Parentela: relazione e rappresentazione Stefano Maltese Corso di Antropologia Culturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parentela: relazione e rappresentazione Stefano Maltese Corso di Antropologia Culturale"

Transcript

1 Parentela: relazione e rappresentazione Stefano Maltese Corso di Antropologia Culturale 1 Parentela: un duplice significato Sistema di relazioni biologicamente, socialmente e culturalmente stabilite Relazioni di due tipi 1. consanguineità (relazione biologica, legame di sangue) 2. alleanza (o affinità Unione attraverso il matrimonio) ma anche sistema di rappresentazioni culturalmente determinata dei rapporti tra gli esseri umani Lo studio della parentela ci dice non solo chi viene considerato «parente» in una certa società, ma serve anche a illuminare le dinamiche sociali che da ciò dipendono (diritti-doveri, ereditarietà di prerogative o beni, obblighi nei confronti del gruppo, ecc.) Ogni società ha elaborato una concezione specifica della parentela, che tiene insieme le rappresentazioni sulla procreazione e le norme che regolano il rapporto 2 tra l individuo e il suo gruppo, nonché i rapporti tra gruppi all interno della stessa società 2

2 I diagrammi o alberi di parentela Un sistema grafico per descrivere le relazioni di parentela. Vengono impiegati i seguenti simboli: Ego è il centro focale del diagramma di parentela. Il diagramma va «letto» dalla sua prospettiva 3 3 Consanguinei e alleati 4 4

3 Sigle Vengono utilizzate per designare gli individui che compaiono nel diagramma in relazione a EGO. Sono utili a individuare in maniera univoca gli elementi nel diagramma, indipendentemente da come essi sono designati nella società in esame 5 5 Esempio di uso delle sigle (inglese) Attenzione! Termini invertiti in inglese e italiano Sorella del padre >> in inglese FZ, in italiano SoPa 6 6

4 I gruppi di discendenza I gruppi di discendenza sono individuati dal riferimento a un antenato comune (ascendente); la continuità del gruppo è garantita dalla nascita e inclusione nel gruppo stesso di nuovi individui (discendenti). Si ipotizza che le società si siano organizzate per gruppi secondo il principio della discendenza quando fu necessario normare e regolare l accesso alle risorse disponibili (limitate). Il principio della discendenza individua il gruppo (o i gruppi) di appartenenza dei nuovi nati. 7 7 Tipi di discendenza Unilineare 1. Matrilineare: esclusivamente attraverso individui di sesso femminile 2. Patrilineare: esclusivamente attraverso individui di sesso maschile Bilaterale (il nostro sistema) Cognatica: il riconoscimento dei legami di parentela avviene indifferentemente dal lato paterno e dal lato materno Doppia o bilineare l individuo appartiene sia al gruppo del padre (e del nonno paterno) che a quello della madre (e della nonna materna). In questa tipologia di discendenza a dire il vero molto rara convivono matrilinearità e patrilinearità. EGO eredità differenti prerogative per via patrilineare e matrilineare. 8 8

5 Articolazione dei gruppi di discendenza unilineari Gruppo corporato Gruppo di discendenza caratterizzato da diritti, privilegi, forme di cooperazione economica, politica e rituale condivisi su base collettiva Lignaggio Patrilignaggio o matrilignaggio a seconda che si tracci la discendenza dall antenato maschile o dall antenata femminile. Sono gruppi corporati individuati sulla base del riferimento all antenato comune Clan Insieme di gruppi lignatici imparentati che si riconoscono in un antenato comune, reale o putativo, spesso una figura mitica. 9 9 Discendenza bilaterale e parentado Parentado: È il gruppo costituito da tutti gli individui patri e matrilaterali in relazione di consanguineità con EGO. La rappresentazione grafica del parentado è sempre egocentrata, in quanto rappresenta le relazioni specifiche di quell EGO e non di un altro Individua le persone con cui EGO è concretamente in relazione, quindi è molto utile per descrivere graficamente il mondo di relazioni sulle quali EGO può contare nella quotidianità 10 10

6 Modelli di residenza e vicinato Sistemi di parentela e modelli di residenza concorrono a delineare diversi meccanismi di coesione e solidarietà all interno delle diverse società. Gruppi vicini sul territorio saranno più coesi, contrariamente le relazioni tra di loro saranno più deboli se sono dispersi sul territorio 1. residenza patrilocale o virilocale: una coppia va a vivere con o vicino ai parenti o nella proprietà del marito 2. residenza matrilocale o uxorilocale: una coppia va a vivere con o vicino ai parenti o nella proprietà della moglie 3. residenza ambilocale: la scelta può cadere indifferentemente su una delle due opzioni precedenti 4. residenza neolocale: la coppia si stabilisce in un luogo diverso da quello di residenza da quello dei genitori di entrambi i coniugi 5. residenza natolocale: marito e moglie continuano a vivere ciascuno con i rispettivi genitori/parenti 6. residenza avunocolocale: la coppia s stabilisce presso il fratello della madre (MB) dello sposo Vicinato Il gruppo di vicinato si forma in tutte le società stanziali, in cui la norma è la coresidenza in prossimità di gruppi che possono non essere interrelati tra di loro Il vicinato dà luogo a forme di solidarietà a volte più forti di quelle che si possono verificare tra parenti lontani tra loro 12 12

7 Matrimonio e alleanza (o affinità) Attraverso il matrimonio si contraggono relazioni di alleanza (o affinità) con un altro individuo (e il suo gruppo) 3 forme di matrimonio (in ordine di diffusione tra le società umane) 1. monogamico (tra due individui) 2. poliginico (tra un uomo e più donne) 3. poliandrico (tra una donna e più uomini) 2 funzioni 1. La destinazione della prole: nella grande maggioranza delle società umane, il matrimonio serve a dare legittimità sociale e culturale al principio di discendenza che stabilisce il gruppo (paterno, materno, o entrambi) cui è destinata la prole 2. Controllo della capacità riproduttiva della donna: il matrimonio è «un accordo ufficializzato socialmente per cui una persona (maschile, femminile, collettiva o individuale, in prima persona o per procura) stabilisce un diritto continuativo di accedere sessualmente a una donna, e nel quale la donna in questione è considerata suscettibile di avere figli» (Goodenough, Description and Comparison in Cultural Anthropology, 1970) Matrimonio, famiglia e gruppo domestico La varietà di forme matrimoniali esistenti genera una varietà altrettanto ampia di forme ideali di famiglia: monogamica, poliginica e poliandrica. 1. Famiglia nucleare o coniugale: coniugi e figlio/i. Unità minima di produzione e riproduzione, all interno della quale vengono primariamente trasmessi i valori sociali alle nuove generazione (in concorso con altre istituzioni, prima tra tutte la scuola) 2. Famiglia estesa: famiglia nucleare più ascendenti di almeno una generazione (tre generazioni in totale che risiedono insieme) 3. Gruppo domestico: famiglia nucleare o estesa più individui non necessariamente legati ad esse da rapporti di consanguineità o alleanza (per esempio servi). Questi ultimi hanno generalmente un ruolo attivo nel soddisfare le esigenze di sussistenza del gruppo 14 14

8 Esogamia ed endogamia Sono i principi che individuano i soggetti con i quali è possibile (oppure no) contrarre matrimonio 1. matrimonio esogamico: con individui esterni al proprio gruppo 2. matrimonio endogamico: con individui interni al proprio gruppo L incesto La proibizione dell incesto: ogni cultura identifica individui con i quali non è possibile avere rapporti sessuali o contrarre matrimonio (genitori, figli, fratelli e sorelle). Questa interdizione non si limita ai soli parenti in senso biologico. Il comparaggio (padrino e madrina spirituale per i nuovi nati), per esempio, estende anche a questi individui l interdizione, anche in assenza di consanguineità 16 16

9 Cugini incrociati e paralleli I cugini incrociati sono figli e figlie di fratelli germani (di stessa madre) di sesso differente I cugini paralleli sono figli e figli di fratelli germani dello stesso sesso In gruppi unilineari esogamici, EGO potrà unirsi in matrimonio solo con i cugini incrociati, in quanto i paralleli fanno parte del suo stesso gruppo di discendenza In gruppi unilineari endogamici EGO può unirsi in matrimonio tanto con i cugini paralleli quanto con gli incrociati Gruppi esogamici: il principio di reciprocità e i sistemi di scambio matrimoniale In gruppi di discendenza unilineari (matrilineare o patrilineare) esogamici, lo scambio matrimoniale si configura come uno strumento per tessere relazioni di alleanza tra gruppi di discendenza diversi Sistemi elementari di scambio matrimoniale: prescrizione (spesso vincolante) di individui adatti al matrimonio Sistemi complessi di scambio matrimoniale: interdizione di determinati individui al matrimonio Gruppi unilineari esogamici procedono dunque allo scambio di donne per sugellare e rinnovare alleanze, che possono protrarsi anche per varie generazioni (scambio reiterato), sulla base del principio di reciprocità 18 18

10 Scambio matrimoniale allargato o differito Scambio allargato: coinvolge più di due gruppi Scambio differito: il gruppo di discendenza che «cede» una donna in matrimonio ne «riceve» una nella generazione successiva La maggior parte dei sistemi matrimoniali conosciuti sono al contempo allargati (prevedono la partecipazione allo scambio più di due gruppi di discendenza) e differito (lo scambio viene ricambiato nel corso delle generazioni) Il matrimonio nei gruppi endogamici Può avvenire sia all interno del lignaggio che nel gruppo di discendenza più ampio Sono ammessi sia i cugini incrociati che i parallelli; questa seconda opzione è spesso considerata preferenziale

11 Terminologie di parentela Stefano Maltese Corso di Antropologia Culturale 21 Cosa definiscono? La terminologia di parentela è il complesso di termini di cui ogni cultura dispone per designare gli individui in relazione di consanguineità o alleanza con EGO. Si parla a tal proposito anche di «terminologia di relazioni», in quanto in alcune culture termini di parentela il cui senso noi riteniamo univoco sono invece, se utilizzati in maniera non accorta, molto problematici Es. tama, presso i Trobriandesi (Melanesia): identifica il marito della madre, ma il termine «padre» non si attaglia esattamente alla concezione che EGO ha di questa figura in quella cultura. Tama identifica appunto il marito della madre, una figura con la quale i Trobriandesi non ritengono di avere relazioni di consanguineità, ma piuttosto di affinità; il tama è concettualizzato come uno straniero

12 I tre assuntii di L. H. Morgan Muovendo dall analisi della terminologia di parentela degli Irochesi del Nord America, nell Ottocento Morgan elaborò tre assunti: 1. legge di coerenza interna dei reciproci: le terminologie di parentela costituiscono sistemi caratterizzati da coerenza logica e razionalità. Ad ogni termine utilizzato da EGO per definire un individuo (ascendente, discendente o collaterale) ne corrisponde uno con cui questi definirà a sua volta EGO (es. madre/figlio, marito/moglie, ecc.) 2. i sistemi terminologici di parentela rientrano in poche categorie fondamentali 3. sistemi di terminologia di parentela molto diversi tra loro possono convivere in territori relativamente vicini, mentre sistemi terminologici simili possono essere localizzati in aree anche molto distanti tra loro Sistemi terminologici di parentela Gli antropologi hanno individuato 6 sistemi terminologici di parentela, raggruppati in tre categorie 1. sistemi non lineari o bilaterali (o elementari) >> hawaiano ed eschimese 2. sistemi lineari (o semicomplessi) >> irochese, crow e omaha 3. sistemi descrittivi >> sudanese 24 24

13 Sistemi non lineari o bilaterali: hawaiano ed eschimese Sono diffusi presso popolazioni a discendenza bilaterale. Non si applica il criterio della biforcazione, cioè EGO non fa distinzione terminologica tra parenti dal lato paterno e parenti dal lato materno (es. «zio» vale sia per FB che per MB) In questi sistemi, la terminologia di parentela riflette il medesimo grado di rilevanza riconosciuto alle linee di discendenza matrilaterale e patrilaterale Sistema hawaiano: distingue gli individui sulla base del sesso e della generazione, ma usa lo stesso termine per indicare i fratelli e sorelle e i figli/e dei fratelli o sorelle dei genitori (i cugini) Sistema eschimese (di cui il nostro è una variante): EGO distingue i membri della famiglia nucleare da tutti gli altri, e raggruppa i figli di fratelli e sorelle di madre e padre sotto il termine «cugini». Termini diversi per fratelli e cugini, ma nessuna distinzione tra cugini paralleli e incrociati. La distinzione tra fratelli e cugini segna l interdizione al matrimonio dei primi; la non distinzione tra cugini paralleli e incrociati segna la non preferenzialità delle linee di consanguineità Sistemi lineari: irochese, crow e omaha Sono diffusi presso popolazioni a discendenza unilineare (patri o matrilaterale). Essi adottano il principio della biforcazione, in quanto EGO usa termini diversi per designare i parenti consanguinei da parte di madre dai consanguinei da parte di padre. Inoltre questi sistemi distinguono terminologicamente i cugini paralleli dagli incrociati 26 26

14 Sistema irochese Frequente in contesti di matrilinearità: EGO assimila i fratelli ai cugini paralleli ma li distingue dai cugini incrociati Sistema crow Tipico di molte popolazioni a discendenza matrilineare: EGO usa uno stesso termine per indicare la madre e le sue sorelle (generazione ascendente del suo gruppo di discendenza), e un altro termine per designare il padre, i suoi fratelli e i cugini incrociati maschi patrilaterali (genericamente intesi come membri maschi del gruppo di discendenza matrilineare del padre). La maggiore specificazione dei termini dal lato del gruppo di discendenza matrilineare di EGO dimostra la maggiore importanza ad esso attribuita

15 Sistema omaha È speculare al sistema crow, ma è maggiormente diffuso tra popolazioni a discendenza patrilineare. EGO usa uno stesso termine per indicare il padre e i suoi fratelli (generazione ascendente del suo gruppo di discendenza), e un altro termine per designare madre, le sue sorelle e le cugine incrociate femmine matrilaterali (genericamente intese come donne del gruppo di discendenza patrilineare della madre) Sistemi descrittivi: sudanese Si tratta di sistemi a massima distinzione terminologica: EGO utilizza termini diversi per designare i parenti appartenenti alla propria generazione, a quella ascendente e a quella discendente 30 30

16 La parentela come pratica sociale Stefano Maltese Corso di Antropologia Culturale 31 Parentela e società La parentela è da intendersi come un modo in cui le culture organizzano le relazioni tra gli individui in un certo gruppo. Essa ordina primariamente le relazioni tra i viventi, ma spesso fa riferimento ideale anche a individui defunti Mutazioni nella definizione di parentela: convivenza, omosessualità, omogenitorialità, fecondazione in vitro Nel dibattito antropologico attuale, la parentela si apre a novi modi di costruire relazioni, diverse da quelle puramente biologiche (consanguineità) e da quelle di alleanza (matrimonio) Anche nel mondo secolarizzato e globalizzato, la parentela agisce pervasivamente configurando reti di solidarietà e identificando gruppi capaci di intraprendere azioni politiche, economiche, rituali, religiose ecc 32 32

17 La parentela nelle società patri e matrilineari Queste società sono organizzate in gruppi di discendenza, che si strutturano e riproducono sulla base delle regole individuate dai rispettivi sistemi di terminologia di parentela Appartenere al gruppo di discendenza permette ai suoi membri di stabilire una precedenza, se non una vera e propria autorità, sulle risorse disponibili; in altri termini, in società unilineari la parentela è il criterio che definisce chi possa disporre o amministrare le risorse Origine dei gruppi patrilineari È stato ipotizzato che il modello di discendenza patrilineare sia emerso per effetto della concomitante spinta di esogamia (le donne vengono date in spose fuori dal gruppo) e residenza virilocale o patrilocale (i figli sposati rimangono presso i padri) Questi elementi avrebbero portato alla costituzione di gruppi corporati di uomini interrelati tra loro, interessati allo sfruttamento delle risorse e alla loro trasmissione alle generazioni successive Un altra ipotesi è che i gruppi di discendenza patrilineari si siano formati laddove si sia resa necessaria una collaborazione intensa e continuativa di uomini in termini di lavoro e sussistenza 34 34

18 Patrilinearità e patrilocalità Nei contesti in cui questi due principi si applicano contemporaneamente, il gruppo di discendenza è particolarmente importante nella vita degli individui. Essendo il gruppo di discendenza di fatto «concentrato» presso lo stesso territorio, più o meno vasto, è più frequente che gli interessi, i diritti e gli obblighi dell individuo vengano a convergere con quelli dei suoi parenti, in quanto le risorse (materiali e simboliche) cui l individuo accede sono tali solo in relazione al fatto che questi è membro del gruppo che le controlla La scelta personale e la libertà di iniziativa degli individui sono subordinate in questi contesti al doppio confronto con le leggi dello stato nazionale e gli indirizzi forniti dal gruppo di discendenza Il controllo della progenitura In generale nei contesti di discendenza patrilineare all uomo sono riservate posizioni di maggiore preminenza nella società. Poiché la continuità del gruppo è garantita dalla nascita di figli maschi, nelle società a discendenza patrilineare vigono regole e istituti finalizzati specificamente all acquisizione di prole maschile Levirato: la moglie di un uomo defunto va in sposa al fratello di quest ultimo. Il nuovo marito diviene tutore della donna e dei suoi figli Sororato: a un vedovo viene data in sposa la sorella della moglie defunta. Si pone così rimedio all impossibilità da parte dell uomo di generare prole e di infoltire i ranghi del suo gruppo Compensazione matrimoniale: la quantità di beni che il gruppo dello sposo corrisponde a quello della sposa. Attraverso questa compensazione il gruppo dello sposo acquisisce diritti sulla prole della donna (ma il gruppo della donna mantiene un certo potere di controllo in caso di inadempimenti dello sposo o di violenze) 36 36

19 I gruppi matrilineari Importante! Non si tratta di copie speculari dei gruppi di discendenza patrilineari. Le donne non godono di fatto di nessuna autorità particolare Mentre nelle società patrilineari discendenza e autorità viaggiano entrambe per via maschile, in quelle matrilineari solo la discendenza passa per via uterina, mentre l autorità continua a trasmettersi per via maschile (tipicamente dal fratello di una donna al figlio di questa) In contesti matrilineari è diffusa la residenza avuncolocale, per cui la coppia si stabilisce nei pressi della dimora del fratello della madre dello sposo Avuncolato Con questo termine si indica il complesso di elementi che regolano il rapporto tra un individuo e il figlio di sua sorella sotto il profilo della residenza, dell eredità, della trasmissione delle cariche ecc

20 Residenza e discendenza nelle società matrilineari Nelle società matrilineari il controllo della prole è «conteso» tra il fratello e il marito della donna. Questa tensione emerge pienamente nella scelta del modello di residenza Nei casi in cui a una discendenza matrilineare si affianchi un modello di residenza patrilocale/virilocale (Ndembu dello Zambia, ma anche Nzema del Ghana), il fratello della donna ha difficoltà a mantenere il controllo sulla sorella e la sua prole, in quanto essi risiedono presso la comunità del marito. Questa situazione rischia di mettere in crisi gli assetti del potere, in quanto in caso di vacanza del potere all interno del gruppo, non ci sarebbe disponibilità immediata di «eredi» cui conferire il potere stesso (caso del Paramount chief dello Nzema East) Nei casi in cui a una discendenza matrilineare si affianchi un modello di residenza matrilocale/uxorilocale, il problema visto sopra permane in senso speculare, poiché i figli maschi della donna dopo il loro matrimonio andranno a vivere presso i gruppi delle mogli, allontanandosi dalla sfera di controllo e influenza dello zio materno La soluzione più spesso adottata, poiché è quella che crea meno tensioni in società matrilineari, e quella della residenza avuncolocale: i figli maschi delle donne si sposano e vanno a vivere presso i fratelli maschi delle madri Lévi-Strauss e l atomo di parentela L antropologo francese individua nella configurazione moglie-marito-figlio maschio-fratello della moglie l unità parentale minima, quello che definì appunto «atomo di parentela» 40 40

21 Le società matrilineari nella storia È plausibile che i processi di islamizzazione (da parte di gruppi patrilineari) prima e il colonialismo cristiano (imposizione di leggi basate sul diritto europeo, calo demografico dovuto alle malattie trasmesse dai colonizzatori) poi abbiano contribuito fortemente a ridimensionare le società matrilineari Le donne nelle società matrilineari Matrilinearità non è matriarcato! >> in generale, anche in società matrilineari il ruolo della donna risente sempre dell autorità degli uomini, marito e fratello, in proporzioni estremamente variabili Il maggior grado di autonomia è raggiunto dalle donne quando l autorità di marito e fratello si bilanciano, ed è quindi possibile ricorrere ora all uno ora all altro per limitarne a vicenda le pressioni Il minor grado di autonomia si verifica invece quando marito e fratello appartengano allo stesso gruppo di discendenza, in caso cioè di endogamia lignatica (culture arabo-islamiche). In questa condizione, che si verifica solo in società patrilineari, la donna subisce l autorità di entrambi gli uomini, espressione per giunta di un medesimo gruppo di discendenza, quindi verosimilmente portatori di interessi convergenti 42 42

22 Gruppi di discendenza doppia e a discendenza bilaterale (cognatica) Nei gruppi a discendenza doppia (molto rari) EGO appartiene allo stesso tempo al patrilignaggio del padre e al matrilignaggio della madre; tuttavia in esse patrilinearità e matrilinearità non si bilanciano perfettamente, ma danno luogo a configurazioni di volta in volta diverse, in cui una prevale sull altra Nelle società a discendenza cognatica EGO traccia la sua discendenza da un antenato X sia attraverso individui di sesso maschile, sia attraverso individui di sesso femminile. La discendenza cognatica è una variante di quella bilaterale (la nostra), in quanto produce gruppi di discendenza corporati (es. i clan scozzesi). Un individuo può far parte di linee di discendenza diverse; la sua appartenenza a diversi gruppi di discendenza produce il suo coinvolgimento in piani diversi della vita dei gruppi (militare, rituale, religiosa, politica, ecc.) Per finire alcune considerazioni Da consanguineità e alleanza a forme di relazione non istituzionalizzate (vicinato, cooperazione) Tensione tra dato biologico e carattere socio-culturale dei legami I sistemi di terminologia di parentela: ambiguità e traduzione interculturale nei mondi della scuola Il dibattito sulla «famiglia naturale» 44 44

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) Parentela Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) 1 Famiglia (contesto occidentale) La famiglia è un insieme di individui imparentati,

Dettagli

PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE

PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE CATERINA DI PASQUALE ANTROPOLOGIA CULTURALE AFS 2019 3 APRILE 2019 in antropologia culturale F. DEI, Famiglia, Parentela e Genere, in Antropologia Culturale (cap. XV), Bologna,

Dettagli

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo XV. Parentela, famiglia, genere. XV. Parentela, famiglia, genere

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo XV. Parentela, famiglia, genere. XV. Parentela, famiglia, genere XV. Parentela, famiglia, genere 1 Antropologia e parentela La parentela appare basilare: In quanto istituzione fondamentale, che viene prima di qualsiasi altra forma di relazione sociale In quanto vicina

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Funzioni della parentela Continuità del gruppo Ordine sociale Necessità materiali Oltre la parentela?

Dettagli

Successione legittima. Riferimenti normativi

Successione legittima. Riferimenti normativi Successione legittima Suddivisione dell eredità tra gli aventi diritto secondo legge La successione legittima è quella che deriva dalla legge e non dalla volontà del decuius che si manifesta attraverso

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Tesi di Laurea in Antropologia Culturale LE FIGURE DEL PADRE. IL RUOLO E LA FUNZIONE PATERNA. Candidato SALVATORE DE COSTANZO Relatore Prof.

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2011 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Gennaio 2018 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2016 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

IL DIRITTO DEL MINORE AL NOME

IL DIRITTO DEL MINORE AL NOME Codice a Km 0-17 CODICE A KM 0-17 IL DIRITTO AL NOME Il diritto al nome L atto di riconoscimento Diritto al mantenimento alle cure morali Diritto ai rapporti con i parenti del genitore che ha effettuato

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio 1 2 Nei paesi occidentali il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme di persone unite fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità, che

Dettagli

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EREDITARIETA L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. Il patrimonio ereditario

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio 1 Nei paesi occidentali il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme di persone unite fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità, che vivono

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Settembre 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune ., L OSSERVAZIONE OGGETTIVA è elemento essenziale per uno studioso di scienze umane e sociali. I SOCIOLOGI HANNO INDIVIDUATO 2 TIPI DI FAMIGLIA NUCLEARE o CONIUGALE INTIMA (Ristretto e ben definito) ESTESA

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

Linee e gradi di parentela

Linee e gradi di parentela Linee e gradi di parentela Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale I parenti sono le persone che hanno in comune un soggetto, un nonno, un genitore o uno zio. La legge disciplina linee

Dettagli

La famiglia. I diritti della personalità

La famiglia. I diritti della personalità La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le caratteristiche essenziali di una persona (la vita, la salute, il nome, ecc.) e sono riconosciuti a

Dettagli

LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO.

LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO. LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO. Il terzo problema è quello più importante: nel caso una coppia all interno di un unione di fatto decidesse di accettare le tutele che lo stato le garantirebbe,

Dettagli

Il genogramma: la famiglia sistema

Il genogramma: la famiglia sistema La famiglia La famiglia viene considerata il sistema relazionale primario nel processo di individuazione, crescita e cambiamento dell individuo. La famiglia è un sistema vivente, aperto sia all esterno

Dettagli

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013 + Presentazione del corso + Presentazione del corso 2 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA C.F.U. 9 Docente: Marialuisa STAZIO + Presentazione del corso 3 n Obiettivi: Offrire agli studenti gli strumenti per l'analisi

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA Elisa ROCCHI, Alberto ROVEDA 19 Ottobre 2004 CORSO DI VITA, FAMIGLIE E RIPRODUZIONE FRA SCELTE E COSTRIZIONI SCOPO DEL LAVORO studio

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE

ANTROPOLOGIA CULTURALE ANTROPOLOGIA CULTURALE Dott.ssa Laura Pistorio Tutti i diritti sono riservati all Accademia Eraclitea degli Studi e concessi in licenza alla ISSEA s.a. 1 INDICE CAP. 1 L ANTROPOLOGIA E LO STUDIO DELLA

Dettagli

L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela

L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L affinità è il rapporto che lega un coniuge con i parenti dell altro

Dettagli

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita Aspetti sociologici e psicologici del fine vita Le famiglie davanti all ultima transizione Barbara Segatto Dipartimento di Sociologia Università di Padova Cambiamenti della popolazione Invecchiamento della

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi

La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell ambito di un nucleo familiare, tra le varie persone che ne fanno parte, si realizzano

Dettagli

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione TOTEMISMO TOTEMISMO Il totemismo è un complesso sistema di idee, simboli e pratiche, basato sulla presunta relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem al quale il gruppo si considera in qualche

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Collana MultiCompact Professional aided software

Collana MultiCompact Professional aided software SOFTWARE Collana MultiCompact Professional aided software Analist Group Gestione procedure di successioni legittime e testamentarie Settima edizione SOFTWARE INCLUSO Gestione delle procedure legittime

Dettagli

LEGAMI DI SANGUE E RAPPORTI DI PARENTELA

LEGAMI DI SANGUE E RAPPORTI DI PARENTELA LEGAMI DI SANGUE E RAPPORTI DI PARENTELA LEGAMI PARENTALI Spiegare cosa siano i legami parentali, sotto il profilo giuridico - amministrativo, può risultare sotto certi aspetti anche piuttosto o banale.

Dettagli

Titolo II Delle successioni legittime Art Categorie dei successibili. ( 1 )

Titolo II Delle successioni legittime Art Categorie dei successibili. ( 1 ) Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. ( 1 ) Nella successione legittima l'eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri

Dettagli

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La famiglia di fatto è un nucleo nel quale una coppia

Dettagli

A.N.A.C.R.HA.I. Ufficio Centrale del Libro Genealogico del Cavallo Haflinger in Italia

A.N.A.C.R.HA.I. Ufficio Centrale del Libro Genealogico del Cavallo Haflinger in Italia A.N.A.C.R.HA.I Ufficio Centrale del Libro Genealogico del Cavallo Haflinger in Italia Anno 2019- Analisi del Pedigree e calcolo dell Intervallo di Generazione Il Libro Genealogico del Cavallo Haflinger

Dettagli

Codice civile svizzero

Codice civile svizzero [Signature] [QR Code] Codice civile svizzero (Matrimonio per tutti) Progetto preliminare Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari

Dettagli

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Oggetto di studio 1) Età in cui uomini e donne - terminano gli studi - entrano nel mercato del

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli

La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli Il principio dell interesse del minore È preminente rispetto a quello dei genitori È il principio cardine del diritto di famiglia dei paesi occidentali

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

Composizione della coppia

Composizione della coppia Composizione della coppia Matrimonio tra persone appartenenti alla stessa etnia: Entrambi italiani Entrambi stranieri Matrimonio misto: Donna italiana sposata con uomo straniero Donna straniera sposata

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Secondo Delle successioni Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. Nella successione legittima l'eredità si

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela CONVEGNO MODENA (19 MAGGIO 2017) LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE La solidarietà nei rapporti di stretta parentela Avv. Giuseppe Mazzucchiello 1 CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? RAPPRESENTA UN AIUTO PER

Dettagli

Gli alimenti tra familiari

Gli alimenti tra familiari Gli alimenti tra familiari Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La legge, quando una persona si trova in condizioni economiche precarie e anche l assegno sociale dello Stato non è

Dettagli

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC) Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Divisione Popolazione e formazione Marzo 2017 20 Situazione economica e sociale della popolazione Revisione del tipo di economia

Dettagli

Senza testamento a chi va la tua eredità?

Senza testamento a chi va la tua eredità? Senza testamento a chi va la tua eredità? Autore : Francesca Romana Riili Data: 27/09/2016 Per chi decede senza aver fatto testamento l eredità è destinata dalla legge al coniuge, ai figli, ai parenti

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO Prato - Palazzo Comunale - Saletta matrimoni 14 Novembre 2006 LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO La popolazione di Prato: analisi territoriale e scenari demografici Silvana Salvini

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Una coppia di cromosomi determina il sesso di un individuo Cromosomi sessuali Autosomi Con la fecondazione, i gameti aplodi formano zigoti diploidi Il numero e la forma

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

APPUNTI E RIFLESSIONI SULLA MODIFICA DELLA LEGGE 118/2010. essere predisposti a seguito della delibera del Consiglio Grande e Generale 21 giugno

APPUNTI E RIFLESSIONI SULLA MODIFICA DELLA LEGGE 118/2010. essere predisposti a seguito della delibera del Consiglio Grande e Generale 21 giugno 1 APPUNTI E RIFLESSIONI SULLA MODIFICA DELLA LEGGE 118/2010 * Per delibera del Congresso di Stato 8 ottobre 2013, n. 8/1528, questa Commissione viene esaminando il problema concernente gli "adeguamenti

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

Cultura, culture, società. Questi termini di carattere molto generale, che la Paletnologia condivide con altre scienze umane, tra cui in particolare

Cultura, culture, società. Questi termini di carattere molto generale, che la Paletnologia condivide con altre scienze umane, tra cui in particolare Cultura, culture, società. Questi termini di carattere molto generale, che la Paletnologia condivide con altre scienze umane, tra cui in particolare l etno-antropologia, sono stati e sono al centro di

Dettagli

Simboli di base. maschio. femmina. imprecisato

Simboli di base. maschio. femmina. imprecisato Simboli di base maschio femmina imprecisato Coppia coniugale oppure Convivenza Decesso Divorzio Secondo matrimonio Filiazione oppure Adozione Cugini incrociati EGO EGO A B A B Patrilaterale (FZD) rispetto

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

d iniziativa dei senatori ARMATO, Mariapia GARAVAGLIA, ANDRIA, BIONDELLI, GRANAIOLA, DE LUCA, INCOSTANTE, BUBBICO, PINOTTI, NEGRI e SOLIANI

d iniziativa dei senatori ARMATO, Mariapia GARAVAGLIA, ANDRIA, BIONDELLI, GRANAIOLA, DE LUCA, INCOSTANTE, BUBBICO, PINOTTI, NEGRI e SOLIANI Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2051 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ARMATO, Mariapia GARAVAGLIA, ANDRIA, BIONDELLI, GRANAIOLA, DE LUCA, INCOSTANTE, BUBBICO, PINOTTI, NEGRI e SOLIANI

Dettagli

La centralità della famiglia nella educazione alla fede

La centralità della famiglia nella educazione alla fede La centralità della famiglia nella educazione alla fede di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 Settembre 2009 L ideale Da due secoli la Chiesa è impegnata nella difesa della

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

Separazione e assegnazione della casa coniugale

Separazione e assegnazione della casa coniugale Separazione e assegnazione della casa coniugale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Quando due coniugi decidono di separarsi e procedere al divorzio, ci sono diverse questioni da

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze

Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze 1. Quale delle due immagini rappresenta per te l idea di famiglia? 2. Potrebbero queste immagini rappresentare una famiglia del tuo paese? 3. Le immagini

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Le famiglie. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Le famiglie. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale Le famiglie Corso di Sociologia generale Il concetto di famiglia Storicamente, il concetto di famiglia si è riferito anche a un unità produttiva. Il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme

Dettagli

Rapporto Giovani. VI Indagine Iard sulla condizione giovanile in Italia a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo

Rapporto Giovani. VI Indagine Iard sulla condizione giovanile in Italia a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo Rapporto Giovani. VI Indagine Iard sulla condizione giovanile in Italia a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo Parte I, cap. 5 La vita con la famiglia d origine a) La contrazione del

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2006-2007 2007 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse

Dettagli

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo LE SOCIETÀ MULTICULTURALI E. Colombo Multiculturalismo/Multicuturalismi Visione sociologica: descrive la realtà sociale delle società occidentali moderne) - Differenza/solidarietà - Coesione sociale Visione

Dettagli

Contenuti del corso. n La famiglia. Concetti di base e principali teorie. n I mutamenti della famiglia nelle società occidentali

Contenuti del corso. n La famiglia. Concetti di base e principali teorie. n I mutamenti della famiglia nelle società occidentali FAMIGLIE 1 2 Contenuti del corso n La famiglia. Concetti di base e principali teorie n I mutamenti della famiglia nelle società occidentali n La situazione in Italia n Patologie della vita familiare La

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi Lezione 3

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi   Lezione 3 Popolazione, mercato, servizi e welfare 2013-2014 Stefania Rimoldi http://www.statistica.unimib.it/utenti/rimoldi/ Lezione 3 Il sistema demografico e il resto del mondo Sistema demografico Comportamenti

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GEBHARD, PLANGGER, SCHULLIAN

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GEBHARD, PLANGGER, SCHULLIAN Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GEBHARD, PLANGGER, SCHULLIAN Modifiche

Dettagli

Modalità di ereditarietà con calcolo rischi Autosomica recessiva Famiglie consanguinee Coefficiente di parentela e di inbreeding

Modalità di ereditarietà con calcolo rischi Autosomica recessiva Famiglie consanguinee Coefficiente di parentela e di inbreeding Modalità di ereditarietà con calcolo rischi Autosomica recessiva Famiglie consanguinee Coefficiente di parentela e di inbreeding Autosomica dominante Penetranza incompleta Mutazioni de novo (mosaicismo

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

- COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE

- COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica FAMIGLIE RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA NEL 2012 FAMIGLIE RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA DAL 1978

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI SONIA MARTELLI

Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI SONIA MARTELLI Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI 27.02.2016 SONIA MARTELLI sonitza@hotmail.com 3480528919 Può essere definito come la rappresentazione grafica della

Dettagli

La Struttura Sociale 1

La Struttura Sociale 1 La Struttura Sociale 1 La struttura sociale 1. Status e ruoli 2. Le istituzioni 3. Le società 2 La struttura sociale: Status È il modo di essere di un individuo o di un gruppo all interno della società

Dettagli

1) Guarda il video e completa la tabella sulla famiglia di Catia. Attenzione! Non tutte le informazioni sono presenti nel video.

1) Guarda il video e completa la tabella sulla famiglia di Catia. Attenzione! Non tutte le informazioni sono presenti nel video. 1) Guarda il video e completa la tabella sulla famiglia di Catia. Attenzione! Non tutte le informazioni sono presenti nel video. Parentela Nome Età marito Ludovico cognata 5 anni 2) Leggi il testo e controlla

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità.

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità. I BAMBINI E LA SCUOLA Strumenti per lavorare in classe Paola Bastianoni, Università di Ferrara Chiara Baiamonte,

Dettagli

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari

Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari Le domande di cura nella fase più matura: non solo famiglia e lavoro. Elisabetta Donati Università di Torino, Associazione Pari e Dispari L AGEING (il mutamento delle età) si presenta a scala mondiale

Dettagli

COMUNE DI CANALE MONTERANO (Città Metropolitana di Roma Capitale)

COMUNE DI CANALE MONTERANO (Città Metropolitana di Roma Capitale) M001-1.1 COMUNE DI CANALE MONTERANO Piazza del Campo 9 C.A.P. 00060 - P. IVA: 02134821004 - C.F.: 80225790585 Telefono 06.9962401-06.99675132 Fax 06.9962637-06.99679280 Unioni Civili - Normativa Con la

Dettagli

LE FAMIGLIE DEGLI UOMINI

LE FAMIGLIE DEGLI UOMINI info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 4. 3. 10 AREA Antropologica (Studi sociali) TITOLO Le famiglie degli uomini SCUOLA Elementare: classe 3-4 - 5 OBIETTIVO Confrontare situazioni famigliari diverse E'

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo III. Forme elementari di interazione. Forme elementari di interazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo III. Forme elementari di interazione. Forme elementari di interazione Forme elementari di interazione 1 Se poniamo l attenzione su due o più soggetti contemporaneamente, si individuano altre unità elementari dell analisi sociologica: - la relazione sociale - l interazione

Dettagli