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte

Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte "...Gli uomini non sono solo se stessi: essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, il focolare della città o della fattoria dove hanno

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne La dimensione culturale La dimensione sociale La dimensione intersoggettiva e relazionale La dimensione soggettiva Sguardi sulla maschilità: una

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it Gustavo Pietropolli Charmet (2000), riferendosi ad un generale clima educativo e relazionale, ha distinto tra: Famiglia delle

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II Competenza 1 Sviluppare il senso dell'identità personale, prendersi cura di sé, degli altri

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI: (dalle Indicazioni Nazionali) Identità e appartenenza Relazione OBIETTIVI (dalle Indicazioni Nazionali) Educare alla cittadinanza partecipata

Dettagli

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1 Obiettivi formativi Definire il campo di studio della sociologia Comprendere la complessità del sociale nei comportamenti della vita quotidiana Saper definire la natura dell immaginazione sociologica e

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Cultura e società. Enrico Marchetti, PhD Giddens A., Sutton P. W., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino

Cultura e società. Enrico Marchetti, PhD Giddens A., Sutton P. W., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino Dispense tratte e riadattate dal testo: Giddens A., Sutton P. W., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino Enrico Marchetti, PhD enrico.marchetti@unife.it La cultura è l insieme dei modi di vita dei membri

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

COMUNICAZIONE DI QUALITÀ CON GLI UTENTI INTERNI ED ESTERNI

COMUNICAZIONE DI QUALITÀ CON GLI UTENTI INTERNI ED ESTERNI COMUNICAZIONE DI QUALITÀ CON GLI UTENTI INTERNI ED ESTERNI Università di Verona PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI DEL FRONT-OFFICE Dott.ssa Elisa Bortolani Dott.ssa Serena Cubico L'organizzazione e i ruoli

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA FIGLI DI IMMIGRATI - Conoscenza ed azione per l integrazione TANTI VOLTI DI UNA NUOVA REALTA CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA UNO SGUARDO ALLE PRESENZE (DATI) 1^ ANALISI : le fasce d età più giovani: materna

Dettagli

Psicologia delle relazioni di gruppo

Psicologia delle relazioni di gruppo 1 Psicologia delle relazioni di gruppo Gruppo sociale sociale: un gruppo è una totalità dinamica di individui che si trovano tra loro in una relazione di interdipendenza (Lewin). Il G è un unità, non una

Dettagli

La Struttura Sociale 1

La Struttura Sociale 1 La Struttura Sociale 1 La struttura sociale 1. Status e ruoli 2. Le istituzioni 3. Le società 2 La struttura sociale: Status È il modo di essere di un individuo o di un gruppo all interno della società

Dettagli

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali) PROGETTO CRESCERE NELLA COOPERAZIONE: ARTICOLAZIONE ABC della cooperazione IPOTESI PROGETTUALI La tensione umana verso l altro non è solo di natura competitiva ma anche cooperativa e solidale La promozione

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Istanbul 11 maggio 2011 www.coe.int/conventionviolence Il 27 settembre

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale

LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale 1 LO SVILUPPO SOCIALE differenze tra socializzazione e sviluppo sociale Socializzazione le competenze sociali del bambino, fino agli anni 60, erano concepite in chiave di acculturazione o di acquisizione

Dettagli

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune ., L OSSERVAZIONE OGGETTIVA è elemento essenziale per uno studioso di scienze umane e sociali. I SOCIOLOGI HANNO INDIVIDUATO 2 TIPI DI FAMIGLIA NUCLEARE o CONIUGALE INTIMA (Ristretto e ben definito) ESTESA

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

CHI E CHIUSO NELLA GABBIA DI UNA SOLA CULTURA, LA PROPRIA, E IN GUERRA COL MONDO E NON LO SA. Robert Hanvey

CHI E CHIUSO NELLA GABBIA DI UNA SOLA CULTURA, LA PROPRIA, E IN GUERRA COL MONDO E NON LO SA. Robert Hanvey CHI E CHIUSO NELLA GABBIA DI UNA SOLA CULTURA, LA PROPRIA, E IN GUERRA COL MONDO E NON LO SA Robert Hanvey Il PROGETTO EDUCATIVO INTERCULTURALE LE ORIGINI CULTURA: ISTRUZIONI PER L'USO CULTURA - PRIMA

Dettagli

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Il bambino e la sua interiorità Lo sviluppo psicologico del bambino dalla nascita è un progressivo cammino

Dettagli

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Istituto Superiore di Sanità - Roma, 22 marzo

Dettagli

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog? Raccontarsi, condividere e apprendere in rete: dai Blog al Podcasting Nuovi modelli comunicativi per la scuola Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog? Chi scrive Mettiti al centro del mondo! Crea il tuo

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

Il centro per la Salute delle Donne Straniere e dei loro Bambini

Il centro per la Salute delle Donne Straniere e dei loro Bambini Il centro per la Salute delle Donne Straniere e dei loro Bambini Rappresenta per gli operatori dell ospedale la garanzia di un invio della gravida che tiene conto della complessità della situazione della

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

Rapporto Giovani. VI Indagine Iard sulla condizione giovanile in Italia a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo

Rapporto Giovani. VI Indagine Iard sulla condizione giovanile in Italia a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo Rapporto Giovani. VI Indagine Iard sulla condizione giovanile in Italia a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo Parte I, cap. 5 La vita con la famiglia d origine a) La contrazione del

Dettagli

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2017/18 Il Contratto Formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell operato della scuola. Garantisce il rispetto reciproco dei diritti

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

12/03/2015 MARKETING INTERNAZIONALE

12/03/2015 MARKETING INTERNAZIONALE Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 6 bis Il comportamento d acquisto: i mercati industriali CORSO DI MARKETING E A.A. 2014-2015 1 IL PROCESSO

Dettagli

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Carugate, 30 marzo 2012 SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Chiara D Angelo, psicologa Esperta in Mediazione in ambito sportivo UNA GUIDA 1. Dal gruppo al gruppo di lavoro 2. Fuochi d attenzione per

Dettagli

LA RELAZIONE TRANSCULTURALE NEL COLLOQUIO CLINICO

LA RELAZIONE TRANSCULTURALE NEL COLLOQUIO CLINICO LA RELAZIONE TRANSCULTURALE NEL COLLOQUIO CLINICO Maria Giovanna Caccialupi Congresso AOGOI AGITE RIMINI 25 Marzo 2011 CHE COSA SUCCEDE QUANDO IL MEDICO INCONTRA UN PAZIENTE CHE PROVIENE DA UN ALTRA CULTURA?

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale Servizio I- Coordinamento e Ufficio UNESCO Dr.ssa Elena Sinibaldi- Funzionario Demoetnoantropologo Referente MIBACT per

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO Il percorso d integrazione dei bambini diversamente abili si realizza innanzitutto attraverso l individuazione di

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Laboratorio teatrale educa all autonomia: con il teatro è possibile conoscere le proprie capacità (comunicative, emotive, creative, di relazione,

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

Per un Volontariato competente INVECCHIAMENTO E NUOVO PROTAGONISMO SOCIALE. Verso la Banca della Solidarietà Presentazione di Dino Bertocco

Per un Volontariato competente INVECCHIAMENTO E NUOVO PROTAGONISMO SOCIALE. Verso la Banca della Solidarietà Presentazione di Dino Bertocco Per un Volontariato competente INVECCHIAMENTO E NUOVO PROTAGONISMO SOCIALE Verso la Banca della Solidarietà Presentazione di Dino Bertocco IL PROGETTO DEL CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO DI PADOVA Per conoscere

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d Assisi

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d Assisi Donne e lavoro Un grande divario tra risultati scolastici e pratica lavorativa LE DONNE NELLA PSICOLOGIA E NELLA PSICOANALISI S. Freud (1956-1939) Teoria della femminilità: Inferiorità organica femminile

Dettagli

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta www.alessandrolombardo.org Info@alessandrolombardo.org WWW.WORK-WITH-PERPETRATORS.EU AD OGGI IL DATABASE RACCOGLIE INFORMAZIONI

Dettagli

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Lo sviluppo delle competenze Si fa riferimento per la scuola dell infanzia ai campi di esperienza individuati nelle Indicazioni nazionali per il

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

la comunicazione

la comunicazione la comunicazione www.santofabiano.it ma che cos è? è la modalità con cui scegliamo di esprimerci in forza della sua libertà l uomo può decidere se comunicare, cosa comunicare e a chi. Può attendere la

Dettagli

La prospettiva (analisi) di genere

La prospettiva (analisi) di genere Politiche di genere Il GENERE (dall inglese gender) è un concetto che indica la costruzione sociale della diversità sessuale (maschi e femmine) facendo riferimento ad un sistema di ruoli e di relazioni

Dettagli

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Concetto di bisogno Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere Spinta interiore che da una carenza o alterazione

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

Avv. Antonietta Confalonieri 1

Avv. Antonietta Confalonieri 1 Avv. Antonietta Confalonieri 1 Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Avv. Antonietta Confalonieri 2 Convenzione

Dettagli

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018 NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018 Dott.ssa Valentina Galastri Ufsmia Arezzo 1+1= 3 SCOPO SOPRAVVIVENZA DEI PROPRI

Dettagli

PARTE II I VALORI... 81

PARTE II I VALORI... 81 Indice GUIDA ALLA LETTURA... 1 Introduzione... 3 La psicologia... 6 La comprensione del mondo... 7 Caratteristiche del Well-being... 12 Il Gioco della Vita... 14 Religione, società e ambiente... 14 PARTE

Dettagli

La centralità della famiglia nella educazione alla fede

La centralità della famiglia nella educazione alla fede La centralità della famiglia nella educazione alla fede di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 Settembre 2009 L ideale Da due secoli la Chiesa è impegnata nella difesa della

Dettagli

Antonio Brusa Università di Bari (Italia) Mundus rivista di didattica della storia Rendez-vous de l histoire. Rabat Migrazioni e didattica,

Antonio Brusa Università di Bari (Italia) Mundus rivista di didattica della storia Rendez-vous de l histoire. Rabat Migrazioni e didattica, Antonio Brusa Università di Bari (Italia) Mundus rivista di didattica della storia Rendez-vous de l histoire. Rabat 2010. Migrazioni e didattica, Recanati Lettura scientifica: la direzione dei flussi

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO AVANZATO 3 MODULO: Motivazione ed empowerment cognitivo Argomento: La formazione del gruppo classe Dott.ssa Adriana Bortolotti; Dott.ssa Sara Eralti LA FORMAZIONE DEL GRUPPO-CLASSE

Dettagli

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 11 : Competenza sociale e civica INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Inizia ad essere consapevole dei propri diritti e

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Passaggi fondamentali nella relazione vis a vis all interno del setting vaccinale L importanza delle competenze di base del counselling Barbara

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s. 2018-2019 FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA INDICATORE: DIO E L UOMO COMPETENZA Scopre che per la religione cristiana Dio

Dettagli

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza Il Rapporto scuola- famiglia Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza La famiglia di fronte alla disabilità Studi sugli aspetti patologici emergenti: 1. Farber (1959): la

Dettagli

Chiamati a dare ragione della speranza. VOLTAGO, settembre 2016

Chiamati a dare ragione della speranza. VOLTAGO, settembre 2016 «pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi» (1Pietro 3,15-16) Chi ci chiede le ragioni della nostra speranza? Quando? Perchè? Vogliamo rispondere? Siamo pronti

Dettagli

Il disagio al femminile nel precariato

Il disagio al femminile nel precariato Il disagio al femminile nel precariato Tematiche di genere e lavoro atipico: situazione delle donne in ENEA Dati generali Qualche dato sul precariato in ENEA Questionario sulla condizione dei precari ENEA

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

CORSO LE RELAZIONI RELATRICE PER IL CTS DI NOVARA FORMATRICE NINA LOMONACO

CORSO LE RELAZIONI RELATRICE PER IL CTS DI NOVARA FORMATRICE NINA LOMONACO CORSO LE RELAZIONI RELATRICE PER IL CTS DI NOVARA FORMATRICE NINA LOMONACO BRAINSTORMING LA RELAZIONE LE RELAZIONI -CON DOCENTI -CON GENITORI -CON ALUNNI CHE COS E UNA RELAZIONE ASSERTIVITA FA VALERE I

Dettagli

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti. Cos'è la religione? Complesso più o meno coerente di pratiche (riti, precetti ecc.) e rappresentazioni (credenze) che riguardano i fini ultimi di una società di cui si fa garante una forza superiore all'essere

Dettagli

Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE

Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE Testi, storie, valori. Modelli di analisi. Massimo Marighella, 7 maggio 2013 Perché parlare, riflettere, interrogarsi sulla COMUNICAZIONE Nell opinione comune è ritenuta Un argomento fumoso Una disciplina

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI CONTENUTI 1. Lo spazio della politica 2. Lo Stato 3. Il problema della legittimazione 4. L azione collettiva 5. La partecipazione politica 6. I movimenti

Dettagli

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte 22.10.2013 Il sistema valoriale e le finalità educative del progetto Le

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome dei coniugi e dei figli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome dei coniugi e dei figli Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1245 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MALAN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 GENNAIO 2014 Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia

Dettagli

Categorizzazione di sé e socializzazione nel gruppo di lavoro. Capitolo 6

Categorizzazione di sé e socializzazione nel gruppo di lavoro. Capitolo 6 Categorizzazione di sé e socializzazione nel gruppo di lavoro Capitolo 6 Socializzazione nelle organizzazioni La socializzazione di gruppo è un argomento di notevole interesse per le organizzazioni. Una

Dettagli

Comprendere il valore dei diritti fondamentali; Riconoscere l importanza del principio di separazione dei poteri;

Comprendere il valore dei diritti fondamentali; Riconoscere l importanza del principio di separazione dei poteri; Programmazione Disciplinare: Diritto e Legislazione socio-sanitaria Classe 3^ Serv. Socio-sanitari MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE Costituzione

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 Ins. Patrizia Briano e Maria Rosa Varaldo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA 20845 Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel. 039 2011020 Indice Premessa Parte I Originalità e specificità di una presenza Espressione della comunità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

Questionario Didattico

Questionario Didattico Questionario Didattico Cari giovani, vi proponiamo un semplice questionario articolato in 20 domande e diviso in 2 sezioni: una sul rapporto fede e giovani ; l altra giovani-fede-famiglia. Il questionario

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia Scenario culturale sfavorevole per affrontare l esperienza di malattia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO: PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA Liceo Veronese - Chioggia VE DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO: 2018-19 DIRITTO. MODULO 1: La società e le regole - Le regole nella società.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli