ISTITUTO PARITARIO SAVOIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO PARITARIO SAVOIA"

Transcript

1 ISTITUTO PARITARIO SAVOIA LICEO DELLE SCENZE UMANE PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE PSICOLOGIA Testo: Psicologia di P. Crepet Einaudi Scuola 1. Crisi adolescenziale 2. L educere e sua applicazione 3. L ambito e sua influenza sullo sviluppo della persona 4. Il fenomeno del bullismo 5. Le caratteristiche del bullo e fattori del suo comportamento 6. L anoressia e la bulimia: Le loro caratteristiche I sintomi fisici e psichici I comportamenti Gli interventi 7. Dipendenza da droghe, alcol e tabacchi 8. Tossicomania e le conseguenze 9. Le droghe più diffuse 10. Alcolismo e tabagismo: Conseguenze Strategie di recupero 11. Psicoanalisi e società 12. La psicoanalisi e l inconscio 13. Sviluppo primario e secondario della vita psichica 14. L interpretazione dei sogni 15. Il bambino e la sessualità 16. La nevrosi: Il pansessualismo e il dualismo pulsionale La conflittualità della vita psichica Civiltà e sublimazione delle pulsioni 17. La nascita del movimento psicoanalitico: Alfred Adler: Senso di inadeguatezza e volontà di affermazione

2 Carattere della nevrosi e terapia Carl Gustav Jung: Una visione finalista La libido e l attività simbolica L inconscio collettivo Gli archetipi Anima, animus, persona, ombra Estroversione, introversione ed individuazioni La nevrosi e la terapia L interpretazione dei sogni Wilhelm Reikh: Psicanalisi e classi popolari Repressione sessuale e sociale Il superamento della morale sessuale Sistema capitalistico e infelicità umana L approccio terapeutico fisico Erich Fromm: Sviluppo e teoria critica della società Autoritarismo, famiglia, repressione sessuale Limiti di Freud e Marx Melanie Klein: Le pulsioni libidiche come fenomeni mentali La relazione del neonato con gli oggetti interni Il gioco come tecnica terapeutica 18. Che cosa è la Psicologia Sociale 19. Noi e gli Altri, gli Altri e Noi 20. Gli esordi americani, gli sviluppi sperimentali 21. La psicologia delle folle: la folla irrazionale Le Bon: conoscere la folla per controllarla Freud: l annullamento del singolo nella folla; massa e folla 22. Il sé e l ambiente: Il concetto di Sé L interazione sociale ed il suo corollario simbolico Mead: Linguaggi espressivi

3 Autointerazione e gesti Gli stadi di sviluppo del Sé Sullivan: Relazioni interpersonali, libertà e responsabilità dei soggetti Lo sviluppo del Sé 23. L autopresentazione e l autoconservazione: Lo schema del Sé e la sua conservazione Schemi sociali e copioni Neisser: I diversi Sé Il Sé e le influenze che lo determinano Lewin: L interazione fra individuo ed ambiente Il ruolo chiave nella rappresentazione del mondo La realtà psichica come sistema dinamico Allport: I tratti e l autonomia funzionale dei motivi I tratti ed i comportamenti Le intenzioni ed il proprio L adattabilità dei comportamenti all ambiente 24. Individui e gruppi 25. Il sistema di status ed il ruolo all interno del gruppo 26. Le norme e le reti di comunicazione 27. Il potere e la figura del leader 28. La famiglia che cambia: diverse normalità 29. Tipi di famiglie 30. Il ciclo della famiglia 31. Il matrimonio e la convivenza 32. Separazione, divorzio e mediazione familiare 33. Normalità e disfunzionalità della famiglia 34. Le patologie della famiglia 35. La psicoterapia familiare 36. Sesso e genere 37. Lo sviluppo dell identità di genere 38. Teorie sullo sviluppo di genere

4 39. L orientamento sessuale 40. L inchiesta 41. Gli strumenti dell inchiesta: L intervista Il questionario Test psicologici L osservazione 42. Metodi diagnostici in psicologia clinica: Il colloquio clinico L osservazione partecipante Test d intelligenza SOCIOLOGIA 1. L industria culturale: Settore economico della comunicazione di massa L intrattenimento ed il tempo libero La pubblicità Che cos è l industria culturale La società della comunicazione 2. Dai mass media ai new media: La comunicazione di massa I new media La rivoluzione digitale La multimedialità e l interattività 3. I principali mezzi di comunicazione di massa: La stampa Il cinema La radio La televisione 4. Internet: Il sistema che si regola da sé Un medium interattivo Il digital divide

5 ANTROPOLOGIA 1. La consanguineità e affinità: Nozioni preliminari a proposito della parentela Le relazioni di consanguineità ed affinità Le idee sulla parentela Preconcetti e luoghi comuni Le funzioni della parantela Parentela e religione 2. I diagrammi di parentela 3. La discendenza: Discendenza patrilineare e discendenza matrilineare Discendenza, diritti e doveri Altri criteri per stabilire la discendenza I diversi tipi di discendenza La residenza 4. Le terminologie di parentela: I nomi dati ai parenti Le categorie fondamentali dei sistemi di parentela I principi usati per le terminologie Le combinazioni dei principi 5. Affinità e matrimonio: Il matrimonio La proibizione dell incesto L origine del divieto dell incesto Lo scambio delle sorelle, lo scambio allargato e lo scambio differito Le funzioni sociali del matrimonio Il matrimonio come mezzo di controllo della fertilità Il matrimonio levirato e sororato Il matrimonio con lo spirito Il matrimonio tra donne Il cosiddetto matriarcato Il matriarcato e il matrilineare Le società matriarcali

6 La compensazione matrimoniale L atomo di parentela 6. Che cos è la religione: Le nostre idee su che cosa è una religione Forme diverse di religione La definizione di religione La funzione integrativa e la funzione protettiva della religione L insegnamento della dottrina 7. I simboli sacri 8. I riti della religione: I riti come momento di evocazione delle verità di una religione Esempi di riti sacri ma non religiosi I riti legati alla bandiera Riti e tabù 9. Riti di passaggio, riti di iniziazione 10. Le grandi religioni mondiali: le famiglie indiane e cinesi Le famiglie religiose La famiglia religiosa: induismo e buddismo, la jainismo e sikhismo Il samsara, ciclo infinito La scala degli esseri Religione e società: le caste La figura del guru La famiglia religiosa cinese: confucianesimo e taoismo Il culto degli antenati Il confucianesimo, filosofia dell armonia Tradizione e potere politico La rilevanza storica del confucianesimo Il taoismo 11. La famiglia semitica: Ebraismo, cristianesimo, islam I testi sacri dell ebraismo Una religione comunitaria, segnata dal senso di colpa Il cristianesimo e la figura di Gesù: La predicazione di Gesù

7 Dio vicino agli uomini I legami con l ebraismo e le novità La diffusione del cristianesimo e le sue divisioni L islam e Maometto: Allah e il Corano I cinque pilastri dell islam I valori dell islam Una religione in crescita PEDAGOGIA 1. Pestalozzi, l educatore del popolo: Le forme e il metodo dell educazione L educazione intellettuale L educazione tecnica sociale L educazione morale religiosa 2. Froëbel: Concetto di educazione Il giuoco Il giardino d infanzia 3. Maria Montessori: Dalla medicina alla pedagogia Pedagogia e scienza nel metodo montessoriano L idea base La casa dei bambini Il materiale didattico Il controllo dell errore I rami di cultura La funzione dell insegnante 4. Le sorelle Agazzi: Il metodo Il museo delle cianfrusaglie

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti. Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2015-2016 Classe IV I Piano di lavoro annuale di Scienze Umane (Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia culturale) Prof.ssa Elisa

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 12 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Nota preliminare: nel corso del

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE

CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 SERVIZI SOCIOSANITARI CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE CLASSI PRIME Materia: Scienze

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche OFFERTA FORMATIVA A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche I ANNO Ambiti S.S.D U Discipline

Dettagli

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica. Etimologicamente significa cura dell anima e si riferisce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici (colloquio,

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2015\16 1) CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L IRC 1. -Cultura

Dettagli

SCIENZE UMANE. Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA

SCIENZE UMANE. Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA SCIENZE UMANE Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA Manuali adottati: Pedagogia storia e temi: Dalla scolastica al positivismo U.Avalle, M.Maranzana - Paravia Pedagogia storia e temi: Dal novecento ai

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (Classe L-19) ex SCIENZE DELLA PROFESSIONALITA' EDUCATIVA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Dettagli

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio] CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale Min! 35 2. Seduta di consulenza

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z) Classe L-1 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Coorte 2014-15 - corsi del 1 anno, sede Torino SSD INSEGNAMENTO CFU DOCENTI 2014-15 M-PED/01 Pedagogia generale A (A-H) M-PED/01 Pedagogia generale

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame Immatricolati con l Università di Catania - 1 anno nel 006/ 07 (Catania) - anno nel 007/08 (Catania) - anno interateneo nel 008/0 CURRICOLO A I anno (comune ai due curricoli) n SSD per le 1 M-PSI/01 Fondamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. ssa GORI BARBARA Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe 4 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della

Dettagli

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame Immatricolati con l Università di Catania - 1 anno nel 006/ 07 (Catania) - anno interateneo nel 007/08 - anno interateneo nel 008/0 CURRICOLO A I anno (comune ai due curricoli) n SSD per le 1 M-PSI/01

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:2^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I SEZ. A Corso CAT PROPEDEUTICA AL LAVORO IN CLASSE: Conoscenza del gruppo e percorsi soggettivi L UOMO IN RAPPORTO ALL ALTRO, A SE STESSO, ALLA

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma La Sapienza Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Freud e la psicoanalisi La psicologia individuale di Adler La psicologia

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI SCIENZE UMANE E SOCIALI

CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI SCIENZE UMANE E SOCIALI CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI SCIENZE UMANE E SOCIALI CLASSI PRIME La famiglia nella società Le nuove famiglie e le varie tipologie Una famiglia per crescere e dialogare La teoria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO A.s. 2015/16 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO PREMESSA I programmi ministeriali prevedono per il secondo biennio: a) la distribuzione su cinque ore di tutte e quattro le scienze umane, pedagogia,

Dettagli

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) Parentela Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) 1 Famiglia (contesto occidentale) La famiglia è un insieme di individui imparentati,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARIA TERESA ROSSI Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Prof. Silvano Forcillo Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 2 a Sezione Bu

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Prof. Silvano Forcillo Anno Scolastico: 2014/2015 Classe 2 a Sezione Bu Indirizzo Liceo Scienze Umane Docente : Classe 2 a Sezione Bu Primo modulo: PSICOLOGIA LE CORRENTI DELLA PSICOLOGIA Cognitivismo, comportamentismo, Gestalt Psicoanalisi: Sigmund Freud, i tre sistemi teorici

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2016/2017 1 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ a Psicologia generale 3 a Psicologia generale 4 a Psicologia generale 5 ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Introduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

Il processo di individuazione

Il processo di individuazione Personal identity as self-discovery. Illness and the care of the soul according to Jung Il processo di individuazione non regolare del processo di individuazione Opere di C.G.Jung Tipi psicologici Psicologia

Dettagli

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a [DR./SSA Maria Di Toro] Data e luogo di nascita [17/5/1963 Casagiove (CE)] Indirizzo [ - STUDIO- 29, via Vassalli Eandi, 10138, Torino ] Telefono

Dettagli

Abilitazioni all insegnamento di: Scuola Primaria. Filosofia e Scienze Umane (A018). Sostegno didattico agli alunni con disabilità (II grado).

Abilitazioni all insegnamento di: Scuola Primaria. Filosofia e Scienze Umane (A018). Sostegno didattico agli alunni con disabilità (II grado). F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Irene Maria Mule psicologa, psicoterapeuta, consulente in sessuologia clinica. Abilitazioni all insegnamento di: Scuola Primaria. Filosofia e Scienze Umane (A018).

Dettagli

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA

Corso di Laurea MAGISTRALE in PSICOLOGIA CLINICO DINAMICA percorso 1: "Psicologia Psicodinamica e clinica della personalità" classe LM-51 Psicologia DM 270/0 OFFERTA FORMATIVA a.a. 2009-10 M-PSI/03 Metodologia della ricerca in ambito clinico M-PSI/07 Modelli

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Psicologia - Registro

Psicologia - Registro A Abilità / Batterie di tests CT 2000 Abilità / Test CT 2400 Adattamento dell ambiente / Portatore di handicap CW 6700 Adler, Alfred CU 2500 Adulto / Psicologia dello sviluppo CQ 7200 Affaticamento / Lavoro

Dettagli

Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda

Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda Prof.ssa Francesca Dossi materia: Insegnamento della Religione Cattolica classe 1 A a.s. 2010\2011 PROGRAMMA SVOLTO L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Scienze Umane Prima Tortora Giuseppina Testi in adozione Il manuale di scienze umane: psicologia

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE di RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico 2009/2010 Classi 1 sez. A B- / Linguistico Classi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/04 1 anno

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/04 1 anno CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/04 Per entrambi i curricoli: M-PED/01 10 Pedagogia generale; M-PED/02 10 Storia della pedagogia M-FIL/06 10 Storia della filosofia;

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione UMBERTO SABA La vita Nasce a Trieste il 9 marzo 1883 Il vero cognome è Poli Quando il poeta nasce, il padre ha già abbandonato la famiglia Padre ariano (spensierato) Madre ebrea (severa) Umberto è affidato

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA CORSO DI LAUREA in TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a. a. 2013/14 prevede N. 1 esami

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini" LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini" LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina PROGRAMMI SVOLTI - CLASSE 5^ SU Nel corrente a.s sono stati sviluppati

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto RELIGIONE CURRICOLO DI BASE di Religione Cattolica per il primo biennio del Primo Ciclo di istruzione Competenza Abilità Conoscenze Individuare l

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Università degli Studi di Enna Kore Corso di Studi in Servizio Sociale Insegnamento di Psicologia sociale Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 3 novembre 2015 A.A. 2015-2016 RICEVIMENTO

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Calvo Italia Data di nascita 12/01/1973 ESPERIENZA LAVORATIVA 10-2010

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne La dimensione culturale La dimensione sociale La dimensione intersoggettiva e relazionale La dimensione soggettiva Sguardi sulla maschilità: una

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli