PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE"

Transcript

1 PARENTELA, FAMIGLIA e GENERE CATERINA DI PASQUALE ANTROPOLOGIA CULTURALE AFS APRILE 2019 in antropologia culturale F. DEI, Famiglia, Parentela e Genere, in Antropologia Culturale (cap. XV), Bologna, Il Mulino

2 LA PARENTELA IN ANTROPOLOGIA CULTURALE Lo studio della parentela è uno dei «punti forti» della tradizione della disciplina e ha sviluppato un lessico specialistico abbastanza articolato. LA PARENTELA è una istituzione fondamentale, perché: anticipa altre forme di relazione sociale. è vicina alla «natura», o almeno a quelli che possiamo considerare «fatti generalissimi ed elementarmente umani» come la riproduzione, la procreazione, la sessualità, la mortalità, etc.

3 Parentela come discendenza/ Parentela come alleanza La teoria della discendenza, tipica dell antropologia sociale britannica, vede nei gruppi corporati secondo discendenza l ossatura dell organizzazione sociale. La teoria dell alleanza proposta da C. Lévi- Strauss si basa invece sul principio della reciprocità. Il tabù dell incesto è la condizione per la costruzione di relazioni fra gruppi attraverso l esogamia e lo scambio reciproco delledonne. 3

4 PRINCIPALI RELAZIONI DI PARENTELA La discendenza indica le relazioni di filiazione. La collateralità indica i rapporti fra individui che (senza discendere l uno dall altro) hanno un antenato comune. L affinità indica i legami parentali acquisti (tipicamente attraverso il matrimonio).

5 I sistemi di parentela possono essere: Bilaterali (come nella nostra società): sono parenti sia gli ascendenti del lato paterno che di quello materno. Unilineari: in alcune società sono parenti a tutti gli effetti solo quelli dal lato paterno, in altre solo quelli dal lato materno. Cognatici: in alcune realtà sociali i rapporti di parentela riconoscono sia soggetti di sesso femminile che maschile. Il sistema di parentela cognatico non segue una linea prestabilita di discendenza, non è solo matrilineare o solo patrilineare, ma non è bilaterale, viene detto multilineare perché in uno stesso contesto un gruppo può riconoscere come parenti solo i soggetti del lato paterno, un altro solo quelli del lato materno, ma non entrambi.

6 SISTEMI UNILINEARI I sistemi unilineari possono essere: Patrilineari (o agnatici), se valorizzano solo la discendenza paterna. Matrilineari (o uterini) se solo quella materna. In molte società di interesse antropologico, la discendenza unilineare costruisce un «gruppo corporato» o lignaggio, un gruppo vero e proprio che condivide beni e status. Un insieme di lignaggi che riconoscono uno stesso antenato mitico è spesso chiamato clan.

7 MATRILINEARITÀ = MATRIARCATO? Il «matriarcato» (o «ginecocrazia») è stato teorizzato dal giurista svizzero J. Bachofen nel L ipotesi di una fase originaria della società umana, nella quale il potere è nelle mani delle donne, sembrava trovare conferma nel gran numero di società «primitive» caratterizzate da sistemi di discendenza matrilineari. Quello che di solito avviene è che la prole appartiene al gruppo della madre, ma l autorità appartiene comunque agli uomini del gruppo. Ma il fatto che i rapporti di parentela siano stabiliti in linea femminile non comporta affatto che nella società il potere sia detenuto dalle donne.

8 Nella nostra tradizione culturale, il ruolo di «capofamiglia» e l esercizio dell autorità è riservato al padre. Al centro della teoria freudiana c è proprio l ambivalenza del rapporto con la figura paterna, da un lato oggetto d amore, dall altro di timore. Come sottolineato nel 1927 da B. Malinowski, in un contesto matrilineare il ruolo di capofamiglia spetta piuttosto allo zio materno, liberando la figura paterna dai suoi connotati autoritari. Inoltre in un sistema unilineare assume grande importanza ad esempio a fini matrimoniali - una distinzione che noi trascuriamo completamente, ossia quella tra cugini paralleli (figli del fratello del padre, o della sorella della madre) e cugini incrociati (figli della sorella del padre, o del fratello della madre), che appartengono a un altro lignaggio.

9 I NOMI DELLA PARENTELA L antropologia ha dedicato molta attenzione allo studio delle terminologie della parentela, nei diversi contesti culturali; ossia del modo in cui i soggetti distinguono i principali rapporti di parentela. L.H. Morgan, uno dei primi grandi studiosi della parentela, distingueva tra sistemi descrittivi, in cui ogni relazione di parentela viene indicata con una parola specifica; classificatori (secondo lui più evoluti), in cui si individuano classi di individui. Ma in realtà sistemi descrittivi puri non esistono. Tutte le terminologie di parentela enfatizzano alcuni criteri di classificazione rispetto ad altri.

10 I nomi della parentela / modelli e terminologie Bilaterali: Eschimese (come il nostro), distingue fratelli da cugini e genitori da zii (senza distinguere tra lato materno e paterno). Hawaiano non mette in evidenza i diversi gradi di una stessa generazione: usa una stessa parola per fratello e cugino, per padre e zii, etc. Unilineari: Irochese, chiama allo stesso modo genitori e zii, ma distingue fra cugini incrociati e paralleli Crow, chiama allo stesso modo la madre e le sue sorelle, il padre e i suoi fratelli (biforcazione), usando una sola parola per tutti i maschi del lignaggio materno (società matrilineari) Omaha, usa una sola parola per tutti gli individui del lignaggiopaterno (società patrilineari) Sudanese, sistema a massima distinzione terminologica conosciuto, usa tutti i primi sette criteri di Kroeber

11 L antropologo americano A. Kroeber individua otto criteri principali di classificazione dei parenti: Gli otto criteri di Kroeber Generazione Genere Consanguineità o affinità Linea diretta o collaterale Biforcazione (distinzione tra parenti dal latopaterno e dal latomaterno) Età relativa Parallelo o incrociato In vita o defunto

12 Grafici di parentela / ALBERI GENEALOGICI

13

14

15

16

17

18

19

20 La parentela non è la forma culturale primaria che anticipa le altre forme di relazione: Decostruire la Parentela E. Leach e C. Meillassoux sostengono che i suoi criteri di organizzazione non sono autonomi ma dipendono dai rapporti economici e di potere. R. Needham e soprattutto D. Schneider sono «scettici» rispetto all idea che la parentela abbia un essenza di fondo comune a tutte le culture. Questa presunta «essenza» sarebbe solo la nostra concezione etnocentrica della consanguineità come dimensione «naturale».

21 Nell antropologia successiva il focus passa da regole e principi strutturali alle pratiche di costruzione sociale della persona, del corpo, delle relazioni: Da kinship a Relatedness M. Strathern (nei suoi studi sulla Melanesia) nega l universalità della concezione occidentale di ciò che è un individuo, e introduce il concetto di dividualità: «Le persone sono spesso costruite come il luogo plurale e composito delle relazioni che le hanno prodotte. La singola persona puòessere immaginata come un intero microcosmo sociale».

22 La reciprocità dell essere L antropologo americano Marshall Sahlins ha proposto recentemente la nozione della parentela come «reciprocità dell essere» (mutuality of being): essere parenti significa condividere una «esistenza comune», una essenziale partecipazione costruita culturalmente in innumerevoli modi diversi. In questo modo Sahlins Condivide la critica alle concezioni universaliste e «etnocentriche» della parentela Ma cerca di contrastare la riduzione della creatività culturale agli interessi o alle relazioni di potere Un problema della tesi di Sahlins sta nella vaghezza del concetto di reciprocità dell essere, così variabile da potersi applicare quasi a qualsiasi forma di relazione (anche non parentale).

23 Famiglia e parentela non possono considerarsi istituzionifondate semplicemente sulla «natura». «Atomi di FAMIGLIA/ Atomi di PARENTELA»? Le loro regole e forme sono infatti culturalmente e storicamente variabili. In antropologia, si discute sull esistenza di «atomi di parentela», elementi essenziali e universali alla base delle innumerevoliforme concrete. Ci sono però studiosi che non credono all esistenza di questi principi universali e preferiscono analizzare la creatività dimostrata anche in questo campo dalle varie culture.

24 24

25 FAMIGLIA/ FAMIGLIE Monogamica (si può avere un solo coniuge per volta) Poligamica Poliandrica, ossia una donna può avere più di un marito (piuttosto rara, si trova a volte in forma «adelfica», in cui i mariti sono fratelli) Poliginica (un uomo con più mogli), piuttosto diffusa, ad esempio nel continente africano

26 Famiglia nucleare, composta solo dai coniugi e dai loro figli Forme di famiglia-e Famiglia estesa, quando si aggiungono alcuni parenti non sposati Famiglia multipla (o polinucleare) in cui convivono più nuclei: quello dei genitori e dei figli sposati, o le famiglie di più fratelli. Un modello diffuso, ad esempio, nella società mezzadrile dell Italia centrosettentrionale fino al dopoguerra. 2

27 La reinvenzione della famiglia Oltre al cambiamento storico delle forme di famiglia, quest ultima è stata oggetto soprattutto nel dopoguerra di una radicale contestazione in quanto istituzione necessariamente repressiva. L obbligatorietà e la stabilità dei rapporti familiari è mutata, ma non la loro importanza Nella crezione di legami interpersonali Come luogo di valori «sacri» per gli individui Nel campo dell economia, soprattutto per quanto riguarda la dimensione del consumo e quella dell economia morale. La famiglia sembra rafforzarsi culturalmente, moralmente, simbolicamente quanto più si distacca dal piano dell obbligo formale, normativo, consuetudinario.

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo XV. Parentela, famiglia, genere. XV. Parentela, famiglia, genere

DEI, «Antropologia culturale» Il Mulino, 2016 Capitolo XV. Parentela, famiglia, genere. XV. Parentela, famiglia, genere XV. Parentela, famiglia, genere 1 Antropologia e parentela La parentela appare basilare: In quanto istituzione fondamentale, che viene prima di qualsiasi altra forma di relazione sociale In quanto vicina

Dettagli

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) Parentela Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) 1 Famiglia (contesto occidentale) La famiglia è un insieme di individui imparentati,

Dettagli

Parentela: relazione e rappresentazione Stefano Maltese Corso di Antropologia Culturale

Parentela: relazione e rappresentazione Stefano Maltese Corso di Antropologia Culturale Parentela: relazione e rappresentazione Stefano Maltese Corso di Antropologia Culturale 1 Parentela: un duplice significato Sistema di relazioni biologicamente, socialmente e culturalmente stabilite Relazioni

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Parentela e vita familiare DOMENICO COPERTINO ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Funzioni della parentela Continuità del gruppo Ordine sociale Necessità materiali Oltre la parentela?

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio 1 2 Nei paesi occidentali il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme di persone unite fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità, che

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Tesi di Laurea in Antropologia Culturale LE FIGURE DEL PADRE. IL RUOLO E LA FUNZIONE PATERNA. Candidato SALVATORE DE COSTANZO Relatore Prof.

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XVI. Famiglia e matrimonio. Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio 1 Nei paesi occidentali il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme di persone unite fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità, che vivono

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

Successione legittima. Riferimenti normativi

Successione legittima. Riferimenti normativi Successione legittima Suddivisione dell eredità tra gli aventi diritto secondo legge La successione legittima è quella che deriva dalla legge e non dalla volontà del decuius che si manifesta attraverso

Dettagli

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013 + Presentazione del corso + Presentazione del corso 2 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA C.F.U. 9 Docente: Marialuisa STAZIO + Presentazione del corso 3 n Obiettivi: Offrire agli studenti gli strumenti per l'analisi

Dettagli

La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi

La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell ambito di un nucleo familiare, tra le varie persone che ne fanno parte, si realizzano

Dettagli

L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela

L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L affinità è il rapporto che lega un coniuge con i parenti dell altro

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA Elisa ROCCHI, Alberto ROVEDA 19 Ottobre 2004 CORSO DI VITA, FAMIGLIE E RIPRODUZIONE FRA SCELTE E COSTRIZIONI SCOPO DEL LAVORO studio

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione TOTEMISMO TOTEMISMO Il totemismo è un complesso sistema di idee, simboli e pratiche, basato sulla presunta relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem al quale il gruppo si considera in qualche

Dettagli

La famiglia. I diritti della personalità

La famiglia. I diritti della personalità La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le caratteristiche essenziali di una persona (la vita, la salute, il nome, ecc.) e sono riconosciuti a

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli

1) Guarda il video e completa la tabella sulla famiglia di Catia. Attenzione! Non tutte le informazioni sono presenti nel video.

1) Guarda il video e completa la tabella sulla famiglia di Catia. Attenzione! Non tutte le informazioni sono presenti nel video. 1) Guarda il video e completa la tabella sulla famiglia di Catia. Attenzione! Non tutte le informazioni sono presenti nel video. Parentela Nome Età marito Ludovico cognata 5 anni 2) Leggi il testo e controlla

Dettagli

LEGAMI DI SANGUE E RAPPORTI DI PARENTELA

LEGAMI DI SANGUE E RAPPORTI DI PARENTELA LEGAMI DI SANGUE E RAPPORTI DI PARENTELA LEGAMI PARENTALI Spiegare cosa siano i legami parentali, sotto il profilo giuridico - amministrativo, può risultare sotto certi aspetti anche piuttosto o banale.

Dettagli

Linee e gradi di parentela

Linee e gradi di parentela Linee e gradi di parentela Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale I parenti sono le persone che hanno in comune un soggetto, un nonno, un genitore o uno zio. La legge disciplina linee

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Gennaio 2018 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2016 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE 1. Comprendere le dinamiche della realtà, nella loro complessità e problematicità Il sistema e l ordine -

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Settembre 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Le famiglie. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Le famiglie. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale Le famiglie Corso di Sociologia generale Il concetto di famiglia Storicamente, il concetto di famiglia si è riferito anche a un unità produttiva. Il concetto di famiglia si usa per indicare quell insieme

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2011 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO Quali parti del corpo maschile, femminile si possono mostrare in pubblico: occhi, volto, mani? Cosa vuol dire «in pubblico»? Dove passa il confine che separa

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Collana MultiCompact Professional aided software

Collana MultiCompact Professional aided software SOFTWARE Collana MultiCompact Professional aided software Analist Group Gestione procedure di successioni legittime e testamentarie Settima edizione SOFTWARE INCLUSO Gestione delle procedure legittime

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. PARTE SECONDA IL DIRITTO DI FAMIGLIA Capitolo Settimo: I rapporti di famiglia in generale... Pag. 44 Capitolo Ottavo: Il matrimonio...» 49 Capitolo Nono: Il regime patrimoniale della famiglia...» 57 Capitolo

Dettagli

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI fino a 12.437,25 - - 130,66 250,48 358,94 492,18 619,75 12.437,26-15.389,99 -

Dettagli

La mia famiglia. Le storie che ci uniscono

La mia famiglia. Le storie che ci uniscono In particolare incoraggiamo i giovani e i giovani adulti non sposati a usare nomi della propria famiglia o nomi di antenati di membri del loro rione e palo per il lavoro di tempio. I dirigenti del sacerdozio

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XIII. Le differenze di genere. Le differenze di genere

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XIII. Le differenze di genere. Le differenze di genere Le differenze di genere 1 SESSO E GENERE Dimorfismo sessuale = A differenza di alcuni animali, per i quali è quasi impossibile distinguere il maschio dalla femmina, gli uomini e le donne sono sessualmente

Dettagli

Alunno Caratteri fisici Caratteri della personalità. la personalità (soggettivi) dei tuoi compagni? Perché?

Alunno Caratteri fisici Caratteri della personalità. la personalità (soggettivi) dei tuoi compagni? Perché? Variabili e unici 3 fase 1 Primi passi nella genetica Esplora Caratteri somatici e non Scegliete tra voi tre compagni e ognuno scriva su un foglio da unire a questo quaderno un breve testo per descriverli

Dettagli

Dall albero genealogico al tempio

Dall albero genealogico al tempio Dall albero genealogico al tempio Descrizione della lezione Questa lezione è rivolta ai membri della Chiesa intenzionati a trovare antenati che necessitano delle ordinanze del tempio. Mostra ai partecipanti

Dettagli

Composizione della coppia

Composizione della coppia Composizione della coppia Matrimonio tra persone appartenenti alla stessa etnia: Entrambi italiani Entrambi stranieri Matrimonio misto: Donna italiana sposata con uomo straniero Donna straniera sposata

Dettagli

Indice generale. Parte I Le dimensioni dell antropologia. Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura

Indice generale. Parte I Le dimensioni dell antropologia. Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura Introduzione. Il lavoro antropologico. Proposta di una linea di indagine Guida alla lettura 2.2.1 1 1 Parte I Le dimensioni dell antropologia Capitolo 1 Che cos è l antropologia 1 1.1 3 La diversità umana

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE

ANTROPOLOGIA CULTURALE ANTROPOLOGIA CULTURALE Dott.ssa Laura Pistorio Tutti i diritti sono riservati all Accademia Eraclitea degli Studi e concessi in licenza alla ISSEA s.a. 1 INDICE CAP. 1 L ANTROPOLOGIA E LO STUDIO DELLA

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa 1. Nome, cognome e saluto Scrivere il proprio nome e cognome frasi di apertura: Ciao, io mi chiamo, Buon giorno, io sono, Come ti chiami? Nome, cognome, ciao, buongiorno, buonasera Verbo essere, verbo

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

Generare attivamente la propria famiglia: come gli anziani definiscono le proprie configurazioni famigliari Eric D. Widmer

Generare attivamente la propria famiglia: come gli anziani definiscono le proprie configurazioni famigliari Eric D. Widmer Generare attivamente la propria famiglia: come gli anziani definiscono le proprie configurazioni famigliari Eric D. Widmer http://www.edwidmer.org/page-research2-famconfig eric.widmer@unige.ch Temi Chi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-2018 Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono OBIETTIVI Orientarsi con i linguaggi propri della cultura

Dettagli

Le origini del concetto antropologico di cultura

Le origini del concetto antropologico di cultura Dal capitalismo e al colonialismo Capitalismo: sistema economico sorto in Europa alla fine del Medioevo Sistema economico Modo di vita Il capitalismo e la «metafora del mercato» Il capitalismo si basa

Dettagli

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE UN CONTESTO MUTATO Fine della indipendenza delle poleis greche (338 a.c., battaglia di Cheronea) Trasformazione dei rapporti individuo polis Trasformazione delle

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

Cultura, culture, società. Questi termini di carattere molto generale, che la Paletnologia condivide con altre scienze umane, tra cui in particolare

Cultura, culture, società. Questi termini di carattere molto generale, che la Paletnologia condivide con altre scienze umane, tra cui in particolare Cultura, culture, società. Questi termini di carattere molto generale, che la Paletnologia condivide con altre scienze umane, tra cui in particolare l etno-antropologia, sono stati e sono al centro di

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Secondo Delle successioni. Titolo II Delle successioni legittime Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Secondo Delle successioni Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. Nella successione legittima l'eredità si

Dettagli

Titolo II Delle successioni legittime Art Categorie dei successibili. ( 1 )

Titolo II Delle successioni legittime Art Categorie dei successibili. ( 1 ) Titolo II Delle successioni legittime Art. 565. Categorie dei successibili. ( 1 ) Nella successione legittima l'eredità si devolve al coniuge, ai discendenti, agli ascendenti, ai collaterali, agli altri

Dettagli

Modello ISEE e nucleo familiare: regole di compilazione

Modello ISEE e nucleo familiare: regole di compilazione Modello ISEE e nucleo familiare: regole di compilazione Data Articolo: 17 Febbraio 2017 Autore Articolo: Michela Schiabel Una delle maggiori difficoltà nella compilazione della Dichiarazione sostitutiva

Dettagli

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune ., L OSSERVAZIONE OGGETTIVA è elemento essenziale per uno studioso di scienze umane e sociali. I SOCIOLOGI HANNO INDIVIDUATO 2 TIPI DI FAMIGLIA NUCLEARE o CONIUGALE INTIMA (Ristretto e ben definito) ESTESA

Dettagli

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono DNA Il DNA o acido desossiribonucleico è una grossa molecola chimica contenuta nel nucleo della cellula. Il DNA può essere paragonato ad un importante libro delle istruzioni che contiene l informazione

Dettagli

Facoltà Teologica di Sicilia Studio Teologico S. Paolo Centro studi su matrimonio e famiglia Amoris Laetitia

Facoltà Teologica di Sicilia Studio Teologico S. Paolo Centro studi su matrimonio e famiglia Amoris Laetitia Facoltà Teologica di Sicilia Studio Teologico S. Paolo Centro studi su matrimonio e famiglia Amoris Laetitia Il Master di I livello in Consulenza matrimoniale e familiare è un programma post-laurea caratterizzato

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento FAMIGLIE Obiettivi di apprendimento Il concetto di famiglia Famiglie nucleari ed estese La trasformazione dei modelli di famiglia Il mutamento nelle relazioni Mutamenti nella composizione familiare Famiglie

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN ALBERO GENEALOGICO PERSONALE

COSTRUZIONE DI UN ALBERO GENEALOGICO PERSONALE COSTRUZIONE DI UN ALBERO GENEALOGICO PERSONALE (Fino a quattro generazioni) INDIETRO NEL TEMPO Dalla MIA GENERAZIONE alla generazione dei miei GENITORI dei miei NONNI e, dei miei BISNONNI Dal dizionario

Dettagli

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri.

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri. La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri. Quindi tutto ciò che viene viene fatto od agito ha una risonanza ed una

Dettagli

Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13

Indice generale. PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2. Capitolo 2 Panoramica delle teorie antropologiche 13 Romane i-xviii PDF 11-04-2008 14:37 Pagina vi Indice generale PARTE 1 LE DIMENSIONI DELL ANTROPOLOGIA 1 Capitolo 1 Che cos è l antropologia 2 1.1 Adattabilità umana 2 1.2 Adattamento, variazione e mutamento

Dettagli

LE FAMIGLIE DEGLI UOMINI

LE FAMIGLIE DEGLI UOMINI info@didatticaperprogetti.it PROGETTO 4. 3. 10 AREA Antropologica (Studi sociali) TITOLO Le famiglie degli uomini SCUOLA Elementare: classe 3-4 - 5 OBIETTIVO Confrontare situazioni famigliari diverse E'

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Simboli di base. maschio. femmina. imprecisato

Simboli di base. maschio. femmina. imprecisato Simboli di base maschio femmina imprecisato Coppia coniugale oppure Convivenza Decesso Divorzio Secondo matrimonio Filiazione oppure Adozione Cugini incrociati EGO EGO A B A B Patrilaterale (FZD) rispetto

Dettagli

Differenza tra stato di famiglia e nucleo familiare

Differenza tra stato di famiglia e nucleo familiare Differenza tra stato di famiglia e nucleo familiare Autore : Mariano Acquaviva Data: 06/02/2018 Lo stato di famiglia individua la famiglia anagrafica, a differenza del nucleo familiare, valido ai fini

Dettagli

NOTE SUL CONGEDO STRAORDINARIO EX LEGE

NOTE SUL CONGEDO STRAORDINARIO EX LEGE NOTE SUL CONGEDO STRAORDINARIO EX LEGE 104 (mpe) Il congedo straordinario è un periodo di aspettativa retribuita, riconosciuto ai lavoratori dipendenti che assistono un familiare portatore di handicap

Dettagli

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A.

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A. Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali Progetto Uomo Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A. 2016-2017 Corso di storia contemporanea Professore Flavio Amico Appunti

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

CULTURA E INTERCULTURA

CULTURA E INTERCULTURA Università Cattolica - Milano CULTURA E INTERCULTURA Ulderico Maggi 26 giugno 2017 CULTURA? In antropologia CULTURA è la capacità dell uomo di produrresignificato, simboli, materiali, relazioni La cultura

Dettagli

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1226 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 GENNAIO

Dettagli

d iniziativa dei senatori ARMATO, Mariapia GARAVAGLIA, ANDRIA, BIONDELLI, GRANAIOLA, DE LUCA, INCOSTANTE, BUBBICO, PINOTTI, NEGRI e SOLIANI

d iniziativa dei senatori ARMATO, Mariapia GARAVAGLIA, ANDRIA, BIONDELLI, GRANAIOLA, DE LUCA, INCOSTANTE, BUBBICO, PINOTTI, NEGRI e SOLIANI Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2051 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ARMATO, Mariapia GARAVAGLIA, ANDRIA, BIONDELLI, GRANAIOLA, DE LUCA, INCOSTANTE, BUBBICO, PINOTTI, NEGRI e SOLIANI

Dettagli

Luciana Paracchini 17 febbraio 2011

Luciana Paracchini 17 febbraio 2011 Luciana Paracchini 17 febbraio 2011 ANTROPOLOGIA CULTURALE La famiglia e la parentela Le leggi della coscienza, che noi diciamo nascere dalla natura, nascono dalla consuetudine; ciascuno, infatti, venerando

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO SAVOIA

ISTITUTO PARITARIO SAVOIA ISTITUTO PARITARIO SAVOIA LICEO DELLE SCENZE UMANE PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE PSICOLOGIA Testo: Psicologia di P. Crepet Einaudi Scuola 1. Crisi adolescenziale 2. L educere e sua applicazione 3. L ambito

Dettagli

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO Siamo noi che portiamo a termine la gravidanza, noi da sole! Dobbiamo poter decidere se vogliamo restare incinte o no! Bibata Ouédraogo, attivista per

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

Danno non patrimoniale da perdita parentale: si al risarcimento di marito e figli

Danno non patrimoniale da perdita parentale: si al risarcimento di marito e figli Danno non patrimoniale da perdita parentale: si al risarcimento di marito e figli Tribunale di Milano, sentenza 11 febbraio 2016 Con sentenza dell 11 febbraio 2016, il Tribunale di Milano ha riconosciuto

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Che succede se non si fa la dichiarazione di successione entro un anno

Che succede se non si fa la dichiarazione di successione entro un anno Che succede se non si fa la dichiarazione di successione entro un anno Autore : Alessandro Cesarano Data: 08/12/2015 Successione a causa di morte e dichiarazione di successione entro 12 mesi dalla data

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Famiglie e politiche sociali

Famiglie e politiche sociali Famiglie e politiche sociali Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 8 1 Rapporto fra stato sociale e modelli di famiglia Ci occupiamo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALOMBA, BORGHESI. Modifiche al codice civile in materia di parentela e di filiazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALOMBA, BORGHESI. Modifiche al codice civile in materia di parentela e di filiazione Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3247 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALOMBA, BORGHESI Modifiche al codice civile in materia di parentela e di filiazione Presentata

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli

La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli Il principio dell interesse del minore È preminente rispetto a quello dei genitori È il principio cardine del diritto di famiglia dei paesi occidentali

Dettagli

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA Obiettivi di apprendimento L analisi empirica delle classi Il modello di Goldthorpe Le critiche ai modelli occupazionali Genere e stratificazione Mobilità sociale

Dettagli

SENZA RADICI NON SI VOLA

SENZA RADICI NON SI VOLA BERTOLD ULSAMER INDICE Prefazione 11 SENZA RADICI NON SI VOLA La terapia sistemica di Bert Hellinger 1. Fondamenti della rappresentazione familiare Una presentazione generale Fatti della storia familiare

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Istituito B. Pascal. Scienze umane, dispense classe 3^. Sommario

Istituito B. Pascal. Scienze umane, dispense classe 3^. Sommario Istituito B. Pascal. Scienze umane, dispense classe 3^. Sommario 1. L antropologia: aspetti fondamentali... 2 1.1 Come e quando nacque l antropologia?... 3 2. Il concetto di cultura... 5 3. Teorie antropologiche

Dettagli

Nelle pagine che seguiranno tratteremo della famiglia. e della sua evoluzione antropologica. Gli antropologi

Nelle pagine che seguiranno tratteremo della famiglia. e della sua evoluzione antropologica. Gli antropologi INTRODUZIONE Nelle pagine che seguiranno tratteremo della famiglia e della sua evoluzione antropologica. Gli antropologi hanno contribuito con le loro ricerche a definire le varie forme di istituzioni

Dettagli

Evoluzione delle molecole biologiche

Evoluzione delle molecole biologiche Evoluzione delle molecole biologiche Un video (in inglese): clic Evoluzione delle emoglobine (I) Un esempio classico di evoluzione delle macromolecole biologiche è dato dall emoglobina(hb), la molecola

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. 1/8 ! I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. La dichiarazione è resa, di solito, da uno dei genitori: solo in casi eccezionali la dichiarazione può essere resa da un procuratore,

Dettagli

GLI AUTORI della lezione n 5

GLI AUTORI della lezione n 5 GLI AUTORI della lezione n 5 G. MURDOCK T. PARSONS P. DONATI P. DI NICOLA E. DURKHEIM W.J. GOODE A. GIDDENS M. BARBAGLI C. SARACENO T.K. HAREVEN F. ENGELS P. LASLETT A. McFARLANE P. SOROKIN J.H. GOLDTHORPE

Dettagli

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016 Forme di famiglia attraverso la statistica ufficiale: 25 anni di cambiamento a Milano Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016 1 Uno stereotipo duro a morire è che la famiglia italiana

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

Codice civile svizzero

Codice civile svizzero [Signature] [QR Code] Codice civile svizzero (Matrimonio per tutti) Progetto preliminare Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari

Dettagli