Eurodefi Economic Forum 2016 avv. Giovanni Santosuosso Studio Legale Santosuosso e Associati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eurodefi Economic Forum 2016 avv. Giovanni Santosuosso Studio Legale Santosuosso e Associati"

Transcript

1 Eurodefi Economic Forum 016 avv. Giovanni Santosuosso Studio Legale Santosuosso e Associati 1 (17 novembre 016)

2 Le caratteristiche dello Studio Legale: - si propone in affiancamento alle imprese e non quale organo «esterno a distanza» - svolge consulenza ed assistenza alle imprese, in particolare di medie e grandi dimensioni - per le imprese che non hanno uffici legali interni svolge attività al pari di un ufficio legale in outsourcing, per attività ordinaria e straordinaria - per le grandi imprese svolge attività di coordinamento e confronto con le Direzioni Legali o Uffici Legali Interni, su questioni patologiche e/o progetti specifici

3 Le caratteristiche dello Studio Legale (continua): condivide i rischi con l'impresa: lo Studio svolge infatti l attività di consulenza in partnership con l'impresa, condividendo con essa i rischi di progetto; svolge attività di organizzazione e indirizzamento dei progetti di consulenza legale, non solo verso la conformità normativa e un vantaggio competitivo, ma anche nelle pratiche di semplificazione dei processi interni aziendali, di riduzione dei costi

4 Le aree di specializzazione, nella attività ordinaria di impresa: - assistenza alla contrattualistica nazionale ed internazionale - tutela marchi, brevetti e tutela della concorrenza - assistenza per la conformità alla normativa ambientale e gestione rifiuti - assistenza per la conformità alla normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro - assistenza per la Conformità alla normativa Privacy

5 Le aree di specializzazione, nella attività straordinaria di impresa: - Conversione dei processi aziendali al digitale - Assistenza apertura nuovi canali di vendita - Assistenza nuovi mercati internazionali - Riorganizzazione responsabilità penali, civili e 31/001 di amministratori e dirigenti - Ricerca (scouting) ed assistenza in cessioni e acquisizioni

6 Crisi dei modelli e processi: sintomi «legali» - Assenza o insufficienza regole di governance con visione futuro - Assenza o insufficienza di strumenti di limitazione del rischio (penale, civile, 31/01) - No multicanalità - Limiti territoriali - No finanza - No allocazione di risorse su ricerca e sviluppo - No digitalizzazione (o relegata a mera questione tecnica e non globale)

7 Crisi dei modelli e processi: possibili conseguenze patologiche «legali» - Limitato o anomalo controllo di gestione del business - Eventi interni o esterni che determinano l ingovernabilità o lo stallo (successione soci o passaggio generazionale) - Eventi interni od esterni che determinano responsabilità penali, civili o amministrative insostenibili o destabilizzanti - Impossibilità di estensione internazionale - Utilizzo di linguaggi obsoleti e impossibilità di dialogo con terzi «evoluti» - Concorrenza «sconosciuta» destabilizzante (derivante dal digitale) - Rallentamento dei tempi di realizzazione o di reazione - Intrasmissibilità del valore

8 Primo problema: la consapevolezza, riconoscere la patologia Secondo Problema: disporre di risorse per una analisi, individuazione della strategia e per la realizzazione dei nuovi modelli e processi (Cultura, tecnologia, processi) Terzo problema: applicare i nuovi modelli e processi al business (storico)

9 Quali sono le esperienze dello Studio ed i Progetti in corso: 1. Revisione Regole di Governance. Internazionalizzazione 3. Innovazione Digitale

10 Progetto Revisione Regole di Governance,: - Premessa: coinvolgimento di tutte le parti interessate; è un percorso - Obiettivo 1: preparazione alla successione e/o alla eventuale apertura del capitale - Obiettivo : limitazione delle responsabilità per amministratori e dirigenti - Modalità: analisi, allineamento, revisione, applicazione - Tutte le Imprese, dopo il percorso, hanno avuto tutti gli indici rilevantemente positivi

11 Progetto Internazionalizzazione 1: - Premessa 1 : non è una scelta ma una necessità - Premessa : non si può più parlare di internazionalizzazione poiché c è il mondo e l impresa che si muove nel mondo ( ci sono imprese che si inseriscono nel sistema e imprese che lo subiscono) - Premessa 3: non vuol dire vendere beni all estero ma rimettere in discussione la catena dei valori

12 Progetto Internazionalizzazione : Il ruolo dello Studio è stato ed è di facilitator, con partenza dal digitale e quindi: 1. Digitalizzazione dei contratti di concessione di vendita, agenzia, ecc. Introduzione di e-commerce o di piattaforme 3. Dialogo con i clienti 4. Post-vendita

13 Progetto Innovazione Digitale: - Premessa 1: non arriva, si fa - Premessa : Cambiamento di linguaggio - Premessa 3: i dati (big e small) sono il nuovo denaro delle imprese - Premessa 4: l IT non è il fulcro della innovazione ma un abilitatore - Obiettivo 1: allineamento alla velocità delle relazioni - Obiettivo : controllo della gestione del business - Obiettivo 3: innovazione prodotti e servizi (caso Lego) - Obiettivo 4: adozione di soluzioni legali sostenibili ( es. conflitto contrattuale tra canali)

14 Progetto Innovazione Digitale - applicazioni: - Contrattualizzazione in modalità digitale con tecnologie avanzate di riconoscimento - Digitalizzazione del DDT documento di trasporto (no carta, tracciamento e conservazione, conformità normativa, geolocalizzazione) - Internet of Things: acquisizione di dati da cose - Industria 4.0: acquisizione dati da macchine - Procedure competitive di acquisti

15 Per informazioni: Giovanni Santosuosso Studio Legale Santosuosso e Associati verona@santosuosso.it

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano Bexa Consulting s.r.l. Sede Legale Via Turati, 29 sede Operativa Via Pergolesi, 8 20121 Milano 20124 Milano info@bexa.it STRATEGIA D IMPRESA OPERAZIONI STRAORDINARIE INTERNAZIONALIZZAZIONE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

INDUSTRIA4.0 CORSI GRATUITI PER MANAGER D'AZIENDA. Percorso accreditato da:

INDUSTRIA4.0 CORSI GRATUITI PER MANAGER D'AZIENDA. Percorso accreditato da: INDUSTRIA4.0 CORSI GRATUITI PER MANAGER D'AZIENDA Percorso accreditato da: AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI RIVOLTI AI MANAGER D AZIENDA La Regione Toscana ha approvato l'avviso

Dettagli

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Torino 21 giugno 2017 Barbara Pralio Industria 4.0: un nuovo paradigma per diverse applicazioni Connessione e collaborazione tra le risorse persone,

Dettagli

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo Milano febbraio 2012 Chi è Intesa Sanpaolo Formazione Intesa Sanpaolo Formazione, è l'agenzia Formativa del Gruppo

Dettagli

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Roma, 25 maggio 2017 Fulvio D Alvia Direttore RetImpresa I presupposti del contratto di rete Evidenza verso terzi Aggregazione

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mario Bagliani Senior Partner Netcomm Services Srl pag. 1 Il contesto e le forze che stanno trasformando la società e le imprese Nuovo valore del tempo

Dettagli

Il digitale sta cambiando la tua azienda?

Il digitale sta cambiando la tua azienda? Web survey Il digitale sta cambiando la tua azienda? Obiettivo dell indagine è effettuare una fotografia dell approccio delle aziende italiane alla Digital Transformation. Campione: 143 rispondenti alla

Dettagli

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI Il network delle Reti RetImpresa Agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione delle Reti d impresa Dal 2009 sostiene le forme di aggregazione/integrazione

Dettagli

Le professioni nel prossimo futuro

Le professioni nel prossimo futuro PIU + - Professioni Intellettuali Unite il valore aggiunto dalle professioni ------------ PROFESSIONI 2020 Le professioni nel prossimo futuro SIETAR Renato Bisceglie 16 aprile 2019 LE PROFESSIONI NEL PROSSIMO

Dettagli

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015 Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation Vittorio Arighi, Practice Leader Aumenta la complessità dello scenario business Velocità/ Time to market

Dettagli

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0, Torino, 10 maggio 2019

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0, Torino, 10 maggio 2019 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0, 2019 Torino, 10 maggio 2019 Finalità e dotazione finanziaria Il bando intende finanziare tramite l utilizzo di contributi a fondo perduto (Voucher) progetti indirizzati all

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Syllabus Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) 1 Obiettivo Il Syllabus e4job è costituito dagli argomenti che consentono di: avere una profonda cultura del mondo digitale e del tumultuoso cambiamento

Dettagli

Presentazione Compliance / aziendale Codice di comportamento

Presentazione Compliance / aziendale Codice di comportamento Sistema di gestione della Compliance 2 0 Sintesi 01 Sistema di gestione della Compliance 02 Organizzazione della Compliance 03 Svolgimento del reporting 04 Formazioni in materia di Compliance 3 01 Sistema

Dettagli

INTELLECTUAL PROPERTY E INFORMATION TECHNOLOGY

INTELLECTUAL PROPERTY E INFORMATION TECHNOLOGY L PER LE IMPRESE PER LE IMPRESE Le practice dello Studio dedicate alle imprese sono organizzate in sette team: Corporate/M&A Intellectual Property e Information Technology Civile Concorsuale e crisi d

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing Giovanni Belluzzo ESPERIENZE DI INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E SISTEMI INFORMATIVI: LE AZIENDE CI RACCONTANO 15

Dettagli

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE 2017 Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 Il dilemma irrisolto: la distinzione fatale fra imprenditorialità

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.

DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Prestiamo servizi strategici di consulenza all impresa volti a: migliorare l organizzazione aziendale interna; migliorare i rapporti dell azienda con i propri clienti, fornitori, agenti e distributori,

Dettagli

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE Cosa sono i Punti Impresa Digitale? Sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica

Dettagli

Milano Corso XXII Marzo, Milano. Torino Via A. Avogadro n Torino. T

Milano Corso XXII Marzo, Milano. Torino Via A. Avogadro n Torino. T Milano Corso XXII Marzo, 8 20135 Milano Torino Via A. Avogadro n.26 10121 Torino T +39 02.5511411 info@studiopepe.com www.studiopepe.com Siamo gli Avvocati di Milano esperti in Diritto del Lavoro Diritto

Dettagli

Il Consulente Quick Mutui. Unisciti ad una realtà dinamica e professionale

Il Consulente Quick Mutui. Unisciti ad una realtà dinamica e professionale Il Consulente Quick Mutui Unisciti ad una realtà dinamica e professionale Perché diventare consulente Quick Mutui? Quick Mutui è molto più di un mediatore: scopri perché. I. La figura del Mediatore Creditizio

Dettagli

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017 La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale Udine 28 novembre 2017 4 CONSIDERAZIONI PER IL LAVORO 4.0 1. La digitalizzazione

Dettagli

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO . LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO Dr. Oriana Perrone, Esperta Economica D.G.PICPMI, Divisione VI Ministero Sviluppo Economico Linee Guida OCSE e Sostenibilità

Dettagli

Tour ACEF 2013/2014. Incontri per lo Studio Professionale

Tour ACEF 2013/2014. Incontri per lo Studio Professionale Tour ACEF 2013/2014 ORGANIZZARE, PIANIFICARE, CRESCERE Incontri per lo Studio Professionale Tra l ottobre 2012 e il maggio 2013 ACEF ha promosso un Tour di presentazione presso oltre 30 Ordini Territoriali

Dettagli

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ Accordo tra Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria Crema, 12 ottobre 2017 LE TAPPE CHIAVE DEL RAPPORTO CONFINDUSTRIA-INTESA

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 27 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

NUOVI MODELLI E STRUMENTI DI GOVERNANCE NELLO STUDIO PROFESSIONALE: RESPONSABILITA E RAPPORTI DI INTERDIPENDENZA GIURIDICO-OPERATIVI OPERATIVI

NUOVI MODELLI E STRUMENTI DI GOVERNANCE NELLO STUDIO PROFESSIONALE: RESPONSABILITA E RAPPORTI DI INTERDIPENDENZA GIURIDICO-OPERATIVI OPERATIVI NUOVI MODELLI E STRUMENTI DI GOVERNANCE NELLO STUDIO PROFESSIONALE: RESPONSABILITA E RAPPORTI DI INTERDIPENDENZA GIURIDICO-OPERATIVI OPERATIVI Francesco Guarnieri L IMPORTANZA DELLA GOVERNANCE NELLE NUOVE

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 2 \ 2 Lexacta To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti 04 \ 05 Lexacta Le imprese Si confrontano

Dettagli

Colin & Partners. Business Unit e Servizi

Colin & Partners. Business Unit e Servizi Colin & Partners Colin & Partners si occupa di consulenza manageriale nell ambito del diritto delle nuove tecnologie. Colin utilizza un approccio pragmatico e trasversale per il raggiungimento degli obiettivi

Dettagli

Industria (Impresa) 4.0 e Manifattura Digitale: guida pratica per gli artigiani e le micro e piccole imprese

Industria (Impresa) 4.0 e Manifattura Digitale: guida pratica per gli artigiani e le micro e piccole imprese Industria (Impresa) 4.0 e Manifattura Digitale: guida pratica per gli artigiani e le micro e piccole imprese FORMAZIONE 4.0 orizzonti dal presente Bologna, 20 novembre 2017 Paolo Manfredi Responsabile

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose Associazione Culturale Economia e Finanza Meeting Nazionale 2017 La passione trasforma le cose 1 Chi è ANORC? ANORC, Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale, è

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often.

To improve is to change; to be perfect is to change often. To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 02 \ 03 Lexacta Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti Le imprese Si confrontano con mercati

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT Chi siamo e cosa facciamo Simmetrie offre ai propri clienti un servizio di Temporary Export Management, dedicato allʼapertura di nuovi mercati esteri e al supporto dei

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

individuali e professionisti, per mezzo di interventi mirati alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente.

individuali e professionisti, per mezzo di interventi mirati alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente. La società Global Advisory SpA opera nel campo della consulenza strategica aziendale, delle discipline sociali, del diritto societario, amministrativo, contrattuale e del lavoro, offrendo servizi di assistenza

Dettagli

Soluzioni strategiche per competere nel mercato globale

Soluzioni strategiche per competere nel mercato globale 5A Soluzioni strategiche per competere nel mercato globale Emerge con sempre maggiore evidenza che: a. la penetrazione dei mercati esteri richiede un radicamento nel, ed un presidio diretto del, territorio:

Dettagli

La nostra storia. Indicom Centro Nord nasce per presidiare il territorio dell Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria.

La nostra storia. Indicom Centro Nord nasce per presidiare il territorio dell Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria. your business care La nostra storia Indicom Document Care nasce dall esperienza dei soci fondatori per offrire soluzioni e servizi di Gestione Documentale Integrata e Business Process Outsourcing. Indicom

Dettagli

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private Giovanni Fermi Responsabile Direzione Organizzazione e Sistemi Banca

Dettagli

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0 per la Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0 Le professioni ai tempi della Digital Economy. Evoluzioni e nuove sfide. 11 maggio 2017 ore 10,30 4 CONSIDERAZIONI PER IL LAVORO 4.0 1. La digitalizzazione

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15 Presentazione di Giuseppe Bruno 11 Presentazione di Mario Raffa 13 Introduzione 15 Capitolo primo 19 Concetti introduttivi 1. Diritto e norma giuridica 19 2. Le fonti del diritto 22 2.1 La Costituzione

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

La nostra storia. La nostra Mission

La nostra storia. La nostra Mission La nostra storia 2001 2004 2014 2016 Indicom Document Care nasce dall esperienza dei soci fondatori per offrire soluzioni e servizi di Gestione Documentale Integrata e Business Process Outsourcing. Indicom

Dettagli

Piano di Formazione Filiali

Piano di Formazione Filiali Piano di Formazione 2015 - Filiali Principali iniziative Aprile 2015 Direzione Personale DBT - Ufficio Sviluppo PIANO DI FORMAZIONE 2015 - Struttura Il Piano di Formazione 2015 della Banca dei Territori

Dettagli

Nuovi Modelli di Business

Nuovi Modelli di Business Nuovi Modelli di Business Michele D Agnolo ODCEC VENEZIA 11 OTTOBRE 2018 Sommario La reazione I modelli di business Gli strumenti giuridici Il progetto di cambiamento del vostro studio Le competenze Le

Dettagli

Giornata AIRI per l innovazione Roma, 24 maggio Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI

Giornata AIRI per l innovazione Roma, 24 maggio Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI Giornata AIRI per l innovazione Roma, 24 maggio 2018 Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI La situazione Il modello economico Il pacchetto di direttive 2 dal 1900: popolazione mondiale

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE

FORMAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE AZIENDALE Non è saggio chi sa molte cose, ma chi sa cose utili Eschilo COME OPERIAMO Farnetani Formazione opera in tutta Italia nel settore della formazione aziendale fornendo professionisti

Dettagli

Indicom Centro Nord nasce per presidiare i territori dell Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria.

Indicom Centro Nord nasce per presidiare i territori dell Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria. La nostra storia 2001 2004 2014 2016 Indicom Document Care nasce dall esperienza dei soci fondatori per offrire soluzioni e servizi di Gestione Documentale Integrata e Business Process Outsourcing. Indicom

Dettagli

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO A21 DIGITAL Prof. Dominik Matt Libera Università di Bolzano www.interreg.net Economia e società digitale QUALI SONO I TEMI IN GIOCO? TRENDS:

Dettagli

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento Walter Ricciotti, Amministratore Delegato Roma, 28 Novembre 2018 L ITALIA È IL PRIMO PAESE IN EUROPA PER PMI MANIFATTURIERE Fonte:

Dettagli

S.A.F. FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO

S.A.F. FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MILANO 12/09, 19/09, 26/09, 3/10, 10/10, 20/10/2011 Arbitri e conciliatori Corso base per mediatori professionisti 54, di cui 1 in materia 1.000,00 19/09, 26/09, 3/10, 10/10, 17/10, 31/10, 7/11, 14/11, 21/11,

Dettagli

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO Sommario 1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO 1.1 Da «consumatore» a «individuo»... 17 1.2 Per competere occorre cambiare le strategie... 21 1.3 I tempi del cambiamento... 21 1.4 Le opportunità

Dettagli

Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management

Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management Lucio Mario Chezzi Responsabile Direzione Sistemi Informativi Centostazioni Gruppo Ferrovie dello Stato La gestione documentale

Dettagli

TECNOLOGIA DIGITALE TAILOR-MADE OUTSOURCING FLESSIBILITA COMPETENZA AFFIDABILITA SERVIZIO

TECNOLOGIA DIGITALE TAILOR-MADE OUTSOURCING FLESSIBILITA COMPETENZA AFFIDABILITA SERVIZIO ADHOC propone soluzioni semplici di efficientamento dei processi e dei costi del Cliente. Le specialità produttive di ADHOC sono l'archiviazione elettronica e la lettura ottica dei documenti, nel quadro

Dettagli

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane Incontro di informativa con OO.SS. Nazionali 17 dicembre 2018 Sintesi Nel Settembre 2016 è stata istituita la Direzione Centrale Innovazione e

Dettagli

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI PIANO DELL OPERA LXXIII Presentazione LXXV Avvertenza LXXVII Introduzione PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI 1 Capitolo 1 Evoluzione normativa 25 Capitolo 2 Le fonti e i principi 101 Capitolo 3 La governance

Dettagli

Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Materie

Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Materie AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI DURATA TRIENNALE DI CANDIDATI IDONEI PER LA DOCENZA AI CORSI FORMAZIONE E PER L ASSISTENZA ALLE IMPRESE Art. 1 - Oggetto La Camera di Commercio di Lucca

Dettagli

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017 Proposta CRIT in quattro passi Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017 Supportiamo le imprese nei loro processi di innovazione La proposta di CRIT si concentra sulle principali novità tecnologiche e

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1 La passione trasforma le cose 1 MEMBER OF LE SFIDE Digitalizzazione ricerca e consulenza nell Industria 4.0 Intervento di Cesara Pasini Presidente APCO Bologna, 31 ottobre 2017 La passione trasforma le

Dettagli

Il nuovo regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati personali Impatti aziendali

Il nuovo regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati personali Impatti aziendali Il nuovo regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati personali Impatti aziendali In collaborazione con 2 dicembre 2016 Hotel NH Padova Via Tommaseo, 61-35131 Padova PD 1 Agenda Data Protection alla luce

Dettagli

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE Dall ottobre 2013 ACEF promuove nuovi incontri formativi dedicati ai temi trattati dalla Guida IFAC DAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL

Dettagli

CONSULENZA DI DIREZIONE

CONSULENZA DI DIREZIONE CONSULENZA DI DIREZIONE Con ordine affronta il disordine Sun Tzu COME OPERIAMO Farnetani Consulting opera in tutta Italia nel settore della consulenza aziendale fornendo professionisti qualificati e di

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

Studio Pardini Commercialisti Associati Presentazione della Società

Studio Pardini Commercialisti Associati Presentazione della Società Studio Pardini Commercialisti Associati Presentazione della Società STUDIO PARDINI Commercialisti Associati tudio P S ardini Indice CHI SIAMO I NOSTRI PUNTI DI FORZA SUPPORTO OFFERTO DALLO STUDIO PARDINI

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

CURRICULUM Economia dei Mercati Internazionali Fabio Landini

CURRICULUM Economia dei Mercati Internazionali Fabio Landini UNIPoRtal CURRICULUM Economia dei Mercati Internazionali Fabio Landini Obiettivi formativi Il CLEI si propone di formare profili professionali con competenze operative e manageriali (es. marketing, commerciale

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

La Camera di Commercio per la trasformazione digitale: il Punto Impresa Digitale ed il Bando Voucher Digitali I 4.0

La Camera di Commercio per la trasformazione digitale: il Punto Impresa Digitale ed il Bando Voucher Digitali I 4.0 IMPRESA 4.0: LA SFIDA DIGITALE DELLE IMPRESE Cagliari, 24 luglio 2018 La Camera di Commercio per la trasformazione digitale: il Punto Impresa Digitale ed il Bando Voucher Digitali I 4.0 Enrico Massidda

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag. Indice-Sommario VII INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I sistemi di amministrazione e controllo 1 2. La scelta e il cambiamento del sistema di amministrazione e controllo 2 3. La disciplina degli amministratori

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CALTANISSETTA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CALTANISSETTA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CALTANISSETTA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale SAN CATALDO (CL) VIA FIRENZE 18 CAP 93017 Indirizzo

Dettagli

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless Evoluzione degli oggetti intelligenti M2M dialogo tra macchine Internet of Things oggetti fisici e identità digitale Internet

Dettagli

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese Alessandro Baroncelli Professore Ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Scienze dell'economia e della Gestione

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO 2014.2016 Proprietà strategica: l analisi, conoscenza e sviluppo del sistema economico locale Obiettivo strategico: Promuovere lo sviluppo e la competitività dei

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO

FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO L Esperienza INAIL Francesco S. Colasuonno 17 febbraio 2016 Agenda 1. Digitalizzazione e organizzazione 2. Il progetto ECM / BPM 3. La gestione del protocollo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE Evoluzione della funzione P&C all interno dell azienda, implicazioni su organizzazione, competenze professionali e gestione del cambiamento

Dettagli

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT NON SERVE USARE LA FORZA NEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI È QUESTIONE DI STRATEGIA UN SERVIZIO RADICALMENTE INNOVATIVO INDIPENDENTE

Dettagli

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI INDICE Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI 1.1 Considerazioni introduttive Pag. 7 1.2 Un po' di storia»

Dettagli

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE Azienda Referente per successivi contatti Tel Email Ruolo La presente scheda di manifestazione di interesse, CHE NON VUOLE ESSERE ESAUSTIVA DELLE POSSIBILI AREE DI INTERVENTO,

Dettagli

Ripa di Meana e associati

Ripa di Meana e associati BREVE PROFILO DELLO STUDIO ROMA Piazza dei Caprettari,70 00186 Roma Tel. +39.06.68892680 Fax +39.06.68892688 MILANO Via Mozart, 2 20122 Milano Tel. +39.02.63471007 Fax +39.02.63470074 www.rdmlex.com contact@rdmlex.it

Dettagli

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business La Piattaforma 4.0 Le Soluzioni innovative per i processi di business La Strategia 3 La Piattaforma 4.0 Mercato La Digital Transformation nelle aziende italiane «E più facile spedire ricette che torte

Dettagli

FORUM PA Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d acquisto IL QUADRO NORMATIVO AVV. PAOLA CONIO

FORUM PA Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d acquisto IL QUADRO NORMATIVO AVV. PAOLA CONIO FORUM PA 2019 Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d acquisto IL QUADRO NORMATIVO AVV. PAOLA CONIO 00198 ROMA VIA APPENNINI, 46 TEL.+39.06.8554284 - FAX.39.06.84241616 E MAIL

Dettagli

PRESENTANO. Il mondo cambia, cambia il commercialista!

PRESENTANO. Il mondo cambia, cambia il commercialista! PRESENTANO Il mondo cambia, cambia il commercialista! 1 SENTANO NUOVI MODELLI DI BUSINESS E ORGANIZZATIVI, E STRUMENTI PER IL (RI)POSIZIONAMENTO, LA CRESCITA E IL RICAMBIO GENERAZIONALE NELLO STUDIO PROFESSIONALE

Dettagli

DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO. i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY

DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO. i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO i m a g i n e m a d e i n i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY DICEMBRE 2017 Data Ora 1 Ambito Modulo Lezione Giovedì 14 dicembre

Dettagli

Workshop Bando CCIAA Bologna

Workshop Bando CCIAA Bologna Workshop Bando CCIAA Bologna Voucher Digitale Impresa 4.0 edizione 2019 ( novità 2019 agevolazioni Impresa 4.0 ) 1 OBIETTIVI DEL BANDO - Diffusione della cultura digitale - Innalzamento della consapevolezza

Dettagli

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa CORSO VENDERE NELL ERA DIGITALE Rivolto alle figure commerciali che rivestono un ruolo chiave nelle imprese del settore, il corso si è tenuto a Roma il 13 e 14 ottobre 2016. L obiettivo è quello di offrire

Dettagli

Punto Impresa Digitale

Punto Impresa Digitale Punto Impresa Digitale La Camera di Commercio di Chieti nel Piano impresa 4.0 Servizi, incentivi, formazione La Camera di Commercio per la trasformazione digitale Chieti, 21 dicembre 2017 Relatore Dott.ssa

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema.

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema. Strategia Fare clic di per comunicazione inserire titolo modificare Bologna, 31 marzo lo stile 2015 Anna Maria Linsalata Cosa approfondiamo A. B. Come e cosa far conoscere dell Europa e dei Fare Fondi?

Dettagli

IN HOUSE. catalogo corsi Formazione certificata, personalizzata, nella tua sede. Tax, Legal, Risk, Credit, Finance, Treasury & I.T.

IN HOUSE. catalogo corsi Formazione certificata, personalizzata, nella tua sede. Tax, Legal, Risk, Credit, Finance, Treasury & I.T. IN HOUSE catalogo corsi 2019 Formazione certificata, personalizzata, nella tua sede. Tax, Legal, Risk, Credit, Finance, Treasury & I.T. Management Catalogo corsi 2019 Legale Il codice dell insolvenza e

Dettagli

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Il Progetto PMI di Torino Wireless Il Progetto PMI di Torino Wireless Alessia Costa IL DISTRETTO ICT PIEMONTESE: capacità di innovazione, dinamiche di sviluppo e ruolo della Fondazione Torino Wireless Torino, 4 maggio 2005 AGENDA ACCELERAZIONE

Dettagli